La prima Età del ferro nel Metapontino e nella Siritide
p. 15-30
Note de l’auteur
Il presente testo è stato aggiornato sulla base dei rinvenimenti successivi al 1991.
Texte intégral
1Sulla costa ionica della Basilicata sono noti diversi insediamenti del tardo Bronzo dislocati, in genere, sui terrazzi dominanti le vallate dell’immediato entroterra. Alcuni di questi sembrano aver svolto un ruolo di particolare rilievo, come nel caso di S. Vito di Pisticci e Termitito “segnati” da notevoli presenze di tipo egeo (Bianco/De Siena 1982, 69 ss.; De Siena 1986, 27 ss.)· Altri sono preposti al controllo del territorio o di itinerari interni come nel caso dell’acropoli di S. Maria d’Anglona (Bianco 1986, 17 ss.; 1993, 3 ss.; Cataldo 1991, 65 ss.). Quest’ultimo sito, al centro del comprensorio agrino-sinnico, di grande interesse economico-ambientale ed abitato fin dagli inizi del Bronzo medio, ha di sicuro grande rilevanza nello sviluppo degli orizzonti successivi (Whitehouse 1969, 34 ss.). È recente la scoperta di minimi ma importanti resti di due necropoli ad incinerazione di tipo “protovillanoviano” nelle vicine località di Tursi-Castello e di Cozzo San Martino, ambedue acrocori naturali ubicati poco più all’interno nelle immediate vicinanze di Tursi e dominanti rispettivamente il versante agrino e quello sinnico (Bianco, 1996a, 31). Anche qui la presenza di elementi egei e di grandi dolia torniti, di cui un esemplare intero è noto da Timmari (Bianco/Orlando 1995, 171), sembra attestare forme di produzione e strutture economiche complesse nella Siritide protostorica, presupposto essenziale del grande rigoglio della successiva facies enotria del primo Ferro. In genere questi abitati del tardo Bronzo, cui occorre aggiungere quelli situati lungo le rimanenti aste fluviali fino al Bradano con gli importanti siti di S. Salvatore, San Biagio di Montescaglioso, Timmari, ecc., rientrano nel modello insediativo su altura dominante o su terrazzo naturalmente protetto con vasti spazi agricoli circostanti (Bianco 1986, 21-22). Il potenziale economico del territorio, sicuramente non elevato per i caratteri costitutivi dei suoli, doveva comunque garantire un’economia di sussistenza integrata, trattandosi di aree alternativamente adatte allo sfruttamento agricolo e all’attività di pascolo. E le attività economiche di base dovevano essere favorite dalle condizioni paleoambientali, con ecosistemi segnati da un diffuso manto vegetativo.
2La fase transitiva verso l’orizzonte della prima età del Ferro è, come è noto, un momento di “crisi” generale. Pochi sono gli insediamenti noti ed, in genere, corrispondono ad alcuni degli abitati del tardo Bronzo situati lungo i più importanti itinerari regionali. La fine del mondo egeo, i movimenti e le spinte etnoculturali dall’area tirrenica e transadriatica sembrano essere alla base della estrema fluidità del popolamento e dei non ancor definiti modelli economico-produttivi (Bianco 1993, 4; 1996a, 31 ss.).
3Dagli inizi del IX secolo un nuovo assetto insediativo è determinato dalla ripresa delle spinte produttive già da tempo affermate nelle adiacenti aree calabrese e pugliese. Nella prima regione più precoci e incalzanti erano i ritmi di sviluppo strettamente connessi con lo sfruttamento delle risorse minerarie e con l’attività metallurgica determinanti conseguenti ricadute in termini di crescita socioeconomica (Bianco 1996a, 31 ss.). L’area ionica vede in breve lo sviluppo di diffusi abitati sui terrazzi subcostieri di Incoronata - San Teodoro e intorno all’acropoli di S. María d’Anglona. Anche lungo le vallate interne sono indiziati o noti piccoli centri già fin dal IX secolo, come Chiaromonte, Noepoli o Timmari fino alle Murge materane (Bianco 1993, 4-5). Nel corso del secolo seguente il popolamento sembra irradiarsi lungo gli itinerari interni verso Guardia Perticara, Stigliano, Satriano (Sestieri Bertarelli 1957, 23, 53), Serra di Vaglio (Greco 1991, 15 ss.) e in una serie di abitati nelle medie e basse vallate (S. Mauro Forte, Craco, S. Arcangelo, Cozzo Presepe, Pisticci, Ferrandina ecc.), sempre in posizione eminente o di controllo degli itinerari. In questo orizzonte perdurano i caratteri tradizionali della cultura materiale protostorica, in particolare nella ceramica, mentre risaltano gli apporti di derivazione transadriatica nelle tipologie dei prodotti in metallo, anche con possibili importazioni o influenze da ambiti tirrenici e greco-euboici (Bianco 1996b, 40).
4Nell’area immediatamente subcostiera il modello insediativo impone l’occupazione di terrazzi in posizione elevata ma nel contempo aperti con possibilità di vasti spazi economici da destinare in particolare allo sfruttamento agricolo. Ciò determina una tendenza migliorativa dell’economia di sussistenza e, di conseguenza, un primo incremento demografico, anche a causa del carattere ricettivo e aperto di queste aree. Al contrario i siti interni, anche se ugualmente segnati nel rituale funerario da evidenti forme di benessere, sembrano mantenere una dimensione più limitata, forse per una minore incisività delle potenzialità economiche o delle dinamiche esterne (Bianco/Tagliente 1985, 49; Bianco 1988, 67 ss.).
L’Incoronata “indigena” - San Teodoro
5Il terrazzo di Incoronata “indigena”-San Teodoro si sviluppa lungo la destra della valle del Basento. Presenta margini molto frastagliati e si articola in due vasti pianori: Incoronata “indigena” e San Teodoro collegati da un lungo e tortuoso restringimento del terrazzo (Chiartano 1977, 9 ss.; 1994, 13 ss.; 1996, 15 ss.; De Siena 1990, 71 ss.). Di fronte a questo, sul lato N, si erge isolata l’altura dell’Incoronata “greca”.
