Parte seconda. Le anfore «fenicie» e orientali non greche, quelle locali e le etrusche
p. 89-118
Texte intégral
1Distinguere fra anfore greche e anfore orientali di ambito non greco non è, di solito, particolarmente difficile, variando considerevolmente tanto gli impasti più frequentemente impiegati quanto la sintassi formale.
2Nelle anfore greche la pasta, per quanto mal depurata possa essere, non è mai molto ruvida al tatto se la superficie non è troppo abrasa. Al contrario, gli impasti di area fenicia in senso lato mostrano pressoché costantemente una notevole ruvidezza al tatto; inoltre, la maggior parte degli impasti più propriamente fenici rivela un’assenza praticamente totale di mica, laddove questa è quasi sempre rintracciabile, sia pure in quantità minime, negli impasti delle anfore greche.
3La sintassi formale delle più diffuse anfore orientali arcaiche differisce anch’essa da quella delle anfore prodotte nel mondo greco d’Occidente ο d’Asia: il collo è sistematicamente assente e il contenitore è meno articolato, più tozzo e compatto; le anse sono sempre impostate sul ventre ο sulla spalla, ο fra le due parti, spesso molto piccole in rapporto al peso e alle dimensioni del vaso; generalmente sono ad anello ο a maniglia. Il fondo non è mai distinto dal corpo ed è generalmente tondeggiante ο lievemente appuntito; in ogni caso, nasce spontaneamente dalla linea tondeggiante allungata del ventre.
4Distinzioni più sottili all’interno delle anfore di concezione orientale sono invece spesso impossibili: io ho separato quanto mi sembra attribuibile ad area genericamente fenicia (le anfore carenate) da quanto rimane ancora, purtroppo, solo vagamente «orientale». Del resto, anche il termine «fenicio» non è poi tanto specifico, poiché restano da individuare, all’interno dell’area che esso designa, i reali centri di produzione. Il problema non riguarda solo il materiale di Pithecusa, che è sostanzialmente omogeneo, ma il complesso delle anfore a spalla emisferica distinta (oltre che altre classi ceramiche!): pur nella sostanziale uniformità del repertorio formale, infatti, le differenze fra le paste dimostrano l’esistenza di svariate fabbriche «fenicie», nessuna delle quali riconosciuta. Analogo problema si pone per le anfore a ogiva, la cui diffusione, per altro, è soprattutto occidentale. Credo che individuare ciascuna fabbrica, definirla nei suoi caratteri tecnici, localizzarla nello spazio e nel tempo, non siano operazioni possibili oggi: più ancora che per le anfore greche, manca una raccolta complessiva e sistematica dei contenitori orientali, se si prescinde dall’atlante delle forme ceramiche di Cartagine1, che, nella schematicità della sua concezione, non può offrire che qualche indicazione di generica utilità. Mancano, si diceva, non solo analisi di laboratorio (ma quelle mancano anche all’archeologo italiano!), ma anche semplici descrizioni della pasta per la maggior parte degli esemplari — pochi! — pubblicati con illustrazione grafica ο fotografica. Come osserva Culican, «there has been too much comparison of shapes, too little of fabric»2. Ancora più spesso, pero, l’anfora non è descritta neppure nei suoi caratteri morfologici, annotàndosene solo la presenza in un contesto magari per altro riccamente illustrato.
5In siffatte condizioni di non-documentazione, uscire dalla genericità insita nei termini «fenicio» ο «orientale» è impossibile.
6In questa sezione, tre capitoli sono dedicati alle anfore di tipologia non greca.
7Il primo e il più cospicuo riguarda le anfore a spalla carenata (SG 212-231), che indico con l’aggettivo «fenicie».
8Il secondo capitolo raccoglie le anfore orientali a ogiva, delle quali sono incerti tanto il prototipo quanto il centro di produzione. Numericamente meno importanti delle anfore carenate, esse occupano tuttavia un posto a sé nella storia del sito di Pithecusa per essere state il modello diretto delle più antiche anfore di produzione locale: come spesso ricordato dal dr. Buchner3, la sola vera distinzione tipologica fra queste anfore importate e le locali di tipo A è nel fondo, e in mancanza di questo elemento 1’attribuzione ad una delle due classi è sempre problematica4.
9Nel terzo capitolo sono riunite le schede di tre frammenti pertinenti ad anfore di tipologia orientale ma delle quali non sono determinabili i particolari formali, date le caratteristiche dei frammenti stessi.
10Alle anfore orientali sono state accostate in questa sezione le anfore di produzione locale arcaiche e alcuni frammenti di anfore etrusche. In effetti, le anfore locali nei due tipi A e Β sembrano rappresentare il trait d’union fra le anfore a ogiva e le più antiche anfore etrusche, quelle che, non per caso, presentano lo stesso fondo piano che distingue le anfore pithecusane da quelle importate, situandosi, però, in un ambito cronologico generalmente più tardo di un secolo. I tre frammenti di anfore etrusche dallo Scarico Gosetti, comunque, sembrano collocarsi in un momento non iniziale della produzione della classe.
11. Le anfore «fenicie» a spalla emisferica distinta
11Le anfore di tipo fenicio con spalla emisferica formante angolo col ventre, finora rappresentate da soli cinque esemplari (di cui due non conservati) nella necropoli5, sono invece piuttosto numerose nello Scarico Gosetti, dove ho individuato frammenti pertinenti ad almeno 19 anfore distinte. Gli impasti, sempre molto omogenei e ben cotti, si confrontano abbastanza bene perché si pensi ad un unico centro produttore per l’intera classe, ivi comprese le anfore conservate da San Montano. Purtroppo, la vasta diffusione del tipo rende problematico individuarne la fabbrica, che si colloca sicuramente all’interno dell’area genericamente indicata come siro-palestinese.
12Conosciute anche come anfore fenicio-cipriote6 ο cipro-fenicie7 perché presenti nell’isola in strati del Cypro-Archaic I e II8, queste anfore carenate sono in realtà presenti in un’area molto vasta, che abbraccia il vicino Oriente come le colonie fenicie in Occidente.
13L’origine è probabilmente da rintracciarsi nelle anfore canaanee9. Un buon confronto fra i più antichi per i nostri esemplari è con un’anfora pubblicata da Avshalom Zemer10, il quale annota la presenza del tipo a Megiddo, Lachish, Hazor, Tell-en Nasbeh, Tell Abu-Hawam,Samaria e Ein-Shems, e lo attribuisce al X-VIII sec. a.C., «but it continues to be found with slight changes in the 7th-5th centuries B.C.»11. Le «lievi modifiche» riguardano più che altro l’accentuazione della strozzatura delle pareti del ventre subito sotto la carena. Ruth Amiran rileva che «the sausage-shaped jar with pronounced shoulder is a new form which makes its appearance in Iron II A-B (corrispondente ai secoli XIX) and is destined to reach the height of its popularity in Iron II C», e segnala una tendenza all’allungamento del ventre e ad un’accentuazione della strozzatura12.
14Nelle anfore intere delle tombe 614, 441 e 513 della necropoli di San Montano, la strozzatura sotto la carena è appena accennata, particolare che già di per sé suggerisce di inserirle in un momento abbastanza antico dell’evoluzione della serie. Con maggior precisione vengono datate dal contesto, che attribuisce al LG I l’anfora della T. 614 — che differisce dalle altre perché ha il corpo quasi interamente solcato da costolature orizzontali — e al LG II le altre due. Questa attribuzione alla seconda metà dell’VIII sec. viene adottata, con riserva, anche per il complesso dei frammenti dallo Scarico. Infatti, se è vero che le anfore dalla necropoli rappresentano il confronto più immediato per quelle frammentarie dallo Scarico Gosetti, bisogna anche precisare che, tra i frammenti che permettono di ricostruire l’aspetto dell’anfora, solo uno, SG 221, proviene da un vaso certamente identico a quelli da San Montano. Tutti gli altri riportano ad anfore con la spalla più alta e stretta (∅ ca 20 cm contro ca 30), talora con la carena assai poco pronunciata. Due di queste, SG 214 e 227, hanno la strozzatura sotto la carena più accentuata, laddove le rimanenti hanno un ventre a sacco simile a quello delle anfore dalla necropoli.
15L’altezza non può essere definita. Solo nel caso di SG 214 si può valutare approssimativamente che essa superi i 65 cm.
16La capacità di queste anfore caratterizzate dalla spalla (e presumibilmente anche dal ventre) più alta e stretta potrebbe comunque non differire rispetto a quella della variante a spalla bassa e larga.
17Se e quanto le variazioni riscontrate incidano nella cronologia delle anfore dallo Scarico Gosetti sarebbe arbitrario valutare. Comunque, i drr. A.M. Bisi e P. Bartoloni ritengono che le misure non abbiano significato né areale né cronologico13.
18La cronologia ricavata da confronti interni al sito di Pithecusa trova riscontro a Tell’Arqu, nel Libano settentrionale14: qui la tomba 1 ha restituito un’anfora in tutto simile alle nostre (direi anzi, che questo è il confronto migliore per le anfore da San Montano) attribuita su basi tipologiche al IX-VIII sec., ma il cui excursus cronologico è poi ristretto all’VIII secolo dal corredo, che rientra nell’età del Ferro II15.
19R.J. Braidwood segnala la presenza di anfore a spalla emisferica distinta fra le produzioni ceramiche, collegate fra loro ma caratterizzate da varianti locali, di centri situati fra la Palestina meridionale e la Siria settentrionale nel corso del Syro-Phoenician Iron Age16.
20L’anfora a spalla emisferica distinta appare dunque ben rappresentata in area sirofenicia e palestinese. Purtroppo, come si accennava, non siamo in grado di determinare con sicurezza il ο i centri di produzione per gli esemplari pithecusani. I drr. Anna Maria Bisi e Piero Bartoloni condividono la certezza che essi provengano dalla Palestina17. Prausnitz, al contrario, a proposito degli esemplari dalla necropoli di San Montano, rileva che «the size of the vessels discussed does not look like coming from the area of Israel/Palestine»18. Infine, come risultato della discussione sulla relazione da lui tenuta al simposio sull’espansione fenicia nel Mediterraneo Occidentale, Giorgio Buchner osserva che solo nella Fenicia propria si trova ceramica red slip del tipo importato a Ischia durante la seconda metà dell’VIII secolo, e aggiunge: «Was die Handelsamphoren anlangt, habe ich den Eindruck bekommen, da unsere Kenntnisse heute noch nicht ausreichen, um die Herkunftsfrage zu entscheiden. Immerhin dürfte es aber doch warscheinlich sein, daβ wenigstens ein Teil derselben aus dem gleichen Gebiet stammt, wie die Red Slip Ware»19.
