Le importazioni greco-orientali a Selinunte a seguito dei più recenti scavi
p. 99-103
Texte intégral
1Desidero innanzi tutto ringraziare il Soprintendente alle Antichità della Sicilia Occidentale, Prof. V. Tusa, che mi ha affidato con tanta liberalità la direzione dello scavo dell’abitato antico di Selinunte e la pubblicazione globale dei reperti e delle strutture. Desidero inoltre ringraziare il Prof. R. Martin e la sua équipe per gli incoraggiamenti e i suggerimenti. Va inoltre il mio grazie anche al Direttore del Centro Jean Bérard per avermi concesso di esporre a questo colloquio un’ànticipazione di una parte dei miei studi.
2Il materiale illustrato in questa sede, utile a fornire alcuni nuovi dati sia per la cronologia che per le correnti del commercio vascolare nella Sicilia Occidentale, proviene da recenti scavi, eseguiti negli anni 1973 e 1974 in tre successive campagne trimestrali, nell’abitato antico di Selinunte, situato a nord dell’Acropoli su un pianoro denominato modernamente Manuzza.
3I risultati che verranno presentati, da considerare ancora largamente provvisori in quanto la classificazione dei materiali è tuttora in corso, sono il frutto dello studio di circa la metà del materiale reperito.
4Dato di estrema importanza scaturito da questi scavi (e al quale, nella presente discussione, è necessario accennare per chiarezza) è l’esistenza di uno strato indigeno précédente la colonizzazione. Tale strato, costituito da sabbia rossiccia molto compatta, poggiante direttamente sulla roccia, presenta un livello inferiore sterile dove la profondità è maggiore, e due livelli di vita: il primo caratterizzato dalla sola presenza di ceramica indigena assai grossolana nelle forme e nello spessore, ma abbastanza ben depurata, per lo più di colore rosa scuro all’esterno con spesso nucleo grigiastro; il secondo dall’associazione dello stesso tipo di ceramica talora decorata a incisione (finora è attestato solo lo zigzag), con ceramica di importazione.
5Quest’ultimo livello è riferibile a una occupazione del sito non sotto forma stagionale ο comunque saltuaria, ma come vero e proprio insediamento a causa della presenza di strutture di abitazioni (si sono trovati fondi di capanna in pietra e tracce di focolari), di primitive attività domestiche (sono attestati macine e piccoli pesi da telaio piramidali, alti non più di cm. 3, di impasto grigio scuro con numerosi inclusi di augite, i quali si esauriscono in questo strato) ed è pertanto inseribile in una economia agricolo-pastorale abbastanza ben definita. Questo secondo livello di vita insiste, all’interno di alcune delle strutture reperite, sopra un sottilissimo battuto sabbioso di colore chiaro.
6Sopra lo strato indigeno, ben definito dalle strutture e da alcuni dei ritrovamenti, molto meno dalla tipologia della ceramica locale purtroppo di carattere esclusivamente domestico e assai poco significativa, si è impiantato senza soluzione di continuità il primo strato greco dell’abitato selinuntino, caratterizzato all’interno delle abitazioni da un battuto tufaceo giallastro, all’esterno da uno strato grigiastro per lo più argilloso, sigillanti lo strato indigeno.
7Va sottolineato che nell’ultimo strato di vita del livello indigeno si trova, nei luoghi in cui è accertata la presenza di strutture, una associazione di ceramica indigena e di ceramica greca arcaica, più precisamente corinzia antica, ο comunque di ceramica databile all’ultimo venticinquennio del VII secolo.
8Si può dunque desumere che i primi contatti sicuramente documentati tra le popolazioni indigene dell’area selinuntina e le genti provenienti da Megara Hyblaea risalgono all’ultima generazione del VII secolo. Tuttavia anche la datazione del primo strato greco su Manuzza, con relative strutture architettoniche ricalcanti ο comunque imitanti quelle della madre patria, risale all’ultimo quarto del VII secolo per la presenza in strato chiuso di ceramica corinzia antica e di ceramica prodotta a Megara Hyblaea, databile alla fine del VII secolo. Infatti sono attestati grandi vasi con decorazione curvilinea1, sia idrie che anfore, coppe a labbro verticale e filetti orizzontali di tradizione subgeometrica appartenenti al tipo II della classificazione di Vallet-Villard2, piccoli kalathoi3, lekane4, coppette a labbro orizzontale ecc.5. I numerosi frammenti di ceramica megarese rinvenuti a Selinunte, facilmente riconoscibili per il colore e la qualità dell’argilla e per la tecnica di fabbricazione, attestano tutte e quattro le tecniche in uso nella madre patria, ben definite dal Villard, senza apparenti preferenze nell’esportazione, per l’una ο l’altra tecnica.
