Catasti e strutture agrarie regionali del Sannio
p. 139-147
Texte intégral
1Una prima lettura dei nuovi dati sulla morfologia agraria antica dell’area sannitica riuniti nella recente opera di sintesi sulle “Structures agraires de l’Italie centro-méridionale”, e più esattamente del Lazio meridionale e della Campania1, richiama immediatamente allo spirito quella distinzione tra centro e periferia del mondo sannitico già in qualche modo presente nell’opera del Salmon e a più riprese invocata nel corso di un precedente convegno2.
2Come è stato ben sottolineato, le linee di demarcazione tra un settore e l’altro sono già tracciate quando diventano operanti le nuove strutture produttive che la romanizzazione instaura. I diversi indizi offerti tanto dalla tradizione letteraria quanto dai resti della cultura materiale, lasciano già intravedere dalla fine del VI al IV sec. a.C., la traccia di processi di accumulo della ricchezza originati da diverse forme di investimento produttivo. La cultura della vite è attestata a Benevento (Plato apud Ath. I 62 E) alla fine del V - inizi IV sec. a.C., in quello stesso centro che, significativamente a nostro avviso, la tradizione sulla fondazione ad opera di Diomede considera ἐν ’Ιταλίᾳ. Così come ἐν Ἰταλίᾳ sono i centri di Caudium e Saticula3, di cui non è necessario ricordare i noti ritrovamenti dalle necropoli di prodotti attici e italioti4.
3Nel Sannio così come nelle altre regioni del mondo mediterraneo che subiscono in un momento successivo gli effetti dell’espansione imperiale di Roma, la romanizzazione fa perno sulle aree dove i presupposti economici ai processi di urbanizzazione e di differenziazione economico-sociale sono già in atto da tempo: è questo verosimilmente il caso, tra la fine del IV e la prima metà del III sec. a.C., delle colonie latine di Saticula e Benevento. Al contrario, nelle zone interne del Sannio pentro è proprio l’inizio dell’occupazione romana a segnare, a partire dalla seconda metà del III sec. a.C., la rottura con l’antico modo insediativo pagano-vicanico e la ristrutturazione di pari passo delle forme abitative e del territorio agrario. Se poco più tardi a Sepino ai piedi dell’antico insediamento sannitico d’altura nella prima metà del II sec. a.C. esistono abitazioni private che adottano modelli architettonici evoluti5, a Æsernia la fondazione della colonia fornisce già nel III sec. a.C. un duplice modello di organizzazione dello spazio urbano e rurale: l’impianto urbano cinto di mura, con asse di scorrimento principale e il fulcro centrale simbolico e amministrativo rappresentato dal Foro e dal Capitolium6; il territorio strutturato da una serie di limites paralleli e equidistanti a dei ritmi di 12 e 6 actus secondo il modello precoce della strigatio-scamnatio. Questo tipo di organizzazione territoriale è particolarmente ben riconoscibile nella piana di Venafro dove una serie di limites paralleli, ma non equidistanti, permettono l’accesso alle lunghe particelle in forma di laniere. Allo stesso modo nel territorio a Ν di Boviano la presenza di una serie di assi principali su cui si allineano delle unità rettangolari dove ritroviamo i moduli caratteristici di 12, 13, 14, 24 actus, permette di affermare l’esistenza di una scamnatio primitiva (fig. 1).
4È importante sottolineare che, mentre nell’area caudina mancano finora indizi dell’esistenza di strutture agrarie databili alla stessa fase, in territorio pentro il sistema della strigatio-scamnatio si ritrova, in modo significativo, non solo sul territorio della colonia latina di l’Æsernia e su quello recentemente annesso alla civitas sine suffragio di Venafro, ma anche a Boviano, considerata nella narrazione liviana delle guerre sannitiche (Liv. IX 31,4) quale caput della nazione dei Pentri7. Inoltre, in ognuno dei centri interessati, tale sistemazione territoriale permane intatta durante il II e il I sec. a.C., non solo, ma allorché tra l’età triumvirale e augustea si intraprende quello che può considerarsi un vero e proprio programma di risistemazione agraria e urbanistica del territorio pentro, le antiche limitationes del III secolo sono sempre e comunque rispettate. In effetti a Venafro e Isernia i catasti di 16 actus databili all’età augustea occupano settori diversi dall’antica strigatio; a Boviano, in modo ancor più significativo, il nuovo catasto augusteo di 16 actus che realizza la renormatio dell’intero territorio, pur sovrapponendosi alla precedente struttura catastale, ne rispetta l’orientamento. Lo stesso che si ritrova nello schema planimetrico del centro urbano, simile a quello della colonia di Venafro, con isolati di forma quadrata. L’intero sistema catastale, inoltre, sembra effettivamente svilupparsi a partire da un asse centrale che si diparte dalla città antica.
