Qualche considerazione sulla necropoli come fonte storica nell’Antichità
p. 9-14
Plan détaillé
Texte intégral
1Parlare di Nécropoles et sociétés significa sostanzialmente mettere l’accento sull’importanza di una necropoli corne fonte storica; in questo senso penso sia utile partire da qualche considerazione sull’utilizzazione che gli storici greci e romani fecero dei dati necropolici1.
2Se Erodoto è il primo a sottolineare quanta importanza gli Egiziani attribuissero alle necropoli2, occorre preliminarmente distinguere i dati offerti dalle necropoli, da quelli più generali che potevano offrire grandi monumenti funebri (ad esempio la tomba di Aliatte)3 o reperti archeologici casualmente venuti alla luce: si può citare Acusilao di Argo, che avrebbe scritto le Genealogie, utilizzando tavolette bronzee che la madre aveva casualmente trovato scavando nella sua casa4.
3Quanto ai dati connessi con le sepolture, distingueremo ancora fra quelli offerti da una sepoltura singola e quelli forniti da sepolture collettive.
4La prima serie di dati (quelli sulle sepolture singole) spesso investono il culto delle reliquie5 o riflettono la più generale convinzione che il mondo dell’epoca eroica fosse abitato da personaggi sovraumani e quindi anche di corporatura eccezionale. E così fra le tante fonti relative al culto delle reliquie è d’obbligo citare almeno la casuale scoperta a Tegea dei resti di Oreste, in un sarcofago lungo sette cubiti. Il corpo sarebbe stato misurato e sarebbe risultato della stessa lunghezza del sarcofago, dopo di che le ossa sarebbero state trasportate a Sparta6: è questa la prima testimonianza greca di antropometria su scheletro. Né stupirà che la notizia ci sia conservata da Erodoto, il primo ad utilizzare largamente i dati delle sepolture come vere e proprie fonti storiche, che anche per questo motivo può essere considerato il padre dell’antropologia. Padre dell’antropologia culturale, certamente, ma anche padre dell’antropologia fisica, se pensiamo alle sue osservazioni sugli scheletri persiani di Platea (cfr. infra) e sui crani dei morti persiani a Pelusio, in Egitto, molto fragili. rispetto ai crani egiziani molto duri - fatto di cui Erodoto dava una spiegazione rispettivamente con l’uso della tiara e con l’esposizione invece al sole fin da fanciulli (Hdt., III, 12). Ε per citare un’altra sepoltura ‘straordinaria’, ricordiamo la scoperta della tomba di Aiace a Salamina: le rotule dei ginocchi sarebbero risultate all’incirca della stessa misura dei dischi usati nel pentatlo dai giovani7.
5Nel quadro di questi ritrovamenti di scheletri dalle dimensioni straordinarie, può essere interessante notare che le nostre fonti parlano sempre di veri e propri eroi e non di comuni mortali di quell’epoca, anche se nell’Iliade (II, v. 260 sqq.) Nestore dà per scontato che statura e forza fisica fuori dell’ordinario fossero proprie ancora della generazione intera che lo aveva preceduto (ma sulla decadenza fisica delle nuove generazioni, cf. anche Il., V, 304; XII, 383-384; 447-448). E sempre per restare nell’ambito degli scheletri puè essere una mera curiosità ricordare che le dimensioni vanno dai due cubiti, che Plinio (n. h., VII, 16, 75) dichiarava di avere visto con i suoi occhi, a stature che oscillano fra i sette cubiti di Teseo (Hdt., I, 67-68), ai dieci di Asterio (Paus., I, 35, 6), agli undici di Aiace (Phil., Her., 2, 3) e di uno scheletro trovato ad Antiochia al tempo degli scavi fatti compiere da Tiberio (Paus., VIII, 29, 3-4) (Phleg. Trail., FGr Hist, 257, F 36), fino ai quarantasei del corpo di Oreione o di Oti (Plin., n. h., VII, 73). Nell’ambito dei resti umani è tuttavia il cranio ad avere un più alto valore simbolico (ex. gr. il cranio trovato a Roma durante gli scavi delle fondazioni del tempio di Giove Capitolino, ricordato da Fabio Pittore (FGrHist, 809 F 10; Liv., I, 55; Varro, XI, 5, 7, 4; Arnob., adv. nat., 6, 7). Si noti poi che un certo numero di questi rinvenimenti veniva attribuito a fattori naturali: è il mare ad aprire la tomba di Aiace8, è il terremoto che in Lidia porta alla luce un cavallo di bronzo con una sepoltura nel suo interno9, è la frana del fianco di una collina a mettere in luce resti umani a Themenothyrai nella Lidia10, è un’alluvione a portare alla luce un pithos con resti umani in Messenia11. Né stupirà questo ruolo dei fenomeni naturali nel portare alla luce le necropoli a chiunque abbia esperienza di scavo, così come considerata Tarea greca notoriamente tellurica, non stupirà che nella maggior parte dei casi siano i terremoti a rivelare le necropoli: tale una testimonianza per il Bosforo Cimmerio12, un’altra per il Ponto13, una terza per Creta14.
