Le monete romane nelle regioni d’Italia
p. 47-50
Texte intégral
1Non si potrebbe, in una relazione di venti minuti, affrontare tutti i problemi della penetrazione della moneta romana nelle varie regioni dell’Italia antica. Mi sembra però auspicabile, anche partendo da una base limitata, arrivare a conclusioni concrete che possono suscitare discussione e presentare modelli utili nel contesto di questo colloquio.
2Vorrei allora scegliere due zone con una certa rassomiglianza fra di loro ma con una storia monetaria, economica e culturale ben diversa e una fortuna politica ancora più diversa. Le due zone per così dire paradigmatiche per questa relazione sono il Sannio interno e le zone, anche di montagna, più al nord, dei Sabini, Vestini, Praetuttii e Piceni.
3Tutte le due zone sono zone che in epoca classica e anche dopo, fino al terzo secolo avanzato, sono relativamente chiuse. Mentre nella Frentania, almeno a Larino, nella Puglia, nella Lucania e nel Sannio campano vediamo diffondersi monete greche e oggetti di lusso di importazione greca e assistiamo all’inizio di processi di urbanizzazione e alla creazione in diversi centri di una monetazione propria, nel Sannio interno e nella zona al nord della conca del Fucino i centri indigeni non battono moneta e l’urbanizzazione è un fenomeno piuttosto tardo, messa a parte la colonizzazione romana; né usano queste zone monete di importazione; e ritrovamenti di bronzi ο vasi venuti da fuori sono rari.
4Per riassumere l’argomento della mia relazione, mi sembra che l’apertura delle zone in questione sia il risultato del loro coinvolgimento nella struttura politica dell’Italia romana e, di conseguenza, nella guerra sotto il comando romano. La prima moneta che arriva in tutte e due le zone è la moneta romana, sola ο in associazione con altre monete. Più tardi, comunque, le due regioni seguono strade molto diverse. Secondo quanta sembra emergere dall’evidenza dei ripostigli e ritrovamenti monetari, l’afflusso di numerario nel Sannio interno è più notevole e l’apertura al mondo Mediterraneo più larga. Con questa apertura coincidono gli inizi di un processo di urbanizzazione, poi interrotto per volontà di Silla, e una certa corrente di ellenizzazione. Ma non segue una penetrazione nel senato romano della nobiltà sannitica, mentre dal Sabinum, dai Vestini, dai Praetuttii e dal Picenum arrivano a Roma membri futuri del senato in numero sempre crescente. Ovviamente, c’è una certa ironia nel fatto che proprio Roma abbia introdotto l’uso della moneta nel Sannio interno e che il numerario tesaurizzato dalla élite sannitica sia stato romano; il contesto dello sfruttamento dell’impero da parte di negotiatores del Sannio era indubbiamente un contesto romano, anche se emergevano legami indipendenti fra il Sannio e l’Oriente e se l’ellenizzazione del Sannio conosceva uno sviluppo diverso da quello romano.
5Le conclusioni, devo dirlo, sono già probabili a priori, cioè che fattori politici possono determinare anche cambiamenti di sistemi monetari e, di conseguenza, preparare uno sviluppo economico, che due regioni pur avendo lo stesso sistema monetario possono avere diverse storie nel campo dell’economia e che dalla fioritura economica del Sannio interno nel secondo secolo non segue contatto politico più stretto con Roma.
6È necessaria a questo punto una premessa metodologica. Il fatto, per esempio, che una moneta trovata a Pietrabbondante sia del quarto secolo a.C. non presuppone per nulla che questa moneta sia arrivata a quell’epoca. Un ripostiglio del terzo secolo a.C. può benissimo contenere monete del quarto, sicché una singola moneta del quarto secolo nel Sannio può sempre considerarsi un pezzo superstite di una serie di monete penetrate solo nel terzo secolo. Da questo punto di vista è importante notare che il carattere del numerario circolante in Italia cambia durante gli anni fra il 225 e il 200 a.C. Fino a questo periodo circolano insieme monete di città greche ο grecizzanti del quarto secolo in poi e moneta romana ο coniata su un modello romano. Dalla fine del secondo secolo in poi circola quasi esclusivamente numerario romano; le eccezioni sono di poca rilevanza, le monete di Paestum da un lato, un fenomeno che mi sembra più curioso adesso che non dieci anni fa, dall’altro lato le monete delle città elleniche di Velia e di Eraclea1.
7Il 200 a.C. è di conseguenza il terminus ante quem per l’arrivo di monete greche del quarto ο del terzo secolo nel Sannio.
