Ceramiche greco-orientali di Tarquinia
p. 231-238
Note de l’éditeur
(Pl. CII-CVI)
Texte intégral
1I pezzi presentati in questa relazione provengono dalla necropoli di Tarquinia, tranne pochissimi, sono inediti e, purtroppo, non ne conosciamo l’anno ed il contesto del ritrovamento; la maggior parte di essi è conservata nel magazzino Bruschi-Falgari del Museo mentre solo otto esemplari sono esposti al pubblico nella Sala IV del medesimo, cinque sono poi attualmente in Musei stranieri.
2Riguardo i materiali non figurati il presente testo riassume i punti più salienti di un più ampio lavoro di catalogo da me portato a termine nel dicembre 1974 e che spero di imminente pubblicazione.
3Sono ben 108 vasi così suddivisi:
1 coppetta «ad uccelli»
1 anfora dello stile di Fikellura
18 balsamari configurati
29 lydia
3 anforisci
2 lekythoi
1 hydria
6 anfore
47 coppe
4Il pezzo più antico tra quelli figurati è rappresentato dalla coppetta «ad uccelli» di tipo rodio (n. 3182) della seconda metà del VII sec. a.C.1.
5L’anfora dello stile di «Fikellura» (n. 530) è nota per essere già stata oggetto di studio e di pubblicazione2: è a fasce di decorazione vegetale stilizzata ed ha sulla spalla due sfingi alate contrapposte e separate da una grande palmetta intrecciata a fiori di loto.
6Dei diciotto balsamari quattordici sono a Tarquinia e quattro in Musei stranieri, nell’ordine: TarTar-quinia: due aryballoi configurait a testa di guerriero (R.C. 2954 e n. 452), due aryballoi di faïence a forma di porcospino (R.C. 6253) e globulare con motivo a reticolato inciso (S.N.), un balsamario a forma di ariete accosciato (R.C. 6255) ed altri quattro simili ma mancanti della testa (R.C. 5682, R.C. 6222, S.N., R.C. 5627), un balsamario a forma di papera (R.C. 1...), un altro a forma di gamba con’gambale (S.N.), un balsamario a forma di riccio (R.C. 6256), due riproducenti una scimmia accucciata (R.C. 6221) e la parte superiore del corpo del medesimo animale (R.C. 1975).
7Tübingen: un aryballos globulare di faïence con motivo a reticolato inciso. Berlino: un aryballos di faïence a testa di Acheloo, un balsamario configurato a rana ed un altro a forma di leone accucciato3. Riguardo l’ambito cronologico i pezzi sono tutti inquadrabili nel VI sec. ed appartengono a tipi piuttosto frequenti fatta eccezione per il balsamario a forma di rana.
8La classificazione dei lydia, presenti in quantità rilevante, data la mancanza di uno studio approfondito relativo a questa classe di materiali, ha comportato una certa difficoltà riguardo un preciso inquadramento tipologico e cronologico dei singoli pezzi. Ho cercato di risolvere il primo problema, quello tipologico, attuando dei raggruppamenti prima in base alle forme e poi in base alle caratteristiche delle argille e delle vernici.
9Le forme sono riconducibili ai due tipi fondamentali «greco» e «lidio» riconosciuti dal Rumpf ed a quello «intermedio» recentemente riconosciuto dalla Kerényi4.
10Al primo appartengono 7 lydia con corpo a profilo globulare (es.: n. cat. 48 - R.C. 1979), schiacciato (es. n. cat. 53 - R.C. 5561), ο cuoriforme (es.: n. cat. 52 - R.C. 5298); l’argilla è per tutti di colore arancio e con modesto contenuto di mica finissima; da notare che un solo esemplare (n. cat. 54 R.C. 1038) ha un’argilla più chiara ed una vernice opaca, mentre negli altri quest’ultima è molto brillante con riflessi metallici più ο meno intensi.
11Il numero più consistente è rappresentato da una serie di unguentari che solo approssimativamente potremmo definire di.tipo «lidio»: in realtà i pezzi che trovano precisi confronti con pezzi greco-orientali sono solamente tre (sottogruppo «a») (es.: n. cat. 56 - R.C. 5286), tra loro simili e caratterizzati da un’argilla di tonalità arancio meno decise che nel gruppo precedente ma sempre «colorita» e contenente mica fine in quantità maggiore dei lydia di tipo «greco»5.
