Importazioni fittili greco-orientali sulla costa jonica d’Italia
p. 107-130
Note de l’éditeur
(Pl. LIX-LXII)
Texte intégral
1A quasi trent’anni dallo studio del Dunbabin (pp. 224-258) sul commercio in Magna Grecia si può affermare che il panorama conosciuto è cambiato, per la quantità dei rinvenimenti, da quello noto allo studioso inglese. Mancano però, e pare che continuino a mancare, studi d’insieme che raccolgano e critichino gli sparsi rinvenimenti. E, lacuna forse ancor più dolorosa, di troppe località scavate mancano rapporti: per non parlare degli elementi, definitivamente andati perduti per incuria di chi aveva il compito di tutelarli.
2L’ordine di esposizione del materiale a me noto sarà quello cronologico. Per quanto riguarda l’individuazione delle fabbriche, tranne alcuni casi, ed in attesa di digerire i risultati di questo utile incontro, mi terrò un po’ sulle generali, in quanto che anche i risultati delle più recenti ricerche mi sembra non siano del tutto accettabili.
VII secolo
3La più antica attestazione di importazione greco-orientale a me nota sulla costa jonica è una oinochoe sub-geometrica, molto probabilmente rodia1, databile all’inizio del VII sec., proveniente da Sibari.
4Alla prima metà del secolo sono ascrivibili due coppe ad uccelli, anch’esse rodie, da Policoro23. Il frammento 3 è stato interpretato dall’editore come imitazione locale, in base al disegno poco curato: tuttavia è lecito dubitare della fabbrica, sia perché si hanno confronti abbastanza precisi in Grecia Orientale anche per disegni un po’ trascurati, non necessari indizi di cronologia bassa, sia perché non sono note imitazioni locali sicure in quest’epoca. Poco prima della metà del secolo vorrei situare i frammenti di collo di oinochoe a bocca tonda, probabilmente di importazione samia, provenienti dal santuario di Demetra4. Altre due coppe ad uccelli, della metà del secolo, provengono dagli scavi dell’abitato di Policoro56.
5Le imitazioni locali sembrano iniziare intorno, ο poco dopo, la metà del secolo. Dai vecchi scavi di Satyrion7 proviene una brocchetta acroma, con sagoma ben documentata a Rodi: è tuttavia difficile pronunciarsi circa l’effettiva localizzazione della produzione, anche se sembra piuttosto singolare l’importazione di un prodotto non decorato.
6Da Sibari, Stombi, proviene un sostegno tronco-conico con modanature, decorato da figurine di volatili sovradipinti8. Il sentimento eclettico del prodotto, samio per la sagoma, ionico per le figurazioni, sembra indicarne appunto una produzione locale.
7Poco più recente della metà del secolo, è da Policoro un pithos cicladico con figure a rilievo9, forse non direttamente pertinente all’argomento, ma che sembra indicativo dell’ampiezza dei traffici sia per quanto riguarda in particolare Siris, sia più in generale per l’intera costa jonica.
8Nella seconda metà del secolo, fino intorno al 600, i ritrovamenti infatti si fanno più numerosi e frequenti. Abbiamo infatti coppe ad uccelli da Satyrion10; da Sibari, Stombi11, e Parco del Cavallo12; da Crotone13; probabilmente da Caulonia abitato14; da Reggio15, area sacra di Griso-Laboccetta.
9Da quest’ultima località proviene inoltre un frammento di oinochoe decorata sulla spalla angolata con losanghe a graticcio, che sembra databile poco dopo l’inizio del secolo16, poco dopo il frammento di Sibari.
10Iniziano inoltre le importazioni di prodotti di lusso, come il notevole deinos con grifone dall’Incoronata di Metaponto, sia esso samio ο rodio17. Sempre da Metaponto, area sacra di S. Biagio, è nota un’olpe rodia orientalizzante18.
11Da Sibari, Parco del Cavallo, è nota un’oinochoe anch’essa rodia con, in origine, una teoria di stambecchi19; da Reggio, Griso-Laboccetta, tre frammenti dello stile di Euphorbos20.
12Alla stessa corrente si possono ascrivere i primi prodotti chioti qui noti: da Sibari, Parco del Cavallo, calici21 e una oinochoe22 dagli Stombi; da Locri, Centocamere, un calice23.
13Inizia, anche nell’ultimo quarto del secolo, la conoscenza del c.d. «bucchero» ionico: si ha infatti un alabastron da Taranto24 e due aryballoi globulari, uno da Taranto25, l’altro da Sibari, Parco del Cavallo26.
14La relativa abbondanza delle importazioni rafforza le imitazioni locali: un caso che sembra sicuro è documentato a Sibari, Stombi, da un vaso chiuso27, che si rifà a repertori assegnati a Chio ed alla Ionia Settentrionale. Una brocca da Policoro28 offre preciso confronto per un analogo recipiente da Larissa sull’Hermos, ma l’argilla impiegata pare locale. Un modello si può anche indicare in un frammento di Francavilla M.ma, Timpone della Motta, databile all’inizio del secolo29, e sicuramente di importazione.
Tra VII e VI secolo
15Sullo scorcio del secolo, ο all’inizio del successivo, si datano alcuni prodotti che continuano il panorama fin qui offerto. Da Taranto si ha una coppa ionica di sagoma A 230, sulla cui classe di pertinenza si parlerà in seguito; ed un lydion in bucchero, che pare il più antico rappresentante della classe31.
16Da Policoro, abitato, proviene un frammento di vaso chiuso, che conserva solamente parte del muso di due stambecchi32.
17Due oinochoai figurate sono anche note dal santuario di Francavilla M.ma: l’una decorata da un cinghiale, l’altra da una sfinge e da un cigno3334. Forse chiota la prima, a causa dell’abbondanza d’uso del graffito; forse rodia la seconda. Della prima si conserva anche parte di un fregio inferiore con stambecchi.
18Questi pezzi derivano evidentemente dall’emporio di Sibari, dove nello stesso periodo se ne hanno frequenti attestazioni, sia nelle oinochoai figurate sicuramente rodie3536, sia nelle forme aperte, probabilmente chiote3738. Più difficoltosa sembra l’assegnazione di una coppa che conserva un grifone con particolari sovradipinti39 su ingubbiatura bianca; e di due piatti, uno con decorazione floreale40, l’altro con linea ondulata sul bordo41. È notevole la presenza di un’anfora da trasporto, sicuramente chiota42, indizio della molteplicità commerciale.
Prima metà del VI secolo
19Con la prima metà del VI sec. le importazioni di fabbriche greco-orientali cominciano a diventare assai forti per numero, così che forse è preferibile esaminarle divise per località di ritrovamento, scendendo la costa jonica da Taranto a Reggio.
20A Taranto il gruppo più consistente è quello definito come «bucchero»: le forme attestate sono quelle dell’oinochoe43, con decorazione sovradipinta in rosso e bianco; della phiale mesomphalos44 con sovradipinture rosse; del lydion454647484950; dell’alabastron51; dell’aryballos globulare52; e della kylix, con sovradipinture rosse e blanche, di sagoma Β 253. Si hanno inoltre lydia, in diversi impasti, sia dello stesso tipo di quelli in bucchero54555657; sia a corpo ovoidale decorato a fasce orizzontali5859.
21Dei prodotti di lusso sono attestati due calici chioti: il primo è quello celeberrimo con la sfinge in silhouette60 di cronologia un po’controversa; l’altro non è decorato, ma è di simile cronologia nel secondo quarto del secolo61.
22Ben rappresentati, anche perché pubblicati ex professo, i vasetti configurati: due a protome di Acheloo6263, ma di tipo diverso; uno a testa di guerriero64; uno a forma di anatra65; e, per finire, un alabastron con la parte superiore plasmata a figura femminile66. Alla stessa produzione, di localizzazione rodia, appartiene il balsamario in faïence verde-azzurra foggiato a figura maschile inginocchiata davanti ad un recipiente67. Da aggiungere un vasetto configurato a piede scalzo68, in impasto buccheroide grigiastro69.
23La localizzazione della fabbrica delle lekythoi, c.d. samie, è controversa: se ne hanno due esemplari a corpo angolato7071 e tre affusolati727374, che però sembrano di uguale cronologia. Insieme all’ultima di queste sono stati rinvenuti due aryballoi rodî in faïence, con scaglie rilevate75.
24Genericamente ionica si può definire un’anfora decorata a fasce orizzontali a vernice nera76, vista la diffusione della semplice decorazione.
25A Metaponto, area sacra di S. Biagio, si ha un alabastron di bucchero grigio77; dall’abitato, zona del castrum, un frammento di calice chioto non decorato all’esterno78.
26Anche se l’oggetto è sicuramente locale, sembra opportuno qui ricordare il peso di Isodike, proveniente dalla zona di Policoro, iscritto in alfabeto milesio e con uso del dialetto ionico, indizio sicuro della presenza di Siris in zona. Ε non sarà un caso che, a quanto consta, dal comprensorio del Sinni non si hanno oggetti greco-orientali più recenti di questo79 termine ante querh non per la distruzione della colonia colofonia.
27Un alabastron in bucchero con piedino80 proviene da Amendolara, necropoli Paladino Ovest.
28Da Sibari è noto un nutrito gruppo di importazioni, dalle quali derivano alcuni prodotti locali. Direttamente collegate alle più antiche coppe ad uccelli sono quelle a rosette, delle quali un esemplare è rodio81, mentre un altro sembra locale, a giudicare dall’argilla impiegata82.
29La fabbrica più nota, forse perché più facilmente riconoscibile, è quella chiota dei calici83848586878889, dei quali resta ben poco della decorazione.
30Rapportabile a sagome di kalathoi e coppe fonde su piede, proprie dell’isola, è una pisside a corpo angolato, ricoperta da vernice nera con fascia di vernice rossastra sovradipinta90. Essa è rapportabile ad un altro esemplare inedito acromo, oltre ad esemplari simili dalla necropoli di Macchiabate a Francavilla M.ma. Inoltre la forma è stata accostata a quella delle c.d. lekythoi samie da parte della sig.ra Zancani Montuoro.
31Incerto se di fabbrica rodia ο chiota è un vaso chiuso con resto della consueta figurazione di leone e capro, databile alto nella prima metà del secolo91. Altrettanto incerto è un deinos, del quale rimane solo parte di una decorazione a treccia: ai motivi già addotti per una fabbricazione locale, si puo aggiungere l’uso del motivo a tratti nel listello, che si incontra su altri prodotti locali92.
32Rodî sicuramente, anche se pertinenti ad una produzione di larga diffusione, sono i piatti su piede con decorazione vegetale, abbondantemente rappresentati93949596.
33Di alcuni prodotti, che sono sicuramente locali, è incerto definire esattamente l’origine dei modelli. Un piatto97 decorato da una catena di boccioli, alternati a rosette a punti, presenta motivi noti nelle fabbriche rodie, ma particolare è la sciattezza del disegno e la scarsa copertura della vernice.
34Una coppa98 a vernice nera ha graffiti, rosette e boccioli: come tecnica ricorda quella detta di Vroulia, ma lì mancano confronti precisi per il disegno.
35Un piatto99 presenta accostati tremuli ed una grossa rosetta con doppio contorno: confronti si trovano in ceramiche battezzate Ost-Doris, ma l’argilla sembra locale.
36Per un’oinochoe100 decorata sul collo da una treccia nelle cui anse è apposta una palmetta i confronti sembrano un po’troppo dispersi, così che pare lecito dubitare ο della sistematizzazione finora presentata ο dell’importazione del pezzo.
37Per il sostegno tronco-conico101 si hanno precisi confronti funzionali da Samo, ma la decorazione sembra, a Sibari, più corrente. Così che ugualmente si può dubitare: e questa volta sul fatto se gli studiosi ci hanno fatto conoscere solo gli elementi di lusso, tralasciando a bella posta (ma perperché?) quelli più correnti.
38Sicuramente locale e, credo, di notevole interesse una brocchetta con la raffigurazione di un uccello che si appresta a beccare un serpente102.
39Per quanto riguarda la coroplastica rimane una testina femminile di una statuetta, coperta da un polos basso103: l’argilla è locale; la matrice è ispirata da modelli rodî.
40Da Francavilla M.ma si ha un’interessante imitazione locale in un’oinochoe dal santuario del Timpone della Motta104, decorata con girali puntinati, ripresi da modelli «rodî», ma con l’ansa a righe spezzate, a quel che sembra tipicamente indigene ancor più che greco-coloniali.
41La concentrazione maggiore, questa volta dalla necropoli di Macchiabate, è costituita da almeno una dozzina di lekythoi c.d. samie105, alcune delle quali conservano ancora decorazioni a vernice rossastra oppure nerastra. Sull’interesse dell’osservazione ha già richiamato l’attenzione la sig.ra Zancani Montuoro. Vale piuttosto ricordare i due balsamari106 in bucchero «eolico», uno a forma di anforisco, l’altro a forma di frutto, forse un fico, pertinenti alla ricchissima tomba T. 26, chiusa intorno alla metà del VI sec. ma con materiali sia di importazione sia di imitazione da modelli della prima metà del secolo.
42Dall’abitato di Crotone si ha traccia di almeno un calice chioto107.
43Anche dall’abitato di Caulonia si hanno frammenti di grossi recipienti d’impasto, decorati a roulette108, secondo motivi che riprendono modelli anche greco-orientali.
