Edilizia pubblica in Italia centrale tra guerra sociale ed età augustea: ideologia e classi sociali
p. 241-250
Texte intégral
1Il campo di osservazione che ci si propone di esaminare interessa i territori delle regioni augustee IV, V, VI e VII, quelli cioè approssimativamente corrispondenti alle aree occupate da Etruschi, Umbri, Piceni, Sabini e Sanniti. Malgrado la scarsa omogeneità dei livelli di sviluppo1, i dati epigrafici ed archeologici consentono di confermare l’esistenza di alcune tendenze di fondo comuni di natura socio-economica.
2In primo luogo va osservato che il fenomeno destrutturante della conquista romana del III sec. a.C., nel suo duplice aspetto di ademptio dei territori appartenenti alle singole comunità e di penetrazione di forme economiche e politiche romane (dalla colonizzazione diretta di diritto latino e romano alla circolazione della moneta e delle merci di provenienza latino-campana), ha avuto effetti abbastanza precisi sul tessuto sociale locale, rafforzando (o creando addirittura dove non fossero esistite) oligarchie locali e marginalizzando eventuali gruppi intermedi: in questo senso, le classi dirigenti italiche, considerate in un’ottica puramente locale hanno piuttosto la fisionomia di ristrette aristocrazie, cui l’alleanza romana, come nell’Etruria settentrionale2, ha fornito un efficace strumento di difesa di vecchi interessi costituiti. Il significato della conquista romana si legge in genere in negativo ο per contrasto: in comunità alleate essa si manifesta soprattutto come contrazione numerica di gruppi emergenti (come è evidente particolarmente nella documentazione delle necropoli), mentre i territori occupati in maniera diretta offrono subito un’immagine fortemente diversa da quella nota in precedenza. A quest’ultimo riguardo, molto significativa è la situazione della Sabina e del Sannio. La presenza di cospicui contingenti di coloni romani in Sabina e in territorio vestino con assegnazioni viritane (e il contemporaneo assorbimento dei vecchi abitanti, attraverso la concessione della cittadinanza nel 268 a.C.) è ben attestata dalla nascita improvvisa e quasi contemporanea di santuari con edifici templari etrusco-italici, con la funzione di centro organizzativo, politico ed economico di ampi comparti omogenei di territorio, notoriamente non urbanizzato: templi formali come quello di Villa S. Silvestro presso Cascia3 ο quelli di Fontecchio ο di Incerulae (Navelli) in area vestina4 ο stipi votive di tipo etrusco-latino come quella di Trebula Mutuesca5 sono le tangibili prove di questa presenza coloniale rispetto alle aree circostanti appartenenti a socii, dove nulla di simile ci viene offerto dalla documentazione archeologica. In altri casi, la fondazione di una colonia, come Alba Fucens, Carseoli ο Aesernia, ancor più palesemente attesta la «importazione» di un modello urbano in territori ad assetto pagano-vicanico e la documentazione archeologica relativa, dalle mura al c.d. Capitolium di Alba6 e fino alla imponente stipe di Carsoli7, conferma assai bene l’impatto «romanizzatore» in queste zone nei suoi significati economici e ideologici.
3Prima di affrontare il complesso problema dell’evergetismo in quest’area tra II e I sec. a.C., occorre soffermarci sulla locale tipologia edilizia monumentale pubblica, sacra ο profana, dei territori in questione tra la fine del III sec. e la metà del II sec. a.C. Il periodo anteriore all’espansione romana, tra gli inizi del IV e la metà del III sec. a.C., aveva visto un formidabile sviluppo socio-economico di tutta la penisola. Nelle aree già precedentemente urbanizzate, che coincidono interamente con l’Etruria, tale sviluppo si era accompagnato ad un’intensa attività edilizia, in prevalenza indirizzata verso edifici di culto e verso le mura, oltre ad un riassetto delle reti viarie urbane ο periurbane; sul piano dell’edilizia privata, mentre si erano consolidate formule tipologiche già sperimentate dell’abitazione, lo sforzo principale si era concentrato in direzione di un rinnovamento della tipologia delle sepolture monumentali8. Appena percepibili sono le differenze tra Lazio, Etruria — soprattutto meridionale — e Campania, un’area di koiné che costituisce la ben nota base della cultura c.d. «medioitalica». Nelle aree meno evolute, i secoli IV e III coincidono con una definitiva urbanizzazione (area umbro-picena) ο con la prima monumentalizzazione delle strutture centrali — i santuari —, dell’habitat paganico (area sannitica): anche qui non si mettono in evidenza tipi edilizi particolari, dal momento che le forme architettoniche sono tutte senz’eccezione derivate dalle zone etrusco-laziali e campane.
