Version classiqueVersion mobile

Les « bourgeoisies » municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.-C.

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni

Roma e le città greche ο ellenizzate nell’Italia meridionale

Ettore Lepore

Texte intégral

  • 1 Cfr. in ogni modo F. Sartori, Le città italiote dopo la conquista romana, La Magna Grecia nell’età (...)

1Dopo la relazione di Franco Sartori tenuta al 15° Convegno di Studi sulla Magna Grecia nel 1975 a Taranto su «Le città italiote dopo la conquista romana», abbiamo avuto delle monografie, specialmente per quelle città che ci interessano, a sottolineare delle differenze rispetto alla classe dirigente e dominante romana. È inutile stare a ricordare i lavori di Gasperini sul municipio tarentino, le cose che Costabile ha detto per Locri e che sta preparando per Reggio, i lavori ormai vecchi di Mello su Paestum e il mio ancor più vecchio lavoro sulla Neapolis greco-romana, e perciò non vorrei entrare nei dettagli, ma riflettere invece partendo da certe osservazioni di Andreau e di Torelli sui divari che noi veniamo ad avere quando guardiamo a città italiote e in parte anche a città ellenizzate, come il titolo suggerito dalla Cébeillac diceva1.

2Per il divario che noi finiamo con l’avere con la classe dirigente romana, naturalmente non parlerei di «bourgeoisie», ma piuttosto di «notabilità» — buon termine trovato da Andreau — e credo che bisogna tener presente quello che Torelli ha già notato: cioè questo ampio pluralismo di classi dominanti che poi confluisce in una unità, con una serie di passaggi, di articolazioni complesse che ancor di più costringono a riflettere sul problema del rapporto con Roma.

3La questione è anche più complicata per l’Italia meridionale, perché in realtà c’è da fare i conti con situazioni economiche e strutture produttive plurime dietro le classi dominanti delle singole città greche. Già questo presuppone la premessa metodica di non considerare l’ambito italiota come un ambito unitario; c’è una tendenza, per esempio, in chi va a studiare la lega italiota a conguagliare le situazioni. In realtà questo è un procedimento formale, ma direi che nella strutturazione stessa, nei comportamenti, anche della lega italiota interferiscono circostanze concrete precise dei singoli centri, che ci fanno vedere come esista tutta una gamma di situazioni e di gruppi dirigenti in queste città. Si aggiunga che noi dobbiamo tener conto di quello che è avvenuto con la «barbarizzazione» da parte di Lucani, di Bretti, e più a nord, di Campani.

4Ci sono quindi tutta una serie di complicazioni e di sfumature che sovvertono totalmente il quadro di questa «grecità», per così dire, sicché alla fine di essa non troviamo più gran traccia, nemmeno delle sue tradizioni sociali, e piuttosto in ambiti cosiddetti «ellenizzati» ο «indigeni» perdura l’assimilazione di certi abiti e di certe tradizioni elleniche, con centri propulsori, specialmente nell’Italia orientale iapigia: penso a Brindisi da una parte, penso alla Daunia dall’altra, che ancora in parte rappresentano certe eredità, con tutte le trasformazioni che dobbiamo ammettere.

5Questo quadro vale come premessa generale.

  • 2 Sul demos tarentino cfr. soprattutto L. Moretti, Problemi di storia tarantina, Taranto nella civilt (...)
  • 3 Cfr. su Locri, Liv., XXIII, 30, 8 e XXIV, 1-3, con E. Badian, Foreign clientelae, Oxford, 1958, pp. (...)

6Se andiamo a vedere la varietà delle città italiote, direi che emblematicamente ci troviamo di fronte a due estremi tipologici di classi dirigenti, e tra questi due estremi abbiamo tutta una serie sfumata di situazioni; i due estremi sono facilmente individuabili in Locri e in Taranto. Da una parte c’è la tradizione di ristretta oligarchia locrese a carattere sacerdotale, come impostazione originaria, dall’altra c’è il demos tarentino, beltion, sempre più rappresentato da quelli che Zonara chiamava ὀλίγα ἢ μηδὲν ἐχοντες all’epoca della guerra di Pirro2. Questo ci fa vedere la distanza che separa questi tipi di classi dirigenti dalla oligarchia romana, e questo aveva già fatto sottolineare ad alcuni studiosi, Badian ad esempio, come si dovesse esser cauti nel considerare sempre presenti alleanze tra gli optimates romani e i cosiddetti optimales di città greche dell’Italia meridionale, e Badian insisteva su Locri in particolare; su Locri son tornato ad insistere anche in altri lavori e quindi mi contenterò solo di farne un accenno; questa differenza per cui la multitudo locrese finisce per essere filoromana più dei principes, quale che sia il tentativo di difesa di questa classe dirigente oligarchica locrese, che qualche studioso come Costabile ha tentato di fare, resta il problema che questa classe dirigente è stata filocartaginese, anche se con aggiustamenti, quando è dovuta venire incontro a ceti greci di città come Crotone al momento del passaggio di Annibale3.

