La romanisation du Samnium aux iie et ier s. av. J.-C.
|Table des illustrations hors texte
Texte intégral
1I. Pianta del Molise con l'indicazione dei centri antichi.
2II. Casalbore, loc. Macchia Porcara. Pianta dello stato attuale delle strutture III. Flumeri, loc. Fioccaglia. Pianta.
3IV. Circello. Pianta del tempio e sezione del podio del tempio.
4V. Benevento. Pianta.
5VI. Benevento. Pianta e sezioni della cisterna.
6VII. Benevento. Pianta e sezione dello scavo effettuato nella chiesa di Santa Maria della Verità.
7VIII. Avellino (carta IGM 1:100.000: ff. 173, 174, 185, 186).
8IX. Alta valle del Calore (carta IGM 1:25.000: ff. 186, IV SO-SE; III NO-NE).
9X. Passo di Mirabella. Plànimetria di Aeclanum con l'individuazione dell'abitato di età romana (scala 1/2000).
10XI. Atripalda. Pianta della domus.
© Publications du Centre Jean Bérard, 1991