Version classiqueVersion mobile

Les « bourgeoisies » municipales italiennes aux IIe et Ier siècles av. J.-C.

 | 
Mireille Cébeillac-Gervasoni

Contributo alla storia sociale di Aquileia repubblicana: la documentazione archeologica1

Monika Verzár Bass

Texte intégral

  • 1 Desidero ringraziare la direttrice del Museo archeologico di Aquileia, L. Bertacchi, per il suo gen (...)
  • 1 Nel periodo tardoantico, molti pezzi sono stati riutilizzati nelle mura e nel porto. Più tardi molt (...)
  • 2 F. Càssola, AAAd, 12, 1977, pp. 67 ss. È in preparazione uno studio da parte di M.J. Strazzulla Rus (...)

1È forse necessario spiegare perché i due contributi su Aquileia non potevano essere fusi in un’unica relazione. Nonostante la straordinaria abbondanza di materiale sia archeologico che epigrafico per il periodo repubblicano, mancano quasi totalmente collegamenti tra gli uni e gli altri. Inoltre, uno dei problemi più difficili è quello della localizzazione di tanti pezzi, dal momento che molti materiali sono stati reimpiegati in vari periodi a partire dalla tarda antichità1. Connessioni certe tra documento archeologico in senso lato e documento epigrafico sono possibili quasi soltanto là dove si tratta del pezzo stesso che contiene l’epigrafe. Nella maggior parte dei casi manifestazioni religiose, politiche e culturali, sia per quanto riguarda la sfera pubblica che per quanto riguarda quella privata, non possono essere etichettate con un nome preciso, ma possono soltanto essere contrapposte ad una serie di nomi attestati epigraficamente ο letterariamente. I due contibuti su Aquileia sono stati sviluppati ed elaborati parallelamente e per tutti i riferimenti epigrafici e storici si indicheranno i passi relativi nella parte pubblicata da G. Bandelli. I dati storici elaborati da Bandelli costituiscono una base indispensabile per questa parte archeologica. Si rivela una grave lacuna la mancanza di ricerche approfondite come quelle relative all’origo dei coloni ο quelle sui rapporti con l’Oriente2.

2L’esame del materiale archeologico ha portato ad una necessaria suddivisione in tre periodi particolarmente interessanti:

  1. Fase iniziale della colonia

  2. Epoca compresa tra la fine del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C.

  3. Epoca cesariana-protoaugustea.

  • 3 Accenni in G. Cavalieri Manasse, Elementi ellenistici nell’architettura tardorepubblicana di Aquile (...)
  • 4 Cfr. ad esempio, V. Scrinari, Le terracotte architettoniche del Museo di Aquileia, Aqu.N., 24-6, 19 (...)
  • 5 G. Cavalieri Manasse, cit. a nota 4; inoltre M.J. Strazzulla, Le produzioni dal IV al I a.C., Socie (...)

3Le testimonianze relative al primo periodo della colonia sono poche, ma fortunatamente molto significative. Di questa fase esiste un gruppo di materiali coroplastici provenienti da vari templi all’interno e all’esterno della città. Il complesso più grande, che contiene anche sculture frontonali, è ancora inedito: esso fu rinvenuto nella zona di Monastero3. Ancora del secondo quarto del II sec. a.C. è una lastra di rivestimento con una testa femminile di stile neo-attico, conosciuta già da molto tempo4. Indicazioni per quanto riguarda il luogo e le circostanze del rinvenimento mancano. La testa è stata in passato confrontata con sculture appartenenti al tempio principale di Luni, costruito subito dopo la fondazione della colonia nel 177 a.C.5.

  • 6 F. Coarelli, Polycles, St. Misc., 15, Roma, 1970, pp. 77 ss.; id., L’«ara di Domizio Enobarbo» e la (...)
  • 7 La proposta di Coarelli, citata a nota 6, è stata pienamente accettata da G. Cavalieri Manasse, AAA (...)
  • 8 G. Radcke, RE suppl. XIII, s.v. viae publicae romanae, col. 1578 e 1596 ss.
  • 9 M. Scarfi, Recenti rinvenimenti archeologici in Lombardia, Annali Benacensi, 3, 1975, pp. 7. ss., f (...)
  • 10 Cfr. il contributo di M. Torelli per una proposta di distinzione tra stile microasiatico, barocco n (...)

4È importante sottolineare l’altissimo livello tecnico ed artistico, da spiegarsi — nel momento iniziale della colonia — soltanto con l’impiego di botteghe urbane che venivano ad eseguire i primi lavori dell’edilizia pubblica nelle città appena fondate. Ricordiamo a questo proposito che a tale richiesta poteva venire incontro la massiccia presenza di artisti greci arrivati a Roma al seguito di personaggi come M. Fulvio Nobiliore, console del 189, nel 186 a.C. e Emilio Paolo nel 168 a.C.6. Nel caso di Luni è stato addirittura possibile collegare la decorazione scultorea del tempio con l’ambiente artistico di uno dei fondatori, Marco Emilio Lepido, censore nel 179 a.C., e più precisamente alla bottega neoattica di Timarchides, che lavorava già a Roma per questo personaggio7. A parte lo stesso Emilio Lepido, impegnato forse nell’Italia nordorientale come probabile costruttore della via Emilia fino ad Aquileia nell’anno 175, durante il suo secondo consolato8, è possibile che anche altri magistrati romani coinvolti nelle fondazioni e nei primi sviluppi delle colonie avessero rapporti di questo genere. È quasi certo che uno dei numerosi artisti greci portato a Roma da M. Fulvio Nobiliore sia stato ad esempio impegnato nella costruzione della colonia di Pisaurum, fondata da Q. Fulvio Nobiliore, parente del primo, due anni dopo «l’importazione» degli artisti greci, nel 184 a.C. È probabile che queste botteghe si spostassero più tardi verso altri centri dell’Italia settentrionale, come per esempio ad Aquileia, fondata 3 anni dopo. Una testa di eccellente livello artistico e dello stesso gusto neoattico fu rinvenuta anche a Cremona9, ed è databile quasi certamente poco dopo la rifondazione della città nel 190 a.C. Non meraviglia quindi, pensando a questo tipo di programmazione e a questo tipo di committenza, che in tutti i casi citati le opere più antiche trovate nelle colonie costituiscano i migliori lavori presenti in quelle città. Il fatto che si tratti non solo dei migliori coroplasti di Roma, ma per lo più con molta probabilità di artisti greci — e in gran parte attici —, non dovrà essere spiegato unicamente con l’alto numero di artisti esistenti nell’urbe, ma anche con una scelta precisa dello stile classicheggiante neoattico come stile ufficiale di Roma e come mezzo di propaganda nelle colonie di questo periodo10.

  • 11 Cfr. G. Bandelli, pp. 181, 182, 194 § 3.
  • 12 Cfr. G. Bandelli, ibid.; p. 194 § 4. A. Degrassi, ILLRP, 306 (con nota).
  • 13 Località Ponte Orlando. Sul luogo di ritrovamento cfr. L. Bertacchi, AAAd, 15, 1979, pp. 270 ss.
  • 14 L. Bertacchi, cit. a nota 13.
  • 15 Bandelli, sopra nota 12. Per la data del 175 a.C., del secondo consolato di M. Emilio Lepido, vedi (...)
  • 16 A. Degrassi. ILLRP, nota relativa a N. 306. Cfr. inoltre Bandelli, appendice NN. 3 e 4. Per il rapp (...)
  • 17 Cfr. P. Càssola Guida, Aqu. Chiama, VIII, 1979, pp. 8 ss. (statuina di Marte del V sec. a.C.); ibid (...)
  • 18 Cfr. sopra nota 16 (M. Pape). Su Beleno, già H. Maionica (cfr. Bandelli, AAAd, 23, 1983), p. 29. Pe (...)
  • 19 Cfr. Bandelli, 193 § 1; inoltre Verzar Bass, AAAd, 23, 1983, in corso di stampa.

5Su due monumenti riferibili ai primi anni della colonia compaiono invece nomi di magistrati locali come dedicanti nei santuari e quindi senz’altro anche come committenti di lavori edilizi. In ambedue i casi si tratta di dediche fatte «de doneis»; una delle due posta da due edili C. Lucretius e L. Horatius11 (fig. 1). La lastra, rinvenuta in due frammenti apparteneva probabilmente ad un altare di cui ignoriamo però la provenienza, elemento che ci è noto invece per l’altra dedica, fatta anch’essa da una coppia di magistrati, L. Babrinius e K. Vibius, in questo caso non specificati12. Il blocco che reca l’iscrizione è eccezionalmente grande e poteva appartenere anch’esso ad un’altare oppure ad una base di un donario. Il pezzo è stato rinvenuto in una località che doveva da sempre essere un punto di passaggio sul fiume Aussa, a nordovest di Aquileia13; nelle vicinanze è stato inoltre scoperto il podio di un tempio repubblicano, presumibilmente dello stesso periodo. Come datazione è stato proposto il 131 a.C., anno della costruzione della via Annia14, che attraversava il fiume in questo punto, e che però, molto probabilmente, ricalcava il tracciato della preesistente via Emilia. In favore di una datazione decisamente più alta, e cioè vicino alla costruzione della via Emilia (175 a.C.) sono anche i caratteri paleografici e il tipo di materiale impiegato (l’arenaria)15. Questa ipotesi, come una serie di altre considerazioni, ad esempio il fatto che le dediche sono state eseguite da magistrati locali e la scelta topografica per il santuario fanno pensare, come è già stato notato dal Degrassi16, a dona sacra piuttosto che a un bottino di guerra. A questo proposito si deve aggiungere che archeologicamente sono attestati effettivamente luoghi di culto preromani che sembrano risalire forse al V/IV sec. a.C., stando ad alcuni tipi di statuine di bronzo trovate nella zona17. Essi dovevano, al momento della fondazione della colonia, essere in qualche misura «neutralizzati» ο anche inglobati in santuari dei conquistatori romani, ο addirittura rivalutati come è senz’altro il caso del dio Beleno, più tardi associato ad Apollo18. Questo tipo di azione era senza dubbio connesso con la fase iniziale della colonia, nel momento in cui anche il territorio della città passava sotto il controllo dei Romani. L’alta antichità delle due dediche «de doneis», formula, come sembra, molto rara, potrebbe ulteriormente sostenere questa ipotesi. Un’altra dedica sacra, da parte di due duoviri, P. Babrinius e T. Apollonius (fig. 3), riferibile forse ad una fontana sacra, un altare circolare, ο altra costruzione circolare, è stata trovata fuori della città, nell’agro aquileiese19.