6Né mancano testimonianze di deposizioni secondarie, vale a dire casi di sepoltura effettuata una seconda volta dopo il rinvenimento di una tomba, o testimonianze di un certo interesse antropometrico. Emerge infatti dalle notizie che ho raccolto15, che l’interesse antropometrico verteva su elementi diversi, che vanno dalla lunghezza dello scheletro16, alla dimensione della rotula17, a quella delle ossa in generale18, della scapola19, del cranio20, dei denti21. Talora poi questi resti umani eccezionali entravano a far parte di collezioni private, come quella di ossa animali dalle dimensioni eccezionali che Augusto possedeva a Capri22 e che probabilmente Tiberio continuò ad alimentare se appunto a Tiberio fu inviato dal Ponto un enorme dente umano23. Infine, sempre a proposito di un sicuro interesse antropologico offerto dalla scoperta di sepolture, è attestato dalla narrazione che ci fa Pausania24 della scoperta a Olimpia del corpo di un oplita, conservato fra le travature e il tetto e che non si era decomposto.
7Ε per restare ancora nel campo antropologico ricorderò l’attenzione portata a caratteristiche scheletriche anomale, quali (stando a Paus., I, 35, 6) il fatto che un abitante di Magnesia, Protofane, vincitore in un solo giorno a Olimpia nella lotta e nel pancrazio, presentava uno scheletro dalle costole tutte unite, dalle spalle alle false costole.
8Si tratta qui di caratteristiche anatomiche che troviamo nella tradizione greca attribuite ai personaggi regali: tali le spalle d’avorio dei discendenti di Pelope o la dentatura tutta di un pezzo di Pirro25; sotto questo profilo Erodoto (IX, 83, 1) ha fornito una vera campionatura di anomalie anatomiche rilevate sugli scheletri dei Persiani caduti a Platea: si va da un cranio senza sutura, a una dentatura superiore tutta in un solo pezzo, a ossa umane di cinque cubiti.
9Ma l’interesse prevalente per le necropoli fu ben altro che quello scientifico o religioso che poté spingere Sertorio ad aprire vicino a Tingi la tomba di Anteo che fu successivamente risepolto con onoranze funebri26; l’interesse prevalente fu quello dei saccheggiatori di tombe, come si ricava anche solo dalle tante maledizioni contra i profanatori e da tutte le testimonianze sul tumborychein. Il caso dei nekrokorinthia resta il più clamoroso saccheggio di necropoli di tutto il mondo antico27.
10Più rare sono le testimonianze relative ai corredi funebri, ma ad esempio Plutarco nella Vita di Cimone28, a proposito della tomba dell’eroe ricercata da Cimone nell’isola di Sciro, ricordava non solo la grandezza eccezionale dello scheletro, ma la presenza accanto al cadavere di una lancia e di una spada.
11Ad integrare queste poche notizie, vorrei aggiungere che nulla indica in queste testimonianze un interesse archeologico per la tipología delle tombe che tuttavia può offrire notizie preziose proprio attraverso il lessico relativo. Ε tuttavia abbiamo perlomeno un’informazione relativa ad un caso di incinerazione collettiva e cioè quella dei morti nel 480 a.C. all’Artemisio29, le cui ceneri sarebbero state rinvenute in profondità nella sabbia a Estiea.
12Talora abbiamo notizia di una vera e propria ricerca archeologica mirata al ritrovamento di una determinata sepoltura: e qui basterà ricordare la ricerca della tomba di Minosse30, di Teseo31, di Dirce32. Viceversa mancano, per quanto mi consta, riflessioni di carattere sociologico connesse alla tipología delle sepolture, salvo le notizie (in particolare fornite da Cicerone nel De legibus33) sulle leggi funerarie greche e romane.
