La Siritide nella prima Età del ferro. Qualche considerazione
p. 31-43
Note de l’auteur
Il testo che segue riproduce senza modificazioni - sono aggiunte solo delle note - la conferenza da me tenuta nel 1991 a Policoro. Per la traduzione italiana del testo sono molto obbligato a G. Ellinger, Marburgo.
Texte intégral
1In occasione del mio primo incontro col professore Adamesteanu ascoltai una sua relazione che si occupava delle colonie greche di Siris/Eraclea e Metaponto. In questa egli non solo concepiva un quadro di queste città; ma tentava anche di comprendere le poleis con la loro chora, e nel rapporto con la retroterra con la sua popolazione indigena, per dare un’immagine più chiara della struttura insediativa dell’epoca.
2Durante una mia visita successiva a Policoro, la Soprintendenza Archeologica stava eseguendo scavi nella Valle Sorigliano, vicino all’altura di S. Maria d’Anglona, a causa dell’impianto di un acquedotto. Ho seguito sempre con interesse il delinearsi, qui più chiaro, delle condizioni dell’età precoloniale. Quando più tardi continuai le indagini nella necropoli nella Valle Sorigliano, speravo con ciò di potere schizzare meglio alcuni tratti del quadro dell’insediamento dello sviluppo precoloniale e cogliere qualcosa delle condizioni del popolamento di questa prima epoca precedente la Ktisis della città greca.
3Oggi vorrei, già per evitare sovrapposizioni, partire in primo luogo dagli scavi del Seminario di Marburgo nella Valle Sorigliano1, rendendomi conto della frammentarietà del mio contributo ed inoltre che, data la situazione generale delle fonti, sono più in grado di dare stimoli per ulteriori lavori di ricerca, piuttosto che di offrire risposte che vadano oltre.
4Se partiamo all’inizio dall’epoca storica, la chora della città greca di Siris o Polieion e più tardi Eraclea, precostituita dalla natura, è formata, oltre che dalla pianura litorale, principalmente dall’altopiano tra i fiumi Aciri (Agri) e Siri (Sinni). Il suo territorio d’interesse immediato dovrebbe essere esteso fin dall’inizio per 12 chilometri circa verso ovest fino alla stretta dietro l’altura con la chiesa di S. Maria d’Anglona, dove le due valli fluviali quasi si incontrano, prima di divergere poi di nuovo verso la costa2.
5In tale ambito l’elevazione di S. Maria d’Anglona costituisce il centro naturale dell’altopiano. Il fatto che in età ellenistica in questo sito l’insediamento fosse denso e compatto, ci è testimoniato da numerosi frammenti di ceramica rinvenuti in superficie.
6L’altopiano ondulato dovrebbe aver formato una propria microregione o comprensorio (tedesco: Siedlungskammer) insediativo già nella Prima Età del Ferro.
7In qual misura si protraesse ancora verso l’interno oltre la stretta menzionata, è un problema per il quale non abbiamo punti d’appoggio sufficienti allo stato attuale della ricerca.
8Dobbiamo immaginarci un terreno abbastanza ricco di acque e quindi fertile, un fatto indicato dalla navigabilità dei due fiumi, perdurata fino al medioevo. Una condizione per ciò dev’essere stata la fitta boscosità della Lucania, menzionata da Festo Avieno (Descriptio orbis terr., 502 ss.). In più, possiamo contare su una vegetazione forestale nei bassipiani fluviali. Finora però non si è ancora arrivati ad esami archeobotanici idonei a fornire una visione più chiara della storia vegetazionale3.
9L’occupazione dell’altura di S. Maria d’Anglona anche nella prima età del ferro, nell’8 secolo a.C., è stata provata dagli scavi degli anni sessanta4.
10Purtroppo i vari saggi che dovevano sondare l’area dell’insediamento furono di dimensioni così ristrette - cui si aggiungono perturbazioni prodotte da strutture sovrapposte più recenti - da non permettere di individuare costruzioni dell’epoca. Di conseguenza non si è scoperta nessuna fortificazione, quale ci si vorrebbe aspettare in base alla conformazione del terreno.
