Lucani e Romani nella valle del Tanagro1
p. 411-414
Texte intégral
1Le conseguenze della guerra annibalica furono anche in Lucania di grande rilievo. I profondi cambiamenti nelle strutture dell’economia dell’Italia meridionale, un fatto storico incontestabile, hanno spesso condotto gli studiosi a tracciare dell’intera Lucania un quadro di desolazione simile a quello che si è abituati ad attribuire alla Magna Grecia. Ma la storia dell’area della Valle del Tanagro non è molto ben conosciuta, le conseguenze causate dalla guerra e poi dalla resa dei Lucani nel 206 non sono meglio note per la nostra zona, come anche quelle causate dalla crisi sociale connessa alle riforme graccane sono nei dettagli poco chiare. Certamente la Lucania interna dovette sottoporsi a pesanti confische, ma le interazioni fra l’estensione delle confische in varie parti della Lucania e in genere lo sviluppo politico, amministrativo ed economico restano abbastanza oscure in più d’un punto.
2I problemi attinenti alla romanizzazione della valle in quest’epoca non trovano, come è ben comprensibile, alcuna corrispondenza nella tradizione, ed i resti epigrafici (intendo qui soprattutto il miliario di Polla ed i termini graccani) hanno una portata ben limitata; specialmente magre sono, per mancanza di scavi sistematici, le fonti archeologiche.
3Si cita spesso in proposito il noto passo del Liber coloniarum (p. 209) Vulcentana, Pestana, Potentina, Atenas et Consiline, Tegenensis. quadrate centuriae in iugera n. CC, e lo si mette in rapporto con l’estensione dell’ager publicus. Si è fatto richiamo all’inattendibilità delle notizie fornite dal Liber coloniarum, ma di solito si ammette l’esistenza di queste singolari prefetture lucane, che, come si suole sottolineare, sono sconosciute altrove. Sul loro carattere e sulla loro fine le opinioni differiscono. Mentre per molti, come Pais e Magaldi, le città della Valle del Tanagro, cioè Volcei, Atina, Cosilinum e Tegianum, sarebbero rimaste, contrariamente a quanto accadde per Paestum, in condizioni di prefettura1, altri vedono in queste prefetture distretti rustici nei territori adiacenti2. È indubbiamente esclusa la prima alternativa, non solo per il riferimento testuale (il Liber coloniarum elenca queste quattro città in un tratto con Paestum, ed anche con Velia, menzionata poco dopo), ma anche — e soprattutto — per ragioni politiche e amministrative — le ex-prefetture dovrebbero essere state rette, dopo la loro incorporazione nello stato romano, da duoviri, mentre in realtà hanno una costituzione municipale quattuorvirale.
4Stando alla notizia tramandata dal Liber coloniarum, queste prefetture non possono essere spiegate in altro modo se non come denominazione di distretti rustici — oppure si deve ammettere nel Liber coloniarum un errore terminologico per municipi ο colonie, una scappatoia che tuttavia eviterei. Se diamo ragione al Liber coloniarum, allora le prefetture ivi elencate sono state denominate in base alle città dove si trovava la sede amministrativa della rispettiva prefettura; e, anche se queste prefetture furono incorporate nel territorio dei municipi più tardi dopo la guerra sociale, la vecchia denominazione persisté nel Liber coloniarum. Infine si suole far risalire la riduzione ad ager publicus della Valle del Tanagro, con il resto della Lucania e Bruzio, alla fine del II secolo (si tratterebbe in sostanza dell’intera Valle)3, nonché gli inizi delle prefetture al tempo graccano4.