6Sul pianoro di Incoronata “indigena” colpisce la vastità dell’area occupata da nuclei di capanne del pieno VIII secolo, di cui in gran parte non si conosce la relativa necropoli. Solo poche capanne più antiche possono datarsi ai primi decenni del secolo. All’orizzonte più antico (IX-inizi VIII secolo) si riferiscono l’estesa e già indagata necropoli e quella sull’adiacente terrazzo di San Teodoro, di cui non sono ancora noti i rispettivi abitati. Gran parte dell’area meridionale è occupata da quanto rimane dell’abitato, ossia da numerose fosse di forma e profondità diverse, parte residuale dei cd. “fondi” di capanna. Probabilmente tali fosse erano inglobate all’interno di una depressione artificiale più grande e meno profonda, che corrispondeva all’estensione della struttura abitativa, secondo quanto chiaramente attestato in propr. Andrisani di Metaponto (De Siena 1986b, 135 ss.; 1990, 73). Alcune cavità di diametro minore erano destinate all’alloggiamento di vasi di grandi dimensioni per la conservazione di derrate alimentari; di questi si è conservata solo la parte inferiore (De Siena 1990, 74). In alcuni casi si sono potute rilevare piccole cavità perimetrali in serie sicuramente corrispondenti a buche per pali di sostegno. Anche il materiale rinvenuto all’interno delle fosse sembra confermare la funzione abitativa delle strutture. La forma delle capanne doveva essere grossomodo circolare od ovale; solo una struttura priva di fosse interne sembra assumere una planimetria rettangolare. Per quest’ultima non è da escludere una funzione particolare all’interno dell’abitato (De Siena 1990, 73, 75), che sembra essere formato da nuclei distinti di capanne, di solito alternati ad aree libere, probabilmente in funzione di una organizzazione parentelare della comunità. Nei pressi delle capanne sono stati individuati degli enchytrismoi entro situle ad impasto della prima metà dell’VIII secolo, presenza rituale riconducibile ad una consuetudine piuttosto diffusa in contesti indigeni (De Siena 1990, 74; Greco 1981, 490 ss.).
7Di rilevante importanza per la conoscenza dell’organizzazione degli spazi interni all’abitato è la scoperta di un asse viario orientato in senso E-O, largo circa m. 6 e realizzato con un battuto di ciottoli (De Siena 1990, 75). È probabilmente coevo “ad una fase tarda o finale dell’abitato” e forse doveva ricalcare un precedente tracciato, che separava significativamente lo spazio cimiteriale da quello insediativo. Nei pressi di quest’asse si è rinvenuta la grande struttura a pianta rettangolare sopracitata, purtroppo priva di elementi di caratterizzazione, e subito oltre la tomba 571 con inumato supino e copertura monolitica monumentale, elementi questi ultimi del tutto estranei al contesto indigeno. AlI’estremità della necropoli si è individuata la capanna I 88 contenente diversi pithoi e dolia, due frammenti di matrice da fusione per anelli e una barra di ferro. Tale struttura sembra riflettere la presenza di un artigiano metallurgo posto al limite dello spazio abitato, cui può riferirsi con forti suggestioni la tomba monumentale 571 (De Siena 1990, 77-78). Un altro asse viario, con medesime caratteristiche costruttive, è stato evidenziato nell’ambito della necropoli di San Teodoro. L’asse è sicuramente tracciato dopo la metà dell’VIII secolo, in quanto ha intaccato una sepoltura della prima metà (De Siena 1990, 76). È molto probabile che la realizzazione di tale rete “viaria” sia da collocarsi. verso le fasi finali di Incoronata - S. Teodoro in funzione di nuove esigenze di organizzazione spaziale e di collegamento sopravvenute nell’area.
8Il repertorio formale ceramico e i complessi in metallo indicano come momento iniziale delle due necropoli il primo quarto del IX secolo con una continuità di vita nella metà del secolo successivo (Chiartano 1977, 77 ss.; 1996, 11 ss.). Incoronata “indigena” e San Teodoro hanno restituito fino al 1990 rispettivamente trecentottantasette e duecentotrentotto sepolture, campioni sicuramente rappresentativi. La cultura materiale e il rituale attestati sono ampiamente descritti nei citati lavori di B. Chiartano e A. De Siena.
9Oltre all’abitato di Incoronata “indigena” e alle necropoli di Incoronata - S. Teodoro un terzo polo insediativo doveva estendersi sul terrazzo dell’Incoronata “greca”, probabilmente con relativa necropoli, come sembrano indicare i resti individuati al di sotto dell’abitato “protocoloniale” (Basento 1986; Incoronata 1991).
10Dai dati archeologici è possibile dedurre che dalla metà dell’VIII secolo Incoronata “indigena” conosca una fase di riorganizzazione insediativa, di cui è espressione l’esteso insediamento nell’area meridionale ed orientale del pianoro. Si tratta di un possibile fenomeno di convergenza topografica in un abitato più vasto, che avrà sicuramente comportato delle conseguenze di ordine “politico” e socio-economico, anche in termini di maggiore sicurezza di fronte alle incalzanti realtà esterne (Bianco 1996a, 34). Il processo di trasformazione avrà avuto origine a seguito di influenze o contatti con strutture progredite di ambiti tirrenici e transmarini, in genere greco-orientali, cui si può riferire la presenza di documenti medio e tardo geometrici (Orlandini 1974-76, 177 ss.; Lattanzi 1981, 480). Il mutamento organizzativo sembra avere il suo culmine nell’impianto degli assi viari di Incoronata - La Cappella e di San Teodoro, cui può associarsi la diversità culturale attestata dalla struttura dell’artigiano metallurgo (Capanna I 88) e dalla tomba 571. A tale realtà si sovrappone un aspetto del tutto nuovo: la necropoli arcaica di VII secolo individuata nei pressi delle strutture dell’attuale azienda agricola (De Siena 1990, 78 ss.) e comprendente sepolture di adulti, adolescenti e bambini. Tra i rituali attestati si distinguono le inumazioni rannicchiate prive di corredo di evidente tradizione indigena e gli enchytrismoi numericamente prevalenti al pari di quanto attestato nelle necropoli “sirite” di Policoro (Berlingò 1986, 117 ss.; Bianco 1991, 194; 1996c, 18).
11Dall’analisi dei complessi funerari di Incoronata - San Teodoro si evince che fin dal periodo più antico, a parte le evidenti tipologie di matrice transadriatica, sono attestati contatti con i centri italici dell’asse tirrenico, area di produzione e di distribuzione di manufatti metallici o altri beni di prestigio (Bianco 1996b, 37 ss.), anche se interventi di riparazione su beni in metallo e in seguito la stessa presenza di matrici di fusione sembrano attestare un’attività di artigiani metallurghi in loco.
12Le produzioni ceramiche più antiche, ad impasto o in argilla depurata, comprendono poche forme. Sulle seconde si sviluppano via via i motivi di base del repertorio geometrico. Per tutto il periodo d’uso delle necropoli vige l’associazione brocca-tazza attingitoio; talora compare l’olla e può completare il servizio la scodella monoansata. Solo in rarissimi casi dei tipi ceramici riflettono influenze esterne o risultano estranei al contesto locale. L’accentuato conservatorismo è ben evidente anche successivamente, quando gli elementi di novità non intaccano gli schemi di composizione tradizionale dei corredi.
13Normalmente é solo il corredo in metallo (armi o ornamenti personali o delle vesti) che determina la distinzione dei corredi maschili da quelli femminili, a parte pochissimi elementi di differenziazione quali quelli connessi con la tessitura. L’aspetto è quello di una società scarsamente strutturata, al cui interno tuttavia emergono dei personaggi di rango elevato, maschili e femminili, talora in coppia. Sicuramente sono da considerare una forma embrionale, ma già attuata, di “aristocrazia” famigliare terriera, primo sintomo dell’evolvere delle strutture socioeconomiche enotrie (Bianco 1993, 6-7; 1996a, 33).
