Desktop versionMobile version

La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale

 | 
Centre Jean Bérard

I più antichi materiali di importazione a Siracusa, a Naxos e in altri siti della Sicilia orientale1

(Pl. 17-61)

Paola Pelagatti

Full text

  • 1 Ringrazio la Sig.na Françoise Fouilland, che ha curato la revisione dei materiali del Museo di Sira (...)

Homme libre, toujours tu chériras la mer!
Baudelaire

1Non mi dilungo in preamboli per economia di tempo, ma non senza ringraziare coloro che hanno voluto questo incontro, il Direttore della Scuola Francese di Roma e la nostra instancabile organizzatrice di questi amichevoli e proficui colloqui napoletani, Mireille Cébeillac-Gervasoni, che è riuscita a riunire, oltre ai ricercatori che operano in Italia sui più antichi insediamenti coloniali, alcuni specialisti stranieri di scuole e formazioni diverse, così da assicurare un esame dei problemi che presenti la massima sfaccettatura possibile.

  • 1 Incontro di studi sugli inizi della colonizzazione greca in Occidente, (Napoli-lschia, 29 febbraio- (...)

2Il mio compito non è certamente quello di parlare dei problemi dei dati siciliani, come ha indicato M. Cébeillac nel suo programma, ma di presentare i materiali nuovi da alcuni siti della Sicilia orientale. Mi dilungherò maggiormente su Siracusa, ricollegandomi direttamente al Colloquio di Ischia organizzato da Dialoghi di Archeologia nel 19681.

  • 2 P. Pelagatti in DdA cit., p. 141 ss.

3Come ricorderanno coloro che vi parteciparono, il mio intervento a Ischia2 fu estremamente lacunoso ed è risultato, all’esame dettagliato dei materiali, che abbiamo purtroppo iniziato solo molto tempo dopo, del tutto incompleto. Io invitai allora il gruppo a continuare a Siracusa il discorso sui materiali: poiché ciò non è avvenuto ho ritenuto utile portare qui una selezione dei frammenti più significativi.

  • 3 G. Vallet-F. Villard, Les dates de fondation de Mégara Hyblaea et de Syracuse, in BCH, 76, 1952, p. (...)

4Vorrei anche aggiungere che non credo che vi possano essere dubbi su cosa abbiano significato i due articoli di Vallet e Villard nel BCH del ’52 e nei Mélanges del ’563 per la conoscenza della colonizzazione greca in occidente. Forse la storia di questi studi sarebbe diversa se chi operava nelle città greche della Sicilia orientale in quegli anni avesse raccolto immediatamente questa problematica. Certo questa non è una colpa di qualcuno ma non può neppure ricadere su coloro che avevano aperto la strada.

5Chi ha poi portato avanti negli anni ’60, almeno da parte italiana, questo impegno sull’argomento, direi questa coscienza del problema, è quasi superfluo dirlo qui, è stato il gruppo campano e pitecusano, B. D’Agostino, W. Johannowsky, G. Buchner, D. Ridgway e chi lavora con loro. Ed è anche sulla scia del lavoro che vedevo fare in Campania che dall’incontro di Ischia ho continuato a mantenere viva l’attenzione sull’argomento, riducendo quando è stato possibile nel numero gli interventi sul terreno, per tentare di affinare e migliorare i risultati. I saggi che ho compiuto nel 1975-76, nell’area a nord del tempio ionico, spero abbiano quindi risentito di una migliore possibilità di approfondimento.

  • 4 Per i risultati di tale revisione v. anche P. Pelagatti in Insediamenti coloniali greci in Sicilia (...)

6Abbiamo anche iniziato una revisione dei materiali dei depositi del Museo di Siracusa che ha riguardato non solo i siti indigeni ma anche Siracusa (soprattutto scavi Orsi e successivi in Ortigia)4. Questa revisione ha portato i suoi frutti.

7Per questo, prima di presentarvi quanto è venuto in luce recentemente a Siracusa, e cioè i nuovi dati sulle più antiche importazioni nella colonia corinzia, mi sembra utile fare un bilancio, sia pure rapido, dei materiali di importazione più antichi dai siti indigeni della cuspide sud-orientale della Sicilia, soffermandomi sui pezzi meno conosciuti e segnalando quelli che costituiscono una vera e propria novità, nell’intento che ciò possa contribuire alla conoscenza dei rapporti tra Grecia e Sicilia prima e durante il movimento coloniale.

I — Siti indigeni

A) Materiale corinzio tardo-geometrico

  • 5 BCH cit., p. 340 ss.; v. anche N. Coldstream, Greek Geometric Pottery, Londra 1968 (citato in segui (...)
  • 6 L. Bernabò Brea, La Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Penisula Ibérica, in(...)

8Oltre alle due coppe della penisoletta di Thapsos (v. profili Tav. I) dalle quali prende il nome la classe — a partire dall’articolo di Vallet e Villard del 19525 — vi è la coppa di Modica (inv. 45825) (Tavv. II-II bis, fig. 2) della tomba II di via Polara, una delle due tombe scoperte negli anni tra il 1925 e il 1930, non pubblicate dall’Orsi, ma di cui L. Bernabò Brea diede alcuni accenni in Ampurias XV-XVI del 19546.

  • 7 Coldstream, GGP, p. 373; v. anche Villard-Vallet MEFR cit., pp. 12, 19.

9Sulla coppa di Thapsos di Modica, con pannello decorato da cinque spirali continue, che fu definita dal Coldstream «the oldest Corinthian vase from a Sicel context»7, mi sembra non vi siano dubbi che essa si collochi tra gli esemplari più antichi di questa classe tra quelli rinvenuti in occidente e credo che C. Neeft confermerà che ciò trova riscontro anche nella tipologia che egli propone per questo tipo di coppe (v. relazione C. Neeft).

  • 8 L’indicazione di tre campagne di scavo (1921, 1926, 1930) data da M.E. Sanahuja Yll in Quadernos s. (...)
  • 9 Una raccolta di notizie, compiuta recentemente da G. Di Stefano, sembra indicare come luogo di rinv (...)

10Ricordo che i corredi delle due tombe di Modica non provengono da scavi sistematici da parte dell’Orsi8 e sono estremamente scarsi anche i dati relativi al punto di ritrovamento. Da allora Modica non è stata oggetto di altre indagini se non quelle che abbiamo iniziato ultimamente9.

  • 10 La kotyle è ora inventariata al n. 82541. Mancano tratti della parete. Non si hanno notizie circa i (...)

11Ma tra gli oggetti rinvenuti a Modica tra il 1925 e il 1930, vi era anche un importante esemplare che era finora passato inosservato: si tratta di una bellissima kotyle Aetos 66610, di tecnica ottima e buona conservazione (Tavv. III-IV).

  • 11 BSA, XLIII, 1948, p. 13, fig. 2,20 e 25, per il piede.
  • 12 Inv. 69878. G. Voza, Archeologia nella Sicilia Sud Orientale, (in seguito Aren. Sic. S.O.), Napoli (...)

12Il profilo della vasca più vicino è quello del nr. 20 di Robertson così come il piede «a pastiglia» sporgente sul disco della faccia inferiore11. Non sembra che gli esemplari euboico-cicladici abbiano questo tipo di piede, cfr. ad esempio l’esemplare pubblicato da G. Voza dalla necropoli di Villasmundo che presenta il fondo piano12. L’argilla è beige paglierino, la vernice nera con sfumature marroncine, 4 strisce sotto il motivo a «chevrons» e 22 tratti verticali ai lati del riquadro, linea risparmiata al bordo all’interno senza gruppi di trattini; acroma la faccia inferiore del piede; sulle anse la caratteristica decorazione a tratti verticali, di cui non sembra esservi traccia sull’esemplare di Villasmundo.

  • 13 C.W. Neeft, BaBesch, 1975, p. 122, Tav. VII.

13Per il profilo abbastanza curvo della vasca, le dimensioni e il tipo della decorazione — disposizione degli «chevrons» e numero delle linee orizzontali — l’esemplare si pone accanto ai primi della serie secondo la lista di Neeft13. Dalla necropoli sicula di Modica proviene dunque un vaso più antico della coppa di Thapsos sopra citata.

  • 14 P. Orsi, N.Sc., 1919, p. 364, T. X: inv. 39993 scodellone; 39993 a kotyle; 39994 bronzi.

14Un’altra kotyle, sfuggita ai precedenti esami proviene dalla necropoli di Cocolonazzo di Mola presso Taormina (scavi Orsi 1919, Tomba X)14: è frammentaria ma tale da consentire una ricostruzione abbastanza sicura del profilo (fig. 1), che è molto simile a quello della kotyle di Modica anche per il piede con pastiglia sottostante. È completamente verniciata di nero comprese le anse, tranne la piccola porzione della vasca tra gli attacchi delle stesse e il disco sottostante del piede. Restano tracce di una striscia sovraddipinta in bianco sotto il livello di attacco delle anse. Mancando le porzioni centrali della parete non si può sapere se vi fosse un motivo a clessidra o a cerchio, sempre sovraddipinto in bianco, al centro, sotto l’orlo. Gli esemplari più vicini per forma sono quelli di Corinto rinvenuti entro il «pithos-burial» (Corinth VII, I, nr. 111-112) contenente tra l’altro esemplari di Aetos 666.

Fig. 1. - Taormina, Cocolonazzo di Mola (Sc. Orsi, tomba X) - Kotyle semisferica corinzia tardogeometrica inv. 39993 a (scala 1/1).

  • 15 Tutta questa area fu intensamente abitata in età protcstorica e più a lungo di quanto lasciassero f (...)
  • 16 Avola, contrada Ronchetto Pisciarello, T. 4, inv. 79615, orlo di coppa di Thapsos, R.M. Albanese, S (...)
  • 17 Avola, contrada Ronchetto-Pisciarello, T. 3, inv. 79609; R.M. Albanese, St.Etr., cit., p. 571 ss. T (...)
  • 18 Per la coppa di Naxos v. DdA, 1969, fig. 52 in basso a sinistra; per quella di Villasmundo G. Voza (...)
  • 19 Mégara Hyblaea 2, La céramique archaïque, p. 19, profilo fig. 3.

15Da una maggior vicinanza con Siracusa — e precisamente dalle necropoli che si estendono sui fianchi delle colline tra Avola Vecchia e Cassibile15 — recenti recuperi hanno permesso di acquisire due coppe di Thapsos con pannello, dalla T. 3 di contrada Ronchetto e un tratto di orlo di una terza dalla T. 4 della medesima località16. Particolarmente interessante è la coppa17 a Tav. V nella cui decorazione quasi completamente scomparsa è tuttavia leggibile il motivo a meandro spezzato tratteggiato. Tale motivo appare sugli esemplari considerati tra i più antichi (v. relazioni Neeft e Villard) ed era finora presente in Sicilia su una coppa di Naxos (cfr. Tav. XXX, nr. 6) e su una recentemente rinvenuta a Villasmundo18. Il profilo dell’orlo e della parete è vicino a quello del fr. 1/63 di Megara Hyblaea19, tipo I (v. qui fig. 6, nr. 2).

  • 20 Avola, contrada Ronchetto-Pisciarello, T. 3, inv. 79608, R.M. Albanese, St.Etr., s. cit., p. 571, T (...)

16La seconda coppa della T. 3 di contrada Ronchetto20, Tav. VI, figg. 2-3, ha la metopa a sigma a tre tratti. Il profilo della parete è più rigido di quello della precedente.

  • 21 Museo di Siracusa inv, 82542; Pelagatti, Cronache 17, cit., Tav. XXVIII, 7.

17Da una collezione privata di Solarino, formatasi con tutta probabilità con materiale dal territorio siracusano, proviene un altro esemplare21, intatto e perfettamente conservato in superficie (figg. 2-3), con metopa a sigma a tre tratti, di profilo e di dimensioni analoghi a quelli della coppa di contrada Ronchetto a Tav. V.

Fig. 2. - Solarino (Sr). - Coppa di Thapsos, Coll. Sudano inv. 82542 (scala 1/1).

Fig. 3. - Solarino (Sr). - Profilo della fig. 2 (scala 1\1).

  • 22 E. Procelli, Cassibile, St.Etr., XLVI, 1978, p. 575.
  • 23 Inv. 79733; alt. m. 0,095; diam. mass. m. 0,096; argilla rosa mattone con impurità (tritume lavico, (...)

18Sempre dal territorio di Avola Vecchia — Cassibile22 e più precisamente da contrada Serrapalazzo a nord-est della necropoli di Cassibile — proviene una piccola oinochoe23 (fig. 4; Tav. VI, fig. 1) che pur non essendo un prodotto di importazione, come indicano chiaramente l’argilla e la tecnica di lavorazione, merita di essere ricordata in questo contesto.

Fig. 4. - Avola. - Oinochoe, inv. 70733 (scala 1/1) (v. anche Tav. VI, fig. 1).

  • 24 Circa l’origine di questo tipo di piccola oinochoe, già discussa dal Blakeway (BSA, 33, 1932-3 p. 1 (...)

19La caratterizza una fascia di riquadri metopali a doppia ascia (o farfalla) alternati ad uccelli resi in silhouette. In questo tipo di piccola oinochoe, assai diffuso tanto in ambiente greco-siceliota che in ambiente indigeno24, è la prima volta che compare l’uccello nel riquadro metopale ben diviso da tre tratti verticali, in una decorazione organica che copre circa la metà del vaso.

  • 25 Å. Åkerström, Der Geometrische Stil in Italien, Acta Instituti Romani Regni Sueciae, IX, 1943, Tav. (...)

20Finora l’unico esemplare con uccelli — la piccola oinochoe di Monte Tabuto di cui furono osservate da F. Villard le connessioni con l’ambiente insulare25 — presenta infatti, in una ristretta fascia, un po’ sacrificata sotto il collo, una serie di stelle a otto punte tra gruppi contrapposti di tre uccelli in silhouette disegnati in modo elementare.

  • 26 Elementi base per l’attribuzione di un prodotto ad ambiente indigeno, cfr. Villard-Vallet, MEFR 68, (...)
  • 27 Cfr. Courbin, CGA, Tav. 126 (GR 1, uccelli a gruppi); Tav. 127 (GR 2, uccelli disegnati in modo più (...)

21Anche il motivo a farfalla frequente su anfore indigene dell’VIII-VII sec.26 è insolito sulle brocchette di queste proporzioni. L’uccello dal corpo sottile, a coda corta, che con le lunghe zampe appena flesse e l’alto collo occupa con grazia tutto lo spazio metopale, risente di una tradizione sperimentata: nonostante la tecnica e il tipo di argilla proprie delle ceramiche sicule, sarebbe più facile considerarlo un prodotto coloniale piuttosto che quello di un indigeno imitante modelli greci. La decorazione appare influenzata dal repertorio tardo-geometrico corinzio ma anche da quello di altre fabbriche, ad es. da certi uccelli a corpo breve della ceramica argiva27 e, per la divisione dello spazio, da altri modelli come quelli delle tazze euboico-cicladiche.

Β) Materiale euboico-cicladico

  • 28 Per l’anfora del Fusco v. N.Sc., 1895, p. 189; Å. Åkerström, cit., ρ. 35, fig. 9; Dunbabin, The Wes (...)
  • 29 Museo di Ragusa, inv. 6088; alt. cm. 8,4; diam. bocca cm. 12; diam. base cm. 5,8: P. Pelagatti in A (...)

22Oltre all’anfora geometrica del Fusco e alla coppa di Castelluccio28 (v. fig. 11, e Tav. XXXIV, fig. 2) un’altra acquisizione che mi sembra di notevole interesse è la coppa cosidetta La Rocca (Tavv. II-II bis, fig. 1) dal suo primo proprietario, donata al Museo di Ragusa come proveniente dal territorio di Modica29, provenienza che, peraltro, non ha potuto essere verificata.

  • 30 Délos XV, Bb 51. Per l’attribuzione all’Eubea v. Coldstream in BICS, 18, 1971, p. 9 ss.

23Mentre, per il profilo, il vaso trova analogie con tipi rinvenuti a Delos del gruppo Bb 51 ora attribuito all’Eubea30 l’argilla varia dal beige rosa al beige ocra pallido in superficie; a vernice bruno-rossastra diluita è l’interno e la parte inferiore della vasca all’esterno; la decorazione presenta riquadri metopali di larghezza ineguale, delimitati da tre gruppi di sei tratti verticali eseguiti in due tracciati di pennello a tre punte. Mancano gli uccelli o gli altri riempitivi più frequenti in queste tazze e ciò rende più difficile una precisa collocazione cronologica. Ritengo tuttavia che possa trattarsi di un prodotto dell’area euboico-cicladica databile al tardo geometrico non molto avanzato.

  • 31 G. Vallet in DdA cit., p. 170; per il medesimo avviso v. anche Coldstream, GGP, p. 374.
  • 32 BSA, 33, 1932-3, p. 180-191.

24Mi sembra dunque che abbiamo acquisito elementi abbastanza importanti per il problema dei momenti iniziali della colonizzazione e di quelli ad essa immediatamente precedenti e che vi siano, in ambiente indigeno, importazioni più antiche di quanto non lasciassero presupporre le conclusioni a cui si era giunti al Convegno di Ischia31, ma non di quanto supponeva A. Blakeway32, ed appare ora documentato dalle scoperte del Marcellino (v. relazione di G. Voza).

II — Siracusa

A) Materiali del tardo-geometrico corinzio rinvenuti prima del 1963

  • 33 Vallet-Villard, BCH, 1952, p. 331 ss., figg. 8-9 a. Come è noto i matreiali esaminati furono princi (...)
  • 34 Cfr. L. Bernabò Brea, N.Sc., 1947, p. 196.

25Per Siracusa, per quanto riguarda il Corinzio, erano noti i frammenti di coppe di Thapsos, in prevalenza senza pannello, dall’area del Foro Siracusano (per alcuni Tav. VIII, figg. 1-2, nn. 1-3), frammenti che furono esaminati nell’articolo del BCH 1952 più volte citato33. Dalla stessa area e dai medesimi scavi compiuti da L. Bernabò Brea nel 194634 è stato ora individuato l’orlo di una coppa-cratere (fig. 5a), che esamineremo con esemplari analoghi del Templo Ionico (v. p. 130).

  • 35 Sc. 1927. Inventariato dall’Orsi al n. 45691, v. Cronache, 17, cit., Tav. XXXII, fig. 2,1-3, p. 130
  • 36 Orsi, MAL, XXV, 1919, col. 205, fig. 140; BSA, 42, 1947, p. 152, fig. 7 b; Perachora II, p. 73; Még (...)

26Da Ortigia, dall’area del Banco di Sicilia (Sc. Orsi, 1927) possiamo ora segnalare tre frammenti di coppe di Thapsos, uno con pannello decorato a sigma a tre tratti35 mentre dall’area dell’Athenaion (Sc. Orsi 1912-17) proviene un piccolo frammento di orlo di coppa di Thapsos, Tav. VIII, figg. 1-2 n. 4, di cui non si conserva il pannello. Da questa stessa area non va dimenticato inoltre il frammento di kyathos, rinvenuto dall’Orsi, con uccelli affrontati del Tardo Geometrico avanzato (Tav. XXI, fig. 3) sul quale si è soffermato recentemente P. Courbin36.

Fig. 5. - Siracusa. - Coppe-crateri. a: dal Foro Siracusano; b: dal Credito Italiano (scala 1/1).

  • 37 Alt. conservata 0,057; diam. 0,160.
  • 38 Non va dimenticato che l’Orsi dice di aver rinvenuto, con sua sorpresa, in questa area «sicuri camp (...)

27Assai rilevante è la recente individuazione di un frammento di Aetos 66637 rintracciato nel Museo di Siracusa tra materiali sporadici della necropoli detta di Giardino Spagna (scavi Cultrera)38 — non recante contrassegno o numero d’inventario che permetta di darne per sicura la provenienza (Tav. VIII, figg. 1-2, n. 5).

28Della decorazione — data la frammentarietà del pezzo — non sono conservati i caratteristici tratti verticali, che inquadrano gli «chevrons» e le cinque linee sottostanti; una sola linea orizzontale è sotto l’orlo a differenza del tipo più comune che presenta due linee.

  • 39 Per analoga osservazione fatta indipendentemente da C. Neeft v. BaBesch, 1975, p. 98.

29Sia l’argilla che la vernice presentano due diverse alterazioni: una zona ben delimitata per l’altezza della metopa in argilla colore beige-giallino con vernice bruna e l’altra inferiore di argilla rosea-arancione con vernice rossiccia, come è pure la vernice all’interno per tutta l’altezza: il che sembrerebbe indicare che il recipiente fu cotto in mezzo ad altre kotylai delle stesse dimensioni inserite l’una nell’altra, cosicché l’unica zona esposta direttamente al calore doveva essere quella superiore, corrispondente alla metopa, a partire dal livello in cui la parete si incurva verso l’interno39.

  • 40 Per i frammenti di Megara Hyblaea v. relazione F. Villard. Per Siracusa v. anche Nota aggiuntiva, p (...)

30In mancanza di certezza circa la provenienza siracusana del frammento non possiamo per ora trarre alcuna conclusione cronologica dalla sua riscoperta se non che salgono ormai a tre le kotylai di questo tipo dalla Sicilia Orientale oltre agli esemplari di Megara Hyblaea40.

Β) I materiali dall’area del Tempio Ionico in Ortigia

  • 41 Cfr. pianta in DdA, cit., p. 142, fig. C. Per precedenti notizie v. G.V. Gentili, Il grande tempio (...)

31Dopo la campagna 1963-64 durante la quale si era proceduto alla messa in luce della parte centrale del Tempio Ionico41, alcuni saggi sono stati compiuti nel 1969, 1974 e 1976.

