Le anfore arcaiche dallo scarico Gosetti, Pithecusa
|Per Ciro Pierattini, archeologo. Perché non è giusto che di archeologia sia dovuto morire. Ti porto nel cuore, amico carissimo
Texte intégral
1Desidero far presente che questo studio mi è stato reso possibile grazie ad una borsa di studio che mi è stata assegnata nel 1981 e poi riconfermata nel 1983 dalla Ellaina Macnamara Memorial Scholarship.
2Vorrei ringraziare personalmente la dr. Ellen Macnamara per la cortese disponibilità e per la pazienza con cui ha seguito le fasi della mia ricerca. Ε vorrei ringraziare i drr. Giorgio Buchner e David Ridgway che mi hanno aiutato sul posto, prodighi di preziosi consigli che solo loro, in quanto gli archeologi direttamente interessati allo scavo e allo studio di Pithecusa, potevano darmi. Li ringrazio anche per avermi generosamente messo a disposizione il dattiloscritto del volume Pithekoussai I che, completo in ogni sua parte e atteso con ansia dal mondo archeologico, giace invece da anni in attesa di pubblicazione. In ogni mio riferimento alla necropoli è da ritenersi sottinteso il riferimento a questo volume.
3Ringrazio ancora la direzione dell’Ecole Française de Rome. nelle persone dei drr. G. Vallet e M. Gras, per avermi offerto, con una borsa di studio di cui ho usufruito nel gennaio 1982, la possibilité di approfondire la mia ricerca attingendo alla ricca documentazione archeologica conservata nella biblioteca della Scuola.
4La pubblicazione dell’opera è stata resa materialmente possibile, infine, per 1’interessamento della dr. Mireille Cébeillac, ex direttrice del Centre Jean Bérard di Napoli, che ha voluto accogliere lo studio nei Cahiers des Amphores. Ringrazio caldamente Mireille, insieme con l’attuale direttore del Centro, dr. Olivier de Cazanove, e con la sig.na Marina Pierobon, che ha eseguito tutti i disegni contenuti nel testo.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.