5La coerenza degli interventi augustei nell’area pentra potrebbe far pensare a un vero e proprio programma di ristrutturazione territoriale: esso rimodella l’assetto dei centri urbani, che divengono atti ad assumere il loro ruolo di centri di servizio e strumenti della propaganda imperiale rispetto al territorio. Sepino viene cinta di mura, qui sono eretti la basilica e il teatro (quest’ultimo addossato alle mura, dove un’apertura in corrispondenza dell’asse mediano della cavea permetteva un accesso diretto a coloro che venivano dalla campagna), a Venafro è costruito il teatro e poco dopo l’anfiteatro. I monumenti onorari nel foro di Æsernia come in quello di Sepino, allo stesso modo delle porte urbane di quest’ultima che adottano il modello dell’arco onorario, celebrano la famiglia imperiale.
6Mentre la città è fornita di adeguate infrastrutture, l’editto augusteo per l’acquedotto venafrano e la torre di porta Benevento a Sepino con funzione di castellum aquarum lo testimoniano, il tracciato dei nuovi limites catastali riorganizza i settori non ancora centuriati a Venafro, Æsernia, Sepino (qui è tracciato un catasto con centurie di 15 actus), rinorma l’antica scamnatio a Boviano, esprime il quadro materiale dei processi in atto di trasformazione nella distribuzione della proprietà fondiaria (fig. 1). Non a caso in età augustea, come è stato osservato, la gran parte delle borghesie municipali è costituita da ex militari, spesso di origine non sannita, beneficiari delle assegnazioni agrarie8.
7Nel settore caudino il quadro si presenta del tutto diverso, con molti più punti di contatto con l’area campana alle cui vicessitudini politico-amministrative esso è in misura maggiore accomunato a partire dalla guerra annibalica9. Qui le prime tracce di interventi catastali sono appunto databili a una data successiva alla fine della seconda guerra punica e alla probabile incorporazione nella civitas s.s. dei centri caudini. È il caso della centuriazione di 12 actus di Cubulteria il cui modulo caratteristico ha fatto pensare a una datazione nella prima metà del II sec. a.C.10, del catasto con centurie di 13 actus di Caiatia attribuito ad epoca graccana conformemente alla notizia del liber coloniarum (p. 233, 10-11 L.), della centuriazione di 20 actus di Telesia, e forse della prima centuriazione di 13 actus di Caudium, sempre di età graccana11 (fig. 1). Per una più piena comprensione di questa fase di interventi catastali sarebbe indispensabile poter confrontare i dati sui catasti graccani dell’area caudina a quelli della zona irpina, di cui sono ben note le attestazioni epigrafiche, al fine di apprezzare in modo adeguato l’ampiezza e il valore del fenomeno che potrebbe assumere dimensioni assai rilevanti, a giudicare almeno dai dati ora in possesso sulla regione pugliese12.
8La zona caudina, così come il territorio di Benevento, conosce un’epoca di trasformazioni catastali radicali nel I sec. a.C., nel periodo compreso tra Silla e i triumviri. Il riferimento è alla centuriazione di 20 actus, con modulo di 706 m. di Benevento, ma soprattutto al grande catasto di 20 actus della media valle del Volturno che, con una superficie di circa 60000 iugeri, ingloba i territori di 5 centri, Allifae, Cubulteria, Telesia, Caiatia, Saticula, e parte di quello di Teano (fig. 1). Sono centri diversi per origine etnica (a parte la sidicina Teano, Allifae sarebbe un antico insediamento dei Pentri, gli altri dei centri caudini, se bisogna prestar fede alla tesi secondo la quale l’attribuzione a diverse tribù rustiche romane, la Teretina e la Falerna, terrebbe conto delle originarie divisioni etniche), diversi anche per storia istituzionale (Teano civitas foederata, Saticula antica colonia latina, gli altri, centri incorporati in momenti successivi nella civitas s.s.). La datazione della centuriazione si basa in parte sulle notizie del liber Coloniarum relative a Allifae e Telesia (p. 231, 3-4; 238, 3-5 L.). Ε indubbio appare il legame tra la pianta urbana di Allifae e la struttura catastale - il percorso del muro di cinta Sud Ovest della città, orientata conformemente alla centuriazione, si allinea al percorso di uno dei limites catastali - al punto che Allifae è stata considerata il nucleo propulsore dell’opera di centuriazione.
