Necropoli del V secolo a.C. a Poseidonia: il caso di contrada S. Venera1
p. 169-180
Texte intégral
1Nella Poseidonia del V sec. a.C., pur perdurando la consuetudine di seppellire i defunti nello spazio pubblico a nord della città, destinato a quest’uso sin dal momento della sua fondazione (Greco Pontrandolfo 1979, 30-33; Cipriani 1986 e 1987; Pontrandolfo 1992), si utilizzano, ora per la prima volta come necropoli, alcuni suoli a sud dell’area urbana, con divisioni e sistemazioni interne che danno la misura di una rigorosa pianificazione territoriale estesa anche alle aree cimiteriali.
2La principale di queste è ubicata in contrada S. Venera (Cipriani 1989) (fig. 1), poco meno di mezzo km a sud-est di Porta Giustizia ed alcune centinaia di metri a sud del santuario extraurbano che prende nome dalla stessa località, dedicato ad Afrodite e coevo, nel suo impianto originario, alla fondazione della città1; se attualmente è ignoto il rapporto topografico tra il sepolcreto e il santuario, ne appare sufficientemente chiaro lo sviluppo definito ad oriente dalla grande strada che dalla porta Meridionale della città muoveva in direzione del promontorio di Agropoli (Greco 1979, 20) e a sud dal corso del fiume Salso, che in antico doveva lambire tutto il lato meridionale delle mura2.

Fig. 1 Paestum. Rilievo aerofotogrammetrico. Scala 1/10.000. La posizione della necropoli è indicata dal cerchio nero.
3Il nucleo meglio conosciuto e più intensivamente esplorato di questa necropoli (Cipriani 1989) (fig. 2) ha restituito in campagne di scavo condotte dal 1979 al 1984, 249 tombe databili tra la fine del VI ed il terzo quarto del V sec. a.C. II loro studio analitico, condotto sulla base di un campione evidentemente molto omogeneo e supportato dalla analisi dei resti scheletrici (Cipriani 1989, 80-85), ha consentito di cominciare ad operare nel gruppo degli individui sepolti distinzioni in relazione al sesso e alle fasce di età ed ha permesso, sia pure a grandi linee, di riferire questi dati ai vari aspetti del rituale funerario e alla stessa assenza o presenza di corredo funebre e, in questo secondo caso, alla sua composizione, segnata in alcuni nuclei di tombe dal ricorrere di singoli oggetti di per sé allusivi a precise sfere di competenza (come ad esempio lo strigile) o di complessi di materiali in associazione costante tra loro.
4L’esame complessivo dei corredi fissa il periodo d’uso del lembo di necropoli tra la fine del VI sec. a.C. ed il 430-425 a.C. circa. È significativo che le sepolture più antiche, appena due, databili intorno al 500 a.C., siano inserite plenamente nel sistema topografico definito dal sepolcreto. Se ne ricava che l’area fu adibita ex-novo alla sepoltura dei defunti proprio intorno a quest’epoca e che al momento del primo impianto della necropoli doveva esserne già prefissata la rigorosa distribuzione spaziale.
5Le tombe che si addensano nel periodo 500-475 sono soltanto 13; il maggior numero in assoluto, 86, risale al venticinquennio 475-450; dopo questa data si registra una certa contrazione nell’uso del sepolcreto con 32 deposizioni, che vanno dal 450 al 430-425 a.C.
6Dopo questo momento Parea non è più adibita a necropoli, né ad altre utilizzazioni funzionali che possano essere valutate.
7La necropoli occupa fittamente il banco roccioso affiorante, opportunamente livellato, con una densità media di 42 tombe per ogni 100 m2 di superficie; queste, omogeneamente orientate est-ovest con scarti molto contenuti, sono disposte su file parallele e ravvicinate, intervallate da spazi costanti di 1,50 m circa. Sul terreno si sono individuate, seppure parzialmente, le tracce di due dei limiti che dove vano definirla. Uno di questi è a nord-nord-ovest e coincide con una strada orientata est-ovest oltre la quale c’è solo un filare di tombe, alcune delle quali iniziate a costruire e mai usate, e poi il banco roccioso con tracce di lisciature, tagli e buchi per pali relativi alle frequentazioni protostoriche del sito.