14A tal proposito occorrerà fornire dei dati numerici. Per le due necropoli di Incoronata - San Teodoro si è esaminato un campione complessivo di quattrocento cinquanta sette sepolture, di cui oltre duecento non consentono una distinzione di sesso, o perché disturbate o saccheggiate. I corredi sicuramente maschili risultano essere ottantadue, di cui quaranta non disturbati; di questi ben trentasette presentano armi. Otto sepolture sono da considerare di tipo rilevante, in quanto presentano la spada in ferro con fodero di bronzo associata alla cuspide di lancia o giavellotto (Chiartano 1993, 24). In una è anche un’asta rastremata di bronzo fuso, quasi un’insegna di comando, con vari elementi decorativi sul fusto desinente in una testa in forma di corolla (Chiartano 1994, Tav. 112). Un’altra conserva Tunica ascia di ferro individuata. In un caso è presente solo la spada con fodero e in un altro è solo la spada in ferro senza fodero. Ventotto corredi hanno la sola cuspide di lancia. All’interno dei restanti quarantadue corredi disturbati e lacunosi le armi sembrano comparire in almeno dodici casi.
15Le sepolture femminili risultano essere novantuno, di cui cinquantatré indisturbate. Quattro risultano essere di tipo emergente avendo tutti gli elementi della parure personale e gli accessori decorativi del vestito. Piuttosto rari sono gli elementi in ambra e pasta vitrea; una sola falera è in oro.
16Risulta evidente che il gruppo dei corredi maschili è statisticamente inferiore, di sicuro per una minore connotazione del relativo corredo. In ogni caso sono pochissimi gli individui di rango “aristocratico”, la cui presenza sembra scandire l’arco di vita piuttosto lungo delle due necropoli.
Il comprensorio di S. Maria d’Anglona
17Apparentemente più articolata sembra essere la situazione nel comprensorio di S. Maria di Anglona, altro polo di evoluzione della cultura locale e di incontro della realtà subcostiera italica con quella pre-protocoloniale. La vivacità dell’area è attestata fin dal tardo Bronzo dalle vicine ed avanzate realtà degli immediati dintorni di Tursi (Tursi-Castello e Cozzo San Martino) e dalle diffuse presenze circostanti: dalla stessa acropoli di Anglona alla cd. “collina” di Policoro fino ai livelli basali della fortificazione lucana di M. Coppolo di Valsinni (Bianco 1996a, 31; 1996d, 15). È la stessa morfologia del paesaggio segnato da acropoli naturali e da serie contigue di terrazzi modellati in forma di bassi altopiani o rilievi ondulati dominanti con ripide scarpate le vallate fluviali ad indicare il notevole potenziale economico del territorio facilmente controllabile e attraversato da importanti itinerari diretti verso l’interno.
18Polo principale del comprensorio è l’acropoli di Anglona posta sul displuviale dominante le vallate agrino-sinnica, il cui territorio di riferimento, comprendente più il paesaggio a terrazzi digradante verso la piana ionica che le più accidentate alture retrostanti in direzione di Tursi, sembra conoscere una diffusa occupazione, di cui sono note o indiziate solo alcune necropoli.
19Sono di estremo interesse le ampie aree di contr. Conca d’Oro e delle adiacenti località di Valle e Cocuzzolo Sorigliano, le uniche più estesamente indagate. Realtà coeve sono segnalate negli immediati dintorni ed anche tra Anglona e Tursi sugli alti pianori dominante il frastagliato paesaggio a calanchi e comprendenti le località di Costa della Variante, Croce di Anglona, Anglona bivio, Jazzo Marone ecc. Da quest’ultima località vengono elementi ornamentali in avorio di tipico gusto orientalizzante. Oltre Valle Sorigliano, in direzione della piana costiera, è l’area di Mass. Campofreddo sul versante del Sinni e ancora oltre il vasto altopiano di loe. Troyli su quello dell’Agri, dove sono indiziate altre presenze.
20Nell’area di Anglona queste sembrano svilupparsi a partire dagli inizi del IX secolo e in particolare nel corso del secolo seguente per esaurirsi nei primi decenni del VII, come dimostrano i pochissimi corredi funerari noti dall'acropoli e dalle aree indicate come Vasca 1 e Vasca 2 presso Mass. Campofreddo o da Valle Sorigliano (Malnati 1984, 41 ss.; Bianco 1993, 14). Da Conca d’Oro, dall’area della necropoli di IX-VIII secolo, sono noti elementi relativi a possibili attività siderurgiche di VII secolo forse contemporanei allo stabilirsi degli impianti costieri protocoloniali.
21Da questo momento sul medesimo territorio non sembrano svilupparsi presenze rilevanti (D’Ambrosio 1992, 261). La chora “sirita”, certamente non strutturata alla maniera della contigua realtà metapontina, sembra conoscere una ripresa occupazionale solo in una fase avanzata del VI secolo, forse in conseguenza dell’espansione degli interessi sibariti, che probabilmente impongono una “rivalutazione del territorio in chiave agricola” (Osanna 1989, 82), di cui possono essere una sicura espressione la fattoria di contr. Valle Sorigliano (Adamesteanu 1980, 93) e altri.elementi (fornace e impianto idrico) rinvenuti in loc. Conca d’Oro (Bianco 1996c, 17).
22Ritornando alla realtà protostorica occorre ricordare che la conoscenza archeologica del comprensorio di Anglona è tuttora estremamente lacunosa: l'attività di ricerca è stata generalmente determinata dalla realizzazione di grandi opere pubbliche e solo in pochi casi si sono potute eseguire regolari ricerche estensive. Tuttavia i dati raccolti negli ultimi anni, nel corso dei controlli ordinari del territorio, consentono di definire a grandi linee le dinamiche storiche, anche se la realtà archeologica della bassa dorsale agrino-sinnica è sicuramente più ampia ed articolata di quanto evidenziato finora.
23Tra le tante problematiche poste dalla documentazione recuperata si evidenziano immediatamente quelle relative alla presenza di materiali estranei al contesto locale (Bianco 1996b, 40). Da ambiti egei o dalla più generica corrente orientalizzante provengono sicuramente elementi quali la vogelperle o gli scarabei di Valle Sorigliano e Conca d’Oro. Anche.la capacità di tradurre in oro degli oggetti tradizionali quali le “falere” a sbalzo è da attribuire ad abili artigiani “stranieri” (Guzzo 1994, 26). Ε occorre ricordare la tipologia “ellenica” delle spade lunghe in ferro a lingua da presa. Sono pochi ma-significativi elementi, che nell’insieme sembrarlo attestare concretamente anche per l'area ionica della Basilicata una fase antica della corrente orientalizzante.
24È possibile che dall’avanzato mondo tirrenico si diffonda l’ambra lavorata e che a tale ambito, su cui si innesta la componente greco-euboica, si debbano ulteriori spinte allo sviluppo, di cui sono espressione elementi quali i bronzi laminati di Valle Sorigliano e Conca d’Oro, presenti anche in siti interni (Chiaromonte), spesso su sostegni tripodi in ferro, tra cui spicca il grande calderone rinvenuto di recente in località Conca d’Oro (Bianco 1996b, 40). Sono beni pregiati sulla cui produzione e modalità di diffusione si dibatte tuttora, anche a causa della loro distribuzione piuttosto rarefatta sul territorio.