32L’area che abbiamo più intensamente esplorato negli ultimi anni è quella a est: abbiamo acquisito buona parte del lato orientale del tempio mentre il lato occidentale rimane tuttora sepolto sotto il seicentesco palazzo del Senato (attuale Municipio). Abbiamo anche avanzato nello scavo a nord dell’edificio (v. pianta Tav. VII trincee A-D, F), nella parte cioè della borgata sicula e dell’abitato protogreco che non fu distrutta dai cantieri che, tra la fine del VI e i primi decenni del V sec. a. C. procedettero alla costruzione del tempio ionico e dell’Athenaion.

  • 42 Scavi in Piazza Duomo, Tacc. 118, 5-28 gennaio — in particolare quanto detto in data 17 gennaio —.
  • 43 È in corso lo studio per la definizione delle fasi dell’abitato che ha preceduto in Ortigia l’arriv (...)

33Circa il villaggio che precedette l’arrivo dei coloni esso appare oggi assai più esteso di quanto non si potesse presupporre dopo gli scavi dell’Athenaion: oltre alle tracce rinvenute sotto il t. ionico si devono infatti ricordare altri resti di capanna venuti in luce nel corso dell’esplorazione di Piazza Duomo compiuta dall’Orsi nel 1922 che ne diede brevi cenni nel taccuino di scavo 11842. Erano situati in asse con la fronte ovest del tempio a pochi metri dall’attuale gradinata di ingresso alla chiesa. Vi si raccolsero materiali tra i più antichi tra quelli finora rinvenuti a Siracusa, inquadrabili nel Tardo Bronzo con numerosi frammenti della fase di Thapsos43.

34Nello scavo 1963-64 dell’area del t. ionico si era proceduto col sistema a quadrati. È un sistema che adesso modificherei per molte ragioni sulle quali non mi dilungo. In ogni caso, anche nell’area a nord del t. ionico abbiamo proceduto con lo stesso sistema (v. trincee A-D, F, Tav. VII), cercando però di avere una visione più completa in orizzontale.

Ceramica corinzia tardo-geometrica e protocorinzia

Coppe di Thapsos, Tavv. IX-X, nn. 1-11; Tavv. ΧΙ-ΧII, nn. 12-19

35La divisione in due gruppi di tavole non vuole indicare una suddivisione netta secondo i tipi I e II di Vallet e Villard (Mégara Hyblaea 2, La céramique archaïque, p. 18 ss.) tuttavia i profili presentati a Tavv. IX-X in particolare i nn. 1, 2, 3, 5, 8 sembrano potere corrispondere ai profili dati da Vallet e Villard per il tipo I.

36Per i nn. 4, 7, 9, 10, 11 (frammenti assai ridotti) si deve osservare che sembrano appartenere a forme più piccole che non trovano una corrispondenza col tipo I, anche se forme piccole sono presenti a Megara (v. fig. 6). Certo tali frammenti non possono riferirsi al tipo II secondo il profilo dato in Mégara Hyblaea 2, fig. 12.

37Per quanto riguarda le metope osserviamo che sono presenti i seguenti motivi:

  • a sigma verticali a tre segmenti: Tav. Χ, n. 1; Tav. XII, nn. 12, 14, 15;

  • a «macchietta»: Tav. X, n. 3;

  • a doppi angoli (?) (frammento incompleto): Tav. X, n. 6;

  • a «gancio»: Tav. X, n. 4;

  • a S capovolto: Tav. XII, n. 17;

  • a losanghe collegate con punto al centro: Tav. XII, n. 19.

38Circa i profili dati alle Tavv. IX, XI va premesso che, per la esiguità dei frammenti non sempre l’inclinazione può considerarsi sicura.

  • 44 Cfr. P. Orlandini in N.Sc.; 1962, p. 405, fig. 88; Id. in Cronache, 2, 1963, p. 50 ss., Tav. IX,1; (...)

39Quanto ai profili dati alla Tav. XI in cui possiamo osservare un assottigliamento dell’orlo, meno rigonfio all’interno e leggermente flesso verso l’esterno nonché un assottigliamento della parete di spalla, essi sembrano avvicinarsi di più al tipo II di Vallet e Villard, in particolare il nostro n. 17 che presenta anche, nel pannello, il motivo a S capovolti diradati del frammento di Gela44 quasi sicuramente abbastanza tardo.

  • 45 GGP, p. 324. Il Coldstream annota che tale profilo è tuttavia presente nella T. 236 di Pithecusa co (...)

40Non bisogna tuttavia dimenticare i dubbi già avanzati dal Coldstream45 circa il «tall S-profile» del labbro come indice di recenziorità per i frammenti del Foro Siracusano, come sostenuto da Vallet e Villard.

Fig. 6. - Profili delle coppe di Thapsos di Megara, tipi I-II (da «Mégara Hyblaea - 2. La céramique archaïque») (scala 1/1).

41Ci sembra che alcuni nostri frammenti possano appartenere a esemplari di dimensioni ridotte, anche se di diametro quasi simile ma di profondità probabilmente minore, con spalla quindi più ripiegata e più bassa, forse sottomisure: ne conseguono profili diversi da quelli già noti e perciò con questi difficilmente confrontabili.

42Appare sempre più necessaria l’elaborazione di una tipologia fondata su una certa quantità di esemplari interi (già il Coldstream, GP, p. 324, notava la frammentarietà dei materiali del Foro Siracusano, frammentarietà che del resto si ripete sia nei nuovi materiali del tempio ionico sia nei materiali di Megara) e provenienti da contesti ben databili.

  • 46 Cfr. relazione C. Neeft.

43Anche per quanto riguarda i motivi che vengono a volte considerati più antichi, solo in base all’assenza in certe aree (come il meandro spezzato riempito a tratteggio o i motivi continui)46 il rinvenimento di materiali, verificatosi con particolare frequenza soprattutto negli ultimi anni nella Sicilia Orientale in seguito ad un preciso programma di ricerca, indica che non si tratta di elementi sufficientemente probanti.

44Circa la quantità dei frammenti di coppe di Thapsos finora rinvenuti a Siracusa, bisogna dire che essa non è rilevante se si confronta con quella di Megara (500 esemplari, Villard, DdA, cit., p. 149), ma può definirsi consistente se si tiene conto che l’area sistematicamente esplorata è piuttosto piccola e che inoltre in essa erano presenti strutture più recenti non solo di epoca arcaica e classica ma anche di età medioevale e barocca che con le loro fondazioni sulla roccia hanno ridotto notevolmente i lembi intatti risalenti all’VIII sec.

45Sulle coppe di Thapsos v. anche quanto detto nell’Appendice I.

Coppe-crateri a orlo distinto appartenenti alla «classe di Thapsos»47, Tav. XIII, figg. 1-2, nn. 1-5.

  • 47 Per la «Thapsos Class», v. Coldstream, GGP, p. 102.

46I quattro frammenti nn. 1-3 (anche se ne diamo isolatamente i profili a Tav. XIII, fig. 2) sembrano dello stesso recipiente, di notevole dimensione (diam. circa cm. 20), decorato a meandro spezzato tratteggiato, da confrontare per decorazione con i frammenti di Mégara Hyblaea, 2, Tav. 1, nn. 2 e 5 (v. anche relazione Villard, Tav. I, fig. 1,4).

  • 48 Β. Kourou, Stele in memoria di Ν. Kontoleon, Atene 1978, p. 303 ss., 318 ss.; Ead., Some problems c (...)

47Va osservata la notevole porosità dell’argilla, non consueta al protocorinzio, come è stato più volte detto a proposito delle coppe di Thapsos48, di colore beige giallo molto chiaro, che può spiegarsi nel caso di questi piccoli crateri, anche col maggior spessore della parete.

48Un altro esemplare è il nostro n. 4 anch’esso di buon diametro (cm. 19,4) con alta metopa decorata a sigma.

49È da notare che, a differenza dei frammenti nn. 1-3, il n. 4 presenta una filettatura più fitta e continua — benché la base dell’orlo sia ben distinta nel profilo —, filettatura simile a quella delle coppe di Thapsos in cui tale decorazione ben si adatta al profilo orlo-spalla a linea continua. Purtroppo non si è potuto individuare alcuna parte inferiore della vasca di questa forma per verificare un’eventuale decorazione a linee orizzontali. Nel n. 5 il motivo della metopa sembra a triangoli tratteggiati.

  • 49 V. Pelagatti, in Cronache, 17, cit., p. 132, fig. 9, a.
  • 50 BSA, 43, 1948, p. 13, fig. 2, Tav. I, 4.
  • 51 Johansen, Les Vases Sicyoniens (citato in seguito VS), Tav. II, p. 5.
  • 52 GGP, p. 102.
  • 53 Cfr. Johannowsky, DdA, 1969, p. 40-41; la coppa di Narce cit. a p. 41 non presenta tuttavia le line (...)

50Alla stessa categoria appartiene un frammento di orlo-spalla (fig. 5a)49 dal Foro Siracusano (scavi L. Bernabò Brea, 1947) cioè con orlo a base distinta, decorato da linee distanziate interrotte da un trattino verticale che indica la presenza di una metopa anche sull’orlo oltre che sulla spalla (questa leggermente più ristretta). Tale caratteristica della metopa sull’orlo permette il confronto con i crateri di Ithaca R 450 e di Delfi51 che il Coldstream include nella classe di Thapsos52; caratteristica questa che, quando sia abbinata alle linee continue sulla parte inferiore della vasca, è ritenuta53 indice di anteriorità rispetto ai prodotti della classe di Thapsos più comuni in Occidente.

  • 54 Per altri materiali della medesima classe da Naxos v. p. 143, Lentini e Messina v. p. 165.

51Un altro frammento di coppa-cratere decorato con linee orizzontali (per il profilo v. fig. 5b) proviene dall’area del Credito Italiano54.

Pisside globulare, Tav. XIV, figg. 1-3

  • 55 BSA, 43, 1948, Tav. 5, pp. 25-26, profilo fig. 16; GGP, Tav. 19 e.
  • 56 Per altra pisside da Naxos v. p. 145.

52Frammento di pisside globulare di cui resta un tratto della spalla con attacco dell’ansa; con profilo che si avvicina a quello di esemplari tardo-geometrici come quello di Ithaca R 6955 dal caratteristico orlo con incavo per la sede del coperchio; l’ansa è a nastro56.

53Della decorazione a tre riquadri rimane un tratto del riquadro centrale con parte di un uccello acquatico (che doveva essere affrontato a un secondo) e il limite sinistro con farfalla allungata tra gruppi di tratti verticali. Sotto le sette linee sottostanti la decorazione metopale, sono leggibili resti di una stretta fascia a sigma verticali probabilmente riuniti a gruppi.

Altre pissidi, Tav. XV, figg. 1-3

  • 57 Cfr. Coldstream, GGP, Tav. 20 f, da Thera.

54Il frammento di orlo-spalla (Tav. XV, figg. 2-3) a fondo nero con farfalla contornata in bianco tra due linee orizzontali bianche sembra potersi collocare nell’EPC per il tipo della decorazione57.

  • 58 Cfr. per la decorazione Perachora II, n. 905, Tav. 37; per la forma a parete tesa nel fondo e per l (...)

55Certamente più tardo è l’altro esemplare, Tav. XV, fig. 1, n. 1 (in tre frammenti) con decorazione metopale a losanghe tratteggiate a reticolo e farfalla, non più allungata come negli esemplari più antichi. La raggera nel fondo, peraltro di profilo teso, la colloca alla fine dell’VIII se non già agli inizi del VII58.

56Ad una terza pisside appartengono i due frammenti (Tav. XV, fig. 1, n. 2) decorata con metopa ad aironi, databile al EPC avanzato.

Oinochoai a decorazione sovraddipinta in bianco su fondo nero, o rosso, Tav. XVI, nn. 1-10

57Come a Megara i motivi sovraddipinti sono piuttosto rudimentali: oltre le linee, gruppi di sigma (nn. 3, 8, 9) o gruppi di S angolari (n. 4). Spicca solo la decorazione un po’ più complessa dei quattro frammenti di pancia di uno stesso vaso (n. 10).

58È da notare che nonostante la denominazione di «black style» per questo genere decorativo, il fondo monocromo che riceve le sovraddipinture bianche è in alcuni esemplari (nn. 7 e 10) di colore rosso mattone uniforme e accurato che sembra voluto e non dovuto ad una casuale alterazione alla cottura.

Oinochoai a decorazione geometrica, Tav. XVII, nn. 1-6

59Tranne il n. 6, frammento di spalla, i frammenti nn. 1-5 appartengono a colli conservanti la decorazione metopale: n. 1 a losanghe collegate tratteggiate a reticolo, n. 2 a sigma verticali, n. 3 (in due frammenti) a sigma verticali e zona di congiunzione delle linee orizzontali nell’asse dell’ansa, n. 4 a sigma verticali sinuosi e spessi.

60Per il n. 6 cfr. Coldstream, GGP, p. 100, Tav. 19 a.

Oinochoai di tipo cumano, Tav. XVIII, fig. 1, nn. 1-3

  • 59 GGP, p. 105; cfr. anche AJA, 1941, p. 37, fig. 11.
  • 60 Fr. n. 1 dalla tr. F; n. 2 dalla tr. HC. Nonostante la notevole distanza tra le due trincee sembran (...)
  • 61 Waldstein, The Argive Heraeum, II, p. 137, fig. 69 b.

61Mentre nel n. 3 il motivo floreale che troviamo sui vasi dell’inizio dell’EPC («the starting point of the orientalizing movement» come dice il Coldstream) è riportato sulla pancia come nel ben noto gruppo cumano59, nei frammenti nn. 1-2 — forse appartenenti ad un unico vaso60 — è tracciato sul collo il bottone di un loto semi-chiuso con gambo contorto e particolari incisi, molto simile a quelli della decorazione sulla base della pisside di Argos uno dei più significativi esemplari dell’EPC61.

62La presenza del motivo floreale sul collo, in luogo della decorazione geometrica, sembra indicare un momento avanzato dell’EPC.

Collo di piccola hydria, Tav. XVIII, figg. 2.3, n. 1

  • 62 V S, Tav. XIII, p. 41.

63Si tratta di un collo corto, a parete piuttosto spessa con imboccatura tonda; l’esistenza di un’ansa verticale mancante è indicata dalla interruzione della decorazione ad angoli collegati sovraddipinta in bianco su fondo bruno. Trova confronto per la forma con una piccola hydria di Delfi62.

Collo di cratere, o sostegno (?), Tav. XVIII, figg. 2.3, n. 2

64Conservata la parte superiore con orlo aggettante, piatto, con «linguetta» sporgente sottostante; al di sotto, tratto di parete leggermente insellata probabilmente decorata a gruppi di sigma verticali (di cui si conserva solo la parte superiore) con linea bruna al margine superiore; spessore dell’orlo, labbro e parete interna verniciati di bruno.

  • 63 Cfr. anche Perachora II, p. 124 e n. 3.

65Sembra potersi confrontare con il frammento di Mégara Hyblaea 2, 1/45, Tav. 2, n. 2 chiamato «cratère à rebord droit»63.

  • 64 P. Courbin, CGA, p. 128, Tavv. 88-89.

66Il Courbin annota64 che è difficile distinguere i frammenti di sostegni o supporti di vasi da quelli di imboccatura di anfore: infatti benché il caso sia raro, le anfore sono a volte provviste di cordone a rilievo al di sotto dell’imboccatura.

  • 65 P. Courbin, CGA, p. 233.

67A Tav. XVIII, fig. 3, diamo due possibili interpretazioni del profilo: una come orlo di cratere o anfora (non è stato possibile calcolare il diametro), una come base di sostegno poggiante sullo spigolo della parete interna65.

  • 66 Per la forma, rara a Corinto come annota il Courbin (CGA, p. 232), a parete insellata v. Corinth VI (...)

68Il nostro frammento presenta infatti un breve tratto piatto, interno all’imboccatura, se lo si considera di cratere, oppure smussato della imboccatura di un sostegno per ricevere un fondo convesso o anello di appoggio del piede66.

Kotylai con decorazione geometrica e ad aironi, Tav. XIX, fig. 1, nn. 1-13

  • 67 Neeft, BaBesch, 1975, p. 112 e note 146, 114. Una delle due anse sarebbe di fabbrica locale.
  • 68 Provenienza: tr. AB 11a (dallo stesso contesto dei bordi di coppe-crateri Tav. XIII e dei due framm (...)
  • 69 Fr. di ansa con attacco alla parete, decorato con punti (tr. H 6d) cfr. Neeft s. cit., p. 130, fig. (...)

69Prevalgono le kotylai a vasca allungata con aironi schematici. C. Neeft ha tuttavia segnalato, come provenienti dall’area del t. ionico, due anse (qui non illustrate) con trattini verticali («barred decoration») di cui una potrebbe appartenere ad una kotyle a chevrons67. In realtà si tratta di anse68 piuttosto sottili rispetto a quelle dell’Aetos 666 di Modica, diverse queste ultime anche per la decorazione a trattini assai allungati. Una delle due anse presenta i punti collegati come in un fr. di Argos — Utrecht S. 140.6 —69 ma non tra due linee orizzontali.

  • 70 Provenienza tr. Τ 4a; S 6; H 4c. Per il fr. di Argos con aironi V. Neeft, cit.
  • 71 Per la successione cronologica delle anse a decorazione a trattini verticali, a punti, a doppia e a (...)
  • 72 Dallo stesso contesto del n. 1 proviene un frammento di fibula di ferro ad arco rivestito di osso ( (...)

70Sono anche da segnalare tre anse con doppie linee orizzontali sul tipo del fr. di Argos con aironi affrontati70. Si tratta di anse di kotylai che, com’è noto, potrebbero essere anteriori71 a quelle a semplice linea usuali per le kotylai EPC a vasca allungata con aironi filiformi. Rimane vero che non abbiamo per ora fr. di kotylai conservanti metope con «aironi simmetrici», né con «soldier-birds»72.

71Per i fr. nn. 1-2 con il motivo metopale a losanghe riempite a reticolo cfr. Perachora II, Tav. 26, nn. 475, 480; 485-486.

Kotylai in «black style», Tav. XIX, fig. 2, nn. 1-14

  • 73 Per il motivo cfr. Perachora II, n. 580, Tav. 27.

72Tutti con il «diabolo» risparmiato tra due linee orizzontali sovraddipinte in bianco, sia inquadrato per tutta l’altezza da due tratti verticali bianchi (nn. 4, 9-14) o con solo la metà superiore del motivo inquadrata da tratti verticali (nn. 1, 2, 5, 6). Si noti nel n. 4 il motivo a due cerchi concentrici sovraddipinti in bianco accanto al «diabolo» risparmiato73.

Lekythoi coniche, Tav. XX, nn. 1-16; Tav. XXI, fig. 1, nn. 10, 11, 15

  • 74 Dall’area del tempio ionico provengono anche numerose lekythoi a fondo nero dell’EC.

73L’esemplificazione delle lekythoi dimostra quanto queste siano già nell’VIII sec. numerose nell’area del t. ionico e tali rimarranno anche nel corso del VII74.

  • 75 Cfr. Perachora II, p. 35 ss. V. anche stipi di Megara Hyblaea.
  • 76 Soprattutto dalle trincee H, HG, AB.
  • 77 Per le case v. P. Pelagatti in Cronache, 17, cit., p. 127 ss., figg. 6-7.
  • 78 Orsi, MAL XXV, 1919, coll. 88-89; Dunbabin cit., p. 60.

74Com’è noto la lekythos conica ricorre in prevalenza nei santuari, per esempio a Perachora75 — come i kalathoi (v. infra) tipo di vaso anch’esso votivo —. L’abbondanza di lekythoi negli strati sottostanti il livello pavimentale del tempio ionico76 in un’area che, nelle sue fasi più antiche, appare interessata da strutture a probabile carattere abitativo77, sembra indicare connessione con l’inizio del culto già nell’ultimo quarto dell’VIII anche oltre il limite di via Minerva dove l’Orsi aveva isolato, com’è noto, le tracce cultuali più antiche78.

  • 79 Per la forma cfr. Corinth VII, I, p. 27.
  • 80 Cfr. Perachora II, tav. 18, 341.

75La piccola lekythos n. 10 di forma ricurva ma leggermente schiacciata (v. profilo Tav. XXI, fig. 1) decorata da linee ben spazieggiate e, in alto, sotto la base del collo, da trattini obliqui convergenti, sembra fra le più antiche79. Il n. 2 presenta un gruppo di aironi nel fregio centrale80.

Kyathoi, Tav. XXII, nn. 1-4; Tav. XXI, fig. 2, n. 1.

  • 81 Coldstream, CGP, p. 102.

76Nessun frammento conserva la decorazione metopale, solo nei nn. 1-3 è presente il limite a tratti verticali. Il Coldstream81 osserva che questa forma non vive a lungo e che si trova raramente oltre il Tardo Geometrico.

  • 82 Cfr. nota 36.

77Va ricordato il frammento di kyathos (Tav. XXI, fig. 3) con i due uccelli affrontati, senza onde intermedie, proveniente dalla vicina area dell’Athenaion82.

Tazza, Tav. XXII, n. 5; Tav. XXI, fig. 2, n. 5

78In argilla beige ocra pallido, che non sembra corinzia come la forma: forse argiva.

Kalathoi, Tav. XXII, nn. 6-13; Tav. XXI, fig. 2, nn. 6, 10

79Anche questa è una forma particolarmente frequente nei santuari (cfr. in particolare Perachora II, con una cospicua esemplificazione dei profili, p. 93, fig. 6).

  • 83 Perachora II, pp. 87-88.

80I nostri frammenti si possono suddividere grosso modo in due tipi: nn. 6-9 a parete spessa, particolarmente nel fondo, e tesa, poco svasata verso l’alto (profilo n. 6, Tav. XXI, fig. 2); nn. 10,12 a parete più sottile, svasata verso l’alto e leggermente convessa (profilo n. 10, Tav. XXI, fig. 2). Il n. 13, frammento della base sporgente è decorato inferiormente. Come osservato in Perachora II83 si tratta di una forma il cui sviluppo non è facile da seguire.