4In definitiva, la conquista romana ha luogo in un momento in cui le strutture sociali dell’Italia centrale stanno subendo un’evoluzione profonda, prevalentemente nel senso di un ampliamento più ο meno sensibile dei singoli corpi civici, e di un assestamento di già collaudate forme urbane, ma senza un rivolgimento sostanziale delle forme politiche. L’involucro della vecchia polis di VI sec. a.C. viene in larga misura conservato nella nuova situazione socio-politica. Le architetture riflettono assai bene l’aspetto soprattutto politico della prima fase del mutamento: la nostra documentazione sulla Roma di IV sec. a.C.9 conferma questo quadro, con un’edilizia tutta tesa a rinnovare il già esistente, templi e strutture pubbliche come il complesso curia-comizio ο la cinta muraria. Utilissimo al riguardo è quanto emerge dall’edilizia collettiva di una colonia latina dell’epoca, Cosa10, fondata nel 273 a.C., dove nella prima fase coloniale e fino agli inizi del II sec. a.C., le uniche strutture pubbliche sono le mura, i templi dell’arx e la piazza forense con la curia, il comitium, gli atria publica, e la piccola area sacra di Concordia. I tipi edilizi presenti a Cosa sono gli stessi dell’urbs: vale la pena sottolineare come gli unici edifici pubblici strutturalmente distinguibili dai complessi sacri (nei quali ricade anche la curia con il comitium), siano quelli che F. Brown11, sulla linea delle felici intuizioni di E. Welin12 circa analoghi complessi del foro di Roma, ha chiamato a ragione atria publica. Questi edifici, a Roma, svolgevano funzioni assai varie, da quelle sacre, come l’atrium regium ο l’atrium Vestae e fino all’atrium sutorium sede dei tubilustria, a quelle amministrative, come l’atrium Libertatis, collegato all’attività dei censori, ο come gli atria Licinia, sede delle vendite pubbliche. La terminologia, atrium/atria, e le scoperte di Cosa dimostrano che la tipologia di questi edifici è assolutamente identica a quella delle abitazioni private, il cui vestibulum è inquadrato da due ο più tabernae. Molti di questi atria — come l’atrium Titium e l’atrium Maenium acquistati nel 184 a.C. con le relative quattuor tabernae da Catone in publicum per la costruzione della basilica Porcia13 — dovevano essere di proprietà privata, eventualmente affittati — come gli atria Licinia — per usi pubblici; questo fatto, insieme con l’aspetto strettamente domestico del tipo edilizio, dimostra come, a livello sia materiale che ideologico, il dominio delle strutture gentilizie fosse ancora per tutto il III sec. a.C. incontrastato. La tipologia architettonica è in questo senso altamente rivelatrice: l’attività edilizia della Roma del III sec. a.C., ben documentata soprattutto nella seconda metà del secolo, ricalca le linee già tracciate nel secolo precedente, a loro volta non dissimili dalla tradizione ben collaudata nella tarda età regia e nel primo periodo repubblicano.
5Le colonie, in particolare quelle latine caratterizzate dall’alta densità di popolazione e dalla notevole estensione dell’area urbana, riprendono abbastanza da vicino gli indirizzi dell’edilizia pubblica dell’urbs, senza scarti, formali, materiali e cronologici, sensibili.
6Una reale incrinatura di questo vero e proprio blocco storico, si puo avvertire, sempre a livello delle strutture e delle tipologie architettoniche, solo nella prima metà del II sec. a.C. Fino a quel momento, i tipi edilizi di Roma, delle sue colonie, delle aree urbanizzate dei socii e, in larga misura, perfino nelle zone centro-italiche non urbanizzate14, sono sostanzialmente gli stessi, così come assai simili sono anche le soluzioni tecniche e formali della decorazione architettonica, ben illustrata, ad esempio, dalle terrecotte di rivestimento templare, ancora per tutto il III sec. a.C. sufficientemente omogenee su tutta l’area in questione15. Con l’iniziale II sec. a.C. e poi via via nel corso del primo cinquantennio del secolo, la già implicita divaricazione tra centro e periferia si accresce visibilmente, con una evidentissima funzione di guida che Roma assume in direzione dell’elaborazione di nuovi tipi edilizi e, in funzione di questi, di nuove tecniche costruttive.
7Significativi al riguardo appaiono alcuni eventi: l’erezione dei fornices Stertini nel 196 a.C., la costruzione della porticus Aemilia e dell’emporium nel 193 a.C., la nascita delle prime sistemazioni monumentali ellenistiche con porticus bordanti vie urbane ο periurbane (come la porticus dalla porta Fontinalis all’ara Martis nello stesso 193 a.C.), la creazione della prima basilica, quella Porcia nel 184 a.C., ed infine la grandiosa serie di realizzazioni dei censori del 179 a.C. In poco più di quindici anni il volto di Roma cambia, assumendo l’aspetto della città ellenistica16. Che non si tratti di un’edilizia di pura facciata ci viene denunciato dall’introduzione di tipi interamente nuovi, come la basilica, che sostituisce nelle funzioni e spesso nel luogo i vecchi atria ο come il macellum, che prende luogo e funzione del vecchio forum piscarium e del forum cuppedinis17: se la basilica, quale che sia il rinvio ideologico diretto del nome, denuncia la matrice ellenistica con la sua forma architettonica, il macellum rivela con il suo stesso etimo un’origine punica del tipo, molto verosimilmente acquisito attraverso la mediazione siciliana, anche se la penetrazione di forme architettoniche cartaginesi può essere addirittura diretta, come sembrano rivelare altri «imprestiti» architettonici, dai pavimenta punica, ora cosi abbondantemente attestati dagli scavi tedeschi a Cartagine, ai magalia, gli aedificia quasi cohortes rotundas ricordati da Catone - forse le tholoi dei macella - e al tempo stesso nome dei sobborghi di Sinuessa e di Cartagine18.