L’acropoli di S. Maria d’Anglona
25Situata sulla dorsale tra Agri e Sinni, nel punto in cui le vallate convergono maggiormente, la collina di S. Maria d’Anglona raggiunge un’altezza di m. 270 s.l.m.. La sommità è costituita da un ampio pianoro allungato in senso E-0 di circa tre ha di estensione. Sul lato E è la cattedrale normanna mentre sul lato opposto è l’area del cd. “Castello”, dove più diffuse risultano le presenze protostoriche. Il sito, centro nodale della viabilità dell’area (Quilici 1967, 188 ss.), sembra essere stato frequentato più o meno ininterrottamente a partire dal Bronzo medio: una possibile interruzione tra XI e X secolo, sulla base dei materiali ascrivibili tipologicamente solo alla fase antica del Bronzo finale (Cipolloni Sampo 1979, 501), non è ancora del tutto certa. I limitati saggi di scavo e l’attestazione di un orizzonte del “protovillanoviano” avanzato nei vicini siti di Tursi-Castello e Cozzo San Martino impediscono affermazioni categoriche in tal senso (Bianco 1996a, 31). Ulteriori indicazioni potrebbero venire dai nuclei abitativi sparsi individuati sui pendii dell’acropoli e non ancora indagati (Bianco 1986, 22). Analogamente l’inesistenza di dati relativi ad una facies di primo IX secolo nell’area, affermata da chi scrive nel 1991, è stata ampiamente superata dai recenti risultati di scavo nella sottostante località di Conca d’Oro. Pertanto si va affermando sempre più l’importanza e il ruolo strategico di Anglona nel controllo del territorio e degli itinerari diretti dalla costa verso l’interno. E nel contempo si inizia a delineare la presenza di strutture economiche complesse nella Siritide protostorica, di cui è ben nota la valenza produttiva delle fertili distese in direzione di Policoro (Quilici 1967, 188 ss.).
26La collina di Anglona è stata oggetto di limitate ricerche negli anni compresi tra il 1965 e 1967 ad opera dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma e dell’Accademia Britannica. Gli scavi hanno consentito di riconoscere all’incirca l’arco di occupazione del sito nel corso dell’età del Bronzo, sia pure sulla base di materiali rinvenuti in giacitura secondaria e dei possibili resti di una coeva struttura abitativa (Whitehouse 1969, 37, 42), mentre non è stato possibile recuperare indicazioni altrettanto articolate per la prima età del Ferro. Significativa è solo la piccola necropoli scavata nell’area occidentale dell’acrocoro (Malnati 1984, 41 ss.), il cui rinvenimento ha riproposto la problematica identificazione del sito con Pandosia nella Siritide, centro citato dalle fonti e dalle stesse Tavole di Herakleia (Plutarco, Pirro, 16, 4; IG, XIV, 645, 12, 54 ecc.; Sartori 1967, 16 ss.; Quilici 1967, 189). Poco significativi sono i resti di possibili corredi funerari individuati sul pendio sud-est della collina (Schläger/Rüdiger 1967, 344, 346; Schlager/Rüdiger 1969, 187 ss., 197). La necropoli ha restituito ventisette sepolture con strutture tombali e rituale del tipo ormai noto. Presentano una copertura ed una delimitazione della fossa realizzata con lastre informi e ciottoli, talora con un piccolo tumulo soprastante in un caso con un blocco troncopiramidale utilizzato come possibile sema (Tomba XXV). L’orientamento delle sepolture è, normalmente N-S, in qualche caso E-O. Si distinguono almeno dieci corredi maschili evidenziati da armi, quali la tomba I con i resti di una possibile arma ricurva in ferro con impugnatura bronzea simile a quella della T. 31 di Valle Sorigliano e la tomba II, l’unica con associazione di una lama e di una lancia in ferro. Cinque sembrano essere i corredi femminili distinti da pochi oggetti di ornamento personale. Solo la tomba VI è segnata da un ricco corredo ceramico. Due sono le sepolture di bambini in possibile rapporto con tombe di adulti. Un nucleo familiare rilevante sembra essere costituito dalle tombe III, IV e VI, di cui la prima ha restituito il noto cratere a “tenda elegante”. Le sepolture sembrano essere inquadrabili in un arco di tempo compreso tra la metà dell’VIII secolo e gli inizi di quello successivo. Proprio la loro cronologia sembra indicare nell’arroccamento sull’acropoli un’esigenza difensiva, forse determinata dalla sempre più presente realtà pre-protocoloniale. Le sepolture si distribuiscono in due gruppi, di cui quello W sembra rappresentare l'orizzonte più recente (Malnati 1984, 84). Nel repertorio vascolare si ravvisano chiaramente elementi di influenza ellenica quale la scena di pianto funebre sul cratere sopracitato della tomba III (Orlandini 1980, 3 ss.) o i motivi a sigma sull’attingitoio della tomba II. Ancora sono elementi di tipo precoloniale, quali la coppa biansata della tomba VI o d’imitazione come nella tomba XIII. Agli inizi del VII secolo rinviano l’introduzione della decorazione bicroma, scarsamente attestata, nonché le nuove forme protocoloniali, quali il vaso cantaroide, l'anfora a fasce o il corredo della tomba XV con olpe e aryballos ovoide ad animali correnti. Infine è la fibula di tipo frigio della tomba XXIII. Si tratta di elementi che trovano un significativo riscontro nelle coeve necropoli “sirite” di Policoro (Adamesteanu 1974, 112 ss.; Berlingò 1986, 117 ss.).
Valle Sorigliano
27La località è ubicata a poco più di un chilometro dall’acropoli di Anglona nella parte terminale della fertile Conca d’Oro in direzione di Policoro. La necropoli si dispone nell’area pianeggiante compresa tra il pendio del vasto terrazzo collinare che si rialza ed estende sul versante dell’Agri e quello che risale verso Cocuzzolo Sorigliano, pianoro che si interrompe bruscamente con pareti scoscese sulla valle del Sinni.
28L’area cimiteriale si distingue in un settore S indagato dalla Soprintendenza Archeologica (Bianco/Tagliente 1985, 47 ss.) e in un settore Ν scavato dall’Università di Marburg (Frey 1991, 9 ss.). Complessivamente la necropoli occupa una superficie di circa 4200 mq., compresa la fascia mediana risparmiata.
29I due settori sono infatti divisi dalla S.P. Tursi-Policoro, che sembra ricalcare il tracciato di un tratturo esistente fino a pochi decenni fa. L’ipotesi di una dislocazione delle sepolture ai lati di un tracciato viario antico sembra essere confermata dalla larga fascia priva di sepolture, al centro della quale corre l’asse moderno (Frey 1991, 10). La costruzione della strada non avrebbe comunque comportate alcuna distruzione di eventuali sepolture sottostanti, che, se presenti, dovevano essere situate a quote più profonde. Anche la planimetria generale rivela l'ampiezza della fascia non occupata dalla necropoli, sicuramente più larga del tracciato viario moderno. Come pendant, si possono ricordare i sopracitati assi di Incoronata “indigena” e S. Teodoro.