Aryballoi, Tav. XXII, nn. 14-18

81Restano fr. di spalla. Per il n. 14 cfr. l’esemplare in Coldstream (GGP, Tav. 21 j, p. 106) della fine dell’EPC.

Corinzio plasmato a mano, Tav. XXIII, nn. 1-13

82Si deve innanzitutto osservare che, tranne un frammentino, non sono presenti esemplari con decorazione impressa a rotella.

83Tra i frammenti presentati sono esemplificate sia piccole forme (nn. 1-11) che più grandi, con parete di spessore attorno a cm. 1 (nn. 12-13).

84Sono tazze a larga imboccatura, n. 1; oinochoai trilobate, nn. 2-7, 11; bottigliette a collo stretto monoansate, ad imboccatura tonda, nn. 8-10. Il n. 12 sembra pertinente ad un’hydria di cui rimane l’attacco superiore dell’ansa verticale al di sotto dell’orlo.

Pithoi e anfore commerciali di fabbrica corinzia, Tav. XXIV, nn. 1-4

85Frammenti nn. 2-4 di ansa con doppia cordonatura appartenenti a pithoi di medie dimensioni fatti a mano. Argilla beige con chamotte tranne che il n. 3.

86Per la decorazione a spina di pesce impressa a rotella sul collo di cratere (o di piccolo pithos?) n. 1, cfr. Corinth VII, 1, n. 182, Tav. 25.

  • 84 Per il tipo v. C. Koehler, Corinthian A and Β transport amphoras, Dissertazione presentata alla Fac (...)
  • 85 Megara Hyblaea, sc. M. Cébeillac-Gervasoni 1970-’73 e M. Gras 1974-’76 (v. Kokalos, XIX, 1975 p. 3  (...)

87Sono anche presenti, già negli strati dell’VIII, grosse anse di anfore da trasporto84 di grandi dimensioni e fr. di orli dal caratteristico labbro ad echino che vengono importate a Siracusa, a Megara, a Naxos, a Mylai85 fin dagli inizi della colonizzazione.

Anfore attiche SOS, Tavv. XXV-XXVI, a-e

  • 86 Per il tipo V. Johnston, BSA, 73, 1978, p. 103 ss. e per Siracusa p. 118.
  • 87 Per il collo Tavv. XXV-XXVI,a v. Arch. Sic. S.O., p. 78, n. 280; C. Albore Livadie in Contribution (...)

88Numerose anche le anfore attiche SOS86 dei tipi più antichi, presenti non solo al t. ionico ma in diversi punti di Ortigia. Cfr. es. dal Credito Italiano (a)87, e dalla Cassa di Risparmio V.E. (b).

  • 88 Per il profilo dell’es. Tavv. XXV-XXVI,d, cfr. Siracusa-Fusco T. 267, in Arch. Sic. S.O., p. 122, n (...)

89Gli esemplari (d.c.) scendono alla fine del VII se non ai primi del VI sec. a.C.88.

Alcune imitazioni, Tav. XXVII, fig. 1, nn. 1-6

  • 89 MEFR cit. a nota 3.

90Per le ceramiche non importate si segue la distinzione in fabbriche siceliota e sicula proposta da Villard e Vallet89 sulla base delle diverse peculiarità tecniche.

91Sono esemplificate poche forme di imitazioni riconducibili a prototipi tardo geometrici, protocorinzi (nn. 1-4) e euboico (n. 5).

  • 90 Argilla beige chiara; decorazione a vernice bruno-nerastra; verniciato di nero l’interno.

92Il n. 2 è un fr. di kyathos90 la cui decorazione è ispirata nella composizione a quella canonica dell’Aetos 666 con motivo a linea orizzontale a zig zag (qui una sola conservata mancando il bordo). Altro fr. di kyathos è il n. 1 sul quale resta, sotto il bordo, un airone a testa contornata e a corpo a silhouette piena, di proporzione e disegno inusitati.

  • 91 T. 52 del sepolcreto nord, cfr. M. Frasca in Cronache, 17, cit., p. 116s., fig. 1 d; v. anche Villa (...)

93I fr. nn. 3-4 appartengono alle c.d. sub-coppe di Thapsos del tipo di quella del Finocchito91 che non ha metopa.

94I due fr. n. 5, probabilmente dello stesso vasetto, sembrano imitazione di tazzina euboica del tipo di quella di Naxos (v. Tav. XXXV, 1).

Osservazioni sulla stratigrafia

  • 92 P. Orsi in MAL, XXV, 1919, passim e infine col. 743 righe 31-4; A. Blakeway, ΒSA, 33, 1932-3, p. 18 (...)

95È noto come l’Orsi abbia trovato difficoltà a isolare, nel corso dello scavo, il livello indigeno dai primissimi livelli greci92: l’area scavata da P. Orsi, nell’ambito di via Minerva, era infatti quella più fortemente interessata da ruderi di età arcaica e classica essendo situata nella parte centrale del temenos.

96La situazione incontrata nell’area esplorata tra il 1963 e il 1969, occupata dalle fondazioni del tempio ionico, è apparsa diversa per una più estesa presenza delle strutture dell’VIII sec. soprattutto in corrispondenza della cella del tempio. Neppure qui si è potuto tuttavia isolare nettamente un contesto significativo con cocci greci tardo-geometrici da uno strato con materiale indigeno riferibile ad un momento immediatamente precedente la colonizzazione. Su questo settore riferiremo nella relazione di scavo complessiva.

97Si sperava che l’area a nord del tempio, non interessata dalle fondazioni dell’edificio, consentisse il recupero di più puntuali elementi di riferimento circa il momento di fondazione della colonia.

98Delle cinque trincee scavate nel 1975 su questo lato (Tav. VII) solo due (D, F) si rivelarono utili a questo scopo; ma lo scavo già fortemente limitato dalla presenza di strutture settecentesche sui lati sud e est non poté essere esteso sugli altri lati per ragioni contingenti. Le conclusioni che si poterono trarre sono quindi ancora una volta parziali.

99A titolo esemplificativo presentiamo la successione stratigrafica della trincea F (sezione Tav. XXVIII):

100— terreno di riempimento recente (A); fondazione moderna (Β).

1011-2) battuti di scaglie di pietra gialla ben distinguibili e spessi, privi di cocci;

1023) terra di livellamento con ceramiche greche e indigene: Tav. XXVIII, 8: a) pisside corinzia TG (= Tav. XIV), b-c) fr. di kotylai protocorinzie, h) orlo di anfora corinzia, d-g) boccaletto e altri fr. di ceramica di Cassibile.

1034) terra mossa con tracce di bruciato e cocci greci: Tav. XXVIII, 9: a-d) kotylai protocorinzie, e) fr. di oinochoe protocorinzia (= Tav. XVI, n. 7, che pure proviene da questo livello), f) fr. di spalla di piccola oinochoe di fabbrica siceliota.

1045) terra grigio-bruna con pietre annerite, cenere, particolare concentrazione di carboni. Cocci greci e indigeni: Tav. XXVIII, 10: a) collo di oinochoe cumana (= Tav. XVIII, fig. 1, n. 1); b) ansa di kyathos; c, d, e) ceramica di Cassibile; f, g) ceramica tipo Pantalica sud-Finocchito;

1056) strato di terra bruna caffè con foro per palo ligneo. Cocci indigeni: Tav. XXVIII, 11: a-c) Cassibile; d-f) Thapsos (?).

106La situazione, estremamente leggibile per le differenze di colore della terra e natura del materiale geologico, non fornisce tuttavia elementi chiari per una successione cronologica.

107Soltanto l’ultimo strato può considerarsi in posto ed è riferibile senz’altro ad una fase pregreca. Il penultimo, sebbene disturbato, presenta una situazione che può essere di abitato siculo o greco, con evidenti tracce di incendio e distruzione.

108I due livelli superiori sono prodotti da movimenti di terra fatti in epoca successiva, anche se di pochi anni, e hanno attinto a materiali greci protocoloniali. La presenza fra questi di uno dei più antichi vasi importati in Ortigia (la pisside globulare TG) è fortuita. Questi movimenti di terra possono essere entrambi collegati ai lavori di sistemazione dell’area chiusi dal battuto soprastante 1-2.

Conclusioni

109Sono dunque presenti a Siracusa:

  1. coppe di Thapsos con e senza pannello (Tavv. Χ-ΧΙI) con profili analoghi a quelli dei tipi più antichi di Megara Hyblaea;

  2. coppe-crateri della classe di Thapsos (Tav. XIII);

  3. una pisside globulare (Tav. XIV) con uccelli simmetrici;

  4. un kyathos con uccelli affrontati (Tav. XXI, fig. 3).

  • 93 V. Nota aggiuntiva infra.
  • 94 Vallet-Villard, BCH s. cit., p. 289 ss.; Mégara Hyblaea 2, p. 18 ss.

110Anche non tenendo conto del fr. di Aetos 666 (Tav. VIII, figg. 1-2, n. 5), di cui non è sicura la provenienza, né del frammento93 dagli scavi della Prefettura (Tav. XXVII, fig. 2), da porsi probabilmente nella fase più recente dello sviluppo della forma, non v’è dubbio che il più antico materiale corinzio di Siracusa oggi noto non è più circoscrivibile94 al protocorinzio antico (ultimo quarto dell’VIII) ma è invece attribuibile alla fase precedente cioè al Tardo Geometrico (terzo quarto dell’VIII).

111Lo scarto cronologico ipotizzato nel 1952 da Vallet e Villard tra il materiale corinzio più antico rinvenuto a Siracusa e quello di Megara Hyblaea (v. relazione F. Villard) appare quindi ridotto sensibilmente, se non del tutto annullato.

112Si impone dunque un riesame di tutta la questione che esula dall’ambito del presente lavoro.

113D’altra parte la quantità di materiali di importazione corinzia, o anche di altre fabbriche, è notevolmente aumentata nell’ultimo decennio. Un nuovo studio delle singole serie, che tenti di precisare anche la durata dei tipi, sicuramente porterebbe a risultati utili per la cronologia delle città coloniali. Non va dimenticato infatti il carattere spesso sperimentale delle botteghe geometriche, di cui P. Courbin ha sottolineato «le climat d’évolution permanente» (CGA, p. 53).

114Altrettanto utile sarebbe oggi riprendere la classificazione dei materiali siculi rinvenuti a Siracusa negli strati pre e protocoloniali per definire se oggetti di produzione indigena siano, nell’uso, sopravvissuti alla colonizzazione greca.

Νota aggiuntiva

115Ritengo utile segnalare che, dopo gli scavi del 1978 nell’area a nord-est dell’Athenaion (Scavi della Prefettura), è apparsa una maggiore diversificazione della provenienza dei materiali di importazione.

  • 95 Un es. di kotyle della Bird-Kotyle Workshop (Coldstream, GGP, p. 277), vicino all’es. Délos XV, tav (...)
  • 96 Rinvenuto nell’intercapedine tra il muro est della casa 5 e il muro parallelo di altra costruzione, (...)

116Provengono da quest’area, ad es., esemplari di bird-kotylai rodie dei tipi più antichi95 e, in argilla e tecnica analoghe a queste, un frammento di kotyle sul tipo dell’Aetos 66696 (Tav. XXVII, fig. 2, profilo fig. 7). Ne rimane l’inizio del pannello con chevrons e solo un tratto delle linee orizzontali sottostanti (2 conservate), che erano presumibilmente sette (v. disegno fig. 7), ammesso che le linee fossero di spazieggiatura regolare e dello stesso spessore delle due prime conservate.

  • 97 Neeft, BaBesch, 1975, p. 122, Tav. VII. Il più piccolo (cm. 10,5) è finora l’esemplare di Megara Hy (...)
  • 98 Neeft, s. cit., p. 98, 129, fig. 1.

117Il diam. (cm. 12) lo indica tra i più piccoli tra quelli finora noti. Il diametro degli esemplari corinzi oscilla infatti intorno ai 16 cm.97. Questa riduzione dell’ampiezza del diametro deve aver comportato una minore estensione sia del pannello centrale che dei gruppi di tratti verticali (in numero di 9). Per il numero elevato di righe orizzontali il frammento può confrontarsi con l’esemplare di Utrecht S 85.1598, di fabbrica argiva, che viene collocato alla fine della serie anche per gli chevrons corti e distaccati dal labbro. Questo particolare tuttavia non ritorna nel frammento della Prefettura.

  • 99 Ritardo non facile da quantificare: cfr. Courbin, CGA, p. 52, n. 5, 58, n. 3.

118Si tratta di una imitazione rodia, forse un po’ più tarda99 rispetto al prototipo di fabbrica corinzia.

Fig. 7. - Siracusa, scavi Prefettura 1978. - Frammento di Aetos 666 rodio (scala 1/1). (v. anche Tav. XXVII, fig. 2).

III — Naxos

119Non si può parlare dei materiali di Naxos senza fare un accenno alle condizioni in cui si è svolta la ricerca dopo la ripresa degli scavi del 1961, condizioni che permangono tuttora. Noi abbiamo sentito sempre come preminente la necessità di salvaguardare e assicurare alla ricerca, sottraendola alla speculazione edilizia, l’intera area della città, di cui sino agli anni ’60 non si era precisato il confine settentrionale, e di individuare al più presto le necropoli onde impedirne la distruzione o il saccheggio.

120Con una presenza pressoché costante nella zona (contrastata con altrettanta costanza e con ogni mezzo da parte dei privati) si è giunti nel 1965 a definire l’estensione urbanizzata della città che occupa un’area di circa 40 ettari, nel 1971 a individuare le linee essenziali dei due impianti urbanistici sovrapposti (quello del VII-VI sec. e quello del V sec. a.C.) e nello stesso anno a individuare alcuni lembi della necropoli occidentale (V-III sec. a.C.). La scoperta di un centinaio di tombe attribuibili alle prime generazioni dei coloni — a nord-est della città, all’interno della baia, nell’ambito dell’area nella quale sembrava piuttosto doversi cercare l’altare di Apollo Archegetes — rappresenta la tappa più recente di questo programma.

  • 100 V. quanto detto in Kokalos XIV-XV, 1968-69, pp. 349-350; DdA III, 1969, p. 144; Boll. d’Arte 1972, (...)

121La ricerca di carattere territoriale è apparsa prioritaria100 non solo per contrastare come si è detto il cammino, malgrado tutto inarrestabile, della speculazione edilizia, ma anche perché era ormai evidente agli inizi degli anni ’60, con il procedere sistematico e con gli importanti risultati dello scavo francese a Megara Hyblaea, quali elementi per la conoscenza del «modello» della città greca d’occidente potessero essere offerti da una colonia primaria come Naxos.

  • 101 Mentre l’area di Megara Hyblaea, come quella di Lentini, fu acquisita negli anni’50, il ritardo nel (...)

122Ed è, o dovrebbe essere, noto quale impegno richieda l’esplorazione e la tutela dell’intera estensione di una città e del territorio ad essa asservito, comprendente le zone dei santuari extra muros, degli impianti industriali e delle necropoli, quando i terreni rimangono in proprietà privata101.

123Ritengo che questo possa spiegare perché non si sia potuto tuttora intraprendere un’indagine adeguata sugli strati pre e protocoloniali. Mi sembra in ogni caso utile dare, attraverso una pianta (fig. 8), l’indicazione dei punti della penisola di Schisó in cui si sono rinvenuti materiali dell’VIII, mentre esaminerò in altra sede dettagliatamente i contesti più significativi finora esplorati. Per le provenienze si v. l’Appendice III.

Fig. 8. - Naxos. - Pianta delle trincee con materiale dell’VIII sec. a.C. (scala 1:4000)

Ceramica corinzia tardo-geometrica e protocorinzia

Coppe di thapsos, Tavv. XXIX-XXX, nn. 1-15; Tav. XL, fig. 6; fig. 9 a-c; fig. 10

124Sono assai più leggibili che sui materiali di Siracusa le decorazioni metopali di frammenti riferibili a forme del tipo I di Megara; sono:

    • 102 Il fr. n. 6 proviene dalla Tr. 26’ Sett. a, t. 6. Dal t. corrispondente del sett. b proviene la pis (...)

    a meandro spezzato tratteggiato, n. 6102;

  • a sigma verticali, nn. 1-4, fig. 9 a, fig. 10;

  • a segmenti spessi verticali spezzati (variante del sigma), Tav. XL, fig. 6; fig. 9 c;

  • a «macchietta» ovaleggiante, n. 8.

Fig. 9. - Naxos. Coppe di Thapsos inv. 1448, 1458, 1453. (scala 1/1) (per c v. anche Tav. XL, fig. 6).

Fig. 10. - Naxos. Coppa di Thapsos inv. 42 (scala 1/1).

125Il motivo a meandro spezzato tratteggiato non è presente a Megara Hyblaea su coppe di Thapsos né a Siracusa, ma, come a Megara, su crateri (v. supra p. 130). Come si è visto, appare ora documentato anche in necropoli indigene a Avola e a Villasmundo (v. relazione G. Voza).

  • 103 Cfr. Boll. d’Arte, 1964, p. 164, fig. 41; v. anche W. Johannowsky, DdA, I, 1967, p. 180, nota 61,
  • 104 Cfr. nota 45.
  • 105 V. Boll. d’Arte, 1964, p. 164, figg. 40-43.

126La coppa fig. 10103 e il n. 13, presentano il profilo a S allungato che non è sempre indice di recenziorità104. In questo caso tuttavia esso è particolarmente pronunciato. Il deposito dal quale proviene la coppa contiene oltre alle coppe nn. 1, 12, 14, la kotyle Tav. XXXI, figg. 2-3105.

127È da osservare che il n. 5, spalla probabilmente di coppa di Thapsos con decorazione a meandro tratteggiato, non sembra di importazione corinzia; il suo profilo, benché incompleto, sembra più tardo, come quello del n. 13.

128I profili a fig. 9 a-b illustrano tipi a bordo piuttosto ingrossato all’interno (del tipo più antico, I di Megara Hyblaea) ma con spalla più ripiegata che indicherebbe una vasca meno profonda.

  • 106 Cfr. Eretria V, tav. 5, FK 195.6, p. 22; 2°-3° quarto del VII sec. Per es. di fabbrica locale sicel (...)

129Vi sono inoltre frammenti di coppe tipo Thapsos ad orlo sottile (qui non illustrati), decorati a sigma o a chevrons verticali ingrossati: si tratta di imitazioni probabilmente tarde. In uno di questi, il riquadro delimitante il pannello è scomparso come in un esemplare di Eretria106.

Pisside, Tav. XXXII, figg. 1-2

  • 107 V. BSA 43, 1948, p. 14, fig. 3; 51, 80.
  • 108 Cfr. sia per il tipo dell’ansa che per il motivo ad angoli collegati la pisside in Corinth VII, I, (...)

130È conservata parte della spalla con un’ansa. Decorazione metopale a uccelli simmetrici: l’uccello ha il corpo tratteggiato secondo gli esempi più rappresentativi107; resta l’inizio del motivo ad onde (cinque linee orizzontali ondulate) che lo separano dall’altro uccello contrapposto (mancante); al di sotto motivo ad angoli collegati e linee orizzontali; ansa a nastro con attacco rilevato decorata a tratteggio108.

  • 109 Coldstream, GCP, Tav. 19 e.

131La forma è simile a quella del nuovo esemplare di Siracusa (v. Tav. XIV) e a quella di Ithaca R 69 la quale tuttavia non presenta gli uccelli109.

Kotylai, Tav. XXXI, fig. 1, nn. 1-7

  • 110 Fra questi anche tre fr. di kotylai con anse decorate a tratti verticali: n.sc. 20321 (tr. 53bis); (...)
  • 111 Cfr. Neeft, cit., fig. 23, p. 134.

132Sono frammenti di esemplari più antichi110 di quelli presenti a Siracusa, corne il n. 1 con il motivo ad onde (3 linee orizzontali ondulate) affiancato da un gruppo di uccelli a zampe appena flesse di cui restano i primi due; il fr. n. 4 con pannello a sigma verticali e linea orizzontale ondulata sottostante, forse di una kotyle ad aironi simile a quella di Argos C 275111.

  • 112 Cfr. Coldstream, GGP, Tav. 41 j.
  • 113 Cfr. A. Andreiomenou, Arch. Eph., 1975, p. 206ss., Tav. 54, fig. c.

133I fr. nn. 2-3 hanno gli uccelli a zampe rigide (del tipo «soldier-bird») ma non sembrano corinzi. L’uno, il n. 3, è in argilla beige giallina molto vicina a quella corinzia mentre il n. 2 è di color verdastro e appare molto cotto. Gli uccelli del fr. n. 3 a corpo rotondeggiante richiamano gli uccelli euboici112 così come quelli più sottili su alte zampe del n. 2113, dipinti con pennello a tre punte.

  • 114 V. nota 70.

134I frammenti nn. 5-6 hanno il motivo a «farfalla» tra trattini verticali, che si riscontra in kotylai della fine del LG o degli inizi dello EPC; il n. 6 presenta due linee sull’ansa114.

  • 115 Cfr. Perachora II, Tav. 27, nn. 582 ss., pp. 69-70.

135In «black style» il n. 7 con farfalla disegnata a contorno bianco, non riempita115, segno anche questo considerato indice di anteriorità rispetto al tipo a farfalla risparmiata che abbiamo ben esemplificato a Siracusa.

Kotyle, Tav. XXXI, figg. 2-3

  • 116 Cfr. Boll. d’Arte, 1964, p. 164, fig. 42. Per lo stesso contesto (Sc. ‘63 tr. III) v. nota 105.

136Con fori di restauro in antico. La decorazione metopale non frequente è composta di tre palmette (due conservate) tra gruppi di trattini e farfalla ridotta in altezza; due linee orizzontali sull’ansa116.

