Versión clásicaVersión móvil

Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident

 | 
Centre Jean Bérard
, 
Institut français de Naples

Gravisca. Le ceramiche comuni di produzione greco-orientale

Malgorzata Ṡlaska

Nota del editor

(Pl. XCV-CI)

Texto completo

  • 1 Gli impasti di sicura produzione locale non sono micacei (anche se contengono a volte poche scaglie (...)

1Il primo esame delle argille delle ceramiche grezze ha individuato alcuni gruppi che non sono di produzione locale1. Un numero assai cospicuo di queste ceramiche importate possiamo attribuirle alle fabbriche greco-orientali.

2Devo sottolineare innanzitutto che sia nella tipologia sia nell’attribuzione ho incontrato molte difficoltà dovute maggiormente alla frammentarietà dei materiali: non è stato possibile, per le classi di produzione greco-orientale, ricostruire nessuna sagoma intera; raramente i fondi sono attribuibili a determinati orli, spesso è incerta l’altezza dei colli delle anfore (che è un dato importante per la loro classificazione tipologica), non sempre si può stabilire l’eventuale presenza della decorazione dipinta.

3In queste condizioni, l’indizio principale per l’attribuzione di queste ceramiche rimane l’esame degli impasti e il loro confronto con le fabbriche interessate; tale attribuzione ha sempre un certo margine di dubbio, data la relatività e spesso insufficienza delle descrizioni delle argille nelle pubblicazioni, e data la mancanza di materiali di confronto facilmente accessibili.

  • 2 Gli inclusi presenti nella sabbia usata come sgrassante negli impasti di Gravisca sono stati divisi (...)

41. — Il primo gruppo delle ceramiche considerate greco-orientali ha un impasto marrone chiarorossiccio (che può assumere i toni più chiari — nocciola rosato ο rosa, oppure più scuri — rosso terracotta) con nucleo a volte grigiastro; l’impasto è molto fine, morbido, fortemente micaceo, pastoso e «grasso» nell’aspetto, con inclusi di sabbia incolore a granelli minutissimi2 e piuttosto rari e con singoli granuli bianchi visibili in superficie che raggiungono a volte la grossezza di alcuni millimetri; la mica è finissima, di colore giallo ο bianco; la superficie è molto farinosa e soltanto di rado presenta le tracce di una sottile ingubbiatura incolore ο crema, in alcuni casi invece conserva i resti — appena visibili — della vernice (o pittura) rossiccia.

5Nell’ambito di questo gruppo si può distinguere un certo numero di esemplari con argilla leggermente differente: più dura e «secca» nel suo aspetto, di colore rosa-nocciola ο rosa, senza assumere i toni più «bruciati»; è difficile dire se questa differenza dipenda da diversità di fabbrica o, più semplicemente, da un diverso esito della cottura.

  • 3 Cfr. la relazione di F. Boitani.

6L’argilla di questo gruppo (nella sua versione più tenera e scura) assomiglia molto alla pasta di alcuni balsamari e delle statuine ioniche rinvenute a Gravisca3.

7Con questo impasto sono documentate principalmente due forme:

a) Le lekythoi «samie»

  • 4 Il modo con cui la spalla s’innesta nella parete del corpo è stato ricostruito in base a pochi fram (...)

8Si sono rinvenuti solo pochi frammenti di orli [7], di cui uno conservante il collo con la spalla e l’ansa (fig. 1), circa 22 fondi frammentari attribuibili a questo tipo di vaso, e pochi frammenti delle pance. Si tratta di una lekythos piuttosto grande (purtroppo l’altezza non è ricostruibile), con la bocca (diam. all’orlo 5,4-6 cm) a labbro svasato (fig. 2), oppure verticale slargato, ingrossato esternamente, a sagoma continua con il collo stretto, al centro del quale c’è un cordoncino circolare rilevato, al di sotto del quale il collo si allarga a tromba e passa senz’interruzione nella spalla larga e obliqua tendente all’orizzontale, con la carena smussata nell’attacco alla pancia verticale e leggermente obliqua4. Forse non tutti gli esemplari hanno la forma ora descritta, probabilmente c’erano alcune varianti. I fondi attribuibili a queste lekythoi hanno il piede largo a basso disco di diam. ca. 8,5-9,5 cm, con la costa arrotondata ο sagomata (fig. 3-4). L’ansa verticale a nastro ingrossato è impostata sul collo all’altezza del cordoncino rilevato e sulla spalla.