11Essa pero potrebbe essere in gran parte sparita a causa dell’intensa erosione alla quale i pendii erano sottoposti. O forse si trattava di una posizione naturalmente difesa sulla vetta, pero ancora ἀτείχιστος? Se sia da presupporre l’esistenza di strutture fortificate nella regione nella prima età del ferro, non è ancora molto evidente. Ma p.e. lo sbarramento a Termitito sopra la vicina Valle del Cavone risale già a quest’età5?
12L’importanza particolare che spettava a questo sito ed i suoi dintorni, risulta solo da interventi estesi sul terreno durante lo spostamento di tubi irrigatori, i quali hanno tagliato grandi porzioni dell’altopiano e hanno portato cosi alla scoperta di tutta una serie di altri luoghi di ritrovamento dell’età del ferro. Per un elenco di tutte queste necropoli finora note posso fare riferimento alla carta che ha presentato il collega S. Bianco nel suo contributo al convegno. Anche senza il supplemento di una prospezione sistematica, esso fa sospettare l’occupazione densa di tutta la zona.
13Salvo i ritrovamenti di S. Maria d’Anglona e residui d’insediamento venuti alla luce sull’acropoli settentrionale di Siris/Eraclea6, si tratta esclusivamente di tombe, cioè parti di necropoli, verosimilmente appartenenti ad una zona abitata abbastanza estesa con gruppi sparsi di case o beni di vari villaggi minori.
14Vorrei menzionare solo le necropoli della Valle Sorigliano, di Campo Freddo e di Pane e Vino come esempi7.
15In quell’epoca possiamo quindi aspettarci un gran numero di insediamenti sparsi all’interno di una intera microregione, che forse avevano un loro centro sull’altura di S. Maria d’Anglona.
16La necropoli nella Valle Sorigliano, sulla quale mi baserò particolarmente in seguito, dista circa 1,5 chilometri in linea d’aria da S. Maria d’Anglona. L’insediamento pertinente non è ancora localizzabile. Ma gli avanzi di case pregreche sull’Incoronata presso Metaponto ci danno un’idea degli insediamenti del periodo8.
17I limiti della necropoli sono stati raggiunti ad ovest, est e nord.
18Anche verso il sud essa non sembra stendersi significativamente oltre l’area di scavo. Sfortunatamente è stata tagliata a metà dalla strada moderna. Per questa ragione non poche tombe si dovrebbero essere perse anche se possiamo supporre qui l’esistenza di una strada antica accanto a quella moderna. In tutto più di 170 tombe sono state individuate. Non si dovrebbe sbagliare di molto se il numero originale si calcola a 250-300 circa. Data l’omogeneità dei materiali rinvenuti, vorrei supporre un periodo di occupazione di solo due generazioni circa. Se poi si prende in considerazione che le tombe di bambini sono sotto rappresentate nel conteggio, e ciò non solo a causa della più facile distruttibilità, si deve presupporre in base a questo sepolcreto una comunità sorprendentemente grande.
19Prima che questo quadro, che qui si vuole schizzare esemplificativamente in base alle osservazioni nella Valle Sorigliano, venga esposto più dettagliatamente, bisogna entrare nel merito degli scavi stessi con più precisione. Le indagini del nostro seminario riguardavano soltanto la zona della necropoli a nord della strada9. Si trattava delle solite tombe ad inumazione scavate nel suolo, con copertura di ciottoli. I morti sono in posizione rannicchiata, le donne colle ginocchia a sinistra, gli uomini a destra10. Tumuli elevati al di sopra della superficie originaria, con delimitazione circolare e copertura di pietre, uguali a quelli scoperti in un certo numero al sud della strada nel terreno più basso11, non sono stati accertati nella zona da noi esplorata.
20È ovvio che costruzioni litiche esistenti ad un livello un po’ più alto sono state rimosse dall’aratura del terreno, qui lievemente digradante e quindi sottoposto all’erosione.