8La chiusura relativa delle zone che qui m’interessano sembra chiara. Certi contatti ovviamente c’erano. Così, per esempio, a Pietrabbondante le ben note paragnatide del deposito votivo hanno, a quanto sembra, forse una provenienza tarentina2; ma vengono intese ο come bottino ο come l’acquisto di mercenari sanniti. Né ci offrono una testimonianza di contatti stretti col mondo greco i tentativi a Capestrano e altrove di creare una scultura monumentale. Il quadro generale sembra accettabile.
9Passando poi a considerare l’evidenza dei reperti monetari, è chiaro che già nel corso del quarto secolo monete greche erano tesaurizzate e anche in un certo senso utilizzate nel Sannio campano, nella Lucania, nel nord della Puglia. Si vedano per esempio i ripostigli di Frasso Telesino, di Sala Consilina, di Altamura; si vedano anche i reperti monetari della stipe di Mefitis nella Valle di Ansanto, dove vengono offerte monete incuse della Magna Grecia e almeno una moneta d’oro ellenistica3. Non presumo qui né è necessario delineare il ruolo preciso della moneta coniata nell’economia delle zone in questione.
10Per il Sannio interno, il passaggio da un mondo senza moneta coniata a un mondo dove veniva usata può essere documentato a Campochiaro. Qui, gli scavi recenti, editi in modo preliminare nel catalogo della Mostra a Isernia, hanno portato alla luce due scarichi di materiale essenzialmente diversi fra di loro4. Il primo scarico, probabilmente di materiale della fine del quarto e dell’inizio del terzo secolo a.C., contiene ossa, laterizi, ceramica a vernice nera e ceramica comune. Il secondo scarico, più tardo, contiene non solo ceramica, a vernice nera e comune, ma anche votivi in bronzo e in terracotta, intonaco, terracotte architettoniche, utensili di ferro e di bronzo e, finalmente, un piccolo gruppo di monete. La cronologia delle monete non è sempre sicura, ma si può benissimo accettare una data intorno al 300 a.C. per alcuni pezzi senza supporre che siano arrivati a Campochiaro in quel momento. Né indica questa conclusione solo la mancanza di monete nel primo scarico; una delle monete del secondo scarico è un bronzo della democrazia siracusana e l’ipotesi la più economica è di supporre che sia arrivato a Campochiaro nel contesto delle operazioni militari della seconda guerra punica; di supporre anche che siano arrivati allo stesso momento gli altri bronzi, che sono col bronzo siracusano componenti caratteristici di ripostigli dell’epoca della seconda guerra punica.
11L’altro materiale di Campochiaro è altrettanto indicativo, un gruppo di bronzi riconosciuto dagli scavatori come un ripostiglio sparso, proprio con la composizione di altri dell’epoca della seconda guerra punica, e un gruppo di didrammi degli anni fra le due guerre, che mi sembra anche il resto di un ripostiglio sparso, anche se i dati di scavo non ci offrono una indicazione certa.
12Dal santuario di Pietrabbondante si conoscono da tempo due ripostigli grosso modo dell’epoca della prima guerra punica. Gli scavi recenti hanno anche restituito un gruppo di monete proveniente da terreno di scarico riadoperato nel corso della costruzione del Tempio B; l’arrivo di questo gruppo s’inserisce benissimo negli anni dopo il 240 a.C. (un didramma abbastanza consunto di Taranto è associato a altro materiale di epoca più bassa, per la più gran parte romano, e deve essere arrivato a Pietrabbondante con questo materiale)5.
13Similmente al santuario di San Giovanni in Galdo e nell’abitato di Monte Vairano, le monete ritrovate negli scavi rientrano nello stesso quadro, cioè una penetrazione della moneta coniata durante il terzo secolo a.C., indubbiamente causata dal coinvolgimento di truppe da queste zone nella prima guerra punica e nella guerra annibalica. Sono state proprio queste guerre a creare l’unità monetaria dell’Italia. La visione unitaria polibiana del funzionamento dell’esercito romano e alleato si trova confermata in modo singolare6.
14Non ci sorprende allora di constatare che, a parte le monetazioni delle poleis greche della Magna Grecia, quasi tutte le emissioni non romane dell’Italia siano del periodo fra il 280 e il 200 a.C.; alcune sono state prodotte da comunità alleate con Annibale, come Capua ο Volceii; altre, più importanti, sono di città rimaste fedeli a Roma.
