Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident
| ,Nota di protostoria nuragica
Note de l’éditeur
(Pl. LXXV)
Texte intégral
- 1 G. Lilliu, Navicella di bronzo protosarda da Gravisca, in Not. Scavi, 1971, p. 296; M. Torelli, Il (...)
1L’intervento dei colleghi Tronchetti e Tore offre lo spunto per alcune considerazioni su taluni aspetti della protostoria della Sardegna, in particolare riguardo ai secoli VII e VIII, nell’ambito delle cui esperienze mi pare possa trovare una corretta interpretazione la comparsa dei reperti fittili di tipo ionico di cui si è fatto cenno. Sembra cioè che la lettura isolata di questi ultimi nel quadro della problematica storica ad essi connessa nel VI secolo, come d’altronde già osservato dai primi Editori1, riveli debolezza di metodo, soprattutto in considerazione del dislivello esistente tra la protostoria dell’isola e la protostoria - storia del bacino centrale e orientale del Mediterraneo, per cui sarebbe il caso di verificare se l’emergenza del fenomeno cosiddetto ionico altro non sia che la soluzione ultima del processo di orientalizzazione dell’isola, già presente e attivo nel corso dei due secoli immediatamente precedenti e non invece un quadro a sé stante di prospezione coloniale non realizzata, il cui unico risultato sarebbe stato la produzione di reperti fittili di larga produzione orientale.
2Di fatto esiste, con l’avvio dell’VIII secolo, una netta cesura culturale rispetto alle precedenti esperienze nuragiche: tale cesura è segnata principalmente dai bronzetti figurati e dal loro conseguente significato ideologico-sociale. Essa è confermata dal mutamento della produzione materiale, soprattutto fittile e, fenomeno ancor più significativo, dal cambiamento ideologico-funerario e religioso.
- 2 G. Lilliu, Sculture della Sardegna muragica, La Zattera, 1966.
3I bronzetti figurati, per il momento, in ragione della maggiore attenzione scientifica ad essi prostata2, offrono il quadro stratigrafico più probante dell’evoluzione artistica e anche materiale, nel corso dei secoli compresi dall’VIII al VI. La produzione vascolare e la restante industria materiale, in special modo la bronzistica non figurata, offrono ancora molti lati oscuri, sia in riferimento con quanto le ha precedute nel corso del IX, sia in rapporto alle possibili differenziazioni nel corso del VII e dell’VIII, sia infine in relazione agli sviluppi del VI secolo, nel cui ambito sono ancor più incerte le conoscenze del quadro materiale.
- 3 Idem, Not. Scavi, cit., p. 294.
- 4 F. Barreca, in Monte Sirai, II, 1965, pp. 57-58, tavv. XXVI-XXVII; Idem, in Monte Sirai, III, 1966, (...)
- 5 E. Contu, La Sardegna dell’età nuragica, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, vol. III, 1974, p. (...)
4L’associazione della nota barchetta di Gravisca con materiale di tipo ionico3, e i bronzetti dell’insediamento fenicio-punico di Monte Sirai (Carbonia) strettamente legati alla produzione nuragica4, infine l’esemplare di barchetta anche essa nuragica, rinvenuta con ceramiche individuate come tardonuragiche e altre definite puniche nel nuraghe Su Igante di Uri (Sassari)5 sono, per il momento, i dati scientifici più validi per valutare il quadro delle relazioni interne ed esterne all’isola, tra la fine del VII e l’inizio del VI.
- 6 E. Atzeni, Notiziario. Sardegna, in Riv. Sc. Preist., 1972, pp. 476-477; G. Lilliu, Antichità nurag (...)
- 7 Scavi di E. Atzeni.
- 8 G. B. Ugas, Un contributo alle ricerche paletnologiche sul monte Ollàdiri di Monastir, Università d (...)
- 9 Scavi della Soprintendenza Archeologica di Cagliari (1975-76). Iniziati dai colleghi A. Bedini e G. (...)
