Précédent Suivant

Parte terza. Le anfore di fabbrica non individuata

p. 119-128


Texte intégral

16. I frammenti di fabbrica non identificata

1Di 29 frammenti fra quelli piuttosto ben caratterizzati (labbri, colli, fondi, anse) non è stato riconosciuto il centro produttore. Essi sembrano da rapportarsi perlopiù ad anfore di tipologia greca, in cui ciascun elemento è ben distinto da quelli attigui, e il profilo è scandito dall’alternarsi di segmenti convessi, concavi ο verticali. Viceversa, i frammenti SG 333 e 334 sembrano rientrare in una tipologia orientale, in cui prevale la continuità del profilo e mancano elementi che siano di raccordo e di rottura al tempo stesso (il collo, il piede distinto dalle pareti del ventre). Il frammento SG 240, per contro, presenta una pasta dall’aspetto tipicamente fenicio, mentre il vaso in sé sembra piuttosto articolato, con il labbro di tipo insolito.

2In qualche caso ho segnalato confronti — il cui grado di attendibilità è di volta in volta specificato — con anfore dalla necropoli di San Montano ο dalla terraferma campana. Il caso sicuramente più interessante è quello del frammento SG 326, che si confronta con un bel pezzo bollato proveniente dallo stesso Scarico e già pubblicato (si veda il commento al frammento), che a sua volta richiama una pinax dall’Heraion di Samos.

3Altri quattro frammenti, oltre al 326, presentano segni debolmente dipinti (SG 204 e 332) oppure incisi (SG 328; SG 344, che è un’ansa bollata), nessuno chiaramente leggibile.

4Infine, vorrei avvertire il lettore che talvolta, oltre alla provenienza, è incerto persino se il frammento si riferisca ο meno ad un’anfora; per correttezza scientifica, ho incluso anche questi frammenti nel catalogo, indicando però sempre questa difficoltà, come ogni altra, nel commento che segue la descrizione del frammento stesso.

SG 204

5Frammento di labbro, collo e spalla, con un’ansa completa e l’attacco dell’altra.

6Argilla rossastra, rosa in superficie e brunastra nel nucleo, molto fine e compatta; radi, finissimi granellini bianchi presenti nell’impasto.

7Labbro formato per ingrossamento della parete del collo, leggermente svasato verso l’alto, distinto dal collo da una lievissima scanalatura; collo a pareti leggermente concave, formante profilo continuo con la spalla; anse a sezione ovale impostate sul collo e sulla spalla, sulla quale scendono con lieve divergenza.

8Sul collo, sotto l’ansa conservata, si trova un segno verticale in vernice rossa.

9b/ int.: 13

10labbro: h: 4,5

11spess.: 1,9

12anse: sez.: 4  3.

SG 240

13Due frammenti combacianti, pertinenti a parte del labbro e del collo.

14Argilla rosso vivo con ingubbiatura giallo crema; frattura molto dura e netta; superfici e frattura ruvide.

15Labbro «rivoltato» fortemente aggettante sul collo: nasce in continuità col profilo interno del collo, ma è poi modellato da una serie di scanalature che interrompono il profilo e lo complicano con una serie di angoli più ο meno morbidi; collo basso a pareti fortemente concave.

16b/ est.: ca 18,3

17labbro: h: 2,4

18largh.: 4,5 ca

19La qualità dell’argilla, in particolare la netta scansione delle zone di colore e la ruvidezza al tatto, suggeriscono una fabbrica di area fenicia, ma non conosco alcun confronto per il frammento in questione.

SG 241

20Frammento di labbro con una frazione del collo.

21Argilla omogeneamente arancione, molto fine, contenente poca polvere di sabbia bianca e priva di mica.

22Alto labbro verticale con profilo interno spiccatamente svasato, aggettante sul collo dalle pareti fortemente concave.

23b/ est.: 13 ca

24labbro: h: 2,5

25spess.: 2.

SG 326

26Cinque frammenti combacianti, relativi a labbro, collo e spalla, con gli attacchi superiori delle anse.

