Version classiqueVersion mobile

Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire

 | 
Henri Tréziny

Chapitre 6. Cultes grecs et cultes indigènes

2. Cerimonie rituali e offerte votive nello spazio domestico dei centri della Lucania settentrionale

Alfonsina Russo

Résumé

The analysis of religious rituals and ceremonies is important in order to understand the transformations of the local communities of South Italy after the Greek colonization. Two periods have been identified in the development of these rituals : the 6th and the 4th century BC. The 6th century is characterized by the building of sanctuaries which were meeting places for peoples of different origin, the presence of statues of gods in tombs of women and children and the development of domestic cults in prestigious households. During the 4th century, grew the importance of the domestic sacred space, different rituals and offerings were made during the construction, the day to day living and finally when the house was left, as all the findings from recent excavations can confirm.

Entrées d'index

Keywords :

sanctuary, domestic cult

Géographique :

Lucanie

Texte intégral

  • 1 Vedi in questo stesso volume il contributo di Massimo Osanna ; Torelli 1997 [1998], p. 685-805, in (...)

1L’adozione di elementi del sacro nei contesti indigeni dell’Italia meridionale si inserisce all’interno di un processo di modificazione delle strutture di pensiero che inizialmente si coglie in ambito élitario a seguito delle relazioni con il mondo greco. L’introduzione di culti praticati in forme greche è da considerare una delle testimonianze più significative del cambiamento profondo dell’ideologia relativa ad uno degli aspetti più legati alla tradizione delle comunità antiche1.

  • 2 Torelli 1997 [1998], p. 695 cita infatti Garaguso quale punto di incontro delle genti di ethnos eno (...)

2L’elemento più tangibile è rappresentato dalla strutturazione, nel corso del VI secolo a.C., di luoghi di culto ubicati al confine tra la chora coloniale e i territori dei diversi ethne anellenici. Queste aree sacre hanno rappresentato un luogo privilegiato dell’incontro e dello scambio sotto la protezione della divinità, in prossimità di sorgenti e al punto di confluenza di percorsi interni correlati anche alla transumanza (Garaguso, Timmari)2 (fig. 457).

  • 3 Barra Bagnasco 2003, p. 70 con bibliografia alla nota 3 e figg. 1-2.
  • 4 Torelli 1997 [1998], p. 703-704 vede giustamente nelle statuette di divinità sedute in trono in amb (...)

3In ambito enotrio e con valenze “racchiuse” nella sfera familiare, alla fine del VI secolo a.C., statuette di divinità seduta in trono sono anche deposte in alcune tombe femminili e infantili del sito enotrio di Aliano3 (fig. 458). Le prime forme del sacro segnate alla maniera greca sembra, dunque, che anche in questo contesto culturale siano recepite in ambito funerario dagli elementi marginali delle comunità, relegati nell’ambito dell’oikos, e significativamente più ricettivi verso modificazioni sostanziali dei modelli di comportamento4.

Fig. 457. Cartina della Basilicata, con i principali centri indigeni citati.

Fig. 457. Cartina della Basilicata, con i principali centri indigeni citati.

Fig. 458. Aliano, tomba 612, femminile, in corso di scavo con deposizione di statuetta e protome femminili.

Fig. 458. Aliano, tomba 612, femminile, in corso di scavo con deposizione di statuetta e protome femminili.
  • 5 In questo caso si tratta di un deposito votivo di vasi rinvenuto all’esterno, le cui forme (per ver (...)
  • 6 Nel cortile, su una struttura in elevato di blocchi e pietre era uno strato di cenere mescolato ad (...)
  • 7 Le libagioni con il vino sono effettuate anche in occasione del sacrificio animale, sia a introdurr (...)
  • 8 Eschilo, Coefore, 164 : « libagioni che la terra beve... » ; in Odissea, XI, 24-28, Ulisse compie l (...)
  • 9 M. Torelli, Le regiae etrusche e laziali tra orientalizzante e arcaismo, in Principi etruschi tra M (...)
  • 10 M. T. D’Alessio, La villa dell’Auditorium e la questione agraria : tra le riforme di Servio Tullio (...)

