Parte prima. Le anfore greche, greco-orientali, greco-occidentali e le loro imitazioni
p. 15-87
Texte intégral
1. Le anfore di tipo SOS
1Una produzione geometrica locale è attestata a Pithecusa da centinaia di frammenti di anfore caratterizzati prevalentemente da labbro semplicemente ingrossato e da collo svasato verso l’alto con pareti marcatamente concave. Il collo è decorato da frettolose linee ondulate orizzontali, la spalla e il ventre sono a bande. L’argilla è sempre piuttosto fine ma opaca, smorta, sia che tenda all’arancio ο al rosa ο al beige. La vernice è anch’essa sempre opaca, priva di splendore.
2Individuare con certezza in questa massa di frammenti di grossi vasi quelli pertinenti ad anfore SOS è spesso difficile, specie quando si tratti — come è vero per la maggioranza dei frammenti stessi — di cocci piccoli ο pertinenti al ventre, dunque non caratterizzati né dalla forma né dalla decorazione. Il compito è reso ancora più complesso per il fatto che convivono ad Ischia anfore di tipo SOS di diverse provenienze. Ciò emerge chiaramente dallo studio in cui A. Johnston e R.E. Jones hanno trattato, fra le altre, delle anfore SOS dalla necropoli e di alcuni dei nostri frammenti1. Essi hanno suddiviso i campioni di argilla sottoposti a spettroscopia per emissione ottica in attici, euboici e di altra provenienza. Quando possibile, ho fatto mie le loro attribuzioni; negli altri casi ho dovuto procedere secondo il tradizionale metodo tipologico, che non permette di distinguere nettamente fra produzioni simili di centri diversi.
3Certamente, accanto alle SOS importate, attiche e non, ve ne sono altre di imitazione locale. Queste si individuano di solito perché la sintassi decorativa del collo non è conforme a quella canonica. Un esempio tipico è l’anfora dalla tomba 476 della necropoli di San Montano. Un caso dallo Scarico Gosetti è invece il frammento SG 14, che accosta a casaccio elementi tratti dal repertorio SOS, evidentemente male interpretato nella sua sintassi.
4Gli esemplari «canonici» della classe sono tutti riferibili alla fase più antica della produzione, che Johnston e Jones situano nell’ultimo quarto dell’VIII secolo. Il dato si accorda perfettamente con la cronologia delle anfore SOS da San Montano: le sepolture da cui provengono si datano tutte al LG II.
5Pubblico solamente le schede relative ai 16 frammenti meglio riconoscibili. I frammenti da SG 17 a SG 47, infatti, sono non sagomati e spesso molto piccoli; oscillanti nell’argilla (da ben levigata e compatta a scistosa, e da un arancio distinto al nocciola) e nella vernice (dal nero al rosso, coprendo tutta la gamma tonale intermedia, con prevalenza di toni bruni), essi potrebbero riferirsi ad anfore di tipo SOS importate, ad anfore locali imitanti le SOS ο ad anfore locali dipinte di altro repertorio, senza che per ora vi sia alcuna possibilità di controllo.
6Accanto alla sigla relativa alla mia classificazione (sempre preceduta da SG = Scarico Gosetti), riporto, ove esistano, sia la sigla adoperata da A. Johnston e R.E. Jones (preceduta da MV = Monte di Vico), sia il numero di inventario generale. Non tutti i frammenti studiati e siglati da Johnston e Jones compaiono nel loro articolo, già menzionato.
SG 1
7MV 07 + 04+13; inv.: 170225
8Tre frammenti ricomposti pertinenti alla parte inferiore del collo e all’attacco della spalla. Vernice per buona parte persa.
9Fabbrica attica. Ultimo quarto dell’VIII sec. a.C.
10Argilla beige rosato, dura e secca, contenente poca mica bianca puntiforme; frattura netta. Vernice nero-brunastra di aspetto metallico.
11Collo cilindrico con la base segnata da una lieve rientranza, percettibile più agevolmente lungo la parete interna.
12Si conserva parte della decorazione del collo: due gruppi di due linee ondulate verticali fiancheggiano un doppio triangolo racchiudente una X. Il motivo è sottolineato da due linee orizzontali (h 0,4) e da una fascia. Le linee ondulate si fermano 0,5 cm sopra la prima linea, mentre il triangolo vi si appoggia.
13H: 7,2
14collo: ∅ int., alla base: 12,1.
15Bibl.: A. Johnston-R.E. Jones, p. 116 nr. 15.
SG 2
16MV 09; inv.: 170229
17Frammento di collo.
18Fabbrica attica. Ultimo quarto dell’VIII sec. a.C.
19Argilla beige, con la parete interna tendente all’arancio, dura e dalla frattura netta. Vernice nera lucente, in parte persa.
20Collo cilindrico.
21Decorazione del collo: due gruppi di due linee ondulate verticali racchiudono due cerchi concentrici con una croce centrale. I cerchi sono stati eseguiti al compasso e il centro è rinforzato da un punto di vernice. Il motivo è chiuso in basso da due linee nere alte 0,45 cm.
22H: ca 8.
23collo: ∅ int., ric.: 12
24La decorazione, in particolare l’elemento centrale, è tipica della produzione attica; tanto le linee ondulate che arrivano a toccare le linee orizzontali sottostanti, quanto i due cerchi concentrici con la croce centrale caratterizzano la produzione della fase più antica.
SG 3
25MV 81; inv.: 170230
26Frammento di labbro e collo.
27Fabbrica attica. Ultimo quarto dell’VIII sec. a.C.
28Argilla arancio crema, con inclusi calcarei e inclusi ferrosi rossicci, contenente poca finissima mica incolore. Vernice nera sfumante nel bruno-rossiccio, di aspetto metallico.
29Labbro alto e sottile, sottolineato da uno spigolo ben pronunciato ma morbido; collo leggermente concavo.
30Decorazione: labbro e spigolo sono interamente verniciati; sul collo un doppio triangolo racchiudente una X è affiancato da una linea ondulata verticale. Il motivo è sottolineato da due sciatte linee orizzontali sotto le quali inizia una fascia più ampia.
31H: 11
32labbro: h: 4
33b/ int., ric.: 12,8.
SG 4
34inv.: 170226
35Frammento di labbro e collo.
36Fabbrica attica. Ultimo quarto dell’VIII sec. a.C.
37Argilla camoscio, piuttosto morbida, dalle pareti sottili; inclusi ferrosi color porpora sono presenti nell’impasto. Lucida vernice nera sfumante nel bruno.
38Labbro convesso, alto e sottile, con l’orlo piatto, sottolineato da una lieve morbida sporgenza; collo cilindrico.
39Decorazione: l’orlo è risparmiato; labbro e parte superiore dello spigolo sono verniciati; sotto lo spigolo, una linea orizzontale alta 0,5 cm chiude in alto un motivo formato da tre cerchi concentrici affiancati da una lunga linea ondulata verticale.
40H: 7,7
41labbro: h: 3,7
42b/ int., ric.: 14,5
43Per quanto la ruota sia di un tipo frequente in ambiente euboico, l’interno dell’anfora è risparmiato, a differenza di quanto avviene a Calcide; inoltre, la pasta richiama quella dei frammenti SG 3 e 5, più probabilmente di fabbrica attica. Una cauta attribuzione del frammento a fabbrica attica sembra proponibile.
SG 5
44MV 03; inv.: 170228
45Frammento di labbro e collo.
46Fabbrica attica. Ultimo quarto dell’VIII sec. a.C.
47Argilla arancio crema contenente pochi inclusi calcarei e radi inclusi ferrosi rossicci, con poca finissima mica incolore. Vernice di un bel nero deciso, solo a tratti sfumante nei toni più scuri del bruno.
48Alto labbro a pareti convesse, sottolineato da uno spigolo morbido, poco rilevato; collo verticale.
49Il labbro è verniciato, mentre lo spigolo è risparmiato. La decorazione del collo, non racchiusa fra linee orizzontali, consiste in una lunga linea ondulata verticale affiancante quello che, dalle tracce rimaste, sembra un doppio triangolo racchiudente una X.
50H: ca 8.
51labbro: h: 4,2
52b/ int., ric.: 15.
SG 6
53Piede e frammento della parte inferiore del ventre.
54Fabbrica attica. Fase antica ο media.
55Argilla arancione, dura e pesante, con frattura concoidale, contenente grossi inclusi scuri ferrosi e inclusi calcarei. Vernice lucida nera, a tratti brunita.
56Piede ad anello leggermente svasato, con la base d’appoggio piatta.
57Le superfici esterne sono interamente verniciate di nero; tuttavia, sul fondo scuro risaltano fasce brune alte 0,5 cm, che, per la loro regolarità, sembrano prodotte intenzionalmente.
58H: 7,1
59piede: h: 2,7
60base: ∅ int.: 10,5; est.: 13,8
61Il fondo solo leggermente svasato indica probabilmente l’appartenenza del frammento ad un’anfora SOS attica della fase antica ο media (secondo le indicazioni fornite nell’articolo di A. Johnston-R.E. Jones).
SG 7
62MV 70; inv.: 170223
63Frammento del collo con una frazione del labbro.
64Fabbrica calcidese. Ultimo quarto dell’VIII sec. a.C.
65Argilla arancio, dura, dalla frattura netta. Ingubbiatura arancio crema, sottile ma resistente, perfettamente aderente alla parete. Vernice degradante dal nero-brunastro al bruno.
66Del labbro resta solo una traccia; spigolo arrotondato sotto il labbro; collo a pareti verticali.
67Decorazione: l’interno del labbro è verniciato; sul collo, una linea orizzontale sotto lo spigolo e una sopra l’attacco della spalla racchiudono un doppio cerchio circoscritto ad un rombo dai lati concavi; ad un lato del motivo, eseguito col compasso, si conserva traccia di una linea ondulata verticale che tocca la linea orizzontale inferiore.
68H: 9,7
69collo: h: 7,7
70∅ int., ric.: 12,2
71Bibl.: A. Johnston-R.E. Jones, p. 116 nr. 10; tav. 16 b.
SG 8
72MV 44; inv.: 170233
73Frammento di spalla.
74Fabbrica euboica (?).
75Argilla arancione, dura, con inclusi ferrosi rossi; frattura concoidale; pareti sottili. Vernice nera, arrossata per un ampio tratto.
76Spalla ampia a pareti convesse.
77Decorazione: in una fascia risparmiata compresa fra due aree verniciate si sviluppano 5 linee orizzontali.
78H: 9
79L’altezza della fascia risparmiata e il numero insolitamente alto delle linee che la percorrono fanno propendere per un’attribuzione a fabbrica di Calcide.
SG 9
80MV 77; inv.: 170227
81Frammento del collo con attacco della spalla.
82Fabbrica non attica. Ultimo quarto dell’VIII sec. a.C.
83Argilla arancio smorto; frattura netta ma morbida; pareti sorprendentemente spesse. Vernice opaca sfumante dal nero-brunastro al bruno.
84Collo verticale; imprecisabile l’aspetto della spalla.
85Decorazione: una linea ondulata verticale raggiunge e interseca la linea orizzontale alla base del collo; a dx. di questa resta parte di una ruota a otto raggi; a dx. di quest’ultima, in basso, si nota una frazione di linea obliqua, quasi il lato di un triangolo. L’interno del collo è verniciato. L’esecuzione è affrettata.
86H: 7,7
87collo: ∅ int., ric.: 10,8
88Bibl.: A. Johnston-R.E. Jones, p. 116 nr. 11; tav. 16b.
SG 10
89MV 78; inv.: 170222
90Frammento di labbro e collo, col punto d’attacco sup. di un’ansa.
91Fabbrica non attica. Ultimo quarto dell’VIII sec. a.C.
92Argilla arancio chiaro-camoscio, contenente poca mica puntiforme incolore; leggera scialbatura biancastra. Vernice sfumante fra il nero-brunastro e il bruno.
93Labbro a sezione vagamente triangolare, con orlo quasi piatto e profilo convessoconcavo, sottolineato da uno spigolo sottile e prominente; collo verticale; attacco dell’ansa a sezione circolare.
94Decorazione: l’orlo è verniciato; il labbro è risparmiato, ad eccezione di due righe (h 0,6 cm), una lungo il centro dell’altezza del labbro stesso, l’altra sopra lo spigolo; dell’ansa era verniciata almeno la costa. Sul collo resta solo parte di una ruota a cerchio singolo con quattro raggi, mentre mancano gli zig-zag laterali. Sotto l’ansa è una riga orizzontale e sotto questa, forse, un elemento circolare.
95H: 10,6
96labbro: h: 2,9
97b/ int., ric.: ca 12
98ansa: ∅ : 3,5
99Bibl.: A. Johnston-R.E. Jones, p. 116 nr. 13; tav. 16b.
SG 11
100MV 79
101Frammento di labbro e collo.
102Fabbrica non attica. Ultimo quarto dell’VIII sec. a.C.
103Argilla arancio rosato, dura, contenente pochi granelli scuri e opachi; frattura netta ma rugosa; tessitura fitta. Vernice nera, intensa e opaca, sfumante nel bruno lungo i margini delle aree dipinte.
104Grosso labbro dall’orlo largo e piatto, con profilo esterno convesso-concavo, sottolineato da uno spigolo assai prominente; collo cilindrico.
105L’orlo e la parete interna sono verniciati; nessuna traccia di decorazione si osserva sulla parte restante del collo.
106Sul collo si conserva parte di una lettera incisa: forse un epsilon.
107H: 7,7
108labbro: h: 3,3 (spigolo escluso)
109b/ int., ric.: 10,5
110Bibl.: A. Johnston-R.E. Jones, p. 116 nr. 14; tav. 16b.
SG 12
111MV 06; inv.: 170232
112Quattro frammenti ricomposti pertinenti a parte del labbro e del collo.
113Fabbrica attica (?).
114Argilla arancione, morbida e grezza, contenente inclusi calcarei bianchi di dimensioni cospicue e diversi inclusi subangolari rosso scuro di taglia media (forse grog); tessitura fitta. Vernice in prevalenza bruna, a tratti nerastra, per buona parte persa.
115Labbro a profilo convesso-concavo (ne manca la metà superiore) sottolineato da uno spigolo morbido; collo leggermente concavo.
116Il labbro conserva tracce di vernice; sul collo resta un doppio triangolo inglobante una X, sottolineato da tre linee orizzontali alte 0,4 cm.
117H: 9,5
118collo: ∅ int., ric.: 13
119La decorazione richiama quella delle anfore SOS di produzione attica; l’argilla, però, presenta inclusi di qualità e di taglia inconsuete per lo standard attico.
SG 13
120MV 32; inv.: 170234
121Frammento di labbro e collo.
122Fabbrica non individuata.
123Argilla color camoscio smorto, morbida e ben levigata, dalle pareti spesse; la frattura ha un aspetto «sporco», costellata di puntini scuri, impercettibili al tatto. Vernice sfumante dal nero-brunastro al bruno.
124Semplice labbro arrotolato, impostato direttamente sul collo; collo a pareti concave. Decorazione: l’interno è risparmiato; la parte superiore esterna del labbro è verniciata. La parte superiore del collo è percorsa da tre linee orizzontali dalle quali parte uno zig-zag verticale; accanto a questo, un breve tratto obliquo suggerisce l’esistenza, in origine, di un motivo triangolare.
125H: 8
126labbro: h: 2,1
127b/ int., ric.: 15,4
128Il labbro sembrerebbe quello di un’anfora à la brosse, ma il collo decorato esclude l’appartenenza alla classe; la pasta, dal canto suo, richiama per morbidezza quella di Samos e il labbro semplice arrotolato troverebbe confronto, in tal caso, in anfore del VI secolo circa. Nonostante le suggestioni che il frammento può dare, tuttavia, la sua provenienza resta assolutamente oscura.
SG 14
129MV 16; inv.: 170231
130Frammento di collo.
131Imitazione locale (?) di anfora SOS.
132Argilla arancio rosato, dura, dalle pareti molto spesse, con frattura netta e tessitura fitta. Vernice lucida nera, con ampie zone brune.
133Collo cilindrico molto alto. Non si comprende se il frammento includa anche il labbro, che in tal caso non sarebbe distinto dal collo (questa sembra l’indicazione emergente della decorazione), oppure se del labbro non resti traccia nel frammento (in questo secondo caso il collo sarebbe alto almeno 15 cm, cioè quanto l’intero frammento).
134Decorazione: dall’alto: una fascia nera interrotta in alto dalla frattura del vaso; due linee brune alte 0,6 cm; nell’area risparmiata del collo sono giustapposti senza ordine motivi tratti dal repertorio delle anfore SOS e motivi rientranti nella tradizione geometrica: uno stretto zig-zag orizzontale con i tratti curvi è situato sotto le due linee brune; l’area sottostante è occupata da un cerchio semplice, da un triangolo doppio inglobante una X e da un altro elemento circolare di cui si coglie solo una piccola parte dell’arco.
135H: 15
136collo: ∅ int., ric.: 16,6
137Probabilmente si tratta di un vaso di produzione locale che utilizza elementi decorativi tratti da un repertorio estraneo al ceramografo.
SG 15
138Frammento di labbro.
139Fabbrica attica (?).
140Argilla arancio chiaro piuttosto grossolana, ruvida, contenente inclusi ferrosi e più piccoli inclusi calcarei. Vernice bruna, brillante, in parte persa.
141Labbro a pareti convesse; una lieve concavità percettibile alla base del piccolo frammento lascia supporre che il labbro fosse sottolineato da uno spigolo, non conservato.
142Labbro: verniciato.
143H: 3,5
144b/ int., ric.: ca 20
145La pasta richiama quella dei frammenti SG 4 e SG 5, probabilmente attici.
SG 16
146Frammento del piede e della parte inferiore del ventre.
147Fabbrica non individuata.
148L’argilla si presenta arancio sotto il fondo e prevalentemente nocciola con macchie di tonalità diverse sulla parete interna del fondo; contiene finissima mica incolore, mentre dei vacuoli indicano la presenza originaria di inclusi calcarei. Vernice opaca oscillante fra il nero e il bruno, applicata in modo irregolare sul tornio.
149Piede leggermente obliquo; esternamente è smussato, con una rientranza di circa 50 gradi.
150Le pareti esterne del piede sono verniciate.
151piede: h: 2,1
152∅ int., ric.: 12,4.
2. Le anfore corinzie
153Le anfore corinzie sono numerose nello Scarico Gosetti, dove sono presenti sia la classe A (e la connessa serie denominata A’), che la classe Β della tipologia della Koehler2.
154L’attribuzione ad una delle due classi può effettuarsi, di solito, solo in base agli aspetti tipologici: l’argilla, infatti, è varia all’interno di ciascuna e non è possibile accettare senza riserve la distinzione effettuata dalla Koehler, la quale attribuisce alla classe A una pasta prevalentemente arancione, molto grezza, con grossi sgrassanti rosso scuro e grigi, e alla Β la pasta più chiara, giallina, ben levigata e omogenea, priva di sgrassanti visibili in superficie. Se questa distinzione è vera in linea generale, le eccezioni sono abbastanza frequenti, specie nella prima classe. Così, se la maggior parte delle anfore corinzie A e A’ si riconoscono per l’argilla molto grossolana, smagrita con tritume di pietra rossa di grossa taglia e dalla struttura subangolare, d’altro canto non mancano nella classe anfore di argilla ben depurata, con pareti più sottili, talora smagrita con fini granelli chiari ο grigioneri, in alcuni casi associati con la consueta pietra rossa corinzia di recente riconosciuta come mudstone3, ridotta, però a dimensioni confrontabili con quelle degli altri sgrassanti. Esempi di corinzie A realizzate in quest’argilla più fine, assai simile a quella indicata come tipica della serie B, sono i nostri frammenti SG 49, 56, 57 (corinzia A’), 65, 67, 78. In alcuni casi questa pasta più fine presenta in superficie poca mica puntiforme incolore ο argentea.
155In misura molto più limitata, il discorso sulla compresenza di più tipi di pasta all’interno di una stessa classe si può applicare anche alle anfore corinzie B. Prevalente è qui l’impasto fine, talvolta difficile da distinguere da quello delle anfore marsigliesi a pasta chiara e leggermente micacea (come, per esempio, SG 88, 90, 91): alcuni esemplari mostrano la stessa pasta di SG 57, in altri l’impasto è ancora più fine e meglio depurato. In genere lo sgrassante è lo stesso impiegato per le A (mudstone e granelli bianchi ο grigio-neri, associati ο impiegati separatamente), ma ridotto a granelli finissimi, difficili da individuare a occhio nudo. Eppure, anche fra queste anfore della classe B non mancano esemplari che, tipologicamente non distinguibili dagli altri della serie, sono però in argilla assai grossolana4: fra questi, i frammenti SG 80 e 85. Essi, tuttavia, non raggiungono mai nelle pareti lo spessore delle corinzie A, dove tale spessore è giustificato dalle superiori dimensioni delle anfore stesse.
156Alcune corinzie B, inoltre, presentano notevoli affinità d’argilla e tipologiche con anfore marsigliesi e greco-orientali. In questi casi, mancando nello Scarico esemplari interi, solo piccoli particolari possono aiutare a distinguere le serie, quali la presenza di un listello ο di una risega sul collo (corinzie Β), ο di una scanalatura sotto il labbro, prima dell’attacco sul collo (marsigliesi)5.
157Avviene, in definitiva, che argille identiche sono adoperate per anfore delle diverse classi, ma anche — ed è questo che sorprende di più — che esemplari tipologicamente identici sono distinti da argilla e fattura profondamente diverse, specialmente nei gruppi A e A’, dove è preclusa la possibilità di interpretare tali variazioni in termini di effetti di cottura ο cronologici: prendiamo per esempio il frammento SG 57, pertinente ad un’anfora A’, con labbro ad angolo acuto, in argilla ben depurata, omogenea e compatta, lavorata al tornio. Dallo Scarico provengono altri frammenti tipologicamente identici ma rispondenti a tutt’altra fattura: modellati senza tornio e in argilla grossolana (valga come esempio il frammento SG 58). Fra i vari esemplari non può esistere un grosso salto cronologico perché il tipo è circoscritto fra la prima metà del V secolo a.C. e la metà del quarto, ma subisce, entro quest’arco cronologico, successive modifiche che restringono a pochi decenni la durata di ciascuna varietà.