27Argilla leggera, sottile e secca, sfumante nei toni del bruno e coperta da un’ingubbiatura bianco-grigiastra che si stacca facilmente ma non si polverizza e della quale restano poche tracce; smagrita con radi granelli neri e qualche incluso bianco-giallastro (frammentini di osso?), e contenente poca mica incolore puntiforme. Frattura angolosa e tagliente.

28Labbro piccolo, formato da un ingrossamento della parete del collo, rivolto verso l’alto e verso l’interno; collo breve a pareti verticali, nettamente distinto dalla spalla piatta; anse piccole a sezione ovale, impostate sul collo, 1,6 cm sotto il labbro.

29Sulla spalla compare l’inizio di un segno graffito a crudo, interrotto dalla frattura del vaso; probabilmente si trattava di un sigillo ο di un motivo decorativo, non di un’iscrizione.

30b/ int.: 12

31labbro: h: 1,5

32spess.: 0,8

33collo: h: 6

34anse: sez.: 2,9 1,8

35Per tipologia, argilla, ingubbiatura e dimensioni il frammento si confronta esattamente con il collo inv. 170133, già pubblicato in G. Buchner i, p. 11, proveniente anch’esso dallo Scarico Gosetti; questo secondo frammento deve il suo interesse ad un sigillo impresso sul collo, raffigurante Aiace che trasporta il corpo di Achille. Un sigillo identico — rileva G. Buchner — è impresso su una pinax dal santuario di Hera a Samos, ma questo non aiuta a stabilire la provenienza delle due anfore pithecusane, essendo la pinax un oggetto votivo a sua volta importato a Samos.

SG 327

36Tre frammenti combacianti, corrispondenti alla maggior parte del labbro e del collo, con una parte della spalla, un’ansa e l’attacco della seconda ansa.

37Argilla arancione, fine e dura, ruvida, smagrita con granelli bianchi finissimi, e rossicci e grigio-neri di taglia media; mica assente.

38Labbro piccolo a sezione ogivale, formato per ingrossamento della parete del collo, svasato verso l’orlo; stretto collo a pareti leggermente concave, svasato in alto, nettamente distinto dalla spalla; spalla ampia e bassa a pareti convesse; anse brevi e larghe a sezione appiattita, impostate sul collo subito sotto il labbro, e discendenti con ampia curva sul centro della spalla.

39H: 14,5

40b/: 12

41labbro: h: 2,2

42spess.: 1,2

43collo: h: 7,5

44∅ base: 9

45anse: sez.: 4  2,2.

46Questo frammento si confronta abbastanza bene con un frammento proveniente da uno strato arcaico di Pompei, contenente materiale prevalentemente di VI secolo (cfr. N. Di Sandro 3, nr. 15).

SG 328

47Frammento di labbro con una frazione del collo.

48Argilla arancio pallido con scialbatura crema, pesante e granulosa, smagrita con granelli bianchi e neri, prevalentemente di taglia piccola ma talora anche di media grandezza; pochissima mica dorata puntiforme; frattura dura con aspetto scistoso; l’argilla si sfalda toccandola.

49Labbro molto alto e grosso, con parete esterna convessa e spessore assottigliantesi verso l’orlo appuntito; collo a pareti verticali.

50H: 6,5

51b/ int., ric.: 12 (?)

52labbro: h: 4,6

53spess.: 2

54Sul bordo sono graffiti due segni con tratti larghi e poco profondi; l’iscrizione probabilmente continuava oltre la frattura del frammento.

55Il labbro potrebbe non riferirsi ad un’anfora da trasporto. Comunque l’impasto richiama l’ambiente etrusco, e il labbro, a sua volta, assomiglia vagamente al tipo 4 della classificazione di F. e M. Py.

SG 329

56Frammento di labbro e collo.

57Argilla rossa smagrita con granelli bianchi e rosso scuro di taglia media; ingubbiatura crema.

58Labbro alto e sottile a profilo convesso-concavo, terminante in una risega sul collo, dal quale non è distinto; collo cilindrico.

