I Sanniti a Fregellae
p. 177-185
Texte intégral
1La storia della colonia latina di Fregellae è nota1: fondata nel 328 a.C. sulla riva sinistra del Liri (in deroga al trattato romanosannita del 354) venne occupata e distrutta dagli stessi Sanniti dopo la battaglia di Caudium (320); ricostruita nel 313, fu coinvolta più volte in episodi bellici (Pirro, Annibale) e infine distrutta definitivamente nel 125, dopo una rivolta contro Roma. Per quanto ci riguarda, e cioè i rapporti con l’area sabellica e in particolare con i Sanniti, gli episodi che ci interessano in questa sede sono soprattutto da identificare nella fondazione stessa della colonia e nella massiccia immigrazione sannita e peligna, avvenuta negli anni precedenti il 177 a.C., che ci è nota da Livio2. Come vedremo, questo secondo episodio ha trovato un’inattesa conferma dagli scavi, in corso sul sito della città a partire dal 1978, e costituirà quindi l’oggetto principale di questa comunicazione3.
2La media valle del Liri costituisce, da sempre, un luogo di transito privilegiato per la transumanza proveniente dalle zone appenniniche confinanti, e in particolare dalla Marsica, attraverso l’alta valle del fiume (Val Roveto). Vie secondarie di penetrazione corrispondono ai passi in direzione di Atina e di Casinum. Dalla Val Roveto passò certamente la migrazione volsca dei primi anni del V secolo a.C., mentre le altre vie furono percorse dalle infiltrazioni sannitiche del secolo successivo, che in qualche decennio provocarono il crollo degli insediamenti volsci, culminato nella distruzione della Fregellae preromana del 350 circa4. Sino a che punto questi movimenti di popoli siano in rapporto diretto con le strutture economiche che caratterizzano le popolazioni sabelliche, basate prevalentemente sull’allevamento transumante degli ovini, è cosa notissima, che per ora non è necessario sottolineare ulteriormente.
3In ogni caso, alla metà del IV secolo a.C. troviamo i Sanniti saldamente insediati sulla riva sinistra del Liri e in piena espansione territoriale, a spese soprattutto della popolazione volsca. Una politica del tutto analoga andava conducendo Roma sull’altra riva del fiume: in questa fase, di conseguenza, gli interessi delle due potenti confederazioni si trovano a coincidere, come si deduce anche dalla firma di un trattato di amicizia, nel 354 a.C.5. Questo stesso scenario, pochi anni più tardi, farà da sfondo alla guerra latina, quando Romani e Sanniti si troveranno alleati per eliminare, sul piano militare e politico, i minori gruppi etnici stanziati tra Lazio e Campania. Le zone di influenza fissate dal trattato del 354 erano certamente separate e delimitate dal corso del Liri. Anche l’azione successiva delle due potenze è sufficientemente esplicita e razionale: mentre Roma si spinge metodicamente avanti in direzione sud-est, fino a raggiungere la riva destra del fiume (con l’annessione successiva di Sora (345 a.C.), Fabrateria Vetus e Luca (330 a.C.), Satricum)6, i Sanniti dal canto loro procedono in modo del tutto analogo sulla riva sinistra: anche se conosciamo meno bene - per la natura stessa delle nostre fonti - questo secondo aspetto della questione, un caso almeno è sufficientemente accertato, l’occupazione e la distruzione della Fregellae volsca (attuale Roccadarce)7, avvenuta intorno al 350, e comunque alquanto prima della fondazione dell’omonima colonia (328 a.C.). Altri dati, di fonte non annalistica, confermano ulteriormente l’occupazione sannitica della zona: principali tra questi le notizie di Varrone a proposito di Casinum8.
4Importanti documenti epigrafici permettono oggi di accertare un’analoga occupazione sannitica della vicina Aquinum: le iscrizioni provengono da un santuario suburbano in località Mèfete (il cui nome sembra da collegare con la principale divinità che vi era venerata, la sannitica Mefitis)9: si tratta di documenti di età repubblicana piuttosto antica (III-II secolo a.C.), redatti in lingua osca. Mefitis era del resto venerata in uno dei principali santuari della zona, quello situato a Canneto, alle sorgenti del Melfa, dove ancora oggi sussiste un importante culto della Madonna di Canneto, meta di pellegrinaggi da un’ampia area circostante10.
5È importante sottolineare che una di queste iscrizioni, appartenente probabilmente a un donario, ci ha restituito la più antica attestazione conosciuta del culto di Pupluna-Populona, dimostrando così il carattere sannitico di questa divinità, identificata con Giunone, già riconosciuto da Mommsen e Wissowa, e erroneamente contestato da altri studiosi11. L’argomento principale utilizzato da questi ultimi è una dedica a Iuno Regina Populonia, rinvenuta in Dacia, definita dal dedicante dea patria12. Il fatto che insieme siano state rinvenute altre due dediche, dovute alla stessa persona, rispettivamente a Iuppiter Optimus Maximus e a Minerva13, se dimostra l’intenzione di onorare la triade capitolina, non spiega le ragioni per cui a Giunone, oltre all’epiteto tradizionale di Regina, sia attribuito anche quello di Populonia, e soprattutto perché solo di questa dea si sia sottolineato il carattere di dea patria, ad esclusione degli altri due membri della triade. Sembra evidente che proprio questa precisazione escluda il carattere romano della divinità, e illustri semmai l’intenzione di assimilare alla Giunone Capitolina una dea minore, questa sì connessa strettamente con il luogo di origine del dedicante. Quest’ultimo è un legato della legio XIII, presente in Dacia negli anni compresi tra il 183 e il 18514. Conosciamo da altre iscrizioni anche il figlio, C. Caerellius Fufidius Annius Ravus Pollittianus, la cui tribù è la Oufentina, e cioè la tribù di Aquino15. Un’origine della famiglia da questa città sembra confermata anche dall’agnomen Helvinus, che si può collegare con una famiglia fregellana di origine osca, gli Helvii, proprietaria di terreni che passarono ad Arpinum e ad Aquinum dopo la distruzione di Fregellae16. Il culto di Cerere Helvina ci è documentato con sicurezza nel territorio di Aquino17, dove tra l’altro la presenza dei Caerellii è sufficientemente documentata18. Il nome della moglie del legato, Fufidia Pollitta, che poi riappare nel polionimo del figlio, è caratteristico di Arpino fin da età repubblicana piuttosto antica19.
