Version classiqueVersion mobile

Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire

 | 
Henri Tréziny

Chapitre 8. Études de cas particuliers

2. Greci e indigeni ad Eloro

Fabio Copani

Résumé

L’histoire de Syracuse dans la phase la plus archaïque est bien mal connue. La tradition d’un conflit entre les Grecs et les indigènes (Thucydide) n’exclut pas une première période de cohabitation. Les rapports avec les indigènes ne sont pas clairs au moins jusqu’à la destruction du village de Monte Finocchito. Dans ce cadre devient très importante l’interprétation de la fondation de la colonie syracusaine d’Héloros (fin VIIIe sec. a.C.). Elle a été souvent considérée comme colonie militaire et comme barrière contre les Sicules, mais peut-être eut- elle un rôle différent, celui d’occuper un site qui pouvait être facilement choisi par d’autres Grecs comme siège d’une nouvelle colonie. Dans cette appropriation de la colline d’Héloros, les Syracusains se servirent d’un groupe d’indigènes. Finalement il faut reconsiderer l’idée que les indigènes representèrent un danger réel et constant pour Syracuse à l’époque archaïque.

Entrées d'index

Texte intégral

1I rapporti instauratisi tra Siracusani ed indigeni al momento dell’arrivo dei coloni, non sono stati ancora del tutto chiariti dalla ricerca. Se Tucidide afferma che Archia fondò Siracusa dopo averne scacciato i Siculi (VI, 2, 3), esistono tuttavia diversi indizi che fanno credere ad una primitiva fase di coabitazione delle due etnie. In particolare il suolo di Ortigia ha restituito frammenti di ceramica indigena riferibile alla fase di Finocchito, cioè coeva ai primi tempi della colonizzazione greca, la quale merita tutta la dovuta attenzione degli studiosi (Frasca 1983, p. 598). Risulta quindi probabile che la frattura tra i due gruppi sia avvenuta dopo alcuni anni dall’arrivo dei Greci, i quali forse preferirono commerciare con gli indigeni ed acquisire una maggiore padronanza di luoghi e persone prima di impugnare le armi. Nel complesso i primi decenni di vita siracusana risultano alquanto nebulosi e non ci si può fondare solo sull’autorità di Tucidide per sostenere la tesi dello scontro immediato e violento. Lo storico ateniese infatti trasse le proprie informazioni da Antioco, il quale a sua volta è portavoce di tradizioni attestate soltanto nel V sec. a.C., cioè a tre secoli di distanza dall’arrivo di Archia e dei suoi (Sammartano 1994). Inoltre, a prescindere dalla recenziorità della fonte, dobbiamo tenere presenti le implicazioni ideologiche legate ai rapporti con gli indigeni : è ammissibile che i Gamoroi, discendenti dei primi coloni e rappresentanti di una classe oligarchica chiusa e conservatrice, avessero serbato il ricordo, attraverso i secoli arcaici, di una primitiva convivenza coi “barbari” ? Se anche questa si realizzò, la memoria ufficiale imposta dall’alto dovette fare in modo di cancellarla il prima possibile.

  • 1 Esych., s.v. Killikuvrioi ; Phot. e Suda, s.v. Kallikuvrioi ; cfr Timaios, FrGrHist 566, F 8.

2Nel complesso possiamo affermare che i rapporti tra Siracusani ed indigeni divengano per noi abbastanza leggibili a partire dalla distruzione di Monte Finocchito, popoloso centro indigeno posto 35 km ca. a sud-ovest di Siracusa. Tale importante villaggio scompare infatti all’improvviso in un periodo che corrisponde più o meno alla fondazione della colonia siracusana di Acre nel 664 a.C. (Frasca 1981, p. 96). Non può cadere dubbio sul fatto che a quel punto i padroni di Ortigia avessero intrapreso la loro politica di sottomissione violenta e di riduzione in schiavitù delle genti indigene. Numerose fonti ricordano infatti la presenza a Siracusa di un vasto ceto servile il quale, sul modello ilotico, doveva servire alle esigenze della città, della quale costituiva una proprietà inalienabile. Sono i cosiddetti Kyllyrioi che, come racconta Erodoto (VII, 155)1, all’inizio del V sec. a.C. si allearono al damos per cacciar via gli aristocratici.

