La romanisation du Samnium aux iie et ier s. av. J.-C.
|Modes et cadres de la romanisation. Économie, culture et société
Testimonianze di arte funeraria: il Sannio nel contesto delle altre regioni dell’Italia Centrale1
Texte intégral
- 1 Sono state usate le seguenti abbreviazioni:
Buonocore, Teate Marrucinorum. M. Buonocore, Regio IV. S (...)
1Il materiale qui di seguito discusso rappresenta soltanto una ristretta scelta dal ricco panorama di monumenti in pietra, di produzione spesso modesta, provenienti da alcune città dell’Italia centrale, in particolare dal Sannio e dalla Sabina, territori poi ricompresi nella divisione augustea nella Regio IV Sabina et Samnium.
- 1 E. Gabba, in StClO, 21, 1972. pp. 73 sg.; H. Galsterer, Urbanisation und Munipalisation Italiens im (...)
2Bisogna premettere che questi reperti si collocano in piena età romana e non sono, perciò, tanto da considerare espressioni della romanizzazione di questi territori quanto da collegare strettamente alle nuove strutture politiche e socio-economiche attestatesi nell’ambito dell’urbanizzazione che nel territorio in questione è un fenomeno assai tardo (I sec. a.C.)1.
- 2 Area sabina: StMisc, passim. P. Pensabene, in RM, 82, 1975, pp. 262 sg.; P. Zanker, in JdI, 90, 197 (...)
3L’epoca tra la Guerra Sociale e la prima età imperiale, in cui l’urbanizzazione anche di centri minori è da rimarcare, è per lo studio dell’arte funeraria un lasso di tempo molto interessante e ancora a lungo non studiato in tutti i suoi aspetti2.
4La personalizzazione della propria tomba monumentalizzando il proprio sepolcro, p. es. sotto la forma di stele funeraria attraverso un più ο meno complesso apparato tipologico e figurativo, è un fenomeno che si manifesta soltanto al momento dell’inurbamento, talora modesto, a sua volta presupposto per la creazione di maestranze che soddisfano il nascente fabbisogno locale nel settore della sepoltura privata.
- 3 Römische Gräberstraben, pp. 9 sg; W. Eck, Römische Grabinschriften, in Römische Gräberstraben, pp. (...)
5Nel mutato clima politico e con nuove condizioni socio-economiche si nota, un po’dappertutto ed anche in aree appartate ed arretrate, una specie di “Aufbruchstimmung”, cioè la forte manifestazione da parte di tutti i ceti della popolazione di voler esprimersi e voler partecipare ai nuovi modelli di vita urbana, un fattore questo di cui rimangono testimonianze non soltanto nell’architettura pubblica e privata ma anche nell’artigianato locale che comprende le officine che producono elementi di arte funeraria3. Questo clima, a giudicare dai monumenti, perdura solo per circa tre generazioni. Già in tarda età augustea si nota una larga uniformità nell’adozione di modelli e di iconografie. Questo processo di assimilazione, sempre secondo la propria realtà economica, porta ad un’immagine unitaria dei prodotti della provincia italica (nel settore di cui ci occupiamo).
6Una precisa cronologia del materiale, peraltro difficile, potrebbe essere di estrema utilità per una comprensione storica in quanto i monumenti sono in gran parte privi di qualità ο in non buono stato di conservazione ed offrono solo pochi elementi datanti (acconciature p. es.). Inoltre, le officine regionali ο addirittura locali lavorano per di più una pietra, soprattutto calcarea, fatto questo che rende spesso difficile esprimere giudizi di datazione fondati su criteri stilistici.
7In ogni caso solo un’indagine sistematica dei monumenti sia singoli sia considerati come gruppi tematici e locali darà la possibilità di conoscere se i modelli tipologici ed iconografici che hanno trovato il favore delle committenze siano inerenti ad eventuali tradizioni locali, oppure se le decorazioni vengono offerte e diffuse dalla capitale e recepite più ο meno fedelmente a livello locale.
8L’esistenza di sepolture ο addirittura di intere necropoli ci è spesso nota soltanto tramite ritrovamenti fortuiti, venuti alla luce durante lavori agricoli ο stradali. Solo in rari casi essi risultano da scavi regolari e sistematici. I monumenti spesso si trovano sparsi in campagna riadoperati come blocchi di costruzioni più recenti ο sono custoditi più ο meno accessibilmente.
9Le produzioni prese da noi in esame sono alcune di quelle maggiormente individuabili e più significative sotto il punto di vista tipologico ed iconografico, anche se si è tentato di non ricorrere agli esempi ormai ben conosciuti quali possono ritenersi i rilievi pubblicati nel volume X degli Studi Miscellanei del 1966, costituenti, a tutt’oggi, i “pezzi forti” delle produzioni municipali dell’area sabellica.
- 4 W. Eck, op. cit. (n. 3), soprattutto p. 79.
10Per quanto riguarda le iscrizioni, sottolineo come spesso non sono noti i monumenti funerari di quei personaggi conosciuti dalle fonti letterarie ο dalla documentazione epigrafica e perciò spesso databili. Al contrario, innumerevoli pietre tombali rivelano nelle loro iscrizioni nomi che non conosciamo ο che non siamo in grado di correlare a persone altrimenti note. Anche per questo motivo non siamo supportati dall’epigrafia se non per pochissime eccezioni. Le epigrafi sono di regola avare di notizie: ritroviamo, oltre al nome del defunto, scarne indicazioni sulla sua posizione nella società4; lo stato sociale, però, si fa riconoscere talvolta dalla scelta del tipo di monumento ο dalla sua decorazione, anche se i rispettivi dati che possiamo di conseguenza cogliere rimangono spesso assai generici e trovano la loro giusta interpretazione solo se considerati insieme a tutta la documentazione del rispettivo luogo di provenienza.
11Ciò che accomuna e caratterizza in genere i monumenti è la loro appartenenza alla committenza “media”, con soltanto rare punte di alto livello.
- 5 M. Moretti, Museo Nazionale d’Abruzzo, 1968, fig. a p. 278; L. Franchi, in StMisc, pp. 23 sg, tavv. (...)
- 6 M. Moretti, op. cit. (n. 5), fig. a p. 284; L. Franchi, op. cit. (n. 5), pp. 23 sg, tavv. XI, XII; (...)
- 7 CIL, IX, 3128 = CIL, I2 1776 = ILRP, 975 = Imagines, 336; F. Buecheler, Anthologia Latina, II, Carm (...)
12Inizio la presentazione dei documenti ricordando alcuni rilievi che possono ritenersi ben noti, provenienti non solo dal Sannio nel senso stretto ma dalla zona sabellica. Vale questo per il rilievo con pompa funebre5 ed il rilievo con gladiatori del Museo dell’Aquila6 ed il rilievo di Sulmona che presenta una scena di transumanza accompagnato da un breve monito al viandante7.
- 8 AE, 1976, 191; Buonocore, Teate Marrucinorum, pp. 170 sg., n. 12; AE, 1985, 331. Sui Cognomina Vitu (...)
13Sotto il punto di vista iconografico si può accostare a quest’ultimo reperto un cippo cilindrico proveniente da Pretoro al Museo di Chieti che è stato eretto per un certo Sex. Lucceius Vitulus, che è espressivamente nominato come decurio Maruci(n)orum. È interessante che ancora nel I sec. d.C., epoca alla quale appartiene questo documento, l’etnico viene adottato come indicazione collettiva8.
14Sono dell’opinione, però, che nonostante l’indiscutibile carattere spontaneo di queste raffigurazioni e, soprattutto per gli ultimi due esempi ricordati, di espressione quasi ingenua, l’origine dei motivi e le tendenze stilistiche, anche se talvolta distorte, non abbiano il loro centro d’impulso in ambiente periferico ma nella Capitale stessa, anche se i rispettivi esempi siano più che rari.
- 9 A. Giuliano, in in StMisc, pp. 33 sg., tavv. XIII-XV; Felletti Mai, pp. 360, 374, tav. LXXVIII, fig (...)
- 10 A. La Regina, StMisc, pp. 39 sg, tavv. XIX-XXVI; Felletti Mai, pp. 356, tav. LXXVII, fig. 185 a-d.
- 11 AA.VV., StMisc, pp. 55 sg, tavv. XXX-XXXIX; Felletti MAI, pp. 362 sg., tav. LXXIX, fig. 189 a-b; ta (...)
15Ai documenti menzionati e ad altri, come il noto rilievo con scene di banchetto di Pizzoli9, il fregio del monumento funerario di un triumvir augustalis10 ed il monumento di C. Lusius Storax11, ambedue nel Museo di Chieti, è comune una rappresentazione figurativa complessa il cui definitivo significato forse ancora in parte ci sfugge.
- 12 Da Amiterno (?). Alt.: 0,95 cm.; largh.: 1,00 m.; spess.: 0,12 m. Calcare. P. Romanelli, in BCom, 7 (...)