30II settore Ν misura un’area di circa 1275 mq., mentre quello S più esteso occupa una superficie di 2935 mq. Complessivamente nell’area sono state scavate centosettantatré sepolture, di cui settantuno sul lato Ν (Frey 1991, 9 ss.)· Le sepolture, come è noto, sono a fossa rettangolare colmata da ciottoli fluviali formanti dei tumuli in forma di parallelepipedo. I ciottoli diminuiscono progressivamente di dimensioni dall’alto verso il piano di deposizione accuratamente preparato con ciottoli piccoli e piani. In pochissimi casi il piano è formato da terreno battuto. Nel settore Ν non è infrequente l'uso di lastre informi nella copertura, più grandi in corrispondenza della testa del defunto, oppure poste verticalmente come rivestimento laterale delle fosse (Frey 1991, 109). Solo sette tumuli rettangolari sono sormontati da un grande tumulo circolare costruito con ciottoli più grandi. È possibile che alcuni tumuli meno profondi possano essere scomparsi a causa dei ripetuti lavori agricoli.
31L’orientamento delle sepolture, pur con alcune varianti, è generalmente SO-NE, con capo posto sul lato SO. Gli individui inumati in posizione rannicchiata sono deposti sul fianco sinistro nel caso di sepolture femminili e su quello destro nel caso di sepolture maschili (Frey 1991, 12). È attestato un solo caso di deposizione bisoma nel settore S. Sono presenti una trentina di sepolture di bambini e adolescenti, spesso immediatamente adiacenti una sepoltura femminile. Quattro di queste sono di individui femminili con corredo piuttosto ricco; un bambino è armato di lancia in ferro. In due sepolture di individui adulti femminili sono forse dei resti di neonato (Frey 1991, 12). È anche attestata nel settore Ν la presenza di una sepoltura del tipo ad enchytrismos (Frey 1991, 12; Tav. 20). La presenza e l’ubicazione delle sepolture infantili evidenzia la perfetta integrazione nello spazio degli adulti e talora una stretta relazione con individui femminili in un evidente rapporto di madre-figlio.
32Il corredo vascolare, deposto normalmente presso i piedi, comprende poche forme tipo: quelle di tipo biconico, i vasetti-attingitoio, le ciotole ad impasto e quindi i crateri globosi e le brocche. La sintassi decorativa è molto mal conservata. Tuttavia si riconoscono gli elementi tipici del geometrico enotrio: dal motivo a triangoli agli angoli inscritti fino alla cd. “tenda elegante”.
33Sulla base di un’indagine preliminare dei dati di scavo sul totale delle sepolture quarantatré risultano maschili e sessantacinque femminili, meglio distinguibili per la presenza di ornamenti personali. Nel gruppo maschile trentaquattro individui sono distinti da armi, di cui sette connotati come personaggi d’alto rango in quanto armati di spada: sei nel settore S e uno nel settore Ν (Bianco 1993, 13). Le prime sei spade sono di tipo italico; la settima è una spada lunga a lingua da presa di derivazione orientale (Frey 1991, Tav. 12). Le spade, normalmente situate sul torace o accanto ad esso, possono associarsi a delle lance in bronzo o in ferro nei casi più recenti. L’associazione spada-lancia si arricchisce di altre armi e soprattutto di attrezzi, anche da lavoro, nelle sepolture 31, 84, o 102. La tomba 31 rappresenta, insieme all’adiacente sepoltura femminile 28, la coppia di status più elevato nella scala sociale di Valle Sorigliano. Oltre a una vera e propria “panoplia” di armi, al cui interno spicca la spada tipo Torre Galli, e a un gruppo di attrezzi emerge la specificità di un’arma a lama ricurva in ferro con impugnatura bronzea (Bianco 1993, 13). È possibile che attrezzi come accette, scalpelli, falci ecc. rappresentino simbolicamente il controllo di particolari attività specializzate, tra cui l’agricoltura, o simboleggino la stessa proprietà della terra (Bianco 1993, 7).
34Tra le sepolture femminili solo tredici risultano essere in possesso di parures ornamentali rilevanti, al cui interno risalta, talora, la cintura bronzea con pendenti a rotella sempre associata al cd. “xilofono”. Pochi sono gli oggetti in oro o gli elementi “esotici” in ambra o in pasta vitrea, primi esempi di apporti dalla corrente orientalizzante. Sicuramente emerge la citata tomba 28, che ha restituito la più complessa parure ornamentale nota dall’area di Anglona, al cui centro spicca una falera in oro. Si tratta, come è noto, di un oggetto tipicamente indigeno riproposto in metallo prezioso probabilmente ad opera di abili artigiani stranieri (Guzzo 1994, 26).
35Dall’esame planimetrico è possibile individuare in questa necropoli coppie o nuclei familiari rilevanti che, come nel caso di Incoronata-San Teodoro, possono rappresentare le prime espressioni di un’ “aristocrazia” terriera. Coppie di sepolture, maschili e femminili, collegate tra loro o inglobate all’interno di tumuli circolari, come nel caso delle tombe 28-31, 29-19, 52-55 ecc., fungono da nucleo intorno al quale si dispongono altre deposizioni di ambedue i sessi, anche di tipo rilevante, o di semplici armati di sola lancia, raramente di coltello, di portatori di attrezzi in bronzo e ferro e ancora la serie di sepolture meno o per niente connotate, che sembra costituire l’ampia base del medesimo corpo sociale strutturato secondo la teoria del “clan conico”. Gli armati di spada risultano cosi tipologicamente connessi con deposizioni femminili di medesimo “rango”, cui si perviene solo per censo o per integrazione sociale, come nel caso emblematico delle citate tombe 28 e 31, la cui “immagine” funeraria è simbolo di uno status mai più rappresentato in seguito (Bianco 1993, 7).
36Cronologicamente Valle Sorigliano sembra collocarsi tra lo scorcio del IX secolo e la metà dell’VIII, come sembrano indicare le forme ceramiche e gli scarsi motivi geometrici conservati o la tipologia degli oggetti in metallo.
37Un’unica sepoltura, dal settore N, può riferirsi agli inizi del secolo successivo. Sepolture coeve, con elementi di tipo protocoloniale e di gusto orientalizzante, si ritrovano nelle contigue necropoli, appena indiziate nelle aree indicate come Vasca 1 e Vasca 2, e nelle immediate adiacenze di Mass. Campofreddo.
Cocuzzolo Sorigliano
38La necropoli di loc. Cocuzzolo è situata sull’alto pianoro dominante con ripide pareti subverticali l’ampia vallata del Sinni: dal mare fino a Monte Coppolo. La necropoli non dista più di 300 metri da quella di loc. Valle situata nella sottostante area pianeggiante.
