Monte Vairano
p. 47-55
Texte intégral
1Monte Vairano rappresenta una zona nuova nel panorama archeologico italiano; il suo scavo, avviato nel 1975 dopo una preventiva indagine topografica sulle emergenze, è ancora in corso.
2Collocata nel Molise centrale, a breve distanza dal capoluogo regionale, l’area archeologica si estende per circa cinquanta ettari delimitati da robuste mura (fig. 1)1. Sembrerebbe una normalissima copia dei tanti cosiddetti recinti individuati fino ad ora in tutta l’Italia meridionale; in effetti non parrebbe tanto diversa se non per essere una chiave di lettura per molti di questi insediamenti.
3La sua collocazione a quasi 1000 metri sul livello del mare farebbe pensare ad un luogo isolato e marginale, ma ad un più attento esame esso si propone come un punto di grosso rilievo strategico; dalla sua cima sono infatti controllabili la valle del Biferno, il principale accesso alla Piana di Bojano, ed il Torrente Tappino, percorso naturale verso la Daunia.
4A questa viabilità naturale vanno poi aggiunti i tratturi2. Da Monte Vairano infatti dista poco meno di 2 km il braccio Cortile-Matese; esso ricalca in qualche modo la direttrice del tracciato di un’antica strada romana che da Bovianum portava a Larinum; esso oggi collega il Pescasseroli-Candela ed il Lucera-Castel di Sangro, due importantissime “vie della lana”3 che mettono in comunicazione l’Abruzzo con la Puglia.
5Nel territorio in cui ricade Monte Vairano sono presenti altre quattro strutture fortificate di dimensioni molto minori: quelle di Castropignano, di Campobasso, di Ferrazzano e di Monteverde.
6Nelle aree sottostanti, nel periodo ellenistico, sono attestati diversi insediamenti a carattere presumibilmente rurale, due fornaci ed alcune aree verosimilmente attribuibili a santuarietti agresti4.
7Per Monte Vairano è stata proposta l’identificazione con Aquilonia5. L’ipotesi si basa sulla descrizione dell’episodio bellico del 293 a.C. ricordato da Livio in cui, a seguito della sconfitta, “nobilitas equitesque Bovianum perfugerunt” (Liv., X, 41, 11) e, poco dopo, altre truppe “alio agmine incolumi, ut ex tanta trepidatione, Bovianum perventum est” (Liv., X, 43, 15).
8La consistenza delle strutture portate alla luce e la sua posizione strategica paiono confermare questa ipotesi.
9L’abitato di Monte Vairano ha una cinta muraria lunga quasi 3 km. Il suo percorso non è mai in netta pendenza, ma cerca di mantenere costante la quota altimetrica che può collocarsi intorno ai 950 metri.
10Sul piano strutturale a Monte Vairano la ricerca è stata volta in tre direzioni:
le sezioni delle mura;
la forma delle porte;
eventuali criteri urbanistici6.
11Le mura di Monte Vairano presentano due diverse tecniche costruttive. Il primo, da noi definito tipo A, è presente presso Porta Vittoria ed è caratterizzato da un duplice paramento: uno esterno con grossi blocchi poligonali a facciavista sovrapposti quasi in verticale ed uno interno a piccoli blocchi appena sbozzati con funzione di controscarpa; su quest’ultimo si sovrappone un largo agger che si distende verso l’interno così da addolcirne la pendenza.
12Il secondo, definito tipo B, è stato individuato presso Porta Meridionale; esso presenta un unico paramento esterno a grossi blocchi sovrapposti a secco con riempimento interno a piccole pietre distribuite in maniera disordinata.
13Il tipo A, allo stato attuale delle ricerche, non trova confronti stringenti; il tipo Β è invece molto frequente7.
14La loro diversità trova a nostro avviso una giusitificazione nella conformazione del terreno: nel tipo A in pendenza verso l’interno e nel tipo Β verso l’esterno.
15Grazie al rinvenimento di materiale ceramico negli strati di fondazione delle mura, come ad esempio skyphoi a profilo sinusoidale ο lekythoi a reticolo, è possibile avere un terminus post quem nella fine del IV sec. a.C.
16Sempre in merito va sollecitata l’attenzione sulla collocazione della fornace a ridosso delle mura presenti presso Porta Vittoria; questa struttura, che entra in funzione all’inizio del II sec. a.C., oltre a confermarci la presenza dell’agger ab antiquo, ingloba nelle sue pareti parte del paramento interno delle mura; la sua posizione permette di ipotizzare che il perimetro murario esterno, nel momento in cui venne costruita la fornace, abbia perso parte della funzione primigenia; andrà anche chiarito il ruolo del pomerium presso queste popolazioni, che in questo caso non pare essere rispettato, almeno dopo la costruzione della fornace.