21Il tipo è attestato anche nelle colonie fenicie di Occidente. A. Jodin segnala rinvenimenti in Marocco (Mogador, Lixus, Tahadart), nei siti fenici della Spagna meridionale e in Francia, lungo le coste della Provenza e della Linguadoca20. In Italia, al di fuori di Pithecusa, conosco una sola anfora a spalla emisferica: alquanto più tarda delle nostre, proviene da Mozia21. La concentrazione maggiore si riscontra comunque nel cosìddetto «Círculo del Estrecho», cioè nelle colonie fenicie che si affacciano sulle due sponde dello Stretto di Gibilterra. È certamente significativa l’associazione, in questa area, delle anfore a spalla carenata con le c.d. «fruttiere», vasi tipicamente, esclusivamente palestinesi22.
22Una caratteristica tipologica che accomuna quasi tutte le nostre anfore del gruppo a spalla carenata e che non è immediatamente rilevabile dai disegni, è la presenza di una profonda impressione digitale lungo la parete interna, in corrispondenza di ciascun attacco delle anse, un particolare questo che è chiaramente legato alla tecnica di lavorazione.
23Le anse stesse sono tutte ad anello con impostazione verticale e sezione circolare. Per ciascuna si fornisce la distanza fra gli attacchi, corrispondente al diametro del cerchio in cui si inscrive, oltre alla sezione.
24Come si accennava sopra, la pasta non differisce molto da un esemplare all’altro, ed è facile da riconoscere, Essa si differenzia dalla molteplicità degli impasti greci in primo luogo per la cottura uniforme e viva; in secondo luogo per la chiara scansione della parete in tre zone di colore, corrispondenti alla scialbatura esterna, al nucleo e alla parete interna: quest’ultima si presenta spesso bruno-violacea, mentre la tonalità di base dell’argilla oscilla nei toni dell’arancio e del rosso e la scialbatura, quando esiste, è bianco-giallastra ο nocciola rosato. Ruvidezza delle superfici e una certa «opacità» dell’impasto si riscontrano regolarmente nella classe.
25È ignoto cosa esattamente queste anfore «fenicie» contenessero, e persino se fossero adibite al trasporto di un prodotto standard ο se fossero utilizzate indistintamente per diversi prodotti. Sulla parete interna del frammento SG 220 è incrostato un grumo di una sostanza giallastra che sarebbe interessante far analizzare. A Corinto anfore di forma confrontabile ma più recenti, dal Punic Amphora Building, erano associate con resti di tonno, così come a Mozia e in Spagna23. Inoltre, impressioni contrastanti hanno espresso sull’argomento Niemeyer e Prausnitz: l’uno accoglie e l’altro respinge la possibilità che queste anfore potessero essere adibite al trasporto di liquidi24.
SG 212
26Due frammenti non combacianti: a. frammento di labbro e spalla; b. frammento di spalla e ventre, con un’ansa.
27Argilla granulosa bruno-arancio, con frattura bruna e scialbatura arancio chiaro, smagrita con granelli prevalentemente neri; poca mica incolore puntiforme.
28Labbro verticale con profilo interno arrotondato; alta spalla a pareti convesse formante angolo col ventre a sacco; ansa ad anello a sezione circolare, impostata verticalmente fra lo spigolo e il ventre; un’impressione digitale segna sulla parete interna ciascun attacco dell’ansa.
29H fr.b.: ca. 19
30b/ int., ric.: 12,2
31labbro: h: 2,7
32spess.: 1,9
33ansa: ∅: 3,3
34distanza fra gli attacchi: 10,3
35I due frammenti sono attribuiti alla stessa anfora in base all’assoluta identità della pasta.
SG 213
36Frammento di spalla e ventre con un’ansa.
37Argilla arancio chiaro, fine e compatta ma molto ruvida, smagrita con finissima sabbia prevalentemente scura, contenente qualche incluso bianco di grossa taglia e pochi cristalli di quarzo.
38Spalla alta e stretta a pareti convesse, formante angolo con il ventre; ventre a sacco con una lievissima strozzatura subito sotto lo spigolo creato all’attacco con la spalla; ansa ad anello a sezione circolare, impostata fra lo spigolo e il ventre; due profonde impressioni digitali segnano la parete interna in corrispondenza con gli attacchi dell’ansa.
39H: 17,3
40∅ spalla: 19
41ansa: ∅: 3
42distanza fra gli attacchi: 12.
SG 214
438 frammenti, in parte combacianti: 6 frammenti permettono di ricostruire, con una piccola lacuna, labbro, spalla e parte superiore del ventre; due frammenti appartengono alla parte inferiore del ventre.
44Argilla nocciola con superficie interna nocciola rosato e con scialbatura giallo-crema; impasto fine ma ruvido, a tessitura compatta con frattura dura e netta, smagrito con granelli bianchi e contenente inclusi ferrosi rosso scuro e qualcuno bianco, calcareo, con pochi cristalli di quarzo.
45Labbro verticale con parete interna arrotondata, impostato su spalla convessa alta e stretta, formante angolo col ventre; ventre a sacco; fondo arrotondato non distinto dal ventre; ansa ad anello a sezione circolare, impostata fra lo spigolo spalla-ventre e il ventre; la parete interna è segnata da una profonda impressione digitale in corrispondenza con ciascun attacco.
46H parte sup.: 32,5
47b/: 12,5
48labbro: h: 2,7
49spess.: 1,9
50∅ spalla: 21,5
51ansa: ∅: 3,1
52distanza fra gli attacchi: 11,5.
SG 215
535 frammenti combacianti pertinenti a parte della spalla e del ventre, con un’ansa.
54Argilla bruno-violacea con scialbatura arancio rosato, smagrita con fine sabbia scura e bianca, contenente qualche incluso rossiccio e qualche cristallo di quarzo.
55Spalla fortemente obliqua, alta e stretta, con pareti leggermente convesse, formante angolo con il ventre; ventre a sacco; ansa ad anello rialzato con sezione circolare, impostata sullo spigolo e sul ventre.
56H: 25
57∅ spalla, ric.: 21,6
58ansa: ∅: 2,9
59distanza fra gli attacchi: 10.
SG 216
602 frammenti non combacianti relativi a parte del labbro, della spalla e del ventre.
61Argilla arancio pastello, morbida ma secca, smagrita con granelli bianchi e celesti (cristalli di quarzo?) di taglia medio-piccola, contenente pochi granelli neri e color ambra e inclusi ferrosi rosso scuro e di quarzo bianco.
62Labbro verticale con faccia esterna leggermente convessa e orlo interno smussato; spalla obliqua alta e stretta a pareti leggermente convesse, formante angolo col ventre a sacco.
63H (fr. maggiore): 17,5
64b/ int., ric.: 14,8
65labbro: h: 2,1
66spess.: 2,2
67spalla: h: 8
68∅ ric.: 19,4
69Come per SG 212 e 214, anche in questo caso i frammenti non combacianti sono stati attribuiti allo stesso vaso in base all’assoluta identità della pasta. Il procedimento è reso più sicuro nel caso di anfore fenicie, rispetto a quelle greche, dalla omogeneità degli spessori e della cottura riscontrabile fra le varie parti di ciascun esemplare.
SG 217
703 frammenti combacianti, pertinenti a labbro, spalla e ventre con un’ansa.
71Argilla arancio chiaro smagrita con fini granelli bianchi; scialbatura nocciola.
72Labbro ingrossato a cordone; spalla alta e stretta fortemente convessa, distinta dal ventre solo mediante uno spigolo lievissimo; ansa ad anello a sezione circolare impostata fra lo spigolo e il ventre.
73H: ca 18
74b/: est.: 13
75int.: 12,2
76labbro: h: 1,7
77spess.: 2,2
78∅ spalla: 18,4
79ansa: ∅: 3,1
80distanza fra gli attacchi: 11,5.
SG 218
818 frammenti in parte combacianti, relativi a parte della spalla e del ventre, con i punti di attacco di un’ansa.
82Argilla bruno-violacea con sfumatura arancio in frattura, smagrita con poca sabbia nera a granelli piccoli, contenente qualche incluso giallastro e rossiccio di grossa taglia e poca mica incolore puntiforme.
83Labbro verticale con parete interna convessa, distinto dalla spalla da una lieve risega; spalla alta e stretta a pareti convesse, formante uno spigolo accentuato all’attacco sul ventre; ventre a sacco con lieve strozzatura subito sotto lo spigolo; ansa ad anello a sezione circolare, impostata fra lo spigolo e il ventre.
84H: 19,5
85labbro: h: 2,5
86spess.: 1,8
87∅ spalla: 21,5 ca
88ansa: ∅: 2,7.
SG 219
89Frammento di labbro, spalla e ventre.
90Argilla arancio-rossastra con superficie esterna arancio crema, smagrita con fini granelli, contenente qualche incluso rosso scuro.
91Labbro verticale con faccia interna arrotondata, esternamente non distinto dalla spalla, salvo per due lievi scanalature; spalla obliqua alta e stretta a pareti convesse, formante spigolo con il ventre; ventre a sacco.
92H: 14
93b/ int., ric.: 12
94labbro: h: 2,3
95spess.: 1,9
96spalla: h: 6,8
97∅ ric.: 19,4.
SG 220
985 frammenti, in parte combacianti: a. due frammenti combacianti relativi a labbro e spalla; b. ansa con attacchi, in due frammenti; c. un frammento di parete.
99Argilla biancastra con leggera sfumatura arancio in frattura, smagrita con finissimo quarzo bianco; impasto fine e compatto, dalla frattura netta; superfici ruvide. Sulla parete interna, in corrispondenza della parte alta della spalla, è incrostato un grumo di una sostanza di colore fra ambra e giallastro.
100Labbro a cordoncino con la faccia interna più spiccatamente semicircolare; spalla alta e stretta a pareti convesse. Ansa ad anello con sezione circolare; una impressione digitale profonda e rotonda segna la parete interna in corrispondenza di ciascun attacco. Il quinto frammento appartiene ad una parete più spessa.
