Relazione introduttiva
p. 9-13
Note de l’auteur
Si menzionano gli articoli e i libri che trattano i problemi riguardanti i popoli della Sicilia antica e le tappe della ricerca archeologica effettuata tra Achates e Imera Inferiore tra il 1952 e il 1958, con qualche ulteriore aggiunta.
Texte intégral
1Siamo qui riuniti per presentare le nuove forme della ricerca nel Metapontino e nella Siritide; quando si dice Metapontino, almeno dal V secolo a.C. in poi, non vuol dire che anche la Siritide rientri nel Metapontino.
2La zona che ci ha interessato e che ci interessera d’ora in poi è quella che credo tutti conoscano. È la costa, è il famoso mosaico presentato da Schmiedt e da Chevalier. È il mosaico che riguarda Siris a sinistra e Metaponto a destra. Noi, per questo, siamo radunati qui, per analizzare i nuovi risultati che abbiamo tratto da questo schizzo, che essi (Schmiedt e Chevalier) avevano presentato e che è stato leggermente modifícato da Lorenzo Quilici. Queste novità non verranno presentate da me ma dai responsabili delle ricerche della zona.
3Io vorrei precisare che la ricerca archeologica di oggi va, a mio avviso, tranquillamente agganciata a quella ricerca che abbiamo già fatto dal 1954 in poi, con Orlandini, nella Sicilia centro meridionale, pariendo dalla zona di Gela. Che cosa abbiamo potuto fare allora? Abbiamo cominciato a studiare la zona pariendo da Gela. Da Gela ci siamo addentrati sempre di più, sempre di più nella Sicilia centro meridionale e abbiamo osservato che la presenza greca nell’interno presentava diverse fasi; gli abitati che abbiamo incontrato presentavano anch’essi diverse fasi di vita. Il primo lavoro è stato quello di Butera (Paolo Orsi ci aveva detto che a Butera non c’erano tracce anteriori al periodo ellenistico-romano). Il risultato invece è quello che conoscete dalla pubblicazione ed è che la necropoli comincia dall’VIII sec. con quella ricchezza di documenti sulla penetrazione rodio-cretese veramente splendida. Ma i più antichi documenti li abbiamo trovati a Spinasanta e Manfria che si trovano ad Ovest e ad Est della collina di Gela.
4Sia a Spinasanta che a Manfria abbiamo trovato documenti del protocorinzio. Cioè, la prima fase del dominio rodio-cretese sulla costa è cominciata in quell’arco di pianura che partendo dalle prime alture di Manfria, si estende verso Butera e va a chiudere la pianura di Gela, non le colline, sulla costa ad oriente del fiume Gela. Una ricerca portata più avanti con più esperienza, non soltanto mia, ma anche degli operai che avevano cominciato a capire ciò che stavamo cercando. Cercavamo le colline che avevano accanto una sorgente. Noi non potevamo concepire, per la Sicilia, un abitato antico messo in pianura; io non me ne ricordo. Ma se c’è una collina e ce una sorgente vicina o nell’abita to, allora era sicuro che ci sarebbe stata una crescita continua dell’abitato. Di li siamo partiti verso Milingiana, siamo passati poi al di là del fiume Imera verso Monte Saraceno. Da Monte Saraceno a Monte Bubbonia, di fronte a San Mauro; li sta la zona tra pianura e prime colline.
5In un secondo tempo alle spalle di questa zona di seconda fase, avevamo quella che in Romania e sulle coste del Mar Nero viene definita, come è ben giustificato dalle iscrizioni, la zona proschoros. La zona, dunque, che non è proprietà, non è nemmeno sotto il dominio di una colonia - diciamo di Istria, di Tomi, di Callatis o di Olbia - ma è una zona sotto l’influsso o per meglio dire di mercato libero.
6Questa zona della proschoros, ad un certo momento, diventa chora di Gela o di Agrigento perché, col VI sec., Agrigento si fa sempre più forte, sempre più penetrante nell’interno della Sicilia. Ε così vengono alla luce questi altri centri: Vassallaggi, Sabucina, Gibil Gabib, Capodarso, centri che diventano pilastri per un altro salto che doveva essere fatto. È quello ultimo che io conosco: è quello di Marianopoli, Terravecchia, Cozzo Mususino e così via. Abbiamo, cioè, un momento chora e proschoros, poi di nuovo un proschoros che diventa chora. È un continuo salto in avanti. Con il VI sec. abbiamo la presenza a Marianopoli, in quella zona di vallate di Marianopoli, di un insediamento che presenta, nel 1964, qualche aspetto di urbano, ma adesso, come si è visto, appare la grande piazza, la grande agorà con nuove iscrizioni.
