Cambiamenti nel gruppo dei notabili municipali dell’Italia centro-meridionale nel corso del I secolo a.C.
p. 91-97
Texte intégral
1Lo sfruttamento efficiente del materiale epigrafico ai fini dello studio delle prosopografie municipali dell’Italia centro-meridionale è appena agli inizi. Ci mancano ancora, infatti, edizioni moderne di iscrizioni municipali pubbliche e sepolcrali, magari con fotografie, eventuali dati archeologici e altri dati indispensabili per la datazione dei documenti e per l’identificazione esatta della loro natura.
2È vero che sia il Brunt1 che il Wiseman2 hanno considerate nelle loro splendide sintesi anche il materiale prosopografico municipale in modo lodevole. Ma si tratta pur sempre per lo più di coloro che hanno scelto la carriera politica e si sono trasferiti a Roma. Sono stati invece fino adesso spesso trascurati coloro che per una ragione ο l’altra hanno preferito rimanere a casa — oppure sono stati costretti a rimanere a casa.
3Per queste ragioni pratiche siamo spesso obbligati a basare i nostri studi su materiale troppo limitato sia nel tempo che geograficamente, a usare edizioni vecchie, poco attendibili ο difficilmente ritrovabili. Ciò concerne specialmente noi nordici che difficilmente possiamo fare dei sopralluoghi e che spesso non troviamo nelle nostre biblioteche queste edizioni minori.
4Queste limitazioni del materiale possono avere come conseguenza il fatto che i risultati si presentano troppo polarizzati su alcuni punti di vista, mentre potrebbero apparire molto più comprensibili e anche più interessanti nel loro giusto contesto storico più generale.
5I. Nel mio studio sull’Ordo populusque Pompeianus3 credo di aver individuato alcuni cambiamenti innegabili tra il ceto dirigente della colonia durante il primo secolo a.C. Come premessa andrà detto che anche in questo caso Pompei ci offre informazioni enormemente più complete di qualsiasi altro centro municipale: conosciamo, infatti, più di 50 del numero teorico di 120 magistrati municipali e candidati alle magistrature di Pompei dei trent’anni immediatamente successivi alla colonizzazione sillana (80-49 a.C.)4, più un numero paradossalmente molto meno consistente, 46 magistrati e nessun candidato, dell’epoca di 62 anni da Giulio Cesare ad Augusto (49 a.C.-14 d.C.)5.
61. Subito dopo l’occupazione romana (nell’89 a.C.?) ma prima ancora della stabilizzazione definitiva della colonia (alcuni anni dopo l’80) si trovano tracce di un tipo di amministrazione provvisoria, un interregnum forse sotto la sorveglianza diretta da parte dell’amministrazione centrale romana6. Il fatto comunque che gli interreges sembrano essere stati eletti, dato che la propaganda elettorale in loro favore era stata considerata necessaria, e che tutti gli interreges conosciuti sono di evidente origine locale7, sta forse ad indicare che non erano ancora in vigore le formule restrittive che invece regolavano i rapporti tra il ceto locale e i coloni nei primi decenni dopo la stabilizzazione definitiva della colonia sillana. È difficile stabilire se ciò dipendeva dalle attitudini delle diverse correnti politiche in potere nella capitale oppure dal fatto che si trattava sempre di «uomini di fiducia» dei conquistatori. Comunque sarebbe interessante avere nuove informazioni esatte su come i centri scelti per la colonizzazione venivano amministrati prima, al momento della deductio e subito dopo.
72. Con la colonizzazione sillana ebbero luogo, almeno secondo la convinzione generale, le confische dei beni degli abitanti indigeni e la loro esclusione dalla vita politica (ed economica?)8. Si trovano, infatti, testimonianze della prevalenza indiscussa sia dei partigiani sillani particolarmente potenti, come C. Quinzio Valgo e M. Porcio, sia dei coloni «normali», mentre gli abitanti indigeni sono all’inizio completamente assenti dalle liste dei magistrati municipali9. Alcuni passi di Cicerone, sebbene citati ormai già quasi «ad nauseam», sembrano indicare che gli abitanti indigeni non avessero la completa libertà di circolazione nella loro antica città10. Infatti, ha forse ragione il Wiseman nel ritenere che Cicerone con l’ambulatio volesse intendere proprio il fatto che l’uso di una località dentro la città, forse del Quadriportico dietro il Teatro grande, era stato riservato ai soli coloni. Va ricordato che anche Quinzio Valgo e Marco Porcio mettono in evidenza, nella loro iscrizione dedicatoria dell’anfiteatro11, l’appartenenza di quest’ultimo ai (soli?) coloni. Inoltre sembra accertato che il ceto indigeno non poteva all’inizio partecipare alle elezioni municipali. Ciò è dimostrato anche dal fatto che la propaganda elettorale dei primi anni della colonia è diretta esclusivamente ai soli coloni12. Rimane invece incerta la natura dell’attività svolta dai primi duoviri quinquennales della nuova colonia, da Quinzio Valgo e Marco Porcio appunto, durante il census generale del 70 a.C.13.