158Molto più modeste sono, invece, le variazioni riscontrabili fra gli impasti delle anfore corinzie B: qui, ad eccezione dei casi citati, le differenze si possono generalmente ricondurre al diverso esito della cottura e riguardano prevalentemente il colore: per esempio, l’argilla fine assume una tonalità verdina se viene sovrariscaldata (cfr. SG 83).
159Al contrario, la natura macroscopica delle differenze rilevate fra le paste della classe A suggerisce che in questa rete di produzione sia ad un tratto intervenuta una spaccatura che abbia contrapposto agli artigiani ο alle officine che seguivano le modalità di lavorazione tradizionali un gruppo innovatore che abbia introdotto tecniche e paste comparabili con quelle impiegate nella produzione dei contenitori della classe B, oppure che officine previamente specializzate nella produzione delle anfore B abbiano esteso i loro interessi anche alle anfore olearie. Comunque sia, il repertorio formale A rimase identico per entrambe le tecniche (ad indicare identità di contenuto?).
160Tale spaccatura avviene al più tardi con l’apparizione delle anfore a labbro acuto denominate A’, un momento che per ora non è possibile datare con certezza a Pithecusa: finora, infatti, la necropoli di San Montano ha restituito due sole anfore corinzie, entrambe relative ad un momento arcaico della serie A, mentre la classe Β non è — ο non è ancora — rappresentata. Un’anfora identica a SG 57, in argilla fine e chiara, proviene dalla tomba 350 di Pontecagnano, datata dal contesto alla metà del V secolo a.C.6. Ulteriori indicazioni cronologiche sono fornite di volta in volta, quando i frammenti ammettono confronti. Inoltre, le anfore corinzie A sono presentate in catalogo, nei limiti del possibile, in ordine cronologico. Vi si distinguono: un primo momento, caratterizzato dal labbro piatto aggettante sul collo; questo gruppo (da SG 48 a SG 56) pare trovi il suo confronto più immediato nell’anfora dalla tomba 702 della necropoli di San Montano, che G. Buchner e D. Ridgway datano al LG I ο II, fermo restando che labbri simili continuano poi a lungo — basti per questo considerare le serie illustrate in C.G. Koehler i, tavv. 13 e 14 (dal VII al V sec. a.C.).
161Segue il gruppo di anfore da SG 57 a SG 61, caratterizzate da ampio labbro obliquo, meglio circoscrivibili fra la I metà del V e la metà del IV sec. a.C. Anche di questo gruppo C.G. Koehler i fornisce un’ampia esemplificazione nelle tavv. 15-17. Di recente, come si è detto sopra, ella ha denominato il gruppo A’.
162Le anfore corinzie Β sono state identificate da poco tempo come tali: è pertanto ancora in corso un generale riesame degli esemplari della classe confluiti nel passato in altre categorie, e dunque le indicazioni cronologiche sono ancora piuttosto generiche. Anche in questo caso propongo le indicazioni fornite dalla Koehler, che situa la classe fra il 525 e la 2a metà del III sec. a.C.7.
163La presenza di altre anfore corinzie Β in Campania è segnalata in N. Di Sandro i, pp. 5-7.
2a. Le anfore corinzie A e A’
SG 48
164Frammento di collo e labbro, con punto di attacco di un’ansa.
165Argilla arancione, smagrita con tritume di pietre grigio-nere di grossa taglia, abbondanti ed evidenti anche in superficie; scialbatura biancastra. Modellato a mano senza tornio e probabilmente lisciato con una spazzola dura.
166Labbro piatto, fortemente aggettante sul collo, avente spessore medio di un centimetro e fattura assai irregolare; in corrispondenza del punto di attacco dell’ansa si inclina verso l’alto. Collo alto e largo, con pareti verticali e fortemente irregolari. L’attacco dell’ansa suggerisce per questa una sezione circolare, schiacciata in prossimità dell’attacco stesso.
167H: 15
168labbro: largh.: ca 3,5
169spess.: 0,8 ÷ 1,3
170b/ int., ric.: 13
171ansa: sez.: 5,4 3,8
172Cfr. C.G. Koehler i, tav. 13.8, attribuita al VII-VI secolo.
SG 49
173Frammento di labbro e collo.
174Argilla arancio crema con nucleo tendente al grigio chiaro, smagrita con sabbia bianca e granelli grigio-neri, con radi inclusi rosso scuro; tessitura fitta.
175Labbro piatto aggettante su collo cilindrico.
176Sul collo è stato inciso a crudo, e quasi certamente con un compasso, un cerchio, interrotto in basso dalla frattura del vaso. A dx. e sopra l’arco di cerchio si distinguono due segni assai sfrangiati, incisi dopo la cottura: Ί ⩘. Il secondo dei due sembra proseguisse sulla parte mancante.
177H: 7,6
178labbro: largh.: ca 3
179spess.: 1,4
180b/ int., ric.: 13,8
181Cfr.: C.G. Koehler i, tav. 13. 8. Probabilmente l’anfora rientra nello stesso ambito cronologico della precedente: VII-VI secolo a.C., nella tipologia Koehler.
SG 50
182Frammento di labbro e collo.
183Argilla arancione con nucleo grigio, smagrita con pietruzze subangolari rosso mattone e con granelli neri spigolosi di taglia media.
184Grosso labbro piatto fortemente aggettante sul collo, segnato da una lieve depressione lungo lo spessore ingrossato; collo verticale.
185H: 8,2
186labbro: largh.: 5 ÷ 5,4
187spess.: 2 ÷ 2,5
188b/ int., ric.: 15,2
189Cfr. J. Boardman-J. Hayes 1, nr. 1422; J. Boardman-J. Hayes 2, nr. 2255.
SG 51
190Frammento di labbro e collo, con punto d’attacco di un’ansa.
191Argilla arancione, diffusamente grigia in frattura, smagrita con granelli neri di taglia prevalentemente media e con granelli bianchi dagli spigoli aguzzi; scialbatura data a spazzola. Fattura grossolana, probabilmente senza tornio.
192Grosso labbro piatto fortemente aggettante sul collo, con angoli «morbidi»; collo ververticale; ansa grossa a sezione circolare irregolare, impostata subito sotto il labbro.
193H: 9
194labbro: largh.: 4,5
195spess. 1,8 - 2
196b/ int., ric.: 23,5 ca
197∅ ansa: 6,5 (max)
198Il frammento certamente rientra anch’esso fra i più antichi della classe attestati nello Scarico Gosetti, databili dal VII secolo, secondo la cronologia della Koehler. Qaesta datazione deve però probabilmente essere alzata a Pithecusa: SG 51, infatti, per quanto con i dubbi che sempre accompagnano lo studio di un frammento, sembra ammettere un confronto con l’anfora corinzia dalla tomba 702 di San Montano, che il corredo data al LG I ο II (2a metà dell’VIII secolo, dunque). Credo che, analogamente, possa essere attratta più in alto anche la cronologia dei frammenti già considerati, SG 48-50.
199Per una nota sulla evoluzione della serie corinzia A, con riferimento specifico alle anfore della classe rinvenute in Campania, cfr. N. Di Sandro i, pp. 5-6.
SG 52
200Frammento di labbro e collo, con parte del punto di attacco di un’ansa.
201Argilla arancione, smagrita con pietre grigio-nere di grossa taglia, spigolose e dure, molto frequenti ed evidenti anche in superficie. Modellato senza tornio e probabilmente lisciato con una spazzola dura, come suggeriscono sottili e ravvicinati segni dall’orientamento incostante.
202Labbro piatto fortemente aggettante sul collo; collo verticale; ansa a sezione circolare irregolarmente schiacciata.
203H: 6,5
204labbro: largh.: 4
205spess.: 1,7 ÷ 1,9
206b/ int., ric.: 13 ca
207Cfr. il commento al frammento SG 51.
SG 53
208Frammento di labbro.
209Argilla arancione, smagrita con tritume di pietra rosso scuro e con granelli neri, bianchi e incolori traslucidi generalmente piuttosto piccoli.
210Labbro piatto fortemente aggettante sul collo, percorso da una depressione lungo lo spessore, che decresce verso l’esterno.
211H: 3
212labbro: largh.: 4,5
213spess. 0,8 ÷ 2,1
214b/ int., ric.: 11,5
215Cfr. SG 50.
SG 54
216Frammento di labbro e collo.
217Argilla arancione, con nucleo grigio scuro dove la parete è più spessa; smagrita con pietruzze subangolari rosso scuro e con granelli bianchi. Scialbatura crema.
218Labbro piatto aggettante sul collo verticale.
219H: 6,5
220labbro: largh.: 3,6
221spess.: 1,4 ÷ 2
222b/ int., ric.: 13,2.
SG 55
223Frammento di labbro e collo.
224Argilla arancione, nucleo di tonalità più smorta; smagrita con pietre aguzze rosso scuro di grossa taglia. Scialbatura crema. Modellato al tornio.
225Grosso labbro piatto dagli angoli smussati, fortemente aggettante sul collo; collo verticale dalle pareti spesse.
226H: 6,9
227labbro: largh.: 5,3
228spess.: 1,8 ÷ 2,5
229b/ int., ric.: 15 (?)
SG 56
230Frammento di labbro.
231Argilla gialla con nucleo grigio, smagrita con granelli neri e con altri bianchi, meno frequenti; si notano anche inclusi incolori traslucidi. La frattura è dura, ruvida la superficie.
232Spesso labbro piatto; il profilo interno è inclinato ad imbuto.
233labbro: largh.: 2
234spess.: 1,3 ÷ 2,1
235b/ int., ric.: 13,2.
SG 57
236Parte superiore di un’anfora, comprendente il labbro e il collo fino all’attacco sulla spalla, con una parte della spalla stessa ed entrambe le anse.
237Argilla molto chiara e ben depurata, uniformemente giallina in superficie e in frattura, priva di sgrassanti visibili.
238Labbro ampio, fortemente aggettante sul collo, con l’orlo inclinato verso il basso e verso l’esterno; collo alto a pareti leggermente concave; anse a sezione circolare ingrossate in alto: impostate subito sotto il labbro, scendono con lieve rientranza fino a fermarsi alla base del collo.
239Sul collo, leggermente più in alto e a dx. rispetto al centro del campo fra le anse, è un cerchietto inciso a crudo.
240H: 19,5
241labbro: largh.: 3,8
242spess.: 0,8 ÷ 2,7
243b/ int.: 9,7
244anse: ∅ 3,1.
245L’anfora si confronta perfettamente con quella dalla tomba 350 di Pontecagnano, che il contesto situa intorno alla metà del V sec. a.C.
246Il tipo, che C.G. Koehler ha denominato A’, perdura almeno fino alla metà del IV secolo.
247Cfr.: N. Di Sandro i, p. 6 e note 15, 16 e 17.
SG 58
248Tre frammenti combacianti pertinenti a parte del labbro, collo e spalla, con un’ansa. Argilla arancio-crema, smagrita con tritume di pietra rosso scuro di grossa taglia; leggera scialbatura data a spazzola, apparentemente sul tornio. Il collo è, comunque, modellato a mano.
249Grosso labbro obliquo fortemente aggettante sul collo; collo cilindrico; spalla ampia e bassa; ansa a sezione circolare appiattita nel senso della lunghezza nella sua parte superiore, impostata subito sotto il labbro ma senza toccarlo.
250H: 17
251labbro: largh.: 4
252spess.: 1,2 ÷ 2,3
253b/ int.: 11
254collo: h: 12
255ansa: sez.: 4,6 3,5
256Cfr.: C.G. Koehler i, tav. 15. 39 (V-IV secolo).
SG 59
257Frammento di labbro e collo, con punto d’attacco dell’ansa.
258Argilla arancio-crema smagrita con poche pietre rosso scuro di media taglia e spigolose, e con granelli grigio-neri, anch’essi di media grandezza e taglienti.
259Labbro obliquo, schiacciato sopra l’ansa; ansa a sezione circolare.
260H: 5,2
261labbro: largh.: 3,6
262spess.: 1,1 ÷ 2,9
263b/ int.: 11,4
264∅ ansa: 3,7
265Cfr.: C.G. Koehler i, tav. 15. 43 e 15. 48 (V-IV secolo).
SG 60
266Frammento di labbro e collo.
267Argilla arancione con nucleo grigio, smagrita con poco tritume di pietra rosso scuro di media grandezza, rari granelli bianchi e abbondante tritume di pietra grigio-nera dagli spigoli aguzzi e di media taglia.
268Labbro obliquo, con la faccia superiore convessa; collo verticale, modellato senza tornio.
269H: 9,4
270labbro: largh.: 4,2
271spess.: 1 ÷ 2,4
272b/ int., ric.: 13,8.
SG 61
273Frammento di labbro.
274Argilla arancio chiaro, con nucleo porpora scuro, smagrita con tritume di pietra grigionera di grossa taglia e a spigoli vivi.
275Grosso labbro obliquo.
276H: 4,5
277labbro: largh.: 3,8
278spess.: 1 ÷ 2,9
279b/ int., ric.: 8,4
280I frammenti SG 57 - 61 rientrano tutti nel gruppo denominato A’, di cui si è già accennato nell’introduzione a questo capitolo.
SG 62
281Tre frammenti combacianti relativi a parte del collo e di un’ansa, con l’attacco sulla spalla.
282Argilla giallo-verdina smagrita con grosse pietre rosso scuro e azzurrognole; l’impasto è secco e tende a sfaldarsi.
283Collo cilindrico; spalla piatta; ansa a sezione circolare, impostata verticalmente sulla spalla e sul collo (di quest’ultimo attacco non resta traccia).
284H: 13 ca
285∅ inf. ansa: 2,8
286Per il colore insolito dell’argilla cfr. il commento al frammento SG 83.
SG 63
287Frammento della base del collo, con attacco sulla spalla.
288Argilla rosa-arancio, grigiastra in frattura, smagrita con pietre rosso scuro subangolari di medie dimensioni e con pietre nere dalle medesime caratteristiche di taglia e di struttura.
289Collo verticale, modellato probabilmente senza tornio.
290H: 7,7.
SG 64
291Frammento della base del collo, con attacco sulla spalla.
292Argilla rosa-arancio, grigiastra in frattura, smagrita con pietre rosso scuro e nere di media taglia e spigolose.
293Collo verticale; lavorazione rozza, probabilmente senza tornio.
294H: 6,7
295Collo: ∅ int. alla base, ric.: 17,5.
296Il frammento potrebbe appartenere allo stesso vaso a cui appartiene il precedente, SG 63, anche se i due pezzi non combaciano.
SG 65
297Tre frammenti combacianti pertinenti al fondo di un’anfora.
298Argilla arancio crema smagrita con granelli bianchi di taglia medio-piccola e con radi, spigolosi inclusi rosso scuro; frattura dura e netta; la superficie interna presenta numerose scaglie di mica dorata di cospicue dimensioni e una maggiore densità di mica argentea puntiforme.
299Fondo piano, con la parete esterna smussata; le pareti del ventre partono dal basso con una concavità subito corretta. Le pareti interne presentano diffuse macchie nerastre.
300H: 9,3
301∅ piede: 7
302Il frammento presenta non pochi problemi di attribuzione: la forma quanto l’argilla si prestano ad essere interpretate, in particolare, come marsigliesi ο come corinzie A: si confronti, per esempio, il tipo 1 c della classificazione di Michel Py8, caratterizzato anch’esso dal fondo piano e in argilla comparabile con la nostra: questo tipo, definito provvisoriamente «ionico-massaliota» dal Py, è stato invece accettato come marsigliese da Guy Bertucchi9. Tuttavia, che anche l’argilla corinzia possa presentare della mica emerge con chiarezza anche solo dando una scorsa al materiale dagli scavi di Corinto pubblicato annualmente a cura della Scuola Americana in Hesperia. V. Grace scrive, per esempio, relativamente ad anfore corinzie Β (e già abbiamo notato la compresenza di due tipi di impasti principali per la serie A): «The clay of this series is buff, sometimes greenish, sometimes pinkish. It is fine-grained and has little or no mica»10.
303Personalmente propendo per l’attribuzione a fabbrica corinzia A, sulla base del confronto con l’anfora nr. 29 pubblicata in Koehler 1, confronto che mi sembra il più calzante fra i vari in qualche modo proponibili.
SG 66
304Fondo con una piccola porzione della parte inf. del ventre.
305Argilla arancio-bruna a tessitura compatta, ricca di inclusi piatti rosso scuro di media taglia; presenta anche granelli neri e bianchi di taglia piccola.
306Fondo piano, pieno, con faccia esterna smussata alla base; le pareti del ventre partono dal basso con una concavità subito corretta.
307H: 5
308∅ piede: 6,2
309L’attribuzione ad un’anfora corinzia A è incerta. Il frammento potrebbe rientrare per tipologia anche fra le anfore marsigliesi: cfr. il tipo I c della classificazione di Michel Py; inoltre, gli inclusi rosso scuro differiscono da quelli della produzione corinzia — sempre a struttura subangolare — e si accostano notevolmente ai nodules rouges11 delle anfore marsigliesi.
310Per anfore corinzie A con fondo pieno si confronti invece l’esemplare nr. 19 della Koehler.
311Vale forse la pena ricordare che i rapporti fra le classi corinzie (A e B) e le anfore c.d. «ioniche» ο «ionico-massaliote» non sono ancora chiari, e che da anni si indaga sulla loro possibile parentela; in particolare, si cerca di verificare se, in origine, si trattasse di una sola produzione condivisa da più centri, oppure in che direzione si siano attuati eventuali influssi12.
SG 67
312Fondo e parte del ventre.
313Argilla giallina, rosa-arancio in frattura, dalla tessitura compatta, fine, smagrita con granellini bianchi e neri; in superficie sono riconoscibili pochi pezzetti di pietra rosso scuro.
314Base piana con fondo ingrossato per un’altezza di 1,1 cm; sopra l’ingrossamento si avvertono due sottilissime linee rilevate che a tratti si perdono; dalla base le pareti del ventre si alzano con una concavità subito corretta.
315H: 12,5
316∅ fondo: 9
317Cfr.: C.G. Koehler i, anfora nr. 18.
SG 225
318Frammento di fondo e parte del ventre.
319Argilla grossolana beige rosato, coperta da leggera scialbatura bianca, a tratti rosata; smagrita con abbondanti granelli bianchi.
320Base piana con fondo ingrossato per un’altezza di 1,5 cm; dalla base le pareti del ventre si alzano con una concavità subito corretta.
321H: 9,4
322∅ fondo, ric.: 8,5.
SG 68
323Fondo e parte del ventre.
324Argilla arancio vivo smagrita con grossi pezzi di pietra rosso scuro dagli spigoli vivi e taglienti; frattura concoidale.
325Breve puntale troncoconico pieno evidenziato da una scanalatura all’attacco del ventre; ventre slanciato.
326H: 12
327puntale: h: 2,5
328∅ base: 3
329Il frammento è probabilmente da riferirsi ad un’anfora del tipo A’, confrontabile con gli esemplari 44 o 51 in C.G. Koehler i.
SG 69
330Fondo e parte del ventre.
331Argilla giallognola smagrita con pochi pezzi di pietra rosso scuro; l’impasto è duro e compatto.
332Breve puntale troncoconico pieno, evidenziato da una scanalatura all’attacco del ventre; ventre slanciato.
333H: 7
334puntale: h: 2,8
335∅ base: 2, 8
336L’argilla è simile a quella delle corinzie B; tuttavia, l’inclinazione delle pareti fa supporre un ventre slanciato, più caratteristico del tipo A’. Cfr. gli esemplari nrr. 44 e 51 dello studio C.G. Koehler i.
SG 70
337Ansa di anfora frazionaria (?), con piccola parte della spalla, in due frammenti combacianti.
338Argilla arancione con scialbatura arancio-crema; impasto morbido, piuttosto omogeneo e compatto nonostante la presenza dei tipici grossi inclusi rossi a struttura subangolare.
339Sottile ansa a bastoncello ingrossata presso l’attacco sup., con lieve curva subito sotto l’attacco; spalla piatta. L’attacco inf. dell’ansa è sulla spalla, accanto alla base del collo.
340H: 13
341∅ sup.: 3
342Si tratta di una tipica ansa di anfora corinzia A, identica tipologicamente a quella del frammento SG 57, salvo che per le dimensioni minori: è infatti più bassa e più sottile delle anse di anfore corinzie di grandezza normale: penso che questo esemplare sia da riferirsi ad un’anfora frazionaria, per altro non attestata fra i restanti frammenti dallo Scarico Gosetti.
SG 71
343Due frammenti non combacianti ma probabilmente pertinenti alla stessa anfora: a. ansa; b. frammento di collo.
344Argilla rosa con scialbatura crema e nucleo arancione, smagrita con pietruzze a spigoli vivi di cui la frattura vecchia non mostra bene il colore; impasto fine e morbido, dall’aspetto «grasso».
345Ansa a bastoncello ingrossata presso l’attacco sup.; qui è anche visibile un segno provocato dal labbro che, evidentemente, vi si appoggiava. Collo cilindrico.
346Ansa: sez. sup.: 4,1 3,2
347∅ inf.: 2,7
348collo: H: 8,6
349I due frammenti non combaciano, ma l’argilla assolutamente identica sembra indicarne 1’appartenenza allo stesso vaso.
SG 72
350Ansa.
351Argilla rosa-arancio smagrita con grosso tritume di pietra rosso scuro dagli spigoli aguzzi; leggera scialbatura a spazzola.
352Ansa a sezione circolare con la parte sup. leggermente appiattita nel senso della lunghezza; una schiacciatura presso l’attacco sup. indica che il labbro la toccava. Fattura irregolare.
353∅: 3,7.
SG 73
354Ansa.
355Argilla arancione dal nucleo grigio, smagrita con pietre rosso scuro di grossa taglia e a struttura subangolare.
356Ansa a sezione circolare, appiattita nella parte sup. nel senso della lunghezza cosi da formare un gomito.
357∅: sup.: 4,4
358 sotto il gomito: 5,1
359 inf.: 4,6.
SG 74
360Ansa.
361Argilla arancione smagrita con abbondante e grosso grit bianco e con minor densità di pietre rosso scuro a spigoli vivi; scialbatura crema.
362Ansa a sezione circolare lievemente ricurva, appiattita in alto nel senso della lunghezza.
363∅ sup: 3,5.
SG 75
364Frammento di ansa.
365Argilla arancio crema con nucleo tendente al grigio, smagrita con pietre rosso scuro di media taglia e con grani grigio-neri, anch’essi di dimensioni medie.
366Ansa a sezione circolare appiattita in alto.