7Questa era un’esperienza che veramente ho considerate essenziale per questo tipo di ricerca.
8Arrivato in Basilicata, la prima cosa che dovevo fare era di mettere sul tappeto questo tipo di ricerca: vedere i fiumi, che io ho chiamato sempre autostrade o superstrade della Sicilia; perché erano queste le principali vie di comunicazione, i tratturi che diventavano veramente essenziali per la storia e, direi, per l’incivilimento (anche se questo è un termine troppo forte), per il contatto più intimo tra costa ed interno.
9Questo dialogo che all’inizio vedevamo appena adombrato in Sicilia, nell’ambiente geloo, lo vediamo qui nella forma non dinamica che abbiamo conosciuto in Sicilia. Forse a causa di un fatto: che noi qui non abbiamo ancora approfondito parallelamente la ricerca e lo scavo. Sappiamo dove sono i siti ma, come sapete, non per volontà nostra ma per volontà delle circostanze, si è molto scavato nelle aree sacre con i templi, le necropoli, le favisse, mentre l’abitato antico, indigeno specialmente, non è stato studiato abbastanza. Si vedrà ulteriormente. So benissimo che sono in preparazione volumi che riguardano sempre le necropoli e raramente anche l’abitato antico.
10Com’è andata la ricerca qui in Basilicata? La ricerca che interessa a noi è stata quella effettuata nel Metapontino. È partita dallo schizzo pubblicato da Schmiedt e Chevalier, modificato nel 1967 con Siris-Heraclea di Lorenzo Quilici. Dopo le modifiche che Lorenzo Quilici ha apportato allo schizzo di Schmiedt e Chevalier, è venuta la nostra ricerca, partita da dove era naturale, dalla zona di Metaponto, a seguire poi le tracce che essi avevano segnalato. Nelle note di Schmiedt e Chevalier, qualche volta, si accenna ad abitati cosi come aveva fatto Michele La Cava nel 1881 accennando alla presenza di abitati nel retroterra di Metaponto. Noi abbiamo potuto stabilire inizialmente quello che era il raggio di Metaponto nel 1965 e poi abbiamo messo gli occhi sul retroterra, specialmente nella parte delle colline dove sono evidenti tracce molto chiare. Ma noi non vedevamo soltanto queste chiare ma piccole tracce di fattorie che abbiamo individuato nel 1965-66. Come si sono potute individuare queste stradine, queste divisioni tra un lotto e l’altro? Il merito è di Chevalier che ha messo i suoi allievi in linea con questi avvallamenti, come Carrier dimostrerà.
11Alla fine degli anni ‘73-‘74 siamo riusciti a formare una piantina con la necropoli come la vedevamo allora, con la pianta di Metaponto e con le loro divisioni in gran parte verificate al di fuori di quelle di Schmiedt e Chevalier. Abbiamo potuto trovare, verso il Basento, altre divisioni e dalla cartina risultano i punti su cui abbiamo più lavorato. Ma è proprio da questa pianta che ci siamo resi conto che noi non possiamo fare un gran che se non abbiamo la collaborazione, non dico sul piano internazionale, ma sul piano nazionale. E quest’idea è venuta anche a qualcuno che non è più tra noi, a E. Lepore, la stessa idea era venuta anche a Georges Vallet. C’era, a quell’epoca, anche Pecirca, che non ho più potuto vedere. C’era Condurachi dalla Romania e c’erano Carrier e Stazio. Era un bel gruppo con cui potevamo affrontare i problemi della ricerca nel retroterra con più forza di quella di cui poteva disporre la Soprintendenza che, allora, non aveva nemmeno un ispettore.
12Per la città avevamo la fortuna di avere Liliana Giardino e qualche altro come Yvon Garlan. Ma il primo mostratosi disponibile all’appello che avevo fatto per la ricerca nel retroterra Metapontino fu Uggeri, che qui non è presente. Cosa è venuto di nuovo da questo lavoro di Uggeri? È venuta prima la sicurezza che in qualche caso sotto la fattoria ellenistica ce la fattoria arcaica con ceramica arcaica e documenti arcaici. La stessa cosa si è presentata anche nella zona tra Basento e Cavone. Ed è la zona che ha occupato di più le nostre forze.