- 13 Cfr. una stele da Casali di Lecce dei Marsi: CIL, IX, 3819, dove sotto l’iscrizione è raffigurato ( (...)
- 14 Per i collegia funeraticia v. Th. Schiess, Die römischen collegia funeraticia, 1888; RE, IV (1901), (...)
16Per uno studio complessivo di queste espressioni di arte municipale, come lo presenta il citato volume degli Studi Miscellanei, si sono naturalmente scelti i pezzi più significativi ma forse erroneamente si potrebbe avere l’impressione che monumenti funerari ο onorari della zona sabellica siano in genere decorati con delle scene così ampiamente narrative. Questo, chiaramente, non è il caso, anche se si possono citare altri reperti, come il frammento di un rilievo nel Museo di Chieti, proveniente dalla collezione Dragonetti De Torres in L’Aquila, rinvenuto probabilmente nei dintorni della città (fig. 1)12. L’aspetto originale del reperto è difficile a definirsi. Sembra conservata soltanto la metà sinistra; la fila delle figure sul margine inferiore, disposte paratatticamente, sembra continuare verso destra. Al di sopra delle figure si trova accampato nello spazio un cammello carico di anfore e guidato dal suo conducente. In mancanza di un’iscrizione e di qualsiasi circostanza del rinvenimento della lastra, si possono soltanto esprimere supposizioni sull’originale funzione del reperto, sul significato della alquanto singolare rappresentazione e, conseguentemente, anche sul suo committente il quale, forse commerciante di speciali prodotti di terre lontane13, voleva ricordare sul proprio sepolcro ο su quello del collegium funeraticium al quale egli apparteneva, le proprie attività14.
- 15 CIL, IX, 3106; G. Pansa, in BCm, 35, 1907, p. 267, tav. VIII, 1. Per ultima: A.M. Reggiani, La “Ven (...)
- 16 P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorum Paria. Annunci di spettacoli gladiatori a Pompei, Tituli, 1, 198 (...)
- 17 v. Wonterghem, Forma Italiae, n. 130, 20, fig. 315 (frammento d’iscrizione che conserva la parola “ (...)
- 18 Cfr. stele da Interpromium (S. Clemente a Casauria), CIL, IX, 3057, 3058, 3059. Torre dei Passeri, (...)
- 19 Per il nome Annavus: M. Buonocore, Nomina peligni, in IX Miscellanea Greca e Romana, 1984, p. 191 s (...)
- 20 v. Wonterghem, Forma Italiae, p. 171, nn. 48, 51, fig. 201.
- 21 Si ricorda a proposito un’iscrizione da Bugnara, a Sulmona (CIL, IX, 3097) in cui è nominato un cer (...)
- 22 v. Wonterghem, Forma Italiae, passim. Idem, in Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium Göttingen, (...)
17Si ricorda un altro rilievo con rappresentazione figurata murato a Sulmona (fig. 2)15. Su esso è presente una scena di venatio con la caccia al cinghiale. È scelto il momento del diretto confronto tra il venator con i suoi cani e l’imponente bestia che è ritta sulle zampe posteriori. È improbabile che questa scena sia stata creata nelle botteghe locali; probabilmente esistevano dei cartoni ο simili, mediati dalla Capitale per illustrare i terni dell’ambito vitale delle piccole città di provincia dove i venationes erano senz’altro uno spettacolo eccezionale, talvolta offerto dai magistrati locali per celebrare l’avvento al decurionato ο all’edilità16. Nel rilievo di Sulmona lo spettacolo forse è avvenuto nel circo, da collocare sotto la cattedrale di San Panfilo17. Il contributo dell’officina lapidaria locale potrebbe, a mio parere, manifestarsi nel riuscito inserimento della scena, probabilmente già pervenuta in provincia semplificata ed estrapolata da un contesto più complesso con, magari, un intenso svolgimento di varie scene movimentate, in un tipo di stele funeraria che, come testimoniano numerosi esempi, rappresenta in zona il tipo “standard” in cui l’iscrizione è ristretta alla parte superiore del campo epigrafico e si conclude con la caratteristica abbreviazione P(osuit) incisa con lettera più grande delle altre18. L’iscrizione in questo caso fornisce il nome di un liberto, T. Annavus Primus. Sappiamo ora che nella vicina cittadina di Corfinio un certo M. Attius Draco Clodianus Annavus Rufus è attestato come pontifex del collegium venatorum (CIL IX 3169)19 e un M. Attius è il donatore di un monumento funerario cilindrico nella stessa città20. Anche se al momento attuale non è possibile accertare con esattezza i legami tra queste persone, appare evidente che anche nel caso del liberto ci muoviamo nell’ambiente di famiglie benestanti dell’area peligna che curavano degli spettacoli tra cui anche i venationes21. Possiamo senz’altro citare la Gens Attia come una delle famiglie che fa parte del gruppo delle aristocrazie locali a cui è dovuto il precoce processo di urbanizzazione (nel caso di Corfinium)22 che avvia progresso culturale prendendo spunto da modelli offerti dal mondo romano.
- 23 Letta - D’Amato, n. 171, tav. LX, 171.
- 24 Per i Peticii v.: F. v. Wonterghem, Antiche genti Peligne, Museo Civico di Sulmona, 5 (1975), pp. 4 (...)
- 25 Letta - D’Amato, n. 124 a-b, tav. XLIII; n. 125 a-b, tav. XLII. S. Russo, Fregi d’armi in monumenti (...)
- 26 Citato in Letta - D’Amato, n. 171.
18Ricordiamo un altro reperto con decorazione figurata. Si tratta di un rilievo in origine, a quanto sembra dai pochi resti superstiti, di qualità assai elevata. Esso è murato a Luco dei Marsi presso la chiesa di S. Maria delle Grazie (fig. 3)23. L’iscrizione molto curata sotto il fregio con scene di combattimento ricorda un certo T. Peticius Chirurgus. Questa persona appartiene ad una Gens più volte attestata nei dintorni24. Al di sotto del nome un’iscrizione in senari giambici. Il rilievo probabilmente appartiene ad un monumento funerario, come anche i più noti rilievi murati nella vicina Trasacco25 di cui si citeranno alcuni blocchi anche se i primi editori del rilievo parlano come luogo di rinvenimento di un sacello ο di un tempio26, termini che, comunque, non contrasterebbero con un edificio tombale. La scena di combattimento che in un’analisi dettagliata sarebbe senz’altro completamente decifrabile, si rifà anch’essa probabilmente ad esempi urbani.
19Se si è trattato finora di monumenti contrassegnati dalla loro decorazione figurata rifacentesi, di volta in volta, a diversi filoni artistici dell’arte colta e che mostrano però caratteristiche formali proprie e convivenza di correnti diverse, passiamo ora all’analisi delle tipologie ed iconografie più diffuse di monumenti funerari che consentono di evidenziare alcune emergenze culturali e la loro diffusione areale. Il monumento funerario infatti, per il suo stesso carattere privato e tradizionale, soggiace meno al mutare delle mode ed è, più di altre classi di materiali, legato a radicate consuetudini sociali, se non, addirittura, familiari. Rimane, comunque, estremamente difficile riconoscere ed interpretare questi fattori.
20La pluralità di classi di modelli presenti in area sannitica-sabellica nel periodo qui preso in esame non sembra permettere di individuare specifici apporti etnici. La diversa incidenza dell’elemento romano e cioè la capacità di assimilazione e di risposta a stimoli esterni, è, dovunque, strettamente legata alla vitalità socio-economica dei luoghi. Nell’ambito della presente relazione, una dettagliata analisi sia tipologica che iconografica che onomastica non è stata oggetto di approfondimento in quanto è ancora tutta da fare.
21Nell’ambito di un’indagine tipologica si può constatare come il Sannio si inserisca completamente nelle produzioni tipiche e più diffuse dell’arte municipale del I sec. a.C. e nei seguenti decenni in genere e non presenti tipologie particolari. Solo nell’area sabellica si possono ricordare delle particolarità diffuse in zone ristrette, se non attestate solo localmente.
- 27 Urna di Troelia Primigenia. Cavità per ceneri: 0,21 x 0,21; prof.: 0,18. Si è perso il coperchio. G (...)
- 28 E. Mattiocco, Contributi di archeologia peligna. Quaderni del Museo Civico di Sulmona, 1, 1973, pp. (...)
- 29 Mattiocco, op. cit., fig. 29; v. Wonterghem, Forma Italiae, p. 298, nr. 231, 3 c, fig. 432; S. Dieb (...)
- 30 Colonna, op. cit. (nota 27), p. 302, tav. III, 9-10 (forse da Amiternum e rispettivamente da Foruli (...)
- 31 Ancona, Museo Nazionale. Colonna, op. cit. (nota 27), pp. 300 sg. (senza fig.); I. Dall’Osso, Guida (...)
- 32 Inedita.
