Le ceramiche decorate di importazione greco-orientale di Gravisca
p. 216-222
Note de l’éditeur
(Pl. XC-XCIV)
Texte intégral
1Lo studio dei materiali ceramici rinvenuti nell’area sacra di Gravisca è limitato per il momento all’esame dei contesti archeologici dei primi due edifici α e β messi in luce nella zona. Poiché lo studio è in corso di elaborazione, i dati che finora siamo in grado di fornire non possono essere completi né definitivi. In particolare lo studio delle ceramiche decorate di produzione greco-orientale, per alcuni esemplari problematico data la frammentarietà in cui essi sono pervenuti, presenta incertezze e lacune circa l’identificazione dei diversi centri di produzione. Nella presentazione dei materiali si seguono perciò le classificazioni stilistiche generalmente accettate per questa produzione, evidenziando all’interno di esse le caratteristiche tecniche riscontrate. Alle ceramiche decorate vanno aggiunti i vasi plastici e le statuette in terracotta, suddivisi in gruppi secondo le diversità tecniche, e le lucerne1.
2Il materiale sarà presentato secondo i depositi rinvenuti sotto gli edifici, facendo precedere α a β. La documentazione dei materiali greco-orientali, che si riferiscono alla fase arcaica del culto (580-470 a.C.) attestato nell’area occupata successivamente (intorno alla fine del V sec. a.C.) dall’edificio α, comcom-prende: un esemplare del tardo Wild Goat Style; 15 esemplari dello stile di Fikellura; 4 esemplari nella tecnica a figure nere, di cui due della produzione dei «piccoli maestri ionici»; una quantità cospicua di ceramica con decorazione a fasce in vernice nera, qualitativamente più ο meno fine, di cui 145 esemplari sono riferibili a «coppe ioniche»2; 23 esemplari pertinenti a vasi plastici e statuette in terracotta; infine un numero cospicuo di lucerne (v. nota 1).
3Associate a questi prodotti di fabbrica greco-orientale, nel deposito di α si sono rinvenute, tra le altre ceramiche di importazione, ceramica tardo-corinzia: 60 es.; ceramica laconica: 25 es., di cui 13 coppe, 2 lakanai, 10 crateri; ceramica calcidese: 2 ο 3 es.; e una cospicua quantità di ceramica attica a figure nere, per la quale si possono fornire solo alcuni dati parziali: coppe figurate dei piccoli maestri: 200 es.; coppe ad occhioni: 150 es.; coppe tipo Cassel: 35 es.; coppe floreali: 25 es.; un centinaio di altre forme tra cui un’olpe della cerchia di Amasis e un kantharos vicino ad Exechias.
4Al tardo Wild Goat Style si riferiscono due frammenti, pertinenti ad un unico deinos (fig. 1, 1 e 2), che conservano l’uno parte della bocca con labbro e attacco della spalla, l’altro parte della zona inferiore del corpo, come indica la leggera curvatura della parete. Tecnicamente si caratterizzano per una argilla fine, tenera, assai debolmente micacea, di colore nocciola-rossiccio; per una densa ingubbiatura avorio; per una vernice bruno-rossastra con qualche ritocco in rosso; per l’uso esclusivo della silhouette e della linea di contorno. Il primo frammento presenta sulla superficie piana del labbro parte di una decorazione a reticolo con losanghe piene inscritte, frequente nel repertorio decorativo dello stile, ma non comune nella ornamentazione dei labbri dei deinoi, e sulla spalla la consueta serie di meandri spezzati, seguita da baccellature entro contorni che ne ripetono la sagoma, rese alternativamente in rosso porpora e in vernice bruna. Il secondo frammento conserva parte del fregio inferiore con animali, di cui resta il muso di un capride pascente dalle corna nodose, sul quale incombe la fascia in vernice bruna che delimita in alto il fregio: l’animale è oppresso da riempitivi disposti in modo piuttosto disordinato (croce gammata, rosetta puntinata, triangolo con pendente a goccia), resi con tratti pesanti e sommari. I due frammenti, da ricondurre all’ambito stilistico dell’atelier del deinos di Londra di Chr. Kardara3, si datano entro i primi anni del VI sec. a.C. Sono inoltre confrontabili per la decorazione e per lo stile — ma non per il tipo di argilla — con il deinos di Basilea, che E. Walter-Karydi ha recentemente attribuito alla Ionia settentrionale4, riconoscendo in esso come nei prodotti dell’atelier del deinos, riferito dalla Kardara a Rodi, una componente stilistica eolica5.