8Cosa di questa improvvisa esplosione di ellenismo architettonico urbano passa nelle zone oggetto della nostra indagine? Anche se non disponiamo di molte città estesamente scavate, come Cosa ed Alba Fucens, per disegnare un quadro organico dell’attività edilizia anche di città non coloniali, alcune considerazioni sono possibili. Non c’è dubbio che il contraccolpo dell’ellenizzazione architettonica in periferia sia stato piuttosto immediato. Un noto passo di Livio19 illustra l’attività dei censori del 174 a.C.: mura, tabernae del foro a Calatia ed Auximum, a Pisaurum e Fundi, un acquedotto a Potentia, oltre ad opere minori (o non tutte comprensibili a causa delle lacune del testo) ad Auximum e Sinuessa. Questa iniziativa, che a detta di Livio suscitò entusiasmi locali ma anche un dissenso tra i censori, è di estremo interesse per i problemi che stiamo cercando di affrontare. Non c’è dubbio che l’attività di questi censori sia un fatto del tutto privo di precedenti: il caso dei censori del lustrum di dieci anni prima20, autori di costruzioni e di opere viarie nei territori di Antium e di Formiae, fa parte delle normali iniziative censorie — almeno a partire dal 312 a.C., data di costruzione della via Appia — relative alle infrastrutture stradali del territorio romano ο dai Romani controllato. Questo del 174 a.C. è invece una reale novità (al punto da suscitare un conflitto tra i censori) e costituisce una spia della nuova situazione politico-economica dell’Italia negli anni successivi all’avvento della luxuria Asiatica. Non si può non consentire con Mommsen21 sulla liceità giuridica e amministrativa dell’intervento, tutto diretto verso l’ager Romanus e coloniae civium Romanorum; ma va anche osservato che l’attività dei due censori del 174 a.C., proprio perché indirizzata alle coloniae civium Romanorum, piuttosto che privilegiarle, intende porsi come surroga delle difficoltà incontrate da queste comunità, dove il regime di assegnazione dei suoli, a differenza delle colonie latine, non consentiva grandi accumulazioni e dunque iniziative evergetiche di un certo peso. Non è un caso che proprio in quegli stessi anni, nel 191 a.C.22, si abbia documentata notizia delle difficoltà di quelle stesse coloniae maritimae nel fornire i normali contingenti militari e che, sempre nello stesso torno di tempo, le nuove fondazioni di colonie romane siano accompagnate da assegnazioni di terra ben maggiori di quelle tradizionali e da un numero elevato di coloni.
9L’evergetismo censorio del 174 a.C. viene fortunatamente a renderci ragione di una serie di opere del tutto inusitate nelle aree di nostro interesse e della qualità degli interventi. Penso qui in maniera particolare a templi come quello di Tortoreto nell’area della colonia romana di Castrum Novum23 ο come quello di Civitalba in pieno Piceno24, dalle splendide terrecotte architettoniche della metà circa del II sec. a.C., da spiegare appunto come doni di origine urbana (pensiamo qui ai templi fatti costruire dal censore del 174 a.C. Q. Fulvius Flaccus a Pisaurum) ai coloni di Castrum Novum e ai cives di Sena Gallica ο ai coloni delle deduzioni viritane dell’ager piceno-gallico, ove sorge appunto Civitalba; queste ultime terrecotte sono qualcosa di paragonabile, come livello artistico, alle terrecotte di Luni, un’altra colonia romana del 177 a.C. fatta segno anche di altre beneficenze dell’aristocrazia senatoria dell’epoca25. La testimonianza più illustre e significativa dell’interessamento dell’aristocrazia senatoria per le comunità periferiche romane resta comunque quella dei tituli Mummiani, doni ex manubiis (ma fatti nella sua censura, se crediamo ad Epit. Oxyrh., LIII) a coloni di città fondate (Parma, Italica) ο di deduzioni viritane (Sabini).
10Nelle colonie latine, il già ricordato caso di Cosa fornisce utili indicazioni. Mentre a Roma veniva eretta la basilica Porcia, seguita a breve distanza dalle altre due e ben più grandi, la Fulvia et Aemilia e la Sempronia, a Cosa sorgono intorno al foro gli atria, caratteristici della tradizione precedente: occorre attendere la metà del II sec. a.C. per la costruzione della basilica26, la più antica finora nota al di fuori di Roma. Non è casuale che essa sia anche il primo edificio pubblico monumentale della città ad essere costruito in opera incerta, la cui estesa applicazione — se non la scoperta — è in stretto rapporto con il generale rinnovamento edilizio in senso ellenistico di Roma e dei centri più sviluppati dell’Italia nel Lazio e in Campania. Sempre un ventennio e più separa la costruzione del triplice fornice d’accesso al foro di Cosa dai più antichi prototipi di Roma, i fornices Stertinii (193 a.C.) e l’arco di Scipione Africano sul clivo Capitolino (190 a.C.)27.
11Il distacco fra centro e periferia si fa con il passare dei decenni sempre più vistoso. Nelle colonie latine l’enfasi viene posta sugli edifici di culto, piuttosto che sulle nuove tipologie ellenistiche. Il caso del grande santuario di Monterinaldo28, con la sua porticus duplex e templi decorati da belle terrecotte architettoniche, del tardo II sec. a.C., va inquadrato nelle attività edilizie della colonia di Firmum; nella stessa Cosa lo sforzo principale sembra concentrato nella costruzione del monumentale «Capitolium» della metà circa del II sec. a.C.29, mentre i pochi dati certi di Alba Fucens inducono a considerare non troppo diverso l’interesse preminente della committenza pubblica, orientato com’è verso edifici sacri, in questo caso i templi urbani sulla sommità delle alture periferiche30.
12Più complessa è la situazione delle comunità dei socii. Qui intervengono differenze strutturali assai profonde, che non è possibile sintetizzare in poche righe e che influenzano fortemente i diversi orientamenti dell’attività edilizia.