21Data la mancanza di punti di riferimento per l’andamento della superficie in antico ed a causa dell’aratura che evidentemente ha eliminato le irregolarità del rilievo, non si possono dare informazioni sufficienti circa la profondità originaria delle fosse tombali. Però si fa notare che in tombe strettamente adiacenti, cioè in condizioni probabilmente identiche, dei defunti maschili provvisti di corredi relativamente ricchi - sporadicamente anche delle donne con ornato metallico sfarzoso-erano infossati a profondità eccezionale, mentre i bambini giacevano abbastanza vicino alla superficie.
22Poiché nella nostra prima campagna di scavo gli scheletri erano conservati per lo più solo in avanzi minuti, abbiamo iniziato le analisi antropologiche soltanto con un forte ritardo, cosicché vi sono solo pochi dati12.
23È evidente però che - eccetto un neonato in un pithos - solo uno scarso numero di tombe di dimensioni limitate, dunque di bambini, ci è conservato. Anche se nell’area del cimitero alcune delle tombe infantili interrate meno profondamente dovevano essere già state distrutte, c’è da considerare la probabilità che sepolture analoghe fossero impiantate anche altrove, per esempio nella zona dell’insediamento13.
24Dagli scarsi corredi non si può decidere, se i bambini sepolti nella necropoli avessero uno stato sociale più elevato rispetto ad altri. Benché uomini e donne per lo più siano situati senza ordine, si sono incontrati più volte, tra le tombe di adulti, un uomo ed una donna strettamente accostati, con corredi insoliti o particolarmente sfarzosi; a volte anche dei bambini si possono riferire ad un tale raggruppamento. Ciò è illustrato molto bene da due tombe dall’area a sud della strada, pubblicate da S. Bianco e M. Tagliente14.
25In questa particolare importanza di certi defunti si dovrebbe rispecchiare una certa stratificazione sociale. Poiché tuttavia ci sono pochissimi morti forniti di corredo veramente povero, ce da chiedere inoltre, se nella necropoli fosse sepolta una classe di posizione privilegiata nella società.
26Il numero di tombe scoperto a me note neU’insieme è ancora cost limitato, da fare valutare ogni indicazione solamente come un primo tentativo d’interpretazione. Un fattore ancora aggravante è il saccheggio in antico di un numero abbastanza considerevole di inumazioni15. La familiarità dei predatori con la forma delle sepolture si dimostra nel fatto che i defunti abitualmente sono stati depredati solo dei loro ornamenti, mentre i gruppi di vasi in argilla, senza valore e di solito disposti intorno ai piedi, rimanevano intatti. Un corredo completo perciò ci è stato tramandato così raramente, che delle ricorrenze regolari si riconoscono solo a grandi linee16.
27La lancia costituisce l’arma normale dell’uomo. In una sola tomba c’era come corredo straordinario una spada a lingua di presa di ferro di oltre di 90 centimetri di lunghezza in un fodero di legno avvolto parzialmente in un nastro di bronzo.
28II rango particolare di questo morto ci si rivela inoltre dal fatto che, salvo i soliti vasi d’argilla - due recipienti di scorta e una tazza per attingere le bevande - gli fu dato un bacino di bronzo su tre piedi. Poi c’è da segnalare una falce di ferro (fig. 1) come del resto arnesi diversi sono testimoniati parecchie volte in tombe maschili. Al corredo personale degli uomini possono appartenere poi dei piccoli coltelli e dei rasoi rettangolari. Infine delle fibule ad arco serpeggiante od a gomito, quasi esclusivamente di ferro, servivano alla chiusura dei vestiti.
29Lo schema di corredo delle tombe femminili si comprende meglio nella visione d’insieme (p.e. fig. 2-3). Ai servizi di vasi in argilla si aggiungono - forse per caratterizzare le attività della padrona di casa - oltre a delle fuseruole spesso dei pesi da telaio decorati. Che questi ultimi fossero stati prodotti solo simbolicamente per la deposizione in tomba, si vede oltre che dalla piccola dimensione, dal fatto che la perforazione può essere solamente accennata.
30Ad un’intera serie di tombe femminili si accompagnavano degli strumenti musicali bronzei composti da due gruppi di spirali fissate a dei distanziatori. Residui di legno conservati al di sotto di questi strumenti danno testimonianza di una corrispondente cassa di risonanza.