5Lo scopo di questa breve nota è di dimostrare che tale opinione preconcetta, che mette la Valle del Tanagro, per questo riguardo, sullo stesso piano del resto della Lucania e del Bruzio, non concorda con quel poco che sappiamo della peculiarità di questa zona. Ora, oltre all’elenco del Liber coloniarum e la notizia pliniana (Nat., III, 98) che conosce Volcei, Atina e Tegianum come comunità autonome5, la tradizione letteraria non ricorda, le vicende della nostra area in modo più differenziato. Già per questo si dovrebbe essere cauti nell’attribuire senza scrupoli Tintera valle all’ager publicus. In ogni caso le città esistevano ed esistevano forme amministrative locali, in parte influenzate dalla costituzione romana, come mostra l’iscrizione osca di Atina, databile alla metà del III secolo (Inscr. It., III, 1, 122). Quanto poi alle prefetture ed alle assegnazioni graccane, tra le quali il Pais vede una stretta relazione6, non sopravvaluterei né la portata della notizia del Liber coloniarum né quella dei termini graccani. Bene, ci sono vari cippi graccani, finora ne sono noti sei, dai territori di Volcei e di Atina7, ma in fondo questi cippi ci dicono poco del reale stato delle cose: a) in realtà ai decreti di confisca emanati dopo la guerra annibalica in danno delle popolazioni ribelli dell’Italia meridionale non si accompagnarono sempre i decreti esecutori, come si vede dal caso dell’ager Campanus8; b) se i cippi graccani ritrovati nella Valle del Tanagro dimostrano che là era agro demaniale ο almeno terreno giudicato come tale in occasione delle assegnazioni, d’altra parte il noto caso dell’ager Campanus, già menzionato, richiama alla prudenza: là, infatti sono stati trovati dei cippi graccani (CIL I2, 640, 641), mentre d’altra parte ai Campani, in teoria snazionalizzati, era stato concesso di continuare ad abitare e coltivare le proprie fertili terre9. Se per l’ager Campanus, la perla del demanio romano, la realtà era questa, perché la fertile valle del Tanagro non poteva essere stata trattata in modo più ο meno simile?
6Su questo sfondo storico sembra sia da ridimensionare il significato sia dell’agro demaniale che delle prefetture in questa parte della Lucania. Se anche è esatta la notizia del Liber coloniarum e se i territori di Volcei, Atina, Cosilinum e Tegianum sono stati davvero prefetture, la loro portata e durata sono state piuttosto esigue; non molto dopo la loro fondazione saranno state incorporate nelle rispettive città vicine10. In ogni caso, l’affermazione generalizzante del Pais, che queste prefetture sarebbero «assegnazioni di terreno fatte al proletariato Romano»11, è certamente, oltre che indimostrabile, esagerata; anzi, queste città ed i loro territori sembra siano stati molto «lucani». Abbiamo ora a nostra disposizione l’abbondante materiale epigrafico dell’area della Valle del Tanagro, così bene raccolto da Vittorio Bracco nel quadro delle Inscriptiones Italiae12. Da questo corpus sembra emergere il ruolo secondario avuto dai Romani nell’urbanizzazione della valle e nella coltivazione delle sue terre. Anche considerazioni storiche generali porterebbero a conclusioni simili. Le città della valle erano adiacenti l’una all’altra, e non erano insignificanti già nel II secolo; esse avevano bisogno dei territori fertili adiacenti, essendo per lo più città agricole. Si potrebbe quindi ipotizzare l’usufruizione degli agri soprattutto da parte degli abitanti delle città. Questa ipotesi sembra concordare con l’informazione, pur esigua, offerta dall’analisi del materiale epigrafico. Ho contato dalla zona (eccettuati l’elogio di Polla ed i termini graccani) circa 30 iscrizioni che sembrano databili all’epoca repubblicana ο augustea. Queste iscrizioni, che sono sparse un po’dappertutto nel territorio e non solo nell’ambito urbano e che per una gran parte ricordano persone di elevata posizione municipale, ci danno la chiave per tentare di risolvere il problema. Le trenta iscrizioni ricordano circa 45 gentilizi, per lo più caratteristici delle aree lucane. Nomi tipicamente romani sembrano mancare13; la presenza di nomi campani è da aspettarsi (tale ad es. Vinucius in Inscr. It., III, 1, 161 dell’età repubblicana14, tanto più se essi appaiono in grafie oscizzanti (come Sadria in Inscr. It., III, 1, 108 dell’inizio del I secolo a.C.).
7Senza dare un elenco completo dei gentilizi tipici delle aree lucane ο della stessa valle del Tanagro ricordo i seguenti: Alponius nell’iscrizione osca Inscr. It., III, 1, 24115; Dinius 93. 117 (nella forma geminata Dinnius); Dirius nell’iscrizione osca 122; Lucius 13416; Luxilius 226. 250. 267 (ricorre spesso anche nell’età post-augustea: 143. 165. 187. 196); Minatius 206. 213; Ovilonius 214; Samius 253. 254; Vesonius 104 (dell’età repubblicana); Vibius 104. Interessante è Ν. Hercleidius Pac. f. graffito prima della cottura in un dolio ritrovato negli scavi americani della villa rustica di Vittimose a Buccino17; se Hercleidius è, come pensano gli editori, il proprietario del dolio, ci troviamo davanti ad una testimonianza di elementi lucani quali proprietari terrieri nell’epoca repubblicana successiva ai Gracchi — purtroppo il documento non consente una datazione più precisa al tempo anteriore alla guerra sociale18. Istruttivo è l’elenco dei nomi nell’iscrizione 242 dell’età repubblicana: accanto a nomi neutri (Attius, Caius, Decumius, Lucretius) si trovano altri di indiscussa impronta campano-lucana, quali Aesqullius, Oppius, Satrius, Teltonius.