  • 5 Data la frammentarietà dei materiali, e specialmente la mancanza delle pance conservate, non si può (...)
  • 6 Il vaso di Jalisos ha il colore grigio cinereo dovuto però alla combustione.

9Nell’ambito delle lekythoi c.d. «samie» largamente diffuse in Grecia Orientale, Italia Meridionale ed Etruria, i confronti più vicini per la forma con il tipo presente a Gravisca si trovano nei sepolcreti arcaici datati intorno alla metà del VI sec. a.C.: a Samos (J. Boehlau, Aus ionischen und italischen Nekropolen, tav. VII, 9) e a Gela (P. Orsi, Gela, in Mon.Ant.Linc., 17, 1906, fig. 37). Non è escluso che alcuni tra gli esemplari di Gravisca appartengano allo stesso tipo di lekythos rappresentato in una tomba arcaica di Selinunte pubblicata dalla Kerényi (NSc, 1966, pp. 298-301, fig. 6) e presente anche a Samos (Boehlau, op. cit., tav. VII, 8) e a Rhodos (A. Maiuri, Jalisos, in ASAtene, 6-7, 1923-24, fig. 162)5. Un confronto molto affine per l’argilla abbiamo in una lekythos da Perachora (T. J. Dunbabin-B. B. Shefton, Perachora, II, Oxford, 1962, p. 375, n. 4057) datata probabilmente alla prima metà del VI sec. a.C.; un altro nella lekythos già citata, da Jalisos a Rhodos6.

b) Le anfore da trasporto

  • 7 È stata rinvenuta a Gravisca un’anfora di produzione greco-orientale (non trattata nel testo perché (...)

10Se ne è rinvenuto un numero piuttosto cospicuo [30]. Si tratta di un tipo di anfora con il collo cilindrico a volte superiormente appena svasato (alto ca. 6 cm), con il labbro (diam. all’orlo 12-13 cm) ingrossato a cordone a sezione a mandorla ο bombato, con una piccola risega alla base del collo, con anse verticali a nastro ingrossato a sezione ovale impostate sotto il labbro e sulla spalla piuttosto ampia e obliqua (fig. 5-6); alcune anse recano i semplici segni incisi a crudo oppure impressi a dito nell’attacco inferiore. A queste anfore sono attribuibili 2 tipi di fondi: uno troncoconico con il piede a bottone allargato verso la base e con una carena smussata sulla costa e sul piano d’appoggio, cavo internamente (diam. mass. 5,5-6,8) (fig. 7-10), e un altro, meno frequente, largo, con il piede ad alto anello a sezione rettilinea svasato verso la base e carenato sulla costa (diam. all’orlo ca. 10-11 cm.). Non si possono purtroppo stabilire le proporzioni del corpo, ma dai dati esistenti possiamo dedurre che i frammenti appartengono ad esemplari panciuti con il collo piuttosto tozzo, forse simili ad un’anfora proveniente dall’Agora di Atene (V. Grace, Samian Amphoras, in Hesperia, 1971, p. 93, pl. 15, 3; fig. 2,4) datata intorno al 500 a.C., dalla quale però sono differenti in alcuni particolari (non hanno la risega sotto il labbro e il loro piede è diverso). Altro confronto presenta un’anfora proveniente da Ninfea, datata alla fine del VI sec. a.C. (I. B. Zeest, Keramiceskaja tara Bospora, in Materialy i Issliedovania po Arheologii SSSR, 83, 1960, tav. I, 3); secondo la Zeest, queste anfore sono più frequenti nella seconda metà del VI e agli inizi del V sec. a.C.7.

11Della stessa argilla delle lekythoi e delle anfore «samie», si sono rinvenuti inoltre pochi frammenti appartenenti forse a piccoli lydia [3] dalle pareti molto spesse, un piccolo frammento di ciotola e un frammento di orlo di piccola olpe.