59H: 14

60b/ int., ric.: 7

61labbro: h: 3,2

62spess.: 1,2 ÷ 1.

SG 330

63Metà del labbro.

64Argilla molto fine, rossa, con radi finissimi granelli bianchi e poca mica incolore puntiforme.

65Labbro a sezione triangolare con l’orlo rappresentato da una vertice; pareti interna convessa ed esterna tesa; un profondo solco nella parte inferiore del labbro ne segna l’attacco sul collo.

66H: 2,5

67b/ int.: 14

68labbro: larghezza della faccia est.: 2,2.

SG 331

69Frammento di labbro.

70Argilla rossa con superficie grigio-camoscio e scialbatura crema sia interna che esterna, smagrita con moltissimi fini granelli bianchi.

71Labbro con parete esterna verticale aggettante sul collo, separata come da un dentino dalla faccia superiore, che è fortemente inclinata verso l’esterno e il basso; parete interna sfuggente verso l’esterno; collo a pareti concave.

72H: 5

73b/ int., ric.: 13,6

74labbro: h: 2,3

75spess.: 2

76Il labbro potrebbe essere pertinente ad un’anfora tripolitana simile all’esemplare fotografato (e purtroppo non illustrato né con disegno né con descrizione) in Archeologia Subacquea, p. 30, n. 53.

SG 332

77Frammento di labbro.

78Argilla rosso scuro, nucleo e superficie esterna grigi, superficie interna in parte grigia e a tratti marrone rossastro; tracce di scialbatura crema sulla parete esterna; smagrita con fini granelli bianchi fittamente addensati.

79Labbro con parete interna sfuggente verso l’esterno, faccia superiore breve e fortemente inclinata verso l’esterno e il basso, dentino al passaggio alla faccia esterna verticale aggettante sul collo; collo a pareti concave.

80H: 6

81b/ int., ric.: 12,6

82labbro: h: 2,7

83spess.: 2,2

84Sul collo tracce di iscrizione in vernice rossa, visibili solo con luce radente e comunque non leggibili.

85Il labbro è dello stesso tipo del frammento SG 331, nonostante l’altezza superiore e il diverso esito di cottura dell’argilla.

SG 333

86Frammento di labbro.

87Argilla rossa contenente poca finissima sabbia bianca; superficie esterna più scura e opaca.

88Labbro obliquo, formato da un leggero ingrossamento della parete della spalla, con cui è in continuità, salvo per un lieve sottosquadro di quest’ultima rispetto al labbro stesso.

89b/ int., ric.: 12

90labbro: largh.: 5,3

91spess.: 1,7

92Per l’assenza del collo il frammento sembra pertinente ad un’anfora di tipo orientale piuttosto che greco.

93Argilla e lavorazione richiamano quelle del frammento SG 330.

SG 334

94Frammento di labbro.

95Argilla rossa contenente poca finissima sabbia bianca; superficie esterna più scura e opaca.

96Labbro obliquo largo e basso, formato per ingrossamento della parete della spalla, con cui è in continuità; la parete della spalla è in lieve sottosquadro rispetto al labbro.

97b/ int., ric.: 11

98labbro: largh.: 4,6

99spess.: 1,6

100Il labbro è identico al precedente salvo per le dimensioni leggermente più ridotte di SG 334.

101Le bocche dei vasi a cui sono pertinenti questo frammento e SG 333 hanno un diametro piuttosto ridotto, ed è questa circostanza che induce a privilegiare 1’ipotesi dell’appartenenza dei frammenti stessi ad un’anfora piuttosto che ad un’olla ο ad un’altra forma.

SG 335

102Frammento di labbro e collo, con l’attacco superiore di un’ansa.

103Argilla molto pesante, ruvida e compatta, tendente al porpora con scialbatura più chiara.

104Il labbro è gravemente scheggiato: la faccia superiore è obliqua, orientata. verso l’esterno e il basso: forse la sezione era a triangolo, con parete interna verticale; alto collo a pareti convesse; grossa ansa ellittica impostata sotto il labbro.