44Nelle diverse zone di Locri si hanno attestazioni di importazioni rodie sia dalla, Mannella109110, sia forse dalla necropoli111, trattandosi di un pezzo della coll. Scaglione, con attestazione di un meandro spezzato che si ritrova però anche in altre fabbriche. Da Centocamere proviene un calice chioto112, con figurazione animalistica. Infine, dalla necropoli in contrada Monaci, una lekythos c.d. samia del tipo affusolato113.
45Un’altra lekythos della classe, ma con sagoma cilindrica114, proviene da una tomba arcaica in territorio di Palizzi, presso capo Spartivento. L’interesse della tomba, con ricco corredo d’importazione, è notevole: e il collega Sabbione ce ne ha promesso da tempo la pubblicazione.
46Generalmente dalle poco note aree sacre all’interno dell’abitato di Reggio provengono varie importazioni greco-orientali. La meno nota è costituita da un calice chioto con figurazione di comasti115, che sembra ci tramandino la gioia di essere scampati alle speculazioni edilizie. Fra i materiali raccolti dal Vallet ricadono in questo periodo due coppe ioniche116 ed un grande piatto a fasce nere e rosse117, oltre ad undici statuette del tipo c.d. di Athena Lindia118.
Metà del VI secolo
47Intorno alla metà del VI sec. la quantità del materiale rimane invariata, così come la varietà e la localizzazione dei rinvenimenti. Il grosso concentramento a Taranto credo derivi più dalla specializzazione delle pubblicazioni che da un’effettiva realtà economico-commerciale, almeno fino alla distruzione di Sibari. Di Metaponto si sa ancora troppo poco.
48Sembra qui opportuno ricordare una pisside angolare dalla necropoli di Monte Sannace119, comune di Gioia del Colle: la sagoma si rifà ad esemplari, noti a Sibari (cfr. 89) e a Palinuro ed accostabili a quella delle lekythoi c.d. samie del tipo cilindrico; la decorazione figurata è sicuramente di influenza, se non di fabbrica, ionica.
49La specializzazione delle conoscenze, come detto, emerge particolarmente nel caso di Taranto, dove il gruppo più consistente è rappresentato da vasetti plastici configurati, tutti provenienti dalle necropoli. I pezzi più antichi sembrano due alabastra a figura femminile120, uno dei quali forse è di imitazione locale121. Si hanno poi figure femminili stanti122123124125 e sedute126, oltre ad una sicura imitazione locale127; una figura maschile stante drappeggiata128 e due inginocchiate, la prima sbarbata129 la seconda barbata130. Presente anche il tipo del demone, piuttosto che comasta, panciuto131. Per quanto riguarda le figure animali, si hanno attestazioni di leone132, di ariete133, di cavallo134 per le figure di fantasia abbiamo una doppia attestazione di sirena135136. Infine un balsamario a forma di piede calzato di sandalo137 forse rodio.
50Sicuramente rodie le statuette in faïence, configurate a suonatore di doppio flauto138, a figure gradienti139 e a leoncino accovacciato. Stessa provenienza è da assegnare ai cinque aryballoi a scaglie rilevate140141142.
51Continua l’uso di prodotti in bucchero; i più frequenti sono i lydia, del tipo alto143144145146, in numero di cinque. Oltre ad un alabastron con decorazione risparmiata sul corpo147 e a tre aryballoi globulari148, si ha una phiale mesomphalos con rosetta sovradipinta in rosso149, forma già in precedenza incontrata (cfr. 43).
52La forma del lydion, sempre nel tipo alto, è ripresa anche in argilla che sembra locale, sia con ingubbiatura grigiastra150, che sembra dipendere dal bucchero, sia con ingubbiatura arancio151152 che fa accostare il pezzo alla tecnica usata in una sorta di pignattino153 che trova un preciso confronto a Jalisos. Sembra ripetersi il caso della brocchetta da Satyrion (cfr. 7).
53Anche a Taranto le lekythoi c.d. samie arrivano alla metà del secolo, sia nel tipo angolato154 sia nel tipo affusolato155156. Assieme ad un esemplare di quest’ultimo tipo sono stati rinvenuti un lydion con superficie marmorizzata ed un’anfora a fasce157, simile a quella già ricordata (cfr. 75).
54Definita anch’essa lekythos è una sorta di fiasca, la sagoma della quale non sono riuscito a confrontare, decorata con figure di volatili dal lungo collo che, questi si, sembrano derivare da modelli di Fikellura158.
55Dal santuario metapontino di Apollo Lykios si ha un vaso configurato159, così come dalla necropoli Paladino di Amendolara un balsamario rodio a figura maschile160, e una figura femminile dal santuario di Francavilla M.ma161.
56A Sibari la documentazione è rappresentata da due lydia, uno del tipo alto162, ad ingubbiatura rossastra forse locale, l’altro del tipo ovoide163. Inoltre un frammento di piatto con modello di palmetta arrotondata piuttosto proprio164, che trova un precisissimo confronto a Naucrati ed in prodotti assegnati alla Ionia Settentrionale; la sagoma, caratterizzata da un listello sporgente alla base della breve parete svasata, sembra da accostare a prodotti databili nel periodo del Corinzio Medio, nel secondo quarto del secolo. Una notevole frequenza assume la produzione locale: sia in forme semplici165, riprese da più antichi ο contemporanei modelli come l’anfora da Taranto (cfr. 75, 156), sia in pezzi di maggiori dimensioni decorati a roulette166, già visti a Caulonia (cfr. 107). Si hanno però anche prodotti più complessi, come la coppa ionica con protome femminile applicata167, nella quale la sagoma ionica è mescolata con una testina attestata nella produzione dell’area metapontino-sibarita, nella quale sceverare le influenze sarebbe forse più da perito settore che da archeologo. In quel che rimane dell’hydria con sirena, volatili e cespuglio168 l’influsso ionico, che direi clazomenio, sembra molto più preciso e vi si potrebbe vedere un tramite per la produzione «pontica», in una luce di rapporti Mileto-Etruria via Sibari, che, dopo tutto, sembra legittima, anche per la presenza nel Tarantino di altri pezzi analoghi (cfr. 195-196).
57Da Crotone abitato è attestato un balsamario a testa di cane169, forse samio; mentre dal santuario di Hera Lacinia si hanno lydia170, di tipo e quantità non precisati.
58Dalla necropoli Lucifero di Locri provengono due lydia del tipo ovoide a fasce orizzontali171. Gli altri prodotti sono invece di origine incerta, ma probabilmente anch’essi da tombe, considerandone la conservazione e la tipologia. Rodio sembra un balsamario a forma di colomba172; più incerta la fabbrica per gli altri balsamari e statuette a figura femminile, dispersi in varie collezioni173174175176177. Tramite un vasetto configurato, della collezione Scaglione, a protome di Acheloo178 si rafforza l’attribuzione a Locri di un doppio aryballos del British Museum179 già assegnato dallo Higgins.
59Sul vaso configurato con melograne, serpente e ranocchie180 si è discusso: corinzio ο rodio, non sembra agevole decidere. È da osservare che nei c.d. kernoi samî è caratteristica la sovrabbondanza dei motivi plastici compositivi, che non pare propria invece della produzione corinzia.
60Anche a Reggio la documentazione pare limitata ai balsamari configurati ed alle statuette, tutti dall’area sacra di Griso-Laboccetta. Si inizia con un alabastron, di notevoli dimensioni, a figura femminile181; le figure femminili sono di gran lunga predominanti182183184185186187188, con una dozzina abbondante di esemplari, sugli esemplari maschili189190. È anche attestato il tipo del demone panciuto191.
Seconda metà e fine del VI secolo
61Con il declinare del VI sec. l’attestazione di prodotti greco-orientali si contrae progressivamente, e sembra specializzarsi nella coroplastica, nella quale la parte dominante è però di produzione locale.
62È questo il caso di quattro statuette, simili fra loro, di figura femminile seduta, con provenienza generica dall’Apulia192, da Canosa193 e da Rudiae194, derivanti da matrici rodie ο per lo meno da lì influenzate. Forse invece importato è un askos a ciambella195, decorato a fasce, proveniente da Canosa.
63Comprato a Taranto, e quindi di provenienza dalla zona, è un frammento di cratere, probabilmente clazomenio196: sembra questa l’unica importazione in Magna Grecia dalla fabbrica nordionica, e quindi, oltre all’hydria da Sibari (cfr. 167), assume particolare valore un’hydria da Massafra197 se veramente, come sembra, è di imitazione clazomenia: che dirla di importazione sembra eccessivo.
64A Metaponto si hanno alcune statuette dei tipi consueti: ad alto polos198, stante con Colomba199, con polos basso200, sicuramente femminile. Interessante una testa maschile barbata201, ripresa da modelli greco-ciprioti, e che trova un confronto a Taranto, in una terra verdastra che non pare affatto locale.
65A Sibari continua la produzione locale ispirata da modelli decorativi più antichi ma su forme che non paiono attestate nella Grecia Orientale202. La diffusione di questi prodotti avviene ampiamente nel territorio, come attesta una brocchetta da Laino203; lo stesso avviene nell’entroterra metapontino, come è attestato per es. a Matera (cfr. 164). L’epoca documentata è quella tra VI e e V sec., ma è probabile che ciò sia dovuto alla casualità dei rinvenimenti (cfr. excursus II).
66A Locri, sempre in collezioni e probabilmente di provenienza tombale, si hanno ancora balsamari, come un alabastron a figura femminile204, uno a figura femminile stante205, tre a forma di sirena206207208, due demoni panciuti209, due a figura femminile seduta210211, una a figura maschile stante212. Non sempre è agevole decidere sul luogo di fabbricazione, ma per lo più sembrano prodotti locali.
VI secolo
67Per concludere si ricordano alcuni pezzi che non sono stato in grado di situare più precisamente che nel VI sec.
68Sono due terracotte da Taranto213214, di produzione ο influsso rodio; una dozzina di frammenti chioti, da calici e coppe, da Sibari215216217; da Reggio infine due balsamari a testa di lepre e a forma di capra, forse dal muro di cinta218219: la capra è un tipo che non sembra raccolto dal Ducat; e una piccola hydria, di fabbrica locale, decorata con una linea ondulata220.
***
69Sembra necessario, dopo questa lunga e noiosa enumerazione, indicare qualche elemento di discussione. Così che, figurativamente, raccogliamo tutti insieme questi cocci avvolgendoli nel lussuoso mantello di Alcistene221, e vediamo cosa ne possiamo tirare fuori.
70Anche se da integrare, come detto all’inizio, le linee fondamentali rilevate dal Dunbabin (cfr. schema a p. 224) sono da conservare. Le importazioni greco-orientali iniziano, fin dall’inizio del VII sec., con pochi pezzi, dei quali il più significativo sembra essere quello da Policoro, se lì veramente è la Siris colofonia.
71La predominanza assoluta è nella prima metà e fino al terzo quarto del VI sec., sia per quantità di importazioni sia per ampiezza di fabbriche interessate alla produzione. Con la fine del secolo l’importazione decade bruscamente, per l’affermarsi di una produzione locale, specie nel campo della coroplastica. Imitazioni d’altronde si erano già avute fin dalla metà del VII sec. (sostegno da Sibari con volatili; brocca da Policoro) di oggetti con impegno decorativo ben superiore alle statuette.
72Un secondo elemento da considerare è quello della frequenza dei rinvenimenti: quelli provenienti da abitati sono quasi uguali, in percentuale, a quelli tombali. E occorre considerare lo stato delle conoscenze, che favorisce le necropoli (per es. a Taranto) rispetto agli abitati. Meno di un quarto del totale proviene da aree sacre: e questo può essere significativo, se rispondente alla realtà antica, per cercare di interpretare il modo e la ragione dei rapporti con la Grecia Orientale.
73L’identificazione dei centri di produzione è soggetta a tutte le cautele già esposte: quello più sicuramente attestato è Rodi, seguito da Chio e dalla fabbrica, ο fabbriche, del c.d. bucchero. Sembrano inoltre da riconoscersi rapporti con Samo e con la Ionia Settentrionale, in specie forse con Clazomene.
74Si può quindi concludere che le importazioni greco-orientali sulla costa jonica della Magna Grecia iniziano al principio del VII sec. e terminano con la seconda metà del VI sec. Sono principalmente d’uso corrente, come dimostrano sia i luoghi di rinvenimento sia il sorgere di imitazioni. Sembrano seguire lo sviluppo delle importazioni corinzie, pur non escludendosi rapporti diretti, almeno nei casi di Sibari (Erodoto, VI, 21; Amphinomos: C. Blinkenberg, La chronique du temple lindien, Copenhague, 1912, p. 15, cap. XXVI) e, all’inizio, di Siris.
EXCURSUS I: IMPORTAZIONI FITTILI GRECO-ORIENTALI NEL BACINO ADRIATICO
75Si è già entrati a considerare questo mare trattando dei rinvenimenti da Rudiae, Canosa e Gioia del Colle. Per quanto sia da osservare che nessuno dei centri nominati si trova immediatamente sulla costa, quanto piuttosto un po’ all’interno: così che se ne può supporre anche un collegamento via terra con Taranto, grosso centro importatore, come si è visto.
76È stato infatti supposto (Braccesi) che la navigazione verso il caput Adriae si svolgesse per il tratto meridionale lungo e attuali coste albanese e jugoslava, fino all’altezza di Zara. Ε solo da questo punto si traversasse il mare verso Occidente, in direzione del Conero.