9La fondazione della colonia di Allifae, che segna anche lo sviluppo di una struttura abitativa di tipo urbano nella piana, è stata datata ad età sillana dal Mommsen; tale datazione era stata ripresa per le mura di cinta e la prima fase del teatro in opera incerta. Ora per la cinta viene invece proposta una datazione triumvirale13. Quanto agli altri centri, Caiatia presenta un rifacimento della primitiva cinta in opera poligonale, con tratti del percorso e una torre in opera incerta14; a Telesia l’impianto urbanistico è stato datato all’epoca sillana. Il muro di cinta (quello attualmente visibile è in opus reticulatum) è menzionato da due documenti epigrafici, uno d’epoca sillana, l’altro di epoca triumvirale15. Tuttavia anche la possibile datazione sillana di alcuni interventi urbanistici non costituisce affatto un ostacolo alla datazione triumvirale dell’assetto agrario della regione, restano da analizzare i nessi, qualora esistenti, tra ristrutturazioni urbanistiche e territoriali.
10È notevole osservare come il quadro generale della struttura degli interventi catastali nel Sannio che abbiamo appena delineato a partire dai dati della morfologia agraria, trovi un riscontro assai preciso nelle notizie del liber coloniarum concernenti i centri sannitici.
11È nota la struttura generale, assai stereotipata, delle notizie dei libri coloniarum. In particolare, nel primo di essi, nelle notizie sulle civitates Campaniae, dopo il nome del centro, ritroviamo, secondo un ordine assai preciso, sei tipi di rubriche: lo statuto giuridico-istituzionale della città, la menzione eventuale di una fortificazione, la menzione del tipo di intervento (per un gran numero di casi la deduzione colonaria), la presenza ο l’assenza della servitù di passaggio, la forma di divisione agraria, lo statuto giuridico delle terre (assignatio, nella grande maggioranza dei casi).
12Pur coscienti dei problemi posti dalla ricostituzione filologica del testo, appunto questo tipo di struttura è parsa quanto mai adatta ad esser sottoposta ad un’analisi statistica del tipo analisi fattoriale delle corrispondenze16. Il vantaggio di un’analisi di tale sorta rispetto alla compilazione di una semplice tabella consiste in primo luogo nell’ausilio alla riflessione che viene da una rappresentazione grafica della totalità dei dati in uno spazio a 2 dimensioni. La figura, ottenuta a partire dalle coordinate dei punti sui fattori, permette di rappresentare la posizione di ogni punto dei 2 insiemi rappresentati, nel nostro caso le città espresse da un numero e le differenti variabili (statuto giuridico del centro, forme di divisione agraria, ecc.) indicate da una sigla, rispetto alla totalità dell’informazione. In tal modo, due punti appaiono tanto più vicini in quanto presentano lo stesso tipo di comportamento rispetto agli altri punti. Ma soprattutto va sottolineato, quanto al valore dell’analisi, che la rappresentazione di ogni punto, individuo ο variabile, tiene conto del peso delle caratteristiche del punto in questione rispetto a tutti gli altri punti.
13Questo tipo di rappresentazione è reso possibile dal calcolo matematico degli assi ο fattori che corrispondono alle direzioni di allungamento della nebulosa iniziale costituita dalla totalità dell’informazione raccolta. In generale, solo la somma degli spazi disegnati da un numero relativamente elevato di fattori rappresenta la totalità dell’inerzia, ovverosia dell’estensione della nebulosa. Tuttavia, giacché il primo asse è quello che rende conto della massima dispersione della nebulosa, il secondo corrisponde al massimo di dispersione inesplicato dal primo, e così via, solo i primi assi sono generalmente rappresentati. Nel nostro caso sono raffigurati i primi 2 assi che rappresentano il 26% dell’informazione totale (espressa da 21 assi) (fig. 2).
14Prima di cominciare ad analizzare i risultati dell’analisi, va ricordato infine che l’informazione contenuta in ogni punto è tanto più significativa quanto più il punto in questione è lontano dall’origine ο punto di intersezione degli assi. L’analisi che qui presentiamo rappresenta unicamente i centri del Sannio e le variabili ad essi associate insieme alle altre città della Campania e del Lazio del primo liber coloniarum che presentavano lo stesso tipo di caratteristiche. Abbiamo scelto di presentare solo quest’analisi “ridotta” delle civitates Campaniae perché più chiaramente leggibile e significativa rispetto al tema di discussione. Tuttavia va precisato che lo schema generale di organizzazione dei dati qui rappresentato per 30 città del Sannio, del Lazio e della Campania è sostanzialmente analogo a quello dell’insieme delle notizie sulle città campane. Inoltre, nell’analisi sui centri sanniti non sono state inserite le notizie su di essi contenute nel secondo dei libri coloniarum, così come la notizia su Benevento inclusa alla fine della sezione relativa alle città bruzie nel primo, volendo preservare il più possibile omogeneo il corpus di dati originario.