Kyathoi, Tav. XL, fig. 5 a-b

  • 117 Cfr. per lo sviluppo del tipo Courbin, CGA, p. 46 ss.; per altro punto di vista v. C. Neeft in BaBe (...)
  • 118 Cfr. anche es. di Megara Hyblaea relazione F. Villard, Tav. II, fig. 3 bis, 4.

137È presente un fr. (a), con uccelli simmetrici a lato di linee ondulate, di cui resta l’inizio di due, motivo che precede nella serie117 il tipo ad uccelli affrontati come l’esemplare dell’Athenaion di Siracusa (v. Tav. XXI, fig. 3)118.

Anfore commerciali di fabbrica corinzia

  • 119 Orli: sc. ‘53, nn. sc. 35090, 49599. Anse: sc. ‘53, nn. sc. 46156, 19367, 18683.

138Sono presenti orli e grosse anse119 di anfore da trasporto (qui non illustrate) dei tipi più antichi (VIII-VII sec. a.C.).

Anfore attiche SOS

  • 120 Fr. di orlo: sc. ‘53 inv. nn. 1545, 1546, 1547; fr. di collo inv. n. 1548; fr. di piede inv. n. 154 (...)
  • 121 Sc. 1980, v. Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-81.
  • 122 Albore-Livadie, Contribution, cit., p. 54.

139Numerosi i fr. di anfore attiche (qui non illustrate) del tipo SOS dall’abitato120. Un esemplare quasi integro dalla necropoli settentrionale (T. 71, inv. 1697)121 è confrontabile per forma del corpo e profilo dell’orlo con l’es. di Cuma dalla T. 104 del fondo Artiaco122.

140Per un esemplare di fabbrica euboica v. p. 156.

Ceramiche euboiche e di tipo euboico-cicladico

  • 123 Pottery from Eretria, BSA, 47, 1952, pp. 1-48; v. ora anche J.-P. Descoeudres, Die vorklassische Ke (...)

141La maggior parte dei frammenti ha potuto essere confrontata con quelli esaminati da J. Boardman, dagli scavi Kourouniotis ad Eretria, pubblicati già nel 1952 con un notevole corredo di profili pure se a scala molto ridotta123

Forme piccole, aperte e chiuse (Tav. XXXV. figg. 1-2, nn. 1-10; Tav. XL fig. 3)

  • 124 Eretria III, C. Bérard «L’hérôon à la porte de l’Ouest», Tav. 15, n. 65, Tav. 16, n. 71, 74. Cfr. a (...)

142— Nn. 1-2, piccole tazze, di cui la n. 1 con decorazione a gruppi di tratti verticali ravvicinati per tutta l’altezza e che invadono parte della base. Tipicamente euboiche, si trovano nelle tombe sotto l’Heroon presso la porta Ovest di Eretria, scavate da Cl. Bérard124.

  • 125 Dello stesso contesto coppa di Thapsos, Tav. XXX, 10. Cfr. Boardman, s. cit., Tav. I B, nn. 11, 14, (...)

143— N. 3, frammento di coppa — a parete leggermente inseliata e molto svasata il fr. conservato — (forse del tipo Boardman, fig. 2, x), decorato a losanghe concentriche delineate a vernice bruna: genere di motivo geometrico delineato e a volte campito di bianco, presente a Eretria e a Lefkandi125. Quasi certamente di fabbrica euboica.

  • 126 Boardman, s. cit., Tav. IB, n. 25 e p. 4.

144— N. 4, fr. con altro motivo geometrico a «svastica» ad angoli acuti, ricorrente nei materiali di Eretria dagli scavi Kourouniotis126.

145— Nn. 5-6, tazze di dimensioni più grandi delle precedenti, e a parete più sottile, con una specie di carena arrotondata che le avvicinano alle «coppe carenate» nn. 9-10 (v. dopo).

146— N. 7, frammento di spalla di vasettino chiuso, probabilmente globulare del tipo di Eretria III, Tav. 15, n. 70; in argilla beige verdognola chiaro e a vernice bruna la decorazione, come i nn. 5-6 precedenti.

147— N. 8, ansa sopraelevata con bastoncini plastici divergentisi dalla base, di vasetto aperto.

  • 127 Del n. 10 si conserva anche il piede. Diam. bocca 0,26. Orlo e profilo della parete analogo al n. 9 (...)
  • 128 Délos XV, Tav. XL. Sul fr. Tav. XXXVI, figg. 1-2, n. 9 v. anche quanto detto dal Prof. Coldstream q (...)

148— Nn. 9-10, coppe carenate127. Nel n. 9, all’interno del riquadro metopale, un uccello a corpo lungo tratteggiato con coda a punta rivolta verso il basso; zig-zag sopra e sotto il corpo. La sintassi decorativa — metopa stretta e complesse decorazioni lineari laterali — ricorda quella della coppa di Delos del gruppo Bb n. 48128. La preferenza per le linee orizzontali si nota anche nella forma del collo dell’uccello ripiegato indietro così da diventare quasi parallelo al corpo e al becco.

149— Il frammento di coppa Tav. XL, 3, con orlo distinto, a vasca poco profonda, presenta sulla spalla, probabilmente al centro della mezza circonferenza, una sporgenza conica, elemento plastico questo non consueto fra le altre coppe dello stesso tipo diffuse a Naxos.

Coppe e «coppe-calici», Tavv. XXXIII-XXXIV, fig. 1; fig. 12

  • 129 Lefkandi, Arch. Rep., cit., p. 32, fig. 73.

150Ν. 1, alto orlo di coppa con decorazione a reticolo, di fabbrica euboica, confrontabile con l’esemplare di Lefkandi129.

Fig. 11. - Coppa di Castelluccio inv. 8834 (scala 1/1) (v. anche Tav. XXXIV, fig. 2).

Fig. 12. - Naxos. Coppa-calice, disegno completato con un frammento che non compare in fotografia, inv. 1498 (scala 1/1) (v. anche Tav. XXXIV, fig. 1,5).

  • 130 Boll. d’Arte, 1972, Tav. 38 b-c; secondo E. La Rocca, le due coppe possono attribuirsi al gruppo Dé (...)
  • 131 Eretria V, FK 139/145.7, Beil. 6, taf. 2, pp. 20, 42 ss. Circa 700 a.C.; Tsaroumi I, Beil. 6, taf.  (...)

151— Νn. 3-4, coppe ad alto orlo decorato da cerchi concentrici130 in cui è conservato tratto della spalla che indica una vasca meno rigonfia nel fondo in confronto a quella della coppa di Lefkandi cit. sopra. Per il profilo Torio del n. 4 sembrerebbe corrispondere a quello dell’esemplare FK 139/145.7 di Eretria ma la curvatura della spalla, anche nel n. 3, si avvicina di più al profilo della vasca della coppa Tsaroumi I131. Sul n. 4, presso l’attacco dell’ansa (a sin. nella foto) angoli riempiti a tratteggio; del n. 3 è conservata la metopa, con motivo a quattro foglie tratteggiate, che si può pensare metopa centrale affiancata da pannelli con uccello sul tipo della coppa nr. 51 del gruppo Bb di Delos (Délos XV, Tav. XXXIX).

  • 132 V. anche J.-P. Descoeudres, Eretria V, p. 42.

152Vengono chiamate «coppe-calici» le coppe ai nn. 2, 5-7 per l’alto orlo e la vasca profonda che ricorda la forma dei calici di Naukratis132.

  • 133 Boll. d’Arte, 1972, Tav. 38 a, p. 219. Da contesto databile alla metà del VII (area sacra, muro Κ, (...)
  • 134 Eretria V, FK 195.4, Beil. 6, taf. 5, pp. 22, 45 s., 2°-3° quarto del VII.

153— N. 2 frammento di orlo-spalla133. Motivo curvilineo incompleto (a conchiglia?) in zona risparmiata che non occupa tutta l’altezza dell’orlo, e zona a tratteggio verticale al di sotto del livello della spalla. Argilla di color roseo cupo, tenera, vicina a quella della coppa di Castelluccio (v. fig. 11; Tav. XXXIV, 2). Pressoché identico come dimensione e forma ad un esemplare in Eretria V134. Di fabbrica euboica.

154— Per i nn. 5-7 è da osservare la singolare altezza dell’orlo per la quale sembrano apparentarsi ai frammenti in Boardman fig. 3, n. 12; fig. 4, n. 11.

  • 135 Eretria V, Beil. 6, taf. 2.

155Del n. 7 esiste un frammento della vasca (qui non presentato) che indica una forma profonda ed allungata sul tipo del frammento FK 1329 di Eretria135.

Lekanai, Tav. XXXVI, figg. 1-2; figg. 13-14

  • 136 Boll. d’Arte, 1972, Tav. 39 c.

156È una forma abbastanza diffusa a Naxos. Gli esemplari presentati a Tav. XXXVI sono di piccole o medie dimensioni; di maggior diametro quelli alle figg. 13-14 tra cui quello fig. 14 decorato all’esterno da foglie lanceolate campite di nero e all’interno da strisce concentriche136.

Fig. 13. - Naxos. Lekane inv. 1505 (scala 1/2).

Fig. 14. - Naxos. Lekane inv. 1506 (scala 1/2).

157Si noti il n. 5 (profilo Tav. XXXV, fig. 2) in argilla rosa acido, decorato a vernice bruna con zone risparmiate velate di bianco, nella tecnica della coppa di Castelluccio.

  • 137 G. Bacci in Cronache, 17, p. 102, Tav. XVIII, fig. 2, XIX, fig. 1.

158Esemplari analoghi di piccole dimensioni, rinvenuti a Messina, sono stati recentemente presentati da G. Bacci137.

Crateri, Tav. XXXIX, figg. 1-2; Tav. XL, figg. 1-2; figg. 15 b-c

  • 138 JHS, 60, 1940, fig. 3 a, p. 7.

159I profili a fig. 2 sono confrontabili con quelli di Boardman fig. 9, p. 8; i nn. 7, 9 (per il n. 9 v. profilo fig. 15 c) e il fr. Tav. XL, fig. 1 (v. profilo fig. 15 b) con orlo più alto, potrebbero essere più recenti. Per i nn. 2-3 cfr. fr. da Al Mina138. Il fr. Tav. XL, fig. 2, è eseguito nella tecnica della coppa di Castelluccio.

Fig. 15. - Naxos. Crateri inv. 1511, 1517, 1516 (scala 1/2) (per a v. anche Tav. XXXVII, fig. 2; per b Tav. XL, fig. 1; per c Tav. XXXIX, fig. 1,9 disegno completato con un frammento che non compare nella fotografia).

Crateri o louteria, Tav. XXXVII, fig. 2; figg. 15 a-16

  • 139 Lefkandi I, The Iron Age, 1979, Tav. 52, nn. 232-233.

160Il fr. a Tav. XXXVII, fig. 2 (profilo fig. 15 a) ha l’orlo sul tipo dei nn. 3-4, ma con becco versatoio. Sotto il becco un riquadro con cervide pascente e riempitivi di croci e svastica, a fianco parte della decorazione metopale a grande losanga tratteggiata includente losanga a contorno semplice nella quale è inserita una croce a tratteggio, di cui sono conservati qui solo i due bracci superiori; negli spazi di risulta a flanco della cuspide superiore, piccole losanghe semplici crociate. Per la posizione del soggetto figurato sotto il becco e per la metopa a losanga tratteggiata cfr. un esemplare da Lefkandi in cui l’orlo sembra tuttavia più alto e distaccato dalla vasca139.

  • 140 Kokalos, XVIII-XIX, 1972-73, Tav. XXXV, 1. Area sacra, lato nord, 1972; Boll. d’Arte, 1972, p. 219.

161L’unico esemplare completo (v. fig. 16)140, con anse verticali a nastro, caratterizzato da un alto piede, conserva scarsissime tracce della decorazione: sembrano leggersi gruppi di trattini sul labbro, linea orizzontale a largo zig-zag sulla spalla al di sotto della quale la parete sembra essere stata uniformemente verniciata fino al piede. Si tratta probabilmente di un prodotto siceliota già del VII sec. a.C.

Fig. 16. - Naxos. Grande cratere con becco versatoio inv. 1115 (scala 1/4).

Oinochoai trilobate, Tav. XXXVII, fig. 1, nn. 1-6

162Si hanno soltanto frammenti di colli in prevalenza decorati con motivi a cerchietti concentrici (nn. 1-5) o a serie verticali di sigma orizzontali.

Oinochoe (?), Tav. XXXVIII, fig. 3

163Diversi per tecnica i due frammenti probabilmente dello stesso vaso chiuso ad alto collo con tratto della spalla conservante l’attacco interiore dell’ansa. Sono eseguiti in argilla finissima, molto compatta e dura, lisciata esternamente la cui superficie conserva ogni traccia dei minimi incidenti di lavorazione.

Collo e piede di anfora di tipo euboico, Tav. XXXVIII, figg. 1-2

164Probabilmente dello stesso vaso. Cfr. Boardman fig. 27, Β 1 per il piede modanato e con apertura «a finestra», e fig. 18 per i colli non identici al nostro ma con analoga forma elaborata dell’orlo a doppio risalto.

Anfora da trasporto

165È presente un esemplare pressoché integro di anfora da trasporto sul tipo delle SOS ma non di fabbrica attica (sc. ‘55, inv. 284; alt. cm. 61; d. mass. cm. 42; alt. piede cm. 3; d. piede mass. cm. 15,5; mancante dell’orlo. Qui non illustrato). Sul collo (un lato conservato) doppiovu capovolto tra doppi cerchi con punto al centro; alla base del collo tre linee verniciate, in alto una sola conservata. Corpo ovoidale con due rigonfiamenti simmetrici presso l’attacco con il collo e presso quello con il piede; anse a nastro con costolatura verticale mediana. Argilla rosa acido, vernice brunastra diluita sul corpo, sulle anse e sul piede; sulla pancia cinque strisce equidistanti sovraddipinte in bianco. Probabilmente euboica.

Altra fabbrica, Tav. XL, fig. 4

  • 141 CVA Louvre, 17, Tav. 5.

166Il frammento illustrato appartiene alla zona spalla-metà corpo di un vaso chiuso a parete tuttavia non molto spessa. L’argilla è assai singolare rispetto all’insieme delle ceramiche viste in precedenza: beige rosata pallida assai fine, grigio-blu, al nucleo, commista a fini particelle litiche bianche e nere lucenti; con pochissima mica. La decorazione è a vernice nera opaca: sono conservati parte di due uccelli dal corpo campito di nero tranne un arco stretto tratteggiato, con testa e collo schematici. Il riempitivo costituito da grossi occhielli irregolari con punto all’interno, disposti in serie arcuate seguenti l’andamento del corpo dal collo alla coda, ricorda quello di esemplari di fabbrica beotica141, motivi certo recepiti anche in ambiente indigeno.

Osservazioni tecniche

167Si sono distinti i seguenti tipi di argille e di tecniche della decorazione:

168a) argilla rosea acido, fine, ingubbiata di bianco (tipo coppa di Castelluccio), es.: fr. di lekane Tav. XXXVI, fig. 1, n. 5; fr. di orlo di cratere Tav. XL, fig. 2.

169aa) argilla rosea acido, fine, come a ma senza ingubbiatura, con leggere variazioni del rosa in superficie; vernice bruna o bruna violacea meno compatta e più opaca (probabilmente perché più assorbita dall’argilla), es.: fr. di coppe Tav. XXXIV, fig. 1, nn. 1-2; fr. di coppa carenata Tav. XXXV, fig. 1, n. 9; fr. di coppa, Tav. XXXV, fig. 1, n. 3 (con superficie lisciata esternamente).

170b) argilla beige omogeneo, fine, es.: fr. di tazza, Tav. XXXV, fig. 1, n. 1;

171bb) argilla fine dal verdino al grigiastro, in forme a parete sottili, es.: Tav. XXXV, fig. 1, nn. 5-7;

  • 142 P. Orsi, Taormina - Necropoli sicula al Cocolonazzo di Mola, in Not. Sc. 1919, p. 363-364, fig. 4; (...)

172c) argilla fine molto dura beige ocra pallido, grigia al nucleo, superficie beige bianchiccia, forse conseguente ad un bagno di argilla ma che non è un’ingubbiatura sul tipo del gruppo a, es.: frr. collo-spalla di oinochoe (?), Tav. XXXVIII, fig. 3; fr. di coppa-calice, Tav. XXXIV, fig. 1, n. 7. Nella stessa tecnica è l’oinochoe dalla tomba VI di Cocolonazzo di Mola sopra Taormina142, fig. 17. Simile è infatti la tessitura dell’argilla che appare densa e dura, ma che deve essere stata plasmata molto molle (v. attacco del collo all’interno) e rapidamente: caratteristiche sono le irregolarità di parete, con correzioni alla stecca, i difetti epidermici e le anomalie di superficie. Sul collo è distinguibile la decorazione metopale sfuggita ai precedenti esami: un uccello di tipo euboico con coda rivolta in basso (fig. 17 b) tra gruppi di tre trattini verticali.

173Nei gruppi sopraindicati sembrano rispecchiarsi le osservazioni sulle tecniche di J. Boardman (l. cit., p. 2) e di N. Coldstream (GGP, p. 189). Va detto che per ora a Naxos tali gruppi comprendono solo forme piccole e medie, in prevalenza a pareti piuttosto sottili;

174d) argilla sempre in toni pallidi, varianti dal beige al beige-roseo, beige verdognolo per eccesso di cottura, fine anche se leggermente ruvida in rottura, a superficie ben lisciata (quando il frammento sia ben conservato); vernice in generale opaca. È il tipo prevalente nei frammenti rimanenti qui presentati, e per il quale è più difficile stabilire se si tratti di importazioni o invece di una produzione locale di ottima qualità.

Fig. 17. - Taormina, Cocolonazzo di Mola. Oinochoe inv. 39992 (scala 1/2) e decorazione del collo (scala 1/1).

  • 143 Per la presenza o meno della mica e per le caratteristiche distintive dei prodotti euboici e di que (...)

175Quanto alla mica143, pressoché assente nei tipi a)-c), la sua presenza nel gruppo d) non sembra in quantità rilevante tale da caratterizzare l’argilla. Per l’attribuzione definitiva di questo gruppo sarà comunque molto utile far ricorso ad analisi delle argille.

Conclusioni

  • 144 V. note 124, 125, 128.

176I materiali descritti, per la maggior parte confrontabili con quelli dell’Eubea, sono databili in prevalenza al tardo-geometrico e al sub-geometrico. Ciò è confermato per alcuni esemplari dal contesto di scavo in cui si verificano associazioni con materiale corinzio, soprattutto coppe di Thapsos144.

  • 145 Ciò andrà tuttavia più puntualmente verificato soprattutto a Siracusa dove la ceramica locale è poc (...)

177Di importazione sono certamente i gruppi a)-c), mentre per il gruppo d) si può ipotizzare una produzione locale — di euboici in Sicilia, secondo le categorie di Coldstream (GGP, p. 189) — che non sorprende vista la qualità dell’argilla di Naxos osservabile nella coroplastica e nelle terrecotte architettoniche di epoca posteriore sicuramente qui prodotte. L’apporto di Naxos risulta dunque notevole per la conoscenza della produzione euboica coloniale data l’alta antichità e la quantità proporzionalmente rilevante degli esemplari del gruppo d). Una tale situazione non si verifica ad esempio né a Megara Hyblaea né a Siracusa145. Se si considerano infatti i materiali di questi siti sotto gli stessi aspetti (identità di tipi, data, quantità) si rileva che in questi ultimi le produzioni locali fioriscono più tardi che a Naxos rispetto alle importazioni più antiche.

178Noi non siamo ancora in grado di dire se fra i nostri frammenti ve ne siano alcuni attribuibili con certezza a officine dell’isola che diede il nome alla colonia e dalla quale poteva provenire una parte dei fondatori stando ad Ellanico (Fgt. Hist. 4 F 82).

  • 146 Délos XV, Les Vases préhelléniques et géométriques, Parigi 1934.
  • 147 Ε. Buschor, Kykladisches, Ath. Mitt., 54, 1929, p. 143 ss.; Ν.M. Kontoleon, AE, 1945-7, p. 11 ss.
  • 148 Scavi 1976-78, nell’area della città moderna, che ho potuto visitare grazie alla cortesia dell’Efor (...)
  • 149 Coldstream cit. a nota 141.
  • 150 E. Walter Karydi, Geometrische Keramik aus Naxos, in Jdl, 87, AA, 1972, p. 388 ss.
  • 151 Coldstream, s. cit., p. 4.
  • 152 Coldstream, l. cit.

179Su queste officine naxie, dopo la pubblicazione dei materiali di Delos da parte di Ch. Dugas e N. Rhomaios146 e le indagini di E. Buschor e N. M. Kontoleon147 — e in attesa che siano resi noti i materiali dagli scavi in corso sull’isola in tombe di età geometrica148 — sono le riflessioni compiute nell’ultimo decennio da N. Coldstream149 e da E. Walter Karydi150 che hanno portato nuovi elementi. Ma tali studi riguardano soprattutto esemplari importanti, non il vasellame minuto trasportato dai coloni. D’altra parte sia la riconosciuta esistenza di una «koiné» comprendente Cicladi, Eubea e Beozia151 sia la continua evoluzione della critica — si pensi ai «cambiamenti di indirizzo» del cratere di Cesnola152 — rendono più complesso ogni tentativo di specifiche attribuzioni.

180Sarebbe anche utile poter compiere al più presto un’altra assai interessante operazione, quella di integrare l’esame del materiale euboico-cicladico di Naxos con quello degli altri centri sorti, ad opera di contingenti distaccatisi, come per cariocinesi, dopo la fondazione della prima colonia, dal ceppo iniziale (Tucidide VI, 3): Lentini, fondata dopo 6 anni, e Catana, poco dopo; e anche con quelli di Zancle e di Mylai, fondate separatamente. La colonizzazione calcidese differì infatti da quella corinzia e da quella megarese per una distribuzione e penetrazione nella parte nord-orientale dell’isola che manterrà stretti legami tra le città sorelle ben oltre l’ottavo secolo.

