Capitolo XI. L’emporie e il suo significato
p. 92-107
Texte intégral
1Già in età omerica il viaggio su nave può essere compiuto su nave altrui, sicché allo straniero si chiede sempre con che nave è venuto e chi erano i marinai che l’hanno condotto1: la risposta è di volta in volta che il viaggio è stato compiuto con nave e compagni propri2 o con nave e ciurma appartenente ad altri3. A denotare la condizione di chi viaggia così si usa un termine specifico, che è appunto ἔμπορος, per il quale esplicitamente si dice che riguarda chi viaggia su navi altrui4 perché non dispone per suo conto né di nave né di rematori5. Si può aggiungere che la domanda di cui sopra viene sempre rivolta a singoli: nel caso di ξεĩνοι si domanda invece se essi viaggiano per un qualche affare o per pirateria6.
2Appaiono così evidenti una serie di fatti. L’ἔμπορος non è il commerciante in questo mondo, ne è anzi l’antitesi e la negazione più compléta, dal momento che la prexis è fatto collettivo, attività di una ciurma, di una nave, di un capitano che non sono tra di loro estranei, ma appartengono alla stessa comunità, espressione della quale è il loro stare insieme: l’ἔμπορος, invece, è l’individuo isolato e, al limite, l’estraneo accolto a bordo.
3Il cammino che porterà l’ἔμπορος a diventare il commerciante per eccellenza è ancora tutto da compiere: ma un primo segno se ne ha nell’esperienza già citata dell’eroe cretese che su nave fenicia, accanto al mercante fenicio da cui nave e ciurma dipendono, segue le sorti del carico imbarcato7. La brutta avventura in cui incappa, dimostra quali sono i rischi ancora connessi alla cosa, rischi derivanti appunto dalla condizione di isolamento ed estraneità rispetto al resto della ciurma in cui si trova questo viaggiatore
4Il superamento di questa situazione costituisce evidentemente il presupposto dell’emporíe esiodea, una volta che il termine ha assunto il valore indiscutibile di commercio. Ciò significa in primo luogo venir meno di quel contesto entro cui la prexis si poneva: coesistenza di commercio e pirateria, attività di commercio come attività collettiva. Ma ciò significa anche superamento del commercio ἔργον, altra faccia del commercio prexis, proiezione anch’esso di una organizzazione, comprendente l’insieme delle attività legate al commercio, dalla terra, alla produzione, al surplus, alla nave, alla ciurma, con caratteri puramente estivi e completamentari rispetto all’agricoltura. L’ἔμπορος privo di nave e di ciurma, individuo isolato che si imbarca come passeggero, commerciante di professione che dà nome ad una attività specializzata come l’emporíe, è ancor più che del commercio πρῆξις, dove pure certe forme di commercio intermediario venivano fuori, la negazione proprio di questo commercio ἔργον. Esso rompe infatti la compattezza autarchica di questo tipo di commercio, sia nel distacco dagli ἔργα, sia in quello dal ναύϰληρος e dai ναῦται. Un doppio distacco che porta a conseguenze di notevole rilievo. Distacco dagli ἔργα implica, infatti, da un lato venir meno del limiti quantitativi e temporali che Esiodo assegna al suo commercio, dall’altro autonomia delle attività marinare rispetto a quelle commerciali, con possibilità di sviluppo delle une e delle altre altre sia sul piano quantitativo, per il minor investimento che tali attività richiedono, sia nel piano qualitativo, per la maggior selettività che l’investimento relativo può realizzare e il maggior peso che acquistano esigenze di tipo chrematistico, una volta venuto meno il rapporto con un reddito agricolo da integrare.
5Che di questi sviluppi già Esiodo sia stato testimone risulta evidente. Intanto egli definisce ἔμπορίη un commercio che non è il suo commercio e quindi riconosce il peso dell’altra esperienza opposta alla sua. Ma c’è di più. Esiodo condanna la commercializzazione di tutto il βίος8: dunque sa che qualcuno è tentato di farlo. Esiodo sa di una navigazione primaverile, ne conosce le motivazioni di tipo esclusivamente chrematistico e la condanna9: dunque si trova di fronte ad un commercio non più finalizzato alla integrazione del reddito agricolo, né più in grado di conciliarsi con i lavori agricoli. Il commercio primaverile che inizia nell’ultima parte di aprile10 e non soltanto dopo il solstizio d’estate (21-22 giugno)11, avviene in un’epoca in cui cadono operazioni importantissime come il raccolto12, la battitura e la conservazione del grano13: chi lo pratica, dunque, decisamente ha rotto col mondo dell’agricoltura. Qualcosa di analogo si verifica all’altro estremo: nell’intervallo tra la data prescelta per il ritorno del commerciante esiodeo a casa, la metà di agosto14, e quella prevista per trarre in secco le navi, il tramontar delle Pleiadi alla fine di ottobre15, cadono la vendemmia16, il taglio della legna17 e l’inizio dell’aratura18, e ancora il legame del commercio coll’agricoltura entra in crisi. Una crisi che come slarga il periodo della navigazione e del commercio, così, nel caso della navigazione primaverile, fa corpo sia coll’affiorare di spinte chrematistiche, sia coll’affiorare della tendenza a commercializzare tutta la produzione, tendenza che a sua volta comporta l’uso non di una ma di più navi19. L’insieme dei fenomeni conseguenti lo sviluppo dell’emporíe appaiono tutti compresenti in questa trattazione della navigazione primaverile, che come è quindi il concentrato di ciò che il poeta non vuole, cosí è anche la testimonianza di tutte le novità che l’avvento della emporíe provoca. A ciò si aggiunga che il βίος che si vuole venduto è in Esiodo costantemente ed astrattamente definito φόρος, φορία, φορτίζεοϑαι20, che sono il tipo di terminologia che abbiamo visto affiorare per il commercio fenicio o quello dei πρηϰτῆρες.
6Esiodo, in conclusione, è il testimone di una emporíe divenuta professionale e chrematistica; cresciuta sul piano quantitativo e temporale; resasi autonoma dalla ναυϰληρία, dagli ἔργα e dai relativi prodotti; legata evidentemente allo avvento di articolazioni e di forze economiche e sociali diverse da quelle che Omero ed Esiodo tengono presenti. Ma Esiodo è testimone anche di altro: nella misura in cui egli deve dal suo punto di vista affrontare e condannare questi sviluppi, egli è altresì testimone di spinte che muovono dal suo stesso ambiente e tendono a spostarlo sul piano di questa diversa e più impegnativa emporíe.
