Version classiqueVersion mobile

Les céramiques de la Grèce de l'Est et leur diffusion en Occident

 | 
Centre Jean Bérard
, 
Institut français de Naples

Samos: la ceramica arcaica

Hans-Peter Isler

Note de l’éditeur

(Pl. XXXII-XLIV)

Texte intégral

Osservazioni introduttive

Provenienza del materiale, particolarità del sito

  • 1 E. Walter-Karydi, Samos VI 1, Samische Gefässe des 6. Jh. v. Chr., 1973 (Recensione: J. Hayes, AJA (...)
  • 2 R. Tölle-Kastenbein, Samos XIV, Das Kastro Tigani, 1974, pp. 142-147 e figg. 218, 221-232, 234.
  • 3 K. Tsakos, Deltion 24, 1969, Chronika p. 384, tav. 388. Id., Deltion 25, 1970, Chronika p. 416, tav (...)

1Nel trattare la ceramica di Samos mi riferisco a quella trovata nel santuario di Hera1, che mi è familiare. I rinvenimenti di ceramica arcaica in altre zone dell’isola, e in particolare nell’antica capitale, l’odierna Pythagorion, sono in parte sporadici (scavi dell’Istituto Germanico di Atene)2, in parte non ancora pubblicati (scavi dell’eforia delle Cicladi, eseguiti negli ultimi anni da Konstantinos Tsakos)3. Avendo potuto prendere visione di parte di questi nuovi materiali, credo di poter affermare che dovrebbero in sostanza confermare le nostre conclusioni, benché la relazione statistica tra le differenti classi di ceramica possa essere diversa, vista la provenienza da un contesto di altro carattere e cioè dall’abitato.

  • 4 Samos V, p. 23.
  • 5 U. Jantzen, Samos VIII, Aegyptische und orientalische Bronzen aus dem Heraion von Samos, 1972.
  • 6 U. Jantzen, Griechische Greifenkessel, 1955, con supplemento in AM 73, 1958, pp. 26-48.
  • 7 E. Buschor, Altsamische Standbilder I-V, 1934-1961. E. Freyer-Schauenburg, Samos XI, Bildwerke der (...)

2La ceramica dell’Heraion di Samos è di due generi. Da un lato ci sono vasi ivi portati come offerta votiva: A questa categoria appartiene la ceramica fine dipinta. Va comunque sottolineato che nella gamma degli oggetti votivi il rango della ceramica varia nel corso del tempo. Mentre nel periodo geometrico la ceramica era senz’altro il dono votivo di pregio più in auge4, nel 7° e 6° secolo essa fu, quanto a prestigio, sorpassata da altre categorie di oggetti. Oltre alle importazioni egizie ed orientali5 basti ricordare i calderoni con protomi di grifone6 numerosissimi a Samos e, a partire della seconda metà del 7° secolo, la grande statuaria7 prima in marmo, poi anche in bronzo.

  • 8 AM 74, 1959, pp. 12-27, pozzi A-G.
  • 9 AM 72, 1957, pp. 35-51. AM 74, 1959, pp. 27-32. AM 83, 1968, pp. 250-314, soprattutto p. 251 per l’ (...)

3L’altro genere di ceramica consiste nelle forme comuni, d’uso quotidiano, come coppe, tazze, oinochoai, olpai, idrie ecc. Ceramica comune è stata trovata in gran numero nell’Heraion si tratterà di vasi utilizzati dai visitatori in occasione di feste e cerimonie e lasciati in seguito nel santuario, sia affondati nei pozzi8, che gettati e ammucchiati9.

  • 10 Gli scavi di J. Boehlau, Aus jonischen und italischen Nekropolen, 1898, hanno interessato una parte (...)

4La ceramica comune non è quindi solo di gran lunga più numerosa di quella fine, ma si è anche spesso conservata in forme intere, mentre la ceramica fine che veniva deposta intorno all’altare e lasciata finché si rompeva, si ritrova ridotta a frammenti singoli e sparsa in tutto il centro del santuario. Da questo risulta chiaramente che, malgrado si tratti di materiali provenienti da un centro sacro, i nostri risultati riguardanti la ceramica comune saranno più completi e forse più attendibili di quelli riguardanti la ceramica fine; per questa, infatti, lo scavo di una necropoli fornirebbe senz’altro ulteriori notizie più vaste e più complete10.

5Vista questa particolare situazione della documentazione è evidente il pericolo che la ceramica fine di Samos resti sottovalutata per il semplice fatto che è rappresentata da frammenti spesso anche malmenati. Per conoscere le forme intere si dovrà invece tentare — in base sempre alle conoscenze acquisite attraverso il materiale frammentario — di attribuire oggetti trovati altrove ai ceramisti di Samos.

La cronologia relativa dell’Heraion

  • 11 I complessi stratigrafici sono elencati in Samos V, pp. 85-89, e Samos VI 1, pp. 98 s. Sono da aggi (...)

6Per il periodo che ci interessa gli scavi nell’Heraion hanno portato alla definizione di una serie di complessi stratigrafici che permettono di stabilire la successione relativa dei materiali; è inutile ripetere qui quanto già pubblicato11. Gli scavi alla Porta Nord del temenos che ho avuto modo di svolgere negli anni 1964-1972 hanno però permesso di precisare ulteriormente la cronologia relativa (ed assoluta) dei decenni intorno alla metà del 6° secolo. Benché in questa sede non possa evidentemente inoltrarmi nell’argomentazione stratigrafica, vorrei elencare i tre complessi che ci possono interessare:

Porta Nord, materiale associato alla prima fase di costruzione: anteriore al 560 a.C.
Porta Nord,
materiale associato alla seconda fase di costruzione: 550-540 a.C.
Porta Nord,
scarico di materiale arcaico: 560-550 a.C.

La cronologia assoluta dell’Heraion

  • 12 Cronologia tradizionale: H. Payne, Necrocorinthia, 1931, pp. 1-66 passim. T. J. Dunbabin, The Weste (...)
  • 13 AM 74, 1959, pp. 64-66. Samos VI 1, p. 97.
  • 14 AM 83, 1968, p. 281.
  • 15 Cf. J. Ducat, BCH 86, 1962, pp. 178-182. Una cronologia media viene usata anche da J. Boardman-J. H (...)

7Per quanto riguarda il 6° secolo la cronologia assoluta dell’Heraion non si basa sul solo sistema corinzio del Payne, in quanto sono da considerare anche le indicazioni delle fonti letterarie sulla cronologia del tiranno Polykrates come pure la relazione tra i grandi templi di Samos e di Ephesos, quest’ultimo, come noto, da connettere con la cronologia del re lidio Kroisos. Senza entrare qui in tutta questa problematica12 devo dire che la cronologia tradizionale del Payne per il 6° secolo ci sembra troppo alta e nelle recenti pubblicazioni di Samos si sono usate cronologie più basse. Mentre il Walter e la Walter-Karydi nelle loro pubblicazioni hanno preferito abbassare la cronologia tradizionale di un venticinquennio13 io mi associo al Kopcke14 e ad altri15 usando una cronologia intermedia:

Corinzio antico 610-585 a.C.
Corinzio medio 585-560 a.C.
Corinzio tardo 560-540 a.C.

8Con queste indicazioni non vorrei provocare una discussione sul valore della cronologia tradizionale ο addirittura della cronologia assoluta del periodo arcaico, ma solo chiarire dall’inizio la base delle datazioni che in seguito saranno adoperate per il 6° secolo.

La ceramica

9Evidentemente non è possibile in questa sede trattare la ceramica di Samos in maniera esauriente. Penso che per lo scopo di questa riunione un trattamento del genere non sia neanche opportuno. Cercherò di mettere in evidenza lo sviluppo generate della ceramica fine nelle forme più importanti, lasciando da parte le varianti. Inoltre mi vorrei concentrare sulle coppe ioniche trattando in maniera piuttosto sommaria la ceramica comune.

10Vorrei dunque dividere la ceramica in tre categorie, enumerando (come proposto nel programma del convegno) per ognuna il materiale e cercando in seguito di definire quanto è di fabbrica locale.

11Le tre categorie sono:

  1. la ceramica fine (ad eccezione delle coppe);

  2. le coppe ioniche;

  3. la ceramica comune (ad eccezione delle coppe).