122. — Il secondo gruppo di ceramiche di provenienza probabilmente greco-orientale ha un impasto chiaro il cui colore varia dal crema al crema-rosato e rosa pallido fino al rosa chiaro e rosa nocciola, uguale in frattura e spesso più chiaro in superficie; è un impasto molto sabbioso, abbastanza duro, a grana piuttosto fine, con inclusi prevalentemente piccoli, minutissimi e medi, costituiti da sabbia, con alcuni granelli bianchi e mica gialla e bianca fine, più ο meno frequente ma sempre presente. La superficie a volte è coperta da una scialbatura della stessa argilla diluita, data a spazzola, che lascia trasparire la fattura sabbiosa con piccole bolle d’aria; più spesso l’aspetto originale della superficie non è stato mantenuto e in questi casi la superficie è farinosa.

13Questo tipo di impasto ha le sue varianti: in alcuni casi i frammenti appaiono più duri e meno micacei, altri presentano invece nella frattura gli inclusi più rari ma più grandi (tra questi granelli bianchi e rossi) e nella superficie piccole scaglie di mica bianca.

14Con questa argilla è documentata una sola forma: l’anfora da trasporto. Questa presenta il collo cilindrico, labbro grosso ripiegato ed ingrossato esternamente: a mandorla, a cordone bombato (fig. 21-23), oppure più frequentemente a fascia svasata e allargata verso l’alto e, a volte, appiattita superiormente (fig. 11-20), nella frattura del labbro spesso è presente una fessura verticale a «goccia», segno del ripiegamento dell’orlo durante la lavorazione. L’interno della bocca è a volte rigido, a volte invece slargato in corrispondenza con il labbro, oppure arrotondato morbidamente; all’esterno è presente sempre una piccola risega più ο meno pronunciata, posta sul collo immediatamente sotto il labbro, oppure modellata direttamente sulla parte bassa del labbro. Le anse sono a nastro piuttosto ingrossato, impostate sul collo nel punto dell’attacco del labbro e sulla spalla. I fondi attribuibili a queste anfore, ancora una volta sulla base dell’impasto, hanno il piede con la base piana leggermente arcuata, esternamente non diviso dalle pareti fortemente svasate a linea concava, oppure diviso da esse mediante una lieve carena (fig. 24).

  • 8 Per Marsiglia: F. Villard, La céramique grecque de Marseille, Paris, 1960, fig. 51, 3 e 4. Per Veli (...)
  • 9 F. e M. Py, Les amphores étrusques de Vaunage et de Villevieille, in MEFRA, 1974, pp. 141-254, fig. (...)

15Queste anfore che sono piuttosto numerose a Gravisca (almeno 25) si trovano con frequenza a Marsiglia, Velia, Megara Hyblaea, Messina e sono datate generalmente nel VI sec. a.C.8. Confronti puntuali si trovano anche a Vaunage e Villevieille9.

  • 10 F. Villard, Céramique ionienne, art. cit., p. 111.

16Il luogo di produzione di questo gruppo di anfore non è accertato, comunque — come suggerisce Villard — la loro particolare diffusione nella zona occidentale del Mediterraneo e relativamente scarsa presenza nella zona orientale fa pensare ad un centro della Jonia continentale, da dove sarebbero state diffuse tramite i Focesi10.

173. — Un altro gruppo di ceramiche importate di probabile fabbrica greco-orientale è rappresentato da pochissimi pezzi (solo le anse e frammenti di pareti) riferibili ad almeno 3 vasi, di impasto di colore grigio scuro, omogeneo in frattura e sulla superficie, con inclusi di sabbia piuttosto fini e non troppo frequenti ma visibili, contenenti molta mica bianca a scaglie fine.

18Le anse conservate hanno una forma a bastone verticale piuttosto robusto ed appartengono ad anfore con il collo verticale; esse presentano una caratteristica particolare: una lieve ma evidente costolatura modellata esternamente alla base dell’ansa che va sfumandosi sulla parete formando una specie di «coda».

19Per questo particolare, oltre che per il caratteristico impasto grigio, questi frammenti si potrebbero attribuire a fabbrica lesbia. Un confronto è fornito dalla Grace che presenta un frammento analogo proveniente dall’Agora di Atene (in Amphoras..., nr. 53); un altro, anch’esso frammentario, proveniente da Kofina Ridge a Chios, è dato dall’Anderson (in BSA, 1954, nn. 52 e 53).