7Credo che il punto di partenza, per quanto ci riguarda è proprio quello del III secolo e della guerra annibalica. Questa situazione viene ancor più a complicare ο a meglio spiegare l’imbarbarimento di cui parla Strabone, con questi scambi e penetrazioni brettie e lucane in certe città, e semmai anche il passaggio di abiti ellenici a queste popolazioni.

8È inutile fare la cronistoria della situazione che viene a crearsi dopo la guerra annibalica, però forse alcune cose vanno sottolineate. Le nostre fonti, e specialmente il passo di Strabone, VI 1, 2 C 253 che ho già citato e che eccettua dal processo di imbarbarimento Taranto, Reggio e Napoli, citandole esplicitamente, finiscono anche per farci vedere, quando poi si soffermano anche su altre realtà, in altri passi, per es. ancora Strab., VI 3, 4 C 280 e VI 3, 1 C 278, su Taranto in maniera più particolare quello che è stato il dopoguerra annibalico, prima ancora che nel II secolo si cominciasse ad avere una serie di fondazioni coloniali latine, di colonie civium romanorum, marittime, ecc. Questo momento di perdita della eleutheria è un fenomeno molto simile a quello che si è verificato in Campania per Capua. Noi abbiamo espliciti accenni a questa momentanea perdita di eleutheria delle città greche; l’accenno più esplicito è soprattutto per Taranto. Poi invece abbiamo una serie di notizie sia per Locri sia di nuovo per Taranto, ma in maniera differente, di un ritorno a quella che sembrerebbe, ed è stata sottolineata come tale da alcune delle nostre fonti, una rifioritura.

  • 4 Cfr. M.W. Frederiksen. Republican Capua: a Social and Economic Study, Papers of the British School (...)

9Io credo che si debba prima di tutto fare una riflessione su questo particolare momento, cioè la perdita di eleutheria; che cosa ha significato per lo sviluppo del tessuto economico-sociale di queste città. Se mai abbiamo presente l’analogia di Capua, così come M. Frederiksen ci ha ottimamente descritto nella sua «Capua repubblicana», noi dobbiamo come canone metodologico tener presente che il momento in cui avviene l’abolizione di ogni autorità politica e di ogni amministrazione autonoma in questi centri è anche il momento di massimo sviluppo spontaneo di un certo tessuto che è in quel posto, che si sviluppa anche eterogeneamente in un certo senso, per esempio con la crescita di elementi di origine servile e cosi via4; un momento che può effettivamente rappresentare un rinnovamento di quella che è la tradizione, e che deve aver rappresentato fino ad un certo punto qualcosa di nuovo con la ripresa di certe determinate tradizioni. Io direi che in particolare, anche per le testimonianze straboniane su Taranto, questo momento noi lo dobbiamo fissare proprio fra la fine della guerra annibalica e la fondazione della colonia Neptunia di età graccana nel 123, tenendo poi presente come l’altra notizia di Strabone parli di una rifioritura del centro tarentino tra il 123 e il 90 per l’esychia che la colonia Neptunia ha rappresentato per Taranto. Naturalmente bisogna fare una tara su quello che ha rappresentato effettivamente questa esychia.

  • 5 Oltre Moretti, Problemi, cit., pp. 61-62, cfr. sulla contributio Tarentum-Neptunia U. Laffi. Adtrib (...)

10Lo sbocco di questo processo è la contributio per il centro tarentino e la colonia di età graccana, di cui in realtà la nostra tradizione, probabilmente risalente a Posidonio, non ha coscienza perché le nostre testimonianze in fondo si arrestano prima che si abbia una chiara menzione della fusione del centro coloniale con il centro cittadino5, e semmai si svilupperà dopo la guerra sociale quella che è la storia del municipio tarentino, che del resto vediamo svilupparsi in pari tempo per gli altri centri che fruivano dello statuto municipale in altre località.