9Pertanto ritengo che i primi contatti tra la popolazione indigena e la successiva e immediata occupazione greca del pianoro di Manuzza, con sovrapposizione pacifica di culture, si siano svolti nel corso di una sola generazione.
10Per maggiore chiarezza si puo riassumere così la successione stratigrafica dell’abitato selinuntino, nel primo periodo arcaico:
Roccia | |
Strato indigeno | 1) Livello sterile, dove c’è. 2) Livello di vita indigeno, puro. 3) Livello di vita indigeno misto (ceramica indigena + ceramica greca arcaica). |
Strato greco | I) Ceramica corinzia antica + ceramica megarese. |
II) Ceramica corinzia antica + ceramica megarese + bucchero orientale + ceramica corinzia media + coppe ioniche tipo Β 1 + ceramica greco-orientale. | |
III) Ceramica corinzia media + coppe ioniche tipo Β 1 + bucchero orientale + importazioni dalla Grecia orientale + ceramica megarese + ceramica selinuntina. | |
IV) Ceramica corinzia media e corinzia recente + ceramica selinuntina, ecc. |
11Sul primo strato greco si sono via via sovrapposti i nuovi livelli di vita che, per il periodo arcaico e comunque per il passaggio tra il VII e il VI secolo a.C., hanno dato ceramica corinzia antica e corinzia media sia di importazione sia di imitazione locale megarese ο comunque coloniale; grandissima quantità di ceramica megarese del tipo locale (direi che è la predominante) e un discreto numero di frammenti di «bucchero orientale». Si ha una preponderanza di forme aperte, di cui alcune ricostruibili: piatti e ciotole bassi e larghi, alcuni apodi, altri con piede ad anello; ma sono anche attestate forme chiuse quali l’alabastron (un frammento di fondo a superficie liscia), l’oinochoe a bocca trilobata (un frammento di labbro con rotella) e altri numerosi frammenti di pareti.
12Dall’analisi dei reperti si evidenzia una fioritura di commercio con la Ionia e in generale con la Grecia orientale a cavallo tra il VII e il VI secolo a.C. Oltre al bucchero, che per i confronti con il materiale di Larisa si può datare tra il 640 e il 550 a.C.6, sono attestati due esemplari di coppe ioniche tipo A 17, di cui uno degli esemplari nella variante di grandi dimensioni con linea bianca ondulata sotto l’orlo, del tutto simile a un esemplare rinvenuto a Megara Hyblaea8; un esemplare del tipo A 2 e un massiccio numero di coppe Β 1, dai quattro ai dieci esemplari per vano e per strato, attribuibili a Rodi, a Samo e ad altre fabbriche non ancora individuate. Sono abbastanza numerosi i frammenti di fabbricazione rodia (piatti, coperchi e coppe), samia (piatti) e forse di Myrina, del medio e tardo wild goat style9.
13Come materiali di sopravvivenza (si chiarirà oltre in quale accezione viene usato tale termine) precedenti l’ultimo quarto del VII secolo, sono stati rinvenuti nell’abitato alcuni frammenti di ceramica east greek databili intorno alla metà ο al terzo quarto del VII secolo e di ceramica corinzia transizionale: 1) frammento di vaso aperto, forse un calice, decorato con una figura di grifo, di cui i confronti più pertinenti sono da ricercare nel materiale di Larisa, per la tipica decorazione floreale puntinata del terzo quarto del VII10 e più largamente nella ceramica cicladica della seconda metà del VII. 2) Frammento con avantreno di canide volto a destra, di attribuzione non ancora precisata. 3) Frammento di pisside corinzia transizionale11, a pareti concave.