  • 153 Ciò in particolare è avvenuto a Zancle: per un primo campione di ceramiche v. G. Bacci Spigo, in Cr (...)

181In questi siti tuttavia le indagini si sono svolte in modo discontinuo, più spesso in relazione a scavi di emergenza153 che non secondo precisi programmi di ricerca.

  • 154 G. Rizza, Leontini - Campagne di scavi 1950-51 e 1951-52, in Not. Sc., 1955, p. 365, fig. 65; Id., (...)
  • 155 A fabbrica cicladica, probabilmente naxia, dell’inizio dell’orientalizzante, attribuirei in partico (...)
  • 156 Cfr. Cronache I, 1962, tav. VI, n. 19.

182Mentre non si può dire nulla di Catania, ancora pressoché sconosciuta per quanto riguarda l’VIII sec., proficua risulta l’analisi dei materiali di Lentini nei quali si ritrovano molti degli aspetti che caratterizzano quelli di Naxos. Nelle ceramiche non corinzie fin qui pubblicate154 si osservano infatti le stesse componenti: ceramiche euboicocicladiche155 importate e una produzione locale di derivazione euboica ma che risente anche di altre influenze insulari. Tra le prime vanno ricordate la tazza con orlo a cerchi concentrici, Tav. XLII, fig. 2, c, e quella decorata a foglie incrociate tratteggiate e riempitivo a zig-zag tra riquadri di cui resta uno con linea orizzontale, Tav. XLII, fig. 2, b e una numerosa serie di piccoli crateri156 di forme analoghe a quelli di Naxos: si osservi l’esemplare con la tipica decorazione euboica di uccelli affrontati con motivo a losanghe al centro e riempitivo a zig-zag, Tav. XLII, fig. 2, a.

  • 157 Alt. presunta circa 1,10; diam. bocea 0,32; alt. eolio circa 0,20; diam. piede 0,20. Il disegno ric (...)

183Per la fase iniziale della produzione locale un particolare rilievo ha un gruppo di frammenti (per alcuni v. Tav. XLII, fig. 1) quasi certamente appartenenti ad un unico grande esemplare di anfora a collo cilindrico e alto piede troncoconico157, finora il vaso più imponente prodotto da un euboico in Sicilia, confrontabile per forma e proporzioni solo con i modelli di Calcide ed Eretria e con alcuni esemplari pitecusani. La decorazione del collo (Tav. XLII, fig. 1, a-c) è composta da treccia, meandro tratteggiati e strisce verticali ondulate, mentre sul piede oltre a zig-zag verticali vi sono riquadri con gruppi di aironi disegnati con pennello a quattro punte. Del corpo restano pochi frammenti a decorazione figurata qui non riprodotti.

  • 158 P. Orsi, Siculi e Greci in Leontinoi. Rom. Mitt., 15, 1900, p. 63 ss., p. 69, fig. 9; p. 76, fig. 2 (...)
  • 159 Cfr. Coldstream, The Cesnola painter cit., p. 3 ss., tav. I, b, c.
  • 160 F. Canciani, Un biconico dipinto da Vulci, in DdA, VIII, 1, 1974-75, pp. 79-85, figg. 1-7; V. anche (...)
  • 161 Un altro esemplare di anforetta indigena con fila di uccelli tra ruote, di ottima qualità nel diseg (...)

184Il riflesso dell’influenza euboica si coglie in modo assai evidente anche sulle botteghe ceramiche indigene della periferia di Lentini e del territorio circostante: la nuova anfora della necropoli di S. Eligio, la S. Aloe di Paolo Orsi, dalla quale provengono i due noti esemplari con fila di uccelli158, ripete la decorazione trimetopale (con foglie incrociate tra uccelli affrontati) dell’hydria di Calcide del pittore di Cesnola159 e potrebbe fornire il corrispondente siciliano del biconico di Vulci160: un caso cioè di modello decorativo prettamente greco riportato, nell’intero schema compositivo, su una forma indigena161.

  • 162 Inv. 42753: F. Villard-G. Vallet, MEFR, 1956 cit., tav. V, fig. 1.
  • 163 T. III di Cozzo della Tignusa, inv. 42726: B. D’Agostino, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, I (...)
  • 164 I soggetti del repertorio euboico che sembrano avere maggior successo in Sicilia come in Etruria so (...)

185Sul ben noto cratere (fig. 19; Tav. XLI, fig. 3) di Cozzo della Tignusa162 — sito in cui l’arrivo di vasi greci può risalire al medio geometrico se si tiene conto dell’imitazione di coppa a chevrons segnalata da B. D’Agostino163 — ritroviamo un altro dei soggetti propri del repertorio euboico164, il cavallo pascente.

Fig. 18. - Centuripe. - Kotyle euboica, inv. 36042 (scala 1/1) (v. anche Tav. XLI, figg. 1-2).

Fig. 19. - Lentini, Cozzo della Tignusa. Particolare della spalla del cratere inv. 42753 (scala 1/2). (v. anche Tav. XLI, fig. 3).

  • 165 Inv. 36042 Raccolta Fratelli Mammana di Centuripe acquistata nel novembre-dicembre 1914.
  • 166 Cfr. Eretria V, Tav. 3, FK 367/582.1, pp. 22, 49.

186Un’ultima segnalazione merita la kotyle del Museo di Siracusa, fig. 18; Tav. XLI, figg. 1-2, acquistata nel 1914 come proveniente da Centuripe165 e finora sfuggita all’attenzione degli studiosi, che ritengo possa considerarsi un prodotto euboico di importazione sia per l’argilla e la tecnica che per la decorazione ad uccelli affrontati e riempitivo a losanghe166. La forma semisferica, analoga a quella delle kotylai tardo-geometriche, indica una data non posteriore a tale epoca.

  • 167 Coldstream GGP, p. 189. V. anche J. Boardman, Greek Potters at Al Mina, in An. St., 9, 1959, p. 163 (...)

187I rinvenimenti siciliani offrono una ulteriore conferma della esistenza — indicata dal Coldstream167 — di botteghe di vasai euboici «oltremare» durante la prima generazione coloniale: la rete di workshops che, dall’Eubea al Levante, all’Etruria e a Ischia, si allarga alla Sicilia, copre un’estensione che non ha riscontro in altre produzioni di età geometrica. Tra le cause del fenomeno, che distingue questa produzione dalle altre contemporanee, una può essere indicata in una diversa esperienza tecnica più spontanea e meno codificata, che non diede origine a prodotti in serie e ad una diffusione di tipo commerciale su larga scala come quella corinzia, ma favorì l’estro del singolo vasaio-pittore itinerante e incoraggiò, a Est e ad Ovest, I’iniziativa delle botteghe coloniali.

Appendice I

Coppe di Thapsos in Sicilia: qualche osservazione

  • 168 P. Orlandini, La più antica ceramica greca di Gela e il problema di Lindioi, in Cronache, 2, 1963, (...)
  • 169 Modica (1), Avola (3); Solarino (?) (1); Thapsos (2): v. qui Tavv. ΙΙ-II bis; V-VI, 2-3; figg. 2-3; (...)
  • 170 G. Buchner in Metropoli e Colonie, Atti del III Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1963 (...)
  • 171 Per alcune indicazioni sulla provenienza v. G. Vallet-F. Villard-P. Auberson, Megara Hyblaea, Le qu (...)
  • 172 Naxos, trincee, 26, 31, 52, 52 bis, 58, 59, 64, 102, cfr. pianta fig. 8 e Appendice II.
  • 173 S. III, ’63; cfr. pianta fig. 8. Il deposito era situato presso il lato sud dell’arteria arcaica es (...)
  • 174 Credito Italiano, Banco di Sicilia, Tempio Ionico, Prefettura (sc. 1978-’79), e inoltre Foro Siracu (...)
  • 175 Per le case v. Cronache, 17, p. 127 ss.
  • 176 I muri conservati delle case protocoloniali si trovano a circa 15 metri a nord dell’altare di cener (...)

188Si è visto come le coppe di Thapsos siano presenti in tutte le città coloniali dell’VIII sec., sia quelle di origine corinzia o megarese, sia quelle calcidesi e a Gela nei livelli protocoloniali di Lindioi168. Sono inoltre presenti in numerose necropoli indigene del retroterra di Siracusa e di Megara Hyblaea169. I greci di Sicilia non le depogono, a quanto ci è dato di sapere, nelle tombe come sembrano fare quelli di Pithecusa170, ma ne fanno un largo uso nella vita quotidiana: si rinvengono infatti in prevalenza negli strati di città in relazione con strutture abitative piuttosto che con quelle cultuali. La maggior parte degli esemplari noti di Megara Hyblaea proviene verosimilmente dal quartiere dell’agora171, il più estesamente scavato; quelle di Naxos furono rinvenute nella parte orientale della città classica, in connessione con i muri delle prime abitazioni172 che erano situate nelle immediate vicinanze della costa di capo Schisò (v. pianta fig. 8), e in un deposito isolato173, situato più ad ovest, a un centinaio di metri dal perimetro occidentale. A Siracusa le coppe di Thapsos sono presenti in punti diversi di Ortigia174, ma soprattutto nell’unica area esplorata integralmente, quella del tempio ionico che era, nei primi decenni di vita della colonia, occupata da abitazioni175, limitrofe o forse già facenti parte del temenos della divinità poliade: quale estensione avesse176 e quale fosse la struttura del santuario in questi momenti iniziali non è facile infatti precisare.

  • 177 Cfr. Villard, in DdA, III, 1969, p. 149.
  • 178 J. Boardman, in Gnomon, 42, 1970, p. 496; Id. e F. Schweizer, Clay analysis of archaic greek potter (...)
  • 179 Per Lentini: G. Rizza, N.Sc., 1955, p. 365, fig. 65, n. 14; Id. in Cronache, 17, p. 34, figg. 14-15 (...)
  • 180 Alcuni diametri alla bocca dei frammenti di Lentini: Tav. XLIII, fig. 1, coppa-cratere n. 1 (A 2683 (...)

189La quantità presente a Megara Hyblaea177, che poteva sembrare eccezionale fino a qualche tempo fa, tanto da far pensare (J. Boardman) ad una produzione di Megara di Grecia178, lo è assai meno, come si può dedurre dal numero degli esemplari di Naxos e di Siracusa. Si deve inoltre considerare che la percentuale nota da alcuni siti — Lentini, Zancle179, Tav. XLIII, figg. 1-2180 — va messa in relazione con le diverse condizioni dei giacimenti e la limitata frequenza degli scavi. È significativo al riguardo il fatto che gli esemplari frammentari finora resi noti da Zancle, più di una decina (Tav. XLIII, fig. 2), provengono tutti da un unico punto della città (l’isolato 224), sul quale è stata compiuta una prima indagine campione, che andrebbe al più presto estesa al restante materiale recuperato, spesso fortuitamente, negli ultimi vent’anni.

  • 181 G. Buchner, cit. a nota 168; v. anche Coldstream, GGP, p. 325.

190Per quanto riguarda la decorazione si può ormai dare per certo il fatto che la presenza del pannello non è indice di anteriorità, come aveva già osservato Giorgio Buchner richiamando la coppa senza pannello associata a una con pannello nella tomba di Lamis181.

  • 182 Un esempio è dato dalla coppa inv. 14676 della tomba di Lamis (cfr. Tav. Ia). Per quanto riguarda i (...)
  • 183 V. gli esemplari di Castel di Decima: F. Zevi in Civiltà del Lazio primitivo, p. 267, 13-15, Tav. L (...)

191Coppe senza pannello presentano gli stessi profili di quelle con pannello e provengono dagli stessi contesti182. Senza pannello sono più frequentemente le sotto-misure sulle quali ritorneremo più avanti. Il tipo senza pannello ha tuttavia vita più lunga e, in esemplari di piccole dimensioni183 e con pareti assottigliate, continua probabilmente fino alle soglie del VII sec.

  • 184 G. Buchner cit. Cfr. anche l’esemplare di kyathos da San Marzano sul Sarno in Β. D’Agostino Popoli (...)

192Non sono per ora presenti in Sicilia coppe con l’intera parete decorata a righe, segnalate oltre che in Grecia a Pithecusa184; questa caratteristica viene infatti considerata un segno di anteriorità rispetto agli esemplari a fondo verniciato di nero, finora rinvenuti nelle colonie siceliote. Ma è pur vero che gli esemplari conservanti il fondo non sono numerosi e che alcuni, come la coppa-cratere di Siracusa (Tav. XIII, figg. 1-2, n. 4) ed alcuni esemplari inediti di Megara Hyblaea, potrebbero avere l’intera parete decorata a righe.

  • 185 Mégara Hyblaea, 2, p. 19, fr. 1/63, Tav. 2, 8, profilo fig. 3 (= qui fig. 6, 2); fr. 1/64-1/68; a M (...)
  • 186 Avola, Tav. V; Villasmundo: G. Voza in Kokalos cit., Tav. CVIII,4; Naxos, Tav. XXX, n. 6; Siracusa, (...)
  • 187 Mégara Hyblaea, 2, pp. 19-20, fr. 1/73, Tav. 3, 4, profilo fig. 4 (= qui fig. 6, 3); fr. 1/74; Sira (...)
  • 188 Con corpo in posizione verticale forse confrontabile con quello del fr. di skyphos Utrecht S. 139.3 (...)

193Tra i motivi che si ripetono nel pannello prevalgono i sigma a tre tratti, ma sono anche presenti la spirale continua, solo nell’esemplare di Modica, la linea spezzata continua (a Megara Hyblaea e a Villasmundo)185, il meandro tratteggiato186 e inoltre serie di losanghe collegate187, macchiette, angoli e altri motivi elementari. Su un esemplare di Lentini (Tav. XLIII, fig. 1, n. 3) si intravede presso il limite della metopa un uccello188.

  • 189 Mégara Hyblaea 2, Tav. 1, nn. 2, 4, 5; Siracusa, qui Tav. XIII; Lentini, qui Tav. XLIII, fig. 1, n. (...)
  • 190 Cfr. Coldstream, CGP, p. 102, skyphos-krater «low-footed, rarely exceed 0,20 m. height», Tav. 20a
  • 191 In alcuni esemplari frammentari inediti di Megara Hyblaea si trovano due motivi differenti nello st (...)

194Accanto alle coppe sono presenti a Megara Hyblaea, Siracusa, Lentini189 esemplari appartenenti alla stessa classe, di maggiori dimensioni e con alto orlo, più vicini alla forma del cratere, che abbiamo denominate coppe-crateri190, con pannello decorate analogamente alle coppe191.

195Se la qualità del prodotto è ottima dal punto di vista tecnico (composizione dell’argilla compatta e depurata, vernice brillante, forma e spessore delle pareti e delle anse che rendono il vaso solido e maneggevole), estremamente semplice e persino modesta è la decorazione i cui motivi si ripetono monotonamente nel pannello.

  • 192 C. Roebuck, Some aspects of urbanization in Corinth, Hesperia, XLI, 1972, p. 96 ss., p. 117.

196È lecito quindi chiedersi la ragione del successo di questo piccolo recipiente, in un arco di tempo piuttosto ristretto che, da una data che potremmo approssimativamente indicare attorno al 740 a.C., non dovette superare alcuni decenni, e che fu largamente apprezzato dai coloni. Per Carl Roebuck sembra trattarsi soltanto di una questione di gusto: «their manufacture seems to have been a deliberate response by one particular shop to an opportunity for export. It seems to have been the vases themselves, new and pleasing in shapes and decoration, which were desirable». Così egli spiega, in quel calibrato articolo sulla formazione di corinto come centro urbano192, l’improvviso e rapido diffondersi di quel tipo di vaso particolare che, dal 1952, viene chiamato coppa di Thapsos e resta soprattutto legato al discorso delle date di fondazione di Megara Hyblaea e di Siracusa.

  • 193 La misurazione è stata eseguita con l’acqua e quindi solo su esemplari integri. La misura viene ind (...)
  • 194 Nel caso di esemplari frammentari ci si è serviti dei soli diametri, anche se con maggior rischio d (...)

197L’analisi delle dimensioni e la misurazione193 della capacità di alcuni esemplari integri sembrano suggerire anche un’altra risposta. Una esemplificazione di coppe di Thapsos, tra quelle che ho potuto esaminare o di cui erano noti sufficienti elementi194, offre la seriazione alle tabelle pp. 168-170.

  • 195 Una eccezione sarebbe costituita dalla coppa di Ithaca R 1, Robertson (BSA, 43, 1948, p. 10, n. 1) (...)
  • 196 Per le misure B mancano esemplari interi in Sicilia. A titolo indicativo è stata presa la coppa di (...)

198Il prevalere di certe dimensioni fa supporre che questi vasi venissero prodotti in misure fisse, una maggiore A195, con una o più varianti, e due inferiori B, C196.

  • 197 Ci riferiamo, pur con larga approssimazione, alle misure attiche, che hanno per base la kotyle di 2 (...)

199La coincidenza della capienza di una coppa di Thapsos della misura A (alt. ca cm. 11,5; diam. ca cm. 14,5 = l. 1,100 ca all’orlo) con quella del choinix197, pur con le approssimazioni che tali calcoli comportano, non penso possa spiegarsi come fortuita.

ESEMPLARI PROBABILMENTE VARIANTI DELLA MISURA A

ESEMPLARI PROBABILMENTE VARIANTI DELLA MISURA A

ESEMPLARI PROBABILMENTE VARIANTI DELLA MISURA A1

ESEMPLARI PROBABILMENTE VARIANTI DELLA MISURA A1
  • 198 Cfr. Lang-Crosby, s. cit., p. 39.
  • 199 Nelle tavolette in lineare Β (e non in quelle in lineare A) di Cnosso, Pilo e Micene l’ideogramma 1 (...)
  • 200 Comm. M.L. West, Oxford 1978, pp. 348-351, con bibliografia sull’importante problema del calendario

200È pensabile che l’oggetto avesse quindi una funzione di misura o meglio potesse contenere una razione di vitto, liquido o solido che fosse. Per quanto non siano note misure ufficiali prima del V sec.198, né sia disponibile una documentazione archeologica riguardante recipienti di misura fissa per l’età geometrica, il concetto di razione di vitto giornaliera e mensile sembra essere ben presente nella società greca dell’VIII e VII sec., come pure in età micenea199. Lo si ritrova in Esiodo (Opere, vv. 765-768) il quale consiglia il fratello di attendere alla divisione mensile del vitto giornaliero per i servi il trentesimo giorno di ogni mese200.

201In Omero il concetto di razione è implicito, soprattutto nell Odissea, nell’uso dei termini kotyle (Od. XV, 312 e XVII, 12) e choinix (Od. XIX, 28). Questa misura, choinix, è utilizzata da Erodoto (VII, 187, 2) per calcolare il consumo giornaliero minimo dell’esercito persiano ed è ricordata da Tucidide (IV, 16) fra le razioni concesse dagli Ateniesi agli Spartani a Sfacteria: i Lacedemoni rimasti a terra potevano portare a quelli dell’isola il vitto calcolato giornalmente in ragione di due choinikes di farina, due kotylai di vino e una razione di carne a testa per gli uomini liberi, la metà per gli schiavi.

  • 201 Esiodo, Opere, 470-424, con l’indicazione del periodo in cui si debba tagliare la legna perché non (...)
  • 202 Esiodo, Opere, 441-442: i buoi «li segna un uomo robusto di quarant’anni che abbia mangiato un pane (...)
  • 203 Non intendiamo addentrarci qui nella vasta e complessa problematica relativa alla situazione agrico (...)

202Per l’epoca che ci interessa molti elementi indicano quanto fosse concreto e connaturato con la vita di tutti i giorni il concetto di razione e come fosse viva la necessità di prevedere quantità e dimensioni delle cose sia degli utensili, fatti con la fatica dell’uomo e con materie prime spesso non facilmente reperibili201, sia a maggior ragione del cibo202 in un periodo certo non caratterizzato da una florida agricoltura203.

  • 204 V. ora A. Peretti, Il periplo di Scilace. Studio sul primo portolano del Mediterraneo. Biblioteca d (...)
  • 205 Ateneo, IV, 165D-169B.
  • 206 Il più recente commento sull’episodio è in D. Asheri, Il caso di Aithiops: regola o eccezione?, PdP (...)

203D’altra parte quale situazione poteva, più del viaggio dei coloni, richiedere precisi calcoli di porzioni, in relazione alla durata del percorso certamente conosciuto per il quale le distanze dovevano essere calcolate in giornate204? Che i pasti a bordo fossero organizzati in comune, e quindi con apporto di razioni, sembra trasparire dal nome di syssitos205 dato da Archiloco al compagno di Aithiops, il colono che in viaggio con Archias per Siracusa barattò il kleros per una focaccia di miele, gesto certamente riprovevole, come già pensavano gli antichi206, ma forse anche riflettente penuria di cibo.

  • 207 H. Payne, Perachora I, p. 55; Robertson, BSA cit., p. 12; Vallet-Villard, Mégara Hyblaea, 2, p. 17, (...)
  • 208 Per la «maza», cibo base ancora al tempo di Solone, v. Jardé cit., p. 213; Β.A. Sparkes, The Greek (...)

204Nella situazione così immaginabile poteva essere ben utile avere il modo di misurare quanto veniva consumato volta per volta. Vorremmo considerare il recipiente in dotazione al colono, il suo indispensabile compagno di viaggio, quella che il Payne definì drinking-vessel207, piuttosto la tazza per mangiare la minestra di cereali, elemento principale della dieta di età tardo-geometrica208.

Appendice II

Provenienze dei materiali di Siracusa2

  • 2 Per la pianta dell’area del T. Ionico, v. DdA, 1969, p. 142, fig. C.