11Il primo punto su cui dobbiamo quindi riflettere è il significato di questa momentanea perdita di eleutheria, di sviluppo particolare di certe città e poi di quello che ha rappresentato per molte di esse l’affiancamento di centri coloniali a partire dalla prima metà del II secolo a.C. fino all’età graccana, di quello che in alcuni di essi ha rappresentato la presenza di colonie marittime civium romanorum, con la trasformazione totale e l’arresto, in un certo senso, di questo processo senza controllo, che si era venuto a verificare fino a un certo momento.

  • 6 Cfr. soprattutto le pagine di G. Tibiletti, Richerche di storia agraria romana, Athenaeum, n.s. XXV (...)

12Che cosa possiamo dire sul momento successivo del II secolo e su quello che in questo II secolo si è venuto a svolgere? Voi avete tutti presente quello che noi sappiamo per la colonizzazione del 192 a Thurii e a Vibo6 e nello stesso tempo per altri centri che si sono venuti costituendo fino poi ad arrivare al 123 dove, sia a Taranto sia a Scolacium, abbiamo praticamente l’impostazione di età graccana come altro momento che bisognerebbe andare a guardare.

  • 7 Cfr. p. es. C. Marangio, La romanizzazione dell’Ager Brundisinus, Ricerche e studi, Museo Archeolog (...)

13Se noi guardiamo a un momento prima della fondazione delle colonie di Thurii e di Vibo, noi troviamo una situazione del Bruzio differente rispetto all’area tarentina. La situazione del Bruzio è maturata a lunghi tempi perché molti fenomeni, io penso, risalgono addirittura a tutto il processo del IV sec., al di là di quello che nella guerra annibalica si è venuto svolgendo. Direi che assistiamo in questo processo, al costituirsi in fondo, di due entità che noi potremmo simbolizzare nell’ager Thurinus da una parte, nell’ager Tarentinus dall’altra. Resterà ancora più ad est il problema dell’ager Brundisinus con il sorgere della colonia latina e con la romanizzazione dell’ager, che dei lavori recenti del gruppo che lavora a Brindisi intorno al museo ο di collaboratori dell’Università di Lecce, come Marangio, stanno andando approfondendo7.

14Queste tre entità si presentano soprattutto come agri e pongono immediatamente il problema del rapporto con la città che grosso modo dovrebbe rappresentare una continuità di dominio su questa vecchia chora, che naturalmente si sta completamente ristrutturando. Se un’altra entità si volesse ancora indicare a Ovest dell’ager Thurinus, a parte la chora di Locri, potremo ricordare quell’ager Vibonensis che ha sollevato una serie di problemi anche per l’altezza temporale e cronologica della penetrazione romana che sembra, stando a quello che Tibiletti aveva già notato da molto tempo, anteriore di parecchio alla stessa guerra annibalica. Dunque da occidente ad oriente siamo di fronte all’attestazione dell’ager Vibonensis, al problema del territorio locrese che però comincia esso stesso ad entrare in crisi e in declino, a quelli dell’ager Thurinus, Tarentinus e Brundisinus.

15Se guardiamo alle spalle di queste testimonianze formali, per certi aspetti, ci troviamo dinanzi sempre alla citazione della lista dei teorodochoi delfici del 198-194 (SGDI, 2580) con la presenza di Locri e Reggio, ma anche con la presenza di Petelia e Taisia, che ci fa capire come sia incommensurabile in un certo senso un certo tipo di tradizioni, come questa epigrafica delle liste dei teorodochoi, con il resto della tradizione che noi riusciamo a recuperare dalle fonti letterarie; cioè voglio dire che ci sono documenti che ci segnalano fenomeni microstorici, molte volte impalpabili, e ci sono, dunque, delle situazioni che non quadrano con il resto che noi andiamo vedendo. Ε qui devo subito dire che la tendenza a minimizzare i problemi di declino e di decadenza dell’ambito italiota, al tempo della romanizzazione, dipende proprio dall’ottica microstorica che una serie di contributi hanno finito per imporre, ma che secondo me non modifica in nulla l’impressione che noi riceviamo da una osservazione di tipo macrostorico. Voglio dire che se si ha voglia di fare dei ritocchi su quella che è la realtà di questa zona in età romana, le cose vanno mantenute in calibri molto ridotti, molto modesti, e non bisogna esagerare questa ο quella scoperta microstorica, che si riesca a fare in certi determinati centri; quindi i tentativi dell’ultimo Sartori di rivalorizzare una serie di problemi, gli atteggiamenti che affiorano da altri studi, diciamo, locali, anche se non di tratta di studiosi locali, dalle monografie sui municipii — in altri termini —, tese poi, specialmente in storia economica e sociale, a rilevare l’ultima briciola di evidenza, per affermare che questo ο quel municipio aveva ancora una sua vitalità, vanno del tutto stroncati.