12La parte restante è caratterizzata da argille chiare dove la mica è quasi assente, ma sempre di qualità assai fine.
13Se ne distingue un gruppo di 5 esemplari (sottogruppo «b») con argilla chiara rosata aventi in comune una forte ingubbiatura lucida di colore rosso-arancio; le forme sembrano condurre a tipi di fabbricazione italiana dato che due esemplari (es.: n. cat. 66 - S.N.) trovano confronti in ambiente etrusco6. Appartiene a questo gruppo anche un lydion privo del collo, con piede tronco-conico e corpo schiacciato decorato sulla spalla da scanalature.
14Quattro lydia (sottogruppo «c») hanno un’argilla chiara avorio-giallina, due di essi (es.: n. cat. 67 - n. 2756) sono di forma simile e decorati da fascette bruno-giallastre e rosse ο brune e rosse. Un altro pezzo di questo stesso gruppo (n. cat. 72 - n. 2062) trova confronto con uno da Cuma di argilla definita arancio-pallido che potrebbe corrispondere a quella dell’esemplare di Tarquinia7.
15Due esemplari di tipo «lidio» scanalati (es. n. cat. 62 - S.N.) (sottogruppo D) hanno argille difdif-ferenti: nocciola-scuro ed arancio-chiaro, ambedue con mica quasi assente.
16Il gruppo dei lydia «intermedi» appartiene quasi totalmente a quello delle argille chiare e mica quasi assente già descritto, nella tonalità avorio-giallina. Uno solo di essi (n. cat. 68 - R.C. 7966) trova confronti con prodotti definiti greco-orientali ed anche l’argilla sembra darne conferma data l’analogia con quella dei tre pezzi di tipo «lidio» che fanno capo all’es. n. cat. 56 di cui si è detto8.
17Gli altri lydia di questo tipo sono invece assai omogenei tra di loro: uno ha una forma che lo avvicina all’esemplare «greco» n. cat. 53 a corpo schiacciato di cui già si è detto mentre gli altri quattro, tra loro simili (es.: n. cat. 70 - S.N.), trovano uno stretto confronto con esemplari attribuiti a fabbriche italiane9.
18Riguardo alla vernice è poi importante notare che mentre nell’esemplare n. cat. 68 è lucida, negli altri è opaca e ruvida.
19Come osservazione di carattere generale si puo notare, riassumendo quanto sopra, che le argille «colorite» identificano pezzi con strettissimi legami con esemplari greco-orientali, mentre diversi pezzi appartenenti al gruppo delle argille «chiare» trovano confronti con esemplari riferiti a fabbriche locali; i due raggruppamenti sono molto netti e costituiscono un utile punto di riferimento nonché di partenza per uno studio più approfondito che desidero svolgere in futuro e che sarebbe andato troppo oltre i limiti imposti da questa presentazione.
20Il secondo problema, quello cronologico, è complicato dalla tendenza di questa classe di materiali a conservare a lungo le caratteristiche acquisite nei vari stadi della loro evoluzione; ho cercato in questo caso di trarre qualche indicazione dall’analisi di alcuni contesti funerari italiani di notevole interesse10.
21Si tratta più che altro di un saggio di attribuzione cronologica che ha tenuto conto quasi esclusivamente della forma ed i cui risultati non vanno pertanto al di là di un valore puramente indicativo e generico.
22Per il tipo «greco» mi è parso di cogliere una tendenza al progressivo irrigidimento delle forme che passano da profili curvilinei a profili rigidi, angolosi, mentre il corpo diviene spesso schiacciato e la spalla appiattita; lo possiamo rilevare dal confronto tra gli esemplari: Caere, tomba 4:21 e Megara Hyblaea, tomba C:4, 7 ed ancor più chiaramente nell’evoluzione subita dalla forma a cuore nei lydia: Siracusa, tomba I: 4 e Megara Hyblaea, tomba C:2. Le forme arrotondate continuano in effetti ad essere prodotte durante tutto il secolo in questione denunciando quella persistenza di cui già si è detto, si veda tra gli altri l’esemplare: Megara Hyblaea, tomba D: 1, ma le forme rigide, metalliche, a loro volta, non sembrano risalire oltre la metà del VI sec.
23Si aggiunga poi alle precedenti l’osservazione che l’associarsi tra di loro dei vari tipi di collo (cilindrico, convesso, a tromba), di corpo (globulare, ovoide, cuoriforme) e di piede (più ο meno concavo ο a tromba) non sembra seguire schemi rigidi e costanti.