31Al costume appartengono perle di ambra e vetro e soprattutto ricchi ornamenti di bronzo e ferro.
32Persino i veli coprenti la testa, e probabilmente annodati per mezzo di un anello piatto, sono spesso guarniti completamente di bottoni bronzei. Nella zona delle tempie si trova spesso rispettivamente uno o due anelli spiraliformi di bronzo o ferro. Lunghe spirali di bronzo, attestati in singoli casi, potrebbero avere servito da ornamento di trecce.
33I collari appaiono raramente. Dischi di bronzo a forma di cappello si sono incontrati ripetutamente. Oltre a delle fibule ad arco serpeggiante o a gomito le donne fornite riccamente possedevano una fibula ad occhiali ed un’altra a quattro spirali di ferro, che però erano sostituibili da fibule a disco doppio o semplice. Più volte si sono ricuperate delle cinture di lamina di bronzo con dei dischi leggermente traforati montati sopra. Anche delle catenelle di forme diverse possono esservi appese. Infine ci sono testimonianze delle armille bronzee e delle spirali per le dita (sia della mano sia del piede) in bronzo e ferro. Da queste ultime è difficile pensare ad un ornamento portato pure dai vivi; si dovrebbe piuttosto trattare di un specifico corredo funerario.
34Probabilmente le donne con velo ed ornamenti alle tempia, dischi bronzei a cappello, fibula ad occhiali ed un’altra a quattro spirali e cintura di lamina con ricchi pendagli più uno strumento musicale e pesi di telaio, anche se simbolici, sono da interpretare come persone di status particolare, per esempio donne sposate, cioè padrone di casa, mentre quelle più giovani avevano un corredo più semplice.
35Le nostre osservazioni però non bastano finora per precisare tali distinzioni. In ogni caso però un costume femminile fisso è identificabile dagli ornamenti in metallo nonostante la serie ancora limitata di documentazioni.
36Il saccheggio delle tombe ci illustra l’alta valutazione dell’abbondante ornamento bronzeo. Questa abbondanza di metallo ci mostra inoltre l’agiatezza della società.
37Vogliamo toccare solo in breve la posizione cronologica della necropoli. Per il limite inferiore la ceramica è di grande importanza. Quella con decorazione a tenda tarda manca, come pure quella a pittura bicroma. Perciò si vorrebbe pensare al termine della necropoli ancora prima della fine dell’8 sec. a.C.17. L’inizio è da cercare ai primi dell’8 sec. poiché reperti attribuibili alla prima fase dell’età del ferro secondo Giuliana Tocco non ne sono18. Tuttavia la cronologia attualmente non è ancora precisabile ulteriormente, perché dai dintorni di S. Maria d’Anglona non sono state pubblicate tombe da collegare con tale fase iniziale.
38Con ciò si tocca il problema della formazione di gruppi di tombe poiché, malgrado numerose coincidenze per territori più ampi, per le tombe dalla Valle Sorigliano si possono anche elaborare dei tratti locali che non solo sono da prendere in considerazione ai fini di riflessioni sulla cronologia, ma che mettono anche in luce le condizioni del popolamento in generale.
39Cosὶ partiamo dalla premessa che il territorio italiano meridionale nella prima età del ferro si articolava in singole microregioni insediative, le quali erano separate da zone spopolate od abitate solo sporadicamente.
40La carta di S. Bianco e M. Tagliente con gli insediamenti forse più importanti su altura, oltre alle necropoli note, ci dà un primo, anche se del tutto approssimativo, punto di riferimento per la ricerca di concentrazioni19. Purtroppo i ritrovamenti di S. Maria d’Anglona sono solo difficilmente da mettere in rapporto con altre aree, nella situazione attuale della ricerca.
41È molto appariscente però il fatto che le tombe p.e. approssimativamente contemporanee di Francavilla Marittima nel territorio limitrofo di Sibari contengano non solo una ceramica diversa, ma anche ornamenti metallici differenti nel loro insieme, malgrado dei singoli parallelismi20.
42È ancora più difficile arrivare a delle delimitazioni in altre direzioni sulla base delle pubblicazioni presentate.