367∅: sup.: 5,8
368 inf.: 4,7.
SG 76
369Frammento di ansa.
370Argilla arancio crema con nucleo grigio, smagrita con pietre rosso scuro a struttura subangolare.
371Ansa a sezione circolare.
372∅: 5,7.
SG 77
373Frammento di ansa.
374Argilla giallo crema in superficie; nucleo grigio chiaro nettamente distinto dallo strato esterno; l’impasto è smagrito con pietre grigio-nere e rosso scuro, di grossa taglia, spigolose, ed è molto pesante. Una sottile scialbatura data a spazzola attenua l’evidenza degli sgrassanti in superficie.
375Sezione irregolarmente circolare.
376∅: 5,8.
SG 78
377Frammento di ansa.
378Argilla rosa crema, uniforme anche in frattura; scialbatura applicata a spazzola. Ansa a sezione circolare, appiattita nel senso della lunghezza.
379∅: 4.
SG 79
380Frammento di collo con il punto d’attacco di un’ansa.
381Argilla rosa crema smagrita con pietre rosso scuro e grigio-nere di grossa taglia e dagli spigoli vivi.
382Ansa a sezione circolare.
383∅ ansa: 4,7.
2 b: Le anfore corinzie Β
SG 80
384Cinque frammenti combacianti che permettono di ricostruire completamente il labbro di un’anfora, con buona parte del collo, un’ansa e un tratto della spalla.
385Argilla granulosa, arancio in superficie, nocciola in frattura, con scialbatura (?) crema; smagrita con pietruzze rosso scuro, bianche (plagioclasio?) e nere, piuttosto piccole. Sulla superficie interna si coglie la presenza di pochi puntini di mica incolore ο argentea.
386Labbro arrotolato a sezione piena, sottolineato sul collo da un listello alto 1,2 cm, assente sopra l’ansa; collo cilindrico; spalla piatta ben distinta dal collo; ansa a sezione ovale, impostata fra il collo e la spalla, sulla quale scende con lieve divergenza.
387H: 13,7
388Κ: 14,2
389labbro: h: 2,8
390spess.: 2
391collo: h: 8,6
392ansa: largh.: 3,3
393L’anfora è del tipo con orlo arrotolato pieno e listello sul collo che M. Slaska13 distingue da quelle «ionico-marsigliesi», indicando la possibilità di inserirlo nella classe corinzia Β. Il nostro esemplare, in effetti, trova confronto negli esemplari 214 e 216 della Koehler i.
SG 81
394Frammento corrispondente a metà del labbro e a una frazione del collo.
395Argilla arancione con superficie più pallida, smagrita con abbondanti piccoli granelli bianchi; rade scaglie di mica argentea.
396Labbro pieno a sezione semicircolare, con la faccia superiore appiattita, sottolineato sul collo da un listello piatto alto poco meno di 1 cm; collo cilindrico. Il labbro appare schiacciato nella parte inferiore, sopra il punto d’attacco di un’ansa: dunque, l’ansa probabilmente sormontava il proprio punto di attacco.
397H: 9,5
398b/ int.: 13,3
399labbro: h: 2,5
400spess.: 2
401Si confronti, in C.G. Koehler i, la tendenza, illustrata dalla serie nrr. 216-238 bis, a spingere le anse più in alto, con la conseguente modifica dell’aspetto del labbro, che già in questo esemplare da Ischia presenta la propria max. espansione più su del centro. La serie illustrata si sviluppa fra il VI e il V secolo.
SG 82
402Frammento di labbro e collo, con l’attacco di un’ansa.
403Argilla dura, beige rosato, con nucleo tendente al grigio dove la parete ha spessore maggiore; smagrita con quarzo e abbondanti granelli bianchi opachi (plagioclasio?) di piccola taglia e con pochi inclusi ferrosi; frattura ruvida e tagliente; parete esterna scialbata.
404Labbro pieno ripiegato su se stesso, con sezione allungata; sul collo si rileva appena la presenza del piatto listello perché il frammento si riferisce alla regione circostante l’ansa, dove il listello, appunto, si perde. Anse a sezione ovale sormontanti il punto d’attacco.
405H: 8,2
406b/ int., ric.: 12
407labbro: h: 3,1
408spess.: 1,6
409listello: h: 1,2
410ansa: sez.: 3,7 1,8
411Si veda il commento al frammento precedente.
SG 83
412Frammento di labbro e collo, con l’attacco di un’ansa.
413Argilla verdina molto fine, contenente granelli di sabbia neri e pochi grossi inclusi bianchi; frattura netta e tagliente.
414Labbro arrotolato a sezione piena, sottolineato sul collo da un listello alto 1,5 cm; collo verticale; ansa a sezione ovale.
415H: 8,8
416b/ int., ric.: 13
417labbro: h: 2,9
418spess.: 2,2
419L’argilla corinzia del tipo più fine assume una colorazione verdina se esposta a temperature troppo elevate: si veda, per es., in Ch. K. Williams II - J. MacIntosh - J. Fisher, a p. 4, la descrizione dell’oggetto nr. 2: «Hard Corinthian clay overfired to green». Cfr. anche C.G. Koehler i, p. 3: «Its usual colour is beige... sometimes turning green with higher kiln temperatures»: e C.G. Koehler 2, p. 452.
420Che il frammento appartenga ad un’anfora corinzia B è inoltre provato dal confronto tipologico con SG 80, la cui argilla è indiscutibilmente corinzia: le due anfore hanno perfettamente identici il diametro della bocca e la sezione del labbro.
SG 84
421Frammento di labbro e collo con l’attacco di un’ansa.
422Argilla beige rosato, omogenea anche in frattura, smagrita con abbondanti granelli bianchi e neri di piccola taglia, con alcuni inclusi bianchi più grandi.
423Labbro pieno ripiegato su se stesso, a sezione allungata, sottolineato sul collo da un piatto listello; collo cilindrico; ansa a sezione ovale sormontante il punto di attacco senza toccare il labbro.
424H: 8,7
425b/ int., ric.: 14
426labbro: h: 3,3
427spess.: 1,8
428listello: h: 0,9
429ansa: ∅: 3,2.
SG 85
430Frammento di labbro con una piccola parte del collo.
431Argilla arancione, granulosa; la superficie esterna è molto deteriorata; si presenta ruvida, cosparsa di granelli bianchi di taglia media e piccola, e neri, piccoli, con pochissima mica argentea puntiforme. La superficie interna è molto più uniforme, con una leggera scialbatura sulla quale si nota solo la finissima mica: probabilmente in origine una simile scialbatura rivestiva anche l’esterno.
432Labbro piccolo, ripiegato su se stesso, a sezione semicircolare, sottolineato sul collo da un listello piatto; in sezione vi è una piccolissima fessura a goccia. Collo probabilmente verticale.
433H: 5,6
434b/ int., ric.: 12,6
435labbro: h: 2,9
436spess.: 1,8
437h listello: 0,8
SG 86
438Fondo con parte del ventre.
439Argilla giallo chiaro molto fine, omogenea anche in frattura, con tessitura compatta e senza sgrassanti evidenti.
440Fondo a punta troncoconica, apparentemente separato dal ventre da una scanalatura ma in realtà lavorato con il resto del vaso; il profilo della parete suggerisce un ventre espanso.
441H: 9
442punta: h: 3,3
443∅: 3
444Che in un’altezza di soli 3-4 cm le pareti del ventre si allarghino ad un diametro di 18 cm suggerisce un corpo piuttosto basso ed espanso per quest’anfora, che pertanto tenderei ad attribuire alla classe corinzia Β piuttosto che alla A’, come per i frammenti SG 68 e 69.
445Una minima, vaga indicazione cronologica potrebbe essere fornita da quanto la Koehler i, osserva a p. 37 a proposito del puntale: «Until the third quarter of the fourth century a groove is incised around it near the bottom to suggest a separate toe».
SG 87
446Frammento di ansa con attacco superiore, bollata.
447Argilla scistosa, si sfalda al solo toccarla. Il nucleo è arancio, racchiuso in un sottile strato verdastro, a sua volta coperto da un’ingubbiatura a tratti giallo crema, a tratti rosata, increspata e con bolle d’aria; non si riconoscono sgrassanti.
448Ansa a sezione ovale, impostata sulla parete verticale del collo. Il bollo è profondamente impresso subito dopo 1’attacco.
449Bollo rettangolare racchiudente una palmetta (?).
450∅ ansa: 3,4 2
451bollo: 1,5 1,9
452L’argilla è del tipo corinzio più fine, resa scistosa, «secca», e di tonalità verdastra dalla cottura a temperatura eccessiva: cfr. il commento al frammento SG 83.
453Per quanto riguarda il bollo, la Koehler riporta la presenza di palmette alla base di anse di anfore corinzie A14, mentre segni epigrafici e rappresentazioni di anfore caratterizzerebbero alcune anfore Β15. Date la qualità dell’argilla e la diversa posizione del bollo su questa ansa (presso l’attacco superiore anziché alla base dell’ansa stessa), considerato che esistono interferenze a più livelli fra le due produzioni corinzie, ritengo senz’altro appropriata l’attribuzione del frammento alla classe Β, nonostante la presenza di un bollo attestato spesso su anfore corinzie A.
SG 342
454Frammento di ansa con parte dell’attacco superiore, bollata.
455Argilla color camoscio con ingubbiatura (?) giallo-verdastra, smagrita con fini granelli neri e bianchi; mica color ambra a scaglie medio-piccole; superficie molto ruvida.
456Sottile ansa a sezione ovale; il bollo è impresso sulla curva e si legge guardando in direzione dell’attacco.
457Bollo rettangolare con gli angoli arrontondati, racchiudente in rilievo la lettera beta.
458ansa: sez.: 3 1,9
459bollo: 1,3 2
460Cfr. V. Grace i, nrr. 234 e 235, con lettera β (in un circolo, però) e argilla identica a quella dell’esemplare pithecusano, classificati fra i bolli di fabbrica non individuata.
461L’attribuzione ad un’anfora corinzia Β mi è suggerita, ancora una volta, dall’argilla e dalla presenza di bolli simili su altre anfore della classe: cfr. C.G. Koehler i, p. 34: «A significant, though small, number of type Β amphoras were stamped representing the epichoric beta». Cfr. anche C.G. Koehler 3, tav. 78.2: un bollo circolare con una beta retrograda accanto ad un’anfora.
3. Le anfore marsigliesi
462Le fabbriche di Marsiglia sono rappresentate nello Scarico Gosetti da frammenti di 10 anfore, nelle tre paste identificate come proprie di Marsiglia da Guy Bertucchi16: la pasta fortemente micacea riconosciuta già da F. Benoit nel 1955; una pasta rosa, talvolta sfumante nel giallo e nell’arancio, ruvida al tatto e costellata di polvere di mica argentea ben visibile in superficie; una terza pasta, definita «marsigliese marginale», giallina, ruvida e priva di mica. Quest’ultima pasta ha comportato nel passato notevoli problemi di attribuzione: per esempio, M. Py17 nota che questa pasta insolita caratterizza prevalentemente il suo tipo 1, per il quale utilizza provvisoriamente la definizione «ionicomassaliota», ad indicare una sicura contiguità con i tipi più distintamente marsigliesi (i suoi tipi 2 e 3), unita con l’incertezza del luogo di produzione. Secondo il Bertucchi, non esiste fra le tre paste uno scarto cronologico, come invece aveva ritenuto M. Py18, alla cui classificazione dei bordi farò spesso riferimento.
463Pochissimi, vaghi, sono i dati cronologici, ricavabili perlopiù dalle tabelle tipologiche dei bordi elaborate da Michel Py. Si ha, nel complesso, l’idea che le anfore marsigliesi a Pithecusa fossero concentrate essenzialmente durante la prima metà del V secolo. A ciò fa riscontro, d’altra parte, la presenza di un numero elevato di anfore di imitazione, anche più tarde, forse in parte responsabili della scarsità degli «originali», oppure favorite, invece, nella loro diffusione da fattori di mercato che ostacolavano la circolazione dei contenitori con il vino di Marsiglia19.
SG 88
464Due frammenti combacianti, corrispondenti a parte del labbro e del collo, con un’ansa.
465Argilla uniformemente giallina, dalla frattura tagliente, caratterizzata da frequenti e minutissime scaglie di mica argentea e, più raramente, dorata, con pochi granelli di sabbia neri e bianchi.
466Labbro ottenuto ripiegando su se stessa l’argilla della parete; in sezione presenta una fessura a goccia, mentre la parete esterna è interrotta in basso da una profonda scanalatura che crea l’effetto di una risega prima del collo; collo cilindrico; spalla obliqua; ansa piatta, impostata sul collo subito sotto il labbro, e sulla spalla.
467b/ int.: 11
468labbro: h: 4
469spess.: 2
470collo: h: 9,7
471ansa: sez.: 3,9 2,4
472Il labbro rientra nel tipo 2 di M. Py (cfr. la fig. 4.1) e appartiene probabilmente ad un’anfora del primo tipo, che Michel Py definisce «à col cylindrique et panse en toupie»20. La tipologia del labbro suggerisce una datazione alla prima metà del V secolo a.C.
SG 89
473Frammento di labbro e collo.
474Argilla rosa chiaro, dura e ruvida, con finissimi granelli di sabbia e qualche grosso incluso nero, contenente poca mica puntiforme dorata e radi piccoli granelli color rosso minio.
475Grosso labbro ripiegato con fessura interna a goccia e risega modellata nella parte inferiore; collo a pareti verticali.
476H: 9,3
477b/ int., ric.: 17 (?)
478labbro: h: 4,4
479spess.: 2
480Il labbro rientra nel tipo 2 della classificazione M. Py (cfr. fig. 4.1) e, come il precedente, appartiene ad un’anfora «à col cylindrique et panse en toupie». I metà V sec. a.C.
SG 90
481Frammento di labbro.
482Argilla giallognola, dura e ruvida, contenente finissimi granelli di sabbia, poco quarzo e poca polvere di mica.
483Labbro ripiegato a sezione allungata, con fessura interna a goccia; una risega è modellata nella parte inferiore, prima dell’attacco sul collo.
484H: 4,3
485b/ int., ric.: 12
486labbro: h: 3,8
487spess.: 1,9
488Il labbro è riferibile ad un’anfora del primo tipo e rientra a sua volta nel tipo 2 di M. Py (cfr., fig. 4). I metà V sec. a.C.
SG 91
489Frammento di labbro.
490Argilla giallognola, dura e ruvida, con finissimi granelli di sabbia bianchi e neri e poca mica puntiforme.
491Labbro ripiegato, a sezione semicircolare, alto e spesso; ad un’estremità il frammento si presenta pieno in sezione, mentre dal lato opposto mostra una fessura interna a goccia molto ridotta. La parte inferiore della parete esterna è percorsa da una scanalatura che crea l’effetto di una risega prima dell’attacco sul collo.
492H: 4,4
493b/ int., ric.: 10 ca
494labbro: h: 4
495spess.: 1,9
496Il bordo rientra nel tipo M. Py 3, pertinente ad un’anfora di primo tipo e databile, come i precedenti labbri di tipo 2, alla I metà del V secolo.
SG 92
497Frammento di labbro.
498Argilla rosa-arancio con piccoli granelli e radi grossi granuli neri, e con pochissima mica puntiforme; poche tracce di ingubbiatura biancastra; superficie ruvida e frattura dura; alcuni inclusi rossi.
499Labbro alto e massiccio, con profilo arrotondato e max. espansione alta; sezione piena; la parte inferiore è segnata da due sottili incisioni.
500H: 5
501b/ int., ric.: 12
502labbro: h: 4,1
503spess.: 2,1
504Il labbro è ancora sostanzialmente di tipo M. Py 3, pertinente ad un’anfora di primo tipo e databile alla prima metà del V secolo.
SG 93
505Frammento di labbro.
506Argilla beige carico punteggiata di finissima sabbia nera; la superficie interna tende al rosa; grana fine e compatta. Mica assente.
507Labbro arrotondato ripiegato su se stesso, con sezione allungata piena. Le dimensioni del frammento non permettono di cogliere l’eventuale presenza di una risega sul collo.
508H: 4,3
509b/ int., ric.: 13,2
510labbro: h: 3,9
511spess.: 1,7
512Il labbro è di tipo Py 3 (si confronti la fig. 5.15 di M. Py), I metà V sec. a.C.
SG 94
513Punta con parte del ventre.
514Argilla giallo rosato dalla frattura netta, contenente mica dorata a scaglie piccole e pochi granellini di sabbia.
515La punta, che sembra chiudersi intorno al punto di congiunzione delle pareti del ventre, è formata da una specie di anello sovrapposto ad una semisfera.
516H: 9,7
517anello ∅: 4,7
518sfera ∅: 2,7 ca
519h punta tot.: 2,2
520Una punta di questo genere è unica nella mia esperienza. L’argilla è vicinissima a quella del frammento SG 88, e il ventre doveva essere slanciato. Questi elementi suggeriscono la pertinenza del frammento ad un’anfora marsigliese a pasta poco micacea, forse confrontabile con il terzo tipo di M. Py (cfr. M. Py, fig. 1.i). L’attribuzione è comunque da ritenersi dubbia.
SG 95
521Frammento di labbro e collo.
522Argilla rosa vivo sia in superficie che in frattura, tempestata di grosse scaglie di mica argentea e dorata — queste ultime molto più grandi delle prime — che affiorano in abbondanza anche in superficie; smagrita con inclusi di quarzo e con grossi pezzi di pietra rossi e neri. Fattura estremamente grossolana, nonostante la lavorazione al tornio. Pareti molto spesse.
523Labbro grosso a sezione irregolarmente convessa, distinto dal collo solo mediante un profondo solco; il collo ha pareti irregolarmente concave di grosso spessore.
524H: 9
525b/ int., ric.: 15
526labbro: h: 3
527spess.: 2,2 (quasi costante)
528L’argilla si confronta esattamente con quella descritta da F. Benoit a p. 36 s. Il labbro rientra nel tipo 4 secondo la classificazione dei bordi di M. Py, databile alla I metà del V secolo e riferibile ad un’anfora del secondo tipo, «à col bas et panse sphérique»21: cfr. M. Py, fig. 6.1. Un buon confronto è fornito anche dalla fig. 12.2 in F. Benoit.
SG 96
529Sei frammenti combacianti, pertinenti al fondo di un’anfora.
530Argilla arancione estremamente morbida e «grassa», smagrita con molti grossi inclusi rosso scuro e con alcuni inclusi neri e bianchi; nell’impasto sono presenti grandi scaglie — quasi veri e propri agglomerati — di mica argentea e color ambra, e scaglie più piccole ricoprono l’intera superficie.
531Fondo pieno, basso e largo, svasato verso il basso e con base di appoggio arrotondata; ventre dalle pareti molto spesse, la cui inclinazione suggerisce una forma sferica.
532H: 8
533fondo: h: 2,5
534∅: 6,7
535Il fondo appartiene ad un’anfora a corpo sferico del secondo tipo di M. Py. Confronti calzanti, sia per l’argilla che per la forma, sono: M. Py, tipo 2, fig. 1 d, e, f; F. Benoit, fig. 4; Β. Bouloumié, tav. 14.74.
536Il tipo di anfora marsigliese a ventre sferico si protrae a lungo, dal V secolo fin dopo la metà del IV, con modifiche che interessano, però, soprattutto l’aspetto del labbro.
SG 97
537Frammento di labbro.
538Argilla giallo-verdina, dura e compatta, con frattura tagliente ma con tendenza a sfaldarsi. L’impasto contiene qualche incluso di pietra rosso scuro.
539Il labbro è caratterizzato dalla faccia superiore orizzontale, con parete interna leggermente convessa, sfuggente, e faccia esterna rientrante verso il basso, obliqua e tesa.
540H: 3,8
541b/ int., ric.: 11,6
542labbro: h: 2,2
543spess.: 2
544La forma del labbro è vicina al tipo 6 di M. Py, pur se non esattamente confrontabile con alcuno degli esemplari che egli pubblica in fig. 9. L’attribuzione è da ritenersi dubbia; in particolare, non si può escludere una possibile appartenenza del frammento ad un’anfora corinzia B: esaminata solo de visu, l’argilla non può essere assegnata con certezza a nessuna delle due classi, mentre tipologicamente il frammento richiama confronti anche fra le anfore corinzie B: cfr. in particolare: C.G. Koehler i, nr. 253 (datata al IV secolo); S. De Luca De Marco, tav. I. 4.
4. Le imitazioni di anfore marsigliesi
545Tra i frammenti di anfore dallo Scarico Gosetti si contano molti labbri e frammenti di anse ο di pareti caratterizzati dalla pasta a superficie grigia, con una tonalità di base dell’argilla oscillante intorno al rosso scuro, grigia in frattura, sgrassata perlopiù con sabbia ben evidente e contenente inclusi bianchi. L’ingubbiatura è presente almeno in tracce su tutti gli esemplari del gruppo: si tratta sempre di una spessa e resistente ingubbiatura color crema che, mentre nasconde completamente la superficie dell’anfora, le conferisce un colore vicino a quello delle anfore marsigliesi a pasta giallina e priva di mica — la cosiddetta marsigliese marginale.
546Aspetti tipologici rafforzano la suggestione di trovarci in presenza di anfore imitanti la produzione marsigliese. I labbri si confrontano spesso con labbri di tipo 3 oppure 6 della classificazione dei bordi di Michel Py, pur senza essere mai identici: variano in genere le proporzioni, il rapporto fra l’altezza e lo spessore, oppure l’aspetto della risega che solitamente segna il passaggio al collo.
547In base agli aspetti tipologici ho inserito nel gruppo i frammenti a superficie rossa SG 98 e SG 109: a parte il colore della superficie, del resto, anche l’argilla si confronta bene con quella degli altri frammenti del gruppo.
