Centri di produzione ceramica di età orientalizzante in Magna Grecia
p. 239-242
Texte intégral
1Se la presenza di ceramica dell’est in tutti i principali centri della Magna Grecia e della Sicilia può permettere un certo numero di deduzioni su contatti commerciali, occasionali ο continuati, sulle vie di comunicazione e di scambio, sugli schieramenti politici e anche sugli orientamenti culturali in generale, è d’altra parte indubbio che il fenomeno del sorgere e dello svilupparsi di industrie locali di carattere imitativo è un fatto di ben altra importanza. Si tratta in questo caso dell’accettazione consapevole di un complesso di formule artistiche e quindi di una sorta di infeudamento ο per lo meno di un orientamento preciso di tutto un mondo culturale verso un lontano faro di luce creativa. Nel tentare un riassunto sulle linee di sviluppo di tali industrie locali chi scrive si propone unicamente di riproporre fatti per lo più già noti, tenendo presente che in questo campo le rivelazioni continue che vengono registrate in tutti i centri esplorati possono modificare profondamente le osservazioni che è possibile presentare.
2Sulla base di quella premessa iniziale che è da porre per tutti i centri antichi, vale a. dire l’esistenza di una produzione umile e senza ambizioni intesa a provvedere ai bisogni immediati del centro abitato, è indubbio che per molte delle grandi città elleniche della Magna Grecia e della Sicilia è stato possibile riconoscere una produzione ceramica di ben altro impegno e di decise intenzioni artistiche. È appunto in base alla netta separazione di questi due campi di attività che mi sentirei di escludere da queste considerazioni alcune forme fondamentali, quali le imitazioni di coppe protocorinzie ο delle coppe ioniche che per la loro enorme diffusione direi debbano rappresentare piuttosto l’attestazione di una particolare adeguatezza di queste forme a generali esigenze di vita e di culto, piuttosto che una cosciente, selettiva adesione a un centro primario di creazione.
3Allo stesso modo, nel campo della produzione imitativa credo sia necessario distinguere tra quelle che possono dirsi imitazioni letterali ο addirittura copie di prodotti importati. Questi fatti è stato possibile rilevare con molta chiarezza specialmente in età geometrica e subgeometrica a Cuma, a Pithekousa e in qualche esempio a Metaponto: e che, in queste circostanze saranno da collegare alla presenza di ceramisti immigrati che avranno continuato a operare nella nuova patria secondo gli schemi e le tradizioni correnti del paese di origine.
4Con queste riserve ci si propone di compiere un brevissimo esame della produzione orientalizzante di Gela, Siracusa, Megara Hyblaea, Metaponto-Sibari, Siris e Taranto.
5Il caso di Gela è pacifico: il materiale dipinto di produzione locale non è particolarmente vario ο ambizioso. Mentre le sue associazioni con il mondo greco-orientale — in particolare nel caso del cratere con un capro corrente1 — non fanno che documentare la presenza e forse la predominanza di quella forte componente rodia attestata dalle fonti nella fondazione della città, anche nella temperie artistica di essa.
6L’apporto di Siracusa2 in questo campo è rappresentato dai crateri del Fusco, un gruppo assai singolare e nello stesso tempo singolarmente ineguale nella qualità dei suoi prodotti. In esso, ancora più che in altre produzioni consimili, sembra di poter vedere l’opera di un artista raffinato e ricco di vivida fantasia immediatamente sopraffatto da imitazioni sempre più stanche. Il gruppo è stato avvicinato per l’assonanza della struttura generale a centri di produzione argivi ο insulari. Mentre la stessa incertezza di opinioni appare non priva di significato, sembra importante rilevare come anche Siracusa, colonia di Corinto, che ci ha restituito una massa incomparabile per quantità e qualità di ceramica corinzia, nella sua produzione autonoma ha cercato la sua ispirazione in terreni più aperti e più decisamente protesi verso l’Est.
7Il caso di Megara3 è di gran lunga più considerevole e anche, per nostra fortuna, quello più compiutamente esplorato. Si può anche dire a confronto degli altri centri, che qui non si può in alcun caso parlare di produzione imitativa, almeno nei casi migliori, ma piuttosto di un’affermazione di grande indipendenza e originalità creativa. Nei prodotti più raffinati sono state rilevate ambiziose intenzioni pittoriche con grandi campi di colore unito e piano circoscritti da linee di contorno oscuro. Ed è spesso presente il desiderio e la capacità di evocare grandi storie mitiche in un variopinto contesto di grandi animali araldici e di complessi sistemi floreali. Non soltanto, ma è anche possibile rilevare una sorta di sviluppo interno dal più antico dinos con una possibile figurazione di Achille e Troilo, ancora pieno di rudi contrasti e di ineguaglianze, alle forme e ai modi infinitamente più tersi e scorrevoli dei prodotti più maturi. Così il dinos dei guerrieri, il frammento con un combattimento di galli, il pithos del Louvre con «le nozze dei Centauri» e innanzi tutto il frammento con una schiera di eroi che traggono una spessa gomena4, opere tutte che in maniera varia e allo stesso modo intimamente consistente rivelano un dominio delle possibilità formali che non ha nulla da invidiare alle più grandi produzioni della Grecia propria.