15Passando poi alla zona nord-appenninica si può rapidamente esemplificare la penetrazione della moneta coniata coi ripostigli di Ascoli Piceno - monete greche e romane di argento fino all’emissione del quadrigato - di Castagneto e di Tortoreto - monete greche e romane di bronzo - e di Città Ducale nel Sabinum - solo monete romane di bronzo7.
16Da questo momento, il numerario romano serve come la moneta coniata del Sannio e delle altre regioni appenniniche: serve evidentemente non solo come mezzo di scambio ma anche come standard di valore e come materiale per tesaurizzazione. Sarebbe interessante sapere a che punto i Sanniti abbiano adottato misure romane di peso e lunghezza. Sembra che a Pompei misure romane di capacità siano state introdotte solo dopo la guerra sociale e si potrebbe pensare a priori che il Sannio interno abbia fatto questo passo avanti certamente non prima. Le tegole a Pietrabbondante sembrano fatte sulla base del piede osco. Per quanto tocca ai vicini Frentani, il peso di bronzo di una libbra non romana sembra datarsi fra la seconda guerra punica e la guerra sociale8.
17Ma il numerario del Sannio come del territorio sabino, vestino, praetuttio e piceno è romano dalla seconda guerra punica in poi; ed è un numerario che nel Sannio interno viene tesaurizzato in quantità notevole. Già nel 125 a.C. circa il ripostiglio di Riccia, nel retroterra degli Irpini, è un ripostiglio di parecchie migliaia di denari9. Da Riccia a Pescolanciano, da Pescolanciano a Campochiaro i ripostigli si succedono; alla monetazione della guerra sociale, non solo quella con leggenda latina ma anche quella sannitica è tagliata sulla base del denario romano.
18Il periodo fra metà del secondo secolo e la guerra sociale in Sannio appare ora come un periodo di fioritura economica e culturale. I ritrovamenti impressionanti di Monte Vairano, di bolli di anfore rodie, non sono che le testimonianze più recenti dell’apertura di queste zone verso il mondo mediterraneo. È interessante che anfore rodie si trovano in quel periodo anche a Larinum, già prima in relazione commerciale col mondo greco e con una sua monetazione propria. Com’è ben noto, assistiamo anche in quel periodo alla creazione di santuari e complessi monumentali, a Pietrabbondante, a Vastogirardi, a Campochiaro, a Schiavi d’Abruzzo, a San Giovanni in Galdo, su precisi modelli ellenici.
19Tentativi di statistica per il mondo antico sono sempre pericolosi, ma ho l’impressione che non sia possibile delineare un quadro simile per la zona nord-appenninica, né per l’attività edilizia, né per le importazioni, né per i ritrovamenti monetari. Ma proprio da questa zona, dopo la guerra sociale, arrivano a Roma nuovi senatori in numero sempre crescente10.
20Dal Sannio interno, invece, proviene solo con certezza M. Papius Mutilus; Staius, anche se il nome è attestato fra i Pentri, può essere del Sannio campano.
21Ovviamente, c’è da porre una domanda, anche se non si può dare una risposta, cioè se senza la vendetta di Silla il Sannio interno avrebbe mandata a Roma la sua quota di nuovi senatori. Mi sembra comunque più probabile che il Sannio interno, acquistando da Roma il concetto di moneta coniata e usando il numerario romano, avrebbe continuato per lungo tempo a comportarsi nei campi economico e culturale come entità indipendente.
Notes de bas de page
1 Per la monetazione di Paestum, AIIN, 18-19 Supp., 1973, p. 47; AIIN, 23-24, 1976-77, p. 151; per Velia e Eraclea, Coin Hoards, I, 111; II, 132 e 206; III, 65.
2 Il Sannio, 1980, p. 140.
3 Inventory of Greek Coin Hoards, 1912, 1936, 1923; NSc, 1976, p. 506.
4 Il Sannio, p. 197.
5 Roman Republican Coin Hoards, 24, 31; Il Sannio, p. 179.
6 Pol., VI, 19-26; devo questa osservazione al Prof. E. Gabba.
7 Roman Republican Coin Hoards, 59, 51, 77, 101, 97.
8 Vetter, no. 22; CIL X, 793 (Pompeii); Il Sannio, pp. 169-171 (tegola); 318 (peso).
9 Roman Republican Coin Hoards, 161.
10 Do qui l’elenco dei nuovi senatori fino al 31 a.C., dei quali le origini sono certe o quasi certe, secondo T.P. Wiseman, New Men in the Roman Senate, 1971, pp. 184-190; dopo ogni nome do la data della prima attestazione. Non cito i senatori assegnati ai Sabini sulla base del cognomen ο della tribù e ai Piceni e Pretuzzi sulla base della tribù.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971