13Abbiamo anche testimonianze che attestano la traslazione di resti mortali: basterebbe ricordare la traslazione a Sparta dei presunti resti di Alcmena34, a Creta quelli di Minosse35, ad Atene di quelli di Teseo36. Ε mentre tutta la tradizione antica è ricca di maledizioni contro i profanatori di tombe, nei casi che ho esaminato, sia che si tratti di rinvenimenti fortuiti, sia di scavi regolari di tombe, non mi è occorso di trovare tracce di maledizioni: il che significherebbe che la curiosità o comunque l’interesse per le sepolture in quanto tali salvaguardava dagli strali divini (e questo sia di buon auspicio anche per noi!). Unica eccezione il caso della pestilenza che avrebbe colpito gli Aliarti per aver permesso l’apertura del sepolcro di Alcmena. Sepolcro che, stando alla descrizione plutarchea, offrì vari materiali, anche epigrafici, di difficile lettura, inviati per la decifrazione in Egitto. In particolare sempre Plutarco (De genio Socr., 5, 575e) ricordava l’assenza di parti del corpo, ma la presenza di un braccialetto d’oro, non grande, di due anfore ceramiche, piene di terra “per il tempo già petrificata e compattata”.
14Ho riservato per ultimo l’esame di due testimonianze ben note, quella di Tucidide sulle sepolture di Delo37 e quella meno studiata sulle sepolture di Salamina nel VI sec. a.C.38.
15La testimonianza tucididea sull’attenzione che fu dedicata all’esame del corredo funerario durante la purificazione ateniese dell’isola di Delo nel 425 a.C., avrebbe permesso, come attesta Tucidide, di identificare certe sepolture come appartenenti ad un determinato ethnos (si sarebbe trattato di Cari), sia sulla base del corredo funebre (le loro armi) sia sulla base di un rituale di sepoltura che stando a Tucidide sopravviveva ancora ai suoi tempi in Caria. E non può che destare ammirazione la duplice attenzione, tipicamente tucididea, portata sia al corredo che al rituale, con un gusto preciso per la comparazione antropologica. Ma non meno interessante, anzi più problematica, è la testimonianza soloniana sulle sepolture nell’isola di Salamina39, il primo caso in cui si sarebbe ricorso ad una prova di carattere archeo logico, basata sulle necropoli, per dimostrare a chi fosse appartenuta ab antiquo l’isola, prova addotta addirittura in un arbitrato interstatale40.
16Fra le prove che gli Ateniesi avrebbero addotto di fronte agli arbitri spartani nella controversia con Megara per il possesso di Salamina, figura infatti una prova archeologica. Stando a Plutarco (Sol., 10, 1) Solone volendo ancora meglio confutare i Megaresi, si sarebbe fatto forte del fatto che a Salamina i morti non erano sepolti come a Megara, ma come ad Atene: i Megaresi infatti seppellivano i cadaveri rivolti a oriente, gli Ateniesi ad occidente. Al che uno storico megarese, Erea, obiettava che anche i Megaresi inumavano orientando i cadaveri ad occidente e cosa più importante ancora che gli Ateniesi riservavano una tomba per ogni morto, mentre i Megaresi ne seppellivano tre o quattro per ogni tomba. Stando ad un’altra fonte (Ael., V. hist., VII, 19) Solone avrebbe prevalso non grazie al talento oratorio, ma con “prove” (elencha): aperte alcune vecchie tombe dimostrò che gli Ateniesi erano volti ad occidente, secondo il nomos patrios, i Megaresi erano orientati a caso. Infine Diogene Laerzio (I, 48) ricorda che Solone sarebbe ricorso anche ad una prova epigrafica perché le tombe ateniesi avrebbero conservati incisi i demotici.
17Lasciando da parte certe contraddizioni fra le fonti è significativo che la necropoli sarebbe stata scavata ad hoc e i dati circa l’orientamento dei cadaveri utilizzati come prova del rapporto fra necropoli e società. Per non dire che in Plutarco si accentua l’antitesi tra testimonianza letteraria e prova archeologica, alla quale ultima verrebbe assegnata un’importanza decisiva.
18Mi si conceda infine di concludere queste brevi considerazioni ricordando che negli ultimi anni si sono intensifícate ricerche sistematiche appunto sull’importanza delle necropoli per la storia della società e dell’economia antica, così come si è accentuata l’attenzione per l’ideologia funeraria nel mondo antico in genere.
19Vorrei però sottolineare la povertà globale delle indagini sul lessico funerario greco, sulla tipologia comparata delle sepolture per aree omogenee (qualcosa cerchiamo di fare per l’area elima), sulla legislazione funeraria greca e romana, sul valore patrimoniale e l’ereditarietà delle tombe, sul saccheggio e la violazione dei sepolcri e la legislazione relativa, auspicando future intense ricerche in questi settori.