8Particolare interesse riveste il caso di M. Minatius M.f. Pom. Sabinus, il quale turrem de sua pequnia, murum de pequnia conlata faciund(os) coeravit idemque probavit (206). Bracco riferisce l’iscrizione ad un magistrato locale, mentre Gabba preferisce intendere Minatius come uno dei personaggi autorevoli che furono incaricati di organizzare anche urbanisticamente le nuove comunità dopo la guerra sociale19. Ma si tratta senza dubbio di una persona di origine locale, come dimostrano il suo gentilizio e la sua tribù, per cui, nonostante qualche difficoltà, riterrei Minatius un magistrato cosilinate20. Purtroppo l’iscrizione è andata perduta e non è possibile datarla con maggiore esattezza, e così il suo rapporto con i provvedimenti presi dopo la guerra sociale rimane aperto. Personalmente lo riterrei il padre dell’omonimo proquestore di Pompeo in Spagna nel 45 a.C. (non sarebbe però da scartare una parentela in linea collaterale ο anche l’identità con il proquestore.
9A queste brevi osservazioni sono da aggiungere quattro considerazioni: a) accanto a gentilizi lucani ο campano-lucani troviamo anche molti prenomi osci che si usano solo in maniera ridotta fuori dalla zona campano-lucana (Maraeus, Paquius, Tarvius, Tr(ebius) ο Tr(ebatus); b) già nelle iscrizioni repubblicane i gentilizi sono alle volte accompagnati da cognomi, un distintivo dell’aristocrazia locale municipale; esclusi praticamente ceti inferiori e soprattutto rappresentanti della classe romana non senatoria che non portava ancora cognomi; c) le iscrizioni che riportano nomi di sapore lucano si trovano disperse su tutto il territorio e non solo nell’ambito urbano; d) colpisce la persistenza dei vecchi gentilizi locali nell’età imperiale avanzata (Luxilius non è l’unico esempio) e la esigua presenza di gentilizi favoriti dell’età imperiale, soprattutto di gentilizi imperiali, di cui risulta la mancanza assoluta21.
10Infine l’elogio di Polla, il cui autore non esiterei ad identificare con P. Popillius Laenas, cos. 132. Ma il suo testo ci dice in fondo ben poco dell’organizzazione amministrativo-sociale della valle e dell’estensione dell’ager publicus intorno a Volcei ed Atina22.
11Pur tenendo conto della esiguità del materiale epigrafico rilevante e della casualità delle notizie da esso offerte, dalle nostre considerazioni sembra emergere:
che Volcei, Atina, Cosilinum e Tegianum siano rimaste fino alla guerra sociale città federate; se la notizia data dal Liber coloniarum sulle prefetture in questa zona coglie il vero, si deve trattare di prefetture in distretti rustici che non molto dopo la loro fondazione sono state incorporate nelle città vicine.
che i Romani non hanno avuto un ruolo considerevole nella colonizzazione della Valle del Tanagro, né dopo la guerra annibalica né in altre occasioni. La fertile valle fu sempre popolata, con città una accanto all’altra e con terreni adiacenti usufruiti soprattutto dagli abitanti cittadini. Un continuo abbandono per le crisi belliche da Annibale fino a Spartaco, idea infelice lanciata dal Pais23, non trova appoggio nei fatti reali. La Valle era e restava molto «lucana».
Notes de bas de page
1 E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, Roma, 1923, pp. 150 sgg. E. Magaldi, Lucania romana I, Roma, 1948, p. 232. Anche E. Ciaceri, Storia della Magna Grecia, III, Milano, 1932, 231 ed altri.
2 Beloch, Römische Geschichte, p. 593. U. Kahrstedt, Historia, VIII, 1959, p. 177. P.A. Brunt, Italian Manpower, Oxford, 1971, pp. 280 sg. M. Humbert, Municipium et civitas sine suffragio, Roma, 1978, p. 385. Solin, Zu lukanischen Inschriften, Helsinki, 1981, p. 15.
3 Beloch, Röm. Gesch., p. 582. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, p. 561. Magaldi, o.c. p. 205 ed altri.
4 Questa è la communis opinio; espressamente per es. Pais, o.c. pp. 333 sg., 345 sg. Magaldi, o.c. p. 231. A. Bernardi, Athenaeum, XVI, 1938, pp. 274 sgg.
