Chronique des travaux et discussion1
p. 383-405
Texte intégral
1Le matin du 7 décembre 1981, Monsieur Claude Nicolet, président de la première séance du colloque, a ouvert les travaux en mettant l’accent sur les problèmes qui dérivent de l’intitulé même du colloque ; il souligne l’anachronisme de l’emploi du mot « bourgeoisies », même si, comme c’est le cas, le mot est accompagné de guillemets.
2LA MATINÉE DU 7 DÉCEMBRE est consacrée aux questions économiques ; ont présenté des rapports Andrea Carandini* (Dimensioni della proprietà : agro Cosano e agro Veientano a confronto. Sfruttamento della proprietà : vino, maiali e schiavi), Jean Andreau (À propos de la vie financière à Pouzzoles : Cluvius et Vestorius, pp. 9-20), Jean-Paul Morel (Les producteurs de biens artisanaux en Italie à la fin de la République, pp. 21-39), Emilio Gabba (I problemi della mano d’opera, particolarmente nel nord Italia, pp. 41-45), Michael H. Crawford (Le monete romane delle regioni diverse dell’Italia, pp. 47-50), Domenico Musti* (Considérations sur le rôle des affranchis et aspects économiques généraux).
3Une discussion animée a suivi ces exposés. Sur le rapport de A. CARANDINI sont intervenus : M. Torelli : « Volevo affrontare il discorso dal punto di vista che ci ha presentato l’amico Carandini con il confronto tra i due casi paradigmatici, mostrati come due estremi, risultato più da un problema di fonti che da una realtà effettiva.
4Ora però potremo sottolineare un fatto : basta fare 15 Km. oltre Cosa che già questa realtà non c’è più.
5La villa di Sestius è una realtà che si può pensare solo nella situazione di Cosa (sociale, economica, politica). Il territorio di Tarquinia, che ha tutt’altra posizione politica nei confronti di Roma, non presenta niente di simile : non è un caso, ma è la conseguenza d’una situazione con premesse (e conseguenze) politiche, sociali, economiche diverse di quelle di Cosa.
6Se passiamo ad un’analisi prosopografica di Cosa dovremo concludere che Sestius non è di Cosa perché ha una tribù, la Collina, che non è quella di Cosa.
7Supponiamo che egli sia un eques di Roma (come proponeva Gabba) che è riuscito a creare un sistema di villae (perché la villa di Settefinestre è una di 3 villae omogenee) munita di un territorio fatto per non superare le dimensioni di 500 jugeri per ciascuna villa ; questo Sestius giunge comunque al Senato. Da Cosa tuttavia non troviamo nessun altro senatore. Forse è un caso ; ma il confronto con altre città etrusche, ricche di senatori già da epoca molto anteriore, ci deve far riflettere.
8Quando parliamo di borghesia (con tante virgolette), rischiamo di essere fortemente riduttivi. In Italia, credo, esiste una pluralità di strutture produttive, di condizioni economiche, ciascuna con una lunga storia alle spalle. Non possiamo dire che il Sannio ο il Piceno ο la Campania siano la stessa cosa ; 10 secoli di storia hanno creato dei modi di produrre diversi. Borghesia si può intendere come livelli intermedi all’interno dello stato romano, ma che a livello locale non sono intermedi, ma dominanti ; si configura così un vasto e complesso processo di integrazione dei ceti locali che hanno retroterra economici chiusi e che si organizzano intorno alla dominazione imperiale di Roma.
9Sarei molto contento se dal nostra convegno emergesse una geografia di queste « borghesie » ; nel recente lavoro dell’Istituto Gramsci c’era un capitolo dell’amico Lepore sulla geografia del modo di produzione schiavistica. Analogamente dobbiamo parlare di una geografia delle dominanze sociali che hanno alle spalle dei modi diversi di produrre.
10Si deve dunque arrivare ad una tipologia organica, funzionale ad una gestione del modo dominante di produrre, che è quello di Roma, e al quale questi locali, tra loro assai diversi, sono subalterni, con un reciproco appoggiarsi di elites locali e centrali (come ci ricordava Gabba), operazione questa economica, prima ancora che sociale, raffinatissima ».
11E. Gabba : « La colonia latina di Cosa venne a inserirsi in un contesto agrario e sociale diverso, quello etrusco. Penso che questa sia la causa del rigetto che la colonizzazione romana ha subito in area etrusca. La colonia di Cosa è durata molto, anche perché aiutata dal grande supplemento. La struttura coloniaria è quella che alla fine del II secolo favorisce e condiziona l’impianto del sistema della villa ».
12E. Lo Cascio : « Volevo fare tre domande a Carandini, la prima delle quali tocca un problema che rientra nell’ambito tematico del Colloquio, mentre le altre due riguardano cose che qui Carandini ha precisato in merito a Settefinestre.
131) A proposito dell’ager Veientanus, Carandini corregge il quadro degli studiosi britannici e riconosce, nell’età tardo-repubblicana, una struttura per piccole fattorie e villae : desideravo sapere se ci sono indizi, e quali, del fatto che le fattorie siano testimonianze di insediamenti di coloni, dipendenti dalle unità produttive maggiori, e non già, per ipotesi, di piccola proprietà contadina.
142) A proposito della modificazione nell’utilizzazione economica, a Settefinestre, con l’abbandono ο il ridimensionamento della viticultura e lo sviluppo di cerealicoltura e allevamento dei maiali, Carandini non ha mai avanzato, mi pare, negli scritti di questi ultimi anni (né lo ha fatto oggi), l’ipotesi di una connessione tra questo fenomeno a Settefinestre e il famoso editto di Domiziano, noto da Svetonio, Filostrato, Stazio, che limita la cultura nella vita delle province, ma anche in Italia : si comprende da Svetonio che l’editto era sollecitato da una crisi di sottoproduzione cerealicola, che aveva determinato difficoltà annonarie in moite città dell’Impero.
15Volevo chiedere a Carandini se ritiene possibile l’esistenza di una tale connessione.
163) Quanto all’ultimo periodo di Settefinestre, quello del latifondo imperiale, desideravo sapere se le tracce di abbandono possono (o anzi debbano) spiegarsi come indicative di un forte decremento demografico, di uno spopolamento ».
17J.-M. Flambard demande des précisions : « a) sulla struttura poligonale della villa di Settefinestre. Ceporarium e/o pomarium ? La prima ipotesi si accorderebbe meglio, a mio avviso, con i testi degli agronomi su questa fonte, particolarmente interessante, di reddito.
18b) problema del cosiddetto « Belvedere » orientato verso il mare e l’Aurelia ; funzione di luxuria (triclinium ecc.) ο edificio « funzionale » nel senso tecnico ? Sorveglianza degli accessi alla villa, posto di comunicazione con l’esterno (segnali luminosi ecc.) ».
19A. Carandini : répond que l’existence de ces villae après 70 correspond à la décadence de la ville de Cosa qui est devenue pratiquement inexistante.
20La discussione continue sur le rapport de J. ANDREAU dont les thèses sont contestées par F. Coarelli.
21J. Andreau lui répond : « Si je cherche à établir des typologies des activités financières extérieures au monde des métiers, c’est précisément pour éviter de raisonner en termes modernes. Ces typologies doivent prendre en compte à la fois le niveau des pratiques sociales et celui des représentations, s’appuyer sur les catégories fournies par les Romains eux-mêmes, mais aussi sur une réflexion moderne à propos de ces catégories. L’historien est, dans le meilleur des cas, à mi-chemin entre la pensée ou la réalité antiques et le monde moderne ; il n’a pas à se confondre avec son objet de recherche.
22Quant au monde du commerce maritime, par exemple, la distinction esquissée par Cicéron entre ceux qui courent la mer, ceux qui se sont installés au port, et ceux qui ont transformé leurs profits commerciaux en propriétés foncières, me paraît opératoire. Cluvius, à mon avis, appartient en 45 à la troisième catégorie. Tout ce que nous savons alors de son patrimoine le rattache aux propriétaires fonciers, et c’est pourquoi Cicéron souhaite conserver pour son usage, sans les vendre, une partie de ses biens. Mais cela ne veut pas dire du tout qu’il n’ait pas conservé des intérêts liés au commerce : soit des intérêts financiers (créances sur des commerçants) ; soit des biens et activités proprement commerciales (bateaux, marchandises, etc.).
23Quant au rôle des diverses cités d’Italie dans les grandes affaires financières (c’est-à-dire, avant tout, dans les opérations hors place), je n’exclus pas du tout que la situation ait évolué entre la deuxième moitié du IIe s. av. J.-C. et la fin de l’époque cicéronienne (c’est-à-dire les années 70-60 à 43 av. J.-C.). A la fin de l’époque cicéronienne, les textes disponibles (et surtout ceux de Cicéron) me montrent que ces grandes affaires financières se font à Rome, à Pouzzoles, dans quelque autre port d’Italie, mais guère ailleurs. J’utilise l’argumentum ex silentio, certes. Ce n’est pas F. Coarelli qui me le reprochera, lui qui en fait très souvent usage et dans des cas où la documentation est bien loin d’atteindre le volume des œuvres de Cicéron ».
24AVEC L’APRÈS-MIDI DU 7, sous la présidence d’Andrea Carandini, commencent les rapports consacrés à la société ; quatre sont présentés : Mireille Cébeillac-Gervasoni (Le notable local dans l’épigraphie et les sources littéraires latines : problèmes et équivoques, supra, pp. 51-58), Umberto Laffi (I senati locali nell’età repubblicana, pp. 59-74), Cécile Andreau-Klein* (Les magistratures municipales à Venosa), Jean-Marc Flambard (Les collèges et les élites locales à l’époque républicaine d’après l’exemple de Capoue, pp. 75-89).
25La discussion continue ensuite ; G. Traina apporte un exemple à l’appui de ce qu’a dit E. GABBA :
26« Mi ricollego a quanto il prof. Gabba ha detto a proposito delle enclaves che si riscontrano nelle zone meno fertili dei territori delle comunità cittadine. Un ulteriore esempio può essere fornito dal pagus Arusnatium nel territorio di Verona, che coincide grosso modo con l’odierna Valpolicella. Le testimonianze scritte si riducono ad alcune epigrafi votive, che attestano culti di divinità, i cui nomi presentano varie difficoltà di lettura e di confronto. Il nome Arusnates ha fatto supporre una comunità etrusca, stanziatasi nella zona in seguito all’invasione gallica. Le testimonianze archeologiche mostrano la continuità, per la media e tarda età del ferro, di una cultura di castellieri. A partire dal I secolo a.C., si assiste a un periodo di semi-abbandono, che si interrompe con il III secolo d.C., in cui si riscontra una fase di ripopolamento piuttosto massiccia. Mentre quest’ultimo può essere spiegato dalla crisi dell’economia cittadina e dagli eventi bellici, l’abbandono del primo secolo a.C. presenta a prima vista una difficoltà di lettura, in quanto le testimonianze epigrafiche sopra accennate si possono datare al I secolo d.C.
27Si può dedurre che il pagus Arusnatium, per quanto spopolato, abbia conservato la sua economia e la sua caratterizzazione etnica anche in età tardo-repubblicana e imperiale. Il semi-abbandono del territorio è verosimilmente conseguente al sorgere dell’importanza economica di Verona, con la sua elevazione a municipium intorno al 49 a.C., ma probabilmente già con la colonia latina dell’89 a.C.
28La comunità degli Arusnates veniva allora a gravitare nell’orbita di Verona e può essere quindi considerata come una delle suddette enclaves, al pari dei Dripsinates nel territorio di Vicetia. Si spiega così la decadenza della zona a partire dal I secolo a.C., da quando cioè la romanizzazione di Verona, creando un ordinamento centralizzato, e controllando in modo più diretto il suo territorio, ruppe il persistente equilibrio economico di questa zona, rendendola un’area periferica a tutti gli effetti ». E. Gabba à son tour intervient brièvement sur la relation de U. LAFFI :
29« Al di là della descrizione giuridico-costituzionale non è facile cogliere le realtà singole che saranno state varie, e che, specialmente a livello terminologico, si andavano uniformando nel corso del II secolo a.C. al modello romano. Il termine cooptatio allude a pratiche di autocomportamento. Nelle colonie latine insediate là dove esisteva già un insediamento urbano si doveva affrontare il problema dell’integrazione alla classe indigena filoromana ; così a Brundisium e anche a Venusia, come ha indicato Mme Andreau-Klein ».