3Per quanto riguarda il periodo che va dall’arrivo dei coloni in Ortigia alla distruzione del Finocchito, la situazione presenta, come prima abbiamo accennato, non poche incertezze. Un ruolo importante in questo contesto fu giocato molto probabilmente dal villaggio siculo di Pantalica, sulla scomparsa del quale rimangono tuttora degli interrogativi. Un’altra questione determinante è rappresentata dalla nascita di Eloro, piccola cittadina greca sorta verso la fine dell’VIII sec. a.C. a sud di Siracusa, in prossimità della foce del fiume Tellaro (Copani 2005a ).

  • 2 Per una raccolta delle fonti letterarie, v. Ziegler 1912, col. 199 ; Corsaro, Marotta D’Agata 1989, (...)
  • 3 Gli scavi dell’Orsi furono pubblicati postumi all’interno di un lavoro monografico dedicato ad Elor (...)

4Le fonti letterarie non ci forniscono alcuna informazione circa le origini della cittadina, ma si limitano a ricordarla come phrourion di Siracusa (Aelian., Hist. An., XII, 30), posto tra quest’ultima ed il Capo Pachino (Pseudo-Scyl., 13 ; Ptol., III, 4, 7)2. I dati più cospicui provengono invece dalla ricerca archeologica, la quale a partire dagli scavi dell’Orsi del 1899 fino alle campagne di Voza, ha permesso di portare una luce inattesa sulla storia della cittadina, soprattutto di fissarne la nascita in periodo molto arcaico, appunto tra l’VIII ed il VII sec. a.C.3

5La precoce apparizione di Eloro presuppone da parte siracusana delle preoccupazioni che possiamo definire genericamente territoriali. Tuttavia questo termine può prestarsi ad una molteplicità di spiegazioni, in quanto dietro alle manovre politiche connesse col territorio si possono riconoscere esigenze di tipo diverso. Bisognerà allora interrogarsi sulle ragioni profonde che spinsero i coloni greci ad occupare così presto l’area elorina. La prima spiegazione “territoriale” che può essere chiamata in causa è quella di tipo militare : Eloro si sarebbe cioè trovata in un luogo strategico per la difesa della chora siracusana, e per questo sarebbe stata fondata da Greci che, alla fine dell’VIII sec. a.C., si sarebbero sentiti evidentemente insicuri. Tale era l’opinione di Paolo Orsi, secondo il quale « la piccola fortezza aveva il compito di guardare il valico del fiume, ed il passaggio stradale obbligato in esso, tenendo d’occhio anche il triangolo di terreno Eloro-Pachino-Montagna di Netum tenuto dai Siculi » (Orsi 1965, col. 216). Si può dire che la tesi militare sia stata quella maggiormente accettata dagli studiosi, a volte con delle precisazioni sulle aree da cui sarebbero venuti i rischi per i Siracusani. Così per David Asheri Eloro « fu in origine un avamposto militare, la cui funzione era quella di dominare da un ripido colle la via Elorina e isolare il centro siculo di Finocchito » (Asheri 1979, p. 119). Ai pericoli provenienti dal villaggio di Finocchito pensa anche Erik Sjöqvist (Sjöqvist 1973, p. 37), mentre per Eugenio Manni (1990, p. 84) il piccolo centro greco costituì una tappa dell’ « accerchiamento dei Siculi abitanti nella zona meridionale degli Iblei »

  • 4 Per una discussione dei problemi topografici, v. Copani 2005b.