- 33 Diebner, Æsernia-Venafrum, 1979, Is 47. Is 44. Is 41. Ead., in Römische Gräberstraben, tav. 43 f, g
22A proposito si ricordano i cinerari cosiddetti “a baule”, detti anche “a cofanetto”, come li conosciamo soprattutto nel territorio peligno, a Corfinio27, a Sulmona28, a Cocullo29, a Preturo30, Interpromium31 e ad Atri32. Sembra che la loro forma e decorazione con gli anelli di ferro che consentono un trasporto e con la chiusura a chiave ben indicata, imitasse in pietra, negli esemplari più curati nell’esecuzione, le casse di metallo ο legno in cui nelle case dei ricchi si conservavano monete ed oggetti di valore. Ad Isernia, l’appartenenza di queste urne ad una tomba di un conlegium fabrum è sicura dalla documentazione di scavo e dalla relativa iscrizione trovata assieme ai cinerari33. In questo caso ci viene illustrata con chiarezza l’intenzione del gruppo di committenti che erano tutti liberti, iscritti a quel collegio funeraticio. Nella maggioranza questi reperti di Isernia avevano la funzione di coperchio di una sottostante base che in un incavo poteva custodire le ceneri del defunto. Nel momento della trasposizione del modello “base” ovvero della cassa vera (in legno ο metallo) nell’ambiente funerario, è stata mutata l’originaria funzione, mantenendo però l’originale significato dell’oggetto come custodia. Le urne dell’area peligna, invece, non possiedono necessariamente una base, visto che esse presentano spesso l’incavo per la raccolta delle ceneri direttamente nella parte superiore. I coperchi dei relativi cinerari sono per la più gran parte andati dispersi. La differenza tra il tipo peligno e quello di Isernia sembra però non portare ad un diverso significato.
- 34 Ripatransone, Museo Civico. Inedita. Alt. 0,31; largh. 0,28; spess. 0,22. Calcare.
- 35 Fermo, Museo Civico. CIL, IX, 5333. Alt. 0,35; largh. 0,32; spess. 0,31.
23Un’attestazione di simili reperti (questa volta però si tratta di vere e proprie urne cinerarie) è presente anche in terra picena, come ad esempio a Ripatransone (fig. 4)34 ed a Fermo (fig. 5)35.
- 36 a) a fusto liscio: Cippo di P. Annius Nicephoros: Letta - D’Amato, n. 23, tav. IX, 23; S. Diebner, (...)
- 37 Cippo di T. Cameis Phileros: Letta - D’Amato, n. 21, tav. VIII, 21; S. Diebner, in Römische Gräbers (...)
- 38 a) a fusto liscio: F. Ghedini, La romanizzazione attraverso il monumento funerario, in Misurare la (...)
- 39 Ghedini, op. cit., p. 58.
- 40 S. Diebner, in RM, 89, 1982, pp. 81 sg. tavv. 30-37.
- 41 M. Verzar, in AAA, 26, 1985, p. 200 (con bibliografia).
24Dalla Marsica e, a quanto pare, concentrato a Marruvium, provengono dei cippi funerari cilindrici, sia a fusto liscio, sia decorato con tralci floreali, con bucrani e ghirlande oppure ornati con delle armi36. Esiste anche il cippo con fusto cordonato come p. es. un reperto conservato a San Benedetto dei Marsi37. Per le diverse tipologie dei fusti sono stati notati stretti collegamenti con l’area veneta, in particolare con l’agro atestino38. Nel Nord, soprattutto la decorazione con delle armi ha incontrato un certo favore, fatto probabilmente spiegabile con committenti da connettere al colonato militare39. Un particolare evidenziato dai cippi di Marruvium è il coronamento con serpente, attestato anche in area picena col centro di diffusione probabilmente a Fermo (si ricordano a proposito le urne cilindriche con la decorazione dei geni funebri)40. Questo fatto è stato messo in connessione con il culto della Dea Angitia dei Marsi che, oltre ad essere una divinità salutaria e funeraria, ha anche funzioni di incantatrice dei serpenti41.
- 42 M. Verzar, in AAA, 26, 1985, pp. 198 s. Recensione al libro di B. Haarlov, M. Waelkens, in Gnomon, (...)
- 43 V. Letta - D’Amato, n. 127, tav. XLIV, 127; n. 138, tav. IL, 138; n. 147, tav. LI, 147; M. Buonocor (...)
- 44 Avezzano, Giardino del Genio Civile. CIL, IX, 3906 = CIL, I 2, 1814. M. Buonocore, in MEFRA, 94, 19 (...)
- 45 CIL, IX, 3871 (P. Peticius). S. Segenni, I liberti a Marruvium. Ricerche di onomastica, in StClO, 3 (...)
- 46 Letta - D’Amato n. 154, tav. LIII, 154; n. 155, tav. LIII, 155; n. 156, tav. Liv, 156; n. 157, tav. (...)
- 47 Letta - D’Amato, n. 138: Baebidius. Diffuso anche in Umbria ad Iguvium, Forum Sempronii e Sentinum (...)
- 48 CIL, IX, 3817. Letta - D’Amato, n. 189, tav. LXVIII, 189.
25Un altro motivo di importanza e diffusione nello stesso ambito geografico è quello della porta, penetrato, come è stato di recente dimostrato, dalla costa dalmata nel versante adriatico dell’Umbria e nella Marsica42. Nella zona del Fucino sono attestate numerose stele con questo motivo43. Un esempio che ha fatto molto discutere viene da Alba Fucens ed è forse databile ancora nel I sec. a.C.44. Esso decorava la tomba di due costruttori edili, menzionati nell’iscrizione e rappresentati con i loro attrezzi di lavoro. Forse, in questo caso, il motivo della porta vuol indicare la loro specialità nell’edilizia. Ricordiamo altri esempi, ma sempre del tipo semplice, da Trasacco45 e Collelongo46, tutti con iscrizioni recanti nomina ben attestati in zona47. Ricordiamo infine una stele proveniente sempre dall’area marsicana, custodita al Museo dell’Aquila, che forse, visti i caratteri arcaici dell’epigrafe, è la più antica di tutto il gruppo48.
- 49 Letta - D’Amato, n. 167, tav. LVIII, 167.
26A Collelongo, nella zona del Fucino, si trova il frammento di una stele che nella sua disposizione costituisce in un certo senso un caso a parte (fig. 6)49.
- 50 A. Maranca, in ACI, 33, 1981, pp. 229 sg.
27Il motivo della porta è in questo caso ampliato con una scena di addio tra due figure, di cui solo quella femminile è conservata. La scena dell’addio con la dextrarum iunctio si trova non di rado su stele ο urne in genere (non in questo ambito geografico però); è nota da una tomba dipinta nella vicina Trasacco50, fatto che evidenzia la ristretta diffusione di iconografie in questo ambito regionale.
- 51 Attrezzi di un macellaio: L’Aquila, Museo (G. Zimmer, Römische Berufsdarstellungen, 1982, Kat. 12 ( (...)
- 52 Magistrati: TH. Schäfer, Imperii Insignia sella curulis und Fasces. Zur Repräsentation Romischer-Ma (...)
- 53 Isernia: Diebner, IS 25, tav. 18, fig. 25. Su fregio doridori-co: Is 28, tav. 20, figg. 28 a-b; Is (...)
- 54 Fotografia in StMisc, tav. LII, fig. 136; v. anche rilievo al Museo di Chieti (da Amiternum): StMis (...)
- 55 Sostanzialmente inedito. Fotografia ora in: S. Segenni, Amiternum e il suo territorio in età romana (...)
28Per quanto riguarda gli elementi di iconografia riscontrabili sui monumenti funerari nella zona presa in esame, si può constatare come siano presenti temi diffusi in tutt’Italia della fine del I sec. a.C. e del secolo seguente, senza caratteri specifici. Su numerose stele appaiono strumenti di lavoro come lo mostrano bene p. es. i numerosi reperti custoditi al Museo dell’Aquila51 che, insieme a raffigurazioni di mestieri e di commercio, aumentano notevolmente nell’epoca suindicata; fatto questo che si basa su un ampio processo economico e sociale di cui le pietre tombali sono fedele specchio52. Sono presenti anche altre decorazioni correnti, come i rilievi con armi; ricordo a proposito i noti esempi di Isernia, Venafro e Pietrabbondante53 e dall’area sabellica un frontone da Scoppito al Museo dell’Aquila54 e un rilievo, già in una collezione privata a Preturo (fig. 7)55.
- 56 Inedito.
- 57 Pescina, Casa D’Amore. Letta - D’Amato, n. 90 (iscrizione sottostante al rilievo).
- 58 v. supra, n. 25.
29Si ricorda inoltre un rilievo di grandi dimensioni al Museo Civico di Avezzano (fig. 8)56 ed un esempio murato a Pescina (fig. 9)57. Per ambedue questi ultimi rilievi non siamo sicuri della loro appartenenza a dei monumenti funerari. Di nuovo, la qualità del rilievo dell’area marsicana è notevole, come lo è altrettanto dei noti frammenti di fregio d’armi murati a Trasacco che insieme ad altri blocchi formavano la decorazione del mausoleo della Gens Titecia; alcuni dei loro membri avevano ricoperto le cariche di primus pilus ο di tribunus militum58. Sono questi i ceti ai quali attribuire esecuzioni artistiche coerenti di modelli iconografici colti senza lasciare affiorare dei caratteri della produzione artistica locale.