  • 20 V. Scrinari, Le terracotte architettoniche del Museo di Aquileia, Aqu.N., 24-5, 1953-4, fig. 1, pp. (...)
  • 21 Per il fregio di Cerveteri: A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund, (...)
  • 22 La decorazione, cit. p. 72.
  • 23 Per l’ipogeo di Lecce, cfr. sopra nota 21. Per la tomba Ildebranda, R. Bianchi Bandinelli, Sovana, (...)
  • 24 P. Baldacci, Importazioni cisalpine e produzione apula, in Recherches sur les amphores romaines, Co (...)
  • 25 Cfr. oltre agli studi di P. Baldacci: A. Bernardi, Incremento demografico di Roma e colonizzazione (...)
  • 26 Per i Tampii: a Praeneste, CIL I2, 303-308 e un C. Tampius Tarentinus (CIL I2, 1458). Ascoli P.: CI (...)
  • 27 G. Cavalieri Manasse, La decorazione, cit., p. 48, N. 7; sulla iscrizione: cfr. Bandelli, pp. 181-1 (...)
  • 28 Cfr. A. e M. De Vos, Pompei, Ercolano, Stabia, Guide archeologiche Laterza, Bari, 1982, p. 32; Th.  (...)
  • 29 K. Tuchelt, Frühe Denkmäler Roms in Kleinasien, I, Roma und Promagistrate, Ist.Mitt., 23, Beiheft, (...)

6Tra le testimonianze riferibili ai primi decenni della colonia va inoltre citato un blocco di un fregio monumentale a girali (fig. 4), in calcare, diverso da quello di Aurisina, fatto questo importante per la cronologia20. Il fregio, originariamente stuccato, alto 70 cm., doveva quasi certamente far parte della decorazione di un tempio. Il tipo di girale, ad onda lenta, con un nastro largo, avvolto intorno ad un doppio ramo, non scende oltre il secondo secolo a.C.; ma il fatto più particolare è che si tratta di un genere mai eseguito in pietra per un edificio aquileiese con esempi come quelli di terracotta da Cerveteri21: un lavoro di questo tipo, come ha già notato la Cavalieri Manasse, poteva essere scolpito soltanto da un lapicida abile e abituato a questa tecnica di lavoro22. Il fattore tecnico è qui senza dubbio determinante. Gli unici confronti in pietra che conosciamo sono quelli dell’architettura funeraria in Apulia e in Etruria (Ipogeo di Lecce, Tomba Ildebranda a Sovana) databili tra la fine del III e l’inizio del II sec. a.C.23. Il caso della Puglia è qui particolarmente interessante, poiché si tratta di una regione che ha avuto intensi rapporti con l’alto Adriatico e con tutta la Cisalpina almeno per quanto sappiamo riguardo al commercio dell’olio24. Oltre a queste informazioni siamo a conoscenza di un processo di rapida decadenza di quasi tutte le città dopo le guerre annibaliche e di una successiva emigrazione che probabilmente non era diretta soltanto a Roma, ma anche verso le nuove colonie (Liv., 42, 34)25. A questo punto sarebbe opportuno approfondire la ricerca sull’onomastica, ma già dopo un controllo superficiale dei nomi presenti nelle località costiere della Puglia si può affermare che vi si trovano molti gentilizi attestati nell’Aquileia repubblicana. Uno degli esempi più evidenti è quello della famiglia dei Tampii, gentilizio raro, attestato a Roma, Preneste, Ascoli P., (Taranto), Mileto, Aquileia26 - una simile distribuzione geografica si riscontra per esempio per il gentilizio Turpilius (cfr. Coarelli, negli stessi atti). Ad Aquileia è conservata una colonna con un capitello ionico ellenistico databile probabilmente ancora sullo scorcio del II sec. a.C., con una dedica di Tampia, figlia di Lucio, a Diovei (Giove), incisa su una specie di tabula risparmiata sul fusto della colonna27 (fig. 5). Oltre a una colonna votiva di fronte al tempio di Apollo a Pompei28, in Italia non mi è nota nessun’altra dedica fatta nella stessa maniera mentre questo tipo risulta assai frequente nelle città greco-orienali, dove si trova tra l’altro un monumento con dedica a un Romano eseguita nello stesso modo, su un quadretto applicato sul fusto della colonna, a Claros (proconsole Sex. Apuleius)29.

  • 30 L’esistenza di due colonne uguali con la stessa dedica a Giove, sembra escludere la possibilità che (...)
  • 31 Cfr. Bandelli, p. 181; cfr. invece M. Torelli negli stessi atti.
  • 32 Diz.Ep. s.v. Margaritarius (G. Mancinetti). di prossima apparizione. CIL VI, 37803.
  • 33 F. Crevatin, Note a CIL I2, 21716 = V, 2799, Aqu.N., 45-6, 1974-5, pp. 159 ss.
  • 34 Cfr. Bandelli, AAAd, 23, 1983 (in corso di stampa).

7Considerate le dimensioni delle colonne del nostro edificio (un altro pezzo è conservato a Padova30), si doveva trattare di una costruzione di ridotte dimensioni. Questo tempietto di Giove, assieme ad un frammento di un architrave con una iscrizione lacunosa [...]pens. porticu[...], databile nello stesso periodo, costituiscono due esempi certi per l’esistenza di un evergetismo quasi sicuramente prima della guerra sociale31. Nel caso dei Tampii, altrimenti non attestati ad Aquileia, possiamo pensare a ricchi negotiatores coinvolti nel commercio con l’Oriente e probabilmente imparentati con la famiglia attestata con un margaritarius a Roma32, mentre la forma «Diovei» per Iovi indicherebbe probabilmente la zona d’origo, cioè Praeneste33. Nel caso della porticus ignoriamo purtroppo il nome del dedicante; invece, grazie ai caratteri molto arcaici, possiamo essere certi per quanto riguarda l’alta datazione, anteriore alla guerra sociale34.

  • 35 Cfr. Bandelli, p. 195 § 10.
  • 36 P. Gros, Les premières générations d’architectes hellénistiques à Rome, Mél. offerts à J. Heurgon, (...)
  • 37 P. Gros, cit.
  • 38 J.J. Coulton, Διπλ στοά, AJA, 75, 1971, pp. 183-4.
  • 39 Vitr., 6, 1.1.
  • 40 CIL V, 1021 «extra moenia», cfr. G. Brusin, Guida di Aquileia, 1929, p. 242; inoltre G. Brusin, Aqu (...)
  • 41 Per l’appartenenza del santuario di Monterinaldo al territorio di Firmum, cfr. M. Torelli (cfr., ne (...)
  • 42 Rapporti sono stati osservati in varie occasioni. Nel caso di Monterinaldo sono da citare anche i c (...)

8Non dopo l’inizio del I sec. a.C. è da collocare un frammento di un architrave recante l’iscrizione relativa a una porticus duplex con fregio dorico35 (fig. 6), un tipo di architettura estremamente sontuosa e poco attestata nell’Italia repubblicana, ma caratteristica per le città greco-orientali36. In Italia l’esempio più noto, databile al pieno II secolo a.C., è quello del portico eretto da Cn. Ottavio a Roma37. Accettando l’interpretazione di duplex-diplé come doppia fila di colonne anziché quella di edificio a due piani ο a due ali38, ne risulterebbe un tipo di costruzione molto grandiosa che occupa un’area vasta, che secondo Vitruvio39 poteva trovarsi ο intorno al foro ο nella palestra. Il blocco con epigrafe di Aquileia sembra essere stato rinvenuto fuori le mura40, ma non è escluso che si possa trattare di una collocazione secondaria. Un esempio di portico utilizzato in un santuario extraurbano ci è noto dagli scavi di Monterinaldo, nel territorio di Firmum41. Non solo con questo santuario piceno, ma anche con altre zone della stessa regione esistono strettissimi rapporti a vari livelli con Aquileia, fatto connesso presumibilmente con intensi rapporti commerciali. Il collegamento con Roma doveva essere più rapido, utilizzando fino alla costa picena, le vie marittime42.