5Lo stile di Fikellura è rappresentato da frammenti pertinenti a 15 esemplari, che costituiscono una presenza quantitativamente rilevante non solo nell’ambito tirrenico ma anche in quello dell’intera penisola, ove la diffusione di questa ceramica è limitata a pochi esemplari6. Dal punto di vista tecnico i frammenti presentano caratteristiche simili a quelle che R.M. Cook riferisce a questa classe7: argilla non molto dura, fortemente micacea con altre minuscole inclusioni, di colore variabile dal nocciola-rosato/nocciola-arancio al nocciola-grigio; ingubbiatura sottile, debolmente micacea di colore variabile dal giallo al crema; vernice nera ο bruno-rossastra ο aranciata; tecnica a silhouette nell’unico frammento con resti di decorazione figurata; uso del bianco sovraddipinto per la resa dell’occhio e delle rosette sul labbro verniciato di una delle oinochoai, che presenta anche un terzo elemento grafgraffito; assenti i ritocchi in rosso che si riscontrano, sia pur raramente, nella resa dei dettagli decorativi. Oltre che ad alcune oinochoai, forma attestata con maggiore frequenza nello stile iniziale di Fikellura, i frammenti di Gravisca sono riconducibili alla forma più comune di questa classe, l’anfora con labbro ad echino e collo che appena si restringe verso la base; manca l’amphoriskos, comune nella fase tarda dello stile. Quanto alla sintassi decorativa, riconducibile per ogni frammento nell’ambito del comune repertorio, essa fornisce, in base ai confronti istituiti, una datazione dei frammenti compresa, secondo la cronologia fissata dal Cook per questa ceramica, entro i due decenni a cavallo della metà del VI sec. a.C. Incerta resta l’indicazione del ο dei centri di produzione, nell’ambito dei quali (Samo, Mileto, Rodi) sembra verisimile proporre, in base alle analogie stilistiche di seguito avanzate, i centri dell’area ionica centrale, esclusa quindi l’isola di Rodi.
6A tre oinochoai sono pertinenti rispettivamente:
un frammento di imboccatura trilobata con attacco del collo sottolineato da un piccolo anello appena rilevato (fig. 2,5). Sul labbro verniciato sono sovraddipinti in bianco un occhio di forma «naturale»8 e due rosette puntinate, mentre reso a graffito è un terzo elemento di incerta lettura, forse un altro occhio. Sul collo resta una porzione del motivo a treccia chiusa del tipo Cook fig. 11,4, delimitato in alto dalla fascia a trattini verticali e paralleli compresi tra doppie linee, motivo divisorio tra due zone canonico di questo stile9.
tre frammenti di collo a pareti verticali con attacco della spalla (fig. 3,1). Sul collo è dipinta una serie di meandri e quadrati distaccati con motivo stellare al centro di questi ultimi10, delimitata in alto da una fascia divisoria a punti contrapposti, meno comune di quella del frammento precedente11. Sulla spalla resta una breve porzione del motivo a treccia chiusa;
un frammento di spalla con attacco del collo, sottolineato dal caratteristico piccolo anello rilevato (fig. 4,1). Sulla spalla parte di una decorazione a barre in diagonale alternativamente verniciate e risparmiate, che formano, negli esemplari interi, diverse fasce disposte sul ventre del vaso a partire da una banda verticale12.