77È però un fatto, almeno a quanto mi risulta, che oggetti di importazione greco-orientale mancano sulle coste balcaniche, da Corfù a Zara: mentre, anche se pochi, se ne hanno a Numana ed a Adria. Inoltre a Vis e a Zara si hanno ugualmente importazioni, fra le quali un frammento sicuramente clazomenio che riveste un particolare interesse se lo si ricollega agli esempi da Taranto e da Massafra. Inoltre, all’estremo Nord di S. Lucia di Tolmino, si hanno vari esempi di coppe ioniche (fra le quali un esemplare A 2) ed una oinochoe che lo Jacobstahl giudicava ionica.
78L’entroterra emiliano è da ricordarsi per due lydia: da S. Martino di Gattara e da Servirola S. Polo, l’ultimo dei quali di tipo particolare.
79Tutto il materiale noto, tranne l’anfora di Fikellura222 da Adria, trova precisi riscontri in quello che si è esaminato partitamente per la costa ionica ed in particolare a Taranto. Così che sembra proponibile l’ipotesi che questi prodotti abbiano risalito l’Adriatico lungo la costa occidentale, così come hanno fatto i recipienti apuli indigeni: questa sola può essere la strada seguita da chi ha portato a Brac uno statere di Crotone.
80Sulla costa orientale il materiale può essere pervenuto al termine di diverse rotte che, da diversi punti, hanno lasciato la costa italiana. Oltre che, naturalmente, da un cabotaggio continuo da Sud a Nord, così come si è supposto per la costa occidentale. Tuttavia è da notare un’impressione di contrasto tra i ricchi materiali, anche se non molto abbondanti, da Apollonia, per esempio, e quelli, così scarsi e sciatti, della Jugoslavia. Quasi che il cuneo dei Liburni-Japodi abbia costituito un ostacolo alla diffusione delle merci greche, aperto com’è invece ai rapporti con la penisola italiana.
81Alla brillante ipotesi del Colonna, che vede un interessamento egineta dallo scorcio del VI sec. non ha fatto riscontro, per l’epoca precedente che qui interessa, nessuno studio analogo: troppo scarso di numero è il materiale a disposizione per riempire questo quadro che, con Morel, definirei ancora ipotetico.
82In generale: Morel, in PdP, 1966, p. 389; Idem, in RevArch, 1975, p. 143; De Juliis, in ArchStPugliese, 28, 1975, pp. 74-77; Lo Schiavo, in MemAccLincei, 1969-1970, pp. 511-512; Gitti, in PdP, 1952, p. 161 ss.; L. Braccesi, Grecità Adriatica, Bologna, 1971, pp. 19-34; Colonna, in RivStAntichità, 4, 1974, pp. 1-22; Lisicar, in Arch. Jugoslavica, 14, 1973, pp. 3-27; Morel, in BCH, 99, 1975, pp. 857-858.
83Materiale utilizzato:
84ADRIA.
Scarfi’-Fogolari, Adria, p. 56, n. 7, tav. 7; MEFRA, 85, 1973, p. 62, nota 7; Colonna, in RivStAntichità, 4, 1974, p. 17, nota 67.
85BRAC.
Nikolanci, in VjesnikDalm, 68, 1966, p. 116, n. 6, tav. 15.
86NUMANA.
Colonna, in RivStAntichità, 4, 1974, p. 17, nota 63.
87S. MARTINO DI GATTARA.
Inedito (informazione di G. Colonna, che ringrazio).
88S. LUCIA DI TOLMINO.
Frey, in Oblatio Calderini, pp. 364, 385, tav. 2, 1; Jacobstahl, Pins, p. 173; Colonna, in RivStAntichità, 4, 1974, p. 16, nota 62.
89SERVIROLA S. POLO.
Colonna, in RivStAntichità 4, 1974, p. 17, nota 64, tav. 2 d.
90VIS (Issa).
Nikolanci, in VjesnikDalm, 68, 1966, pp. 116-117, tav. 16, 1.
91ΖARA.
Nikolanci, in VjesnikDalm, 68, 1966, p. 117, n. 13, tav. 18, 1; Colonna, in RivStAntichità, 4, 1974, p. 17.
EXCURSUS II: COPPE COSÌ DETTE IONICHE
92Si è più sopra rimandato il redde rationem con la spinosa questione delle coppe ioniche; e non sembra argomento di poco conto. Da quando è apparso lo studio fondamentale di Vallet e Villard, vent’anni fa, sul problema non si sono più avute prese di posizione, tranne per quanto riguarda alcuni prodotti da porsi all’tnizio della serie, incentrando l’analisi sui reperti da Tarso, e per quanto riguarda gli esemplari rinvenuti a Tocra. Sembra che gli archeologi si siano con soddisfazione adagiati nei comodi binari apprestati dagli studiosi francesi.
93Ma proprio con la sistemazione preliminare della classe si è aperto il problema delle coppe ioniche: e che il loro fosse solamente un punto di partenza era ben chiaro agli Autori. L’abbondanza di dati da allora disponibili, troppo superficialmente sistematizzati, ha fatto a ragione soprassedere la sig.ra de La Genière dall’includere le coppe ioniche nei supplementi alle liste di importazioni, che appariranno nella seconda edizione dell’opera del Dunbabin.
94Quanto seguirà, quindi, si prenda, se si vuol prendere, solamente come una proposta di schema per un lavoro tutto ancora da compiere. Lavoro che richiede l’impegno di un’équipe di studiosi, dotata forse più di buona volontà che di mezzi appariscenti, ma che principalmente incontri lo spirito di collaborazione dei responsabili delle diverse Soprintendenze. Ε questi ultimi, in casi ancora dolorosamente attuali, dovrebbero mettere a disposizione le immense miniere di materiale, ricordando che sono pagati dal contribuente per la tutela di questo, cioè anche per una valida conoscenza scientifica, e non per un’occhiuta e stolida guardia ad un «bidone», del quale troppo frequentemente lo stesso guardiano ignora il contenuto.
95Si era in precedenza tentato di raccogliere i prodotti più antichi della classe, sia quelli definiti «prototipi», sia gli esemplari della classe A, nei due tipi 1 e 2.
96Ai «prototipi» raccolti in quell’occasione, tutti di localizzazione greco-orientale ο greco-metropolitana, si può aggiungere un esempio, un po’incerto in verità, da Locri, Centocamere, scavi del 1969 (n. inv. 268), con vasca fonda, orletto breve a profilo un po’sinuoso. L’incertezza di datazione del pezzo, in attesa della pubblicazione, magari anche preliminare, dello scavo, può però far interpretare il pezzo anche come variante locale intermedia tra la coppa fonda della classe A e l’orlo breve del tipo Β 1.
97Per la sagoma A 1 è da aggiungere un esemplare da Matera, fontana dei Marroni, che mi pare d’importazione: anche se fosse d’imitazione (come preferisce il Lo Porto) la sua importanza non sarebbe minore.
98Dalla zona che ci interessa vengono invece numerosi esemplari del tipo A 2: così a Noicattaro, Satyrion, Taranto, Sibari (Sibari 71, p. 423, n. 420). Come forse si ricorderà, solo quella di Taranto è stata compresa nelle importazioni, delle quali si è detto sopra (cfr. 29). La ragione di questa discriminazione è semplice, perché già per prodotti di questa sagoma si hanno motivi per supporne la fabbricazione locale. È il caso di esemplari da Melfi, Chiuccari t. F (Popoli anellenici, p. 108, n. 50428); da Noicattaro; da Satyrion stesso. Particolare interesse sembra rivestire il caso di Melfi, che parrebbe dimostrare come dalle città greco-coloniali della costa già sullo scorcio del VII sec. si sia diffuso il commercio di prodotti coloniali che prendono modello dalla produzione, diciamo così, «inventata» in Grecia Orientale. Dell’ampia diffusione testimonia l’esemplare da S. Lucia di Tolmino.
99Perché poi il prodotto più diffuso, nel seguente intero VI sec., sia stata la coppa con sagoma rapportabile a quella ionica Β2, è forse il fondamento della ricerca. Ché infatti non c’è dubbio che il «fossile guida» per strati del VI sec., almeno per quanto è la mia conoscenza nella Magna Grecia jonica ο tributaria, è costituito da frammenti di coppe ioniche. La ragione è probabilmente da ricercarsi nel fatto che la sagoma è semplice e funzionale, così come d’altronde è la decorazione, basata sull’alternanza orizzontale di fasce a vernice nera e risparmiate.
100D’altronde la sagoma è prodotta anche nelle figuline attiche, con un particolare gradino tra orlo e spalla, ma con costante ripetizione delle proporzioni tettoniche e decorative.
101Le fabbriche corinzie sembrano invece meno influenzate dal modello ionico, ma piuttosto da quello attico (cfr. per es. Hesperia 25, 1956, tav. 54, p. 361, 31): a meno che non sia la stessa etnia degli scavatori a specializzare i prodotti dei due centri.
102La indubbia fabbricazione greco-coloniale delle coppe di sagoma Β 2 è definitivamente provata per l’area metapontina dalla scoperta effettuata a Metaponto di fornaci, con scarti di lavorazione di tali prodotti (Adamesteanu, Metaponto, p. 26, fig. 7) oltre che dalle dediche dipinte su alcuni esemplari, sempre con la stessa provenienza. A Sibari sono stati rinvenuti diversi frammenti con notevoli difetti di cottura, per es. biscottatura dell’impasto ο evidentissime avvampature della vernice decorativa, così che se ne può inferire una fabbricazione locale. Per quest’ultima città, ma non solo per essa, si aggiunga il problema delle coppe, databili tra fine VII e prima metà del VI sec., con orlo decorato a filetti orizzontali, per le quali viene impiegata un’argilla sicuramente locale. Per Amendolara è stato affermato, anche se in alternativa, che le coppe ioniche possono essere greco-coloniali (NSc, 1971, p. 469).
103Anche senza il punto fermo costituito dall’avvenuta scoperta delle fornaci metapontine, la stessa quantità e dispersione dei ritrovamenti di questi recipienti erano motivi che permettevano di supporne la fabbricazione coloniale, anche se messi in guardia dalla vecchia ipotesi che vedeva nei vasi a figure attici prodotti etruschi.
104Oltre a questo aspetto, almeno un esemplare da Garaguso pone il problema di imitazioni indigene della forma (Morel, in CRAI, 1974, pp. 384-385, fig. 10).
105Problemi particolari sono presentati dalle coppe di sagoma Β 1; da quelle che intendo come «Panionion» o, se si vuole, gruppo V Sibari; dalle imitazioni dei modelli attici detti ΣΤ.
106Per quanto riguarda le prime, sembra di osservarne una scarsa frequenza, se rapportata a quella del tipo Β 2 e, in proporzione, anche a quelle A 2. Gli esemplari che ho potuto osservare personalmente (Sibari, Francavilla M.ma, Armento) mi sono sembrati confezionati in argille locali e quindi anch’essi farebbero parte della produzione coloniale, che si rivelerebbe così articolata, almeno in una fase iniziale. Di altri recipienti analoghi (per es. quello da Montescaglioso, Cugno del Pero, loc. Bufalara) non potrei affermare con sicurezza la produzione italiota.
107Per quanto riguarda le coppe di sagoma Panionion, ο gruppo V Sibari, queste sono caratterizzate dalla dolce curva della spalla che lega con un’ampia sinuosità il labbro alla vasca, piuttosto profonda e tondeggiante (Sibari 70, p. 262). Anche queste paiono presenti in proporzione scarsa, ma con dispersione pari a quella delle Β 2. Per gli esemplari che ho potuto controllare personalmente sarei sicuro di una fabbricazione greco-coloniale. Per Vietri si è indicata un’origine da Samo o da Chio (Diald’Arch 2, 1968, p. 144), che il dr. Hommel ritiene possibile. A quanto mi pare manca, ad oggi, il modello sicuro di importazione, almeno sulla costa jonica: quindi il problema sarebbe di identificare il modo nel quale la sagoma è pervenuta nella zona. Se si tratta di una elaborazione, parallela a quella attestata in Ionia, ma indipendente; se invece è questione del figulo trapiantato; o se, infine, future scoperte permetteranno di conoscere importazioni del tipo nel bacino del mar Jonio.
108La preferenza per la forma profonda, mostrata dalle coppe tipo Panionion, è dimostrata anche dagli skyphoi che, nel labbro, ripetono il modello della coppa ionica Β 2. Di questi è sicura la produzione coloniale, trovandosene inoltre scarti nella già citata fornace di Metaponto.
109Alcuni esemplari sono stati identificati come di produzione attica, distinti con la sigla ΣΤ, dalla denominazione del settore di scavo nell’Agora di Atene dove, per la prima volta, sono stati identificati recipienti della classe. Altri ancora sono stati riconosciuti come imitazioni greco-coloniali della sagoma ΣΤ. Il criterio principale per identificare questi prodotti attici, ο imitanti gli attici, è stato più il tipo di argilla impiegata che la particolare conformazione del settore tra orlo e spalla, separati da un gradino. Per quanto è la mia esperienza diretta, posso dire che esiste una costante nella sagoma che non sempre trova riscontro nelle caratteristiche dell’argilla. Anche perché, sempre basandomi sugli esemplari che ho visto, l’argilla attica, nel corso del VI sec., presenta variazioni vistosissime: più o meno tenera, più o meno rosata, fino ad assumere toni camoscio. A quanto mi sembra, un’importazione di coppe ΣΤ in Magna Grecia non può essere esclusa, mentre gli esemplari che, in argille che hanno tutte le apparenze per essere locali, ripetono il caratteristico gradino tra orlo e spalla più che imitare la sagoma attica possono essere libere, e parallele, elaborazioni coloniali del modello ionico. Come detto, importazioni dirette non si possono escludere, però occorre considerare che nella prima metà del VI sec. i prodotti attici sembrano non molto numerosi, e tutti principalmente di un notevole impegno figurativo.