  • 43 G. Cavalieri Manasse, La decorazione, cit., pp. 58 ss., N. 25. Un altro esempio, forse parte di un’ (...)
  • 44 Ringrazio la dott.ssa L. Bertacchi per la gentile informazione.
  • 45 Una piccola ara con dedica di un A. Barbius a Giove Ottimo Massimo proviene probabilmente dallo ste (...)
  • 46 W.D. Heilmeyer, Korinthische Normalkapitelle, RM Erg., Heft 16, 1970, p. 37, tav. 6, 1. D.E. Strong (...)
  • 47 H. Bauer, Das Kapitell des Apollo-Palatinus Tempels, RM, 76, 1969, pp. 183 ss., in particolare pp.  (...)
  • 48 Citato dallo stesso Bauer, ibid., p. 202 e nota 49.
  • 49 A. La Regina, Il Sannio, Hellenismus in Mittelitalien, cit., I, pp. 242 s.
  • 50 G. Cavalieri Manasse, La decorazione, cit. pp. 110 s. N. 84 e pp. 56 s., N. 22; ead., AAAd, 12, 197 (...)
  • 51 M. Torelli, Industria estrattiva, lavoro artigianale, interessi economici, qualche appunto, MAAR, 3 (...)
  • 52 AAAd, 12, 1977, pp. 160 ss.
  • 53 Sulla datazione, cfr. Bandelli, p. 188.

9Di tutto il ricco materiale architettonico databile in questo periodo vorrei presentare altri due casi particolarmente significativi: il primo è quello di un capitello corinzio di grandi dimensioni, lavorato in più parti — tecnica tipicamente ellenistica — che presenta una piccola rosetta accanto alle volute (fig. 7)43. Un frammento di questo tipo sembra essere rinvenuto nelle vicinanze della basilica di epoca imperiale44 ed è probabile che dalla stessa zona provenga una piccola ara con una dedica a Giove Ottimo Massimo45. Per la datazione esistono due proposte: cesariano-protoaugusteo, sulla base del confronta tipologico con un gruppo di capitelli a Roma46, oppure metà II sec. a.C.47. Ambedue non mi sembrano pienamente soddisfacenti: la prima perché stilisticamente troppo bassa, e la seconda invece presupporrebbe un’introduzione dall’Oriente senza il tramite di Roma poiché un capitello appartenente a quest’epoca risulterebbe più antico che gli esempi urbani. Proporrei piuttosto una data verso la fine del II sec. a.C., in dipendenza dal tipo creato per il tempio della Concordia costruito da L. Opimio48. Per questo capitello, come dimensioni tra i più grandi capitelli repubblicani di Aquileia, possiamo pensare ad uno degli edifici principali, forse collegato con la dedica a Giove sopra menzionata e topograficamente con la zona del foro. Come in tanti altri casi, per quanto riguarda il tipo di bottega, notiamo il rapporto molto stretto con ateliers attivi a Roma, nel Lazio ο in Campania e non sembra forse sufficiente pensare, in questo periodo, alla semplice circolazione di cartoni, ma si tratta probabilmente di spostamenti di botteghe ο almeno di singole persone, come nel caso proposto da A. La Regina per Pietrabbondante49. Per Aquileia possiamo citare inoltre un altro caso molto interessante, benché non certissimo. La Cavalieri Manasse, esaminando un capitello corinzio aquileiese di un tipo poco diffuso (fig. 8), nota la evidente vicinanza tra questo, il capitello dell’Olimpieion costruito da M. Cossutius e di alcuni esemplari presenti a Roma, Palestrina e Pompei (tempio di Giove)50. D’altra parte va ricordato in questo contesta uno studio di M. Torelli sul ramo equestre della famiglia dei Cossutii51, impegnati nello sfruttamento e nel commercio di marmo, oltre ad essere noti nel campo dell’architettura e della scultura neoattica. Non solo il Torelli propone di agganciare l’epigrafe aquileiese riferentesi a due figli di un M. Cossutius all’albero genealogico della famosa famiglia, ma la carta di diffusione dei membri di questa famiglia ο di persone ad essa legata corrisponde esattamente alla carta di diffusione del capitello «cossutiano» proposta dalla Cavalieri Manasse52. Si potrebbe perciò proporre che i cartoni, ο più probabilmente le botteghe, seguissero gli spostamenti dei membri di questa famiglia e la comparsa di questo tipo preciso di capitello ad Aquileia sia da connettere con la presenza dei fratelli Cossutii morti in questa città non dopo la metà del I sec. a.C.53. Questo fatto sarebbe anche illustrativo per il grado di dipendenza da botteghe urbane in questo periodo.

  • 54 P. es. l’altare trovato nel letto del Natissa, cfr. L. Bertacchi, AAAd, 15, 1, 1979, p. 276. Il san (...)
  • 55 M.C. Budischovsky, Les cultes orientaux à Aquilée et leur diffusion en Istrie et Vénétie, AAAd, 12, (...)
  • 56 Bandelli, AAAd, 23, 1983. Per il nome illirico, vedi CIL VI, 36869; inoltre H. Krahe, Die Sprache d (...)
  • 57 Magistrati nei casi citati da Bandelli app. II.
    L’edificio della Tampia, cfr. sopra note 26 e 30. C. (...)
  • 58 CIL V, 1040, iscrizione funeraria da Cervignano, per Roma essenzialmente: CIL VI, 24299a, e 24299 b (...)

10A partire dalla fine del II sec. a.C. in tutto 1’agro aquileiese cominciano a fiorire numerosi santuari disposti ο lungo il corso dei fiumi ο ai confini del territorio ο probabilmente nei luoghi di culto preromani54. Inoltre si diffonde, in periodo già molto antico, una serie di culti greci ed orientali55, attestati da molte dediche, spesso erette da gente non-romana, come ad esempio quelle offerte a56 Esculapio ο quella di un personaggio illirico ad Attis, ricordato in un’iscrizione su un altare circolare (fig. 9). La maggior parte delle dediche alle divinità romane sono invece fatte da magistrati come duoviri, edili, questori ecc., oppure da ricchi personaggi, probabilmente negotiatores, come il già citato caso dei Tampii, ma forse anche i Dindii, Magii ecc.57. Come dediche di magistrati locali, oltre a quelle già menzionate, è da ricordare l’altare rettangolare eretto da T. Plausurnius (fig. 10), nome estremamente raro, attestato con questo prenome per il periodo repubblicano nella forma di Plosurnius soltanto in una iscrizione a Roma58.

  • 59 Per C. Sempronio Tuditano, cfr. Bandelli, nota 29, per il santuario alla foce del Timavo, cfr. sopr (...)
  • 60 Per le varie integrazioni, cfr. A. Calderini, Aquileia romana, cit. alla nota 59.
  • 61 La base, conservata nel castello di Duino II, X, 317 è oggi ancora più rovinata e non più misurabil (...)

11Non conosciamo il tipo di dedica dovuta dal console C. Sempronio Tuditano, senz’altro già esistente fin dall’inizio della colonia, alle foci del Timavo59. Il testo di un elogio trovato ad Aquileia, riferentesi al trionfo del console è purtroppo lacunoso esattamente nel punto dove viene menzionato il tipo di dono fatto al Timavo. Le proposte di integrazione sono: aedes, praeda, signa, sacra, statua, praeda vel dona60. Una base rinvenuta nel luogo del santuario recante l’iscrizione del Tuditano, databile presumibilmente poco dopo la sua vittoria, è molto probabilmente una parte di questo donario che quindi può escludere alcune delle ipotesi proposte per l’integrazione dell’elogio (per esempio aedes). La proposta più corrente è quella di una statua, ma anche questa è forse da scartare, dato che la base, più larga di un metro, mi sembra troppo grande per una statua singola. Delle rimanenti possibilità sembra attraente l’idea di un trofeo eretto in una posizione così significativa come era quella delle foci del Timavo61.

  • 62 Cfr. i contributi vari in Hellenismus in Mittelitalien, vol. I, in oltre F. Coarelli in questi stes (...)
  • 63 Da ultima: L. Bertacchi, Da Aquileia a Venezia, Milano, 1980, pp. 153 ss. fig. 122 (con la datazion (...)
  • 64 L. Bertacchi, cit. alla nota precedente, p. 154, tav. 121. J. Lancha, L’influence des ateliers de m (...)
  • 65 L. Bertacchi, cit. a nota 63, p. 156, tav. 124. G. Brusin, L’asaroton del Museo di Aquileia, Anthem (...)
  • 66 Sull’importanza di mosaici ed il loro trasporto su nave, cfr. P.A. Gianfrotta e P. Pomey, Archeolog (...)
  • 67 V. Spinazzola, Le arti figurative in Pompei, Firenze, 1928, pp. 182 ss. E. Blake, The Pavements of (...)
  • 68 M. Morricone, Scutulata Pavimenta, Roma, 1980, con bibliografia precedente; per i pavimenti di Aqui (...)
  • 69 G. Cavalieri Manasse, AAAd, 12, 1977, p. 56 e figg. 6, 7, 9.
  • 70 Per i ritratti di Delo, cfr. C. Michalowski, Les portraits hellénistiques et romains, Exploration a (...)