83. Tuttavia dopo qualche decennio almeno una parte del ceto indigeno sembra aver ripristinato la sua importanza economica e stava ripristinando anche quella politica. Verso il 55 a.C. Cicerone scherzava con il suo amico Marco Mario, membro dell’ordo di Pompei, come questi potesse seguire ludi Osci nella curia di Pompei14. Non si sa se con questo voleva accennare all’ammissione, forse recente, di alcuni decurioni di origine sabellica all’ordo di Pompei. Non sarebbe strano, dato che Cicerone sembra proprio in questo periodo essere molto ben informato sugli avvenimenti politici a Pompei15. Anche in questo caso rimane poco chiaro se la riabilitazione toccava a tutti i possibili pretendenti alle magistrature oppure se si trattava di una parte di essi, che già da tempo avevano stretto dei legami economici e familiari con la classe dirigente della colonia. Infatti sono da ricordarsi anche i matrimoni e fidanzamenti di questo periodo tra i membri della classe dominante della capitale e i membri più benestanti delle nobiltà municipali in generale16. Con questi fenomeni si collega poco più tardi la riabilitazione da parte di Cesare dei discendenti dei proscritti.
9In questo tempo appaiono, anche a Pompei, delle testimonianze su tali legami tra famiglie indigene e famiglie appartenenti all’ordo della colonia. Il caso più chiaro è quello della famiglia Maccia, di evidente origine locale17. Un L. Maccius Papi f. ha sposato una Spellia Ovi f. I praenomina della generazione precedente sono una prova chiarissima dell’origine locale di tutte e due le famiglie e della datazione di quella generazione al periodo prima dell’occupazione romana. Loro figlio, P. Maccius L.f., che non portava ancora il cognomen, sposò la figlia di un’altra gens indigena, più importante dei Maccii, un’Epidia A.f. La lapide sepolcrale di questa coppia è stata dedicata da due eredi, P. Maccius Mamianus Fubzanus e P. Maccius Velasianus, che non possono che essere un Mamius (o Mammius) e un Velasius (o Velassius) adottati da P. Maccius L.f. Anche il duoviro del tardo periodo repubblicano, P. Maccius P.f. Melas di cui si parlerà in seguito18, dovrebbe far parte della stessa famiglia.
104. Anche la colonizzazione viritana di Giulio Cesare sembra aver coinvolto la Campania in larga misura, dato che Ottaviano riuscì ad arruolare le sue nuove legioni proprio tra i veterani di Cesare lì stanziati19. Anche questi nuovi coloni sembrano aver lasciato tracce tra il gruppo dei notabili municipali di Pompei. Nella necropoli della Porta di Nocera esiste, infatti, una tomba della famiglia dei Tillii20, originaria di Arpino e apparentata con un’altra famiglia equestre arpinate, i Fadii, che possiamo seguire per tre generazioni. Il nonno, C. Tillius L.f. Cor., non portava ancora il cognomen né sembra aver mai rivestito una carica municipale. Suo figlio, C. Tillius C.f. Cor. Rufus, era invece stato aedilis iure dicundo ad Arpino e augur a Veroli e aveva sposato una Fadia C.f. Il figlio maggiore, C. Tillius C.f. Cor. Rufus, era stato augur a Veroli prima di dedicarsi alla carriera militare e diventare tribuno militare della legione decima, forse la legione prediletta di Giulio Cesare. Egli non era mai stato magistrato municipale a Pompei, mentre il secondo figlio, dopo aver servito come tribuno militare nella (stessa?) legio X Equestris21, è diventato duoviro a Pompei.
115. Allo stesso tempo ci sono anche altri segni del graduale abbandono di alcuni centri dell’entroterra, come appunto Arpino, in favore delle province, di Roma e dei territori costieri della Campania22. Il trasferimento dei Tillii può essere messo in relazione anche con questo fenomeno di depopolazione dell’entroterra.