7Queste novità non giungono per altro improvvise. Lo sganciarsi dell’emporíe e della ναυτιλίη dagli ἔργα è già evidente quando le μαϰραὶ ναυτιλίαι, controparte delle μαϰραὶ ἀποιϰίαι21, fanno la loro comparsa nel mondo fenicio o in quello foceo22; o quando la Πλουτίς milesia assume una denominazione come quella di ‘ Αειναῦται23, che viene poi ripresa in ambito euboico ad Eretria e a Calcide24, legate al commercio πρῆξις non meno di certo commercio milesio, in quanto commercio connesso all’esportazione del vino, dell’olio, dei tessuti milesi25. Un commercio professionale ed intermediario era già quello dei Fenici come quello dei πρηϰτῆρες, trasportatori di φόρος e di ὁδαĩα, desiderosi di ϰέρδεα ad ogni costo. La testimonianza esiodea, quindi, anche per questo rispetto trova il suo presupposto e la sua rispondenza nelle testimonianze sul commercio omerico ed arcaico. C’è un altro aspetto, tuttavia, in cui essa trova la più diretta e immediata conferma, ed è l’avvento, da collocare nel corso del vii secolo, di un termine specifico per proprietario di nave, conseguenza evidente proprio di quello sviluppo autonomo della ναυτιλίη che l’avvento del commercio-emporíe appunto richiede.
8In Omero la proprietà privata della nave non è ignota: cio è particolarmente evidente nel caso dell’itacese Noemone, possessore di una ἐειϰόσορος26; in quello dell’eroe cretese che arma navi per una sua spedizione privata27; in quello dei Feaci Echeneo e Dimante ναυσιϰλειτος28. Ma un termine specifico per proprietario di navi non affiora. La disponibilità delle navi e quella delle ciurme vanno appaiate: l’ἔμπορος è esplicitamente où νηὸς ἑπήβολος οὐδ’ἐρετάων29. La ciurma lo si vide, è formata di dipendenti salariati o schiavi30 oppure di ἐταĩροι31: la disponibilità delle navi resta così nelle mani di chi può mettere insieme ciurme, a seconda dei casi, di 20 o 50 persone con relativo ϰυβερνήτης32. Coerentemente vediamo disporre di navi i βασιλῆες achei, i Feaci o gli Itacesi e i pro prietari agricoli di tipo esiodeo; altrettanto coerentemente troviamo sulle navi ἀρχοί, che sono Odisseo33 o Nestore34 o sono i comandanti dei contingenti achei a Troia35.
9Si dà però anche il caso che l’ἀρχός non sia il proprietario della nave: nei due casi prima citati, Odisseo comanda una nave messagli a disposizione da Agamennone, Mentore comanda una nave ricevuta in prestito da Noemone.
10La testimonianza omerica, quindi, tende a sottolineare non tanto il possesso della nave, quanto il possesso della relativa ciurma: evidentemente è quest’ultimo possesso che conta in un contesto che è di navigazione per πρῆξις o per pirateria. Il possesso della nave è, dunque, qualcosa di subordinato al possesso della ciurma, alla capacità di riunirla e di guidarla: in altre parole, un usuale collorario di questo possesso. Il caso dei πρηϰτῆρες ne è manifesta conferma: la ciurma formata di gente che fa della prexis la sua attività usuale, è subordinata ad un capitano a proposito del quale si precisa che è ἄμα νηῗ πολυϰληῗδι ϑαμίζων36. In questo modo la ναυϰληρία, espressione di una capacità complessiva di armare una nave e di equipaggiarla, a sua volta espressione di un ἀγαϑό o di una comunità aristocratica, alla maniera esiodea non riesce ad avere una sua autonomia o, in altri termini non riesce a qualificare professionalmente un ἀγααóς o un proprietario di tipo esiodeo.
11Ma la figura del ναύϰληρος esiste certamente nel vii secolo. Un collegio magistraturale di ναύϰραροι appare operante in Attica al momento del tentativo di Cilone37, olimpionica nel 640 a.C.38. La cronologia tradizionale trova la sua conferma nel fatto che il termine, congelato in una forma che ignora il passaggio da ᾱ ad η, è certamente presoloniano. Il termine ναύϰληρος, d’altra parte, è l’antecedente di ναύϰληρος, prodotto dalla dissimilazione della serie ρ – ρ in λ - ρ39: questo vuol dire che il termine accanto alla sua storia ufficiale e magistratuale, per la quale è restato ναύϰληρος e basta, ne ha avuta una non ufficiale e privata, che ha prodotto ναύϰληρος col passaggio, già avvenuto in età di Solone da ᾱ ad η. Il fatto, per altro, che l’Attica di vii secolo non possiede alcun particolare rilievo sul piano dell’armamento navale, fa legittimamente supporre che il termine e la relativa realtà sia nell’Attica un imprestito e che il tutto, dunque, sia fuori dell’Attica più antico40: almeno di metà VII e quindi vicino all’epoca stessa di Esiodo.
12Una conferma indiretta viene dall’episodio di Coleo, da collocare come si vide tra 640-630 a.C. 41, nel quale la tradizione samia raccolta da Erodoto colloca un ναύϰληρος che è appunto Coleo stesso42. Nel vi secolo poi si collocano i viaggi di Solone ed anche per essi si parla di ναυϰληρία43.
13Non dovrebbe essere dubbio, quindi, che a partire dall’emporíe di età esiodea è nata la ναυϰληρία come attività specializzata e parallelamente il ναύϰληρος come necessaria controparte dell’ἔμπορος. L’ambito in cui ciò è accaduto è possibile in qualche modo definirlo. Tenuto conto del fatto che è ad Atene che il termine è testimoniato per noi più anticamente, si può supporre un’origine in ambito istmico o più in generale in ambito ionico44, tanto più se all’ambito ionico, samio in particolare, rimanda il più volte citato episodio di Coleo.
14Ma il rapporto speculare di ναύϰληρος con ἔμπορος permette di ulteriormente precisare. Un frammento di Semonide di Amorgo nelle Cicladi, dove era giunto alla guida di coloni sami45, la cui attività per l’innegabile dipendenza da Archiloco e anteriorità rispetto a Focilide46 si colloca sul finire del vii secolo, è per noi il più antico testimone di ἔμπορος nel senso di mercante47. La più antica menzione di ἔμπορος -mercante ci arriva, dunque, da ambienti ionici, sami e cicladici: lo stesso ambiente da cui ci arriva la testimonianza su Coleo ναύϰληρος. Si aggiunga che la testimonianza di Semonide ci perviene in un tipico contesto di habrosyne ionica, fatta di oli profumati, unguenti ed amori particolari, il che suona conferma della cronologia prima accennata.