  • 11 Un esemplare datato al terzo quarto del VII sec. a.C. è documentato all’Agora di Atene (E. Brann, P (...)

20Purtroppo i frammenti documentati a Gravisca non permettono di stabilire il loro posto nella tipologia delle anfore c.d. «lesbie», e, percio, neanche la datazione; le anfore «lesbie» con il loro impasto grigio e con la caratteristica ansa sono documentate già dalla seconda metà del VII sec. a.C. e si sviluppano nel VI e nel V sec. a.C.11.

21Ci sono a Gravisca ancora 2 anse di forma analoga, ma in un impasto di colore diverso, che esternamente presentano uno strato bruno nocciola intorno ad uno spesso nucleo grigio; forse si tratta di una variante del tipo interamente grigio ma differente a causa della cottura.

  • 12 Alla fabbrica chiota potrebbero inoltre appartenere i frammenti di 9 anfore di impasto rosso marron (...)

22Oltre ai tre gruppi di impasti di cui si è parlato, sono documentate a Gravisca anche le anfore chiote con ingubbiatura bianca e decorazione sovraddipinta in rosso scuro e bruno, e le anfore decorate «à la brosse»; per questi due gruppi non è stato ancora terminato il lavoro della catalogazione, percio non è possibile fornire dei dati tipologici né statistici; lo stesso problema sussiste per le anfore chiote con il collo bombato anch’esse presenti a Gravisca12.

23Per giudicare l’importanza delle ceramiche greco-orientali grezze documentate a Gravisca sarà utile dare un rapporto statistico con i vasi grezzi d’importazione da altri centri e di produzione locale (Tabella 1). Va precisato che i rapporti statistici ora presentati hanno un valore approssimativo dato che lo studio dei materiali non è stato ancora terminato.

24Inoltre si può stabilire un rapporto statistico tra la produzione dei diversi centri greco-orientali documentati a Gravisca: è un confronto tra gruppi di impasti differenti piuttosto che tra centri di sicura attribuzione, che deve essere considerato con largo margine di approssimazione (Tabella 2).

Anexos

APPENDICE

Nel periodo successivo al Convegno lo studio dei materiali è proseguito, permettendoci di formulare alcune considerazioni sulle classi di ceramica precedentemente solo menzionate, di mettere in evidenza alcuni problemi già prima esposti e, a volte, di chiarire i dubbi: ci sono anche dei punti, nella relazione presentata al Convegno, che, alla luce delle successive ricerche, debbono essere modificati oppure ampliati.

I) LE ANFORE SAMIE

Un buon confronto, specialmente per la forma del piede13 proviene dall’Heraion di Samos, dove sono state rinvenute anfore frammentarie in uno scarico datato intorno alla metà del VI sec. a.C. (ringrazio H. P. Isler di questa informazione gentilmente fornitami nel corso del colloquio). Non è perciò da escludere che i frammenti graviscani si possano collocare in un ambito cronologico più antico rispetto alle anfore di Ninfea e di Atene. Possiamo seguire solo parzialmente l’evoluzione tipologica delle anfore «samie», con lacune specialmente nel corso del VI sec. a.C. (la Grace presenta un esemplare datato agli inizi del VI sec. a.C., mancante però della parte inferiore); forse il tipo di fondo presente a Gravisca e riscontrato anche a Samo potrebbe costituire una fase più arcaica (dalla metà del VI sec. a.C.) della forma confermatasi intorno al 500 a.C.

II) ANFORE DI IMPASTO CHIARO, CON LABBRO RIPIEGATO SOTTOLINEATO DA UNA RISEGA

Come si è visto, in questo gruppo di anfore, distinto come il secondo nella nostra relazione, si sono notate molte varianti sia per l’impasto sia per la forma del labbro; un esame più accurate ha rilevato che alcuni esemplari, in un primo tempo considerati insieme, perché d’impasto molto affine e con la forma del labbro dello stesso tipo, appartengono, in realtà, ad un gruppo distinto di anfore, insieme ad una ventina di esemplari non presi in considerazione nella prima relazione e calcolati tra le anfore di fabbrica incerta. Quelle che precedentemente sono state considerate varianti nell’ambito di un gruppo, caratterizzano ora due gruppi ben distinti, anche se, tipologicamente piuttosto vicini.