6Prima di procedere oltre, possiamo subito interrogarci sulla posizione del colle elorino e sulla sua eventuale vocazione alla difesa militare. A tal proposito la ricerca topografica permette di stabilire un dato importante, cioè che il guado del fiume Tellaro più vicino alla costa, era localizzato a circa due chilometri e mezzo nell’entroterra, dove avevano fine i vasti impaludameti della foce. Numerosi sono gli indizi che consentono di giungere a questa conclusione, tra i quali mette conto di ricordare, oltre all’importante testimonianza di Tommaso Fazello, l’esistenza nel luogo in questione di una villa romana, la quale dovette sorgere in prossimità di un importante nodo delle comunicazioni4. In questo modo viene a cadere la tesi di Eloro come phrourion posto a guardia di un guado. Per quanto riguarda invece l’eventuale difesa contro i Siculi del Finocchito, essa in linea di principio non può essere esclusa, almeno per il momento, anche se lo studio approfondito di Massimo Frasca sugli indigeni di quel monte ha dimostrato come i rapporti tra i suoi abitanti ed i Greci non furono affatto ostili, almeno fino alla fondazione di Acre (Frasca 1981, p. 96).

Fig. 507. La Sicilia Sud-Orientale.

Fig. 507. La Sicilia Sud-Orientale.

7Ritornando alle preoccupazioni territoriali che dovettero giustificare la nascita di Eloro, oltre a quelle di carattere militare bisogna prendere in considerazione anche possibili esigenze agricole. Eloro si trovava in effetti al margine meridionale della fertile fascia costiera compresa tra i fiumi Cassibile e Tellaro, e non si può escludere che i coloni siracusani si siano spostati sul colle della cittadina proprio per sfruttarne le risorse terriere. Del resto qualcosa del tutto simile avvenne per un’altra fondazione siceliota, quella di Mylai, occupata dagli Zanclei già sul finire dell’VIII secolo proprio per cercare nuovi campi da coltivare. Tuttavia tale analogia, richiamata da George Vallet (1990, p. 69-70), non deve essere esagerata, dal momento che i coloni condotti da Archia avevano nella piana compresa tra Ortigia ed il Cassibile un terreno più che bastevole ai bisogni di tutti.

8Resta infine da considerare l’ultima delle connotazioni territoriali che si possono attribuire ad Eloro, cioè la sua funzione di confine della chora siracusana. In effetti la cittadina sorse alla foce del Tellaro, il quale non solo presentava i vantaggi di ogni grande corso d’acqua (risorse idriche, possibilità di penetrazione nell’entroterra, foce portuale) ma costituiva anche un elemento determinante del paesaggio, che facilmente poteva essere scelto come linea di confine. Si capisce dunque come i Siracusani videro in quel fiume, l’ultimo dei grandi corsi d’acqua della Sicilia orientale, l’opportunità di definire a proprio vantaggio i limiti meridionali del proprio stato. Lascia peraltro perplessi la distanza non irrisoria (più di trenta chilometri) che separa la metropoli dalla sua fondazione : è possibile che i coloni venuti dalla Grecia, già durante la loro prima generazione, abbiano percepito come confine del proprio territorio un punto tanto lontano ? Risulta difficile credere che già allora i lotti dei cittadini si fossero spinti senza soluzione di continuità fino ad Eloro. Piuttosto mi sembra più verosimile che i Siracusani vollero stabilire gli ampi limiti della propria chora quando ancora questa non poteva essere integralmente occupata dalle loro proprietà. Si sarebbe trattato insomma dell’appropriazione di un’area che presentava innegabili vantaggi geografici e che solo gradualmente si sarebbe congiunta al resto del territorio siracusano.

9Se è giusta l’ipotesi appena formulata, se cioè le preoccupazioni territoriali dei Siracusani furono quelle di definire al più presto i confini della loro regione, rimane comunque da spiegare proprio l’apprensione con la quale quei Greci si mossero. Eloro infatti, essendo sorta alla fine dell’VIII sec., dovette essere abitata in principio dai figli dei primi coloni venuti dalla Grecia, i quali dunque considerarono tale fondazione un’urgenza primaria. Spostare dalla metropoli parte della cittadinanza, allora ancora poco numerosa, non dovette essere una scelta semplice e se ciò accadde bisogna pensare che i coloni furono spinti non già da una generica ambizione territoriale, la quale poteva attendere e, semmai, crescere insieme alla prosperità della polis, bensì da una reale e contingente esigenza politica. I Siracusani dovettero cioè avvertire un qualche pericolo circa il possesso della parte meridionale del loro territorio. Ma a questo punto è inevitabile chiedersi da chi potesse giungere un simile rischio : erano forse i Siculi che rivendicavano la proprietà di quelle terre ? Come si vede in questo modo torniamo ad imbatterci nel problema dei rapporti con gli indigeni, cosicché l’interpretazione di Eloro come fondazione posta a custodia dei confini viene a confondersi con una sua lettura in chiave militare.