- 59 G. Colucci Pescatori, Il Museo Irpino, 1975, fig. 30 (da Atripalda).
- 60 M. Torelli, in DArch, II, 1, 1968, pp. 32 sg.; M. Rizzello, Monumenti funerari romani con fregi dor (...)
- 61 D. Faccenna, in BCom, 73, 1949-1950, pp. 1 sg.; Id., in BullMusCivRom, 19 = Suppl. al BCom, 76, 195 (...)
- 62 Felletti Maj, pp. 114 sg.; 229 sg; 314 sg.
30Nel museo di Avellino è custodito un frammento di fregio dorico nella cui metopa di sinistra è riconoscibile un elmo gladiatorio ed in quella accanto una figura maschile stante nella quale, visto il suo atteggiamento e le sue armi, si può individuare un gladiatore59. In questo caso, sia i fregi dorici in genere60 sia le rappresentazioni di gladiatori61, cioè tipologia ed iconografia, costituiscono, com’è ben noto, delle classi più diffuse dell’arte municipale62.
- 63 Faccenna, op. cit. (nota 61), p. 54, tav. VI; Saepinum. Museo Documentario dell’Altilia, 1982, pp. (...)
- 64 Diebner, AEsernia-Venafrum, Is 12-18, tavv. 11-13 e ricostruzione tav. B.
- 65 D. Faccenna, in BullMusCivRom, 19 = suppl. al BCom, 76, 1956-1958, p. 62, fig. 11; v. Wonterghem, F (...)
- 66 Fotografia in St.Misc, tav. 26, fig. 62.
- 67 Inedito.
- 68 Per ultimo: V. Kockel, Die Grabbauten vor dem Herkulaner Tor in Pompeji, 1983, p. 75, figg. 9-10, t (...)
- 69 Faccenna, op. cit. (nota 65), pp. 56 sg., figg. 5-8; M. Rotili, Il Museo del Sannio, 1967, tav. XIX (...)
- 70 CIL, IX, 1037.
31Come già detto per la scena della venatio, anche le rappresentazioni di gladiatori, singoli ο impegnati a gruppi nel combattimento, si possono definire canonizzate. Ricordiamo alcuni esempi: a Sepino blocchi come questo (fig. 10)63 costituivano probabilmente i merli di un monumento funerario cilindrico. Si rammenta il fregio di dimensioni più grandi del vero di cui ad Isernia sono conservati alcuni blocchi64. Esistono degli esempi a Corfinio65, a Preturo66 a Penne (fig. 11)67. Ricordiamo la tomba di Umbricius Scaurus a Pompei con la sua ricca decorazione di stucco68, altri esempi a Benevento69 e a Paternopoli (fig. 12)70. Anche se la maggioranza dei rilievi ci è pervenuta senza iscrizioni appartenenti allo stesso monumento è probabile che tutte queste scene ricordino ludi offerti dal proprietario della relativa tomba ai suoi concittadini.
- 71 Avezzano, Museo Civico. CIL, IX, 3826 = EE, VIII, 167. Letta D’Amato, n. 104, tav. XXXIV, 104.
- 72 Chieti, Museo, AE, 1975, 298. Letta - D’Amato, n. 23 bis, tav. X, 23 bis.
- 73 Avezzano, Museo Civico. CIL, IX, 3824 = CIL, I2, 2, 4, p. 260. Letta D’Amato, n. 107, tav. XXXVI, 1 (...)
32Un fatto caratteristico dell’area marsicana, ma non certo limitato ad essa, è il gusto per la riproduzione di oggetti desunti dalla vita quotidiana, soprattutto quella femminile. Si ricordano alcuni esempi, come un’ara funeraria rinvenuta nei pressi di Ortona dei Marsi71, un cippo da San Benedetto dei Marsi72 ed una stele, sempre da Ortona, che per alcuni caratteri epigrafici arcaici appartiene probabilmente ancora al I sec. a.C.73.
- 74 Per ultima v. F. Sinn, Stadtrömische Marmorurnen, 1987, p. 27 (sull’inizio del motivo); pp. 63 s.; (...)
- 75 Boiano, Giardino comunale. Inedita.
- 76 Murata in Masseria Maglieri, lungo la strada per San Giuliano del Sannio. CIL, IX, 2527. Saepinum. (...)
- 77 Chieti, Museo. CIL, IX, 3339.
- 78 AE, 1980, 373. M. Buonocore, in IX Miscellanea Greca e Romana, 1984, pp. 227 sg., nr. I, fig. 1.
- 79 V. supra, nota 18.
33Un particolare iconografico molto diffuso in area molisana è il motivo della dextrarum iunctio74, abbreviata come simbolo alle sole due mani congiunte. Si ricorda una stele a Boiano (fig. 13)75, un’altra a Sepino (fig. 14)76. Con queste raffigurazioni ci muoviamo sempre nell’ambiente dei liberti ο dei matrimoni tra patrono ed ex schiava. In ambedue gli esempi citati sono raffigurati dei calamai e dei libelli forse riferiti a dei mestieri. Ricordiamo altre due stele con questo motivo, una rinvenuta presso Pescara (fig. 15)77 e l’altra nel territorio di Interpromium (fig. 16)78. Questi due reperti dimostrano una forte rassomiglianza costruttiva con le stele del territorio peligno79.
- 80 Sull’argomento esiste un’enorme bibliografia. Citiamo soltanto alcune delle opere fondamentali: G.A (...)
- 81 CIL, IX, 2532. Sepino. Archeologia e continuità, 1979, p. 25 con fig. Saepinum. Museo Documentario (...)
- 82 Sull’importanza dei militari in ambiente municipale: P. Zanker, in JdI, 90, 1975, pp. 303 s.
- 83 Frenz, op. cit. (nota 81), Kat. 123.
- 84 Frenz, op. cit. (nota 81), Kat. 122.
- 85 Rinvenuta nella campagna verso Cercepiccola. Alt. 1,45 m.; largh. 0,78 m.; spess. 0,30 m. Saepinum. (...)
34Passiamo ad un tipo di decorazione che ha trovato ampia accettazione nell’arte funeraria di tutte le regioni italiche, ivi compreso il Sannio. Intendiamo i rilievi con la figura del defunto. In alcune zone, soprattutto dell’Italia settentrionale, si riconoscono dei gruppi ben distinti di monumenti che, per ospitare le immagini spesso adoperano forme architettoniche talvolta anche assai complesse80. Questa constatazione non si può fare per la zona che qui interessa. Anche se sono presenti degli esempi in cui c’è accenno a tali elementi come nel rilievo del militare C. Raius a Sepino (fig. 17)81 che faceva parte, insieme ad un altro blocco figurato, dello stesso monumento funerario, non credo che si possa parlare di una vera e propria concezione architettonica. Tutto il peso della rappresentazione sta sulla figura del defunto che si è fatto ritrarre nel costume militare per perenne ricordo alla gente che passava davanti alla sua tomba82. A Boiano si trova una stele di forma parallelepipeda in cui è inserita una struttura a naiskos con la figura della defunta vista di prospetto83. In base alla sua acconciatura dei capelli è stata di recente proposta una datazione del reperto intorno al 30 a.C. Nella stessa località si trova un rilievo funerario con due mezze figure, madre e figlio, come risulta dall’iscrizione84. La donna porta la cd. “Octavia-Frisur” con grosso rullo al di sopra della fronte; la sua testa risulta troppo piccola sopra il busto informe e molto largo, peraltro identico a quello del figlio. Si nota in questo rilievo una completa mancanza di esperienze tecniche nella resa dei corpi umani. Da Cercepiccola proviene una stele di grosse dimensioni che menziona nell’iscrizione dei membri della famiglia Afinia (fig. 18)85. Essa possiede la forma semplice della stele arrotondata in alto. Nella sua parte superiore sono raffigurati in due registri tre medaglioni che contengono dei ritratti. Ai lati gli arnesi di un ciabattino ed attrezzi come uno stilo ed una tabula cerata. Sembrano indicare una professione, senza che essa sia rievocata nell’iscrizione. Se la Afinia nel registro superiore è indicata come figura femminile sia dall’iscrizione sia dalla sua acconciatura con i due boccoli a spirale che scendono lungo il collo, l’identificazione delle due figure sottostanti che in base all’acconciatura sembrano di sesso maschile è difficile, almeno per quanto riguarda il testo dell’iscrizione in cui sono menzionati un Afinius ed una Afinia. Poiché l’artigiano riusciva a realizzare un’immagine femminile (registro di sopra), si potrebbe ipotizzare che forse già prima dell’incisione delle epigrafi fossero scolpite le immagini delle due persone nel registro inferiore. Comunque sia, questo rilievo denuncia un’impressionante povertà di mezzi espressivi.