7A sei anfore si riferiscono rispettivamente:
un frammento di labbro ad echino con breve porzione del collo (fig. 2,3). Il labbro è decorato da una serie di fiori di loto a tre petali alternati a boccioli distaccati e ciascuno con punto centrale sottostante. Il motivo, del tipo Cook fig. 13,7, si riscontra generalmente nella decorazione di spalle ο parti inferiori di forme chiuse mentre solo raramente è presente sui labbri13. L’interno, come in tutti i frammenti appartenenti ad anfore, è decorato da due fasce in nero: una sul labbro e l’altra all’inizio del collo;
un frammento con parte del labbro ad echino e del collo (fig. 2,1), decorati rispettivamente, secondo uno schema consueto alle anfore nella fase iniziale dello stile, da una fitta serie di tratti appena inclinati a sinistra e da una tripla treccia chiusa inserita in campo metopale14, delimitato in alto dalla stessa fascia a trattini presente nell’oinochoe della fig. 2,5;
tre frammenti, appartenenti ad altrettanti esemplari, che conservano in porzioni minori le stesse parti del frammento precedente e sono decorati in modo analogo (figg. 2,2; 5,1 e 2);
un frammento di ansa trifida (fig. 6,1), decorato sulla costa esterna da una serie di piccoli tratti e verniciato su quella interna, analogamente a quanto si riscontra, salvo poche eccezioni, sulle anse nelle forme chiuse di questo stile15.
8All’una ο all’altra delle forme sopra elencate si riferiscono:
un frammento di spalla piana (fig. 3,2), decorata sotto l’attacco del collo da una serie di linguette sottili chiuse tra due linee, del tipo Cook fig. 12,2, e da una figura di felino volto a sinistra, forse una pantera, di cui restano la parte posteriore del muso con una delle orecchie, il collo, il torace, parte della zampa destra e del dorso, al di sopra del quale è appena visibile un riempitivo del tipo Cook fig. 9,8. L’animale è reso nella tecnica a silhouette con dettagli (linea sul torace) a risparmio16;
un frammento di ventre (fig. 2,4), appena sotto la spalla, decorato con resti di una fascia orizzontale di quadrati alternati e contrapposti con motivo stellare stilizzato al centro di ognuno di essi, del tipo Karydi, abb. 4217;
un frammento di ventre (?) (fig. 3,3), decorato con resti di un tralcio di foglie d’edera distaccantesi da un ramo orizzontale, motivo assai comune anche in questo stile dopo la metà del VI sec. a.C.;
un frammento di ventre (fig. 6,2) con resti del nucleo centrale di una palmetta, forse riferibile ad una decorazione a volute nella zona delle anse. Incerta infine l’attribuzione a questo stile di un frammento riferibile ad una forma chiusa di piccole dimensioni, non meglio identificabile, che esibisce una breve porzione di labbro (o di collo, essendo l’orlo consunto) con attacco della spalla (fig. 4,2). La decorazione — zigzag con riempitivo a Τ sul labbro e serie di crescenti sulla spalla — rientra nel repertorio di Fikellura, anche se il primo dei motivi è più comune in esemplari più antichi riferibili al tardo «rodio» A, secondo la classificazione del Cook18. L’argilla invece, non micacea e piuttosto fine e compatta, è diversa da quella del gruppo ora preso in esame.