110Un gruppo di esemplari, finora a me noti dal Materano, ripete la sagoma canonica Β 2, ma si presenta completamente coperto da vernice nera lucente. A quanto so, dall’Agora (Agora 12, n. 381) proviene un esemplare, ugualmente del tutto verniciato, anche se con vasca più profonda e con vernice matta e non lucida.
111Credo sia opportuno concludere questo elenco di dubbi e di incertezze con proposte di lavoro: schedatura a tappeto di tutte le coppe, complete di profili, analisi oggettiva delle argille, cronologia stretta. I dati raccolti, che si suppongono piuttosto ingenti, andrebbero tabulizzati e criticati tenendo presente che ci si trova di fronte forse alla più antica produzione preindustriale di oggetti di uso quotidiano. Con la massiccia raccolta di dati si potrebbe forse anche stringere il problema cronologico: abbastanza precisato è l’inizio della produzione, mentre la sua fine deve probabilmente porsi con quella del VI sec. (cfr. Morel, in Simposio de Colonizaciones, Barcelona-Ampurias, 1971, Barcelona 1974, pp. 154-154-156; Idem, in RevArch, 1975, p. 143, n. 4.1).
112In generale: Vallet-Villard, in MEFR, 57, 1955, p. 21 ss.; Hanfmann, in Festschr. Goldman, pp. 165-184; Boardman-Hayes, Tocra, 1, pp. 111-134; MEFRA, 85, 1973, pp. 55-64; Bedini, in Sibari 70, pp. 261-267.
113Si dà un elenco di esemplari schedati sommariamente, noti nelle località d’interesse al presente rapporto.
114ALIANELLO (Mt).
1151) Popoli anellenici, p. 54, inv. 36779.
1162) Popoli anellenici, p. 52, tav. 12, inv. 36793.
1173) Magazzino museo di Policoro, t. 5: sagoma «Panionion».
118AMENDOLARA (Cs).
1194) NSc, 1971, p. 463, fig. 34 = p. 471, fig. 46.
1205) NSc, 1971, p. 466, fig. 44.
1216) Laviola, Amendolara2, p. 37, fig. 20.
122ARMENTO (Pz).
1237) AMemMG, 1970-1971, p. 87, n. 13, p. 91.
1248) Museo di Policoro, contr. Fiumarella, t. 1: Β 2 coloniale.
125ARPI (Fg).
1269) T. B, scavi 1957-61, museo di Foggia: Β2 coloniale.
127ASCOLI SATRIANO (Fg).
12810) S. Rocco, t. 16, museo di Foggia: Β2 con int. completamente a v. n., tranne un cerchio a v. rossa sul fondo. È l’unico pezzo coloniale in un contesto indigeno.
129BARI.
13011) Gervasio, Bari, tav. 8, 4, p. 68, n. 4 = Baldassarre, Bari, p. 31, fig. 14 d: orlo completamente a v. n., con sagoma da ricollegare al tipo ΣΤ.
131BELMONTE PICENO (AP).
13212) Dall’Osso, Guida, p. 141, fig. in basso.
133CANCELLARA (Pz).
13413) T. 21, museo prov. Potenza: due Β 2 coloniali.
13514) T. 26, museo prov. Potenza: Β 2 coloniale; Β 2 malcotta.
136CEGLIE DEL CAMPO (Ba).
13715) T. 12, scavi 1929, museo di Bari: Β 2 coloniale.
138FERRANDINA (Mt).
13916) Dono Santolauro, museo di Matera: Β2 malcotta.
140FRANCAVILLA MARITTIMA (Cs).
14117) Museo Civico di Cosenza: Β 2 coloniale.
14218) Magna Graecia I, 2, 1966, p. 8: applicazioni est. a forma di astragalo.
143GARAGUSO (Mt).
14419) Tomba N: Popoli Anellenici, p. 38 = MEFR, 82, 1970, p. 560, fig. 26.
14520) CRAI, 1974, pp. 384-385, fig. 10 (anche fig. 7): imitazione indigena?
14621) NSc, 1971, p. 430, fig. 10: t. X: cinque Β2.
14722) NSc, 1971, p. 430, fig. 9: t. V: Β 2 «di eccellente fattura».
14823) Magazzino del museo di Metaponto: vari esemplari Β 2.
14924) Loc. Ponte del Diavolo, museo di Matera: Β2 malcotta miniaturistica.
150GIOIA DEL COLLE (Ba).
15125) Gervasio, Bari, tav. 7, 6, p. 42, figg. 37-38. V. inoltre passim, NSc, 1962.
152GRAVINA DI PUGLIA (Ba).
15326) PBSR, 34, 1966, p. 142, fig. 5 b.
15427) PBSR, 37, 1969, pp. 134-135, figg. 14-15, 5, 2.
155IRSINA (Mt).
15628) Museo di Matera: B 2 malcotta.
157LATERZA (Ta).
15829) Museo di Matera: tre B 2 malcotte.
159LAVELLO (Pz).
16030) BollArte, 1967, p. 45, fig. 3.
161LOCRI (RC).
16231) Centocamere, magazzino museo di Locri (cortesia Barra Bagnasco e Bacci): vari fr., fra i quali una B 1.
163MATERA.
16432) Loc. Paolicelli, t. 7, museo di Matera: B 2 malcotta.
16533) Loc. Picciano, museo di Matera: B 2 coloniale, con piede a trombetta.
16634) Ospedale Vecchio, museo di Matera: Β 2 malcotta.
16735) Loc. S. Martino, museo di Matera: Β2 coloniale.
16836) Loc. Martinelle, museo di Matera: due Β 2 coloniali.
16937) Loc. Serra la Stella, museo di Matera: Β 2 coloniale, con cerchio risparmiato sul fondo.
17038) Loc. Ciccolocane, museo di Matera: quattro interamente a v.n.
17139) Loc. Ciccolocane, museo di Matera: Β 2 coloniale.
17240) Loc. Rifeccia, museo di Matera: Β2 coloniale.
17341) Loc. Fontana dei Marroni, museo di Matera: Β2 malcotta miniaturistica.
17442) Museo di Matera, inv. 150000: tipo ΣΤ.
17543) Museo di Matera, inv. 150097: tipo «Panionion».
17644) NSc, 1935, p. 112, fig. 6.
17745) NSc, 1936, p. 87, fig. 5, p. 87, n. 15.
17846) NSc, 1936, p. 86, n. 7 (museo di Matera, inv. 150180).
17947) MonAntL, 48, 1973, p. 225, n. 5.
18048) MonAntL, 48, 1973, p. 220, n. 5.
18149) MonAntL, 48, 1973, p. 216, nn. 15-17.
18250) MonAntL, 48, 1973, p. 214, n. 2.
18351) MonAntL, 48, 1973, p. 213, n. 16: per il Lo Porto è un upo di transizione tra A 1 e Β 2.
18452) MonAntL, 48, 1973, p. 209, n. 4; Β 2 malcotta miniaturistica.
18553) MonAntL, 48, 1973, p. 206, n. 1: Β 1 di imitazione.
18654) BollArte, 1968, p. 111, fig. 18 e = MonAntL, 48, 1973, p. 207, n. 5; interamente a v. n.
18755) BollArte, 1968, p. 111, fig. 18 e = MonAntL, 48, 1973, p. 207, n. 3: Β 1.
18856) BollArte, 1968, p. 111, fig. 18 g = MonAntL, 48, 1973, p. 208, nn. 7-8: quattro Β 2.
189MELFI (Pz).
19057) Popoli anellenici, p. 108, n. 50428 = AMemMG, 1965-1966, p. 201, n. 7: Chiucchiari, t. F.
191MESAGNE (Br).
19258) Atti Taranto, 1971, tav. 136, 1.
193METAPONTO (Mt).
19459) Antiquarium di Metaponto, loc. Crucinia: Β 2 coloniale.
19560) Antiquarium di Metaponto, coll. Bersanetti: quattro Β2; un esemplare miniaturistico.
19661) Antiquarium di Metaponto, area sacra: frr. di Β2 locali con orlo est. a v. n. ed iscrizioni dipinte ad Afrodite.
197MIGLIONICO (Mt).
19862) Museo di Matera, inv. 152361: Β 2 malcotta.
19963) Museo di Matera, inv. 152029: A 2.
20064) Museo di Matera, inv. 152095: ΣΤ con orlo quasi verticale.
20165) Museo di Matera, inv. 152222; sagoma intermedia tra ΣΤ e Β 2.
20266) MonAntL, 48, 1973, p. 197, nn. 2-3.
203MONTESCAGLIOSO (Mt).
20467) Magazzino di Metaponto, Cugno del Pero, loc. Bufalara: Β 1.
20568) Popoli anellenici, p. 30, inv. 21672.
20669) Popoli anellenici, p. 31, inv. 21697.
20770) Popoli anellenici, p. 31, inv. 21752: Β 2 bruciata.
20871) Museo di Matera, inv. 14692 MT 4: interamente a v. n.
20972) Museo di Matera invv. 9623, 9834, 9603, 9609, 9610: cinque Β 2 malcotte.
21073) Museo di Matera invv. 9833, 9770, 9905, 9904: quattro Β 2 coloniali.
21174) Museo di Matera, inv. 9729: Β 2 probabilmente locale.
21275) Museo di Matera invv. 14527-2, 14527: due probabili ΣΤ.
21376) Museo di Matera, scavi 1975: due Β 2 coloniali, una delle quali malcotta.
21477) MonAntL, 48, 1973, p. 187, nn. 8-10.
21578) MonAntL, 48, 1973, p. 186, n. 8.
21679) MonAntL, 48, 1973, p. 185, n. 7.
21780) MonAntL, 48, 1973, p. 184, n. 1.
21881) MonAntL, 48, 1973, p. 184, nn. 2-3.
219NOICATTARO (Ba).
22082) Gervasio, Bari, tav. 13, 4, p. 100, 4-9.
22183) Gervasio, Bari, tav. 13, 6, p. 100, 4-9.
22284) Gervasio, Bari, tav. 13, 8, p. 100, 4-9.
22385) Gervasio, Bari, tav. 14, 5, p. 100, 2.
22486) Gervasio, Bari, tav. 15, 10, p. 115, 4.
225OPPIDO LUCANO (Pz).
22687) BollArte, 1967, p. 48, fig. 18 = Popoli anellenici, p. 88, inv. 50155 = NSc, 1972, p. 505, n. 1.
227ORDONA (Fg).
22888) NSc, 1973, p. 299, nn. 7-8.
22989) NSc, 1973, p. 301, n. 5.
230ORIA (Br).
23190) Atti Taranto, 1971, tav. 135, 1.
232PISTICCI (Mt).
23391) Museo di Matera, inv. 156015: miniaturistico tra Β 1 e B2.
23492) Museo di Matera, invv. 156000, 156281, 156282, 156780: quattro Β2 coloniali.
23593) Museo di Matera, inv. 156289: A 2 con orlo teso.
23694) Museo di Matera, inv. 156185: sagoma intermedia tra Β 2 e ΣΤ.
23795) MonAntL, 48, 1973, p. 174, n. 4.
23896) MonAntL, 48, 1973, p. 174, nn. 1-3.
23997) MonAntL, 48, 1973, p. 170, n. 7.
24098) MonAntL, 48, 1973, p. 170, n. 8: interamente a v. n.
24199) MonAntL, 48, 1973, p. 169, nn. 3-6.
242100) MonAntL, 48, 1973, p. 167, n. 5: interamente a v. n.
243101) MonAntL, 48, 1973, pp. 162-163: quarantaquattro Β 2 coloniali.
244102) MonAntL, 48, 1973, p. 161, nn. 8-11.
245103) MonAntL, 48, 1973, p. 161, n. 12: interamente a v. n.
246104) MonAntL, 48, 1973, p. 158, nn. 9-20.
247105) MonAntL, 48, 1973, p. 157, nn. 4-11.
248POLICORO (Mt).
249106) 11. RMErgH, 1967, p. 185, fig. 44 a.
250107) 11. RMErgH, 1967, p. 185, fig. 44 b-c.
251108) 11. RMErgH, 1967, p. 185, fig. 44 f-g.
252109) Museo di Policoro, santuario di Demetra: due esemplari tipo «Panionion».
253110) Museo di Policoro, santuario di Demetra: due Β 2 coloniali.
254111) Museo di Policoro, santuario di Demetra: Β 2 miniaturistica.
255112) Museo di Policoro, t. 72 B, scavi 1973: Β 2 coloniale.
256113) NSc, 1973, p. 439, fig. 24: vari frr. di Β 2 coloniali.
257114) NSc, 1973, p. 439, fig. 24: frr. di orli a filetti.
258POMARICO (Mt).
259115) Museo di Matera, inv. 157164 MT 91: A 2 probabilmente di importazione.
260ROCCANOVA (PZ).
261116) Popoli anellenici, p. 64, invv. 37118, 37122: varianti della sagoma Β 1.
262117) Popoli anellenici, p. 62, invv. 37050, 37063, 37067.