5 Anche Tegianum, nonostante Kahrstedt, Historia, VIII, 1959, p. 177, 22; cfr. Solin, o.c. p. 14.
6 Pais, o.c. p. 346.
7 L’edizione più recente: Inscr. It., III, 1, 275-279. Un testo è stato di recente pubblicato da V. Bracco, RSA, IX, 1979, pp. 29-37.
8 Per questo cfr. l’eccellente contributo di G. Tibiletti, Lo sviluppo del latifondo in Italia dall’epoca graccana al principio dell’Impero, Relazioni del X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, II, Firenze, 1955, pp. 259 sgg. Ulteriore letteratura in Fr. De Martino, Storia della costituzione romana, II2, Napoli, 1973, pp. 478 sg.
9 Per le fonti rimando alla discussione del Tibiletti.
10 In principio sarebbe anche possibile, che le prefetture stesse si fossero trasformate in municipi, ma per la nostra zona è da preferire la prima alternativa.
11 Pais, o.c. pp. 333 sg.
12 Inscriptiones Italiae, III, 1: Civitates Vallium Silari et Tanagri, Roma, 1974. E attendiamo ora un supplemento dello stesso Bracco nel III volume della nuova serie dei Supplementa Italica.
13 I gentilizi dei tre quattuorviri volceiani nell’iscrizione 51 Dexius, Villius e Accius non sono propriamente di sapore campano-lucano. Villius è un vecchio nome plebeo, ma compare in CIL X, 503 in un contesto chiaramente locale, come nome di un esponente dell’aristocrazia municipale. Balbius in 193 può essere ricondotto al noto cognome patrizio Balbus, difatti compare spesso a Roma, ma non può dirsi nome strettamente romano.
14 Un altro nome campano è Suettius in 134 dell’età augustea. Parimenti Ansius in 207, nome della figlia di un Tarvius Ansius, indubbiamente membro dell’aristocrazia locale, databile all’ultimo mezzo secolo della repubblica.
15 Male l’editore, cfr. Solin, o.c. p. 50 e P. Poccetti, Nuovi documenti italici, Pisa, 1979, pp. 111 sg. n. 149.
16 Questa grafia in luogo di Luccius è influenzata dall’osco, cfr. il gentilizio osco lúvkiis.
17 S.L. Dyson - R.R. Holloway, AJA, LXXV, pp. 152 sg. Bracco, Volcei. Forma Italiae, Regio III, vol. II, Roma, 1978, pp. 31, 67.
18 Gli editori americani datano l’iscrizione al II secolo, ma la forma delle lettere non milita in favore di una datazione molto alta.
19 E. Gabba, Athenaeum, LIII, 1975, p. 381. Un po’ diversamente SCO, XXI, 1972, pp. 100 sg.
20 Sull’esegesi dell’iscrizione Solin, o.c. pp. 44 sg., ove ulteriore letteratura; in tal senso, anche G. Camodeca, Atti Conv. AIEGL, Epigrafia e ordine senatorio, Roma, 1981.
21 Cfr. Solin, o.c. p. 16. Iulius, Claudius ed Aelius si registrano un paio di volte, ma Ulpius ed Aurelius mancano completamente (su un presunto Ulpius in 87 cfr. Solin, o.c. p. 16, 7). Come eccezione si trova attestato con una certa frequenza un solo gentilizio romano comune: Antonius; sui motivi Solin, o.c. p. 16.
22 Sulla famosa iscrizione cfr. oltre alle edizioni del Mommsen nel CIL X, 6950 e del Bracco nelle Iscr. It., III, 1, 272. le nostre osservazioni in Solin, o.c. pp. 55-57, ove una completa bibliografia aggiornata. Non si sa neppure se il famoso passo ut pastores cederent aratoribus si riferisca proprio alla valle del Tanagro; A. Burdese, Studi sull’ager publicus, Memorie dell’Istituto giuridico, Università di Torino, ser. 2, 76, 1952, p. 99 ed altri riferiscono queste parole ai provvedimenti presi da Popillio in Sicilia durante la sua pretura. È anche importante notare il totale silenzio delle fonti letterarie sull’attività agraria del personaggio di Polla. Le opere di prosciugamento che egli possibilmente realizzò non sembrano di grande portata.
23 Pais, o.c. 346. Ma un tempo il Pais aveva accennato al predominare dell’elemento indigeno: Il «Liber coloniarum», Mem. Acc. Lincei, XVI, 1920, p. 56.
Notes de fin
1 Cette contribution adressée manuscrite et non présentée lors du colloque n’a pu être objet d’une éventuelle discussion. [N.R.].
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971