8E se un legame con il mondo insulare è già da assumere per il fatto che un noto frammento di pithos da Selinunte con una incompleta firma di artista5, un tempo ritenuto melio, è stato ora accostato alla produzione di Megara, altri elementi richiamano al mondo orientale. Così certe analogie tra i Centauri della produzione megarese e il centauro di un frammento di Lindos6: così la passione per il colorismo spiegato e i profili nitidi di certa matura ceramografia chiotica, in special modo il grande cratere di Kavala con la caccia calidonia7. Mentre per coloro che ancora insistono ad assegnare solo all’occidente, al mondo attico e corinzio, un vero interesse per la narrazione, per le rappresentazioni ampie e drammatiche, si ricordi il frammento da Mileto con un eroe arciere e un grande serpente — Herakles e l’Hydra? — che per la struttura delle figure e l’interesse coloristico è da porre sullo stesso piano della produzione megarese. E se è verissimo che il carattere primario delle figure megaresi, si vedano i guerrieri in lotta, gli eroi che traggono la fune, può riassumersi in quella qualità che i Greci chiamavano διάρϑρωσις, vale a dire l’importanza delle articolazioni, le giunture nitide e ritmicamente accentate in confronto al gusto per le linee fluenti e poco costruttive del linguaggio ionico, è da ricordare che questa opposizione è sostanzialmente valida per tutto il secolo VI a.C. ma non per il VII. Che anzi l’accettazione delle formule dedaliche nel mondo insulare e ionico, e in particolare i documenti più alti tra le terracotte dell’Heraion di Samo e il Giovinetto inginocchiato in avorio, forse braccio di un’arpa, ci indicano quali effetti gli artisti ionici sapevano trarre da forme nitidamente accentate, ricche di cesure, di opposizioni di volumi, di scansioni nette e vigorose.
9Tra le città achee del golfo di Taranto, Metaponto8 è quella che ha conservato con più chiarezza documenti di una produzione ceramica continuativa ricca e varia di aspetti e di ispirazioni. Mentre frammenti che è possibile assegnare ad un «orientalizzante» locale che s’incontrano con una certa frequenza a Sibari e a Policoro (Siris) sembrano rientrare in questo fronte comune delle città achee del Golfo. Per modo che, allo stato presente delle nostre conoscenze, si potrebbe parlare di sviluppo parallelo di centri appartenenti allo stesso orizzonte artistico oppure addirittura di una produzione unica diffusa da uno di questi centri anche negli altri. Chi scrive è di coloro che accettano, anche contro le riserve del prof. D. Adamesteanu a cui si deve la grande scoperta e di altri direttamente interessati, una continuità di aspetti tra i depositi dell’Incoronata e gli strati più profondi di Metaponto stessa. Di conseguenza la produzione dei monumentali crateri subgeometrici di tecnica raffinatissima e i frammenti orientalizzanti rinvenuti nello stesso deposito mi sembrano sufficienti a confermare una continuità di sviluppo che abbraccia almeno tutto il VII sec. a.C. Mentre la similarità tematica tra il frammento di un dinos della stessa provenienza e ora nel Museo di Potenza9, e un dinos di Policoro può confermare questa unità di orizzonti artistici che abbiamo postulato. Anche nel caso di Metaponto come di Sibari e di Policoro abbiamo attestate chiare dipendenze dal mondo orientale — dipendenze rese perspicue ad esempio dalla presenza tra i materiali dell’Incoronata di un raffinatissimo dinos samio. Se per i grandi crateri subgeometrici non saprei suggerire che una certa assonanza con le c.d. «urne» delle necropoli di Thera, in altri documenti orientalizzanti più frammentari l’influsso dell’Est è assai più chiaro. Così il frammento di un dinos con una pantera e una nave può sembrare una traduzione semplificata e imborghesita di motivi samii. Così il dinos di Policoro con due cavalli affrontati dinanzi a un tripode appare di indubbia tradizione orientale. Significativo è anche lo sviluppo dal gusto per le forme attenuatissime tormentate dal graffito del dinos di Potenza alla definizione a linee di contorno tenere e scorrevoli dell’analogo dinos di Policoro. E a quest’ultimo avvicinerei un frammento di grande vaso chiuso da Sibari con due grandi capri in posizione araldica che per la testa riservata a silhouette e il corpo scorrevole a vernice bruna10 sembrano fratelli dei teneri cavallini di Policoro.