6La ristrettissima zona in cui il culto è attestato non permette del resto altra soluzione: lo ritroviamo infatti solo a Isernia, Teano e Lucera20: ora, l’unica di queste città appartenenti alla tribù Oufentina è Aquino (anche se un lieve dubbio puo restare a causa dell’ignoranza in cui ci troviamo a proposito della tribù di Teano). La presenza del culto di Pupluna ad Aquino in età notevolmente antica costituisce dunque una conferma della provenienza dei Caerellii di età imperiale da quest’ultima città e inoltre - quel che più conta per noi - della origine sannitica di esso. È significativo - e va sottolineato in considerazione di altri argomenti che tratteremo in seguito - che il culto riappaia in colonie di diritto latino in area sannitica, come Isernia e Lucera, dove esso costituisce senza dubbio una prova della pressione esercitata dai Sanniti sui più antichi insediamenti romani, dimostrata nel caso di Isernia dalla iscrizione dei Samnites inquolae, pubblicata da A. La Regina21. A differenza dell’editore, mi sembra che quest’ultima sia da interpretare, più che come prova della presenza di elementi locali all’interno della colonia fin dalla fondazione di questa, piuttosto come un’immissione successiva dell’elemento sannita, analoga e contemporanea a quella testimoniata per Fregellae negli anni intomo al 177 a.C., sulla quale dovremo tornare più avanti22. Si tratta in ogni caso di una testimonianza preziosa della pressione esercitata dal modello urbano, introdotto dalle fondazioni coloniali, sulla società sabellica, e della destrutturazione socio economica che le prime provocarono all’interno della seconda: una dialettica tra “sviluppo” e “sottosviluppo” che mi sembra utilizzabile (in senso non “modernistico”, naturalmente) in ambiti cronologici e strutturali quali quelli che stiamo qui esaminando.
7Si capisce di conseguenza che la fondazione, nel 328, della colonia latina di Fregellae sulla riva sinistra del Liri - una vera e propria testa di ponte nella zona di influenza sannitica - abbia potuto costituire uno dei casus belli determinanti per lo scoppio della seconda guerra sannitica23. Subito dopo Caudium, nel 320, la città verrà conquistata e rasa al suolo24, e potrà essere rioccupata dai Romani solo quando le sorti della guerra volgeranno decisamente a loro favore, nel 31325. Si è talvolta dubitato di tale distruzione e ricostruzione, nelle quali si è voluto riconoscere una semplice reduplicazione di un’unica fondazione, che sarebbe quella del 31326. Alla luce della situazione storica complessiva, che abbiamo illustrato in precedenza, una simile posizione ipercritica non appare giustificata. Forse lo scavo potrà in futuro chiarire definitivamente questo punto: già ora alcuni indizi sembrano documentare la presenza, in un settore centrale della città, di due fasi successive con orientamento leggermente diverso; si tratta però di una situazione ancora da verificare, e che richiede comunque ulteriori e più solidi elementi di giudizio.
8Dobbiamo ora passare, con un salto di un secolo e mezzo, all’altro episodio della storia di Fregellae che ci interessa in questa sede. Livio ricorda che nel 177 a.C. numerose legazioni di socii, che già da tempo (almeno dal 179, come si ricava dallo stesso testo, che cita i censori di quell’anno) insistevano per essere ricevute dal senato, ottennero infine il loro scopo27. Motivo delle ambascerie era - per i Latini - la richiesta di porre rimedio alla migrazione verso Roma di molti concittadini; i Sanniti e i Peligni, dal canto loro, lamentavano la partenza di ben 4000 famiglie, che si sarebbero trasferite a Fregellae. Capo della legazione delle colonie latine, come sappiamo da Cicerone, era L. Papirius Fregellanus, definito disertissimus ex Latio, che avrebbe in tale occasione pronunciato il discorso pro Fregellanis colonisque Latinis28.
9L’episodio si inserisce in una serie di eventi analoghi, che si scaglionano tra la fine della seconda guerra punica e la guerra sociale, e costituiscono nel loro insieme una testimonianza impressionante della migrazione di socii italici in direzione delle città latine, e del loro tentativo, pervicacemente rinnovato, di ottenere la cittadinanza romana (che si concluderà, come è noto, con la grande rivolta del 91 a.C.)29.
10Nonostante le ripetute espulsioni di Latini da Roma30, il fenomeno si rivelerà alla lunga inarrestabile, determinato com’era da profonde esigenze economiche e sociali. Nel caso dell’episodio del 177, ad esempio, Livio ci informa che i provvedimenti di espulsione presi dal senato e dai magistrati si rivelarono presto inefficaci, dal momento che, nel 172 a.C., il console L. Postumio dovette emanare un nuovo editto per intimare ai renitenti di ritornare ai loro luoghi di origine31. Siamo alle’grida’di manzoniana memoria.
11Quello che qui interessa particolarmente è però un altro dato riferito da Livio, che risulta del tutto isolato all’interno della tradizione annalistica a noi pervenuta (il che è da imputare piuttosto al disinteresse relativo delle fonti romane che a una vera e propria eccezionalità del fatto narrato): mi riferisco alle 4000 famiglie sannite e peligne che si erano trasferite a Fregellae.