8La strada si dispone parallelamente ai filari di tombe; saggi di scavo praticati nel suo spessore hanno restituito ceramica della prima metà del V sec. a.C., dimostrandone la contemporaneità con la necropoli. È verosimile che la strada fosse un diverticolo della via principale che usciva dalla porta Giustizia e che fu costruita come arteria di servizio, tra l’altro, anche per la necropoli. Nel corso del IV secolo quando questa non era più in uso, una seconda strada attraversa con orientamento nettamente divergente la strada più antica e, senza rispettare le sepolture, ne oblitera i lastroni di copertura. L’altro limite della necropoli è stato individuato a sud-ovest dell’area e coincide con un profondo salto di quota del banco roccioso che sprofonda letteralmente subito al di là di un muretto di pietre a secco, oltre il quale comincia un tentativo di livellamento degli avvallamenti del suolo attraverso un grosso riempimento.
9Nell’area le tombe sono disposte senza suddivisioni spaziali interne di alcun tipo; ciascuna è indipendente dall’altra e inserita in una singola controfossa; non si possono dunque riconoscere divisioni areali dello spazio in funzione di singoli gruppi o di singole sepolture. Anzi si percepisce l’esatto contrario: vi è realizzato un livellamento totale che, almeno all’esterno e per ciò che riguarda la struttura del sepolcro, rende le sepolture tutte uguali e perfettamente intercambiabili. Se elemento di distinzione c’era tra esse, non era sancito né dalla dimensione architettonica della tomba, che è solo spazio destinato al defunto, né dalla sua appartenenza ad un gruppo individuabile.
10La tipologia delle sepolture presenta, anche in rapporto alle necropoli poseidoniati contemporanee, i caratteri della più grande uniformità: su 249 tombe 238 sono fosse rettangolari (fig. 3) cavate con cura nel banco di roccia; solo 11 sono formate da casse di lastroni rettangolari inseriti nella roccia opportunamente tagliata. In entrambi i casi sono coperte da un unico lastrone. Non esistono differenze qualitatitive né cronologiche tra i due tipi di sepoltura; anzi l’osservazione del grado di friabilità della roccia dimostra che nei punti in cui questa meno si prestava ad essere regolarmente tagliata vengono adottate le tombe a cassa, che qui hanno evidentemente una ragione di tipo tecnico. Una sola volta è documentato Luso di un kalyptér a chiusura di una fossetta destinata ad un neonato.

Fig. 3 - La tomba 361 in corso di scavo. (Scala: 1/3).
11Ma, a parte questo caso, le deposizioni di neonati non danno luogo a tipologie tombali differenziate, se non nelle più piccole dimensioni del sepolcro; anzi i bambini vengono solitamente collocati in fosse di misura pari a quelle utilizzate per gli adulti (1,85-1,90 m di altezza x 0,90 di larghezza x 0,80-0,90 di profondità). A ciascun inumato, dunque, viene riservato uno spazio uguale a quello degli altri individui, indipendentemente dall’età — eccetto i neonati —, dal sesso e dal ruolo sociale. Questo spazio è in genere privo di decorazione interna: solo 15 tombe hanno le pareti intonacate di bianco, secondo un uso non isolato nella Poseidonia del V secolo, qui connesso principalmente, anche se non in modo esclusivo, a tombe maschili con o senza corredo, di individui dai 20 ai 60 anni di età.
12Nulla si sa di come le tombe fossero distinte all’esterno. Verosimilmente coperte da piccoli cumuli di terra di non ingente spessore rispetto al livello dell’originario piano di calpestio indicato dalla strada, non recano tracce di semata o di altri elementi architettonici fissi. Nel terreno al di sopra di esse, che si presentava abbondantemente mescolato, sono stati rinvenuti soltanto frammenti vascolari. La maggior parte di questi appartiene a crateri figurati di fabbrica attica (se ne sono contati circa 50), ad anfore da trasporto (circa 80), ed a vasi per bere (circa 100) che si può supporre rappresentino i segni superstiti di uno o più aspetti del rituale funebre praticato fuori del sepolcro dopo la sua chiusura.
