Précédent Suivant

Premessa

p. VII-VIII


Texte intégral

1Dopo la recentissima pubblicazione delle monografie archeologiche relative alle ricerche condotte negli ultimi anni a Locri Epizefiri e a Laos, è per me grato compito presentare un volume di studi che segna anche il ritorno della Soprintendenza Archeologica della Calabria a Kaulonia, a circa un decennio dagli scavi affidati da G. Foti ad E. Tomasello1.

2La ripresa della ricerca archeologica a Kaulonia aveva due obiettivi principali, quello di chiarire la problematica dell’organizzazione urbanistica della colonia, compito affrontato direttamente dalla Soprintendenza con il funzionario archeologo responsabile di quel territorio, M. T. Iannelli, e il secondo, strettamente collegato, di studiare la cronologia dell’impianto delle fortificazioni, affidandone le indagini ad H. Tréziny e collaboratori. Dal 1982, quindi, si affianca alla Soprintendenza, negli scavi effettuati con fondi ministeriali, una équipe scientifica coordinata da H. Tréziny del Centro Camille-Jullian di Aix-en-Provence, con J. Rougetet del Centro Jean Bérard, Chr. Van der Mersch dell’Università di Louvain-la-Neuve e S. Collin Bouffier dell’École Française de Rome, creando le premesse per l’impostazione di un programma di lavoro ampio e interdisciplinare, che, come si vedrà, non ha mancato di dare significativi risultati scientifici. Alle ricerche hanno dato il loro contributo il CNRS, l’École Française de Rome, oltre i già citati Centri Camille-Jullian e Jean Bérard, che qui si ringraziano.

3La storia delle ricerche a Kaulonia inizia, come sempre, con Paolo Orsi, cui si deve la localizzazione ed i primi, fondamentali scavi, editi nelle due note monografie dei Monumenti Antichi dei Lincei degli anni 1916 e 1924. Dopo una breve sintesi delle ricerche fino al 1985, gli Autori presentano i risultati dei nuovi scavi delle fortificazioni (1982-1985), illustrando le strutture messe in luce, le stratigrafie che hanno permesso la ricostruzione delle vicende edilizie e storiche, i materiali di scavo, comprendenti ceramiche, coroplastica, anfore, monete e fauna. Segue un’ampia discussione dei problemi relativi alle fortificazioni e all’impianto urbanistico di Kaulonia, che non ha pretese di conclusioni definitive, ma solo di una prima messa a punto, in considerazione della complessità dei problemi messi a fuoco.

4Il quadro che se ne ricava presenta approfondimenti di problemi ed elementi di novità, come la scoperta, durante lo scavo della Torre D di epoca ellenistica, nella cinta settentrionale, di un tratto delle fortificazioni di età arcaica, fortificazioni che saranno restaurate nel V a.C. e distrutte da Dionisio il Vecchio nel 389 a.C. L’esplorazione della Neapolis della seconda metà del IV a.C. ha rivelato che la vita e la prosperità della colonia perdurano nel secolo successivo, come testimonia la nuova organizzazione urbanistica, i contatti con le popolazioni osche dei Brettii, le grandi e sontuose case ellenistiche, come la nota « casa del Drago ».

5Di grande interesse è soprattutto l’analisi delle anfore, che getta nuova luce sulla cultura materiale di Kaulonia. Il piano programmatico delle prossime ricerche è illustrato da M. T. Iannelli.

6In un sito dove permane ancora, quasi intatto, nonostante le immancabili difficoltà dell’azione di tutela, il paesaggio agrario, è stata cura della Soprintendenza seguire ed indirizzare il progetto di parco archeologico che il Comune di Monasterace ha voluto predisporre per accedere ai finanziamenti regionali, fortunatamente sopraggiunti a completare quelli dello Stato. Nel momento in cui si apprende il buon esito del finanziamento, si auspica che il parco possa definitivamente assicurare la salvaguardia e la valorizzazione dell’importante area archeologica. Occorre anche riconoscere che, grazie all’impegno di tutela della Soprintendenza e alla collaborazione dell’Ente locale, il centro antico non ha subito le gravi manomissioni toccate ad altri siti archeologici calabresi.

7Fuori del centro, a rispettosa distanza e immerso nel verde degli oliveti, sta anche sorgendo un piccolo museo, divenuto ormai strumento indispensabile per un lavoro di ricerca che richiede una programmazione a lungo termine, museo destinato ad ospitare sul luogo stesso ove sorse Kaulonia la documentazione archeologica restituita dalle campagne di scavo, insieme ai futuri rinvenimenti.

Notes de bas de page

1 Occorre ricordare che anche dopo gli anni settanta e prima della ripresa sistematica delle campagne di scavo negli anni ottanta, si ebbero interventi di scavo. distanziati nel tempo per carenze di uomini e mezzi di cui la Soprintendenza soffriva. Sulle ricerche più recenti della Soprintendenza a Kaulonia si veda Iannelli-Rizzi 1986, p. 281 ss. (per le abbreviazioni, cfr. p. 1).

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.