12Una tale divisione è resa necessaria dal fatto che le coppe ioniche appartengono in parte alla ceramica fine, in parte a quella comune, come risulterà. in seguito; era comunque preferibile trattarne unitamente.

Tecnica e materiale

  • 16 Sulla tecnica e sull’argilla Eilmann in AM 58, 1933, pp. 47-51, e Walter in Samos V, pp. 73 s. Inol (...)

13Partendo da nozioni acquisite con la ceramica corinzia e quella attica siamo inclini a presumere che ogni centro di produzione ceramica avesse la sua caratteristica argilla omogenea e ben definibile. A Samos invece — e penso anche altrove — i fatti sono diversi16: Il colore dell’argilla, sempre ben epurata, varia entro una certa gamma, dal rosso-brunastro fino al bruno e al grigio. La mica è sempre presente, la densità delle scaglie di mica varia comunque. Un ingobbio non viene regolarmente applicato, ma si trova sempre sulla ceramica più fine. Colore e spessore dell’ingobbio variano. La vernice è lucente solo per certe classi di materiale fine della seconda metà del 7° e del 6° secolo; di solito, non solo per la ceramica comune, è semilucente ο addirittura opaca. Spesso l’applicazione della vernice è fluida e si distinguono le tracce del pennello. Il colore della vernice, anche se lucente, varia: è nera, nero-brunastra e va fino al rosso, anzi al verdognolo e al giallo. Evidentemente lo scopo dei ceramisti non era una vernice nera lucente (tipo quella attica), ma un certo colorismo anche su uno stesso vaso. Eccezione fanno solo certe classi di vasi che si volevano accostare a quelle attiche come le coppe tipo «piccoli maestri». La cottura dei vasi sami è meno intensa di quella attica. I recenti ritrovamenti nell’antica città di Samos confermano però che la ceramica trovata all’Heraion risulta assai trasformata nella sua consistenza a causa del sottosuolo paludoso: cocci provenienti dalla città danno l’impressione di una cottura migliore rispetto a cocci del tutto analoghi trovati nell’Heraion! Del resto anche la buona ceramica attica trovata nell’Heraion risulta non di rado assai rovinata.

1) La ceramica fine

7° secolo

14Le due forme più importanti per lo sviluppo della ceramica sono il cratere e l’oinochoe.

  • 17 Samos V, pp. 14-18; pp. 24-28; pp. 32-35 per il periodo geometrico e pp. 52-57; pp. 68-70 per il 7° (...)

15Il cratere17 è la tradizionale forma monumentale della ceramica samia sin dall’inizio del geometrico antico. Si tratta di crateri ad alto piede; l’orlo verticale continua la tradizione geometrica, mentre l’orlo obliquo con marcata profilazione rappresenta un’invenzione nuova. Dopo la metà del secolo dominano crateri senza piede. L’orlo verticale si trasforma ora in collo alto.

  • 18 Samos V, pp. 52 s., no. 363, tav. 62. AM 83, 1968, pp. 254 s., cat. 9, fig. 4, tav. 93, 2.
  • 19 Samos V, p. 54, no. 377, tavv. 66-68.
  • 20 Samos V, pp. 68 s., no. 559-560, fig. 42, tavv. 106 s. e no. 556, tav. 105. AM 83, 1968, p. 261, ca (...)
  • 21 Samos V, p. 70, no. 561-563, fig. 43, tavv. 107-109. AM 83, 1968, p. 261, cat. 27, tav. 97, 3.

16Durante la prima metà del 7° secolo nel tradizionale riquadro posto tra le anse sulla spalla del cratere penetra la decorazione figurata. All’inizio le zone con figure sono ancora innestate nella decorazione di tradizione geometrica18. Nel secondo venticinquennio si arriva a composizioni di grandiosa monumentalità19. Dopo la metà del secolo s’incontrano sui crateri due sistemi di decorazione e cioè quella a fregi d’animali tipica per la ceramica greco-orientale di questo periodo20, e quella a pannelli densamente riempiti di ornamentazioni vegetali, animaleschi ed anche geometrici21. Il ritrovamento di nuovi frammenti permette di affermare che alla base anche di tali crateri si trova un grandioso nastro di volute e palmette.

  • 22 Samos V, pp. 47-52; pp. 64-68.

17L’oinochoe22 è la forma moderna del tempo, sulla quale si puo seguire uno sviluppo coerente della decorazione che porta alla nascita del tipico fregio di animali della ceramica greco-orientale (Wild Goat Style).

  • 23 Samos V, p. 48, no. 304, tav. 52.
  • 24 Samos V, p. 49, no. 328, fig. 28, tav. 56.
  • 25 Samos V, pp. 50 s., no. 349-350, figg. 30 s., tav. 59.
  • 26 Samos V, p. 65, no. 502, tavv. 91-93; per i crateri sopra nota 21.

18Delle due forme di oinochoe, a bocca tonda e corpo appiattito e a bocca trilobata e corpo ovoidale, la prima si afferma a Samos come la più importante. I primi esemplari del 7° secolo portano sulla spalla ancora decorazioni di tradizione geometrica divise in vari settori23. La zona decorativa tende comunque a diventare unitaria e vi s’inseriscono elementi vegetali e singoli animali, che acquistano sempre più importanza24. Verso la metà del 7° secolo si incontrano i primi esemplari del tipo caratteristico con fregi d’animali e collana di loto alla base25. Continua però anche durante il terzo venticinquennio e oltre una decorazione a pannelli del tutto analoga a quella dei crateri26.

6° secolo

19Le forme principali del 7° secolo, cratere ed oinochoe, rimangono important!, ma vi si aggiunge il piatto a piedestallo.

  • 27 Samos VI 1, pp. 7-9.

20I crateri27 possono essere bassi oppure avere un alto piede; il collo ha la solita forma alta. La decorazione sembra per lo più vegetale ed è disposta a fregio oppure consiste di singoli elementi. Questi sistemi di decorazione si ritrovano sulle oinochoai.

  • 28 Samos VI 1, pp. 1-4.
  • 29 Samos VI 1, pp. 4 s.

21Queste presentano ora la forma con bocca trilobata e corpo ovoidale28. Più rara è una forma bassa29, mentre la forma a corpo appiattito è scomparsa. L’oinochoe rimane importante per l’evoluzione dei sistemi decorativi nella prima metà del secolo. Dopo il 550 a.C. si aggiungono altre forme come l’anfora a collo staccato e l’idria.

  • 30 Samos VI 1, p. 2, no. 12-24, 27-29, 31-35, fig. 2, tavv. 2 s.
  • 31 Cf. i crateri Samos VI 1, p. 8, no. 165-167, tavv. 19 s.
  • 32 Samos VI 1, p. 3, no. 25, 26, 36-41, 68-74, fig. 5, tavv. 2, 4, 6, 7.
  • 33 Samos VI 1, pp. 3 s., no. 47-67, figg. 3 s., tavv. 4-6.
  • 34 Samos VI 1, p. 5, no. 108, tav. 12.
  • 35 Samos VI 1, p. 4, no. 43-46, tav. 3, 6, 8 per le oinochoai, e p. 5 per le anfore.

22Nella prima metà del 6° secolo sulle oinochoai si incontrano tre sistemi di decorazione. Nel primo30 il corpo del vaso rimane quasi privo di decorazione ad eccezione di singoli elementi sulla spalla; analoga era la decorazione di un gruppo di crateri31. Nel secondo32 troviamo il vaso tutto ricoperto di fregi vegetali ed ornamentali di uguale altezza. Nel terzo gruppo33 invece la decorazione è liberamente applicata sul corpo, centrata su di un piccolo fregio al centro della spalla. Intorno alla metà del 6° secolo la decorazione figurata acquista sempre maggiore importanza34. Nel terzo venticinquennio sarà comunque ancora la decorazione a fregio a dominare, per quanto trasformata nel senso che una larga zona media accoglie la decorazione ornamentale ο figurata, mentre fregi secondari minori si trovano sulla spalla ed al disopra del piede35.

  • 36 Samos VI 1, pp. 10-15.
  • 37 Samos VI 1, p. 11 e p. 15, no. 214-217, fig. 15, tav. 29.

