Version classiqueVersion mobile

Kaulonia 1

 | 
Henri Tréziny

Introduzione generale

Maria Teresa Iannelli

Texte intégral

KAULONIA : UN PIANO PROGRAMMATICO DI RICERCA

  • 1 .Tomasello 1972 (per le abbreviazioni cfr. pag. 1).
  • 2 Iannelli-Rizzi 1986, p. 293
  • 3 Per la topografia del sito cfr. Iannelli-Rizzi 1986, p. 281.

1Gli anni ottanta segnano l’inizio della ricerca programmatica sul sito dell’antica Kaulonia. Dopo circa un decennio dall’intervento di E. Tomasello alle mura di cinta e all’abitato1, nel 1982, grazie ad una più capillare organizzazione interna, per l’arrivo di nuovo personale tecnico scientifico, la Soprintendenza Archeologica della Calabria riprende l’indagine sul sito dell’attuale Monasterace Marina. Il luogo è ideale per avviare un intervento programmatico di scavo, dopo avere puntualizzato la complessa problematica aperta dall’Orsi con le indagini degli anni 1891, 1912, 1913, 1915, e con la pubblicazione delle due monografie su Kaulonia, I e II memoria nei Monumenti Antichi dell’Accademia dei Lincei, rispettivamente nel 1916 e 1924. Era dunque inevitabile, per chi scrive, e a cui era affidato questo territorio, rimeditare, anche alla luce del progredire degli studi sul mondo magno-greco, l’opera dell’Orsi2, in un’ottica programmatica che tenesse conto sia delle priorità scientifiche che delle necessità pratiche legate ad interventi che si sarebbero protratti nel tempo. Per fortuna, nel caso di Kaulonia, era possibile scegliere i luoghi dell’indagine, senza dovere pensare ad urgenze ο necessità di tutela, come spesso accade per la maggior parte dei siti archeologici calabresi, dove i centri moderni insistono su quelli antichi, con grave penalizzazione di quest’ultimi. A Monasterace Marina, invece, anticipando quelli che sono i più moderni principi di tutela, già nel 1957, l’allora Soprintendente Alfonso De Franciscis aveva sottoposto a vincolo archeologico diretto tutto il sito della città antica compreso nel perimetro murario rinvenuto dall’Orsi ; in questa lungimirante ottica, il centro urbano dell’antica Kaulonia veniva giustamente considerato come un complesso unitario da salvaguardare ; per cui, con un unico Decreto ministeriale, veniva tutelato un vasto territorio compreso tra : le attuali località Castellone a Nord e Corelli a Sud, la linea di costa jonica ad Est, ed il corso del vallone Bernardo (cioè il letto del torrente ormai prosciugato) ad Ovest (cfr. fig. 1, pag. 4). Si tratta di parecchi ettari coltivati soprattutto ad oliveto ed in parte anche a vigneto (cfr. ill. pag. X), che dopo una breve pianura prospiciente il mare, si elevano sui bassi pianori e culminano nelle due collinette della Piazzetta e del Colle A, già ben individuate dall’Orsi3.

  • 4 La costruzione del faro di Punta Stilo aveva determinato l’intervento di scavo dell’Orsi, nel 1891. (...)
  • 5 Orsi 1914, coll. 828-906.

2Fino agli anni sessanta, gli unici interventi che potevano avere arrecato danni ai resti antichi e che avevano turbato in qualche modo l’ambiente, erano : la costruzione del Faro di Punta Stilo sull’omonima collina, che risale ai tempi dell’Orsi4, la realizzazione della variante alla S.S. 106 Jonica, con la costruzione di un cavalcavia (cfr. ill. pag. XII) nelle immediate vicinanze del tempio dorico rinvenuto sempre dall’Orsi5. Nonostante ciò, sia dal punto di vista archeologico che paesaggistico, la situazione poteva dirsi solo leggermente deteriorata rispetto a quella conosciuta dall’Orsi che più volte nei suoi scritti ο anche nei suoi taccuini aveva apprezzato, oltrecché l’interesse archeologico, anche le bellezze naturali di questi luoghi.