43Per la ceramica sono già state accentuate da G. Tocco delle diversità nel confronto con le valli del Bradano e del Basento21. Però, nell’ornamento pertinente al costume delle donne esistono molte concordanze, per esempio con le tombe contemporanee di San Teodoro/Incoronata22 o quelle di Pisticci, contrada San Leonardo23. Chiaramente differente è però lo sviluppo nel territorio dell’Ofanto e nel Vallo di Diano. È ancora più significativo che le buone testimonianze di Sala Consilina permettono di mettere in risalto un costume locale a sua volta diverso24.
44Da queste varie manifestazioni soprattutto del costume si vede che all’interno dell’intera regione esistevano verosimilmente raggruppamenti abbastanza piccoli legati dalla tradizione. Ciò potrebbe anche rispecchiare un certo spezzettamento politico, condizione questa per lo stabilirsi delle comunità greche, in origine relativamente piccole, nella zona costiera.
45D’altra parte possiamo aspettarci una società evoluta nella zona di S. Maria d’Anglona. Il livello alto della lavorazione del bronzo e del ferro, l’uso della ruota da vasaio, che presuppone per una parte della ceramica unità produttive professionali, lo fanno sospettare, anche se non sappiamo ancora niente di più preciso di altri campi, quali agricoltura ecc.
46Nonostante marcati tratti regionali c’è da supporre un traffico esteso. La spada di ferro a lingua di presa dalla Valle Sorigliano ha un immediato confronto da Craco nella vicina Valle del Cavone25. Reperti simili poi ci sono noti da Sala Consilina26. Essi sono difficilmente da vedere nella tradizione delle spade bronzee a lingua di presa in Italia27, ma, malgrado qualche dettaglio locale come il rivestimento del fodero con un nastro di bronzo, sono da collegare con le armi di ferro greche.
47Inoltre, numerose perle vitree si devono considerare degli elementi esotici nella regione. Ciò vale in particolare per una perla ornitomorfa con diretti confronti nel territorio di Capua ed in Etruria in complessi prevalentemente già dell’8 sec. a. C., proveniente però in ultima analisi con più probabilmente dal mediterraneo orientale (fig. 4)28.
48Poi dall’est del Mediterraneo vi sono singoli esemplari di cosiddette fibule frigie29.
49Anche la forma della fibula a rosetta od a doppio disco dalla Valle Sorigliano si vorrebbero spiegare soltanto nell’ambito dei rapporti a distanza30. I ritrovamenti si inseriscono di conseguenza in una rete di ampi contatti precoloniali, particolarmente ben leggibile dalla presenza della prima ceramica greca in Italia31 o da quella degli scarabei fenici32.
50Essi però non sono una prova di un intenso traffico mercantile con beni di consumo che comincia solo con le Colonie.
51Sono piuttosto testimonianze di primi viaggi per mare, i quali trovano per esempio un’espressione nelle descrizioni dell’Odissea.
52Forse è lecito ancora un altro collegamento coi racconti di Omero.
53Le comunità del mondo greco in quel tempo erano relativamente autarchiche in senso economico. L’oikos produceva tutto per se stesso, c’era da procurarsi solo il metallo dall’esterno33. Vorremo ricordare per esempio Atena che si spaccia con Telemaco ad Itaca per Mente, sovrano dei Tafii, sulla via per Temesa per lo scambio di rame per ferro (Od. I, 180 ss.). Quindi non sono dei commercianti stranieri, spesso disprezzati, che portavano il minerale metallico; invece era il sovrano stesso che poteva assumersene il compito.
54Questo approvvigionamento di metalli, la cui importanza si nota ovunque in Omero, chiaramente precede un più ampio giro commerciale di tutti i beni possibili. La ricchezza del metallo nelle tombe di S. Maria d’Anglona richiede una spiegazione speciale. Da dove veniva il rame ed altri minerali? Come veniva scambiato? Chi ne prendeva l’iniziativa e curava il trasporto? Le domande possono soltanto essere qui accennate.