10A venirci in soccorso è ora l’archeologia, la quale a proposito delle relazioni tra Siculi e Greci fornisce un elemento determinante, il quale tuttavia è finora sfuggito all’attenzione degli studiosi. Mi riferisco ai risultati di alcuni saggi stratigrafici effettuati ad Eloro da Elio Militello e Giuseppe Voza. Il primo ci informa che a contatto con la roccia furono rinvenuti « frammenti di vasi locali ispirantisi ai prototipi geometrici greci » ; tale strato di ceramica è particolarmente significativo, poiché « si trova sotto gli strati contenenti materiale protocorinzio, sia originale che d’imitazione. Ciò può significare che la colonizzazione vera e propria sia stata preceduta di poco da uno stanziamento di indigeni aventi rapporti di dipendenza con Siracusa o Megara, e agenti forse dietro espressa volontà di una di queste città, la quale successivamente consolidò ed incrementò con elementi propri il primo nucleo di colonizzatori » (Militello 1965, col. 299-302). A questi dati bisogna aggiungere quelli forniti da Voza, il quale a proposito di « frammenti protocorinzi provenienti dai livelli arcaici » specifica che « è da acclarare se questa documentazione rinvenuta in un contesto ricco di ceramica di imitazione, significhi colonizzazione vera e propria o contatto di un mondo indigeno con un vicino centro coloniale greco che è da ravvisare senz’altro in Siracusa » (Voza 1970, p. 298-299). Come si capisce queste informazioni sulla ceramica sono di fondamentale importanza nell’ambito della nostra ricerca e meritano un’adeguata riflessione. Quest’ultima tuttavia non può prendere le mosse se non da un confronto del villaggio elorino con ciò che sappiamo degli altri centri indigeni della regione.

  • 5 Bernabò Brea 1987 ; Pelagatti 1978, p. 111-112.
  • 6 Orsi 1899a ; Bacci 1994 ; Albanese, Marotta D’Agata 1984 ; Albanese 1978.
  • 7 Orsi 1894b ; Orsi 1897a ; Bernabò Brea 1958, p. 166 ; Marotta D’Agata, Arcifa, La Rosa 1993.
  • 8 Orsi 1892 ; Bernabò Brea 1958, p. 166.
  • 9 Orsi 1894a ; Orsi 1896 ; Orsi 1897b ; Bernabò Brea 1958, p. 165-166 ; Frasca 1992 ; Frasca 1981.

11L’aspetto degli abitati siculi compresi nella zona tra i fiumi Cassibile e Tellaro presenta in epoca protostorica caratteristiche assai omogenee, specie per quanto riguarda l’importante questione dei rapporti coi Greci. Oltre al modesto centro di Cassibile, che era stato assai fiorente nei secoli precedenti la colonizzazione ellenica e che probabilmente non si era mai del tutto estinto5, risultano testimoniati i villaggi di Avola Vecchia6, Noto Antica7, Tremenzano8 e Monte Finocchito9, tutti posti nell’entroterra montagnoso. Si tratta di abitati indigeni preesistenti alla venuta dei Greci, come testimonia la fase archeologica di Pantalica Sud accertata in ciascuno di essi, che continuarono a vivere per alcuni decenni anche dopo lo stanziamento dei coloni, coi quali commerciarono ed ebbero relazioni. Il più interessante di questi villaggi è senz’altro quello di Monte Finocchito, dove si assiste, sul volgere dell’VIII secolo, ad un improvviso aumento della popolazione, dovuto evidentemente ad un afflusso di genti provenienti da borgate vicine. Rifugiandosi sulla cima di quella montagna gli indigeni tentarono probabilmente di ridurre la propria dispersione dinnanzi ai potenti Siracusani, senza tuttavia rinunciare, come sottolinea Massimo Frasca, ad un contatto almeno commerciale coi coloni ellenici (Frasca 1981, p. 96).