15Ancora ad ambito ionico, questa volta però calcidese ed occidentale, ci porta un frammento di Stesicoro che Hesychio s.v. ναυϰληρώσιμοι, στεγαί, ossia case da affitto, riferisce dicendo testualmente che: «taluni chiamano queste case ἔμπορεĩα. Come anche Stesicoro chiama l’ἔμποριϰὸς ΐϰος48». Il termine usato da Stesicoro dovrebbe essere ἔμπορεĩα, come anche il Page suppone. In ogni caso quel che Stesicoro conosce è la locanda per gli ἔμποροι: un’istituzione che prevede la frequenza dei viaggi e il parallelo tramonto dell’antica realtà del ξεĩνος, la crisi del commercio arcaico e l’avvento di forme di organizzazioni sul tipo dell’ἔμπόριον con i suoi ϰαπηλεĩα, πορνεĩα od οἰϰήματα49, istituzioni tipiche di un nuovo rapporto verso lo straniero-commerciante50. Con Stesicoro siamo però nella prima metà del vi secolo51 e in un ambiente evidentemente più tardo ed evoluto. Proprio nello stesso periodo, infatti, non a caso nasceva Emporion in Catalogna52 e in una col nome nasceva uno spazio παραϑαλαττίον deputato agli scambi con le comunità indigene, vera e propria città senza territorio, stazione di ἔμποροι53, assai vicina per concezione agli ἐμπορεĩα stesicorei. Ad Emporion si affiancano nel medesimo torno di tempo altre località deputate agli scambi, definite esplicitamente empori dalla tradizione o comunque allo stesso modo strutturate: si va da Gravisca54 a Naukratis55, agli ἐμπόρια dei Tasii sul continente tracio56, alle isole Oinoussai che possono essere trasformate dai Focei in un emporio57, agli emporî pontici58. Cronologicamente, però, tenuto conto delle notizie circa l’apertura dell’emporio di Tartesso ai Greci a partire dal viaggio di Coleo59; della più antica ceramica da Naukratis60, dalla peraia tasia61 e dalle fondazioni pontiche62, si perviene ad un’epoca, l’ultimo quarto del vii secolo, che è quella a un dipresso della testimonianza semonidea sull’ἔμπορος mercante. È dunque in questo ambito, ionico-cicladico, che matura la realtà della emporíe e in particolare la affermazione-distinzione dell’ἔμπορος dal ναυϰληρος. Ed è in questo ambito cronologico, d’altra parte, che va collocata la crisi del vecchio modello di commercio, aristocratico ed esiodeo, l’emporía che dava fama, che rendeva familiari i costumi dei barbari, che si fondava sull’ospitalità e l’amicizia con i re, e rendeva esperti di molti πράγματα63; quella che rendeva Protis ammirato dai Celti e dava a Solone occasioni d’esperienza e ricerca. La figura del ξεĩνος, unitaria a questo livello, così come la ναυτιλίη, si scinde e produce quella diversità tra commerciante e ϑεωρός o rappresentante di una città straniera o amante del sapere, che Platone teorizza64, ma che questa arcaica emporía foceosoloniana esprimeva ancora in maniera unitaria.
16Occorre tuttavia non generalizzare. Il termine ἔμπορος significherà viaggiatore ancora nel v secolo in Bacchilide65, Eschilo66, Sofocle67, Euripide68, Aristofane69. Il valore di commerciante comincia ad apparire in Euripide70 ed in Aristofane71 e si afferma totalmente solo in Erodoto72 e Tucidide73. In quest’area evidentemente persiste la tradizione che vede l’emporía di Solone tradursi immediatamente in ναυϰληρία74 : il commercio mantiene cioè ancora un forte legame con il ναύϰληρος ed i ναῦται, e l’ἔμπορος vi è relegato nella vecchia funzione del passeggero.
17La situazione non si modifica se l’attenzione si sposta a φορτηγός, che secondo il Bravo sarebbe termine arcaico per indicare l’ἔμπορος, commerciante-passeggero75.
18In realtà φορτηγός ci appare ancora nel v secolo, come aggettivo, che qualifica in Eschilo un ναυβάτης76 e in Metagenes comico un gruppo di ἄνδρες77: non esprime, quindi, l’attività di un individuo nella sua totalità e continuità, né si sgancia da un legame immediato col mondo dei marinai. Come sostantivo, invece, il termine ricorre nell’elegia di Eveno già discussa78, ma anche qui senza distinguera dai ναῦται; l’insubordinazione dei φορτηγοί rispetto al ϰυβερνήτης si esprime prima che con la violenza sui χρήματα col rifiuto di vuotare la sentina invasa dall’acqua, compito apputo di ναῦται79. Coevo è inoltre il valore di φορτηγός come facchino, valore che appare già chiaramente nei Ploutoi di Cratino80.
19Nella lettera di Berezan’, infine, dell’inizio del v secolo81, se effettivamente φορηγέσιον presuppone φορτηγός, il valore che esso viene ad assumere è piuttosto quello di accompagnatore di un lotto di merci che di ἔμπορος nel pieno senso del termine.
20In conclusione l’esperienza dell’emporíe, la distinzione tra ναύϰληρος ed ἔμπορος, la crisi della figura arcaica del ξεĩνος e del commercio aristocratico ed esiodeo, non appartiene in questi termini all’ambiente attico, se non a partire dalla seconda metà del v secolo. D’altro canto strutture e comportamenti della πρῆξις ἰδίη si riflettono nel commercio tirrenico di Calcidesi, Corinzi, Sami e Focesi almeno fino alla fine del vii secolo per entrare in crisi nel corso del vi secolo, nell’epoca della fondazione di Emporion e dello sviluppo degli emporii mediterranei e pontici; una crisi che le innovazioni politiche introdotte nella politeia massaliota nel corso del vi secolo82 e le tirannidi di fine secolo a Cuma e Reggio sottolineano.
