Prefazione
p. 9
Texte intégral
1Vario, molteplice è l’interesse archeologico delle anfore.
2Quali contenitori di merci diverse (soprattutto, ma non esclusivamente, vino e olio) quando se ne sia potuto accertare la datazione e il luogo di origine esse ci testimoniano l’età, l’ampiezza e l’intensità di commerci dei quali le fonti letterarie solo in rari casi, e comunque sempre in termini imprecisi, ci conservavano il ricordo.
3Le anfore invece ci rivelano con esattezza fino a quali lidi, per quali vie ed entro quali limiti di tempo ha avuto luogo l’esportazione di determinati prodotti.
4Sono quindi una delle fonti principali per la storia del commercio e dell’economia nell’antichità.
5Ma sovente frammenti di anfore di importazione di uno stesso tipo si trovano in strati archeologici di paesi molto lontani fra loro, e sono quindi uno degli elementi più importanti, e in qualche caso il solo, per la datazione di questi strati e per la correlazione cronologica delle serie evolutive dei diversi artigianati locali, sviluppatisi indipendentemente l’uno dall’altro in ambienti diversi e seguendo diverse tradizioni.
6Approfondire lo studio delle anfore antiche significa quindi perfezionare gli strumenti di lavoro che gli archeologi hanno a disposizione e puo avere importanti riflessi in settori molto diversi dello studio dell'antichità.
7D’altronde al momento attuale lo studio delle anfore di età romana è forse più avanzato che quello delle anfore dell’età greca.
8Opportuna è quindi l’iniziativa del Centre Jean Bérard, suggerita da Paola Pelagatti, di dedicare una serie di quaderni allo studio delle anfore di età greca.
9Ciò permetterà di raccogliere sistematicamente tutti i dati di cui oggi siamo in possesso per approfondire questo studio basandoci sia su analisi territoriali, sia sull’esame delle singole classi. Una visione integrerà l’altra.
10Alle analisi territoriali appartiene la monografia di Madeleine Cavalier che apre la serie di questi quaderni.
11Essa raccoglie praticamente tutti i frammenti di anfore di età greca venuti in luce negli scavi di Lipari, che abbiamo insieme diretto per più di trent’anni, ed esamina questi documenti soprattutto in rapporto con le associazioni nei corredi tombali e con la posizione stratigrafica dei frammenti nei singoli depositi di cui è stato eseguito uno scavo sistematico.
12Raccoglie cioè tutti gli elementi che sono emersi dagli scavi eseguiti nelle isole Eolie, utili per la datazione dei singoli tipi anforici tenendo conto anche dei rinvenimenti sottomarini.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986