12Anche senza prendere posizione sull’attendibilità della cifra, che è apparsa a qualcuno eccessiva32, e che comunque è chiaramente arrotondata, resta comunque accertata la realtà di una massiccia emigrazione sabellica, avvenuta nel primo quarto del II secolo a.C. in direzione della media valle del Liri, e soprattutto di Fregellae. Dobbiamo riconoscere in questo l’attrazione irresistibile esercitata dal modello urbano (rappresentato in queste zone esclusivamente dalle colonie latine) sulle popolazioni italiche dell’interno, che in pratica si traduce in una drammatica destrutturazione della compagine socioeconomica di queste comunità. Episodi paralleli, e ben comprensibili in tale contesto, sono le deportazioni realizzate dai Romani in quegli stessi anni, quali quelle contemporanee dei Ligures Baebiani33, destinate tra l’altro a colmare il vuoto demografico che si era determinato nell’area appenninica, e soprattutto nel Sannio.
13Il triplo fenomeno migratorio che ne risulta (Latini verso Roma; socii italici verso le colonie latine, a colmare i vuoti lasciati dai primi; deportazioni di massa per ripopolare le zone appenniniche) è stato letto dalla storiografia tradizionale, anche recente, come un fenomeno riguardante esclusivamente alcune élites alla ricerca di promozione civica: aspetto certamente importante, ma al quale sono sottesi fenomeni socio-economici più profondi ed estesi, che ne costituiscono l’elemento strutturale determinante. 4000 famiglie - quale che sia il valore, probabilmente approssimativo, di questa cifra - significano 12000/15000 persone: una vera e propria alluvione demografica, che non dovette certo investire la sola Fregellae: nello stesso senso infatti mi sembra da interpretare l’iscrizione da Isernia, già ricordata34, databile nei decenni centrali del II secolo a.C. (e quindi praticamente contemporanea alla notizia liviana) che menziona Samnites inquolae presenti nella città: testimonianza preziosa di un ampio nucleo di Sanniti inseriti in una colonia latina con limitati diritti di cittadinanza35, e comunque culturalmente ben integrati, come dimostra l’uso del latino. Le tracce di culti sannitici a Isernia, Casinum, Aquinum, Luceria, già esaminate in precedenza, costituiscono testimonianze di segno analogo.
14Il dato liviano relativo a Fregellae va dunque moltiplicato per un numero notevole di situazioni analoghe, anche se meno macroscopiche. Da questo episodio emerge ancora una volta il ruolo centrale della città all’interno delle altre colonie latine, delle quali essa costituiva, come risulta da varie testimonianze, la rappresentante ufficiale, in particolare nei rapporti con Roma36.
15Questo praticamente è quanto può ricavarsi dalle fonti letterarie: si tratta tra l’altro di argomenti più volte trattati, anche in rapporto con la ribellione di Fregellae, tra le cause della quale non si è mancato di suggerire anche la profonda trasformazione sociale determinata dalle massicce immigrazioni italiche37.
16Su tutto questo non ci sarebbe molto altro da aggiungere, se gli scavi che l’Università di Perugia conduce da alcuni anni a Fregellae non avessero rivelato tracce evidenti di profonde trasformazioni edilizie, databili ai decenni centrali del II secolo a.C.38, nelle quali sembra di poter riconoscere una conseguenza diretta dell’arrivo delle 4000 famiglie sannite e peligne, ricordato da Livio: una volta tanto, non è forse azzardato coniugare la macrostoria delle fonti letterarie con la microstoria dello scavo archeologico. Anche solo sul piano metodologico, si tratterebbe di una deduzione di grande momento, meritevole di un’accurata verifica.
17Le esplorazioni finora realizzate hanno permesso di ricostruire nelle grandi linee l’impianto urbanistico della città, notevolmente regolare e impostato su un grande asse nord-sud (ancora esistente come sentiero di campagna) sotto il quale corre una grande canalizzazione in opera quadrata, in cui, piuttosto che una cloaca, sembra che si debba riconoscere un acquedotto. Questa via non è altro, probabilmente, che il tratto urbano della via Latina che, prima della distruzione del 125, doveva attraversare la città39.
18Gli scavi realizzati sul pianoro sul quale si estendeva l’abitato hanno non solo confermato l’identificazione di esso con l’insediamento coloniale medio-repubblicano, e l’assenza di ogni resto più antico (e quindi la localizzazione in altra località della Fregellae preromana), ma anche la radicalità della distruzione del 125, che non risparmiò neppure i santuari40. Accanto a un’area pubblica, coincidente grosso modo con il centro dell’abitato, sono emerse in due settori del pianoro strutture relative a numerose case private. Più rilevante è l’area meridionale (denominata convenzionalmente Opi 2), dove è stato possibile realizzare uno scavo estensivo, che ha riportato alla luce parte notevole di un quartiere residenziale, di cui si sono esplorate integralmente fino ad ora (campagna 1989) sette case: si tratta di grandi domus ad atrio, il cui impianto attuale sembra risalire ai primi decenni del II secolo a.C., anche se non mancano tracce evidenti delle abitazioni più antiche, databili tra la fine del IV e il III secolo a.C.41. Le domus appartengono tutte al tipo canonico con atrio compluviato, ad eccezione di un caso, dove la mancanza dell’impluvio sembra da interpretare come documento di un atrio testudinato, del tipo descritto da Vitruvio42. Si tratta certamente di dimore appartenute alla classe dirigente della città, come si ricava da numerosi indizi: oltre che dalle dimensioni notevoli e dal livello qualitativo delle strutture e dell’apparato decorativo (mosaici, pareti dipinte di primo stile, terrecotte architettoniche), dalla dislocazione nell’area centrale della città, in prossimità della zona pubblica, e soprattutto dalla presenza, in numerosi casi, dei vestibula destinati ai clientes. Interessantissima è la presenza, in almeno tre domus, di fregi fittili destinati alla decorazione del tablino, con scene storiche (forse da collegare con episodi bellici della prima guerra di Siria) e altri motivi (tripodi delfici, Vittorie) chiaramente da collegare con imprese militari, in cui dovevano essersi illustrati membri delle famiglie proprietarie delle case stesse. Un bancone monumentale, presente nell’ala sinistra della casa priva di impluvio, può forse interpretarsi come una struttura destinata a sostenere imagines maiorum ο un archivio.