13Nelle città etrusche31, le differenze sono particolarmente vistose. Nel settentrione giganteggiano Volterra ed Arezzo, dove leggiamo con chiarezza l’esistenza di orientamenti dell’edilizia collettiva in direzione di grandi realizzazioni di edifici sacri, sull’acropoli a Volterra nel tempio urbano (donde provengono le ben note terrecotte) e nell’immenso santuario extraurbano con teatro-tempio di S. Cornelio ad Arezzo; in queste due città, dove non si hanno dati inequivoci su eventuali processi di superamento delle antiche forme di dipendenza, questo forte impegno edilizio si accompagna ad un significativo affermarsi di attività artigianali, dalla lavorazione dell’alabastro alla produzione del bronzo e della ceramica. Nelle altre due metropoli del settentrione, Chiusi e Perugia, dove invece sono abbastanza chiari gli indizi del processo di liberazione degli ex-servi, Chiusi mostra un quadro nettamente più arretrato di Perugia, città — come ha segnalato H. Rix — caratterizzata da una maggiore mobilità sociale: non a caso a Perugia è testimoniato un grandioso impegno edilizio collettivo costituito dalla poderosa cinta di mura ornata da eleganti porte di gusto ellenistico, impegno che sembra invece mancare a Chiusi. Se al declino delle città costiere (Populonia, Vulci) corrisponde il decollo di colonie latine, come Cosa, ο di insediamenti romani (colonie e prefetture), come Saturnia, dalle poderose mura poligonali, ο Heba, al cui territorio va forse attribuito il tempio del II sec. a.C. sull’altura di Talamonaccio. Tarquinia ha il volto di una città senza interventi edilizi di rilievo: anzi, il distacco di porzioni di territorio originariamente tarquiniese, con l’emergere di comunità indipendenti a Tuscana, Ferentium, Blera, Axia, nel corso del II sec. a.C. si accentua in maniera vistosissima.
14Nelle comunità umbre, il caso di Assisi, trattato separatamente, mi esime dall’entrare in soverchi particolari. Le altre città, numerosissime in questa regione come nel vicino Piceno, sono avare di testimonianze monumentali con qualche eccezione per edifici templari, come quella di Monte Santo e di Porta Catena a Todi32. Nel caso del Piceno vanno sottolineate due situazioni, quella di Ausculum con il grande santuario del colle dell’Annunziata33 e quella del santuario extraurbano di Cupra34, testimonianze rispettivamente dell’impegno dei Picentes socii e dei Picentes Romani. Per i territori della regio IV, le considerazioni qui presentate a parte sul Sannio Pentro e le indagini di A. La Regina, J.-P. Morel e F. Van Wonterghem35 sono più che sufficienti a dare partitamente un quadro delle singole situazioni.
15Possiamo a questo punto trarre alcune conclusioni provvisorie, relative all’edilizia monumentale nel II sec. a.C. Il grande rinnovamento edilizio di Roma dagli inizi del secolo in poi trova in tutta l’Italia centrale, Campania e Lazio esclusi, una rispondenza assai parziale. Nelle colonie romane, dove è noto ο è ipotizzabile un intervento diretto di Roma, gli sforzi sono indirizzati ο all’edilizia collettiva primaria (mura, strade) ο alle realizzazioni di notevole impatto ideologico in senso molto tradizionale, sia che si tratti di edifici templari sia che si tratti di statue predate concesse come dona ex manubiis: in particolare alcuni templi, come quelli di Civitalba e di Talamone, sembrano associabili a intenti commemorativi connessi con il ricordo di celebri scontri romano-gallici di III sec. a.C., intenti particolarmente sentiti nel corso del II sec. a.C. nel clima delle conquiste e della colonizzazione delle aree celtiche della Transpadana e della Transalpina.
16In questo senso vanno anche interpretati i doni di prede belliche di L. Mummio ai centri sabini di Trebula, Cures e Nursia da una parte e ai cives romani di Parma e di Italica dall’altra36: l’enfasi posta sulla Sabina, probabile sede delle clientele del conquistatore di Corinto, trova rispondenza nelle due deduzioni di veterani di Cisalpina e di Spagna, come segnale della probabile origo di questi coloni.
17In ogni caso, l’evergetismo nelle colonie romane, pur promanando dal centro, si esplica in forme tradizionali che bene esprimono un persistere di mentalità e di strutture sociali più antiche. Tale fenomeno di persistenza, con la parziale eccezione di Cosa, si ripete nelle colonie latine e nelle comunità più sviluppate, dei socii ad Arezzo come ad Ausculum, ο nei centri religiosi tradizionali delle aree poco ο nulla urbanizzate, a Cupra come a Pietrabbondante. La documentazione epigrafica di queste realizzazioni è scarsissima, praticamente inesistente per tutta l’Etruria e il Piceno, ed appena nota nell’Umbria e nelle regioni più settentrionali del Sannio. Solo nel Sannio meridionale, a contatto più stretto con la Campania, i dati epigrafici si fanno un po’ più numerosi e indicano in maniera inequivoca come autori di questi interventi edilizi gli strati più elevati della società. Se attraverso la combinazione dei dati epigrafici delle necropoli dell’Etruria riusciamo a farci un quadro abbastanza preciso delle aristocrazie locali, nell’Umbria e soprattutto nel Piceno gli aspetti strutturali della società del II sec. a.C. ci appaiono quanto mai vaghi e imprecisi. Laddove le oligarchie locali sono più consistenti e socialmente robuste, come a Volterra e ad Arezzo, le attività edilizie appaiono più sviluppate, pur nell’evidente privilegio di forme e di tipi edilizi tradizionali, templi e mura nella sfera pubblica e sepolcri in quella privata; nei casi in cui la destrutturazione operata da Roma, come a Tarquinia, a Falerii ο a Vulci, è stata più forte, la documentazione epigrafica illustra molto bene il progressivo ingresso nella compagine sociale locale di elementi allotri (come accade verso la metà del II sec. a.C. a Tarquinia) francamente latini e romani, come avviene, forse per effetto di assegnazioni graccane, nelle stesse città del tardo II sec. a.C.37.