263RUDIAE (Le).
264118) Bernardini, Vasi, tav. 59, 1.
265SATRIANO (Pz).
266119) Ross Holloway, Satrianum, tav. 92, 29 T-4.
267120) Ross Holloway, Satrianum, tav. 114, 87 T-10.
268121) Ross Holloway, Satrianum, tav. 114, 88 T-10.
269121) Ross Holloway, Satrianum, tav. 137, 149 T-25.
270123) Popoli anellenici, p. 93, inv. 54384.
271124) AJA, 72, 1968, p. 120.
272SATYRION (Ta).
273125) NSc, 1964, p. 226, fig. 47, 12, 14; p. 236, nn. 1-2.
274126) NSc, 1964, p. 226, fig. 47, 13; p. 1236, n. 4.
275127) NSc, 1964, p. 238, fig. 54, 7-9, 10-11.
276128) NSc,·1964, p. 268, fig. 85, 6; p. 267, 5.
277SIBARI (Cs).
278129) AMemMG, 1961, tav. 13 c; p. 47.
279130) Search Sybaris, tav. 15 f, p. 283.
280131) Search Sybaris, tav. 17 e, p. 284.
281132) Search Sybaris, tav. 22 a-d, p. 295.
V. inoltre passim: Sibari 69; Sibari 70; Sibari 71.
282SIPONTO (Fg).
283133) Museo di Foggia, loc. Cupola, t. 8, scavi 1966: Β 2 coloniale.
284134) Museo di Foggia, loc. Cupola, t. 9, scavi 1966: Β2 coloniale.
285STRONGOLI (Cz).
286135) Magazzino SoprAARC, loc. Murge, sopraluogo VII-1975: vari frr. Β 2 coloniali.
287TARANTO.
288136) ASAtene, 1955-1956, p. 23, fig. 18, pp. 23-24.
289137) ASAtene, 1955-1956, p. 17, fig. 10, p. 17.
290138) ASAtene, 1955-1956, p. 15, fig. 8, p. 16.
291139) ASAtene, 1959-1960, p. 195, fig. 168 f, p. 199.
292140) ASAtene, 1959-1960, p. 191, fig. 164, p. 191.
293141) ASAtene, 1959-1960, p. 124, fig. 98 b, p. 125.
294142) ASAtene, 1959-1960, p. 62, fig. 45 a, p. 61.
295143) ASAtene, 1959-1960, p. 102, fig. 79 b, p. 103.
296144) ASAtene, 1959-1960, p. 142, fig. 118 g, p. 144.
297145) ASAtene, 1959-1960, p. 162, fig. 140 c, p. 162.
298146) ASAtene, 1959-1960, p. 177, fig 153, g, p. 178.
299147) ASAtene, 1959-1960, p. 190, fig. 163 e, p. 192.
300148) ASAtene, 1959-1960, p. 190, fig. 163 g, p. 192
301149) BollArte, 1961, p. 270, fig. 2 b-c; p. 272, 4-5.
302150) BollArte, 1961, p. 278, fig. 12 k-z; p. 280, 10-22.
303151) BollArte, 1961, p. 270, fig. 12 e; p. 277.
304152) BollArte, 1961, p. 268, 3 (non illustrata).
305153) BollArte, 1962, p. 161, fig. 14 f; p. 162, 18.
306154) BollArte, 1962, p. 161, fig. 14 a; p. 162, 11.
307TIMMARI (Mt).
308155) Museo di Matera, inv. 11849: B 1 locale.
309156) Museo di Matera, inv. 11052: B 2 locale.
310157) Museo di Matera, invv. 11137, 11397, 11603, Montagnola t. 25-IV-1911: cinque B 2 coloniali.
311158) Museo di Matera, invv. 11139, 11247, 11229, 11628, 11625, 11627, 11629, 11596, dalla stipe: nove B 2 malcotte.
312159) Museo di Matera, inv. 4904: interamente a v. n.
313160) Museo di Matera, inv. 11636: B 2, forse di importazione.
314161) Museo di Matera, inv. 11637: B 2 con fascia int. risparmiata.
315162) Museo di Matera, inv. 11652: B 2 con cerchio risparmiato sul fondo.
316163) Museo di Matera, Montagnola t. 25-IV-1908: B 2 malcotta con orlo a v. n.
317VALENZANO (Ba).
318164) Museo di Bari, inv. 7996: B 2 coloniale.
319165) Museo di Bari, inv. 7995: B 3 coloniale.
320166) Gervasio, Bari, tav. 10, 3, p. 82 d.
ABBREVIAZIONI
321Studi su classi di produzione: Cook, in BSA 44, 1949, pp. 154-161; Cook, in BSA 47, 1952, pp. 123-152. E. Walter-Karydi, Samische Gefässe des 6. Jahrhunderts v. Chr., Samos VI, 1, Bonn 1973 (cfr. rec. in ArchClass, 27, 1975, pp. 162-169). La sig.ra de La Genière ha steso liste di importazioni come appendici alla seconda edizione del Dunbabin: i materiali raccolti sono distinti con la sigla: DLG.
322Questo lavoro non sarebbe stato possibile senza la cortese collaborazione delle sig.re J. de La Genière; G. Delli Ponti; P. Zancani Montuoro; e dei sig.ri D. Adamesteanu; P. Ciongoli; G. Colonna; F. Costabile; E. M. De Juliis; G. Foti; F. G. Lo Porto; C. Sabbione.
Adamesteanu, Basilicata. | D. Adamesteanu, La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cava dei Tirreni, 1975. |
Adamesteanu, Metaponto. | D. Adamesteanu, Metaponto, Napoli, 1973. |
Agora 12. | B. A. Sparkes-L. Talcott, Black and Plain Pottery of the 6, 5, and 4 Cent. B. C., The Athenian Agora, 12, Princeton, 1970. |
Baldassarre, Bari. | 1. Baldassarre, Bari Antica, Bari, 1966. |
Bernardini, Lecce. | M. Bernardini, Il Museo provinciale di Lecce, Roma, 1958. |
Bernardini, Vasi. | M. Bernardini, Vasi dello stile di Gnathia. Vasi a vernice nera. Museo Provinciale S. Castromediano, Bari, 1961. |
Blinkenberg, Lindos 1. | C. Blinkenberg, Lindos 1: Les petits objets, Berlin, 1931. |
Boehlau, Nekropolen. | J. Boehlau, Aus jonischen und italischen Nekropolen, Leipzig, 1898. |
Boardman, Emporio. | J. Boardman, Greek Emporio. Excavations in Chios, 1952-1955, Oxford, 1967. |
Boardman, Greeks Overseas. | J. Boardman, The Greeks Overseas, Aylesbury, 1964. |
Boardman-Hayes, Tocra 1-2. | J. Boardman-J. Hayes, Excavations at Tocra, 1963-1965. The Archaic Deposits 1-2 and Later Deposits, Oxford, 1966-1973. |
Buschor, Standbilder. | E. Buschor, Altsamische Standbilder, Berlin, 1934. |
Coldstream, Pottery. | J. N. Coldstream, Greek Geometric Pottery, London, 1968. |
Condurachi, Histria 2. | E. Condurachi, Histria, 2, Bucarest, 1966. |
Dall’Osso, Guida. | I. Dall’Osso, Guida illustrata del Museo Nazionale d’Ancona, Ancona, 1915. |
De Santis, Lagaria. | T. De Santis, La scoperta di Lagaria, Corigliano Calabro, 1964. |
Diehl, Hydria. | E. Diehl, Die Hydria. Formgeschichte und Verwendung im Kult des Altertums, Mainz, 1964. |
Ducat, Vases. | J. Ducat, Les vases plastiques rhodiens archaïques en terre cuite, BEFAR, 209, Paris, 1966. |
Dunbabin. | T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford, 1948. |
Endt, Vasenmalerei. | J. Endt, Beiträge zur jonischen Vasenmalerei, Prag, 1899. |
Gervasio, Bari. | M. Gervasio, Bronzi arcaici e ceramica geometrica nel Museo di Bari, Bari, 1921. |
Guarducci, Epigrafia Greca 3. | M. Guarducci, Epigrafia Greca 3: Epigrafi di carattere private, Roma, 1974. |
Hannestad, Paris Painter. | L. Hannestad, The Paris Painter, Kobenhavn, 1974. |
Higgins, BMTerracottas 1-2. | R. Higgins, Catalogue of the Terracottas in the... British Museum 1-2, London, 1954. |
Jacobstahl, Pins. | P. Jacobstahl, Greek Pins and their Connections with Europe and Asia, Oxford, 1956. |
Jeffery, Local Scripts. | L. H. Jeffery, The Local Scripts of Archaic Greece, Oxford, 1961. |
Karydi, Samos 6, 1. | E. Walter-Karydi, Samische Gefässe des 6. Jahrhs. v. Chr., Samos 6, 1, Bonn, 1973. |
Kinch, Vroulia | K. F. Kinch, Fouilles de Vroulia (Rhodes), Berlin, 1914. |
Lambrino, Histria. | M. F. Lambrino, Les vases archaïques d’Histria, Bucuresti, 1938. |
Laviola, Amendolara2. | V. Laviola, Necropoli e città preelleniche, elleniche e romane di Amendolara2, Cosenza, 1971. |
Letta, Coroplastica. | C. Letta, Piccolo coroplastica metapontina nel Museo Archeologico Provinciale di Potenza, Napoli, 1971. |
Maximowa. | M. J. Maximowa, Les vases plastiques dans l’Antiquité, Paris, 1927. |
Mollard Besques, Louvre. | S. Mollard Besques, Catalogue raisonné des figurines et reliefs, Paris, 1954. |
Neutsch, Siris-Heraclea. | B. Neutsch, Siris ed Heraclea. Nuovi scavi e ritrovamenti archeologici di Policoro, Urbino, 1968. |
Palinuro 2. | R. Naumann-B. Neutsch, Palinuro. Ergebnisse der Ausgrabungen 2, RMErgH, 4, 1960. |
Perachora 2. | T. J. Dunbabin et alii, Perachora 2, Oxford 1962. |
Popoli anellenici. | Popoli anellenici in Basilicata, Catalogo Mostra, Napoli, 1971. |
Romanelli-Bernardini, Museo. | P. Romanelli-M. Bernardini, Il Museo Castromediano di Lecce, Roma, 1932. |
Ross Holloway, Satrianum. | R. Ross Holloway, Satrianum. The Archaeological Investigations conducted by Brown University in 1966 and 1967, Providence, 1970. |
Scarfi’-Fogolari, Adria. | Β. M. Scarfi’-G. Fogolari, Adria antica, Venezia, 1970. |
Schiering, Werkstätten. | W. Schiering, Werkstàtten orientalisierenden Keramik aus Rhodos, Berlin, 1957. |
Search Sybaris. | Ε. M. Lerici-F. Rainey, The Search for Sybaris 1960-1965, Roma, 1967. |
Sibari 69. | G. Foti et alii, Sibari: saggi di scavi al Parco del Cavallo (1969), ΝSc. 1969, 1° suppl. |
Sibari 70. | G. Foti et alii, Sibari: scavi al Parco del Cavallo (1960-1962; 1969-1970) e agli Stombi (1969-1970), NSc, 1970, 3° suppl. |
Sibari 71. | G. Foti et alii, Sibari III. Rapporte preliminare delta campagna di scavo: Stombi, Casa Bianca, Parco del Cavallo, San Mauro (1971), NSc, 1972, suppl. |
Vallet, Rhégion. | G. Vallet, Rhégion et Zancle, BEFAR, 189, Paris, 1958. |
Walter, Samos 5. | E. Walter, Friihe samische Gefässe, Samos 5, Berlin, 1968. |
Notes de bas de page
1 Sibari 70, p. 173, fig. 188, n. 378, p. 179. Parco del Cavallo, saggio 4, strato F 2. Inv. S 69-10953, 10948. Cfr. molto puntuale CVA, München 6, tav. 272, 1-3. Confronti anche a Bayrakli (Ozgünel).
2 NSc 1973, p. 449, fig. 28, 15, p. 447. Policoro, trincea I, strato 2.
3 Neutsch, Siris-Heraclea, p. 22, fig. 15 ; Ant Kunst, 11, 1968, p. 116, fig. 6; NSc, 1973, p. 442, fig. 25, 9-11, p. 446
Policoro, Trincea I, strato 1.
Per la tipologia delle coppe ad uccelli, cfr. Coldstream, Pottery, pp. 298-301.
4 Policoro, santuario di Demetra. Museo di Policoro, inv. S 193. 2 fr. di collo, argilla giallina. 5,8 x 5; 5,7 x 5. Cfr. Walter, Samos 5, tavv. 91-93, n. 502, Fundgruppe XXII, prima del 640-30 a.C.
5 NSc, 1973, p. 465, p. 474, fig. 48, 5. Policoro, trincea IV, strato 1,2.
6 Policoro, coppa ad uccelli (DLG).
7 NSc 1964, p. 230, fig. 50, nota 9. Satyrion, vecchi scavi, inv. 5572.
8 Sibari 71, p. 119, nn. 218-219, fig. 129. Stombi, inv. St 71-8602, 9316, 15815, 8829. Cfr. la sagoma: Walter, Samos 5, tav. 76, nn. 417-418. Cfr. prodotti «Nordionien»: Samos 6, 1, tav. 129, n. 936. Prob. transizione agli uccelli «pontici»: Endt, Vasenmalerei, p. 53, fig. 24; p. 56, fig. 30; ibid., p. 61, fig. 41: sostegno analogo, anche se più semplice.