4Le prime testimonianze relative allo svolgimento di culti domestici si colgono alla fine del VI secolo a.C. nell’edificio monumentale di Lavello San Felice in area daunia5 e in quello di Conversano, località Castiglione in Peucezia6. Si tratta in entrambi i casi di resti di libagioni, ossia di rituali paragonabili alle choaí e spondaí di ambito greco in cui si versa e si beve vino7, utilizzando vasi per versare (oinochoai) e per contenere (skyphoi e coppe), nell’ambito del culto degli antenati e degli dei inferi8. Anche in area etrusca e centro-italica sono attestati in età arcaica e tardo-arcaica esempi di luoghi di culto domestico, come ad esempio a Murlo e ad Acquarossa9 e a Roma, nella villa dell’Auditorium10.

  • 11 Si tratta soprattutto di ceramica a vernice nera quali 40 coppette a pareti concavo convesse, 25 tr (...)

5Il culto degli antenati si preserva pressocchè immutato a Serra di Vaglio ancora nel corso del IV secolo a.C., dove nel grande edificio costruito sull’acropoli (fig. 459), all’interno della pastas, collocata tra il cortile e il settore propriamente residenziale, era un deposito di vasi per libagioni con vino, olio e probabilmente con altri liquidi e offerte di cibo11.

Fig. 459. Planimetria degli edifici di IV secolo a.C. dell’acropoli di Serra di Vaglio, con l’ubicazione del deposito votivo e del piccolo altare domestico.

Fig. 459. Planimetria degli edifici di IV secolo a.C. dell’acropoli di Serra di Vaglio, con l’ubicazione del deposito votivo e del piccolo altare domestico.

6Ad un’analisi del tutto preliminare è possibile intravedere una definizione del fenomeno religioso in ambito domestico indigeno proprio a partire dal IV secolo a.C., nello stesso periodo in cui si registra una più generale “strutturazione” del sacro, in particolare nelle aree controllate dal “rinnovato” ethnos dei Lucani. All’interno delle comunità anelleniche, si può delineare infatti una estrema differenziazione delle azioni rituali percepibili sia nella stessa abitazione sia in abitazioni diverse dello stesso centro. Queste azioni possono rientrare in tre grandi categorie : riti iniziali di fondazione con libagioni di olio e offerte vegetali ; luoghi di culto domestici relativi alla frequentazione della casa ; riti di abbandono con sacrifici cruenti.

7Del primo aspetto, riti iniziali di fondazione con libagioni di olio e offerte vegetali, gli scavi condotti a partire dal 2000 in Val d’Agri, hanno fornito una documentazione piuttosto ampia.

8Il caso più interessante, quanto più antico, è rappresentato dalle numerose fosse (bothroi), con scarse tracce di carboni, relative alla I fase dell’edificio monumentale rinvenuto in località Masseria Nigro di Viggiano, ancora databile nell’ambito della prima metà del IV secolo a.C. nell’ambiente destinato a cucina e in quello adiacente con funzione di deposito. Un secondo esempio si registra a Viggiano-Serrone dove sono praticate alcune buche, di dimensioni maggiori di quelle di Masseria Nigro, che precedono la fondazione dell’edificio di II fase, di fine IV-inizi del III secolo a.C. (fig. 460-461).

  • 12 Meirano 1996, p. 67-97, in particolare p. 75-78 per i frutti e p. 82-86 per i dolci, dove sono ripo (...)
  • 13 Una situazione analoga si riscontra a Pompei in corrispondenza dei sacelli, databili tra inizi II e (...)
  • 14 Burkert 1987, p. 84-88, p. 85 : “le offerte di primizie sono considerate dai Greci come la forma pi (...)

9Nel primo caso, la presenza, all’interno delle fosse, di vasi per oli (bombylia e lekythoi) e patere di dimensioni reali e miniaturistiche, e, nel secondo, di unguentari e patere, testimonia lo svolgimento di libagioni con oli e profumi – e offerte di primizie : sacrifici non cruenti accompagnati, in alcuni casi, da offerte vegetali e da dolci12 (fig. 462). Si tratta di vasi, volutamente frantumati a conclusione dell’attività rituale e prima di essere deposti nelle fosse13. Nelle patere miniaturistiche venivano offerte primizie, denominate nel mondo greco aparchai, “un inizio preso dal tutto”, che scaturiscono dall’idea che la prima parte di tutte le cose spetta di diritto agli dei (Burkert 2003, p. 164). Il dono alla divinità dei primi frutti destinati alla nutrizione propizia prosperità e ricchezza e garantisce ordine e continuità14.