18In linea generale, dai dati in nostra possesso si possono formulare le seguenti deduzioni:
le colonie romane ο comunque le aree popolate da cives Romani, a partire dal secondo quarto del II sec. a.C., sono fatte segno di frequenti interventi evergetici da parte dell’aristocrazia senatoria, sotto forma di attività censorie ο di dona ex manubiis con evidenti motivazioni clientelari;
le colonie latine presentano un certo ritardo e in generale una sorta di indifferenza all’acquisizione dei nuovi modelli urbani; sempre in generale, le realizzazioni in campo edilizio, orientate verso forme tradizionali, templi e santuari in primo luogo, sono costantemente anonime; le iscrizioni dedicatorie anteriori alla guerra sociale sono scarsissime38;
nelle comunità dei socii, si distinguono: zone più vicine all’urbs (come nell’Etruria e nell’Umbria meridionale) dove, come effetto della pressione economico-sociale romana, si ha una visibile stasi nelle attività edilizie; zone più sviluppate e socialmente omogenee (come ad esempio Perugia, Arezzo e Volterra in Etruria, Ausculum nel Piceno, Assisi e Gubbio in Umbria, area peligna e pentra nel Sannio) dove si hanno testimonianze di cospicui sforzi nel campo dell’edilizia monumentale, orientata tuttavia nel senso tradizionale degli assetti urbanistici e delle costruzioni sacre; anche in questo caso la documentazione epigrafica è particolarmente scarsa, con la parziale eccezione dell’area umbra e sannitica39.
19L’impressione che si ricava è che in tutti questi territori, romani, latini ο italici, lo scarto tra centro e periferia è notevole: i nuovi tipi ellenistici tardano a penetrare, in ragione della natura socio-economica prima ancora che culturale di quello scarto, e gli sforzi si concentrano soprattutto verso forme tradizionali, espressioni aggreganti di una mentalità ancorata alla vecchia cultura di koiné, con qualche rara concessione ai modelli ellenistici (come ad esempio il diffondersi — peraltro funzionale agli usi giudiziari — degli orologi ellenistici), e ciò piuttosto a livello privato che pubblico.
20Funzionale ai nuovi tipi edilizi è anche il diffondersi dell’opera incerta40: non è un caso che, mentre a Cosa, dalla metà del II sec. a.C., la nuova tecnica edilizia di origine latino-campana trova un impiego quasi universale, altrove essa stenta a penetrare fino alla fine del secolo e spesso anche più tardi, se non per fondazioni ο riempimenti a sacco. Manca ancora una mappa della diffusione dell’incertum al di là del Lazio e della Campania, mappa che meglio di ogni altra cosa illustrerebbe la profonda dicotomia esistente all’interno della penisola tra aree «progressive» ed aree «conservative». La scarsa documentazione epigrafica di opere pubbliche — per l’Etruria non romana tutt’altro che per caso è totalmente assente — conferma la diagnosi fin qui formulata: il peso che ha l’edilizia pubblica come strumento di lotta ideologica e politica interna è, a differenza di Roma, assai ridotto e le grandi imprese monumentali della periferia, dove esistono, sembrano piuttosto voler riaffermare in maniera concorrenziale lo status delle aristocrazie locali di fronte a quella urbana e al tempo stesso l’egemonia esercitata sulle classi subalterne del luogo.
21Se confrontiamo questa situazione con quanto sappiamo dell’area campano-laziale, dai casi più macroscopici, come Praeneste e Capua, ο meglio noti archeologicamente, come Pompei, e via via fino ai più modesti municipi, come la piccola Alatri, con lo straordinario catalogo di opere del nuovo stile di attrezzature urbane realizzate a proprie spese da Betilieno Varo41, emerge con assoluta chiarezza l’enorme divario economico e culturale tra l’area più ricca ed evoluta dell’Italia e il resto della penisola, dove pure troviamo livelli diversissimi di sviluppo, dalla desolazione della Magna Grecia alle popolatissime campagne umbro-picene.
22Gli anni della guerra sociale e la nuova realtà politica espressa dalla concessione della cittadinanza romana alle popolazioni italiche inaugurano un diverso indirizzo nel senso, già sperimentato da Roma nel II sec. a.C., dell’edilizia monumentale locale, destinato a svilupparsi fino alla prima età giulio-claudia: non più soli templi, ma teatri, anfiteatri, terme, mercati, basiliche, archi, acquedotti e fontane, oltre alle strade ed alle infrastrutture urbane (substructione, porticus, pontes), sono ora le realizzazioni più frequenti. La politica delle cooptazioni nella curia di Roma tra Silla e Cesare costituisce una prima, importante linea discriminante42. Le alte aristocrazie locali vengono in larga misura ammesse in senato: è così per i vertici degli antichi cantoni sannitici, dai marrucini Asinii, ai marsi Vettii Scatones e Poppaedii Silones, ai vestini Salvidieni, ai pentri Papii Mutili, ο per alcune famiglie di principes etruschi, come: Carrinates e i Caecinae di Volterra, i Perpernae, i Vibii Pansae e i Volcacii di Perusia, i Saenii di Siena, ο di comunità picene: da Ausculum, con i Ventidii e gli Herennii, a Cupra con gli Afranii e i Minucii, mentre l’area umbra sembra complessivamente più in ritardo rispetto a quelle circostanti.
23Questa prima cooptazione porta in larga misura lontani dalle terre d’origine i neo-senatori e le loro famiglie. Ma non sempre il laticlavio comporta l’abbandono completo di pratiche evergetiche in sede locale: all’inizio del I sec. a.C. i Caecinae fanno costruire a loro spese il teatro a Volterra; negli anni del primo triumvirato, T. Labienus interviene attivamente nella sua città d’origine, Cingulum, un oppidum che egli, secondo Cesare (nel 49 a.C.), constituerai suaque pecunia exaedificaverat; nell’8 a.C. C. Asinius Gallus dona un acquedotto alla propria città, Teate. Ma non possiamo dimenticare che questi rapporti di evergetismo stanno tuttavia di fronte ad investimenti di proporzioni enormi nella capitale — per restare ai soli Asinii, pensiamo alla biblioteca di Asinio Pollione nell’atrium Libertatis — e in particolare per il consumo privato, ville d’otium e di produzione, che tra la metà del I sec. a.C. e l’epoca giulio-claudia, dalle loro terre di elezione latino-campane, si diffondono in tutta l’area centro-settentrionale della penisola.