14Va sottolineato che i vasi per versare ο per contenere sono per la maggior parte di fabbricazione megarese (rari i grandi vasi del corinzio antico, più numerosi quelli del corinzio medio, relativamente numerose le anfore comuni da vino corinzie), mentre i vasi per bere (skyphoi, kylikes, coppette) sono equamente suddivise tra Corinto, Grecia orientale (Jonia), e Megara Hyblaea. Parlando in termini di percentuale, si può affermare che finora le importazioni dalla Grecia orientale e quelle da Corinto grosso modo si equivalgono, con un leggero indice in più per la ceramica corinzia. I numerosi frammenti di imitazione di quest’ultima fanno ritenere che essa venisse considerata sul mercato locale di maggiore pregio rispetto alle coeve ceramiche della Grecia orientale.
15Il rapporto tra le varie ceramiche di importazione in uso nell’abitato selinuntino, nei primi due strati greci più antichi, può essere schematizzato visivamente negli schemi p. 103.
16Un altro dato assai significativo, scaturito dalla classificazione dei materiali, è la distinzione e la definizione di una ceramica locale selinuntina.
17Negli strati greci più antichi, cioè in quelli della fine del VII e degli inizi del VI secolo a.C. a Selinunte è documentata esclusivamente ceramica di importazione, sia greca che coloniale. Solo a partire dal primo quarto avanzato del VI secolo, si comincia a trovare un tipo di ceramica locale, fabbricata a Selinunte, imitante quella megarese non decorata, e oramai ridotta a forme sempre più stanche, dalla quale si distingue per il colore dell’argilla (bianco rosato, rosa pallido, giallo rosato e rosa giallastro intenso, in sostanza dunque colori piuttosto terrai) e per il tipo dell’impasto, piuttosto poroso, polveroso e morbido, con una chamotte molto fine come sgrassante. Questo tipo di ceramica si comincia a trovare in strato associata al corinzio medio.
18Per la presente discussione è necessario anche illustrare brevemente i materiali provenienti dalla necropoli arcaica da me rinvenuta, alla fine dell’ultima campagna del 1974, a nord est dell’Acropoli sulle propaggini meridionali del pianoro di Manuzza.
19Si tratta di una necropoli a incinerazione databile, per i ritrovamenti finora venuti in luce, tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C., con tombe costituite per lo più da un solo vaso fungente· da urna e privo di corredo d’accompagno. I vasi rinvenuti sono nella maggior parte di fabbricazione megarese dell’ultimo quarto del VII, del tipo con decorazione curvilinea12, ma è attestata anche una incinerazione entro un’anfora comune da vino corinzia del VII-VI secolo.
20La tomba più significativa, ai fini del presente lavoro, per il corredo d’accompagno, è la tomba I in podere Galatà, del tipo a dolio.
21Essa conteneva una oinochoe, di probabile fabbricazione samia per forma e decorazione13, databile nel terzo quarto del VII secolo, due coppe corinzie antiche con decorazione a tremolo sotto l’orlo14, tre coppe megaresi a labbro verticale subgeometriche dell’ultimo quarto del VII15 e un alabastron corinzio antico con leprotto allungato tra due leoni affrontati16. Tutto il corredo era inserito dentro un grande pithos locale, di impasto bruno grigiastro con ingubbiatura chiara, ovoide, decorato con quattro protuberanze coniche nella parte superiore della spalla e a fasce verticali dipinte sul corpo, di colore giallo bruno abbastanza diluito, assai vicino per decorazione alle ceramiche dipinte tipo Segesta.
22Abbiamo dunque una deposizione greca con materiale greco dell’età della colonizzazione (se si segue la datazione bassa tucididea del 629/8) con la sopravvivenza di un vaso di età anteriore, importato dalla Grecia orientale, entro un pithos locale fungente da urna. Questi dati si saldano come l’anello di una catena che si chiude, a quanto illustrato precedentemente da un punto di vista stratigrafico e cronologico.
23Il termine di sopravvivenza, adoperato sopra, a proposito degli scarsi rinvenimenti precedenti l’ultimo quarto del VII secolo, è stato impiegato tenendo presente proprio questa tomba e la conseguente possibilità di spiegare la presenza di tali materiali, conservati come qualcosa di assai prezioso e raro, come il risultato di una corrente commerciale passante per il tramite di Megara Hyblaea e approdata a Selinunte con la colonizzazione.
24Agli inizi del VI secolo, infatti, gli scambi commerciali con la Grecia orientale non appaiono più mediati attraverso la madre patria, bensi diretti.