Tav. VIII

fig. 1

n. 1

Foro siracusano inv. 49647

n. 2

Foro siracusano

n. 3

Pozzo Ingegnere III VT.

n. 4

Athenaion (scavi Orsi in Via Minerva)

n. 5

Dalla Necr. Giardino Spagna?

Tav. VIII

fig. 2

Profili dei precedenti (nello stesso ordine numerico)

Tav. IX

Profili delle coppe di Thapsos della Tav. X (nello stesso ordine numerico)

Tav. Χ

n. 1

Sag. 9

n. 2

Tr. GH, t. 15

n. 3

Tr. OP, t. 1 sez. a

n. 4

da sin. a dr.:

Tr. HC sez. a, t. 10

Tr. HC sez. a, t. 9

Tr. HC sez. a, t. 9

Tr. HC sez. a, t. 9

Tr. B, Rim.

n. 5

Da sin. a dr.:

Tr. GH, t. 9; Tr. HC, t. 8

n. 6

da sin. a dr.:

Tr. C sez. d; Tr. HC sez. a, t. 14

n. 7

Sag. III, t. 1 N.E.

n. 8

Tr. HO, t. 4

n. 9

X2

n. 10

Tr. HC sez. a, t. 10

n. 11

Tr. AC I

Tav. XI

Profili delle coppe di Thapsos della Tav. XII (nello stesso ordine numerico)

Tav. XII

n. 12

da sin. a dr.:

Tr. GH, t. 14, Tr. ID sez. c, t. 6

n. 13

Tr. HC, sez. b, t. 15

n. 14

Tr. B, Rim.

n. 15

Tr. AA-BB, Rim.

n. 16

Tr. T, Rim.

n. 17

Tr. T, Rim.

n. 18

Tr. IP, Rim.

n. 19

Tr. T, sez. a, t. 4

Tav. XIII

fig. 1

n. I

Tr. AB sez. a, t. 11

n. 2

Tr. AB sez. b, t. 10

n. 3

Tr. AB sez. a, t. 11 — Tr. Τ t. 2 (due frammenti attaccati)

n. 4

Tr. 0 sez. a, t. 3

n. 5

Sag. II, T. 1 N.E.

Tav. XIII

fig. 2

Profili dei precedenti (nello stesso ordine numerico)

Tav. XIV

fig. 1

Profilo della pisside della fig. 2

fig. 2

fr. di pisside Sc. ‘75-’76 Saggio F 1/3 nord, t. 8

fr. di pisside Sc. ‘75-’76 Saggio F 1/3 nord, t. 6

fig. 3

Ricostruzione della precedente

Tav. XV

fig. 1

n. 1 Tr. HO, t. 6; Tr. HC, t. 8

n. 2 Tr. H sez. a, t. 3; Tr. C sez. a, t. 1

Tav. XV

fig. 2

Profilo della pisside della fig. 3

Tav. XV

fig. 3

Sag. III

Tav. XVI

n. 1

Nord Rim.

n. 2

Tr. HC sez. a, t. 9

n. 3

Tr. C sez. c, t. 2

n. 4

Tr. 0 sez. b, t. 4

n. 5

Tr. AB sez. a, t. 13

n. 6

senza prov.

n. 7

Sc. ‘75-’76 Saggio F 1/3 nord, t. 8, 9

Sc. ‘75-’76 Saggio F 1/3 centro, t. 8

n. 8

Tr. 0 sez. b, t. 4

n. 9

Sag. III

n. 10

Sono quattro frammenti:

Tr. HC sez. a, t. 14; Tr. HC sez. b, t. 11, 11, 14

Tav. XVII

n. 1

Tr. GH sup., Rim.

n. 2

Tr. H sez. c, t. 4

n. 3

Tr. AB sez. a, t. 10, 11 (due frammenti)

n. 4

Tr. 0 sez. b, t. 3

n. 5

Tr. HC sez. a, t. 13

n. 6

Tr. AD sez. a, t. 6

Tav. XVIII

fig. 1

n. 1

Sc. ‘75-’76 Sag. F, 1/3 nord, t. 10

n. 2

Tr. HC sez. a, t. 14; Tr. H, Rim.

n. 3

X 5

Tav. XVIII

fig. 2

n. 1

Tr. IP, Rim.

n. 2

Tr. HC sez. b, t. 6

Tav. XVIII

fig. 3

Profili dei due precedenti

Tav. XIX

fig. 1

n. 1

Tr. GH, t. 11

n. 2

Tr. H sez. a, t. 5

n. 3

senza prov.

n. 4

Tr. HI, t. 7

n. 5

Tr. S sez. b, t. I

n. 6

Cortile int.

n. 7

Tr. OT, Rim.

n. 8

Tr. B, Rim.

n. 9

Tr. 0 sez. b, t. 4

n. 10

Tr. AB sez. b, t. II

n. 11

Sag. 2, t. 2 N.E.; Tr. AE, t. 1

n. 12

Tr. HC sez. b, t. 15

n. 13

Tr. IH, t. 8

Tav. XIX

fig. 2

n. 1

Tr. 0 sez. b, t. 3

n. 2

Tr. Τ sez. b, t. 6

n. 3

Tr. H sez. a, t. 5

n. 4

Tr. GH sup., Rim.

n. 5

I 25

n. 6

Tr. HO, t. 6

n. 7

Tr. ID sez. b, t. 2

n. 8

Tr. H sez. d, t. 6

n. 9

Tr. HC sez. a, t. 10

n. 10

Tr. ON sez. c, t. 3

n. 11

Tr. HO, t. 3

n. 12

Tr. I sez. b, t. 1

n. 13

Tr. GH, t. 16

n. 14

Tr. H sez. a, t. 5

Tav. XX

n. 1

W 1

n. 2

Tr. Τ

n. 3

Tr. Ρ sez. a, t. 3

n. 4

Tr. 0, t. 1

n. 5

Tr. GB, t. 2

n. 6

Sag. III

n. 7

Tr. GB sez. a, t. 1

n. 8

Tr. ON sup.

n. 9

X 2

n. 10

Tr. AB sez. a, t. 12

n. 11

Tr. C sez. a, t. 5

n. 12

Tr. GB sez. a, t. 1

n. 13

Nord Rim.

n. 14

Tr. OT sez. a, t. 2

n. 15

Tr. ON sup.

n. 16

Tr. GB sez. a, t. 1

n. 17

Tr. GB sez. a, t. 1

Tav. XXI

fig. 1

Profili

n. 10 = n. 10 Tav. XX

n. 11 = n. 11 Tav. XX

n. 15 = n. 15 Tav. XX

fig. 2

Profili

n. 1 = n. 1 Tav. XXII

n. 5 = n. 5 Tav. XXII

n. 10 = n. 10 Tav. XXII

n. 6 = n. 6 Tav. XXII

fig. 3

Kyathos dall’Athenaion (Sc. Orsi)

Tav. XXII

n. 1

Tr. HC sez. b, t. 15

n. 2

Tr. AB sez. a, t. 9

n. 3

s. contrassegno

n. 4

Tr. C sez. c, t. 2

n. 5

Tr. IP Rim.

n. 6

Tr. H sez. a, t. 8

n. 7

Tr. Β Rim.

n. 8

Tr. 0 sez. b, t. 2

n. 9

Tr. H sez. a, t. 3

n. 10

Tr. GH, t. 11 (due frammenti)

n. 11

Tr. HC sez. c, t. 10

n. 12

Tr. H sez. a, t. 3

n. 13

Tr. AD, t. 6

n. 14

Tr. C sez. c, t. 4

n. 15

Tr. C sez. c, t. 1

n. 16

Tr. B Rim.

n. 17

Tr. C sez. c, t. 3

n. 18

Tr. AB sez. a, t. 11, 12

Tav. XXIII

n. 1

Tr. GH, t. 11

n. 2

Tr. H sez. a, t. 3

n. 3

Sag. III

n. 4

Tr. HI, t. 6

n. 5

Tr. HC sez. a, t. 9

n. 6

Tr. HC sez. a, t. 10

n. 7

Tr. GH sez. a, t. 2

n. 8

Tr. HC sez. b, t. 12

n. 9

Tr. AB sez. a, t. 5

n. 10

Tr. HC sez. b, t. 10

n. 11

Tr. GH, t. 10

n. 12

Tr. 0, t. 1

n. 13

Tr. GH sez. a, t. 5

Tav. XXIV

fig. 1

n. 1

Sp.

n. 2

Tr. HC, t. 9 c.

n. 3

Sp.

n. 4

Tr. HC, t. 11 a.

Tav. XXV

Profili delle Tavv. XXVI

Tav. XXVI

fig. 1

a) Credito Italiano

b) Cassa di Risparmio V.E.

c) T. Ionico

d) T. Ionico

Tav. XXVII

fig. 1

n. 1

Cassa di Risparmio V.E.

n. 2

T. Ionico, interno cortile

n. 3

T. Ionico, interno cortile

n. 4

Sp., T. Ionico

n. 5

T. Ionico, interno cortile (due frammenti)

fig. 2

Prefettura

Appendice III

Provenienze dei materiali di Νaxos

Tav. XXIX

Profili della Tav. XXX

Tav. XXX

n. 1 1963 Saggio III, t. 5/6

n. 2 Tr. 53 bis, t.. 11

n. 3 Tr. 31 zona Β (t. bruna), t. 5

n. 4 Tr. 59 sett. A, t. 9

n. 5 Tr. 31

n. 6 Tr. 26 sett. A, t. 6 (t. nera)

n. 7 Tr. 102 Saggio I sett. A, t. 9

n. 8 Tr. 59 sett. C, t. 5

n. 9 Tr. 53 bis, t. 1

n. 10 Tr. 58 sett. A, t. 3

n. 11 Tr. 55, t. 3

n. 12 1963 Saggio III

n. 13 Tr. 64 sett. Β, t. 4

n. 14 1963 Saggio III

n. 15 Tr. 26, t. 6

Tav. XXXI

fig. 1

n. 1 senza prov.

n. 2 Tr. 26, t. 6 (t. nera)

n. 3 Tr. 93 sett. D, t. 14

n. 4 Tr. 31 zona B, t. 5 (t. bruna)

n. 5 Tr. 38 zona B, t. 2

n. 6 Tr. 26

n. 7 senza prov.

Tav. XXXI

figg. 2-3

1963 Saggio III

Tav. XXXII

figg. 1-2

Pisside Tr. 26 sett. B, t. 6

Ricostruzione

Tav. XXXIII

Profili della Tav. XXXIV fig. 1

Tav. XXXIV

fig. 1

n. 1 Tr. 78

n. 2 ’70 Muro Κ

n. 3 Area sacra’66 Muro Ε Saggio Ζ

n. 4 senza prov.

n. 5 Tr. 26, t. 6 (t. nera)

n. 6 Tr. 102 sett. B, t. 4, 7

n. 7 Tr. 26, t. 3

Tav. XXXIV

fig. 2 Coppa di Castelluccio

Tav. XXXV

fig. 1

n. 1 Tr. 31 sett. Β, t. 5 (t. bruna)

n. 2 Tr. 53 bis, t. 1

n. 3 Tr. 58 sett. A, t. 1

n. 4 Tr. 102 sett. Β saggio D, t. 3

n. 5 Tr. 43, t. 7

n. 6 Tr. 38 zona A, t. 3

n. 7 senza prov.

n. 8 Tr. 31, t. 1

n. 9 Tr. 52, t. 1

n. 10 Tr. 75 sett. B, t. 3

Tav. XXXV

fig. 2 Profili

Tav. XXXVI

fig. 1

n. 1 Tr. 31 zona B, t. 5 (t. bruna)

n. 2 Tr. 64 sett. C, t. 3

n. 3 Tr. 64 sett. C, t. 2

n. 4 Tr. 26, t. 1

n. 5 Tr. 95 allarg. sett. C, t. 12

n. 6 Tr. 38 zona A, t. 3

n. 7 Tr. 64 sett. B, t. 2

n. 8 Tr. 59 sett. C, t. 4

n. 9 Tr. 64 sett. C, t. 2

n. 10 Tr. 64 sett. C, t. 1

n. 11 Tr. 38 zona A, t. 3

n. 12 Tr. 26 sett. B, t. 6

n. 13 Tr. 26 sett. B, t. 6 (fossa t. chiara)

n. 14 Tr. 26 sett. B, t. 6 (t. nera)

Tav. XXXVI

fig. 2 Tr. 52, t. 1

Tav XXXVII

fig. 1

n. 1 Tr. 102 sett. A Saggio I, t. 6

n. 2 Tr. 102 sett. A Saggio I, t. 6

n. 3 Tr. 52 (materiale raccolto tra i due muretti)

n. 4 Tr. 108, t. 4

n. 5 Tr. 58 (interno ai due muretti)

n. 6 Tr. 38 zona B, t. 6

Tav. XXXVII

fig. 2

Tr. 31 zona A, t. 4

Tav. XXXVIII

fig. 1

Piede con finestra Tr. 95 allarg. sett. B, t. 5-6

Collo Tr. 92 Saggio F, t. 8

Tav. XXXVIII

fig. 2 profili della fig. 1

Tav. XXXVIII

fig. 3

Spalla (attacco ansa) inv. 1524 Tr. 26 (8552)

collo inv. 1523 Tr. 26 (5323-8779)

Tav. XXXIX

fig. 1

n. 1 Tr. 64 sett. C, t. 2

n. 2 Tr. 31 sett. C, t. 9

n. 3 Tr. 26 sett. Β, t. 5 (fossa a nord-ovest)

n. 4 Tr. 31, t. 1

n. 5 Tr. 92 sett. A, t. 5

n. 6 Tr. 26 sett. Β, t. 4

n. 7 Tr. 26, t. 1

n. 8 Tr. 107, t. 4

n. 9 Tr. 26, t. 6 (t. chiara)

Tav. XXXIX

fig. 2 Profili fig. 1 stessa tavola

Tav. XL

fig. 1 Tr. 26, t. 6 (t. chiara fossa) inv. 1517

fig. 2 Tr. 31 zona B, t. 5 (t. bruna)

fig. 3 Tr. 26, t. 2

fig. 4 Tr. 64 sett. Β, t. 4 inv. 1528

fig. 5 Tr. 53 bis, t. 1

fig. 6 inv. 1453 Tr. 102

Notes

1 Incontro di studi sugli inizi della colonizzazione greca in Occidente, (Napoli-lschia, 29 febbraio-2 marzo 1968), in DdA, III, 1969, p. 1 ss.

2 P. Pelagatti in DdA cit., p. 141 ss.

3 G. Vallet-F. Villard, Les dates de fondation de Mégara Hyblaea et de Syracuse, in BCH, 76, 1952, p. 289 ss.; F. Villard-G. Vallet, Géométrique grec, géométrique sicéliote, géométrique sicule. Etude sur les premiers contacts entre Grecs et indigènes sur la côte orientale de Sicile, in MEFR 68, 1956, p. 7 ss.

4 Per i risultati di tale revisione v. anche P. Pelagatti in Insediamenti coloniali greci in Sicilia nell’VIII e VII sec. a.C. (Atti della 2a riunione scientifica della Scuola di Perfezionamento in Archeologia Classica dell’Università di Catania, Siracusa 24-26 novembre 1977) in Cronache, 17, 1978, p. 111 ss. tav. XXVIII (Materiali tardo-geometrici del retroterra di Siracusa); p. 119 ss., Tav. XXIX-XXXVI (Siracusa - Elementi dell’abitato di Ortigia nell’VIII e nel VII sec. a.C.). È iniziata anche una revisione dei materiali degli scavi di Messina. Per i primi risultati v. G. Bacci Spigo, Ceramica dell’VIII e VII sec. a.C. a Messina, in Cronache, 17, cit., p. 100 ss., Tavv. XV-XX; Ead., Messina, in St.Etr. XLVI, 1978, p. 578.

5 BCH cit., p. 340 ss.; v. anche N. Coldstream, Greek Geometric Pottery, Londra 1968 (citato in seguito GGP), p. 99.

6 L. Bernabò Brea, La Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Penisula Ibérica, in Ampurias, XV-XVI, 1954, p. 167, Tav. XVIII, 1-2. I materiali sono ora presentati da M.E. Sanahuja Yll, Ajuar de aos tumbas de Modica, in Quadernos de Prehistoria y Arqueologia, Universitad Autonoma de Madrid, 1975, p. 151 ss., v. anche nota 8.

7 Coldstream, GGP, p. 373; v. anche Villard-Vallet MEFR cit., pp. 12, 19.

8 L’indicazione di tre campagne di scavo (1921, 1926, 1930) data da M.E. Sanahuja Yll in Quadernos s. cit. è inesatta. In realtà i materiali provenienti dallo scavo di due tombe sono registrati nell’Inventario del Museo di Siracusa come «acquisti» nel giugno 1925 (inv. 44245 ss.) e 30 maggio 1926 (44675 ss. 45813 ss.). La descrizione degli oggetti, con numerosi disegni indicanti forme e decorazioni, non sembra essere di mano dell’Orsi, come di consueto, ma di R. Carta. Non risultano notizie nei taccuini Orsi. V. anche T. Dunbabin, The Western Greeks, p. 109.

9 Una raccolta di notizie, compiuta recentemente da G. Di Stefano, sembra indicare come luogo di rinvenimento la proprietà G. Covato ai nn. 12, 14 di via Polara, poco a monte della Chiesa di San Giorgio. Alcuni saggi per l’individuazione di altre eventuali tombe, compiuti nel 1979, un po’ a monte, cioè nei pressi della Piazza Santa Teresa non hanno dato risultato positivo, anche se precedentemente si erano ricuperati materiali arcaici (fr. di parete di probabile anforone attico tipo SOS, alcuni fr. di scodelloni e di anfore simili a quelli delle tombe di via Polara). Pochi frammenti arcaici di rinverimenti fortuiti (pentole arcaiche di tipo greco, ceramica tipo Via Polara e ceramiche ellenistiche) sono esposti al Museo Civico di Modica.

10 La kotyle è ora inventariata al n. 82541. Mancano tratti della parete. Non si hanno notizie circa il rivenimento. I trammenti della kotyle erano collocati con altri materiali non esposti di Via Polara e fra questi uno scodellone inv. n. 44269 della tomba I (quella definita nell’Inventario «grande tomba sicula del 3o periodo rinvenuta nel giugno 1925 a Modica, via Polara»).

11 BSA, XLIII, 1948, p. 13, fig. 2,20 e 25, per il piede.

12 Inv. 69878. G. Voza, Archeologia nella Sicilia Sud Orientale, (in seguito Aren. Sic. S.O.), Napoli 1973, n. 191, p. 58, Tav. XVI; Id., Kokalos, ΧΧΙΙ-ΧΧIΙΙ, 1976-77, p. 570, Tav. CVIII, 3. Per i tipi euboici v. Eretria V, inv. 2, Tav. I, Beil. 8, p. 46 e nota 176.

13 C.W. Neeft, BaBesch, 1975, p. 122, Tav. VII.

14 P. Orsi, N.Sc., 1919, p. 364, T. X: inv. 39993 scodellone; 39993 a kotyle; 39994 bronzi.

15 Tutta questa area fu intensamente abitata in età protcstorica e più a lungo di quanto lasciassero finora supporre i materiali della famosa necropoli di Cassibile. Per i nuovi recuperi v. R.M. Albanese, St.Etr. XLVI, 1978, p. 569 ss. e cartina fig. 9.

16 Avola, contrada Ronchetto Pisciarello, T. 4, inv. 79615, orlo di coppa di Thapsos, R.M. Albanese, St.Etr., s. cit., p. 571.

17 Avola, contrada Ronchetto-Pisciarello, T. 3, inv. 79609; R.M. Albanese, St.Etr., cit., p. 571 ss. Tav. XCIV, b; P. Pelagatti, Cronache, 17, 1978, Tav. XXVIII, 6. Dalla stessa tomba altra coppa di Thapsos inv. 79608 (v. oltre nota 20) e due vasi indigeni (pisside cilindrica inv. 79612 e fr. di scodellone con decorazione incisa a meandro e spina di pesce inv. 79611 della facies Pantalica Sud-Finocchito).

18 Per la coppa di Naxos v. DdA, 1969, fig. 52 in basso a sinistra; per quella di Villasmundo G. Voza in Kokalos, ΧΧIΙ-ΧΧIII, 1976-77, Tav. CVIII, 4; Id., Storia della Sicilia, Napoli 1979, I, Tav. XXXII, 102.

19 Mégara Hyblaea 2, La céramique archaïque, p. 19, profilo fig. 3.

20 Avola, contrada Ronchetto-Pisciarello, T. 3, inv. 79608, R.M. Albanese, St.Etr., s. cit., p. 571, Tav. XCIV, a; P. Pelagatti, Cronache, 17, cit., Tav. XXVIII, 5.

21 Museo di Siracusa inv, 82542; Pelagatti, Cronache 17, cit., Tav. XXVIII, 7.

22 E. Procelli, Cassibile, St.Etr., XLVI, 1978, p. 575.

23 Inv. 79733; alt. m. 0,095; diam. mass. m. 0,096; argilla rosa mattone con impurità (tritume lavico, calcare), vernice bruna. Manca un buon tratto della parete e del collo. Procelli s. cit., p. 575, Tav. XCIV, g; Pelagatti, Cronache, 17, cit., p. 112, fig. 1.

24 Circa l’origine di questo tipo di piccola oinochoe, già discussa dal Blakeway (BSA, 33, 1932-3 p. 191), V. Villard-Vallet, MEFR, 68, 1956, p. 25 nota 1. Per una tipologia di oinochoai simili v. il lavoro in corso di pubblicazione sui materiali del Finocchito da parte di M. Frasca.

25 Å. Åkerström, Der Geometrische Stil in Italien, Acta Instituti Romani Regni Sueciae, IX, 1943, Tav. 4, 3; Vallet-Villard, MEFR 1956, p. 24. Per la decorazione a lunghe file di uccelli e le serie di stelle cfr. anche es. argivi in P. Courbin, La céramique géométrique de l’Argolide, Parigi 1966 (citato in seguito CGA), Tav. 57, C. 2431, Tav. 122, C. 4664.