Monasterace : la collina del Faro vista dal colle Piazzetta.

  • 6 Questi anni sono difficili per una Soprintendenza come quella della Calabria che deve controllare u (...)

3L’avvento degli anni settanta segna lo sviluppo edilizio dei centri costieri calabresi ; invertendo la tendenza di qualche secolo fa, i luoghi di altura vengono quasi abbandonati e le popolazioni si spostano alle marine che diventano il fulcro della vita economico-sociale della regione. Monasterace Marina, in questi anni, viene popolata dagli abitanti del « paese vecchio », Monasterace Superiore, sviluppatosi intorno ad un castello medievale, che si spostano al mare, e vive il suo boom economico ; ciò determina il fiorire dell’edilizia autorizzata, ma anche di quella abusiva6 che invade con prepotenza gli spazi relativi alla fascia costiera più bassa, posti ai lati della S.S. 106 Jonica, tra la strada ferrata ed il mare ; nonostante il vincolo, si costruisce nel tratto compreso tra l’attuale ponticello sul vallone Bernardo, posto immediatamente a Sud della cinta muraria (nelle immediate vicinanze della torre IX scavata dall’Orsi) ed il tempio dorico, ubicato sulla spiaggia (cfr. fig. 2, pag. 6). Qualche costruzione sorge in località Castellone nel cuore della città antica, ma per fortuna rimane isolata. In seguito, e fino a tutt’oggi, a causa dell’azione di tutela esercitata con nuovo vigore da parte della Soprintendenza Archeologica della Calabria, e anche per una certa sensibilità degli amministratori locali, che qui, diversamente che in molti altri Comuni calabresi, sembrano più attenti al fatto archeologico, il fenomeno dell’abusivismo sembra, in qualche modo, arrestarsi. Al momento attuale, il sito dell’antica Kaulonia, anche se per un tratto deturpato ed avvilito dal cemento, rimane per gran parte sgombro da costruzioni e fruibile sia dal punto di vista scientifico che paesaggistico.

4La programmazione della ricerca archeologica a Kaulonia partiva da una condizione, per certi versi, ottimale.

  • 7 Una valutazione storico-archeologicadell’opera dell’Orsi relativamente alle necropoli di Locri, ma (...)
  • 8 Cfr. H. Tréziny, in Atti del XXIII convegno di studi sulla Magna Grecia, Tarante 1983, p. 177-182, (...)

5L’indagine di Orsi su Kaulonia era stata molto ampia ed onnicomprensiva e le relative pubblicazioni erano state condotte con il solito rigore scientifico, la competenza e l’acume storico che hanno distinto tutta l’immensa opera di chi, come l’Orsi, è stato e rimane l’Archeologo per eccellenza7 ; e nonostante che, nel caso specifico della colonia oggetto del nostro esame, alcune delle tesi elaborate nei suoi scritti siano state sconfessate dai più recenti scavi8, tuttavia, nel suo complesso, l’opera dell’Orsi su Kaulonia, densa com’è di spunti, problematiche, informazioni preziose, intuizioni geniali, rimane tuttora valida ed è pur sempre il punto di riferimento da cui partire.

  • 9 Alle campagne di scavo hanno collaborate, ognuno per la sua specialità, oltre ad H. Tréziny, anche  (...)

6L’Archeologo, nella I memoria, aveva iniziato con l’analisi storico-topografica del sito antico, poi aveva esaminato puntualmente : l’impianto della città ed il suo sistema difensivo, il tempio dorico e da ultimo la necropoli ; nella II memoria, aveva riferito su un deposito votivo di terrecotte architettoniche rinvenuto alla Passoliera, attuale Terzinale, e concludeva con il « corpus » delle terrecotte calabresi e lucane. Esamineremo ora, brevemente, l’opera dell’Orsi, seguendo la suddivisione per argomenti suggerita dall’Archeologo, al fine di mettere in evidenza la problematica relativa ai vari settori della città antica, problematica da cui è scaturito il piano d’intervento avviato nel 1982, ed in gran parte attuato con la collaborazione del CNRS francese, Centro Camille Jullian, del Centro Jean Bérard di Napoli, e dell’École Française de Rome9.