13Significativa è l’alta frequenza del cratere, il cui uso non sembra connotare necessariamente l’elemento maschile, come sarebbe stato plausibile nel caso di una sua presenza all’interno del corredo, mai attestata finora, ma pare riallacciarsi invece ad una specifica funzione rituale.
14Dall’esame osteologico condotto sui resti variamente conservati di 231 individui, gli inumati risultano essere 18 bambini, 15 fanciulli, 23 giovani, 130 adulti, così distribuiti per sesso e fasce d’età:
Maschi | Femm. | ind. | |
Bambini (0-6 anni) Fanciulli (6.7-12/13 anni) Giovani (12/13-20 anni) Adulti (21-40 anni) Maturi (40-59 anni) Senili (60 e più anni) Totali | 0 3 5 36 4 4 52 | 0 2 11 25 7 3 48 | 18 10 7 48 2 2 87 |
15Non determinate né per sesso né per età: 44 deposizioni.
16Il rito di sepoltura è estremamente uniforuniforme: l’inumato è deposto supino con le braccia lungo i fianchi ed il capo sotto la parete est. Da questo orientamento del cadavere, che con poche eccezioni è il più ricorrente nelle necropoli greche dell’Italia Meridionale, divergono 12 sepolture, nelle quali il defunto è collocato col capo sotto la parete ovest, distribuite irregolarmente in tutta la necropoli. Esse interessano esclusivamente deposizioni di adulti dei due sessi di età superiore ai 50 anni e sono accomunate da un corredo formato esclusivamente o prevalentemente dalla piccola olpe parzialmente verniciata in nero, presente con uno fino a quattro esemplari, raggruppati a ventaglio, con evidente disposizione enfatica, presso le mani o il capo del defunto.
17Vale la pena sottolineare la presenza di sei deposizioni, cinque delle quali pertinenti ad individui di sesso femminile (quattro adulte ed una bambina di sette anni) che hanno il cadavere in posizione supino-rattratta, secondo un costume proprio dell’area apula, di alcuni centri del Vallo di Diano come Atina, di Volcei e che recentemente si è riscontrato anche in una tomba maschile di V secolo scavata sul pianoro del Monte Pruno a Roscigno3. Forte sarebbe la suggestione di considerare queste tombe il segno di un sistema di relazioni tra Poseidoniati e gruppi allogeni, concretizzato con l’ingresso di elementi indigeni nella compagine sociale, che ne accetta e ne perpetua la diversità etnico-culturale. Ma ad un rito di sepoltura così caratterizzato non corrisponde nessun altro elemento di peculiarità, come ad esempio, la particolare composizione del corredo o la specificità del costume.
18Ben 57 tombe sicuramente non violate sono prive di corredo. Spesso sono costruite con cura ed in due casi addirittura intonacate di bianco. Il dato che le accomuna è la pertinenza prevalente, anche se non esclusiva, ad individui adulti o addirittura anziani dei due sessi (39 deposizioni su 50).
19L’assenza di corredo va probabilmente considerata come l’estremizzazione di una tendenza, già presente nelle sepolture della Poseidonia arcaica, a ridurre drasticamente o ad annullare gli elementi di corredo (che comunque poteva essere composto da oggetti deperibili o vesti, collegabili tanto al costume, quanto al rituale funerario), in accordo con quanto contemporaneamente accade in altre città della Magna Grecia, dove le percentuali di tombe senza suppellettile di accompagno sono altrettanto alte.
20Gli elementi del corredo hanno una disposizione quasi costante: i vasi sono collocati di preferenza a metà delle pareti lunghe del sepolcro, all’altezza delle braccia del defunto (65% dei casi); poco frequente è la collocazione ai piedi, agli angoli della fossa (20% dei casi), mentre assai più rara (15% dei casi) è la deposizione presso il capo, che si collega talvolta ad alcune tipiche forme vascolari come l’olpetta.
21L’alabastron, che accompagna sepolture maschili e femminili, è tenuto generalmente in una mano e, quando è presente in più esemplari, questi si dispongono all’altezza delle braccia dell’inumato.
