Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident
| ,Problematica della Sardegna
Texte intégral
1Vorrei solo dire poche parole sulla situazione della Sardegna, ο meglio, vorrei mostrare che anche la Sardegna è presente in questo quadro. Purtroppo non sono in grado di dare conclusioni di lavori ο presentare risultati di ricerche — questo mio stesso intervento è improvvisato e non programmato — essendo l’isola, dal punto di vista di tali studi, ancora pressocché vergine. Cercherò soltanto di esporre una problematica che mi si è presentata esaminando i reperti di alcune località, di cui peraltro non posso dare conto con la puntualità e precisione necessarie, in quanto ancora in corso di scavo e con materiale inedito. Posso solo di questi citare S. Sperate, piccolo centro una ventina di km. a NW di Cagliari, grazie alla cortesia dell’amico Bedini, mio predecessore alla Soprintendenza Archeologica di Cagliari e scavatore del sito con la collaborazione del Dr. Ugas, che voglio qui vivamente ringraziare.
2Dunque in queste località si presenta una situazione assai interessante. Le ceramiche importate comprendono ο possono comprendere — non tutte le classi sono presenti contemporaneamente nei singoli luoghi — ceramica corinzia, laconica, attica, greco-orientale (uso questo termine nel suo senso più lato), etrusco-corinzia, bucchero etrusco. In particolare, come già ha detto Gras nel suo articolo in MEFRA 1974, a Tharros abbiamo ceramiche corinzie, laconiche, attiche (fra cui quello che, a quanto mi consta, è il più antico pezzo a figure nere importato nell’isola, cioè un’anfora tirrenica del 560 a.C. circa pubblicata da G. Pesce), etrusco-corinzie, bucchero, e, sembra, una coppa ionica di tipo Β 2.
3Da S. Sperate provengono ceramiche laconiche, attiche di fine VI, bucchero, e due frammenti di labbro di coppe ioniche di tipo Β 3 decorato a filetti bruni.
4Il primo dei problemi che ci si presenta è il tramite attraverso cui queste ceramiche giungevano in Sardegna. Da notare che, a quanto so, queste si trovano in centri punici ο punicizzati. Il tramite può essere stata Cartagine stessa? ο piuttosto può essere, come ha prospettato Gras per Tharros — e credo con ragione — un commercio etrusco, data la associazione pressocché costante di tali materiali greci ο greco-orientali con materiali etruschi? può essere stato invece un commercio diretto greco e possiamo dire più specificamente greco-orientale?
5Questa è una prima serie di interrogativi cui non si può dare ancora una risposta per la mancanza di ricerche e studi. Personalmente, ma è solo un’impressione, concordo con Gras e propendo per la seconda ipotesi, anche se non escludo — e direi che non si può escludere — che qualche punto di appoggio greco possa esserci stato, specialmente sulla costa orientale, tirrenica, dell’isola. A ciò ci confortano sia le testimonianze delle fonti sull’interesse greco per la Sardegna — mi riferisco in particolare al famoso passo erodoteo — sia il rinvenimento di una navicella bronzea sarda a Gravisca in un contesto assolutamente greco.
6Un altro aspetto notevole, che volutamente ho lasciato separato anche se in realtà è strettamente connesso ed inscindibile dalla problematica sopra esposta, è quello della ceramica a fasce.
7Morel, nel suo articolo in BCH 1975, parlando della Sardegna ha esortato alla prudenza in questo delicato settore. In effetti il problema è ancora da affrontare su basi scientifiche, cioè studio tecnico delle argille, ricostruzione di forme, tipologie, ecc., ma sembra di poter ritenere questi frammenti almeno come imitazione della ceramica greco-orientale. Del resto, da una località presso Cagliari sono usciti frammenti di una coppa di impasto che imita forme greche della prima metà del VI.
8Questa ceramica a fasce è presente nei contesti cui sopra ho accennato, cioè con ceramica laconica, talora attica, bucchero. Si tratta di imitazione? e allora dove si sono ispirati, da dove provengono i modelli? Si tratta di importazione? e allora quale funzione ha in una facies di commercio di lusso che presuppone una ideologia ben definita?
9Sembrerebbe qui di tornare alla vecchia ma ancora fondamentalmente valida distinzione di Vallet-Villard fra vasi-mercanzia e vasi-contenitori, intendendo cioè i vasi decorati a fasce come contenitori di beni di prestigio, ma non tutte le forme sono di contenitori.
10Come avete udito, questa sintesi non presenta che scarsi dati di fatto, e invece molte ipotesi e punti interrogativi. È voluta essere solo una testimonianza della presenza della Sardegna, con un suo aspetto caratteristico, meno «classico», che deve essere investigato e studiato, con il concorso dei colleghi che si occupano più particolarmente dei problemi della tradizione locale e di quelli della presenza fenicia, per potere intendere e saper collocare la Sardegna nelle correnti di frequentazioni arcaiche del Mediterraneo.
Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.