39Rispetto a questa la necropoli di loc. Cocuzzolo occupa una minore superficie di circa 2200 mq. e planimetricamente rivela un minore addensamento di sepolture; è comunque evidente un infittirsi delle stesse nel settore sud/sud-est. È qui che si concentrano alcune sepolture sormontate dai resti disturbati di tumuli circolari ed è possibile riconoscere dei nuclei familiari, al cui interno sono alcuni dei corredi più rappresentativi. Si tratta, probabilmente, di un settore riservato a nuclei familiari di particolare ruolo sociale, se non di rango, legati forse da vincoli di parentela.
40Nell’insieme cimiteriale sono state scavate centoquattordici sepolture, di cui alcune più superficiali risultano disturbate dai lavori agricoli. Nel complesso le strutture si differenziano notevolmente da quelle della necropoli di loc. Valle. Spesso il tumulo rettangolare ricoprente la fossa è irregolare e sommariamente realizzato: i ciottoli sono misti a terra e a lastre informi di arenaria e, talora, a frammenti di grandi pithoi. Lastre di arenaria sono utilizzate anche nella copertura o per rivestire perimetralmente le fosse. Anche il piano di deposizione è realizzato sommariamente, con pochi ciottoli o col solo terreno di base. Solo in quattro casi, di cui tre sicuri, il tumulo rettangolare è sormontato da quello circolare, sempre mal realizzato e distante dalla monumentalità riscontrata in loc. Valle. Tali tumuli inglobano delle sepolture rilevanti (tombe nn. 99, 101, 110), ma solo intorno alla tomba n. 110 si dispongono sepolture di livello adeguato. Anche l’orientamento ha una maggiore variabilità rispetto a loc. Valle (Bianco 1993, 14).
41Spesso la distinzione del sesso degli inumati risulta impossibile per il carattere indifferenziato dei corredi, sicuramente di tono più dimesso. Allo stesso modo le tombe di bambini o adolescenti, in numero di undici e spesso in diretto rapporto con sepolture di adulti, non sono distinguibili in tal senso per la presenza di solo corredo ceramico. Non sono attestate deposizioni entro vasi ad impasto, del resto raramente riscontrate a Valle Sorigliano e Conca d’Oro.
42Le sepolture più rilevanti sembrano avere un corredo vascolare più articolato, che può arrivare a comprendere, oltre all’associazione olla-vasetto attingitoio, una seconda forma di grandi dimensioni o un’olletta o una brocca. Poco diffusi e piuttosto atipici sono gli elementi in bronzo e ferro. Solo trentadue risultano le sepolture distinguibili come femminili e, di queste, solo tre possono considerarsi di livello elevato. Le parures risultano piuttosto semplificate, come nel caso della tomba femminile n. 66, la più importante della necropoli, che presenta oltre al corredo ceramico e a diversi anelli spiraliformi in bronzo e ferro, un’armilla in ferro e una cintura a nastro semplice. Nella tomba n. 50 è attestato l’unico “calcofono”, forse collegato a una cintura in materiale deperibile. Un elemento isolato di prestigio è dato dalla ciotola bronzea della tomba n. 74. Mancano oggetti in metallo prezioso ed è modesta la presenza di ambra. In assenza di analisi antropologiche non è assolutamente “plausibile” ritenere tout-court che le sepolture di adulti, prive di armi e di attrezzi da lavoro, possano essere pertinenti a individui femminili (D’Ambrosio 1992, 268).
43Ventuno sono le sepolture sicuramente maschili. Nessun corredo presenta la spada; solo dodici conservano la lancia nella versione in ferro e, generalmente, deposta con la punta rivolta verso l’alto. La tomba n. 77 sembra essere l’unica di tipo rilevante, in quanto associa alla lancia un’ascia e una lama in ferro oltre al rasoio bronzeo. La tomba n. 88 è l’unica con due lance, mentre la tomba n. 6 ha restituito un attrezzo significante quale la falce. Nei corredi maschili sembra evidenziarsi un certo equilibrio tra armi convenzionali (lance e lame in ferro) e attrezzi, come le asce, che compaiono in cinque casi e possono avere una duplice funzione: arma da getto o attrezzo da lavoro. Nel primo caso l’ascia può interpretarsi come arma individuale di prestigio.
44La necropoli di loc. Cocuzzolo, da porre in un momento più avanzato rispetto a quella di loc. Valle, sembra scendere fino agli inizi del VII secolo, come pare indicare il corredo della tomba n. 83. L’insieme cimiteriale presenta chiaramente i sintomi di un processo di “destrutturazione” del relativo gruppo sociale, particolarmente evidente nella poco accurata realizzazione delle strutture funerarie, nell’evoluzione del rituale e nel sistema compositivo dei corredi ormai pervasi da un decadimento generale dell’apparato simbolico e da un più diffuso carattere indifferenziato (Bianco 1993, 15).
Conca d’Oro
45La necropoli era stata individuata nel corso dei lavori di realizzazione della rete irrigua di M. Cotugno nel 1977. L’area corrisponde a una zona pianeggiante che risale verso le pendici meridionali dell’acropoli di Anglona distante in linea d’aria poco più di 500 m. Sulla leggera risalita dal pendio, in un’area immediatamente contigua allo scavo attuale, nel 1983 si erano scavate tredici sepolture, di cui diverse piuttosto superficiali e disturbate da lavori agricoli. Sul limite S dello scavo si era individuata una canaletta ad andamento curvilineo formata da blocchetti di arenaria accostati e muniti di soleo longitudinale intagliato, che convogliava l’acqua da una risorgiva in una vasca realizzata con grandi blocchi informi di puddinga. Sul lato interno della curva della canaletta era una sepoltura (tomba 6) situata al centro di un’area con chiazze di terreno scuro e frammenti ceramici. È quasi certo che tra la necropoli e l’opera di sistemazione della sorgente non vi sia alcuna relazione per una probabile cronologia più avanzata di quest’ultima. Questa, infatti, può essere messa in relazione con una fornace di età arcaica rinvenuta a pochi metri di distanza, tra le tombe recentemente scavate. I due elementi possono essere riferiti a un qualche impianto agricolo arcaico ancora non individuato (Bianco 1996c, 17).
46La necropoli di Conca d’Oro, recentemente indagata, non è stata delimitata sul lato meridionale, anche se probabilmente di poco, a causa del limite imposto dalla strada vicinale corrispondente all’antico tratturo Policoro-Tursi, in questo tratto non sostituito dall’attuale S.P., e dalla condotta irrigua di M. Cotugno parallela alla medesima strada, che aveva rivelato a suo tempo la presenza delle sepolture. Non è stato possibile scavare le tombe immediatamente sottostanti la condotta, mentre si sono scavate in parte quelle comprese nell’esiguo spazio tra questa e la strada vicinale. Nel complesso l’area indagata occupa una superficie di 2500 mq.
47La necropoli è di particolare rilievo in quanto rappresenta l’area cimiteriale più antica del comprensorio di Anglona, a parte gli scarsi elementi rinvenuti in contr. Troyli. La gran parte delle sepolture, situate a quote piuttosto profonde per un evidente apporto di sedimenti dal pendio dell’acropoli, pare riferirsi cronologicamente a buona parte del IX secolo a.C. Le sepolture presentano la consueta struttura a fossa rettangolare con riempimento e piano di deposizione accuratamente realizzato in ciottoli. Solo in tre casi la fossa rettangolare appare circondata da un “recinto” ovale di grandi ciottoli. Le due strutture meglio conservate sono sul limite W della necropoli, dove è un addensamento di sepolture infantili, anche con corredo ceramico e metallico.