22Anche lo strigile è impugnato, di preferenza nella destra. I rarissimi oggetti di ornamento, anelli e fibule, erano originariamente inin-dossati: queste ultime, in ferro o in bronzo, dovevano essere appuntate sulla veste, in corrispondenza del torace o all’interno degli avambracci.
23La composizione del corredo si basa su pochi oggetti. Si va da un minimo di un pezzo ad un massimo, eccezionale, di dieci.
24La suppellettile ceramica è costituita in maggioranza assoluta da lekythoi, da piccole olpai e da pelikai. Seguono le coppe e gli skyphoi, forme rappresentate con ben altra consistenza nel rituale che si svolgeva fuori dal sepolcro. Presenti in numero nettamente inferiore, forme come l’hydria espressa solo in dimensioni miniaturistiche, e l’anfora da trasporto, documentata solo due volte nel corredo, ma in gran quantità tra i materiali fuori tomba. Con un solo esemplare ciascuno compaiono forme quali il guttus, l’amphoriskos, l’askos, il craterisco, che si legano quasi sempre a tombe di giovani.
25Il 60% è di fabbrica attica, ed è degno di nota che proprio questo lembo di necropoli fra tutte le altre contemporanee di Poseidonia abbia restituito la maggior quantità di ceramica attica figurata, anche di elevato livello qualitativo. Di attribuzione complessa (forse confrontabili con prodotti di officine neapolitane) sono alcune anfore di tipo nolano pertinenti alle deposizioni più recenti. Il resto della cera mica, decorata a bande o acroma a v.n., è prodotta da botteghe locali, o, in casi più rari, da altre officine di centri magno greci.
26Tra il materiale metallico al primo posto sono gli strigili in bronzo, seguiti dalle imboccature, pure bronzee, di aryballoi in materiale deperibile (pelle) per contenere sabbia. Seguono le già ricordate fibule in ferro e bronzo, le borchiette chiodate, possibile ornamento di cassette lignee, mentre unico è l’anello digitale in ferro. Pure isolati sono i resti di una lyra con la cassa armonica formata da un guscio di tartaruga, associata a due lekythoi nella deposizione di un uomo più che sessantenne. Questo elemento non può non richiamare il corredo della contemporanea tomba del Tuffatore e quello di altre coeve deposizioni di Locri Epizefiri. Soltanto due ed associati a deposizioni di giovani donne, sono gli specchi di bronzo. Notevole, infine, è la quantità degli alabastro di alabastro, inferiori numericamente soltanto alle lekythoi.
27I dati emersi dall’analisi della suppellettile funebre rapportati ai risultati dell’esame osteologico hanno permesso di delineare, almeno tendenzialmente, alcune costanti di comportamento nella composizione dei corredi in rapporto al sesso e all’età degli individui sepolti.
28I maschi adulti della fascia compresa tra i 20 e i 40 anni sono preferibilmente connotati da oggetti che alludono alla pratica atletica; l’element principale di questi corredi è lo strigile, da solo o in associazione con l’alabastron di alabastro (fig. 4) e l’aryballos per la sabbia o l’anfora da trasporto. A questo “corredo base” si aggiungono di preferenza la lekythos o assai più raramente lo skyphos o la pelike. Il gruppo di deposizioni in cui gli inumati si avvicinano maggiormente ai 40 anni di età è invece caratterizzato dalla presenza del solo corredo vascolare in cui compaiono in aggiunta alla lekythos, i vasi per bere, soprattutto la kylix, con valore di rimando alla pratica simposiaca.

Fig. 4 - Il corredo della tomba 205, di uomo adulto. adulto.
29È importante sottolineare che la mancanza di corredo accomuna tutte le sepolture maschili che si collocano tra i 40 anni ed i 50, dimostrando, a certi livelli e forse in certi ruoli, il disinteresse totale per la suppellettile di accompagnamento al defunto, cui non fa neppure riscontro alcuna espressione differenziata nella tipologia tombale. Un’inversione di tendenza si registra invece nelle quattro deposizioni maschili di 60 e più anni dove riappare il corredo composto esclusivamente da olpette, da sole o in associazione con lekythoi e kylikes. Tra queste ultime sepolture un interesse particolare merita l’unica deposizione che alla coppia di lekythoi associa la lyra.