9Alla produzione degli ionische Kleinmeister, localizzata dal Kunze a Samo19, si riferisce un frammento di coppa, del tipo parallelo alle lip-cups attiche, che conserva parte del labbro con attacco della vasca evidenziato all’interno dalla consueta risega e all’esterno da una sottile fascia nera (fig. 7). L’argilla è molto fine, assai debolmente micacea, colore nocciola; la vernice nera e particolarmente lucida. Sul labbro è raffigurato un leone con fauci spalancate, volto a sinistra, reso con estrema accuratezza nella tecnica a silhouette con dettagli interni a risparmio, tecnica che avvicina questa coppa alla ceramica dello stile di Fikellura alla quale riporta anche il tipo del leone presente in alcune anfore del gruppo più antico di questo stile20 . Nell’ambito della produzione degli ionische Kleinmeister un confronto preciso è dato da una delle cinque coppe provenienti dall’Heraion di Samo, che presenta analoga raffigurazione ed è datata dal Kunze alla metà del VI sec.21 . Ancora a questa produzione vanno riferiti quattro frammenti forse di un kantharos ο kyathos che conservano parte di un’ansa a nastro sopraelevata decorata da una herzvolute, parte della vasca con breve tratto della carenatura ornata a punte di diamante e resti di due volute contrapposte nella zona di imposta inferiore dell’ansa, e infine due porzioni delle pareti verticali della vasca con resti di una decorazione figurata di cui sono visibili parte di un profilo umano volto a destra e la testa di un centauro di profilo a sinistra con barba e lunga capigliatura tra le orecchie equine (fig. 8). L’argilla è molto fine, quasi impercettibilmente micacea, di colore nocciola-rosato carico; la vernice è nera, lucida; un graffito minuto e lievissimo, di effetto quasi pittorico, caratterizza la resa dei particolari interni delle figure. Su base stilistica credo possibile attribuire questo esemplare alla cerchia del samio «Pittore degli arieti», recentemente riconosciuto dalla Walter-Karydi, che cosi lo ha denominato da una coppa con questo soggetto proveniente dall’Heraion di Samo e ne ha fissato l’attività nel terzo venticinquennio del VI sec. a.C.22 . In particolare la capigliatura a piccoli riccioli — resi mediante graffito come minuscoli punti interrogativi rovesciati e continui — e l’occhio risparmiato con iride in nero del profilo umano trovano un preciso confronto nella resa stilistica del pelame e degli occhi degli arieti nella coppa samia ora ricordata; lo stesso Herzvolutenornament dell’ansa, solo meno compresso, decora un frammento di ansa a nastro proveniente ancora dall’Heraion e attribuita allo stesso pittore; la testa di centauro infine è vicina a quella dipinta su una coppa da Naukratis attribuita dalla Walter-Karydi ad una mano molto vicina a quella del Pittore degli arieti23.
10Tra le importazioni ioniche a figure nere ricordiamo il fondo di una coppa con piede di tipo calcidese24, decorato da un gorgoneion dalle forme molto semplificate, nel quale gli elementi esteriori di orrore sono ormai scomparsi: si notino i capelli resi a semplici bande incurvate a partire dalla fronte, la bocca, di dimensioni ridotte, con le zanne appena accennate e confuse tra i denti, sommersa da una barba foltissima che investe le guance e forma una massa indifferenziata con i baffi. Il fluire della barba è reso con un graffito fitto, ma non cosi lieve e accurato come quello riscontrato nel vaso precedente. Come ha rilevato il Paribeni in una recentissima nota sulla coppa Vagnonville di Firenze, da lui riferita all’ambiente ionico (in Prospettiva, 5, 1976, p. 52), il tema del gorgoneion su fondi di coppe è molto raro nel mondo greco-orientale. Tra gli esempi che il Paribeni ricorda e ai quali possiamo aggiungere un piccolo frammento da Naukratis con parte di un serpente, riferito dal Kunze ad un gorgoneion25, l’esemplare graviscano è il più recente, databile comunque non oltre il 520 a.C., come indica anche il tipo di piede documentato in ambiente ionico, a mia conoscenza, soltanto da due frammenti a Marsiglia, datati dal Villard non oltre il terzo quarto del VI sec. a.C.26.
11Un altro esemplare nella tecnica a figure nere è un frammento di pancia, forse di oinochoe, con parte della figura di un satiro (fig. 4,3). L’argilla è fine, non micacea, di colore nocciola-rosato; l’ingubbiatura sottile è color avorio; la vernice nera opaca accompagnata da un graffito profondo e poco accurato.