13Verso il ‘70 avevamo una forza di lavoro piuttosto solida. C’era il gruppo di responsabili di ogni scavo di fattoria: persone come la Signora Schnapp; avevamo due tarantini che qui non vedo, continuava ancora Uggeri ed avevamo anche un romeno: Stefan. Mezzi e fondi erano limitati ma l’entusiasmo era abbastanza grande.
14C’erano pero da verificare queste linee di divisione delle terre tra il Basento e il Cavone, che anche qui si possono ben seguire all’interno. Dico si possono seguire non nella pianura, perché abbiamo visto che la pianura era compromessa dall’alluvione del ‘59, ma bisognava ricorrere ad altri sistemi di ricerca che ha introdotto Carrier e che mi auguro presenti qui.
15Con la fotografia aerea, in alcuni casi, abbiamo avuto buoni risultati. Ma non dappertutto. Prima di scendere nella vasta pianura metapontina, c’erano queste colline, che oggi non sono più come una volta, dove ha lavorato prima Raymond Chevalier e poi, molto, Carrier con un suo gruppo di ragazzi. Ε questo è stato un altro modello di ricerca per cercare la distanza tra una fattoria e l’altra da Est ad Ovest. Ma non si è potuto fare molto.
16Dunque dobbiamo arrivare ad Heraclea.
17Le forze sono state concentrate nella zona di Metaponto ma non è vero che abbiamo dimenticato Heraclea: anche qui le forze sono state sfruttate al massimo. Gli scavi fatti sulla collina di Policoro ci hanno insegnato qualche cosa. E gli scavi portati nel retroterra per salvare il salvabile della necropoli di Valle Sorigliano non sono stati pochi.
18Poi i continui momenti disperati. Paesi, come Chiaromonte, ad esempio, che si devono espandere, dove si devono costruire edifici, la prigione. Problemi di cui sono ben al corrente Marcello Tagliente e Antonio De Siena. Problemi che diedero il via all’epopea di Chiaromonte. Poi il terremoto dell’80 ha portato alla grande scoperta della necropoli di Aliano-Alianello. Questi sono momenti difficili.
19Nel retroterra di Policoro non abbiamo fatto altrettanti sforzi. Qualche cosa però ne è venuta fuori. Chiederò il permesso che qui venga presentata una scoperta fatta a 6-7 km da Policoro, nella zona di Valle Sorigliano. Pero quello che è stato più importante è la necropoli. Noi abbiamo salvato a quell'epoca una zona che si chiama Schirone, mentre eravamo impegnati nella necropoli di Madonnelle, di cui vi parlerà I. Berlingò.
20Quello che è importante è ciò che è venuto alla luce oltre la necropoli di Sorigliano. Si tratta di una fattoria fondata verso la metà del VI sec. a.C. nelle cui vicinanze, più a valle di qualche metro, vi è una sorgente. In superficie si è trovato tutto materiale statuario, oggetti tutti della seconda metà del VI secolo. Più sotto, tutta ceramica, molti esemplari di coppe ioniche e materiale di produzione locale. Si potrebbe dire che in tutto il materiale recuperato non vi è niente di importazione, tutto autosufficiente, locale.
21Abbiamo osservato che verso meridione l’edificio è a un piano, mentre l’altra parte, più a Nord, è a un piano rialzato, non di molto 50-60 cm. credo, ed è abbastanza ristretto in confronto al resto dell’edificio. Che cosa poteva essere? Ne abbiamo discusso lì sul posto. Avevamo una topologia delle fattorie della zona di Metaponto. Ma questa fattoria non rientrava nei modelli che conoscevamo. Abbiamo pensato a quello che raccontano gli storici: che gli indigeni avevano grandi gruppi di cavalli che tenevano lontano dalla città. Ebbene, io ho pensato che qui vi era un allevamento di cavalli. Il guardiano o i guardiani avevano un posto nella parte settentrionale della costruzione. Quanto è durata? Per quello che abbiamo potuto constatare non è durata nemmeno cinquant’anni. Si tratta di una fattoria che ha avuto vita molto breve e con documentazione archeologica che riprende nel IV sec. a.C.