24Per gli esemplari di tipo «lidio» sembra confermata quella tendenza generate ad un innalzamento del piede già notata da alcuni studiosi11: forme con piede ancora basso ο non troppo alto sono presenti in complessi la cui datazione non scende oltre la metà del VI sec. (Caere, tombe 4:26 e 14:31; Taranto, tomba 46:7)12, mentre a partire da questa data si trovano esemplari a piede più sviluppato (Selinunte: es. A)13.
25I tre tipi «greco», «lidio» ed «intermedio» sono presenti intorno alla seconda metà del VI sec. come risulta dalla loro associazione nella tomba di Selinunte già presa in esame.
26I tre anforisci (es.: n. cat. 78 - R.C. 2627) sono di argille diverse: nocciola, nocciola-rosato ed arancio-scuro; le vernici hanno riflessi metallici e presentano un gran numero di bollicine; in un esemplare l’argilla tende a sfaldarsi in grosse lenti. Sarei d’accordo nel proporre per questi pezzi una fabbricazione greco-orientale, in ogni caso non attica, analogamente a quanto sostenuto da P. Isler per alcuni esemplari di questa classe di materiali14.
27Le due lekythoi sono del tipo A Lo Porto (VI sec. a.C.)15; una di esse (n. cat. 75 - R.C. 1128) ha una sagoma ben articolata ed una decorazione di sottili linee a vernice nocciola, l’argilla color camoscio è quasi priva di mica. L’altra è priva di decorazione, di un tipo molto diffuso, molto più rozza della precedente, l’argilla è arancio-scuro con scarso contenuto di mica (es. n. cat. 74 - R.C. 1736).
28Cinque delle anfore presenti a Tarquinia hanno come caratteristica un piede a tromba con alto bordo che ne rende scarsi i confronti con esemplari analoghi16; sono del tipo a collo e la decorazione è a fasce di vernice nera sotto la spalla; quattro di esse hanno un corpo ovoide espanso (es.: n. cat. 80 - R.C. 5541), mentre nel quinto esemplare esso è più allungato e stretto e mancano le fasce di vernice. Una sola delle prime quattro ha un’argilla rosata-chiara (come l’hydria di cui più avanti), mentre le altre hanno un’argilla arancio; la mica è ovunque presente in grande quantità ed in cristalli finissimi. Un sesto esemplare, mancante delle fasce di decorazione, ha un breve piede ad anello ed un corpo molto stretto ed allungato, è sempre del tipo a collo ma di lavorazione meno accurata degli esemplari precedenti, l’argilla è nocciola con molta mica fine e la vernice, a differenza degli altri pezzi in cui è brillante con riflessi metallici, è opaca e deperita.
29Da notare la presenza di graffiti: n. cat. 79 - R.C. 1860, con piede a tromba e corpo ovoide espanso, sul fondo del piede (fig. 1); n. cat. 82 - R.C. 1145, con piede a tromba e corpo allungato, sul collo (fig. 2); n. cat. 83 - 3440, con piede ad anello e corpo stretto ed allungato, sulla spalla (fig. 3).

Fig. 1

Fig. 2

Fig. 3
30La datazione di questi pezzi, sopratutto per quelli con piede a tromba, dovrebbe essere quella della seconda metà del VI sec. a.C.
31L’unica hydria presente tra i materiali del Museo ripete il tipo di decorazione a vernice nera con fasce sotto la spalla che abbiamo riscontrato nelle anfore; quanto alla forma, il collo è cilindrico, il labbro ingrossato, la spalla appiattita, il corpo a profilo rigido fortemente rastremato, il piede è basso ed a tronco di cono. Una caratteristica importante è la decorazione del collo che è marmorizzata e l’unica di questo tipo tra i materiali di Tarquinia e che, unitamente alla forma, dovrebbe condurre ad una datazione più alta di quella delle anfore.
32Le coppe sono l’ultimo argomento di questa relazione e credo il più complesso dato il notevole interesse suscitato da questa classe di materiali per i numerosi problemi relativi alla tipologia, alla cronologia ed ai luoghi di produzione17.