12La classe delle «coppe ioniche» è rappresentata, come si è detto da un numero considerevole di esemplari (145), che per un terzo circa del totale sono da riferire al tipo Β 2 della classificazione di Villard-Vallet, con possibile suddivisione in diverse varianti, e per i restanti due terzi al tipo Β 3 nelle varianti a e b. Sono presenti inoltre alcuni frammenti di labbro con attacco della vasca, riferibili con qualche incertezza, data l’esiguità dei pezzi, al tipo Β 1 e al tipo Panionion.
13Gli esemplari riconducibili al tipo Β 2 (fig. 9), le cui varianti comportano differenziazioni morfologiche nell’altezza del labbro, variabile tra cm. 1,3 e cm. 1,8, nella vasca più ο meno profonda e nell’altezza del piede tronco-conico, presentano tutti una uguale decorazione, comunemente documentata dal tipo27: esternamente una sottile fascia nera sottolinea l’orlo e la congiunzione del labbro con la vasca; la parte inferiore della vasca, a partire dall’imposta delle anse, è completamente verniciata come anche le anse e il piede; l’interno è verniciato ad eccezione di una sottile fascia sull’orlo. L’argilla è fine, non dura, finemente micacea, con bollicine d’aria, color nocciola-aranciato; la vernice è nera con riflessi metallici, spesso molto diluita e facilmente scrostabile, con sfumature bruno-rossastre. Per la datazione del tipo, il cui termine inferiore è stato recentemente abbassato alla fine del VI sec., i dati di Gravisca non forniscono alcuna precisazione utile. Il centro ο i centri di produzione restano per il momento da stabilire, tenendo presente che per alcuni esemplari di fattura meno accurata non può escludersi una fabbricazione greco-coloniale ο locale.
14Degli esemplari riferibili al tipo Β 3 suddiviso nelle varianti «Siana» (fig. 10) e «Kleinmeister» le cui caratteristiche morfologiche e decorative appare superfluo ricordare in questa sede in quanto del tutto corrispondenti al tipo28, va in primo luogo sottolineata la enorme quantità rappresentata nel deposito in relazione agli altri tipi e ne vanno inoltre rilevate le strettissime affinità con gli analoghi esemplari sami, come basta il confronto tra la coppa di cui alla fig. 10,1 e la coppa Samo n. 377, e la coppa di cui alla fig. 10,2 e la coppa Samo n. 38129.
15Per quanto riguarda i vasi plastici e le statuette in terracotta sono rappresentati i seguenti tipi30, suddivisi in gruppi con queste caratteristiche tecniche:
16Gruppo a) — Argilla fine, piuttosto tenera, con abbondanti particelle micacee più ο meno minute, altre piccole inclusioni brunastre e minuscole bollicine d’aria, colore nocciola ο nocciola-rossic cio, spesso grigio in frattura; ingubbiatura nocciola molto diluita e tracce di vernice rossa solo su alcuni esemplari. I tipi rappresentati sono:
figura femminile (fig. 11) stante vestita di chitone e himation, con volatile ο altro elemento nella mano sinistra e braccio destro disteso con la mano in atto di trattenere il chitone sul fianco (cfr. Higgins, I, n. 57), e due sue varianti: l’una (fig. 12, 1 e 2) con braccio destro disteso, il sinistro piegato in atto di trattenere con la mano un oggetto e chitone con paryphè al centro della figura, l’altra con posizione inversa delle braccia rispetto alla prima (cfr. Higgins, I, n. 48);
figura femminile (fig. 13) seduta su sedia con bassa spalliera, con alto polos e ampio mantello trattenuto sulle ginocchia, nella variante più comune del tipo (cfr. Higgins, I, n. 68);
sirena, di grosse proporzioni (fig. 14), rappresentata da un frammento con parte della capigliatura posteriore suddivisa in grosse trecce perliformi. Il frammento potrebbe riferirsi anche ad un busto femminile;
demone ο comasta panciuto e accosciato, documentato da due varianti: l’una piuttosto comune, simile a Higgins, I, n. 43; l’altra (fig. 15), con volto aguzzo dai tratti animaleschi, per la quale manca un confronto preciso.