Monasterace : vicinanze del Tempio dorico, costruzione del cavalcavia lungo la S.S. 106 Jonica.

  • 10 G. De Sanctis, Caulonia nelle fonti classiche, in MonAL, 33, 1916.

7Dal punto di vista storico, la puntuale disamina delle fonti effettuata dal De Sanctis nella prima memoria dell’Orsi10 mette in evidenza l’esiguità e spesso l’ambiguità delle notizie che vennero tramandate dagli scrittori antichi ; qui basti sottolineare l’incertezza della data di deduzione della colonia, che sembra essere stata fondata dagli achei di Crotone.

  • 11 Orsi 1914, col 701.
  • 12 Orsi 1914, col. 770.

8Punti cardine della storia di Kaulonia, tuttora universalmente accettati, sono : la prosperità della città alla fine del VI e per buona parte del V sec. a.C., testimoniata dalla emissione degli stateri d’argento, la sua distruzione nel 389 da parte di Dionisio il Vecchio, la sua decadenza in età romana, poiché Plinio ne menziona le rovine. Idea diffusa nella monografia dell’Orsi è che la città, soprattutto per ragioni topografiche, « veniva così ad avere una posizione militarmente debole, un hinterland angusto, alpestre e di limitata feracità »11. Ed ancora più oltre : « venuti ultimi nella conquista della costa ionica, i kauloniesi dovettero scegliere un terreno che non era il più propizio, militarmente parlando, per l’impianto di una fortezza, ma che aveva un valore tattico, data la sua ubicazione al limitare dei due potenti Stati »12. L’Archeologo si riferisce a Locri e Crotone, tra i cui territori Kaulonia fungeva da Stato cuscinetto ; a ciò si aggiunge la convinzione che la città costruita dai « neocauloniesi » nel IV sec. a.C., cioè dopo la distruzione dionigiana, era poverissima.

  • 13 Iannelli-Rizzi 1986, p. 289.
  • 14 Iannelli 1985, p. 38.
  • 15 Iannelli Rizzi 1986, passim e tav. 1.
  • 16 Orsi 1914, coll. 823-825.