17Un altro elemento da considerare è la presenza di piccole strutture sulla parte superiore delle mura; in genere quadrangolari con lato non superiore ai 5 m, esse si distribuiscono lungo il perimetro murario di Monte Vairano; due di queste sono state rinvenute lungo il lato che si distende ad ovest di Porta Vittoria e due che si collocano a ridosso della Porta Meridionale.
18La loro posizione fa pensare a basi di torri con alzato in legno.
19Le indagini sul circuito murario hanno permesso il rinvenimento di tre porte che sono state denominate Porta Vittoria, Porta Meridionale e Porta Occidentale. Lo schema strutturale è sostanzialmente quello che oggi si tende a chiamare a “corridoio obliquo”; esse infatti si caratterizzano per la presenza di un corridoio che si dispone con un angolo di 130 gradi rispetto all’allineamento delle mura. Ben documentato in Abruzzo ed in Campania, è molto diffuso anche nel Sannio Pentro8.
20Per quanto attiene ai criteri urbanistici va segnalata la presenza di una serie di aree pianeggianti distribuite irregolarmente all’interno del perimetro murario. L’esame di una di queste ci permette di affermare che l’orizzontalità della sua superficie non è naturale, ma artificiale; lungo il suo perimetro sono stati infatti rinvenuti filari di blocchi poligonali posti a sostruzione dell’area pianeggiante (fig. 2). Alla luce di questo dato saranno da riesaminare alcuni di questi cosiddetti recinti, soprattutto quelli detti a tre ο più circuiti murari, concentrici ο non.
21Pur non avendo elementi archeologici di scavo che possano consentirci di datare con precisione la costruzione di questa struttura pianeggiante, abbiamo due dati che permettono di stringere il campo cronologico entra cui collocarla.
22È stata infatti rinvenuta una casa di piccole dimensioni databile al II sec. a.C. che si addossa alla sostruzione dell’area terrazzata sfruttandola come parete di fondo; questo elemento ci consente di avere un terminus ante quem nel II sec. a.C.
23A lato della casa è stata invece portata alla luce una strada che appare, per tecnica costruttiva, molto simile a quella rinvenuta dal Mariani ad Alfedena9. Caratterizzata dalla presenza di due filari di blocchi posti a fior di battuto, dopo aver attraversato Porta Meridionale, si immette nel terrazzamento; per superare il dislivello di oltre 2 m determinato dal terrazzamento viene creato un corridoio formato dalle stesse mura della sostruzione le quali fiancheggiano la strada fino a quando non viene superato il dislivello (fig. 3).
24L’ipotesi più attendibile che ne consegue sembrerebbe quella di una costruzione contemporanea di mura, porte, strada e sostruzione; se sarà confermata, ci troveremmo di fronte ad un complesso piano urbanistico preordinato e voluto per l’utilizzazione di tutta l’area recintata.
25Se questi sono gli elementi strutturali di carattere generale, Monte Vairano si propone anche come una prima chiave di lettura dell’economia vigente in queste aree appenniniche nel periodo ellenistico; sono stati infatti rinvenuti diversi elementi che fanno presupporre al suo interno diverse strutture produttive; una di queste è la già citata fornace per la produzione di ceramica a vernice nera rinvenuta presso Porta Vittoria e databile alla prima metà del II sec. a.C.; i vasi trovati nella relativa discarica, se ripropongono la presenza nel suo atelier di gran parte delle forme note rinvenute nel bacino del Mediterraneo in questo periodo, ci pongono anche di fronte ad alcuni profili completamente nuovi. Altre strutture produttive relative alla lavorazione dell’argilla sono testimoniate dal rinvenimento di una matrice per teste votive a cui vanno aggiunte due iscrizioni su embrici; la prima è un testo osco tracciato a crudo sul retro della tegola che, per diversi elementi, fa pensare ad un piccolo artigiano10, la seconda è un bollo bilingue in cui, accanto alle iniziali osche del proprietario (v k), compare in greco il nome dell’artigiano (Lukos), riproponendo uno schema di formulare i bolli presente negli atelier di una certa dimensione economica11 (fig. 4).