21Una conclusione è allora possibile. I prodromi del rivolgimento cui mena l’emporíe, nella misura in cui nel vii secolo si sviluppano, tra l’epoca di Esiodo e quella di Semonide e degli emporii, se non appartengono immediatamente o totalmente né all’area attica, come si vide, né a quella calcidese, focea e samia che opera nel Tirreno con i vecchi schemi del commercio aristocratico, appartengono evidentemente ad altre aree ed ad altre matrici. Le evidenze che la tradizione fornisce orientano verso quegli ambienti greco-orientali, cui si richiama il padre di Esiodo, e quegli ambienti cicladico-samii, cui menano Semonide e, in certo modo anche Coleo ναύϰληρος. Si può inoltre ricordare, a conforto di questa conclusione, che i primi segni di crisi della ξεινίη, cui si appoggia invece il commercio aristocratico ed esiodeo, si riscontrano proprio in area ionica. La parte finale dell’Odissea è tutta giocata sul problema del trattamento da riservare ad un ξεĩνος che si presenta come un πτωχός: i familiari di Odisseo sostengono che esso va trattato come un ξεĩνος con pienezza di diritti; i Proci e i loro accoliti, sulla base di considerazioni di tipo utilitario ed economico, sostengono l’esatto contrario83. E se in questo caso l’aspetto commerciale del problema non affiora immediatamente, non va dimenticato però che esso affiora chiarissimo tra i Feaci: la condizione e il trattamento di Odisseo corrono qui un grave pericolo quando, anziché con un eroe colpito dalla malasorte, si tenta di identificarlo con un χαχóς, che pure è capo di una ciurma di πρηϰτῆρες e quindi commercia nei modi della πρῆξις; che è interessato a carico e guadagni e quindi commerciante in proprio, ma è ignaro di eroico atletismo. E i Feaci col loro spiccato amore per la ναυτιλίη84, colla loro onomastica ispirata al mare e alle navi85, con il loro porto e arsenale86, ma anche colla loro attività piratesca87, sono perfetti prototipi di un’epoca e di un modo di essere che alterna pirateria e prexis.
22Sotto questo rispetto anche in Esiodo segni di crisi sono evidenti: al commercio ἔργον, legato però alla πενίη e al ϰέρδος, in instabile equilibrio tra le tradizioni della prexis e quella della vera e propria emporíe, si accompagna infatti nelle Opere tanto l’esigenza della ξεινίη e del suo rispetto, quanto anche l’utilitaristico consiglio a non essere ἄξεινος ma neppure πολύξεινος88. Ne derivano due diverse conclusioni. La prima, già implicita nel fatto che la crisi della ξεινίη è anche la crisi del commercio aristocratico, è che evidentemente tale crisi è legata all’avvento di elementi sociali diversi dall’aristocrazia, non nobili anche se non di bassa condizione economica. La seconda è che evidentemente alla Grecia dell’Est occorre in primo luogo guardare come terra di incubazione di tali fenomeni. Conclusione questa che trova conferma anche in un altro fatto: chè se la prexis come attività di commercio e insieme di pirateria non differenzia nave da guerra e nave da trasporto, la differenziazione, manifestamente documentata alla metà del VI89 e connessa al superamento di questa originaria realtà, trova il suo primo accenno in due similitudini dell’Odissea relative alla φορτίς ampia e tondeggiante, con venti rematori e un alto albero90. D’altro canto la grande novità degli emporii come Naukratis o come quelli pontici è il fatto che essi affiancano alle merci finora studiate, e in certo senso tradizionali nell’ambito della prexis, i cereali come merce di importazione91. La frequentazione di aree cerealicole alla ricerca di βίoς (gli ὁδαĩα dei Fenici) rappresenta la grossa novità dell’emporíe connessa all’ἔμπορος e agli ἐμπόρια.
23Non sarà casuale a questo proposito il fatto che in area occidentale saranno i Focei, fondatori di Emporion e già nel corso del vi secolo costretti ad allargare le basi dell’oligarchia massaliota, a risentire più precocemente della novità: i Focei costretti dalla povertà e ristrettezza delle loro chorai92 dovettero prima degli altri affiancare al commercio di lusso e di alto livello, la ricerca del βίος che non producevano a sufficienza. D’altro canto se volgiamo lo sguardo a Naukratis, troviamo nell’Hellenion, dell’età di Amasis93, Chio, Teo, Focea, Clazomene accanto a Mitilene, Rodi, Cnido, Halikarnasso, Phaselis; Mileto, Samo ed Egina con culti e templi separati e probabilmente antecedenti94; Mileto con un suo τεĩχος egiziano già al tempo in cui la frequentazione del paese avveniva attraverso la bocca Bolbitina e non quella Canobica95. Per ciò che attiene agli emporii pontici, il materiale greco orientale più antico coincide con quello presente a Naukratis96. Si dovranno, quindi, immaginare fenomeni analoghi a quelli riscontrati per i Focei e Massalia anche per queste comunità greco-orientali. Gli indizi, come vedremo tra poco non mancano e non mancano riflessi sul piano dell’organizzazione del commercio. La lettera di Berezan’attesta, almeno per la fine del VI, in area pontica, la distinzione ormai in atto tra finanziatore dell’emporíe e suo φορτηγός da un lato, ναύϰληρος e ciurma dall’altro97.