33Ho tentato qui una ripartizione in quattro gruppi principali distinti in base a caratteristiche comuni della forma; uno studio delle argille analogo a quello svolto per i lydia ha dato in questo caso risultati meno evidenti dato che, tranne pochissimi esemplari, si nota una notevole omogeneità sia nelle colorazioni delle argille che nelle tonalità delle vernici che corrisponde più in generale ad una costante buona qualità dei pezzi; ho potuto effettuare tuttavia qualche raggruppamento, di cui sarà detto di volta in volta e che comprende esemplari tipologicamente affini, con qualche risultato incoraggiante.
34I) Un primo gruppo di 6 pezzi è formato da coppe di tipo «A 1» Vallet-Villard presenti sia nella versione a filetti bianchi e rossi (es.: n. cat. 2 - R.C. 545) sia in quella a semplice bar.da risparmiata esterna tra le anse (n. cat. 5 - R.C. 3318). La presenza di ambedue le varianti è documentata nella seconda metà del VII sec. e non sembra scendere oltre questa data18. Appartengono alla prima variante 5 coppe delle quali una nel Museo di Francoforte19, mentre una sola appartiene alla seconda che pare in genere meno diffusa.
35II) Un secondo gruppo di 3 pezzi è formato da coppe di tipo «Β 1» Vallet-Villard legate al gusto decorativo delle precedenti a filetti ma tipologicamente a sé stanti, con stretti legami con esemplari molto antichi e con un tipo di forma molto diffuso nella ceramica corinzia20. I loro limiti cronologici trovano valido riferimento nei Depositi di Tocra21 che da un lato confermano la data iniziale proposta da Vallet e Villard (620 a.C.) e dall’altro spostano il limite inferiore al 565 circa avvicinandosi a quello del 550 circa proposto da G.M.A. Hanfmann. Due coppe (es.: n. cat. 7 - R.C. 6989) sono identiche sia per la forma e la decorazione che per l’argilla in ambedue di colore nocciola-rosato a scarso contenuto di mica molto fine; la vernice bruno-nerastra è metallizzata e la superficie risulta lisciata.
36III) È il gruppo più consistente: 28 pezzi, comprende esemplari legati ai tipi «A 2» e «B 2» Vallet-Villard. La straordinaria omogeneità dei reperti offre la possibilità di riconoscere una linea di sviluppo continua in base al susseguirsi dei dati cronologici ad essere relativi, tanto da indurre a riconoscere una vera e propria evoluzione tra i due tipi.
37Sono legate al tipo «A 2» Vallet-Villard coppe con vasca generalmente profonda e piede basso ο leggermente conico ma sempre non mai troppo alto. Come caratteristiche generali sono da notare l’ottima qualità degli impasti sempre ben depurati, leggermente micacei, di tonalità dal nocciola all’arancio, delle vernici compatte anche se non brillanti e l’esecuzione accurata; le forme sono ben articolate e mai rigide: mancano infatti forme del tipo delle coppe di Vroulia22 ο simili; quanto alla decorazione poi, mancano coppe con orlo esterno a filetti neri: quando una simile decorazione è presente, è caratterizzata invece da sottili linee rossicce a vernice molto diluita. Se ne possono distinguere alcuni sottogruppi corrispondenti ad altrettante fasi, per ognuno di essi sarà presentato un esemplare campione.
38a) 4 pezzi, con vasca profonda e panciuta, labbro sviluppato decorato esternamente da filettature rossicce, piede basso e largo nel punto d’unione alla vasca (es.: n. cat. 9 - R.C. 5498). È una forma molto vicina ad esemplari da Samo della metà del VII sec. e sembra contenuta cronologicamente entro la fine dello stesso secolo; a tale proposito ho potuto osservare tuttavia che, se da un lato Naukratis (data della frequentazione greca dal 615 circa a.C.) sembra avere restituito coppe simili ma a vasca meno profonda23, le coppe «A 2» Vallet-Villard che corrispondono a queste ultime sono datate dal contesto funerario, 620-600 a.C.; credo pertanto (senza per questo volerlo affermare in maniera categorica), che le quattro coppe di Tarquinia siano databili ante 620 e, data l’articolazione della forma, tra il 640 e tale data.