126. L’intervento diretto da parte dell’amministrazione centrale negli affari municipali dell’ultimo periodo triumvirale e della successiva fase di guerra civile si manifesta nei primi anni 30, quando Ottaviano fece sostituire le truppe stanziate a Pompei (tre coorti nell’anno 49)23 con truppe ausiliarie, ovviamente più fedeli24.
13Appena prima del voto di «tota Italia» in favore di Ottaviano nel 32 a.C. c’era evidentemente ancora bisogno di garantire il risultato favorevole del voto. Già il Syme ha individuato un gruppo di amici del princeps che potevano garantire il risultato positivo del voto nei loro rispettivi domicili (Calvisius Sabinus, Statilius Taurus in Lucania?, Maecenas ad Arezzo, gli Appuleii e Nonius Gallus ad Isernia, i Vinicii a Cales, ecc.)25. Nello stesso tempo, un altro tipo di partigiani di Ottaviano compare in moltissime città centro-meridionali. Si tratta di vari ufficiali, per lo più tribuni militari o praefecti fabrum, spesso, ma non necessariamente, di origine locale, che appaiono all’improvviso tra i magistrati delle città e cominciano a stringere dei legami con le famiglie più in vista e a costruire edifici pubblici in onore di Ottaviano Augusto26. A Pompei conosciamo tre praefecti fabrum, M. Lucretius Decidianus Rufus, il primo Lucrezio conosciuto a Pompei ma probabilmente di origine campana27, N. Herennius Celsus, anche egli di origine locale28 e T. Sornius T.f. Vel.29, secondo il Syme di origine picena30. Di questi tre Lucrezio Decidiano Rufo diventa uno dei personaggi più potenti di Pompei di tutto il periodo augusteo e uno dei sei tribuni militum a populo della città. L’importanza nella politica municipale dei tribuni militum a populo dell’epoca augustea è stata splendidamente messa in luce dal Nicolet31.
14Anche i proprietari terrieri locali erano ormai in grado di formare nuove alleanze sia con una parte dei coloni sillani che con i partigiani di Ottaviano Augusto. Ciò concerne specialmente quelle famiglie benestanti che non avevano attivamente partecipato alla vita politica durante il periodo di crisi della colonizzazione. Si forma quindi, all’epoca augustea, una nuova classe dirigente che non si basava più su fattori etnici, bensì su fattori sociali e economici — una classe piuttosto chiusa che si accresceva quasi esclusivamente mediante matrimoni, adozioni e altri legami familiari.
15II. Nella sua ottima sintesi «Il quadro storico», apparsa nel volume fantomatico Pompei 7932, che pochissimi avranno avuto l’occasione di consultare, Ettore Lepore ha passato in rassegna molto brevemente le fasi principali della storia di Pompei, discorrendo anche su alcune delle questioni presentate sopra nel giusto contesto storico più generale mettendo in guardia contre giudizi troppo sommari basati su delle testimonianze troppo limitate ο offrendo in alcuni casi aggiunte ο alternative molto convincenti. Ne cito un paio di esempi: per quanto riguarda 1’uso della modesta necropoli presso Porta di Stabia da parte di un gruppo di famiglie indigene della città per quattro secoli circa (addirittura fino al 40-50 d.C.) invece di costruire tombe monumentali, Lepore propone come spiegazione alternativa le differenze dovute, piuttosto che al fattore etnico, alle tradizioni dell’ambito rurale rispetto ad un centro dominante33. Resta comunque il fatto che i defunti conosciuti della necropoli appartengono tutti a un piccolo gruppo di famiglie indigene che non hanno lasciato tombe di altro tipo pur essendo ben presenti nella vita pubblica della città.
16Un altro caso paragonabile potrebbe essere la situazione politico-economica a Pompei subito dopo la Guerra Sociale e la colonizzazione. Probabilmente sono stati infatti accentuati troppo i cambiamenti politici ed etnici34 — come appunto l’assenza indiscussa della popolazione indigena nelle prime liste dei magistrati della colonia — senza invece valorizzare abbastanza il fatto altrettanto innegabile che alcune delle famiglie locali si erano da tempo associate al potere politico e economico romano e erano quindi in grado di mantenere intatta gran parte dei loro beni e di riemergere anche politicamente subito dopo, appena la crisi era passata.