- 86 Diebner, Æsernia-Venafrum, passim. Frenz, op. cit. (nota 81), passim. Saepinum. Museo Documentario (...)
- 87 L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemAccArchLettBelleArti, 20, 1942. pp. 43 sg.; I (...)
- 88 P. es. CIL, X, 4809. Inst.Neg.Rom, 79, 1917.
35Si potrebbero citare numerosi altri monumenti della zona con la raffigurazione del defunto: in parte sono già stati resi noti86. La figura intera del defunto, corne è attestata soprattutto a Capua87, ma anche a Teano88, non ha trovato accettazione nel Sannio.
- 89 S. Diebner, in DArch, s. 3, a. 5, 1987, nr. 1, p. 36, fig. 13.
- 90 Diebner, op. cit. (nota 89), p. 36, fig. 14. NSc, 1982, p. 169.
- 91 Fotografia in Zanker, op. cit. (nota 82), p. 289, fig. 22.
- 92 Buonocore, Teate Marrucinorum, pp. 183 s., nr. 25 (con fig.).
- 93 Diebner, op. cit. (nota 89), p. 37, fig. 16 (con bibliografia).
36Nella zona di Amiternum ed anche in territorio peligno la figura del defunto è spesso limitata alla sola raffigurazione della testa; esempi ben conosciuti come uno da Cese a Preturo89, un altro dai dintorni di Alba Fucens nel Museo Civico di Avezzano90 ed una stele ad Atri91. Ma anche la mezza figura appare, come in un rilievo proveniente da Chieti che forse è da collocare ancora nel I sec. a.C.92 ed un altro proveniente da Quadri nel Museo di Chieti93.
37Per quanto risulta da questa breve rassegna, si può constatare che nella zona del Sannio non sembra esistere una predilezione per certe tipologie di stele funerarie con la figura del defunto. Sono rappresentati quasi tutti i tipi correnti, situazione che si fa confrontare con altre zone dell’Italia centrale. La documentazione a nostra disposizione si riferisce a dei “tipi generali” nei quali la sporadica accettazione di ornati più raffinati sembra essere collegata ai casi in cui esistevano dei rispettivi modelli, oppure erano connessi a precise commissioni. In genere, l’esperienza culturale degli abitanti delle zone montagnose non è certo collegata a sofisticate rappresentazioni.
- 94 S. Diebner, Frühkaiserzeitliche Urnen aus Picenum, in RM. 89, 1982, p. 81 sg. Per un caso opposto, (...)
38Tirare le somme delle considerazioni fatte in questa breve relazione rimane per forza di cose generico. Comunque, appare evidente che nelle produzioni delle officine lapidarie municipali della zona esaminata sia, come in molte altre aree dell’Italia centrale94, non percettibile un filone di tradizioni preromane, né nella tipologia né nell’iconografia. La situazione del Sannio interiore si presenta piuttosto povera con rare manifestazioni che a loro volta sono sempre offerte dal mondo romano, recepite talvolta senza coerenza e con minima esperienza tecnica-artistica. Se dal Sannio ci allarghiamo a zone limitrofe, come nel territorio sabellico, la situazione si presenta più variegata con delle aree ristrette in cui è da notare una certa intensità qualitativa che si misura in ragione diretta dei livelli di sviluppo locale e che si esprime a livello di botteghe in una certa vivacità, predilezione per certe forme e decorazioni e stile conformi. Spesso non ci è ancora noto il modo di trasmissione a livello locale e l’organizzazione di questo microcosmo provinciale. Le situazioni secondo le diverse aree evidenziano, caso per caso, una diversa situazione economica e sociale, anche se in un panorama complessivo le produzioni locali presentano una larga omogeneità iconografica ed un’indiscutibile unitarietà.
Notes
1 E. Gabba, in StClO, 21, 1972. pp. 73 sg.; H. Galsterer, Urbanisation und Munipalisation Italiens im 2. und I. Jh. v. Chr., in Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium Göttingen, 1974 (1976), pp. 327 sg.; M. Torelli, La Romanizzazione dei territori italici, in La cultura italica, Atti Convegno della Società Italiana di Glottologia, Roma, 1978, pp. 75 sg.
2 Area sabina: StMisc, passim. P. Pensabene, in RM, 82, 1975, pp. 262 sg.; P. Zanker, in JdI, 90, 1975, pp. 267 sg; Felletti Mai, p. 121, tav. XV, fig. 34; S. Diebner, in DdA III serie anno 5, 1987, 1, pp. 29 sg.
3 Römische Gräberstraben, pp. 9 sg; W. Eck, Römische Grabinschriften, in Römische Gräberstraben, pp. 61 sg.
4 W. Eck, op. cit. (n. 3), soprattutto p. 79.
5 M. Moretti, Museo Nazionale d’Abruzzo, 1968, fig. a p. 278; L. Franchi, in StMisc, pp. 23 sg, tavv. V, X; Felletti Mai, p. 121, tav. XV, fig. 34.
6 M. Moretti, op. cit. (n. 5), fig. a p. 284; L. Franchi, op. cit. (n. 5), pp. 23 sg, tavv. XI, XII; Felletti Maj, p. 119, tav. XV, fig. 33.
7 CIL, IX, 3128 = CIL, I2 1776 = ILRP, 975 = Imagines, 336; F. Buecheler, Anthologia Latina, II, Carmina Epigraphica, 1, n. 184; v. Wonterghem, Forma Italioe, n. 130, 5b, fig. 307 (con bibliografia); Felletti Mai, p. 127, tav. XV, fig. 36.
8 AE, 1976, 191; Buonocore, Teate Marrucinorum, pp. 170 sg., n. 12; AE, 1985, 331. Sui Cognomina Vitulus ed Armentarius v. anche M. Buonocore, in StClO, 36, 1986, 282; J. Kajanto, The Latin Cognomina, 1975, pp. 86, 323, 329.
9 A. Giuliano, in in StMisc, pp. 33 sg., tavv. XIII-XV; Felletti Mai, pp. 360, 374, tav. LXXVIII, fig. 187.
10 A. La Regina, StMisc, pp. 39 sg, tavv. XIX-XXVI; Felletti Mai, pp. 356, tav. LXXVII, fig. 185 a-d.
11 AA.VV., StMisc, pp. 55 sg, tavv. XXX-XXXIX; Felletti MAI, pp. 362 sg., tav. LXXIX, fig. 189 a-b; tav. LXXX, fig. 189 c-d; tav. LXXXI, fig. 190 a-c; tav. LXXXII, fig. 190 d.
12 Da Amiterno (?). Alt.: 0,95 cm.; largh.: 1,00 m.; spess.: 0,12 m. Calcare. P. Romanelli, in BCom, 71, 1943-1945, Appendice, pp. 3 sg.
13 Cfr. una stele da Casali di Lecce dei Marsi: CIL, IX, 3819, dove sotto l’iscrizione è raffigurato (secondo il commento nel CIL) “mulus lignis onoustus quem homo ducit”. Cfr. anche S. Segenni, Amiternum e il suo territorio in età romana, 1985, pp. 91 sg, nota 86.
14 Per i collegia funeraticia v. Th. Schiess, Die römischen collegia funeraticia, 1888; RE, IV (1901), p. 387 s.v. collegium (Kornemann); De Ruggiero, IK, 1, 1961, p. 377 s.v. collegium (Waltzing).
15 CIL, IX, 3106; G. Pansa, in BCm, 35, 1907, p. 267, tav. VIII, 1. Per ultima: A.M. Reggiani, La “Venatio”: origine e prime raffigurazioni, in Anfiteatro Flavio. Immagine - Testimonianze - Spettacoli, 1988, p. 154, fig. 13.
16 P. Sabbatini Tumolesi, Gladiatorum Paria. Annunci di spettacoli gladiatori a Pompei, Tituli, 1, 1980, pp. 129 sg; G. Ville, La gladiature en Occident des origines à la mort de Domitien, 1981, pp. 175 sg., 224 s.; De Ruggiero, IV, 3 (1946-85), coll. 2098 sg. s.v. ludus (A. Licardari).
17 v. Wonterghem, Forma Italiae, n. 130, 20, fig. 315 (frammento d’iscrizione che conserva la parola “circo”).
18 Cfr. stele da Interpromium (S. Clemente a Casauria), CIL, IX, 3057, 3058, 3059. Torre dei Passeri, CIL, IX, 3063. Teate Marrucinorum, CIL, IX, 3033. Sulmona, CIL, IX, 3098, 3101, 3110, 3115, 3112, 3113, 3117, 3122. Corfinio, CIL, IX, 3156, 3187, 3206, 3222, 3223, 3227, 3230, 3231, 3232, 3235, 3236, 3238, 3241, 3242, 3244, 3246, 3257, 3258, 3266, 3271. Furfo, CIL, IX, 3533. Gagliano Aterno, CIL, IX, 3327. Peltuinum, CIL, IX, 3438, 3437, 3448, 3443, 3453, 3476, 3471. Stele di Cetrio, CIL, IX, 3339. Marruvium CIL, IX, 3723, 3729, 3730, 3733.