39b) 10 pezzi sono caratterizzati da una vasca un po’ meno profonda e di essi 3 (es.: n. cat. 14-R.C. 3039) hanno un piede ad attaccatura ancora larga e sono databili, in base all’osservazione di cui sopra (sottogruppo a), tra il 620 circa ed il 600, mentre 7 (es.: n. cat. 19 - R.C. 1-7) con piede più stretto nel punto d’unione alla vasca e di forma tronco-conica leggermente più alto, manifestano quella tendenza verso forme con piede più sviluppato che prende il via nella parte finale del VII sec. e la cui permanenza è attestata a tutto il primo quarto del VI sec. tra l’altro a Tocra, Tarso e Tarante in ben precisi contesti stratigrafici e funerari24.
40c) 3 pezzi con vasca abbastanza profonda e piede ancora più sviluppato in altezza (es.: n. cat. 26 - R.C. 3426) che trovano corrispondenti, anche se con piede più alto, in alcuni esemplari dei tipi VIII e IX di Tocra (Depositi I e II: 590-520 circa a.C.)25; Sala Consilina ha restituito molte coppe di questo tipo in contesti funerari e spesso in associazione a coppe a banda attiche26. In genere queste coppe vengono definite di tipo «Β 2» Vallet-Villard ma ciò non mi sembra esatto dato che tali coppe, a giudicare almeno dalla descrizione dei due studiosi sono «a vasca poco profonda il cui diametro è circa il doppio dell’altezza» ed hanno il «piede conico piuttosto sviluppato in rapporto alla vasca», come nell’esemplare da Megara Hyblaea n. 12018 portato a modello27. Due delle coppe di Tarquinia hanno dimensioni inconsuete: 24 e 28 cm di diametro ed una di esse è decorata internamente da fasce a vernice; l’ambito cronologico per tutte e tre dovrebbe essere, in base alle caratteristiche descritte, il primo quarto del VI sec.
41Quanto alle caratteristiche tecniche relative ai pezzi dei tre sottogruppi descritti si possono fare le seguenti osservazioni: un’argilla nocciola-chiaro con molti inclusi micacei molto fini e le pareti di medio spessore, oltre alla forma quasi identica, fanno ritenere che due coppe del sottogruppo «a» (tra le quali la n. cat. 9) siano pertinenti ad una stessa fabbrica; analogo discorso può essere fatto per un altro gruppo di sei coppe aventi come caratteristica una argilla color nocciola-arancio quasi priva di inclusi micacei con piccole bollicine scoppiate su tutta la superficie e distinte nettamente per la fattura molto accurata e la maggiore «leggerezza» rispetto alle altre: due sono pertinenti ai sottogruppi «a» e «b» con piede ad attaccatura larga, ed hanno una vernice molto metallizzata, altre quattro sono invece tutte del sottogruppo «b» a piede più sviluppato.
42Il frammento n. cat. 32 è di particolare interesse perché la ricostruzione grafica, unitamente al tipo di decorazione, sembra identificarla come una coppa del tipo Panionion II28; l’argilla è camosciochiaro con radi inclusi micacei più grossi del solito, la superficie ha una ingubbiatura nocciola-giallino, la vernice è bruno-rossiccia opaca e striata.
43d) 5 pezzi, di tipo «B 2» Vallet-Villard. Queste coppe sembrano presentare l’ultima fase dell’evoluzione sin qui seguita: strettamente legate alle precedenti anche per il tipo di decorazione a vernice esse hanno una vasca aperta ed un piede piuttosto sviluppato; Tocra ne ha restituiti diversi esemplari che chiariscono, ancor più dei pochi pezzi di Tarquinia, i legami con le forme sin ora descritte, nel caso specifico con quelle del sottogruppo «d», e pertinenti ai tipi VIII e IX Hayes29.
44Due coppe appartengono al tipo più fine ed antico (es.: n. cat. 33 - R.C. 3256, il piede è in parte di restauro) mentre le altre sono di un tipo più corrente che spesso viene attribuito a fabbriche locali e che scende cronologicamente sino alla fine del VI sec. ed in taluni casi al primo quarto del V sec. a.C.30 (es.: n. cat. 36 - R.C. 7315).
45Ci troviamo, in questo caso, di fronte a materiali non più omogenei; i pezzi più scadenti sono caratterizzati da argille diverse per colore e contenuto micaceo, anche se in generale un po’più chiare di quelle sinora descritte, inoltre le vernici denotano una cottura imperfetta e le forme non presentano una articolazione omogenea nei vari esemplari.
