Version classiqueVersion mobile

Il commercio greco arcaico

 | 
Alfonso Mele

Conclusione

Texte intégral

1Il commercio arcaico, alla fine di questa analisi del complesso delle testimonianze che la tradizione scritta ci conserva, si presenta, dunque, tra viii e vi secolo, con una duplice veste, quella del commercio prexis od ergon, e quella dell'emporíe. Le due forme si susseguono nel tempo e per un certo periodo anche coesistono. La prima forma è comunque certamente la più antica: interessa la società riflessa nei poemi omerici e quella tenuta presente da Esiodo; interessa i commerci calcidesi, corinzi, focei e sami nel Tirreno; interessa infine la Ploutís milesia. Si tratta di un'attività di alto livello economico e sociale, sia per estrazione che per concreti modi di attuazione; di un'attività che tiene strettamente uniti i momenti della produzione, navigazione e commercio; che si fonda sull'ospitalità e i relativi doni; che esporta schiavi, vino, olio, grano ed acquisisce metalli, non disdegnando a questo riguardo i vantaggi dell'intermediazione. Le articolazioni più tipiche di questa forma di commercio sono quelle verticali, mentre gravi rischi di inquinamento sociale e funzionale essa corre laddove si articola orizzontalmente attraverso forme di associazione tra commercio, ναύϰληρος e ciurma. È a questo livello infatti che si presentano fenomeni di specializzazione, che rompono del tutto con la natura originaria della prexis-ergon.

2La seconda forma di commercio, Yemporíe o commercio specializzato, fa la sua indiretta comparsa attraverso la descrizione di un fenomeno «esterno», come il commercio fenicio in Omero, e la polemica di Esiodo verso certe forme di attaccamento ai χρήματα che ne confermano l'originaria estraneità al mondo della prexis-ergon. Articolazione base di questo commercio è l'autonomia raggiunta dal ναύϰληρος, che è il presupposto su cui poggia, tra vii e vi secolo, nell'epoca delle tirannidi, delle legislazioni antisuntuarie, delle lotte contro la Lidia, lo sviluppo di ἐμπόρια, ἐμπορεĩα, ed ἔμποροι, con tutte le sue novità sul piano delle relazioni sociali e dei contenuti: spazi ed istituzioni appositamente riservati agli stranieri commercianti; importazioni granarie ed esportazione di ceramica, di lusso e non.

3Il livello economico-sociale è più basso di quello necessario all'esercizio della prexis, ma non è neppure tanto basso, se è vero che elementi costitutivi dell'emporte restano pur sempre da un lato il possesso della nave e della ciurma, dall'altro il possesso di un carico e la capacità di noleggiare in tutto o in parte nave e ciurma.

4Centrale resta pertanto il ruolo di quelle forze sociali ed economiche che in Esiodo trovano la loro prima espressione: forze dotate di una certa capacità economica e nello stesso tempo spinte dalla minaccia della πενίη a forme di attività integrative e perfino sostitutive dell'attività agricola. L'importanza che la testimonianza esiodea viene ad assumere nell'ambito di un discorso sulla storia del commercio arcaico altro non è, quindi, che il riflesso di questa realtà strutturale e degli ambiti anche geografici in cui essa prendeva corpo: aspetto a sua volta, di quel più ampio movimento che, attraverso le tirannidi e le legislazioni, appunto nel periodo di maturazione dell'emporíe, vede nella dialettica tra la vecchia aristocrazia e i «ceti medi» costituirsi la polis arcaica e classica.

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Cette publication numérique est issue d’un traitement automatique par reconnaissance optique de caractères.

Acheter

Volume papier

amazon.fr
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search