48Nel complesso la necropoli ha restituito centoquarantotto sepolture, di cui trentanove sono distinte come maschili da precisi elementi del corredo (punta di lancia, coltello, rasoio); altre venti possono essere attribuite al medesimo sesso per la costante posizione rannicchiata degli inumati maschili sul fianco destro. Tra le figure di armati spiccano le tombe nn. 161 e 162: la prima con una lunga lancia bronzea e la seconda con lancia e un pugnale ricurvo in ferro con impugnatura bronzea ad anello.
49Sempre in base al corredo metallico si distinguono come femminili cinquantuno sepolture con individuo rannicchiato sul fianco sinistra. Tra queste emergono almeno tre corredi con cintura bronzea e pendente a tubuli, che può considerarsi la versione più antica del cd. “xilofono”. Tra le fibule oltre a quelle ad occhiali e ad arco serpeggiante con staffa a disco e ardiglione mobile sono delle piccole fibule con arco formante delle spiraline.
50Cinquantuno sono le sepolture di bambini di cui ventidue maschili e ventuno femminili; cinque non sono al momento determinabili. Una sepoltura è bisoma (tomba 33), mentre sono attestati quattro enchytrismoi. La tomba infantile n. 44 ha restituito due pendenti in argento in forma di àncora, forse pendenti antropomorfi.
51Tra le sepolture di adulti sono due casi di deposizione bisoma e due di riutilizzazione della stessa tomba. La posizione supina è attestata solo in due tombe.
52Nell’area S dello scavo si è individuata una sorta di grande “piattaforma” realizzata con grandi ciottoli, resto di un possibile grande tumulo inglobante all’interno diverse sepolture immediatamente evidenziate dalle grandi lastre litiche perimetrali delle fosse. Non si è potuto individuare il limite sud di questa monumentale struttura a causa della condotta e della strada vicinale. La struttura è situata ad una profondità inferiore rispetto alla restante necropoli ed è relativa ad un orizzonte più recente, probabilmente della seconda metà dell’VIII secolo a.C. Tra le sepolture individuate all’interno è la tomba n. 116, già trafugata in antico, che ha restituito accanto alla lancia e all’ascia in ferro un grande calderone bronzeo con sostegni in ferro, elemento estraneo alla tradizione locale e da rinviare probabilmente ad apporti “orientalizzanti” della facies euboico-tirrenica (Bianco 1996b, 40).
53Altri brevi saggi sono stati condotti in altre necropoli indiziate nella vasta area di Conca d’Oro fin verso mass. Campofreddo. In loc. Conca d’Oro - propr. Di Pierro si è messa in luce una sepoltura femminile di tipo emergente della seconda metà dell’VIII secolo. Altri importanti gruppi di sepolture sono stati scavati o individuati nelle proprietà Urso, Romano-Calciano, Tucci, nelle aree indicate come Vasca 1 e Vasca 2 e in contr. Troyli. Quest’ultima può forse costituire la necropoli più antica del comprensorio per la presenza esclusiva di ceramica ad impasto, anche se di questa realtà, purtroppo, si conosce pochissimo. Rilevante è un pendente in oro, di sicura importazione.
54Elementi di prestigio provenienti da ambiti esterni o influenzati da questi si conoscono da un po’ tutte le aree cimiteriali. Basti pensare alle tre falere di Valle Sorigliano, che ripropongono in oro un oggetto tipicamente indigeno, alla vogelperle in pasta vitrea, alla spada lunga a lingua da presa e al bacile bronzeo con sostegni in ferra della T. 102, cui si può aggiungere il grande calderone della tomba n. 116 di Conca d’Oro, sicuramente simboli di prestigio. Ancora è l’arma della tomba n. 31 di loc. Valle con impugnatura bronzea desinente a disco e lama ricurva in ferro. Anche nel corredo ceramico sono elementi estranei al contesto locale, che si ritrovano nel complesso di Valle Sorigliano, analogamente a quanto visto per Incoronata. Da Campofreddo (Vasca 1) viene la coppa biansata di tipo tardo-geometrico, che rinvia, anche in base alle associazioni e ad un altro bacile bronzeo, forse tripode, all’ultimo quarto di secolo.
55Ritornando a una possibile seriazione diacronica delle necropoli, a parte Troyli, più antica sembra essere la necropoli di loc. Conca d’Oro, cui segue quella di Valle Sorigliano, che sembra collocarsi tra la fine del IX e il pieno dell’VIII secolo per la presenza dei caratterizzanti motivi geometrici a “prototenda“ e “tenda elegante”, a parte qualche deposizione degli inizi del secolo successivo (scavo Frey). Dopo la metà del secolo possono collocarsi le sepolture interne alla grande struttura a ciottoli di loc. Conca d’Oro e quindi quelle rinvenute sulla stessa acropoli che sfumano progressivamente nell’orizzonte protocoloniale. Cocuzzolo Sorigliano sembra porsi in un momento intermedio nell’ambito della seconda metà dell’VIII secolo, in quanto sembrano evidenti i sintomi iniziali di un generale cambiamento, cui non possono essere estranee le nuove presenze costiere.
56Altre evidenze protocoloniali si sono recuperate nell’area di Conca d’Oro (propr. Romano-Calciano e Urso), ad esempio le coppe biansate di propr. Urso associate a scarabei, ormai diffusi nella bijouterie ornamentale di gusto orientalizzante.
57Da questo momento è sempre più evidente la “destrutturazione” dei gruppi come riflesso della presenza protocoloniale, ormai ben attestata sulla collina di Policoro. Proprio su questa nel corso del IX-VIII secolo doveva essere una presenza indigena (Bianco 1996c, 15), forse in relazione con un approdo interno alla foce dell’Agri, come dimostrano i materiali degli scavi Neutsch/Hänsel e Adamesteanu/Giardino, a conferma di un insediamento indigeno, che sarà il primo a “soccombere” di fronte al progressive imporsi dell’elemento “greco-orientale” lungo la piana costiera.
Bibliographie
Des DOI sont automatiquement ajoutés aux références bibliographiques par Bilbo, l’outil d’annotation bibliographique d’OpenEdition. Ces références bibliographiques peuvent être téléchargées dans les formats APA, Chicago et MLA.
Format
- APA
- Chicago
- MLA
Adamesteanu 1974: ADAMESTEANU (D.), La Basilicata antica. Storia e monumenti. Cava dei Tirreni, 1974.
Adamesteanu 1980: ADAMESTEANU (D.), Siris. Il problema topografico. In: Siris e l’influenza ionica in Occidente. Atti XX Conv. Studi Magna Grecia, Taranto 1980. Napoli, 1981, 61-93.