15L’esame dei risultati dell’analisi permette di osservare l’opposizione rispetto al primo asse di un gruppo omogeneo dei centri sanniti dell’interno: Sepino, Aesernia, Venafro, alla maggior parte dei centri caudini ed irpini: Caudium, Allifae, Trebula, Caiatia, il territorio dei Ligures Baebiani e Corneliani, e la fase triumvirale di Benevento. Sola eccezione significativa Telesia, rappresentata vicina al gruppo dei centri pentri a causa di alcune caratteristiche, lo statuto di colonia, l’esistenza di un possibile intervento agrario di età augustea (limites augustei), che la accomuna ad essi.
16Quanto al centro di Boviano, pur rappresentato sul lato negativo dell’asse 1, come tutti gli altri centri pentri, l’origine diversa dell’intervento agrario, una lex Iulia, lo differenzia in parte rispetto ad essi e lo oppone soprattutto alla fase imperiale di Benevento sull’asse 2. Da notare che, pur se una realizzazione dell’intervento in età triumvirale appare probabile17, la sua origine, riconducibile alla legislazione agraria cesariana, lo differenzia nettamente dalle operazioni agrarie di età triumvirale che caratterizzano i centri caudini rappresentati sul lato positivo del primo asse.
A) | CENTRI SANNITI S56 = Saepinum S60 = Telesia | ALTRI CENTRI 5 = Atella 68 = Volturnum 4 = Acerras 51 = Sora 41 = Liternum | VARIABILI STV1 = Colonia AU4 = Augusto IN 1 = deductio / assignatio |
B) | S22B = Caudium S14 = Allifae S43 = Ligures B.C. S65 = Trebula S29 = Caiatia S64 = Terebentum | 12 = Afile 54 = Sinuessa 32 = Frusino 70 = Verulae 62 = Tusculum | ITR1 = iter debetur STV2 = Oppidum AU0 = non menzionato IN4 = munirelassignare ITR2 = iter non debetur BE1 = milites/veterani CA1 = catasto di 20 actus e strigatio STV3 = municipium IN3 = assignatio |
C) | S16 = Bovianum S31 = Aesernia | AU6 = lex Iulia BE2 = milites sine colonis CA3 = catasto non di 20 actus e strigatio | |
D) | S15A = Beneventum | 66A = Vellitras 23A = Cumis | AU5 = Nero Claudius IN2 = deductio CA5 = 2 centuriazioni, 1 di 20 actus |
17Le variabili che rendono conto dell’opposizione principale dei due gruppi di città rispetto al primo asse sono rispettivamente, nel gruppo dei centri “pentri”: lo statuto di colonia (STV1), l’esistenza di una servitù di passaggio (ITR1), un intervento del tipo deduzione colonaria-assegnazione agraria (IN1), la datazione all’epoca augustea (AU4) delle operazioni agrarie; e nel gruppo irpino-caudino: la definizione di oppidum (STV2) ο municipium (STV3), l’assenza di servitù di passaggio (ITR2), un intervento caratterizzato dalla munitio del centro urbano e da assegnazioni agrarie (IN4), la circostanza che i beneficiari delle assegnazioni siano dei veterani (BE1).
18Le variabili relative alla datazione degli interventi di questo secondo gruppo AU1 e AU2 (interventi dei triumviri e dei Gracchi) sono in posizione assai prossima all’origine e assumono quindi scarso peso nell’interpretazione dell’analisi, tuttavia lo spoglio delle notizie del liber Coloniarum conferma che la stragrande maggioranza dei centri sanniti, laziali ο campani di questo gruppo sono caratterizzati da interventi attribuibili all’epoca graccana, sillana ο triumvirale. Tale datazione è ben rinforzata dall’esistenza di un contesto militare rivelato dalla presenza di veterani beneficiari delle assegnazioni e dalla terminologia di tipo militare segnalata dall’uso dell’espressione munire per definire il tipo di intervento. È vero che nel Sannio essa è impiegata una sola volta per Caiatia per qualificare l’intervento graccano (sebbene la presenza di veterani beneficiari delle assegnazioni potrebbe far pensare a un’informazione parzialmente lacunosa). Tuttavia l’esame della totalità delle attestazioni per l’insieme delle civitates Campaniae permette di osservare la sua associazione ad interventi di età sillana ο triumvirale18. Parimenti nella stragrande maggioranza dei casi il termine munire compare insieme alla definizione del centro quale oppidum. L’associazione alle attestazioni archeologiche ed epigrafiche di interventi alle fortificazioni dei centri caudini in età sillana e triumvirale è troppo suggestiva per poter non essere ricordata. L’impiego di tale definizione per designare dei centri oggetto di un intervento sillano, come è stato dimostrato da una precedente analisi fattoriale condotta da M. Clavel-Lévêque e F. Favory19, è una caratteristica peculiare di alcune città campano-laziali che si evidenzia anche nell’ambito di un campione comprendente città di diverse regioni dei Libri Coloniarum. È interessante inoltre notare come a Faesulae, in una fonte diversa dal liber Coloniarum (Granius Licinianus frg. 34 F), gli insediamenti dei coloni sillani sono chiamati non colonie, ma castella.
