Version classiqueVersion mobile

Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident

 | 
Centre Jean Bérard
, 
Institut français de Naples

La ceramica ionica in Etruria: il caso di Gravisca

Mario Torelli

Texte intégral

1Lo scavo del santuario di emporio di Gravisca ci fornisce un quadro abbastanza privilegiato delle correnti di frequentazione, greca in generale ed ionica in particolare, lungo le coste dell’Etruria Marittima. La cospicua messe di materiale raccolta nelle sette campagne di scavo della Soprintendenza alle Antichità dell’Etruria Meridionale consente di delineare, almeno in parte, un quadro assai complesso della storia e dello sviluppo di queste correnti, fornendo dati utili alla valutazione dell’origine sia dei Aussi che dei materiali stessi.

2In questa sede, a titolo di anticipazione della pubblicazione definitiva che avremmo in animo di consegnare entro la fine dell’anno, le colleghe Boitani Visentini e Slaska presenteranno, in una forma ancora largamente provvisoria (che appunto attende ampi contributi dalla discussione di oggi), i risultati del loro lavoro di studio e di classificazione dei materiali ionici raccolti nei depositi rinvenuti sotto i due edifici α e β di IV sec. a.C. oggetto della pubblicazione, cui si aggiungerà una sommaria presentazione, da parte della dott.ssa F. Boitani Visentini, del deposito arcaico del più antico sacello del santuario (rinvenuto sotto l’edificio γ e dunque escluso dalla prima pubblicazione cui si sta lavorando), sacello dedicato ad Afrodite intorno al 590-80 a.C. e vissuto fino al 530 a.C. circa.

3Va detto innanzi tutto che i materiali illustrati dalle colleghe (cui si aggiungerà, a titolo di completamento ed istruttivo confronto, l’esame delle ceramiche ioniche provenienti dalla metropoli di Gravisca, Tarquinia, dovuto alla dott.ssa E. Pierro), rappresentano circa un terzo di tutto il complesso scavato. I due depositi, inoltre, pur essendo largamente rappresentativi, appaiono diversi sotto l’aspetto sia qualitativo che quantitativo: il deposito dell’edificio α risulta infatti più ricco ed antico (il suo inizio è all’incirca contemporaneo alla fondazione del naiskos di Afrodite) di quello dell’edificio β, diverso anche come composizione, con una netta prevalenza di tarde ceramiche attiche a figure nere, soprattutto skyphoi. La zona ove è sorto l’edificio β, a differenza di quanto si riscontra nella zona dell’edificio γ, è altresì interessata da un vasto e ricco scarico di V sec. con bei materiali attici a figure rosse; la spiegazione del fatto va ricercata nella diversa storia edilizia delle due zone nella ristrutturazione del santuario avvenuta a partire dal 470 a.C., in concomitanza con la fine della frequentazione greca.

  • 1 Per una più vasta documentazione sulla storia del santuario, v. quanto ho esposto in PdP, 1977, p.  (...)
  • 2 Cfr. L. Jeffrey, Local Scripts of Archaic Greece, Oxford, 1961, p. 345 ss.

4Per la presente discussione, non sarà necessario riassumere che pochi dati relativi alla storia edilizia e religiosa del complesso1. Il primo sacello, quello di Afrodite, sorge in vacuo in una vasta depressione sabbiosa non lontano dal mare, intorno al 590-80 circa: attorno a questa depressione che contiene due pozzi, si dispongono capanne e piccole palizzate sepolte dallo scarico del secondo venticinquennio del V sec. Il naiskos, vissuto fino al 530 circa, ha restituito una notevole massa di doni votivi, principalmente contenitori di unguenti ed oggetti del mundus muliebris; ad esso si sostituisce un secondo sacello con diverso orientamento, inserito poi nella grande ristrutturazione dell’area del 470. Per tutto il VI sec. il culto si è svolto in una vasta zona non recinta, con altari di terra e bothroi di varia grandezza contenenti scarichi sacrificali e/o anfore conficcate nella terra ο coricate. I doni votivi, a parte il contenuto delle anfore (presumibilmente vino), comprendono soprattutto coppe e vasi da libagione, un discreto numero di balsamari e di crateri, e, in connessione con l’altro grande culto femminile di Demetra, lucerne. Le oltre cinquanta dediche graffite sui vasi testimoniano, accanto al culto di Afrodite (concentrato tutto, a quanto sembra, nel naiskos e nella zona circostante), i culti di Hera, con una crescente devozione tra il 550 e il 520, e di Demetra; tutte queste dediche sono in alfabeto e dialetto ionici, che, tranne un sol caso, escludono dai frequentatori — ο almeno da quelli che hanno lasciato dediche — genti sia dell’area eolica sia dell’esapoli dorica2. Due iscrizioni eginetiche, assieme ad una greco-orientale, attestano la presenza di un culto di Apollo.