17Già negli anni 60-50, Cicerone, che tra l’altro era patrono di Capua, Cales, Atella e Arpino35, sottolinea di avere dei legami di amicizia (e anche di clientela) a Pompei sia con i coloni che con alcuni abitanti indigeni36. Lo stesso vale certamente anche per altri uomini politici di rilievo del periodo e per molti altri luoghi, specialmente per i centri vicini alle zone di villeggiatura in voga37.
18Recentemente è stato accennato al fatto che alcune gentes municipali più insigni sembrano scomparire dalla vita pubblica nei periodi di crisi, come ad es. durante la Guerra Sociale e quelle civili, per riemergere subito dopo, sempre più potenti di prima38. Questa osservazione del van Wonterghem nei confronti degli Accavii di Corfinium vale anche per gli Holconii e gli Istacidii di Pompei, mentre invece i Popidii e i Trebii partecipavano attivamente sia agli avvenimenti del periodo prima e durante la Guerra Sociale che subito dopo, durante il probabile periodo dell’interregnum tra l’occupazione romana e la colonizzazione sillana.
19Sappiamo, inoltre, che alcune famiglie indigene insigni, come ad es. i Magii di Aeclanum39, i Sittii di Nocera40 e moltissimi clienti dei Pompeii nel Piceno41 avevano partecipato alla Guerra Sociale dalla parte dei Romani e che venivano conseguentemente remunerati con onori e potere. È ben nota anche l’attività dei possessores sillani — come appunto di Quinzio Valgo che appare come magistrato municipale ο patrono in diversi centri campani e irpini, nelle zone in cui si estendevano i suoi immensi possedimenti terrieri — insieme a colleghi che invece appartengono chiaramente al ceto indigeno. Qui basti citare l’esempio di M. Magius Min. f. Surus e A. Patlacius di Aeclanum42.
20Già questi pochi casi citati possono avvalorare l’opinione secondo cui il fattore etnico stava velocemente perdendo importanza e che altri fattori — economici e sociali — ne stavano occupando il posto nella vita politica e municipale del I secolo a.C.
21L’onomastica di queste aristocrazie municipali dell’ultimo periodo repubblicano e del primo periodo augusteo ci può offrire ulteriori informazioni sui fatti del giorno di quel tempo. Si tratta infatti di prime generazioni ad adottare il sistema onomastico romano dei tria nomina. Per citare ancora una volta l’esempio di Pompei, sembra accertato che degli oltre 50 magistrati e candidati conosciuti dei trent’anni immediatamente successivi alla colonizzazione (80-49 a.C.) soltanto due portavano il cognomen, cioè C. Quinctius Valgus e N. Veius Barcha. Lo stesso vale anche per altre città centro-meridionali dell’epoca: la stragrande maggioranza dei magistrati appare ancora senza il cognomen — soltanto in casi eccezionali, come i due casi citati sopra ο in esempi leggermente posteriori, il cognomen appare più regolarmente. In un articolo recente ho proposto l’ipotesi che fossero stati proprio i membri delle aristocrazie locali i meno propensi ad adottare il sistema dei tria nomina43.
22Anche il carattere di questi primi cognomina è degno di particolare interesse. Si tratta di persone che probabilmente avevano adottato il cognomen da adulti. I cognomina adottati in questo modo potevano quindi ovviamente avere un significato più accentuato che non in seguito quando invece diventano regolari, una moda piuttosto banale.
23Mi sembra che si possa distinguere fra due tipi di cognomina in uso tra le classi dirigenti municipali alla fine della repubblica e all’inizio dell’età augustea. Alcuni, forse la maggioranza, hanno adottato cognomina latini normalissimi, come ad es. Fronto, Macer, Naso, Pollio, Rufus ο Varus, cioè del tipo che era diffuso anche tra le classi alte di Roma. Ciò concerne particolarmente coloro che hanno scelto la camera politica e si sono trasferiti a Roma. Compaiono, però, tra questi nomi di poca fantasia altri cognomina che hanno destato non poche perplessità tra gli esperti di onomastica in generale e cognomina in particolare.
24Si tratta di magistrati municipali ο altri membri delle aristocrazie locali che portano cognomina come Barcha44, Chilo45, Cilix46, Melas47, Sisipus48 ο Surus49. Possiamo forse aggiungere alla lista anche Apotheca50 e Nauta51.
25Già precedentemente è stato suggerito che personaggi come Octavius Graechinus a Tivoli52 e C. Helvius Graecus a Corfinium53 avessero adottato i loro cognomina proprio perché avevano ambedue dei legami commerciali con la Grecia.