23Il periodo di massima importanza del piatto a piedestallo36 è il tardo 7° e la prima metà del 6° secolo. Al posto dell’orlo liscio si trova, più raramente, un orlo sagomato. Il sistema decorativo ereditato dal 7° secolo è quello a fregi concentrici37.

  • 38 Samos VI 1, pp. 12 s., no. 193-211, figg. 12-14, tavv. 26-28.
  • 39 Samos VI 1, p. 14, no. 218-228, figg. 16-18, tavv. 29-31.

24Al posto degli animali s’incontra ora la catena di loto. A partire dalla fine del 7° secolo predomina la decorazione «metopale», dove gruppi di raggi si alternano a motivi vegetali ο protomi di animali38. Una terza maniera di decorare questi piatti consiste in una libera ma ordinata disposizione di singoli elementi decorativi nel tondo; al centro si trova un ornamento a rosetta39.

  • 40 Samos VI 1, p. 15, no. 240-247, tavv. 32 s., Porta Nord cat. 514 e 515 (qui figg. 1 e 2): i numeri (...)

25La qualità dei piatti a piedestallo è variabile; accanto a pezzi di ottima fattura si notano esemplari scadenti sia nella tecnica come nella decorazione, che è limitata a soli cerchi concentrici (figg. 1-2)40.

Conclusioni

  • 41 Della stessa opinione (per il 7° secolo) J. Ducat, RA 1971, p. 87 nella sua ponderata e giusta rece (...)

26Criteri di materiale e di tecnica, la statistica di ritrovamento, come pure gli elementi decorativi e la continua evoluzione stilistica permettono di individuare i prodotti locali. È in tal modo possibile ricostruire il divenire della ceramica samia a partire dal geometrico fino all’estinguersi degli stili vascolari non attici nel corso della seconda metà del 6° secolo; la tecnica tradizionale a Samos sembra spegnersi nel tardo terzo venticinquennio del 6° secolo. Della produzione forse più importante di Samos nella seconda metà del secolo, delle coppe a figure nere, si dovrà trattare in seguito. Lo sviluppo ininterrotto, come ci pare evidente a Samos, ci insegna che sia il caratteristico stile a fregio di animali (certe volte anche detto «stile rodio») che lo stile greco-orientale del 6° secolo chiamato «stile di Fichellura» non si possono definitivamente più ritenere stili locali41. Si traita invece di maniere di decorazione usate in più centri, analogamente p.e. a quella a figure nere, che, come noto, si incontra non solo in Attica.

27Accettato questo presupposto, ne consegue ovviamente il compito difficile ma inevitabile di tentare, nella massa del materiale greco-orientale del 7° e 6° secolo, di distinguere diverse officine e diversi luoghi di provenienza, visto che, oltre ai centri di produzione di Samos e di Rodi, ce ne saranno senz’altro di analoghi in altre città della Grecia Orientale (Mileto, Efeso, Smirna ecc.). Questo compito è già stato abbordato, per ultimo nelle pubblicazioni del materiale di Samos del Walter e soprattutto della Walter-Karydi. Questi ed altri tentativi hanno riscontrato critiche non sempre fondate, per cui mi sembra utile richiamare i due passi metodici che vi occorrono.

  • 42 Samos VI 1, p. 66, tav. 89.
  • 43 J. Hayes, AJA 78, 1974, p. 440.
  • 44 A. Bammer, IM 23-24, 1973-74, p. 54, tavv. 3 s.
  • 45 Samos V, pp. 76 s., no. 613 e 622.
  • 46 Samos VI 1, p. 88 e Antike Kunst, Beiheft 7 (1970) pp. 3 ss.; Samos VI 1, pp. 77 ss.

28Il primo passo è quello di individuare singoli gruppi in base al materiale, allo stile e, preferibilmente, alla statistica di ritrovamento; la ceramica di produzione samia mi pare infatti, dopo le pubblicazioni accennate, assai bene definibile. Intorno ad un tale nucleo locale sarà forse anche più facile formare altri gruppi di materiali non locali e, quindi, importati. Anche qui, mi pare, le possibilità di arrivare a risultati consistenti sono buone. Un secondo passo porta poi all’identificazione del luogo d’origine di questi gruppi e con ciò all’attribuzione di determinati gruppi stilistici a determinati centri di produzione. Per arrivare a questo esiste una sola via sicura e cioè lo scavo nei supposti centri di origine di tali gruppi stilistici. Essendo questo possibile soltanto con il passare del tempo, in tanti casi non ci resta per il momento che formare delle ipotesi, ipotesi fondabili su considerazioni stilistiche e su materiali sporadici trovati nei centri interessati. Che anche questa via non sia comunque senza speranza, mi pare lo dimostri il fatto che il gruppo di ceramica attribuito dalla Walter-Karydi a Efeso42 e definito come «hotch-potch»43, cioè pasticcio, da un recensente, resta a mio avviso confermato dal materiale trovato negli ultimi anni durante gli scavi all’altare di Artemide ad Efeso44. Lo stesso Akurgal, nella sua relazione di ieri, ha attribuito questo gruppo pure a Efeso. Anche altri dei suoi gruppi corrispondono a gruppi definiti dal Walter45 (Smirna) e dalla Walter-Karydi46 (Eolia e Ionia Settentrionale). Comunque sia, ritengo importante sottolineare ancora che anche se una attribuzione di un gruppo stilistico a un certo centro viene contestato, questo assolutamente non significa che detto gruppo non esista come entità tecnica e stilistica!

2) Le coppe ioniche

  • 47 G. Vallet-F. Villard, Mégara Hyblaea V: Lampes du VIIe siècle et chronologie des coupes ioniennes, (...)

29Mentre altre classificazioni delle coppe ioniche (Vallet-Villard, Hayes per Tocra, Ploug per Sukas)47 partivano, anzi dovevano partire, da materiale importato e avevano dunque da classificare materiale selezionato in antichità per scopi commerciali, a Samos ci troviamo in uno dei centri di produzione di tali coppe. Avro quindi da parlare di tutte le forme di coppe che mi risultano a Samos (benché non possa elencarne qui tutte le varianti), senza tener conto del fatto se venissero esportate ο no. Evito perciò anche di usare classificazioni esistenti che in ogni caso non potrebbero coprire la produzione samia.

30Dico subito che il risultato dell’analisi non sarà una evoluzione lineare di una forma di coppa, dato che esisteva sempre la possibilità che diversi tipi venissero fabbricati ed usati contemporaneamente, come del resto abbiamo avuto occasione di osservare anche per i crateri e le oinochoai della ceramica fine. Vorrei poi ricordare quanto detto nelle osservazioni introduttive, che cioè si constatano notevoli differenze di qualità tra i singoli tipi di coppa come anche tra una coppa e l’altra all’interno dello stesso tipo. Per il 6° secolo una distinzione di tipi tra coppe fini e coppe di uso comune non è comunque possibile. Passo dunque alla presentazione dei diversi tipi che si incontrano a Samos, distinguendone sei:

a) Coppe a piede basso con esterno dell’orlo risparmiato48

  • 48 Cf. Vallet-Villard, MEFR 67, 1955, pp. 18 s., forma A2, fig. 3.
  • 49 AM 72, 1957, p. 41, Beil. 54, 3. AM 74, 1959, p. 19, Beil. 33, 4. AM 83, 1968, p. 257, cat. 20, fig (...)
  • 50 AM 72, 1957, p. 46, Beil. 67, 3. AM 74, 1959, p. 19, Beil. 33, 3.
  • 51 AM 72, 1957, p. 49, Beil. 71, 4 e 72, 2. AM 74, 1959, p. 28, Beil. 61, 4. AM 83, 1968, p. 257, cat. (...)
  • 52 Porta Nord cat. 138-141, associate alla prima fase di costruzione e cat. 542-551 dallo scarico di m (...)
  • 53 AM 72, 1957, p. 49, Beil. 72, 2.