101b/: 13
102labbro: h: 2,2
103spess.: 2,2
104∅ spalla, ric.: 19,6
105ansa: ∅: 2,6
106distanza fra gli attacchi: 10,5
107I frammenti sono stati attribuiti alla stessa anfora per l’assoluta identità della pasta.
SG 221
108Due frammenti combacianti pertinenti a parte del labbro e della spalla.
109Argilla rosa-arancio con nucleo grigio e scialbatura nocciola, smagrita con granelli prevalentemente neri; mica puntiforme incolore.
110Piccolo labbro verticale con la parete interna arrotondata, impostato su spalla bassa e convessa, probabilmente emisferica.
111b/ int., ric.: 10,6
112labbro: h: 1,8
113spess.: 0,9
114Il frammento è identico per tipologia e per dimensioni alle parti corrispondenti dell’anfora fenicia dalla tomba 441 della necropoli di San Montano (LG II).
SG 222
115Frammento di labbro e spalla.
116Argilla rosata con superficie esterna giallastra, smagrita con poca fine sabbia chiara, contenente qualche incluso rossastro.
117Labbro verticale con faccia esterna leggermente bombata e profilo interno più spiccatamente convesso: spalla convessa.
118b/ int., ric.: 10,8
119labbro: h: 2,2
120spess.: 1,8.
SG 223
121Frammento di labbro con frazione della spalla.
122Argilla arancio chiarissimo con scialbatura biancastra; granulosa, è smagrita con sabbia nera e contiene inclusi rosso scuro di taglia medio-grande e pochi cristalli di quarzo.
123Labbro leggermente rastremato verso 1’orlo con profilo interno bombato; spalla convessa.
124b/: 11,6
125labbro: h: 2,4
126spess.: 1,9.
SG 224
127Frammento di labbro, con una frazione del collo.
128Argilla arancio chiaro con superfici giallo rosato, granulosa, smagrita con granelli blanchi e color ambra di taglia media.
129Alto labbro obliquo leggermente bombato; spalla convessa in continuità con la linea del labbro.
130b/ int., ric.: 11 ÷ 12
131labbro: h: 3,7
132spess.: 2,1.
SG 227
133Frammento di ventre e spalla.
134Argilla rossa con superficie esterna nocciola, smagrita con fini granelli neri.
135Spalla obliqua alta e stretta, formante uno spigolo acuto all’attacco sul ventre, dovuto all’inclinazione speculare delle due pareti.
136H: 12
137∅ spalla, ric.: 20.
SG 228
138Cinque frammenti non combacianti pertinenti al fondo di un’anfora.
139Argilla nocciola con scialbatura biancastra, smagrita con fine sabbia chiara e contenente inclusi rosso scuro; tessitura fine e compatta e lavorazione accurata, superfici ruvide.
140I frammenti, pur non combaciando, consentono di identificare un fondo arrotondato non distinto dalle pareti del ventre.
141Dimensioni complessive non rilevabili.
142Ancora una volta, i frammenti sono realizzati in una stessa pasta che non trova altri confronti nello Scarico Gosetti. Per la ricostruzione del tipo si vedano gli esemplari fenici della necropoli, tombe 441 e 513, e si ammetta la possibilità di un diverso aspetto del labbro.
SG 229
143Ansa con attacchi e una frazione della parete intorno all’attacco superiore.
144Argilla arancio chiaro con nucleo grigio chiarissimo e ingubbiatura biancastra, smagrita con sabbia finissima.
145La frazione di parete che si conserva indica che spalla e ventre si raccordavano in uno spigolo; ansa ad anello rialzato con sezione circolare, impostata fra lo spigolo e il ventre; la parete interna è segnata da una profonda impressione in corrispondenza dell’attacco superiore.
146ansa: ∅: 2,8
147distanza fra gli attacchi: 11,5.
SG 230
148Ansa con parte della spalla.
149Argilla arancio chiarissimo con ingubbiatura giallo crema, molto granulosa, smagrita con granelli bianchi.
150Presso l’attacco superiore la parete conserva un accenno dello spigolo che separava nettamente la spalla dal ventre; ansa ad anello rialzato, con sezione circolare ingrossata in alto, impostata sullo spigolo spalla-ventre e sul ventre.
151ansa: ∅: sup.: 3,5
152inf.: 3,1
153distanza fra gli attacchi: 10,5.
SG 231
154Frammento di ansa con l’attacco superiore.
155Argilla arancione con ingubbiatura giallo crema; impasto fine e ruvido, smagrito con poca finissima sabbia bianca e contenente qualche incluso bianco di dimensioni mediograndi.
156Ansa ad anello a sezione circolare; l’attacco superiore è collocato sullo spigolo creato nel punto di raccordo fra spalla e ventre; la parete interna è segnata da una profonda impressione digitale in corrispondenza dell’attacco.
157ansa: ∅: 2,5.
12. Le anfore orientali a ogiva
158Di provenienza persistentemente incerta ma di tipologia chiaramente orientale sono le anfore cosìddette «a ogiva». Queste, come le anfore «fenicie» a spalla emisferica distinta, sono meglio studiate attraverso gli esemplari integri dalla necropoli di San Montano, che i rispettivi contesti circoscrivono cronologicamente al periodo LG II25.
159Lo stato attuale degli studi non permette di definire l’area di produzione del tipo, «which Giorgio Buchner calls oriental imports but where there has been resistance amongst NearEastern specialists in accepting them as Phoenician»26. C’è in realtà una diffusa tendenza a ricercarne il centro di diffusione lungo le coste asiatiche: illustrando alcune anfore da Mozia, A. Ciasca assegna il tipo al «repertorio fenicio originario»27; P. Cintas e J.-J. Jully descrivono un altro esemplare da Mozia nei seguenti termini: «Amphore/jarre à épaulement et à corps ovoïde de type cananéen avec un prototype en Méditerranée Orientale qui ne peut être plus récent que le 10e s. av. J.-C., mais qui a continué à être imité ailleurs»28. «Anfora di tipo fenicio» è ancora definita un’anfora ogivale da Milazzo che mostra, però, un profilo meno slanciato, più «pieno», degli esemplari da Pithecusa29.
160A dispetto della conclamata origine fenicia dell’anfora a ogiva, tuttavia, il confronto più immediato per il tipo è la forma 268 dell’atlante della ceramica punica di P. Cintas30, e i ritrovamenti segnalati, che io sappia, sono tutti in ambito occidentale, che si tratti ο meno di colonie fenicie. «Il tipo (Cintas 268) è assai corrente a Cartagine e arriverebbe anche alla parte occidentale della costa africana, con varianti relative soprattutto alla lunghezza del corpo e delle anse e con cronologia più bassa»31. Anfore con ventre più regolarmente cilindrico sono segnalate a Malta32 e a Rodi33. In Italia la classe è attestata da numerosi ritrovamenti che appaiono concentrati in Sicilia, a Pithecusa e nel Lazio. Indicate come anfore di produzione locale, ve ne sono molte a Mozia34, dove è presente, significativamente, anche una variante dal fondo piano35. Gli altri esemplari siciliani si distribuiscono fra Milazzo36, la necropoli del Borgo di Gela37, Megara Hyblaea38, Camarina e Siracusa39. Infine, come si accennava, anfore a ogiva sono state portate alla luce in necropoli laziali: Osteria dell’Osa, Castel di Decima, Decima40, Laurentina41.
161Fra gli esemplari citati nel testo e nelle note sono rilevabili variazioni che investono l’aspetto tipologico (specialmente la posizione delle anse e il profilo del ventre), le dimensioni e la pasta. Talvolta tali variazioni possono essere certamente rapportate ad una lavorazione non uniforme ad opera di diverse «mani», oppure ad uno scarto cronologico. Più spesso, però, esse indicano che la produzione del tipo era sminuzzata fra una quantità di fabbriche: è certamente questo il caso di certi gruppi di anfore che, mentre si distinguono per qualche aspetto dal resto della classe, sono invece omogenei al loro interno: così a Mozia, dove le anfore ogivali sono prodotte localmente42, e a Milazzo43; e così a Pithecusa: qui i vasi della necropoli e i frammenti dallo Scarico Gosetti sono accomunati dall’impasto grossolano, tendenzialmente arancione, con nucleo grigiastro e scialbatura crema, smagrito con sabbia e quarzo con l’aggiunta di altri elementi. Le anfore si differenziano tra loro, invece, per le dimensioni, che a San Montano permettono di distinguere due varianti: l’una presenta un’altezza media di 50 cm, l’altra raggiunge i 60-62 cm; differenze appena apprezzabili nel profilo del ventre accompagnano la diverse misure44.
162Non sono invece possibili osservazioni tipologiche per i frammenti dallo Scarico: quattro di quelli, infatti, sono relativi ad anse con una parte della spalla, mentre solo SG 232 conserva una parte del labbro. Vorrei anzi sottolineare la difficoltà di distinguere fra le anfore pithecusane di tipo A e le anfore importate a ogiva quando l’osservazione investe frammenti così poco significativi: come è stato già da tempo rilevato45, la sola vera differenza tipologica fra le une e le altre consiste nella sostituzione di un piccolo fondο piano a quello tondeggiante delle anfore orientali. In mancanza di questo dato, l’attribuzione ad una delle due classi è sempre rischiosa: specialmente con frammenti piccoli, neppure l’argilla serve per effettuare una distinzione sicura. L’argilla locale arcaica, infatti, a differenza di quella ellenistica, non è sempre uguale a se stessa, e diverse sfumature di colore e concentrazione degli sgrassanti si osservano anche nello stesso esemplare; analogo problema esiste per le paste delle anfore importate. Pertanto, non escludo la possibilità di aver attribuito erroneamente qualche frammento ad una classe piuttosto che all’altra.
163Dunque, riprendendo le fila del discorso, i confronti citati evidenziano una pluralità di centri di produzione: ciò complica il discorso sulla provenienza delle anfore ogivali importate a Pithecusa, mentre non chiara resta l’area da cui si è diffuso il modello. Personalmente non discuto che si tratti di un’anfora di tipologia orientale (assenza di collo e piede, labbro ridotto ad un orletto, scarsa articolazione delle altre parti, anse impostate ad orecchio sulla spalla) ma dubito che i frammenti dallo Scarico Gosetti e le anfore da San Montano siano stati importati da area fenicia. Infatti, l’associazione con le anfore a spalla emisferica distinta, fenicie ο palestinesi che siano46, ricorre, per quanto ne so, solo a Pithecusa, mentre mi sembra decisamente casuale la presenza dell’anfora carenata in una tomba di Mozia47.