548Anfore caratterizzate da pasta e labbri simili a questi mancano dalla necropoli di San Montano. Confronti provengono invece dalle necropoli della terraferma campana, e sono da ricercarsi nel gruppo eterogeneo che in un articolo22 ho definito «massaliota». Rilevavo qui un’ampia oscillazione nella pasta fra gli esemplari del gruppo, e variazioni tipologiche, anche se mi sembrava indiscutibile la derivazione da un comune tipo teorico. Per quanto riguarda la pasta, in particolare, si opponevano una pasta chiara, giallina, fine e a tessitura fitta; e una pasta più grossolana, più scura, rosso cupo ο arancio tendente al nero. Non notavo tracce di ingubbiatura, probabilmente esistente in antico, come a Ischia, ma persa per effetto del contatto col terreno. Le acquisizioni fatte ad Ischia contribuiscono ora a chiarire che i 15 esemplari presi in considerazione nell’articolo vanno suddivisi almeno in due ulteriori gruppi: da un lato le marsigliesi «vere», a pasta chiara non micacea ο leggermente micacea; dall’altro, anfore di imitazione, a pasta scura, forse originariamente ingubbiate (fra queste, per esempio, tre anfore da Fratte: quella dalla tomba 10, e θ e λ, prive di contesto noto).
549Rimane per il momento irrisolto il problema del rapporto fra queste anfore di «imitazione» e il gruppo definito «chiota»23. Infatti, distinti per il diverso aspetto dell’argilla (e purtroppo, ancora una volta, posso giudicare solo in base all’aspetto, senza il sostegno di esami mineralogici), i labbri SG 137, 138, 139, 140, 141 e 142 del gruppo «chiota» richiamano tipologicamente i frammenti SG 99, 100, 101, 103, 105, 106 del gruppo a pasta rossa con superficie grigia e ingubbiatura crema, essendo tutti caratterizzati dal morbido profilo «a virgola».
550Inoltre, le anfore «chiote» presentano anch’esse un’ingubbiatura, confrontabile con quella del gruppo di anfore imitanti le marsigliesi.
551Negli esemplari integri dalle necropoli della terraferma campana-, ho potuto distinguere le anfore «chiote» da quelle genericamente definite «massaliote» in base a caratteristiche che investivano anche il collo e l’aspetto generale del corpo, più che solo la pasta e l’aspetto del labbro. Più precisamente, le anfore c.d. «chiote» hanno collo bombato, chiaramente diverso dal collo cilindrico delle «massaliote»24. Ma il collo in genere manca nei frammenti pithecusani, dove perciò il ricorso all’osservazione dell’argilla è più frequente di quanto l’esperienza stessa nella materia consiglierebbe.
552Per quanto concerne la cronologia, rimando alle indicazioni fornite da M. Py per i labbri dei tipi imitati, ammesso che l’identificazione sia di volta in volta esatta.
553Dove erano fabbricati i «falsi» marsigliesi? Y. Calvet e M. Yon illustrano un tipo di anfora commerciale caratterizzato da pasta assai scura (bruna, grigia, bruno-rossastra) corrente nel mondo ionico e importata a Salamina di Cipro tra la fine del VII secolo e la metà del VI25. Impasto rosso scuro con superficie grigio-violacea presenta anche l’anfora «io-nicanica» trovata a Salamina in un contesto della prima metà del VI secolo, illustrata in Y. Calvet-M. Yon i, nr. 117.
554Sono però abbastanza convinta che questi confronti non offrano la soluzione al nostro problema, considerato anche lo scarto cronologico esistente rispetto ai nostri frammenti e agli esemplari dalla terraferma campana, e che sia necessario approfondire la ricerca ulteriormente.
SG 98
555Frammento di labbro e collo con l’attacco di un’ansa.
556Argilla rossa contenente radi grossi inclusi bianchi e rossi, piccoli granelli neri e bianchi e poca mica puntiforme; nucleo brunastro nell’ansa; tracce di ingubbiatura crema.
557Labbro ripiegato su se stesso, con sezione a mandorla e fessura centrale; presenta tracce di una modanatura presso l’attacco sul collo, ma non se ne colgono le caratteristiche perché si conserva solo la parte circostante l’attacco dell’ansa. Ansa a sezione ovale.
558H: 7,3
559b/ int., ric.: 11 (?)
560labbro: h: 3,7
561spess.: 1,8
562ansa: sez.: 4 2
563Il labbro imita probabilmente il tipo 1 di M. Py, ma con un rapporto diverso fra l’altezza e lo spessore (rapporto h/spess.: ca 1,8 nel bordo M. Py 1; ca 2,2 in questo frammento).
SG 99
564Frammento di labbro con parte del collo.
565Argilla rossa contenente granelli bianchi e neri; nucleo grigio; superficie grigia coperta da una spessa ingubbiatura crema.
566Labbro ripiegato su se stesso, a sezione piena; il profilo è slanciato con la faccia superiore piatta e un passaggio «morbido» alla faccia esterna, che è convessa con la max. espansione alta; il labbro è sottolineato sul collo da una risega ben pronunciata; collo probabilmente cilindrico.
567H: 4,7
568b/ int., ric.: 13 ca
569labbro: h: 3
570spess.: 1,4
571Il labbro si accosta al tipo 3 della classificazione di M. Py (cfr. la sua fig. 5.3), da cui si differenzia perché la faccia superiore nel nostro frammento è orizzontale, invece che inclinata. Inoltre, le dimensioni di SG 99 sono decisamente inferiori a quelle del bordo illustrato nella fig. 5.3, cit.
SG 100
572Frammento di labbro con una frazione del collo.
573Argilla rossa con nucleo grigio-porpora in corrispondenza di spessori maggiori della parete; superficie grigia coperta da spessa ingubbiatura crema, conservata in alcuni tratti; l’impasto ingloba granelli bianchi e rosso scuro.
574Labbro ripiegato su se stesso, a sezione piena; parete esterna convessa con max. espansione alta; è sottolineato sul collo da una risega ben rilevata percorsa da una doppia scanalatura. Collo cilindrico.
575H: 5
576b/ int., ric.: 11
577labbro: h: 2,7
578spess.: 1,7
579Richiama il terzo tipo di bordo illustrato dal Py (cfr. M. Py, fig. 5), anche se non si presta ad alcun confronto puntuale.
SG 101
580Frammento di labbro e collo, con l’attacco di un’ansa.
581Argilla rossa con nucleo bruno-grigio dove lo spessore della parete è maggiore; superficie grigia con tracce di ingubbiatura crema spessa e dura; tessitura compatta e grana fine, con finissimi e radi granelli neri e bianchi; frattura dura e tagliente.
582Labbro arrotondato a sezione piena, con max. espansione alta, sottolineato sul collo da una morbida risega poco rilevata; ansa a sezione ovale impostata ca 2 cm sotto il labbro.
583H: 9,8
584b/ int., ric.: 11,5
585labbro: h: 3
586spess.: 1,7
587ansa: 4 1,8
588A dispetto della sezione piena, questo labbro richiama tipologicamente il tipo 1 della classificazione Py: cfr. in particolare la fig. 3.8, 11.
SG 102
589Frammento di labbro.
590Argilla rossa con superfici grigie; tracce di ingubbiatura biancastra; l’impasto è granuloso, smagrito con sabbia bianca e color ambra, contenente grossi inclusi bianchi e neri.
591Alto labbro ripiegato a sezione piena, con la parete esterna arrotondata e la max. espansione bassa, probabilmente sottolineato sul collo da una risega di cui si avverte l’inizio in corrispondenza della frattura del frammento.
592H: 3,8
593b/ int., ric.: 23 (incerto)
594labbro: h: 3
595spess.: 1,8
596Non richiama con esattezza alcun tipo di labbro di anfora marsigliese. Il frammento è stato inserito nel gruppo per le caratteristiche della pasta, che si confronta perfettamente con quella dei frammenti che vi rientrano anche per gli aspetti tipologici.
SG 103
597Frammento di labbro e collo.
598Argilla rossa con superficie grigia ricoperta da spessa ingubbiatura crema, smagrita con sabbia bianca e con granuli rosso scuro di taglia maggiore; frattura dura e tagliente.
599Grosso labbro ripiegato a sezione piena, con profilo esterno semiellittico, sottolineato sul collo da una risega abbastanza ben pronunciata.
600H: 7
601b/ int., ric.: 10,4
602labbro: h: 3
603spess.: 2,3
604Il labbro si presenta come un incrocio fra i tipi 3 (per la faccia superiore arrotondata e obliqua) e 6 (per l’aspetto della curva che caratterizza la faccia esterna) della classificazione di Michel Py.
SG 104
605Frammento di labbro.
606Argilla rossa con nucleo e superficie grigi e tracce di spessa ingubbiatura crema, smagrita con sabbia bianca e alcuni grossi inclusi bianchi.
607Labbro ripiegato con sezione piena; profilo arrotondato e faccia superiore piatta, ma con passaggio morbido alla faccia esterna; una risega lo sottolinea sul collo.
608H: 4,2
609b/ int., ric.: 12
610labbro: h: 3,2
611spess.: 1,9
612Il frammento richiama i bordi del tipo Py 6, pur non confrontandosi esattamente con nessuno degli esemplari illustrati in M. Py, fig. 9: ne differisce, infatti, perché la max. espansione è situata un po’ più giù dell’orlo anziché all’orlo stesso (profilo a quarto di cerchio, caratterizzante i labbri Py 6).
SG 105
613Frammento di labbro con frazione del collo.
614Argilla rossa con nucleo e superficie grigi e tracce di spessa ingubbiatura crema, contenente piccoli cristalli di quarzo, granelli bianchi e alcuni inclusi bianchi che raggiungono dimensioni fino a 4-5 mm.
615Labbro ripiegato con sezione piena; profilo a quarto di cerchio, ma con passaggio morbido dalla faccia superiore a quella esterna; è sottolineato sul collo da una risega ben pronunciata.
616H: 4,5
617b/ int., ric.: 10,8
618labbro: h: 3,1
619spess.: 1,9
620Richiama il labbro di tipo M. Py 6, a quarto di cerchio, da cui però si discosta per il passaggio più «morbido» dalla faccia superiore a quella esterna.
SG 106
621Frammento di labbro.
622Argilla prevalentemente grigia per effetto di cottura, con il rosso limitato ad uno strato molto sottile fra la superficie e il nucleo; poche tracce residue di spessa ingubbiatura crema; granelli bianchi evidenti nell’impasto.
623Labbro ripiegato con sezione piena e profilo convesso con la max. espansione piuttosto alta, sottolineato sul collo da una risega.
624H: 3,6
625b/ int., ric.: 10 ca
626labbro: h: 2,7
627spess.: 1,6
628Il labbro si avvicina molto al tipo 7 della classificazione di M. Py, pur non ammettendo alcun confronto preciso.
SG 107
629Frammento di labbro.
630Argilla rossa con superficie grigia e spessa ingubbiatura crema, contenente granelli bianchi.
631Labbro a quarto di cerchio, impostato sul collo senza risega.
632b/ int., ric.: 8
633labbro: h: 2,7
634spess.: 2,4
635Si confronta perfettamente con il bordo M. Py 6.14 (cfr. fig. 9.14).
636In Campania, esemplari caratterizzati dallo stesso labbro e da pasta confrontabile provengono da Fratte, uno dalla T. 122, gli altri denominati ϑ e λ, privi di contesti noti: cfr. N. Di sandro 2.
SG 108
637Frammento di labbro con una frazione del collo.
638Argilla rossa a grana fine e compatta, contenente quarzo e granelli bianchi opachi; superficie grigia coperta da spessa ingubbiatura crema che continua anche sulla parete interna — il che talvolta si riscontra anche in altri frammenti attribuiti alla classe; frattura dura e tagliente.
639Labbro a quarto di cerchio, impostato sul collo senza risega.
640H: 4,2
641b/ int., ric.: 12
642labbro: h: 2,3
643spess.: 2,5
644Cfr. M. Py, bordo di tipo 6: in particolare, fig. 9.14.
SG 109
645Labbro e collo, con i punti di attacco superiori delle due anse.
646Pesante argilla rosso-bruna a grana compatta, contenente poca mica (?) puntiforme e molti granelli bianchi; spessa ingubbiatura crema; frattura dura e tagliente.
647Labbro a quarto di cerchio sottolineato da una lieve risega scanalata situata esattamente nell’angolo creato dall’attacco fra labbro e collo; alto collo cilindrico; anse a sezione ovale impostate subito sotto il labbro; segni di tornio visibili sulla parete interna.
648H: 17
649b/ int.: 12
650labbro: h: 2,4
651spess.: 2,2
652anse: sez.: 5,5 2,3
653Il frammento appartiene ad un’anfora certamente simile alle anfore da Fratte (Sa), T. 122, e ϑ e λ26, nelle quali il collo cilindrico si imposta su una spalla ampia e bassa, arrotondata al passaggio al ventre; il ventre ha pareti tese fortemente rastremate verso il basso, che si congiungono in una breve punta verticale. La descrizione delle tre anfore da Fratte può applicarsi, verosimilmente, anche ai frammenti SG 107 e 108, pur essendo questi troppo piccoli perché si possa giudicare con sicurezza.
654Per quanto riguarda il rapporto con le anfore marsigliesi, credo che il nostro labbro imiti il tipo 6 di M. Py.
SG 110
655Quattro frammenti combacianti pertinenti al labbro con parte del collo e gli attacchi delle anse di un’anfora.
656Argilla fra l’arancione e il rosso scuro, con superficie grigia, contenente granelli bianchi; spessa ingubbiatura crema che si stacca ma non si polverizza e di cui rimangono solo poche tracce.
657Labbro a quarto di cerchio; collo cilindrico; anse a sezione ovale.
658H: 9,2
659b/ int.: 11,7
660labbro: h: 2,7
661spess.: 2,2
662anse: sez.: 4,5 2
663Come i tre frammenti precedenti, anche questo richiama il tipo 6 della classificazione dei bordi di M. Py.
664Per la probabile ricostruzione dell’aspetto dell’anfora, cfr. il commento al frammento SG 109.
SG 111
665Frammento di ansa con l’attacco superiore e una frazione del collo.
666Argilla arancione con nucleo sfumante dal grigio-violaceo al grigio chiaro e superfici grigie; spessa ingubbiatura crema; contiene finissimi granelli bianchi e poca mica puntiforme.
667Ansa a sezione lenticolare, impostata verticalmente dal collo.
668Sez: 4 2,2
669L’ansa è attribuita alla classe con riferimento soprattutto all’argilla.
SG 112
670Frammento di ansa con attacco superiore e una piccola parte del collo.
671Argilla arancione, smagrita con finissimi granelli bianchi e pochi inclusi rossicci ο color porpora; nucleo grigio chiaro e superfici viola-grigiastre; tracce di spessa ingubbiatura crema.
672Ansa a sezione piatta, impostata verticalmente fra collo e spalla, leggermente sormontante il punto di attacco.
673Sez: 4 1,8.
SG 113
674Frammento di ansa con attacco inferiore.
675Argilla arancione con nucleo e superfici tendenti al grigio; tracce di leggera ingubbiatura bianca; smagrita con granelli bianchi opachi che talora si presentano come inclusi di media taglia; contenente poco quarzo e poca mica scura.
676Ansa verticale a sezione lenticolare; l’attacco suggerisce una spalla fortemente obliqua.
677Sez: 4 2
678Attribuita alla classe in base alle caratteristiche della pasta.
SG 114
679Frammento di ansa.
680Argilla arancione smagrita con granelli bianchi; superficie grigia, ricoperta da una spessa ingubbiatura crema di cui restano tracce soprattutto lungo la faccia posteriore.
681Ansa a sezione ovale con leggera curvatura in senso verticale.
682Sez: 3,5 2
683Inserita nella classe per le caratteristiche dell’argilla.
SG 115
684Frammento di ansa con l’attacco superiore.
685Argilla arancione smagrita con granelli bianchi; nucleo grigio e superficie grigioporpora; tracce di ingubbiatura, evidenti soprattutto sulla faccia posteriore.
686L’ansa si conserva dal punto di attacco superiore, ma non resta traccia del collo; ha sezione lenticolare e scende verticalmente ο con lieve divergenza sulla spalla, avendo formato un gomito poco dopo l’attacco superiore.
687Sez: 4 2,2
688Attribuita alla classe per le caratteristiche della pasta.
SG 116
689Frammento di ansa.
690Argilla rosa smagrita con granelli bianchi e inclusi rosso scuro; nucleo grigio chiaro e superficie porpora; tracce di ingubbiatura crema.
691Ansa a sezione lenticolare.
692Sez: 4 2
693Attribuita alla classe in base all’aspetto della argilla.
SG 117
694Frammento di ansa.
695Argilla rossa, brunastra nel nucleo, smagrita con granelli bianchi e neri; superficie grigio-camoscio con tracce di ingubbiatura crema.
696Il frammento appartiene alla parte superiore dell’ansa, ma manca l’attacco; il troncone superiore è orizzontale, seguito da un gomito dal quale l’ansa scende verticalmente sulla spalla; la sezione è ovale.
697Sez: 4,2 2,4
698Attribuita alla classe in base all’aspetto generale dell’argilla.
SG 118
699Frammento di ansa.
700Argilla arancio, fine e compatta, con granelli bianchi e neri; nucleo grigio; superficie grigio-porpora con tracce di pesante ingubbiatura crema.
701Ansa a sezione ovale; il troncone superiore è orizzontale, seguito da un gomito dal quale l’ansa scende verticalmente sulla spalla.
702Sez: 4 2
703Attribuita alla classe in base alle caratteristiche dell’argilla.
SG 119
704Frammento di ansa.
705Argilla rossa, grigia in frattura e grigio-camoscio in superficie, con granelli bianchi nell’impasto; ricoperta da una spessa ingubbiatura crema di cui restano ampie tracce.
706Ansa a sezione lenticolare, con costa piatta e faccia posteriore convessa.
707Sez: 4,9 2,3
708Inserita nella classe per le caratteristiche dell’argilla.
SG 120
709Frammento di ansa.
710Argilla rossa con nucleo grigio chiaro e superfici a tratti grigie, con tracce di ingubbiatura crema; grossi inclusi rosso scuro e di quarzo; pochissima mica incolore puntiforme.
711Ansa a sezione ovale.
712Sez.: 3,8 1,9
713Inserita nella classe per le caratteristiche della pasta.
5. Le anfore chiote
714Lo Scarico Gosetti ha restituito frammenti pertinente a dieci anfore chiote del tipo universalmente riconosciuto come il più antico, con semplici motivi dipinti su una resistente ingubbiatura biancastra. Generalmente in vernice brunastra — la tonalità varia secondo l’effetto della cottura e secondo la densità della vernice applicata — la decorazione che si ricostruisce attraverso i nostri frammenti è quella canonica della classe: labbro dipinto, anelli intorno agli attacchi delle anse e una striscia «tirata» lungo la costa delle anse stesse, una «S» coricata sulla spalla, nel campo fra le anse, e fasce orizzontali variamente distanziate sul ventre. In tutti i frammenti considerati, la larghezza delle fasce è contenuta fra 0,6 e 1,4 cm, tranne che sulla costa delle anse dove, in qualche caso, la striscia verticale è un pò più sottile.
715I particolari tipologici sono meno chiari di quelli decorativi, data la qualità dei frammenti a noi pervenuti. Per ricostruire l’aspetto delle nostre anfore, bisogna rifarsi ad esemplari pubblicati, ammettendo una certa approssimazione. In particolare, si vedano le pagine 100-106 dell’opera della Lambrino citata in bibliografia, e le figure 26 e 27 dell’articolo di M. Slaska, i.
716Le anfore chiote con decorazione dipinta su ingubbiatura sono variamente datate a seconda dei contesti: lo scavo di J.K. Anderson a Chios ne ha individuate in strati della fine del VII secolo27; M. Lambrino le assegna già al terzo quarto del VII secolo28, mentre la bibliografia raccolta da M. Slaska le suggerisce di datare gli esemplari di Gravisca fra la metà del VII e gli inizi del VI secolo a.C.29.
717Un confronto più immediato, sia per ricostruire l’aspetto delle anfore chiote dallo Scarico Gosetti, sia — soprattutto — per datare la presenza della serie a Ischia, è fornito dall’anfora chiota dipinta e ingubbiata dalla tomba 246 della necropoli di San Montano, il cui contesto ne abbassa la cronologia al periodo corinzio. Molto probabilmente i contenitori venivano riutilizzati per qualche tempo, una volta esaurito il contenuto originario, prima di essere deposti nelle tombe; e tuttavia, l’indicazione cronologica interna, per quanto forzatamente approssimata, mi sembra più attendibile che non confronti bibliografici.
718SG 131 è l’unico frammento di anfora chiota dipinta ma non ingubbiata rinvenuto a Pithecusa. Pertinente ad un’ansa, il frammento non lascia determinare la forma dell’anfora. Unica indicazione cronologica ad esso applicabile è, pertanto, quella relativa all’inizio della serie, che J.K. Anderson fissa agli inizi del VI secolo30; la produzione si prolunga almeno fino al V secolo, con variazioni tipologiche che, come è intuibile, non siamo in grado di cogliere attraverso una semplice ansa.
719SG 132, 133 e 134 sono fondi di anfore grezze, attribuibili ad esemplari del IV secolo. Tuttavia, occorre evidenziare che SG 133 e 134 sono stati assegnati solo tentativamente alla classe, come indico nel commento ai due pezzi.
720Si ha nel complesso l’impressione che ad una prima fase caratterizzata da un’importazione quantitativamente sostenuta di anfore di un certo pregio (ossia: di vino di un certo pregio), confinata alla fine del VII secolo, abbia fatto seguito una recessione nelle importazioni da Chios, da cui provengono solo esemplari sporadici nei tre secoli successivi, forse neppure trasmessi direttamente dal centro di produzione.
721Viceversa, sono molto numerosi dallo Scarico i frammenti di anfore grezze del tipo cosiddetto «chiota», attestato in Campania in corredi collocati fra la prima metà del V secolo e la fine del IV; ho preferito raccogliere questi frammenti in un capitolo a parte perché ritengo assai improbabile che fossero effettivamente il prodotto di officine di Chios31.
722Aggiungo per completezza di trattazione che i frammenti SG 135 e 136, non presentati nel catalogo, sono due anse bollate riferibili a lagynoi piuttosto che ad anfore: i bolli circolari, identici nei due frammenti, recano il nesso AΡ e trovano un confronto puntuale in V. Grace i, nr. 202.
SG 121
723Frammento del labbro, del collo e di un’ansa.
724Serie dipinta su ingubbiatura.
725Argilla bruna smagrita con minuti granellini bianchi, contenente poca finissima mica incolore; ingubbiatura biancastra; vernice oscillante fra il rosso-bruno e il nero-bruno.
726Labbro esternamente ingrossato a cordone; collo a pareti verticali; ansa a sezione ovale.