55Anni fa, a Perugia ebbe luogo un convegno, in cui si è tentato di identificare Temesa in Calabria, in base ai giacimenti metallici locali, con la Temesa Omerica34. Il bronzo degli oggetti della Valle Sorigliano, proviene anch’esso da fonti calabresi? O c’è da pensare a contatti a lunga distanza fra Cipro, l’Etruria e la Sardegna a causa delle risorse locali relativamente ristrette? Lo scambio precoloniale di metalli a lunga distanza finora ci è riconoscibile solo nelle grandi linee. Quanto in esso contò il contributo dell’area sud-italica?
56Con la fondazione delle colonie diventa visibile un traffico marittimo. Da un lato lo evidenziano per esempio le prime anfore di trasporto greche tipo SOS, per le quali ricordo la carta distributiva di Brian Shefton35. Nella direzione opposta delle punte di lancia suditaliche/siciliane a lama forata36 o dei calderoni di bronzo37 arrivano in santuari greci come oggetti votivi. Delle premesse per questa fioritura percettibilmente rapida del traffico si dovrebbero cercare già nelle condizioni dell’8 sec. Ma le poche evidenze archeologiche da contesti indigeni in questo secolo, rispecchianti una popolazione ancora non perturbata nelle sue tradizioni da grandi eventi, sono difficili da interpretare nel loro significato. Perciò, pochi accenni debbono bastare, perché con tali riflessioni ho già oltrepassato l’argomento di cui volevo parlare qui.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Adamesteanu/Dilthey 1978: ADAMESTEANU (D.), DILTHEY (H.), Siris. Nuovi contributi archeologici. MEFRA, 90, 1978, 515-565.
Andriani 1987: ANDRIANI (M.), La necropoli di Valle Sorigliano. In: Il Museo Nazionale della Siritide di Policoro. Archeologia della Basilicata meridionale (S. Bianco e M. Tagliente eds). Roma-Bari, 1987, 53-56. (Coll. Misure).
Bianco 1986: BIANCO (S.), Aspetti delle età del Bronzo e del Ferro sulla costa ionica della Basilicata. In: Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica. Atti dell’incontro di Studi (Policoro 8-10 giugno, 1984). Galatina, 1986, 17-25.
Bianco Peroni 1970: BIANCO PERONI (V.), Le spade nell’Italia Continentale. München, 1970 (Prähistorische Bronzefunde 4, 1).
Bianco/Tagliente 1987: BIANCO (S.), TAGLIENTE (M.), La prima Età del Ferro. In: Il Museo Nazionale della Siritide di Policoro. Archeologia della Basilicata meridionale (S. Bianco e M. Tagliente eds). Roma-Bari, 1985, 47-53.
Carter 1990: CARTER (J.C.), Metapontum - Land. Wealth and Population. In: Greek Colonists and Native Populations: proceedings of the first Australian congress of classical archeology held in honour of meritus Professor A.D. Trendall. Oxford, 1990, 405-441.
Chiartano 1983: CHIARTANO (B.), La necropoli dell’Età del Ferro dell’Incoronata e di S. Teodoro (Scavi 1970-1974). In: Metaponto. II. Roma, 1983, 9-184. (NSA, suppl. al vol. 31, 1977).
De Siena 1982: DE SIENA (Α.), Termitito. In: Magna Grecia e mondo miceneo. Nuovi documenti. Atti del 22° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1982). Taranto, 1982, 69-83.
Finley 1978: FINLEY (M. I.), The World of Odysseus (revised ed.). New York, 1978.
Frey 1982: FREY (O. H.), Zur Seefahrt im Mittelmeer während der Früheisenzeit (10. bis 8. Jahrhundert v. Chr.). In: Zur geschichtlichen Bedeuntung der frühen Seefahrt (hrsg. von H. Müller-Karpe). Kolloquien zur Allgem. & Vergl. Archäol. II. München, 1982, 21-43.
Frey 1985: FREY (O. H.), Untersuchungen des Vorgeschichtlichen Seminars Marburg bei S. Maria d’Anglona am Golf von Tarent. In: Studi di Paletnologia in onore di Salvatore Puglisi (a cura di M. Liverani, A. Palmieri e R. Peroni). Roma, 1985, 571-577.