164Come sempre, i dati cronologici più attendibili ci vengono dalla necropoli: qui le 7 anfore ogivali appartengono tutte a contesti inquadrabili nell’ultimo quarto dell’VIII secolo, cioè nel periodo caratterizzato da ceramica tardo-geometrica II. Questa rappresenta la più alta datazione di sicura attendibilità per questa classe di materiale: i tre vasi cartaginesi di tipo 268 citati in P. Cintas i, infatti, provengono da contesti, rispettivamente, del VII, del IV e del IV-III secolo, mentre solo le due anfore a fondo piano da Mozia provengono da un gruppo di tombe attribuite alla seconda metà dell’VIII secolo48. Nelle necropoli laziali l’anfora a ogiva si diffonde «a partire dalla fine dell’VIII secolo a.C.»49.
165Il rapporto di frequenza riscontrato nella necropoli fra le anfore fenicie carenate e queste anfore orientali ogivali si modifica profondamente con l’apporto dei dati dallo Scarico Gosetti: lo stato di equilibrio determinato dalla presenza, a San Montano, di 5 anfore carenate e 7 anfore a ogiva si altera qui in un rapporto di 4 anfore carenate per ogni anfora a ogiva.
SG 232
166Frammento di labbro e spalla.
167Argilla arancio con ingubbiatura giallo-verdina che si stacca a scaglie, smagrita con granelli di sabbia nera e bianca e di quarzo, e contenente scaglie di mica color ambra di taglia medio-grande.
168Orletto arrotolato su spalla a pareti concave.
169b/ int., ric.: 10,4
170labbro: spess.: 1,5
171h: 1,7
172Il frammento sembra pertinente ad un’anfora a ogiva, a giudicare dall’argilla; tuttavia, non si può escludere, date le dimensioni estremamente ridotte del pezzo, che esso sia pertinente ad un’anfora di produzione locale.
SG 233
173Frammento di spalla con un’ansa.
174Argilla arancione scuro, granulosa al tatto, smagrita con abbondante quarzo incolore e bianco.
175Ansa a sezione circolare appiattita impostata su spalla convessa.
176H: 14
177ansa: ∅: 3
178distanza fra gli attacchi: 10,5
179La forma della spalla e l’aspetto dell’ansa suggeriscono di attribuire il frammento al tipo delle anfore ad ogiva. Va rilevato, comunque, che le pareti sono molto spesse, ciò che è raro in questa classe.
SG 234
180Frammento di spalla con un’ansa.
181Argilla arancione con parete interna completamente annerita, frattura marrone con nucleo grigio; smagrita con abbondanti cristalli di quarzo incolore di taglia medio-piccola, e contenente qualche incluso rosso scuro di aspetto ferroso.
182Ansa a sezione circolare leggermente appiattita alle estremità, impostata ad anello sulla spalla convessa.
183H: 12,5
184ansa: ∅: 2,6
185distanza fra gli attacchi: 10 ca.
SG 235
186Frammento di spalla con un’ansa.
187Argilla rosa molto annerita, con nucleo grigio, smagrita con grossi granelli neri frammisti ad altri bianchi e celesti di taglia inferiore; molta mica scura a scaglie medio-piccole.
188Ansa a sezione circolare appiattita alle estremità, impostata ad anello su spalla convessa. ansa: largh. sup.: 5,2
189∅ al centro: 2,4
190largh. inf.: 5
191distanza fra gli attacchi: 11 ca.
192Il frammento sembra pertinente ad un’anfora importata ad ogiva. Tuttavia, l’argilla è molto annerita, si direbbe per una prolungata esposizione al fuoco, e le caratteristiche della pasta si colgono male.
SG 236
193Frazione di spalla con un’ansa.
194Argilla arancione con nucleo grigio, assai grezza e ruvida, smagrita con granelli bianchi e neri; contenente mica scura a scaglie piccole.
195Ansa a sezione circolare, appiattita nella parte inferiore, impostata ad anello rialzato sulla spalla convessa.
196ansa: ∅ sup.: 2,8
197largh. inf.: 5
198distanza fra gli attacchi: 10 ca.
199Per tipologia e per la pasta, l’ansa è identica a quella dell’anfora dalla tomba 402 della necropoli di San Montano.
13. Le anfore orientali di tipologia non definita
200Sono raccolte in questo capitolo le schede di tre frammenti pertinenti ad anfore caratterizzate da anse a maniglia impostate su una parete cilindrica, realizzate in una pasta di aspetto spiccatamente orientale.
201La pasta e il modo in cui le anse si impostano sul ventre sono elementi certamente insufficienti per riconoscere il tipo e la fabbrica. Tuttavia, anse piatte su ventri verticali e lisci si riconoscono di frequente in produzioni di area fenicia: si vedano, per esempio, i tipi 272-274 e 312-315 della classificazione della ceramica punica di P. Cintas. Cito a memoria, inoltre, un’anfora con anse verticali piatte impostate su ventre cilindrico, con breve labbro verticale e il fondo consistente in una sorta di bottone, con confronti a Marsiglia, che ricordo come il confronto più calzante per i tre frammenti dallo Scarico Gosetti50.
SG 237
202Ansa con l’attacco superiore; presenta una grossa scheggiatura.
203Finissima argilla arancio vivo con superficie arancio crema, smagrita con minuti granelli bianchi.
204Ansa piatta impostata a maniglia sul ventre dalle pareti verticali.
205largh.: sup.: 5,6
206inf.: 4.
SG 238
207Ansa con entrambi gli attacchi e parte del ventre.
208Argilla arancio vivo con superficie esterna grigia coperta da una spessa ingubbiatura crema che si stacca a squame; è smagrita con finissima sabbia bianca e contiene mica incolore puntiforme.
209Ansa piatta e larga impostata a maniglia sul ventre cilindrico.
210H: 18,5
211ansa: largh.: sup.: 4,4; inf.: 4
212distanza fra gli attacchi: 14,5.
SG 239
213Ansa con entrambi gli attacchi.
214Finissima argilla arancio vivo smagrita con minuti granelli bianchi; superficie esterna in parte grigia, coperta da un’ingubbiatura crema.
215Ansa a sezione piatta, impostata a maniglia sul ventre; ventre a pareti cilindriche.
216largh.: sup.: 4,4; inf.: 4
217distanza fra gli attacchi: 11,6.
14. Le anfore di produzione locale
218Le anfore afferenti alla più antica produzione di Pithecusa sono distinte nei due tipi A e Β51. I due tipi, ben attestati soprattutto nella necropoli52, si pongono in successione cronologica ininterrotta fra la metà dell’VIII secolo e almeno gli inizi del VI, con il passaggio dal primo al secondo tipo situato intorno alla metà del VII secolo.
219Le anfore integre si distinguono fra loro per numerosi particolari, che, però, spesso non si percepiscono con frammenti di piccole dimensioni.
220Il tipo A presenta una morfologia prettamente orientale: orlo a cordoncino impostato talvolta su un breve raccordo che non può propriamente definirsi un colletto, più spesso direttamente sulla spalla, che è arrotondata, in continuità col profilo del ventre; questo, infine, va rastremandosi fino ad interrompersi nel fondo piano. Le anse sono a sezione circolare ο ellittica, talvolta ingrossate e/o leggermente appiattite presso gli attacchi, impostate sulla spalla e sul ventre.
221Il tipo Β differisce dal precedente in un numero di particolari che conferiscono all’anfora un aspetto sostanzialmente misto, né del tutto orientale, né del tutto greco. La spalla a pareti concave crea una parvenza di collo, e il rapporto fra l’altezza e la massima espansione diminuisce, come è tipico di una forma più globosa53. Caratteristico è l’aspetto delle anse: ancora a sezione circolare, esse descrivono un gomito di 90° e sono impostate in modo che i due tronconi superiori, orizzontali, siano allineati fra loro, venendo quasi a «squadrare» il profilo superiore dell’anfora e colmando la depressione creata nel profilo stesso della linea sfuggente della spalla. Questa particolare impostazione delle anse, come vedremo meglio in seguito, è l’elemento tipologico che maggiormente distingue le anfore pithecusane di tipo Β dall’anfora etrusca di forma 154.
222Altre differenze fra i due gruppi sono rilevabili solo quando essi vengano studiati nel loro complesso. Le anfore di tipo Β rispondono a dimensioni standard, con variazioni nell’altezza e nel diametro maggiore nell’ordine massimo di qualche centimetro. La classe è molto omogenea anche dal punto di vista tipologico. Diversa è la situazione per il tipo A: qui si evidenzia una assenza di standardizzazione, pur nella inequivocabile unitarietà del tipo, con notevoli oscillazioni nelle dimensioni55 e nei particolari tipologici; la capacità appare tuttavia costante e confrontabile con quella delle anfore del gruppo B.
223I due tipi impiegano lo stesso genere di impasto, non uniforme, granuloso, in genere cotto irregolarmente; il colore di base oscilla nei toni dell’arancio, ma si modifica a tratti secondo la cottura. Tipico è lo sgrassante, costituito da sabbia vulcanica, spesso con lamelle di magnetite ben evidenti in frattura oppure, più spesso, addensate nell’ingubbiatura56.
224Si è detto già altrove57 che l’anfora locale di tipo A deriva dall’anfora orientale a ogiva, con la sostituzione del fondo piano a quello tondeggiante dell’anfora importata. Ora, l’adozione dell’anfora a ogiva da parte dei primi vasai pithecusani solleva un interrogativo: perché è stata adottata — è chiaro che non si tratta di un tentativo di contraffazione, data la modifica del fondo — proprio questa forma, che non è certo la più comune durante la seconda metà dell’VIII secolo, come rilevano i dati statistici emersi dallo studio delle anfore dallo Scarico Gosetti58? Posso proporre una spiegazione, ma non dimostrarla.