19Ora, in una fase di poco successiva tutte queste case, senza eccezione (e anche quelle di cui si sono scavati i resti in altre zone della città), subirono una radicale ristrutturazione, che consistette soprattutto nell’introduzione di complesse installazioni’industriali’, caratterizzate dall’ampio uso dell’acqua: gli impluvi si trasformano in grandi vasche, con canali di emissione che tagliano senza alcun riguardo i pavimenti in signino e in mosaico, mentre altre vasche minori, rivestite di cocciopesto, vengono ricavate negli ambienti minori. Talvolta le stesse strutture murarie vengono demolite per creare ambienti più vasti: è il caso, ad esempio, della domus da cui proviene il fregio con tripodi delfici e Vittorie, in cui l’intero complesso di alae e tablinum venne praticamente unificato, abbattendo i tramezzi divisori. Tra l’altro, si deve notare che le terrecotte del fregio vennero in tale occasione smontate e riutilizzate come materiale di riempimento al di sotto dei nuovi pavimenti. Confronti con analoghe situazioni pompeiane, e le stesse caratteristiche interne dei nuovi impianti permettono di identificare questi ultimi con officine destinate alla produzione di stoffe, probabilmente di lana (fullonicae).
20La cronologia di queste ristrutturazioni (che sembrano costituire nel loro complesso una fase unitaria, anche se probabilmente diluita su qualche decennio) può essere fissata con relativa sicurezza: essa è compresa tra la ricostruzione delle case in forma più ricca (che è di poco successiva alla fine della seconda guerra punica) e la distruzione della città del 125 a.C.: naturalmente, le evidenti tracce di vita tanto delle case stesse che delle fulloniche consigliano per queste ultime una data di realizzazione piuttosto lontana da questi due estremi, che per ora non è possibile precisare ulteriormente, finché almeno non sarà stato approfondito lo studio dei materiali pertinenti alle varie fasi degli edifici. In ogni caso, non è possibile discostarsi dai decenni centrali del II secolo: tenuto conto che dovette trattarsi di un processo non brevissimo, anche se concentrato, non ci sbaglieremo di molto delimitandone la cronologia tra il 180 e il 140 circa.
21In conclusione, per gli anni immediatamente successivi al momento in cui ci è segnalata l’immigrazione di elementi etnici provenienti dall’Italia appenninica - che per il suo carattere massiccio non può non aver trasformato in profondità il tessuto sociale della città, soprattutto se si tiene conto del fatto che, contemporaneamente, sembra essersi verificata un’analoga e parallela emigrazione di coloni latini in direzione di Roma, ricordata dalla stessa fonte - lo scavo archeologico testimonia un totale sconvolgimento dei quartieri residenziali di Fregellae. Che tra i due fatti così documentati ci debba essere un rapporto appare subito evidente: resta da chiarire la natura di questo rapporto, in tutti i suoi aspetti, e da trarne le debite conseguenze.
22Confrontiamo ancora una volta i dati relativi, e le loro implicazioni: da un lato, sappiamo che un certo numero di coloni dovette trasferirsi a Roma prima del 177, e che tra essi erano certamente personaggi dell’aristocrazia locale, i più interessati cioè ad ottenere la cittadinanza romana: questi vuoti vennero rapidamente colmati da elementi italici, in particolare Sanniti e Peligni, che dovettero in un primo tempo inserirsi nella cittadinanza come incolae (fatto testimoniato con sicurezza a Isernia da una preziosa iscrizione, già ricordata in precedenza). La documentazione archeologica testimonia l’abbandono simultaneo (anche se questa sincronia è relativa, se teniamo conto delle limitate possibilità di una datazione archeologica), e comunque avvenuto entro un arco di pochi decenni, di numerose case: in particolare di quelle dell’aristocrazia locale, trasformate sistematicamente in officine per la produzione di stoffe. Situazioni analoghe sono tutt’altro che infrequenti, sia nel mondo antico che in quello contemporaneo: basterà qui ricordare il caso di Pompei, dove riscontriamo già al momento della colonia sillana (e non solo dopo il terremoto del 62, come in genere si afferma), la riconversione di gran parte dell’abitato entro le mura in senso produttivo: botteghe, officine e modeste abitazioni sostituiscono gran parte delle domus signorili di età sannitica, mentre l’aristocrazia locale superstite (ma anche la nuova classe dirigente della colonia) preferisce trasferirsi nelle ricche ville di otium che da allora si moltiplicheranno nel territorio della città43. Fenomeni analoghi, del resto, si possono riconoscere agevolmente anche in altri casi. Il problema richiederebbe un’apposita indagine: basti qui ricordare il caso, assai prossimo a quello che qui interessa - sia per vicinanza geografica che per contemporaneità cronologica, ma anche per altri motivi, come vedremo - di Arpinum, dove in effetti sappiamo che già a partire dai decenni centrali del II secolo i notabili locali abitavano in ville extraurbane (come testimoniano i casi notissimi di Cicerone e di Mario)44.
23Sembra dunque inevitabile la conclusione che la classe dirigente fregellana abbia abbandonato le proprie abitazioni urbane a nuovi ceti, che vanno senza dubbio identificati con i Sabini e i Peligni emigrati, e inseriti - probabilmente in un primo tempo come incolae, in seguito forse con i pieni diritti civici - nell’ambito della colonia.
24Tutto ciò sembra cozzare contro l’idea che in genere ci si fa (basata in gran parte sull’autorappresentazione dei ceti dirigenti romani, quale si ricava dai documenti letterari) di un’ideologia romana centrata sui valori del ceppo familiare, e quindi legatissima alle memorie ancestrali, che trovavano nella casa uno dei luoghi nodali di conservazione. Si tratta in realtà, come sappiamo da tempo, più di affermazioni teoriche e di facciata che di condizionamenti reali: è stata notata, ad esempio, l’estrema facilità con cui, nel corso della tarda repubblica, si alienavano gli immobili, comprese le abitazioni di famiglia45: il corpus ciceroniano costituisce, anche per questo, una documentazione impressionante. Dobbiamo riconoscere in questo un altro degli aspetti tipici della crisi tardo-repubblicana, rivelata più che nascosta dalla stessa ostinazione con cui teoricamente si riaffermano valori che nella pratica non hanno più corso alcuno. Di tale situazione lo scavo di Fregellae ci restituisce un documento impressionante, quanto inoppugnabile.