105H: 6

106b/ int., ric.: 11,4

107labbro: h: 2,7

108collo: h: 12

109ansa: sez.: 4,8 2.

SG 336

110Frammento di ansa con frazione di labbro e collo.

111Argilla arancio pallido, molto fine e ben depurata, smagrita con poca sabbia a granelli medio-piccoli; ingubbiatura crema lisciata a stecca, che si stacca a scaglie; poca mica dorata.

112Orletto leggermente svasato, sotto il quale si imposta l’ansa; ansa a sezione ovale con la costa percorsa da una profonda e ampia depressione longitudinale; l’ansa consiste di un tratto orizzontale e uno verticale che si congiungono in un’ampia curva.

113orlo: h: 0,5

114spess.: 0,5

115ansa: sez.: 3,3 1,8

116h: 8,5.

SG 337

117Due frammenti combacianti, corrispondenti a parte del collo con un’ansa, conservata dall’attacco inferiore sulla spalla fin quasi all’attacco superiore.

118Argilla rosso vivo con nucleo grigio e ingubbiatura crema; nella tessitura compatta si riconoscono pochi granelli di sabbia bianchi; frattura dura.

119Collo rastremato in alto, formante profilo continuo con la spalla; la lunghezza dell’ansa indica che il collo era molto alto; alta ansa a sezione piatta, impostata inferiormente sulla spalla, su cui scende con linea sinuosa.

120collo: H: 10

121 sup.: 10,5

122ansa: h: 23

123sez.: 4,2  1,8

124L’argilla è identica a quella del frammento SG 240.

SG 338

125Frammento di collo e spalla con un’ansa.

126Argilla arancione smagrita con granelli rossi di taglia medio-piccola e bianchi di taglia finissima; mica puntiforme incolore; scialbatura arancio crema.

127Collo a pareti leggermente concave, nettamente distinto dalla spalla ampia e bassa con parete fortemente convessa; ansa a sezione ovale impostata con ampia curva sul collo e sulla spalla, sulla quale scende con una certa divergenza.

128H: 9,3

129collo: : 13,8

130ansa: sez.: 3,2 1,9.

SG 339

131Frammento di collo e spalla.

132Argilla arancione molto fine e compatta con nucleo bruno, smagrita con finissimi granelli neri e contenente qualche incluso bianco, cosparsa di mica incolore puntiforme; vernice bruna.

133Stretto collo verticale nettamente distinto dalla spalla obliqua a pareti tese. Tracce di decorazione a fasce (o di copertura totale della zona conservata dell’anfora) in vernice bruna.

134H: 5,5

135collo: base: 10,6.

SG 340

136Fondo.

137Argilla nocciola smagrita con fine sabbia chiara, contenente mica incolore puntiforme e nera a scaglie medio-piccole.

138Piccolo fondo svasato, internamente cavo, ombelicato e col bordo inferiore arrotondato.

139fondo: h: 1,7

140: 5.

SG 341

141Fondo.

142Argilla arancio-nocciola, variamente sfumata in frattura, smagrita con finissimi granelli bianchi, contenente mica incolore puntiforme con qualche scaglia nera di taglia memedia; dura e secca, la pasta presenta tessitura finissima e frattura assai netta.

143Punta a sezione piena, composta come da due anelli sovrapposti e schiacciati, «compressi», quello inferiore più stretto di diametro.

144H: 4,5

145fondo: h: 1,6

146: 4,9.

SG 344

147Frammento di ansa, bollata.

148Argilla grigiastra smagrita con fini granelli grigi e ambra.

149Ansa sottile a sezione ovale, con bollo sulla curva. Potrebbe, data la sottigliezza, non essere pertinente ad un’anfora.

150Bollo rettangolare con iscrizione a caratteri molto sottili, leggibili con difficoltà.

151ansa: Lungh.: 5,5

152sez.: 3 1,4

153bollo: lungh.: 2

154h: 1.

SG 345

155Frammento di ansa, con l’attacco inferiore e una parte della spalla.

156Argilla rosso-arancio con nucleo bruno, smagrita con finissimi granelli bianchi.