30Le rapport de J.-M. FLAMBARD a suscité plusieurs interventions : F. Coarelli : « L’analisi condotta da J.-M. Flambard sui magistri di Capua mi sembra molto convincente, e così pure la sua critica delle tesi Mommsen-Frederiksen, Schulten, Kornemann, ecc. La sua conclusione è che « ces groupements placés sous l’invocation d’une divinité devaient avoir un recrutement essentiellement géographique... : il s’agirait d’associations à dominante territoriale, de quartiers (vici) centrés autour d’un lieu de culte, où une certaine fraction de la population — liée peut-être par d’autres intérêts qu’on ne peut préciser — était organisée en collegia et, à côté d’autres activités probables, poursuivait une activité évergétique au sens plus large, le plus souvent édilitaire ». Altra conclusione è quindi che « A Capoue, leur nature strictement professionnelle... est très improbable ».
31Tutto ciò è molto giusto a livello formale, come pure la conclusione (che era già di M. Frederiksen) che i collegia sostituissero a Capua le strutture amministrative inesistenti. Ma a livello sostanziale questa conclusione non risolve alcuni gravi problemi :
se questa era effettivamente la natura dei collegia capuani, come mai questi appaiono solo molto tardi (documentatamente, dal 112 a.C.), e non prima ?
Come si spiega la loro natura mista, con partecipazione di ingenui e di liberti, che doveva comunque provocare problemi, vista la funzione amministrativa (e il corrispondente potere) che essi detenevano ?
Che origine aveva la notevole disponibilità economica che caratterizza questi gruppi, e perché questa si manifesta solo negli anni compresi tra la fine del II e gli inizi del I secolo a.C. (problema che si collega al n° 1) ?
32In realtà, la risposta è già implicita nell’analisi stessa del Flambard quando afferma che l’aspetto religioso è il meno significativo, e che esso non può dire nulla sulle funzioni dei collegia. Proprio nello spirito anticlassificatorio di questa relazione, mi sembra che si possa fare un passo più avanti, e riconoscere che anche l’aspetto geografico, territoriale che sicuramente caratterizza queste associazioni, è di per sé insufficiente a definirle sul piano sostanziale. È evidente infatti che nel mondo antico (e del resto fino all’età moderna) esiste spesso un legame strettissimo tra professione e luogo dove questa si esercita (si pensi nella Roma antica ai mercanti de sacra via, de Velabro ecc., e nella Roma moderna alle varie vie dei Sediari, dei Giubbonari, dei Chiavari nel quartiere del Rinascimento).
33L’elemento territoriale, quindi, è di per sé insufficiente, come quello religioso, a caratterizzare la natura dei collegia se non si tien conto del fattore a mio awiso determinante sul piano sostanziale : quello professionale ed economico.
34La prima domanda che ci siamo posti in precedenza non può trovar soluzione se non nell’ambito di un contesto più vasto, dove si riscontra l’esistenza di soluzioni parallele. A Delo, ad esempio — dove la preponderanza dell’elemento mercantile non potrà esser messa in dubbio — riscontriamo la presenza di simili collegi, composti allo stesso modo di ingenui e di liberti. Parallelamente, assistiamo alla dissoluzione della cleruchia, che probabilmente a partire dagli anni 30 del II secolo (e comunque tra il 145-4 e il 126-5 a.C. : P. Roussel, Délos, Colonie Athénienne, Paris, 1916, pp. 50-55) viene sostituita dalle assemblee dei residenti, tra i quali dominanti dovettero essere i collegia dei mercanti Italici e Romani. In pratica, un potere di fatto sostituisce quello di diritto, ed il fenomeno è perfettamente parallelo e contemporaneo a quello che si verifica a Capua, dove tra l’altro i magistri sono talvolta identificabili fisicamente con mercanti di Delo.
35Se anche la natura dei collegia di Capua non è esclusivamente mercantile, la loro grande disponibilità finanziaria, la composizione mista, con ingenui e liberti, la stessa cronologia depongono per una massiccia presenza in essi di negotiatores. In caso contrario, sarebbe difficilmente spiegabile la concentrazione di iscrizioni menzionanti magistri in grandi mercati ed empori, quali furono, oltre Capua, Delo e Minturno. Per quanto riguarda l’attività evergetica dei collegia, va sottolineato inoltre che almeno in un caso è possibile fissare il momento preciso in cui essa ebbe inizio. I lavori di ricostruzione monumentale del santuario di Diana Tifatina furono infatti avviati da un magistrato romano, il console del 135 a.C. Ser. Fulvius Flaccus (CIL I2, 635 = ILLRP, 332) : probabilmente un’attività spiegabile con rapporti di clientela, dal momento che si trattava del nipote di Q. Fulvius Flaccus, il console del 212, conquistatore di Capua. Solo più tardi nei lavori interverranno i magistri campani : nel 99 a.C. (CIL I2, 680 = ILLRP, 717) e forse già nel 108 a.C. (se di questo anno, piuttosto che del 74 a.C., è l’iscrizione del pavimento musivo di S. Angelo in Formis = ILLRP, 721) ».
36Ensuite D. Musti : « Vorrei attirare l’attenzione su un aspetto di “statistica onomastica” delle iscrizioni dei magistri di Capua e rivolgere eventualmente una domanda sull’argomento dell’amico Flambard. Riguarda il rapporto tra i nomina dei liberti e quelli degli ingenui nelle liste miste (9, 10, 20 v. Frederiksen).
37Ho notato che non c’è mai coincidenza tra i nomina degli ingenui e quelli dei liberti in 9 e in 20 ; in 10 Fulvius e Pescennius ricorrono sia nella colonna degli ingenui (sinistra) sia in quella dei liberti (destra), ma il praenomen del patronus, nel caso del Pescennius liberto e il nomen della patrona, nel caso del liberto Fulvius, sono diversi dai praenomina dei corrispondenti ingenui.
38Si aggiunga inoltre che sulle iscrizioni 8 (del 106 a.C.) e 11 (del 104 a.C.) con comune riferimento a Cerere, e con analogo oggetto, ma diverse perché la 8 è di liberti, la 11 è di ingenui (e che quindi in qualche modo sono affiancabili fra loro, anche se non nello stesso grado delle due estreme di 9 ο di 10, ο delle tre di 20), almeno a quanto ci risulta dai nomi conservati (e quindi con qualche riserva), si può osservare che i nomina degli ingenui (11) non coincidono mai con quelli dei liberti (8).
39Come è possibile senza una qualche intenzione, e perciò senza un qualche significato, questa “impermeabilità” tra nomina (o, in 10, di persone, v. sopra), questa “diversità” tra nomina di liberti e di ingenui, quando sono affiancati gli uni agli altri ?
40Statisticamente, la cosa non sembra così “innocente”. In liste omogenee (e all’interno di ciascuna delle colonne affiancate, presa singolarmente per sé) sono invece frequenti le ripetizioni di nomina, e ciò dé il senso di quello che doveva accadere statisticamente, quando le cose non venivano governate, programmate, dirette diversamente. Si vedano : iscrizione 6 (tre Helvii, di cui due fratelli) ; 8 (due Babrii, due Sextii, con liberti entrambe le coppie) ; 13 (tre servi di un Terentius) ; 24 (due Lolii, due Arrii) ; la stessa 10, all’interno della colonna dei liberti (tre Nerii, di cui due con liberti). Così vanno le cose, statisticamente, quando non governate diversamente.
41La domanda che io pongo è se questa distinzione tra nomina (cioè famiglie) di liberti e di ingenui (in un caso, 10, la distinzione almeno tra gli ingenui della I colonna, e i patroni con nomen uguale dei liberti della II colonna) non significhi che era voluta una compresenza (nei casi misti) di alcune famiglie di ingenui, e di famiglie distinte di liberti. Ciò ha un senso, se i liberti sono nelle liste miste non tanto, ο non soltanto, per sé, ma anche in rappresentanza dei patroni, che non hanno la possibilità (o la volontà) di figurare fra gli ingenui presenti in quell’occasione nell’attività dei collegia. I liberti avrebbero una funzione (o anche una funzione) rappresentativa (e l’uguaglianza e l’associazione con gli ingenui avrebbe aspetti di forma più che sostanza). Dall’insieme, si avrebbe un criterio di rotazione. Una controprova si ha per i Nerii : in 3 (110 a.C.), vi figura un figlio di M. Nerius ma in 10 (105 a.C.) i Nerii non figurano nella colonna degli ingenui (la 1a) ma, in numero di tre (e due liberti proprio di M. Nerius !) figurano nella colonna dei liberti.
42Ora, M. Nerius potrà anche essere morto ; ma il figlio ο altri discendenti anche ? (un M. Nerius figura anche in 24). Benché la statistica abbia i suoi limiti nella limitata quantità del materiale, mi pare che l’ipotesi dell’associazione programmatica, di famiglie diverse, in parte a livello di ingenui, in parte a livello di liberti, abbia qualche base ».
43G. Guadagno présente aussi certaines remarques à propos d’un possible pagus Dianae Tifatinae. « A mio awiso la relazione di Flambard è molto importante perché finalmente elimina quella infelice posizione di inferiorità cui era stato relegato l’insieme delle testimonianze epigrafiche dei magistri campani ; comunque dopo la sua ricostruzione del loro ruolo resta il problema di discernere quali documenti siano riferibili ad una organizzazione paganica e quali ad un collegio vero e proprio.
44Evito quindi in partenza l’espressione di Coarelli “corporazioni”, che se è applicabile al caso della epigrafe n. 1, ove è evidentissima la presenza di un collegium mercatorum, già ha poco riferimento con la n. 13 ministri Laribus, riferibile ad un collegium Compitalicium.
45Per gli altri testi il discorso si fa molto complesso ; in alcuni casi infatti è palese il riferimento ad un pagus : non identificabile come nel caso del n. 20 (forse di Iuno Gaura ?), chiaramente determinate colla appellazione pagus Herculaneus nel n. 17, facilmente riconoscibile nei nn. 12 e 19 dove si hanno magistri che usano somme de stipe Dianae, ed anche se questi operano nell’ambito del Tempio di Diana Tifatina (come forse fanno i magistri nel caso del n. 18 Iovei de stipe), sappiamo da altre testimonianze epigrafiche della esistenza, ancora in epoca più tarda, di una entità territoriale semi-autonoma il vicus Dianae Tifatinae CIL X, 3913 cui, da Capua evidentemente, viene messo a capo un pr(aefectus) i(ure) d(icundo) montis Dianae Tifatinae CIL X, 4564, che estende la sua giurisdizione a tutto il Monte Tifata, su cui erano i possedimenti del tempio nonché il tempio stesso, retto da magistri fani (Cf. A. De Franciscis, Templum Dianae Tifatinae, Archivio Storico di Terra di Lavoro, I, 1956, p. 301-355 ; Id., Note sui “Praedia Dianae Tifatinae”, Il contributo della archidiocesi di Capua alla vita religiosa e culturale del Meridione, Atti del Convegno 1966, Roma, 1967, p. 271-274).
46Le altre documentazioni restano invece indeterminate ; tuttavia si può forse recuperare la testimonianza di un altro pagus ; la n. 7, pubblicata dal De Franciscis, presenta una particolarità sfuggita al Frederiksen, che la cita solamente senza inserirne il testo nel suo studio (Republican Capua, P.B.S.R., XXVII, 1959, dalla cui Appendix è riprodotta la documentazione epigrafica presentata) : pur risultando il testo identico a quello della n. 6, ha il primo nome del secondo registro trasferito nella stessa posizione nel primo registro e viceversa (cf. A. Degrassi, ILLRP, II, p. 139).