25Più interessante forse, ma più complicato è chiarire i processi reali (economici in particolare) che si nascondono dietro questa realtà: quali rapporti sociali e patrimoniali intercorsero tra l’antica aristocrazia della colonia e i nuovi venuti, e quali furono di conseguenza le modalità che permisero ai secondi di sostituirsi ai primi nel possesso di gran parte dei quartieri residenziali della città, poi trasformati nel modo che sappiamo? Il dato archeologico ci permette infatti solo di constatare questa sostituzione (il che non è poco), ma non di identificare le complesse mediazioni che dovettero precederla. Per queste possiamo solo avanzare delle ipotesi più ο meno verosimili.
26Si può escludere, in primo luogo, che possa essersi trattato di un’espulsione violenta, quale è quella che conosciamo nel caso delle colonie sillane (quello già citato di Pompei, che ha provocato conseguenze analoghe, ο quello, ancora più traumatico, di Praeneste): le modalità storiche sottese all’episodio non permettono infatti una soluzione del genere. Dobbiamo quindi ritenere che il possesso delle case e la trasformazione funzionale di queste siano il risultato di un’operazione in gran parte almeno consensuale, di cui di nuovo ci sfuggono le modalità: vendita, affitto, oppure anche gestione diretta delle officine da parte degli antichi proprietari, utilizzando la manodopera che si era resa disponibile a seguito del fenomeno migratorio? È probabile del resto che queste soluzioni siano tutte giuste, e che il processo si sia svolto, oltre che su un periodo abbastanza lungo (qualche decennio), con modalità diverse e complesse. Sembra comunque evidente che gli antichi proprietari non dovettero essere estranei alla nuova situazione, e che anzi ne abbiano sfruttato fin dall’inizio i vantaggi economici.
27Conosciamo sufficientemente i rapporti di hospitium e di clientela che legarono la nobilitas romana e latina con le aristocrazie italiche: l’episodio a cui poté assistere Cicerone a Ausculum durante la guerra sociale, e che egli racconta distesamente, ne è uno degli esempi più caratteristici46. In ogni caso, l’esistenza di vie di transumanza che collegavano l’area appenninica con il Lazio meridionale dovette costituire uno dei tramiti più rilevanti per l’emergere - in primo luogo economico - di rapporti del genere. Il possesso di ampie estensioni di ager publicus da parte delle aristocrazie italiche, e soprattutto latine, rappresentò una base determinante per lo sviluppo del grande allevamento privato, che conobbe un incremento rapidissimo negli anni immediatamente successivi alla seconda guerra punica47. Si tratta di un tipo di economia basata sull’interconnessione funzionale tra aree di pianura (come il Lazio meridionale) e aree appenniniche, che rendeva inevitabili i rapporti tra i notabili delle città latine (oltre che di Roma) e quelli dell’area sabellica. È dunque estremamente probabile che il fenomeno migratorio in direzione di Fregellae, che conosciamo per il 177 a.C., abbia costituito solo un’accentuazione, e infine una degenerazione, di normali rapporti economici, collegati, in definitiva, con la transumanza e con il possesso, da parte delle aristocrazie locali, di ampi pascoli, ritagliati per lo più dall’ager publicus. È inevitabile concluderne che anche le estreme conseguenze di questa situazione, la cui traccia archeologica ci è parsa evidente a Fregellae, siano state, almeno in parte, gestite dalla stessa classe dirigente locale. È del resto caratteristico che il tipo di manifattura che sembra allora predominante nella città sia proprio legato allo sfruttamento della lana, ovviamente determinato dal tipo di economia che sembra prevalere nella zona nel corso del II secolo a.C. e anche in seguito, e che trovava nel sito di Fregellae le condizioni indispensabili per un’espansione di tale ampiezza: localizzazione su un’importante via di transumanza; abbondante disponibilità di acqua e di argilla; ma soprattutto, condizioni di mercato ideali, determinate dalla posizione centrale della città rispetto al territorio, dall’esistenza in loco di un’importantissima fiera48, e infine dalla presenza di un fiume navigabile che permetteva, attraverso il porto marittimo di Minturnae (strettamente collegato a Fregellae, come sappiamo), di commercializzare le merci locali anche al di là dello stretto ambito del Lazio meridionale49.
28Nel 125, dopo un breve assedio, Fregellae verrà conquistata e distrutta, subendo anche la cerimonia della devotio, come pochi anni prima Cartagine e Corinto50. I motivi immediati della ribellione sono noti: il rifiuto da parte del senato romano di approvare la proposta di M. Fulvio Flacco, che concedeva la cittadinanza agli Italici. L’episodio è comprensibile nell’ambito della crisi di età graccana, e del resto il distruttore di Fregellae, il pretore L. Opimio, nella sua qualità di console dirigerà, tre anni più tardi, l’assalto all’Aventino che si concluse con la morte di Gaio Gracco. Un’ipotesi del Tibiletti riconnette il diritto di acquisire la cittadinanza romana tramite le magistrature delle città latine proprio con l’episodio di Fregellae51. Questa norma, accanto ad altre destinate a favorire i Latini, fu certamente uno dei motivi che indussero questi ultimi a non partecipare alla guerra sociale.
29Ancora una volta, come nel 177, la questione della cittadinanza è al centro di un episodio determinante per la storia della città. La brutalità con cui fu eliminata quella che era stata la più eminente e fedele tra le colonie latine ha fatto pensare che una delle ragioni che indussero il governo romano ad agire sia da riconoscere nella profonda trasformazione etnica, risoltasi in un radicale rinnovamento della popolazione, specialmente per quanto riguarda gli strati inferiori52. Le caratteristiche - sociali oltre che etniche - di un tale rivolgimento appaiono confermate con grande evidenza dallo scavo: l’aspetto di città manifatturiera che da allora sembra assumere Fregellae può aver determinato un ambiente favorevole alla rivolta, provocando allo stesso tempo la violenza della reazione. Da questo punto di vista, i casi paralleli di Cartagine e soprattutto di Corinto non mi sembrano senza rapporti con il nostra53. Si tratta, beninteso, di un’ipotesi che andrà meglio verificata in futuro.