Museo Corfinio: Buonocore, Corfinium, p. 190, n. 68; p. 192 s., n. 73; p. 203 s., n. 89; p. 159 s., n. 23; p. 186 s., n. 64; p. 175 s., n. 46 (= CIL, IX, 3235 con nuova lettura); Corfinio, Casa Margiotta: Buonocore, Corfinium, p. 169 s., n. 36. Museo Sulmona: Buonocore, Corfinium, p. 180 s., n. 53; Chieti, Museo: Buonocore, Corfinium, p. 205 s., n. 92; S. Clemente a Casauria: A. De Nino, in NSc, 1895, p. 443. M. Buonocore, in MEFRA, 96, 1984, pp. 248 sg., n. 3, fig. 4. Secinaro: M. Buonocore, in Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik, 56, 1984, pp. 255 sg., n. 12, tav. XI; Castelvecchio Subequo: M. Buonocore, in Zeitschrift fiir Papyrologie und Epigraphik, 56, 1984, p. 257, n. 15, tav. XI; da S. Giustino, L’Aquila, Museo: M. Buonocore, in RendLinc, XL, 1986, pp. 198 sg., n. 13, fig. 4.
19 Per il nome Annavus: M. Buonocore, Nomina peligni, in IX Miscellanea Greca e Romana, 1984, p. 191 s., v. Annavus.
20 v. Wonterghem, Forma Italiae, p. 171, nn. 48, 51, fig. 201.
21 Si ricorda a proposito un’iscrizione da Bugnara, a Sulmona (CIL, IX, 3097) in cui è nominato un certo liberto L. Annavus Habitus che era sevir augustalis. Si ricordano altri due rilievi con scene figurate a Sulmona: a) Pansa, op. cit. (nota 15), p. 268, tav. VIII, 2; CIL, IX, 3099. In questo caso si intravede un cavaliere su cavallo verso sinistra che brandisce una lancia verso la bestia che si trova davanti a lui. Un albero nel fondo. Il patrono di uno dei liberti menzionati nell’iscrizione, è probabilmente da identificare con il console del 14 a.C., Cn. Cornelius Lentu lus augur (E. Groag - A. Stein, PIR, II, 1936, n. 1379; RE, IV, 1, 1900, coll. 1363 sg., n. 181 (Stein), anche il suo liberto rivestiva la carica di un [se]vir a[u]gustal(is). b) Pansa, op. cit. (nota 15), p. 268, tav. VIII, 3. Senza iscrizione. Si intravede a sinistra un uomo a piedi, armato di venabolo, preceduto da un cane in atto di inseguire una grossa lince (PANSA). La rappresentazione è appena decifrabile.
22 v. Wonterghem, Forma Italiae, passim. Idem, in Hellenismus in Mittelitalien. Kolloquium Göttingen, 1974 (1976), pp. 143 sg; Torelli, op. cit. (nota 1).
23 Letta - D’Amato, n. 171, tav. LX, 171.
24 Per i Peticii v.: F. v. Wonterghem, Antiche genti Peligne, Museo Civico di Sulmona, 5 (1975), pp. 44 sg.; M. Buonocore, Nomina Peligni, in IX Miscellanea Greca e Romana, 1984, p. 207. Tra i Marsi: CIL, IX, 3824, 3871, 3875. Un certo M. Attius Peticius Marsus era il dedicante della statuina bronzea nel santuario di Ercole Curino (v. Wonterghem, Forma Italiae, p. 251, nota 189, con bibliografia). Anche se i legami tra le varie persone non sono per noi del tutto chiari, si intravede che ci troviamo in un ambiente di un certo rilievo economico.
25 Letta - D’Amato, n. 124 a-b, tav. XLIII; n. 125 a-b, tav. XLII. S. Russo, Fregi d’armi in monumenti funerari romani dell’Abruzzo, in Rivista di Archeologia, V, 1981, pp. 32 sg, figg. 4, 5, 6, 7,8.
26 Citato in Letta - D’Amato, n. 171.
27 Urna di Troelia Primigenia. Cavità per ceneri: 0,21 x 0,21; prof.: 0,18. Si è perso il coperchio. G. Colonna, RendLinc, vol. XIV, Serie VIII, 1959, fasc. 5-6, pp. 299 sg., tav. I, 1-4. Buonocore, Corfinium, pp. 201 sg., nr. 87. S. Diebner, in Römische Graberstraben, tav. 43 d. Al Museo di Corfinio altre due urne senza iscrizione: a) Colonna, op. cit., p. 300, tav. II. 5-5-6; G. Annibaldi, in Epigraphica, 20-21, 1958-1959, p. 23, nr. 13-14 (con figg.); v. Wonterghem, Forma Italiae, p. 171, n. 48,41, fig. 199; S. Diebner, in Römische Graberstraben, tav. 43 c. b) Colonna, op. cit., p. 300, n. 14 (forse per due olle); fig. anche in Buonocore, Corfinium, pp. 201 sg., nr. 87.
28 E. Mattiocco, Contributi di archeologia peligna. Quaderni del Museo Civico di Sulmona, 1, 1973, pp. 17 sg., figg. 29 sg.; v. Wonterghem, Forma Italiae, p. 194, nr. 86, fig. 246; S. Diebner, in Römische Graberstraben, pp. 234 sg., tav. 43 b.
29 Mattiocco, op. cit., fig. 29; v. Wonterghem, Forma Italiae, p. 298, nr. 231, 3 c, fig. 432; S. Diebner, in Römische Graberstraben, pp. 234 sg., tav. 43 a.
30 Colonna, op. cit. (nota 27), p. 302, tav. III, 9-10 (forse da Amiternum e rispettivamente da Foruli); Segenni, op. cit. (nota 13), p. 201, n. 14.
31 Ancona, Museo Nazionale. Colonna, op. cit. (nota 27), pp. 300 sg. (senza fig.); I. Dall’Osso, Guida illustrata del Museo di Ancona (1915), pp. 380 sg., fig. a p. 377 (con falsa provenienza da Chieti). Offre posto per le ceneri di due persone. S. Diebner, in Römische Gräberstraben, tav. 43 e. Il liberto menzionato nell’iscrizione appartiene alla Gens peligna degli Alfii (M. Buonocore, Nomina Peligni, in IX Miscellanea Greca e Romana, 1984, p. 190 s., v. Alfius.
32 Inedita.
33 Diebner, Æsernia-Venafrum, 1979, Is 47. Is 44. Is 41. Ead., in Römische Gräberstraben, tav. 43 f, g.
34 Ripatransone, Museo Civico. Inedita. Alt. 0,31; largh. 0,28; spess. 0,22. Calcare.
35 Fermo, Museo Civico. CIL, IX, 5333. Alt. 0,35; largh. 0,32; spess. 0,31.
36 a) a fusto liscio: Cippo di P. Annius Nicephoros: Letta - D’Amato, n. 23, tav. IX, 23; S. Diebner, in Römische Gräberstraben, tav. 44 a. b) a tralci floreali: Cippo di T. Divius Faustus: Letta - D’Amato, n. 4, tav. II, 4; S. Diebner, in Römische Gräberstraben, tav. 44 b. c) con bucrani e ghirlande: Cippo di Ninnia Helena: Letta - D’Amato, n. 18, tav. VI, 18. Cippo di Q. Pacidæus Auctus: Letta - D’Amato, n. 54. Cippo di P. Octavius Primus: Letta - D’Amato, n. 66, tav. XXIII, 66. Cippo di Sex. Pomponius Philogenes: Letta - D’Amato, n. 67, tav. XXIV, 67. Cippo di Appuleia Hermiona: Letta - D’Amato, n. 94, tav. XXXI, 94. d) con armi: Letta - D’Amato, n. 5, tav. III, 5; S. Diebner, in Römische Gräberstraben, tav. 44 d.