30Le tombe femminili di adulte inferiori ai 40 anni sono assai poco caratterizzate: accompagnate in rarissimi casi da oggetti di ornamento personale, le defunte affidano ai soli contenitori di unguenti, lekythoi ed alabastro, l’evocazione del mondo della cosmesi.
31Su 25 deposizioni femminili di un’età compresa tra i 20 e i 40 anni, ben 10 sono senza corredo. Quando questo è presente, accanto alla lekythos e/o all’alabastron (fig. 5), appaiono in alternanza o in qualche caso associate, soltanto l’olpetta, l’anfora e la pelike. Del tutto assenti sono i vasi potori. La rinuncia ad una marcata caratterizzazione dei corredi delle donne adulte appare confermata anche dalle deposizioni della fascia di età che supera i 40 anni e giunge ai 60 ed oltre. In questo gruppo tre tombe mancano di corredo; le altre, accompagnate dalla sola lekythos o dall’anfora o dalla pelike, ripropongono la stessa ridotta morfologia vascolare che già accomunava le tombe delle adulte inferiori ai 40 anni.

Fig. 5 - Corredo della tomba 334, di donna adulta.
32I corredi dei bambini fino a 6 anni (la scarsa conservazione dei resti scheletrici rende impossibile l’identificazione del sesso), fatta eccezione per un gruppo di sei deposizioni che ne sono prive, non hanno specificità apparente: anche qui ricorrono i contenitori di unguenti (lekythoi e alabastro) talvolta in dimensioni miniaturistiche, associati ai rarissimi oggetti di ornamento personale (fig. 6).

Fig. 6 - Tomba 344, di infante. (Scala: 1/2).
33Al contrario, le tombe maschili di individui dai 7 anni al termine dell’adolescenza sono accompagnate da un più ricco e nutrito numero di oggetti: compaiono lo strigile in associazione con l’imboccatura bronzea dell’aryballos per la sabbia e con l’alabastron di alabastro. Gli elementi allusivi alla palestra vengono completati da una o più lekythoi, da olpette e, raramente, da pelikai (fig. 7).

Fig. 7 - Tomba 309, di fanciullo.
34L’insieme delle tombe di fanciulle sicuramente riconoscibili e collocabili fra i 7 e i 13 anni di età presenta un quadro significativo in cui spiccano la quantità e l’articolazione dei corredi, che alle lekythoi associano pelikai, anfore e hydriai. Più numeroso e consistente è il nucleo delle deposizioni femminili che si inseriscono tra i 14 e i 20 anni. Vi si registra, almeno tendenzialmente, una maggiore sobrietà dei corredi o, addirittura, la tendenza all’eliminazione degli stessi secondo un atteggiamento affine a quello già delineato da molte deposizioni di adulte.
35In questo panorama unitario spiccano tre sepolture che, per la presenza nel corredo di materiali come gli specchi di bronzo e gli elementi di decorazione di cassette lignee, rimandano ad usi funerari propri di altri ambiti culturali (Locri), dove tali oggetti sono determinanti nel definire il ruolo sociale della donna nel suo gruppo di appartenenza.
36La loro presenza, affatto eccezionale in questo contesto, si giustifica forse con l’integrazione nella compagine che utilizza la necropoli, di figure femminili che mantengono nel corredo elementi del costume funerario del proprio ambiente di origine. A parte questi casi, tutto sommato marginali, l’insieme delle deposizioni suggerisce l’idea di un gruppo sociale che non ha bisogno di utilizzare né la particolare struttura del sepolcro, né gli oggetti di corredo per sottolineare o enfatizzare il ruolo rivestito in vita.
37Anzi, l’intero nucleo che qui seppellisce sembra riconoscersi in una immagine di sobrietà comune che si traduce proprio nella rigorosa omogeneità della tomba o nella rarefazione del corredo o, addirittura, si estremizza nella completa rinuncia alla suppellettile funebre da parte, prevalentemente, degli adulti dei due sessi e cioè proprio di quelle figure che in vita hanno raggiunto uno status politico o sociale ben definito.
