Version classiqueVersion mobile

La romanisation du Samnium aux iie et ier s. av. J.-C.

 | 
Centre Jean Bérard

Illustrations hors texte

Texte intégral

I. Pianta del Molise con l'indicazione dei centri antichi.

I. Pianta del Molise con l'indicazione dei centri antichi.

II. Casalbore, loc. Macchia Porcara. Pianta dello stato attuale delle strutture.

II. Casalbore, loc. Macchia Porcara. Pianta dello stato attuale delle strutture.

III. Flumeri, loc. Fioccaglia. Pianta.

III. Flumeri, loc. Fioccaglia. Pianta.

IV. Circello. Pianta del tempio e sezione del podio del tempio.

IV. Circello. Pianta del tempio e sezione del podio del tempio.

V. Benevento. Pianta.

V. Benevento. Pianta.

a) corso Dante; b) chiesa di Santa Maria della Verità; c) via San Filippo; d) piazza Pacca; e) Duomo; f) corso Garibaldi; g) piazza Orsini; h) via Annunziata; i) via San Nicola; 1) via de Nicastro; m) chiesa di Sant'Agostino; n) piazza Piano di Corte; o) chiesa di Santa Sofia: p) Rocca dei Rettori; q) chiesa di Sant'Ilario; 1) ponte Fratto; 2) quartiere artigianale; 3) criptoportico SS. Quaranta; 4) strutture in laterizi; 5) ponte Leproso; 6) via Appia; 7) anfiteatro; 8) strutture in laterizi; 9) strutture in laterizi; 10) strutture in laterizi; 11) strada; 12) tombe: 13) strutture in opera mista; 14) lastricato; 15) terme; 16) pavimento a mosaico e strutture in laterizi; 17) teatro; 18) pavimentazione del teatro; 19) terme; 20) strada; 21 ) arco; 22) arco del Sacramento; 23) strutture in laterizi; 24) livelli di frequentazione; 25) livelli di frequentazione: 26) antefissa; 27) arco di Traiano; 28) scarico votivo; 29) strutture in laterizi; 30) strutture in laterizi; 31) cisterna; 32) tombe; 33) mosaico e strutture in laterizi; 34) acquedotto e strada; 35) ponticello; 36) tombe; 37) strada; 38) pavimento in signino; 39) vasca e scarico votivo: 40) fornace; 41) strutture in opera mista.

VI. Benevento. Pianta e sezioni della cisterna.

VI. Benevento. Pianta e sezioni della cisterna.

VII. Benevento. Pianta e sezione dello scavo effettuato nella chiesa di Santa Maria della Verità.

VII. Benevento. Pianta e sezione dello scavo effettuato nella chiesa di Santa Maria della Verità.

VIII. Avellino (carta IGM 1:100.000: ff 173, 174. 185. 186).

VIII. Avellino (carta IGM 1:100.000: ff 173, 174. 185. 186).

IX. Alta valle del Calore (carta IGM 1:25.000: ff. 186, IV SO-SE; III NO-NE).

IX. Alta valle del Calore (carta IGM 1:25.000: ff. 186, IV SO-SE; III NO-NE).

X. Passo di Mirabella. Planimetria di Aeclanum con l'individuazione dell'abitato di età romana (scala (1/2000).

X. Passo di Mirabella. Planimetria di Aeclanum con l'individuazione dell'abitato di età romana (scala (1/2000).

XI. Atripalda. Pianta della domus.

XI. Atripalda. Pianta della domus.

Table des illustrations

Titre I. Pianta del Molise con l'indicazione dei centri antichi.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1472/img-1.jpg
Fichier image/jpeg, 172k
Titre II. Casalbore, loc. Macchia Porcara. Pianta dello stato attuale delle strutture.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1472/img-2.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Titre III. Flumeri, loc. Fioccaglia. Pianta.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1472/img-3.jpg
Fichier image/jpeg, 832k
Titre IV. Circello. Pianta del tempio e sezione del podio del tempio.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1472/img-4.jpg
Fichier image/jpeg, 496k
Titre V. Benevento. Pianta.
Légende a) corso Dante; b) chiesa di Santa Maria della Verità; c) via San Filippo; d) piazza Pacca; e) Duomo; f) corso Garibaldi; g) piazza Orsini; h) via Annunziata; i) via San Nicola; 1) via de Nicastro; m) chiesa di Sant'Agostino; n) piazza Piano di Corte; o) chiesa di Santa Sofia: p) Rocca dei Rettori; q) chiesa di Sant'Ilario; 1) ponte Fratto; 2) quartiere artigianale; 3) criptoportico SS. Quaranta; 4) strutture in laterizi; 5) ponte Leproso; 6) via Appia; 7) anfiteatro; 8) strutture in laterizi; 9) strutture in laterizi; 10) strutture in laterizi; 11) strada; 12) tombe: 13) strutture in opera mista; 14) lastricato; 15) terme; 16) pavimento a mosaico e strutture in laterizi; 17) teatro; 18) pavimentazione del teatro; 19) terme; 20) strada; 21 ) arco; 22) arco del Sacramento; 23) strutture in laterizi; 24) livelli di frequentazione; 25) livelli di frequentazione: 26) antefissa; 27) arco di Traiano; 28) scarico votivo; 29) strutture in laterizi; 30) strutture in laterizi; 31) cisterna; 32) tombe; 33) mosaico e strutture in laterizi; 34) acquedotto e strada; 35) ponticello; 36) tombe; 37) strada; 38) pavimento in signino; 39) vasca e scarico votivo: 40) fornace; 41) strutture in opera mista.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1472/img-5.jpg
Fichier image/jpeg, 1,1M
Titre VI. Benevento. Pianta e sezioni della cisterna.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1472/img-6.jpg
Fichier image/jpeg, 1,4M
Titre VII. Benevento. Pianta e sezione dello scavo effettuato nella chiesa di Santa Maria della Verità.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1472/img-7.jpg
Fichier image/jpeg, 860k
Titre VIII. Avellino (carta IGM 1:100.000: ff 173, 174. 185. 186).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1472/img-8.jpg
Fichier image/jpeg, 792k
Titre IX. Alta valle del Calore (carta IGM 1:25.000: ff. 186, IV SO-SE; III NO-NE).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1472/img-9.jpg
Fichier image/jpeg, 3,5M
Titre X. Passo di Mirabella. Planimetria di Aeclanum con l'individuazione dell'abitato di età romana (scala (1/2000).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1472/img-10.jpg
Fichier image/jpeg, 1,0M
Titre XI. Atripalda. Pianta della domus.
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1472/img-11.jpg
Fichier image/jpeg, 319k

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search