31È, questa, la forma più caratteristica a Samos. La vasca della coppa è più ο meno profonda, il piede non è troppo largo. L’esterno della coppa è verniciato ad eccezione dell’orlo e di una zona tra i manici. Pure l’interno è verniciato a parte una sottile zona lungo il labbro, regolarmente risparmiata. L’orlo esterno è quasi sempre decorato con linee orizzontali. Questo tipo di coppa esiste a partire dal tardogeometrico fino alla metà del 6° secolo. Esemplari tardogeometrici e di poco più recenti presentano talvolta, oltre a linee orizzontali sull’orlo, anche una linea ondulata (Fig. 3)49. Nella prima metà del 7° secolo la forma della vasca pare sia piuttosto appiattita (Fig. 4)50, mentre aumenta in profondità nella seconda metà quando anche la sagoma diventa più panciuta (Fig. 5)51. Questa forma si incontra ancora nella prima metà del 6° secolo (Figg. 6-9)52; dato che nel materiale dalla Porta Nord dell’Heraion che è più ο meno contemporaneo, le variazioni nella sagoma sono assai grandi, non credo si possa arrivare, in base alla forma di una singola coppa, a datazioni troppo dettagliate. A partire dalla fine del 7° secolo53, e soprattutto nel 6° secolo, questo tipo di coppa è comunque quasi sempre di buona, se non ottima qualità tecnica: la forma è precisa, la parete sottile, la vernice nera lucente, le linee orizzontali sull’orlo dipinte regolarmente con vernice diluita cotta bruno-chiaro. Gli esemplari migliori pareggiano con le migliori coppe a piede alto del tipo «piccoli maestri». Sono queste coppe di qualità buona che venivano, mi pare, anche esportate.

a) Variante

  • 54 Porta Nord cat. 529, qui figg. 10-11. Per la decorazione a cerchi concentrici Samos VI 1, pp. 24 s. (...)

32Una variante combina la forma a) con una decorazione a vernice nera e diluita molto caratteristica per le coppe a piede alto tipo «piccoli maestri» e cioè a cerchi concentrici all’interno della vasca (Figg. 10-11)54.

b) Coppe a piede basso con esterno dell’orlο verniciato55

  • 55 Cf. Vallet-Villard, MEFR 67, 1955, pp. 15-18, forma A 1, tav. IV.
  • 56 AM 74, 1959, p. 19, Beil. 38, 1-3. Probabilmente anche AM 83, 1968, p. 257, cat. 22, fig. 9, tav. 9 (...)
  • 57 AM 72, 1957, p. 49, Beil. 69, 3 e 72, 1 e 3. AM 74, 1959, p. 28, Beil. 61, 5.
  • 58 AM 72, 1957, p. 49, Beil. 72, 4. AM 74, 1959, p. 28, Beil. 62, 1 e 2. Samos VI 1, p. 22, no. 338, t (...)
  • 59 Porta Nord cat. 137, qui figg. 15-16.

33Nel secondo venticinquennio del 7° secolo nasce, pare, un altro tipo di coppa a piede basso (Fig. 12)56 . Forma e proporzioni corrispondono più ο meno a quelle del tipo a), l’esterno dell’orlo è però completamente coperto di vernice. Anche per questo tipo b) la vasca tende, dopo la metà del secolo, a diventare più profonda (Fig. 13)57 . Nello stesso tempo si osserva comunque una differenziazione nello sviluppo del piede che, nel tipo b), tende a restringersi sempre più al punto di attacco con la vasca; negli anni intorno al 600 a.C. si incontra una coppa fine a pareti sottili e a piede conico, risultato finale dell’evoluzione accennata (Fig. 14)58. Questa coppa può talvolta essere decorata con linee rosse e bianche sovraddipinte. È noto che anche queste coppe venivano esportate. Parallelamente a queste coppe fini esisteva ancora una variante più semplice (Figg. 15-16)59 . Le coppe del tipo b) sembrano comunque spegnersi agli inizi del 6 secolo.

  • 60 Porta Nord cat. 539, qui fig. 17 con l’esemplare AM 72, 1957, Beil. 72, 4 di dimensioni ordinarie, (...)

34Resta infine da menzionare una variante interessante (Figg. 17-18)60. Si traita di un esemplare gigantesco (diametro dell’orlo 49 cm); benché il piede mancante sia restaurato la forma ne è sicura, dato che l’attacco alla vasca è in parte conservato. È ovviamente una trasposizione del tipo fine menzionato; questo vaso, databile agli inizi del 6° secolo, si distingue anche per la tecnica con pareti sottili relativamente alla dimensione e con un colorismo vivo, tra nero e rosso lucente, della vernice.

c) Coppe a decorazione lineare

  • 61 Il tipo è finora stato pubblicato solo da Technau, AM 54, 1929, p. 36, fig. 28, 6.
  • 62 Porta Nord cat. 142 e 552-559, qui figg. 19-20 (cat. 552).

35Nel corso della prima metà del 6° secolo nasce un altro tipo di coppa che è attestato solo per la ceramica comune61. La forma continua quella delle semplici coppe del tipo a), mentre la decorazione all’esterno risulta cambiata: sono verniciati l’orlo, il piede e la zona bassa della vasca, mentre sul corpo e sulla spalla si trovano linee orizzontali (Figg. 19-20)62. In tutti i casi controllabili queste coppe portano un’iscrizione sovraddipinta in prossimità del manico composta dalle lettere delta ed eta; tali iscrizioni si incontrano pure su altre forme della ceramica comune di questo periodo, e potrebbe darsi che fosse appunto la necessità di applicare queste lettere a dare origine al nuovo modo di decorazione delle coppe c). Non vorrei ora entrare nell’argomento del significato di queste lettere; non pare escluso che stiano in rapporto con il culto nell’Heraion. Comunque sia, anche questo tipo di coppa non dura oltre la metà del 6° secolo.

d) Coppe senza vernice

  • 63 AM 72, 1957, p. 50, Beil. 74, 3, datata nel «periodo di Rhoikos» come i frammenti dalla Porta Nord, (...)
  • 64 Porta Nord cat. 560-561.

36Intorno al 550 a.C. si nota un radicale cambiamento nella fattura della ceramica comune, in quanto questa, d’ora in poi, non viene più verniciata neanche all’interno delle forme aperte. Sono coinvolte anche le coppe che, nella forma, continuano, seppure in esecuzione più rozza, la tradizione dei tipi a) e c) (Figg. 21-23)63. Interessante è il fatto che si conoscano alcuni esemplari di coppa senza vernice64 che portano ancora le due lettere sovraddipinte, cioè pezzi di transizione tra il tipo c) e d).

e) Coppe basse a piede anulare largo con linee sovraddipinte65

  • 65 Corrisponde alla forma Β 1 di Vallet-Villard, MEFR 67, 1955, pp. 23-27, fig. 4, tavv. IX Β, Χ, XI A
  • 66 Porta Nord, cat. 129, 130 (qui figg. 24-25), 526 e frammenti non catalogati. Inoltre Samos VI 1, p. (...)
  • 67 p.e. Porta Nord cat. 526 e Samos VI 1, tav. 41, 333.

37Questa forma nota e diffusa pare rara nel materiale dell’Heraion di mia conoscenza66. Si tratta di una coppetta bassa e piuttosto larga con piede fine. L’interno è verniciato tranne una zona sottile sul labbro. All’esterno l’orlo e la spalla come anche il piede sono verniciati (Figg. 24-25): a mezza altezza della vasca si nota talvolta una zona di vernice addizionale67. Regolarmente all’interno, e talvolta pure all’esterno, ci sono gruppi di linee rosse sovraddipinte. Gli esemplari trovati da me in strato si collocano prima del 560-50 a.C.

e) Variante

  • 68 Samos VI 1, p. 21, no. 324 e 325, fig. 26, tav. 39. Porta Nord cat. 131, qui figg. 26-28.

38Varianti della forma e) a decorazione dipinta sono presenti a Samos68; specialmente bello è un esemplare completo a decorazione figurata databile alla metà del 6° secolo (Figg. 26-28). Tutto questo gruppo si innesta nella ceramica fine samia contemporanea.

f) Coppe a piede alto (tipo «piccoli maestri»)69

  • 69 Cf. Vallet-Villard, MEFR 67, 1955, pp. 21-23, forma Β 2, fig. 5, tav. VI A 1-3. tav. VIII e tav. IX (...)

39Preferisco non distinguere ulteriormente all’interno di questo tipo secondo l’altezza del piede, e ciò per due motivi: il primo è che nei rinvenimenti frammentari dell’Heraion non è quasi mai possibile associare piedi e frammenti della vasca di un vaso; il secondo, che il piede alto mi sembra sia il risultato di una evoluzione continua della forma.