9Per quanto riguarda l’impianto difensivo, l’Orsi rinvenne, eseguendo una serie di « trincee a salto », la cinta muraria che circondava la città su tutti e quattro i lati : si trattava di una cortina costruita mediante la cosiddetta « opera a sacco », con due paramenti esterni in ciottoli fluviali, spesso rafforzati agli incroci dei muri con conci di arenaria squadrati, oppure massi posti di taglio ; lungo il percorso Ovest e Sud della cinta l’Archeologo scavò undici torri quadrangolari, mentre solo un breve tratto di muro, molto problematico, poté segnare lungo il lato Est, cioè sul fronte a mare della suddetta cinta13. Altrove14 abbiamo evidenziato come, ad un’attenta analisi del tracciato murario fornito dall’Orsi, risultavano strane la mancanza, sul lato Nord, di opere di difesa, necessarie per un tratto della cinta che era molto vulnerabile, e, sempre su questo lato, ma anche su quello Sud, l’assenza di porte ο altri accessi alla città. Era evidente dalla lettura dell’opera che le indagini in questi settori della murazione erano state oltrecché frettolose, soprattutto parziali e insufficienti, come del resto anche quelle sul fronte a mare ; dopo un recentissimo scavo di Tréziny, aperto nell’88 per indagare la cinta su questo lato, si era dubitato della reale presenza della murazione, visto che l’indagine aveva individuato alcuni edifici di incerta natura, ma non il muro di cinta che ci si sarebbe aspettato ; invece una successiva campagna di prospezioni, eseguita dalla Cooperativa Lerici, sempre lungo questo tratto, ha effettivamente individuato la presenza della cortina muraria almeno fino al tempio dorico, e sotto il cordone dunario più arretrato, laddove era stata scavata negli anni settanta da E. Tomasello. Si tratterà ora di comprendere la relazione esistente tra gli edifici rinvenuti dal Tréziny, cui si accennava prima, e la cortina muraria stessa. Sempre in relazione a quest’ultima, sul lato Nord, l’Orsi aveva segnato a tratteggio l’andamento del tratto compreso tra la ferrovia ed il mare (cfr. fig. 1, pag. 4) ; l’indagine effettuata in questa zona che corrisponde alla località San Marco, iniziata dal Tréziny e continuata da chi scrive con la collaborazione di S. Collin Bouffier, ha evidenziato l’assenza della cortina muraria per il rinvenimento di edifici abitativi molto interessanti e soprattutto molto ben conservati ; si deve ipotizzare, pertanto, che il tratto murario indicato dall’Orsi corresse più a Nord. Infine l’anno scorso si ebbe l’occasione, in un certo senso attesa, di effettuare un’indagine lungo il tratto Sud della murazione, dove già si era programmato di intervenire ; a causa di lavori comunali lungo la S.S. 106 Jonica, in una piccola area sita tra la ferrovia e la suddetta strada, risparmiata miracolosamente all’edificazione, fu iniziato uno scavo che evidenziò la presenza della cortina muraria in prossimità di una probabile porta di accesso alla città in corrispondenza della plateia pI di circa 13 m. individuata in precedenza15. Allo stato attuale della ricerca, molto problematici, e sicuramente oggetto di successive indagini, sono : il tratto murario vicino al cimitero, che dovrebbe racchiudere la Neapolis meridionale, quello che circonda il pianoro della Piazzetta lungo il lato Est, e quello che da qui scende fino « al ciglione della duna a mare », che delimita la Neapolis meridionale. Veniamo ora all’impianto urbano ; dopo le indagini effettuate in alcuni settori della città antica, l’Orsi ne ipotizzò il nucleo più antico sui colli Piazzetta e Faro e i successivi ampliamenti realizzati nei quartieri da lui chiamati Neapolis meridionale ed occidentale ; nonostante i pochi dati che aveva a disposizione, l’Archeologo intui un impianto regolare basato su assi perpendicolari, impianto che fu confermato dalle successive indagini anche recenti16. In effetti, gli interventi eseguiti nel corso degli anni ottanta sono stati finalizzati, oltrecché alla problematica della cinta muraria, soprattutto alla conoscenza dell’urbanistica cauloniate, i cui risultati sono stati a suo tempo pubblicati e su cui non ci sembra il caso di dilungarci ; in questa sede è, invece, opportuno individuare e puntualizzare meglio la problematica, sempre relativa all’impianto urbano, non ancora affrontata e per la quale è necessario programmare gli interventi futuri.

  • 17 G. Foti, in Atti del IIΙ convegno di Studi sulla Magna Grecia, Tarante 1963, p. 176.
  • 18 Per un tentativo d’interpretazione cfr. Iannelli-Rizzi 1986, pp. 292, 294.

10Poiché, al momento, nonostante tutte le incertezze, i dubbi, le ipotesi non verificate fino in fondo, tutto sommato, abbiamo raccolto parecchie informazioni sull’impianto urbano posteriore al 389 a.C., sarebbe il caso di finalizzare le indagini alla comprensione dell’organizzazione urbana in età precedente ; a questo fine sarebbe utile meglio individuare la problematica relativa a questo periodo, alla quale si è già accennato nel nostro lavoro su Kaulonia : indagini ed ipotesi sull’impianto urbano di età ellenistica alla luce delle più recenti campagne di scavo. In quella sede si era già notato, a proposito degli scarsi resti rinvenuti in vari settori della città, come l’orientamento delle strutture fosse diverso procedendo da Nord (Tempio, casa del Drago, case Tomasello) a Sud (Insula II di Orsi, scavo proprietà Gazzera) ; sulla base di questa considerazione e del fatto che nel settore Nord della città detto orientamento è fortemente ruotato rispetto all’impianto ellenistico, ed ancora, considerando che lo scavo in località S. Marco cui si è accennato prima potrebbe essere proficuo di dati relativamente al nostro problema, sembra ragionevole dare priorità all’indagine di questa zona il cui scavo è iniziato nell’88. In quest’ottica forse sarebbe utile aprire un’altra area di scavo immediatamente a Nord della gradinata del tempio dorico, dove in passato, per conto della Soprintendenza Archeologica della Calabria, era stato eseguito un breve scavo17 che aveva rinvenuto, oltre ad alcune strutture al momento non ben chiare18, anche materiali mobili di rilievo ; quest’ultimo intervento permetterebbe forse di chiarire meglio il rapporto tra tempio-abitato arcaico/tempio-abitato ellenistico.