225I produttori di queste anfore si devono forse ricercare fra quei meteci orientali che avevano portato con sé, ο importato successivamente al loro arrivo, le anfore a ogiva, e che ora modificavano leggermente la forma tradizionale59 per adeguarla ad una funzione domestica sostituitasi a quella commerciale ο di trasporto. Ciò non contrasterebbe affatto con il ritrovamento di anfore locali di foggia occidentale60, che potrebbero afferire ad una seconda fabbrica, operante all’interno della tradizione greca. Se questa interpretazione è corretta, il passaggio, avvenuto intorno alla metà del VII secolo, all’anfora di tipo Β dai caratteri misti orientali e greci indicherebbe una progressiva perdita di identità della componente orientale stabilmente residente nell’isola, con un’apertura verso la cultura greca e la perdita dei contatti con la madrepatria.
226L’ipotesi, nei diversi momenti della sua articolazione, potrebbe trovare sostegno nelle seguenti osservazioni:
Le prime anfore locali di tipo A compaiono prima ancora delle più antiche anfore a ogiva a noi pervenute, cioè nel periodo LG I61. Ciò può essere dovuto alla casualità dei ritrovamenti, ma in ogni caso la produzione delle anfore di tipo A inizia almeno in concomitanza con l’arrivo delle primissime anfore orientali, senza quello scarto cronologico che sarebbe stato necessario perché la forma potesse essere recepita da vasai non usi ad essa.
La produzione delle anfore di tipo A inizia in un momento troppo alto perché potesse essere stata avviata una qualsivoglia coltivazione su vasta scala: questo dato, insieme con la già notata assenza di standardizzazione nella tipologia e con l’adozione del fondo piano, ne farebbe un contenitore a vocazione originariamente non commerciale ο di trasporto, ma un’anfora da derrate di uso prevalentemente domestico, non destinato ad accogliere un prodotto specifico. È tuttavia probabile che poco più tardi l’anfora sia stata utilizzata per l’esportazione di vino62, anche se più diffusa fuori dell’isola è la successiva anfora di forma Β63.
Varie anfore locali dalla necropoli recano segni incisi dopo cottura, e quindi presumibilmente relativi all’uso secondario delle anfore stesse, e forse proprio alla loro ultima funzione come enchytrismoi. Di queste anfore, almeno quattro di tipo A64 e, significativamente, nessuna di quelle di tipo Β recano graffiti che si confrontano con segni alfabetici semitici, ο che comunque non sono necessariamente greci; una sola anfora di tipo A (T. 444) reca un’iscrizione inequivocabilmente greca. Ciò potrebbe indicare che la produzione delle prime anfore locali era destinata prevalentemente agli usi domestici della componente orientale della popolazione. Le testimonianze epigrafiche orientali su anfore di produzione locale si esauriscono con il periodo LG II, il che si ricollega con il discorso sulla perdita di identità dei meteci orientali. Questo ben si accorda con la generalità delle iscrizioni semitiche su vasi di produzione locale a Pithecusa, che sono tutte circoscritte alla 2a metà dell’VIII secolo65.
227Verso il 650 l’anfora pithecusana di tipo A subisce le già note trasformazioni e si regolarizza nelle misure. Fissare con accuratezza il momento in cui si verifica la cesura nella produzione è di fondamentale importanza, perché l’anfora pithecusana di tipo Β è regolarmente coinvolta nelle discussioni circa l’origine dell’anfora etrusca, ora indicata come il prototipo di questa, ora come una sua derivazione.
228Le più antiche anfore di tipo B, come si diceva, fanno la loro comparsa nella necropoli intorno alla metà del VII secolo66, mentre la produzione di anfore etrusche non comincia prima del 63067. Ma anche altre considerazioni si aggiungono a questa di natura cronologica nel fare dell’anfora pithecusana Β il prototipo dell’anfora etrusca di tipo 168. Dal punto di vista tipologico, l’anfora etrusca 1 presenta il fondo piano come quello che caratterizza la produzione locale di Pithecusa. Il fondo piano, come abbiamo rilevato sopra, è presente però anche nell’ambiente punico di Mozia, a Milazzo, e in genere dove circola l’anfora a ogiva, e ciò potrebbe a prima vista indurre a cercare una relazione fra l’anfora etrusca e tipi anforari conosciuti in Sicilia. L’anfora etrusca, tuttavia, unisce al fondo piano una spalla a pareti concave che, non avendo riscontro nei tipi correnti fuori di Ischia, rimanda all’anfora di tipo Β come al tramite naturale fra l’anfora a fondo piano e l’anfora etrusca nella sua prima formulazione.
229Le anfore pithecusane di tipo B, anzi, e le prime anfore etrusche sono tanto simili da essere ancora oggi spesso confuse, e perlopiù a danno delle prime: G. Buchner69 riconosce come pithecusane Β anfore che nella mostra di Roma70 sono indicate come etrusche: per esempio, l’anfora dalla T. 441 di Calatia, ο l’esemplare da Camarina, Rifriscolaro, T. 1231, inv. 7817. L’esperienza che ho acquisito lavorando sulle anfore dallo Scarico Gosetti mi consente di concordare senza riserve con le critiche espresse dal dr. Buchner.
230C’è in verità, mi sembra, qualche indizio tipologico di non sempre chiara evidenza che aiuta a distinguere le anfore locali di tipo Β dalle anfore etrusche a fondo piano di tipo 1. In queste ultime, per esempio, la spalla a pareti concave è più bassa e larga, più marcatamente distinta dal ventre rispetto alle anfore di tipo B, la cui spalla è, piuttosto, sfuggente. Con maggiore evidenza e regolarità differisce però, l’impostazione delle anse. Nelle anfore locali, come si è visto, l’ansa si piega al centro formando un angolo di 90°, tracciando come due lati di un quadrato; le sezioni orizzontali delle due anse sono pressoché allineate fra loro e, insieme con le due sezioni verticali che «cadono» quasi sulla massima espansione, tendono a «squadrare» il profilo superiore del vaso. Le anse delle anfore etrusche sono impostate anch’esse sulla spalla; tuttavia, e per l’aspetto di questa, che è più bassa e larga, e per la forma dell’ansa stessa, che si iscrive meglio in un triangolo che in un quadrato (perché le due sezioni formano un angolo inferiore a 90°), esse tendono a seguire la linea della spalla piuttosto che a squadrarla, alzandosi su di essa come due orecchie e sormontando l’attacco superiore. Infine, l’anfora etrusca ha la propria massima espansione all’attacco fra la spalla e il ventre, apparendo così più slanciata dell’anfora pithecusana di tipo B, col suo ventre simmetricamente espanso.
231L’aspetto della pasta non offre solitamente un valido aiuto per distinguere le due produzioni. Vi sono infatti paste c.d. «etrusche» molto vicine a quella impiegata a Pithecusa, che già di per sé è molto varia. Sono vivamente auspicabili esami mineralogici che aiutino non solo a riconoscere la pasta pithecusana ma anche a distinguere le anfore etrusche in base ai loro centri di produzione, la cui pluralità si può oggi solo intuire.
232Alle osservazioni cronologiche e tipologiche che assegnano all’anfora pithecusana B la priorità rispetto all’anfora etrusca, si aggiunge un’ultima considerazione, che esclude l’intervento di una terza fabbrica nell’«invenzione» del contenitore commerciale etrusco. Fra l’Etruria e Pithecusa sono esistite fin dalla creazione dello scalo relazioni intense: Pithecusa è nata, anzi, come punto di appoggio in vista del commercio con la regione metallifera dell’Elba71. Prova di questi rapporti è il ritrovamento a Pithecusa di un pezzo di minerale di ferro non lavorato proveniente dall’Elba72, mentre riflesso dei legami commerciali e, inevitabilmente, anche culturali sono l’assoluta identità degli ornamenti personali in metallo che si trovano nelle tombe di San Montano con quelli provenienti da tombe contemporanee dell’Etruria73, e l’influsso esercitato dai piatti di tipo fenicio prodotti a Ischia e decorati secondo schemi euboici sulla ceramica etrusca, dove il tipo ispira i celebri piatti ad aironi74.
233Una tradizione di rapporti culturali fra Pithecusa e l’Etruria si intravvede, dunque, dietro la creazione dell’anfora etrusca e, insieme con i dati cronologici e di tipologia già esposti, sorregge la tesi della priorità del modello pithecusano rispetto a quello etrusco.
234In questo capitolo, dunque, il catalogo è organizzato in modo da distinguere le anfore di produzione arcaica da quelle più tarde, afferenti al tipo B; segue il frammento SG 246, troppo piccolo perché lo si possa attribuire con sicurezza ad un tipo ο all’altro; infine, sono pubblicate le schede dei frammenti dipinti SG 246 e 263, per qualche verso memori della serie dipinta non ingubbiata prodotta a Chios, ma più probabilmente da attribuirsi, con riserva, a fabbrica locale. A questi due frammenti dipinti se ne unisce un terzo, SG 14, incluso fra le anfore SOS perché ne imita la sintassi decorativa.
14 a. Le anfore locali di tipo A
SG 242
235Frammento di labbro e spalla.
236Argilla arancio con nucleo giallastro e scialbatura biancastra, smagrita con sabbia vulcanica a granelli medi, contenente poco quarzo e poca mica nera a scaglie medio-grandi.
237Orletto arrotolato impostato sulla spalla a pareti oblique.
238b/ int., ric.: 13,2
239labbro: ∅: 2.
SG 243
240Frammento di labbro, collo e spalla.
241Argilla molto ruvida, arancione, con nucleo fra bruno e grigio e scialbatura crema, smagrita con cristalli di quarzo, granuli bianchi calcarei, grossi granelli e inclusi neri; mica nera a scaglie medio-piccole.
242Labbro arrotondato su basso colletto cilindrico, nettamente distinto dalla spalla che, per il modesto tratto conservato, si presenta quasi orizzontale.
243H: 5,5
244b/ int., ric.: 13
245labbro: h: 1,8
246spess.: ca 1,4
247collo: h: 1,4
248Il frammento è pertinente ad un’anfora locale arcaica in una variante con breve colletto di raccordo fra il labbro e la spalla, simile a quello che si riscontra negli esemplari dalle tombe 338, 366, 393, 428.
SG 247
249Ansa con la parte della spalla compresa fra gli attacchi.