Frey 1991: FREY (Ο. H.), Eine Nekropole der frühen Eisenzeit bei Santa Maria d’Anglona. Galatina, 1991 (Quad. di Arch. e Storia Antica della Deputaz. di Storia Patria per la Lucania, 1).
Hölbl 1979: HÖLBL (G.), Beziehungen der ägyptischen Kultur zu Altitalien. Leiden, 1979 (Etudes Préliminaires aux Religions Orientales dans l’Empire Romain, 62).
10.1163/9789004301689 :Johannowsky 1983: JOHANNOWSKY (W.), Materiali di età arcaica dalla Campania. Napoli, 1983 (Monumenti antichi della Magna Grecia, 4).
Kilian 1964: KILIAN (K.), Archäologische Forschungen in Lukanien. I. Untersuchungen tu früheisenzeitlichen Grabern aus dem Vallo di Diano. Heidelberg, 1964 (MDAI(R), 10).
Kilian 1970: KILIAN (K.), Archäologische Forschungen in Lukanien. III. Früheizenteitliche Funde aus der Südostnekropole von Sala Consilina (Provinz Salerno). Heidelberg, 1970 (MDAI(R), 15).
Kilian 1973: KILIAN (K.), Zum italischen und griechischen Fibelhandwerk des 8. und 7. Jahrhunderts. Hamburg, 1973 (Hamburger Beitr. zur Archäol. 3, 1).
Kilian 1974: KILIAN (K.), Zu den früheisenzeitlichen Schwertformen der Apenninhalbinsel. In: Beitrage zu italischen und griechischen Bronzefunden. München, 1974 (Prähistorische Bronzefunde 20, 1).
Kilian 1977: KILIAN (K.), Zwei italische Kammhelme aus Griechenland. In: Études delphiques (à la mémoire de P. de La Coste-Messelière).
10.3406/bch.1977.5135 :Paris de Boccard, 1977, 429-442. (BCH, suppl. 4, 1977).
La Genière 1968: LA GENIÈRE (J. de), Recherches sur l’Age du fer en Italie méridionale. Sala Consilina. Naples, 1968 (Coll. CJB, 1).
10.4000/books.pcjb.1172 :Lo Porto 1969: LO PORTO (F. G.), Metaponto. Tombe a tumulo dell’età del ferro scoperte nel suo entroterra. NSA, 23, 1969, 121-170.
Malnati 1984: MALNATI (L.), Tombe arcaiche di S. Maria d’Anglona (scavi 1972-1973). In: Studi e ricerche archeologiche in Basilicata, (M. Castoldi e L. Malnati edd.). Milano, 1984.
Orlandini 1986: ORLANDINI (P.), in: I Greci sul Basento. Scavi archeologici all’Incoronata di Metaponto 1971-1984. (Catalogo della Mostra, Milano, 16 gennaio-28 febbraio 1986). Como, 1986.
Peroni 1984: PERONI (R.), ed., Nuove ricerche sulla protostoria della Sibaritide. Roma, 1984.
Quilici 1967: QUILICI (L.), Siris-Heraclea. Forma Italiae, Regio III, vol. I. Roma, 1967.
Russo 1988: RUSSO (Α.), Costume funerario. Monosomia, polisomia e riuso. In: Forentum. I. Le necropoli di Lavello. Venosa, 1988, 270-287. (Leukania, 1).
Schläger/Rüdiger 1967: SCHLÄGER (H.), RÜDIGER (U.), S. Maria d’Anglona. Rapporto preliminare sulle due campagne di scavi negli anni 1965 e 1966. ΝSA, 21, 1967, 331-353.
Shefton 1982: SHEFTON (Β. Β.), Greeks and Greek imports in the south of the Iberian Peninsula. In: Phönizier im Westen. Die Beiträge des Internationalen Symposions über die Phönizische Expansion im Westlichen Mittelmeerraum in Köln vom 24.-27. April 1979 (hrsg. von H.G. Niemeyer). Mainz, 1982 (Madrider Beitr. 8), 337-370.
Temesa e il suo territorio: Temesa e il suo territorio. Atti del colloquio di Perugia e Trevi (30-31 maggio, 1981) (a cura di G. Maddoli). Taranto, 1982 (Coll. Magna Graecia, 2).