26I recenti scavi effettuati a Monte Vairano hanno permesso lo studio di una piccola abitazione costruita nei pressi di porta Meridionale da noi chiamata “la casa di ln” per la ricorrenza dello stesso graffito osco sui frammenti ceramici ivi rinvenuti; l’edificio presenta un pavimento in cocciopisto e le pareti intonacate e sovradipinte in nero e rosso. Al suo interno è stato trovato un piccolo telaio; se questo oggetto ci rimanda all’economia pastorale, non va trascurato il rinvenimento a Monte Vairano di vari attrezzi tipici del mondo agricolo: una zappa, una vanga ed una roncola, a cui va aggiunta una macina di buone dimensioni (fig. 5).
27Accanto a questi oggetti ne vanno ricordati altri che hanno una notevole circolazione in tutto il bacino del Mediterraneo, come ad esempio le lucerne a decorazione radiale ο le anse di anfore rodie (circa un centinaio), tutte collocabili tra la fine del III sec. a.C. e la prima metà del I sec. a.C.12; degne di essere segnalate, anche se in piccola quantità, le cosiddette anfore puniche.
28Relativamente al II sec. a.C. il problema della circolazione di questi oggetti a Monte Vairano si amplia se si considera il rinvenimento a Monte Vairano di monete di Pharos, di Apollonia, della Lega Epirota, ο di Thasos che, accanto ai rapporti commerciali con i principali mercati dell’Egeo, ci stimolano ad esaminare con più attenzione le rotte mercantili tra le due sponde del Mare Adriatico, già in qualche modo prefigurabili sulla base dei ritrovamenti delle zone archeologiche delle coste pugliesi13.
29La presenza di questi materiali potrebbe essere spiegata attraverso rapporti indiretti di Monte Vairano con i centri della costa orientale adriatica mediati dai porti apuli raggiungibili dal nostro abitato mediante i tratturi; tuttavia a questi centri aggiungerei anche Larinum, il cui collegamento con Monte Vairano, oltre che nella presenza di una strada, trova una prima testimonianza nel rinvenimento di una quincunce della sua zecca, una delle poche trovate al di fuori del suo hinterland; questa ulteriore direttrice economica medio-adriatica può forse spiegare anche il rinvenimento negli scavi della Larinum ellenistica di un bollo inedito su ansa di anfora grecoitalica14 (fig. 6-7).
30Allo stesso tempo va sottolineata anche a Monte Vairano la presenza di una moneta di Ebusus che, se vista insieme a quelle provenienti da Campochiaro, Pietrabbondante e Pietracatella, ci permette di avanzare l’ipotesi che ci sia una direttrice commerciale verso la Campania e quindi verso le coste meridionali della Spagna; qui recenti studi di toponomastica propongono stretti collegamenti con il monde osco15; ed è forse proprio a questo percorso che si deve la presenza delle cosiddette anfore puniche a Monte Vairano.
31Questa breve nota non può essere conclusa senza dare un ultimissimo dato su quando l’abitato di Monte Vairano viene a perdere definitivamente la sua funzione. Monte Vairano infatti rappresenta per il Sannio Pentro anche il termine di confronto tra quei centri che, con la creazione dei municipi dopo la Guerra Sociale, subirono le drastiche trasformazioni urbanistiche romane e quelli che invece furono del tutto abbandonati.
32Oggi noi sappiamo che la casa di “ln” fu distrutta a seguito di un incendio nella prima metà del I sec. a.C. Alla stessa epoca è da riferire la fine dell’uso della cisterna rinvenuta quasi al centro dell’abitato (fig. 8): il materiale più recente utilizzato per il suo riempimento è rappresentato da una lucerna a matrice prodotta nella prima metà del I sec. a.C. probabilmente nell’Italia centrale16 (fig. 9). Va infine aggiunto che, se si escludono pochi frammenti di ceramica sigillata e due monete imperiali rinve-nute nelle US superficiali che si sovrappongono ad uno strato di crollo, non è stato trovato materiale ceramic e numismatico che vada oltre la metà del I sec. a. C.
Notes de bas de page
1 Le piante sono state eseguite da F. D’Alessandro della Sporintendenza ai BAAAS del Molise.
2 Per il percorso e la denominazione di queste strade in terra battuta cfr. Carta dei tratturi, tratturelli, bracci e riposi, a cura dell’Ufficio per la Reintegra dei tratturi di Foggia, Foggia 1959.