12Se ora torniamo al villaggio di Eloro, possiamo notare subito alcuni elementi importanti ed anzitutto che qui, a differenza degli altri centri della zona, non è testimoniata una fase indigena antecedente all’arrivo dei Greci. Tale fatto ha una grande rilevanza poiché non si può credere che in un momento in cui i Siculi si ammassavano sui monti e compivano una sorta di sinecismo al Finocchito, un loro gruppo sparuto ed isolato abbia deciso di sistemarsi alla foce del Tellaro. Da ciò ricaviamo la conclusione, già suggerita da Militello, che gli indigeni si spostarono ad Eloro non per loro scelta, ma ubbidendo alla volontà di Siracusa. A sua volta da questa conclusione deriva una serie di conseguenze importanti nell’ambito del discorso da cui eravamo partiti : in primo luogo bisogna escludere che dietro la politica territoriale siracusana vi sia la volontà di combattere i Siculi, dal momento che solo una scelta scellerata avrebbe suggerito di inviare un gruppo di indigeni per far fronte alle incursioni di altri indigeni. Se ciò è vero, rimane confermata la tesi che l’occupazione di Eloro non nasconda alcun fine militare, ma sia stata sancita per fissare il confine meridionale della chora siracusana. Tuttavia l’invio preventivo dei Siculi, quando evidentemente i Siracusani non erano ancora in grado di rinunciare a parte della propria cittadinanza, accresce ancor di più l’impressione di un affanno strategico, per cui Archia ed i suoi cercarono in tutti i modi di impossessarsi il prima possibile del colle elorino. Ma se i competitori dei Siracusani non furono gli indigeni, a chi dobbiamo pensare ? La domanda sembrerebbe aporistica visto che in quel momento nella cuspide sud orientale della Sicilia non vi erano altri agenti storici, ma in realtà forse la risposta può essere trovata pensando alle caratteristiche ambientali della regione elorina : qui si aveva un colle proteso nel mare, in prossimità della foce di un grande corso d’acqua e soprattutto vicino ad una vasta e fertile pianura. Queste erano condizioni ideali per permettere l’impianto e lo sviluppo di una polis e probabilmente il timore dei Siracusani fu appunto quello che altri Greci, attratti dalle favorevoli condizioni del luogo, avessero potuto eleggere Eloro come sede della loro apoikia.

13Per quanto riguarda i rapporti tra Siracusani e genti locali nel primo arcaismo, si può dire che il quadro ricostruito ad Eloro aiuti a specificarne meglio le peculiarità. Nel complesso sembra che debbano essere attenuate le ambasce greche circa i pericoli provenienti dagli indigeni. Forse per la loro arretratezza sociale o forse per la loro inferiorità tecnologica, i Siculi non dovettero costituire una seria preoccupazione per i Greci. Del resto anche per la scomparsa del villaggio di Monte Finocchito, è opportuno pensare che non si sia trattato di un’aggressione contro un nemico ostinato, ma piuttosto della volontà di rintracciare nuova manodopera servile, resasi necessaria per le fondazioni di Acre e Casmene.

Bibliographie

Albanese 1978 : ALBANESE (R.M.) – Avola. SE, 47, 1978, p. 569-571.

Albanese, Marotta D’Agata 1984 : ALBANESE (R.M.), MAROTTA D’AGATA (A.R.) – Avola. In : BTCGI, III, 1984, p. 345-351.

Asheri 1979 : ASHERI (D.) – La colonizzazione greca. In : Gabba (E.), Vallet (G.) dir., La Sicilia antica. Napoli, 1979, I, 1, pp. 89-142.

Bacci 1994 : BACCI (G.M.) – Avola. In : Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale, Sec. Suppl. Roma, 1970, I, p. 574-575.

Bernabò Brea 1958 : BERNABÒ BREA (L.) – La Sicilia prima dei Greci.Milano, 1958.