Tocco 1978: TOCCO (G.), La Basilicata nell’età del Ferro. In: Atti della XX riunione scientifïca in Basilicata (ottobre 16-20, 1976). Firenze, 1978, 87-122.
Whitehouse 1967: WHITEHOUSE (D. and R.), Excavations at Anglona. Papers of the Britisch School at Rome, 37, 1969, 34-75.
10.1017/S0068246200007674 :Yntema 1990: YNTEMA (D.), The Matt-Painted Pottery of Southern Italy. Galatina, 1990 (Univ. di Lecce, Dipart. di Scienze dell’Antich., 4).
Zancani Montuoro 1980: ZANCANI MONTUORO (P.), Francavilla Marittima. Necropoli di Macchiabate. ASMG, n.s. 18-20, 1977-1979, 7-91.
Notes de bas de page
1 Frey 1991. Sfortunatamente parecchie figure non sono in scala.
2 Vedi qui ed in seguito Quilici 1967.
3 Da un’area vicina studi ambientali sono pubblicati dal Peroni, cfr. i vari contributi in: Peroni 1984. Si veda inoltre Carter 1990, in riferimento alle ricerche di L. Costantini, Roma.
4 Schläger/Rüdiger 1967; Whitehouse 1967.
5 De Siena 1982.
6 Cfr. p.e. Adamesteanu/Dilthey 1978.
7 A parte le pubblicazioni sulla necropoli di Valle Sorigliano (vedi anche Andriani 1987) è da menzionare Malnati 1984.
8 Vedi p. e. Orlandini 1986.
9 Frey 1991.
10 Frey 1991, figg. 1-2. Una distinzione analoga nelle tombe più recenti di Lavello ha trovato Russo 1988.
11 Bianco 1986, tav. 7. Bianco/Tagliente 1987, figg. 2021, tav. 13.
12 Per questa ragione abbiamo fatto la distinzione fra le tombe maschili e femminili per gran parte in base agli oggetti d’accompagnamento.
13 Cfr. p.e. la tomba di un bambino dall'insediamento dell'Incoronata: Orlandini 1986, 31 tav. 4T e Castoldi, ibid. 116 s. no. 52.
14 Bianco/Tagliente 1987, 11, 24-26, tav. 13-16.
15 Cfr. Frey 1991, fig. 3.
16 Vedi in seguito Frey 1991.
17 Ultimamente per la ceramica dipinta si veda Yntema 1990; cfr. anche i contributi di vari autori nel volume: Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto. Scavi dell’Università degli Studi di Milano, Istituto di Archeologia 1. Le fosse di scarico del saggio P. Materiali e problematiche, Milano 1991.
18 Tocco 1978.
19 Bianco/Tagliente 1987, 48.
20 La necropoli è pubblicata da P. Zancani Montuoro (e le fibule corrispondenti da F. Lo Schiavo) negli ASMG, n.s., cominciando dal vol. 11-12, 1970-1971 fino al vol. 24-25, 1983-1984.
21 Tocco 1978.
22 Chiartano 1983.
23 Lo Porto 1969.
24 La Genière 1968; Kilian 1964; Kilian 1970.
25 Frey 1985.
26 Kilian 1970, 32 tav. 20, II, 2; 22, I, 7a; 96, II, 3; 105, I, 2c; Kilian 1970, 79.
27 Per le spade della prima età del ferro si veda Bianco-Peroni 1970; cfr. anche i contributi di vari autori nel volume: Prähist. Bronzefunde XX, 1, 1974.
28 Cfr. Frey 1985, 14 note 29-33. Da aggiungere sono alcuni riferimenti dal lavoro del Johannowsky 1983, 34 e tav. XIV, 11.
29 Malnati 1984, 76.
30 Kilian l973.
31 Cfr. p.e. i riferimenti nel libro recentemente pubblicato della Yntema 1990.
32 Vedi p.e. Hölbl 1979. Per una carta di distribuzione si veda Frey 1982.
33 Cfr. p.e. Finley 1978.
34 Temesa e il suo territorio.
35 Shefton 1982, fig. 1.
36 Kilian 1977.
37 Zancani Montuoro 1980.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986