9 Neutsch, Siris-Heraclea, p. 22, fig. 14 (DLG); Ant Kunst, 11, 1968, p. 116, fig. 7; NSc, 1973, pp. 426-427.
10 NSc, 1964, p. 225, fig. 46, 4, p. 230 (DLG). Satyrion, inv. 119664. Manca il profilo.
11 Sibari 71, p. 90, fig. 92, nn. 123-129 (DLG). Stombi, invv. St 71-18276, 19044, 20701, 22243, 22244, 33453, 37366. Nn. 126, 129, prob. III gruppo Coldstream, Pottery, con uccelli allungati (cfr. n. 125 con triangoli di base). Boardman, Emporio, p. 133, abbassa a contesti di Corinzio Antico. Nn. 125, 128 con rosette legate e non a punti staccati (per la quale v. n. 130) dell’inizio del VI sec. Ν. 130 della prima metà VI sec.: cfr. Boardman, Emporio, p. 170
12 Sibari 71, p. 431, fig. 439, n. 446 (DLG). Parco del Cavallo, saggio 1 a, inv. PdC 71-36061.
13 Inedita (DLG).
14 Orsi, in MonAntL, 23, 1914-1915, col. 816, fig. 77, 4.
15 NSc 1914, p. 210, fig. 2; Dunbabin, p. 474, nn. 74-77; Vallet, Rhégion, p. 143.
16 Vallet, Rhégion, p. 143. Dal «muro di cinta». Cfr.: Walter, Samos 5, tav. 87, n. 490, p. 60; CVA, Munchen 6, tav. 272, n. 455, con bibl. Sotto lo spigolo generalmente si trova un campo a v. nera, ma cfr. Perachora 2, tav. 155 n. 4035.
17 Adamesteanu, Metaponto, p. 68, fig. 3 (DLG); ArchReports 1972-1973, p. 38, fig. 10 b; Adamesteanu, Basilicata, pp. 72-73. Cfr. Walter, Samos 5, tav. 105, n. 556, p. 69.
18 Inedita (DLG).
19 Sibari 71, fig. 431, n. 379, p. 406 (DLG); AMemMG, 1972-1973, tav. 50 b, Parco del Cavallo, saggio 1 a, inv. PdC 71-29680.
20 NSc, 1914, p. 209, fig. 1; JdI, 48, 1933, p. 81, f 4; Dunbabin, p. 474, nn. 74-77; Vallet, Rhégion, p. 143.
21 Sibari 70, p. 155, fig. 159, n. 377, p. 179 (DLG). Parco del Cavallo, saggio 4, inv. S 69-14722, 14722 bis, 10801, 14742. Per la tipologia, cfr. Boardman, Emporio, p. 103, fig. 60, pp. 156-158.
22 Sibari 71, p. 89, nn. 151-152, fig. 89, p. 98. Stombi, inv. St 71-20681, 33768, 19159, 33766.
23 Inedito (DLG).
24 ASAtene 37-38, 1959-1960, p. 62, fig. 45 e, p. 64 (DLG). Complesso 32, Arsenale Militare 29-XI-1908, inv. 4912. Per la tipologia cfr. Isler, in NSc 1968, pp. 300-301; Dunbabin, in PBSR, 16,1948, pp. 21-22; Atkinson, in PBSR, 14, 1938, pp. 125-128.
25 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 53, n. 2, fig. 38 b. Complesso 26, v. Messapia 3-VI-1939, inv. 52715.Cfr. n. seg.
26 Sibari 71, p. 410, n. 392, figg. 432, 460. Parco del Cavallo, saggio 1 a, inv. PdC 71-29899. I dati tecnici corrispondono con le descrizioni di Blinkenberg, Lindos 1, coll. 277-278. Gli aryballoi da Vroulia (Kinch, Vroulia, tavv. 31, 7; 32, bb 3; 33, p 4) hanno solcature orizzontali sulla spalla. Rimangono le incertezze di Shefton, in Perachora 2, p. 332. Cfr. anche Sibari 71, p. 438.
27 Sibari 71, p. 100, n. 154, fig. 91; AMemMG, 1972-1973, tav. 50 c (DLG). Stombi, inv. St 71-41524, 41538. Caratteristico il doppio tratto che lega i boccioli: cfr. Boardman, Emporio, n. 652 = Karydi, Samos 6, 1, n. 740. Questo pezzo è assegnato dal Boardman al Wild Goat Style, dalla Karydi a «Chios», dove però la scacchiera non sembra frequente. La forma aperta dei boccioli sembra propria delle periferie ioniche. Il puntino allungato alla sommità dei boccioli non mi pare molto frequente: Karydi, Samos 6, 1, p. 72, fig. 140, n. 731 «Chios» (ma cfr. l’importanza data al particolare nel pezzo infra 96, che sembra locale). Si ritrova inoltre in prodotti «Nord-ionien»: Karydi, Samos 6, 1, tav. 107, n. 889; p. 83, fig. 150, n. 941. Il doppio tratto a margine sembra caratteristico di Chio: Karydi, Samos 6, 1, p. 71, fig. 138, n. 721. Il modello greco-orientale di questa imitazione locale sembra essere: Kinch, Vroulia, tav. 24, 6 c, col. 132.
28 NSc, 1973, p. 464, fig. 40, 6, p. 463. Policoro, trincea III, fossa III. Ivi precisi cfr.
29 Inedito. Museo di Sibari. Probabilmente samio.
30 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 61, n. 1, p. 62, fig. 45 a; Karydi, Samos 6, 1, tav. 43, n. 345. Complesso 32, Arsenale Militare 29-XI-1908, inv. 4910. La Karydi attribuisce il pezzo a «Samos».
31 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 91, fig. 65 f, p. 91 (DLG). Complesso 46, v. Regina Elena 13-IX-1930. Cfr. tipologia Kerényi, in NSc, 1966, pp. 301-3M4, p. 302, fig. 7. Tipo 2 c-d.
32 Da Policoro, cardo X, strato i. Inedito, Museo di Policoro. Alt. 6.
33 AMemMG, 1970-1971, p. 60, n. 8, tav. 24 a-c (DLG); REG, 86, 1973, p. 379, n. 128. Per l’abbondanza del graffito a «Chios», cfr. Karydi, Samos 6, 1, p. 68.
34 AMemMG, 1970-1971, p. 61, tav. 24 d, n. 9 (DLG); REG, 86, 1973, p. 379, n. 128. La Stoop la dice dello stile di Vlastos; il Metzger dubita sull’origine rodia.
35 Sibari 71, p. 97, nn. 143-149 (DLG); AMemMG, 1972-1973, tav. 51 b. Stombi, invv. St 71-32978, 32979, 33767, 33768, 33769, 41362, 41563.
36 Sibari 70, p. 254, fig. 263, n. 126 (DLG); AMemMG, 1972-1973, tav. 51 a. Stombi, inv. S 70-27031.
37 Sibari 71, p. 93, n. 131, fig. 60, p. 64 (DLG). Stombi, invv. St 71-20684-22370. Per la forma, cfr. infra 38.
38 Sibari 71, fig. 93, nn. 132-137, p. 93 ss. (DLG). Stombi, invv. St 71-18752, 20192, 20682, 33852, 36064, 37463. È probabile sia chioto, cfr. Karydi, Samos 6, 1, tav. 94, n. 744. L’elemento curvo sotto la zampa del capro è forse un fiorellino con stelo, assegnato a «Rhodos»: Karydi, Samos 6, 1, p. 65, fig. 137, n. 626.
39 Sibari 70, p. 254, n. 127, fig. 264 (DLG). Stombi, inv. S 70-26956. La decorazione figurata est. su questa forma sembra piuttosto rara: Karydi, Samos 6, 1, tav. 37, n. 291 «Samos»; fregi piccoli: ibid., tav. 125 «Nord-ionien». Le forme Boehlau, Nekropolen, p. 80, fig. 36 e Karydi, Samos 6, 1, n. 874 sembrano più grandi. Per l’ala di grifone con penne sovradipinte in rosso e bianco cfr. Karydi, Samos 6, 1, tav. 98, n. 687.
40 Sibari 71, p. 73, n. 67, fig. 68, p. 63 (DLG). Stombi, inv. St 71-18242. Con più ricchezza: Karydi, Samos 6, 1, tav. 39, n. 325: «Samos».
41 Sibari 70, fig. 264, n. 128, p. 254 (DLG). Stombi, inv. S 70-25503, 25742. Per la linea spezzata sull’orlo cfr. Boehlau, Nekropolen, tav. 10, 8.
42 Sibari 71, p. 100, n. 156, fig. 84 (DLG). Stombi, inv. St 71-22599. Altro esemplare: Sibari 73-74, Stombi 74, n. 213, inv. St. 74-3317.
43 ASAtene, 33-34, 1955-1956, p. 16, nota 4, fig. 8; ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 191. fig. 165 b; Karydi, Samos 6, 1, p. 97, n. 10. Complesso 147, v. G. Giovine 29-I-1953, inv. 52852. Cfr. Boehlau, Nekropolen, tav. 9, 4; Karydi, Samos 6, 1, p. 19.
44 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 192, fig. 165 a (DLG). Complesso 147, v. G. Giovine 29-I-1953, inv. 52853.
45 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 130, fig. 102 c (DLG). Complesso 62, v. Di Palma 7-Viii-1943, inv. 52732. Tipo 2 a-b Kerényi.
46 Vecchio Museo. Inedito, a quanto consta. Lydion in bucchero grigio con due solcature sulla spalla.
47 Corso Italia 29-III-1946. Inedito, a quanto consta. Grosso lydion in bucchero grigio, con due solcature sulla spalla. Manca il labbro.
48 Vaccarella 10-X-1920. Inedito, a quanto consta. Lydion a pancia sferoidale su piede conico con labbro piano espanso. Sul collo graffito: KA. Impasto grezzo arancio-bruno con mica. Pare di importazione.
49 V. Regina Elena 19-VI1I-1920. Inedito, a quanto consta. Lydion con corpo ovoide e solcature sulla spalla, senza piede. Impasto bruno.
50 Contrada S. Francesco 8-VII-1904. Inedito, a quanto consta. Due lydia con corpo sferoidale e solcature sulla spalla. Bucchero grigio.
51 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 171, fig. 149 d (DLG). Complesso 77, Vaccarella 7-V-1924, inv. 20757. Inoltre: due lydia frammentari simili ibid., p. 173, nn. 11-12.
52 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 184, n. 5, fig. 157 e. Complesso 80, v. Leonida 8-IV-1924, inv. 20855.
53 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 191, fig. 164 (DLG); Karydi, Samos 6, 1, p. 98, n. 15. Complesso 82, contrada Lupoli 1-V-1907, t. 36, inv. 2276. La Karydi, pp. 20, 22, la assegna a fabbriche samie ο milesie; il Lo Porto a fabbrica rodia.
54 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 168, fig. 147 b (DLG). Complesso 76, v. Di Palma 18-VII-1910, inv. 4919. Tipo 2 a-b Kerényi.
55 Inv. 4892, v. Pupino 21-II-1902.
56 Carceri Vecchie 23-IV-1943. Inedito, a quanto consta, Lydion con solcature sulla spalla, d’impasto giallino.
57 Contrada Lumilier 17-II-1937. Inediti, a quanto consta. Due lydia in impasto giallino.
58 ASAtene, 33-34, 1955-1956, p. 22, fig. 17, p. 25. T. XIX del 14-IV-1951. Tipo 2 c-d Kerényi.
59 V. Capotagliata 28-III-1958. Lydion con corpo sferoidale a fasce. Vaccarella 31 -VII-1915. Due lydia con corpo sferoidale a fasce su piedino alto ed esile. Tutti inediti, a quanto consta.
60 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 125, fig. 99 a-c, fig. 98 d, p. 126, n. 7 (DLG); Karydi, Samos 6, 1, n. 758, tav. 94; p. 97, n. 12; BSA, 44, 1949, p. 158, nota 14 n. 1. Complesso 60, v. Principe Amedeo 17-VII-1931, inv. 20740. Sul tipo a figura semplice cfr. Boardman, Emporio, pp. 157-158.
61 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 187, fig. 160 c (DLG); Karydi, Samos 6, 1, p. 98, n. 14. Complesso 81, v. D’Alò Alfieri 1-VIII-1935, inv. 52105.
62 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 102, fig. 79 c, fig. 81 (DLG); Ducat, Vases, p. 58, tipo B’2. Complesso 50, Vaccarella 7-XII-1926, t. 75, inv. 20535.
63 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 128, fig. 101 b (DLG); Ducat, Vases, p. 58, tipo B’4. Complesso 61, Arsenale Militare 17-IV-1914, inv. 4873.
64 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 128, fig. 101 a (DLG); Ducat, Vases, p. 14, serie H, n. 4. Complesso 61, Arsenale Militare 17-IV-1914, inv. 4874.
65 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 131, fig. 103 a (DLG); Ducat, Vases, p. 93, tipo F 1. Complesso 63, Caserma Vigili del Fuoco 1-III-1952, inv. 52735.
66 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 174, fig. 151 a (DLG); Ducat, Vases, p. 75, serie rodia II, alabastron 1. Complesso 78, v. Oberdan 1-VII-1933, inv. 20804.