5L’onomastica dei dedicanti fornisce dati utili per individuare l’eventuale origine dei frequentatori greco-orientali. Il nome lidio Paktyes. attestato attorno al 540, ci riporta (non senza suggestione) al celebre tesoriere di Creso; il nome Eudemos trova ottimi confronti nella Mileto del VI sec.; un Letha{i}os potrebbe ricondurci a Magnesia sul Meandro; il nome Ombrikos potrebbe avere relazione con l’epiteto di Dioniso ad Alicarnasso; di qualche interesse, per possibili relazioni mediate con la Sicilia, il nome Yblesios, scritto pero sempre in dialetto e alfabeto della dodecapoli ionica. L’unica iscrizione che potrebbe riferirsi all’esapoli dorica è quella su di un fondo di coppa attica tardo-arcaica con il nome di un Themistagoras.

6Gli altri nomi attestati per intero ο quasi (Alexandres, Deliades, Erxeno[r], Zoilos, Ibiog[enes], Symacho[s], oltre agli egineti Euarchos ο Sostratos) non hanno caratteristiche cosi indicative, ma, assieme ai precedenti, appartengono in buona parte ad un tipo di onomastica «aristocratica» ο comunque di ceto tutt’altro che basso. A questa constatazione si può aggiungere un’altra testimonianza epigrafica, purtroppo frammentaria, ma — se l’interpretazione che se ne propone è esatta — abbastanza eloquente. Si tratta dell’orlo di una band-cup ove è inciso il seguente testo: πατ [---] ̣ο̣δολοκαταξαντος.

7Il testo differisce notevolmente da tutti gli altri di Gravisca, che presentano formule assai semplici, il solo nome della divinità al genitivo ο al dativo, oppure il nome della divinité al genitivo ο al dativo seguito dal nome del dedicante con ο senza il verbo ἀνέθηκε oppure ancora il solo nome del dedicante. Penserei di interpretare il testo ora presentato come dedica di un Πατ [—] (Πάτ[ροκλος] aut sim.), seguito forse dal nome della divinité nella lacuna e quindi dalla frase in genitivo assoluto [τ]ο̣ δōλō κατα<τά>ξαντος.

  • 3 B. Bravo, in Dialogues d’Histoire Ancienne, 1, 1974, p. 111 ss. (partic. p. 151-4).

8Non è questa la sede per risollevare fantasmi modernizzanti alla maniera di Eduard Meyer (cui peraltro non sono neanche disposto a credere): vorrei soltanto presentare l’eventualità che parte almeno di questi traffici facesse capo a gruppi di aristocratici, i quali, come ci ha ricordato recentemente B. Bravo a proposito dell’interessantissima lettera su piombo di Berezan3, «utilisaient une partie de l’excédent du produit de leurs terres pour faire du commerce maritime par l’intermédiaire de gens à leur dépendance, esclaves ou “clients”». A questa prospettiva non mancherei di aggiungere la componente data da talune motivazioni politiche, presenti in molti famosi anathemata del VI sec. in santuari greci, come quelli di Necho e di Amasis.

  • 4 Polycharmos di Naucrati ap. Athen., XV, 675 F.

9Anche i culti costituiscono un elemento da considerare per precisare origini e forme della frequentazione greco-orientale. Il culto di Afrodite, con alcune caratteristiche specifiche della devozione, ci riconduce senz’altro all’ambiente cipriota ed orientale in genere, soprattutto nelle sue estensioni in area greca e coloniale interessata dai grandi traffici, Corinto, Argo, Citera, Atene da un lato, Taranto, Locri (per non menzionare, contigua alla zona coloniale, Erice) dall’altro; ma qui soprattutto interessa sottolineare le forti somiglianze con la situazione di Naucrati, ove troviamo, separato dall’area dei grandi santuari dei Samii, dei Milesii, degli Egineti, il naiskos di Afrodite, che la tradizione storica locale asseriva fondato nella 23a olimpiade da un tal Erostrato διὰ εὐπλοῖαν e nel quale si venerava una statua di culto giunta da Cipro4. Non meno interessante è il fatto che la pianta del sacello naucratite abbia stretta somiglianza con il naiskos graviscano.