24A livello locale, le nuove élites emergenti equestri sposano ora il modello evergetico su vasta scala, adottando linee d’intervento le più svariate a seconda delle diverse situazioni locali. Nel Sannio, al parziale abbandono degli antichi santuari «federali», come a Pietrabbondante, a Schiavi ο a Vastogirardi, fa riscontro un intenso processo di urbanizzazione: il caso, da me altrove ricordato di Cluviae in territorio carecino, con la costruzione unitaria di mura, teatro e terme, è inscindibile dall’ascesa sociale, dalle locali aristocrazie al seggio in senato, degli Helvidii Prisci. Non meno significativi sono una serie di interventi noti dall’archeologia ο dall’epigrafia, tra la metà del I e gli inizi del I sec. a.C. Ricordiamone qui alcuni: quelli di Sepino, collegati alla figura di Naevius Pansa, antenato di consolari Neratii; quello di Granius Cordus ad Allifae, donatore dell’acquedotto e avo di senatori d’età tiberiana; quello di Sex. Pedius Lusianus Hirrutus, costruttore dell’anfiteatro di Interpromium ed antenato di senatori di età flavia; quello di Octavius Sagitta, padre di un senatore, e donatore di varie opere pubbliche nel pagus peligno di Superaequum; quello di Octavius Laenas anch’egli avo di senatori, con opere stradali a Marsi Marruvium. Tutti costoro sono equites, padri ο avi di senatori: l’evergetismo è dunque pagante e l’esempio contagioso. Innumerevoli sono gli esempi piccoli e grandi di interventi edilizi effettuati nei vici e nei pagi: ciò, oltre a dimostrare — come ci ha ricordato il compianto M.W. Frederiksen43 — la grande vitalità dell’insediamento minore centro-italico tra tarda repubblica e primo impero, è il segnale della profondità raggiunta nella psicologia collettiva dal modello evergetico e dalle realizzazioni ellenistiche.
25Ε in questa fase e sotto questa spinta che interessa tutta la vastissima area dell’Italia antica, l’habitat pagano-vicanico, tra Sannio, Umbria e Piceno appenninici, acquisisce un volto urbano, come ha così bene illustrato E. Gabba44, spesso attraverso interventi globali di persone ο di famiglie autorevoli, come Labieno a Cingoli, Quintius Valgus nell’anonimo centro presso Frigento, ο gli Helvidii Prisci a Cluviae.
26Altrove, nelle zone già urbanizzate come nelle antiche colonie latine e romane, il fervore sembra in parte attenuarsi. Non mancano casi significativi, dal già citato teatro di Volterra ai radicali interventi edilizi nella colonia di Castrum Novum presso Cere ad opera di L. Ateius Capita, avo del celebre giurista e console del 5 a.C., ed alla straordinaria realizzazione, diluita nell’arco di oltre un secolo, del santuario di Assisi, che confermano la diffusione del modello in queste aree. Tuttavia non si può negare che il processo qui subisca un notevole rallentamento: il caso di Alba Fucens, già colonia latina, che riceve solo nei tardi anni’30 del I sec. a.C. un teatro e un anfiteatro ad opera della munificenza dell’ex-praefectus praetorio Q. Naevius Sutorius Macro, dopo moltissimi decenni di stasi edilizia, è rivelatore della situazione. Non si tratta soltanto di una relativa assenza di necessità di siffatti interventi in aree già fornite di modelli urbani: che Tarquinia, ad esempio sia priva di teatro e anfiteatro e debba attendere l’avanzato I sec. d.C. per avere un moderno complesso termale, conferma questo assunto. La spiegazione va piuttosto ricercata nel concorrere di due diversi e pur connessi fattori, da un lato la minore vitalità economico-sociale di molte città della zona e dall’altro la già avvenuta cooptazione delle élites locali in quella urbana, senza un reale ricambio a livello locale. Presto infatti all’evergetismo «borghese» vediamo subentrare quello di ceti libertini in ascesa: l’anfiteatro di Lucus Feroniae donato da un M. Silius Epaphroditus in epoca claudio-neroniana45, la strada fatta costruire dal medicus P. Decimius P. l. Eros Merula ad Assisi ο dagli Augustales a Falerii46 sono esempi eloquenti dell’emergere anche in questo settore della nuova realtà dei Trimalchioni e della forza della componente evergetica nell’ideologia dominante, di cui i «parvenus» libertini, veri eredi delle aristocrazie locali, sono — sia pur a livello scaduto — portatori47.
27È ora possibile trarre alcune linee di interpretazione del fenomeno evergetico in quest’area. La profonda trasformazione dell’architettura in senso ellenistico nel II sec. a.C. è un fenomeno squisitamente urbano. Le colonie e gli insediamenti di cives Romani vengono in qualche modo coinvolti in questo processo di trasformazione, grazie ad interventi censori e a beneficenze di membri dell’aristocrazia senatoria, anche se le realizzazioni sono orientate piuttosto verso forme tradizionali, templi e prede belliche: ciò avviene per l’intrecciarsi di diversi motivi, dalla inadeguatezza delle finanze locali al tradizionalismo culturale e sociale delle zone, alle esigenze clientelari dell’aristocrazia urbana. Le colonie latine partecipano in misura ancor più ridotta al rinnovamento: tranne Cosa, che può a buon diritto e per precise indicazioni economiche ritenersi parte integrante della più sviluppata zona latino-campana in virtù della sua collocazione marittima, questi insediamenti — soprattutto quelli nel centro della penisola — appaiono poco inclini ad accettare le novità tecniche e formali di Roma, se non tardivamente e sotto la spinta di un inserimento diretto della classe dirigente locale nella lotta politica romana, se non inaugurato, certo accelerato dalle conseguenze del tragico episodio di Fregellae. Ancor più modesta — con qualche eccezione, come nel Sannio — è l’attività edilizia nei territori dei socii.