67 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 119, fig. 94 d, n. 4, fig. 95. Complesso 59, v. Messapia 21-VI-1926, inv. 20690. Sulla localizzazione della fabbrica a Rodi: Boardman, Greeks Overseas, p. 144.
68 Vacat.
69 V. Argentina 15-IV-1952. Inedito, a quanto consta.
70 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 124, fig. 98 c, p. 126, n. 6. Complesso 60, v. Principe Amedeo 17-VII-1931.
71 BollArte, 1961, p. 270, n. 2, fig. 2 d. T. II, v. Temenide 15-IV-1958, inv. 110553.
72 Inv. 4892, v. Pupino 21-II-1902.
73 Rinvenuta il 19-V1I-1915.
74 Contrada S. Francesco 8-VII-1904.
75 Contrada S. Francesco 8-VII-1904.
76 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 200, n. 8, fig. 175 c. Complesso 84, t. 1, v. Duca degli Abruzzi 16-XI-1922, inv. 20793. Cfr. in generale: Boehlau, Nekropolen, tav. 8.
77 S. Biagio, a quanto consta inedito (DLG). Frequenti rinvenimenti di bucchero grigio anche nell’area dell’Incoronata: cfr. Popoli anellenici, pp. 18-20.
78 Castrum, quadrato F 4, strato 1. Antiquarium di Metaponto, inv. 31923.
79 Orsi, in NSc, 1912, suppl., p. 61; Jeffery, in JHS, 69, 1949, pp. 32-33; Bérard, in Festschr. Langlotz, pp. 218-222; Guarducci, in AMemMG, 1958, pp. 58-59; Jeffery, Local Scripts, p. 286, n. 1, tav. 54; Guarducci, Epigrafia Greca, 3, pp. 350-351, fig. 121.
80 Paladino Ovest, t. 278 (scavi 1975) (cortesia Juliette de La Genière). Cfr.: Boehlau, Nekropolen, tav. 9, 7, p. 46; NSc 1968, p. 295, fig. 4 a sin.
81 Sibari 71, p. 93, n. 130, fig. 85 (DLG). Stombi, inv. St 71-22373. In generale: Boardman, Emporio, p. 170.
82 Sibari 71, p. 100, n. 157, fig. 70, p. 72. Stombi, inv. St 71-35633.
83 Sibari 70, p. 155, fig. 159, n. 326, p. 169 (DLG). Parco del Cavallo, saggio 4, strato F 1, invv. S 69-13082, 10650, 14699. Lo strato non è precisamente databile: cfr. ibid., p. 165.
84 Sibari 71, p. 95, n. 138, fig. 71 (DLG). Stombi, inv. St 71-38851.
85 Sibari 69, p. 94, fig. 81, nn. 212-213 (DLG). Parco del Cavallo, saggio 3, inv. S 69-8092. Per il meandro cfr. Boardman, Emporio, n. 731, stile animalistico pesante.
86 Sibari 69, p. 120, fig. 106, n. 86 (DLG). Parco del Cavallo, saggio 5, inv. S 69-10895. Cfr. Karydi, Samos 6, 1, p. 72, fig. 142, n. 779.
87 Sibari 71, n. 398, fig. 434, p. 412 (DLG). Parco del Cavallo, saggio 1 a, inv. PdC 71-31078.
88 Sibari 69, pp. 129-130, nn. 142-146, fig. 111 (DLG). Parco del Cavallo, saggio 5, invv. S 69-11343, 11344.
89 Sibari 69, p. 137, fig. 115, n. 184 (DLG). Parco del Cavallo, saggio 5, inv. S 69-11428.
90 Sibari 70, p. 258, fig. 269, n. 142. Stombi, inv. S 70-24886. Cfr. sagoma in Palinuro 2, tav. 52, 3: VIII, 4, p. 31, fig. 15. Può derivare da kalathoi chioti ai quali «foot may be added»: Boardman, Emporio, p. 132, fig. 82, n. 436. inoltre: ibid., p. 163, fig. 110, n. 779. Esemplare inedito: inv. St 72-8483. Cfr. la tecnica a Ras el Bassit (Courbin, 7-VII-1976).
91 Sibari 71, p. 91, fig. 91, n. 150, p. 98. Stombi, inv. St 71-41538 bis. Probabilmente chioto per l’abbondanza del grafgraffito: cfr. Karydi, Samos 6, 1, tav. 97, nn. 703-704; Boardman, Emporio, n. 824. Il riempitivo a croce con estremità circolari è documentato a Rodi (Schiering, Werkstätten, Beil. 3) e a Samo (Karydi, Samos 6, 1, p. 47, fig. 87, n. 29).
92 Sibari 69, p. 80, fig. 70, n. 136 (DLG). Parco del Cavallo, saggio 3, invv. S 69-8089, 8587. Il Paribeni (Sibari 69, p. 141) lo ritiene di fabbrica locale; a conforto di questa ipotesi si osservi l’uso dei tratti dipinti sul listello che si ritrovano nel sostegno figurato supra n. 8.
93 Sibari 71, p. 95, n. 131, fig. 94 (DLG). Stombi, inv. St 71-37419.
94 Sibari 71, p. 96, n. 140, fig. 95 (DLG). Stombi, invv. St 71-32981, 33462, 33851, 35058, 41381, 41382.
95 Sibari 71, p. 96, n. 141, fig. 83 (DLG). Stombi, inv. St 71-41535.
96 Sibari 71, p. 96, n. 142, fig. 96 (DLG). Stombi, inv. St 71-41542, 41370.
97 Sibari 71, p. 60, n. 20, p. 53, fig. 43. Stombi, inv. St 71-26147. I motivi decorativi sono presenti nella produzione rodia.
98 Sibari 71, p. 101, nn. 158, 160, figg. 101, 86. Stombi, invv. St 71-22245, 41564. Imitazione dalla produzione c. d. di Vroulia.
99 Sibari 71, p. 136, n. 280, fig. 147. Stombi, inv. St 71-3816. Il petalo arrotondato pare tipico della produzione «OstOst-doris»: Karydi, Samos 6, 1, taw. 130-140, nella quale si vede anche la preferenza per la decorazione a linee, più ο meno tremule, che invece sembrano mancare nelle altre fabbriche.
100 Sibari 71, p. 100, n. 153, p. 64, fig. 60. Stombi, inv. St 71-20308. Cfr. la palmetta nell’ansa della treccia: Karydi, Samos, 6, 1, tav. 84, n. 613 («Milet»); tav. 6, n. 48 («Samos»).
101 Sibari 71, p. 81, n. 89, fig. 80. Stombi, inv. St 71-17271. È presentato come tubo di gronda, ma sembra preferibile intenderlo come sostegno del tipo: AM 58, 1933, Beil. 38, a 9, p. 127; Karydi, Samos, 6, 1, p. 19. Cfr. da Gela: NSc 1962, p. 372 n. 11 fig. 45 a.
102 Sibari 71, p. 115, n. 209, fig. 120; AMemMG, 1972-1973, tav. 51 c, pp. 71-72. Stombi, inv. St 71-8123.
103 Sibari 69, p. 80, fig. 70, n. 137 (DLG). Parco del Cavallo, saggio 3, inv. S 69-8773.
104 AMemMG, 1970-1971, pp. 62-65, tav. 25, n. 10; REG, 86, 1973, p. 379, n. 128. Per il modello dei girali delle palmette cfr. Karydi, Samos, 6, 1, tav. 70, n. 545; per i riempitivi puntinati, cfr. ibid., tav. 62, n. 514; ambedue attribuiti a «Rhodos».
105 ArchClass, 24, 1974, pp. 372-377. Ibid., p. 372 la Zancani Montuoro riporta l’impressione del Dunbabin (p. 476 ss.) che questi recipienti derivassero da forme «levantine». A quanto consta si è notato qualche cfr. per la sagoma della bocca in prodotti fenici, che presentano tuttavia un corpo del tutto differente (cfr. J. M. Blazquez, Tartessos y los origines de la colonizaciòn fenicia en Occidente2, Salamanca, 1975, p. 297, fig. 23; p. 404, fig. 90, n. 46). Sulla derideri-vazione: Bisi, in Austr. Journ. Bibl. Arch., 3, 1976.
106 ArchClass, 24, 1974, pp. 372-377, t. T. 26.
107 A quanto consta inedito (DLG).
108 NSc, 1972, p. 609, fig. 99 q; p. 640, fig. 137 (DLG).
109 A quanto consta inedito (DLG).
110 A quanto consta inedito (DLG).
111 AMemMG, 1961, p. 119, tav. 57, 207 (DLG). È detto rodio (per un tipo più antico di rosetta a punti cfr. Karydi, Samos 6, 1, tav. 74, n. 570). La rosetta è stata anche ascritta a «Milet», cfr. ibid., tav. 77, n. 597; tav. 78, n. 598, 669; tav. 79, n. 604; dove si ritrova anche il meandro spezzato: ibid., tav. 79, n. 666; tav. 80, n. 667.
112 A quanto consta inedito (DLG).
113 Inedito: notizia Sabbione. Contrada Monaci, museo di Reggio Calabria, inv. 6485.
114 Inedito: informazione Sabbione. Località Campovenere. Museo di Reggio Calabria.
115 A quanto consta inedito (DLG). Tipo IIIA di Boardman-Hayes, Tocra 2, p. 26, n. 807; per i riempitivi, cfr. ibid., n. 2046. V. inoltre Karydi, Samos 6, 1, tav. 95, n. 759.
116 Vallet, Rhégion, p. 144.
117 Vallet, Rhégion, p. 144. Ex Civico inv. 1603.
118 Vallet, Rhégion, p. 143.
119 Gervasio, Bari, tav. 7, 7, pp. 51-53. Per la sagoma cfr. supra n. 89 (Sibari).
120 NSc, 1936, p. 133, fig. 21, p. 134 i. Vaccarella, v. Nettuno 7-III-1934, inv. 50244.
121 BollArte, 1962, p. 158, fig. 9 (DLG); Ducat, Vases, p. 80. serie rodia III, variante b, n. 2. Complesso 5, t. 2, Corti Vecchie 25-V-1933.
122 BollArte, 1962, p. 164, fig. 20 d (DLG). Complesso 9, v. Anfiteatro 11-VIII-1911, inv. 4979. Sembra del tipo: Ducat, Vases, p. 65 «Serie samia I, b, con abito rodio».
123 BollArte, 1962, p. 162, fig. 17 (DLG); Ducat, Vases, p. 64, Korai con abito rodio a 15. Complesso 8, v. Alighieri t. 1, 10-II-1926, inv. 20670.
124 BollArte, 1962, p. 160, fig. 13 (DLG); Ducat, Vases, p. 69, serie samia II, Korai 13. Complesso 7, t. 12 Corti Vecchie 1-V-1943.
125 A quanto consta inedito. Museo di Bari, vetrina 47, n. 3235.
126 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 205, fig. 182 a; Ducat, Vases, p. 66, donne sedute 1. Complesso 85, n. 11, t. 82, Vaccarella 9-XII-1926, inv. 20813.
127 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 206, fig. 182 b; Ducat, Vases, p. 43. Complesso 85, t. 82, Vaccarella 9-XII-1926, inv. 20814.
128 BollArte, 1962, p. 163, fig. 18 (DLG); Ducat, Vases, p. 70, serie samia II, Kouroi 3. Complesso 8, t. 1 v. Alighieri 10-II-1926, inv. 20671.
129 BollArte, 1962, p. 163, fig. 19 b (DLG); Ducat, Vases, p. 70, serie samia II, uomo inginocchiato 1. Complesso 8, t. 1, v. Alighieri 10-II-1926, inv. 20650.
130 BollArte, 1962, p. 159, fig. 10 a (DLG); Ducat, Vases, p. 78, serie rodia III, uomini inginocchiati b, barbuti 3. Complesso 6, t. 3 contrada S. Lucia 22-IV-1910, inv. 4884.
131 BollArte, 1962, p. 167, figg. 21 g, 24 (DLG); Ducat, Vases, p. 149. Complesso 10, S. Lucia 8-XI-1884, inv. 4960.
132 BollArte, 1962, p. 163, fig. 19 a (DLG); Ducat, Vases, p. 119, tipo b, n. 4. Complesso 8, t. 1, v. Alighieri, 10-II-26, inv. 20651.
133 BollArte, 1962, p. 157, fig. 7 (DLG); Ducat, Vases, p. 101, arieti interi, tipo B 4. Complesso 4, tomba incerta, inv. 4778.
134 BollArte, 1962, p. 153, fig. 1 e (DLG); AntKunst, 1964, p. 63 ss., n. 16; Ducat, Vases, p. 110, tipo G, n. 4. Complesso 1, t. 11, v. Abruzzo 2-XII-1953, inv. 52758.
135 ASAtene, 33-34, 1955-1956, p. 18. Contrada Vaccarella 12-V1-1926. Contesto con kantharos di bucchero etrusco e prodotti del Corinzio Medio.
136 BollArte, 1962, p. 155, fig. 6 a. Complesso 3, v. Capecelatro 11-IX-1931, inv. 20509. Cfr. Ducat, Vases, tav. 8, 4, ma di tipo B.
137 BollArte, 1962, p. 154, fig. 5 (DLG); Ducat, Vases, p. 184, tipo B, 20. Complesso 2, v. Crispi 30-VI-1933, inv. 20195. La produzione rodia è ricavata solo sulla forma del boccaglio che si ritrova in aryballoi di faïence.