3 Questa denominazione non è nuova; cfr. F. Ciampitti, Il Tratturo, Napoli 1968, p. 109. Questa definizione, che noi preferiamo a quella tradizionale, nasce da un esame del percorso della materia prima più importante derivante dalla pastorizia: la lana. Sull’argomento mi riservo di ritornare in un mio prossimo articolo.
4 Per i dati del periodo ellenistico relativi al territorio in cui ricade Monte Vairano cfr. G. De Benedittis, Monte Vairano: la casa di “In”, Campobasso 1988.
5 Per l’identificazione di Monte Vairano con Aquilonia cfr. A. La Regina, Centri fortificati preromani nei territori sabellici dell’Italia centrale adriatica, in Agglomérations fortifiées illyriennes, Colloque Int. Mostar 1974, Pos. Izd. Akad. Nauka i Umjetn. Bosne i Hergegovine, XXX (1975), pp. 271-282; Id., Centri fortificati sannitici, in Culture Adriatiche Antiche di Abruzzo e di Molise, Roma, 1978, pp. 401-402; Id., I Sanniti: il sogno di un impero, in Molise, Venezia 1980, p. 25 sgg.; Id., Monte Vairano, in F. Coarelli - A. La Regina, Abruzzo - Molise, Bari 1984, pp. 277-283; G. De Benedittis, L’oppidum di Monte Vairano ovvero Aquilonia, in AA.VV., Sannio, Pentri e Frentani dal VI al I sec. a.C., Roma, 1980, pp. 321-328.
6 Sull’inadeguatezza del discorso tradizionale circa le fortificazioni delle aree interne cfr. E. Greco, Tra Bruzi e Lucani: alla ricerca di una definizione di abitato, in Per un’identità culturale dei Bretti, a cura di P. Poccetti, Napoli, pp. 59-169.
7 Circa la tipologia delle strutture portanti dell’abitato di Monte Vairano e relativi confronti cfr. G. De Benedittis, Alcune riflessioni sull’abitato italico di Monte Vairano, in Basilicata: l’espansionismo romano nel Sud-Est d’Italia. Il quadro archeologico, Atti del Convegno, Venosa, 23-25 aprile 1987, Venosa, 1990, p. 253-255.
8 Per la bibliografia cfr. l’articolo citato a nota 6.
9 Cfr. L. Mariani, NSc., 1902, p. 506.
10 Cfr. G. De Benedittis, Di due iscrizioni osche incise a crudo su embrici (REI VIII e Ve. 177), in AION Sez. Ling., 5, 1983, pp.325-330.
11 Cfr. G. De Benedittis, Bollo bilingue di Monte Vairano, in StEtr (REI), LV, 1989, pp. 355-356.
12 cfr. G. Bevilacqua, Bolli anforari rodii del centre sannitico di Monte Vairano, in Tituli, 2 (1980), pp. 21-34; G. Bevilacqua-G. De Benedittis, Le anfore, in AA.VV., Sannio, Pentri e Erentani dal VI al I sec. a.C., Roma, 1980, pp. 321-328.
13 Cfr. A. Stazio, I rapporti tra le due sponde adriatiche attraverso la documentazione numismatica, in Iliria, IV (1976), pp. 317-318; per le monete cfr. F. Catalli, Monete, in Sannio, cit., pp. 350-357.
14 Devo alla cortesia della dott.ssa A. Di Niro la possibilità di studiare questo bollo. Inv. 4057; Larino, Piana S. Leonardo; h 10 x 10 cm mx; argilla beige compatta a frattura netta; tracce d’ingobbio; bollo impresso a rilievo in campo ovoidale con testo EVIAI; non risultano confronti. Si ringrazia il prof. Empereur per gli utili consigli.
15 Cfr. R. Menendez Pidal, Toponimia Preromanica Hispanica, Madrid, 1968; V. Valeri, Presenza campana nella toponomastica dell’Hispania, in AA.VV., Lineamenti di Storia Linguistica della Campania Antica. I dati etnotoponomastici, AION Sez. ling., I (1986), pp. 81-100.
16 Cfr. BMC. Lamps 2 i Q 710; M. Ricci, Per una cronologia delle lucerne tardo-repubblicane, in RivSrLig. XXIX (1973), pp. 190-193; D.M. Bailey, Common Italian Lamps. A brief guide, in BAR ss 41 (i) (1978), p. 243. H 5 x 11,5 mx. Vernice nera parzialmente abrasa; argilla beige grigiastra; manca buona parte del becco; disco in parte scheggiato. Bollo AN legato sul fondo esterno del piede.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971