12Sullo scorcio del II sec. a.C. assistiamo dunque ad un grande sviluppo e notiamo una enorme crescita relativamente alle dediche — e in generale nell’edilizia sacra e pubblica, frutto senza dubbio di un grande arricchimento dell’aristocrazia locale chiaramente contemporaneo al grande sviluppo e alle importanti imprese edilizie attestate nel Lazio, nel Sannio, nel Piceno e in Campania62. In questo stesso periodo constatiamo ad Aquileia anche un salto di qualità nell’edilizia privata. A quest’epoca è per esempio riferibile una casa di straordinario lusso, della quale sono conservati alcuni raffinatissimi mosaici come quello con il ratio di Europa63 (fig. 11), ο di una soglia con rami di foglie legati da un grande fiocco64 (fig. 12), e l’asaroton delicatissimo dal quale è stato strappato l’emblema65, lavorato a parte e forse importato66. I mosaici, ancora chiaramente ellenistici, trovano confronti nei migliori esemplari noti dalla Grecia ellenistica, da Pompei e da Praeneste67. Da altre zone provengono pavimenti tessellati con inseriti pezzi di pietre colorate, scutulatum, secondo la Morricone68, di livello artistico ugualmente alto, come lo sono anche alcuni capitelli di pilastri certamente provenienti da case d’abitazione69 (fig. 13 e 14). Ε ancora di questo periodo è un ritratto di marmo che era parte di una statua onoraria, per la quale si offrono confronti tra i ritratti di Delo70 (fig. 15). La testa di eccellente fattura, ma molto rovinata, potrebbe essere prodotta in una bottega greca.

  • 71 Cfr. Bandelli, cit.; J. D’Arms, AAAd, 15, 1979, p. 558 s.

13Tutte queste evidenze trovano un corrispondente negli sviluppi politici esposti da Bandelli, come per esempio nella precoce ascesa di alcuni aquileiesi al senato romano a partire dalla fine del II sec. a.C.71.

  • 72 Per i ritratti: M. Borda, I ritratti repubblicani di Aquileia, RM, 80, 1973, 1, p. 35 ss. Inoltre P (...)
  • 73 I. Favaretto, Sculture non finite e botteghe di scultura ad Aquileia, Venetia II, Padova, 1970, p.  (...)
  • 74 Di eccezionale livello un torso nudo, più grande del naturale, lavorato per portare un manto sulla (...)
  • 75 Mosaico con pesci: L. Bertacchi, Da Aquileia a Venezia, cit., con datazione flavia; ead. Nuovi mosa (...)
  • 76 G. Sena Chiesa, AAAd, 12, 1977, pp. 207 ss. Inoltre M.L. Vollenweider EUA, VI, s.v. Glittica, p. 28 (...)
  • 77 G. Sena Chiesa, AAAd, 12, 1977, p. 197 ss. G.M.A. Richter, Engraved Gems of the Greeks, Etruscans a (...)
  • 78 La coppa d’argento, che si trova a Vienna è stata trovata a Monastero: cfr. Aqu.N., 11, 1940, p. 43 (...)
  • 79 V. Scrinari, ArchCl., 11, 1, 1959, p. 31 ss.; L. Bertacchi, Aqu.Ch., 7, 1960, p. 7 ss. G.A. Mansuel (...)
  • 80 Per l’anello senatoriale: Daremberg-Saglio, s.v. anulus aureus, pp. 296 ss. A.A. Fourlas, Der Ring (...)
  • 81 Cfr. Bandelli, pp. 189; 195 § 8.
  • 82 Accenno di G. Cavalieri Manasse, La decorazione, ecc. cit. p. 71, nota 10. Inoltre vedi intervento (...)

14Soltanto dopo la guerra sociale cominciano ad affermarsi con chiarezza vari livelli artistici ed una molteplicità di botteghe operanti contemporaneamente, botteghe e manifatture di arti minori, che hanno ormai sviluppato dei veri e propri stili locali. Accanto alle manifestazioni artistiche ormai molto numerose che sono testimonianza per una ricchezza ulteriormente accresciuta di una «borghesia» locale più vasta (ritratti, monumenti funerari, gemme, ambre, vetri preziosi, ecc.)72, troviamo anche oggetti lavorati sicuramente in botteghe aquileiesi di qualità «urbana» e destinati per opere pubbliche ο per acquirenti privati di livello molto alto. Ne possiamo essere certi nel caso di numerosi ritrovamenti provenienti da una bottega di scultura, dato che queste opere sono incompiute e costituiscono quindi uno scarto di bottega, attestante un’atelier in grado di produrre scultura colta di più alto livello in loco, almeno a partire della metà del I sec. a.C.73. Ne danno prova una testa di Menandro (fig. 16) e una statua eroica più grande del naturale (fig. 17)74. Alla stessa epoca si possono datare alcuni prodotti artistici di grande importanza come l’emblema con la rappresentazione di pesci (fig. 18)75 proveniente da una casa suburbana76, un cammeo rappresentante il supplizio di Dirce77, una preziosa coppa d’argento di gusto ancora ellenistico, con raffigurazione di Marco Antonio78, ecc. Ε di uno di questi committenti di livello eccezionalmente alto si deve trattare nel caso del proprietario di una villa a Cavenzano, nell’agro aquileiese. Una statua lì rinvenuta, assieme a un vaso funerario di pietra e frammenti di una prua di nave (forse di guerra), il cosiddetto Navarca (figg. 19-21), è di un livello tecnico ed artistico così alto che può far pensare all’opera di una bottega urbana79. Il personaggio, in nudità eroica con gladius e anello (forse gemmato)80, potrebbe benissimo raffigurare uno dei senatori citati da Bandelli (Ottavio, Lucilio, Fruticio)81. La nave forse con una torre di guardia, potrebbe indicare la partecipazione ad una battaglia navale, ricordata probabilmente anche nella metopa di un edificio pubblico ancora inedito82.

  • 83 G. Brusin, Guida di Aquileia artistica e storica, Aquileia, 1929, pp. 125 ss. e N. 36. V. Scrinari. (...)
  • 84 Cfr. F. Coarelli, a proposito del gallo morente e del gallo suicida in I Galli e l’Italia, mostra n (...)
  • 85 Cfr. B. Schweitzer, cit., le circostanze riguardo alcuni frammenti da Thyrea, Peloponneso (N. 4) so (...)
  • 86 Il Menelao di Palazzo Braschi proviene probabilmente dalle Terme di Agrippa, dei due gruppi di Pala (...)
  • 87 A. Calderini, Aquileia romana, cit., p. 31. Cfr. anche F. Rebecchi, AAAd, 17, 1980, pp. 85 ss.
  • 88 Cfr. per es. S. Fergus Millar, The Emperor in the Roman World, London, 1977, pp. 29 ss.
  • 89 F. Rebecchi. cit. a nota 87, in particolare p. 109.

15Infine vorrei ricordare alcuni frammenti scultorei trovati, come sembra, fuori città e quindi in una villa. Si tratta dei resti di un famoso gruppo pergameno rappresentante Menelao con il cadavere di Patroclo, il cosiddetto Pasquino (figg. 22-23)83. Basta il frammento con il braccio di Patroclo e la mano sinistra di Menelao per constatare che si tratta di una copia esatta di ottima fattura della grandezza dell’originale. Il lavoro potrebbe datarsi intorno alla metà del I sec. a.C. ο poco dopo, come altre copie di gruppi pergameni a Roma84. L’eccezionalità di questa testimonianza risulta subito evidente quando vediamo che si tratta dell’unica copia trovata con sicurezza fuori Roma e la Villa Adriana85; per lo più sembra che un gran numero delle copie fedeli di questi famosi gruppi e di quest’epoca siano da collegare con una committenza del più alto livello, come quella di Cesare, Agrippa, Augusto86. Non è quindi sufficiente pensare per i pezzi aquileiesi ad un ricco commerciante ο ad un senatore aquileiese, ma i personaggi citati richiamano alla memoria i lunghi soggiorni di Cesare nell’inverno del 58 a.C. e di Ottaviano nel 39 a.C. e dell’Imperatore Augusto dal 12 a.C. in poi87. Alla presenza di queste persone con familiari e con il loro seguito88 si possono collegare senz’altro una serie di attività edilizie (grandi portici pubblici e un arco in onore di Augusto89), ma molto probabilmente anche la nota fioritura e grande ricchezza dell’artigianato di lusso che si sta sviluppando in modo particolare in questo periodo: gemme, cammei, vetri decorati, ambre lavorate e oreficeria.

Notes

1 Nel periodo tardoantico, molti pezzi sono stati riutilizzati nelle mura e nel porto. Più tardi molti materiali sono arrivati nella zona di Monastero, luogo che ha fornito una quantità così enorme di materiali di vari periodi, che si dovrà senz'altro pensare al riuso di pezzi provenienti dagli edifici della città antica.

2 F. Càssola, AAAd, 12, 1977, pp. 67 ss. È in preparazione uno studio da parte di M.J. Strazzulla Rusconi su alcuni gentilizi e la probabile origine prenestina delle famiglie.

3 Accenni in G. Cavalieri Manasse, Elementi ellenistici nell’architettura tardorepubblicana di Aquileia, AAAd, 12, 1977, p. 149; L. Bertacchi, Aqu.N., 51, 1980, p. 391 con bibliografia precedente. In preparazione una pubblicazione di M.J. Strazzulla Rusconi.