Basento 1986: I Greci sul Basento. Mostra degli scavi archeologici all’Incoronata di Metaponto 1971-1984. Como, 1986 (con bibl. precedente).
Berlingò 1986: BERLINGÒ (I.), La necropoli arcaica di Policoro in contr. Madonnelle. In: Siris-Polieion, 117-125.
Bianco 1986: BIANCO (S.), Aspetti delle età del Bronzo e del Ferro sulla costa ionica della Basilicata. In: Siris-Polieion, 17-25.
Bianco 1988: BIANCO (S.), La prima età del Ferro. In: Archeologia, Arte e Storia alle sorgenti del Lao. Matera, 1988, 67-72.
Bianco 1993: BIANCO (S.), L’armamento protostorico italico. In: Armi, gli strumenti della guerra in Lucania (a cura di A. Bottini). Bari, 1993, 3-17.
Bianco 1996a: BIANCO (S.), L’età del Ferro tra Agri e Sinni. In: Greci in Occidente. Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale. Napoli, 1996, 31-36.
Bianco 1996b: BIANCO (S.), Produzione e circolazione dei beni. In: Greci in Occidente. Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale. Napoli, 1996, 37-40.
Bianco 1996c: BIANCO (S.), Siris-Herakleia: il territorio, la chora. In: Herakleia in Lukanien und das Quellheiligtum der Demeter. Innsbruck, 1996, 15-22.
Bianco/De Siena 1982: BIANCO (S.), DE SIENA (Α.), La Basilicata. In: Magna Grecia e mondo miceneo. Atti XXII Conv. St. Magna Grecia, Taranto 1982. Napoli, 1983, 69-98.
Bianco/Tagliente 1985: BIANCO (S.), TAGLIENTE (M.), La prima età del Ferro. In: Il Museo Nazionale della Siritide di Policoro (a cura di S. Bianco e M. Tagliente). Bari, 1985, 47-53.
Bianco/Orlando 1995: BIANCO (S.), ORLANDO (M. Α.), A proposito di un dolio del tipo “cordonato” da Timmari. Studi Antichità 8, 1, 1995, 171-181.
Cataldo 1991: CATALDO (L.), Modelli d’insediamento nell’età del Bronzo nella Basilicata meridionale. Annali Fac. Lettere e Filosof. Univers. Bari, XXXIV, 1991, 65-87.
Chiartano 1977: CHIARTANO (B.), La necropoli dell’età Ferro dell’Incoronata e di S. Teodoro (scavol970-1974). Not.Sc., 1977 (suppl.), 9-190.
Chiartano 1993: CHIARTANO (B.), Armi e armati nella necropoli della prima età del Ferro dell’Incoronata-San Teodoro di Pisticci. In: Armi, gli strumenti della guerra in Lucania (a cura di A. Bottini). Bari, 1993, 19-25.
Chiartano 1996a: CHIARTANO (B.), La necropoli dell’età del Ferro dell’Incoronata e di S. Teodoro (scavi 1978-1985), vol. I-II. Galatina, 1996.
Chiartano 1996b: CHIARTANO (B.), La necropoli dell’età del Ferro dell’Incoronata e di S. Teodoro (scavi 1986-1987), vol. III. Galatina, 1996, 11-60.
Cipolloni Sampò 1979: CIPOLLONI SAMPÒ (M.), II Bronzo finale in Basilicata. In: Atti XXI Riun. Scient. IIPP. Firenze, 1979, 489-512.
D’Ambrosio 1992: D’AMBROSIO (I.), Tipologie insediative ed organizzazione territoriale nell’entroterra sirita tra VIII e VII secolo a.C. Indagini su Santa Maria d’Anglona e il suo comprensorio. ΑΙΟΝ, XIV, 1992, 259-274.
De Siena 1986a: DE SIENA (Α.), Termitito e San Vito di Pisticci: dati archeologici e problemi interpretativi. In: Siris-Polieion, 27-34.
De Siena 1986b: DE SIENA (Α.), Metaponto. Nuove scoperte in proprietà ANDRISANI. In: Siris-Polieion, 135-156.
De Siena 1990: DE SIENA (Α.), Contributi archeologici alla definizione della fase protocoloniale del Metapontino. Boll. Stor. Basilicata, 6, 1990, 71-88.
Frey 1991: FREY (O. H), Eine Nekropole der fruhen eisenzeit bei Santa Maria d’Anglona. Galatina, 1991, 9-32.
Greco 1981: GRECO (G.), Serra di Vaglio (Potenza). St. Etr., XLIX, 1981, 490-492.
Greco 1981: GRECO (G.), Serra di Vaglio. La casa dei Pithoi. Modena, 1991.
Guzzo 1994: GUZZO (P. G.), Oreficerie della Lucania antica. Boll. Stor. Basilicata, 10, 1994, 25-48.
Incoronata 1991: Ricerche archeologiche all’Incoronata di Metaponto. 1. Le fosse di scarico del saggio P. Materiali e problematiche. Milano, 1991.
Lattanzi 1981: LATTANZI (E.), Incoronata (Comune di Pisticci, Matera). St. Etr., XLIX, 1981, 479-480.
Malnati 1984: MALNATI (L.), Tombe arcaiche di S. Maria d’Anglona (scavi 1972-73). Milano, 1984 (Quaderni ACME, 4), 41-95.
Orlandini 1980: ORLANDINI (P.), Figura umana e motivi antropomorfi sulla ceramica enotria. In: Studi in onore di F. Rittatore Vonwiller. Como, 1980, 3-10.
Orlandini 1974-76: ORLANDINI (P.), Un frammento di coppa mediogeometrica degli scavi dell’Incoronata presso Metaponto. Atti Mem. Soc. M. Grecia, 1974-76, 177-184.
Osanna 1989: OSANNA (M.), II problema topo grafico e toponomastico di Siris-Polieion. In: Studi su Siris-Eraclea. Roma, 1989, 75-84.
Quilici 1967: QUILICI (L.), Siris-Heraclea (Forma Italiae, Regio III, vol. primum), Roma 1967, 188-201.
Sartori 1967: SARTORI (F.), Eraclea di Lucania: profilo storico. In: Herakleiastudien. Archäologische Forschungen in Lukanien, II. Heidelberg, 1967, 16-96.
Schläger/Rüdiger 1967: SCHLÄGER (H.), RÜDIGER (U.), S. Maria d’Anglona (Matera). Rapporto preliminare sulle due campagne di scavi negli anni 1965 e 1966. Not.Sc., XXI, 1967, 331-353.
Schläger/Rüdiger 1969: SCHLÄGER (H.), RÜDIGER (U.), S. Maria d’Anglona (Com. Tursi, Prov. Matera). Scavi nell’anno 1967. Not.Sc., XXIII, 1969, 171-197.
Sestieri Bertarelli 1957: SESTIERI BERTARELLI (M.), II museo archeologico provinciale di Potenza. Roma, 1957.
Siris-Polieion·. Siris-Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica. Galatina, 1986.
Whitehouse 1969: WHITEHOUSE (R.), Excavations at Anglona. PBSR, XXXVII, 1969, 34-75.
10.1017/S0068246200007674 :Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986