20Il tema della necropoli antica come fonte storica nella letteratura greca e latina è stato oggetto di alcuni seminari nel mio corso di Storia greca presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nell’anno accademico 1987-1988.
Bibliographie
Referenze bibliografiche
Asheri 1988: ASHERI (D.), Erodoto. Le storie, Libro 1. La Lidia e la Persia. Milano, 1988.
Fontana 1978: FONTANA (M.J.), Terone e il “tavfo” di Minosse. Kokalos, XXIV, 1978, 1-19.
Guzzo 1993: GUZZO (P.G.), Antico e archeologia. Scienza e politica delle diverse antichità. Roma, 1993.
Hansen 1967: HANSEN (G.Chr.), Ausgrabungen im Altertum. Altertum, XIII, 1967, 44-50.
Hill 1936: HILL (G.), Treasure Trove in Law and Practice from the Earliest Times to the Present Day. Oxford, 1936.
Nenci 1963: NENCI (G.), Il sogno regale e la taumaturgia di Pirro. In: Miscellanea di studi alessandrini in memoria di A. Rostagni. Torino, 1963, 152-161.
Panessa 1991: PANESSA (G.), Fonti greche e latine per la storia dell’ambiente e del clima nel mondo greco, I-II. Pisa, 1991.
Pfister 1909-1912: PFISTER (F.), Der Reliquienkult im Altertum. Giessen, 1909-1912.
Piccirilli 1973: PICCIRILLI (L.), Gli arbitrati interstatali greci. I, Dalle origini al 338 a.C. Pisa, 1973.
Notes de bas de page
1 La letteratura sull’argomento è scarsa e non specifica sulle sepolture. Cf. Hill 1936, Wace 1949 e Hansen 1967. Nelle more della pubblicazione del presente lavoro, è ora uscito il volume di P. G. Guzzo (1993), che alle pp. 23-39 offre una silloge dei ritrovamenti casuali.
2 Hdt., Il, 67; II, 85-90.
3 Hdt., II, 93.
4 FGrHist, 2, Τ 11.
5 Cf. il classico Pfister 1909-1912.
6 Hdt., I, 67-68.
7 Paus., I, 35, 4-5.
8 Paus., I, 35, 4-5.
9 Phil. Lemn., Heroic., 2, 4.
10 Paus., I, 35, 7-8.
11 Phleg. Trail., FGrHist, 257, F 36.
12 Phleg. Trail., FGrHist, 257, F 36.
13 Paus., V, 13.
14 Plin., n. h., VII, 73. Sulla statura fuori della norma Plin., n. h., VII, 7375. Sui fenomeni naturali nel mondo antico, cf. ora Panessa 1991.
15 Da segnalare che manca a tutt’oggi un’indagine sistematica sull’argomento.
16 Ex. gr. per Teseo Hdt., I, 67-68.
17 Paus., I, 35, 4.
18 Cf. n. 16.
19 Paus., I, 35, 4-5.
20 Phleg.Trall., FGrHist, 257, F 36.
21 Phleg.Trall., FGrHist, 257, F 36.
22 Suet., D. Aug. 72.
23 Phleg. Trall., FGrHist, 257, F 36.
24 Paus., V, 20, 2.
25 Cf. Nenci 1963.
26 Strabo, XVII, 3, 8; Plut., Sert., 9, 5-7.
27 Strabo, VIII, 6, 23.
28 Plut., Cim., 8; Thes., 36.
29 Plut., Them., 8.
30 Diod., IV, 79. Cfr. ex.gr. Fontana 1978.
31 Cf. n. 27. Come ricorda D. Asheri (1988, 311), «la divertente teoria che le ossa trovate a Tegea fossero quelle di un mostro preistorico è stata riproposta di recente: ved. Huxley, GRBS, XX, 1979, pp. 145-8; PRIA, LXXXIII, 1983, p. 5 sg.; cf. Pritchett [Studies in Ancient Greek Topography], IV [Berkeley 1982], p. 45 sg.».
32 Plut., De genio Socr., 5, 578 b.
33 Cic., De legib., II, 25-27, che utilizza i tre nuclei di notizie sulla legislazione funeraria greca rappresentati da Solone, Platone (Leg., XII, 958d-960a) e Demetrio Falereo.
34 Plut., De genio Socr., 5, 577f.
35 Diod., IV, 79, 3.
36 Plut., Cim., 8.
37 Thuc., I, 8, 1.
38 Cf. Piccirilli 1973, nr. 10 con ampia bibliografia.
39 Plut., Sol., 10, 1; Ael., Var. hist., VII, 10; Diog. Laert., I, 48.
40 Piccirilli 1973, 46 sqq.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986