250Argilla rosa-arancio con scialbatura giallastra, smagrita con sabbia vulcanica e contenente scaglie di mica scura di taglia medio-piccola.
251Ansa curva a sezione circolare, impostata sulla spalla obliqua a pareti leggermente convesse.
252ansa: ∅: 3,8
SG 248
253Frammento di ansa con un attacco, probabilmente il superiore.
254Argilla arancio con nucleo grigio-camoscio e scialbatura arancio crema, smagrita con granelli vetrosi bianchi e neri di taglia media e contenente alcuni inclusi degli stessi minerali ma di taglia maggiore; contiene anche scaglie di mica scura di dimensioni medie; la superficie esterna è in parte annerita.
255Ansa curva a sezione circolare impostata su spalla obliqua.
256Cinque trattini orizzontali paralleli sono stati incisi dopo la cottura sulla costa dell’ansa.
257∅: 3,2
258Che l’attacco conservato sia quello superiore è suggerito dalla collocazione dei trattini, che sarebbero stati invisibili se incisi sulla sezione inferiore dell’ansa.
259L’impasto è affine a quello dell’ansa SG 263, e la parte annerita presso l’attacco potrebbe essere vernice colata.
SG 249
260Frammento di ansa con l’attacco superiore e una frazione della spalla.
261Argilla arancio chiaro con nucleo tendente al porpora e scialbatura giallognola a tratti rosata, smagrita con fitta sabbia vulcanica a granelli fini, con mica scura a scaglie medie.
262Ansa curva a sezione circolare, impostata su spalla a pareti oblique.
263∅ alla frattura: 3,3.
SG 250
264Frammento di ansa con parte dell’attacco superiore.
265Argilla arancione con scialbatura crema rosata, smagrita con sabbia vulcanica a granelli fini, prevalentemente neri ma, in misura minore, anche bianchi, contenente mica scura a scaglie medie.
266Ansa curva a sezione circolare, appiattita in prossimità dell’attacco superiore.
267ansa: sez. sup.: 3,4 2,6
268∅ inf.: 2,5.
SG 251
269Frammento di ansa con attacco inferiore e parte della spalla.
270Argilla grigio-violacea con ingubbiatura biancastra, molto granulosa, smagrita con sabbia vulcanica locale, contenente mica scura a scaglie medie e lamelle nere di magnetite.
271Spalla convessa; ansa a sezione circolare appiattita alla base con una piccola impressione digitale presso l’attacco inferiore.
272H: 12
273ansa: ∅: 2,9.
SG 252
274Frammento di ansa con l’attacco inferiore e un breve tratto della spalla.
275Ruvidissima argilla arancione con scialbatura crema, che per effetto di cottura presenta parti annerite e tende nel complesso verso il grigio; nucleo grigio; smagrita con molto quarzo incolore e con granelli angolari opachi neri e bianco-giallastri.
276Ansa a sezione circolare fortemente appiattita presso l’attacco, impostata. su spalla convessa.
277ansa: ∅: ca 2,5
278largh. all’attacco: ca 4
279Il frammento è più probabilmente da riferirsi ad un’anfora locale arcaica, anche se non può escludersi completamente la possibilità che esso appartenga ad un’anfora orientale a ogiva.
SG 253
280Frammento di ansa con l’attacco inferiore e una parte della spalla.
281Argilla rossastra con nucleo grigio chiaro e scialbatura arancio crema, smagrita con sabbia vulcanica e contenente scaglie di mica scura di taglia medio-piccola.
282Grossa ansa curva a sezione circolare, ingrossata alla base, impostata su spalla obliqua.
283ansa: ∅: sup.: 5,1
284inf.: 5,7.
SG 254
285Frammento di ansa con l’attacco inferiore e una frazione della spalla.
286Argilla arancione con nucleo grigio-camoscio e superficie di un arancio meno vivo; scarse tracce di ingubbiatura biancastra; smagrita con sabbia a granelli sia neri che chiari e contenente abbondante mica bianca fine, mica nera e color ambra a scaglie medie, e lamelle di magnetite di taglia media.
287Ansa curva a sezione circolare impostata su spalla obliqua.
288∅: 3,2
289Un appiattimento rilevabile lungo la costa dell’ansa, in prossimità dell’attacco, potrebbe significare che l’attacco stesso è quello inferiore.
SG 255
290Frammento di ansa con l’attacco inferiore e un breve tratto della spalla.
291Argilla bruna con nucleo grigio chiaro e scialbatura crema, smagrita con sabbia a granelli neri di media taglia, contenente mica puntiforme incolore con qualche piccola scaglia color ambra e qualche lamella nera.
292Sottile ansa curva a sezione piatta, impostata su spalla fortemente obliqua; in corrispondenza dell’attacco inferiore si avverte una lieve depressione che non si può propriamente definire un’impressione digitale.
293ansa: sez.: 3,4 1,6
294Simile a questa, anche per la depressione presso l’attacco inferiore, è l’ansa dell’anfora dalla tomba 366 della necropoli di San Montano.
SG 256
295Ansa.
296Argilla arancio con scialbatura rosata, consumata e annerita a tratti; smagrita con sabbia vulcanica a granelli fini, contiene mica scura a scaglie medio-piccole.
297Ansa curva a sezione circolare, appiattita presso l’attacco superiore.
298ansa: sez. sup.: 4,5 2,5
299∅ inf.: 3.
SG 257
300Frammento di ansa.
301Argilla arancione con nucleo grigiastro e scialbatura arancio-rosata; assai granulosa, è smagrita con abbondante quarzo, prevalente sugli altri inclusi, perlopiù granelli biancastri opachi. Contiene poca mica scura e dorata a scaglie piccole ο puntiforme.
302Ansa curva a sezione circolare.
303∅: 3,7
304L’argilla è identica a quella dell’ansa SG 263, anche se la superficie è più granulosa; la forma richiama quella delle anse cilindriche della produzione corinzia A, con curva superiore appena accennata: questa è probabilmente solo una suggestione dovuta al modo in cui l’ansa si è spezzata, ma consiglia comunque di accettare l’attribuzione con riserva.
14 b. Le anfore locali di tipo Β
SG 244
3052 frammenti combacianti corrispondenti a parte del labbro e della spalla, con un’ansa.
306Argilla ruvida arancio crema, coperta da una sottile scialbatura crema che sembra assente dall’ansa; nucleo bruno-grigio ben definito; smagrita con sabbia scura a granelli prevalentemente piccoli, ma, talvolta, anche di grandezza media, e con abbondante quarzo, contiene molta mica scura; frattura molto netta e ruvida.
307Piccolo orlo arrotolato a sezione piena; alta spalla sfuggente; ansa a sezione circolare ingrossata in basso, impostata verticalmente sulla spalla.
308H: 21
309b/ int., ric.: 12,4
310labbro: sez.: 2
311ansa: ∅ sup.: 3,6
312inf.: 3,8.
SG 245
313Frammento di labbro e spalla.
314Argilla arancio con nucleo grigio e tracce di scialbatura biancastra, smagrita con fine sabbia vulcanica e contenente mica scura e frequenti piccoli cristalli di quarzo. Il frammento è molto abraso.
315Orletto arrotolato impostato su spalla a pareti concave.
316b/ int. ric.: 11,6
317labbro: sez.: 1,8.
SG 258
318Ansa.
319Argilla rosa-arancio con nucleo grigiastro e scialbatura crema, smagrita con fitti granelli di sabbia vulcanica; frequenti scaglie di mica scura di taglia medio-piccola e mica chiara a scaglie più piccole. Frattura ruvida.
320Grossa ansa a gomito a sezione circolare.
321∅: 4,1.
SG 259
322Ansa.
323Argilla grigio-camoscio smagrita con sabbia vulcanica, contenente scaglie di mica scura e chiara di media e piccola taglia.
324Grossa ansa a sezione circolare, piegata a gomito al centro.
325∅: 4,1.
SG 260
326Frammento di ansa con l’attacco superiore e una frazione del collo.
327Argilla arancio rosato con nucleo grigio chiaro e scialbatura dello stesso colore dell’argilla, smagrita con sabbia vulcanica e granelli fini, con qualche granulo di calcare e un grosso incluso rosso scuro; pochissima mica puntiforme.
328Grossa ansa a sezione circolare, probabilmente della varietà a gomito, pertinente ad un’anfora locale tarda con tozzo colletto verticale.
329ansa: sez. inf.: 4,4 3,8.
SG 261
330Frammento di ansa con l’attacco superiore e una frazione del collo.
331Argilla arancio con scialbatura rosa-nocciola, smagrita con fine sabbia vulcanica e contenente piccole scaglie di mica scura.
332Ansa a sezione circolare, probabilmente della varietà a gomito, pertinente ad un’anfora tarda con tozzo colletto di raccordo fra labbro e spalla.
333ansa: ∅ inf.: 3,4.
SG 262
334Frammento di ansa con l’attacco inferiore.
335Argilla rosa-arancio con nucleo grigio chiaro e superficie più smorta, smagrita con sabbia vulcanica a granelli fini e contenente mica sia scura che chiara a scaglie medie e piccole; superficie ruvida.
336Ansa a sezione circolare, forse del tipo a gomito e pertinente ad un’anfora di tipo B; ingrossata presso l’attacco, che sembra quello inferiore.
337∅ sup.: 3,3.
14 c. Anfora locale di tipo A ο Β
SG 246
338Frammento di labbro.
339Argilla arancio smagrita con sabbia vulcanica, contenente piccole lamelle nere di magnetite.
340Labbro arrotolato su se stesso.
341b/ int., ric.: 11
342labbro: sez.: 1,7
343Il frammento è troppo piccolo per attribuirlo al gruppo arcaico ο a quello tardo di produzione locale. L’argilla è certamente locale.
14 d. Le anfore locali dipinte
SG 263
344Frammento di ansa con l’attacco inf. e una parte della spalla.
345Argilla arancione assai granulosa, nucleo tendente al porpora e scialbatura crema; smagrita con frequenti granelli neri di taglia media e con cristalli di quarzo di uguale taglia; pochi inclusi calcarei; poca mica dorata a scaglie medie; vernice nero-bruna.
346Grossa ansa a sezione ellittica, impostata su spalla fortemente obliqua; l’attacco inferiore è circoscritto da una fascia larga 1,5 cm in vernice nero-bruna. L’ansa stessa è invece priva di qualunque traccia di decorazione.