30In ogni caso, mi sembra che in Fregellae si debba riconoscere, almeno nel corso del II secolo a.C., una città a vocazione prevalentemente “manifatturiera”: mi rendo perfettamente conto che una tale affermazione cozza contro l’opinione prevalente tra gli storici dell’economia antica, che attribuisce alle città romane funzioni quasi esclusive di consumi e di servizi54. Ε tuttavia, mi sembra che il problema debba considerarsi ancora aperto, e che testimonianze come quella di Fregellae (e quella, strettamente connessa, di Minturnae, che sembra costituire lo sbocco marittimo della prima)55 debbano per lo meno indurre alla riflessione.
31A questo proposito, non è possibile non ricordare il celebre passo di Catone, dove sono elencati i mercati di approvvigionamento di strumenti agricoli concentrati tra Lazio meridionale e Campania (con la sola eccezione di Roma)56. Se il nome di Fregellae è assente da questa lista, vi troviamo invece quello di Minturnae: «Calibus et Menturnis cuculliones, ferramenta, falces, palas, ligones, secures, ornamenta, murices, catellas». È interessante sottolineare, in primo luogo, l’equivalenza con un centro notoriamente ‘industriale’ come Cales - colonia latina di poco più antica di Fregellae inoltre, oltre ai cuculliones, che alludono alla produzione di stoffe, l’insistenza sugli strumenti di ferro. Ora, una vecchia ipotesi del Colasanti57 attribuiva a Fregellae un’attività rilevante nell’ambito dello sfruttamento e nella lavorazione del ferro proveniente dai vicini monti della Meta (che sarà utilizzato ad Atina fino in pieno 800). La constatata presenza nella città di abbondanti scorie ferrose, tra l’altro anche nella ceramica di produzione locale, sembra ora confermare questa ipotesi. Proporrei di riconoscere negli utensili venduti sul mercato di Minturnae intorno alla metà del II secolo non una produzione locale (che non si giustificherebbe, in mancanza di miniere nella zona), ma una merce proveniente da Fregellae. Il fatto che Catone non ricordi quest’ultima si comprenderà agevolmente, se si tiene conto della visuale particolare del de agri cultura, centrata sulla villa catoniana di Venafro58. Mentre da qui era agevole raggiungere via terra la vicina Cales, per i prodotti di Fregellae era molto più comodo rifornirsi nel porto marittimo di Minturnae, accessibile per via d’acqua, discendendo il Volturno (che passa infatti presso la villa di Catone).
32L’importanza del mercato di Fregellae è attestata da un noto passo di Strabone, quasi certamente derivato da Posidonio, e quindi di poco successivo alla distruzione della città: «Poi c’è Fregellae, presso cui scorre il Liri, che si getta nel mare a Minturnae: ora è solo un villaggio, ma una volta era una città importante che teneva sotto il proprio potere la maggior parte delle località vicine che abbiamo nominato, i cui abitanti anche ora convengono là per fare mercati e per alcune cerimonie sacre; ribellatasi, fu distrutta dai Romani»59.
33Il fatto che il mercato di Fregellae fosse ancora attivo alcuni decenni dopo la distruzione costituisce una conferma della rilevante funzione economica della città (parallela a quella politica, anch’essa sottolineata da Strabone). Un dato da valorizzare a questo proposito è la menzione in Giulio Ossequente di un tempio di Nettuno a Fregellae, ancora esistente nel 93 a.C.60. Questa notizia, più ο meno contemporanea alla fonte di Strabone, ne costituisce una evidente conferma: essa viene in genere interpretata come una testimonianza della sopravvivenza della città, che non sarebbe quindi del tutto scomparsa, e non sarebbe stata devota, nonostante la precisa affermazione di Macrobio61. In realtà, una simile posizione è insostenibile, dal momento che gli scavi hanno definitivamente dimostrato la radicalità della distruzione, santuari compresi62. Non si è prestata sufficiente attenzione al carattere della divinità citata da Ossequente, Nettuno. Si tratta di un culto di cui ci restano relativamente poche testimonianze, e queste quasi esclusivamente in rapporta con zone portuali, marittime ο fluviali che siano63. Collegando questa notizia con quella di Strabone, che ricorda la persistenza di un mercato in rapporto con ‘cerimonie di culto’, mi pare che si possa affermare con buona probabilità che il tempio fosse collegato con il porto fluviale di Fregellae, e quindi certamente extraurbano: forse nei suoi paraggi si svolgevano le feste e il mercato ricordati da Strabone (è possibile anche pensare a un forum pecuarium, normalmente situato in posizione extraurbana). Quanto alla kome citata da Strabone, questa dovrebbe coincidere con il Fregellanum degli itinerari imperiali, che sappiamo localizzata non in corrispondenza della città precedente, ma più a nord, quasi sul luogo dell’odierna Ceprano64 (in cui non è escluso che si possa identificare anche il porto di Fregellae, anche se sembra più probabile una collocazione più a valle, dopo la confluenza del Liri con il Sacco, dove fu fondata nel 124, con i superstiti di Fregellae, Fabrateria Nova)65.
34Un calendario nundinale, purtroppo di provenienza ignota, potrebbe riferirsi proprio alla kome, sede di mercato, ricordata da Strabone66. Oltre ai mercati di Roma e di Capua, vi figurano quelli di Aquinum, Interamna (certamente Lirenas), Minturnae, Casinum, Fabrateria (Nova?): cioè proprio di città confinanti con Fregellae ο con essa collegate (come Minturnae). Il vicus citato nello stesso documento, che è chiaramente da identificare con il luogo di provenienza di quest’ultimo, potrebbe coincidere con il mercato di Fregellae.