28La vera trasformazione si colloca nel I sec. a.C., quando le aree poco ο nulla urbanizzate dell’Italia centrale vedono l’ingresso prepotente del modello cittadino, archeologicamente ed epigraficamente ben documentato per tutta l’area oggetto dell’indagine, e quando nelle più prospere zone di antica urbanizzazione fanno la comparsa i nuovi tipi edilizi. Il fenomeno presenta vari aspetti, ideologici, sociali, economici. Sul piano ideologico, è stato già da tempo messo in risalto48 il significato che l’urbanizzazione e la nuova tipologia edilizia hanno per l’esibizione dell’urbanitas, centrale per il costituirsi del nuovo consortium politico emerso dalla guerra sociale. Per le aristocrazie locali, per i ceti intermedi che al seguito di queste si affacciano alla politica di Roma, l’immagine della città di origine è indubbiamente essenziale per la loro stessa immagine in quanto classe dirigente locale in una società dove il modello urbano è ritenuto condizione di partenza per l’appartenenza alla comunità civile. Dove tutto ciò già esiste, assume allora grande importanza ideologica la valorizzazione di un passato glorioso ο comunque «civile»49: di qui la insistenza su tradizioni patrie in luoghi di antichissima civiltà e su documenti famosi di grande significato storico, che vediamo affiorare in città etrusche ο monumenti significativi, siano essi l’«Ara della Regina» di Tarquinia ο il santuario di Nortia di Spello.
29L’ideologia si salda così alla stessa struttura sociale, divenendo cardine per la riproduzione di questa. Ma a tale processo non è estraneo un più profondo meccanismo economico, di cui le tecniche costruttive impiegate per tutte queste realizzazioni sono una spia altamente rivelatrice.
30La fase più antica di ingresso dei nuovi tipi edilizi nell’iniziale II sec. a.C., come si è accennato, è contraddistinta dalla introduzione dell’opus incertum su vasta scala: la sua diffusione prevalentemente latino-campana, segna i limiti stessi della diffusione, tra gli ultimi decenni del II e la metà del I sec. a.C. dei nuovi tipi edilizi.
31Mentre questa tecnica gradualmente si diffonde oltre i limiti dell’epicentro latino-campano, l’urbs intanto elabora la nuova tecnica reticolata in stretto rapporto con i processi di «razionalizzazione» del modo di produzione schiavistico più avanzato50. Come ho altrove messo in rilievo, questa tecnica edilizia non ha più l’ampiezza di epicentro di sviluppo della precedente tecnica incerta, ma è ristretta nei suoi usi più ampi all’area intorno a Roma e a quella flegrea, in pieno accordo con i connotati di edilizia speculativa e di lusso, per i consumi privati prima ancora che pubblici. Aldilà di questo epicentro, l’opus reticulatum è impiegato proprio per le grandi imprese edilizie dell’evergetismo municipale tra tardo I sec. a.C. e metà del I sec. d.C. Ma anche questa diffusione della tecnica è rivelatrice della nuova situazione socio-economica: nella zona oggetto di questa analisi, la tecnica reticolata si rarefà a vantaggio dell’antico incerto e della sua variante a blocchetti via via che ci si allontana dall’epicentro e che si realizzano edifici tipologicamente consuetudinari. Non è un caso che Vitruvio, espressione tra le più genuine della mentalità e della tradizione culturale delle «borghesie» italiane, parli di una consuetudo italica e al tempo stesso registri come antiquum, ma più solido e sicuro, l’opus incertum. Il momento aureo delle nostre «borghesie» si colloca dunque a cavallo tra II e I sec. a.C. e Vitruvio, attivo proprio in questa zona, ne registra tra il 40 e il 30 a.C. fedelmente gli umori di fronte agli indirizzi produttivi più evoluti: non è solo attaccamento ad una mentalità conservativa, ma è anche coscienza che quegli indirizzi più evoluti sono sostanzialmente estranei agli interessi economici dei ceti municipali di cui egli è espressione51.
Notes de bas de page
1 M. Torelli, La cultura italica, Pisa, 1980, pp. 75 ss.; cfr. anche le discussioni in Società romana e produzione schiavistica, I-II, Bari, 1981.
2 Id., Hellenismus in Mittelitalien, Göttingen, 1976, I, pp. 97 ss.
3 L. Sensi, Manuali per il territorio - 1 Val Nerina, Roma, 1977. pp. 353 s.
4 A. La Regina, Mem. Acc. Linc., XIII, 1968, pp. 387, ss., e pp. 403 ss.
5 P. Santoro, Archeologia Laziale, II, 1979, pp. 215 s.; sul significato di queste stipi votive in rapporto alla romanizzazione, v. A.M. Comella, Mél. Ec. Fr. Rome, XCII, 1981, 2, pp. 717-803.
6 J. Mertens, et al., Alba Fucens, I-II, Et. phil. arch. hist. belg. Rome, XII-III, 1969.
7 A. Cederna, NSc, 1951, pp. 169 ss., A. Marinucci, Stipe votiva di Carsoli, Roma, 1976.
8 M. Torelli, Storia degli Etruschi, Bari, 1981, pp. 233 ss.
9 V. Roma medio-repubblicana, Roma, 1973, passim.
10 F. Brown, Cosa - The Making of a Roman Town, Ann Arbor, 1980.
11 ibid., pp. 33 ss.
