Le anfore arcaiche dallo scarico Gosetti, Pithecusa
|Introduzione
Texte intégral
1Resta poco da aggiungere alla premessa di Giorgio Buchner. Vorrei soltanto richiamare l’attenzione del lettore su alcune caratteristiche del materiale che mi sono trovata a studiare.
2Il materiale non era stratificato: non ho dunque, purtroppo, associazioni che permettano di stabilire sequenze inequivoche all’interno delle diverse classi rappresentate. Le indicazioni cronologiche, quando fornite, si basano: a) nei casi fortunati, su anfore simili, contestuate, dalla necropoli di San Montano; b) su confronti bibliografici.
3Vorrei anche ricordare che si tratta sempre e solo di frammenti: talvolta significativi (labbro e collo, oppure il fondo, per esempio), più spesso non ben caratterizzati; e cosi ecco il secondo limite dello studio: nell’identificazione delle classi ho dovuto basarmi spesso sull’argilla. Sull’osservazione dell’argilla, per giunta, perché l’archeologo italiano non gode generalmente dell’accesso alle risorse dell’archeometria!
- 1 N. Di Sandro i e N. Di Sandro 2.
- 2 N. Di Sandro 2.
4Ma, accanto a queste limitazioni, lo scarico Gosetti offre anche un grosso vantaggio: l’argilla è solitamente molto ben conservata. Talora comparivano incrostazioni, ma queste sono state perlopiù eliminate mediante un accurato lavaggio in sola acqua. Tracce di pittura ο di ingubbiatura sono in genere chiaramente visibili. Per quanto concerne ingubbiature e scialbature, in particolare, queste non sono state alterate dal contatto col terreno, come è avvenuto, invece, sia nella stessa necropoli pithecusana della valle di San Montano, sia nelle necropoli campane dalle quali provengono gli esemplari studiati e pubblicati altrove da me stessa1. Queste condizioni privilegiate di conservazione hanno permesso di comprendere, per esempio, che le anfore c.d. «massaliote» a pasta scura sono in realtà imitazioni di anfore marsigliesi, ciò che non avevo potuto stabilire sulla base degli esemplari campani che, pur integri, avevano perso ogni traccia di ingubbiatura2.
© Publications du Centre Jean Bérard, 1986