11Una successiva fase della ricerca potrebbe prendere in considerazione la problematica relativa alle necropoli e alle aree sacre extra moenia. È probabile che i tempi per queste ultime indagini non siano nemmeno molto dilazionati, visto il recente finanziamento con fondi regionali del parco Archeologico dell’Antica Kaulonia, su progetto presentato dal Comune in collaborazione con la Soprintendenza Archeologica della Calabria. Oltre all’indagine sul terreno, si è cercato di programmare anche lo studio storico-archeologico del sito, per cui è in fase di realizzazione il programma di studio che porterà alla pubblicazione degli interventi inediti effettuati sul sito dopo l’Orsi.

Notes

1 .Tomasello 1972 (per le abbreviazioni cfr. pag. 1).

2 Iannelli-Rizzi 1986, p. 293

3 Per la topografia del sito cfr. Iannelli-Rizzi 1986, p. 281.

4 La costruzione del faro di Punta Stilo aveva determinato l’intervento di scavo dell’Orsi, nel 1891. dopo il quale l’Archeologo aveva formulato l’ipotesi di identificazione di Kaulonia con Punta Stilo, ipotesi poi rivelatasi esatta ; cfr. P. Orsi, NSA, 1891.

5 Orsi 1914, coll. 828-906.

6 Questi anni sono difficili per una Soprintendenza come quella della Calabria che deve controllare un vastissimo territorio solo con qualche funzionario ; per cui la situazione sfugge ad ogni tipo di tutela, soprattutto in aree. come quella lungo la S.S. 106 Jonica, dove in éffetti l’abitato moderno trova la sua naturale espansione.

7 Una valutazione storico-archeologicadell’opera dell’Orsi relativamente alle necropoli di Locri, ma che può essere estesa a tutta l’opera dell’Archeologo, è in L. Costamagna, Paolo Orsi a Locri : le necropoli, in Rivista Storica Calabrese, anno VI, nn. 1-4, Dic.-Gen. 1985, pp. 73-82.

8 Cfr. H. Tréziny, in Atti del XXIII convegno di studi sulla Magna Grecia, Tarante 1983, p. 177-182, ma anche Iannelli-Rizzi 1986.

9 Alle campagne di scavo hanno collaborate, ognuno per la sua specialità, oltre ad H. Tréziny, anche : Chr. Van der Mersch dell’Università Cattolica di Louvain, J. Rougetet del Centro J. Bérard di Napoli, S. Collin Bouffier dell’Ecole Française de Rome ; S. Pisapia, R. Agostino, M. G. Fortino, A. Rotella.

10 G. De Sanctis, Caulonia nelle fonti classiche, in MonAL, 33, 1916.

11 Orsi 1914, col 701.

12 Orsi 1914, col. 770.

13 Iannelli-Rizzi 1986, p. 289.

14 Iannelli 1985, p. 38.

15 Iannelli Rizzi 1986, passim e tav. 1.

16 Orsi 1914, coll. 823-825.

17 G. Foti, in Atti del IIΙ convegno di Studi sulla Magna Grecia, Tarante 1963, p. 176.

18 Per un tentativo d’interpretazione cfr. Iannelli-Rizzi 1986, pp. 292, 294.

Table des illustrations

Légende Monasterace : la collina del Faro vista dal colle Piazzetta.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1635/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 764k
Légende Monasterace : vicinanze del Tempio dorico, costruzione del cavalcavia lungo la S.S. 106 Jonica.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1635/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 713k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search