Bernabò Brea 1987 : BERNABÒ BREA (L.) – Cassibile. In : BTCGI, V, 1987, p. 45-53.

BTCGI : NENCI (G.), VALLET (G.) dir. – Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa – Roma.

Copani 2005a : COPANI (F.) – Alle origini di Eloro. L’espansione meridionale di Siracusa arcaica. ACME, 58, 2005, p. 245-263.

Copani 2005b : COPANI (F.) – Paesaggio ed organizzazione del territorio nella colonia siracusana di Eloro. ASAA, 83, 2005, p. 265-286.

Corsaro, Marotta D’Agata 1989 : CORSARO (M.), MAROTTA D’AGATA (A.R.) – Eloro. A. Fonti letterarie, epigrafiche e numismatiche. In : BTCGI, 1989, VII, p. 157-158.

Currò et al. 1965 : CURRÒ (M.T.), ORSI (P.), MILITELLO (E.), PISCIONE (V.) – Eloro. MonAL, 47, 1965, col. 203-340.

Frasca 1981 : FRASCA (M.) – La necropoli di Monte Finocchito. Cron Arch, 20, 1981, p. 13-97.

Frasca 1983 : FRASCA (M.) – Una nuova capanna “sicula” a Siracusa, in Ortigia : tipologia dei materiali. MEFRA, 95, 1983, p. 565-598.

Frasca 1992 : FRASCA (M.) – Monte Finocchito. In : NENCI (G.), VALLET (G.) dir., Bibliografia topografica della colonizzazione greca in Italia e nelle isole tirreniche, Pisa – Roma, 1992, X, p. 342-347.

Manganaro 1985 : MANGANARO (G.) – Eloro. In : Enciclopedia Virgiliana, Roma, 1985, II, p. 211-212.

Manni 1990 : MANNI (E.) – Greci in Sicilia fra l’VIII e il VI secolo. In : Id., Sikelika ; kai ; ¹jItalikav. Scritti minori di storia antica della Sicilia e dell’Italia meridionale. Roma, 1990, p. 79-96.

Marotta D’Agata, Arcifa, La Rosa 1993 : MAROTTA D’AGATA (A.R.), ARCIFA (L.), LA ROSA (V.) – Noto. In : BTCGI, XII, 1993, p. 409-417.

Militello 1965 : MILITELLO (E.) – Relazione degli scavi del 1958-59. In : Curró (M.T.), Orsi (P.), Militello (E.), Piscione (V.) – Eloro. MonAL, 47, 1965, col. 299-335.

Orsi 1892 : ORSI (P.) – Il sepolcreto di Tremenzano. BPI, 18, 1892, p. 84-94.

Orsi 1894a : ORSI (P.) – La necropoli sicula del terzo periodo al Finocchito presso Noto (Siracusa). BPI, 20, 1894, p. 23-71.

Orsi 1894b : ORSI (P.) – Noto. Sepolcreti siculi riconosciuti presso Noto Vecchio. NSA ,1894, p. 152-153.

Orsi 1896 : ORSI (P.) – Noto. Necropoli sicula di Monte Finocchito. NSA, 1896, p. 242-243.

Orsi 1897a : ORSI (P.) – Noto Vecchio (Netum). Esplorazioni archeologiche. NSA, 1897, p. 69-90.

Orsi 1897b : ORSI (P.) – Nuove esplorazioni nella necropoli sicula del Monte Finocchito presso Noto. BPI, 23, 1897, p. 157-197.

Orsi 1899a : ORSI (P.) – Avola. Sepolcri siculi e catacombe cristiane. NSA, 1899, p. 69-70.

Orsi 1899b : ORSI (P.) – Eloro. Ubicazione di questa antica città sulla sinistra del Tellaro nel comune di Noto. NSA, 1899, p. 241-244.

Sammartano 1994 : SAMMARTANO (R.) – Tradizioni ecistiche e rapporti greco-siculi : le fondazioni di Leontini e di Megara Hyblaea. Seia, 11, 1994, p. 47-93.

Sjöqvist 1973 : SJÖQVIST (E.) – Sicily and the Greeks. Ann Arbor, 1973.