4 Cfr. ad esempio, V. Scrinari, Le terracotte architettoniche del Museo di Aquileia, Aqu.N., 24-6, 1953-5, pp. 30 ss. dove si parla di maestranze meridionali; inoltre G. Cavalieri Manasse, cit. pp. 151 s. Per i problemi riguardanti la decorazione coroplastica repubblicana in generale: cfr. M.J. Strazzulla, Le terrecotte architettoniche del Museo di Portogruaro, Aqu.N., 47-8, 1976-7, pp. 13 ss.

5 G. Cavalieri Manasse, cit. a nota 4; inoltre M.J. Strazzulla, Le produzioni dal IV al I a.C., Società romana e produzione schiavistica, II, Merci, mercati e scambi nel Mediterraneo, Bari, 1981, pp. 187 ss.

6 F. Coarelli, Polycles, St. Misc., 15, Roma, 1970, pp. 77 ss.; id., L’«ara di Domizio Enobarbo» e la cultura artistica in Roma nel II sec. a.C., DArch., II 3, 1968, p. 330 ss. I passi su M. Fulvio Nobiliore: Liv., XXXIX, 22, 1-2, e su Emilio Paolo, Plut., Aem., 6, 9.

7 La proposta di Coarelli, citata a nota 6, è stata pienamente accettata da G. Cavalieri Manasse, AAAd, 12, cit.

8 G. Radcke, RE suppl. XIII, s.v. viae publicae romanae, col. 1578 e 1596 ss.

9 M. Scarfi, Recenti rinvenimenti archeologici in Lombardia, Annali Benacensi, 3, 1975, pp. 7. ss., fig. 1.

10 Cfr. il contributo di M. Torelli per una proposta di distinzione tra stile microasiatico, barocco nelle colonie latine e stile neo-attico nelle colonie romane.

11 Cfr. G. Bandelli, pp. 181, 182, 194 § 3.

12 Cfr. G. Bandelli, ibid.; p. 194 § 4. A. Degrassi, ILLRP, 306 (con nota).

13 Località Ponte Orlando. Sul luogo di ritrovamento cfr. L. Bertacchi, AAAd, 15, 1979, pp. 270 ss.

14 L. Bertacchi, cit. a nota 13.

15 Bandelli, sopra nota 12. Per la data del 175 a.C., del secondo consolato di M. Emilio Lepido, vedi G. Radcke, cit. a nota 8, col. 1578.

16 A. Degrassi. ILLRP, nota relativa a N. 306. Cfr. inoltre Bandelli, appendice NN. 3 e 4. Per il rapporto tra Roma e le divinità e i loro santuari preromani (ο non-romani) al momento della conquista: M. Pape, Griechische Kunstwerke aus Kriegsbeute und ihre öffentliche Aufstellung in Rom, Hamburg, 1975, p. 37, le possibilità sono evocatio, oppure qualche forma di «Kultübertragung». Roma doveva impegnarsi ad acogliere gli dei delle comunità conquistate. Un’evocatio veniva p.es. fatta nel caso del tempio di Juno Regina di Veii (Liv., V, 21, 3 e 22, 4-7).
Indicativo per i santuari repubblicani di Aquileia, in particolare nel caso di quello presso Ponte Orlando, è la posizione fuori città, fatto che sembra supporre in modo ancora più evidente l’esistenza di un culto precedente alla conquista romana. Cfr. inoltre: P. Catalano, Linee del sistema sovrannazionale romano, I, 1965, pp. 39 ss.; L.A. Springer, Temple Treasures, Philadelphia, 1949, pp. 66 s.
Per la zona dell’alto Adriatico: A. Degrassi, Culti dell’Istria preromana e romana, Studi in onore di G. Novak, Zagreb, 1970, pp. 615 ss. e G. Susini, Culti idrici in area coloniaria, Studi in onore di L.A. Stella, Trieste, 1979, pp. 397 ss.

17 Cfr. P. Càssola Guida, Aqu. Chiama, VIII, 1979, pp. 8 ss. (statuina di Marte del V sec. a.C.); ibid. p. 11: statuetta da Muscoli presso Cervignano (territorio di Aquileia), datata al III sec. a.C. Ead., Bronzetti a figura umana, Venezia, 1978, N. 53, p. 68; ibid, da p. 16 ss. i bronzetti dell’importante stipe di Gretta, territorio di Trieste. Essa costituisce il complesso più ragguardevole per un’evidente esistenza di luoghi di culto preromani in questa zona. Per la fattura delle statuine non è da escludere un rapporto con officine di Adria (cfr. M. Tombolani, Aqu.N., 45-6, 1974-5, p. 75).

18 Cfr. sopra nota 16 (M. Pape). Su Beleno, già H. Maionica (cfr. Bandelli, AAAd, 23, 1983), p. 29. Per le iscrizioni: CIL V, 1248, 1185, 1329, 1431. Inoltre, F. Maraspin, Il culto di Beleno-Apollo ad Aquileia, Atti Ce.S.D.I.R., 1967-8, pp. 1 ss.; G. Brusin, Beleno, nume tutelare di Aquileia, Aqu.N., 17-18, 1939, pp. 1 ss. Per la bibliografia recente sulla località: M. Buora, Aqu.N., 50, 1979, pp. 445 ss.

19 Cfr. Bandelli, 193 § 1; inoltre Verzar Bass, AAAd, 23, 1983, in corso di stampa.

20 V. Scrinari, Le terracotte architettoniche del Museo di Aquileia, Aqu.N., 24-5, 1953-4, fig. 1, pp. 27 ss. Ead., Testimonianze di architettura italica in Aquileia, Studi aquileiesi offerti a G. Brusin, Aquileia, 1953, pp. 21 ss.; G. Cavalieri Manasse, AAAd, 10, 1974, pp. 152 ss.; Ead., La decorazione architettonica romana di Aquileia, Trieste, Pola, Padova, 1978, pp. 72 s., N. 40.

21 Per il fregio di Cerveteri: A. Andrén, Architectural Terracottas from Etrusco-Italic Temples, Lund, 1940, Pl. 21, V:l, N. 68, p. 60 s. Già in R. Vighi, Le terracotte templari di Caere, SE, 5, 1931, pp. 144 ss., tav. 13, 7.
Per il fregio di Lecce: G. Bendinelli,
Ausonia, 8, 1913, pp. 7 ss., tav. I. Inoltre: Th. Kraus, Die Ranken der Ara Paris, Berlin, 1953. I confronti sono stati respinti da G. Cavalieri Manasse, La decorazione, cit., p. 73, nota 5. Per gli ultimi studi più importanti sui girali ellenistici, cfr. F. Coarelli - G. Sauron, La tête Pentini, contribution à l’approche méthodologique du néo-atticisme, MEFRA, 90, 2, 1978, pp. 727 ss., cfr. in particolare i girali dei mosaici di Pergamo e quelli dipinti della Villa dei Misteri. Inoltre: G. Sauron, Les modèles funéraires classiques de l’art décoratif néo-attique au Ier s. av. J.-C., MEFRA, 91, 1, 1979, pp. 183 ss.

22 La decorazione, cit. p. 72.

23 Per l’ipogeo di Lecce, cfr. sopra nota 21. Per la tomba Ildebranda, R. Bianchi Bandinelli, Sovana, Firenze, 1929, pp. 70 ss.

24 P. Baldacci, Importazioni cisalpine e produzione apula, in Recherches sur les amphores romaines, Collection Ec.Fr. Rome, 10, Roma, 1972 (1975), pp. 8 ss.; id., Le principali correnti del commercio di anfore romane nella Cisalpina, I problemi della ceramica romana di Ravenna, della Valle padana e dell’alto Adriatico, Ravenna, 1969 (Bologna, 1972), p. 103 ss.; L. Braccesi, La più antica navigazione nelle Alpi orientali, St. Class. Or., 18, 1969, pp. 129 ss.; S. Panciera, Aqu. Chiama, 20-21, 1973-4, pp. 7 ss.; E. Buchi, Aqu.N., 45-6, 1974-5, p. 435.

25 Cfr. oltre agli studi di P. Baldacci: A. Bernardi, Incremento demografico di Roma e colonizzazione latina del 338 a.C. all’età dei Gracchi, Nuova Riv. St., 30, 1946, 4-6, pp. 277 ss.

26 Per i Tampii: a Praeneste, CIL I2, 303-308 e un C. Tampius Tarentinus (CIL I2, 1458). Ascoli P.: CIL IX, 5190. Per Roma: CIL VI, cfr. soprattutto 27752, 4656, 2710, ecc. Due L. Tampii sono attestati a Mileto, di cui uno ancora nel I sec. a.C., cfr. J. Hatzfeld, Les trafiquants italiens dans l’Orient hellénique, BEFAR, 115, Paris, 1919, p. 161, nota 4; 104, nota 2.

27 G. Cavalieri Manasse, La decorazione, cit., p. 48, N. 7; sulla iscrizione: cfr. Bandelli, pp. 181-182; per la colonna conservata a Padova, CIL I2, 2171a.

28 Cfr. A. e M. De Vos, Pompei, Ercolano, Stabia, Guide archeologiche Laterza, Bari, 1982, p. 32; Th. Kraus, Lebendiges Pompeji, Köln, 1973, scheda 19, p. 35 con fotografia.

