Kaulonia 1
Sondages sur la fortification nord (1982-1985)
Extrait
Dopo la recentissima pubblicazione delle monografie archeologiche relative alle ricerche condotte negli ultimi anni a Locri Epizefiri e a Laos, è per me grato compito presentare un volume di studi che segna anche il ritorno della Soprintendenza Archeologica della Calabria a Kaulonia, a circa un decennio dagli scavi affidati da G. Foti ad E. Tomasello.
La ripresa della ricerca archeologica a Kau lonia aveva due obiettivi principali, quello di chiarire la problematica dell’organizzazione urban...
Éditeur : Publications du Centre Jean Bérard
Lieu d’édition : Naples
Publication sur OpenEdition Books : 21 octobre 2016
ISBN numérique : 978-2-918887-50-8
DOI : 10.4000/books.pcjb.1631
Collection : Cahiers du Centre Jean Bérard | 13
Année d’édition : 1989
ISBN (Édition imprimée) : 978-2-903189-33-4
Nombre de pages : XVI-176
Elena Lattanzi
PremessaMaria Teresa Iannelli
Introduzione generaleDopo la recentissima pubblicazione delle monografie archeologiche relative alle ricerche condotte negli ultimi anni a Locri Epizefiri e a Laos, è per me grato compito presentare un volume di studi che segna anche il ritorno della Soprintendenza Archeologica della Calabria a Kaulonia, a circa un decennio dagli scavi affidati da G. Foti ad E. Tomasello.
La ripresa della ricerca archeologica a Kau lonia aveva due obiettivi principali, quello di chiarire la problematica dell’organizzazione urbanistica della colonia, compito affrontato direttamente dalla Soprintendenza con il funzionario archeologo responsabile di quel territorio, M. T. Iannelli. e il secondo, strettamente collegato, di studiare la cronologia dell’impianto delle fortificazioni, affidandone le indagini ad H. Tréziny e collaboratori. Dal 1982, quindi, si affianca alla Soprintendenza, negli scavi effettuati con fondi ministeriali, una équipe scientifica coordinata da H. Tréziny del Centro Camille-Jullian di Aix-enProvence, con J. Rougetet del Centro Jean Bérard, Chr. Van der Mersch dell’Università di Louvain-la-Neuve e S. Collin Bouffier dell’École Française de Rome, creando le premesse per l’impostazione di un programma di lavoro ampio e interdisciplinare, che, come si vedrà, non ha mancato di dare significativi risultati scientifici. Alle ricerche hanno dato il loro contributo il CNRS, l’École Française de Rome, oltre i già citati Centri Camille-Jullian e Jean Bérard, che qui si ringraziano.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986