35Esiste però un’altra possibilità, che probabilmente è da preferire: in età imperiale il centro più importante della zona è da considerare Aquino, come si ricava da Strabone, che la definisce ‘grande città’67, e anche dalle dimensioni dell’abitato entro le mura, sensibilmente analoghe a quelle di Fregellae (80 ettari circa)68. Ora, Aquino ci appare anche per altri versi l’erede di quest’ultima, in particolare per quanto riguarda la produzione di stoffe, segnalata già da Orazio e dai suoi commentatori69, e confermata da documenti epigrafici70. Tra l’altro, la città sembra specializzata nell’imitazione delle stoffe di porpora.
36L’importanza di tali attività (che probabilmente risale già ad età repubblicana) emerge anche da altri dati: la presenza ad Aquino di un mercante di stoffe proveniente dalla lontana Piacenza71 e l’esistenza, testimoniata da un’altra iscrizione, di un portus Aquinatis72, che con tutta probabilità va collocato nel sito di Pontecorvo73. Ora, quest’ultimo centro è rimasto, praticamente fino ai nostri giorni, sede del più importante mercato della zona: non escluderei quindi che con esso si possa identificare il vicus del calendario nundinale citato in precedenza.
37Un’altra e più famosa città confinante con Fregellae ci fornisce un’ulteriore conferma della presenza di manifatture lanarie nella zona fin da età repubblicana piuttosto antica. (È da notare, inoltre, che tutta l’area circostante doveva essere punteggiata di fora pecuaria, testimoniati epigraficamente almeno ad Atina e Ferentino)74. Ora, un’importante iscrizione di Arpino, datata agli ultimi decenni del II secolo a.C. (e quindi di poco posteriore alla distruzione di Fregellae) ricorda la presenza nella città di numerose fullonicae, e quindi l’importanza delle manifatture di stoffe della città75. Particolarmente rilevante, in proposito, è un’altra iscrizione di Arpino, anch’essa di età repubblicana76, con una dedica a Mercurius Lanarius (evidentemente, la divinità protettrice dei fabbricanti di stoffe) da parte di schiavi e liberti, uno dei quali appartenente a un L. Tullius, nel quale va identificato, con tutta probabilità, uno zio di Cicerone77. L’implicazione del padre di Cicerone nella manifattura delle lane ci è confermata dal testo dell’orazione di Fufio Caleno, riportata ampiamente da Cassio Dione78. La notizia è stata, a torto, sottovalutata79, e andrebbe riconsiderata, anche in relazione ad altri dati: ad esempio, la probabile origine fregellana della madre di Cicerone, Helvia (nome di origine sabellica, che potrebbe appartenere a una delle famiglie emigrate a Fregellae prima del 177), che potrebbe esser stata tra i proprietari di alcune fulloniche fregellane80. Ma soprattutto, la posizione della villa natale di Cicerone alla confluenza del Fibreno con il Liri81, in un luogo cioè situato lungo un’importante via di transumanza e abbondantemente fornito di acqua, e quindi particolarmente adatto alla produzione di stoffe di lana, come dimostra la continuità della produzione nello stesso sito attraverso il medioevo e fino all’età moderna82.
Notes de bas de page
1 Cfr. G. Colasanti, Fregellae. Storia e topografia, Roma, 1906; F. Coarelli, Fregellae. La storia e gli scavi, Roma, 1981.
2 Liv. XLI 8, 6-12.
3 Nell’intervallo tra il convegno e la redazione definitiva di questa comunicazione si sono svolte le campagne di scavo 1989-90, che hanno fornito ulteriori dati, del tutto coerenti con la tesi che qui si sostiene. Ne testo si tiene conto della discussione avvenuta durante il convegno, e in particolare delle critiche e dei suggerimenti di Alfonso Mele.
4 Liv. VIII 23, 6.
5 Liv. VII 19, 4; Diod. XVI 45, 8. Cfr. E.T. Salmon, Samnium and the Samnites, Cambridge, 1967, pp. 187-93.
6 Salmon, op. cit., pp. 193-4.
7 Per questa identificazione, cfr. Coarelli, op. cit., pp. 19-22.
8 Varro, L. L. VII 29.
9 R. Antonini, in S.E. 53, 1985, pp. 259-60.
10 CIL X 5047. M. Rizzello, I santuari della media valle del Liri. IV-I sec. a.C., Sora, 1980, pp. 126-8. Sulla Madonna di Canneto, D. Antonelli, Il santuario di Canneto, Casamari, 1969.
11 Th. Mommsen, Die Unterital. Dialekte, Leipzig, 1850, p. 143; G. Wissowa, Religion und Kultus der Römer2, München, 1912, p. 187; M. Torelli, in RAL 24, 1969, pp. 20-21. Contra, W. Otto, Iuno, in Philologus 64, 1905, pp. 203-5; R.E.A. Palmer, Roman Religion and Roman Empire, Philadelphia, 1974, pp. 67.