Fig. 460. Viggiano, edificio in località Masseria Nigro, panoramica degli ambienti con le fosse.

Fig. 460. Viggiano, edificio in località Masseria Nigro, panoramica degli ambienti con le fosse.

Fig. 461. Ibid., planimetria della I fase.

Fig. 461. Ibid., planimetria della I fase.

Fig. 462. Viggiano, edifici di località Masseria Nigro e Serrone : particolare delle fosse di fondazione con patere e con unguentario.

Fig. 462. Viggiano, edifici di località Masseria Nigro e Serrone : particolare delle fosse di fondazione con patere e con unguentario.
  • 15 Oltre al citato altare di Phigalia, altri altari non potevano mai essere macchiati di sangue, come (...)
  • 16 Paus. V, 15,10 ; Lucian., De sacr. 12 ; Esiodo, Opere e giorni 338.
  • 17 Ai morti veniva versato soprattutto olio (Burkert 2003, p. 371-372).
  • 18 F. Chiesa, Un rituale di fondazione nell’area ALPHA di Tarquinia, in Offerte dal regno vegetale e d (...)
  • 19 Le fosse individuate nelle case di Pompei sono di profondità inferiore a 25 cm, con terra mista a c (...)
  • 20 Anniboletti 2007, p. 2. In area lucana, nel santuario di Torre di Satriano, pertinente alla fase ta (...)

10Nel mondo greco, spesso, le offerte vegetali sono in contrasto con i sacrifici cruenti. Ad esempio, come riportato da W. Burkert, nel santuario di Phigalia in Arcadia sull’altare si offrivano frutti, in particolare uva, associati a cera d’api, a lana non lavorata, sui quali si versava olio15. La libagione con olio, in particolare, si ricollega a cerimonie di consacrazione. Tali celebrazioni, note nel mondo greco come thyea o thymiamata, si svolgono utilizzando oli, profumi, dolci e frutti e sono svolte di consueto in ambito domestico16. Si tratta di un culto degli antenati che resta espressione dell’identità della famiglia e di continuità della propria stirpe17. In ambito etrusco-italico sono ampiamente attestati rituali di fondazione finalizzati alla sacralizzazione di uno spazio determinato18. Anche a Pompei, in numerose case, nelle cucine, nei tablini e nei peristili, sono state individuate piccole fosse con resti vegetali e animali interpretate, in questo caso, come residui di offerte effettuate in occasione di culti domestici19 ; spesso alcune fosse sacrali sono praticate anche in corrispondenza di edicole poste presso l’ingresso delle case, a livello pavimentale, e sono state riconnesse a rituali di consacrazione in occasione dell’impianto dei piccoli luoghi di culto20.

  • 21 Olivier de Cazanove, Civita di Tricarico. Le quartier de la maison du Monolithe et l’enceinte inter (...)

11Sempre nell’edificio di Masseria Nigro, nel cavo di fondazione del muro settentrionale dell’ambiente 3, dove sono presenti le fosse con offerte, è una statuetta di figura femminile seduta e ammantata con alto polos, deposta a “sacralizzare” la costruzione del nuovo edificio (fig. 463). Un caso analogo è riscontrabile a Civita di Tricarico con una statuetta, databile alla seconda metà del IV secolo a.C., scoperta nel livello di fondazione della casa del Monolito21.

Fig. 463. Viggiano, edificio di località Masseria Nigro : deposizione di statuetta femminile nella fondazione del muro settentrionale dell’ambiente 3.

Fig. 463. Viggiano, edificio di località Masseria Nigro : deposizione di statuetta femminile nella fondazione del muro settentrionale dell’ambiente 3.
  • 22 La figura femminile in trono, al di là delle individuazioni specifiche sulla base dei contesti di r (...)
  • 23 Le figure femminili stanti sono state interpretate come probabile rappresentazione di offerenti (Ba (...)
  • 24 Russo Tagliente 1992, p. 125 e tabella IV a p. 144 con distribuzione delle statuette nelle case del (...)

12La seconda categoria di azioni rituali, e cioè la celebrazione di culti domestici relativi alla frequentazione della casa, è ampiamente attestata nel corso del IV secolo a.C. in tutto il mondo indigeno dell’Italia meridionale, in particolare in abitazioni lucane sia rurali che ubicate all’interno di insediamenti. Si tratta, nella maggior parte dei casi, della semplice deposizione di statuette, per la maggior parte, femminili (di divinità in trono22 e di figure stanti23) e di eroti, o di bustifemminili e di vasi bruciaprofumi, di solito in ambienti destinati alla sfera muliebre ; talvolta sono attestate piccole edicole sempre nei vani con focolare (cucina) o nella stanza per i telai24.