727L’esterno del labbro e i primi 2 mm della parete del collo sono coperti di vernice brubru-nastra; la stessa vernice, con tratti a colorazione piú scura, è impiegata per una fascia circolare della larghezza di 0,8 cm che racchiude l’attacco superiore dell’ansa e ne percorre verticalmente la costa.
728H: 8,2
729b/ int., ric.: 11,4
730labbro: h.: 2,1
731spess.: 1,3
732sez. ansa: 3,7 2,1
733Il frammento è pertinente ad un’anfora chiota del tipo A individuato da M. Slaska, definito «white slip»: «si tratta di un tipo arcaico di anfora chiota, datato tra la metà del VII e gli inizi del VI secolo a.C.»32.
SG 122
734Sei frammenti combacianti pertinenti alla spalla, con l’attacco inferiore di un’ansa.
735Serie dipinta su ingubbiatura.
736Argilla arancio con frattura marrone, parete interna ruvida; smagrita con finissimi granelli bianchi opachi e con quarzo; contiene abbondante mica incolore puntiforme; ingubbiatura bianca; vernice rosso-bruna.
737Ansa a sezione lenticolare impostata su spalla obliqua.
738Una fascia verticale percorre la costa dell’ansa e attraversa l’anello che corre intorno all’attacco e la fascia orizzontale ad esso sottostante; a destra dell’anello resta l’inizio della «S» coricata che è tipica della classe. Tutte le fasce dipinte hanno la stessa larghezza (cm 1,4).
739H: 10
740sez. ansa: 4,7 2
741L’anfora si inserisce nella stessa serie indicata per il frammento precedente. Ammette un confronto sicuro con l’anfora chiota dalla tomba 246 della necropoli di San Montano, il cui corredo è di epoca corinzia.
742Si confronti, inoltre, M. Lambrino, figg. 64 e 86d.
SG 123
743Frammento di spalla.
744Serie dipinta su ingubbiatura.
745Argilla arancio smagrita con poca finissima sabbia bianca; ingubbiatura arancio crema; vernice nero-bruna.
746Sul frammento, che è pertinente alla zona di passaggio fra la spalla e il ventre, si coglie un tratto dell’anello dipinto che circonda 1’attacco inferiore dell’ansa; sotto e tangente a questo è una fascia orizzontale, alta 1,2 ÷ 1,4 cm, seguita, 2 cm più sotto, da una seconda fascia, parallela e della stessa larghezza.
747H: 5,7
748Largh.: 4,5
749Il frammento appartiene ad un’anfora della stessa serie dei precedenti.
750Cfr. per la decorazione M. Lambrino, fig. 86d.
SG 124
751Frammento di spalla.
752Serie dipinta su ingubbiatura.
753Argilla rosso scuro, molto fine, smagrita con radi e minuti granelli bianchi; pochissima mica incolore puntiforme; ingubbiatura giallastra; vernice rosso-bruna.
754Frammento di spalla, sul quale si riconosce la parte inferiore della larga fascia circolare intorno all’attacco dell’ansa e, ca 2,5 cm più in basso, una fascia orizzontale più sottile (0,6 cm).
755H: 4
756Largh.: 5,3
757Per il commento, cfr. SG 123.
SG 125
758Frammento di spalla ο ventre.
759Serie dipinta su ingubbiatura.
760Argilla arancione smagrita con granelli bianchi e, in minore quantità, neri; mica puntiforme; ingubbiatura bianco-rosata; vernice rossa.
761Una fascia alta 0,9 cm percorre orizzontalmente il frammento.
762H: 5,6
763Largh.: 8,3.
SG 126
764Frammento di parete.
765Serie dipinta su ingubbiatura.
766Argilla rosa smagrita con fini granelli bianchi; ingubbiatura giallastra; vernice rosso-bruna.
767Troppo piccolo per determinarne la collocazione nell’anfora, il frammento è percorso orizzontalmente da una fascia alta 0,6 cm.
768H: 3,7
769Largh.: 2,5.
SG 127
770Frammento di ventre.
771Serie dipinta su ingubbiatura.
772Argilla arancione smagrita con granelli neri, contenente grosse lamelle di mica scura e color oro; la parete interna si presenta giallo-arancio; ingubbiatura bianco rosato.
773Lo stretto raggio di curvatura del frammento indica forse la sua appartenenza alla parte inf. del ventre. È percorso da due fasce orizzontali: della prima si coglie solo una frazione; la seconda, 1,8 cm più sotto, è alta 0,9 cm.
774H: 5,7
775Largh.: 3,8.
SG 128
776Frammento di un’ansa con una piccola parte dell’attacco inferiore.
777Serie dipinta su ingubbiatura.
778Argilla bruna smagrita con finissimi granelli bianchi, contenente mica incolore puntiforme; nucleo grigio chiaro; ingubbiatura giallo rosato; vernice rosso-bruna.
779Sottile ansa a sezione ovale impostata su spalla fortemente obliqua.
780L’attacco è racchiuso da un anello dipinto di cui non si coglie la larghezza; la costa dell’ansa è percorsa verticalmente da una striscia di vernice larga cm 0,5, tracciata irregolarmente lungo l’asse centrale.
781Lungh.: 8,7
782sez. ansa: 3,3 2,3.
SG 129
783Frammento di un’ansa con l’attacco superiore.
784Serie dipinta su ingubbiatura.
785Argilla bruno-rosa, ruvida ma fine, dalla frattura dura e tagliente, smagrita con granellini bianchi e contenente qualche incluso grigio; nucleo tendente al porpora; spessa ingubbiatura gialla, che si stacca ma non si polverizza; vernice nero-bruna, a tratti rossastra.
786Ansa a sezione sub-circolare.
787L’attacco è definito da una linea di vernice di cui non si coglie la larghezza; la costa dell’ansa è percorsa da una fascia verticale spostata a sin. rispetto al centro, larga 0,3 ÷ 0,5 cm.
788ansa: lungh: 6
789sez.: 4,1 3,1.
SG 130
790Frammento di ansa.
791Serie dipinta su ingubbiatura.
792Argilla mal conservata, apparentemente di colore rosso-bruno, con tracce di ingubbiatura giallo crema, che è dura e spessa, e si stacca senza polverizzarsi; vernice bruna.
793Ansa a sezione ovale.
794Una striscia di vernice larga 0,3 cm percorre verticalmente l’ansa, spostata a dx. rispetto al centro della costa.
795H: 13 ca
796∅: 3,8
797Argilla, ingubbiatura, vernice e sintassi decorativa sono identiche a quelle del frammento SG 129.
SG 131
798Frammento di un’ansa con parte dell’attacco superiore.
799Dipinta senza ingubbiatura.
800Argilla arancio-rosata, fine e ben depurata, senza sgrassanti evidenti; vernice bruna.
801Ansa a sezione circolare.
802L’attacco è circoscritto da un anello di vernice largo ca 0,8 cm; tracce di una striscia verticale larga 0,5 ÷ 0,6 cm si colgono sulla costa dell’ansa.
803Lungh.: 8
804∅: 3,3
805Questo è l’unico frammento recuperato finora ad Ischia di anfora chiota dipinta senza ingubbiatura, una classe più recente33 e comunque generalmente più corrente in altri contesti34 rispetto alle anfore ingubbiate.
SG 132
806Fondo di anfora grezza.
807Argilla arancio crema, morbida ma secca, smagrita con finissimi granelli bianchi, e contenente alcuni inclusi bianchi di taglia medio-grande; finissima mica puntiforme è presente. La superficie è molto abrasa.
808Fondo a grosso puntale inferiormente cavo, leggermente aggettante rispetto alle pareti del ventre, come se vi fosse stato sovrapposto.
809H: 6,5
810puntale: h: 4
811∅ inf.: 3,8
812Il fondo si confronta bene con J.Κ. Anderson, figg. 9.h e 9.j: l’autore attribuisce al IV secolo fondi del tipo illustrate nelle due figure indicate, rilevando una tendenza all’allungamento del puntale: questo criterio farebbe collocare il frammento pithecusano, con una certa appossimazione, nella prima metà del secolo. Cfr. anche J.B. Zeest, tav. IV.11g, col puntale più basso, attribuito al V secolo.
SG 133
813Frammento di puntale di anfora grezza.
814Argilla rosa-arancio con superficie nocciola-giallastra, morbida, smagrita con finissimi granelli prevalentemente neri.
815Fondo di alto puntale con base di appoggio arrotondata e breve incavo inferiore. Il punto di attacco con le pareti del ventre è segnato da una profonda insellatura.
816puntale: h: 4
817∅ inf.: 3,7
818L’attribuzione di questo frammento a fabbrica chiota è incerta: infatti, nonostante le somiglianze suggestive, esso non si confronta perfettamente con alcuno dei fondi pubblicati (che, per inciso, non sono moltissimi. Le migliori esemplifacazioni sono fornite da J.K. Anderson, fig. 9 e da J.B. Zeest, tavv. III e IV). L’esemplare più vicino al nostro è in J.B. Zeest, tav. IV.12: fine V a.C. Anche rispetto al frammento SG 132, cui, pure, somiglia, il puntale SG 133 si differenzia per l’aspetto dell’argilla e per particolari tipologici.
SG 134
819Fondo di anfora grezza.
820Argilla arancio rosato, morbida e secca, smagrita con finissimi granelli bianchi, e contenente inclusi bianchi di taglia maggiore; mica quasi assente.
821Fondo a puntale troncoconico pieno, nettamente distinto dalle pareti del ventre, che su di esso aggettano fortemente.
822H: 6,2
823puntale: h: 2,5
824∅ sup.: 5,2
825∅ inf.: 4,6
826base del ventre: ∅: 6,8
827La forma è insolita per un fondo di anfora. L’argilla riporta a fabbrica chiota e un confronte tipologico sembra possibile con J.K. Anderson, fig. 9i. Tuttavia nel commentare il disegno, l’autore spiega che si trattava di un fondo lavorato in due parti rimasto privo del toe-cap, mentre sul puntale di Ischia non si rilevano tracce di rottura perimetrale.
6. Le anfore c.d. «chiote»
828I frammenti SG 137-173 appartengono ad anfore di un tipo di cui si hanno almeno 24 esemplari integri ο poco danneggiati dalla terraferma campana, circoscritti cronologicamente fra la I metà del V secolo a.C. e la fine del IV35.
829Già nell’articolo citato nella nota 34 indicavo una certa difficoltà nell’attribuire la classe ad officine chiote, perché a Chio anfore identiche non sono state rinvenute, o, perlomeno, non ne sono state pubblicate.
830A questo problema, relativo all’identificazione del centro di produzione della classe, se ne aggiunge ad Ischia un secondo, legato allo stato di conservazione dei frammenti dallo Scarico Gosetti: mi riferisco alla difficoltà di distinguere molti frammenti «chioti» da frammenti di anfore a pasta rossa con superfici grigie e ingubbiatura biancastra, che ho indicato come imitazioni di anfore marsigliesi36. Negli esemplari integri dalla terraferma campana, infatti, la distinzione fra le due classi, che hanno indubbiamente molte somiglianze tipologiche, era resa più sicura da particolari riferibili al collo (che è sempre più ο meno bombato nelle anfore «chiote», verticale nelle imitazioni di anfore marsigliesi) e all’aspetto generale dell’anfora. I frammenti pithecusani, come vedremo, solo in pochi casi si riferiscono al collo, mentre più spesso ci sono pervenuti frammenti del labbro, oppure pareti. Cosi, il ricorso all’osservazione della pasta è purtroppo molto frequente, e devo invitare il lettore a considerare l’attribuzione di certi frammenti alla classe una ipotesi di lavoro. Per esempio, come abbiamo già visto37, i labbri «chioti» SG 137-142, con il loro profilo a virgola, si confrontano abbastanza bene con i frammenti SG 99-101, 103, 105 e 106, attribuiti al gruppo a pasta rossa e superfici grigie. In questo caso ho trattato il diverso aspetto della pasta come un elemento di disgiunzione, ma non saprei davvero con quante probabilità di essere nel giusto.
831L’argilla delle anfore «chiote» si presenta in genere marcatamente arancione, anche se non mancano casi in cui essa tende al rosso scuro. La pasta è disseminata di finissimi granelli bianchi, talora associati con granelli neri ο rosso scuro-porpora, e contiene poca mica puntiforme, rilevabile esponendo i frammenti puliti alla luce solare radente. Nessun esemplare ha superfici grigie, mentre quasi sempre si rilevano tracce di una spessa ingubbiatura biancastra ο giallina, tirata fino al bordo interno del labbro.
832Per la ricostruzione dell’aspetto globale delle anfore «chiote» e per qualche accenno sull’evoluzione tipologica della classe durante il V e il IV secolo rimando al mio articolo sulle anfore dalla terraferma campana38. Mi limito qui a ricordare che nei frammenti dallo Scarico Gosetti il collo è sempre convesso e si imposta su una spalla di cui non è possibile dire molto, considerate le dimensioni ridotte dei frammenti stessi. Probabilmente in qualche caso era alta e obliqua, ma la serie campana insegna che poteva presentarsi anche più bassa e ampia, con pareti concave ο tese. I nostri labbri sono tutti convessi, con tendenza a portare più in alto la massima espansione e ad adeguare l’andamento della parete interna a quello della faccia esterna, secondo la tendenza — già rilevata in Campania — ad assumere l’aspetto di un echino.
833Il rapporto con le imitazioni di anfore marsigliesi è stato già esaminato nelle pagine precedenti39. Vorrei invece riprendere qui il problema relativo all’attribuzione della classe, che è ben rappresentata in Campania40, a Lipari41, a Palermo42, a Mozia43 e a Megara Hyblaea44. La compresenza in quest’ultima località di anfore «chiote» a collo convesso con labbro alto e spesso, e di anfore chiote con collo bombato breve e orlo arrotolato, e la somiglianza delle argille sembravano legittimare l’attribuzione delle due classi ad uno stesso centro di produzione45. Varie considerazioni si oppongono, tuttavia, a tale attribuzione:
non sono attestate anfore simili dagli scavi condotti nell’isola di Chios, sul sito di Kofinà Ridge, che, pure, ha restituito numerose anfore grezze di produzione locale, scaglionate in un vasto arco cronologico46;
le anfore «chiote» sono concentrate, come abbiamo visto, in Magna Grecia e in Sicilia, mentre sono assenti, tra gli altri, da un centro come Gravisca47, che, pure, riceveva una rilevante quantità di anfore e di altro vasellame da Chios48;
considerazioni tipologiche motivano il rigetto dell’attribuzione della classe a Chios da parte di C. Jones Eiseman49, che ne ha pubblicati tre esemplari, rinvenuti nel 1970 su un relitto nella baia di Porticello (RC), associati con anfore di Mende, con alcune anfore di produzione punica (o moziese) e con anfore riferibili all’area del Bosforo;
al di fuori delle aree indicate, anfore «chiote» provengono da Istria; studiate da V. Canarache50, esse sono state attribuite a Sinope. L’attribuzione non mi pare affatto inverosimile, soprattutto in considerazione della vicinanza di Sinope a Mende e all’area del Bosforo, da dove provengono, come si è detto, una parte delle anfore associate con le «chiote» sul relitto di Porticello. L’attribuzione è inoltre stimolata dalla circostanza che sul collo di un’anfora della stessa classe proveniente da Mozia è dipinto in vernice rossa un sigma51: un’ipotesi «sigma = Sinope» non è forse da scartarsi prima di averla considerata con attenzione.
834Ferme restando, dunque, le perplessità già espresse a proposito del rapporto fra le anfore «chiote» e altre classi anforarie, credo che l’attribuzione della classe ad officine di Sinope possa essere proposta come ipotesi di lavoro. Finché non si siano raggiunte certezze, comunque, positive ο negative che siano, preferisco conservare la denominazione finora impiegata — quella di anfore «chiote» — per non contribuire ad alimentare il già notevole caos caratterizzante lo studio sulla classe.
835Per quanto concerne la collocazione cronologica della serie, gli esemplari rinvenuti in Campania, come ho accennato sopra, si situano fra la prima metà del V secolo e la fine del IV. Una datazione meno generica non è proponibile per i frammenti pithecusani, generalmente troppo ridotti perché si possano cogliere quelle caratteristiche tipologiche che segnano i diversi momenti nell’evoluzione della classe.
836Non ho ritenuto utile pubblicare nel catalogo le schede relative ai frammenti SG 165-173, pareti di ventre attribuite alla classe solo perché realizzate nella pasta arancione riconosciuta come tipica della classe stessa.
SG 137
837Frammento di labbro con parte del collo.
838Argilla rosso scuro con finissimi granelli bianchi e alcuni inclusi neri; tracce di probabile ingubbiatura crema.
839Labbro convesso con massima espansione alta, sottolineato sul collo da una pronunciata risega.
840H: 7
841b/ int.: 11
842labbro: h: 2,8
843spess.: 1,8
844Il labbro rientra fra quelli che, nell’introduzione a questa sezione, abbiamo indicato come di incerta appartenenza alla classe «chiota», per la somiglianza che presentano con labbri in pasta rossa con superfici grigie e ingubbiatura biancastra. Si confronti supra, p. 00. È da notare, comunque, che il profilo interno piega verso l’esterno con una linea curva ininterrotta, in ciò dissimile dai labbri SG 99-101 e 103.
SG 138
845Frammento di labbro con frazione del collo.
846Argilla arancio molto fine, a tessitura compatta, disseminata di minutissimi granelli bianchi con pochissima mica puntiforme; si conserva abbastanza bene l’ingubbiatura crema, non troppo spessa ma resistente, «tirata» fino al bordo interno del labbro.
847Labbro pieno a profilo convesso, con la massima espansione alta, sottolineato sul collo da una risega (o, piuttosto, da un listello breve e rilevato).
848H: 5,3
849b/ int., ric.: 12
850labbro: h. 3,1
851 spess.: 2
852risega: h: 0,5.
SG 139
853Frammento di labbro e collo.
854Argilla omogeneamente arancione, con finissimi granelli bianchi e, in minore densità, neri; poca mica finissima; spessa ingubbiatura crema di cui restano tracce anche lungo la parete interna del labbro; frattura dura e ruvida; tessitura compatta.
855Labbro pieno a profilo convesso, con la massima espansione alta, sottolineato da una risega all’inizio del collo; collo a pareti lievemente convesse; il profilo interno del labbro, leggermente concavo, segue l’andamento della parete esterna.
856H: 8,5
857b/ int., ric.: 11,2
858labbro: h: 2,8
859 spess.: 1,8
860Rientra nel gruppo di cui al commento del frammento SG 137, anche se in questo caso il profilo del collo garantisce l’esattezza dell’attribuzione alla classe «chiota».
SG 140
861Frammento di labbro e collo.
862Argilla arancione a tessitura fine; finissimi granellini bianchi sono omogeneamente diffusi nell’impasto, insieme con poca mica puntiforme; spessa ingubbiatura crema, della quale si notano tracce anche lungo il bordo interno del labbro.
863Labbro pieno a profilo convesso con massima espansione alta, sottolineato all’inizio del collo da una risega scanalata; collo a pareti convesse.
864H: 5,7
865b/ int., ric.: 12,6
866labbro: h: 2,8
867 spess.: 1,6
868Rientra nel gruppo di labbri di cui nel commento al frammento SG 137; il profilo del collo ne assicura, in questo caso, l’appartenenza alla classe «chiota».
SG 141
869Frammento di labbro e collo.
870Argilla rossa, con nucleo grigio e superficie in alcuni punti color porpora; presenta una notevole densità di piccoli granelli bianchi e contiene pochissima mica; frattura concoidale; tracce di spessa ingubbiatura crema rilevabili anche lungo la parete interna del labbro.
871Labbro pieno a profilo convesso, con max. espansione alta, la cui parete interna segue moderatamente il profilo esterno; risega sul collo, subito sotto il labbro; alto collo a pareti convesse.
872H: 13,5
873b/ int., ric.: 14
874labbro: h: 3,1
875 spess.: 1,6
876Incluso nel gruppo di labbri con confronti fra le imitazioni di anfore marsigliesi, l’appartenenza di questo frammento alla classe «chiota» è però qui assicurata dal profilo convesso del collo.
SG 142
877Frammento di labbro con una frazione del collo.
878Argilla arancio-bruna, dura e ruvida, con granelli bianchi e color ambra: nucleo tendente al grigio-camoscio; tracce di ingubbiatura bianca lungo la parete interna.
879Labbro pieno a sezione convessa con max. espansione alta, sottolineato sul collo da una risega; collo possibilmente a pareti convesse. Le pareti interne seguono il profilo di quelle esterne.
880H: 4,8
881b/ int., ric.: 11
882labbro: h: 2,9
883 spess.: 2
884L’esterno non conserva tracce di ingubbiatura, ma la presenza di questa lungo le pareti interne dimostra che in origine il vaso doveva esserne ricoperto. Il collo potrebbe essere stato bombato, a giudicare dall’inclinazione del frammento di parete che ne resta. Tipologicamente, il labbro rientra ancora nel gruppo di cui al fr. SG 137.
SG 143
885Frammento di collo con l’attacco superiore di un’ansa.
886Argilla arancio vivo, a superficie ruvida e grana compatta, contenente finissimi granelli bianchi e granuli rosso scuro.
887Alto collo a pareti convesse; ansa a sezione ovale leggermente sormontante il punto di attacco. Il collo è stato lavorato separatamente e sovrapposto alla spalla.
888H: ca 11
889collo: ∅ sup. int., ric.: 10,2
890ansa: sez.: 3,7 2,2
891Il collo sovrapposto alla spalla sembra, negli esemplari campani, indice di maggiore antichità all’interno della classe: si confronti, per esempio, l’anfora dalla T. 1 di Càsola di Napoli, in N. Di Sandro i, p. 9.
SG 144
892Frammento di collo e spalla.
893Argilla arancio vivo, a grana fine e compatta, disseminata di finissimi granelli bianchi opachi, con poca mica puntiforme; inclusi neri di aspetto non cristallino; qualche impronta di foraminifero (?) visibile in frattura; frattura concoidale; tracce di ingubbiatura giallina.
894Alto collo a pareti convesse, nettamente distinto dalla spalla; spalla obliqua a pareti tese.
895H: 14
896collo: h: 11,5
897∅ int., alla base, ric.: 8,8
SG 145
898Frammento di collo con l’attacco superiore di un’ansa.
899Argilla rossa disseminata di finissimi granelli bianchi, con alcuni granuli neri; la parete esterna conserva l’ingubbiatura crema, sottile ma resistente.