25Non mi è stato ancora possibile controllare e confrontare i dati esposti, desunti dallo studio dei materiali dei recenti scavi, con quelli della necropoli di Manicalunga e con quelli che si potranno eventualmente trarre dai materiali della Malophoros. Mi riprometto di farlo per la pubblicazione definitiva.
Notes de bas de page
1 Cfr. per il tipo G. Vallet-F. Villard, Mégara Hyblaea, 2, La céramique archaïque, Paris 1964, pp. 155 sgg., tavv. 161-163.
2 Cfr. ibidem, p. 144, tav. 125.
3 Cfr. per il tipo Vallet-Villard, op. cit., p. 147, tav. 130, 9.
4 Per il tipo decorato a onda cfr. Vallet-Villard, op. cit., p. 156, tav. 167 e 168; per il tipo acromo tav. 208, 1 e 2, p. 185.
5 Cfr. Vallet-Villard, op. cit., p. 185, tav. 208, 3.
6 Per alcune di queste forme, quali la patera databile nella seconda metà del VII secolo a.C. e il dinos cfr. J. Boehlau-K. Scheföld, Larisa am Hermos, III, Die Kleinfunde, Berlin 1942, tav. 47, 9, figg. 38 b, 37 1 databile intorno alla metà del VI sec. a.C.
7 Cfr. G. Vallet-F. Villard, in Mefr, 1955, pp. 23 sgg., corrispondente al tipo III della classificazione di J. Boardman-J. Hayes, Excavations at Tocra 1963-1965. The Archaic deposits I, p. 113. Per il colore e il tipo dell’argilla l’esemplare decorato esternamente sul labbro con linea ondulata bianca sopra filetti bianchi e paonazzi è ascrivibile alla produzione rodia; del secondo esemplare, invece, di sottigliezza metallica, verniciato di rosso lucido e con argilla grigiastra, la provenienza è ancora imprecisata.
8 Cfr. Vallet-Villard, Mégara Hyblaea, cit., tav. 75, 3, p. 88.
9 Cfr. R. M. Cook, Greek Pottery2, Oxford, 1972, tav. 30.
10 In assenza di un confronto puntuale, cfr. per la presenza della decorazione floreale puntinata J. Boehlau-K. Schefold, op. cit., tav. 21, 17, p. 69 appartenente al terzo strato datato al 640-610; per la decorazione a scacchiera puntinata, ibidem, tav. 20, 2, p. 68.
11 Cfr. in generale H. Payne, Necrocorinthia, Oxford, 1949, pp. 273, 280, 292; per un confronto puntuale v. Vallet-Villard, op. cit., p. 55, tav. 38, 13.
12 Cfr. Vallet-Villard, op. cit., tav. 161.
13 Per la forma tipicamente samia cfr. H. Walter, Frühe samische Gefàsse, in Samos V, Bonn 1968, n. 349, tav. 59, fig. 30, appartenente al Fundgruppe XXII, datato al 640-630; cfr. per la forma anche una oinochoe proveniente da Rodi, ibidem, tav. 87, n. 492. Il tipo del fiore di loto chiuso rientra nell’early wild goat style, mentre per quello aperto non sono stati trovati finora dei confronti pertinenti. Oltre che per la forma questa oinochoe sembra debba appartenere a fabbrica samia anche per il tipo della decorazione a tratteggio formante una falsa greca verticale, presente anche su un cratere samio del 660 a.C. ca. (cfr. ibidem, tav. 49, n. 293). Per la decorazione della parte inferiore del vaso cfr. l’oinochoe di Leningrado, proveniente da Kertc in K. F. Kinch, Vroulia, Berlin, 1914, p. 220, fig. 107; e l’oinochoe di Parigi, S. 1768 in C. Kardara, Rodiake Angeiographia, Atene, 1963, p. 67, n. 1 e fig. 34.
14 Cfr. Payne, op. cit., p. 297.
15 Cfr. Vallet-Villard, op. cit., tav. 125, 3 e 4.
16 Cfr. Payne, op. cit., p. 281 sgg., tav. 17,5 n. 266 A; tav. 17, 2,3, per la posizione dei leoni, nn. 230, 228; tav 22,8, n. 564 per la lepre e i leoni; tav. 23,2 n. 400 per la posizione della lepre; tav. 26, 1 e 5, nn. 669 e 538 per la posizione della coda.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971