13La deposizione di statuette femminili si riscontra anche nelle abitazioni lucane della Val d’Agri, spesso a sacralizzare gli ingressi o nei cortili, come nelle fattorie di San Giovanni di Viggiano e di Fosso Piano dei Valloni di Grumento Nova (fig. 464). Nel primo caso, una statuetta con figura femminile seduta con acconciatura ad alto nodo è deposta in uno degli ambienti posti ai lati dell’ingresso e un’altra, simile, nel cortile (fig. 465). Nella fattoria di Grumento Nova una statuetta, anche in questo caso con acconciatura ad alto nodo, è deposta nell’area del cortile di seconda fase.

Fig. 464. Planimetrie delle fattorie di località San Giovanni di Viggiano (in alto) e Fosso Piano dei Valloni di Grumento (il triangolo indica la deposizione di statuette).

Fig. 464. Planimetrie delle fattorie di località San Giovanni di Viggiano (in alto) e Fosso Piano dei Valloni di Grumento (il triangolo indica la deposizione di statuette).

Fig. 465. Viggiano, San Giovanni : parte di statuetta di figura femminile seduta con acconciatura ad alto nodo dall’ingresso.

Fig. 465. Viggiano, San Giovanni : parte di statuetta di figura femminile seduta con acconciatura ad alto nodo dall’ingresso.
  • 25 Anche nel complesso A di Roccagloriosa oltre all’edicola con stipe contenente numerosi vasi miniatu (...)
  • 26 Si tratta di una base strutturalmente simile a quelle rinvenute nel cortile dell’edificio di locali (...)
  • 27 Sul significato dei busti : M.F. Kilmer, The Shoulder Bust in Sicily and South and Central Italy : (...)

14Nell’edificio monumentale di III fase di Masseria Nigro (III secolo a.C.) (fig. 466), un busto di divinità femminile con polos sacralizza l’ingresso secondario25 che porta ai quartieri femminili, con la cucina e la stanza dei telai. Un altro busto femminile è invece deposto nell’ambiente, dove è collocato, in posizione centrale, una base di tegole interpretabile come trapeza per il taglio e il trattamento delle carni da cuocere sul focolare del vano adiacente oppure da identificare quale un vero e proprio altare domestico (fig. 467)26. Ai culti ultraterreni rimandano i busti femminili, anche se rinvenuti, nelle case così come nei santuari lucani, in percentuale minore. In questo caso, il busto allude alla divinità (Kore o Afrodite ctonia) che sorge dalla Terra (anodos) e che congiunge il mondo dell’Oltretomba con quello terrestre27.

Fig. 466. Viggiano, edificio monumentale di III fase di Masseria Nigro con ubicazione delle statuette negli ambienti 17 e 19 indicata dal triangolo.

Fig. 466. Viggiano, edificio monumentale di III fase di Masseria Nigro con ubicazione delle statuette negli ambienti 17 e 19 indicata dal triangolo.

Fig. 467. Frammento di busto e base in tegole rinvenuti nell’ambiente 19 dell’edificio di Viggiano, Masseria Nigro.

Fig. 467. Frammento di busto e base in tegole rinvenuti nell’ambiente 19 dell’edificio di Viggiano, Masseria Nigro.
  • 28 Le divinità attestate sono prevalentemente femminili, di solito sedute e dotate in alcuni casi di p (...)
  • 29 E. Greco, In Lucania : ruolo dei sessi ed istituzioni politico religiose, DArch 1991, pp. 75-83 ; R (...)

15Anche nell’alta valle del Bradano, a Oppido Lucano, in alcune case sono stati rinvenuti piccoli luoghi di culto domestici (fig. 468), con la deposizione di frutti in terracotta, associati a statuette di divinità femminili28. In una abitazione (casa B), presso un’edicola costruita nella stanza adibita alla tessitura, sono deposti una statuetta di figura femminile seduta con acconciatura ad alto nodo, una testina femminile con basso polos, una mandorla fittile, due matrici, di cui una con palmetta e l’altra con testina femminile, probabilmente per focacce e per pani, oltre a otto pesi da telaio (fig. 469). Il deposito votivo richiama, nella sua composizione, quanto rinvenuto in sacelli all’interno di contesti santuariali lucani (come nell’edificio quadrato del santuario di Hera al Sele o nel naiskos del santuario di Satriano) ove, come posto in evidenza da Emanuele Greco, si sacralizza, attraverso l’offerta di terrecotte, di pesi e di prodotti dell’oikos, il mundus muliebris, con i suoi riferimenti alla fecondità, alla ricchezza e alla continuità della casa, oltre alla tutela del focolare domestico29.