24La presenza tuttavia in Esiodo, primo testimone per noi dell’emporíe, di nomi di fiumi che rimandano ad una frequentazione del Golfo di Corinto e dei suoi sbocchi adriatici98; la connessione tra ricchezza di Corinto e sfruttamento dell’ἐμπόριον99; le caratteristiche almeno di una parte del commercio corinzio come scambio di ceramica contro grano100, pongono evidentemente il problema di un’emporíe corinzia e delle sue caratteristiche. Nell’ambito della πρῆξις, ἰδίη sembra porsi l’esperienza del Bacchiade Demarato101: ma nell’intervallo tra questa esperienza di metà VII e gli inizi del V qualcosa anche in quest’area si è mosso. Al momento della guerra di Atene con Egina ύπὲρ τὰ Μηδιϰά, al momento della grande amicizia tra Atene e Corinto102, i Corinzi posseggono una legge che vieta di alienare le loro navi, ma non vieta di affittarle. La legge riguarda le navi lunghe, da guerra: ma se in quest’ambito, di interesse collettivo e politico, ipotesi di affitto e perfino di vendita affiorano, tradizioni e ipotesi analoghe bisognerà ritenere correnti in ambiti privati e commerciali. In altri termini ναυϰληρία ed ἐμπορία almeno sul finire del VI devono essere presenti a Corinto. I Corinzii, d’altra parte, ancora nell’età di Erodoto sono anche coloro che a differenza di tutti gli altri Elleni ἤϰιστα ὄνονται τοὺς χειροτέχνας103. Essi ci si presentano, quindi, in un’epoca in cui il loro splendore commerciale è tramontato e la loro πολιτεία. è oligarchica, colla doppia caratteristica della possibilità di affitto e vendita di navi e del prestigio riconosciuto agli artigiani: se ne dovrà dedurre che si tratta di realtà maturate in età più antica, coeve allo sviluppo della loro marineria, del loro commercio, del loro artigianato; di epoca anteriore alla metà del VI, che vede già declinare la ceramica corinzia104; della epoca dei tiranni probabilmente, che forniscono a questi sviluppi un contesto politico più favorevole di quello che consentiva l’oligarchia bacchiade legata alla πρῆξις ἰδίη. E in effetti ai tiranni di Cornito si attribuiscono una serie di misure che vanno appunto nel senso ora indicato. Misure contro la Tpucpr), il possesso di schiavi (un tipo di mercanzia caro alla πρῆξις ἰδίη), gli ornamenti d’oro (i χρυσεĩα) e le vesti femminili, le oziose clientele urbane105, colpiscono l’aristocrazia in quei bisogni e consumi su cui il commercio aristocratico poggia. D’altra parte la politica coloniale dei tiranni, che porta ad un incremento della ναυτιλίη e assicura la tranquillità delle rotte106, si accompagna, a partire sopra tutto dal periodo tra il 620 e il 580, allo sviluppo di una ceramica prodotta in serie, che cresce per quantità così come declina per livello107, la quale viene regolarmente scambiata col grano occidentale. Realté questa che denuncia lo sviluppo di attività e ceti sganciati dal surplus cerealicolo locale ed aristocratico, e associati ad una emporíe, che non serve a soddisfare i bisogni dell’aristocrazia ma appunto quella di questi ceti. In questa chiave l’avvento di forme più articolate del commercio e della sua organizzazione si rende possibile e necessario, giacché come entra in crisi la prexis, così è naturale che entrino in crisi i modi di organizzazione della stessa. Non è allora un caso se proprio nell’eté di Periandro Corinzii e Lesbii collocano la vicenda di Arione di Methymna che ruotava intorno alla decisione di μισϑώσασϑαι una nave di Corinzii, per andare da Taranto a Corinto, ed imbarcarvi μεγάλα χρήματα; e alla punizione di quei Corinzi che erano venuti meno alla sua fiducia108: nell’eté di Periandro, quindi, si riteneva possibile affittare navi e ciurme corinzie ed ottenere la punizione di chi si comportasse disonestamente verso i passeggeri e il carico.
25Si viene così ad intravedere un legame tra tirannide, misure contro l’aristocrazia e la τρυφή, autonomia economica di ceti legati all’importazione dei cereali, possibilité di affittare navi. Ma questo tipo di realté è possibile identificare anche in ambito greco orientale. Di Focea si è gié detto. Quanto a Mitilene la storia di quest’isola tra vii e vi secolo passa attraverso le tirannidi di Melancro e Mirsilo per approdare all’aisymmeteia di Pittaco e alle leggi suntuarie contro l’habrosyne lidia e gli eccessi simposiaci109; e vede altresì Mitilene, unica tra gli Eoli, presente nell’Hellenion di Naukratis110. Mileto, a sua volta, tra la fine del vii e quella del vi, conosce la tirannide di Trasibulo, connesso a Periandro nella lotta all’aristocrazia111, le tirannie di Toante e Damasenore112, la lotta tra la Ploutìs degli’Αειναῦται, e la Cheiromacha dei Gergithes113 e contemporaneamente, una precisa presenza nel Ponto e in Egitto, col τεĩχος prima, col tempio separato a Naukratis dopo.
26Assai significativo in proposito è il fatto che lo svolgersi di questa vicenda, la lotta di cui sopra, vede da un lato un’aristocrazia commerciale che non si puo non collegare al commercio dell’olio, del vino, della lana milesia, degli schiavi114 e in ultima analisi alle tradizioni della prexis, dall’altro un gruppo con le caratteristiche di un demo115 di manovalanza artigiana, che nella sua capacità di contrapporsi alla Ploutìs dimostra di non esserne immediatamente condizionato nella sua τροφή. In questo senso del resto parla l’esperienza milesia durante le guerre coi Lidi e in particolare contro Sadiatte e Aliatte. In questo caso una reazione antioligarchica, rappresentata dalla resistenza alla Lidia116 e dalla presenza coeva di un tiranno come Trasibulo, amico di Periandro e nemico dell’aristocrazia117, coesiste ad una impossibilité di utilizzazione dei raccolti per undici lunghi anni118; al dominio del mare come via di salvezza119; alla dipendenza alla città delle importazioni cerealicole; al ruolo decisivo di attività di intermediazione e trasformazione su cui solo puo contare l’economia della città. Col che l’emporía cerealicola da un lato si rivela il necessario supporto di un ceto banausico, dall’altro appare come l’interlocutore non solo delle τέχναι, ma anche di quei ceti che, contrastando un’evoluzione in senso oligarchico della πολιτεία, mantengono aperta la strada ad un’evoluzione meno chiusa della stessa.
27Samo per suo conto all’Egitto appare precocemente interessata già con Coleo, prototipo di un tipo di commercio organizzato allo stesso modo di quello del χαχός che trasporta ὁδαĩα con i suoi πρηϰτῆρες; e con un tempio separato dall’Hellenion, un onore oltre che a loro solo a Milesii ed Egineti concesso120. E proprio a Samo nella seconda metà del vi secolo ritroviamo la tirannide di tipo commerciale-piratesco, con una flotta di pentecontori121, atte al trasporto e alla corsa veloce122, connessa direttamente ad Amasi e all’Egitto123; ma anche un’opposizione, i mythietai pescatori, nei quali coesistono la qualifica di ἀποχειροβίοτοι frequentatori dell’agorà124 e un’attività professionale, che è di quelle capaci di configurare un demos politicamente autonomo125 e di collegarsi immediatamente ad un’attività marinara, non affidata a dipendenti o ad ἑταĩροι126 ed anche militarmente utilizzabile nella lotta contro il tiranno127. Si può aggiungere che allo scambio di ceramica contro cereali, il commercio ionico, foceo e samio in primo luogo, perviene nel corso del vi secolo anche in maniera più sofisticata: si pensi al trasporto della ceramica attica che essi effettuavano in Occidente128, e al bisogno di cereali dell’Attica, rivelato dalla nota disposizione soloniana, che fa divieto di esportare altri prodotti agricoli oltre l’olio129, completata dall’altra che favorisce lo sviluppo in Attica delle τέχναι per sopperire ai bisogni della città130.