  • 70 E. Kunze, AM 59, 1934, pp. 81-122. Samos VI 1, pp. 22-29. Cf. anche H. P. Isler, Numismatica e Anti (...)
  • 71 Samos VI 1, pp. 23 s., tav. 43 s. Porta Nord cat. 135 (qui figg. 29-32) e 531-534.
  • 72 Cf. Samos VI 1, pp. 22 s. Porta Nord cat. 135 è associata alla seconda fase di costruzione, 550-540 (...)
  • 73 Samos VI 1, pp. 30-33.
  • 74 Cf. nota 68.

40Al tipo f) appartengono le famose coppe ionichea decorazione figurata70 trovate tra l’altro a Samos e oggi, penso, comunemente attribuite ad una fabbrica samia. Ma fanno parte di questo tipo di forma anche esemplari molto più semplici nella decorazione come nella qualità (Figg. 29-32)71. Questi portano all’interno una decorazione a cerchi concentrici, talvolta limitata al solo orlo, mentre l’esterno segue i soliti schemi delle coppe tipo «piccoli maestri». La corona d’alloro all’esterno dell’orlo si incontra anche su coppe senza decorazione dipinta. Una evoluzione della forma si può vedere nel fatto che la vasca più profonda intorno alla metà del secolo tende a diventare più bassa nel terzo venticinquennio72. La fabbrica, alla quale possono essere attribuiti una classe di kantharoi plastici e poche altre forme73, sembra non sia stata attiva oltre il 520 a.C. Non intendo occuparmi in questa sede dello stile a figure nere di queste coppe e rimando alle sottili osservazioni del Kunze e della Walter-Karydi74.

f) Variante

  • 75 Porta Nord cat. 538, qui figg. 33-34.

41Di ottima qualità tecnica è una variante della coppa a piede alto (come indica la rottura del piede) che combina in un certo modo elementi della coppa tipo a) (orlo a linee orizzontali), della coppa tipo e) (coppa bassa ad orlo basso) e della coppa tipo f) (piede alto). L’esemplare, databile prima del 550 a.C., è di carattere sperimentale (Figg. 33-34)75.

Conclusione

42L’evoluzione della coppa ionica a Samos si distingue assai chiaramente durante il 7° secolo quando, contemporaneamente, si osservano i tipi a) e b) senza che si possa dire quale venisse preferito. Questi tipi vengono, verso la fine del 7° secolo, eseguiti anche in qualità ricercata. Mentre il tipo b) si estingue dopo il 600, il tipo a) continua fino a verso il 550 a.C., allorché si osserva un radicale cambiamento nella fattura della ceramica comune che in seguito rimane priva di vernice, come le coppe d). Carattere di interludio nella prima metà del 6° secolo hanno le coppe c) a decorazione lineare. La storia delle coppe si complica comunque nel 6° secolo, in quanto, oltre alle coppe fini tipo a), si incontra il tipo e) basso a piede anulare e il tipo f) a piede alto, tutt’e due con varianti più ο meno importanti. Dopo la metà del secolo è il tipo a piede alto f) a rimanere quello favorito.

  • 76 Samos VI 1, p. 22, cat. 333, tav. 41.

43Dovendo definire quanto è da ritenere di fabbrica locale posso senz’altro affermare che tutti gli esemplari dei tipi a) (con varianti), b), c) e d) sono locali. Locale è anche la variante del tipo e) a decorazione figurata. Il tipo f), non esito ad attribuirlo a Samos, pur senza escludere che l’uno ο l’altro dei frammenti appartenga ad un vaso importato. Locale è la variante del tipo f). Quanto al tipo e) a linee sovraddipinte, devo dire che i tre esemplari da me trovati, come pure i frammenti che conosco, non mi paiono di fabbrica locale in quanto di cottura più dura e perciò anche di aspetto coloristico diverso. D’altro lato non potrei contestare l’affermazione della Walter-Karydi76 che, basandosi su altro materiale, dice che si trovano anche esemplari locali di questo tipo.

  • 77 E. Nielsen and K. M. Phillips, Jr., AJA 78, 1974, pp. 268 s., figg. 3-6, tavv. 55 s.

44I tipi a), b) e f) sono senz’altro anche stati esportati, mentre per i tipi di ceramica comune c) e d) questo non mi risulta. Vorrei comunque sottolineare che sarebbe certamente sbagliato voler ora attribuire a Samos tutti gli esemplari altrove importati che corrispondono ai tipi elencati. Queste forme potevano certamente venir fabbricate in più centri (richiamo qui quanto ci ha detto ieri il collega von Graeve), ed è solo l’osservazione anche delle qualità tecniche come argilla, vernice e cottura che permetterà attribuzioni sicure, qualità tecniche queste che, come sappiamo, difficilmente si lasciano rendere nelle pubblicazioni. Con questa premessa oso comunque cautamente affermare che il tipo a) mi pare particolarmente tipico per la ceramica samia e forse solo per questa. Sarebbe tentante attribuire anche le coppe di questo tipo recentemente trovate nel cuore dell’Etruria, a Murlo77, alla fabbrica ceramica di Samos.

3) La ceramica comune (ad eccezione delle coppe)

  • 78 Cf. sopra nota 1 (ad eccezione dei volumi Samos V e VI 1), inoltre Samos IV, 1978.

45Mi limito qui a presentare tre forme principali e cioè le tazze, le idrie insieme alle anfore, e i crateri; come appendice presenterò un’invenzione nuova della metà del 6° secolo, un tipo di ciotola. Lascio quindi da parte il ricco materiale in altre forme, come scodelle di vari tipi, bacini, piatti, oinochoai, piccole olpai, ecc., per il quale rimando alle pubblicazioni78. Tutto il materiale trattato in seguito è di fabbrica locale.

Tazze

  • 79 AM 72, 1957, p. 40, Beil. 51, 1 e 3-4; p. 46, Beil. 68, 3-4 e 69, 1-2. AM 74, 1959, p. 12, Beil. 12 (...)
  • 80 AM 72, 1957, p. 49 s., Beil. 71, 1-2 e 73, 2-3. AM 74, 1959, p. 27 s., Beil. 59, 4-7 e 60, 4. AM 83 (...)
  • 81 Numerose nel materiale dalla Porta Nord: cat. 153-156 e 608-621, dieci delle quali con l’iscrizione (...)
  • 82 Porta Nord cat. 622 (qui figg. 39-40) e 623.
  • 83 Porta Nord cat. 624-625.
  • 84 AM 72, 1957, p. 50, Beil. 73, 4; p. 50, fig. 6 è stato trovato in un contesto stratigrafico più rec (...)

46La forma solita consiste in una tazza a parete curva verso l’esterno. Esistono comunque varianti con parete diritta ο con orlo staccato nell’8° e 7° secolo, che qui vengono lasciate da parte. La forma normale si lascia seguire dall’8° fino alla seconda metà del 6° secolo. Gli esemplari del periodo tardogeometrico e della prima metà del 7° secolo sono interamente verniciati (Fig. 35)79, mentre nel corso del terzo venticinquennio del 7° secolo nasce un nuovo tipo (Fig. 36)80: all’interno verniciato, ad eccezione di una zona sottile sul labbro, all’esterno invece verniciato solo nella parte inferiore. Questo tipo vive fino alla metà del 6° secolo, quando viene soppiantato da un tipo completamente privo di vernice. Nel 6° secolo esiste una serie di queste tazze semi-verniciate con la stessa iscrizione sovraddipinta (Figg. 37-38)81 che si incontra pure sulle coppe a decorazione lineare c). Hanno carattere sperimentale le rare tazze con decorazione a linee orizzontali all’interno databili al momento di passaggio dalla tazza semiverniciata a quella priva di vernice (Figg. 39-40)82. Anche tra le tazze esistono esemplari senza vernice con la sola iscrizione sovraddipinta83. Dopo il 550 a.C. tutte le tazze sono comunque senza vernice (Figg. 41-42)84.

Idrie e anfore

  • 85 Cf. G. M. A. Hanfmann, On Some Eastern Greek Wares found at Tarsus, The Aegean and the Near East, S (...)
  • 86 AM 54, 1929, pp. 29 s. AM 58, 1933, p. 131.
  • 87 AM 72, 1957, p. 42, fig. 3, Beil. 55, 1-2. AM 74, 1959, p. 21, Beil. 46-48. AM 83, 1968, pp. 266-26 (...)