47A prima considerazione può apparire una cosa casuale, non lo è più invece quando si consideri che fino al XVIII sec. è testimoniato in Maddaloni (G. De Sivo, Storia di Galazia campana e di Maddaloni, Napoli, 1860-1865, p. 50) un frammento che praticamente è un duplicato del primo registro della n. 8, dove però si riscontra lo stesso fenomeno precedente : il Babrius L.l. senza prenome all’inizio del secondo registro è diventato primo del primo registro.
48Il Mommsen che non aveva elementi di riscontro lo cita con dubbio (CIL X, 3779 note, cf. ILLRP, II, p. 143), noi invece per la sua denunciata analogia non solo possiamo ritenerlo autentico, ma non possiamo fare a meno di notare come questo nuovo documente sia stato sempre a poca distanza da un complesso : il Santuario di S. Lucia di Centurano di Caserta, che per tutta l’epoca medievale ha avuto un significato particolare ; infatti i festeggiamenti ad esso collegati non si svolgono nel mese di dicembre (13, festività liturgica di S. Lucia), bensì la prima domenica di maggio ed i pellegrini tornavano con il mazzetto di biade fresche con evidente riferimento ad un antichissimo rito pagano, legato alle messi e quindi al culto di Cerere.
49Esso ha svolto anche una funzione di polo di attrazione territoriale : infatti i centri medievali ai piedi dei Monti Tifatini Curti, Casapulla, Casanova/Casagiove, Torre di Caserta (odierna Caserta), Ercole, Aldifreda, sono inseriti in una fascia delimitata da due cardini della centuriazione, che partendo dal perimetro murario della antica Capua, si attestavano ai piedi dell’altura su cui si erge il Tempio ; in particolare i centri si organizzano con un asse intermedio che, come ha messo in evidenza uno scavo in tenimento di Curti, almeno nel suo tratto iniziale ricalca un tracciato preromano, passante nell’area del “Tempio Patturelli”, obliterato poi dal tracciato degli assi di centuriazione.
50Come nel caso del tempio di Diana Tifatina nn. 12 e 19, collegato con un vicus, e come quello di Iuppiter Compagus in relazione al pagus Herculaneus n. 17, si potrebbe ipotizzare un tempio extraurbano di Cerere collegato con un pagus, non necessariamente però pagus Cererus.
51Sono perfettamente d’accordo con quanto Flambard ha detto circa l’aspetto di “funzionari”, diciamo a livello locale, dove però non sono d’accordo è quando trova la giustificazione di questi collegia nel diritto privato : laddove i magistri si possono più direttamente collegare ad un pagus, all’interno della cui organizzazione svolgono le loro mansioni, questi sono di diritto pubblico : sono effettivamente lo strumento della organizzazione territoriale che sta sottoposta alla Praefectura Capuam Cumas (cf. : per Cuma il Meddix Vereias, P. Poccetti, Nuovi documenti italici, Pisa, p. 95-101).
52Sono quelle forme di amministrazione che noi troviamo per tutta l’epoca posteriore in Campania, eredità della organizzazione cosiddetta “pagano-vicanica”, cui troviamo ancora collegata una funzione “edilizia” : alla fine del I sec. a.C. nel nolano pagus Apollinaris i magistri pagi provvedono alla nuova area cimiteriale coi soldi della comunità (cf. : P. Simonelli, Nuovi ritrovamenti di iscrizioni in Nola, Acc. Pontaniana Napoli, XXI, 1972, p. 393 tav. II) ed ancora un’inedita epigrafe dal lato destro del Garigliano ci fa sapere che due personaggi, forse i magistri del pagus Vescinus stabiliscono di costruire il teatro ex pecunia Martis, fondi forse del tesoro di un tempio di Marte, ed il restante viene versato dal pagus in proprio.
53Quanto all’espressione collegium seive magistrei Iovei Compagei n. 17, a mio avviso il collegium si identifica con i magistri e viceversa questi si identificano con il collegium e sono un organismo diverso dai magistri pagi veri e propri ; l’iscrizione in effetti riporta un pagiscitum con due decreti : l’uno che collegium seive magistrei Iovei Compagei sunt devono spendere una certa somma in porticum paganam reficiendam, l’altro uteique ei conlegio seive magistrei sunt Iovei Compagei locus in theatro esset tam qua sei ludos fecissent.
54Il denaro cioè che viene consumato ha tutte le caratteristiche della summa honoraria che, come è noto, magistrati e sacerdoti cittadini dovevano versare alla cassa pubblica ο direttamente ο sotto forma di opere pubbliche e giochi : ai personaggi in questione viene riconosciuto il diritto di sedere in teatro come se avessero dato giochi con quella somma che in realtà, per decisione dei pagani, hanno consumato per costruire ο riattare la porticus pagana, sotto il “controllo” di un personaggio, Cn. Laetorius Cn. f. magister pagi che non compare nella lista dei nomi a piè decreto.
55Ora è inimmaginabile che, qualora collegium e magistri Iovis Compagei siano organismi diversi ed il collegium si riferisca ai magistri pagi veri e propri, lasciando al decreto possibilità operativa in alternativa all’uno od all’altro, i magistri pagi possono trovare come “controllore” del proprio operato uno di loro stessi.
56Oltre a questo testo in altri casi si ha il ricordo dei giochi fatti dai magistri ed allora la questione mostra tutta la sua complicatezza nel discernere, come ho già detto, quali siano collegia Compitalicia, professionali ecc. e quali invece siano collegia sive magistri pagi ».
57J.-M. Flambard répond donc aux demandes :
58« 1) risposta a F. Coarelli.
59Assolutamente d’accordo per porre il parallelo con Delo. In tutti e due i casi siamo in presenza di comunità private di strutture di tipo civico ; le strutture associative (collegia professionali, topografici, religiosi — con tutte le graduazioni possibili tra questi aspetti) hanno, a un certo momento, sostituito l’assenza di strutture di tipo civico. Gli ‘Hρμασταὶ, ποσειδονιασταὶ, ’Aπολλονιασταὶ, deliaci sono, tutto sommato, paragonabili ai collegi capuani, (con base topografica, professionale, religiosa).
602) risposta a D. Musti.
61L’inchiesta onomastica indispensabile è ancora, da parte mia, appena iniziata. Ci sono casi (4 su 28) che possono porre il problema, del rapporto ingenui/liberti in liste distinte ο miste. Non ho per il momento, nessuna risposta precisa a questo problema.
623) risposta a Guadagno.
63Accanto al pagus Herculaneus, solo attestato, sospetto pure io, l’esistenza di un pagus Dianae Tifatinae, di un pagus Cereris e forse (è una mia ipotesi) di un pagus Veneris loviae. Non sono in misura né di precisare la localizzazione precisa, né l’estensione territoriale di questi pagi (né di definire in termini di diritto pubblico lo statuto dei magistri pagi).
64Mi sembra comunque sicuro che i magistri collegiorum (professionali come quelli dei mercatores ; compitale come quello dei ministri laribus e locale/professionale/religioso come collegio dei vici (quartieri capuani) fanno parte del diritto privato (come tutti i collegi fino all’età imperiale).
65L’interpretazione del Seive dell’epigrafe Frederiksen 17 mi sembra sicuramente alternativa, il collegium ο i suoi magistri. Fatta l’inchiesta linguistica, non si può più pensare a un senso debole, esplicativo : il collegium, cioè e suoi magistri ».
66DANS LA JOURNÉE DE MARDI 8 DÉCEMBRE continue l’exposition des rapports et la discussion sur les problèmes de “société” ; les présidents sont, le matin, M. Torelli, l’après-midi M.H. Crawford. Ont présenté des rapports dans la matinée Paavo Castrén (Cambiamenti nel gruppo dei notabili municipali dell’ltalia centro-meridionale nel corso del I sec. a.C., supra, pp. 91-97), Philippe Moreau (Structures de parenté et d’alliance à Larinum d’après le Pro Cluentio, pp. 99-123), Giovanna Mancinetti (La concessione della cittadinanza a Greci e orientali nel II e I sec. a.C. (prima e dopo la guerra sociale), pp. 125-136), Marcello Gaggiotti (Il Sannio pentro, pp. 137-149), Maria-José Strazzulla - Luigi Sensi (Assisi : problemi urbanistici. Assisi : aspetti prosopografici, pp. 151-173), Gino Bandelli (Per una storia della classe dirigente di Aquileia repubblicana, pp. 175-203), Monika Verzár Bass (Contributo alla storia sociale di Aquileia repubblicana ; la documentazione archeologica, pp. 205-215).
67La communication de P. CASTRÉN provoque une série de demandes de la part de J.-M. Flambard :
68« — presenza di due OVII in CIL I2, 1599 (Capua).
69Qual’è la datazione approssimativa dell’epigrafe ? Verso il 50 a.C. ο prima ? Nell’integrazione epigrafica della seconda riga, patr. è al nominativo ο al dativo ?
70C. Ovius Surus è un ingenuus ο un libertus ?
71Si può fare un collegamento con l’epigrafe CIL I2, 2506 = Frederiksen, 15, dove compare un P. Ovius P.l. Plut, (l’integrazione è molto aperta : cognomen tipo Plut[archus] ο Plut[on] ο nome di mestiere plut[earius]). Ad una generazione di distanza (Fred., 15 è anteriore al 94), mi sembra che potrebbe trattarsi di un caso di promozione sociale (il discendente di un libertus diventato patronus) ».
72L’intervention de E. Lepore concerne à la fois ce rapport et celui de PH. MOREAU : « Ringrazio Castrén per le sue citazioni, però molto di quello che ho detto nel ‘fantomatico’ articolo del volume Pompei 79 è dovuto al suo libro Senatus Populusque Pompeianus, tanto importante.
73Il problema di questi cognomina andrebbe affrontato con strumenti socio-linguistici. Si dovrebbero andare a vedere i repertori di questi cognomina, a certi livelli, con le funzioni e con le variabili che ci sono. Solo così noi riusciremmo a capire quello che è un Apotheca ad Aquino.
74Si dovrebbe conoscere la struttura economico-sociale e gli usi simbolici che possono avere questi cognomina. Stesso problema per cognomina ad Aquileia di Bandelli. Dunque si dovrebbero adoperare gli strumenti dei colleghi socio-linguisti, in situazioni geografiche particolari, come per esempio in Sicilia, per lingue a contatto. Credo che queste sarebbero delle cose utili.
75Questo problema mi fa essere un po’ restio nell’accettare incondizionatamente i modelli antropologici per le strutture di parentela dell’analisi di Moreau, molto raffinata. Fino a che punto questi modelli di analisi di strutture di parentela, quelli di Lévi-Strauss, possono calarsi in una realtà senza che ne sia chiaro l’uso simbolico, nell’immaginario che c’è dietro e nelle strutture coscienti e incoscienti che sono presupposte ; quando dico strutture endogamiche ο esogamiche, so se c’era l’intento endogamico ο no, in una concreta situazione, nell’antichità ? Se penso alle testimonianze sui Bacchiadi a Corinto, p. es., ne ho la certezza ; ma in altri casi ?
76Sarebbe importante capire fino a che punto il modello costituito da noi dai dati impliciti, senza testimonianza di nessuna fonte cosciente, possa essere usato senza trasposizione meccanica all’evidenza antica ».