  • 8 Cfr. J.-P. Morel, Aspects de l’artisanat dans la Grande Grèce romaine, La Magna Grecia nell’età rom (...)
  • 9 Cfr. E. Lepore, L’Ιταλία, cit., pp. 89-113; sul problema sono tornato in una relazione La romanizza (...)
  • 10 Sull’ager Vibonensis e la Sila, dopo le pagine citate del Tibiletti, richiamarono l’attenzione al X (...)

16Del resto, il lavoro di Morel concomitante con la relazione di Sartori a Taranto sulla Magna Grecia romana8, e quanto ci ha detto l’altro giorno lo stesso Morel, deve indurre a riflettere fortemente sull’attribuire uno sviluppo economico, presunto e inesistente, a questa area. Che cosa sappiamo in sintesi di questi tipi di sviluppo che sono poi legati soprattutto agli agri? Il problema dell’ager Vibonensis è anche il problema di Locri, col ritorno alla societas dopo la guerra annibalica e con le attività navali cui assistiamo ancora per un po’di tempo nel II sec. Problemi come questi vanno considerati con una particolare attenzione, perché naturalmente non rappresentano sviluppi solo locali (di Locri ο di Hipponion, p. es.), ma rappresentano sviluppi nell’ambito generale dell’organizzazione dell’ager Bruttius, come lo potremo definire genericamene, se facciamo attenzione alla tradizione liviana (p. es. XXXV, 40, 6), che ogni volta che cita un centro colonizzato da romani avverte: «Bruttiorum proxime fuerat ager; Bruttii ceperant de Graecis», cioè questo ager era stato poco prima dei Bruttii e i Bruttii l’avevano tolto ai Greci. Insomma, nel filtro della rappresentazione cosciente della storiografia antica questo è l’ager Bruttius ed è passato ai Romani quando i Bruttii arrendendosi lo hanno consegnato nelle mani dei Romani, e resterà fino alla guerra sociale compresa ormai fortemente improntato dalla romanizzazione; direi che non ci sono fenomeni che distacchino — l’avevo già osservato in un vecchio lavoro sull’Italia e la formazione della comunità romano-italica9 — il Bruzio da Roma. Il problema lucano resta invece un problema diverso come diversi restano altri problemi dell’Italia meridionale, nella stessa guerra sociale, come secondo momento dopo la guerra annibalica. C’è il problema della Sila, delle grandi risorse lignee, una tradizione anche di dominio, di archè, che è cominciata con Dionisio I e che continua nell’epoca romana, se si deve concepire un’archè antica senza modernizzazione: i generi di prima necessità, tra cui questo legno10, sostanziano la potenza, in questo caso anche navale, naturalmente di una organizzazione nuova che sorge e che passa dall’egemonia eti kai dynasteia dell’epoca dei Fabii (Polyb., II, 21, 8; Diod., XX, 80, 3) al dominio diretto, diciamo così, sulla terra conquistata.

17Se passiamo all’ager Thurinus ci troviamo di fronte, a parte la fondazione della colonia di Copiae accanto a Thurii e tutto quello che questo significa, a una decadenza in nuce, per come si è andata a costituire questa colonizzazione.

  • 11 Il Tibiletti, loc. cit., pensava che la centuria Populiana della pro Tullio 7, 16 e 17; 8, 19; 9, 2 (...)
  • 12 Cfr. Lepore, Geografia, cit., pp. 79-85, 480-482.