46C’è infine un gruppo di 4 coppe che sembra inserirsi solo marginalmente nelle serie sino ad ora esaminate: la maggiore finezza, la varietà delle sagome, la caratteristica banda esterna risparmiata sul bacino ne denotano l’influenza di prodotti di fabbriche diverse; tre di esse sono simili per forma alle «B 2» Vallet-Villard, una ha la forma del tipo «comasti» (n. cat. 31 - R.C. 3319), una quarta infine, a piede basso, è decorata internamente da fasce di vernice. Le caratteristiche dell’argilla e della vernice sembrano legare queste coppe all’ambiente «ionico» delle precedenti.
47IV) 9 pezzi; appartengono a questo gruppo sei coppe che si possono definire di preparazione al tipo dei «Piccoli Maestri» qui presenti con tre esemplari a labbro («Β 3» Vallet-Villard). I caratteri tipologici già nettamente definiti delle prime le distinguono decisamente dalle coppe del tipo «Β 2» Vallet-Villard che sembrano essersi fermate ad uno stadio più antico: in che rapporto siano esse tra di loro (se tale rapporto esista realmente, e, nell’ipotesi di uno sviluppo delle une dalle altre, quali ne siano gli anelli di raccordo) è certamente un problema che meriterebbe uno studio approfondito. Quanto alle datazioni, le prime sei coppe (es. n. cat. 38 - R.C. 7959) possono essere comprese nel secondo quarto del VI sec. a.C., mentre le tre lip-cups (es.: n. cat. 46 - R.C. 1907), per analogia con le corrispondenti di fabbricazione attica, tra il 565 ed il 540 a.C. Nella decorazione dell’interno si hanno le seguenti varianti: per i primi sei esemplari, filetti rossicci sul labbro (2 es.), filetti rossicci sulla vasca (1 es.), fascette rossicce sul labbro e nel tondo centrale (1 es.), tondo risparmiato con anello e punto di vernice nera (1 es.), fasce risparmiate sul labbro (1 es.); mentre per gli altri tre esemplari: filetti rossicci sul labbro (2 es.), con sola linea risparmiata in prossimità del bordo (1 es.).
Notes de bas de page
1 Per un confronto si veda l’esemplare in: G. Jacopi, C.V.A. Rodi, 2, 1934, II Dc, tav. 6:5 anche se di esecuzione meno fine.
2 Tra gli altri: O. Montelius, Civilisation primitive en Italie. Italie Centrale, Stockholm, 1910, tav. 299; R.M. Cook, in BSA, XXXIV, 1933-1934, fig. 16:2 e p. 9; E. Walter-Karydi, Samos, VI, 1, tav. 85:624 e p. 135.
3 Nell’ordine: K. Wallenstein, C.V.A. Tubingen, 1, 1973, tav. 11:3 e p. 26; N. Kunisch, C.V.Α., Berlin, 4, 1971 tav. 169:10-11 e p. 33, tav. 170:4-5 e p. 34, tav. 179:6-8 e p. 48.
4 Per i primi due: A. Rumpf, in AM, XXXXV, 1920, p. 163-170; per il terzo: C. Kerényi, in NSc, 1966, p. 304 a proposito dell’es. 2 b.
5 Per tali confronti si veda tra gli altri: T. H. Shear, in AJA, XXVI, 1922, tav. VI, p. 399, Sardi; J. Boehlau, Nekropolen, tav. VIII:5 e p. 53:3, Samos; E. Akurgal, Die Kunst Anatoliens, Berlin, 1961, fig. 106 e p. 155, Alt-Smirna.
6 U. Scerrato, in NSc, 1955, fig. 49:33, p. 90, Caere; R. Mengarelli, in MonAnt, XLII, 1955, tav. d’aggiunta B:20.
7 W. Van Ingen, C.V.A. University of Michigan, 1, 1933, tav. XLIII: 11, p. 67, da Cuma.
8 Si veda tra gli altri il confronto con l’esemplare da Sardi: H. C. Butler, in AJA, XVIII, 1914, fig. 6, e p. 434, Sardi, anche se la forma è leggermente diversa.
9 Si veda ad es. il lydion: Ε. Price, C.V.Α., Oxford, 2, 1931, II D, tav. 1:26 e p. 77, acquistato a Napoli e definito una probabile imitazione italiana di unguentario lidio, di argilla chiara.
10 Per la Sicilia:
Megara Hyblaea, tomba C (G. V. Gentili, in NSc, 1954, fig. 8 e p. 88).
Megara Hyblaea, tomba D (G. V. Gentili, in NSc, 1954, fig. 11 e p. 90).