347ansa: sez.: 4,4 3,4
348A prima vista, l’ansa sembrerebbe quella di un’anfora chiota dipinta senza ingubbiatura, del tipo A (e forse A1) della Lambrino75; tuttavia, la decorazione appare confinata alla zona dell’attacco, mentre ci si aspetterebbe almeno una striscia verticale sulla costa dell’ansa.
349L’argilla potrebbe essere di produzione pithecusana: ha raffronti con quella di anse di anfore locali di tipo A ο Β (cfr., per es., SG 248, 254, 257, 260). Un’attribuzione a fabbrica locale, con riserva, appare la più prudente.
SG 264
350Frammento di ansa.
351Argilla arancio scuro con nucleo grigiastro, smagrita con frequenti granelli bianchi di dimensioni medio-piccole e minuscoli granelli oscillanti fra il grigio e il celeste; contiene polvere di mica dorata.
352Il frammento è verticale, senza accenno di curvatura, a sezione circolare appiattita in alto, percorso da due ampie depressioni longitudinali che mettono in risalto una costolatura centrale; una striscia di vernice rosso-mattone, opaca, di cui si rilevano tracce anche sulla faccia interna, sotto l’attacco superiore dell’ansa, percorre ciascuna delle due scanalature.
353H: 10,2
354ansa: ∅: 4,2
355largh. delle fasce dipinte: 1 cm ca.
356Come nel caso del frammento SG 263, al quale questo è molto vicino per la pasta, si ha dapprima la sensazione che si tratti di un frammento di anfora chiota; tuttavia, l’esistenza della costolatura centrale e la presenza di due strisce verticali anziché di una sola sarebbero decisamente anomale nella produzione di Chios. Propendo piuttosto per una prudente attribuzione a fabbrica pithecusana, che vi fosse ο meno l’intenzione di imitare le anfore chiote (ben rappresentate, del resto, a Pithecusa: cfr. supra, capitolo 5).
357Ad una terza anfora dipinta di produzione locale appartiene probabilmente il frammento SG 14, imitante il repertorio delle anfore SOS e perciò pubblicato nel primo capitolo di questo volume.
15. Le anfore etrusche
358Si tratta di tre frammenti cospicui, attribuibili con sufficiente sicurezza, nonostante lo stato comunque lacunoso, ai tipi 3 A 1 (SG 325) e 4 (SG 323 e 324) della classificazione dei fratelli F. e M. Py.
359Mancando per ora anfore etrusche in strato da Pithecusa stessa, non è possibile restringere la datazione dei nostri frammenti all’interno dell’excursus generale di ciascuna delle due varianti rappresentate. In Gallia la variante 3 A 1 si situa fra il 620 e la metà del VI secolo76. Molto più tarda è invece l’altra variante, la 4: questa, che in Gallia conosce una diffusione piuttosto limitata77, è presente più ο meno dal 550 al 400 ο anche più tardi, ma la massima concentrazione si raggiunge fra il 525 e il 45078.
SG 323
3608 frammenti in parte combacianti: a. 5 frammenti combacianti, pertinenti al labbro, alla spalla e ad un’ansa; b. la seconda ansa, in tre frammenti combacianti.
361Pasta molto grezza e pesante, dal colore non uniforme caratterizzato da chiazze largamente oscillanti nell’ambito del bruno-marrone; nucleo nerastro; smagrita con frequentissimi granelli neri, rossi e bianchi e con cristalli di quarzo bianchi, contiene molta mica che si presenta sotto forma di lamelle nere e di scaglie color ambra di taglia media.
362Alto labbro a pareti tese svasato verso l’orlo, impostato su ampia spalla arrotondata; anse a sezione circolare ingrossate alla base, impostate sulla spalla.
363b/: 20
364labbro: h: 6,8
365spess.: 2
366ansa: ∅: 4
367L’anfora rientra nel tipo 4 della classficazione dei fratelli Py, non solo per le caratteristiche tipologiche ma anche per l’aspetto della pasta79. La variante si situa in un vasto arco cronologico, compreso all’incirca fra il 550 e il 400; tuttavia come si è visto80, la maggior parte degli esemplari si concentrano fra il 525 e il 450.
SG 324
368Frammmento del labbro.
369Impasto molto pesante, rossastro con il nucleo grigio, assai impuro e grezzo; è ricco di sgrassanti neri, rossi e bianchi di grossa taglia con qualche granello di taglia media e contiene grosse scaglie di mica scura.
370Alto labbro a pareti tese svasato verso l’alto, impostato su una spalla obliqua della quale resta solo una frazione.
371H: 8,4
372b/ int., ric.: 20,4
373labbro: h: 5
374spess.: 1,8
375Per il commento si confronti il frammento precedente. È da rilevarsi, tuttavia la diversa tonalità dell’argilla impiegata.
SG 325
376Frammento di labbro e spalla.
377Argilla molto grezza e pesante di colore non unifome, oscillante fra il porpora, l’arancio, il giallognolo; smagrita con sabbia, contiene inclusi color ambra e di quarzo incolore e bianco, e mica scura a scaglie piccole.
378Labbro estroflesso aggettante su un breve raccordo cilindrico; spalla ampia e arrotondata.
379H: 23 ca
380b/ int., ric.: 10,6
381labbro: h (con colletto): 5,2
382spess.: 2,2
383Il frammento rientra probabilmente nella forma 3 A della classificazione dei fratelli Py. La pasta rientra nel primo dei cinque gruppi indicati come propri della variante 381. Dalla combinazione degli aspetti tipologici e della pasta si ricava una cronologia abbastanza alta: 620-550 a.C.82.
Notes de bas de page
1 P. Cintas i.
2 Intervento di Culican nella discussione sulla relazione di Giorgio Buchner in occasione del Simposio «Die phonizische Expansion im Westlichen Mittelmeerraum», in G. Buchner 5, p. 303.
3 Cfr.: G. Buchner 4, p. 268; G. Buchner 5, pp. 286-287; G. Buchner 6.
4 Cfr. infra, introduzione al capitolo 12.
5 Le anfore conservate provengono dalle tombe 614 (datata al LG I), e 441 e 513 (entrambe riferibili al LG II) e sono state pubblicate in G. Buchner 5, p. 281 fig. 4. Nessun frammento dallo Scarico Gosetti presenta il ventre percorso da costolature orizzontali come l’anfora dalla T. 614.
6 A. Jodin, p. 123: «Céramique phénico-chypriote à parois mates».
7 R.J. Braidwood, p. 192: «In Palestine this ware is included in the term Cypro-Phoenician».
8 Si sfogli V. Karagheorghis, vol.II: si veda, per es., l’anfora dalla T. 7.2.
9 V. Grace, The Canaanite Jar, in S.S. Weinberg (ed.), The Aegean and the Near East, Studies Presented to Hetty Goldman, Locust Valley, 1956. Personalmente, non conosco questo studio che attraverso i riferimenti ad esso fatti da altri autori: per. es., A. Jodin, p. 129 s. e nota 197.
10 A. Zemer, p. 14 nr. 8, e note 18-25.
11 A. Zemer, p. 14 nr. 8.
12 R. Amiran, p. 238 e tav. 79.2.
13 Cfr. nota 17, infra.
14 J.P. Thalmann, p. 86, fig. 3: T. 1.21.
15 In Siria e in Palestina l’Età del Ferro II inizia nell’VIII secolo a.C.
16 R.J. Braidwood, p. 192 e fig. 5.
17 Comunicazioni personali in occasione del convegno «Momenti precoloniali nel Mediterraneo Antico», Roma, 14-16 marzo 1985. Ringrazio i drr. Bisi e Bartoloni per la gentilezza con cui hanno voluto esaminare e discutere con me i disegni delle anfore a spalla carenata da San Montano, fornendomi nel contempo ulteriore bibliografia.
18 Intervento di Prausnitz nella discussione seguita alla relazione di Buchner, in G. Buchner 5, p. 299. Le anfore a cui si riferisce Prausnitz sono in effetti più basse di quelle della necropoli di San Montano, anche se resta difficile valutare l’incidenza di questo dato nell’attribuzione della classe.
19 G. Buchner 5, p. 306. Che il red slip importato a Pithecusa provenga tutto dallo homeland fenicio è ribadito in G. Buchner 4, p. 268 nota 9.
20 A. Jodin, pp. 122-123.
21 A. Ciasca 2, p. 213, T. 170. La signora Ciasca data l’anfora alla metà circa del VII secolo per confronto bibliografico.
22 Anche questa informazione devo alla cortesia di Anna Maria Bisi e Piero Bartoloni.
23 Ch.K. Williams II, pp. 19-20. Cfr. anche l’intervento di Shefton in G. Buchner 5, p. 300.
24 Interventi di Niemeyer e di Prausnitz in G. Buchner 5, p. 301.
25 Sono state ricostruite più ο meno integralmente sette anfore a ogiva riutilizzate come enchytrismoi per le sepolture 339, 342, 350, 402, 487, 489 e 523. I disegni dell’ultimo esemplare dell’elenco e dei primi tre sono pubblicati in G. Buchner 5, fig. 5, p. 282. Questi contenitori sono stati ripetutamente riproposti all’attenzione da parte del dr. Buchner perché il tipo si trasferisce nel repertorio formale della ceramica di produzione locale, dove, con una lieve modifica del fondo, dà origine all’anfora di tipo A. Si vedano, fra i più recenti, i seguenti articoli: G. Buchner 5, p. 286, con la relativa discussione, in particolare gli interventi di Buchner stesso alle pp. 301 e 302; G. Buchner 4, p. 268; G. Buchner 6.
26 G. Buchner 5, intervento di Shefton nella discussione, p. 304 e nota 52.
27 A. Ciasca i, p. 130: il commento citato riguarda le anfore associate alle urne dello strato VI del tophet di Mozia, «per il quale (strato VI) si può proporre una datazione al VII secolo avanzato» (ibidem). Cfr. tav. LXXIII.7 per un’illustrazione del tipo.
28 P. Cintas-J.-J. Jully, p. 40, tav. V.3. L’anfora apparteneva alla tomba 8, datata agli inizi del VII secolo proprio per la presenza dell’«amphore de type cananéen de forme ovoïde comparable à deux autres exemplaires entiers provenant des anciennes fouilles (Musée de Motyé)» (ibidem).