900Collo a pareti convesse; grossa ansa a sezione ovale.
901H: 5,7
902collo: ∅ sup. int., ric.: 12
903ansa: sez.: 4,8 2,2
SG 146
904Frammento di collo, con l’attacco sulla spalla.
905Argilla arancione a grana fine e compatta, disseminata di finissimi granelli bianchi con poca mica puntiforme; superficie annerita, tendente al grigio-porpora, coperta da ingubbiatura giallina.
906Collo a pareti convesse sovrapposto alla spalla; spalla probabilmente obliqua.
907H: 9,4
908collo: ∅ sup. int., ric.: 10,6.
SG 147
909Frammento di collo, con l’attacco di una parete divergente.
910Argilla arancione, a grana fine e compatta, disseminata di finissimi granelli bianchi e con poca mica puntiforme e poco quarzo; superficie interna a tratti leggermente brunita; perfettamente conservata l’ingubbiatura bianco-crema, leggera ma resistente; frattura concoidale.
911Collo a pareti convesse, impostato su spalla obliqua.
912H: 6,5
913Le pareti sono più sottili e l’argilla è più leggera rispetto ai frammenti raggruppati nella classe «chiota», anche se la composizione della pasta non appare sostanzialmente diversa da quella degli altri pezzi.
SG 148
914Fondo.
915Argilla rossa disseminata di finissimi granelli bianchi, con qualche incluso nero e rosrosso; pochissima mica puntiforme; tracce di ingubbiatura biancastra che, per effetto di cottura, si presenta annerita intorno alla parte inferiore del fondo.
916Fondo a pomello, internamente cavo, dal quale si alzano le pareti sinuose di un ventre slanciato.
917H: 8,4
918pomello: h: 2,7
919∅: 4,7
920Il fondo a pomello si confronta esattamente con il fondo delle anfore «chiote» dalla terraferma campana: cfr. N. Di Sandro i, fig. 1 e pag. 9.
SG 149
921Fondo.
922Argilla rosso-arancio disseminata di finissimi granelli bianchi; pochissima mica puntiforme; tracce di ingubbiatura bianca; il frammento è totalmente annerito.
923Fondo a pomello internamente cavo; ventre slanciato.
924H: 5
925fondo: h: 2,3
926∅: 4,9.
SG 150
927Fondo.
928Argilla arancio-nocciola, smagrita con finissimi granelli bianchi; pochissima mica puntiforme; tracce di ingubbiatura crema.
929Fondo a pomello emisferico internamente cavo; ventre dalle pareti sinuose e slanciate.
930H: 10,3
931fondo: h: 2
932∅: 4,8.
933Differisce dai frammenti SG 148 e 149 solo perché il pomello è più spiccatamente tondeggiante.
SG 151
934Frammento di fondo.
935Argilla arancione con superficie arancio-nocciola, smagrita con finissimi granelli bianchi e alcuni scuri; pochissima mica puntiforme.
936Fondo a pomello emisferico, internamente cavo.
937H: 2,4
938∅: 4,8.
SG 152
939Fondo.
940Argilla arancione con superficie arancio-nocciola, smagrita con finissimi granelli bianchi e — in minor quantità — scuri, di taglia media; pochissima mica puntiforme.
941Fondo a punta ingrossata, internamente cavo.
942H: 4,7
943punta: h: 2,1
944∅: 4,4
945L’argilla di questo frammento differisce da quella dei fondi SG 148-151, perché qui gli sgrassanti hanno taglia maggiore e sui granelli bianchi prevalgono granuli rossicci e nerastri; la frattura è meno dura e l’impasto più morbido. Per quanto attiene alla forma, SG 152 è meno distinto dalle pareti del ventre di quanto non lo siano i pomelli precedenti e si presenta, tutto sommato, più simile ad una punta ingrossata. Nonostante le lievi variazioni tipologiche, la derivazione da un comune tipo teorico mi sembra però indiscutibile.
SG 153
946Fondo.
947Argilla arancione smagrita con finissimi granelli bianchi e con alcuni granelli scuri di taglia un po più grande, con qualche incluso calcareo e con impronte lasciate da foraminiferi planctonici (?).
948Piccolo fondo svasato arrotondato alla base, lievemente ombelicato e internamente cavo; il ventre dovrebbe aver avuto una linea più espansa degli esemplari precedenti.
949H: 4,1
950punta: h: 1,2
951∅ base: 4
952L’aspetto della punta è diverso rispetto ai frammenti precedenti; tuttavia, l’argilla sembra indicare appartenenza alla stessa classe «chiota».
SG 154
953Frammento di fondo.
954Argilla rossa, contenente finissimi granelli bianchi e neri e particelle rossastre; cosparsa di finissima mica incolore.
955Piccola punta arrotondata internamente cava ed esternamente non distinta dalle pareti tese del ventre slanciato.
956H: 6
957punta: h: ca 1
958∅: 3,3
959L’argilla si confronta con quella dei frammenti indicati come «chioti», mentre l’aspetto del fondo richiama vagamente SG 153.
SG 155
960Frammento di collo con attacco del labbro.
961Argilla arancione con finissimi granelli bianchi e mica puntiforme; tracce di ingubbiatura crema.
962Labbro probabilmente arrotondato, sottolineato da una leggera risega sul collo; collo probabilmente a pareti convesse.
963Subito sotto la risega il frammento presenta un’incisione a crudo (?) che non sembra continuasse oltre il frammento stesso.
964H: 5,1.
SG 156
965Frammento di parete (spalla?).
966Argilla arancione, fine e dura, smagrita con finissimi granelli bianchi; poca mica incolore puntiforme; ingubbiatura bianca.
967Reca un segno alfabetico graffito sull’argilla indurita ma non ancora cotta, interrotto in basso dalla frattura del vaso: probabilmente ∅.
968H: 7,3
969Graffito: ∅ = 4,5 4 (interrotto)
970Attribuito alla classe in base alla pasta.
SG 157
971Frammento di spalla.
972Argilla arancione, smagrita con fini granelli bianchi; spessa ingubbiatura crema. Il frammento è incrostato.
973Alta spalla obliqua a pareti leggermente convesse.
974Sulla spalla è dipinto in rosso un alpha.
975Lungh.: 13
976Largh.: 10,5.
SG 158
977Frammento di ansa con l’attacco superiore.
978Argilla rosso porpora smagrita con finissimi granelli bianchi; spessa ingubbiatura bianca, che assume una tonalità quasi verdastra; poca mica puntiforme dorata; tessitura a grana compatta e fine.
979Ansa a sezione ovale impostata con notevole rientranza fra il collo convesso e la spalla.
980sez. ansa: 4,2 2,3.
SG 159
981Attacco superiore di un’ansa.
982Argilla arancio con finissimi granelli bianchi e spessa ingubbiatura crema: poca mica incolore puntiforme; impasto molto morbido.
983Attacco di ansa a sezione ovale.
984sez. ansa: 3,9 1,6
SG 160
985Frammento di ansa con l’attacco inferiore.
986Argilla arancio con nucleo tendente al bruno, molto omogenea; smagrita con granelli bianchi finissimi; poca mica puntiforme; tenui tracce di ingubbiatura bianca.
987Ansa a sezione circolare schiacciata, impostata sulla spalla obliqua.
988sez. ansa: 3,8 2,5
989Attribuita alla classe per le caratteristiche della pasta.
SG 161
990Ansa.
991Argilla arancione disseminata di finissimi granellini bianchi con alcuni inclusi porpora; pochissima mica incolore puntiforme.
992Ansa a sezione ovale, conservata per intero, ad eccezione degli attacchi; lievemente sormontante il punto di attacco superiore, dopo una breve sezione orizzontale scende verticalmente sulla spalla.
993H: 16 ca
994Lungh.: 20,5
995sez.: 4,5 2,5.
SG 162
996Frammento di ansa.
997Argilla rossa, ruvida e a grana fine, smagrita con finissimi granelli bianchi; spessa ingubbiatura biancastra perfettamente conservata.
998Ansa a sezione semi-ovale, con faccia esterna piatta.
999sez.: 4,5 2,4
1000Attribuita alla classe «chiota», come tutte le precedenti, per le caratteristiche dell’argilla.
SG 163
1001Frammento di ansa.
1002Argilla arancione disseminata di finissimi granelli bianchi; pochissima mica puntiforme; spessa ingubbiatura bianca.
1003Ansa a sezione ovale.
1004sez.: 3,8 2,2
1005Il frammento è stato attribuito alla classe per le caratteristiche dell’argilla.
SG 164
1006Frammento di ansa.
1007Argilla arancio con nucleo tendente al bruno, molto omogenea, smagrita con granelli bianchi finissimi; poca mica puntiforme; tracce di ingubbiatura bianca.
1008Ansa a sezione ovale.
1009sez.: 4 2
1010Il frammento è stato attribuito alla classe per le caratteristiche dell’argilla.
7. Le anfore samie
1011Finora completamente assenti dalla necropoli di San Montano, anfore samie sono state invece riconosciute in almeno undici frammenti dallo Scarico Gosetti. Si tratta perlopiù di fondi (7 frr) che richiamano tutti, con differenze poco rilevanti, il tipo di fondo che M. Slaska52 definisce «a bottone cavo»; i labbri sono due, e due sono anche i frammenti di anse.
1012L’attribuzione a fabbrica samia è sicura per quasi tutti i frammenti: resta, infatti, qualche perplessità solo per il fondo SG 181 che, mentre per il tipo richiama strettamente gli altri fondi attribuiti all’isola, se ne distacca poi sia per l’argilla — molto più dura e secca — sia anche per alcuni particolari tipologici.
1013All’interno della fabbrica samia resta invece talora insicura l’attribuzione di frammenti ad anfore piuttosto che ad altre classi ceramiche: mi riferisco al labbro SG 175 e al fondo SG 182 che, inseriti in catalogo per un’esigenza di completezza, potrebbero però con altrettanta probabilità appartenere a grosse lekythoi come quelle ritrovate a Gravisca53.
1014Di singolare interesse è il frammento SG 179, un fondo riparato con una «toppa» di argilla di aspetto diverso da quella impiegata per l’anfora.
1015Le due anse, infine, rivestono anch’esse un certo interesse: SG 183 presenta un bollo che esula dai tipi segnalati nella letteratura sulla classe54: un’anfora frazionaria (?) a dx. di un’anfora di grandezza normale. La singolarità del bollo risiede nella giustapposizione delle due anfore e, se la lettura è corretta, nell’attestazione dell’esistenza di anfore samie frazionarie. Il confronto più vicino per il nostro bollo è un bollo pubblicato dalla Grace55, dove, però, l’anfora è singola. Esso richiama anche i tipi di alcune monete di Samos, nelle quali generalmente accanto all’anfora compare un ramoscello di ulivo56.
1016La seconda ansa, SG 184, certamente troppo sottile per appartenere ad un’anfora di dimensioni normali, sembrerebbe da riferirsi piuttosto ad un’anfora frazionaria. Non conosco, però, altre anfore samie frazionarie, a parte quella raffigurata nel bollo sull’ansa SG 183, che, come si è visto, è di lettura incerta.
1017Dai frammenti recuperati — pochi e piccoli — non è possibile risalire all’aspetto generale delle anfore samie presenti nello Scarico Gosetti. Il confronto più immediato per i fondi viene da Gravisca57 ma, purtroppo, nemmeno i frammenti graviscani permettono di ricostruire esemplari interi. Resta cosi del tutto incerta la cronologia dei nostri frammenti. La Slaska informa che piedi a «bottone cavo» provengono da uno scarico nell’Heraion di Samos, datato intorno alla metà del VI secolo58. Se questa vaga datazione può applicarsi anche per i frammenti pithecusani, allora le anfore a cui essi sono pertinenti si collocano in un gruppo più recente rispetto alle due anfore samie da Santa Maria Capua Vetere, ma prima di quelle da Fratte, che sono le sole altre anfore di questa fabbrica attestate in Campania, oltre ai frammenti di Ischia59.
1018Ci si renderà conto di quanto sia alta la presenza di anfore samie a Pithecusa rispetto alla terraferma. Si consideri inoltre che, mentre nel caso di Pithecusa si può pensare ad un gruppo piuttosto omogeneo di anfore, inquadrabile in un periodo limitato di tempo, gli esemplari da Capua e quelli da Fratte rappresentano invece episodi casuali nei rispettivi contesti e affatto isolati in Campania, riferibili a due momenti ben distanti fra loro e in nessun modo inquadrabili in un movimento commerciale di qualche portata ο continuità.
1019Un quadro tipologicamente e cronologicamente più coerente con quello di Pithecusa sembra, invece — per quanto è dato giudicare in base a frammenti — quello fornito da Gravisca, dove per la seconda metà del VI secolo, sono attestate meno di 30 anfore samie60. Una presenza più cospicua di anfore samie è segnalata a Pisa, fra la fine del VI secolo e il V avanzato61, e a Camarina, durante il VI secolo62.
1020La letteratura occidentale sulla classe si è allargata rapidamente da quando, nel 1971, Virginia Grace situò correttamente a Samos il centro di produzione di un gruppo di anfore precedentemente attribuite a Cipro63. Il centro di produzione era già stato riconosciuto dalla Zeest64 e indicato, successivamente, da Suzana Dimitriu65 e da Joseph Braschinsky66, ma, come si vede, la difficoltà di accedere alle pubblicazioni in russo e in rumeno ha ritardato di oltre un decennio gli studi occidentali sulla classe67. Per informazioni più organiche sull’evoluzione e sulla diffusione delle anfore samie rimando, dunque, alle pubblicazioni citate (in primis, all’articolo della Grace) e, più recentemente, ad articoli di M. Slaska68, di H.P. Isler69, di H.B. Mattingly70 e, per la situazione in Campania, al mio articolo, già citato71. Vorrei però avvertire che, nonostante i numerosi contributi allo studio della classe, l’unico tentativo di organizzare le anfore samie in una tipologia generale resta quello della Grace, e che non sono state superate ancora tutte le sue incertezze né colmate le lacune cronologiche lasciate dal suo studio.
1021Permangono altresi incertezze relative alla pasta e al contenuto delle anfore samie.
1022La pasta delle anfore samie varia nell’aspetto entro una certa gamma: ciò è stato rilevato da molti degli studiosi che si sono occupati della classe. Secondo Mrs. Petropoulakou72 «the clay is relatively fine compared with that of other container-amphoras; it is usually fired red or reddish, sometimes quite dark red, sometimes brownish or grayish at core or even through most of the thickness of the handle; the surface is often buff or yellowish; and mica is apparently always visible on a clean surface, less so on breaks». Per Technau73 «(the plain wares) have much mica but great variation in color (...) (The structure) is hard to define, but recognizable in the hand». Per quanto riguarda le anfore samie illustrate nella tavola 1.3 della Zeest, «their clay is pale and very micaceous and has a layered construction»74. V. Grace parla di «micaceous and usually reddish clay»75, ma nota una variazione nella pasta delle anfore samie con anse bollate di epoca ellenistica: «it is red, reddish or brown, sometimes fired reddish at the core; it is coarser than that of the earlier Samian (?) jars above identified, and contains numerous white bits as well as mica in varying quantities. So far as can be told by the naked eye, I think this could be a fortified version of the clay of the earlier jars»76. M. Slaska attribuisce a lekythoi e anfore samie «un impasto marrone chiaro-rossiccio (...) con nucleo a volte grigiastro; l’impasto è molto fine, morbido, fortemente micaceo, pastoso e ‘grasso’ nell’aspetto, con inclusi di sabbia incolore a granelli minutissimi e piuttosto rari e con singoli granuli bianchi visibili in superificie, che raggiungono a volte la grossezza di alcuni millimetri; la mica è finissima, di colore giallo ο bianco (...). Nell’ambito di questo gruppo si può distinguere un certo numero di esemplari con argilla leggermente differente: più dura e «secca» nel suo aspetto, di colore rosa-nocciola ο rosa, senza assumere i toni più ‘bruciati’»77.
1023I frammenti pithecusani rispondono abbastanza bene alle varie descrizioni fornite per gli impasti di Samos, in particolare a quella della Slaska, che aggiunge notazioni «tattili», preziose quando l’aspetto, il colore della pasta è così vario. Inoltre, l’osservazione di esemplari in argilla più secca e dura che la studiosa fa recupera verosimilmente alla classe il frammento SG 181, di cui si è parlato sopra. Mi lascia però un po’ perplessa l’insistenza, in tutte le descrizioni riportate, sulla presenza di abbondante mica nella pasta, laddove i frammenti dallo Scarico Gosetti presentano in genere solo poca finissima mica, perlopiù incolore, in ciò non dissimili dalle anfore dalla terraferma campana78, e, inoltre, da un gruppo di anfore sarnie da Pisa79.
1024Per concludere, una breve nota sul contenuto delle anfore samie. La tesi generalmente accolta è che queste anfore contenessero olio, e le argomentazioni a sostegno della tesi stessa sono indubbiamente convincenti: esse si fondano perlopiù sulla notorietà dell’olio samio durante l’antichità80, sull’associazione dell’anfora con un ramoscello di ulivo su alcune monete dell’isola81, sulla scarsa presenza di anfore samie ad Atene, centro a sua volta produttore ed esportatore di olio82, e sulla presenza, a Samos, di numerose anfore vinarie di importazione, a dimostrare una scarsa ο scadente produzione locale di vino83. La tesi, come si vede, è solidamente documentata, e io stessa l’ho accolta senza riserve nel passato84.
1025Vorrei tuttavia segnalare la singolarità, in un contesto «oleario», di alcuni bolli impressi su anse di anfore della classe, raffiguranti brocche ο kantharoi85, e invitare a considerare se questi non debbano indurci perlomeno a rivedere criticamente la tesi considerata, a riprendere lo studio su un problema da tempo accantonato perché «risolto».
SG 174
1026Frammento di labbro con frazione del collo.
1027Argilla bruno-nocciola tendente al grigio-camoscio dove è maggiore lo spessore della parete, molto fine e morbida, contenente pochissimi granellini bianchi e poca mica puntiforme.
1028Labbro a sezione semicircolare piena, impostato sul collo senza alcuna risega ο listello di raccordo.
1029H: 4,7
1030b/ int., ric.: 13,2
1031labbro: h: 2,5
1032 spess.: 1,6
1033Tanto l’argilla quanto il profilo del labbro si confrontano perfettamente con quelli dell’anfora samia illustrata in M. Slaska i, fig. 5.
SG 175
1034Frammento di labbro e collo.
1035Argilla color nocciola rosato, molto fine, compatta ma morbida, dall’aspetto «grasso»; contiene pochissimi inclusi neri e color porpora scuro, e poca finissima mica.
1036Labbro a sezione semicircolare piena; collo verticale segnato da una morbida risega 1,1 cm sotto il labbro.
1037H: ca 7
1038b/ int., ric.: 15
1039labbro: h: 3,6
1040 spess.: 2
1041L’argilla orienta verso una fabbrica samia: si confrontino, al riguardo, la descrizione della pasta samia in M. Slaska 1, p. 223, e quella in V. Grace 2, pp. 72-74. Tuttavia, la risega sul collo, assente dalle grandi anfore indicate come tipiche della produzione samia intorno alla fine del VI secolo-inizi del V, orienterebbe forse verso un’attribuzione del frammento ad una grossa lekythos: si veda M. Slaska i, fig. 1. Un ulteriore confronto è possibile con l’anfora nr. 846 in Histria II, attribuita, con riserva, ad un imprecisato centro di influenza attica. A questo riguardo, non è forse da sottovalutare il fatto che il nostro frammento ammette confronti con labbri di anfore «SOS» del tipo più arcaico. In questo studio, p. es., esso si sovrappone tipologicamente, per la parte che ne rimane, al fr. SG 12, pur discostàndosene per l’argilla.
SG 176
1042Fondo.
1043Argilla nocciola rosato, molto fine e morbida ma secca; contiene minutissimi granelli bianchi e neri e mica puntiforme incolore.
1044Ampio fondo troncoconico, smussato e arrotondato al passaggio dalla parete esterna alla base di appoggio, inferiormente cavo; ventre dalle pareti molto spesse.
1045H: 6
1046fondo: h: 2,7
1047∅ inf.: int.: 4
1048 est.: 8
1049Il fondo è del tipo a «bottone cavo» illustrato da M. Slaska 1, figg. 7-10, e da lei attribuito, in base a confronti con materiale dall’Heraion di Samos, alla metà circa del VI sec. a.C. (p. 227). Fondi simili sono illustrati anche in Histria II (si veda in particolare il frammento nr. 424), attribuiti ad epoca arcaica.
SG 177
1050Fondo.
1051Argilla arancio-bruna, molto fine e morbida, leggermente «grassa», contenente radi, finissimi granelli bianchi e finissima mica puntiforme; ingubbiatura biancastra molto spessa e resistente.
1052Ampio fondo troncoconico, smussato e arrotondato al passaggio dalla parete esterna alla base di appoggio, inferiormente cavo.
1053H: 4,5
1054fondo: h: 3
1055∅ inf.: int.: 4,5
1056 est.: 8
1057Siamo nello stesso ambito del frammento precedente, al cui commento rimando per i confronti. L’ingubbiatura è attestata anche su frammenti da Gravisca (cfr. M. Slaska 1, p. 223).
SG 178
1058Fondo.
1059Fine argilla arancio, dura e secca, contenente minutissimi granelli bianchi e mica puntiforme incolore; spessa ingubbiatura crema.
1060Ampio fondo troncoconico, smussato e arrotondato al passaggio dalla parete esterna alla base di appoggio, inferiormente cavo.
1061H: 8,5
1062fondo: h: 3
1063∅ inf.: int.: 4
1064 est.: 7,5
1065L’argilla, più dura e secca rispetto agli esemplari SG 176 e 177, rientra ancora fra quelle indicate come tipiche di Samos: si veda M. Slaska i, p. 223. Tipologicamente, il frammento non è molto dissimile dai precedenti, e la derivazione da un comune tipo teorico sembra indiscutibile.
SG 179
1066Frammento di fondo.
1067Argilla color nocciola, molto morbida, fine e compatta, contenente minutissimi granellini bianchi; scialbatura crema. La parte inferiore del fondo è «rivestita» con argilla rosso scuro disseminata di fini granellini bianchi.
1068Fondo troncoconico, smussato e arrotondato al passaggio dalla parete esterna alla base d’appoggio, inferiormente cavo.
1069H: 3,8
1070fondo: h: ca 3
1071∅ inf.: int.: 2,8
1072 est.: 7 (ric.)