77Cl. Nicolet, à ce point, présente des remarques plus générales qui marquent un temps d’arrêt et de réflexion dans le cours des travaux du colloque : « Nous parlons d’hommes et de familles dans toutes sortes de régions de l’Italie. Nous apprenons les énormes lacunes de notre documentation épigraphique, mais ces lacunes se comblent, cependant, il y a 20 ans, il y avait déjà 500.000 inscriptions latines. Quand on faisait de l’onomastique, comme moi ou comme Wiseman, on rencontrait des problèmes non seulement pour des cognomina mais aussi pour les gentilices. Quand on fait des listes prosopographiques on fait forcément des dizaines de rapprochements. Mais pour ces rapprochements au niveau du gentilice, j’ai tendance à être très prudent, sauf quand on est sûr d’avoir fait une enquête absolument pertinente. Sans doute entre des marchands de Délos qui sont des Italiens et des Italiens ou des Romains, les rapprochements s’imposent-ils et Coarelli a raison de les faire. Mais lorsque, pour le 1er siècle av.J.-C., parce qu’on trouve en divers endroits un gentilice sans rapport de prénom et avec des variétés de cognomina différentes, on établit un rapport et on dit : “c’est la même gens”, qu’est-ce que cela signifie ? Depuis le processus de colonisation en Italie, quand on pouvait inscrire dans une colonie latine des citoyens romains ou des socii ou des latins venant de toute l’Italie, pour devenir colons latins, il y a, à la fin du 1er s., un tel brassage démographique et géographique qu’une grande prudence s’impose. Je mets à part des cas probants, comme les Cossutii, parce que, dans ce cas, on peut suivre le détail des choses et nous avons des textes (sur la fiancée de César) qui nous donnent le statut de cette gens.
78Les communications de Moreau et Andreau prouvent qu’il faut utiliser la documentation littéraire avec délicatesse et prudence pour déterminer la raison de la présence ou de l’absence ou d’un nom ou d’une qualification de type social ou économique dont parlait aussi Mireille Cébeillac-Gervasoni. Donc si on n’a pas sur ces points très précis des associations totalement probantes, si on n’a ni prénoms ni cognomina communs, on doit être très prudents. C’est Varron qui remarquait qu’il n’y avait pas tellement de gentilices dans l’onomastique romaine ! ».
79M. Torelli prend la parole après Cl. Nicolet et présente certaines remarques et demandes : « L’invito alla prudenza del Prof. Nicolet mi è gradito. Mi auguro che l’invito di Nicolet sia un invito anche ad un proseguimento di queste ricerche. Gradirei avere delle precisazioni, per esempio sugli Ovii.
80Moreau ci ha presentato dei comportamenti di una aristocrazia locale sul piano “matrimonio/testamento” che si presentano come quelli dell’aristocrazia di Roma. Questa somiglianza di comportamenti donde nasce ?
81Moreau ha rivelato degli effetti, ma quali ne sono le cause ?
82Si possono formulare delle ipotesi di risposta, tutte storiograficamente certo di portata non trascurabile. Si può pensare al frutto di un desiderio cosciente del potere centrale, di assimilazione del diritto e di consuetudini locali ai propri ; si può pensare anche ad una ben precisa iniziativa locale. Ecco ripresentarsi qui la vecchia antitesi Rosenberg/Rudolph (Roma tutto dà/Roma tutto riceve). Ma c’è anche una terza possibilità, quella della assimilazione non cosciente.
83Posso chiamare il collega Moreau a rispondere alle domande di Lepore e mie ? »
84Ph. Moreau répond à la fois aux demandes de Lepore et de Torelli : « La question de M. Lepore pose un problème méthodologique de fond : la légitimité de l’emploi, dans l’analyse des sociétés antiques, des concepts forgés par l’anthropologie sociale des XIXème et XXème siècles ; ma réponse comprendra trois aspects.
Tout d’abord, les juriconsultes romains ont porté à un point d’élaboration très élevé des concepts (comme ceux de gradus, lenea, stemmata, incestus, sur lesquels nous vivons encore) que nous pouvons encore utiliser dans l’analyse des sociétés antiques. Quand on parle, en reprenant le vocabulaire des anthropologues, de « parenté bilatérale », on ne dit pas autre chose que ce que disaient les Romains en parlant de cognatio : dans un grand nombre de cas, le problème ne se pose donc pas réellement.
Si, d’autre part, nous transposons le problème dans le domaine de l’économie, il me semble que peu d’économistes des sociétés antiques se contenteront des seuls concepts élaborés par les Anciens et renonceront à utiliser les catégories de capital, circulation monétaire, accumulation, etc.
Enfin, ne pas utiliser les catégories élaborées par l’anthropologie sociale, c’est se condamner à utiliser, soit les seules catégories antiques (ce qui serait, à mon sens, un moindre mal), soit plutôt (et ceci, de manière inconsciente, ce qui ne manquerait pas d’être périlleux) les catégories empiriques de « famille » ou de « parenté », qui seraient en réalité celles de nos sociétés occidentales modernes. C’est alors, me semble-t-il, que nous risquerions de projeter sur les société antiques nos propres catégories.
85La question de M. Torelli sur l’identité des comportements et des règles à Larinum me paraît appeler plusieurs réponses, selon les cas, et non pas une réponse unique.
86S’agissant, par exemple, de l’identité des prohibitions matrimoniales pour cause de parenté ou d’alliance, j’aurais tendance à penser qu’elle ne s’explique pas par une assimilation, volontaire ou non, mais simplement par une identité originelle, celle, pourrait-on dire, qu’implique le substrat italique, tant à Rome qu’à Larinum. De même, peut-être, pour ce qui est de la patria potestas.
87En revanche, s’agissant des successions, testamentaires ou non, il y a nettement, extension du droit privé romain aux nouveaux citoyens romains de Larinum ».
88P. Castren répond lui aussi à Flambard et à Lepore en renvoyant au texte définitif de son rapport, où il a amplement traité les questions soulevées (cf. supra, pp. 91-97).
89E. Gabba demande la parole à propos du rapport de G. MANCINETTI pour apporter quelques autres preuves de la pénétration de Rome en milieu local.
90F. Coarelli confirme par des exemples les théories de G. MANCINETTI : « Il Simalos di Salamina di Cipro, che diviene più tardi cittadino di Taranto, dovrebbe essere un mercante ο un banchiere. La sua doppia nazionalità può forse trovare una spiegazione (naturalmente in via di ipotesi) proprio nel genere di attività commerciali che egli dovette svolgere. Se la concessione della cittadinanza tarentina ha un rapporto con queste attività, non si può non pensare al commercio della lana, della quale Taranto era uno dei principali mercati del Mediterraneo : mercato di lana grezza, non di lana lavorata, come ha mostrato recentemente J.-P. Morel (Ktema, 3, 1978, pp. 93-110).
91Il collegamento tra Delo e la Puglia risulta tra l’altro dalle numerose anfore apule scoperte a Delo (J.-Y. Empereur, BCH, 106, 1982, p. 225). La provenienza cipriota di Simalos potrebbe far pensare a un’attività nel settore dei tessuti di porpora. Ora, è stato dimostrato recentemente (Ph. Bruneau, BCH, 93, 1969, pp. 759-791 ; 102, 1978, pp. 110-114 ; 103, 1979, pp. 83-88), che a Delo erano attive numerose officine purpurarie. La lana che queste utilizzavano non era certamente locale : l’intenso traffico delle navi dirette in Italia che vi portavano schiavi e ritornavano vuote, poteva rendere vantaggioso l’imbarco di carichi di ritorno dall’Italia (per l’olio ed il vino questo è dimostrato) : la lana grezza tarentina poteva essere importata a Delo e qui lavorata, per essere di nuovo esportata sotto forma di tessuti di porpora ».
92F. Rebecchi demande si elle a étudié le problème des 500 Grecs de Côme.
93G. Mancinetti répond aux trois : « Ringrazio il prof. Gabba per le sue puntualizzazioni che mi trovano pienamente d’accordo. Senza dubbio dal s.c. de Asclepiade all’Editto III di Cirene si assiste ad una lenta graduale penetrazione di Roma in ambito locale. Probabilmente già alcune formule si ritrovano in decreti precedenti, prima ancora della guerra sociale.
94Al dott. Rebecchi vorrei dire solo che non mi sono occupata dei 500 Greci di Como, proprio perché sono 500 e forse di più e quindi non rientravano in questa mia indagine, limitata anche per ragioni di tempo, alle concessioni viritim e singillatim. Sono attestati artisti di origine greca che commerciano il marmo, scultori ateniesi che commerciano opere d’arte, ma questo discorso porterebbe lontano.
95Un grazie particolare al prof. Coarelli che ha fornito preziose conferme ai motivi e ai modi con cui gli orientali ottenevano la cittadinanza. Mi sembra di poter affermare, in base all’evidenza epigrafica, che non veniva concessa la cittadinanza romana nelle colonie, almeno da parte dei magistrati. L’unico che abbiamo, quello di Gamala, riguarda una concessione per manomissione ο per adozione ».
96Cl. Nicolet ajoute quelques remarques : « Sur Hatzfeld deux remarques :
on attaque avec raison, depuis Wilson, ses conclusions qui sont énoncées sur ce qu’il appelle très vaguement et sans donner ses raisons “l’Italie Méridionale”. Sa publication du BCH date de 1912 et son livre de 1919 ; il faut voir quels critères géographiques et onomastiques il avait alors.
à propos du temple d’Hercule du Forum Boarium ; ce temple est vraisemblement dû à Octavius Herennus ; c’est le seul temple romain de cette origine à cette époque, me semble-t-il, or ce c’est pas un sénateur ou un homme apparenté à des sénateurs qui l’a offert, donc c’est (je crois) pour Rome une exception. Y en a-t-il d’autres à cette époque ?
97D’autre part ces Octavii qui font cette chose à Rome n’apparaissent-ils pas aussi à Tibur ; cf. le texte de Macrobe qui fait d’Octavius Herennus aussi un juriste ; si c’est bien la même famille il s’agit d’un niveau social un peu particulier, qui expliquerait que notre marchand d’huile soit le seul qui, à Rome, offre, par un acte d’évergétisme privé, un temple à Hercule, alors que les autres monuments sont offerts par des membres de la classe sénatoriale.
98Même question pour les censeurs de 174 (cf. texte de Tite-Live) : ils prirent eux-même l’initiative de faire des travaux dans les colonies latines, mais était-ce sur des fonds romains ou des fonds locaux ? »
99G. Mancinetti répond qu’il s’agit bien de fonds romains.
100F. Coarelli précise alors que nul ne saurait méconnaître la valeur et les mérites de Hatzfeld.
101Maria Antonietta Tomei souhaite apporter quelques précisions sur les fouilles qu’elle a dirigées récemment à Assise (cf. aussi pl.).
102« Questo intervento vuole essere una breve aggiunta alla relazione Sensi-Strazzulla, e fornire alcuni dati di scavo che possono contribuire a datare le diverse fasi edilizie dell’area adiacente al cosiddetto Foro romano di Assisi.
103Nel gennaio 1979 in via Arco dei Priori, in piena area urbana, circa 30 metri più in basso rispetto alla piazza del Tempio della Minerva2, la Soprintendenza Archeologica per l’Umbria intervenne d’urgenza perché durante lavori di sbancamento per l’ingrandimento di una cantina, erano venute alla luce ed erano state danneggiate alcune strutture archeologiche.
104I saggi effettuati a più riprese tra il ’79 e l’81, sebbene condotti in condizioni difficili su una situazione già sconvolta, hanno tuttavia fornito dati abbastanza indicativi sulla cronologia di questa area.
105L’esplorazione compiuta nella parte della cantina rimasta a livello originale ha rimesso in luce i resti di una vasca rettangolare in conglomerato cementizio (α nelle planimetrie ; fig. 1) ; inoltre un muro ad andamento spezzato (β) costituito da filari di pietre calcaree di dimensioni variabili disposte a secco3.
106La presenza di una fistula acquaria e di una canaletta interrata, visibili nel taglio del muro, attestavano che le strutture rinvenute erano sotto l’antico piano di calpestio e che pertanto il muro era a livello di fondazione e la cisterna ipogea4.
107A qualche metro di distanza dalla vasca α, ad una quota leggermente superiore, era visibile, inglobata nelle murature posteriori, una gettata di opera cementizia (γ), probabilmente il fondo di un’altra cisterna, tagliata e pavimentata in mattoncini in epoca recente.