157Ansa a sezione ovale, con profonda impressione digitale rotonda presso l’attacco sulla spalla, che è ampia e piatta.

158H: ca 14

159ansa: sez.: 4,2  2,4.

SG 346

160Ansa con entrambi gli attacchi.

161Argilla bruno-rossiccio smorto, fine e compatta, contenente poca mica puntiforme; vernice rosso-bruna.

162Ansa fortemente ricurva a sezione ovale appiattita, impostata fra il collo cilindrico e la spalla fortemente obliqua; è verniciata con pittura bruna distribuita sulla costa in modo tanto affrettato che in alto sembra si tratti di uno scolo piuttosto che di una forma di decorazione.

163H: 11,6

164Lungh.: 16

165sez.: ca 3,5 2,4.

SG 347

166Frammento di ansa, con un attacco.

167Argilla marrone-rossastro, molto grossolana e scistosa, overfired; ingubbiatura (?) rosso scuro; smagrita con granelli bianchi e neri e con abbondante quarzo incolore, contiene scaglie di mica scura e lamelle nere di magnetite (?).

168Grossa ansa piatta, recante segni di lisciatura con le dita ο a stecca intorno all’attacco.

169Largh.: 4,9

170Per pasta e per tipologia, l’ansa richiama quelle dell’anfora dalla tomba 367 («importata di origine incerta») della necropoli di San Montano.

SG 348

171Frammento di ansa con l’attacco superiore.

172Argilla molto fine, arancione con nucleo diffusamente grigio e tracce di vernice rossa lungo la costa dell’ansa; smagrita con polvere di sabbia bianca e contenente pochissima mica nera a scaglie e a lamelle di taglia media.

173Ansa a sezione ovale impostata sul collo.

174H: 6

175ansa: sez.: 3,2  2,4.

SG 349

176Ansa con attacchi.

177Argilla rosa-arancio, ben depurata, coperta da spessa ingubbiatura gialla.

178Ansa a grosso bastoncello male appiattita: la faccia interna è piatta con una depressione centrale longitudinale, mentre quella esterna è irregolarmente convessa; arcuata, s’imposta su collo verticale e spalla obliqua.

179Lungh.: 20

180: 3,8

181L’argilla è simile a quella dell’anfora SG 240.

SG 350

182Frammento di ansa.

183Argilla arancio chiaro, tendente al porpora in frattura, smagrita con inclusi neri grossi, e rossi di dimensioni ancora maggiori; spessa ingubbiatura giallastra.

184Grossa ansa a sezione ovale con curva ben pronunciata nella parte superiore, percorsa da una ben evidente costolatura longitudinale,

185ansa: largh.: 4,5

186spess.: 3 ÷ 1,7

187Potrebbe trattarsi di un frammento di anfora greco-italica della forma c di E. Lyding Will, la cui argilla è descritta in questi termini: «The clay... is coarse. Examples studied by me are deep tannish buff in color with large red bits» (p. 346). Le anse del tipo c, «no longer oval in section, ... have developed a marked dorsal ridge... They are almost triangular in section» (p. 347).

SG 351

188Frammento di ansa.

189Argilla arancio smagrita con granelli bianchi di sabbia e di quarzo, e con granelli neri in quantità minore; ingubbiatura bianca.

190Ansa a sezione ovale con la faccia esterna segnata da due costolature longitudinali.

191sez.: 3,7  2,4.

SG 352

192Frammento di ansa.

193Argilla arancione pesante e ruvida, smagrita con molta sabbia nera e bianca, contenente mica nera e piccoli cristalli di quarzo.

194Ansa verticale a sezione circolare irregolarmente appiattita.

195sez.: 4,6  2,9

SG 353

196Frammento di ansa.

197Argilla arancio pallido con frattura grigio-camoscio, smagrita con piccoli e radi granelli neri; vernice opaca nero-bruno.

198Ansa curva a sezione ovale; una depressione longitudinale percorre la costa, che è verniciata affrettatamente.

199sez.: 3,3  1,6.

Précédent Suivant

Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.