28In questo modo l’emporíe colle sue articolazioni ci appare come una realtà i cui presupposti maturano a partire dal vii secolo a un livello economico e sociale di tipo esiodeo, rifiutato per altro da Esiodo come proprio, per svilupparsi e consolidarsi tra fine VII e prima metà VI attraverso l’esperienza degli empori e delle tirannidi, istmiche e greco-orientali. Tale forma di commercio non riesce, ancora nel vi secolo, ad avere un completo sopravvento, sia per il permanere di commerci ad alto livello e di tradizioni aristocratiche, come nelle città calcidesi e nella Mileto degli Aeinautai, sia per la contraddittorietà stessa della esperienza tirannica, che vede Policrate riprendere le tradizioni del commerciopirateria o le tirannidi in generale costituire l’ultimo grande esempio di habrosyne orientalizzante131. Resta però indiscutibile che l’emporíe costituisce l’aspetto più tipicamente specializzato del commercio arcaico, quello che riesce: ad unificarlo sotto un’unica generale denominazione e a dargli le articolazioni funzionali ed economico-sociali necessarie per sottrarne l’esercizio esclusivo all’aristocrazia; a modificarne i contenuti orientandoli verso la ceramica di lusso e non, e verso le importazioni cerealicole; a farne non solo strumento dei bisogni dell’aristocrazia fondiaria, ma strumento di autonomia di quella parte del δῆμoς che alle τέχναι e più in generale all’approvvigionamento cerealicolo dall’esterno affida la propria sopravvivenza; a mantenere, in ultima analisi, aperta la strada almeno per una πολιτιϰωτέρα ὀλιγαρχία, per usare le parole di Aristotele a proposito dei rivolgimenti interni della πολιτεία, di Massalia132, metropoli, accanto a Focea, di Emporion in Catalogna133. Il che non si saprebbe alla fine spiegare, se non si tenesse conto del ruolo che giocano nell’ambito del commercio arcaico i διογενεĩς afflitti da πενίη e i δειλοί esiodei, gli unici che colle loro risorse economiche ed umane, rompendo od essendo costretti a rompere il rapporto con gli ἔργα, possono o restare parzialmente nel solco indicato da Esiodo ed articolare la prexis, o, sfuggendo del tutto ai moniti del poeta, sostanziare l’emporíe, facendosi ora ναύϰληροι di professione, ora possessori di un carico da commerciare con nave altrui.
Notes de bas de page
1 Od. I 171 s. XIV 188 s. XVI 57 s. 222 s. XXIV 209 ss.
2 Od. I 182 s. XXIV 306 ss., cfr. XV 269.
3 Od. XIV 335 ss. XVI 65 s. 227 ss.
4 Od. XXIV 300.
5 Od. II 319.
6 Od. III 73 ss. IX 253 ss.; H. Ap. 453 ss.
7 Od. XIV 296.
8 Hes, Op. 689.
9 Hes, Op. 678 ss.
10 West, Works, cit., 678 ss. n. e p. 253.
11 Hes, Op. 663. Cfr. West, Works, cit., 663, n. e p. 253, 381.
12 Hes, Op. 383 ss.
13 Hes, Op. 597 ss. Cfr. West, Works, cit., p. 253.
14 Cfr. n. 10.
15 Hes, Op. 619 ss. Cfr. West, Works, cit., p. 253, 383-384 n.
16 Hes, Op. 609 ss.
17 Hes.,Op. 419 ss.
18 Hes, Op. 384. 448 ss. 619 ss.
19 Hes, Op. 689.
20 Hes, Op. 631. 643. 644. 672. 690. 693.
21 Aesch, Prom. 814: a proposito di una mitica colonizzazione in Egitto.
22 Hdt. I 1. 163, 1.
23 Plut. Q. Gr. 32. Su cui vedi B. Bravo, DHA 3, 1977, p. 28 s.
24 N. M. Kontoleon, AE 1963, p. 1 ss.; C. Talamo, Rend. Acc. Napoli, XLIV 1969 p. 185 n. 42.
25 C. Talamo, Rend. Acc., cit., p. 190 s.
26 Od. II 386. IV 630. 648.
27 Od. XIV 245-248.
28 Od. VI 22. VII 155. XI 342.
29 Od. II 319 s.
30 Od. IV 643 s.
31 Od. I 182. II 391. 402. IV 5. 559. 598. V 16. 141 ecc.
32 Lo stacco del ϰυβερνήτης dal resto della ciurma è evidente specialmente in Il. XIX 43.
33 Il. I 144. 311.
34 Od. IV 653.
35 Cfr. Schmidt, Lex. frg. Epos s.v. ἀρχός, 1 c.
36 Od. VIII 161.
37 Hdt. V 71, 2.
38 Il tentativo di tirannide andrà quindi posto nel 636/5 o 632/1, prima della legislazione di Draconte: F. Ghinatti, I gruppi politici ateniesi fino alle guerre persiane, Roma 1970, p. 21. Sulla trama cronologica dell’Athenaion Politeia, che sembra sostenere tale cronologia, cfr. G. Maddoli, Cronologia e Storia, Perugia 1975, p. 13 ss.
39 P. Chantraine, DELG, III 1974, s.v. ναύϰληρος.
40 F. Cassola, La Jonia nel mondo miceneo, Napoli 1957, p. 254 s.
41 Vedi sopra cap. IX, p. 81.
42 Hdt. IV 152, 1.
43 Plut., Sol. 25, 6.
44 Cfr. n. 40.
45 Suda s.v. Σιμωνίδης
46 W. Kraus, KPW, V, München 1975, s.v. Semonides, c. 97 s.
47 Semon. F 16 West.
48 Stesich. F 272 Page.
49 Pollux IX 34. Cfr. J. Velissaropoulos, DHA 3, 1977, p. 61 s.
50 Plato, Leges XII 952 D-E.
51 G. Vallet, Rhégion et Zancle, Paris 1958, p. 256 ss.
52 F. Villard, La céramique grecque de Marseille, Paris 1960, p. 116 s.; J.-P. Morel, BCH 99, 1975, p. 867; M. Clavel-Lévêque, Marseille Grecque, Marseille 1977, p. 83.
53 E. Lepore, in Atti XI Convegno Magna Grecia, Taranto 1971, p. 526; Id, PdP CXXX- CXXXIII 1970, p. 32 ss. La distinzione degli ἐμπόρια come παραϑαλάττια (cfr. Hdt. III 5, 2. Thuc. IV 102, 3) e μεσόγεια è in D. Hal. AR VII 20. Che l’emporio fosse sotto amministrazione indigena non pare: la situazione descritta da Livio XXXIV 9, 2-9 (fonte ultima Catone) è troppo simile a quella con cui Massalia difende la propria sicurezza dai possibili assalti indigeni (Just. XLIII 4, 11-12) per ammettere che fossero gli Indiceti (Strab. 3, 4, 8 = C 160) ad assicurare agli Elleni la sopravvivenza. La situazione di Massalia viene messa in rapporto con l’attacco tentato sotto Comano, successore di Nanno per concessione del quale la colonia poté sorgere (Just. XLIII 4, 3-11); si rapporta alla ristrettezza del territorio massaliota per tutto il vi e v secolo (Clavel-Lévêque. Marseille, cit., p. 85 e nn. 53-55); riproduce, pur se con esito meno felice, un’analoga vicenda di Lampsaco (Charon FGrH 262 F 7); segno che siamo di fronte a problemi strutturali analoghi legati ai modi stessi dell’insediamento e alla originaria ristrettezza del territorio, che ad Emporion appaiono nella forma più estremizzata dell’emporion puro e semplice.