29 K. Tuchelt, Frühe Denkmäler Roms in Kleinasien, I, Roma und Promagistrate, Ist.Mitt., 23, Beiheft, Tubingen, 1979, Klaros 09, p. 60, 110 e nota 44, 168; L. Robert, La Carie, II, Paris, 1954, p. 111, NN. 11 e 15.

30 L’esistenza di due colonne uguali con la stessa dedica a Giove, sembra escludere la possibilità che si tratti di colonne onorarie, erette singolarmente, come è stato proposto: cfr. G. Cavalieri Manasse, La decorazione, cit. p. 48 nota 2. A. Moschetti, Il Museo civico di Padova, 1938, pp. 375 s., fig. 279.

31 Cfr. Bandelli, p. 181; cfr. invece M. Torelli negli stessi atti.

32 Diz.Ep. s.v. Margaritarius (G. Mancinetti). di prossima apparizione. CIL VI, 37803.

33 F. Crevatin, Note a CIL I2, 21716 = V, 2799, Aqu.N., 45-6, 1974-5, pp. 159 ss.

34 Cfr. Bandelli, AAAd, 23, 1983 (in corso di stampa).

35 Cfr. Bandelli, p. 195 § 10.

36 P. Gros, Les premières générations d’architectes hellénistiques à Rome, Mél. offerts à J. Heurgon, I, Roma, 1976, pp. 587 ss.

37 P. Gros, cit.

38 J.J. Coulton, Διπλ στοά, AJA, 75, 1971, pp. 183-4.

39 Vitr., 6, 1.1.

40 CIL V, 1021 «extra moenia», cfr. G. Brusin, Guida di Aquileia, 1929, p. 242; inoltre G. Brusin, Aqu.N., 6, 2, 1935, col. 35.

41 Per l’appartenenza del santuario di Monterinaldo al territorio di Firmum, cfr. M. Torelli (cfr., negli stessi Atti). Su Monterinaldo, cfr. L. Mercando, L’ellenismo nel Piceno, Hellenismus in Mittelitalien, I, Kolloquium Göttingen 1974 (1976), pp. 170 ss.

42 Rapporti sono stati osservati in varie occasioni. Nel caso di Monterinaldo sono da citare anche i capitelli, le lastre di rivestimento ed alcune sculture coroplastiche. Inoltre p.es. L. Beschi, Da Aquileia a Venezia, Milano, 1980, p. 348 relativo alle stele funerarie, C. Letta, I Marsi dal 304 a.C. alla guerra sociale, Atti Ce.S.D.I.R., 3, 1972, p. 113 e nota 30. Per la ceramica cfr. p.es. A. Ricci, I vasi potori a pareti sottili, Società romana e produzione schiavistica, II, merci, mercati e scambi nel Mediterraneo, Bari, 1981, pp. 123 ss. Per quanto riguarda le lucerne: L. Mercando, Not.Sc., 1974, pp. 287 ss. e 405 ss. (da Portorecanati); inoltre E. Di Filippo Balestrazzi, Lucerne di tradizione ellenistica nel Museo di Aquileia, Atti dell’Istituto Veneto, 141, 1978-9, pp. 635 ss. Per le arule di terracotta: M.J. Strazzulla Rusconi, Arule fittili di Aquileia, ACl, 29, 1977, pp. 86 ss. Infine, oltre a vari gentilizi sono da notare alcuni cognomina come quelli di M. Herennius Picens (P. Baldacci, Alcuni dei commerci nei territori cisalpini, Atti Ce.S.D.I.R., 1, 1969, in particolare pp. 27 e 28 oppure un Histrius, vedi A. La Regina, Il gentilizio Histrius ad Alba Fucens, Atti Soc. Istr., 67, 1967, pp. 33 s. Cfr. anche i casi dei Tampii e Turpilii, cit. sopra e nota 26. S. Diebner, RM, 89, 1982, 1, pp. 95 s.

43 G. Cavalieri Manasse, La decorazione, cit., pp. 58 ss., N. 25. Un altro esempio, forse parte di un’anta, è stato trovato recentemente.

44 Ringrazio la dott.ssa L. Bertacchi per la gentile informazione.

45 Una piccola ara con dedica di un A. Barbius a Giove Ottimo Massimo proviene probabilmente dallo stesso fondo Comelli. C. Gregorutti. Le antiche lapidi di Aquileia, Trieste, 1877, p. 14, N. 29; CIL V, 8232 add.

46 W.D. Heilmeyer, Korinthische Normalkapitelle, RM Erg., Heft 16, 1970, p. 37, tav. 6, 1. D.E. Strong - J.B. Ward Perkins, The Temple of Castor in the Forum Romanum, PBSR, 30, 1962, pp. 4 s. [D.E. Strong, Some Early Examples of the Composite Capital, JRS, 50, 1960, p. 121].

47 H. Bauer, Das Kapitell des Apollo-Palatinus Tempels, RM, 76, 1969, pp. 183 ss., in particolare pp. 202 ss.

48 Citato dallo stesso Bauer, ibid., p. 202 e nota 49.

49 A. La Regina, Il Sannio, Hellenismus in Mittelitalien, cit., I, pp. 242 s.

50 G. Cavalieri Manasse, La decorazione, cit. pp. 110 s. N. 84 e pp. 56 s., N. 22; ead., AAAd, 12, 1977, pp. 160 ss.

51 M. Torelli, Industria estrattiva, lavoro artigianale, interessi economici, qualche appunto, MAAR, 36, 1980 (The Seaborne Commerce of Ancient Rome), pp. 313 ss., sull’epigrafe di Aquileia p. 318.

52 AAAd, 12, 1977, pp. 160 ss.

53 Sulla datazione, cfr. Bandelli, p. 188.

54 P. es. l’altare trovato nel letto del Natissa, cfr. L. Bertacchi, AAAd, 15, 1, 1979, p. 276. Il santuario alle foci del Timavo; G. Brusin, Un tempio del Timavo ad Aquileia, Aqu.N., 39, 1968, pp. 15 ss.; A. Degrassi, Lacus Timavi, Arch. Triest., 1926, pp. 307 ss. Inoltre un sacello a Minerva a Prepotto: II, X, 4, 303.

55 M.C. Budischovsky, Les cultes orientaux à Aquilée et leur diffusion en Istrie et Vénétie, AAAd, 12, 1977, pp. 99 ss. Inoltre G. Brusin, Orientali in Aquileia romana, Aqu.N., 1953-4, col. 55 ss.

56 Bandelli, AAAd, 23, 1983. Per il nome illirico, vedi CIL VI, 36869; inoltre H. Krahe, Die Sprache der alien Illyrier, I, Wiesbaden, 1955, pp. 113 s.; Verzár Bass, AAAd, 23, 1983, in corso di stampa.

57 Magistrati nei casi citati da Bandelli app. II.
L’edificio della Tampia, cfr. sopra note 26 e 30. C. Albius e C. Dindius dedicano un’ara a Ercole, cfr. A. Mayer, Die Sprache der alten Illyrier, I, Wien, 1957, pp. 232 s.
Iscrizioni di Magii alle Giunoni, CIL V, 781, alle stesse Giunoni ci sono una serie di altre dediche, una di Sex. Licinius (CIL V, 780).

58 CIL V, 1040, iscrizione funeraria da Cervignano, per Roma essenzialmente: CIL VI, 24299a, e 24299 bis di un liberto di T. Plosurnius. Per un inquadramento tipologico e stilistico dell’ara di Aquileia cfr. Verzár Bass, AAAd, 23, 1983 (in corso di stampa).

59 Per C. Sempronio Tuditano, cfr. Bandelli, nota 29, per il santuario alla foce del Timavo, cfr. sopra nota 54. Inoltre A. Calderini, Aquileia romana, Milano, 1930, pp. 24 ss. F. Cássola, La politico romana nell’alto Adriatico, AAAd, 2, 2, 1972, pp. 60 s.

60 Per le varie integrazioni, cfr. A. Calderini, Aquileia romana, cit. alla nota 59.

61 La base, conservata nel castello di Duino II, X, 317 è oggi ancora più rovinata e non più misurabile, ma la larghezza originale doveva essere più di un metro. Per quanto riguarda monumenti che rappresentano dei trofei, essi sono preferibilmente collocati in posti di particolare importanza e ben visibili da lontano come è il caso de La Turbie (J. Formigé, Le trophée des Alpes (La Turbie), Gallia Suppl., II, 1949), e non sul luogo della battaglia, fatto che potrebbe dar ragione a una tale costruzione.

62 Cfr. i contributi vari in Hellenismus in Mittelitalien, vol. I, in oltre F. Coarelli in questi stessi Atti.
La stessa tendenza di abbassamento della cronologia per i centri dell’Italia centrale, accusata e corretta in molti punti del colloquio sullo Hellenismus in Mittelitalien, si può constatare anche per quanto riguarda i monumenti di Aquileia.
Si è creata così un’immagine di un’assenza quasi totale di documentazione archeologica per i primi cent’anni di vita.