19L’assenza dell’uso del termine colonia si comprende facilmente se si tien conto della costituzione particolare delle colonie sillane: Silla in effetti ha quasi sempre evitato di creare colonie indipendenti installando i suoi soldati, in funzione di presidio, in una parte del centro urbano e del territorio delle città a lui ribelli. L’esempio di Pompei è molto chiaro in tal senso: le due comunità hanno gli stessi patroni, alcune istituzioni pubbliche erano aperte ai cittadini di entrambi i gruppi, i magistrati cittadini sembrano essere stati gli stessi per le due comunità. È un fatto che nessuno dei luoghi noti dalle fonti per essere stati oggetto di una deduzione sillana conservi traccia del titolo ufficiale di colonia. Le colonie sillane sembrano così essere state assorbite dappertutto dalle comunità municipali20.
20Quanto al rapporto possibile tra gli interventi sillani e triumvirali nella media valle del Volturno è possibile che qui come a Arretium, Volaterra e Mutina esistessero delle terre dichiarate demanio pubblico da Silla ma non assegnate, ο non interamente assegnate, oppure ancora occupate dai possessores sillani che non avevano mai avuto confermati i loro diritti di proprietà secondo le norme del diritto quiritario (cf. Cic., Fam., 11,20,3; 13,4,1-2; 13,5,2)21. Il ruolo che assume nelle fonti sulla guerra civile Pontius Telesinus (Liv., Per. 88; App., BC, 90,416; 93,431) rende del tutto probabile l’ipotesi di confische territoriali massicce in questa zona ad opera di Silla.
21L’area pentra, accanto all’attestazione di un programma agrario cesariano attuato verosimilmente in età triumvirale, è fortemente dominata dalla presenza degli interventi di deduzione colonaria augustei. Da notare inoltre l’associazione stretta della presenza di Augusto all’imposizione delle servitù di passaggio che, come è stato già osservato22, è una caratteristica dell’insieme del corpus delle città campane. Secondo le teorie giuridiche23, l’imposizione di una servitù d’iter si spiega allorché al momento dell’intervento agrario il suolo del sistema viario rurale fosse restato incluso nelle assegnazioni e, di conseguenza, in proprietà privata; in maniera contraria l’indicazione dei Gromatici iter populo non debetur rende conto di una realtà giuridica diversa in cui la viabilità rurale principale è stata sottratta al diritto privato al momento dell’assegnazione e si effettua quindi su terreno pubblico, per cui l’imposizione di una servitù di passaggio non si rende più necessaria.
22Ora, sui 24 centri campani, sanniti e laziali del liber coloniarum per i quali è attestata l’esistenza della servitù d’iter, in genere associati ad Augusto, circa la metà sono ο delle città di origine greca per le quali talora (Napoli e Sorrento) si precisa l’esistenza di forme di divisione agraria di tipo greco, ο dei centri per i quali delle forme di divisione agraria particellare del tipo della strigatio-scamnatio sono tuttora riconoscibili sul terreno.
23È il caso di Boviano, Aesernia e Venafro nel Sannio. È possibile quindi avanzare l’ipotesi che al momento della renormatio augustea di territori ove un tipo di divisione parcellare era ancora fortemente dominante, e la viabilità rurale poteva quindi essere in gran parte del tipo delle viae communes, di percorsi, cioè, devoluti all’utilizzo in comune di due ο più fondi24, fosse necessario imporre la servitù di passaggio su tali itinera restati di pertinenza dei diritti d’uso privati ο sui nuovi percorsi che venivano ad essere ritagliati su terreni precedentemente assegnati in proprietà privata.
24Sempre in tema di morfologia catastale, vogliamo infine segnalare tra i risultati dell’analisi fattoriale la presenza in posizione rilevante della variabile catastale delle centuriazioni di 20 actus associate a una strigatio (CA1) nel gruppo dei centri caudini. Al contrario, i catasti con modulo diverso da 20 actus associati a una strigatio si evidenziano nel gruppo dei centri pentri fortemente rappresentati sul secondo asse (CA3). Nell’analisi è stata infatti introdotta insieme alle variabili testuali, una variabile di tipo catastale che esprime in modo puramente descrittivo la tipologia delle forme agrarie attestate su un determinato territorio (strigatio, sovrapposizione di strigatio-scamnatio e centuriazione ecc.).