18Vi ricordate tutti il famoso passo di Livio (XXXV, 9, 7 sgg.) appunto sulla colonizzazione di Thurii, dove si assegna solo una parte del territorio di Thurii e se ne lascia un’altra che andrebbe ancora assegnata: «Apustio auctore tertia pars agri dempta est quo postea si vellent novos colonos ascribere possent». Ma in realtà questo tipo di assegnazione programmata non porta a nessuna programmazione ulteriore11 e l’ager Thurinus, e quindi anche la vitalità dei centri cittadini di quella zona, entra in una completa isteresi probabilmente con una serie di trasformazioni, anche di proprietà, che noi possiamo forse cogliere dal passo della Pro Tullio ciceroniana (6, 14), dove parlando appunto del «fundus... paternus in agro Thurino...» di Marco Tullio, si dice che quello accanto è stato acquistato da P. Fabio Asiatico che lo ha comprato da Caio Claudio senatore e lo vuole estendere più con la violenza che con le leggi, perché ha dissipato il suo denaro. Questo fondo viene descritto come «sane magno, dimidio fere pluris incultum exustis villis omnibus, quam quanti integrum atque ornatissimum carissimis praetiis ipse Claudius [emerat]», con una lacuna finale notevole. Insomma, voglio dire che se noi, partendo dalle assegnazioni programmate e non eseguite del II sec. a.C. arriviamo all’età della Pro Tullio di Cicerone, noi cogliamo tutto uno spessore evolutivo che ha portato all’incultum exustis villis omnibus di questo territorio, processo che ci mostra in un certo senso come dobbiamo essere anche cauti con letture di piccola e media proprietà in certi determinati ambiti, e come dobbiamo valutare il problema dei latifondi tenendo anche presenti le trasformazioni che si sono diacronicamente compiute e che però noi purtroppo non possiamo seguire puntualmente. Se, infatti, andiamo a vedere la nostra documentazione, quella epigrafica presenta una lacuna netta nel II e I sec., e riprende poi in età imperiale, ed è assai difficile andare a trovare in tutta questa zona, e negli altri agri che abbiamo visto una documentazione che ci permetta di seguire passo a passo e che ci spieghi questi fenomeni. Indubbiamente c’è stata questa aggregazione con distruzione di tipi di gestione che ha portato ad una situazione statica; è la situazione che dall’età ciceroniana fino a quella augustea troviamo in queste zone dove, più che sentir parlare di ceti dirigenti — indubbiamente ci saranno stati dei padroni di quei pastores — sentiamo continuamente parlare di pastores e di servitia. Io qui non sto più a sottolineare le cose che ho menzionato nella relazione pubblicata nei volumi dell’Istituto «Gramsci»12, perché dovrei fare una storia «from above» e non «from below», ma in realtà mi accorgo e devo dire che è difficile fare in questo spazio una storia «from above», è molto più facile farla «from below», quale che sia la voglia di aggiornare il nostro marxismo con il senso dello stato, che per esempio, si manifesta in un Perry Anderson. Noi in questo caso siamo legati alla struttura di base, alla campagna che dobbiamo osservare e che ci mostra una scarsa evoluzione non dico della «borghesia», ma di ceti dirigenti di una qualche entità, in queste città dove andiamo a considerare e a guardare delle cose.

19Se noi passiamo all’aspetto tarentino, su questo è stato già molto detto, sia per lo studio che ne ha fatto Moretti, sia per la relazione e gli altri lavori di storia economica romana di Morel; noi potremmo solo nel corto periodo assistere al ciclo di limitato sviluppo tarentino immediatamente dopo la guerra annibalica e poi tra il 123 e il 90, che se non sbaglio è il periodo in cui la Mancinetti individuava la presenza e la concessione, anche tarentina, di cittadinanza ad orientali.

  • 13 V. sopra a nota 8.
  • 14 Cfr. Moretti, Problemi, cit., pp. 62-64.

20Credo che l’intervento di Coarelli dell’altro giorno vada a saldarsi bene a quello che aveva già osservato Morel sul commercio della lana13, quindi non starò ad insistere ulteriormente su questo punto. Voglio solo ricordarvi un interessante passo che non ho trovato, almeno a mia conoscenza, molto citato: il fr. 9 della Corneliana II di Cicerone dove si dice appunto: «neque vero ornamenta ista villarum quibus Lucium Paulum et Lucium Mummium qui rebus his Urbem Italiamque omnem referserunt ab aliquo video perfacile Deliaco aut Syro potuisse superari»; ed il brano era cominciato con «neque me divitiae movent, quibus omnis Africanos et Lelios multi venalicii mercatoresque superarunt». Mi pare questa una testimonianza molto interessante di Cicerone per andare a capire, diciamo così, il problema dell’inserzione di certi elementi transmediterranei del grande traffico ellenistico nelle città italiote; essi naturalmente non rappresentano, a differenza di quello che si verifica più a nord, in Campania, a Puteoli, ecc., una vera vitalizzazione duratura delle strutture locali, ma semmai traggono profitto da certe strutture locali. Così non esagererei altre notizie che qualche volta vengono prese in considerazione come l’emporium metapontino di Varrone (de re rust., II, 9, 6) che invece bisognerebbe capissimo meglio cosa sia veramente; cioè io credo che bisogna tener presente sempre tutto il movimento del commercio granario, cerealicolo, che si va a svolgere in queste zone, sia sul versante ionico, come potrebbe far pensare questo emporium metapontino, sia naturalmente sui versanti adriatici, dove le ἡμιονικαὶ οδοὶ di Strabone (p. es. VI, 3, 7), le vie fluviali di tutti i fiumi che sfociamo sulla costa adriatica e che sono legati a centri granari ο alla penetrazione verso l’interno ο all’esodo verso l’esterno della mesogaia campano-sannita, chiamiamola cosî, ci danno l’impressione di certi movimenti. Questi movimenti possono aver rappresentato naturalmente un certo traffico, ma bisognerebbe che sapessimo anche meglio nelle mani di chi essi erano; noi in realtà assistiamo, quando andiamo a guardare quel poco di dati che abbiamo a disposizione, soprattutto a un trapianto di popolazione romana ο centro-italica in tutte queste zone. Proprio il caso di Taranto ormai ne ha cambiato completamente la faccia, e giustamente mi pare che Moretti voglia limitare la grecità tarentina in quest’epoca di romanizzazione poiché con la presenza di tutti gli elementi centro-italici nati dall’onomastica non possiamo più parlare di continuità persistente ancora in questa zona14.