108Tale cisterna γ poggiava su un profondo riempimento δ, lo stesso su cui era impostata la vasca α e il muro β. Il materiale recuperato dallo scavo di tale riempimento, in corso di studio, è costituito tra l’altro, di ceramica arcaica di impasto, con esemplari databili intorno alla fine del VI secolo a.C.5 ; da impasto buccheroide ; da anfore, di cui una rodia con ansa bollata6 (fig. 2) ; da una base inscritta di calcare7 (fig. 3) ; da un probabile elemento di decorazione architettonica, in calcare, raffigurante una figura anguiforme mutila (Scilla ?) ; e soprattutto da una notevolissima quantità di ceramica a vernice nera che copre un arco cronologico che va dalla fine del IV al I secolo a.C. (predominanti le ciotole di forma Lamb. 27 a e b ; attestate le forme Lamb. 5 ; Lamb. 24/25 ; piatti ad orlo svasato ; piatti da pesce ; lucerne del tipo dell’Esquilino ; ricca la produzione dell’atelier des petites estampilles).
109Nel vano seminterrato creato dalla ruspa, i saggi condotti, oltre ad aver evidenziato una serie di muretti a livello di fondazione (ε-η), hanno rimesso in luce un muro (θ) risparmiato in parte dalla ruspa, a causa della sua posizione più a valle rispetto agli altri. Tale muro, simile come tecnica ad altri muri di sostruzione di Assisi (cfr. quello in via S. Paolo), sembra essere sullo stesso allineamento, anche se più in basso, del lato breve est della soprastante terrazza del tempio della Minerva.
110I dati di scavo hanno dimostrato che tale muro segnava il limite del riempimento δ che pertanto ne rimaneva fuori. Lo strato datante del muro, relativo alla risega di fondazione, ha restituito, insieme a pochi altri materiali, ancora frammenti di vernice nera, di forme che continuano nel primo secolo a.C., mentre è ancora completamente assente la sigillata italica.
111Successivamente il muro fu riutilizzato, corne documenta il pavimento in battuto, il resto di colonna ancora « in situ » e l’intonaco affrescato che copre parzialmente la sua faccia a vista (fig. 4).
112Sintetizzando i dati di scavo in nostro possesso, possiamo formulare le seguenti deduzioni :
il riempimento δ, che presenta strati cronologicamente omogenei, fu accumulato in un’unica volta, probabilmente in seguito ai lavori di spianamento e sistemazione dell’area del Foro. Considerando che il riempimento ha restituito materiale che arriva fino all’inizio del I secolo a.C., allora tali lavori di sistemazione si devono porre subito dopo tale data.
il muro θ con faccia a vista costituiva con ogni probabilità il limite di una terrazza più bassa rispetto a quella del Foro, ma delle stesse dimensioni, almeno sul lato est. Al di fuori furono edificate le cisterne (α e γ) e la serie di costruzioni di cui ci restano solo i muri di fondazione (β - ε - η).
113L’esame dei materiali relativi alla fase di impianto attesta che il muro θ fu edificato in un arco di tempo compreso tra i primi decenni del I secolo a.C. e l’età augustea, epoca a cui sembra risalire (in base alla poca sigillata italica rinvenuta, 3 soli frammenti di Goudin. 38) una ristrutturazione dell’area, testimoniata dal riutilizzo del muro, che fu intonacato per fungere da parete di un edificio, probabilmente pubblico.
114In conclusione, i risultati dello scavo di Via Arco dei Priori, distante solo 25-30 metri dalla terrazza del Tempio della Minerva, hanno dato un contributo fondamentale alla individuazione e alla datazione di alcune fasi edilizie succedutesi in questa area.
115Innanzitutto i materiali recuperati dal riempimento attestano una frequentazione della zona centrale di Assisi che inizia almeno dal VI secolo a.C. e che continua senza interruzione, con una fase particolarmente ricca nel III-II secolo a.C.
116Questo dato è di grande importanza considerando che finora le scarsissime notizie su Assisi preromana non erano mai scaturite da dati di scavo.
117La quantità di vernice nera raccolta (circa 2000 frammenti), con forme miniaturistiche8 e presenza di graffiti9 fa ipotizzare l’esistenza, localizzabile nella zona, di un’area sacra, forse collegabile con qualche divinité medica visto che ad Assisi sembra attestata un’utilizzazione su ampia scala di acque salutari, come testimonia anche il cospicuo numero di vasche, canalizzazioni e cisterne che si rinvengono nell’area urbana (cfr. cisterna sotto S. Rufino). Del resto ancor oggi viene imbottigliata ed utilizzata per cure idropiniche l’acqua della fonte Santureggio, in loc. Moiano, dove sono visibili i resti monumentali di vasche di età romana, costruite sicuramente per sfruttare le proprietà terapeutiche delle sorgenti della zona.
118Infine le anfore egee rinvenute, di cui una rodia come attesta il bollo, confermano che Assisi gié nel II secolo a.C. era coinvolta in un’ampia rete di traffici che non si limitava alla sola area peninsulare ».
119Le rapport de G. BANDELLI suscite divers commentaires.
120E. Gabba précise que : « Le classi timocratiche alte della colonia latina di Aquileia erano all’origine concepite come “chiuse” anche in quanto i coloni della classe più bassa erano della più varia provenienza, anche da comunità alleate, e, perché no, forse anche da ambiti veneti. Soccorre il caso del supplemento di Cosa, organizzato dalla stessa colonia e del quale fecero parte anche Etruschi. Cittadini di Cosa si ritrovano nel II secolo a.C. in Spagna, proprio nel periodo della fioritura di Cosa.
121Qualche caso analogo può spiegare forse anche quello che Bandelli chiama l’abbandono sociale da parte di coloni aquileiesi ».
122U. Laffi apporte aussi une contribution à propos d’un texte : « Vorrei svolgere alcune considerazioni a proposito dell’iscrizione CIL V, 713 = n. 26 della raccolta che ci è stata distribuita in xerocopia. L’integrazione [lect]us, accolta dal Bandelli al posto dell’integrazione [adlect]us proposta dal Degrassi e che in effetti non sembra possa essere contenuta nella lacuna, rende del tutto incerta l’inclusione di Metellus Optatus tra i decurioni (a cui faceva invece pensare il termine tecnico [adlect]us) ; non si specifica infatti a quale carica ο funzione il personaggio in questione sia stato [lect]us, posto sempre che questa integrazione colga nel segno. Il problema è complicato dall’indicazione nella linea successiva dell’età del personaggio, che, se è in diretta connessione con [lect]us, appare eccezionalmente bassa in un’iscrizione datata all’età repubblicana ».
123M. Torelli intervient et souligne : « Il mio intervento nasce dalla forte impressione delle liste aquileiesi. Innanzi tutto credo che il Fruticius, che Bandelli ci ha proposto come di possibile origine venetico, sia effettivamente un veneto, un gruppo etcnico di civiltà molto avanzata ; si sa che i romani sono intervenuti a favore dei Veneti contro i Carni, e dunque non ci meravigliamo se un veneto di nobiltà locale sia stato arruolato nella colonia di Aquileia accanto a latini e romani. Ma accanto a quelli venetici, ci devono essere degli elementi celtici, secondo linee politiche che vediamo in atto poco più tardi nella Narbonese. È giusto esercitare la prudenza di fronte a un cognomen come Tappo ; ma siccome non siamo in una scienza esatta, ma in un scienza probabilistica, c’è una serie di probabilità che messe insieme permettono di costruire non una verità migliore, ma di aprire delle prospettive di una lettura più ampia dei fenomeni.
124Alla luce di quanto si è detto ieri su Venusia, ci deve essere stato un arruolamento del personale indigeno nelle colonie a tutti i livelli, sia in Italia meridionale che in area venetica e celtica. Così, ad esempio, i Flaminii con il cognomen Hister, contestati tribuni militari, siano ο meno istriani, vanno inquadrati nella prospettiva di clientele dei tresviri coloniae deducendae. Però uno di questi è augur, e tutti e tre sono tribuni militum. Quindi l’integrazione avviene a tutti i livelli e in tutte le forme possibili, che vanno dalla latinizzazione dei gentilizi fino all’acquisizione della cultura augurale romana.
125Anche la lettura dei fatti archeologici è di immensa importanza per capire come sono avvenuti questi fenomeni. Si sono messi in evidenza il significato di Aquileia come grande porto, e l’interesse che varie gentes campane possano avere avuto per queste zone ; ma esiste anche un rapporto tra la zona aquileiese (cfr. Wiseman) e gli scali intermedi (penso qui a rapporti con gentilizi adriatici e con forme culturali della Puglia settentrionale). C. Annius T.f. Interamna (da Teramo penso) va a saldarsi con un caso esaminato da Sensi, quello di Ollii che si trovano a Cupra (scalo fondamentale dal VII secolo a.C.) e con le urnette studiate dalla Diebner nella zona di Cupra, legatissime alla produzione di Aquileia ».
126M.J. Strazzulla voudrait connaître l’opinion de G. Bandelli à propos du début de la production des « manifatture » aquileiesi.
127G. Bandelli répond, point par point, à ces demandes : « Per quanto riguarda il primo punto toccato da Gabba, condivido l’idea che l’originaria classe dirigente di Aquileia sia rimasta stabile e chiusa a lungo, forse per tutto il periodo della colonia latina ; ritengo però che lo sviluppo economico della città nella sua triplice dimensione agricola, “manifatturiera”, commerciale non possa non aver avuto dei riflessi, a partire almeno dagli anni successivi alla crisi mitridatica (v. Baldacci, Panciera ecc.), sul suo assetto sociale e quindi anche sulla composizione della classe dirigente. Tale ipotesi deve essere naturalmente verificata sul piano prosopografico. Per quanto riguarda il secondo punto, ricordo che l’idea di una presenza di elementi venetici tra i coloni arruolati nel 181 e nel 169, o, comunque, quella di una loro precoce assimilazione, è condivisa da Silvio Panciera. Una verifica di tale ipotesi potrà venire naturalmente soltanto da un esame globale dell’onomastica aquileiese (nomina e cognomina). Mi trovano infine d’accordo anche le osservazioni relative al ruolo svolto da Aquileia rispetto alla Gallia Cisalpina. Si tratta, peraltro, ancora una volta, di un aspetto poco studiato, che, partendo da alcuni contributi preliminari (Baldacci, Buchi. ecc.), dovrebbe essere ripreso e approfondito. Venendo all’intervento di Laffi devo anzitutto precisare che i miei dubbi sull’opportunità di includere CIL V, 713 = I.I., X, 4, n. 314, nelle appendici prosopografiche derivano dal fatto che è, a mio giudizio, incerto se il personaggio sia aquileiese ο tergestino. Per quanto riguarda la datazione dell’epigrafe, mi sembra da escludere, in base a considerazioni paleografiche, che questa possa scendere oltre la fase iniziale del principato augusteo. Ciò premesso, ritengo che le osservazioni di Laffi sulla scarsa probabilità che Metellus Optatus sia stato un decurione siano convincenti, e ne prendo atto.
128All’intervento di Torelli non ho nulla da replicare ο da aggiungere. Desidero semplicemente ringraziarlo per il contributo di idee e di suggerimenti offertomi.
129Per quanto riguarda infine le osservazioni di M.J. Strazzulla sono del tutto d’accordo, come lei sa, sul fatto che la storia delle “manifatture” aquileiesi è in parte da fare, in parte da rifare, ο almeno da correggere. Sono in particolare d’accordo con la sua tesi che l’inizio della produzione nei settori da lei citati debba essere datato a un periodo alquanto precedente a quello finora comunemente accettato ».
130L’APRÈS-MIDI DU 8 DÉCEMBRE, sous la présidence de M.H. Crawford, est consacrée à des problèmes d’urbanisme, construction et production artistique. Des rapports ont été présentés par Filippo Coarelli (I santuari del Lazio e della Campania tra i Gracchi e le guerre civili, supra pp. 217-240), Fausto Zevi* (L’urbanismo a Pompei,), Mario Torelli (Edilizia pubblica in Italia centrale tra guerra sociale ed età augustea : ideologie e classi sociali, pp. 241-250), Paul Zanker (Zur Bildnisrepräsentation führender Manner in mittelitalischen und campanischen Städten zur Zeit der späten Republik und frühen Kaiserzeit, pp. 251-266).