54 M. Torelli, PdP CXXXVI 1971, p. 44 ss.; Id. PdP CLXXVII 1977, p. 398 ss.; Id, in Les Céramiques de la Grèce de l’Est et leur diffusion en Occident, cit., p. 213 ss.
55 Hdt. II 178 s.
56 Thuc. I 100, 2. Vedi sotto n. 61.
57 Hdt. I 165, 1.
58 Hdt. IV 17, 1. 20, 1. 24. 108, 2. I contatti dei Greci colla zona risalgono allo stile medio I delle Capre Selvatiche, ma a Berezan’-Borysthenes (B. Bravo, DHA 1, 1974, p. 112; il toponimo Thyora sembra cadere una volta che si dubiti con J. Chadwick che l’esatta interpretazione sia ἰϑύωρα: P.C.Ph.S., 199, 1973, p. 35 ss.) il materiale più antico non va oltre il periodo medio II dello stesso stile (ultimo quarto del vii secolo) e quindi Naukratis e Berezan’risultano fondate nello stesso periodo: P. Alexandrescu, in Les Céramiques de la Grèce de l’Est, cit., p. 52 ss. Berezan’non sembra si possa identificare immediatamente con una πὸλις priva com’è di tracce di una struttura urbana, di agorà, di temenos, di edifici pubblici e di testimonianze di funzioni religiose, giudiziarie, amministrative e politiche (A. Wasowicz, Olbia Pontique et son territoire, Paris 1975, p. 132). Erodoto parla ancora per l’età sua di Borysthenes come ἐμπόριον, e di ἐμπόριον dei Borystheniti: ciò che egli vi riconosceva, quindi, era un’attività commerciale convogliata nella forma dell’emporion e che ciò valesse anche per la più antica attività commerciale di Berezan’, data la situazione urbanistica prima descritta, sembra da ammettere.
59 Cfr. le osservazioni di G. Pugliese Carratelli, Scritti sul mondo antico, Napoli 1976, p. 311.
60 M. M. Austin, Greece and Egypt in the Archaic Age, Cambridge 1970, p. 23, 26, 32.
61 K. Rhomiopoulou, in Les Céramiques de la Grèce de l’Est, cit., p. 64.
62 Vedi sopra n. 58.
63 Plut., Sol. 2, 6.
64 Vedi sopra n. 50.
65 Bacchyl. XVIII 36.
66 Aesch. Suppl. 999; Coeph. 661. 713. 733.
67 Soph, Tr. 318; OR 456; El. 405; Ph. 542; OC 25. 303. 901.
68 Eur, Alc. 999; Hel. 1538; Bacch. 57.
69 Aristoph, Ran. 398.
70 Eur, Hipp. 964.
71 Aristoph, Eccl. 1027; Plut. 521. 904. 1179 s.
72 Hdt. II 39, 2. IV 154, 3.
73 Thuc. II 67, 4. III 74, 2. VI 31, 5. VII 24, 2.
74 Plut, Sol. 25, 6.
75 DHA, 1, 1974, p. 126 ss.; Ibid., 3, 1977, p. 47 ss.
76 Aesch. F 245 Mette.
77 Metagenes F 4 Kock.
78 Euenus F 8 b, 13 West = Theogn. 679.
79 Eur, Troad. 688-691.
80 GLP I 38, 35. La testimonianza, sfuggita al Bravo, dimostra che il riferimento del termine a coloro che trasportano carichi dal mercato o dal porto (Pollux VII 130-132), è già corrente nel v secolo (contro: Bravo DHA 1, 1974, p. 130; Ibid., 3, 1977, p. 49 s.).
81 B. Bravo, DHA 1, 1974, p. 116; Ibid., 3, 1977, p. 52 s. n. 6.
82 Clavel-Lévêque, Marseille Grecque, cit., p. 115 ss.
83 A. Mele, Società e lavoro nei poemi omerici, Napoli 1968, p. 165 ss.
84 Od. VI 270 ss. VIII 246 s.
85 B. Marzullo, Il problema omerico2, Milano-Napoli 1970, p. 204.
86 Od. VI 263 ss. Cfr. D. Gray, Seewesen, Archaeologia Homerica I, G, Göttingen 1974, p. 102 s.
87 Od. VII 7-13, cfr. Od. VII 34-36.
88 Hes, Op. 715.
89 Gray, Seewesen, cit., p. 64, 138.
90 Od. V 249 ss. IX 321 ss. Cfr. Gray, Seewesen, cit., p. 115 s. e, per l’aspetto tondeggiante, p. 109.
91 M. M. Austin-P. Vidal Naquet, Economic & Social History of Ancient Greece, London 1977, p. 69. La Wasowicz (Olbia Pontique, cit., p. 31 ss, 50 ss.) sottolinea bene la funzione commerciale di Berezan’ e Olbia, le importazioni da Rodi, dalla Jonia, dall’Attica, da Naukratis e la necessità di vedere nei prodotti dell’agricoltura, dell’allevamento, della pesca la necessaria contropartita. In particolare sottolinea l’importanza della cerealicoltura, testimoniata dalle fosse per la conservazione dei cereali, perfino raggruppate alla maniera di un silos (p. 57), sia nelle due località citate, sia in tutto il sistema dei villaggi che costeggiano il liman del Dnieper e del Bug, il quale data dalla fine del vii secolo in poi. Le merci importate erano l’olio, il vino, la ceramica di lusso, i metalli lavorati (Wasowicz, ibid., p. 61). Analoghe sono le importazioni greche in Egitto (Austin, Greece and Egypt cit., p. 36 s.).