25Quanto ai centri laziali e campani che i risultati dell’analisi accomunano al gruppo pentro ο caudino, ricordiamo che essi condividono con i centri sanniti oltre alle caratteristiche attribuite dal testo del liber coloniarum, tipi di morfologia catastale analoga: così ad Atella, Acerra, Sora, ritroviamo delle centuriazioni di 15 ο 16 actus tipiche del periodo augusteo così come a Venafro, Aesernia, Boviano e Sepino, mentre a Verulae e Frusino, come a Caudium e Caiatia, ritroviamo un catasto graccano di 13 actus, e soprattutto a Sinuessa una grande centuriazione triumvirale di 20 actus comune ai territori di Suessa e Minturno, di tipo analogo alla grande centuriazione della media valle del Volturno. Tali risultati sembrerebbero confermare la validità del criterio modulare come elemento di datazione.
26Per concludere, resta ancora aperta alla riflessione storica la piena comprensione del significato della ristrutturazione delle zone sannitiche che si opera nel I sec. a.C. con fasi e modalità diverse nei diversi settori regionali, così come le acquisizioni antiche e recenti delle ricerche sulla morfologia catastale lasciano intravedere. Il processo è decalato in più tempi, tuttavia è difficile non supporre una continuità negli esiti tra il programma ideologico-propagandistico sillano, secondo il quale nessun Romano avrebbe potuto vivere in pace finché i Sanniti fossero restati uniti tra di loro (cf. Strabo, V 4, 11 C249), il grande catasto triumvirale della media valle del Volturno che riunisce i territori di centri di origine etnica e statuto istituzionale diverso, e la frantumazione finale dell’antica nazione sannita operata dall’organizzazione regionale augustea. Alcune notizie del liber coloniarum, come quelle su Æsernia e Telesia, potrebbero far supporre che uno stesso programma agrario sia stato realizzato in due fasi: Æsernia, colonia dedotta secondo una lex Iulia, vede il suo territorio assegnato in limiti augustei, così come Telesia, colonia dei triumviri. Venafro, colonia iulia e colonia augustea, secondo le testimonianze epigrafiche menzionate nel corso di questo convegno, sembrerebbe rappresentare un ulteriore esempio in tal senso25.
ADDENDA. LISTA DEGLI INDIVIDUI E DELLE VARIABILI DELL’AFC
INDIVIDUI
271 Aquinum
28S2 Abellinum
294 Acerras
305 Atella
316 Atina
329 Asetium
3312 Afile
34S14 Allifæ
35S15A1 Beneventum (assignatio di Nero Claudius Caesar)
36S15B Beneventum (assignatio dei triumviri)
37S16 Bovianum
3818 Casentium
39S22B Caudium (assignatio a dei veterani)
4023A Cumis (deductio di Augusto)
41S29 Cadatia
42S31 Aesernia
4332 Frusinone
4441 Liternum
45S43 Ligures Baebiani Corneliani
4654 Sinuessa
47S56 Saepinum
4857 Sora
49S60 Telesia
5062 Tusculi
51S64 Terebentum
52S65 Trebula
5366A Vellitras (deductio lege Sempronia)
5468 Volturnum
55S69A Venafrum (assignatio dei quinqueviri)
5670 Verulae
VARIABILI
57VARIABILE 1: Statuto dei centri
58STV0 non menzionato
59STV1 colonia
60STV2 oppidum
61STV3 municipium
62VARIABILE 2: Autore dell’intervento
63AU0 non menzionato
64AU 1 lex triumviralis ο triumviri
65AU2 lex Sempronia ο Gracchi
66AU3 quinqueviri
67AU4 Augusto
68AU5 Nero Claudius
69AU6 lex Iulia
70VARIABILE 3: Tipo d’intervento catastale
71IN1 deductio/adsignatio
72IN2 deductio
73IN3 adsignatio
74IN4 munire/adsignare
75VARIABILE 4: Beneficiari dell’intervento
76BE0 non menzionato
77BE1 veterani ο milites
78BE2 milites sine colonis
79VARIABILE 5: Statuto delle terre
80ST0 non menzionato
81ST1 adsignatae
82ST2 adsignatae in nominibus
83VARIABILE 6: Servitù di passaggio
84ITR0 non menzionata
85ITR1 iter populo debetur
86ITR2 iter populo non debetur
87VARIABILE 7: Morfologia catastale
88CAO non conosciuta
89CA1 strigatio + centuriatio di 20 actus
90CA2 centuriatio non di 20 actus
91CA3 strigatio + centuriatio non di 20 actus
92CA4 2 centuriationes sovrapposte, non di 20 actus
93CA5 2 centuriationes sovrapposte, 1 almeno di 20 actus
Notes de bas de page
1 G. Chouquer, M. Clavel-Lévêque, F. Favory, J.-P. Vallat, Structures agraires en Italie centro-méridionale. Cadastres et paysage ruraux, Roma, 1987 (per i catasti sanniti cf. più particolarmente pp. 139-169, ivi anche bibliografia precedente).