Il primo gruppo, con impasto piuttosto micaceo, caratterizzato da un labbro ripiegato a grossa fascia rigonfia (alta ca 3,5-4,5 cm) con risega modellata inferiormente, è attestato da ca 27 esemplari frammentari (fig. 11-20).

Nel secondo gruppo, quasi altrettanto numeroso (ca 23 esemplari frammentari), l’impasto presenta poche scaglie di mica a volte del tutto mancanti; le differenze morfologiche si notano essenzialmente nelle proporzioni dei particolari: il labbro è notevolmente più corto (ca 2-2,5 cm), a sezione ovale ο bombata, la risega ha la forma di un listello piuttosto piatto, alto circa cm. 0,8-1, situato sul collo immediatamente sotto il labbro. Le anse pertinenti alle anfore di questo secondo gruppo sono a bastone appiattito (fig. 21-23).14.

Per quanto riguarda il piede, oltre alla forma già descritta nella relazione, ne sono state rinvenute altre due d’impasto simile: una, cilindrica con base leggermente concava, distinta dalle pareti (fig. 25), l’altra a bottone pieno, a volte con una piccola cavità alla base. È molto difficile attribuire con certezza questi fondi all’uno ο all’altro gruppo di anfore ora prese in esame, visto che ambedue i gruppi hanno l’impasto relativamente simile, ed eventuali differenze possono essere notate anche nell’ambito dello stesso gruppo oppure nel singolo vaso. Non è facile nemmeno far riferimento ai confronti, i quali notoriamente mancano nelle pubblicazioni interessate; è da sottolineare, che non si è trovato a Gravisca nessun fondo del tipo «en bobine creusé», attribuito generalmente alle anfore ioniche a labbro ripiegato, rigonfio, con risega (cfr, Morel, La céramique archaïque de Velia, p. 152, fig. VI, 19).

III) ANFORE CHIOTE

Alle anfore di probabile produzione chiota (solo marginalmente trattate nella relazione) sono riferibili i seguenti tipi:

a) Con ingubbiatura bianca («white slip»)

Il tipo, rappresentato almeno da due esemplari (fig. 26-28), presenta un piede esternamente non distinto, a linea continua con la curvatura concava delle pareti, e internamente con bassa (1 cm) e larga cavità; la parte inferiore del corpo è di forma ovoide piuttosto allungata; la spalla, non ricostruibile però dagli esemplari graviscani, è spiovente, anse a bastoncello a sezione ovale, il collo verticale con labbro esternamente ingrossato a cordone.

L’impasto è rosa con nucleo a volte grigio, molto duro e compatto, piuttosto fine, con pochi inclusi di sabbia. Tutta la superficie esterna è coperta da una ingubbiatura bianca opaca molto spessa e resistente, sulla quale rimangono tracce della decorazione dipinta in rosso scuro, che consiste in fasce orizzontali larghe circa 0,6 cm poste sulla pancia, in una fascia verticale, di uguale spessore, sulla costa dell’ansa, in un’altra circolare intorno all’attacco dell’ansa, e infine, in motivi ad «S» rovesciata, disposti orizzontalmente sulla spalla del vaso.

Si tratta di un tipo arcaico di anfora chiota, datato tra la metà del VII e gli inizi del VI sec. a.C. ed attestato, oltre che a Chios15, in tutto il Mediterraneo e nei siti della costa del Mar Nero: esemplari simili ai frammenti graviscani si trovano a Smyrna16, Histria17, Atene18, e inoltre a Cipro19, Tocra20 e Naucratis21.

b) Con il collo alto e svasato

Il tipo, rappresentato da un solo esemplare parzialmente conservato (fig. 29), ha il collo (alt. ca 13 cm) rigido, un piccolissimo labbro ingrossato esternamente a cordone, la spalla fortemente spiovente, le anse a bastone impostate superiormente sotto il labbro (fig. 29). L’impasto è rossastro, molto duro e compatto, con inclusi piccoli di sabbia. La decorazione consiste in fasce dipinte in rosso scuro sul labbro e lungo la costa dell’ansa. Il nostro esemplare trova forse un confronto in un’anfora di Olbia, datata alla seconda metà del VII sec. a.C.22.