22Con questo ho potuto dirvi quello che abbiamo fatto. Sbagliato o no? Ma quello che è chiaro è che adesso è il momento di decidere il da fare con questo materiale. Ci sono stati momenti più difficili, per il problema della spartizione dello spazio tra le linee parallele della divisione. Guy e tutti gli altri li hanno visti quadrati o, per meglio dire, rettangolari. L’amico Vatin li voleva romboidali e questo è stato per me un motivo molto curioso. Ma oggi tanto Carter quanto De Siena hanno i documenti e possono dirci se era come lo vedevamo noi o come lo vedeva Uggeri. Oppure non c’era nessuna divisione. Questo rimane da decidere anche con un altro periodo, diciamo di un mese o due, di ricerche e di scavi nella zona del grande Metapontino. Con questo chiudo e vi ringrazio, augurando buon lavoro.
Bibliographie
D. ADAMESTEANU, Monte Saraceno e il problema della penetrazione rodio-cretese nella Sicilia meridionale, ArchClass, 8, 1956, 121-121-146; Nouvelles fouilles et recherches à Gela et dans l’arrière-pays, RA, 49, 1957, 20-46; Saggi e scoperte dal 1951 al 1957 nella Provincia di Caltanissetta. Parte I. Butera, Piano della Fiera, Consi e Fontana Calda, MAL, 44, 1958, col. 205-672; L’opera di Timoleonte nella Sicilia centro-meridionale attraverso gli scavi e le ricerche archeologiche, Kokalos, 4, 1958, 31-31-68; Scavi e ricerche nei dintorni di Gela: NotSc, 16, 1960, 67-246; Rapporti tra Greci e indigeni alla luce delle nuove scoperte in Sicilia, Atti VII Congresso Intern. Archeologia Classica, II. Roma, 1961, 45-52; L’ellenizzazione della Sicilia e il momento di Ducezio, Kokalos, 8, 1962, 167-198; Toponimi a carattere archeologico nella Sicilia centro-meridionale. In: Hommages Albert Grenier. I. Bruxelles, 1962, 79-88; Note su alcune vie siceliote di penetrazione, Kokalos, 8, 1962, 199-209; Note di topografia siceliota, Kokalos, 10, 1963, 19-48.
L. BERNABÒ BREA, La Sicilia prima dei Greci. Milano, 1958; Leggenda e archeologia nella protostoria siciliana, Kokalos, 10-11, 1964-1965, 1-33.
E. DE MIRO, Nuovi dati del problema relativo all’ellenizzazione del territorio fra Salso e Platani, Kokalos, 8 1962, 122-152; Nuovi dati del problema relativo all’ellenizzazione dei centri indigeni nella Sicilia centro-meridionale, BdA, 60, 1975, 123-128.
G. FIORENTINI, Ricerche archeologiche nella Sicilia centro-meridionale, Kokalos, 26-27, 1980-1981, 583-593.
E. GABBA/G. VALLET, La Sicilia antica. Storia di Napoli e della Sicilia. Napoli, 1980.
P. GRIFFO, Aspetti archeologici della Provincia di Caltanissetta. Agrigento, 1955; Sulle orme della civiltà gelese. Scavi e scoperte nell’antica Gela e nei dintorni della sua espansione. Agrigento, 1958.
P. ORLANDINI, La rinascita della Sicilia nell’età di Timoleonte alla luce delle scoperte archeologiche, Kokalos, 4, 1958, 24-30; Scavo di un villaggio della prima età del Bronzo a Maniria, presso Gela: rapporto preliminare, Kokalos, 6, 1960, 29-30; Omphake e Maktorion, Kokalos, 7, 1961, 145-149; L’espansione di Gela nella Sicilia centro-meridionale, Kokalos, 8, 1962, 69-118; Sabucina. Scoperte varie. Prima campagna di scavo (1962). Rapporto preliminare, ArchClass, 15, 1963, 86-96; Arte indigena e colonizzazione in Sicilia,. Kokalos, 10-11, 19641965, 539-546; Attrezzi da lavoro in ferro nel mondo arcaico e classico nella Sicilia greca, Economia e storia, 3, 1965, 445-447; Sabucina. La seconda campagna di scavo (1964). Rapporto preliminare, ArchClass, 17, 1965, 1933-1400; Sabucina. Terza campagna di scavo (1966). Rapporto preliminare, ArchClass, 20, 1968, 151156; Diffusione del culto di Demetra e Kore in Sicilia, Kokalos, 14-15, 1968-1969, 334-338.
D. PANCUCCI /M. C. DE NARO, Campagne di scavo 1905-1906. Roma, 1992.
R. PANVINI, Gelas. Torino, 1996.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986