Préface
p. 7-11
Texte intégral
1In diversi momenti della sua storia molte volte millenaria Lipari ha avuto nel quadro della civiltà del Mediterraneo occidentale un’importanza politica ed economica di gran lunga maggiore di quanto l’esiguità del suo territorio e il limitato numero dei suoi abitanti potrebbero far supporre.
2Fra la fine del V e i primi secoli del III millennio a.C. è stata il massimo centro produttore ed esportatore dell’ossidiana, una delle materie prime allora più ricercate, che dalle isole Eolie è giunta non solo ai vicini lidi della Sicilia e della penisola italiana, ma anche a quelli assai più lontani della Liguria, della Provenza e della Catalogna e ha raggiunto le opposte sponde adriatiche. Il che ha avuto come conseguenza un elevato tenore di vita e una espansione demografica di cui ci sono testimonianza l’estensione e la ricchezza degli abitati del Castello e della contrada Diana, il numero delle stazioni minori sparse nella stessa isola di Lipari e in quelle di Panarea e di Filicudi.
3Dopo un periodo di profonda decadenza, dovuta alla crisi del commercio dell’ossidiana conseguente allo sviluppo della metallotecnica nella seconda metà del III millennio, Lipari, nella piena età del bronzo, a partire forse dalla metà del XVI secolo a.C., è stata uno dei maggiori empori del commercio miceneo nel Mediterraneo occidentale, una tappa importantissima sulla via attraverso la quale giungevano all’Egeo i materiali strategici su cui si fondava la potenza dei principati micenei, soprattutto forse lo stagno.
4Ma ai metalli provenienti da paesi lontani, che la marineria liparese, resa esperta da secoli di navigazione nelle età precedenti, doveva trasportare per lunghe distanze, si aggiungeva certamente l’allume ricavato in gran quantità nella vicina isola di Vulcano e che ancora in età romana, come ci attesta Diodoro, costituiva una importantissima fonte di ricchezza.
5Due successive invasioni, a distanza di poco più di un secolo l’una dall’altra, di nuove genti provenienti dalla penisola italiana (nelle quali abbiamo creduto di poter riconoscere gli Ausoni della leggenda diodorea) portano ad una profonda trasformazione del complesso culturale eoliano sul finire dell’età del bronzo, alla scomparsa dei numerosi villaggi sparsi nelle isole minori e all’accentramento della popolazione sull’acropoli di Lipari.
6La ricchezza dei rinvenimenti, primo fra i quali un grande tesoro di bronzo, nell’abitato di questa età, a cui corrisponde una uguale ricchezza nei corredi della necropoli, attesta un livello di vita ancora notevolmente elevato durante le due fasi della cultura ausonia e l’importazione di ceramiche micenee e sub-micenee, che continua forse fino agli inizi dell’XI secolo, e quella che allora ha inizio di ceramiche di impasto dalla Sardegna nuragica, dimostra un perdurare di intensi scambi commerciali con diversi paesi del Mediterraneo, una attiva partecipazione di Lipari alla vita politica ed economica di questa età.
7Nulla conosciamo della sua storia, ma ci si puo chiedere se la terribile distruzione, attestata con estrema evidenza dagli scavi e databile intorno alla metà del IX secolo, dopo la quale la città non verrà più ricostruita e l’acropoli resterà deserta per quasi tre secoli fino all’awento dei colonizzatori greci, non rappresenti il tragico epilogo di un duello mortale con le genti tirreniche e la fine di un’egemonia marittima liparese che opponeva un insormontabile ostacolo alla loro espansione.
8Ma anche in età greca, nel periodo di poco più di tre secoli che va dalla sua fondazione (580 a.C.) al suo totale annientamento ad opera dei Romani (251 a.C.), Lipari raggiunge un benessere ed un livello di vita notevolmente elevato, di cui gli scavi che Madeleine Cavalier ed io stiamo sistematicamente conducendo da un quarto di secolo, ci offrono una chiarissima testimonianza.
9La posizione economica raggiunta consente alla città di prendere una parte attiva, anche se non di primissimo piano, nello sviluppo culturale ed artistico del suo tempo e di portare un contributo proprio, originale e vivace, a fianco di quello delle massime metropoli del mondo greco occidentale, nonostante che essa sia numericamente una delle più piccole fra le colonie greche.
10In ordine di tempo, Lipari, essendo stata fondata nel 580 dai Cnidii e dai Rodii reduci dalla disgraziata spedizione di Pentathlos, è l’ultima delle ktisis greche della Sicilia e della Magna Grecia.
11Per i primi decenni della sua vita dovette sostenere aspre lotte per sopravvivere alla incombente minaccia degli Etruschi.
12Contro di essi è stata trionfatrice e con la decima del bottino conquistato in numerose vittorie ha eretto a Delfi, nel santuario di Apollo, splendidi ex-voto.
13Ma la vittoria è stata riportata a prezzo di una ferrea organizzazione militare che non doveva lasciare molto spazio ad altre attività che non fossero quelle imposte dalle necessità della guerra.