29 L. Bernabò Brea-M. Cavalier i, commento alla tav. LI.6.
30 P. Cintas i, tipo 268: tav. XXI e p. 139 s. L’autore segnala la presenza di tre esemplari certi della classe a Cartagine e di uno a Mozia e uno a Malta, e ne fornisce la bibliografia.
31 P. Cintas 2, vol. II, tav. XXXVIII.25, citato in A. Ciasca 2, p. 213 tomba 171.
32 J.G. Baldacchino-T.J. Dunbabin: fig. 3 A2: due esemplari «not later than the 6th century B.C.»; J.G. Baldacchino, fig. 6 Al: tre esemplari.
33 Necropoli di Camiro: cfr. Jacoby in Clara Rhodes IV, tav. VIII, sepolture 117, 121, CCXL, citato in L. Bernabò Brea-M. Cavalier i, p. 113.
34 A. Ciasca i, tav. LXXIII.7 e p. 130; A. Ciasca 2, p. 213, T. 171: P. Cintas-J.-J. Jully, p. 40, tav. V.3 (tomba 8); G. Purpura, figg. 4-9, pp. 47-50.
35 V. Tusa, tomba 6, p. 41, tav. 33.2, e tomba 14, p. 48, tav. 36.1; G. Purpura, fig. 6 e p. 48.
36 L. Bernabò Brea-M. Cavalier i, tavv. LI.6 e LII.9. Cfr. inoltre p. 113: «Le anfore senza collo, talvolta con un lieve rialzamento dell’orlo, talaltra con un risalto più accentuato, a cordone, intorno alla piccola bocca, e con due robuste anse a piccolo cordone applicate verticalmente sulla spalla ai due lati della bocca, sono molto frequenti nella necropoli di Milazzo». Anche a Milazzo, come a Mozia, esistono «esemplari a fondo convesso ο addirittura ogivale, e altri, più numerosi, con piccolo fondello appiattito» (ibidem).
37 L. Bernabò Brea-M. Cavalier i, p. 113: «alcuni (esemplari), purtroppo oggi non conservati, sono stati trovati come cinerari nella necropoli del Borgo di Gela».
38 NSc 1954, p. 97 fig. 21, citato in L. Bernabò Brea-M. Cavalier i, p. 113. L’anfora era associata con un aryballos tardo-corinzio.
39 Accenni in P. Pelagatti-G. Voza, p. 139; p. 146 s.; nr. 436.
40 Gli esemplari laziali sono segnalati, con la relativa bibliografia, in M. Martelli Cristofani, p. 166 s., nota 54.
41 Esemplari da Castel di Decima e dalla Laurentina esposti nella mostra «Le anfore da trasporto e il commercio arcaico in Etruria», Roma, Museo di Villa Giulia, sono pubblicati nel catalogo della mostra stessa.
42 A. Ciasca 2, p. 213, T. 171: «Il vaso, per forma e per argilla, si può indicare come il più tipico della produzione moziese del periodo antico. Nella necropoli essi appaiono in un certo numero di deposizioni, con qualche appena apprezzabile variante relativa essenzialmente alla forma del corpo e all’impostazione delle anse, nonché al collegamento fra orlo a cordoncino e spalla (...)».
Tuttavia, G. Purpura, p. 48, scrive: «Ma la presenza a Mozia di queste anfore in un gran numero di esemplari dalle lievi varianti origina il dubbio, a mio avviso fondato, che si possa trattare di contenitori punici, assai somiglianti ad alcuni tipi di anfore etrusche».
43 L. Bernabò Brea-M. Cavalier i, p. 113: «Data la costanza dei caratteri, si ha l’impressione che queste anfore rappresentino la produzione di un unico centro. Non è da escludere che questo centro di produzione possa essere stato in Grecia, come quello di tutte le rimanenti ceramiche di Milazzo».
44 Nel gruppo di taglia minore rientrano le anfore dalle tombe 339, 402, 487 e 523; appartengono invece al secondo gruppo le anfore dalle tombe 342, 350 e 489.
45 Cfr. supra, nota 25.
46 Cfr. supra, introduzione al Capitolo 11.
47 A. Ciasca 2, p. 213, T. 170: «Forma del vaso e argilla non trovano corrispondenza nei tipi usuali a Mozia, cosìcché si può decisamente pensare a bottega esterna». Non sono segnalate altre anfore a spalla emisferica distinta dal sito.
48 V. Tusa, anfore dalla T. 6, tav. 33.2, e dalla T. 14, tav. 36.1, già citate in nota 35. A p. 53 l’Autore scrive: «Noi riteniamo che questo gruppo di 16 tombe costituisca la documentazione storica più antica di Mozia, databile alla seconda metà dell’VIII secolo». Subito dopo, però, aggiunge: «Alcuni dei nostri corredi sono quasi assolutamente identici ad altri da Cartagine (che Cintas situa nel VII a.C.)».
49 M. Martelli Cristofani, p. 166, nota 54.
50 Il disegno dell’anfora mi fu mostrato da Pierre Rouillard, che qui ringrazio, nel corso del Seminario di Studi sulle Anfore Arcaiche svoltosi a Valbonne nel novembre 1982. Il disegno, a quanto mi risulta, è inedito.
51 Nel volume Pithekoussai I G. Buchner e D. Ridgway impiegano una terminologia diversa da quella più recentemente adottata per designare le anfore di produzione locale: il tipo A è detto «tipo comune arcaico», mentre il tipo Β è definito «tardo tipo comune locale a spalla sfuggente».
52 Cfr. D. Ridgway, p. 22 s, gruppi I e II.
53 Nelle anfore di tipo A il rapporto h/max. esp., assai instabile, oscilla fra 1,33 e 1,6 con una media di 1,41; nelle anfore di tipo Β il rapporto varia invece fra 1,22 e 1,37, con una media di 1,29.
54 Secondo la classificazione dei fratelli F. e M. Py.
55 Dalla tomba 540 proviene un’anfora di tipo A alta appena 38 cm. Essa potrebbe attestare l’esistenza di una variante di taglia ridotta — accanto ad una taglia media molto varia — non rappresentata finora da altri esemplari nella necropoli perché poco adatta a contenere il corpo di un infante.
56 Accenni sulla pasta impiegata per le anfore di fabbricazione locale si trovano anche nell’introduzione alla seconda sezione del presente volume e in quella al 12° capitolo.
57 Cfr. supra, l’introduzione a questa sezione del volume, p. 90.
58 Nel complesso, fra necropoli e Scarico Gosetti, sono state rinvenute solo 12 anfore a ogiva, contro 25 anfore «fenicie» carenate per lo stesso arco cronologico (2a metà VIII). Lo studio delle anfore dallo Scarico ha modificato sostanzialmente il quadro originario, cfr. supra, introduzione al 12° capitolo, p. 102.
59 La variante a fondo piano è attestata a Pithecusa finora solo in esemplari di produzione locale. Tuttavia, essa era largamente diffusa in Sicilia, nell’ambiente punico di Mozia e a Milazzo, cioè nelle aree in cui circolavano le anfore a ogiva, e si può rapportare alle stesse fabbriche e allo stesso ambito cronologico di quelle: cfr. le note 35, 36 e 48 supra. È verosimile, quindi, che i vasai pithecusani non abbiano modificato la forma tradizionale, ma che ne abbiano riprodotto una variante che già conoscevano perché apparteneva al loro repertorio formale tradizionale.
60 Cfr. D. Ridgway, p. 23, gruppi III e IV.
61 Si tratta delle anfore dalle tombe 576 e 578, non conservate: cfr D. Ridgway, p. 22, gruppo I.
62 G. Buchner 6 riconosce come pithecusane A due anfore di Laurentina (rispettivamente dalla tomba 70 e dalla tomba B). Se ciò fosse confermato da esami mineralogici, «si tratterebbe della più antica testimonianza dell’esportazione di vino d’Ischia».
63 Cfr. G. Buchner 6: l’A riconosce come pithecusane di tipo B l’esemplare dalla T. 441 di Calatia e quello dalla T. 1231 della necropoli del Rifriscolaro. Sembrano inoltre pertinenti ad anfore di produzione locale B tre frammenti dagli strati arcaici di Pompei: cfr. N. Di Sandro 3, nrr. 11 e 12 (frr. di labbri), e 13 (ansa).
64 Segni alfabetici non greci, ο non necessariamente greci, comunque tutti con riscontri in iscrizioni semitiche, compaiono sulle anfore locali A dalle tombe 291, 344, 351 e 419.
65 G. Buchner 5, pp. 290-296.
66 Cfr. G. Buchner 6: «Sebbene non possiamo ancora precisare con esattezza il momento in cui l’anfora della forma A è stata sostituita da quella della forma B, sembra tuttavia ragionevole ritenere che ciò sia avvenuto intorno alla metà del VII secolo a.C.». Cfr. anche i dati riassunti da D. Ridgway, p. 23, gruppo II: 9 anfore di tipo B si collocano nel periodo LPC-C.
67 Cfr. da ultimo i pannelli esplicativi della mostra «Le anfore da trasporto e il commercio arcaico in Etruria», Roma, Museo di Villa Giulia, e il relativo catalogo.
68 Anfore etrusche di tipo 1 sono illustrate in F. e M. Py, figg. 2.3 e 10.1.
69 Cfr. la nota 63.
70 Mostra citata in nota 67.
71 Cfr. G. Buchner 5, p. 295 s.
72 Cfr. G. Buchner 5, p. 295 nota 29.
73 Cfr. G. Buchner 3, p. 77.
74 Cfr. G. Buchner 4, pp. 268-270.
75 M. Lambrino: anfore chiote non ingubbiate sono descritte a p. 107 ss. Cfr. inoltre le figg. 71-74.
76 F. e M. Py, p. 176 s.
77 F. e M. Py: cfr. il grafico = fig. 49, p. 254.
78 F. e M. Py, p. 199.
79 Tanto le caratteristiche tipologiche quanto quelle della pasta sono esposte in F. e M. Py, p. 193.
80 Cfr. supra, l’introduzione a questo capitolo.
81 Per la forma 3 A cfr. F. e M. Py, p. 168. Le caratteristiche dei cinque tipi di pasta sono a p. 169.
82 F. e M. Py, p. 176 s.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986