1073La parte inferiore del fondo cavo, si è detto, è ricoperta da un’argilla diversa da quella impiegata per la fabbricazione del vaso ed è molto simile alla pasta di certe anfore c.d. «chiote». Si tratta con ogni probabilità di una «toppa» applicata ad un vaso difettoso ο rotto in un centro che sarebbe interessante individuare. Fra le ipotesi possibili rientrano la stessa Samos (in tal caso il diverso aspetto dell’argilla della «toppa» sarebbe un esisto di cottura), Ischia, oppure uno degli anelli della rotta commerciale seguita nella distribuzione dell’olio86 samio.
SG 180
1074Fondo.
1075Argilla rosa con sfumatura nocciola verso l’esterno, molto fine e contenente pochi finissimi granelli bianchi; scialbatura giallina; non vi è mica evidente, ma bisogna considerare che il frammento è molto incrostato.
1076Fondo a bottone cavo.
1077H: 7,9
1078fondo: h: 2,7
1079∅ inf.: int.: 3,6
1080 est.: 7,5
1081L’aspetto del fondo SG 180 differisce leggermente da quello dei frammenti SG 176-179 in quanto il passaggio dal ventre al piede è più morbido, segnato da un’ampia concavità, e dunque il piede stesso non è nettamente troncoconico.
SG 181
1082Fondo.
1083Argilla arancio chiaro-nocciola, durissima, con frattura concoidale, ruvida e tagliente, e tessitura fitta, contenente piccolissimi granelli bianchi e qualche incluso rossiccio, ma priva di mica.
1084Ampio fondo troncoconico, inferiormente cavo e con base di appoggio obliqua.
1085H: 4,4
1086fondo: h: 3,2
1087∅ inf.: int.: 4
1088 est.: 8
1089Il fondo è stato inserito solo tentativamente nella classe samia: l’argilla, infatti, si discosta notevolmente da quella dei frammenti precedenti, e ciò induce a prudenza, nonostante H.P. Isler rilevi una certa variabilità nella pasta di Samos (p. 73 s.). Il frammento presenta altresi variazioni tipologiche di cui è difficile stabilire la rilevanza ai fini dell’attribuzione: si noti, in particolare, che la base di appoggio è più inclinata e larga e che la cavità inferiore è più pronunciata e rigida rispetto ai fondi precedenti.
SG 182
1090Fondo.
1091Argilla bruna, fine, molto morbida e «grassa»; nucleo e superficie interna della parete violacei; contenente polvere di sabbia bianca e poca mica puntiforme. Il frammento è molto incrostato.
1092Ampio fondo svasato, con base di appoggio arrotondata e ombelicata; ventre a pareti tese.
1093H: 8
1094fondo: h: 2,9
1095∅: 8
1096L’argilla sembra samia, ma il fondo appartiene più probabilmente ad una lekythos che ad un’anfora: cfr. M. Slaska i, figg. 3 e 4.
SG 183
1097Frammento di ansa bollata, con attacco inferiore.
1098Argilla nocciola con nucleo grigio chiarissimo, smagrita con minutissimi granelli neri e alcuni inclusi nerastri; finissima mica incolore.
1099Ansa a sezione lenticolare; il bollo è impresso sulla curva, nella parte superiore dell’ansa.
1100Bollo circolare raffigurante un’anfora accanto ad un secondo elemento, più piccolo, probabilmente un’altra anfora, frazionaria.
1101H: 12,5
1102sez. ansa: 4,4 2,1
1103bollo: ∅: 1,5
1104Il bollo si confronta abbastanza bene con quelli pubblicati da V. Grace 2, tav. 15.6, 7, 8
SG 184
1105Frammento di ansa di anfora frazionaria (?).
1106Argilla nocciola con nucleo grigio chiarissimo e superficie cosparsa di finissima mica incolore; impasto morbido e «grasso».
1107Ansa a sezione lenticolare lievemente curva.
1108Lungh.: 7
1109sez.: 3,6 1,3
1110L’ansa è molto sottile, e ciò indica, ritengo, la pertinenza del frammento ad un’anfora frazionaria, più che ad un altro tipo ceramico. L’argilla è inconfondibilmente samia.
8. Le anfore greco-orientali
1111Sono riuniti sotto la comune denominazione di «anfore greco-orientali» 12 frammenti di cui non ho potuto stabilire con maggiore precisione il centro di produzione, ma che solitamente le caratteristiche della pasta suggeriscono di attribuire a quell’ambito geografico e culturale.
1112Si tratta più spesso di frammenti che da soli non bastano a definire le caratteristiche dell’anfora di appartenenza (anse), ma in qualche caso anche di frammenti ben caratterizzati (2 labbri e 2 fondi) per i quali mancano confronti sicuri con anfore di provenienza certa.
1113In alcuni casi la sensazione che si tratti di frammenti di anfore samie è molto forte.
1114Naturalmente, in siffatte condizioni di totale incertezza è impossibile qualunque discorso cronologico ο di tipi.
1115Vorrei, infine, richiamare l’attenzione sulle due anse bollate SG 190 e SG 191: che provengano dalla stessa fabbrica è assicurato dal fatto che i bolli sono stati impressi con la stessa matrice, anche se si leggono in senso opposto rispetto all’attacco dell’ansa; più specificamente, come è detto nel testo, la pasta sembra motivare un’attribuzione a fabbrica samia. Orbene, la quantità di mica presente nei due frammenti e la grossezza delle scaglie variano notevolmente nei due casi: ciò rende esplicito quanto restava sottinteso nell’introduzione al capitolo precedente (cfr. supra, p. 71), laddove insistevo sulla relativa scarsezza di mica nelle anfore samie dalla terraferma campana e da Pithecusa contro l’abbondanza generalmente segnalata: la quantité di mica è la variante più «mobile» nella composizione di un impasto grossolano.
SG 185
1116Frammento di labbro con una frazione del collo.
1117Argilla nocciola molto fine a tessitura compatta, disseminata di minutissimi granelli bianchi con poca mica puntiforme; ingubbiatura rosa, di cui si notano scoli anche lungo la parete interna.
1118Labbro ripiegato su se stesso, con fessura interna a goccia, profilo esterno convesso con massima espansione alta e risega modellata inferiormente; collo a pareti verticali.
1119H: 5
1120b/ int., ric.: 12
1121labbro: h: 3,3
1122 spess.: 2,2
1123Sia l’argilla che l’aspetto tipologico del frammento richiamano da presso un gruppo di labbri che M. Slaska i, attribuisce a una non determinata fabbrica greco-orientale (cfr. p. 225 e p. 227, e figg. 11-20).
SG 186
1124Frammento di labbro.
1125Argilla nocciola carico, smagrita con granelli bianchi opachi (plagioclasio?) e con molti cristalli di quarzo; nucleo grigio; frattura scistosa; ingubbiatura rosa.
1126Labbro a profilo convesso sottolineato sul collo da una risega allungata; la massima espansione è alta e la faccia superiore è piatta e ingrossata lungo la parete interna per un’altezza di 5 mm. Collo a pareti verticali.
1127H: 7,5
1128b/ int., rie.: 11,2
1129labbro: h: 2,7
1130 spess.: 1,7
1131risega: h: 0,6
1132Non conosco alcun confronto perfettamente calzante per questo frammento, la cui inclusione fra le anfore greco-orientali è da considerarsi, pertanto, un’ipotesi di lavoro, suggerita sia dall’aspetto generale, «tattile» dell’impasto, che dalla presenza dell’ingubbiatura rosata, assai simile a quella del frammento SG 185. Vorrei aggiungere che la risega sul collo è del tipo incontrato nelle anfore corinzie Β (cfr. SG 80 e 83, per esempio), e che gli sgrassanti (abbondante quarzo e plagioclasio) si incontrano anch’essi in quella classe di anfore, anche se poi l’aspetto generale della pasta è diverso: l’argilla delle corinzie Β è più «secca» e a tessitura meno fitta che nel frammento SG 186 (cfr. l’impasto di SG 82).
SG 187
1133Fondo.
1134Argilla chiara, tendente al beige rosato, molto fine e abbastanza ben depurata, contenente granelli bianchi e neri di piccola taglia e cosparsa di finissima mica puntiforme. La frattura non presenta differenze apprezzabili di colore.
1135Alto fondo a pareti tese svasate leggermente verso il basso, con una lieve depressione nella parte inferiore.
1136H: 6
1137fondo: h: 3,3
1138∅: 7,8
1139L’impasto indica una provenienza greco-orientale del frammento, forse samia. Da un punto di vista tipologico, il fondo richiama quello dell’anfora pubblicata in V. Grace 2, fig. 3.3, pur senza essere identico ad esso. Pertanto, si è preferito lasciare vaga l’identificazione del pezzo.
SG 188
1140Fondo.
1141Argilla arancio-crema, smagrita con granelli bianchi piccoli e medi, con pochi granelli neri di piccola taglia e rossi di taglia media, e con alcuni inclusi rossicci; fine mica color ambra.
1142Alto fondo svasato verso il basso, con le pareti esterne smussate in basso e con lieve cavità inferiore.
1143H: 3,1
1144fondo: h: 2
1145∅ inf.: int.: 3,8
1146 est.: 6
1147L’aspetto generale dell’argilla sembra riportare ad un ambito greco-orientale.
SG 189
1148Frammento di ansa con attacco superiore, bollata.
1149Pasta molto fine e ben levigata, rosso chiaro con nucleo grigio chiaro-camoscio e scialbatura camoscio; smagrita con finissimi granelli bianchi e neri, con qualche incluso color porpora; mica incolore puntiforme.
1150Ansa a sezione ovale lievemente sormontante il punto di attacco; collo cilindrico; il bollo rettangolare è impresso sulla curva.
1151Bollo rettangolare, forse da leggersi in direzione dell’attacco dell’ansa: ΠΑ. Il bollo è conservato integralmente.
1152ansa: sez.: 4,1 1,9
1153bollo: 1,3 2,3
1154L’argilla finissima è molto vicina a quella dell’ansa di anfora samia SG 183 e a quella di frammenti indicati più genericamente come greco-orientali: cfr. SG 185 e SG 193.
SG 190
1155Frammento di ansa con attacco superiore, bollata.
1156Argilla nocciola-arancio con nucleo camoscio e scialbatura bruno-arancio, smagrita con finissimi e radi granelli neri e bianchi, con pochi inclusi color porpora e qualche cristallo di quarzo; pochissima mica puntiforme; tessitura fine ma frattura ruvida.
1157Ansa a sezione ovale, della quale si conserva l’attacco superiore; il bollo è impresso sulla curva e si legge in direzione dell’attacco.
1158Bollo rettangolare, del quale restano le ultime quattro lettere, ben leggibili: ΓΙΓΕ
1159Ansa: sez.: 3,5 1,7
1160bollo: h: 0,9
1161L’argilla riporta all’ambito samio o, comunque, greco-orientale.
SG 191
1162Frammento di ansa, bollata.
1163Argilla nocciola rosato con nucleo grigio chiarissimo e scialbatura dello stesso colore dell’argilla di base; smagrita con finissimi granelli neri e color ambra e con alcuni inclusi rossi; mica scura a scaglie medie e incolore puntiforme.
1164Ansa a sezione lenticolare; il bollo è impresso sulla curva e si legge dall’attacco.
1165Bollo rettangolare del quale si conservano integralmente le ultime quattro lettere, con un tratto orizzontale pertinente alla quintultima: — ΓIΓΕ
1166ansa: sez.: 3,5 1,7
1167bollo: h: 0,9
1168Il bollo è identico a quello sul frammento SG 190, ma impresso in senso opposto; l’argilla, invece, è piu micacea e meglio levigata.
SG 192
1169Ansa con attacco inferiore.
1170Argilla finissima, morbida e «grassa» al tatto, nocciola rosato in superficie e grigio pastello in frattura, cosparsa di mica puntiforme incolore; vernice rossa.
1171Ansa a sezione piatta impostata su spalla obliqua; ciascuna estremità è decorata con una fascia dipinta che «avvolge» l’attacco e dalla quale partono due linee convergenti che disegnano dei triangoli sulla costa dell’ansa.
1172ansa: sez.: 4,2 1,9
1173L’argilla, molto vicina a quella del frammento SG 174, indica una molto probabile produzione samia.
SG 193
1174Frammento di ansa.
1175Argilla arancio pallido con nucleo grigio chiarissimo e scialbatura nocciola chiaro, smagrita con minutissimi granelli neri e contenente mica puntiforme; l’impasto si presenta molto fine, tenero, con frattura netta e morbida.
1176Ansa curva a sezione ovale.
1177sez.: 4 2
1178L’argilla è vicinissima a quella dell’ansa SG 183, attribuita a fabbrica samia, oltre che a frammenti riuniti sotto la denominazione più generica di «anfore greco-orientali»: cfr. per esempio, SG 185 e 189.
SG 194
1179Frammento di ansa con attacco inferiore, con incisione alla base.
1180Fine argilla bruna con nucleo grigio-camoscio e scialbatura crema rosata conservata in parte, contenente pochi inclusi nero-azzurri e color porpora, minuscoli granellini bianchi e abbondante mica puntiforme incolore.
1181Ansa a sezione lenticolare impostata verticalmente su spalla fortemente obliqua.
1182Sulla parte inferiore della costa dell’ansa si trova il nesso KE graffito, probabilmente, sull’argilla non cotta ma già ben indurita: infatti, i tratti hanno uguale spessore e profondità, mentre le punte tendono a storcere.
1183sez.: 4 1,9
1184L’argilla è identica a quella del frammento SG 185 e i due pezzi potrebbero appartenere allo stesso vaso.
SG 195
1185Ansa con entrambi gli attacchi.
1186Argilla molto fine color nocciola con scialbatura crema, smagrita con poca finissima sabbia bianca, contenente mica incolore puntiforme.
1187Ansa a gomito con sezione irregolarmente circolare, impostata fra il collo verticale e la spalla obliqua.
1188ansa: h: 17,5
1189lungh.: 20
1190∅: 3,6
1191Potrebbe trattarsi, in base all’aspetto della pasta, di una produzione greco-orientale, addirittura forse samia.
SG 196
1192Ansa con entrambi gli attacchi.
1193Finissima argilla nocciola con ingubbiatura crema, smagrita con minuta sabbia bianca; in frattura il nucleo, che ha tonalità leggermente più scura della superficie, appare racchiuso fra due sottilissimi strati arancioni; contiene poca mica puntiforme.
1194Ansa a sezione ovale impostata fra il collo verticale e la bassa spalla obliqua; breve impressione digitale presso l’attacco inferiore.
1195ansa: h: 12,5
1196lungh.: 16
1197sez.: 4 1,7
1198L’argilla suggerisce di attribuire il frammento ad una fabbrica greco-orientale.
9. Le anfore da Mende
1199I quattro frammenti raccolti in questo capitolo sono abbastanza ben caratterizzati sia dal punto di vista degli aspetti morfologici che da quello dell’impasto da non lasciare incertezze circa la loro appartenenza ad una stessa classe, per la quale io accetto l’attribuzione di V. Grace87, successivamente ripresa e sviluppata con maggiore documentazione da C. Jones Eiseman88, a fabbrica di Mende.
1200In qualche caso, tuttavia, anfore, o, più spesso, frammenti, simili ai nostri vengono riferiti a fabbrica proto-tasia: è il caso, per esempio, di alcuni fondi da Istria89. A proposito dei frammenti da Istria, però, Pierre Dupont90 osserva che, se i fondi sono tipologicamente vicini a quelli di anfore rinvenute nell’area del Bosforo in livelli del V secolo iniziale e riferiti dagli archeologi russi a Taso (sulla base, per altro, solo di confronti morfologici con le serie tasie più recenti, del IV e III secolo a.C.), tuttavia, le anfore complete rivelano notevoli differenze nell’aspetto del ventre e del labbro. Come dire che gli esemplari «tasii» di Istria non provengono da Taso!
1201L’unico esemplare di anfora di Mende dalla terraferma campana proviene da Vico Equense91. Caratterizzata, rispetto ai frammenti dallo Scarico Gosetti, dall’altezza più contenuta del collo e delle anse e dal fondo a breve puntale leggermente svasato verso il basso, essa si confronta bene con anfore trovate in un pozzo dell’agorà di Atene databile alla metà del V secolo92, precedendo cosi il gruppo pithecusano. I nostri quattro frammenti, infatti, rientrano nel tipo lc individuato dalla Jones Eiseman93, datato per confronti fra la fine del V secolo e gli inizi del IV. Già la Grace, del resto, annotava: «In this series, the tendency in the second half of the fifth century is for the neck and handles to grow longer, and the handles narrower; and for the foot to grow larger and more flaring, while the diameter of the depression underneath does not increase»94.
SG 197
1202Quattro frammenti non combacianti: a. parte di labbro, collo e spalla con un’ansa; b. la seconda ansa; c. e d. frammenti del labbro.
1203Argilla uniformemente arancio-rosa, ruvida ma ben depurata, dalla frattura netta.
1204Piccolo labbro svasato, con la faccia superiore piatta e la parete esterna tesa obliqua, con spigoli «morbidi», separato dal collo da una scanalatura: questa si avverte meglio nei frammenti c. e d., che erano lontani dalle anse, in corrispondenza delle quali la scanalatura stessa tende a colmarsi; collo alto e sottile a pareti concave, formante profilo continuo con la spalla; spalla bassa e probabilmente ampia; le anse piatte si impostano sul collo, sormontano leggermente il punto d’attacco e scendono sulla spalla con linea sinuosa; l’attacco inferiore di ciascuna ansa è segnato da un’impressione digitale allungata.
1205L’attribuzione dei quattro frammenti alla stessa anfora è sicura per l’identità della pasta, della lavorazione e degli spessori.
1206H: 20
1207b/ int., ric.: 13,6
1208labbro: h: 1,6
1209 spess.: 0,5-1
1210anse: largh.: 4,5
1211L’anfora si confronta molto bene con il tipo lc illustrato da C. Jones Eiseman, p. 14 nr. 4; l’archeologa discute e respinge una precedente attribuzione del tipo a fabbrica di Taso, proponendo, invece, una fabbrica di Mende. Concordo con l’identificazione della Jones Eiseman: infatti, se talvolta il fondo di esemplari tardi (cioè 2a metà del V-inizi del IV secolo a.C.) può dar adito a incertezze, il labbro non trova certamente confronti fra quelli di anfore attribuite a Taso.
1212Si può legittimamente pensare che l’anfora terminasse con un fondo alto e svasato, a pareti concave in profilo continuo con il ventre, così come avviene per l’anfora dal relitto di Porticello pubblicata dalla Jones Eiseman, a cui facevamo riferimento sopra. Un fondo del genere è rappresentato da un esemplare nello stesso Scarico Gosetti (SG 200), che non sembra, però, riferibile a questa stessa anfora. Se la ricostruzione della forma è giusta, SG 197 può essere collocato nella seconda metà del V secolo ο agli inizi del IV.
SG 198
1213Frammento di labbro e collo, con inizio dell’ansa.
1214Argilla ruvida rosa-arancio, senza apprezzabili variazioni di colore in frattura, smagrita con granelli bianchi di media taglia; minuscoli puntini di mica argentea sono visibili in superficie; superficie vacuolata.
1215Piccolo labbro svasato con la faccia superiore piatta, distinto dal collo mediante una sottile scanalatura, in parte coperta dall’argilla impiegata per fissare l’ansa; collo a pareti concave; ansa piatta impostata subito sotto il labbro, lievemente sormontante il punto d’attacco.
1216H: 10,5
1217b/ int., ric.: 12
1218labbro: h: 1,2
1219 spess.: 0,7-0,9
1220ansa: largh.: 5
1221Il frammento appartiene probabilmente ad un’anfora simile alla precedente.
SG 199
1222Due frammenti combacianti pertinenti al collo.
1223Argilla chiara, arancio-rosa, senza variazioni di colore interne, contenente poca mica argentea puntiforme, sostanzialmente ben depurata; superficie ruvida e frattura netta.
1224Collo a pareti concave formante profilo continuo con la spalla.
1225H: 14
1226collo: h: 10
1227∅ int., ric.: 17,2
1228Le caratteristiche tipologiche dell’impasto, e approssimativamente anche le dimensioni, si confrontano con quelle del frammento SG 197, a cui rimando per il commento.
SG 200
1229Fondo.
1230Pesante argilla arancio vivo con nucleo nocciola, contenente pochi e minuti cristalli di quarzo e mica argentea puntiforme con scaglie più grandi di mica dorata.
1231Puntale alto e svasato con pareti concave, in profilo continuo con le pareti del ventre, a sezione piena con leggera depressione nella parte inferiore.
1232H: 25
1233puntale: ∅: sup.: 5,4
1234 base: 9
1235Il puntale rappresenta probabilmente la parte terminale di un’anfora del tipo rappresentato dai frr. SG 197-199, anche se il colore più acceso dell’argilla apparentemente esclude la possibilità di attribuire questo frammento ad uno dei colli esaminati sopra.
1236Fondi esattamente confrontabili vengono dal relitto di Porticello (cfr. C. Jones Eiseman, nr. 4), da Chios (J.K. Anderson, fig. 10.274 f) e da Istria (Histria II, nr. 434). Nei primi due casi essi vengono attribuiti a fabbrica di Mende, laddove la Dimitriu attribuisce i frammenti da Istria a fabbrica proto-tasia, per confronto con esemplari provenienti dall’area del Bosforo (cfr. J.B. Zeest, tav. VI). Pierre Dupont, comunque, avanza dubbi sulla legittimità del confronto dei frammenti da Istria con le anfore attribuite a Taso dagli archeologi russi: «hormis une évidente parenté de pied, les formes complètes révèlent une belle diversité dans le profil de la panse et celui de l’embouchure»95.
10. Le anfore da Lesbos
1237Alle anfore di Lesbos ha dedicato di recente un’ottima messa a punto Barbara Clinkenbeard96, che ne ha organizzato una tipologia molto affidabile, sorretta da analisi delle argille per attivazione neutronica che confermano la sostanziale omogeneità dei gruppi da lei composti e l’esattezza dell’attribuzione a fabbriche di Lesbos della maggioranza delle anfore che esibiscono le cosiddette «caratteristiche lesbie»: impasto prevalentemente grigio intenso (ma le lesbie frazionarie sono rosse fino all’ultimo quarto del IV secolo), con variazioni dovute alla difficoltà di ottenere una cottura omogenea in un’atmosfera riducente in presenza di grossi spessori97; collo piuttosto rigido, talvolta distinto dall’orletto e dalla spalla mediante due riseghe la cui posizione varia con il tempo, fornendo in certi casi un indice cronologico; pesanti anse a sezione circolare, con 1’attacco inferiore decorato da una nervatura che prosegue sul corpo del vaso.