Fig. 468. Planimetria delle case di Oppido lucano (i triangoli indicano i luoghi di culto domestico ; il cerchio il rinvenimento della testa maschile in terracotta).

Fig. 468. Planimetria delle case di Oppido lucano (i triangoli indicano i luoghi di culto domestico ; il cerchio il rinvenimento della testa maschile in terracotta).

Fig. 469. Oppido Lucano, ex-voto rinvenuti nella casa B.

Fig. 469. Oppido Lucano, ex-voto rinvenuti nella casa B.
  • 30 I katachysmata consistono in datteri, frutta secca, fichi, nocciole e monete (Suda, s.v. Katachysma (...)
  • 31 La frutta secca rappresenta il secco, l’alto, il Sole, il bruciato e l’imputrescibile contrapposto (...)

16Inoltre la riproposizione, nei luoghi di culto domestici, di frutti in terracotta potrebbe suggestivamente richiamare la celebrazione in Grecia dei katachysmata30, riti d’integrazione della moglie al focolare del marito, durante i quali le si versavano sulla testa i tragemata (leccornie), specialmente frutta secca31.

  • 32 Ad un’analisi attenta il fico rinvenuto nella casa di Oppido Lucano sembra essere disidratato, cioè (...)
  • 33 In un’altra fattoria, a Tolve, località Valle di Chirico, un piccolo luogo di culto domestico è ubi (...)
  • 34 Vernant 1978, p. 155 con nota 1.
  • 35 A. Bottini, Lavello, Gravetta-santuario, in L. De Lachenal (a cura di), Da Leukania a Lucania.La Lu (...)
  • 36 Le fumigazioni costituiscono un elemento essenziale del sacrificio greco : uno dei termini più anti (...)
  • 37 M.M.Sica, Eusèbeia domestica. Attestazioni di culto nelle case di Olinto, in Siris 3, 2002, pp. 107 (...)

17In un’altra casa di Oppido Lucano (casa D), nella stanza dei telai vengono deposti un fico32, due testine femminili (fig. 470), tre thymiateria e una cosiddetta chiave di tempio in ferro33, interpretabile più verosimilmente come conocchia; nel vano adiacente, ove prevale la ceramica fine da mensa, è collocata eccezionalmente una testa di notevoli dimensioni (16cm di altezza), pertinente ad una divinità maschile imberbe e velata forse collocata su una base lignea (fig. 471). Si potrebbe trattare di Eracle o di Hermes, divinità che hanno un ruolo particolare, nel mondo greco, nei culti domestici34. Il richiamo, nell’ambito dello stesso contesto abitativo, ad un doppio culto, femminile e maschile, trova confronti precisi, sempre in Basilicata, nella coeva documentazione dei santuari lucani e dauni (Rossano di Vaglio e Lavello) in cui risulta centrale una coppia divina35. La deposizione dei thymiateria, riscontrabile in diverse case indigene di IV secolo a.C., garantiva, attraverso le fumigazioni profumate d’incenso o di mirra, un contatto diretto tra il mondo dei vivi e gli dei celesti36. I thymiateria compaiono anche nelle case greche, in particolare ad Olinto in otto abitazioni diverse37.

Fig. 470. Oppido Lucano, ex-voto rinvenuti nella casa D.

Fig. 470. Oppido Lucano, ex-voto rinvenuti nella casa D.

Fig. 471. Oppido Lucano, testa maschile rinvenuta nella casa D.

Fig. 471. Oppido Lucano, testa maschile rinvenuta nella casa D.
  • 38 Un luogo di culto con altare ed edicola è nel noto complesso di Banzi, località Mancamasone con la (...)
  • 39 Zaccagnino 1998, p. 54 : thymiateria sono registrati negli inventari dell’Aphrodision di Delo e inc (...)
  • 40 Daremberg, Saglio 1873, s.v. Cupido, p. 1595 ss. ; Vernant 1978, p. 171 ; Lissarague 1990, p. 191 ; (...)