10Il culto di Afrodite precede di poco e sembra lentamente confondersi con quello di Hera, che fa la parte del leone nelle dediche greche. Il fatto trova forse spiegazione, oltre che nelle esigenze psicosociali della comunità interessata localmente al culto, sia nel crescente prestigio della dea della Samo policratea e dei grandi santuari coloniali di Crotone e di Posidonia, sia nel carattere ambiguo del culto di Hera a Samo stessa, nonché a Cipro ed a Sparta, ove Hera e Afrodite si identificano; d’altro canto la medesima ambivalenza si riscontra nella vicina Pyrgi, ove la fenicia Ishtar si identifica con la Hera-Uni etrusca. Soprattutto significativa mi sembra la precoce introduzione a Gravisca del culto di Demetra (identificata con la etrusca Vei), che collega strettamente la situazione del culto dell’emporio a quella dell’Acrocorinto, ove troviamo contigui i santuari di Demetra e Core e dell’Afrodite UraniaMoira, situazione ricca di confronti in ambito dorico, a Sparta e a Locri, e forse riprodotta, in forme parziali ο adattate, nei sobborghi dell’Ilisso ad Atene e dell’Aventino a Roma. Il culto di Apollo, come si è detto, oltre ad una sporadica attestazione ionica (milesia?), è dovuto ad Egineti, un Euarchos e formai famoso Sostratos: tuttavia, mentre la devozione per le tre dee si presenta fondamentalmente continua, anche oltre la fine della frequentazione greca, Apollo sembra ignorato nelle fasi successive del santuario.

11Per riassumere, dunque, la tipologia dei culti si presenta notevolmente interessante per l’individuazione delle correnti di frequentazione.

12La presenza di Afrodite si collega ai grandi centri fenici di Cipro e di Erice presumibilmente attraverso la mediazione peloponnesiaca di Citera, di Sparta e soprattutto di Corinto, cui ci conducono anche l’associazione con la dea eleusina (nella versione però non attica) e la sovrapposizione tra Hera e Afrodite: tuttavia i portatori di siffatta ideologia religiosa appaiono indiscutibilmente Greci dell’Est, gli stessi cui si deve la «protofondazione» naucratite del santuario di Afrodite, intermediarii privilegiati con l’Occidente, dove, a Taranto e a Locri (ma, sia pur in minor grado, anche a Metaponto, a Crotone, a Siracusa, a Posidonia), a Roma e a Pyrgi hanno lasciato tracce evidenti della loro presenza in questa sfera di forme ideologiche. Possiamo indicare più precisamente quali Greci dell’Est, fra tutti quelli che popolavano le coste anatoliche e le isole adiacenti, sono stati protagonisti, almeno per Gravisca, di questo flusso di frequentazione? Rimanendo alle sole testimonianze onomastiche e storicoreligiose, ed allo scopo di contribuire alla definizione delle provenienze del materiale archeologico greco-orientale, si può indicare con una certa approssimazione l’epicentro di questa frequentazione nell’area tra Samo, Mileto ed Efeso, con punte estreme a Magnesia, Sardi e Alicarnasso, e l’apparente esclusione (o ridottissima partecipazione) di Rodi e della zona asiatica di lingua dorica. Da quest’area centrale, che non a caso coincide con l’area occupata dalle città di più alto sviluppo economico, sociale e culturale della Ionia, sembrano essersi dipartiti, in direzione di Gravisca, i traffici e, probabilmente anche flussi migratori della cui consistenza però nulla sappiamo: la presenza eginetica in questo quadro risulta subalterna, ο meglio sostitutiva, presentandosi attiva soprattutto in concomitanza con il declino della frequentazione ionica.

Notes

1 Per una più vasta documentazione sulla storia del santuario, v. quanto ho esposto in PdP, 1977, p. 398 ss.

2 Cfr. L. Jeffrey, Local Scripts of Archaic Greece, Oxford, 1961, p. 345 ss.

3 B. Bravo, in Dialogues d’Histoire Ancienne, 1, 1974, p. 111 ss. (partic. p. 151-4).

4 Polycharmos di Naucrati ap. Athen., XV, 675 F.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search