1238Le stesse analisi, però, mettono anche in guardia contro la possibile esistenza di un secondo centro fabbricante anfore morfologicamente del tutto comparabili con quelle di Lesbos, ma localizzato fuori dell’isola98.
1239In Italia i ritrovamenti sembrano limitati, in epoca arcaica, a Gravisca99 e alla Sicilia: qui la Pelagatti segnala la presenza di anfore lesbie riutilizzate per enchytrismoi nella necropoli del Rifriscolaro, Camarina, che fu utilizzata «dai primissimi anni del VI agli inizi del V secolo a.C.»100.
1240In un quadro di generale assenza, come è quello fornito dalla Magna Grecia, i tre frammenti dallo Scarico Gosetti non possono essere privi di significato, anche se non conosciamo l’abitato abbastanza per poter accogliere con sicurezza ο l’ipotesi di rapporti commerciali fra Pithecusa e Lesbos, ο quella — più plausibile allo stato attuale della documentazione — di una presenza mediata da un terzo ambiente, non legata ad un commercio diretto col centro di produzione ο con i suoi intermediari sui mercati occidentali. Anche in questo secondo, caso, tuttavia, permarrebbero perplessità, dato che la presenza di anfore lesbie a Ischia sembra precedere almeno di un quarto di secolo la comparsa della classe a Camarina101. Piuttosto, se la tabella delle presenza non sarà modificata da nuove esplorazioni, si dovrà pensare che le nostre tre anfore lesbie siano giunte a Pithecusa insieme con mercanzie di altra origine, raccolte da una stessa nave in diversi punti della propria rotta, ο che esse fossero destinate ad un acquirente predestinato anziché alla vendita indifferenziata: i due frammenti meglio caratterizzati sono, infatti, contemporanei: un dato, questo, a sostegno di entrambe le possibilità.
1241Certo è che anfore lesbie sono finora del tutto assenti dalla necropoli di San Montano; questo potrebbe essere significativo almeno di una certa difficoltà nel reperimento del pregiatissimo vino di Lesbos102 a Pithecusa, considerato che nel terzo quarto del VII secolo, quando si datano i frammenti SG 201 e 202, vige ancora l’uso di seppellire gli infanti della comunità ad enchytrismos, sia pure con una riduzione nella frequenza di impiego di anfore importate rispetto a quelle prodotte in loco103.
1242L’osservazione dell’impasto e quella degli spessori esclude che i tre frammenti possano appartenere alla stessa anfora oppure a due anfore solamente.
SG 201
1243Due frammenti combacianti: a. frammento dell’orlo e del collo, con una frazione della spalla; b. parte inferiore di un’ansa con l’attacco sulla spalla.
1244Argilla a grana compatta, leggermente micacea e contenente poca sabbia bianca, grigiocamoscio in superficie, più nettamente grigia in frattura. Nell’ansa, fra il nucleo e la superficie, si è formata per effetto di cottura una corona circolare brunastra; molto più sottile, questo strato di diverso colore compare anche nelle fratture del frammento a.
1245Piccolo labbro svasato, con la faccia interna tesa, orientata verso l’alto e verso l’esterno, e passaggio morbido alla faccia esterna tondeggiante; l’orletto continua sul collo in un sottilissimo listello alto cm. 2,6 che determina una lievissima risega sul collo stesso ad un quarto della sua altezza; il collo è cilindrico nettamente distinto dalla spalla, separato da questa anche da una lieve scanalatura; su questo frammento di spalla attacca l’ansa a sezione circolare, caratterizzata dalla nervatura di argilla — il rattail, elemento distintivo della classe lesbia — che, dagli ultimi centimetri dell’ansa stessa, viene tirata fin sulla spalla.
1246H: ca 18,5
1247labbro: spess.: 1,2
1248b/ (ric): int.: 11; est.: 13,8
1249collo: h: 12,5
1250 ∅: 10 (ric.)
1251ansa: ∅: 3,3
1252Il frammento mostra le caratteristiche tipiche delle anfore di Lesbos: l’argilla prevalentemente grigia con zone centrali ossidate, la lieve risega sul collo, l’ansa grossa a sezione circolare con il codolo di argilla al raccordo fra l’attacco inferiore dell’ansa e la spalla del vaso. Le caratteristiche del collo permettono di datare il frammento in modo preciso attraverso un confronto bibliografico: il collo più basso che nella maggior parte degli esemplari pubblicati situa il frammento all’inizio dell’evoluzione della classe, e la datazione alta è ribadita dal fatto che la risega segna lievemente il collo ad un quarto della sua altezza: ciò avviene solo nel VII secolo; in seguito la risega compare sempre al passaggio dal labbro al collo (cfr. B. Clinkenbeard, p. 250). Il confronto con l’esemplare nr. 1 pubblicato in catalogo dalla Clinkenbeard (p. 264 e tavv. 70 e 71), datato al 3° q. del VII secolo, è agile e preciso.
SG 202
1253Frammento di ansa con una frazione del labbro.
1254Per effetto di cottura, l’argilla presenta le seguenti caratteristiche di colore: superficie grigio scurissimo, nucleo grigio chiaro circondato da una corona circolare rosso mattone, a sua volta racchiusa in una fascia marrone. Molto pesante e dall’aspetto «spugnoso», l’impasto è smagrito con pochi granelli bianchi e con granellini rosso mattone.
1255Labbro piccolo, leggermente ricurvo all’indietro; l’ansa a sezione circolare impostata poco sotto il labbro scende verticalmente sulla spalla.
1256b/: non ricostruibile
1257ansa: ∅: 3,3
1258La tipologia del labbro e l’impostazione dell’ansa rispetto al labbro stesso permettono un confronto con 1’esemplare nr. 1 della Clinkenbeard, come per il frammento precedente. Infatti, «The position of the top handle attachments in relation to the rim also seems to vary from period to period. Starting well below the plain lip of 1, the top handle attachments can be seen to encroach more and more on what develops first into a rolled, flat rim, then becomes a slightly flaring half-roll rim». (cfr. B. Clinkenbeard, p. 251 s.).
1259Di nuovo, dunque, siamo nel 3° quarto del VII secolo a.C.
SG 203
1260Frammento di parete.
1261Per effetto di cottura, la superficie esterna e il nucleo sono di un grigio scurissimo, la superficie interna è bruno rossiccia, e due strati rosso vivo si interpongono fra le superfici e il nucleo; la pasta è smagrita con finissimi granelli bianchi e alcuni inclusi propora.
1262Frammento di spessa parete tesa, non collocabile esattamente nell’anfora.
12637,8 8,7
1264∅ ric., parte centrale: 29,2
1265Il frammento è abbastanza ben caratterizzato dall’argilla per poter essere inserito nella classe delle anfore di Lesbos anche in assenza di specifici tratti morfologici. Esso non sembra pertinente alle anfore rappresentate dai frammenti SG 201 e 202.
Notes de bas de page
1 A. Johnston-R.E. Jones, p. 115 s.
2 Le anfore corinzie sono attualmente oggetto di studio da parte di C.G. Koehler. In una prima pubblicazione (C.G. Koehler i) la studiosa ha distinto le anfore corinzie nei due tipi A e B. In una successiva messa a punto (C.G. Koehler 2) ella ha distinto, nell’ambito del tipo A, un sottotipo, indicato come A’. Rientrano in questo sottogruppo, prodotto all’incirca dal secondo quarto del V secolo a.C. alla metà del IV secolo, i nostri frammenti SG 57-61, 68 e 69.
3 Cfr. C.G. Koehler 2, p. 451 nota 8.
4 C.G. Koehler 2, p. 452, nel discutere l’attribuzione del tipo B, spiega che: «The rather finer clay used for Corinthian Β amphoras... in some cases matches that of other Corinthian coarse wares... The fabric of other jars of the same class, however, has been shown to have the same composition as that of pottery made in Corcyra». La suggestione è stata confermata di recente da analisi fisiche: cfr. C.G. Koehler 3, p. 284 nota 2: «Recently, analyses of clay using optical emission spectroscopy, Mössbauer spectroscopy, and neutron activation have shown that type Β was manufactured in both Kerkyra and Corinth between the late 6th and early 3rd centuries».
5 Cfr. C.G. Koehler 2, p. 452 s: qui sono indicate anche altre differenze utili a distinguere anfore corinzie Β da anfore marsigliesi ο «ioniche»; poiché le dissimiglianze riguardano soprattutto le proporzioni fra le parti delle anfore in questione, le ulteriori indicazioni fornite non risultano utilizzabili per lo studio dei frammenti dallo Scarico Gosetti.
6 N. Di Sandro i, p. 6.
7 C.G. Koehler 3, p. 284 nota 2. Si vedano anche C.G. Koehler i, tav. 39, e C.G. Koehler 2, p. 452 ss.
8 M. Py, fig. 1 e p. 3.
9 Comunicazione personale nel corso del Seminario di Studi sulle Anfore Arcaiche, tenutosi a Valbonne il 5-6 nov. 1982.
10 V. Grace in Ch. Boulter, p. 108.
11 M. Py, p. 3.
12 Cfr. C.G. Koehler 2, p. 453 s.
13 M. Slaska i, p. 288 e figg. 21, 22, 23.
14 C.G. Koehler i, p. 20; C.G. Koehler 2, p. 457 nota 35.
15 C.G. Koehler i, p. 34; C.G. Koehler 3: l’articolo è dedicato quasi interamente ai bolli raffiguranti anfore corinzie Β impressi su anfore di tipo B.
16 Comunicazione personate nel corso del Seminario di Studi sulle Anfore Arcaiche, Valbonne, 5-6 nov. 1982. Guy Bertucchi, che ringrazio per la cortesia con cui ha voluto controllare alcune delle mie attribuzioni, ha basato l’attribuzione delle tre paste a fabbriche marsigliesi su analisi per attivazione neutronica. Desidero precisare che la responsabilità per eventuali errori è da ritenersi solo mia, e che G. Bertucchi ha potuto esaminare solo i disegni e le schede di alcuni frammenti, non i frammenti stessi.
17 M. Py, p. 3.
18 M. Py, p. 23 nota 17.
19 Gli studi più autorevoli sulla classe sono brevemente esposti in N. Di Sandro 2. Quando scrissi l’articolo, tuttavia, non ero ancora al corrente degli studi del Bertucchi, né conoscevo il materiale di Ischia. Mi è ora chiaro che le anfore presentate nel catalogo dell’articolo citato con la denominazione comune di «gruppo massaliota» andrebbero in realtà suddivise in marsigliesi «vere» e in anfore imitanti i contenitori marsigliesi, sulla base dell’impasto (ciò risulterà più chiaro leggendo il capitolo 4) e delle minime variazioni tipologiche, in un primo momento trascurate. Anfore marsigliesi sono presenti anche negli strati arcaici di Pompei, pubblicate in N. Di Sandro 3.
20 Cfr. M. Py, p. 1 e nota 4.
21 Cfr. M. Py, p. 1 e nota 5.
22 N. Di Sandro 2.
23 I problemi relativi all’attribuzione della classe c.d. «chiota» a fabbriche di Chio sono esposti in N. Di Sandro 1, pp. 8-10. Nelle stesse pagine sono illustrate le anfore della classe provenienti dalla terraferma campana e sono fornite indicazioni circa il contesto di provenienza, la cronologia e l’evoluzione del tipo.
Per le anfore «chiote» da Pithecusa cfr. il capitolo 6, infra.
24 Cfr. gli articoli citati nelle note 1 e 2, supra. Cfr., inoltre, la fig. 1 in N. Di Sandro i, e la fig. 19 in N. Di Sandro 2.
25 Y. Calvet-M. Yon 2, p. 49 s. e fig. 5e.
26 A queste anfore accenno, senza però fornirne schede e fotografia, in N. Di Sandro 2.
27 J.K. Anderson, p. 169.
28 M. Lambrino, p. 101.
29 M. Slaska i, p. 228.
30 Cfr. la nota 27, supra.
31 Cfr. infra, capitolo 6.
32 M. Slaska i, p. 228. Si confrontino, alla stessa pagina, le note 2-8 che forniscono indicazioni bibliografiche.
33 Cfr. M. Lambrino, p. 100.
34 Cfr. M. Lambrino, p. 107.
35 Cfr. N. Di Sandro i, anfore «chiote», pp. 8-11 e fig. 1.
36 Vedi supra, cap. 4.
37 Nell’introduzione al cap. 4, p. 44.
38 N. Di Sandro i, pp. 8-11.
39 Cfr. nota 37.
40 Cfr. l’articolo cit. in nota 38.
41 L. Bernabò Brea-M. Cavalier 2, p. 200 s; p. 5 fig. 1, tavv. XLI. 8, LII. 4, LIII. 1, 3; M. Cavalier, pp. 39 ss., 75 s., 80 s.
42 I. Tamburello, p. 291, fig. 36.a; R. Camerata Scovazzo-G. Castellana, p. 132 s., figg. 12, 13, 23.
43 V. Tusa, p. 20, tav. 15.
44 G. Vallet-F. Villard, tav. 71.
45 N. Di Sandro i, p. 9.
46 J.K. Anderson, pp. 168-170.
47 Cfr. M. Slaska i. In un incontro avuto a Roma nel gennaio 1982, la studiosa mi informò gentilmente di non aver mai incontratc, nel corso del proprio lavoro sulle anfore in Etruria meridionale, esemplari simili a quelli campani che le mostravo in fotografia.
48 Cfr. M. Martelli Cristofani, p. 162 s., e M. Slaska i, pp. 228-230. Numerose anfore chiote dall’Etruria meridionale sono inoltre esposte nella mostra «Le anfore da trasporto e il commercio arcaico in Etruria», Museo di Villa Giulia, Roma, e sono pubblicate nel catalogo della mostra stessa.
49 C. Jones Eiseman, p. 19 s. e fig. 3.
50 V. Canarache: si osservi l’esemplare pubblicato a p. 93, fig. 20.
51 L’anfora è pubblicata con la semplice didascalia «anfora acroma», e senza descrizione della pasta, in V. Tusa, p. 20; il disegno compare nella tav. XV. L’autore la data alla metà circa del VI secolo a.C. Cfr. lo stesso segno sull’anfora «chiota» cat. 32 in M. Cavalier, tav. VIIIc, pubblicata quando questo volume era già in bozze.
52 Cfr. M. Slaska i, p. 227.
53 Pubblicate in M. Slaska i, p. 223 e figg. 1-4, si tratta purtroppo anche a Gravisca solo di frammenti pertinenti a fondi e labbri, con qualche ansa, che non permettono di ricostruire i vasi nel loro aspetto completo.
54 Cfr. le tavv. 12-14 in V. Grace 2, dedicate interamente a bolli impressi sulla curva di anse di anfore samie.
55 V. Grace 2, tav. 13.36; la stessa foto è riprodotta ingrandita nella tav. 15.10.
56 Cfr.: V. Grace 2, tav. 15, nrr. 6, 7, 8, 12; H.B. Mattingly, pp. 81-85, tenta di identificare i tipi di anfore raffigurati su monete samie e di datare le serie monetali e i tipi anforari mediante confronti a catena. Le sue figure e, h, j riproducono le monete illustrate in V. Grace 2, tav. 15.6, 7, 8; inedita è la moneta raffigurata in fig. 1.
57 Cfr. M. Slaska i, figg. 7-10.
58 Cfr. M. Slaska i, p. 227.
59 Cfr. N. Di Sandro i, p. 7 s. Le anfore da Capua provengono dalle tombe 1579 (datata al 640-620) e 1584; una di quelle da Fratte proviene dalla T. 73 (datata dal contesto alla metà circa del V sec. a.C.) ed è illustrata nella fig. 3.3 dell’articolo citato. Alle anfore samie presentate nel mio articolo deve esserne aggiunta una quarta, che all’epoca inclusi fra quelle di fabbrica non identificata: si tratta dell’anfora dalla T. 75 di Fratte, tomba il cui corredo è andato confuso e non è, purtroppo, ricostruibile. L’anfora si confronta perfettamente con almeno due esemplari conservati a Villa Giulia: inv. VG 90 (da Cerveteri, necropoli della Banditaccia), e inv. VG 126 (da Cerveteri, necropoli di Monte Abatone, T. 155). Le fotografie di queste anfore sono pubblicate in un opuscolo distribuito a cura della dr. Pelagatti, che ha preceduto il catalogo delle anfore esposte nel museo di Villa Giulia in occasione della mostra «Le anfore da trasporto e il commercio arcaico in Etruria». Lo stesso opuscolo data il tipo — caratterizzato da spalla spiovente, corpo piriforme, collo corto con labbro a cordone bombato — alla fine VII-inizi VI secolo a.C. (la datazione è in realtà quella dei corredi contenenti le anfore in questione).
60 Infatti, alla cifra di 30 frr. fornita da M. Slaska i, p. 224, bisogna sottrarre i fondi «con piede ad alto anello e sezione rettilinea svasato verso la base e carenato sulla costa», «attribuiti erroneamente a queste anfore» (p. 227, nota 1).
61 O. Pancrazzi, p. 332 s. fornisce le seguenti cifre: a Pisa sono stati raccolti 1450 frr. di anfore da trasporto; il 70% dei frr. è pertinente ad anfore orientali, e, fra queste, il 60% è tenuto da anfore samie (rappresentate, pertanto, da ca 609 frr.).
62 Nel corso del Seminario di Studi sulle Anfore Arcaiche, Valbonne, 5-6 nov. 1982, Paola Pelagatti ha segnalato il rinvenimento di 39 anfore samie a Camarina, nella necropoli di Rifriscolaro, dove erano state riutilizzate per sepolture ad enchytrismos. La Pelagatti precisò che nel conteggio erano state incluse, con la denominazione «Samos tipo 2», anfore considerate milesie da Pierre Dupont.
63 V. Grace 2.
64 J.B. Zeest, tav. 1.3.
65 In Histria II, nrr. 423-427.
66 J. Braschinsky, Krat. Sov. Inst. Arch, CIX, 1967, pp. 22-24, cit. in H.B. Mattingly, p. 81 e nota 19.
67 Purtroppo, l’handicap della lingua inficia gravemente anche la nostra conoscenza di altre classi anforarie, meglio attestate nell’area del Mar Nero che in ambienti occidentali: fra queste, le anfore di Chios e di Sinope.
68 M. Slaska i, pp. 223-225 e 227.
69 H.P. Isler, p. 82.
70 H.B. Mattingly, pp. 81-85.
71 Citato in nota 59, supra.
72 Cit. in V. Grace 2, p. 72 s.
73 Cit. in V. Grace 2, p. 73.
74 Cit. in V. Grace 2, p. 73 nota 55.
75 V. Grace 2, p. 73.
76 V. Grace 2, p. 83.
77 M. Slaska i, p. 223.
78 Cfr. N. Di Sandro i, p. 8.
79 Cfr. O. Pancrazzi, p. 336. La studiosa distingue tre varianti di pasta per le anfore da lei studiate a Pisa, contenenti quantità variabili di mica. Il terzo gruppo, in particolare, si caratterizza per il «colore bianco-beige, con tracce di ingubbiatura chiara, frattura a volte rosata; ruvida; senza mica».
80 Cfr. i passi di Anacreonte e di Eschilo citati in V. Grace 2, p. 80 e nota 70.
81 Cfr. l’articolo di H.B. Mattingly, pp. 81-85, che riprende spunti già presenti in V. Grace 2, p. 79. Si veda la nota 56, supra.
82 Cfr. V. Grace 2, p. 80.
83 Cfr. H.B. Mattingly, p. 81, nota 24.
84 Cfr. N. Di Sandro i, p. 11.
85 Cfr. V. Grace 2, tav. 13: nrr. 38-39 (brocche) e 40-42 (kantharoi su piede di tipo etrusco).
86 Cfr. supra, p. 72, la discussione relativa al contenuto delle anfore samie.
87 V. Grace in Ch. Boulter, commento al frammento nr. 161, p. 107. La Grace fornisce ulteriore bibliografia relativa al riconoscimento del tipo come di produzione di Mende.
88 C. Jones Eiseman, pp. 13-15.
89 Histria II, frr. 432-434. Il frammento di fondo 434 è sorprendentemente simile al fondo SG 200.
90 P. Dupont, in Amphores grecques archaïques de la Mer Noire, bibliografia ragionata distribuita in ciclostilato a cura del Centre Jean Bérard, Napoli, 1983.
91 Cfr. N. Di Sandro i, pp. 10-11 e fig. 3.4. Per il disegno della stessa anfora, cfr. M. Bonghi Iovino, anfora nr. 13, tav. 45.3.
92 V. Grace in Ch. Boulter, anfore nrr. 161-163, pp. 106-108 e fig. 5; tav. 40.
93 C. Jones Eiseman, p. 14 nrr. 4 e 5.
94 V. Grace in Ch. Boulter, p. 107.
95 Ciclostilato cit. in nota 90.
96 Β. Clinkenbeard, articolo citato in bibliografia.
97 Più precisa la descrizione dell’argilla ad opera di P. Dupont, p. 201: «Par ‘amphores de Lesbos’ on entend généralement des séries de récipients à pâte grise (quoique fréquemment réoxydée en surface), très chargée en gros dégraissant (mica notamment), etc.». Lo sgrassante di grossa taglia si ritrova anch’esso nei frammenti dallo Scarico Gosetti.
98 B. Clinkenbeard, p. 264.
99 M. Slaska 2, p. 354. La presenza di anfore lesbie a Gravisca è ignorata nell’elenco in B. Clinkenbeard, p. 249 nota 3, che invece riferisce di anfore dalla Sicilia.
100 P. Pelagatti, p. 572.
101 Le nostre anfore SG 201 e 202, infatti, si datano bene al 3° quarto del VII secolo. Non conosco, invece, la cronologia delle anfore lesbie da Gravisca poiché M. Slaska 2, p. 354, non fornisce sulla classe informazioni di natura quantitativa ο cronologica.
102 B. Clinkenbeard, pp. 254-256, raccoglie le fonti letterarie che esaltano i pregi del vino di Lesbos.
103 G. Buchner 6.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986