18Sempre in ambito lucano, è stato individuato un piccolo luogo di culto domestico nella nota fattoria di Moltone di Tolve (fig. 472), dove sono deposti, nella zona settentrionale dell’edificio, una statuetta di divinità femminile seduta con polos e velo (fig. 473), una statuetta di figura femminile ammantata stante, una testina realizzata a mano senza matrice e, infine, una statuetta di Eros, figlio di Afrodite e connesso con il matrimonio e, più in generale, con il focolare domestico. L’associazione frequente, nei culti domestici indigeni dell’Italia meridionale, di statuette di Eros, figura divina legata alla sfera afrodisiaca, con i thymiateria38 testimonia il legame esistente tra Afrodite e l’incenso, bruciato in occasione della celebrazione dei matrimoni quando la dea era venerata come “la signora dei talami”39. Nella tradizione greca, infatti, attraverso la mediazione di Eros, gli dei garantiscono la legittimazione della sposa nel nuovo oikos, oltre che, come riportato in un passo di Menandro, “allo sposo novello bisogna prescrivere di rivolgere una preghiera a Eros, a Hestia e alle divinità della generazione”40.

Fig. 472. Tolve, planimetria della fattoria in località Moltone.

Fig. 472. Tolve, planimetria della fattoria in località Moltone.

Fig. 473. Tolve, località Moltone : ex-voto rinvenuti nella fattoria.

Fig. 473. Tolve, località Moltone : ex-voto rinvenuti nella fattoria.
  • 41 A.Russo (a cura di), Con il fuso e la conocchia. La fattoria lucana di Montemurro e l’edilizia dome (...)
  • 42 A.Russo Tagliente, Armento. Archeologia di un centro indigeno. Monografia di BA 35-36, 1995.
  • 43 Tagliente 2005 [2006], p. 741-742 tavv. XI-XII.

19Infine, un riferimento al culto di Eracle è dato dalla presenza di una matrice, che riproduce la testa del dio-eroe, nella fattoria di Montemurro41 (fig. 474). La matrice è stata rinvenuta nel vano che ricopre una doppia funzione : quella di cucina e di stanza del telaio (fig. 475). Da non dimenticare che Montemurro è ubicato a pochi chilometri da Armento, dove sorgeva il noto santuario dedicato ad Eracle42. Nell’ambito dei culti domestici, un altro riferimento al dio-eroe dei Lucani si ritrova in un complesso rurale di recente scavato nel territorio di Salandra, sul pianoro di San Giovanni, impiantato nella prima metà del III secolo a.C. e ristrutturato nella seconda metà del III secolo a.C. Da un ambiente dotato di un altare-focolare centrale, interpretabile come vano per le occupazioni femminili anche per la presenza di pesi da telaio, proviene un ricco deposito votivo. Una statuetta di Eracle stante è associata ad un busto femminile con polos e a un busto di donna-fiore, oltre a statuette femminili di tipo tanagrino con testa adornata di corona di fiori, che trovano confronto con un esemplare dalla fattoria Risimini-Stefan di Metaponto, riconducibile al culto di Dioniso, e a due eroti stanti (Barberis 1995, p. 30). Il deposito comprende anche una patera e coppette per le offerte. Nel cavo di una statuetta è stato nascosto un piccolo tesoro rappresentato da due foglie d’oro accuratamente ripiegate e da alcuni gioielli sempre in oro43.

Fig. 474. Montemurro, ambiente in corso di scavo da cui proviene la matrice con testa di Eracle.

Fig. 474. Montemurro, ambiente in corso di scavo da cui proviene la matrice con testa di Eracle.

Fig. 475. Montemurro, matrice in terracotta con testina in positivo.

Fig. 475. Montemurro, matrice in terracotta con testina in positivo.
  • 44 Per quanto riguarda l’ambito sacro, conosciamo un esempio di sacrificio cruento d’abbandono nel san (...)
  • 45 In un edificio privato di Ascoli Satriano (Ausculum I, p. 34 e figg. 23-26 ; Fabbri-Osanna 2005, p. (...)