17Questa stessa argilla, ma con una sorta di ingubbiatura incolore brillante e una vernice brunorossastra, accompagnata da incisioni nella resa dei dettagli, si riscontra in un esemplare frammentario, riferibile al tipo della gamba calzata da un alto stivale di forma appuntita (fig. 16), con elaborata linguetta completata superiormente da due volute contrapposte e con bordi ornati da un meandro spezzato inciso. (Cfr. Higgins, II, n. 1650, attribuito a Rodi, da cui differisce tuttavia per l’argilla).
18Gruppo b) — Argilla fine tenera, non micacea, colore biancastro-giallino; vernice nera con sfumature brunastre, accompagnata da incisioni. È rappresentato un solo tipo:
19– sirena (fig. 17), di cui si conserva soltanto parte del corpo piumato, reso con accurate incisioni parallele (cfr. Higgins, II, n. 1629, attribuito a fabbrica rodia con uguale argilla e vernice).
20Gruppo c) — Argilla fine, molto omogenea, assai finemente micacea, colore nocciola-rosato scuro; ingubbiatura incolore brillante; vernice nera brillante e ritocchi in rosso granata. I tipi rappresentati sono;
piede calzato da sandalo, con spessa suola punteggiata in nero e intreccio di cinghie rese plasticamente e dipinte in rosso (cfr. Higgins, II, n. 1656);
testa di Acheloo ο protome bovina: l’incertezza è dovuta alla esiguità del frammento che conserva soltanto un piccolo orecchio bovino.
21Gruppo d) — Argilla fine, dura, priva di mica ο altre inclusioni; nocciola (in frattura nocciolagrigiastra); ingubbiatura diluita crema-nocciola; vernice opaca bruno-rossastra con la quale sono indicati i particolari anatomici. È rappresentato da un solo esemplare, probabilmente una statuetta, di bove (fig. 18), di cui restano la testa, senza alcuna traccia del bocchello, e il quarto posteriore sinistro31.
22La datazione di questi esemplari è compresa tra il II e il III quarto del VI sec. a.C. in modo conforme a quanto i contesti datati di Taranto, Tocra, Corinto, Thera, da ultimo ricordati dallo Hayes32, forniscono per la diffusione di questi tipi. Una cronologia che scenda nell’ultimo quarto del VI, come indicata da Higgins per alcuni tipi33 e altrove documentata, sembra si possa escludere per gli esemplari graviscani in base all’associazione dei materiali del più antico sacello di Afrodite (590-540 a.C.), ove un numero all’incirca triplo di balsamari, formanti il grosso delle importazioni grecoorientali, è stato rinvenuto essenzialmente con ceramica meso e tardo-corinzia, e pochi frammenti di ceramica attica a figure nere dei piccoli maestri.
23Per quanto riguarda i centri di produzione, ai tipi di cui ai gruppi a) e b) si attribuisce generalmente un’origine rodia, sebbene sia stata indicata anche un’origine samia che numerosi rinvenimenti sembrano confermare (cfr. E. Diehl, AA, 1964, p. 513), e recentemente ne sia stata proposta un’origine da qualche altro centro della Ionia meridionale (cfr. Hayes, cit., p. 65). Il tipo del piede calzato da sandalo, di cui al gruppo c), è generalmente considerato di fabbrica greco-orientale, esclusa Rodi, per la scarsezza degli esemplari rinvenuti nell’isola34; ne è stata proposta anche una produzione attica (cfr. Hayes, cit., p. 153). Incerta resta la fabbrica dell’esemplare di cui al gruppo d).