14Le fonti ci parlano infatti di coltivazione in comune delle terre, che per molti anni non erano state distribuite ai singoli cittadini, e possiamo pensare a pasti in comune come in altri ambienti dorici, come a Creta ο a Sparta.
15Una parte della popolazione doveva essere comandata a combattere ed un’altra parte a coltivare le terre per rifornire i combattenti.
16Eppure proprio di questi primi decenni dell’esistenza della città è la riorganizzazione del culto di Eolo, che accomunava i nuovi coloni cnidii e rodii con gli indigeni, presso i quali esso doveva essere radicato fin dall’età delle navigazioni micenee, e ad uno scultore locale, perché lavorato in pietra vulcanica nera dell’isola stessa, è dovuto il leone sdraiato sul coperchio del grande bothros votivo del santuario.
17A scolpirlo dovette essere uno dei Cnidii compagni di Pentathlos, che conservava il ricordo, evidentissimo in questa immagine, degli antichi leoni ittiti che aveva visto nelle sue terre di origine.
18La città del VI secolo non si estendeva oltre l’acropoli e le sue pendici occidentali ed è probabile che il grandioso muro in opera poligonale scoperto nel 1954 nella piazza Monfalcone, nel centro della città attuale, ne segnasse il limite e la fortificazione.
19Con una superficie cosi ristretta la città non doveva superare le poche migliaia di abitanti, ma l’organizzazione tecnico-artigianale doveva già essere notevolmente progredita se poteva produrre non solo la miriade di pithoi che troviamo utilizzati nei sepolcri, ma anche i grandiosi sarcofagi fittili, cotti in un solo pezzo, anch’essi senza dubbio ricollegantisi ad una tradizione asiatica, la cui perfetta cottura porrebbe dei problemi non facili anche ad una fornace moderna.
20In Occidente questi sarcofagi trovavano riscontro, tecnico, non formale, solo nell’ambiente gelese, in un ambiente cioè avente le stesse origini dorico-asiatiche. Qui peraltro essi assumono aspetto diverso, più decorativo, a tempio, anziché a vasca da bagno.
21I corredi tombali del V secolo, anche se costituiti da materiali in massima parte importati, dimostrano già un tenore di vita elevato, una esigenza di qualità, di raffinatezza, e se non presentano la esuberante ricchezza in opere d’arte delle necropoli gelesi, camarinesi e siracusane, contengono peraltro pezzi di notevole valore.
22Certo è che fra la seconda metà del V e i primi decenni del IV secolo a.C. la città ebbe un notevole incremento demografico. La sua popolazione non poteva più essere contenuta nella ristretta superficie compresa entro la cinta del 500 a.C. e si dovette costruire allora, spostata più avanti verso la piana, una nuova cinta, di cui gli scavi recentissimi hanno messo in luce cospicue vestigia, ma di cui la massima parte resta ancora da scoprire. Essa è di una struttura isodomica di eccezionale perfezione ed accuratezza, una delle più raffinate, dal punto di vista strutturale, fra le cinte murarie che ci sono rimaste nel mondo greco di Occidente. La nuova cinta sbarrava rettilinea la piana fra due torrenti, dei quali probabilmente seguiva poi la sponda fino al mare.
23Anche il livello economico continua progressivamente ad elevarsi a Lipari fra la fine del V e la prima metà del IV secolo a.C., nel periodo cioè in cui esso si abbassa in tutte le altre città greche della Sicilia, nessuna delle quali, all’infuori della sola Siracusa, sfugge ad una ο a ripetute distruzioni durante le guerre che incessantemente devastano l’isola : la spedizione ateniese, l’invasione cartaginese e infine le guerre di Dionigi.
24In questo periodo tempestoso Lipari risente i benefici della propria insularità, che le consente di rimanere al di fuori delle contese e di trarne i vantaggi commerciali della neutralità, protetta come è dalle nuove possenti mura e da un’agile flotta che le assicura il controllo delle rotte marittime del basso Tirreno.
25Ce lo insegna l’episodio della cattura del cratere d’oro, che i Romani inviavano a Delfi come decima delle spoglie di Veio, nel 396 a.C. e la sua successiva restituzione, anzi la scorta fino a Delfi della nave romana che lo trasportava, quando i Liparesi seppero che si trattava di un dono votivo al dio che essi sommamente veneravano.
26Con l’aumentato benessere economico prospera l’artigianato locale, di cui la coroplastica, e soprattutto quella di argomento teatrale, è la più évidente ed appariscente manifestazione.