21Prima dicevo che, con la guerra sociale sia quelli che hanno combattutto contro Roma, sia quelli che sono rimasti fedeli a Roma, entrano nel grosso processo di municipalizzazione cui noi andiamo ad assistere. Ora il problema è semmai di fermarsi un momento su alcune situazioni che noi abbiamo, ο alla vigilia della guerra sociale ο subito dopo, e che investono anche dei settori, un po’diversi da quelli che abbiamo trattato fino adesso. Per esempio, c’è l’angolo dauno, cioè Arpi. Anche lì, ho l’impressione che lo sviluppo della zona resta, accanto alla presenza delle colonie latine che circondano questo territorio, uno sviluppo soprattutto di un dominio «signorile» su una campagna probabilmente anche etnicamente eterogenea rispetto ad Arpi. Esso favorisce quei ceti elevati di particolare carattere, in Arpi, i quali mantengono una distanza rispetto a Roma, e non a caso animano — dall’età annibalica alla guerra sociale — una vivace opposizione; alleati di Annibale, come i Dasii, sono ancora presenti in questo cosiddetto patriziato dauno; ricodiamoci i Dauni della guerra annibalica, ma ricordiamoci la ancora viva vita che noi troviamo fino alla guerra sociale nella stessa zona (p. es. a Salapia).

22Altre situazioni di distanza anche sociale rispetto all’aristocrazia romana, le ho più volte sottolineate; noi per esempio le riscontriamo dopo la guerra sociale in certe città dove questi ceti erano più avanzati e progressivi. Pensiamo ai chariestatoi napoletani, e a quello che l’attività economica di Neapolis ha rappresentato fino a Silla e poi con la repressione sillana ha cessato di rappresentare; anche se Morel ha già buttato acqua sul fuoco precisando i limiti cronologici di questa attività napoletana, io ho l’impressione che ancora fino a Silla essa conservi importanza, forse ha significato anche in rapporto a quel che Puteoli è diventata ο va diventando. La Mancinetti ha sottolineato certe concessioni a ceti che provenivano dalla Siria; del resto la tradizione di rapporti sirî con Neapolis non cesserà mai, siano essi commerciali ο culturali, ο poi di nuovo commerciali, fino alla guerra greco-gotica. C’è da tener presenti anche certe costanti di lungo periodo che noi dovremmo conoscere un po’ meglio di quello che la nostra evidenza ci fa conoscere.

  • 15 Per le considerazioni sul processo di urbanizzazione e municipalizzazione in Italia meridionale cfr (...)
  • 16 Si vedano spec. E.A. Arslan, relazione al Convegno Calabrese, e per le mie osservazioni il riassunt (...)