12 CIL III 1075 (dedica di C.Caerellius Sabinus, leg. aug. leg. XIII).
13 CIL III, 1074, 1076.
14 PIR2, 2, Caerellius, n. 161.
15 PIR2, 2, Caerellius, n. 157.
16 Cfr. sotto, nota 80.
17 Iuven. Sat. III 318 s. e CIL X 5382 (=4312). Cfr. sotto, nota 80.
18 CIL X 5415, 5455, 5620.
19 P. Castrén, Ordo Populusque Pompeianus, Roma, 1975, p. 169.
20 Aesernia: CIL IX 2630; Teanum: CIL X 4780, 4789, 4790,4791. Lucera: Torelli, art. cit. a nota 11.
21 A. La Regina, in DArch 4-5, 1970-1. pp. 452-3.
22 Cfr. nota 2.
23 Liv. VIII 23, 6.
24 Liv. IX 12, 5-8.
25 Liv. IX 28, 3.
26 Si veda la discussione in Colasanti, op. cit. pp. 133-40.
27 Cfr. nota 2.
28 Come ha dimostrato E. Malcovati, in Athenaeum, n. s., 33, 1955, pp. 137-55; Ead., ORF3I, pp. 99-100.
29 Cfr. E. Gabba, Esercito e società nella tarda repubblica romana, Firenze, 1973, pp. 193-335.
30 Ad. es., Liv. XXVIII 11, 1 ss (206 a.c.); XXXIX 3, 4 ss. (187 a.C.).
31 Liv. XLII 10.
32 Si veda la discussione in Colasanti, op. cit., pp. 147-9.
33 Liv. XL 38 e 41. Salmon, op. cit., pp. 310-1.
34 Cfr. sopra, nota 21.
35 Sul significato giuridico del termine incola cfr. U. Laffi, Adtributio e contributio, Pisa, 1966, pp. 193-208.
36 Ad esempio, nel 209 a.C.: Liv. XXVII 10. Colasanti, op.cit., pp. 145-6.
37 Cfr., ad es., Salmon, op. cit., p. 326.
38 Si veda per ora, oltre alla bibliogr. cit. a nota 1, Αutt. vari, Fregellae 2, Il santuario di Esculapio, Roma, 1986.
39 F. Coarelli, in DArch, 3a ser. 6, 1988, pp. 39-41.
40 Cfr. F. Coarelli, in Fregellae 2, cit., p. 10, nota 28.
41 Cfr. E. De Albentiis, La casa dei Romani, Milano, 1990, pp. 138-41.
42 Ibid., pp. 104-6.
43 Il problema andrebbe riconsiderato nel suo complesso. Si veda comunque E. Lepore, Orientamenti per la storia sociale di Pompei, in Pompeiana, Napoli, 1950, pp. 144-66.
44 La cosa era stata già notata da Th. Mommsen, in CIL X, p. 556, dove si sottolinea la rarità delle iscrizioni provenienti dall’oppidum.
45 E. Rawson, L’aristocrazia romana e le sue proprietà, in La proprietà a Roma. Guida storica e critica (a cura di M. I. Finley), trad. it., Roma-Bari, 1980, pp. 95-119.
46 Cic., Phil 12, 27. Su tutto il problema, cfr. T.P. Wiseman, New Men in the Roman Senate, Oxford, 1971, pp. 33-64.
47 E. Gabba, M. Pasquinucci, Strutture agrarie e allevamento transumante nell’Italia romana (III-I sec. a.C.), Pisa, 1979.
48 Strab. V 3, 10. E. Gabba, Mercati e fiere nell’Italia romana, in SCO 24, 1975, p. 148 = Del buon uso della ricchezza, Milano, 1988, p. 149.
49 Strab. V 3, 6; 10. Αutt. vari, Minturnae, Roma, 1989.
50 Macrob., Sat. III 9.
51 G. Tibiletti, La politico delle colonie e città latine nella guerra sociale, in RIL 86, 1953, pp. 45-63.
52 Cfr. sopra, nota 37.
53 Il crattere di guerra’popolare’che assume la ribellione achea contro Roma è evidente in Polibio. Si vedano su questo le belle pagine, ancora valide, di Fustel de Coulanges, Polibio (trad. ital.), Bari, 1947, pp. 130-8.
54 Cfr. gli atti del convegno di Aix-en-Provence, L’origine des richesses dépensées dans la ville antique, 1985, in particolare il contribute di H. Bruhns, pp. 255 ss., e la sintesi di C. Nicolet, in Rendre à César, Paris,1988, pp. 41 ss.
55 Minturnae, op. cit. a nota 49.
56 Cato, de agric. 135, 1.
57 G. Colasanti, I cercatori di ferro, Roma, 1928.
58 H. Gummerus, Der römische Gutsbetrieb als wirtschaftlicher Organismus nach den Werken des Cato, Varro und Columella, Leipzig 1906, pp. 17-8.
59 Strab. V 6, 10. Cfr. sopra, nota 48.
60 Obseq. 52.
61 Cfr. sopra. nota 50.
62 Cfr. sopra, nota 40.
63 Si veda la lista delle testimonianze in Roscher III 1, cc. 201 ss.: RE XVI 2, cc. 2514 ss.
64 Cfr. Colasanti, Fregellae, op. cit., pp. 74-6; 178.
65 Vell. I 15, 24.
66 CIL I 2, p. 218; A. Degrassi, Inscr. Italiae XIII 2, pp. 3001.
67 Strab. V 3, 9.
68 F.C. Giuliani, Aquino, In Quad.. Istit. Topogr. Antica 1964, p. 44.
69 Hor., epist. I 10, 26 ss.; Pseudacr., ad loc.; Porphyr., ad loc.
70 L. Virno, in RAL 1971, pp. 7 ss.
71 Art. cit. alla nota prec., p. 7: iscrizione di un P.Murrius P.P. l. Zetus Placentinus, mercator purpurarius.
72 CIL X 5175.
73 Nel sito della medievale Pontecorvo (su cui si veda F.S. Bergamaschi, Cenni storici della città Pontecorvo-Fregelle, Roma 1860), era certamente un vicus, collegato direttamente ad Aquino da una strada antica: qui certamente era il porto sul Liri (M. Cagiano de Azevedo, Aquinum. Roma 1949, pp. 52, 60).
74 CIL X 5074 (Atina); 5850 (Ferentinum).
75 CIL X 5628. Cfr. E.M. Beranger, P. Fortini, Autopsia delle iscrizioni latine di Arpinum, in Epigraphica 40, 1978, pp. 152-3.
76 CIL X 5678 e art. cit. alla nota prec., pp. 157-60.
77 O.E. Schmidt, Arpinum, trad. it., Arpino 1907, pp. 35-7.
78 Cass. dio XLVI 4 e ss., confermato da Plut., Cic. 1,1.
79 Ad. es., in Wiseman, New Men, op. cit., pp. 84, 96-7.
80 Plut., Cic. 1, 1. Sull’argomento, cfr. la mia relazione al convegno dell’Academia Belgica in Roma (1990), in stampa.
81 Cic., Leg. II 16.
82 M. Cassoni, Sguardo storico sull’Abbazia di S. Domenico a Sora, Sora 1910.
Auteur
Università di Perugia
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971