2 E.T. Salmon, Samnium and the Samnites, Cambridge, 1967; M. Torelli, Per il Sannio tra IV e I sec. a.C. Note di archeologia, in Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C. Atti del Convegno 10-11/11/1980, Campobasso, 1984, p. 27-34; D. Musti, La nozione storica di Sanniti nelle fonti greche e romane, ibidem, p. 71-84.
3 Steph. Byz. S.V. Benebentòs, Kaúdion, Satíkola; cf. anche Festus, p. 31 L. s.v. Beneventum. In epoca arcaica la relazione Diomede-Daunia è espressa da Mimnermo (frg. 22 Bergck = Tzetze Schol. Lycoph. 610) come fuga di Diomede «εἰς Ἰταλίαν πρὸς Δαῦνον βασιλέα. Cf. U. Fantasia, Le leggende di fondazione di Brindisi e alcuni aspetti della presenza greca nell’Adriatico, in ASNP, s. III, 2, 1972, pp. 117 sg. Secondo E. Lepore (L’Italía dal punto di vista ionico: tra Ecateo ed Erodoto, in Philías Chárin, Miscellanea di studi classici in onore di E. Manni, IV, Roma, 1980, p. 1327-1344), la visione ecataica dell’Italía abbracciava le città della Campania e della Iapigia; al contrario, in epoca posteriore, essa si restringe al solo mondo italiota.
4 Necropoli di Caudium: G. D’Henry, Necropoli di Montesarchio, in Atti XI convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1969, Napoli, 1970, p. 199 sg. Necropoli di Saticola: D. Mustilli, BPI, Liv, 1934, p. 98; A. Zazo, Gli antichi sepolcreti saticulani e caudini, in Samnium, VIII, 1934, p. 231-248.
5 F. Coarelli, A. La Regina, Abruzzo. Molise, Bari, 1984, p. 214. M. Gaggiotti, La fase ellenistica di Sepino, La romanisation du Samnium aux IIe et Ier siècles av. J.-C., cf. supra.
6 A. Pasqualini, Isernia, Quaderni dell’Istituto di topografia antica, 2, 1966, pp. 79 sg.; S. Diebner, Æsernia. Venafrum. Untersuchungen zu den römischen Steindenkmälern zweier Landstädte Mittelitaliens, Roma, 1979; Sannio. Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Catalogo della Mostra di Napoli, Museo Nazionale, Dic. 1981 - Genn. 1982, Napoli, 1981, pp. 101-104.
7 E.T. Salmon (op. cit., p. 238, n. 1) attribuisce l’enfasi liviana all’importanza di Boviano nel corso della guerra sociale, tuttavia il ruolo del centro durante gli eventi bellici è indiscutibile. Nello stesso senso vanno le attestazioni epigrafiche in lingua osca (Vetter, nn. 159, 160) che menzionano Boviano.
8 M. Gaggiotti, Tre casi regionali italici: il Sannio Pentro, Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.-C., Paris-Naples, 1983, p. 143. Sugli interventi urbanistici augustei: A. La Regina, Venafro, Quaderni Istituto Topografia Antica, I, 1964, pp. 55 sg.; S. Diebner, op. cit.; AA.VV., Sepino, archeologia e continuità, Campobasso, 1979; F. Coarelli, A. La Regina, op. cit., p. 172-228.
9 Caiatia, Cubulteria e Telesia sarebbero incorporate alla civitas s.s. dopo la seconda guerra punica secondo il Salmon (op. cit., pp. 296-303), come tutti i centri caudini passati ad Annibale (Caiatia tuttavia sarebbe restata fedele a Roma). Un indizio del loro antico statuto sarebbe la presenza del duovirato nella costituzione municipale di Caiatia (CIL, X, 4570, 4583, 4585, 4586, 4587) e Cubulteria (CIL, X, 4619, 4621) e dei praetores duoviri nella colonia di Telesia (CIL, IX, 2235). Caudium invece, sempre secondo il Salmon, sarebbe già stata assimilata alla civitas s.s. sin dal 270 a.C.