23Direi che il processo di municipalizzazione che inizia con la guerra sociale, e che può essere analizzabile attraverso le monografie che ho già nominato, per l’Italia meridionale ci fornisca tuttavia un quadro stagnante, statico della situazione, e in fondo confermi ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, certe osservazioni sugli esiti centro-meridionali e soprattutto meridionali della municipalizzazione, che Gabba ha fatto più volte nei suoi lavori e dove ha mostrato come il processo di urbanizzazione a sud non raggiunga risultati positivi anche forse per gli sforzi concentrati a nord (sembra una vecchia storia che ci ricorda altre, recenti cose), e finisce per esaurire e disfare, invece che aggregare, quel poco di tessuto che ancora rimaneva in Italia meridionale15. È anche per questo che tutti i tentativi che ci sono stati anche per l’estremo Bruzio, per Scolacium e per altre zone intorno a Crotone, per valorizzare, diciamo così, la documentazione archeologica a fini economico-sociali, con la tendenza a voler vedere un’urbanizzazione dell’ager senza che si possa spiegare funzionalmente la realtà monumentale che si va ad individuare16, mi lasciano freddo e esorterei anche gli altri a fare lo stesso, perché mi sembra estremamente pericoloso, e io temo anche sotto influenze ideologiche di una moderna politica di terziarizzazione, questo tentativo di rivalutazione di una fioritura di opere di un certo tipo, a cui noi assistiamo in certe zone municipalizzate dell’Italia meridionale. Con questa esortazione a vigilare perché non si deformi una realtà antica e con la considerazione tra l’altro che i servizi, con un modo di produzione schiavistico, non sono produttivi per una popolazione, né nutrono una classe dirigente sul posto, che poi — tra parentesi — non è più locale per tutte le trasformazioni cui abbiamo accennato, io chiudo la mia relazione. La quale resta critica rispetto al processo storico di romanizzazione in Italia meridionale e al suo studio con una certa mentalità idilliaca che secondo me non può essere più conservata al di là dei tentativi di Kahrstedt e della scuola milanese, in una prospettiva non modernistica e non etnocentrica.

Notes

1 Cfr. in ogni modo F. Sartori, Le città italiote dopo la conquista romana, La Magna Grecia nell’età romana. Atti del XV Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 5-10 ottobre 1975), Napoli, 1976, pp. 83-137; di L. Gasperini, oltre Il municipio tarentino. Ricerche epigrafiche, Terza miscellanea greca e romana, Roma, 1971, pp. 143-209; Tarentina epigraphica, Settima miscellanea greca e romana, Roma, 1980, pp. 364-384; F. Costabile, Municipium Locrensium. Istituzioni ed organizzazione sociale di Locri romana, Napoli, 1976; e Problemi relativi alla costituzione quattuorvirale di Regium Iulium, annunciato ivi n. 6 di p. 65; nonché M. Mello-G. Voza, Le iscrizioni latine di Paestum, voll. 2, Napoli, 1968-1969; E. Lepore, La vita politica e sociale, Storia di Napoli, vol. I, Napoli, 1967, pp. 141-371. V. pure E. Bayer, Rom und die West-Greichen bis 280 v. Chr., Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, I, 1, Berlin, pp. 305-340.

2 Sul demos tarentino cfr. soprattutto L. Moretti, Problemi di storia tarantina, Taranto nella civiltà della Magna Grecia, Atti del X Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto, 4-11 ottobre 1970), Napoli, 1971, pp. 21-65, spec. 40-50; e l’intervento di chi scrive, ibidem, p. 198, e cfr. Zon., VIII, 2.

3 Cfr. su Locri, Liv., XXIII, 30, 8 e XXIV, 1-3, con E. Badian, Foreign clientelae, Oxford, 1958, pp. 147-148; e E. Lepore, Lταλία nella formazione della comunità romano-italica, Klearchos, V, 1963, pp. 102, 111, 113; e più recentemente Geografia del modo di produzione schiavistico e modi residui in Italia meridionale, Società romana e produzione schiavistica, vol. I, L’Italia: insediamenti e forme economiche, a cura di A. Giardina e A. Schiavone, Bari, 1981, pp. 79-85, 480-482, spec. p. 82. Contra, Costabile, Municipium Locrensium, cit., pp. 66-67 con n. 9, ma con deboli argomenti.

4 Cfr. M.W. Frederiksen. Republican Capua: a Social and Economic Study, Papers of the British School at Rome, XXVII (n.s. XIV), 1959, pp. 80-130, spec. 88-94.

5 Oltre Moretti, Problemi, cit., pp. 61-62, cfr. sulla contributio Tarentum-Neptunia U. Laffi. Adtributio e Contributio. Problemi del sistema politico-amministrativo dello stato romano, Pisa, 1966, pp. 109-117.

6 Cfr. soprattutto le pagine di G. Tibiletti, Richerche di storia agraria romana, Athenaeum, n.s. XXVIII, 1950, pp. 184 ss., spec. 198-199, 240-244; e Lo sviluppo del latifondo in Italia dall’epoca graccana al principio dell’Impero, Relazioni X Congr. Int. di Scienze Storiche, II, Firenze, 1955, pp. 237 ss., spec. 256 in nota e n. 2 di pp. 279-80, troppo dimenticate e suscettibili di approfondimento e sviluppo. V. anche F. Cantarelli, Alcune osservazioni sui rapporti romano-turini e l’episodio di Copiae, La Parola del Passato, 1975, pp. 212-217.