37 Cippo di T. Cameis Phileros: Letta - D’Amato, n. 21, tav. VIII, 21; S. Diebner, in Römische Gräberstraben, tav. 44 f.
38 a) a fusto liscio: F. Ghedini, La romanizzazione attraverso il monumento funerario, in Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, 1984, p. 53, fig. 24 (Este, Museo Atestino). b) con acanto: Cippo di Hiparcus (G. Bermond Montanari, in RIA, 8, 1959, p. 124, fig. 31; Ghedini, op. cit., p. 54, fig. 27 (Este, Museo Atestino). c) Cippo con ghirlande (Bermond Montanari, op. cit., p. 120, fig. 25; Ghedini, op. cit., p. 54, fig. 26 = Cippo di Cornelia Lepida); Bermond Montanari, p. 132, figg. 49-50 (= Cippo di di Hilara, Este, Museo Atestino); Bermond Montanari, op. cit., p. 117, fig. 17 (= Cippo di Lucius Allenius, Este, Museo Atestino); Bermond Montanari, p. 112, fig. 1 (senza iscrizione, Este, Museo Atestino). d) Cippo del tipo cordonato: Bermond Montanari, op. cit., p. 113, fig. 3 (Cippo di C. Veienio); Bermond Montanari, op. cit., p. 114, fig. 5 (Cippo di Siciniae Maxsuma, Padova, Museo); Bermond Montanari, op. cit., p. 118, fig. 18 (Cippo di Lucius Ennius, Este, Museo Atestino); Ghedini, op. cit., p. 53, fig. 25 (Cippo di Suavis, Este, Museo Atestino). e) Cippo con armi: Bermond Montanari, op. cit., p. 115, figg. 8-10 (Cippo di Erone Arrio, Este, Museo Atestino = Ghedini, op. cit., p. 54, fig. 28); Bermond Montanari, op. cit., p. 115, fig. 11 (Cippo di Lucio Clodio, Este, Museo Atestino); Bermond Montanari, op. cit., p. 115, fig. 12 (senza iscrizione, Este, Museo Atestino).
39 Ghedini, op. cit., p. 58.
40 S. Diebner, in RM, 89, 1982, pp. 81 sg. tavv. 30-37.
41 M. Verzar, in AAA, 26, 1985, p. 200 (con bibliografia).
42 M. Verzar, in AAA, 26, 1985, pp. 198 s. Recensione al libro di B. Haarlov, M. Waelkens, in Gnomon, 51, 1979, pp. 682 sg.
43 V. Letta - D’Amato, n. 127, tav. XLIV, 127; n. 138, tav. IL, 138; n. 147, tav. LI, 147; M. Buonocore, in MEFRA, 94, 1982, pp. 737 s., n. 16, fig. 11; v. anche S. Gelichi, QuadTicinesi, 8, 1979, pp. 117 sg.
44 Avezzano, Giardino del Genio Civile. CIL, IX, 3906 = CIL, I 2, 1814. M. Buonocore, in MEFRA, 94, 1982, pp. 735 sg., n. 15, fig. 10 (con bibliografia). G. Zimmer, Römische Berufsdarstellungen, 1982, Kat. 75.
45 CIL, IX, 3871 (P. Peticius). S. Segenni, I liberti a Marruvium. Ricerche di onomastica, in StClO, 37, 1987, pp. 476 sg., v. Peticius. Letta - D’Amato, n. 147, tav. LI; n. 127, tav. XLIV, 127; n. 138, tav. IL, 138.
46 Letta - D’Amato n. 154, tav. LIII, 154; n. 155, tav. LIII, 155; n. 156, tav. Liv, 156; n. 157, tav. LV, 157; n. 194, tav. LXXIII, 194.
47 Letta - D’Amato, n. 138: Baebidius. Diffuso anche in Umbria ad Iguvium, Forum Sempronii e Sentinum (CIL, XI, 5804; 6110; 5748; 28 e 29). Letta - D’Amato, n. 147: Peticius. Diffuso in area sabellica (cfr. Letta - D’Amato, n. 107 con indicazioni delle rispettive iscrizioni). Diffuso tra i Peligni, Marsi e Vestini. Letta - D’Amato, n. 154: Tettiedius (cfr. Letta - D’Amato, n. 38 con indicazione delle rispettive iscrizioni). Peculiare dei Marsi e dell’area sabellica. Cfr. anche Letta - D’Amato, n. 156. Letta - D’Amato, n. 155: Vibiedius. Gentilizio localizzato in area Sabellica.
48 CIL, IX, 3817. Letta - D’Amato, n. 189, tav. LXVIII, 189.
49 Letta - D’Amato, n. 167, tav. LVIII, 167.
50 A. Maranca, in ACI, 33, 1981, pp. 229 sg.
51 Attrezzi di un macellaio: L’Aquila, Museo (G. Zimmer, Römische Berufsdarstellungen, 1982, Kat. 12 (= StMisc, tav. LII, figg. 137, 138). Attrezzi di chi lavora il legno: Zimmer, op. cit., Kat. 85 (da Pretoro).
52 Magistrati: TH. Schäfer, Imperii Insignia sella curulis und Fasces. Zur Repräsentation Romischer-Magistrate, 29 Erg. H RM, 1989, passim. Felletti Maj, passim. Mestieri: Zimmer, op. cit. (nota 51), passim.
53 Isernia: Diebner, IS 25, tav. 18, fig. 25. Su fregio doridori-co: Is 28, tav. 20, figg. 28 a-b; Is 29, tav. 21, figg. 29 a-b; Is 31, tav. 23, figg. 31 b-c. Venafro: Diebner, Vf 32, tav. 66, fig. 124; Vf 34, tav. 67, fig. 126; Vf 35, tav. 67, fig. 127; Vf 36, tav. 68, figg. 128 a-b; Vf 37, tav. 68, fig. 130; Vf 38, tav. 68, fig. 129. Pietrabbondante: G. Colonna, in StEtr, 42, 1974, tav. 98 a. V. Cianfarani - L. Franchi - A. La Regina, Culture Adriatiche Antiche di Abruzzo e Molise, 1978, p. 484, tav. 310.
54 Fotografia in StMisc, tav. LII, fig. 136; v. anche rilievo al Museo di Chieti (da Amiternum): StMisc, tav. LI, fig. 132.
55 Sostanzialmente inedito. Fotografia ora in: S. Segenni, Amiternum e il suo territorio in età romana, 1985, tav. XLVII, fig. 1. L’autrice ritiene il frammento appartenente ad un’ara funeraria.
56 Inedito.
57 Pescina, Casa D’Amore. Letta - D’Amato, n. 90 (iscrizione sottostante al rilievo).
58 v. supra, n. 25.
59 G. Colucci Pescatori, Il Museo Irpino, 1975, fig. 30 (da Atripalda).
60 M. Torelli, in DArch, II, 1, 1968, pp. 32 sg.; M. Rizzello, Monumenti funerari romani con fregi dorici della media Valle del Liri, Centro di Studi Sorani “Vincenzo Patriarca”, 1979, passim·, G. Leyer, Tesi di laurea Università di Heidelberg (in preparazione); J.-CL. Joulia, Les frises doriques de Narbonne, 1988.
61 D. Faccenna, in BCom, 73, 1949-1950, pp. 1 sg.; Id., in BullMusCivRom, 19 = Suppl. al BCom, 76, 1956-1958, pp. 37 sg.; F. Coarelli, in StMisc, pp. 85 sg.
62 Felletti Maj, pp. 114 sg.; 229 sg; 314 sg.
63 Faccenna, op. cit. (nota 61), p. 54, tav. VI; Saepinum. Museo Documentario dell’Altilia, 1982, pp. 203 sg, figg. 158-161.
64 Diebner, AEsernia-Venafrum, Is 12-18, tavv. 11-13 e ricostruzione tav. B.
65 D. Faccenna, in BullMusCivRom, 19 = suppl. al BCom, 76, 1956-1958, p. 62, fig. 11; v. Wonterghem, Forma Italiae, p. 174, n. 48, 60, fig. 210.
66 Fotografia in St.Misc, tav. 26, fig. 62.
67 Inedito.
68 Per ultimo: V. Kockel, Die Grabbauten vor dem Herkulaner Tor in Pompeji, 1983, p. 75, figg. 9-10, tavv. 15 a; 18-21. Per i rilievi di stucco: pp. 79 sg.
69 Faccenna, op. cit. (nota 65), pp. 56 sg., figg. 5-8; M. Rotili, Il Museo del Sannio, 1967, tav. XIX, fotografia in StMisc, tav. XLIV, fig. 113.
70 CIL, IX, 1037.
71 Avezzano, Museo Civico. CIL, IX, 3826 = EE, VIII, 167. Letta D’Amato, n. 104, tav. XXXIV, 104.
72 Chieti, Museo, AE, 1975, 298. Letta - D’Amato, n. 23 bis, tav. X, 23 bis.
73 Avezzano, Museo Civico. CIL, IX, 3824 = CIL, I2, 2, 4, p. 260. Letta D’Amato, n. 107, tav. XXXVI, 107. Altri esempi con raffigurazione di simboli del mundus muliebris:
-
San Vittorino, M. Buonocore, in Zeitschrift fiir Papyrologie und Epigraphik, 58, 1985, pp. 222 sg., nr. 5, tav. XVI.
-
Celano (da Alba Fucens), M. Buonocore, in MEFRA, 94, 1982, pp. 727 sg., nr. 9. CIL, IX, 4061.
-
a Tagliacozzo. CIL, IX, 3952. M. Buonocore, in MEFRA, 94, 1982, pp. 727 sg., nr. 10, fig. 7.
-
a Massa d’Albe. CIL, IX, 3971. M. Buonocore, in MEFRA, 94, 1982, pp. 729 sg., nr. 11, fig. 8.
-
conservato solo in disegno: H. Devijer - F. v. Wonterghem, in AntCl, L, 1-2, 1981, p. 254, tav. I, b. M. Buonocore, in MEFRA, 94, 1982, p. 731, nr. 12.