24Un brevissimo accenno al deposito sotto l’edificio β, ove sono presenti le seguenti classi: un frammento di ceramica nella tecnica a figure nere con ampio ritocco in bianco suddipinto, almeno nella piccola porzione conservata che esibisce parte di un profilo maschile; 40 coppe ioniche con analoghi rapporti percentuali tra i vari tipi; altri vasi a vernice nera con decorazione a fasce, in abbondante quantità. Mancano le ceramiche figurate del Wild Goat Style e dello stile di Fikellura e i balsamari.
25Il quadro delle importazioni greco-orientali a Gravisca si arricchisce ulteriormente se teniamo conto dei materiali provenienti dal sacello arcaico di Afrodite (590-540 a.C.), ove con una associazione senza dubbio diversa da quella riscontrata nei due depositi precedenti, sono stati rinvenuti, insieme a ceramica meso e tardo-corinzia (in rapporto circa di 1:1,50 con quella greco-orientale), ad una modesta percentuale di prodotti attici a figure nere, ad una discreta quantità di bucchero etrusco e alcuni esemplari di calici pontici, a due statuette in bronzo raffiguranti una divinità femminile elmata, ad alcune faïence, questi materiali greco-orientali:
tre frammenti di coppe del tipo rodio a rosette della prima metà del VI sec. a.C.;
frammenti di due calici chioti non figurati, almeno nella parte conservata, del tipo III (?) della classificazione del Boardman35;
sei ο sette alabastra in bucchero ionico con solcature orizzontali36 e un aryballos sempre in bucchero ionico;
alcuni frammenti con resti di motivi decorativi del Wild Goat style;
una serie tipologicamente molto più ricca di balsamari e statuette in terracotta;
numerose ceramiche con decorazione a fasce in vernice nera, tra cui alcune coppe ioniche di tipo A 2/B 2 con vasca profonda e filetti sull’esterno del labbro, non documentate negli altri depositi.
Notes de bas de page
1 Per la classificazione tipologica delle circa 500 lucerne rinvenute in una parte del deposito sottostante l’edificio α, di cui circa un quarto riferibili a tipi greco-orientali, si veda NotSc, 1971, pp. 262 ss. Ultimato lo scavo del deposito, il numero degli esemplari è salito a più di 1500: alcuni nuovi tipi vanno aggiunti alla classificazione proposta, invariato sembra il rapporto tra tipi di produzione greco-orientale e tipi di altre produzioni.
2 Per un’esemplificazione parziale di questa classe di ceramiche, complessivamente non ancora esaminata ad eccezione delle «coppe ioniche», si veda ancora NotSc, cit., pp. 254-261.
3 C. Kardara, Ῥοδιακὴ Αγγειογραφία, 1963, pp. 271-276.
4 E. Walter-Karydi, Antike Kunst, Beiheft VII, 1970, p. 3 ss., Taf. 1-3.
5 Alla Ionia settentrionale si riferisce uno dei rari esempi del tardo Wild Goat Style rinvenuti in Etruria: l’oinochoe della «Tomba dei Letti e dei Sarcofagi» di Caere, datata nel primo quarto del VI sec. a.C. (cfr. E. Walter-Karydi, Samos VI, 1, 1973, n. 878, di seguito citato: Walter-Karydi).
6 Cfr. P. Sestieri, in ArCl, 1950, 2, p. 2, tav. I, che aggiunge due esemplari alla lista di R. M. Cook, in Absa, XXXIV, 1933-34, p. 97.
7 R. M. Cook, cit., p. 53 ss.
8 Cfr. l’oinochoe da Camiro (Cook, S 1 del Louvre Group), attribuita dalla Walter-Karydi a Samo.
9 Cfr. Cook, cit., p. 71, fig. 10,5.
10 Cfr. Cook, cit., p. 70, fig. 9,32.
11 Cfr. Cook, cit., p. 71, fig. 10,6.
12 Cfr. ad es. ancora l’oinochoe da Camiro, di cui alla nota 8, e l’oinochoe da Naukratis a Boston (Cook, cit., pl. 17 g).