47Le forme dell’idria e dell’anfora del periodo tardogeometrico e del 7° secolo sono molto variabili e pare difficile metterle tutte in un ordine sistematico. Ci limitiamo qui — per il periodo menzionato — a presentare qualçhe idria del noto tipo a decorazione ondulata85; secondo affermazioni nelle vecchie pubblicazioni di materiale samio, esisterebbero pure anfore di questo tipo86; tra gli esemplari pubblicati nel dopoguerra ci sono comunque solo idrie (Figg. 43-44)87.

  • 88 Porta Nord cat. 626-629 (qui figg. 47-48: 627) e AM 83, 1968, p. 268, cat. 48 e 49, fig. 18, tav. 1 (...)
  • 89 Cf. AM 83, 1968, fig. 17 e fig. 18 con Porta Nord, cat. 627 (qui fig. 48).
  • 90 AM 58, 1933, p. 131, fig. 80.

48L’evoluzione della forma e della decorazione di questo tipo di idria non pare ancora molto chiara. Interessante è che la forma forse non si incontra più nel 6° secolo; non è infatti più presente tra i ritrovamenti dalla Porta Nord. Ma esiste una forma seguace — solo anfore? — attestata finora solo da frammenti di collo, forma che rinuncia alla solita decorazione ondulata sul collo staccato ed ha verniciati solo l’orlo nonché la zona di transizione tra collo e corpo del vaso (Figg. 45-50)88. Per lo studio dell’evoluzione di questa forma potrà forse essere utile l’analisi della sagoma dell’orlo che pare si sia trasformata da sagoma rotonda a sagoma angolare in un lasso di tempo relativamente breve (Figg. 46-48-50)89. Anche per le idrie del 7° secolo sono state osservate le sagome dell’orlo90 — purtroppo non sistematicamente —; esse preparano forse questa sagoma rotonda. Resta però molto debole ogni argomentazione basata su dettagli della forma per una ceramica, nel suo insieme, poco acac-curata; solo ulteriori ritrovamenti di depositi databili potranno confermare quanto ipotizzato sopra.

  • 91 AM 83, 1968, p. 275, cat. 70 c e d, fig. 25, tav. 106, 5 e 6.
  • 92 AM 74, 1959, p. 20 s., fig. 2, Beil. 45 = Samos V, tav. 115, 590.
  • 93 Porta Nord cat. 160, qui figg. 55-56.

49Anche le anfore a orlo verniciato si spengono dopo il 550 a.C. Continua invece a vivere l’anfora a collo non separato dal corpo che ora rimane sprovvista di vernice (Figg. 51-52)91. La forma ha una tradizione risalente, a Samos, almeno alla seconda metà del 7° secolo (Figg. 53-54)92. In un contesto dell’inizio del 5° secolo è stata trovata un’altra anfora della stessa forma, ormai di fattura di nuovo più precisa e di tecnica più ricercata, possibilmente un esempio della produzione post-arcaica di Samos (Figg. 55-56)93.

Crateri

  • 94 Cf. Hanfmann (sopra nota 83) p. 182: cratere analogo da Tarsus.

50Una distinzione tra crateri fini e crateri comuni ci pare possibile e necessaria solo dopo la metà del 7° secolo. Tra questo momento e la metà del 6° secolo esiste però una classe di crateri chiaramente di fabbrica comune94 in netto contrasto dai crateri fini dei quali si è parlato sopra. Forme intere di questi crateri comuni che permettano di studiare la loro evoluzione e gli schemi decorativi sono comunque rare.

  • 95 AM 54, 1929, p. 33, fig. 24, 2-4. Cf. Hanfmann p. 182.
  • 96 AM 83, 1968, p. 266, cat. 43, fig. 16, tav. 102, 1.
  • 97 AM 83, 1968, p. 266, cat. 44, fig. 16, tav. 102, 2 e Porta Nord, cat. 571, qui figg. 63-64.
  • 98 Porta Nord cat. 577, qui figg. 61-62. Cf. i crateri fini citati nelle note 17 e 27.
  • 99 AM 83, 1968, p. 266, cat. 43 e 44, fig. 16.
  • 100 Porta Nord cat. 571, qui figg. 63-64.

51Per la seconda metà del 7° secolo e l’inizio del 6° secolo è attestato un cratere ad alto piede (Figg. 57-58). Una forma a basso piede è stata proposta dal Technau95; mi mancano però le prove per poter affermare oppure negare l’esistenza di una tale forma, dato che singoli frammenti esistenti di tali piedi possono venir attribuiti sia a crateri che a scodelle grandi. Nella seconda metà del 7° secolo la sagoma dell’orlo segue la tradizione (Figg. 59-60)96, mentre esempi più recenti hanno una sagoma semplificata, comune di questo periodo (Figg. 57-58)97. Una sagoma d’orlo diversa (Figg. 61-62) che si ispira senz’altro a quella degli esemplari fini, è invece rara98. Mentre i primi esemplari della seconda metà del 7° e dell’inizio del 6° secolo hanno ancora la tradizionale forma del manico ad arco collegato coll’orlo99, quelli più recenti dispongono di un semplice manico orizzontale (Figg. 63-64)100. La decorazione di questi crateri, dapprima ancora nella tradizione dell’ornamentazione geometrica, si riduce poi a semplici nastri e linee ondulate, mentre sul labbro persistono i gruppi di strisce radiali. Crateri dipinti ο acromi che siano databili dopo il 550 a.C. non mi risultano dal materiale a mia conoscenza.

Ciotole tarde

  • 101 Porta Nord, cat. 147 (qui figg. 65-66) e 148-150, 603-605. AM 83, 1968, p. 275, cat. 69-71, figg. 2 (...)

52Si tratta di una forma senza accenti nata verso la metà del 6° secolo, forse la prima forma compleramente sprovvista di vernice e l’unica invenzione nuova di questo periodo (Figg. 65-66). La forma è molto diffusa a Samos nella seconda metà del 6° secolo101 e sarà senz’altro alternativa per le coppe.

Conclusioni

  • 102 Così anche E. Walter-Karydi in Samos VI 1, p. IX.

53La ceramica comune — e parlo ora anche delle coppe che appartengono a questo gruppo — ha, a Samos, una larga tradizione che risale all’epoca geometrica. Non per tutte le forme e non in tutti i periodi è possibile una differenziazione tra ceramica comune e ceramica fine102. L’evoluzione di questa ceramica comune pare, nel suo insieme, chiara. Da vasi di aspetto scuro perché spesso completamente verniciati si passa, nella seconda metà del 7° e la prima metà del 6° secolo, a vasi sempre più chiari, mentre nella seconda metà del 6° secolo sono forme prive di vernice che vengono fabbricate.

54I vasi con iscrizione sovraddipinta delta ed eta formano un gruppo a parte; sono coppe, tazze, oinochoai, olpai, crateri, scodelle varie ecc. Si tratta evidentemente di un’usanza in vigore per un periodo relativamente limitato (che corrisponde al secondo venticinquennio del 6° secolo?), per cui l’iscrizione permette di stabilire una contemporaneità per tutte queste forme.

55Il cambiamento nella tecnica della ceramica comune si lascia ormai, grazie ai contesti stratigrafici della Porta Nord, datare con precisione: esso ha avuto luogo entro il decennio tra 560 e 550 a.C., e cioè durante il periodo, nella cronologia samia, detto «di Rhoikos», periodo quindi della costruzione del primo diptero ionico.

56Dopo la metà del 6° secolo la ceramica comune risulta ridotta a poche forme semplici non verniverni-ciate: coppe, ciotole, tazze, anfore a collo non separato, anche un tipo di brocca. Quest’aspetto uniforme si trova in vivo contrasto con la varietà delle forme, delle dimensioni e dei colori della ceramica samia del 7° secolo e della prima metà del 6° secolo.

Osservazioni finali

57Dopo questo «tour d’horizon» sulla ceramica samia spero sia apparso chiaramente che sull’isola fosse esistita, dal periodo geometrico alla seconda metà del 6° secolo, una tradizione ceramistica continua di alto livello. Questa ceramica, quella comune come anche quella fine, era però destinata in prima linea all’uso locale. Serie destinate all’esportazione, come sono note a Corinto e più tardi ad Atene, erano rare, tranne forse intorno al 600 a.C. e nei decenni successivi; allora certi tipi di coppe ioniche (tipi a e più tardi f) e forse anche la ceramica dipinta tipo Fichellura venivano più largamente esportate, mentre la ceramica a figure nere della metà e del terzo venticinquennio del 6° secolo entrò ovviamente in stretta competizione con quella attica analoga che imitò nella tecnica.