-
a Celano. M. Buonocore, in MEFRA, 94, 1982, p. 732, nr. 13.
-
a Celano. M. Buonocore, in MEFRA, 94, 1982, p. 733, nr. 14, fig. 9.
-
a S. Benedetto dei Marsi. Letta - D’Amato, nr. 60, tav. XXI, 60. AE, 1975, 309.
-
a Pescina, Casa D’Amore. CIL, IX, 3720. Letta - D’Amato, nr. 95, tav. XXXII, 95.
-
a Pescina, dinanzi alla cattedrale. Letta - D’Amato, nr. 93, tav. XXX, 93.
74 Per ultima v. F. Sinn, Stadtrömische Marmorurnen, 1987, p. 27 (sull’inizio del motivo); pp. 63 s.; p. 66 (sul significato del simbolo). Con bibliografia.
75 Boiano, Giardino comunale. Inedita.
76 Murata in Masseria Maglieri, lungo la strada per San Giuliano del Sannio. CIL, IX, 2527. Saepinum. Museo Documentario dell’Altilia, 1982, p. 198, fig. 152.
77 Chieti, Museo. CIL, IX, 3339.
78 AE, 1980, 373. M. Buonocore, in IX Miscellanea Greca e Romana, 1984, pp. 227 sg., nr. I, fig. 1.
79 V. supra, nota 18.
80 Sull’argomento esiste un’enorme bibliografia. Citiamo soltanto alcune delle opere fondamentali: G.A. Mansuelli, Gene si e carattere della stele funeraria padana, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, 1965, pp. 365 sg. Id, Les monuments commémoratifs romains de la Vallée du Pô, MonPiot, 53, 1963, pp. 7 sg. Idem, Le stele romane del territorio ravennate e del Basso Po, 1967. G. Sena Chiesa, Una classe di rilievi funerari romani a ritratti dell’Italia Settentrionale, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, III, 1965, pp. 385 sg. F. Ghedini, Sculture greche e romane del Museo Civico di Padova, 1980, nr. 42 (Edicola funeraria dei Volumnii).
81 CIL, IX, 2532. Sepino. Archeologia e continuità, 1979, p. 25 con fig. Saepinum. Museo Documentario dell’Altilia, 1982, p. 194, fig. 1118. H.G. Frenz, Römische Grabreliefs in Mittel-und Süditalien, 1985, Kat. 128.
82 Sull’importanza dei militari in ambiente municipale: P. Zanker, in JdI, 90, 1975, pp. 303 s.
83 Frenz, op. cit. (nota 81), Kat. 123.
84 Frenz, op. cit. (nota 81), Kat. 122.
85 Rinvenuta nella campagna verso Cercepiccola. Alt. 1,45 m.; largh. 0,78 m.; spess. 0,30 m. Saepinum. Museo Documentario dell’Altilia, 1982, p. 195, fig. 150.
86 Diebner, Æsernia-Venafrum, passim. Frenz, op. cit. (nota 81), passim. Saepinum. Museo Documentario dell’Altilia, 1982,passim.
87 L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemAccArchLettBelleArti, 20, 1942. pp. 43 sg.; IDEM, Stele Capuane, ibidem, pp. 299 sg. M. Frederiksen, The Companion Stelae, in PBSR, 27, 1959, pp. 94 sg. Idem, Campania, 1984, pp. 264 s.; 286; 308 s.; 320; 323.
88 P. es. CIL, X, 4809. Inst.Neg.Rom, 79, 1917.
89 S. Diebner, in DArch, s. 3, a. 5, 1987, nr. 1, p. 36, fig. 13.
90 Diebner, op. cit. (nota 89), p. 36, fig. 14. NSc, 1982, p. 169.
91 Fotografia in Zanker, op. cit. (nota 82), p. 289, fig. 22.
92 Buonocore, Teate Marrucinorum, pp. 183 s., nr. 25 (con fig.).
93 Diebner, op. cit. (nota 89), p. 37, fig. 16 (con bibliografia).
94 S. Diebner, Frühkaiserzeitliche Urnen aus Picenum, in RM. 89, 1982, p. 81 sg. Per un caso opposto, v. Idem, Cippi Carsulani, ACl, 1988 (in stampa). v. T. Hölscher, in Gnomon, 53, 1982. pp. 51 sg. (recensione a Felletti Maj).
Notes de fin
1 Sono state usate le seguenti abbreviazioni:
Buonocore, Teate Marrucinorum. M. Buonocore, Regio IV. Sabina et Samnium. Teate Marrucinorum. Supplementa Italica, n.s. 2, 1983, pp. 145 ss.
Buonocore, Corfinium. M. Buonocore, Regio IV. Sabina et Samnium. Corfinium. Supplementa Italica, n.s. 3, 1987, pp. 93 ss.
Diebner, Aesernia-Venafrum. S. Diebner, Aesernia-Venafrum. Untersuchungen zu den Steindenkmalern zweier Landstädte Mittelitaliens (1979).
Felletti Maj. B.M. Felletti MAJ, La tradizione italica nell’arte romana (1977).
Letta-D’Amato. C. Letta - S. D’Amato, Epigrafia nella regione dei Marsi (1975).
Romische Grdberstraben. Romische Grdberstraben. Selbstdarstellung-Status-Standard. Kolloquium in Mtinchen. 28. -30.10.1985 (1987).
StMisc. Studi Miscellanei,X, 1966.
v. Wonterghem, Forma Italiae. F. v. Wonterghem, Forma Italiae, Regio IV, vol. I. Superaequum. Corfinium. Sulmo (1984).
Table des illustrations
![]() | |
---|---|
Légende | fig. 1. Inst. Neg. Rom. 772 VW 83.Chieti, Museo Nazionale. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-1.jpg |
Fichier | image/jpeg, 748k |
![]() | |
Légende | fig. 2. Inst. Neg. Rom. 79.2734.Sulmona, Palazzo Tabassi. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-2.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1,1M |
![]() | |
Légende | fig. 3. Inst. Neg. Rom. 966 VW 84.Luco dei Marsi, murato presso la chiesa S.M. delle Grazie. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-3.jpg |
Fichier | image/jpeg, 660k |
![]() | |
Légende | fig. 4. Inst. Neg. Rom. 81.96. Ripatransone, Museo Civico. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-4.jpg |
Fichier | image/jpeg, 960k |
![]() | |
Légende | fig. 5. Inst. Neg. Rom. 81.10. Fermo, Museo Civico. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-5.jpg |
Fichier | image/jpeg, 852k |
![]() | |
Légende | fig. 6. Inst. Neg. Rom 959. VW 84. Collelongo, Casa Dr. Bianchi. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-6.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1,9M |
![]() | |
Légende | Fig.7. Inst. Neg. Rom. 61.2245. Preturo, Collezione Nanni. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-7.jpg |
Fichier | image/jpeg, 584k |
![]() | |
Légende | fig. 8. Inst. Neg. Rom. 79.2696. Avezzano, Museo Civico. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-8.jpg |
Fichier | image/jpeg, 548k |
![]() | |
Légende | fig. 9. Inst. Neg. Rom. 83.1084. Pescina, murato in casa D’Amato. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-9.jpg |
Fichier | image/jpeg, 572k |
![]() | |
Légende | fig. 10. Inst. Neg. Rom. 75.2668. Sepino, Museo Documentario. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-10.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1,0M |
![]() | |
Légende | fig. 11. Inst. Neg. Rom 79.3650. Penne, Chiostro di S. Domenico. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-11.jpg |
Fichier | image/jpeg, 520k |
![]() | |
Légende | fig. 12. Inst. Neg. Rom 80.2424.Paternopoli, murato nella chiesa di S.M. della Consolazione. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-12.jpg |
Fichier | image/jpeg, 164k |
![]() | |
Légende | fig. 13. Inst. Neg. Rom 75.2720.Boiano, Giardino Comunale. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-13.jpg |
Fichier | image/jpeg, 604k |
![]() | |
Légende | fig. 14. Inst. Neg. Rom 75.2692.Sepino, Museo Documentario. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-14.jpg |
Fichier | image/jpeg, 168k |
![]() | |
Légende | fig. 15. Inst. Neg. Rom 60.403.Chieti, Museo Naz. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-15.jpg |
Fichier | image/jpeg, 1,3M |
![]() | |
Légende | fig. 16. Inst. Neg. Rom 887.VW. 83.Chieti, Museo Naz. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-16.jpg |
Fichier | image/jpeg, 372k |
![]() | |
Légende | fig. 17. Inst. Neg. Rom 75.2673.Sepino, murato nella masseria Nicola. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-17.jpg |
Fichier | image/jpeg, 288k |
![]() | |
Légende | fig. 18. Inst. Neg. Rom 75.2678.Sepino, Museo Documentario. |
URL | http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1461/img-18.jpg |
Fichier | image/jpeg, 449k |
© Publications du Centre Jean Bérard, 1991