c) Con il collo rigonfio

Vi appartengono i frammenti di 8 anfore, per lo più labbri con la parte superiore del collo e, a volte l’attacco dell’ansa: il collo verticale è leggermente rigonfio, il labbro a cordone appena ingrossato esternamente, l’ansa a bastone appiattito. L’impasto è rossastro, granuloso, con inclusi di sabbia piccoli, contenenti poca mica finissima ed alcuni granelli biancastri di calcare ben visibili. La decorazione, dipinta in rosso ο bruno, presenta una fascia orizzontale sul labbro, un’altra verticale sulla costa dell’ansa e, in un caso, un cerchietto dipinto sul collo sotto il labbro. I dati, insufficienti per definire la forma, non permettono di stabilire più precisamente il tipo e la datazione dei frammenti graviscani23, per i quali si confrontino gli esemplari di Chios24 e di Histria25. Con il medesimo impasto e lo stesso tipo di decorazione sono documentati a Gravisca altri due frammenti di anfore che, almeno nella parte alta del collo, non presentano il caratteristico rigonfiamento sopra notato.

d) A fasce larghe

Il tipo è rappresentato da 5 esemplari frammentari di cui uno abbastanza ben conservato (fig. 30).

Il collo è cilindrico appena svasato, con il labbro ingrossato a cordone e con le spalle oblique; le anse a bastone appiattito sono impostate sotto il labbro e sulla spalla; la pancia è piuttosto ampia, con diametro massimo di cm 35,4 ad un’altezza di cm 27,5. La parte inferiore del corpo ha le pareti svasate che si congiungono a linea continua concava con il piede esternamente non distinto; sotto il piede è presente una cavità larga e alta cm 2,5 con le pareti allargantesi verso l’esterno e arrotondate. L’altezza (ricostruibile) del vaso è di ca cm 53.

L’impasto è rosso scuro, compatto ma farinoso in superficie, con inclusi di sabbia a granelli fini e medi, ricchi di quarzo e con alcuni granuli bianchi; le pareti più spesse presentano in sezione un nucleo grigio.

Sulla superficie dell’anfora rimangono deboli tracce della decorazione dipinta in rosso: sul labbro, sulla costa delle anse dove è presente una fascia verticale piuttosto stretta, e sui frammenti della pancia originariamente ornata da larghe fasce orizzontali.

L’impasto, la forma e la decorazione dell’anfora corrispondono nella descrizione alle caratteristiche del tipo distinto dalla Zeest come anfora «a fasce larghe», datato nella seconda metà del VI sec. a.C., e, precisamente, trova confronto in un’anfora di Olbia26. Fondi simili che conservano sulle pareti resti della decorazione dipinta a larghe fasce sono stati trovati anche a Chios27 ed a Histria28. È possibile infine che queste anfore a fasce larghe siano identificabili con il tipo Β distinto dalla Lambrino a Histria29.

L’attribuzione delle nostre anfore alla fabbrica chiota non è certa: se è giusta la loro identificazione con il gruppo della Zeest (l’unica, per altro, che ha distinto esplicitamente questo tipo), esse dovrebbero avere una provenienza diversa30. È comunque innegabile, che queste anfore tipologicamente rimangono legate a Chios.

IV) ANFORE «A LA BROSSE»

Sono rappresentate da frammenti di almeno 9 esemplari che non appartengono però ad un gruppo omogeneo, né per l’impasto né per la forma, il che fa pensare che le anfore provengano da vari centri di produzione, nella maggior parte dei casi, greco-orientali.

L’impasto di solito è rosa chiiàro ο crema rosato, molto fine e fortemente depurato, con pochi inclusi di sabbia a grana fine, con piccolissime scaglie di mica; la superficie esterna è coperta da una decorazione dipinta con vernice rossiccia a volte tendente al bruno scuro data a spazzola sulla pancia del vaso e sul labbro; il collo probabilmente era risparmiato, le anse invece erano dipinte sulla costa; in alcuni casi era verniciata anche la superficie interna del vaso.

