Premessa
p. 9-10
Texte intégral
1Grazie all’usanza della sepoltura a enchytrismos degli infanti, frequentissima a Pithecusa dagli inizi dell’insediamento greco fino ai primi decenni del VI sec. a.C., gli scavi nella necropoli hanno fornito abbondante materiale per la conoscenza delle anfore contenitori, domestiche e da trasporto commerciale, di produzione locale e d’importazione, che vi furono allora in uso (G. Buchner 6). Con il cambiare dei modi di sepoltura che si riscontra nella necropoli pithecusana dopo i primi decenni del VI sec., anche la sepoltura degli infanti in anfore viene tuttavia abbandonata quasi completamente e perdura soltanto in rarissimi casi isolati fino in età romana, di modo che soltanto reperti provenienti da livelli di abitazione possono fornire informazioni sulle anfore presenti a Pithecusa nei periodi posteriori. Fortunatamente questa lacuna viene ora colmata dallo studio che Norma Di Sandro ha dedicato ai frammenti di anfore rinvenuti nello scarico dell’acropoli pithecusana di Monte di Vico.
2Fin dagli anni ’30 avevamo individuato, in cima alla falesia del versante orientale del promontorio di Monte di Vico, un limitato tratto esposto dall’erosione in sezione verticale, in cui il terreno conteneva alla rinfusa una grande quantità di cocciame e di frammenti di tegole, e vi avevamo eseguito anche un piccolo saggio che peraltro ha interessato soltanto pochi metri cubi di terreno non potendo inoltrarci nel vigneto che ricopriva la retrostante zona pianeggiante. Quando, nel 1965, quest’ultima fu acquistata per costruirvi una villa di ampie proporzioni e le ruspe iniziarono lo sbancamento per le fondazioni, apparve il medesimo strato archeologico ricchissimo di materiale. Fermati i lavori per intervento della Soprintendenza alle Antichità, si procedeva allo scavo del giacimento, noto ormai come «scarico Gosetti» dal cognome della proprietaria della villa che è stata costruita dopo esaurito il recupero di emergenza del materiale (G. Buchner 3, p. 64; D. Ridgway 2, p. 97-105). Si constatò che il livello archeologico formava il riempimento di un solco di erosione scavato dalle acque piovane nella parte terminale del banco di tufo cineritico poco coerente che costituisce la base di quel versante del promontorio, e che il materiale delle diverse epoche giaceva rimescolato in modo caotico, senza alcuna successione stratigrafica. Si tratta quindi di uno scarico secondario di materiali provenienti da una zona soprastante. Sembra poco probabile che la sua messa in posto possa essere dovuta ad agenti naturali, vale a dire a una frana in seguito a un terremoto. Ci si aspetterebbe allora che il medesimo livello continuasse, pur con minor spessore, anche ai lati del solco di erosione, mentre di fatto era limitato a quest’ultimo. È più verosimile, perciò, che vi sia stato scaricato dalla mano dell’uomo in occasione di uno spianamento operato nella parte più alta dell’acropoli.
3La terra di riempimento del solco d’erosione conteneva un’impressionante quantità di materiale, principalmente di ceramica, in cui sono rappresentati tutti i periodi, a cominciare dalla civiltà appenninica della media età del bronzo fino alla ceramica campana a vernice nera. L’unica lacuna è costituita dalla assenza assoluta di ceramica dell’età del ferro preellenica che del resto manca anche tra i cocci raccolti in superficie a Monte di Vico e nelle altre zone di ricerca finitime (necropoli e Mezzavia) le quali hanno fornito invece ugualmente avanzi appartenenti alla civiltà appenninica. Per quanto concerne l’insediamento greco, abbondantissimo è il materiale appartenente al tardo-geometrico I e II, meno frequente quello attribuibile ai secoli VII, VI e V, mentre è di nuovo molto frequente quello di età ellenistica che giunge fino alla ceramica campana a vernice nera di tipo tardo. La mancanza assoluta di ceramica romana nello scarico (mentre nelle immediate vicinanze si trovano avanzi di costruzioni e cocci romani), indica che il riempimento dev’essere avvenuto tra la fine del II e gli inizi del I sec. a.C.
4Purtroppo questo campionario che copre l’intero arco della vita della Pithecusa greca1 non si trova dunque più nella giacitura originaria e può essere descritto soltanto in base alla tipologia. Per quanto riguarda in particolare lo studio presente delle anfore è da tener conto di una ulteriore condizione di svantaggio. Come è ovvio la massa di gran lunga preponderante del materiale era costituita da frammenti di vasellame grezzo e di tegole. Non era, allora, pensabile di poter conservare integralmente le tonnellate di questo cocciame ed era indispensabile farne una cernita sul posto. Furono conservati perciò soltanto i frammenti di anfore che apparivano più significativi e soprattutto di quelle che erano chiaramente di importazione, mentre dei frammenti di anfore di produzione locale, assai più frequenti, furono conservati soltanto relativamente pochi campioni. Il materiale raccolto non permette dunque di fare rilevazioni statistiche. Anche la maggiore ο minore frequenza dei diversi tipi di anfore importate, che in complesso sarà grosso modo indicativa, non fornisce un criterio del tutto sicuro. La frequenza delle anfore fenicie a spalla emisferica distinta, p.es., potrebbe essere dovuta al fatto che a quel tipo esotico sia stata rivolta particolare attenzione nella selezione dei frammenti, e lo stesso vale per le anfore SOS e quelle chiote dipinte.
5Pur con questi limiti che è doveroso mettere in risalto, i frammenti di anfore provenienti dallo «scarico Gosetti» si sono rivelati di considerevole interesse, specie per quanto riguarda i secoli più recenti per i quali manca la documentazione nella necropoli. Non ci saremmo aspettati la presenza di tanta varietà di anfore importate quando Pithecusa aveva ormai da tempo perduto il suo carattere di grande emporio commerciale, varietà che risalta viepiù al confronto con il numero piuttosto ristretto di centri di produzione presenti nello stesso periodo tra le anfore rinvenute a Lipari, pubblicate ora da Madeleine Cavalier in questa stessa collana. Il fenomeno si spiega peraltro se si considera che Pithecusa, anche se non ebbe allora più vita autonoma, era pur sempre la dipendenza di una città dell’importanza di Cuma.
Notes de bas de page
1 David Ridgway ha identificato tra la ceramica dello «scarico Gosetti» un certo numero, sia pure limitato, di frammenti di skyphoi a chevron appartenenti al mediogeometrico che devono essere assegnati a un periodo anteriore al 750 (D. Ridgway, The foundation of Pithekoussai, in: Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes, Cahiers du Centre Jean Bérard VI, Napoli 1981, p. 45-56; D. Ridgway 2, p. 98 sg. e fig. 21). La pubblicazione integrale del materiale dello scarico è in preparazione ad opera dello stesso Ridgway e collaboratori.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986