12 E. Welin, Studien zur Topographie des Forum Romanum, Lund, 1953, pp. 179 ss.
13 Liv., XXXIX, 44.
14 Si veda, ad esempio, l’edificio monumentale, verosimilmente ancora del III sec. a.C., ad Alfedena, nel cuore del Sannio, pubblicato oltre ottanta anni or sono dal Mariani ed appositamente riproposto all’attenzione degli studiosi da A. La Regina, Hellenismus in Mittelitalien, cit., I, pp. 219 ss.
15 M.J. Strazzulla, Società romana e produzione schiavistica, II, cit., pp. 187 ss.
16 A. Boethius - J.B. Ward Perkins, Etruscan and Roman Architecture, Harmondsworth, 1970, pp. 115 ss.; F. Coarelli, Hellenismus in Mittelitalien, cit., I, pp. 21 ss.
17 Sul tipo, V.P. Nabers, Macella: a study in Roman Archaeology, Diss. Princeton, 1969, con L. De Meyer, Ant. Class., XXXI, 1962. pp. 148 ss.
18 Cat., ap. Serv. Aen., I, 421 (ivi anche frr. di Sall., Hist, e Cass. Hem. con menzione di magalia); per Sinuessa Liv., XLI, 27; per Cartagine Plaut., Poen., prol. 86 (cfr. Serv., Aen. I, 368).
19 Liv., XLI, 27; cfr. E. Gabba, Hellenismus in Mittelitalien, cit., II, p. 316, nota 3.
20 L’episodio, indebitamente collegato a quello del 174 a.C., da A. Toynbee, Hannibal’s Legacy I, Oxford, 1965, p. 233, è in Liv., XXXIX. 44.
21 T. Mommsen, Römisches Staatsrecht, Stuttgart, 18883, II, p. 429.
22 Liv., XXXXVI, 3.
23 V. Cianfarani, Culture adriatiche d’Italia, Roma, 1970, figg. 107-10.
24 M. Verzár, Hellenismus in Mittelitalien, cit., I, pp. 122 ss.
25 Sui frontoni di Luni, v. F. Coarelli, St. Misc. XV, 1970, pp. 86 ss.; a Luni anche la preda bellica da Scarphaea nella Locride Epicnemidia, donata da Acilio Glabrione cos. 191 a.C. (ILLRP, 321 a).
26 F. Brown, Cosa, cit., pp. 56 ss.
27 ibid. pp. 42 s.
28 L. Mercando, Hellenismus in Mittelitalien, cit., I. pp. 171 s.
29 F. Brown, Cosa, cit., pp. 51 ss.
30 J. Mertens, Alba Fucens, II, cit.
31 V. op. cit. a nota 8.
32 Aa. Vv., Todi - Verso un museo della città, Todi, 1981, passim.
33 M. Pasquinucci, Ausculum - I, Pisa, 1975, pp. 52 s. (cfr. M. Torelli, Athenaeum, LV, 1977, p. 441).
34 M. Gaggiotti, Umbria-Marche (Guida archeologica Laterza), Bari, 1980, pp. 283 ss.
35 In Hellenismus in Mittelitalien, cit., I, pp. 219 ss.
36 ILLRP, 327-31; ora un titulus Mummianus è segnalato anche da Fabrateria Nova, probabilmente proveniente dallo spoglio di Fregellae (da ultimo. L. Pietilä Castrén, Arctos, XII, 1978, pp. 115 ss.). Sull’argomento delle prede belliche, v. da ultimo G. Waurick, Jahrb. röm. - germ. Zentralmus. Mainz, XXII, 1975, pp. 1 ss.
37 Cfr. M. Torelli, Elogia Tarquiniensia, Firenze, 1975, pp. 187 ss.
38 Molto materiale è purtroppo ancora inedito: si veda ad es. l’allusione a munificenze di una peraltro oscura gens Tongilia a Cosa in F. Brown, Cosa, cit., p. 45, nota 4. Si confronti tuttavia l’imbarazzante povertà epigrafica ante 90 a.C. di colonie come Aesernia, Alba Fucens, Narnia ο Spoletium (v. contra Firmum Picenum ILLRP, 593-4, e Castrum Novum del Piceno ILLRP, 566).
39 Materiali in E. Vetter, Handbuch der italischen Dialekte, Heidelberg, 1953 e P. Poccetti, Nuovi documenti italici, Pisa, 1979 (qui ad es. una meridiana da Mevania con iscrizione umbra, n. 4, pp. 22 ss.).
40 F. Coarelli, Pap. Br. Sch. Rome, XLV, 1977, pp. 1 ss.
41 F. Zevi, Hellenismus in Mittelitalien, cit. I. pp. 84 ss.
42 Tutta questa problematica in relazione all’Etruria, all’Umbria e al Sannio è trattata da M. Torelli, L. Sensi, M. Gaggiotti, Epigrafia e ordine senatorio (Atti Conv. Roma, 1981), in stampa.
43 M.W. Frederiksen, in Hellenismus in Mittelitalien. cit., II, pp. 341 ss.
44 E. Gabba, St. Cl. Or., XXI, 1972, pp. 73 ss.; id., Hellenismus in Mittelitalien. cit., II, pp. 315 ss.
45 ILS, 6859.
46 ILS, 5369, 5373.
47 Aa. Vv., St. Misc., X, 1966; R. Bianchi Bandinelli, Dial. Arch., I, 1967, pp. 3 ss.
48 V. nota 43.
49 M. Torelli, Elogia, cit., pp. 191 ss.
50 Id., Tecnologia, economia e società net mondo romano, Como, 1980, pp. 139 ss.
51 V. nota 16.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971