5Comunque, la risposta ai problemi di stratigrafia e culturali potrà derivare dalla conoscenza dei risultati di scavo nei complessi nuragici di Genna Maria di Villanovaforru6, di Cuccuru Nuraxi di Settimo San Pietro7, di Monte Ollàdiri di Monastir8 e dell’attuale abitato di San Sperate vicino a Cagliari9, i tre ultimi in particolare, estremamente utili per cogliere gli anelli di raccordo culturale con le nuove esperienze del VI sec.
- 10 Inv. n. 33639.
6Il rinvenimento di ceramica cosiddetta ionica anche nell’ambito di S. Vittoria di Serri, materiale riconoscibile tra i reperti esposti nelle vetrine del Museo di Cagliari10, ripropone anche per S. Vittoria lo stesso problema culturale.
- 11 G. Lilliu, Il nuraghe di Barumini e la stratigrafia nuragica, in Studi Sardi, vol. XII-XIII, parte (...)
7Ma la possibilità di acquisire dati più significativi utili per approfondire le problematiche di ordine stratigrafico e culturale nel pieno del VI, deriva dalla giacitura di ceramica dipinta a fasce in corrispondenza del lembo superiore di riempimento della capanna oo (omicron-omicron), nel villaggio Su Nuraxi di Barumini11 (Tav. I).
- 12 La datazione al 560-535 della ceramica dipinta a fasce (G. Lilliu, Navicella, cit., p. 296) sposta (...)
- 13 Idem, Il nuraghe di Barumini, cit., pp. 314-317.
8Tale documentazione, ovviamente, ripone in discussione l’interpretazione stratigrafica e culturale già proposta dal Lilliu per il complesso nuragico di Barumini, un ventennio or sono12. Recenti dati venuti in luce in occasione del riordino dei materiali del Su Nuraxi nel Museo di Cagliari consentono infatti di vedere il contesto del Nuragico II riferibile a tempi intorno al VII ο anche all’VIII sec. e non invece a momenti successivi alla fine del VI13.
9Sia a S. Vittoria di Serri sia a Barumini non è possibile attribuire alcun rimaneggiamento edilizio in corrispondenza del momento fittile c.d. ionico. Non escludendo altre interpretazioni future, rimane da considerare verosimile una evoluzione della produzione fittile geometrica per anelli di passaggio dall’ornato grafico dell’incisione e dell’impressione al decorativismo pittorico della ceramica internazionale a bande.
- 14 G. Lilliu, Not. Scavi, cit., p. 296; v. note 8-9.
10Il passaggio al decorativismo pittorico, che attende di essere verificato nei possibili anelli di sviluppo, una volta che siano noti in particolar modo i contesti materiali di Monastir e di San Sperate14, fu determinato anche per evoluzione generale d’epoca, ma sarebbe stato forse favorito, sul finire del VII — inizi del VI, dalle più ο meno coeve manifestazioni decorative semitiche.
- 15 Idem, Cit., pp. 296-297. Dello stesso Autore vedasi l’importante contributo recente, Dal betilo ani (...)
- 16 L’argomento dell’articolo trova un più congruo sviluppo in una parallela indagine condotta dallo sc (...)
11La possibilità di risolvere tale problematica pare rinviare al quadro dei rapporti comuni della civiltà semitica e di quella indigena con il mondo cipriota15, verso il quale occorrerà indirizzare più precise indagini, in particolare riferimento alla produzione fittile di età geometrica isolana, oltre che ai quadri coevi della penisola italiana16.