13 Cfr. l’anfora da Naukratis della metà del VI sec. a.C. (Cook, Ζ 12, p. 53) e l’olpe da Corinto (Cook, Β 16, pl. 4 b = Walter-Karydi, n. 642, Taf. 88), attribuita a fabbrica milesia. Per il colore nocciola dell’argilla e la vernice nera senza toni brunastri P. Hommel mi ha suggerito per il frammento di Gravisca una probabile attribuzione milesia.
14 Cfr. Cook, p. 56, e gli esemplari: anfora da Tell Defenneh (Cook Β 2 del Lion Group = Walter-Karydi n. 606), anfora da Egina (Cook J 1 del Altenburg Group), anfora a Tarquinia, di provenienza incerta (Cook D 1, gruppo omonimo = Walter-Karydi, n. 624), anfora da Histria (Walter-Karydi n. 609). di fabbrica milesia.
15 Cfr. Cook, p. 56, nota 5.
16 Per la pantera cfr. ad es. l’anfora da Tell Defenneh, di cui alla nota 14.
17 Cfr. l’oinochoe da Cipro (Cook, Β 1 a, fig. 19 = Walter-Karydi n. 616) e l’anfora a Tarquinia di cui alla nota 14, entrambe attribuite dalla Karydi a fabbrica milesia.
18 Cfr. Cook, cit., p. 79, nota 4.
19 E. Kunze, in AthMitt, LIX, 1934, pp. 81 ss.
20 Per il leone, del tipo Tell Defenneh, e gli esemplari di anfore di Fikellura, ove esso compare, si veda Cook, cit., p. 61.
21 Kunze, cit., p. 83, Taf. VI, 1.
22 Walter-Karydi, n. 441, Taf. 49.
23 Id., n. 498, Taf. 61 per il motivo dell’ansa, e Kunze, cit., Taf. VII, 1, per la coppa da Naukratis.
24 Per la foto si veda StEtr, 1977, tav. LXIII, b.
25 Kunze, cit., pp. 93-94, Beilage, VII, 3.
26 F. Villard, La céramique grecque de Marseille, 1960, p. 42, pl. 19, 11 e 12.
27 Cfr. da ultimo M. Cristofani Martelli, CVA Gela, fasc. LIII, 2, 1973, p. 5, tav. 35, 3-4.
28 Cfr. CVA Monaco, 6, 1968 n. 511 (Taf. 293, 6 e 294, 4) e n. 8751 (Taf. 293, 7 e 294, 5).
29 Walter-Karydi, Taf. 43.
30 Salvo due eccezioni cui si fa cenno, essi rientrano in una tipologia nota e ampiamente documentata in tutta l’area interessata dalla presenza greca, sia da contesti a carattere sacro sia funerario; i riferimenti si limitano al repertorio dello Higgins, Cat. of the Terracottas in the British Museum, I e II (con bibliografia).
31 Balsamari e statuette in forma di toro sono molto rari in epoca arcaica (cfr. Maximova, Les vases plastiques dans l’antiquité, 1927, p. 107); vicino al nostro sono gli esemplari in bucchero grigio, anch’essi frammentari, provenienti da Gela (Orsi, MonAl, XVII, 1906, col. 171, fig. 129) e da Delo (Dugas, Délos, XVII, p. 76, 9, tav. LII, c).
32 J. Hayes, Excavations at Tocra, 1963-65, The Archaic Deposits, I, 1966, p. 65.
33 Cfr. Higgins, I, nn. 57 e 68.
34 Cfr. F. Lo Porto, in BollArte, 1962, p. 155.
35 J. Boardman, Excavations in Chios, 1952-1955. Greek Emporio, 1967, p. 156.
36 Cfr. ad es. Walter-Karydi, Santos, VI, taf. 71, nn. 273 e 274, Taf. 35.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971