92 E. Lepore, PdP CXXX-CXXXIII 1970, p. 20 ss.
93 Hdt. II 178 s.
94 Austin, Greece and Egypt, cit., p. 23 ss.
95 Strab. XVII 1, 8 = C 801.
96 Alexandrescu, in Les Céramiques de la Grèce de l’Est, cit., p. 52 ss.
97 B. Bravo, DHA 1, 1974, p. 131 ss.
98 Hes, Theog. 337 s. 340. 344 s. Cfr. West, Theogony, cit., ad locc.
99 Thuc. I 13, 5; Heracl. Lemb. Pol. 20 Dilts; Strab. VIII 6, 20 = C 378. Cfr. Éd. Will, Korinthiaka, Paris 1955, p. 306 ss.
100 Vallet, Rhégion et Zancle, cit., p. 207.
101 Vedi sopra cap. VIII, p. 67.
102 Hdt. VI 89; Thuc. I 41. Sul valore deli’espressione, cfr. A. W. Gomme, A Historical Commentary on Thucydides, I, Oxford 1959, ad I 41, 2.
103 Hdt. II 167, 2.
104 Vallet, Rhégion et Zancle, cit., p. 207.
105 Hdt. V 92 η 2-3; Ephorus FGrH 70 F 178 e 179; Arist. F 516 R3; Heracl. Lemb. Pol. 20 Dilts; Nic. Dam. FGrH 90 F 58. Cfr. S. Mazzarino, Fra Oriente ed Occidente, Firenze 1947, p. 193 ss, 214 ss.; Éd. Will, Korinthiaka, cit., p. 512 ss.; C. Mossé, La tyrannie dans la Grèce antique, Paris 1969, p. 32 ss.
106 L. Braccesi, Grecità Adriatica2, Bologna 1977, p. 91 ss.; Id, in Storia e Civiltà dei Greci, 2, Milano 1978, p. 357 ss.
107 M. Torelli, in Storia e Civiltà dei Greci, 2, cit., p. 716; cfr. F. Canciani, ibid., p. 472 s.
108 Hdt. I 24.
109 Sapph. F 98 L.P.; D.L. I 76. Cfr. L. Braccesi, in Storia e Civiltà, 2, cit., p. 352 s.
110 Hdt. II 178, 2.
111 Hdt. V 92, 2; Arist. Pol. 1284 a 26, 1311 a 20.
112 Plut., Q.G. 32.
113 Heracl. Pont. F 50 W.; Plut. l.c.
114 Per i commerci milesi cfr. C. Talamo, Rend. Acc. Napoli, XLIV 1969, p. 90 e l’analisi qui compiuta (cap. VIII) delle merci preferite dal commercio aristocratico.
115 Arist, Pol. 1291 b 26. La Talamo identifica la χειρομάχα con il ceto oplitico e con i μέσοι focilidei (p. 185 ss.), in polemica con S. Mazzarino, Il Pensiero storico classico I, Bari 1966, p. 83, che li vede unicamente come manovali. Innegabile pare il legame con termini provenienti dallo stesso ambiente come χειρογάστορες (Hec. FGrH 1 F 367), χειρώναϰτες, ἀποχειροβίοτοι. (Hdt. I 93. II 141. III 42), i quali si applicano piuttosto a manovali-artigiani (cfr. Talamo, ibid., p. 186 n. 43).
116 C. Talamo, PdP CLII 1973, p. 344 ss.: l’influenza lidia produce oligarchie ristrette, cfr, sopra cap. III, p. 23.
117 Cfr. n. 110.
118 Hdt. I 17-18. Cfr. Hdt. V 29: la lunga discordia civile è opera di gente che non si cura di coltivare bene i campi.
119 Hdt. I 17, 3.
120 Hdt. II 178, 3.
121 Hdt. III 39, 4; 41, 2; 124, 2; Thuc. I 13, 6.
122 Plut, Per., 26, 4.
123 Hdt. III 40-43.
124 Anacr. F 353 Page; Hdt. III 42, 1-2. Cfr. S. Mazzarino, Il pensiero storico, cit., I, p. 99.
125 Arist, Pol., 1291 b 23.
126 Od. XVI 449, XXIV 419 e cfr. IV 644.
127 Cfr. Anacr. l.c. con Hdt. III 45, 2 e vedi Mazzarino, ibid., che richiama Malaco FGrH 552 F 1.
128 Vallet, Rhégion et Zancle, cit., p. 189 ss.
129 Plut, Sol. 24, 1. Cfr. Manfredini - Piccirilli, Plutarco, cit., ad loc.
130 Plut, Sol. 22, 1, 3; 24, 4. Cfr. Manfredini - Piccirilli, ibid., ad loc.
131 Torelli, in Storia e Civiltà, 2, cit., p. 719.
132 Arist., Pol. 1305 b 10.
133 Emporion fu fondazione focea (Liv. XXVI 19. XXXIV 9; Pl. N.H. III 22) poi passata a Massalia (Ps. Scylax 2; Ps. Scymn. 202-204; Strab. III 4, 8 = C 160; Seph. Byz s.v. ‘Eμπόριον): così F. Villard, Marseille, cit., p. 115. L’ipotesi, difesa dal Braccesi, Grecità Adriatica, cit., p. 126 s., che si possa trattare di originaria fondazione corinzia, non può trovare appoggio né nella presenza di ceramica corinzia tra il materiale più antico, tenuto conto che questi vasi provengono unicamente dalla necropoli dove non si poneva la ceramica comune (Villard, cit., p. 116 e n. 3); né nel toponimo Kύψελα, che sulla base di Avieno, vv. 527-29, potrebbe essere attribuito alla Palaiopolis (N. Lamboglia, RSL XV 1949, p. 149 ss.). Il termine ϰύψελον ha, rispetto all’antroponimo Kύψελος, una sua esistenza autonoma (cfr. Hesych. s.v.), nel valore di alveare, e altrettanto autonoma esistenza hanno i termini paralleli ϰύψέλη e ϰύψελος. Un toponimo Kύψελα, posto che effettivamente si riferisca al primo stanziamento di Emporion, poteva nascere, quindi, anche indipendentemente da Corinto e da Cipselo.
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches sur les cultes grecs et l’Occident, 2
Ettore Lepore, Jean-Pierre Vernant, Françoise Frontisi-Ducroux et al.
1984
Nouvelle contribution à l’étude de la société et de la colonisation eubéennes
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
La céramique grecque ou de tradition grecque au VIIIe siècle en Italie centrale et méridionale
Centre Jean Bérard (dir.)
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 1
Pier Giovanni Guzzo, Renato Peroni, Giovanna Bergonzi et al.
1982
Ricerche sulla protostoria della Sibaritide, 2
Giovanna Bergonzi, Vittoria Buffa, Andrea Cardarelli et al.
1982
Il tempio di Afrodite di Akrai
Recherches sur les cultes grecs et l'Occident, 3
Luigi Bernabò Brea
1986