Notes
1 G. Lilliu, Navicella di bronzo protosarda da Gravisca, in Not. Scavi, 1971, p. 296; M. Torelli, Il santuario di Hera a Gravisca, in Parola del Passato, CXXXVI, 1971, pp. 44 ss.; M. Gras, Les importations du VIe siècle av. J.-C. à Tharros, in MEFRA, Tome 86, 1974, 1, pp. 127ss.; F. Barreca, La Sardegna fenicia e punica, Ed. Chiarella, Sassari, 1974, pp. 29-30; P. Meloni, La Sardegna romana, Ed. Chiarella, Sassari, 1975, p. 9; J.-P. Morel, L’expansion phocéenne en Occident, in BCH, XCIX, 1975, Chroniques et Rapports, p. 863.
2 G. Lilliu, Sculture della Sardegna muragica, La Zattera, 1966.
3 Idem, Not. Scavi, cit., p. 294.
4 F. Barreca, in Monte Sirai, II, 1965, pp. 57-58, tavv. XXVI-XXVII; Idem, in Monte Sirai, III, 1966, p. 18, tavv. XXXVIII-XXXIX; G. Lilliu, Tripode bronzeo di tradizione cipriota dalla grotta Pirosu. Su Benatzu di Santadi (Cagliari). Estudios dedicados al Profesor Dr. Luis Pericot, Barcelona, 1973, p. 307, nota 183; A. Parrot, M. H. Chehab, S. Moscati, Les Phéniciens. L’expansion phénicienne. Carthage, Ed. Gallimard, 1975, figg. 245-246.
5 E. Contu, La Sardegna dell’età nuragica, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, vol. III, 1974, p. 194, tav. 160 a.
6 E. Atzeni, Notiziario. Sardegna, in Riv. Sc. Preist., 1972, pp. 476-477; G. Lilliu, Antichità nuragiche della diocesi di Ales, in Diocesi di Ales, Use/lus, Terralba. Aspetti e valori, 1975, p. 138, tav. XXXII.
7 Scavi di E. Atzeni.
8 G. B. Ugas, Un contributo alle ricerche paletnologiche sul monte Ollàdiri di Monastir, Università di Cagliari, anno accademico 1969-70 (tesi di laurea), p. 90; G. Lilliu, in Not. Scavi, cit., pp. 296-297.
9 Scavi della Soprintendenza Archeologica di Cagliari (1975-76). Iniziati dai colleghi A. Bedini e G. B. Ugas (1975), sono poi proseguiti sotto la direzione del Soprintendente Prof. Ferruccio Barreca (1976), con l’assistenza agli scavi del sig. Antonio Zara della stessa Soprintendenza Archeologica di Cagliari.
10 Inv. n. 33639.
11 G. Lilliu, Il nuraghe di Barumini e la stratigrafia nuragica, in Studi Sardi, vol. XII-XIII, parte I, p. 425. Tale riempimento fu indicato come pertinente alla fase punico-romana.
12 La datazione al 560-535 della ceramica dipinta a fasce (G. Lilliu, Navicella, cit., p. 296) sposta infatti la stesura della capanna omicron - omicron al pieno del VII sec., così anche delle altre consimili per tecnica muraria e per planimetria, tutte riferite dal Lilliu al nuragico II. Alcune di queste, anzi, potrebbero risalire al pieno dell’VIII, come i materiali di stile geometrico ivi rinvenuto tende a confermare. Il discorso, ovviamente, necessita di un adeguato approfondimento e di una sede più congrua per la presentazione dettagliata delle argomentazioni.
13 Idem, Il nuraghe di Barumini, cit., pp. 314-317.
14 G. Lilliu, Not. Scavi, cit., p. 296; v. note 8-9.
15 Idem, Cit., pp. 296-297. Dello stesso Autore vedasi l’importante contributo recente, Dal betilo aniconico alla statuaria nuragica, in Studi Sardi, XXIV, 1977, edito in corso di correzione delle bozze del presente testo.
16 L’argomento dell’articolo trova un più congruo sviluppo in una parallela indagine condotta dallo scrivente in altra sede e tuttora in corso di stampa, dal titolo Osservazioni sulla protostoria della Sardegna, in MEFRA, 1977, 2.
© Publications du Centre Jean Bérard, 1978