58Domandandoci del contributo che la ceramica samia può apportare in quanto esportata dobbiamo subito affermare che per la classificazione e la datazione di materiale associato non potrà mai pareggiare neanche minimamente con quelle di Corinto e di Atene (la cui cronologia arcaica ci pare del resto abbastanza aperta malgrado tutto quanto sia stato fatto), mentre sul livello dei rapporti commerciali e in seguito culturali lo studio di tali importazioni portera senz’altro ulteriori risultati.

Notes

1 E. Walter-Karydi, Samos VI 1, Samische Gefässe des 6. Jh. v. Chr., 1973 (Recensione: J. Hayes, AJA 78, 1974 pp. 439 s.).
H. 
Walter, Samos, V, Frühe samische Gefässe, 1968 (Recensioni: J. Ducat, RA 1971, pp. 81-92; J. N. Coldstream, JHS 91, 1971, pp. 202-04; W. Schiering, Gnomon, 43, 1971, pp. 280-289).
G. 
Kopcke, AM 83, 1968, pp. 250-314.
H. 
Walter-K. Vierneisel, AM 74, 1959, pp. 10-34.
H. 
Walter, AM 72, 1957, pp. 35-51.
E. 
Kunze, AM 59, 1934, pp. 81-122.
R. 
Eilmann, AM 58, 1933, pp. 47-145.
W. 
Technau, AM 54, 1929, pp. 6-40.
Evidentemente la mia relazione deve molto a questi studi, e particolarmente ai libri del Walter e della Walter-Karydi.

2 R. Tölle-Kastenbein, Samos XIV, Das Kastro Tigani, 1974, pp. 142-147 e figg. 218, 221-232, 234.

3 K. Tsakos, Deltion 24, 1969, Chronika p. 384, tav. 388. Id., Deltion 25, 1970, Chronika p. 416, tavv. 350 s.

4 Samos V, p. 23.

5 U. Jantzen, Samos VIII, Aegyptische und orientalische Bronzen aus dem Heraion von Samos, 1972.

6 U. Jantzen, Griechische Greifenkessel, 1955, con supplemento in AM 73, 1958, pp. 26-48.

7 E. Buschor, Altsamische Standbilder I-V, 1934-1961. E. Freyer-Schauenburg, Samos XI, Bildwerke der archaischen Zeit und des strengen Stils, 1974.

8 AM 74, 1959, pp. 12-27, pozzi A-G.

9 AM 72, 1957, pp. 35-51. AM 74, 1959, pp. 27-32. AM 83, 1968, pp. 250-314, soprattutto p. 251 per l’interpretazione dei depositi.

10 Gli scavi di J. Boehlau, Aus jonischen und italischen Nekropolen, 1898, hanno interessato una parte limitata delle necropoli. Per i ritrovamenti del Boehlau ora a Kassel cf. R. Lullies in CVA Kassel 2, tavv. 52-57 (materiale della Grecia orientale). Recenti ritrovamenti nelle necropoli: K. Tsakos, Deltion 24, 1969, Chronika pp. 388-390; Id., Deltion 25, 1970, Chronika, pp. 417 s.

11 I complessi stratigrafici sono elencati in Samos V, pp. 85-89, e Samos VI 1, pp. 98 s. Sono da aggiungere i complessi descritti dal Kopcke, AM 83, 1968, pp. 303-314.

12 Cronologia tradizionale: H. Payne, Necrocorinthia, 1931, pp. 1-66 passim. T. J. Dunbabin, The Western Greeks 1948, pp. 435-471. Decisiva però la critica di J. Ducat, L’archaïsme à la recherche de points de repère chronologiques, BCH 86, 1962, pp. 165-184.

13 AM 74, 1959, pp. 64-66. Samos VI 1, p. 97.

14 AM 83, 1968, p. 281.

15 Cf. J. Ducat, BCH 86, 1962, pp. 178-182. Una cronologia media viene usata anche da J. Boardman-J. Hayes, Tocra I, 1966, p. 12 (Deposit I); Tocra II, 1973, p. 3.

16 Sulla tecnica e sull’argilla Eilmann in AM 58, 1933, pp. 47-51, e Walter in Samos V, pp. 73 s. Inoltre Kopcke, AM 83, 1968, p. 251; Walter-Karydi, Samos VI 1, p. IX e già Technau in AM 54, 1929, p. 8.

17 Samos V, pp. 14-18; pp. 24-28; pp. 32-35 per il periodo geometrico e pp. 52-57; pp. 68-70 per il 7° secolo a.C.

18 Samos V, pp. 52 s., no. 363, tav. 62. AM 83, 1968, pp. 254 s., cat. 9, fig. 4, tav. 93, 2.

19 Samos V, p. 54, no. 377, tavv. 66-68.

20 Samos V, pp. 68 s., no. 559-560, fig. 42, tavv. 106 s. e no. 556, tav. 105. AM 83, 1968, p. 261, cat. 26, tav. 97, 2.

21 Samos V, p. 70, no. 561-563, fig. 43, tavv. 107-109. AM 83, 1968, p. 261, cat. 27, tav. 97, 3.

22 Samos V, pp. 47-52; pp. 64-68.

23 Samos V, p. 48, no. 304, tav. 52.

24 Samos V, p. 49, no. 328, fig. 28, tav. 56.

25 Samos V, pp. 50 s., no. 349-350, figg. 30 s., tav. 59.

26 Samos V, p. 65, no. 502, tavv. 91-93; per i crateri sopra nota 21.

27 Samos VI 1, pp. 7-9.

28 Samos VI 1, pp. 1-4.

29 Samos VI 1, pp. 4 s.

30 Samos VI 1, p. 2, no. 12-24, 27-29, 31-35, fig. 2, tavv. 2 s.

31 Cf. i crateri Samos VI 1, p. 8, no. 165-167, tavv. 19 s.

32 Samos VI 1, p. 3, no. 25, 26, 36-41, 68-74, fig. 5, tavv. 2, 4, 6, 7.

33 Samos VI 1, pp. 3 s., no. 47-67, figg. 3 s., tavv. 4-6.

34 Samos VI 1, p. 5, no. 108, tav. 12.

35 Samos VI 1, p. 4, no. 43-46, tav. 3, 6, 8 per le oinochoai, e p. 5 per le anfore.

36 Samos VI 1, pp. 10-15.

37 Samos VI 1, p. 11 e p. 15, no. 214-217, fig. 15, tav. 29.

38 Samos VI 1, pp. 12 s., no. 193-211, figg. 12-14, tavv. 26-28.

39 Samos VI 1, p. 14, no. 218-228, figg. 16-18, tavv. 29-31.

40 Samos VI 1, p. 15, no. 240-247, tavv. 32 s., Porta Nord cat. 514 e 515 (qui figg. 1 e 2): i numeri dei ritrovamenti dalla Porta Nord di Samos si riferiscono al catalogo del materiale che sarà pubblicato nel volume Samos IV, 1978.

41 Della stessa opinione (per il 7° secolo) J. Ducat, RA 1971, p. 87 nella sua ponderata e giusta recensione di Samos V.

42 Samos VI 1, p. 66, tav. 89.

43 J. Hayes, AJA 78, 1974, p. 440.

44 A. Bammer, IM 23-24, 1973-74, p. 54, tavv. 3 s.

45 Samos V, pp. 76 s., no. 613 e 622.

46 Samos VI 1, p. 88 e Antike Kunst, Beiheft 7 (1970) pp. 3 ss.; Samos VI 1, pp. 77 ss.

47 G. Vallet-F. Villard, Mégara Hyblaea V: Lampes du VIIe siècle et chronologie des coupes ioniennes, Mefr 67, 1955, pp. 14-34. J. Hayes, Tocra I, 1966, pp. 111-116; Tocra II, 1973, pp. 55 s. G. Ploug, Sukas II, 1973, pp. 27-28.