63 Da ultima: L. Bertacchi, Da Aquileia a Venezia, Milano, 1980, pp. 153 ss. fig. 122 (con la datazione al I sec. a.C.). Per le rappresentazioni di Europa: W. Bühler, Europa, München, 1968, pp. 62 ss. Per le pitture e i mosaici: S. Reinach, Répertoire de peintures grecques et romaines, Paris, 1922, pp. 12-14. Aquileia ha l’unica rappresentazione di Europa nuda senza velo. Come schema più vicino si può citare un mosaico di Arles, cfr. oltre a Reinach, cit., Daremberg-Saglio, s.v. Europa, p. 862 e nota 7, inoltre s.v. musivum opus, p. 2118 e nota 7. Vedi anche: D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, I, Princeton, 1947, pp. 170 s.
Importante è il confronto con il mosaico rinvenuto a Palestrina, databile ancora nella seconda metà del II sec. a.C. con uno schema diverso da quello riprodotto a Aquileia ma con un gusto abbastanza simile. Α.Β. Cook, Zeus III, Cambridge, 1940, pp. 626 s. confronta il mosaico di Praeneste con quello di Aquileia. È da ricordare che una famosa pittura di Antiphilos (fine IV sec. a.C.) raffigurante un momento del mito di Europa si trovava a Roma, secondo Plin., XXXV, 114 nel portico di Pompeo, mentre Martiale (II, 14) parla di un portico chiamato «di Europa», chiaramente non identico a quello di Pompeo.
Il mosaico di Praeneste era conservato nel Palazzo Barberini (Helbig, II3, pp. 395 s.), si trova ora nel Museo di Oldenburg, cfr. L. Budde, Berichte der óldenburgischen Museumgesellschaft, 8, 1967/8, non vidi. O. Schönberger, Würzburger Jbb. für die Altertumswissenschaft, N.F. Bd. 4, 1978, pp. 223 ss.

64 L. Bertacchi, cit. alla nota precedente, p. 154, tav. 121. J. Lancha, L’influence des ateliers de mosaïstes d’Aquilée et de la Vallée du Pô dans la Vallée du Rhône, AAAd, 8, 1975, pp. 59 ss., fig. 6. M. Matini Morricone, ACL, 15, 1963, p. 233 ss. Cfr. i girali di una villa a Claterna, Not.Sc., 1934, p. 13, fig. 1. Per il tipo di girale da ultimo: G. Sauron, Notes sur la diffusion de frises de mosaïques hellénistiques à décor de rinceaux, MEFRA, 1978, pp. 727 ss.

65 L. Bertacchi, cit. a nota 63, p. 156, tav. 124. G. Brusin, L’asaroton del Museo di Aquileia, Anthemion, Scritti in onore di C. Anti, Firenze, 1955, pp. 93 ss. Con proposta di datazione bassa: R. Bianchi Bandinelli, La cultura ellenistica. Le arti figurative, Storia e civiltà dei Greci, 10 (Bompiani), Milano, 1977, pp. 500 s.

66 Sull’importanza di mosaici ed il loro trasporto su nave, cfr. P.A. Gianfrotta e P. Pomey, Archeologia subacquea (Mondadori), Milano, 1981, pp. 225 ss. Facile da trasportare saranno stati gli emblemata. Sugli emblemata è in corso di stampa uno studio di M. Donderer.

67 V. Spinazzola, Le arti figurative in Pompei, Firenze, 1928, pp. 182 ss. E. Blake, The Pavements of the Roman Buildings of the Republic and Early Empire, MAAR, 8, 1930, pp. 7 ss., lì confronto tra i mosaici sotto il Campanile ad Aquileia (Pl. 12, 3 e 4) con quelli di Villa dei Misteri, Pl. 11, 1. E. Pernice, Pavimente und figürliche Mosaiken, Berlin, 1938, tav. 1, 6, 1 e 3, 60 cfr. il motivo delle tracce ellenistiche. Pernice cfr. i girali di viti a p. 175 con quelli di Aquileia. Inoltre D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton, 1947 per i pavimenti ellenistici in Oriente; R. Bianchi Bandinelli, cit. a nota 65; G. Gullini, I mosaici di Palestrina, Roma, 1956.

68 M. Morricone, Scutulata Pavimenta, Roma, 1980, con bibliografia precedente; per i pavimenti di Aquileia 13, nota 25 e p. 88. L’esempio più raffinato di Aquileia è stato trovato nella part. cat. 425 con grandi pezzi quadrati di pietre colorate, su un fondo nero, circondato dalla stessa treccia che circonda i mosaici di Europa e dell’asarotos oikos, cfr. Aqu.N., I, 2, 1930, pp. 78 ss. e II, 1, 1931, pp. 69 ss. e figg. 9 e 10, lì si accenna inoltre ad un opus signinum sottostante, con motivo a cancelli, che dovrebbe essere quindi del pieno II sec. a.C. Altri esempi, Aqu.N., 11/12, 1933-4, pp. 101 ss. e Not.Sc., 1927, pp. 264 ss.

69 G. Cavalieri Manasse, AAAd, 12, 1977, p. 56 e figg. 6, 7, 9.

70 Per i ritratti di Delo, cfr. C. Michalowski, Les portraits hellénistiques et romains, Exploration archéologique à Délos, XIII, Paris, 1932. Per i ritratti con «pathos ellenistico» nelle città dell’Italia, cfr. P. Zanker, Zur Rezeption des hellenistischen Individualporträts, Hellenismus in Mittelitalien, cit., in particolare p. 602 s.; cfr. id. in questo stesso volume.

71 Cfr. Bandelli, cit.; J. D’Arms, AAAd, 15, 1979, p. 558 s.

72 Per i ritratti: M. Borda, I ritratti repubblicani di Aquileia, RM, 80, 1973, 1, p. 35 ss. Inoltre P. Zanker, cit. a nota 70.
Per la scultura repubblicana in generale: L. Beschi, Da Aquileia a Venezia, cit., pp. 339 ss. Per i monumenti funerari, G. Brusin - V. De Grassi, Il Mausoleo di Aquileia, Padova, 1956. L. Quaglino Palmucci, Architettura funeraria dell’Asia Minore: rapporto con Aquileia, AAAd, 12, 1977, p. 165 ss., G. Cavalieri Manasse, cit. a nota 82. Per le gemme: G. Sena Chiesa, Gemme del Museo Nazionale di Aquileia, Padova, 1966; ead., Gemme romane di cultura ellenistica ad Aquileia, AAAd, 12, 1977, p. 197 ss.; ead., Aqu.N., 1964, p. 1 ss.
Ambre: C. Calvi, Le ambre romane di Aquileia, Aqu.N., 48, 1977, p. 93 s.; ead., Proposte per lo studio della provenienza e della lavorazione dell’ambra, Aqu.N., 1978, p. 189 ss.; Ambra, oro del Nord, Mostra a Venezia, Palazzo Ducale, 1978.
Vetri: C. Calvi, I vetri romani del Museo di Aquileia, Padova, 1958; ead. Motivi alessandrini nelle arti minori di Aquileia, AAAd, 12, 1977, p. 185 ss. In generale: S. Panciera, Vita economica, cit., p. 22 ss. e 42 ss.

73 I. Favaretto, Sculture non finite e botteghe di scultura ad Aquileia, Venetia II, Padova, 1970, p. 129 ss. Non sono chiari i dubbi dell’autrice relativi ad una bottega di scultura (p. 134 s.). In quanto il ritrovamento è stato fatto fuori città (posizione verosimile per una bottega), la Favaretto accenna anche ad usi in una necropoli.

74 Di eccezionale livello un torso nudo, più grande del naturale, lavorato per portare un manto sulla spalla sinistra e sui fianchi, tipo caratteristico per statue eroiche del periodo giulio-claudio, ο eventualmente per alcuni tipi di divinità (definito da V. Scrinari, Catalogo delle sculture romane del Museo Nazionale di Aquileia, Roma, 1972, p. 3, cat. Ν. 1: elemento didattico (perché vi sono rimasti tre puntelli sul lato frontale), per es. il Nettuno di Dresda: S. Reinach, Répertoire de la statuaire grecque et romaine, I2, Paris, 1920, p. 428, N. 1795, oppure Giove (a Dresda): ibid., p. 187, N. 676/7. Cfr. anche il fregio di Lagina: A. Schober, Der Fries des Hekataions von Lagina, Ist. Forschungen 2, Wien, 1933, N. 217, Nord IX-X. Rappresentazioni di Augusto: H. Jucker, Mélanges offerts à P. Collart, Lausanne, 1976, p. 237 ss.; H.G. Niemeyer, Studien zur statuarischen Darstellung der römischen Kaiser, Berlin, 1968, l’Augusto di Arles, tav. 23 e Tiberio di Tripoli, tav. 25. In generale per il tipo: H. Oehler, Untersuchungen zu den männlichen römischen Mantelstatuen, I, Der Schulterbauschtypus, Berlin, 1961.
Sul ritratto di Menandro: G.M.A. Richter,
The Portraits of the Greeks, London, 1965, II, figg. 1641-1643 (Aquileia); I. Favaretto, cit., p. 142 ss.; V. Scrinari, Catalogo cit., Ν. 165 (come Agrippa).