131Cl. Nicolet intervient le premier à propos du rapport de F. COARELLI et remarque : « Quand, dans son language. Comte parlait de la phase théologique de l’histoire de l’humanité qui est aussi l’histoire de chaque homme, il parle en fait en historien des sciences et c’est, au départ, une histoire épistémologique ; puis il a tout de suite compris que cette histoire ne pouvait se terminer qu’en politique. Donc, c’est très intéressant d’entendre dire par un historien de l’Antiquité de la valeur de F. Coarelli qu’il n’y a pas d’histoire religieuse de la religion antique, isolable de tout le contexte économico-social et politique ».
132E. Gabba exprime certaines réserves : « Nel corso del II sec. a.C. le classi elevate romano-italiche andarono progressivamente accumulando mezzi economici, in misura molto varia e per diversi modi (prede belliche, commerci, sfruttamento provinciale). In ambito urbano si abbellirono templi e edifici pubblici e privati, dove non c’erano città si (ri)costruirono santuari etnici. Nei templi e nei santuari si depositarono ricchezze. Vi era stato un indubbio risveglio di religiosità, dimostrato anche dall’accoglimento di culti stranieri a livello popolare. La nuova edilizia sacra vuole forse anche incanalare questa esigenza nelle direzioni tradizionali. Non credo però che nella (ri)costruzione dei santuari etnici vi sia voluta contrapposizione a Roma ; il processo di integrazione dell’Italia nel II secolo è largamente spontaneo. Resterà sempre il sentimento dell’individualità della propria città ο della propria comunità.
133Si sapeva bene che esisteva una potenziale carica autonomistica in questi centri culturali etnici : di qui la loro chiusura dopo la guerra sociale e, prima, il giuramento di Livio Druso ».
134Cl. Nicolet remarque enfin combien il serait utile qu’avec des communications du type de celles de Coarelli ou Torelli soient élaborées des cartes géographiques et géo-politiques qui reproduisent ces plans.
135M. Torelli souligne qu’il a tenté d’élaborer ces cartes pour « l’opera reticolata », mais qu’il est très difficile de réaliser des cartes à grande échelle car il s’agit du problème de la macro-histoire et de la micro-histoire. Il faudrait aussi le faire pour « l’opera incerta ».
136Il demande ensuite la parole à propos de la communication de P. ZANKER : « È inutile dire che la relazione dell’amico Zanker è stata un continuo richiamare i temi visti nei giorni passati, non soltanto sul piano della ascesa materiale di ceti intermedi a vario livello, urbano e periferico, ma anche e soprattutto per le loro posizioni, per così dire, ideologiche. Credo, fra parentesi, sia arrivato il momento di rifare il volume di Mechalowki sui ritratti di Delos, che una volta rivisitato, come si sta facendo da parte di molti, Coarelli ed altri, con il lavoro splendido di Hatzfeld, potrebbe dare risultati notevolissimi.
137Volevo qui piuttosto segnalare degli altri fatti purtroppo molto impliciti, quasi fra parentesi, nella mia relazione. Esistono, e Zanker lo ha mostrato benissimo quando ha fatto comparire l’immagine dell’Arringatore, dei riflessi di questa forte pressione culturale romana sull’ambiente locale. La statua dell’Arringatore (lo dico qui per alcuni che forse non sono — e a ragione — a giorno con certe ricerche di carattere etruscologico) oggi con relativa tranquillità si può dire essere una statua eretta intorno al 100 a.C. da un personaggio che ha i suoi discendenti nella prima età augustea in posizione eminente a Cortona, tribuni militum di rango equestre, e tra i primi a rivestire la praetura Etruriae.
138Sempre in zona etrusca ho segnalato questa persistenza di tradizioni locali ; il ritratto onorario esisteva già in Etruria in una fase precedente certamente, e tra le 2000 statue razziate a Volsinii può darsi esistesse qualcosa di simile.
139Nella tomba « Bruschi » c’è un processus magistratualis (del tipo noto nella tomba « del Convegno » e nella tomba « del Tifone »), dove appaiono due persone a cavallo. Questo va perfettamente d’accordo con la lista dei summi haruspices che ho ricostituito, dove abbiamo 4 personaggi (che coprono un arco di più di un secolo tra II e I sec. a.C.) e tutti hanno la carica di tribunus militum.
140Questo è un indizio interessante per quanto riguarda un certo tipo di inserimento sociale e integrazione culturale tra ambiente romano e ambiente etrusco. Naturalmente ribadisco che l’ambiente etrusco è assai più reattivo di quanto non siano altri di fronte alla pressione culturale romana ».
141Les problèmes juridiques et les rapports de ces municipes avec l’extérieur, Rome ou d’autres cités, sont le centre d’intérêt de la JOURNÉE DU 9 DÉCEMBRE et de LA MATINÉE DU 10.
142Le 9 au matin, sous la présidence de Filippo Coarelli, ont parlé Augusto Fraschetti* (Les citoyennetés multiples), Claude Nicolet* (Les systèmes censitaires locaux), Elizabeth Deniaux (Le passage des citoyennetés locales à la citoyenneté romaine et la constitution de clientèles, pp. 267-277), Ségolène Demougin (Notables municipaux et ordre équestre à l’époque des dernières guerres civiles, pp. 279-298), T.P. Wiseman (Domi nobiles and the Roman cultural elite, pp. 299-307).
143John D’Arms, retenu pour un motif de force majeure aux Etats-Unis, n’a pu présenter sa communication « ‘Domi nobiles’ and the Roman governing class : the case of Puteoli. »
144G. Crifò, Cl. Nicolet et P. Castrén prennent la parole à propos du rapport présenté par A. FRASCHETTI.
145G. Crifò remarque : « Questo colloquio è importante anche perché consente la scissione e l’aggiornamento di taluni schemi ereditati dalla romanistica. Proprio per rendere possibile un apprezzamento delle novità sarebbe utile tener conto fin dall’inizio di queste categorie e concettualizzazioni dell’esperienza giuridica romana, che si fissasse polemicamente, ad esempio — pur essendo certo sottinteso — in modo esplicito che cosa si intende con il termine “cittadinanza” più ο meno multipla : in senso politico, pieno, abilitante al commercium, all’utilizzazione del processo civile, ecc.
146Questo è particolarmente importante quando, come nella relazione di Fraschetti, ci si riferisce a testimonianze specificatamente giuridiche che comunque, è giusto collocare nelle vicende del loro tempo. Questo vuol dire che il testo di Labeone, per esempio, non può essere contestato sulla base di un testo di Ulpiano. Del resto, c’è un frammento di Labeone, importante per la storia del dominium, che è stato riportato alle vicende delle vendite forzose di terre in rapporto al problema dei veterani (cf. De Vinclos). Quanto a domicilium e origo, verissimo (con D. Nörr) il punto della tarda formazione della teoria giuridica dell’origo ; tuttavia l’origo precede tale teoria giuridica e, mentre il domicilium si riporta all’oicolato e in sostanza alla dimora, l’origo si ricollega alla possibilità di magistrature locali ecc. ben prima della teorizzazione e categorizzazione giuridica. Va anche ricordata comunque la distinzione, che non è solo del diritto italiano, tra domicilio e residenza (e, avrei voluto aggiungere, il fatto che è testo romano fino alla base della dottrina di Savigny) ».
147Cl. Nicolet pense qu’« il faut le féliciter d’avoir posé le problème sur le plan juridique en citant des textes de Labeon et d’autres. Pour le milieu des magistrats et décurions les événements de 57 et le processus mis en branle pour le retour de Cicéron, il y a non seulement les lettres où Pompée utilise le patronat, il y a aussi une « tournée » de Pompée qui se déplace lui-même, et un senatus-consulte qui, pour le vote de la loi de rappel (cas unique), engage les magistrats à envoyer des lettres dans toutes les cités où ils sont patrons ou magistrats pour obtenir des votes de sénats municipaux ; donc une intervention voulue pour raisons politiques. C’est la tota Italia des comitia centuriata que voulait avoir Cicéron et c’est le début d’un processus qui rappelle aussi bien la coniuratio totius Italiae d’avant Actium que les procédures inventées par Auguste pour essayer de faire participer au vote les municipes pour les comices à Rome ».
148P. Castrén intervient à la suite : « Il collega Fraschetti ci ha presentato degli esempi molto interessanti delle persone che sono state magistrati municipali in più località. Io mi chiedo comunque se non sarebbe possibile trovare altre soluzioni per spiegare almeno una parte dei casi citati da Fraschetti, molti dei quali sono in qualche modo eccezionali.
149Faccio un esempio : Fraschetti ha citato Quinzio Valgo come patrono e quattuorviro a Aeclanum. Comunque Quinzio Valgo è attestato a Aeclanum soltanto come patronus municipii e ovviamente non doveva abitare nella citté del suo patronato.
150A Frigento egli è attestato come quattuorvir quinquennalis, ma probabilmente nel periodo tra il 90 e l’80, forse proprio nell’86, durante il census generate e prima quindi della colonizzazione sillana di Pompei dove egli sembra arrivare avendo un legame speciale con il governo centrale ».
151La contribution de CL. NICOLET n’a pas été publiée car elle fera l’objet d’une publication ultérieure, plus ample ; nous publions cependant les trois interventions faites à son propos.
152La première est celle de T.P. Wiseman : « In congratulating Professor Nicolet on his splendid contribution, I think it is right to say at once that the argument I put forward in JRS, 1969, about the personal appearance of Roman citizens at the census, is no longer valid : he has convinced me that local census returns could be used, and no doubt were used, by the Roman censors long before the time of Caesar. As Filippo Coarelli observed yersterday, progress can be made only by putting forward hypothesis and seeing if they survive criticism. My hypothesis of twelve years ago has not survived it and I am very happy to accept Prof. Nicolet’s brilliant reconstruction. »
153E. Gabba prend ensuite la parole : « Cl. Nicolet ha mirabilmente posto l’operazione del censo, con quanto essa implica nel campo politico e sociale, e con quanto presuppone sul piano economico, al centra della strutturazione dell’Italia romana del II sec. a.C., non esclusa l’Etruria che forse proprio per fronteggiare i suoi impegni con Roma può aver sviluppato sistemi in certo senso « classisti » e « censitari » nel corso del II sec. a.C., come potrebbe testimoniare la modifica in certe aree del sistema onomastico-anagrafico. La proposta a proposito del passo della pro Archia sul tabularium incendiato e riferito a Roma anziché ad Eraclea è suggestiva ».
154La troisième intervention est celle de U. Laffi : « Il prof. Nicolet, nella sua splendida relazione, ha riproposto il problema della datazione della lex Osca tabulae Bantinae. L’argomento a favore di una datazione anteriore alla guerra sociale, che egli trae dall’esame della clausola relativa al censo e alle punizioni che vengono previste per chi si sottrae ad esso, rafforza i dubbi, che io pure ora condivido, sulla datazione, che sembra prevalere sugli studiosi dopo la scoperta del nuovo frammento opistografo, all’età sillana ο immediatamente post-sillana. Non disconosco gli argomenti, anche forti, a favore di questa datazione : le disposizioni che prescrivono una successione obbligatoria delle magistrature, la subordinazione nella quale i tribuni della plebe sembrano trovarsi rispetto al senato, ecc.
155Ma vorrei richiamare l’attenzione su una circostanza che milita decisamente contre questa datazione. Tutti i municipi costituiti dopo la guerra sociale da comunità ex-latine ed ex-alleate, di una settantina circa dei quali conosciamo i magistrati, presentano una costituzione quattuorvirale (il duovirato rappresentano l’eccezione di fronte alla regola). La costituzione di Bantia, quale appare dalla lex Osca, è del tutto anomala. Come si spiega questa anomalia, se datiamo l’iscrizione all’età sillana e post-sillana ? Perché soltanto a Bantia non si sarebbe applicato lo schema uniforme del quattuorvirato (o eventualmente, del duovirato) ? Nessun problema, sotto questo aspetto, se datiamo la lex Osca ad un periodo anteriore alla guerra sociale, tenendo conto, in tutti i casi, che essa è posteriore, come il nuovo frammento dimostra, alla lex latina ».