Vallet 1990 : VALLET (G.) – Sicilia greca. Palermo-Siracusa, 1990.

Voza 1968-1969 : VOZA (G.) – L’attività della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale fra il 1965 e il 1968. Kokalos, 14-15, 1968-1969, p. 360-362.

Voza 1970 : VOZA (G.) – Eloro. In : Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale, Suppl., Roma, 1970, p. 297-301.

Voza 1973a : VOZA (G.) – Attività della Soprintendenza alle Antichità per la Sicilia Orientale. Kokalos, 18-19, 1972-1973, p. 189-192.

Voza 1973b : VOZA (G.) – Eloro. In : Pelagatti (P.), Voza (G.) dir., Archeologia nella Sicilia sud-orientale, Siracusa, 1973, p. 117-126.

Voza 1976 : VOZA (G.) – Heloros. In : The Princeton Encyclopaedia of classical sites, Princeton, 1976, p. 382-383.

Voza 1980 : VOZA (G.) – Eloro. In : Gabba (E.), Vallet (G.) dir., La Sicilia antica, Napoli, 1980, I, 3, p. 545-553.

Voza 1980-1981 : VOZA (G.) – L’attività della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale. Kokalos, 26-27, 1980-1981, II, 1, p. 685-688.

Voza 1989 : VOZA (G.) – Eloro. B. Storia della ricerca archeologica. In : BTCGI, VII, 1989, p. 159-163.

Voza, Lanza 1994 : VOZA (G.), LANZA (M.T.) – Eloro. In : Enciclopedia dell’Arte Antica Classica e Orientale, Sec. Suppl., Roma, 1994, II, p. 462-463.

Voza 1999 : VOZA (G.) – Nel segno dell’antico. Archeologia nel territorio di Siracusa. Palermo, 1999, p. 113-120.

Ziegler 1912 : ZIEGLER (K.) – Heloros. In : Real-Encyclopädie der classischen altertumswissenschaft, Stuttgart 1912, VIII, col. 199-200, 199.

Notes

1 Esych., s.v. Killikuvrioi ; Phot. e Suda, s.v. Kallikuvrioi ; cfr Timaios, FrGrHist 566, F 8.

2 Per una raccolta delle fonti letterarie, v. Ziegler 1912, col. 199 ; Corsaro, Marotta D’Agata 1989, p. 157-158 ; Manganaro 1985, p. 211-212. Le fonti sono state ampiamente discusse anche in Copani 2005a e Copani 2005b.

3 Gli scavi dell’Orsi furono pubblicati postumi all’interno di un lavoro monografico dedicato ad Eloro : Currò et al. 1965. V. anche Orsi 1899b. Per quanto riguarda le ricerche successive si vedano soprattutto : Voza 1968-1969, p. 360-362 ; Voza 1970 ; Voza 1973, p. 189-192 ; Voza 1973b, p. 117-126 ; Voza 1976 ; Voza 1980 ; Voza 1980-1981, p. 685-688 ; Voza 1989, p. 159-163 ; Voza, Lanza 1994 ; Voza 1999, p. 113-120.

4 Per una discussione dei problemi topografici, v. Copani 2005b.

5 Bernabò Brea 1987 ; Pelagatti 1978, p. 111-112.

6 Orsi 1899a ; Bacci 1994 ; Albanese, Marotta D’Agata 1984 ; Albanese 1978.

7 Orsi 1894b ; Orsi 1897a ; Bernabò Brea 1958, p. 166 ; Marotta D’Agata, Arcifa, La Rosa 1993.

8 Orsi 1892 ; Bernabò Brea 1958, p. 166.

9 Orsi 1894a ; Orsi 1896 ; Orsi 1897b ; Bernabò Brea 1958, p. 165-166 ; Frasca 1992 ; Frasca 1981.

Table des illustrations

Titre Fig. 507. La Sicilia Sud-Orientale.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/846/img-1.png
Fichier image/png, 2,2M

Auteur

Université de Milan (Italie) <fabio.copani@libero.it> via del Campell, 9, 20040 Carnate (MI)

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search