Siracusa, tomba 1 (G. V. Gentili, in NSc, 1956, fig. 4:4 e p. 145).
Gela, tomba 3 (P. Orlandini, in NSc, 1956, fig. 1 e p. 321).
Selinunte, tomba arcaica (C. Kerényi, in NSc, 1966, figg. 3, 7 e p. 301 e segg.).
Per l’Etruria:
Caere, tomba 14 (U. Scerrato, in NSc, 1955, fig. 49 e p. 85).
Caere tomba 4 (Β. L. Fasani-C. Laviosa, in NSc, 1955, fig. 13 e p. 56-57).
11 A. Rumpf, in AM, XXXXV, 1920, p. 166-167; F. G. Lo Porto, in BdA, XLVI, 1961, p. 273.
12 F. G. Lo Porto, in ASAtene, XXI-XXII, 1959-1960, fig. 65:f, p. 91:7, tomba 73, Taranto.
13 Possiamo prendere in considerazione a questo proposito anche alcuni esemplari definiti locali dagli autori (es.: Megara Hyblaea, tomba C: l,5; Caere, tomba 14:32-34) in quanto ci permettono di cogliere, data l’influenza cui sono soggetti da parte di quelli greco-orientali, lo sviluppo di questi ultimi.
14 P. Isler, in NSc, 1958, p. 301-302.
15 F. G. Lo Porto, in ASAtene, XXI-XXII, 1959-1960, p. 126.
16 Per esemplari analoghi: E. Walter-Karydi, C.V.Α., München, 6, 1968, tav. 304:1, 2, p. 49.
17 Per le tipologie nel testo si fa riferimento ai seguenti lavori: F. Villard-G. Vallet, in MEFR, 1955, p. 15-34; G. M. A. Hanfmann, Tarsus, p. 165-184; J. Hayes, Tocra, I, p. 101 e segg.
18 Per la prima variante: F. Villard-G. Vallet, in MEFR, 1955, p. 15 e segg.; J. HAYES, Tocra, I, fig. 55: n. 1194, p. 120 e 112; idem, Tocra, II, fig. 23: n. 2207, p. 56.
Per la seconda variante: J. Hayes, Tocra, I, fig. 55: n. 1192, p. 112 e 120, fig. 55: n. 1198, p. 115 e 134; H. Walter-K. Vierneisel, in AM, LXXIIII, 1959, fig. 62:2 e p. 28, Samos, da bothros, datato 625-600 a.C.; H. Walter, in AM, LXXII, 1957, fig. 72: 4, p. 49, Samos, datazione analoga alla precedente.
19 K. Deppert, C.V.Α., Frankfurt am Main, 1, 1964, tav. 11:1 e p. 15.
20 Si veda in proposito: G. M. A. Hanfmann, Tarsus, p. 169 e segg.; E. T. H. Brann, Agora, VIII, p. 49: n. 148.
21 J. Hayes, Tocra, I, fig. 55: n. 1197, p. 112 e 120; idem, Tocra, II, fig. 23: n. 2208, tav. 31, p. 56.
22 Per questo tipo: J. Hayes, Tocra, I, fig. 55: n. 1202, p. 113, 114, 120.
23 W. M. Flinders Petrie ed Altri Autori, Naukratis, I, 1884-1885, London, 1866, tav. X:4, 5, 6.
24 J. Hayes, Tocra, I, fig. 55: n. 1218, p. 113 e 120; G. M. A. Hanfmann, Tarsus, fig. 11, p. 172, datata nel primo quarto del VI sec.; F. G. Lo Porto, in ASAtene, XXI-XXII, 1959-1960, fig. 79:b, p. 103:3, tomba 50, datata non oltre il 580 a.C.
25 J. Hayes, Tocra, I, p. 113-114, 120, 124, in particolare il n. 1226.
26 J. de La Genière, Sala Consilina, p. 195 e tavv. relative.
27 G. Vallet-F. Villard, MEFR, 1955, p. 21 e segg. e p. 29; l’es. n. 12018 è alla fig. 5.
28 Kliner-Hommel-Müller-Wiener, in JdErg 23, 1967, p. 149 e segg.
29 J. Hayes, Tocra, I, fig. 56, p. 113-114 e 120-124.
30 F. Villard, in PdP, XXV, 1970, p. 126 e nota 3; idem, Marseille, p. 43.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971