La forma di queste anfore, purtroppo molto frammentarie, presenta le seguenti caratteristiche: labbro ingrossato esternamente a cordone piuttosto robusto (fig. 35), oppure a sezione a mandorla (fig. 36), collo verticale leggermente ingrossato, fondo convesso con un piede basso, a grosso anello rilevato verso l’esterno (fig. 31-33); ansa a nastro ingrossato (fig. 34).

Esemplari simili sia per la forma del labbro che del piede si trovano a Marsiglia31. Il centro di produzione di queste anfore, databili alla prima metà del VI sec. a.C., rimane discutibile, comunque, si tratterebbe di uno dei siti della Jonia continentale, forse Mileto32, secondo l’ipotesi avanzata dalla Lambrino e condivisa anche dal Villard33.

Naturalmente, queste ulteriori considerazioni hanno permesso di correggere alcuni dati statistic] presentati nella prima redazione. Nelle tabelle 1 e 2 riportiamo i risultati attuali, apparsi dopo le ultime modifiche.

Notas

1 Gli impasti di sicura produzione locale non sono micacei (anche se contengono a volte poche scaglie di mica), hanno invece numerosi cristalli neri e lucenti di augite.

2 Gli inclusi presenti nella sabbia usata come sgrassante negli impasti di Gravisca sono stati divisi per la grossezza in tre gruppi: piccoli (fino a 1 mm), medi (da 1 mm a 2 mm), grandi (più grossi di 2 mm); gli inclusi presenti nell’impasto sopra trattato si possono considerare «piccoli» nella loro taglia più fine.

3 Cfr. la relazione di F. Boitani.

4 Il modo con cui la spalla s’innesta nella parete del corpo è stato ricostruito in base a pochi frammenti di spalla che perè non attaccano a nessun collo.

5 Data la frammentarietà dei materiali, e specialmente la mancanza delle pance conservate, non si può categoricamente escludere che alcuni frammenti appartengano al tipo di lekythos a forma di una campana rovesciata, cioè al tipo B della tipologia del Lo Porto (F. G. Lo Porto, Ceramica arcaica della necropoli di Taranto, in ASAtene, 37-38, 1959-60).

6 Il vaso di Jalisos ha il colore grigio cinereo dovuto però alla combustione.

7 È stata rinvenuta a Gravisca un’anfora di produzione greco-orientale (non trattata nel testo perché non proveniente dall’area degli edifici Alfa e Beta) con l’iscrizione graffita sulla spalla, nel dialetto ionico: υδρίη μετρίη, la cui forma (l’anfora conserva solo la parte superiore con la spalla, collo, anse ed orlo) è affine a quella delle anfore «samie», e specialmente all’anfora di Atene presentata dalla Grace; l’impasto dell’anfora iscritta di Gravisca è differente dall’impasto «samio» qui presente: è rosa, con gli inclusi piccoli ma più numerosi, anche micaceo, con una leggera ingubbiatura crema esterna ed interna.

8 Per Marsiglia: F. Villard, La céramique grecque de Marseille, Paris, 1960, fig. 51, 3 e 4. Per Velia: F. Villard, Céramique ionienne et phocéenne en Occident, in PdP, 1970, fig. 3, 4; J.-P. Morel, La céramique archaïque de Velia, in Simposio de Colonisaciones, 1971, fig. VI, 10-13, 14-18. Per Megara Hyblaea: Vallet et Villard, MEFR, 1954; G. V. Gentili, Megara Hyblaea, in ΝSc, 1954, p. 98, fig. 21, 1. Per Messina: G. Vallet, NSA, 1954.

9 F. e M. Py, Les amphores étrusques de Vaunage et de Villevieille, in MEFRA, 1974, pp. 141-254, fig. 4, 10; fig. 7, 9 e 10.

10 F. Villard, Céramique ionienne, art. cit., p. 111.

11 Un esemplare datato al terzo quarto del VII sec. a.C. è documentato all’Agora di Atene (E. Brann, Protoattic Well Group, in Hesperia, 1961, fig. 80); esempi datati nel V sec. a.C. fornisce Boulter (Pottery of the Mid-fifth century, in Hesperia, 1953).