48 Cf. Vallet-Villard, MEFR 67, 1955, pp. 18 s., forma A2, fig. 3.

49 AM 72, 1957, p. 41, Beil. 54, 3. AM 74, 1959, p. 19, Beil. 33, 4. AM 83, 1968, p. 257, cat. 20, fig. 8, tav. 95, 3.

50 AM 72, 1957, p. 46, Beil. 67, 3. AM 74, 1959, p. 19, Beil. 33, 3.

51 AM 72, 1957, p. 49, Beil. 71, 4 e 72, 2. AM 74, 1959, p. 28, Beil. 61, 4. AM 83, 1968, p. 257, cat. 21 e 23, fig. 9, tav. 95, 4 e 6.

52 Porta Nord cat. 138-141, associate alla prima fase di costruzione e cat. 542-551 dallo scarico di materiale arcaico. Cf. qui Figg. 6-7 (cat. 140) e 8-9 (cat. 141).

53 AM 72, 1957, p. 49, Beil. 72, 2.

54 Porta Nord cat. 529, qui figg. 10-11. Per la decorazione a cerchi concentrici Samos VI 1, pp. 24 s., inoltre l’esemplare analogo p. 22, no. 345, tav. 43.

55 Cf. Vallet-Villard, MEFR 67, 1955, pp. 15-18, forma A 1, tav. IV.

56 AM 74, 1959, p. 19, Beil. 38, 1-3. Probabilmente anche AM 83, 1968, p. 257, cat. 22, fig. 9, tav. 95, 5.

57 AM 72, 1957, p. 49, Beil. 69, 3 e 72, 1 e 3. AM 74, 1959, p. 28, Beil. 61, 5.

58 AM 72, 1957, p. 49, Beil. 72, 4. AM 74, 1959, p. 28, Beil. 62, 1 e 2. Samos VI 1, p. 22, no. 338, tav. 41. Anche Porta Nord cat. 525. È questa fase evolutiva del nostro tipo b) che corrisponde alla forma A 1 di Vallet-Villard, MEFR 67, 1955, pp. 15 s. e tav. IV A e B.

59 Porta Nord cat. 137, qui figg. 15-16.

60 Porta Nord cat. 539, qui fig. 17 con l’esemplare AM 72, 1957, Beil. 72, 4 di dimensioni ordinarie, e fig. 18.

61 Il tipo è finora stato pubblicato solo da Technau, AM 54, 1929, p. 36, fig. 28, 6.

62 Porta Nord cat. 142 e 552-559, qui figg. 19-20 (cat. 552).

63 AM 72, 1957, p. 50, Beil. 74, 3, datata nel «periodo di Rhoikos» come i frammenti dalla Porta Nord, cat. 565-570, provenienti dallo scarico di materiale arcaico. Più recenti gli esemplari AM 72, 1957, p. 50, Beil. 74, 4 e AM 83, 1968, pp. 275-279, cat. 73 e 74, fig. 27, tav. 107, 3 e 5 e, per la datazione, p. 312.

64 Porta Nord cat. 560-561.

65 Corrisponde alla forma Β 1 di Vallet-Villard, MEFR 67, 1955, pp. 23-27, fig. 4, tavv. IX Β, Χ, XI A.

66 Porta Nord, cat. 129, 130 (qui figg. 24-25), 526 e frammenti non catalogati. Inoltre Samos VI 1, p. 22, no. 333, tav. 41.

67 p.e. Porta Nord cat. 526 e Samos VI 1, tav. 41, 333.

68 Samos VI 1, p. 21, no. 324 e 325, fig. 26, tav. 39. Porta Nord cat. 131, qui figg. 26-28.

69 Cf. Vallet-Villard, MEFR 67, 1955, pp. 21-23, forma Β 2, fig. 5, tav. VI A 1-3. tav. VIII e tav. IX A; pp. 27-29, forma Β 3, tav. XI Β e C.

70 E. Kunze, AM 59, 1934, pp. 81-122. Samos VI 1, pp. 22-29. Cf. anche H. P. Isler, Numismatica e Antichità Classiche VI, 1977, pp. 40 ss.

71 Samos VI 1, pp. 23 s., tav. 43 s. Porta Nord cat. 135 (qui figg. 29-32) e 531-534.

72 Cf. Samos VI 1, pp. 22 s. Porta Nord cat. 135 è associata alla seconda fase di costruzione, 550-540 a.C.

73 Samos VI 1, pp. 30-33.

74 Cf. nota 68.

75 Porta Nord cat. 538, qui figg. 33-34.

76 Samos VI 1, p. 22, cat. 333, tav. 41.

77 E. Nielsen and K. M. Phillips, Jr., AJA 78, 1974, pp. 268 s., figg. 3-6, tavv. 55 s.

78 Cf. sopra nota 1 (ad eccezione dei volumi Samos V e VI 1), inoltre Samos IV, 1978.

79 AM 72, 1957, p. 40, Beil. 51, 1 e 3-4; p. 46, Beil. 68, 3-4 e 69, 1-2. AM 74, 1959, p. 12, Beil. 12; p. 13, Beil. 14, 1; p. 19, Beil. 34, 3-5 e Beil. 36, 1. AM 83, 1968, pp. 270 s., cat. 54-58, figg. 20 s., tav. 104, 2-6.

80 AM 72, 1957, p. 49 s., Beil. 71, 1-2 e 73, 2-3. AM 74, 1959, p. 27 s., Beil. 59, 4-7 e 60, 4. AM 83, 1968, p. 271, cat. 59, fig. 21, tav. 104, 7.

81 Numerose nel materiale dalla Porta Nord: cat. 153-156 e 608-621, dieci delle quali con l’iscrizione sovraddipinta. cf. qui figg. 37-38 (cat. 156).

82 Porta Nord cat. 622 (qui figg. 39-40) e 623.

83 Porta Nord cat. 624-625.

84 AM 72, 1957, p. 50, Beil. 73, 4; p. 50, fig. 6 è stato trovato in un contesto stratigrafico più recente che ci da comunque solo un terminus ante quem. AM 83 1968, p. 275, cat. 73 e 74, fig. 28, tav. 107, 4 e 6.

85 Cf. G. M. A. Hanfmann, On Some Eastern Greek Wares found at Tarsus, The Aegean and the Near East, Studies presented to Hetty Goldman, 1956, pp. 178-182.

86 AM 54, 1929, pp. 29 s. AM 58, 1933, p. 131.

87 AM 72, 1957, p. 42, fig. 3, Beil. 55, 1-2. AM 74, 1959, p. 21, Beil. 46-48. AM 83, 1968, pp. 266-268, cat. 46 e 47, fig. 17, tav. 103, 1 e 2.

88 Porta Nord cat. 626-629 (qui figg. 47-48: 627) e AM 83, 1968, p. 268, cat. 48 e 49, fig. 18, tav. 103, 3 e 4.

89 Cf. AM 83, 1968, fig. 17 e fig. 18 con Porta Nord, cat. 627 (qui fig. 48).

90 AM 58, 1933, p. 131, fig. 80.

91 AM 83, 1968, p. 275, cat. 70 c e d, fig. 25, tav. 106, 5 e 6.

92 AM 74, 1959, p. 20 s., fig. 2, Beil. 45 = Samos V, tav. 115, 590.

93 Porta Nord cat. 160, qui figg. 55-56.

94 Cf. Hanfmann (sopra nota 83) p. 182: cratere analogo da Tarsus.

95 AM 54, 1929, p. 33, fig. 24, 2-4. Cf. Hanfmann p. 182.

96 AM 83, 1968, p. 266, cat. 43, fig. 16, tav. 102, 1.

97 AM 83, 1968, p. 266, cat. 44, fig. 16, tav. 102, 2 e Porta Nord, cat. 571, qui figg. 63-64.

98 Porta Nord cat. 577, qui figg. 61-62. Cf. i crateri fini citati nelle note 17 e 27.

99 AM 83, 1968, p. 266, cat. 43 e 44, fig. 16.

100 Porta Nord cat. 571, qui figg. 63-64.

101 Porta Nord, cat. 147 (qui figg. 65-66) e 148-150, 603-605. AM 83, 1968, p. 275, cat. 69-71, figg. 24-26, tavv. 105, 12-13 e 106, 1-4.

102 Così anche E. Walter-Karydi in Samos VI 1, p. IX.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search