Versión clásicaVersión móvil

Il commercio greco arcaico

 | 
Alfonso Mele

Capitolo X. Il commercio fenicio in Omero

Texto completo

1Accanto alle testimonianze di attività commerciali in ambito acheo, Omero registra attività di commercio realizzate da Fenici. I casi citati sono tre: quello dei Fenici che frequentano il porto di Lemno; quello dei Fenici che frequentano l’Egitto e la Libia; quello infine dei Fenici nell’isola di Syrie.

  • 1 Il. XXIII 741 ss.
  • 2 Od. IV 612 ss. XV 113 ss.

2Nel primo caso1 i Fenici appaiono come coloro che hanno donato al re di Lemno un cratere d’argento lavorato di sei misure che assai bello avevano fatto i Sidoni πολυδαίδαλοι e che, prima di donare al re, avevano regolarmente esposto nei posti da loro frequentati. I Fenici, dunque, appaiono quali frequentatori di porti; frequentatori di un luogo come Lemno che è mercato per i Greci di schiavi e di vino; abituati come i Greci a riservare particolari onori al signore del mercato; connessi alla diffusione dei prodotti della metallurgia fenicia. Que- st’ultima appare particolarmente apprezzata nei poemi omerici: un altro cratere lavorato d’argento ma con orli d’oro, considerato opera di Efesto, appare come dono che il re di Sidone ha fatto a Menelao quando lo ha ospitato2. Ai Fenici, quindi, si attribuiscono le stesse pratiche del dono e dell’ospitalità che si incontrano nell’ambito greco; esplicitamente un ruolo importante nella produzione di oggetti in metalli preziosi, implicitamente un interesse agli schiavi e al vino.

  • 3 Od. XIV 287-298.
  • 4 Od. XIII 272 ss.
  • 5 Od. IV 85 ss.

3Più dettagliato, sul piano dell’organizzazione del commercio fenicio, è l’episodio narrato da Odisseo, finto eroe cretese, ad Eumeo3. In Egitto, dove egli era stato ospitato ed aveva raccolto molti χρήματα, aveva incontrato un Fenicio, ingannatore ed imbroglione, che lo convinse a recarsi con lui in Fenicia, dove aveva case e beni. Al ritorno della buona stagione lo fece montare su una nave affinché con lui accompagnasse un carico, ma in realtà per venderlo come schiavo in Libia e ottenerne un grande compenso. Poi, invece, superata Creta, incapparono in una tempesta e l’eroe riusci a salvarsi e fuggire. Qui nuovi aspetti del commercio fenicio appaiono. Appare un mercante che possiede nave, casa e beni e naviga con la buona stagione; appare una rotta che dalla Fenicia mena a Creta e di qui all’Egitto e alla Libia; appare un commercio che non disdegna la vendita di schiavi e che trasporta un generico φόρτος; appare la possibilità di collaborazione tra Greci e Fenici in vista di un comune guadagno. Vero è che l’eroe descrive in modo assai sfavorevole questo Fenicio dato il trattamento ricevuto: occorre però tener presente che lo stesso Odisseo, fingendosi di nuovo un cretese, racconta altrove un viaggio da Creta a Pilo o in Elide che si conclude ad Itaca a causa di una tempesta, nel quale i Fenici ἀγαυοί fanno tutto il possibile per mantenere la parola data e, alla fine, dovendo ripartire, collocano accanto all’eroe dormiente tutti i suoi beni4. I Fenici, quindi, hanno stretti rapporti con Creta e non sono tutti catalogabili come ingannatori ed imbroglioni. Quanto alla Libia va poi ricordato che essa viene considerata come il paradiso dell’allevamento ovino, ricca di latte, formaggio e carni5: si intravede così un commercio fenicio in Libia alla ricerca di questi prodotti.

4L’episodio è di notevole interesse. Il mercante fenicio appare in possesso di casa, beni, nave, ciurma, in stretta parentela quindi con i mercanti greci finora esaminati. Egli pratica un commercio regolare: trasportano un φόρτος in Omero soltanto questo Fenicio e i πρηϰτῆρες professionali prima ricordati. L’attività di questo Fenicio lo vede prima impegnato in Egitto, poi, con la cattiva stagione, tornato in patria, quindi con la buona stagione di nuovo in mare alla volta della Libia: il suo commercio ha percio lo stesso regolare ritmo del commercio esiodeo al quale già lo apparenta il possesso di casa, beni nave e ciurma prima ricordato. Le merci trattate non sono diverse: schiavi e probabilmente metalli lavorati. Il fine non è diverso da quello dei πρηϰτῆρες o del mercante esiodeo: non l’ ἄξιον ὦνον ma l’ἄσπετον ὦνον.