12 Alla fabbrica chiota potrebbero inoltre appartenere i frammenti di 9 anfore di impasto rosso marrone con inclusi medi abbastanza numerosi.

13 Il confronto si riferisce al primo tipo di fondo trattato nella relazione, chiamato a bottone cavo; il secondo tipo ivi menzionato è stato attribuito erroneamente a queste anfore.

14 Non è sicura l’attribuzione di questo secondo gruppo di anfore con la risega alla fabbrica greco-orientale; infatti, esse mostrano anche alcune caratteristiche proprie alle anfore corinzie, e, precisamente al tipo Β della Koehler.

15 J. K. Anderson, in BSA, 1954, p. 136, fig. 7 a, 9 b.

16 J. M. Cook, in BSA, 1958-1959, p. 16, fig. 4.

17 M. Lambrino, Les vases archaïques d’Histria, Bucuresti 1938, p. 100, figg. 62, 63, 65.

18 E. Brann, The Athenian Agora, VIII, Princetown 1962, p. 57, n° 225, plate 13, 42.

19 V. Karageorghis, Chronique des Fouilles à Chypre en 1961, in BCH, 86 (1962), p. 336, fig. 11.

20 J. Bordman, J. Hayes, Tocra I, pp. 137, 139; nn. 1414-1415. Tocra II, p. 61, n. 2258, fig. 25, pl. 32.

21 F. Petrie, Naucratis, I, pl. 16, n° 4.

22 I. B. Zeest, op. cit., p. 76, tav. III, 10 b. L’anfora di Olbia presentata dalla Zeest illustra il tipo di anfore chiote denominate da essa «a imbuto». Forse si tratta dello stesso tipo che la Lambrino ha distinto come A 1 (op. cit., fig. 71 e 72) nel quale troviamo le affinità di forma e di proporzioni della parte superiore del vaso.

23 Il tipo appare nella seconda metà del VI sec. a.C. e perdura nel V sec. a.C. subendo lo sviluppo della forma (vedi la tipologia data da Anderson, op. cit., p. 169 e dalla Zeest, op. cit., pp. 74-78), speciamente nel collo, e delle didi-mensioni; avendo a disposizione solo frammenti, per lo più di labbri con una piccola parte del collo, non è possibile collocare le nostre anfore in un ambito cronologico più preciso.

24 J. K. Anderson, op. cit., fig. 8, 51; J. Boardman, Greek Emporio-Excavations in Chios 1952-1955, The British School of Archaeology at Athens, Thames and Hudson, 1967, p. 179, n. 953, pl. 67.

25 M. Lambrino, op. cit., tipo A 1 e A 2; S. Dimitriu, op. cit., p. 484, pl. 52.

26 I. B. Zeest, op. cit., p. 71-72, pl. II, 6 b.

27 J. K. Anderson, op. cit., p. 137, n. 48; p. 169, fig. 9, c-d. I frammenti sono datati alla prima metà del VI sec. a.C.

28 S. Dimitriu, op. cit., p. 54, nn. 849 e 850.

29 M. Lambrino, op. cit., fig. 76-78.

30 La Zeest ha distinto due gruppi di anfore «a fasce larghe» databili nel corso del VI sec. a.C.; ha attribuito a fabbrica chiota il primo gruppo più antico (prima metà del VI sec. a.C.) e ad un — non identificato meglio — centro dorico il gruppo più recente, sulla base, a mio giudizio troppo tenue, di una lettera in alfabeto megaro-corinzio dipinta dopo la cottura su un’anfora di Panticapeo della seconda metà del VI sec. a.C. Sembra che i frammenti di Gravisca si riferiscano, a giudicare almeno dai dati ricavabili dalla pubblicazione della Zeest, al secondo gruppo, la cui attribuzione rimane però da accertare, non escludendo, a mio avviso, una possibile fabbrica chiota.

31 F. Villard, La céramique grecque de Marseille, pl. 26, 3; 26, 5 e 49, 7.

32 M. Lambrino, op. cit., p. 134-135.

33 F. Villard, op. cit., p. 49-50.

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Esta publicación digital es el resultado de un proceso automático de reconocimiento óptico de caracteres.
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search