26 Elementi base per l’attribuzione di un prodotto ad ambiente indigeno, cfr. Villard-Vallet, MEFR 68, 1956 cit.

27 Cfr. Courbin, CGA, Tav. 126 (GR 1, uccelli a gruppi); Tav. 127 (GR 2, uccelli disegnati in modo più affrettato). Gli uccelli argivi sono tuttavia quasi sempre a gruppi. Per una puntuale descrizione del repertorio degli uccelli argivi v. ibidem, pp. 392-397.

28 Per l’anfora del Fusco v. N.Sc., 1895, p. 189; Å. Åkerström, cit., ρ. 35, fig. 9; Dunbabin, The Western Greeks, p. 240; Vallet-Villard, BCH, 76, 1952, p. 332, fig. 7; N. Kontoleon, AE 1945-47, p. 11 (attribuzione a fabbrica cicladica); Courbin, CGA, p. 119, n. 4, 528; Coldstream, GGP, pp. 325, 428: Villard et alii in DdA 1969, p. 9, 39, 46 s., 127, 137. Su anfore geometriche della stessa classe v. E. Walter-Karydi, Geometrische Keramik aus Naxos, in JdI, AA, 1972, p. 388 ss., figg. 4-5. Per la coppa di Castelluccio da ultimo Coldstream, GGP, p. 192; E. La Rocca in MEFRA, 90, 1978, p. 472, nota 33.

29 Museo di Ragusa, inv. 6088; alt. cm. 8,4; diam. bocca cm. 12; diam. base cm. 5,8: P. Pelagatti in Arch. Sic. S.O., n. 445, p. 152; Ead., in Boll. d’Arte, 1973, p. 251, fig. 2; Ead., in Cronache, 17, cit., Tav. XXVIII.4.

30 Délos XV, Bb 51. Per l’attribuzione all’Eubea v. Coldstream in BICS, 18, 1971, p. 9 ss.

31 G. Vallet in DdA cit., p. 170; per il medesimo avviso v. anche Coldstream, GGP, p. 374.

32 BSA, 33, 1932-3, p. 180-191.

33 Vallet-Villard, BCH, 1952, p. 331 ss., figg. 8-9 a. Come è noto i matreiali esaminati furono principalmente quelli degli scavi del Foro Siracusano allora da poco compiuti dal Prof. Bernabò Brea, nonché i pochi frammenti editi dall’Orsi in alcune puntate delle N.Sc. I materiali inediti degli scavi Orsi e Cultrera non furono presi in esame. Fra questi quelli qui citati dagli scavi del Banco di Sicilia (v. anche nota 35) e altri, dei quali do notizia in Cronache, 17, cit., p. 130 ss., Tav. XXIX ss.

34 Cfr. L. Bernabò Brea, N.Sc., 1947, p. 196.

35 Sc. 1927. Inventariato dall’Orsi al n. 45691, v. Cronache, 17, cit., Tav. XXXII, fig. 2,1-3, p. 130.

36 Orsi, MAL, XXV, 1919, col. 205, fig. 140; BSA, 42, 1947, p. 152, fig. 7 b; Perachora II, p. 73; Mégara Hyblaea 2, p. 130, n. 4; Coldstream, CGP, p. 322 ss.; P. Courbin, CGA, p. 52, n. 8.

37 Alt. conservata 0,057; diam. 0,160.

38 Non va dimenticato che l’Orsi dice di aver rinvenuto, con sua sorpresa, in questa area «sicuri campioni del grande vasellame geometrico» (N. Sc., 1925, p. 306).

39 Per analoga osservazione fatta indipendentemente da C. Neeft v. BaBesch, 1975, p. 98.

40 Per i frammenti di Megara Hyblaea v. relazione F. Villard. Per Siracusa v. anche Nota aggiuntiva, p. 139.

41 Cfr. pianta in DdA, cit., p. 142, fig. C. Per precedenti notizie v. G.V. Gentili, Il grande tempio ionico di Siracusa. I dati topografici e gli elementi architettonici raccolti fino al 1960, in Palladio, XVI, 1967, p. 61 ss.; P. Pelagatti, in Arch. Sic. S.O., cit., p. 73 ss.; Ead., in Kokalos, ΧΧΙΙ-ΧΧΠΙ, 1976-77, p. 548 ss.; Ead. in Cronache, 17, cit., p. 131 ss.

42 Scavi in Piazza Duomo, Tacc. 118, 5-28 gennaio — in particolare quanto detto in data 17 gennaio —.

43 È in corso lo studio per la definizione delle fasi dell’abitato che ha preceduto in Ortigia l’arrivo dei Greci. Appare chiaro che esso doveva essere esteso non solo a tutta l’area poi occupata dal santuario ma anche oltre verso nord e nord-est (area del Banco di Sicilia e della Prefettura) e a sud (piazza San Giuseppe). Tutta la parte alta dell’isola era quindi occupata dai siculi. V. in proposito quanto detto in Cronache, 17, cit., p. 132.

44 Cfr. P. Orlandini in N.Sc.; 1962, p. 405, fig. 88; Id. in Cronache, 2, 1963, p. 50 ss., Tav. IX,1; Coldstream, GGP, p. 104, n. 1.

45 GGP, p. 324. Il Coldstream annota che tale profilo è tuttavia presente nella T. 236 di Pithecusa con una kotyle a chevrons TG iniziale. Per una coppa con il profilo a S da Naxos v. fig. 10.

46 Cfr. relazione C. Neeft.

47 Per la «Thapsos Class», v. Coldstream, GGP, p. 102.

48 Β. Kourou, Stele in memoria di Ν. Kontoleon, Atene 1978, p. 303 ss., 318 ss.; Ead., Some problems concerning the origin and the dating of the Thapsos Class Vases in corso di stampa. Ringrazio la Dott. Kourou per avermi inviato il testo.

49 V. Pelagatti, in Cronache, 17, cit., p. 132, fig. 9, a.

50 BSA, 43, 1948, p. 13, fig. 2, Tav. I, 4.

51 Johansen, Les Vases Sicyoniens (citato in seguito VS), Tav. II, p. 5.

52 GGP, p. 102.

53 Cfr. Johannowsky, DdA, 1969, p. 40-41; la coppa di Narce cit. a p. 41 non presenta tuttavia le linee orizzontali sulla vasca fino al fondo come erroneamente indicato nel disegno dato in Montelius, Tav. CCCXXI.11 (v. qui Tav. XLIV).

54 Per altri materiali della medesima classe da Naxos v. p. 143, Lentini e Messina v. p. 165.

55 BSA, 43, 1948, Tav. 5, pp. 25-26, profilo fig. 16; GGP, Tav. 19 e.

56 Per altra pisside da Naxos v. p. 145.

57 Cfr. Coldstream, GGP, Tav. 20 f, da Thera.

58 Cfr. per la decorazione Perachora II, n. 905, Tav. 37; per la forma a parete tesa nel fondo e per la decorazione a raggiera, Corinth VII, I, n. 153, p. 45, Tav. 22 e AJA, 1941, p. 38, fig. 19.

59 GGP, p. 105; cfr. anche AJA, 1941, p. 37, fig. 11.

60 Fr. n. 1 dalla tr. F; n. 2 dalla tr. HC. Nonostante la notevole distanza tra le due trincee sembrano appartenere allo stesso pezzo.

61 Waldstein, The Argive Heraeum, II, p. 137, fig. 69 b.

62 V S, Tav. XIII, p. 41.

63 Cfr. anche Perachora II, p. 124 e n. 3.

64 P. Courbin, CGA, p. 128, Tavv. 88-89.

65 P. Courbin, CGA, p. 233.

66 Per la forma, rara a Corinto come annota il Courbin (CGA, p. 232), a parete insellata v. Corinth VII, I, n. 65.

67 Neeft, BaBesch, 1975, p. 112 e note 146, 114. Una delle due anse sarebbe di fabbrica locale.

68 Provenienza: tr. AB 11a (dallo stesso contesto dei bordi di coppe-crateri Tav. XIII e dei due frammenti di oinochoe Tav. XVII n. 3); tr. H 6d (dallo stesso contesto fr. di kotyle Tav. XIX, fig. 2, n. 8).

69 Fr. di ansa con attacco alla parete, decorato con punti (tr. H 6d) cfr. Neeft s. cit., p. 130, fig. 8 (Utrecht S. 140.6).

70 Provenienza tr. Τ 4a; S 6; H 4c. Per il fr. di Argos con aironi V. Neeft, cit.

71 Per la successione cronologica delle anse a decorazione a trattini verticali, a punti, a doppia e a semplice linea orizzontale v. Coldstream, GGP, p. 101, 105-7; Neeft, cit., p. 105, 110-11. Per altro rinvenimento dallo scavo della Prefettura 1978, v. p. 140.

72 Dallo stesso contesto del n. 1 proviene un frammento di fibula di ferro ad arco rivestito di osso (tr. GH 11).

73 Per il motivo cfr. Perachora II, n. 580, Tav. 27.

74 Dall’area del tempio ionico provengono anche numerose lekythoi a fondo nero dell’EC.

75 Cfr. Perachora II, p. 35 ss. V. anche stipi di Megara Hyblaea.

76 Soprattutto dalle trincee H, HG, AB.

77 Per le case v. P. Pelagatti in Cronache, 17, cit., p. 127 ss., figg. 6-7.

78 Orsi, MAL XXV, 1919, coll. 88-89; Dunbabin cit., p. 60.

79 Per la forma cfr. Corinth VII, I, p. 27.

80 Cfr. Perachora II, tav. 18, 341.

81 Coldstream, CGP, p. 102.

82 Cfr. nota 36.

83 Perachora II, pp. 87-88.

84 Per il tipo v. C. Koehler, Corinthian A and Β transport amphoras, Dissertazione presentata alla Faculty of Princeton University (Princeton 1978).

85 Megara Hyblaea, sc. M. Cébeillac-Gervasoni 1970-’73 e M. Gras 1974-’76 (v. Kokalos, XIX, 1975 p. 3 ss., p. 37 ss.); Naxos v. oltre p. 147; Mylai, sc. L. Bernabò Brea-M. Cavalier (Mylai, 1959, Tav. LV, 8-10) e sc. G. Voza 1978-’79.

86 Per il tipo V. Johnston, BSA, 73, 1978, p. 103 ss. e per Siracusa p. 118.

87 Per il collo Tavv. XXV-XXVI,a v. Arch. Sic. S.O., p. 78, n. 280; C. Albore Livadie in Contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes, Napoli 1975, p. 54, nota 6; Johnston, cit., p. 118 il quale osserva che la decorazione è vicina al tipo prevalentemente calcidese.

88 Per il profilo dell’es. Tavv. XXV-XXVI,d, cfr. Siracusa-Fusco T. 267, in Arch. Sic. S.O., p. 122, n. 4; Johnston, cit., p. 118 con datazione «625-575».

89 MEFR cit. a nota 3.

90 Argilla beige chiara; decorazione a vernice bruno-nerastra; verniciato di nero l’interno.

91 T. 52 del sepolcreto nord, cfr. M. Frasca in Cronache, 17, cit., p. 116s., fig. 1 d; v. anche Villard-Vallet MEFR, cit., p. 20, tav. III, 5.

92 P. Orsi in MAL, XXV, 1919, passim e infine col. 743 righe 31-4; A. Blakeway, ΒSA, 33, 1932-3, p. 180; Coldstream, GGP, p. 374; Vallet-Villard, BCH, 1952, p. 331, n. 4.

93 V. Nota aggiuntiva infra.

94 Vallet-Villard, BCH s. cit., p. 289 ss.; Mégara Hyblaea 2, p. 18 ss.

95 Un es. di kotyle della Bird-Kotyle Workshop (Coldstream, GGP, p. 277), vicino all’es. Délos XV, tav. XLVII, 15 ma con il piccolo labbro risparmiato.

96 Rinvenuto nell’intercapedine tra il muro est della casa 5 e il muro parallelo di altra costruzione, nel taglio 2, con fr. di kotyle protocorinzia (due linee sull’ansa); fr. di aryballos globulare; fr. di grande contenitore (hydria?) corinzio (altri fr. dai tagli 1-3) fr. di geometrico siculo con decorazione a triangoli tratteggiati.

97 Neeft, BaBesch, 1975, p. 122, Tav. VII. Il più piccolo (cm. 10,5) è finora l’esemplare di Megara Hyblaea (Neeft n. 19), v. relazione Villard, Tav. II, fig. 3, 1.

98 Neeft, s. cit., p. 98, 129, fig. 1.

99 Ritardo non facile da quantificare: cfr. Courbin, CGA, p. 52, n. 5, 58, n. 3.

100 V. quanto detto in Kokalos XIV-XV, 1968-69, pp. 349-350; DdA III, 1969, p. 144; Boll. d’Arte 1972, p. 211 e nota 9. Per la bibliografia v. Storia della Sicilia I, p. 635.

101 Mentre l’area di Megara Hyblaea, come quella di Lentini, fu acquisita negli anni’50, il ritardo nell’esproprio dei terreni di Naxos ha comportato, oltre alle difficoltà cui si è accennato, una differenza di costo facilmente intuibile, cfr. Boll. d’Arte, 1972, p. 219, nota 9.

102 Il fr. n. 6 proviene dalla Tr. 26’ Sett. a, t. 6. Dal t. corrispondente del sett. b proviene la pisside globulare Tav. XXXII.

103 Cfr. Boll. d’Arte, 1964, p. 164, fig. 41; v. anche W. Johannowsky, DdA, I, 1967, p. 180, nota 61,

104 Cfr. nota 45.

105 V. Boll. d’Arte, 1964, p. 164, figg. 40-43.

106 Cfr. Eretria V, tav. 5, FK 195.6, p. 22; 2°-3° quarto del VII sec. Per es. di fabbrica locale siceliota v. Mégara Hyblaea 2, tav. 122,2, p. 144; e, per Siracusa, qui Tav. XXVII, 3-4.

107 V. BSA 43, 1948, p. 14, fig. 3; 51, 80.

108 Cfr. sia per il tipo dell’ansa che per il motivo ad angoli collegati la pisside in Corinth VII, I, n. 103. tav. 15.

109 Coldstream, GCP, Tav. 19 e.

110 Fra questi anche tre fr. di kotylai con anse decorate a tratti verticali: n.sc. 20321 (tr. 53bis); 20343 (tr. 53 bis); 12970 (tr. 38).

111 Cfr. Neeft, cit., fig. 23, p. 134.

112 Cfr. Coldstream, GGP, Tav. 41 j.

113 Cfr. A. Andreiomenou, Arch. Eph., 1975, p. 206ss., Tav. 54, fig. c.

114 V. nota 70.

115 Cfr. Perachora II, Tav. 27, nn. 582 ss., pp. 69-70.

116 Cfr. Boll. d’Arte, 1964, p. 164, fig. 42. Per lo stesso contesto (Sc. ‘63 tr. III) v. nota 105.

117 Cfr. per lo sviluppo del tipo Courbin, CGA, p. 46 ss.; per altro punto di vista v. C. Neeft in BaBesch cit., p. 111.

118 Cfr. anche es. di Megara Hyblaea relazione F. Villard, Tav. II, fig. 3 bis, 4.

119 Orli: sc. ‘53, nn. sc. 35090, 49599. Anse: sc. ‘53, nn. sc. 46156, 19367, 18683.

120 Fr. di orlo: sc. ‘53 inv. nn. 1545, 1546, 1547; fr. di collo inv. n. 1548; fr. di piede inv. n. 1549.

121 Sc. 1980, v. Kokalos, XXVI-XXVII, 1980-81.

122 Albore-Livadie, Contribution, cit., p. 54.

123 Pottery from Eretria, BSA, 47, 1952, pp. 1-48; v. ora anche J.-P. Descoeudres, Die vorklassische Keramik, in Eretria V, p. 13 ss., con profili 1:1 e M.R. Popham-L.H. Sackett, Lefkandi I, The Iron Age, BSA Suppl. 11, 1979.

124 Eretria III, C. Bérard «L’hérôon à la porte de l’Ouest», Tav. 15, n. 65, Tav. 16, n. 71, 74. Cfr. anche es. in Rhitsona: P.N. Ure, Aryballoi and figurines from Rhitsona in Boeotia, Cambridge 1934, p. 18, n. 91.27(05), Tav. 3. Nello stesso contesto del fr. Tav. XXXV, n. 1: coppa di Thapsos Tav. XXX, n. 3; fr. di kotyle, Tav. XXXI, fig. 4, n. 4.

125 Dello stesso contesto coppa di Thapsos, Tav. XXX, 10. Cfr. Boardman, s. cit., Tav. I B, nn. 11, 14, 15, p. 4; Popham-Sackett, Excavations at Lefkandi, Arch. Rep., 1968, p. 32, fig. 74; Eretria V, Tav. 3, inv. 432.

126 Boardman, s. cit., Tav. IB, n. 25 e p. 4.

127 Del n. 10 si conserva anche il piede. Diam. bocca 0,26. Orlo e profilo della parete analogo al n. 9 (Tav. XXXV).

128 Délos XV, Tav. XL. Sul fr. Tav. XXXVI, figg. 1-2, n. 9 v. anche quanto detto dal Prof. Coldstream qui a p. 217. Dallo stesso contesto fr. di coppa di Thapsos.

129 Lefkandi, Arch. Rep., cit., p. 32, fig. 73.

130 Boll. d’Arte, 1972, Tav. 38 b-c; secondo E. La Rocca, le due coppe possono attribuirsi al gruppo Délos Bb51 (MEFRA, 90, 1978, p. 472) come la coppa di Castelluccio. In realtà l’argilla beige chiara dei 2 fr. di Naxos si distingue da quella rosa della coppa di Castelluccio e da quella del tutto simile dell’esemplare di Naxos (Boll. d’Arte, 1972, Tav. 38 a) qui a Tav. XXMV, fig. 1, n. 2. Sulle argille v. quanto detto a p. 157.

131 Eretria V, FK 139/145.7, Beil. 6, taf. 2, pp. 20, 42 ss. Circa 700 a.C.; Tsaroumi I, Beil. 6, taf. 2.

132 V. anche J.-P. Descoeudres, Eretria V, p. 42.

133 Boll. d’Arte, 1972, Tav. 38 a, p. 219. Da contesto databile alla metà del VII (area sacra, muro Κ, 1972).

134 Eretria V, FK 195.4, Beil. 6, taf. 5, pp. 22, 45 s., 2°-3° quarto del VII.

135 Eretria V, Beil. 6, taf. 2.

136 Boll. d’Arte, 1972, Tav. 39 c.

137 G. Bacci in Cronache, 17, p. 102, Tav. XVIII, fig. 2, XIX, fig. 1.

138 JHS, 60, 1940, fig. 3 a, p. 7.

139 Lefkandi I, The Iron Age, 1979, Tav. 52, nn. 232-233.

140 Kokalos, XVIII-XIX, 1972-73, Tav. XXXV, 1. Area sacra, lato nord, 1972; Boll. d’Arte, 1972, p. 219.

141 CVA Louvre, 17, Tav. 5.

142 P. Orsi, Taormina - Necropoli sicula al Cocolonazzo di Mola, in Not. Sc. 1919, p. 363-364, fig. 4; Blakeway, in BSA 33, 1932-33, p. 188, n. 46, Tav. 26; Villard-Vallet in MEFR, 1956, p. 24, nota 1 che attribuisce l’oinochoe di Cocolonazzo, cosi come l’anfora di S. Aloe con uccelli, a fabbrica siceliota forse calcidese, ritenendo che si potrebbe pensare a Naxos. V. inoltre P. Pelagatti in Cronache 17, 1978, p. 139-140, fig. 2 f, 3.

143 Per la presenza o meno della mica e per le caratteristiche distintive dei prodotti euboici e di quelli delle Cicladi, soprattutto di Naxos e di Paros, v. Coldstream, GGP, p. 189; Id., The Cesnola Painter: a change of address, in BICS, 18, 1971, p. 1 ss.

144 V. note 124, 125, 128.

145 Ciò andrà tuttavia più puntualmente verificato soprattutto a Siracusa dove la ceramica locale è poco conosciuta. Solo il gruppo dei crateri del Fusco è stato infatti studiato anni fa da P. E. Arias che ne vide i legami con la ceramica argiva (Geometrico instilare, in BCH, 60, 1936, p. 146 ss.). Tale gruppo viene ora attribuito ad un artigiano argivo immigrato: Coldstream, GGP, p. 147; J.F. Bommelaer, Nouveaux documents de céramique protoargienne, in BCH, 96, 1972, p. 230 ss.

146 Délos XV, Les Vases préhelléniques et géométriques, Parigi 1934.

147 Ε. Buschor, Kykladisches, Ath. Mitt., 54, 1929, p. 143 ss.; Ν.M. Kontoleon, AE, 1945-7, p. 11 ss.

148 Scavi 1976-78, nell’area della città moderna, che ho potuto visitare grazie alla cortesia dell’Eforo Signora Ph. Zaphiropoulou.

149 Coldstream cit. a nota 141.

150 E. Walter Karydi, Geometrische Keramik aus Naxos, in Jdl, 87, AA, 1972, p. 388 ss.

151 Coldstream, s. cit., p. 4.

152 Coldstream, l. cit.

153 Ciò in particolare è avvenuto a Zancle: per un primo campione di ceramiche v. G. Bacci Spigo, in Cronache 17, 1978, p. 100 ss.

154 G. Rizza, Leontini - Campagne di scavi 1950-51 e 1951-52, in Not. Sc., 1955, p. 365, fig. 65; Id., Leontini - Scavi e ricerche degli anni 1954-1955, in Boll. d’Arte, 1957, p. 66 ss., figg. 5-8; Id., Siculi e Greci sui colli di Leontini, in Cronache I, 1962, p. 19 ss., tav. VI; Id., Leontini nell’VIII e nel VII secolo a.C., in Cronache 17, 1978, p. 34 ss., figg. 14-18.