5Il fatto più interessante è perô l’associazione che si crea tra lui e l’eroe cretese. Questi, che possiede χρήματα egizi, lo segue in Fenicia e nel viaggio successivo trasporta con lui un carico: accetta cioè di commerciare i suoi χρήματα egizi, si fa accanto al fenicio φορτηγός ed ἔμπορος che naviga su nave non propria. Si intravede così un’altra possibile articolazione del commercio arcaico: l’associarsi al ναύϰληρος mercante di un ἔμπορος per condurre con lui un φόρτος alla vendita; che è il tipo di associazione su cui crescerà l’emporíe come commercio specializzato. Parallelamente si intravedono forme di coesistenza e collaborazione tra Greci e Fenici. I Fenici navigano in acque greche, raggiungono porti greci, si fanno accompagnare da Greci e in patria e nei loro viaggi di commercio. Quanto all’eroe greco che compie questa scelta non è fuori luogo ricordare che egli conosce, ma rifiuta, una prosperità alla maniera esiodea fondata sull’ἔργον e la οἰϰωφελίη.

  • 6 Od. XV 415-483.
  • 7 H. Ap. 16; Call. Apoll. 59; Strab. X 5, 8=C 487.
  • 8 Od. XV 403 ss.

6Alquanto diverso è l’episodio che vede i Fenici commerciare nell’isola di Syrie6, una delle Cicladi probabilmente7. Si tratta di un gruppo di Fenici, che vi arrivano μυρί’ ἄγοντες ἀϑύρματα e vi si trattengono per un intero anno per completare l’ὦνον ὁδαίων, che è un riempire la loro nave di βίοτος in una isola ricca di buoi, greggi, vino e frumento8. Alla fine dopo aver offerto in vendita nello stesso palazzo reale una collana d’oro con grani di elettro intrecciati, ripartono portando con sé una schiava fuggitiva, oggetti preziosi da lei sottratti alla reggia e lo stesso figlio del re, Eumeo, dalla cui vendita, poi effettuata in Itaca, si attendono un guadagno e un μυρίον ὦνον.

  • 9 Od. XVIII 323; H. Cer. 16; H. Merc. 32. 40. 52.
  • 10 Od. XVIII 300.
  • 11 Od. XVIII 297.
  • 12 Il. XVIII 402.
  • 13 Il. V 424 s. XVIII 293; Od. XIX 226 ss.
  • 14 Od. XIX 227. 257.
  • 15 H. Ven. 87 ss, cfr. H. VI 10 s.
  • 16 Hes, Op. 74.

7Anche qui parecchie sono le cose notevoli. Innanzi tutto qui non compare un capo o un responsabile unico dell’impresa: i Fenici sono considerati sempre collettivamente, e nelle attività di vendita e nelle trattative con la schiava. Essi sono contemporaneamente ναῦται ed ἔταροι, come i πρηϰτῆρες, come i Cretesi dell’Inno ad Apollo Delfico, come i compagni di Coleo. Neanche questi Fenici disdegnano il commercio degli schiavi e dei preziosi, ma qui c’è qualcosa di più preciso, il carico formato da una massa di ἀϑύρματα, sul tipo della collana poi offerta in vendita nel palazzo reale. Questi ἀϑύρματα sono oggetti di ornamento, piacevoli trastulli, come la φόρμιγξ costruita da Hermes o il narciso che attrae Kore, pur’essi definiti nella poesia di tradizione omerica con lo stesso termine9. Collane sul tipo di quella offerta da questi Fenici appaiono in connessione con collari10, pendenti11, spille, anelli, fibbie12, fermagli13, ἀγάλματα e δαίδαλα destinati all’eleganza femminile14. Ornamenti analoghi indossano Afrodite15 e Pandora16, così come le ancelle e la regina sono le interessate acquirenti della collana fenicia di cui si è detto. Ancora una volta, dunque, un commercio alimentato dalla metallurgia dei πολυδαίδαλοι Fenici e che va alla ricerca di βίοτος, di cui l’isola è ricca.

  • 17 Od. XVII 250.

8I punti di contatto col commercio prexis finora esaminato sono evidenti. Le merci non sono diverse e i legami anche terminologici assai evidenti. La ricerca di βίοτος non è del tutto estranea al commercio omerico, anche se appare in un contesto tardo, connesso alla frequentazione della Sicilia al fine di vendervi schiavi17. La considerazione del carico come ὁδαĩα, merci da trasportare e vendere, torna nel caso dei πρηϰτῆρες, cui strettamente imparentati sono questi ναῦται ἔταροι, intenti a vendere il proprio carico. La ricerca del guadagno, anche poco scrupolosa, di nuovo apparenta i due gruppi. La preziosità del carico ancora rimanda ad un commercio di livello economico non basso come è il commercio prexis. Il carattere professionale infine di tale commercio, già evidenziato dal termine ὁδαĩα, torna ribadito nel particolare che la vendita trattenne per un intero anno i Fenici a Syrie. Si tratta, dunque, di un commercio ormai staccato dal mondo dell’agricoltura e fine a se stesso: una situazione adombrata nel ϑαμίζων con la nave del capo dei πρηϰτῆρες, ma resa particolarmente evidente nel caso della navigazione primaverile condannata da Esiodo.