156G. Crifò fait une remarque à propos du texte de E. DENIAUX :
157« Nel riassunto si parla di una lex Papia del 65 (?) che avrebbe inflitto l’esilio agli stranieri che usurpavano la cittadinanza. Mi parrebbe che un tale provvedimento d’espulsione di non cittadini non dovrebbe qualificarsi come esilio. Ma naturalmente occorrerebbe vedere le testimonianze relative ». Cl. Nicolet remarque que : « Elle a insisté, et elle a eu raison, sur l’aspect réel et les possibilités concrètes dans l’application des décisions juridiques dans ces questions où les problèmes de clientèles sont essentiels. Pour les colonies ou pour les distributions internes, les membres des commissions avaient droit à des agri, en dehors des distributions, pour eux ou leurs amis. Il faudrait une étude prosopographique très fine sur la répartition des gentilices des fondateurs de colonies ou des membres de commissions agraires, pour voir si on a l’installation de clientèles. Un Américain avait annoncé cette enquête, mais il ne l’a pas continuée. Je compte la présenter un jour...
158A propos de Côme, le texte de Strabon est très lumineux si on ne le corrige pas ; cette correction ne se trouve dans aucun manuscrit et grâce à elle on fait dire au texte le contraire de ce qu’il dit réellement ! En réalité il s’agissait pour César de donner la civitas romana à des Siciliens grâce à des subterfuges, malgré l’opposition de ses ennemis ».
159A propos de l’analyse de S. DEMOUGIN, Cl. Nicolet souhaite faire noter qu’« elle repose sur une enquête prosopographique très dense, très « pflaumienne », des equites attestés à cette époque ; je voudrais insister sur l’importance de ce tribunat militaire. Il faut compter tous les tribuns militaires comme chevaliers, oui, car ou bien ce grade prouve qu’on était déjà chevalier ou sénateur ou bien l’octroi de ce grade par un imperator permettait de « faire » un chevalier.
160L’armée au IIe siècle reste le moyen essentiel pour entrer dans le secundus ordo ».
161E. Gabba souligne ensuite que la communication de T.P. WISEMAN : « prospetta molto bene il problema della storiografia locale italica, specie nel II secolo a.C., e dei suoi rapporti con l’opera di Catone da un lato, e con le tradizioni familiari e locali, dall’altro. Ne viene una panoramica sulla cultura italica, che sembra confermare la validità e l’individualità delle singole comunità italiche, pur nel momento della progressiva assimilazione a Roma delle classi alte italiche. Particolarmente importante la possibilità che Tannalista Gelius fosse tiburtino ».
162Au cours de L’APRÈS-MIDI DU 9, sous la présidence de E. Gabba, parlent Jean-Michel David (Les orateurs des municipes à Rome : intégration, réticences et snobismes, pp. 309-323), Jean Maurin* (Les tribuns de la plèbe originaires des municipes), François Hinard (La proscription de 82 et les Italiens, pp. 325-331), Jean-Christian Dumont (Les gens de théâtre originaires des municipes, pp. 333-345).
163Cl. Nicolet demande à J.-CH. DUMONT le sens du mot Sannio ; ce dernier répond que : « Sannio est attesté en latin, chez Cicéron, avec le sens de bouffon. Diodore a pu se tromper, ou encore son acteur a pu donner son nom à un genre de comique, ou encore prendre pour nom celui d’un type comique ».
164La relation de F. HINARD provoque quelques réactions.
165Cl. Nicolet lui demande ce qui permet à Cicéron de dire que Sylla avait une haine de classe contre les chevaliers.
166Selon E. Gabba : « La relazione Hinard distingue molto opportunamente la vera e propria persecuzione che colpiva le classi alte romane, dai molti provvedimenti epurativi che vennero a colpire gli avversari di Silla nelle citté italiche. Punto di partenza è sempre Appiano, BC, I, 441, con la « data » di partenza politica dei provvedimenti contro la classe politica. Anche la notizia che, in realté, le proscrizioni avevano un intento restrittivo di fronte a massacri indiscriminati, mi pare attendibile. Il mito antisillano, e l’interpretazione sempre più ostile verso Silla, si accrebbero nei decenni successivi ». J.-M. Flambard intervient : « Je m’accorde avec Hinard sur la volonté de « camouflage » idéologique du bellum civile (phénomène traumatique pour la conscience romaine). Il y a donc une tendance nette à transposer dans le bellum civile les procédures utilisées pour les bella externa (en sens large — le cas de Capoue en 211 était un cas d’espèce) ; mais il faut rappeler le cas de Volsinii en 265 (cf. le texte de Zonara) et de diverses cités d’Italie centro-méridionale (Falerii, etc.) où Ton voit la population repartie en groupes (les uns étant massacrés, les autres épargnés, les derniers déportés), comme dans le cas de Praeneste (texte Hinard 5, Orose ; Hinard 6, Appien, BC, 1, 94, 436-438 ; Plut., Sulla, 32, 1) ».
167F. Hinard répond à la demande de Cl. Nicolet : « Ce qui permet à Cicéron de dire que Sylla avait une haine de classe à l’égard des chevaliers est peut-être la composition même des listes qui peut nous permettre de la déterminer. Les noms des personnages que l’orateur évoque dans le pro Cluentio comme principes des chevaliers ont probablement été les premiers proscrits comme j’aurai sans doute l’occasion d’essayer de le démontrer ailleurs ».
168Cl. Nicolet conclut : « Il nous a présenté de façon un peu synthétique sa prosopographie des proscrits et nous sommes un peu sur notre faim. Mais nous l’aurons bientôt ; on jugera donc sur pièces ».
169LE MATIN DU 10, sous la présidence de Jean Andreau, continuent les rapports sur les municipes et le monde extérieur : Ettore Lepore (Roma e le città greche ο ellenizzate nell’Italia meridionale, pp. 347-354) et Bruno Helly (Les Italiens en Thessalie au IIe et Ier s. av. J.-C., pp. 355-380).
170La discussion s’ouvre et E. Gabba note que : « E. LEPORE ha prospettato in modo eccellente la situazione delle città greche del sud nel corso del II sec. a.C. e ha giustamente invitato alla cautela di fronte a recenti interpretazioni troppo ottimistiche. Molto giusti sono i suoi rilievi sull’atteggiamento in molti casi per niente filoromano delle classi elevate locali in questa area ; non va dimenticato che proprio a questi elementi più ο meno apertamente filocartaginesi si rivolgeva la storiografia romana in lingua greca nella sua prima fase. Di questo atteggiamento sono sicuramente echi le proteste in ambito greco fra III e II sec. a.C. sul trattamento riservato da Roma alle città greche di Sicilia e di Magna Grecia. Non sarà mai a sufficienza rilevato l’effetto gravemente negativo che devono aver avuto su un tessuto economico e sociale già compromesso e in crisi le grandi confische romane postannibaliche. La colonizzazione romana in questa area ebbe precipuamente lo scopo di controllare militarmente tanto le coste italiche di fronte a temute possibilità di invasioni dal mare, quanto le comunità alleate, appena ricondotte all’obbedienza, e delle quali dichiaratamente non ci si fidava ».
171M. Torelli ajoute quelques remarques à la relation de E. Lepore : « Due parole per aggiungere poche notazioni alla bellissima comunicazione di Lepore. C’è una notevole differenza tra Nord e Sud nell’impianto di colonie romane nel corso del II sec., soprattutto alla luce delle possibilità di sussistenza di coloni che questo tipo di assegnazione ha avuto in una realtà già sviluppata, dove il modello arcaico coloniale veniva ad inserirsi molto male, soprattutto in vista dell’esistenza (a Sud) di realtà proprietarie già precostituite. Al contrario nella Cisalpina, era tutto da creare, era il Far West. Non è inutile ricordare al riguardo l’incidente di Siponto, trovata deserta pochi anni dopo la fondazione.
172Forse sono maturi i tempi per riconsiderare le assegnazioni graccane in una prospettiva diversa, usando contemporaneamente indagini di tipo prosopografico. Ad esempio, mentre a Cerveteri c’è una fortissima persistenza dei gentilizi tra l’età etrusca e quella romana, a Tarquinia c’è un rovesciamento radicale, al punto che l’onomastica ha solo 14 su 90 gentilizi attribuibili ad area etrusca (di cui solo 7 su 14 sono inseribili nella tradizione onomastica dei nobiles della Tarquinia etrusca).
173Il fatto si viene direttamente a saldare con la tradizione del Liber Coloniarum dove si parla di una assegnazione a Tarquinia lege Sempronia. E così in una tomba di Falerii Novi, in una grande tomba gentilizia, una iscrizione in latino di un membro della famiglia di origine falisca, lo ricorda come praetor duovir ; dunque siamo di fronte a una possibile conferma della nota colonia Iunonia citata dalle fonti. In alcune zone, come in Etruria, questo modello sembra aver funzionato.
174Quando si parla di colonizzazione graccana, si vuole fare troppo di tutte le erbe un fascio, mentre tutto va visto caso per caso.
175A proposito di Copia-Thurii l’indagine archeologica ha permesso di mettere in luce una grande colonia nel sud-Italia offrendo il quadro d’una relativa vitalità di questo centro con una funzione molto precisa, messa bene in evidenza il porto (la grande zona pavimentata con le mura che arrivano ad abbracciarlo) con il più grande horreum conosciuto a sud dell’area campana costruito nella tecnica urbana dell’opera reticolata. È interessante perciò vedere che queste zone vengono rivitalizzate in funzione di probabili distribuzioni granarie ».
176Cl. Nicolet intervient après Lepore et Torelli : « Je constate deux choses qui me réjouissent :
on doit expulser définitivement de l’histoire le mythe d’un Hannibal “roi hellénistique” qui a voulu soulever les plèbes contre les aristocraties locales.
177Il faudrait faire d’ailleurs une historiographie de cette vision “franco-tunisienne” d’Hannibal.
Pour l’ager publicus : on doit souligner (et je crois qu’on le fait) l’importance des confiscations dans cette zone, confiscations surtout postérieures à la guerre d’Hannibal ; mais on oublie peut-être que dans une recherche non directement archéologique, fondée sur les textes, nous ignorons le détail des procédures réelles, des assignations, des constitutions des possessiones sur le terrain, malgré l’abondance d’une littérature répétitive sur ce problème ; on a en fait plus de détails sur les locations ou les vectigalia ou les travaux publics.
178Or on pourrait peut-être en trouver dans les textes techniques (cf. des agri mensores). Mais il est évident de toutes façons que pour des terrains confisqués dans ces conditions il s’agissait d’une rupture. Et je suis bien d’accord avec ce que vient de dire admirablement Torelli : entre le système avant la double tentative (la première, qui a échoué, et la deuxième, gracchane, qui a pu réussir) il y a une rupture évidente dans la volonté politique : on a essayé de casser quelque chose ; volonté liée à un changement complet d’exploitation agricole (d’ailleurs il est très possible que la première phase n’ait pas été agricole : cf. solitudo, pastores... laine). La région redeviendrait agricole (cf. nouvelle d’un horreum de Sybaris) à fin République.
179Déjà le réexamen des textes m’avait rendu prudent sur le soi-disant échec de la colonisation gracchane, thème historiographique ; mais désormais je vois qu’on ne peut pas parler d’échec effectivement... ».
180F. Cantarelli réfute l’idée de l’existence d’une “Ecole de Milan”.