155 A fabbrica cicladica, probabilmente naxia, dell’inizio dell’orientalizzante, attribuirei in particolare i fr. di oinochoe in Cronache 17, p. 36, fig. 17, in alto a sinistra, e fig. 18 in alto, al centro.

156 Cfr. Cronache I, 1962, tav. VI, n. 19.

157 Alt. presunta circa 1,10; diam. bocea 0,32; alt. eolio circa 0,20; diam. piede 0,20. Il disegno ricostruttivo di un esemplare di analoghe dimensioni è stato presentato da G. Buchner alla mostra, tenuta presso il Centro J. Bérard in occasione del convegno.

158 P. Orsi, Siculi e Greci in Leontinoi. Rom. Mitt., 15, 1900, p. 63 ss., p. 69, fig. 9; p. 76, fig. 21; S. Lagona, Lentini - Necropoli di S. Eligio, in Arch. Sic. SO cit., p. 64 ss., Ead., in Cronache 17, 1978, pp. 38-39, fig. 4.

159 Cfr. Coldstream, The Cesnola painter cit., p. 3 ss., tav. I, b, c.

160 F. Canciani, Un biconico dipinto da Vulci, in DdA, VIII, 1, 1974-75, pp. 79-85, figg. 1-7; V. anche F. Delpino-M.A. Fugazzola Delpino, Vasi biconici tardo-geometrici, in Arch. Class., 23, 1976, p. 1 s.

161 Un altro esemplare di anforetta indigena con fila di uccelli tra ruote, di ottima qualità nel disegno, proviene dalla necropoli del Marcellino: G. Voza, La necropoli della valle del Marcellino presso Villasmundo, in Cronache 17, 1978, p. 107, fig. 4.

162 Inv. 42753: F. Villard-G. Vallet, MEFR, 1956 cit., tav. V, fig. 1.

163 T. III di Cozzo della Tignusa, inv. 42726: B. D’Agostino, in Popoli e civiltà dell’Italia antica, II, Roma 1974, p. 77, Tav. 25.

164 I soggetti del repertorio euboico che sembrano avere maggior successo in Sicilia come in Etruria sono principalmente tre: la decorazione trimetopale con foglie incrociate tra uccelli affrontati; il cavallo pascente in riquadro metopale; la fila di uccelli a corpo rotondeggiante su alte zampe.

165 Inv. 36042 Raccolta Fratelli Mammana di Centuripe acquistata nel novembre-dicembre 1914.

166 Cfr. Eretria V, Tav. 3, FK 367/582.1, pp. 22, 49.

167 Coldstream GGP, p. 189. V. anche J. Boardman, Greek Potters at Al Mina, in An. St., 9, 1959, p. 163 ss.

168 P. Orlandini, La più antica ceramica greca di Gela e il problema di Lindioi, in Cronache, 2, 1963, p. 50 ss., Tav. IX, 1,3; Id. in Ν.Sc., 1962, p. 405, fig. 88: Coldstream, GGP, p. 104.

169 Modica (1), Avola (3); Solarino (?) (1); Thapsos (2): v. qui Tavv. ΙΙ-II bis; V-VI, 2-3; figg. 2-3; Tav. I; Villasmundo (2: cfr. G. Voza in Kokalos, XXII-XXIII, 1976-77, II, 1, Tav. CVIII,4, inv. 73539; Id. in Storia della Sicilia, I, Tav. XXXII, 102-103, inv. 73539, 74726; altri esemplari inediti con e senza pannello: G. Voza, Kokalos cit., p. 570).

170 G. Buchner in Metropoli e Colonie, Atti del III Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto, 1963, p. 265. Per es. in tombe di Thera v. Ath. Mitt., 28, 1903, Beil. XXXIII, 3 (K 28).

171 Per alcune indicazioni sulla provenienza v. G. Vallet-F. Villard-P. Auberson, Megara Hyblaea, Le quartier de l’agora archaïque, pp. 31, 86, 130, 145, 169, 175, 178.

172 Naxos, trincee, 26, 31, 52, 52 bis, 58, 59, 64, 102, cfr. pianta fig. 8 e Appendice II.

173 S. III, ’63; cfr. pianta fig. 8. Il deposito era situato presso il lato sud dell’arteria arcaica est-ovest.

174 Credito Italiano, Banco di Sicilia, Tempio Ionico, Prefettura (sc. 1978-’79), e inoltre Foro Siracusano.

175 Per le case v. Cronache, 17, p. 127 ss.

176 I muri conservati delle case protocoloniali si trovano a circa 15 metri a nord dell’altare di ceneri scavato dall’Orsi e che costituisce il fulcro più antico del santuario. Per quest’ultimo v. P. Orsi in MAL, XXV, 1919, coll. 391-404; Dunbabin, op. cit., p. 60. Le lekythoi e i kalathoi, caratteristici delle aree di santuari, di cui si fa cenno a p. 134 furono rinvenuti soprattutto nei pressi dell’area di una piccola stipe (tr. G-GH) contenente materiali del VII e VI sec., dalla quale proviene anche la testa di sfinge, Arch. Sic. S.Ο., n. 273, p. 75, Tav. XX.

177 Cfr. Villard, in DdA, III, 1969, p. 149.

178 J. Boardman, in Gnomon, 42, 1970, p. 496; Id. e F. Schweizer, Clay analysis of archaic greek pottery, II, Protocorinthian and the Thapsos Class, in BSA, 68, 1973, p. 278.

179 Per Lentini: G. Rizza, N.Sc., 1955, p. 365, fig. 65, n. 14; Id. in Cronache, 17, p. 34, figg. 14-15. Per Messina; G. Bacci in Cronache, 17, p. 100s.

180 Alcuni diametri alla bocca dei frammenti di Lentini: Tav. XLIII, fig. 1, coppa-cratere n. 1 (A 2683), diam. 0,24; coppe di Thapsos n. 2, diam. 0,12; n. 3, diam. 0,12; n. 4, diam. 0,14; n. 7, diam. 0,09; di Messina: Tav. XLIII, fig. 2, coppe di Thapsos: n. 1, diam. ca. 0,14; n. 2, diam. 0,14; n. 3, diam. ca. 0,14; n. 7, diam. ca. 0,14; n. 13, diam. ca. 0,09.

181 G. Buchner, cit. a nota 168; v. anche Coldstream, GGP, p. 325.

182 Un esempio è dato dalla coppa inv. 14676 della tomba di Lamis (cfr. Tav. Ia). Per quanto riguarda i profili rinvio a quanto detto a p. 128 s.

183 V. gli esemplari di Castel di Decima: F. Zevi in Civiltà del Lazio primitivo, p. 267, 13-15, Tav. LXIII, B-C; N.Sc., 1975, p. 266, nn. 14-15, figg. 34, 36, 38.

184 G. Buchner cit. Cfr. anche l’esemplare di kyathos da San Marzano sul Sarno in Β. D’Agostino Popoli e Civiltà dell’Italia antica, Tav. 12, p. 35.

185 Mégara Hyblaea, 2, p. 19, fr. 1/63, Tav. 2, 8, profilo fig. 3 (= qui fig. 6, 2); fr. 1/64-1/68; a Megara Hyblaea è presente anche la doppia linea spezzata orizzontale, ibidem, p. 20, fr. 1/70, Tav. 3,2; fr. 1/71. Villasmundo: G. Voza in Storia delta Sicilia, I, Tav. XXXII, 103.

186 Avola, Tav. V; Villasmundo: G. Voza in Kokalos cit., Tav. CVIII,4; Naxos, Tav. XXX, n. 6; Siracusa, coppa-cratere, Tav. XIII, nn. 1-3.

187 Mégara Hyblaea, 2, pp. 19-20, fr. 1/73, Tav. 3, 4, profilo fig. 4 (= qui fig. 6, 3); fr. 1/74; Siracusa, Tav. XII, n. 19; Naxos, fr. inv. 1454 (tr. 52), privo del labbro, con doppie losanghe (qui non illustrato). Per altri motivi v. ora anche C.W. Neeft, Observations on the Thapsos Class, in MEFRA, 93, 1981, p. 8 ss., che non ho potuto utilizzare come merita.

188 Con corpo in posizione verticale forse confrontabile con quello del fr. di skyphos Utrecht S. 139.3, Neeft, Babesch, 1975, p. 98, 3, p. 129, 3. Per metope con uccelli cfr. Benton, BSA, 48, 1953, p. 276, nn. 656-658, figg. 7-8.

189 Mégara Hyblaea 2, Tav. 1, nn. 2, 4, 5; Siracusa, qui Tav. XIII; Lentini, qui Tav. XLIII, fig. 1, n. 1 (= G. Rizza in N.Sc., 1955, p. 365, fig. 65, n. 4; Id. in Cronache, I, 1962, Tav. VI, n. 9) confrontabile con l’esemplare di Mégara Hyblaea, 2, Tav. 1, n. 4 (Coldstream, CGP, p. 325).

190 Cfr. Coldstream, CGP, p. 102, skyphos-krater «low-footed, rarely exceed 0,20 m. height», Tav. 20a

191 In alcuni esemplari frammentari inediti di Megara Hyblaea si trovano due motivi differenti nello stesso pannello.

192 C. Roebuck, Some aspects of urbanization in Corinth, Hesperia, XLI, 1972, p. 96 ss., p. 117.

193 La misurazione è stata eseguita con l’acqua e quindi solo su esemplari integri. La misura viene indicata al bordo e alla base dell’orlo. Anche per noi valgono le osservazioni di M. Lang sulla difficoltà e inesattezza di tali operazioni «but in the matter of measuring, distorting inaccuracies of all sorts were inevitable: some pot were warped...» (M. Lang, Pylos pots and the Mycenean units of capacity, AJA, 68, 1964, p. 99 ss.). Sui problemi connessi con la produzione di un recipiente a misura fissa v. anche M. Lang-M. Crosby, Weights, measures and tokens, The Athenian Agora, X, 1964, p. 41.

194 Nel caso di esemplari frammentari ci si è serviti dei soli diametri, anche se con maggior rischio di inesattezza per eventuali errori di inclinazione e per le variazioni del diametro che raggiungono, e a volte superano i 4-5 mm. ringrazio G. Voza per avermi consentito di esaminare esemplari di Villasmundo.

195 Una eccezione sarebbe costituita dalla coppa di Ithaca R 1, Robertson (BSA, 43, 1948, p. 10, n. 1) diam. 0,24, Coldstream (GCP, tav. 20 c) alt. cm. 13,5; tali misure sembrano richiedere una verifica. Cfr. anche Neeft cit. a nota 187.

196 Per le misure B mancano esemplari interi in Sicilia. A titolo indicativo è stata presa la coppa di Tarquinia, F. Canciani, CVA Tarquinia, III, tav. 32 (559), p. 42, profilo fig. 3, «imitazione di coppa tipo Thapsos, ultimo venticinquennio dell’VIII sec. a.c.».

197 Ci riferiamo, pur con larga approssimazione, alle misure attiche, che hanno per base la kotyle di 273 cc., chiamata appunto attica: cfr. Lang-Crosby, Agora X cit.,. p. 44; A.W. Johnston-R.E. Jones, The «SOS» amphora, BSA, 73, 1978, p. 134. È noto come sulle altre misure di capacità esistenti in Grecia, prima e accanto a quelle attiche, le nostre conoscenze siano di gran lunga meno chiare e come esistessero certamente numerose misure di tipo diverso, anche nella stessa Attica (cfr. A. Stazio, Metrologia greca, in Enciclopedia Class., I, III, 1959, p. 560 ss.). Sono in corso esami da parte di C. Koehler sulla capacità delle anfore arcaiche corinzie da trasporto che potranno dare indicazioni preziose sulle misure in uso a Corinto anche in epoca alto-arcaica.

198 Cfr. Lang-Crosby, s. cit., p. 39.

199 Nelle tavolette in lineare Β (e non in quelle in lineare A) di Cnosso, Pilo e Micene l’ideogramma 110 per l’unità di misura minima di aridi e liquidi è il disegno di una scodella (L.R. Palmer, Interpretation of Mycenaean Greek Texts, Oxford 1963, pp. 12-15 e 97-102; M. Lang, The Palace of Nestor, Exc. 1963, part II, AJA, 1964, 69, pp. 99-105; M. Ventris-J. Chadwick, Documents in Mycenaean Greek, Cambridge 1973, pp. 58-59 e 393-394; J.-P. Olivier et alii, Index généraux du Linéaire Β, Roma 1973, p. 331; F. Vandenabeele-J.-P. Olivier, Les idéogrammes archéologiques du Linéaire B, Paris 1979, p. 183); le interpretazioni degli specialisti variano nel dare un valore assoluto a questa misura ma non nel riconoscere in essa il corrispondente da un lato delle misure minime egiziane, Israelite e accadiche, dall’altro lato della kotyle della Grecia classica, e quindi della frazione (1/4) del choinix. Nei documenti mesopotamici (per la bibliografia cfr. Ventris-Chadwick cit., p. 59) è attestata la distribuzione mensile delle razioni giornaliere di vitto, che variano per schiavi, fanciulli e uomini liberi (per l’importanza della cifra della distribuzione mensile v. H. Lewy, Origin and Development of the Sexagesimal System of Numeration, JAOS, 69, 1949, pp. 1-11). Anche nei testi in lineare Β (cfr. Ventris-Chadwick cit., p. 59 e p. 393) sono registrate distribuzioni di razioni che variano secondo il sesso e l’età.

200 Comm. M.L. West, Oxford 1978, pp. 348-351, con bibliografia sull’importante problema del calendario.

201 Esiodo, Opere, 470-424, con l’indicazione del periodo in cui si debba tagliare la legna perché non si deteriori dopo il taglio, delle dimensioni del mortaio «di tre piedi», del pestello «di tre cubiti» e dell’assiale «di tre piedi, misura questa molto adatta».

202 Esiodo, Opere, 441-442: i buoi «li segna un uomo robusto di quarant’anni che abbia mangiato un pane spartito per quattro, di otto bocconi».

203 Non intendiamo addentrarci qui nella vasta e complessa problematica relativa alla situazione agricola e alimentare al tempo della colonizzazione, così connessa con le motivazioni che le si attribuiscono: v. da ultimo E. Lepore, I Greci in Italia, in Storia della Società Italiana, 1, Milano 1981, pp. 213-268. Ancora assai limitate sono le nostre conoscenze dei modi di coltivazione e sfruttamento della terra prima del VI sec., cfr. A. Jardé, Les céréales dans l’antiquité grecque, Parigi 1925, p. 190 ss.; e inoltre M. Détienne, Crise agraire et attitude religieuse chez Hésiode, Latomus 68, Bruxelles 1963, pp. 19-20, nota 6. Si v. pure le recenti ipotesi relative a siccità e carestia ad Atene, Corinto, in Eubea ecc. avanzate da J. Mck Camp II, A Drought in the Late Eighth Century B.C., in Hesperia, 48, 1979, p. 397 ss.

204 V. ora A. Peretti, Il periplo di Scilace. Studio sul primo portolano del Mediterraneo. Biblioteca di Studi antichi, 23, Pisa 1979, pp. 13 ss., 35, 106.

205 Ateneo, IV, 165D-169B.

206 Il più recente commento sull’episodio è in D. Asheri, Il caso di Aithiops: regola o eccezione?, PdP, CLVII, 1974, p. 232 ss. (con bibliografia). Il dolce di miele, per il valore nutritivo e la grande facilità di conservazione, poteva essere uno degli alimenti più adatti per un viaggio in mare.

207 H. Payne, Perachora I, p. 55; Robertson, BSA cit., p. 12; Vallet-Villard, Mégara Hyblaea, 2, p. 17, «vaisselle de table» - «vases pour boire».

208 Per la «maza», cibo base ancora al tempo di Solone, v. Jardé cit., p. 213; Β.A. Sparkes, The Greek Kitchen, in JHS, 82, 1962, p. 121 con bibliografia a p. 123, nota 9.

Endnotes

1 Ringrazio la Sig.na Françoise Fouilland, che ha curato la revisione dei materiali del Museo di Siracusa e dei depositi così come l’esame di quelli degli scavi del Tempio Ionico e di Naxos, con un contributo del programma CNR-CNRS (1975-78) su «Urbanistica delle città greche di Sicilia», per il prezioso apporto dato all’elaborazione di questo lavoro.
Ai materiali presentati a Napoli — sia nell’esposizione che nel corso della mia comunicazione — ho ritenuto opportuno aggiungerne altri, rinvenuti o identificati mentre questi Atti erano in stampa, affinché il quadro delle importazioni più antiche risultasse il più aggiornato possibile.
Ringrazio il Prof. Ν. e la Signora Ph. Zaphiropoulos, già Efori delle Cicladi, per l’assistenza datami nei Musei di Naxos, Paros, Mikonos; la Direzione Generale delle Antichità della Grecia e la Missione Svizzera di Eretria per avermi consentito di esaminare alcuni materiali nel Museo di Eretria.
Per le provenienze dei vari materiali di Siracusa e di Naxos si vedano le Appendici II e III.
I profili sono della disegnatrice Sig.ra A. Rinaldo Rodolico; la ricostruzione schematica delle forme Tavv. IV, XIV, XXXII di F. Fouilland.

2 Per la pianta dell’area del T. Ionico, v. DdA, 1969, p. 142, fig. C.

List of illustrations

Caption Fig. 1. - Taormina, Cocolonazzo di Mola (Sc. Orsi, tomba X) - Kotyle semisferica corinzia tardogeometrica inv. 39993 a (scala 1/1).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-1.jpg
File image/jpeg, 168k
Caption Fig. 2. - Solarino (Sr). - Coppa di Thapsos, Coll. Sudano inv. 82542 (scala 1/1).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-2.jpg
File image/jpeg, 3,5M
Caption Fig. 3. - Solarino (Sr). - Profilo della fig. 2 (scala 1\1).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-3.jpg
File image/jpeg, 108k
Caption Fig. 4. - Avola. - Oinochoe, inv. 70733 (scala 1/1) (v. anche Tav. VI, fig. 1).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-4.jpg
File image/jpeg, 308k
Caption Fig. 5. - Siracusa. - Coppe-crateri. a: dal Foro Siracusano; b: dal Credito Italiano (scala 1/1).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-5.jpg
File image/jpeg, 84k
Caption Fig. 6. - Profili delle coppe di Thapsos di Megara, tipi I-II (da «Mégara Hyblaea - 2. La céramique archaïque») (scala 1/1).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-6.jpg
File image/jpeg, 144k
Caption Fig. 7. - Siracusa, scavi Prefettura 1978. - Frammento di Aetos 666 rodio (scala 1/1). (v. anche Tav. XXVII, fig. 2).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-7.jpg
File image/jpeg, 304k
Caption Fig. 8. - Naxos. - Pianta delle trincee con materiale dell’VIII sec. a.C. (scala 1:4000)
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-8.jpg
File image/jpeg, 848k
Caption Fig. 9. - Naxos. Coppe di Thapsos inv. 1448, 1458, 1453. (scala 1/1) (per c v. anche Tav. XL, fig. 6).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-9.jpg
File image/jpeg, 64k
Caption Fig. 10. - Naxos. Coppa di Thapsos inv. 42 (scala 1/1).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-10.jpg
File image/jpeg, 396k
Caption Fig. 11. - Coppa di Castelluccio inv. 8834 (scala 1/1) (v. anche Tav. XXXIV, fig. 2).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-11.jpg
File image/jpeg, 164k
Caption Fig. 12. - Naxos. Coppa-calice, disegno completato con un frammento che non compare in fotografia, inv. 1498 (scala 1/1) (v. anche Tav. XXXIV, fig. 1,5).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-12.jpg
File image/jpeg, 168k
Caption Fig. 13. - Naxos. Lekane inv. 1505 (scala 1/2).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-13.jpg
File image/jpeg, 496k
Caption Fig. 14. - Naxos. Lekane inv. 1506 (scala 1/2).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-14.jpg
File image/jpeg, 352k
Caption Fig. 15. - Naxos. Crateri inv. 1511, 1517, 1516 (scala 1/2) (per a v. anche Tav. XXXVII, fig. 2; per b Tav. XL, fig. 1; per c Tav. XXXIX, fig. 1,9 disegno completato con un frammento che non compare nella fotografia).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-15.jpg
File image/jpeg, 412k
Caption Fig. 16. - Naxos. Grande cratere con becco versatoio inv. 1115 (scala 1/4).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-16.jpg
File image/jpeg, 68k
Caption Fig. 17. - Taormina, Cocolonazzo di Mola. Oinochoe inv. 39992 (scala 1/2) e decorazione del collo (scala 1/1).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-17.jpg
File image/jpeg, 188k
Caption Fig. 18. - Centuripe. - Kotyle euboica, inv. 36042 (scala 1/1) (v. anche Tav. XLI, figg. 1-2).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-18.jpg
File image/jpeg, 80k
Caption Fig. 19. - Lentini, Cozzo della Tignusa. Particolare della spalla del cratere inv. 42753 (scala 1/2). (v. anche Tav. XLI, fig. 3).
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-19.jpg
File image/jpeg, 728k
Title MISURE A e A1
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-20.jpg
File image/jpeg, 324k
Title ESEMPLARI PROBABILMENTE VARIANTI DELLA MISURA A
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-21.jpg
File image/jpeg, 204k
Title ESEMPLARI PROBABILMENTE VARIANTI DELLA MISURA A1
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-22.jpg
File image/jpeg, 272k
Title MISURA Β
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-23.jpg
File image/jpeg, 188k
Title MISURA C
URL http://books.openedition.org/pcjb/docannexe/image/1218/img-24.jpg
File image/jpeg, 212k

The text and other elements (illustrations, imported files) may be used under OpenEdition Books License, unless otherwise stated.

This digital publication is the result of automatic optical character recognition.
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search