26Se supponiamo che anche gli altri cognomina del gruppo avessero la stessa origine, si potrebbe pensare che N. Veius Barcha di Pompei aveva dei legami, forse commerciali, con Cartagine ο meglio con la Fenicia dove Tiro, ancora in quest’epoca, era un centro commerciale importantissimo54 che peraltro manteneva una statio a Puteoli.
27Nel caso di N. Paccius N.f. Chilo si potrebbe pensare ad un legame particolare con Sparta e i suoi dintorni, dato che Cilone era conosciuto come il primo eforo potente, eroizzato, di Sparta55. N. Istacidius N.f. Cilix era forse un commerciante della vestis lintea, essendo appunto Cilicia Pedias una delle aree produttrici principali della preziosa stoffa56. Cilicia era altrettanto famosa anche come la zona d’origine dei venales Asiatici. P. Maccius P.f. Melas commerciava probabilmente, tramite i suoi collaboratori, in vino e mastice con Chio il cui eroe fondatore si chiamava Melas. L. Runtius C.f. Sisipus di Arpino dovette avere legami con Corinto; come noto, Sisifo era il re mitico di questa importantissima città commerciale, distrutta da Lucio Mummio nel 146 a.C., ma fondata di nuovo da Giulio Cesare come Colonia Laus Iulia Corinthus. Per quanto riguarda M. Magius Min. f. Surus di Aeclanum, potrebbero valere le stesse osservazioni proposte per N. Veius Barcha.
28I cognomina di L. Laufeius L.f. Apotheca di Aquino e Q. Gavius Q.f. Nauta di Fondi si possono spiegare allo stesso modo. Si trattava, almeno all’inizio, forse di proprietari terrieri locali che operavano a Puteoli tramite i loro liberti che vi sono infatti spesso attestati. Col tempo anche questi cognomina possono essere diventati una pura moda banale.
29Sopra ho già accennato al fatto che sia gli Holconii di Pompei che gli Accavi di Corfinium erano assenti dalla vita pubblica nei periodi di crisi. In ambedue i casi si tratta di proprietari terrieri molto facoltosi che si occupavano di viticultura e di produzione e vendita di vino57. Nonostante la loro ricchezza avevano preferito rimanere nelle zone di origine senza dedicarsi alla politica «nazionale» e senza trasferirsi a Roma. Malgrado la loro origine locale, peligna e sabellica, i capi di queste famiglie diventano potentissimi nelle loro città appena le crisi sono passate: vi coprono molte magistrature anche con importanti poteri censorii, sono nominati tribuni militum a populo e addirittura patroni delle loro città. L’esistenza di questi casi è una testimonianza dello sviluppo verso quella civiltà dualistica dell’impero, come la definisce il Lepore, che non si differenziava più per fattori etnici essendo stati questi sostituiti da fattori economico-sociali.
30Altre dimostrazioni di questo dualismo sociale sono anche le adozioni politiche tra le gentes di origine etnica diversa58 e soprattutto le divergenze nell’ortografia dei gentilizi59.
31Mentre a Pompei si manifesta, tra la classe dirigente locale, una tendenza evidente di romanizzare il proprio nome, a Corfinium i rami benestanti delle gentes locali sembrano aver preferito l’ortografia tradizionale (in-avus)60. Contemporaneamente compaiono, tra gli stessi rami, cognomina di chiara origine illirica61, come ad es. Bato, Baetus e Frentio, come se i membri di questi rami benestanti avessero voluto far ricordare l’origine mitica in Illiria dei Peligni in generale e delle loro famiglie in particolare.
Notes de bas de page
1 P.A. Brunt, Italian Manpower, Oxford, 1971.
2 T.P. Wiseman, New Men in The Roman Senate, London, 1971 = Wiseman.
3 P. Castrén, Ordo populusque Pompeianus, AIRF, 8, 1975 = Castrén, Ordo.
4 Castrén, Ordo, pp. 84, 270-271.
5 Ibid., pp. 271-272.
6 Ibid., p. 51.
7 Ibid., p. 270.
8 E. Lepore, Pompei 79, p. 17, mette quest’interpretazione in dubbio, cfr. n. 32.
9 Castrén, Ordo, p. 87.
10 Cic., Sull., 60-61.
11 CIL X, 851.
12 Castrén, Ordo, pp. 86-87.
13 Castrén, Ordo, p. 91.
14 Cic., Form., 7, 1, 3.
15 Macrob., Sat., 2, 3.
16 Cfr. Wiseman, pp. 53 ss.
17 NSc, 1898, p. 422.
18 CIL I2, 1634; cfr. sotto, n. 47.
19 Cfr. App., BCiv., 3, 40.
20 Inedita, cfr. H. Eschebach, Die städtebauliche Entwicklung des antiken Pompeji, MDAI(R), 17. Ergänzungsheft, Rom, 1970, tomba 17 ovest.