7 Cfr. p. es. C. Marangio, La romanizzazione dell’Ager Brundisinus, Ricerche e studi, Museo Archeologico Provinciale di Brindisi, VIII, 1975, pp. 105-133.

8 Cfr. J.-P. Morel, Aspects de l’artisanat dans la Grande Grèce romaine, La Magna Grecia nell’età romana, cit., pp. 264-324; e v. anche dello stesso, La laine de Tarente, Ktema, 3, 1978, pp. 93-110.

9 Cfr. E. Lepore, L’Ιταλία, cit., pp. 89-113; sul problema sono tornato in una relazione La romanizzazione dell’ager Bruttius, al V Congresso Storico Calabrese, 1973, rimasta inedita: vedine un riassunto di C. Turano, con accenni alle discussioni, nella rivista locale di Reggio Calabria Historica. XXV, 1973, pp. 201-202 e 204.

10 Sull’ager Vibonensis e la Sila, dopo le pagine citate del Tibiletti, richiamarono l’attenzione al XV Convegno di Studi sulla Magna Grecia, F. Cantarelli e F. Costabile, La Magna Grecia nell’età romana, cit., pp. 340 e 463-464.

11 Il Tibiletti, loc. cit., pensava che la centuria Populiana della pro Tullio 7, 16 e 17; 8, 19; 9, 21 poteva riferirsi a successivi interventi, p. es. del Popilio dell’iscrizione di Polla, ma riconosceva lo scarso interesse della politica coloniaria romana negli anni della fondazione di Thurii. La tesi della Cantarelli, art. cit., tende appunto a minimizzare il problema di Copiae (= militiae), identificando questa denominazione con il presidio romano costante fino ad età annibalica, la colonia del 194-93 con il castrum Frentinum, forse Morano con l’area a sud-est di essa. Va tuttavia notata la continuità nel «carattere militare delle colonie latine... il cui principale compito era schiettamente militare», Tibiletti, Ricerche, cit., p. 224, della colonia: l’acuta identificazione topografica di essa suggerita da P. Zancani Montuoro, Da Sibari a Lupiae, Rend. Acc. Naz. Lincei, Cl. di Sc. mor. stor. e filos., S. VIII, XXVIII, 1973, pp. 1-2, spec. 6-8, non autorizza a forzare il testo di Strabone, VI, 1, 13 C 263, chiara sintesi di eventi cronologicamente disparati, dei quali la fondazione di Copiae è l’ultimo (il cambiamento di fonte, da Timeo a Polibio, attraverso Artemidoro è forse segnato dall’oδέ): Copia ο Copiae vale anche (cf. Liv., XXXV, 9, pro copia agri) per abbondanza, di mezzi di sussistenza, p. es., copiae frumenti, copiae omnium rerum. ecc.

12 Cfr. Lepore, Geografia, cit., pp. 79-85, 480-482.

13 V. sopra a nota 8.

14 Cfr. Moretti, Problemi, cit., pp. 62-64.

15 Per le considerazioni sul processo di urbanizzazione e municipalizzazione in Italia meridionale cfr. E. Gabba, Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici nell’Italia centro-meridionale del I secolo a.C., Studi classici e orientali, XXI, 1972, pp. 73-102; idem, Considerazioni politiche ed economiche sullo sviluppo urbano in Italia nei secoli II e I a.C., Hellenismus in Mittelitalien, herausgegeben von P. Zanker, Göttingen, 1976, pp. 315-326; e soprattutto Il problema dell’unità dell’Italia romana, La cultura italica, Atti del Convegno della società italiana di glottologia (Pisa, 19-20 dicembre 1977), Pisa, 1978, pp. 11-27, spec. 21-22. V. anche E. Lepore, Per una storia della società italiana in età antica, Storia della società italiana, vol. I; Dalla preistoria all’espansione di Roma, Milano, 1981, pp. 87-103, spec. 100.

16 Si vedano spec. E.A. Arslan, relazione al Convegno Calabrese, e per le mie osservazioni il riassunto di Turano cit. a nota 9 sopra, p. 204; e dello stesso l’intervento in La Magna Grecia nell’età romana, cit., pp. 331-336.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search