181E. Lepore répond : « Ho soprattutto da ringraziare e rassicurare : da ringraziare tutti quelli che sono intervenuti a completare, e naturalmente non avevo insistito sulla confisca di territori perché la davo come sottintesa nel dopoguerra annibalico ; sono anch’io d’accordo con Brunt e anche con tutte quelle osservazioni che fin dal libro di Toynbee son venute fuori su questo problema. Quindi sono perfettamente d’accordo, e anzi direi che il tono di certe fonti della tradizione straboniana con l’insistenza sull’esychia ci conferma proprio il tipo di ottica cui ha accennato Gabba ; cioè di una difesa, di una prevenzione. di una serie di misure che più che tradursi in una facciata di produttività ο anche di ridistribuzione agraria ecc., sono soprattutto in funzione di questa “tranquillità” che naturalmente può diventare un “sonno” come quello del poeta Sanzio per Neapolis ; a un certo momento questa esychia conduce a un buon sonno. E così son d’accordo con quanto Torelli osservava sulle distinzioni da fare per la colonizzazione graccana ; appunto la fonte insiste anche per quella colonizzazione sull’esychia, ma indubbiamente tutto il problema andrebbe ripreso ; non l’ho voluto toccare in particolare dopo la bella, vecchia relazione di Frederiksen a Pontignano ; però forse oggi quella relazione andrebbe ripresa e discussa, e dei sintomi si vedono già nella bibliografia in margine al cippo dauno che è venuto fuori, e che ha già acceso delle discussioni anche sull’interpretazione più ampia di certi fenomeni. Restava un po’ eccentrico rispetto a quello che io stavo facendo e quindi io l’ho tenuto da canto. Quanto Torelli dice su questo horreum conferma la funzione che assegnavo a certe notizie tipo l’emporium metapontino ; mi pare anche molto interessante la datazione proposta perché in fondo direi che essa non è lontana dalla generazione del padre di Augusto, riverito per repressioni di servitia nell’ager Thurinus (Suet., Oct. Aug., 3), e quindi testimonia con quell’episodio quali operazioni di polizia “schiavista” bisognasse condurre per ottenere rendimenti che servivano a scopi annonari. In fondo tutta questa storia dell’Italia meridionale è sotto il segno dell’annona e dell’esigenza militare, logistica, che serve anche l’annona.
182Volevo poi rassicurare la Cantarelli, perché se avesse avuto la pazienza di attendere le note del testo avrebbe trovato i “distinguo” che lei desiderava ; io non ho creduto, benché sia un grande estimatore di Namier e di Stone di fare della prosopografia moderna in questa sede. Certo quando poi si vada a fare questa prosopografia moderna e si trovino documenti come gli “Atti CeSDIR”, sarà anche difficile dire che non esiste una scuola milanese, perché lo storico prosopografico che si mette a studiare i documenti allora poi individua, prosopograficamente, le componenti di un certo gruppo e, quindi gli pare difficile che si possa negare questa esistenza. Comunque non voglio polemizzare, ho annunciato che avrei fatto dei “distinguo”, delle note in calce. E soprattutto l’interpretazione di Arslan, che non mi ha mai persuaso e con cui ho polemizzato nel V Convegno Storico Calabrese (1973), perché appunto essa risponde ad un’ottica “terziarizzante” che vuole giustificare delle ricostruzioni fortemente influenzate dall’ideologia. Non c’è niente di male a parlare di ideologia, perché se uno sforzo dobbiamo fare come storici è la deideologizzazione che dobbiamo attuare sull’uso di strumenti, sull’uso di evidenze, perché purtroppo l’ideologia è in continua tensione con il nostro lavoro, quindi quando ci si può sorvegliare e criticare, la cosa è positiva, perfettamente normale.
183Ringrazio tutti i partecipanti, Nicolet in particolare, perché ci ha dato un bell’esempio di deideologizzazione con il dissolvere il mito “franco-tunisino” di Annibale. Nicolet ha fatto bene a insistere su questi dettagli delle assegnazioni, delle possessiones ; effettivamente speriamo di avere sempre più delle “cose” dai dati, dai testi come quelli ciceroniano, che ho tentato di tirar fuori, ma che del resto erano noti da altri lavori ».
184L’APRÈS-MIDI DU 10, sous la présidence de Ettore Lepore, est donc consacré à un bilan historique du Colloque dressé par Claude Nicolet (pp. 407-409), à une intervention complémentaire (Sylvia Diebner, Programma di documentazione scientifica sotto l’egida dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma, pp. 381-382) et aux discussions générales.
185E. Gabba remarque que : « dall’insieme delle relazioni e degli interventi di questo convegno mi sembra emergere un quadro vivacemente complesso e articolato delle forze sociali, economiche, politiche e ideali che hanno agito variamente nelle società romane e italiche, fra III e I sec. a.C. Vi è indubbiamente una tendenza che si potrebbe definire “unificante”, che spinge verso l’integrazione. Essa è dovuta in larga misura a esigenze spontanee delle classi elevate, che suggeriscono un’assimilazione culturale, religiosa e linguistica con Roma, che può anche tradursi in prese di posizione da parte di intellettuali “italici” contro la politica repressiva romana in fatti di religione (Dumont). Tale spinta è favorita (e quindi intimamente connessa) da fattori unificanti di ordine politico-amministrativo, come il censo (Nicolet), le istituzioni politiche (Laffi), la moneta e l’esercito (Crawford), l’estendersi dell’ager publicus p.R. a seguito delle confische, un comune atteggiamento dei ceti alti romano-italici di fronte a fenomeni di natura politico-religiosa ecc. Sul versante opposto ; per altro, permangono assolutamente distinte (e condizionanti in senso di disunione) le situazioni economiche e sociali, che avevano da sempre caratterizzato le varie aree italiche e specialmente il differente sfruttamento del suolo e le differenti conduzioni agricole. Condizioni locali e regionali diverse, ma tutte, se pur in vario modo, modificate e compromesse dall’intervento dirompente del predominio romano (come la più attenta tradizione antica aveva notato). In talune aree permangono ancora nel I sec. a.C. strutture sociali e economiche che trovavano difficoltà ad inserirsi nella realtà romana : per es. in Cisalpina (Gabba). Del pari il processo di progressiva latinizzazione e romanizzazione non significò affatto l’annullamento delle tradizioni locali e delle storie delle singole città e comunità, che anzi i ceti elevati cercarono di mantenere vive e di trasmettere anche storiograficamente, perché non andasse persa l’identità delle realtà singole (Wiseman).
186Di nuovo, e per converso, è fuori di Italia che meglio si realizzò una “fusion” fra Roma e stati italici a livello sia di classi elevate, sia di ceti bassi. Le attività commerciali furono un potente veicolo di “unità”, e non meno i fenomeni emigratori (di varia natura e di varia causa), specialmente verso le regioni settentrionali della penisola, e poi nelle province di Spagna e della Gallia Narbonense. Ora è stato mostrato (Helly) come questo fenomeno sia andato svolgendosi anche in Tessalia fra II e I sec. a.C. ed è certamente superfluo far notare la grande differenza fra l’insediamento di coloni in aree culturalmente e socialmente arretrate e invece l’inserzione di emigranti di élite in un contesto già tradizionalmente bene strutturato. I riflessi, nelle due differenti situazioni, sulle condizioni di origine devono essere valutate con molta attenzione ».
187M.H. Crawford émet quelques doutes quant au sens à donner à la fréquentation des divers sanctuaires ; il souligne aussi que l’évergétisme n’était pas représenté seulement par la construction d’édifices.
188J.-M. Flambard approuve et ajoute : « on ne sait pas quel sens donner, pour un Romain, au fait de fréquenter des sanctuaires tels que ceux de Fortuna Primigenia, d’Hercules Victor, de Diana Tifatina. Le problème est que ces énormes complexes cultuels existent (le pactole vient de l’Orient) et qu’on ne peut séparer le phénomène d’un autre qui est celui des processus d’acculturation. On rencontre des Romains établis en Thessalie (B. Helly), engagés dans un processus d’hellénisation. Inversement, la série de reliefs et surtout des peintures liturgiques de Délos (scènes compitalices) jointe au fait de la pratique, par ces grecs, du culte, par exemple, de Dea Roma ou de Fides (Δίστις) montre des Grecs impliqués dans un processus de romanisation. Dans le deux cas, ces gens (Romains et Grecs) étaient insérés dans des réseaux de relations sociales (rapports de clientèle, de patronage, etc.) qui fait qu’on doit se poser la question du sens de circulation de l’acculturation : du haut vers le bas ou du bas vers le haut ?
189Ce serait le sujet d’un autre colloque ».
190Cl. Nicolet demande la parole car : « C’est par distraction que j’ai oublié de terminer sur une question posée par tout le monde.
191Nous avons pour thème : histoire sociale... Mais il va sans dire (et ce fut explicitement dit tout au long du colloque) que s’il faut plonger dans l’économique pour comprendre le social, on ne peut comprendre le reste si on oublie le politique !
192Les questions explicites de Crawford et de Gabba (sur formes politiques, militaires, fiscales d’intégration) furent abordées tout au long du colloque.
193Problèmes de communication, donc c’est un fait fascinant : comment s’expriment les besoins, les demandes (pour s’intégrer ou se distinguer). Je pense à un projet qui va se réaliser à Paris, un centre de recherches. Modestement, nous allons nous interroger sur les problèmes de l’élaboration, de la préparation et de la réception des décisions politiques dans l’Antiquité sous tous ses aspects. C’est une des questions que je me suis toujours posées... ».
194E. Lepore conclut et déclare clos le colloque, en remarquant qu’il faudrait réfléchir sur un problème intéressant : le topos « tota Italia » ; quelle a été sa signification en tant qu’instrument de communication ? Syme en voyait l’aspect de communauté, mais il faudrait savoir ce qu’il représente en tant que tradition plus précise.
Notes de bas de page
1 Nous avons intégralement reproduit entre guillemets les interventions corrigées par les auteurs ; sinon nous donnons un résumé de ces interventions que nous espérons aussi fidèle que possible. D’autre part, dans cette chronique des travaux du colloque, on mentionne tous les participants qui ont présenté un rapport ; un astérisque à côté de leur nom signifie que leur texte ne nous est pas parvenu à temps, (c’est-à-dire avant le 15 mai 1982) et qu’il n’a pu être, à notre grand regret, publié dans les Actes.
2 Sulla sistemazione architettonica della zona del Foro, si veda C. Pietrangeli-U. Ciotti, Enc. Α.Α., I, 1958, s.v. Assisi, p. 741. a cui si rimanda per la bibliografia generale su Assisi ; U. Ciotti, Umbria (pubbl. Banca Naz. Lavoro), Venezia, 1970. p. 167, 182, 202.
3 L’uso di questa tecnica edilizia nelle sottofondazioni sembra comune nella zona : si rinviene anche a Spello, nella zona del Foro e sotto la Porta Consolare. Devo l’informazione alla gentilezza della Dr. D. Manconi.
4 Ad un livello superiore di circa un metro rispetto all’altezza del muro conservato sembra potersi individuare l’antico piano di calpestio, in base ad alcuni lastroni ben allineati, inglobati nelle murature del Palazzo.
5 Alcune forme sono confrontabili con il materiale arcaico proveniente dall’area di S. Omobono : cfr. G. Colonna, Bull. Com., 79, 1963-64, pp. 3-32.
6 Si tratta di un bollo rettangolare su due righe impresso su un’ansa di anfora vinaria rodia : ‘Eπὶ Ἀρχιλ]αίδα Καρνείου (Καρνεῖος è la denominazione di uno dei mesi rodi). Il bollo è databile tra il 180 e il 150 a.C. Cfr. V. Grace, Stamped Amphora Handles found in 1931-32, Hesperia. 3, 1934, p. 230, n. 59. Cfr. anche a p. 307 1’elenco dei bolli rodi con la menzione del mese Καρνεῖος.
7 Molto probabilmente si tratta di un frammento di urnetta di tipo « assisano ». È su un registro unico. Misure : 43 x 16 x 26. Lettura : C(aius) VESPRIVS FELIX. Databile al II secolo a.C. I Vesprii sono attestati ad Assisi (CIL XI. 5561, 5562, 5563).
8 Confronti con materiali da Veio e da Roma : L. Vagnetti, Il deposito votivo di Campetti a Veio, Firenze, 1971. tav. LXX. n. 189 ; Roma Medio Repubblicana. Catalogo Mostra, tav. LIX.
9 Roma Medio Repubblicana. Catalogo Mostra, tav. CIV.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971