138 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 206, fig. 182 c, n. 13. Complesso 85, t. 82, Vaccarella 9-XII-1926, inv. 20824.
139 V. Duca degli Abruzzi 22 III-1920: leoncino accovacciato; fig. femm. gradiente. A quanto consta inediti. Museo di Taranto, inv. I.G. 8395: fig. masch. gradiente. A quanto consta inedita.
140 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 207, nn. 14-15, p. 203, fig. 180 g, p. Complesso 85, t. 82 Vaccarella 9-XII-1926, invv. 20810-20811.
141 BollArte, 1962, p. 154, fig. 2 b-c. Complesso 2, v. Crispi 30-VI-1933, invv. 20193-20194.
142 V. Lecce 13-V-1916. A quanto consta inedito.
143 BollArte, 1962, p. 159, fig. 10 (DLG). Complesso 6, contr. S. Lucia 22-IV-1910, invv. 4885-4886.
144 BollArte, 1962, p. 157, fig. 8 (DLG). Complesso 5, t. 2, Corti Vecchie 25-V-1933.
145 BollArte, 1961, p. 273, fig. 9 g, n. 4 (DLG). Complesso 3, v. Argentina V-1959, t. 10, inv. 114189.
146 V. Sardegna 11-VIII-1955. Lydion in bucchero grigio con solcature sulla spalla. A quanto consta inedito.
147 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 203, fig. 180 k (DLG). Complesso 85, t. 82, Vaccarella 9-XII-1926, inv. 20825. Karydi, Samos 6, 1, p. 18 attribuisce a Samo i prodotti più accurati, quelli più correnti a Rodi.
148 BollArte, 1962, p. 166, nn. 4-6, fig. 21 b, d. Complesso 10, S. Lucia 8-XI-1884, invv. 4961-4962, 4965.
149 BollArte, 1962, p. 161, n. 9, fig. 14 b. Complesso 8, v. Alighieri, t. 1 10-II-1926, inv. 20664.
150 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 219, fig. 195 e. Complesso 88, t. 428, Arsenale Militare 26-VIII-1908, inv. 4953.
151 BollArte, 1962, p. 160, n. 3, p. 161, fig. 14 e. Complesso 8, t. 1, v. Alighieri 10-II-1926, inv. 20661. Ripete in argilla il tipo 2 a-b di Kerényi, in NSc 1966, ma senza solcature.
152 V. Sardegna 11-VIII-1955. Lydion a corpo ovoide, impasto giallastro, con due solcature sulla spalla. A quanto consta inedito.
153 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 47, fig. 32 c, n. 4. Complesso 21, t. 2, Vaccarella 14-ΠΙ-1922, inv. 20473.
154 BollArte, 1962, p. 159, fig. 10 b. Complesso 6, contr. S. Lucia 22-IV-1910, inv. 4887.
155 NSc, 1940, p. 321, fig. 11. Contr. Corvisea, t. 193 25-VIII-1934, inv. 51172.
156 V. Anfiteatro, 1911. A quanto consta inedita.
157 V. Anfiteatro, 1911. Anfora con tre fasce orizzontali. Grosso lydion a superficie marmorizzata: cfr. Rumpf, in AM, 45, 1920, p. 167 per la cronologia. A quanto consta inediti.
158 ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 223, fig. 198 a. Complesso 90, t. 3, Vaccarella 15-VII-1924, inv. 20764. I cfr. richiamati sembrano pertinenti solamente al disegno del volatile, che sono propri dello stile di Fikellura. La forma del vaso manca in quelle fabbriche.
159 Letta, Coroplastica, p. 27, nota 53.
160 De La Genière, in RevArch, 1967, p. 202, fig. 11; Laviola, Amendolara2, p. 27, fig. 13.
161 AMemMG, 1970-1971, p. 55, tav. 22, n. 5 (DLG).
162 Sibari 69, p. 33, fig. 28, n. 72 (DLG). Parco del Cavallo, saggio 1, inv. S 69-1169. Tipo 2 a-b: Kerényi, in ΝSc, 1966.
163 Sibari 69, p. 80, fig. 72, n. 144. Parco del Cavallo, saggio 3, inv. S 69-7752. Tipo c-d: Kerényi, in NSc, 1966.
164 Sibari 71, p. 124, nn. 230-232, fig. 136. Stombi, invv. St 71-8220, 24125, 26284, 13389, 19055. Cfr. molto vicino: JHS, 44, 1924, tav. 7, 7, p. 196; per il disegno della palmetta, ma all’interno del piatto ed in catena alterna: Karydi, Samos, 6, 1, tav. 122, n. 922 «Nord-ionien». Sagoma simile, ma con listello meno accentuato: Kinch, Vroulia, tav. 35: si tratta di un «Segmentteller», tipico delle fabbriche «Ostdoris», secondo Karydi. Nei piatti di fabbrica corinzia si nota un ingrossamento del piede e talvolta un listello nel periodo Corinzio Medio: BCH, 86, 1962, p. 117.
165 Sibari 71, p. 115, n. 210, fig. 121. Stombi, inv. St 71-10428. Cfr. MonAntL, 48, 1973, tav. 70, 1, p. 225, n. 3 (con bibl.), da Matera; ASAtene, 37-38, 1959-1960, p. 213, fig. 188 e, p. 217, n. 5; Ross Holloway, Satrianum, tav. 111, 77, p. 60, t. 9; Condurachi, Histria, 2, p. 230, nn. 1-2, tav. 83; CIRhodos, 4, 1931, p. 186, fig. 194 a d. La forma manca in Grecia Orientale, a quanto consta: vi è però tipica la decorazione a fasce orizzontali cfr. Boehlau, Nekropolen, tav. 8.
166 Sibari 69, p. 94, fig. 81, n. 215 (DLG). Parco del Cavallo, saggio 3, inv. S 69-8779.
167 Sibari 69, p. 79, n. 135, p. 80, fig. 70. Parco del Cavallo, saggio 3, inv. S 69-7654. Cfr. Kinch, p. 146, Vroulia, fig. 47; Karydi, Samos 6, 1, tav. 42, n. 346; DE Santis, Lagaria, fig. 30 (da Francavilla M.ma).
168 AMemMG, 1972-1973, tav. 52 b-c, p. 72. Stombi, inv. St 72-3079. Cfr. AA 1936, col. 378, fig. 34, col. 381, n. 31. Per i vasi «pontici»: Endt, Vasenmalerei, p. 42, fig. 17.
169 A quanto consta inedito (DLG). Il tipo del cane è noto anche a Rodi: Ducat, Vases, p. 150.
170 Klearchos, 14, 1972, p. 140. «Alcuni lydia ionici» databili per lo strato di rinvenimento alla metà del VI sec.
171 Museo di Reggio Calabria, invv. S 168-169. A quanto consta inediti. Necropoli Lucifero, t. 1418.
172 AMemMG, 1961, p. 94, n. 103, tav. 39 (DLG).
173 AMemMG, 1961, tav. 32, n. 71, p. 87 (DLG). Sembra locale.
174 Higgins, BMTerracottas, 1, p. 325, n. 1198, tav. 164. British Museum, reg. 1905. 3-14. 2.
175 Webster, in AntJournal, 1936, p. 140, tav. 24, 2; CVA, Scheurleer, tav. 9, 3; Dunbabin, p. 479; Buschor, Standbilder, fig. 121, p. 34. Museo di Reggio Calabria. Tipo: Maximowa, fig. 64; cfr. supra n. 121.
176 CVA, München, 3, tav. 150, 3-4; Ducat, Vases, p. 63, korai con abito rodio a 3. Museo di Monaco, inv. 5256.
177 Vente Hôtel Drouot 17-VI-1912, tav. 8, n. 113; CVA, La Haye, II D, tav. 1, 3; Buschor, Standbilder, tav. 121; Ducat, Vases, pp. 62, korai con abito samio n. 2.
178 AMemMG, 1961, tav. 38, n. 102, p. 94.
179 Higgins, BMTerracottas, 2, p. 48, n. 1682, tav. 33.
180 AMemMG, 1961, p. 119, tav. 57, n. 206; ArchClass, 14, 1962, p. 73, n. 6; Ducat, Vases, p. 145, n. 6. Adde: Miinzen und Medailen, Auktion 22, 13-V-1961, n. 118.
181 Vallet, Rhégion, p. 144. Museo di Reggio Calabria, inv. 977.
182 Vallet, Rhégion, p. 144 (DLG). Museo di Reggio Calabria, inv. 831.
183 Vallet, Rhégion, p. 144 (DLG). Museo di Reggio Calabria, inv. 831.
184 Vallet, Rhégion, p. 144.
185 Vallet, Rhégion, p. 144.
186 Vallet, Rhégion, p. 144. Museo di Reggio Calabria, inv. 795.
187 Vallet, Rhégion, p. 144 (DLG).
188 Dall’area Vilardo, presso il Duomo. Ringrazio il sig. Felice Costabile per la comunicazione.
189 Vallet, Rhégion, p. 144.
190 Vallet, Rhégion, p. 144. Museo di Reggio Calabria, inv. 832.
191 Vallet, Rhégion, p. 144. Cfr. Boehlau, Nekropolen, tav. 13, 4.
192 Mollard Besques, Louvre, p. 76, n. B. 533, tav. 49. Museo del Louvre, ex coll. Durand ED 2038, inv. S 854.
193 Mollard Besques, Louvre, p. 76, n. B. 532, tav. 49. Museo del Louvre, dono Ecole Française de Rome, inv MNB 2018 (1880).
194 Bernardini, Lecce, p. 13, fig. 35. Museo di Lecce, invv. 2476, 2483.
195 A quanto consta inedito. Museo di Lecce, inv. 4567. Cfr. Lambrino, Histria, pp. 205-209.
196 Cook, in BSA 47, 1952, p. 139, n. F 17. Museo di Wiirzburg, inv. H. 4710.
197 CVA, Lecce, III F, tav. 1, 1-2; Romanelli-Bernardini, Museo, p. 64, n. 557; Bernardini, Lecce, fig. 42, p. 18. Museo di Lecce, inv. 557. Per la sagoma: Diehl, Hydria, pp. 59-60. Cfr. AA, 1929, col. 45, fig. 2; SovArch 1965, 3, p. 226, fig. 1 mancanza di proporzioni fra le figure: AA, 1911, col. 224, fig. 32. Nella produzione clazomenia il toro sembra mancare (Cook, in BSA, 47, 1952, p. 142) dal Gruppo Urla (p. 130 ss.) che è quello dove si notano più numerose le hydriai; nella classe Enman, n. 8, è rappresentato un leone che azzanna un toro; e nel fr. F. 22 sono rappresentati un leone ed un toro. La catena di fiori di loto e boccioli è ugualmente piuttosto rara (p. 145): ma v. A. 17, p. 125 (= CVA, Oxford, II D, tav. 10, 12). Inoltre: Karydi, Samos 6, 1, p. 83, fig. 150, n. 941. Da cfr. ed approfondire quanto affermato da Hannestad, Paris Painter, p. 31 a proposito del motivo sui vasi pontici.
198 Letta, Coroplastica, pp. 50-51, tav. 6, 3 (DLG).
199 Letta, Coroplastica, pp. 49-50, tav. 6, 2 (DLG).
200 Letta, Coroplastica, pp. 51-52, tav. 6, 4 (DLG).
201 Letta, Coroplastica, pp. 52-53, tav. 7, 1 (DLG). Caso analogo: Mollard Besques, Louvre, p. 72, n. B. 498, tav. 46, da Taranto.
202 AMemMG, 1972-1973, tav. 46 c, p. 45. Stombi, inv. St 72-1270. Esemplari con decorazioni lineari diverse e figurate: AA, 1929, coll. 235-266.
203 Museo di Castrovillari. Klearchos, in stampa.
204 CrArte, 6, 1941, tav. 31, 12.
205 AMemMG, 1961, tav. 38, n. 96 (DLG).
206 AMemMG, 1961, tav. 39, n. 99, p. 94.
207 Higgins, BMTerracottas, 1, pp. 325-326, n. 1200, tav. 164. British Museum, reg. 1935. 5-16, 1.
208 CrArte, 6, 1941, tav. 31, 16.
209 AMemMG, 1961, p. 92, tav. 37, nn. 89-90 (DLG).
210 AMemMG, 1961, p. 87, tav. 32, n. 70 (DLG).
211 AMemMG, 1961, p. 93, tav. 38, n. 95 (DLG).
212 AMemMG, 1961, p. 91, tav. 37, n. 88 (DLG).
213 Dunbabin, p. 479.
214 Dunbabin, p. 479. Museo di Taranto, inv. 2278.
215 Sibari 70, p. 255, fig. 265, n. 129 (DLG). Stombi, invv. S 70-24704, 24705, 24784, 25072, 27033.
216 Sibari 70, p. 107, fig. 76, n. 90 (DLG). Stombi, inv. S 69-13341 a.
217 Sibari 70, p. 92, fig. 76, n. 40 (DLG). Stombi, inv. S 69-13761 a.
218 Vallet, Rhégion, p. 145 (DLG).
219 Vallet, Rhégion, p. 145 (DLG). Il tipo non sembra raccolto in Ducat, Vases.
220 Vallet, Rhégion, p. 222, tav. 15, 2.
221 Da ultimo Heurgon, in Festschr. Michalowski, pp. 445-450.
222 Dai nuovi scavi di Policoro proviene un’anforetta ovoide di Fikellura, esposta nella vetrina XII di quel museo.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971