10Taranto con le sue tradizioni decisamente doriche possiede per tutto il VII e VI secolo una fisionomia artistica a parte. Mentre già a partire dalla seconda metà del V secolo diviene l’unica voce, l’unica guida artistica delle regioni vicine creando una koiné in cui le sue formule vengono meccanicamente accettate e sviluppate. A Taranto11 è attestata una produzione a figure nere di una certa consistenza e di notevole qualità. Poiché d’altra parte un’analoga produzione sembra mancare per il VII secolo, sarei d’opinione di vedere un aspetto di questa fase orientalizzante tarantina in un gruppo di vasi che sono stati considerati senza nessuna valida ragione cretesi12. Nessuna analogia esiste in realtà con materiali cretesi, mentre certa scabra e non premeditata freschezza nelle forme ci appare come una qualità distintiva di un esperimento, una sorta di improvvisazione. Per di più le curiose pyxides vedrei un poco come dei modelli delle comunissime pyxides globulari a spessi cerchi concentrici tipiche della regione. Mentre la curiosa lekythos così orientale per forma può ricordare per curioso profilo virile dalla barba appuntita una nota anfora di Samo.
11Il fatto più singolare peraltro rimane che anche la grande città dorica che ci appare nutrita di tradizioni peloponnesiache, quando si viene a cimentare in una produzione indipendente cerca la sua ispirazione negli schemi più liberi e ritmi più cedevoli e rilassati dell’Est.
12In definitiva un certo numero di conclusioni abbastanza singolari vengono ad emergere anche da un così frettoloso esame. Ad esempio il fatto che la ceramica corinzia che domina incontrastata penetrando in tutte le coste del Mediterraneo e che in termini artistici sembra debba venire a costituire una sorta di lingua franca generalmente accettata, rimane in realtà curiosamente estranea agli sviluppi di produzioni ceramiche autonome nell’Italia greca. Mentre una massiccia produzione di imitazione corinzia è presente e anzi dominante nell’Italia centrale etrusca a partire dall’ultimo scorcio del VII secolo. È probabile che i ceramisti della Magna Grecia e della Sicilia si siano trovati ad evitare ο a rifiutare la lezione dell’arte corinzia perché questa comportava un ossequio troppo rigoroso a minuziosi effetti ritmici, a forme essenziali e minutissime. Mentre le forme ampie e imprecise mediate dall’oriente ellenico dovevano prestarsi a più libere e facili trasposizioni.
13D’altra parte se per il VII secolo l’unica voce di tendenze orientalizzanti in Italia centrale è rappresentata dal misterioso Pittore delle Rondini, per il VI secolo anche in Etruria le produzioni locali ispirate all’oriente divengono norma fissa. Si pensi alle tante famiglie per cui è stato coniato il termine di vasi ionici-italici, quali le hydriai Caere-Bonn, i deinoi Campana, il gruppo di Northampton, il gruppo pontico.
14Mentre anche in Italia meridionale la produzione a figure nere rimane singolarmente aperta a influenze orientali. Numerose sono infatti le imitazioni di coppe dei Kleinmeister di Samo. Mi sia concesso chiudere il caso con una singolare corrispondenza tra le pitture di un sostegno da Larisa13 nel Louvre e un frammento di coppa da Metaponto. Il frammento di Metaponto direi locale per la qualità della vernice e perché rientra in una serie di chiari tentativi sperimentali comuni nella regione. Mentre è anche da rilevare come siano frequenti nel territorio di Metaponto le forme abbastanza rare di Thymiateria dipinti ο con appliques a rilievo, con sostegno a cariatidi ο a semplice piede tronco conico.
Notes de bas de page
1 D. Adamesteanu, AC, 1953, tav. CVIII, 2,
2 P. E. Arias, BCH, 1936, 144 ss.
3 F. Villard-G. Vallet, Mégara Hyblaea, II, 137 ss.
4 F. Villard, Kokalos, X-XI, 1964-65, 603, fig. 7.
5 MA, XXXII, tav. LXXIX.
6 Blinckenberg, Lindos, I, lav. 102.
7 E. Walter-Karydi, Samos, VI, 2, n. 202.
8 D. Adamesteanu, La Basilicata antica, 1974, 70.
9 D. Adamesteanu, La Basilicata antica, 1974, 73. Ringrazio il prof. Adamesteanu per avermi concesso con la sua ben nota liberalità di riprodurre il materiale recentissimo di Metaponto.
10 NSc, S. Viii, 1972, Suppl. p. 94.
11 E. Paribeni, Immagini di vasi apuli, 196.
12 F. G. Lo Porto, Ann. Sc. d’Atene, vol. XXXVII-XXXVIII, 1959-60, p. 32, 91.
13 E. Langlotz, Studien zur nordostgriechischen Kunst, 1975, tav. 68.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971