27Ma la eccezionale quantità (soprattutto se considerata statisticamente in rapporto alle dimensioni della città) di crateri e di altri grandi vasi figurativi dei primi maestri siciliani e campani ci pone il problema se Lipari abbia avuto una sola funzione ricettiva, di mercato di assorbimento, rispetto a questa produzione ο se non abbia avuto in essa una parte più attiva, soprattutto se si pensa a quella trasmigrazione di questo artigianato dalla Sicilia verso i diversi centri della Campania, (Cuma, Capua, Paestum) che le ricerche del Trendall hanno rivelato e della quale Lipari, anche per la sua posizione geografica, potrebbe essere stata una delle tappe obbligate. Non si dimentichi d’altronde che da Lipari proviene il cratere del Museo di Glasgow col nome di Akratos, che sembra più un abbozzo, uno scarto di fabbricazione, ο meglio un esercizio scolastico che un prodotto finito.
28E’ assai probabile che la gran massa della ceramica acroma e a vernice nera delle tombe liparesi del IV secolo sia di produzione locale, anche se finora non ne abbiamo una prova irrefutabile. Non si comprenderebbe perché locale debba essere solo la coroplastica (della quale sono state ritrovate numerose matrici frammentarie) e non la produzione ceramica, che risponde ad una domanda molto più elementare e quindi senza dubbio economicamente prioritaria.
29Questa ceramica ha d’altronde una omogeneità tecnica e stilistica che difficilmente può farla considerare come un’accozzaglia di importazioni diverse, anche se importazioni di pezzi scelti, di tenore artistico più elevato, certamente non mancano.
30Più tardi, nell’ultimo terzo del IV secolo a.C., i contatti con la Sicilia, dove anche l’arte ceramica è in piena ripresa nella rinascita economica del periodo Timoleonteo, sono certo assai stretti, particolarmente con la zona etnea (come ha dimostrato il Trendall), ma anche in questo caso, e ancor più fondatamente che per il precedente, viene fatto di chiederci se Lipari abbia solo ricevuto ο non abbia anche contributo a questa ripresa, alla formazione cioè del nuovo stile che in questa età si diffonde.
31La risposta in questo senso non può essere che positiva, se si considera il livello elevatissimo, e in notevole parte originale, che la produzione dello stile di Gnathia raggiungerà nell’isola e le spettacolari innovazioni tecniche ed artistiche che introdurranno i suoi artigiani.
32Spicca, fra questi, il « Pittore di Lipari », la cui personalità artistica, delineata dal Trendall fin dal tempo in cui i nostri scavi avevano messo in luce le prime testimonianze della sua attività, prende oggi risalto molto maggiore attraverso gli splendidi documenti restituiti dalle più recenti campagne.
33Presentando nel più vasto panorama della sua intensa attività sul terreno questi nuovi rinvenimenti da lei effettuati, Madeleine Cavalier riprende in esame l’opera di questo maestro e la inquadra nell’ambito della Lipari del suo tempo, che gli scavi e le assidue ricerche vengono via via sempre più chiaramente rivelando nei suoi aspetti monumentali, religiosi, artistici ed economici.
34L’età in cui fiorisce il « Pittore di Lipari », fra l’estrema fine del quarto e i primi decenni del terzo secolo a.C., ci appare come l’età aurea della vita della città, quella cioè in cui la sua individualità, nei confronti delle altre città greche della Sicilia e della Magna Grecia, è piu spiccata e più originale, rappresentando il punto culminante di una evoluzione artistica e culturale che era venuta maturando con caratteri propri attraverso le due ο tre generazioni precedenti.
35Di questa elevatissima vita civile segna un’improvvisa fine la feroce distruzione di Lipari ad opera dei Romani del 251 a.C., che non dovette lasciare pietra su pietra della sventurata città, di cui durante la prima guerra punica era diventata grandissima l’importanza strategica, come base della flotta cartaginese.
36La distruzione dovette essere così radicale che anche i più venerati santuari degli dei scomparvero sotto le macerie e non furono più ricostruiti e nessuna delle tradizioni artigianali, ormai più che secolari, della città potè sopravvivere.
37Il quadro che l’archeologia ci offre della città nei due secoli successivi è di povertà e di squallore.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Les bois sacrés
Actes du Colloque International (Naples 1989)
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
1993
Énergie hydraulique et machines élévatrices d'eau dans l'Antiquité
Jean-Pierre Brun et Jean-Luc Fiches (dir.)
2007
Euboica
L'Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente
Bruno D'Agostino et Michel Bats (dir.)
1998
La vannerie dans l'Antiquité romaine
Les ateliers de vanniers et les vanneries de Pompéi, Herculanum et Oplontis
Magali Cullin-Mingaud
2010
Le ravitaillement en blé de Rome et des centres urbains des début de la République jusqu'au Haut Empire
Centre Jean Bérard (dir.)
1994
Sanctuaires et sources
Les sources documentaires et leurs limites dans la description des lieux de culte
Olivier de Cazanove et John Scheid (dir.)
2003
Héra. Images, espaces, cultes
Actes du Colloque International du Centre de Recherches Archéologiques de l’Université de Lille III et de l’Association P.R.A.C. Lille, 29-30 novembre 1993
Juliette de La Genière (dir.)
1997
Colloque « Velia et les Phocéens en Occident ». La céramique exposée
Ginette Di Vita Évrard (dir.)
1971