  • 18 Od. XIII 209 ss.

9Per chiudere va anche in questo caso notato che se il giudizio sui Fenici in questione è assai severo da parte di Eumeo che ne è rimasto vittima, proprio il fatto che a questi Fenici si era concesso la sosta di un anno nell’isola; si era permesso l’accesso al palazzo reale, così come più tardi si permetterà loro lo sbarco ad Itaca per la vendita del piccolo schiavo, dimostra ancora una volta che questi giudizi non vanno generalizzati. Si ricordi che perfino a carico degli ottimi Feaci si possono all’occasione nutrire timori di inganni e di furto ai danni di un passeggero18.

  • 19 S. Mazzarino, Fra Oriente ed Occidente, Firenze 1947, p. 258 ss.; Coldstream, GGP, cit., p. 385 ss. (...)
  • 20 Agli elementi ptima sottolineati in rapporto ai πρηϰτῆρες, va aggiunto anche il primo comparire a l (...)
  • 21 Coldstream, GGP, cit., p. 484 s.; B. d’Agostino, in Contribution à l’étude de la société, cit., p. (...)
  • 22 G. Buchner, PdP CLXXIX 1978, p. 131, 137 ss.; G. Garbini, ibid., p. 148 ss.
  • 23 Hdt. IV 152, 3. Per il valore di ἀϰήρατον cfr. G. Pugliese Carratelli, Scritti sul mondo antico, Na (...)
  • 24 J.-P. Morel, PdP CXXX-CXXXIII 1970, p. 287; Id, BCH 99, 1975, p. 894.

10In conclusione sembra chiaro che questi Fenici che si spostano in acque greche, tra la Libia, Itaca e Lemno; approdano regolarmente ai loro porti a cercarvi βίοτος in cambio di schiavi e di prodotti della loro preziosa metallurgia; si organizzano alla maniera greca e con i Greci all’occasione stringono patti, sono un’altra delle facce che il commercio greco arcaico possiede. Le conferme del resto non mancano. Ad una presenza fenicia nell’Egeo e nel Mediterraneo Occidentale, che comincia nella seconda metà del ix secolo19, si accompagna in Omero una descrizione del commercio fenicio in termini moderni, sia sul piano lessicale20 che su quello funzionale; si evidenziano tratti comuni alla prexis ma anche all’emporíe tenuta presente da Esiodo; si uniscono, infine testimonianze archeologiche di una coesistenza col commercio greco ad Al-Mina21; a Pithecusa22; a Tartesso, che Coleo rende emporio misto23; ad Emporion, che i documenti più antichi provenienti dalla necropoli mostrano come un porto franco ai margini dell’area focese24.

Notas

1 Il. XXIII 741 ss.

2 Od. IV 612 ss. XV 113 ss.

3 Od. XIV 287-298.

4 Od. XIII 272 ss.

5 Od. IV 85 ss.

6 Od. XV 415-483.

7 H. Ap. 16; Call. Apoll. 59; Strab. X 5, 8=C 487.

8 Od. XV 403 ss.

9 Od. XVIII 323; H. Cer. 16; H. Merc. 32. 40. 52.

10 Od. XVIII 300.

11 Od. XVIII 297.

12 Il. XVIII 402.

13 Il. V 424 s. XVIII 293; Od. XIX 226 ss.

14 Od. XIX 227. 257.

15 H. Ven. 87 ss, cfr. H. VI 10 s.

16 Hes, Op. 74.

17 Od. XVII 250.

18 Od. XIII 209 ss.

19 S. Mazzarino, Fra Oriente ed Occidente, Firenze 1947, p. 258 ss.; Coldstream, GGP, cit., p. 385 ss.; Starr, Economic and Social Growth, cit., p. 57, 61 s, 64.

20 Agli elementi ptima sottolineati in rapporto ai πρηϰτῆρες, va aggiunto anche il primo comparire a loro riguardo di un tipico termine commerciale come è il verbo ἐμπολάομαι, cfr. B. Bravo, DHA 3, 1977, p. 36 s.

21 Coldstream, GGP, cit., p. 484 s.; B. d’Agostino, in Contribution à l’étude de la société, cit., p. 126 s.

22 G. Buchner, PdP CLXXIX 1978, p. 131, 137 ss.; G. Garbini, ibid., p. 148 ss.

23 Hdt. IV 152, 3. Per il valore di ἀϰήρατον cfr. G. Pugliese Carratelli, Scritti sul mondo antico, Napoli 1976, p. 311.

24 J.-P. Morel, PdP CXXX-CXXXIII 1970, p. 287; Id, BCH 99, 1975, p. 894.

Salvo indicación contraria, el texto y otros elementos (ilustraciones, archivos adicionales importados) se puede utilizar bajo licencia OpenEdition Books License.

Esta publicación digital es el resultado de un proceso automático de reconocimiento óptico de caracteres.

Comprar

Volumen papel

amazon.fr
Buscar en OpenEdition Search

Se le redirigirá a OpenEdition Search