75 Mosaico con pesci: L. Bertacchi, Da Aquileia a Venezia, cit., con datazione flavia; ead. Nuovi mosaici figurati di Aquileia, Aqu.N., 34, 1963, p. 68 ss. e Aqu.N., 32, 1961/2, p. 60 ss. (il mosaico è stato trovato nella casa di Licurgo, nella part. cat. 427/6 DD, fuori le mura e proviene quindi da una ricca villa suburbana). G. Becatti, ed alii, Baccano: Villa romana, Mos. Ant. in Italia, Roma, 1970, p. 51, tav. XVII.
R.D. Depuma,
The Roman Fishmosaic, Ann Arbor, 1969, pp. 72 s. Secondo l’autore, l’artista sarebbe “too unskilled” per essere collocato in periodo ellenistico, contro la quale datazione parlerebbero anche le ombre riportate (per questo problema cfr. l’apposito articolo “ombra portata” E.A.A., V, p. 676 ss. (R. Bianchi Bandinelli), ristampato in: R. Bianchi Bandinelli, La pittura Antica, (Ed. Riuniti) Roma, 1980, pp. 219 ss. Ultimamente sui mosaici con pesci: P.G.P. Meyboom, I mosaici pompeiani con figure di pesci, Medded. Inst. Ned. 39, 4, 1977, p. 49 ss.

76 G. Sena Chiesa, AAAd, 12, 1977, pp. 207 ss. Inoltre M.L. Vollenweider EUA, VI, s.v. Glittica, p. 282. Gemme con schemi diversi: A. Furtwängler, Die antiken Gemmen, Leipzig-Berlin, 1900, tavv. 25, 22 e 41, 44. Per il “Toro Farnese”: G. Lippold, Zum Farnesischen Stier, JdI, 29, 1914, p. 175 ss., importante la pasta vitrea della collezione Arndt (fig. 2), unico confronto diretto per la gemma di Aquileia. E. Pfuhl, RM, 41, 1926, p. 227 ss. Il modello per il “Toro Farnese” era la nota pittura su una delle colonne del tempio di Apollo a Cizico, descritto in Pal. Ant., III, 7, cfr. Verzár Bass, AAAd, 23, 1983, in corso di stampa. Interessante è il ritrovamento di un mosaico con lo stesso tema a Pola (il ramo rappresentato sopra la scena potrebbe essere ispirato dalla bottega dell’asaroton di Aquileia), cfr. S. Mlakar, Das antike Pula, Pola, 19722, dove data fine I sec. a.C./inizi I sec. d.C. (cfr. inoltre il mosaico di Acquincum, L. Nagy, RM, 40, 1925, p. 51 ss., figg. 1 e 2).

77 G. Sena Chiesa, AAAd, 12, 1977, p. 197 ss. G.M.A. Richter, Engraved Gems of the Greeks, Etruscans and Romans, London, 1971, III-I sec. a.C., cfr. NN. 46, 47, 48. Per il tipo di cavaliere: F. Coarelli, Alessandro, i Licinii e Lanuvio, L’art décoratif à Rome à la fin de la République et au début du principat, Coll. Ec. Française, 55, 1981, p. 229 ss.

78 La coppa d’argento, che si trova a Vienna è stata trovata a Monastero: cfr. Aqu.N., 11, 1940, p. 43 ss.; F. Matz, Marb. W. Pr., 1964, p. 26 ss. (identificato come Germanico), H. Mobius, AA, 1965, p. 867 ss.; H. Kyrieleis, AA, 1976, p. 88 ss. (M. Antonius) e bibliografia precedente.

79 V. Scrinari, ArchCl., 11, 1, 1959, p. 31 ss.; L. Bertacchi, Aqu.Ch., 7, 1960, p. 7 ss. G.A. Mansuelli, RIASA, 7, 1958, p. 90 ss.; J.M. Strazzulla, AAAd, 15, 1979, p. 344. Questo tipo di statua eroica è assai diffuso in epoca cesariana: cfr. statua a Chieti da Amiternum, AA, 1959, p. 235 ss.; Diomede da Cuma (trovato nell’antro della Sibilla), Roma, 1930, A. Maiuri, Diomede di Cuma, Roma, 1930; H. Lippold, Handbuch der Archäologie, VI, 3, 1. Die griechische Plastik, München, 1950, p. 184, fig. 48, 4; Polytimus nel Mus. Capitolino: H. Lippold, Kopien und Umbildungen griechischer Statuen, Miinchen, 1923, p. 179 ss.; per la statua di C. Cartilius Poplicola a Ostia. Cfr. da ultimo, F. Zevi, Hellenismus in Mittelitalien, cit., p. 56 ss. (con un monumento funerario che ricorda le sue imprese navali: R. Calza, Scavi di Ostia, III, Le Necropoli, Roma, 1958, p. 221 ss.); M. Antonius al Cairo: S. Walker Burnett, The Image of Augustus, fig. 16; statua dal teatro di Cassino con gladius, cfr. G.F. Carettoni, Mem. Pont., VI, 3, 1943, p. 53 ss. Statua di Cicerone (?), probabilmente rinvenuta nella sua villa a Formia, cfr. B. Conticello, Catalogo del Museo di Formia, Il c.d. “Thermenherrscher” da Tivoli (santuario di Ercole), cfr. Helbig, III4 N. 2304 e la statua di bronzo dal Quirinale, Helbig, III4 N. 2273. Il sostegno in forma di corazza ellenistica, come il Navarca mostra un alto rilievo di un monumento funerario della via Appia, F. Castagnoli, Appia antica, Milano, 1956, Abb. 31-2. Sull’importanza della località di Cavenzano: S. Panciera, Vita economica, cit., p. 53.

80 Per l’anello senatoriale: Daremberg-Saglio, s.v. anulus aureus, pp. 296 ss. A.A. Fourlas, Der Ring in der Antike und im Christentum, Münster, 1971, pp. 78 s.; M.L. Vollenweider, Verwendung und Bedeutung der Porträtgemmen fur das politische Leben der römischen Republik, Mus. Helv., 12, 1955, pp. 96 ss. Inoltre A. Alföldy, Geburt der kaiserlichen Bildsymbolik, Mus. Helv., 7, 1950, pp. 1 ss. e numeri seguenti, in particolare, 10, 1953, p. 108.
Il
gladius è segno di imperium, cfr. Dio Cass., XLII, 27, sul cingulum per esempio: A. Alföldy, Insignien und Tracht der römischen Kaiser, RM, 50, 1935, p. 64.

81 Cfr. Bandelli, pp. 189; 195 § 8.

82 Accenno di G. Cavalieri Manasse, La decorazione, ecc. cit. p. 71, nota 10. Inoltre vedi intervento di M.J. Strazzulla in questo convegno.
Sui fregi dorici nella Cisalpina: G. Cavalieri Manasse, in Atti su Il territorio Veronese in eta romana, Verona, 1973, pp. 283 ss.

83 G. Brusin, Guida di Aquileia artistica e storica, Aquileia, 1929, pp. 125 ss. e N. 36. V. Scrinari. Catalogo delle sculture, cit., NN. 70-74. G. Lugli, Osservazioni sul gruppo di Menelao e Patroclo, volgarmente detto il Pasquino, Bd’A., 23, 1929, pp. 207 ss., fig. 12 a; B. Schweitzer, Das Original der sogenannten Pasquinogruppe, Sächs. Abhandlungen, 43, Leipzig, 1936, in particolare p. 9. Ultimamente A. Nitsche, Zur Datierung des Originals der Pasquinogruppe, AA, 1981, 1, pp. 76 ss.

84 Cfr. F. Coarelli, a proposito del gallo morente e del gallo suicida in I Galli e l’Italia, mostra nella Curia 1978, Cat. 19792, pp. 231 ss.

85 Cfr. B. Schweitzer, cit., le circostanze riguardo alcuni frammenti da Thyrea, Peloponneso (N. 4) sono poco chiare. Controllando il resto dell’elenco di Schweitzer, tutti risultano rinvenuti a Roma ο nella Villa Hadriana.

86 Il Menelao di Palazzo Braschi proviene probabilmente dalle Terme di Agrippa, dei due gruppi di Palazzo Pitti a Firenze, uno è stato rinvenuto nel Mausoleo di Augusto, l’altro davanti a Porta Portese, forse dai giardini di Cesare, cfr. P. Grimal, Les jardins romains, BEFAR, 155, Paris 1943, pp. 121 ss.
La copia del grande donario di Attalo I proviene, come ha dimostrato il Coarelli (cit. a nota 84, p. 234), dagli
horti Sallustiani, che precedentemente erano gli horti di Cesare. Importante in questo contesto sarebbe l’identificazione del proprietario di un’enorme villa nei pressi di Settebagni, dove sono stati trovati, tra tante sculture, i resti in marmo greco del gruppo di Pentesilea e Achille (cfr. G. Lugli. Bd’A., 20, 1926, pp. 193 ss.)

87 A. Calderini, Aquileia romana, cit., p. 31. Cfr. anche F. Rebecchi, AAAd, 17, 1980, pp. 85 ss.

88 Cfr. per es. S. Fergus Millar, The Emperor in the Roman World, London, 1977, pp. 29 ss.

89 F. Rebecchi. cit. a nota 87, in particolare p. 109.

Notes de fin

1 Desidero ringraziare la direttrice del Museo archeologico di Aquileia, L. Bertacchi, per il suo gentile aiuto.

© Publications du Centre Jean Bérard, 1983

Licence OpenEdition Books

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.

Acheter

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search