38La mancanza di corredo, dunque, letta all’interno di questa necropoli non è certamente indizio di una condizione sociale subalterna, come invece accade in un altro sepolcreto di Poseidonia, quello di recente scavato alla contrada Ponte di Ferro (Avagliano 1985), dove tutto il contesto suggerisce l’idea della povertà estrema e della marginalità degli inumati.
39Qui, invece, la rinunzia al corredo è frutto di un ben preciso atteggiamento, adeguato ad un modello di ideologia funeraria, che interessa molte città del mondo greco, dove si assiste a fenomeni di rarefazione o eliminazione della suppellettile funebre, diversamente motivati da luogo a luogo, ma analoghi nella sostanza. Non è casuale in questa prospettiva che la maggiore — o, se si vuole, la residua — presenza di oggetti di corredo si concentri nelle sepolture infantili o adolescenziali, marginali rispetto alla semplificazione che interessa soprattutto gli adulti, e, in ultima analisi, i politai. Molti degli elementi superstiti — a parte il caso tipico degli oggetti di palestra che si collegano con l’efebia e la prima maturità — sembrano pertinenti più al rituale (lekythoi, olpette, forme aperte) che alla caratterizzazione del morto; e i rimanenti, tra cui quelli legati alle pratiche simposiache, come la stessa lyra, occupano, tutto sommato, una posizione marginale di cui andranno approfondite le valenze ideologiche nel contesto delineato.
40Accanto a questo, l’altro e ben più rilevante aspetto che distingue il sepolcreto di S. Venera, cioè la regolarizzazione dello spazio di sepoltura, ordinato secondo assi precisi e distribuito in tombe in base ad una logica che tende a rendere uguali il più possibile le deposizioni, costituisce il segno che a presiedere questa rigorosa distribuzione spaziale, mai documentata prima d’ora a Poseidonia, sia una compagine socio-politica di cui non si conoscono le caratterizzazioni istituzionali, ma che appare comunque fortemente strutturata.
Bibliographie
Referenze bibliografiche
Avagliano 1985: AVAGLIANO (G.), Necropoli di Ponte di Ferro. RSS, Ν.S. II, 1985, 261-268.
Cipriani 1986: CIPRIANI (M.), Le necropoli di V sec. a.C. In: Il Museo di Paestum. Appunti per una lettura critica del percorso espositivo. Agropoli, 1986, 103-108.
Cipriani 1987: CIPRIANI (M.), Santa Venera. In: Paestum (a cura di E. Greco, A. Stazio, G. Vallet). Taranto, 1987 (Città e territorio nelle colonie greche d’Occidente, I), 41-44.
Cipriani 1989: CIPRIANI (M.), Morire a Poseidonia nel V secolo. Qualche riflessione a proposito della necropoli meridionale. DArch, s. 3, 7, 2, 1989, 71-91.
Greco 1979: GRECO (E.), Ricerche sulla chora poseidoniate: il “paesaggio agrario” dalla fondazione della città alla fine del sec. IV a.C. DArch, n.s. 1, 1979, 7-26.
Greco Pontrandolfo 1979: GRECO PONTRANDOLFO (Α.), Segni di trasformazioni sociali a Poseidonia tra la fine del V e gli inizi del III sec. a.C. DArch, n.s. 1, 1979, 27-50.
Pedley/Torelli 1984: PEDLEY (J.G.), TORELLI (M.), Excavations at Paestum 1983. AJA, 88, 1984, 367-376.
Pontrandolfo 1992: PONTRANDOLFO (Α.), Le necropoli di Poseidonia dalla città greca alla colonia latina. In: Poseidonia-Paestum. Atti XXVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 1987). Taranto, 1988, 225-265.
Notes de bas de page
1 Sul santuario di Santa Venera cf. Pedley/Torelli 1984. L’edizione completa degli scavi è in corso di stampa.
2 Un tratto dell’antico letto del Capodifiume è stato individuato da G. Avagliano nel settembre 1987, in Contrada Lupata, circa 300 m ad ovest dell’angolo sud-occidentale delle mura.
3 Lo scavo, diretto da J. de La Genière e da G. Greco, che ringrazio, ha avuto luogo nel 1991.
Notes de fin
1 Questa comunicazione riprende in gran parte il contenuto del mio articolo: Cipriani 1989.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986