21 Cfr. P. Castrén, About the legio X Equestris, Arctos n.s. 8, 1974, pp. 5-7.
22 E. Gabba, Urbanizzazione e rinnovamenti urbanistici nell’Italia centro-meridionale del I secolo a.C., SCO, 21, 1971, pp. 74-75; Castrén, Ordo, p. 92.
23 Castrén, Ordo, p. 91.
24 Cfr. CIL IV, 2437; Castrén, Ordo, p. 96.
25 R. Syme, The Roman Revolution, Oxford, 1939, p. 289.
26 Cfr. ad es. CIL IX, 652 (Venusia), 736 (Larinum), 1133 (Aeclanum), 3082 (Sulmo), 3307 (Superaequum), 4197 (Amiternum), 4519 (Ager Amiterninus), 5441, 5452 (Faleria), 5845 (Auximum); CIL X, 1081 (Nuceria), 1262 (Nola), 3826 (Capua), 5169 (Casinum); Ann. epigr., 1937, 64 (Luceria), Inscr. It., III, 1, 153 (Atina Luc.).
27 Castrén, Ordo, pp. 95, 185 (n. 227, 7).
28 Ibid., p. 174 (n. 191, 9).
29 Ibid., p. 223 (n. 382, 1).
30 R. Syme, Historia, 13, 1964, p. 123.
31 C. Nicolet, Tribuni militum a populo, MEFR, 79, 1967, pp. 29-76.
32 Pompei 79, Napoli, 1979.
33 M. Della Corte. Necropoli sannitico-romana, scoperta fuori la Porta di Stabia, NSc, 1916, pp. 287-309; Lepore, art. cit., p. 17.
34 Lepore, art. cit., p. 18.
35 Wiseman, p. 44.
36 Cic., Fam., 9, 14, 1; Wiseman, p. 48.
37 Wiseman, p. 32.
38 F. van Wonterghem, Antiche genti peligne, Quaderni del Museo Civico di Sulmona, 5, 1975, p. 21.
39 Vell. Pat., 2, 16, 2.
40 Cic., Sull., 58.
41 Wiseman, pp. 42-43.
42 CIL I2, 1722; cfr. P. Castrén, Le aristocrazie municipali ed i liberti dalla Guerra Sociale all’età flavia. Contributi onomastici, Opusc. Inst. Rom. Finl., I, 1981, pp. 15-24.
43 Cfr. n. 42.
44 N. Veius Barcha (Pompei), CIL IV, 26, 45, 1817; L. Tettaienus Barcha (Teramo), CIL I2, 1905-6.
45 N. Paccius N.f. Chilo (Pompei), CIL X, 885-886.
46 N. Istacidius N.f. Cilix (Pompei), CIL X, 857a.
47 P. Maccius P.f. Melas (Pompei), CIL I2, 1634.
48 L. Runtius C.f. Sisipus (Arpino), CIL I2, 1537.
49 M. Magius Min. f. Surus (Aeclanum), CIL I2, 1722.
50 L. Laufeius L.f. Apotheca (Aquino), CIL I2, 1542.
51 Q. Gavius Q.f. Nauta (Fondi), CIL I2, 1557a.
52 CIL I2, 1542.
53 Van Wonterghem, art. cit., p. 22, fig. 9; cfr. anche CIL I2, 1492 (anfore greche nel territorio peligno).
54 Plin., nat., 5, 19, 75; 9, 36; Strab., 16, 2, 23.
55 Diog. Laert., 1, 68.
56 M. Rostovtzeff, The Social and Economic History of the Hellenistic World, p. 974.
57 Per gli Holconii. cfr. Castrén, Ordo, pp. 94, 176; per gli Accavi, cfr. van Wonterghem, art. cit., pp. 18-19.
58 Cfr. Castrén, Ordo, pp. 93, 100.
59 Ibid., p. 103; Lepore, art. cit., p. 18.
60 Van Wonterghem, art. cit., p. 15.
61 Ibid., pp. 12-15, 18.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971