10 Il modulo di 12 actus si ritrova ad Aquileia nel 181 a.C. (cf. S. Stucchi, La centuriazione romana nel territorio fra il Tagliamento e l’Isonzo, in Studi Goriziani, XII, 1949, p. 77). Dopo la seconda guerra punica, nel 201 a.C., il Sannio è colpito da confische a favore dei veterani: cf. Liv. 31.4.1; (cf. anche 31.49.5).
11 Per Telesia a favore di questa datazione il modulo di 703 m. e il cognomen Herculanea della colonia che ha fatto propendere il Pais (La storia della colonizzazione, I, I libri imperiali regionum, Roma, 1923, p. 251-256) per una datazione graccana. Quest’ultima circostanza aveva invece fatto pensare al Mommsen (Die italischen Bürgercolonien von Sulla bis Vespasian, Gesammelte Schriften, V, p. 209) a una datazione ad epoca sillana. Per Caudium la datazione è basata sul modulo con centurie di 13 actus che in Lazio e in Campania si ritrova unicamente in cinque centuriazioni dell’epoca graccana. Su tutto questo cf. G. Chouquer, M. Clavel-Lévêque, F. Favory, J.-P. Vallat, op. cit., p. 152-155; 166-167.
12 Termini di Mirabella Eclano e Compsa (CIL, IX, 1024, 1025); Per i catasti pugliesi: G.D.B. Jones, Il Tavoliere romano. L’agricoltura romana attraverso l’aerofoto e lo scavo, in Arch Class, 32, 1980, p. 206-215; G. Schmiedt, Le centuriazioni di Lucera e di Aecae, in L’universo, 65, 2, 1985, p. 260-277. Compatangelo, Un cadastre de pierre. Le Salento romain: paysage et structures agraires, Besançon - Lille 1989.
13 Allifae: F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l’urbanistica a pianta ortogonale, in Rend. Acc. Lincei, s. VIII, XI, 1956, p. 370 sg.; M.I. Merolla, Allifae: Le mura e il criptoportico, in ArchClass, 16, 1964, p. 36-39; in W. Johannowsky, Note sui criptoportici pubblici in Campania, Les cryptoportiques dans l’architecture romaine, Roma, 1973, p. 148.
14 Caiatia: S. De Caro, A. Greco, Campania, Bari, 1979, p. 224.
15 Telesia: L. Quilici, Telesia, Quaderni dell’Ist. topografia antica dell’Università di Roma, II, Roma, 1966, p. 85 sg.; E. Gabba, Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici nell’Italia centro-meridionale del I sec. a.C,, in SCO, 21, 1972, p. 105.
16 Sull’analisi fattoriale delle Corrispondenze: J.P. Benzecri et Coll., L’analyse des données, tome I: La taxinomie, Paris, 1973; tome II: L’analyse des correspondances, Paris, 1976.
17 P.A. Brunt, Italian Manpower. 225 B.C. - A.D. 14, Oxford, 1971, p. 319 n.l.
18 Ar icia, Castrimonium, Gabii (p. 230, 10; 233, 3; 234, 15 L.): oppidum fortificato secondo una lege sullana; Interamna (p. 234, 18 L.): oppidum, muro ducta a triumviris est munita; Si gnia, Setia (p. 237, 20; 23 L.): colonia fortificata dai triumviri.
19 M. Clavel-Lévêque, F. Favory, Les Gromatici Veteres et les réalités paysagères: présentation de quelques cas, in Actes du Colloque Die Rômische Feldmesskunst, Gottingen, 5-9/6/1988, à paraître.
20 Sulle colonie sillane: E. Gabba, Ricerche sull’esercito professionale romano da Mario ad Augusto, Athaenaeum, 1951, pp. 230-239; P.A. Brunt, op. cit., pp. 300-312; F.T. Hinrichs, Die Geschichte der Gromatischen Institutionen, Wiesbaden, 1974, p. 66-75.
21 Sulla ridistribuzione in epoca successiva delle terre confiscate da Silla: P.A. Brunt, op. cit., pp. 303, 306, 312-313, 318, 323, 325.
22 J.P. Vallat, Le vocabulaire des attributions de terres en Campanie. Analyse spatiale et temporelle, in MEFRA, 1979, p. 992.
23 L. Capogrossi Colognesi, La struttura della proprietà e la formazione dei “iura praediorum” nell’età repubblicana, II, Milano, 1976, pp. 79 sg.
24 Ibidem, p. 100-115 (specie pp. 114-115).
25 S. Capini, Venafro, La Romanisation du Samnium aux IIe et Ier siècles av. J.-C., supra.
Notes de fin
1 A ο Β: distinzione di diverse fasi di intervento per uno stesso centro.
Auteur
Centre de Recherches d’Histoire Ancienne Besançon
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971