20Gli ultimi scavi condotti in Val d’Agri, oltre a porre in evidenza la celebrazioni di riti di fondazione immediatamente precedenti l’impianto di un’abitazione, hanno anche evidenziato riti di abbandono, aspetto molto più problematico ma non privo di confronti sia nei luoghi di culto44 sia in edifici privati45 di ambito apulo e lucano.

  • 46 Osanna 2004, p. 48 pone bene in evidenza come solo alcuni atti rituali lasciano tracce esplicite su (...)
  • 47 Burkert 1987, p. 102-106 sul concetto del “capro espiatorio” inteso come pharmakos (farmaco, medici (...)
  • 48 Detienne 1988, p. 180 con nota 14.
  • 49 Rituali per una dea, p. 116-117 sui contesti di rinvenimento dei materiali votivi : bothros, bomos, (...)
  • 50 Detienne, Vernant 1982, p. 104-105 dove vengono analizzate le azioni rituali che prevedono l’uccisi (...)
  • 51 M.Tagliente, Immagini e mito nel mondo indigeno della Puglia e della Basilicata. In : Le Mythe grec (...)

21Il caso più interessante resta senza dubbio quello dell’edificio di Masseria Nigro, dove nel vano, che nell’ultima fase era adibito a cucina e dotato di focolare monumentale, si celebra un sacrificio cruento di abbandono46 (fig. 476). Sul monumentale focolare viene offerta la testa di un capro (di cui si sono rinvenute le corna e resti del cranio)47, associata ad una brocchetta per versare e alla deposizione di uno skyphos e di una patera a vernice nera, forme per bere e per contenere, secondo una consuetudine diffusa nel mondo greco, secondo la quale all’ hestia, il focolare fulcro della casa, deve essere rivolta la prima libagione e anche l’ultima48 (fig. 477). Il coltello utilizzato per il sacrificio della vittima viene spezzato, per non essere più adoperato, e deposto in una coppetta in associazione agli spiedi in ferro (per la cottura delle porzioni di carne), anch’essi spezzati e avvolti da una catena (fig. 478) ; la coppetta con il suo contenuto viene collocata in una fossa accanto al focolare49. Sembra possibile, in questo caso, cogliere attraverso i dati archeologici, le diverse azioni rituali durante il sacrificio che prevede l’uccisione dell’animale, la spartizione e il consumo delle carni arrostite (coltello, spiedi). Il corpo della vittima viene spartito tra i partecipanti al banchetto, dopo aver sottratto al consumo comunitario la parte spettante agli dei, ossia la testa, ricettacolo della sostanza vitale, deposta sul focolare con i resti di ceramica fine utilizzata durante il sacrificio50. Si definisce, di conseguenza, una “gerarchia dei tagli di carne, sicché il corpo della vittima… indica nella sua unità, l’unione dei commensali e, nella necessaria spartizione, una divisione dei commensali che è nel contempo una piramide gerarchica” (Grottanelli 1999, pp. 50-52). Appare suggestivo, a questo proposito, il richiamo alla tradizione greca e alla figura del mageiros (Detienne, Vernant 1982, p. 14-18 e 94-106), che è al tempo stesso macellaio, sacrificatore e cuoco e che riveste un importante ruolo nell’ambito della spartizione delle parti dell’animale ucciso con il coltello sacrificale, come del resto esemplificato su un vaso del Gruppo di Xenon rinvenuto in una sepoltura del IV secolo a.C. di Lavello, in area daunia51 (fig. 479). Si tratta dunque di un sacrificio cruento, celebrato prima dell’abbandono dell’edificio nel corso del III secolo a.C., quando l’intero territorio dell’alta valle dell’Agri è segnato da una riorganizzazione generale conseguente alla fondazione del centro romano di Grumentum.

Fig. 476. Viggiano, edificio in località Masseria Nigro, panoramica degli ambienti con base centrale e con focolare.

Fig. 476. Viggiano, edificio in località Masseria Nigro, panoramica degli ambienti con base centrale e con focolare.

Fig. 477. Ibid., particolare della ceramica fine e del corno di capro rinvenuti sul focolare.

Fig. 477. Ibid., particolare della ceramica fine e del corno di capro rinvenuti sul focolare.

Fig. 478. Ibid., particolare delle deposizioni rituali accanto al focolare.
A- coppetta con coltello spezzato all’interno ;
B- catena e spiedi in ferro.

Fig. 478. Ibid., particolare delle deposizioni rituali accanto al focolare.A- coppetta con coltello spezzato all’interno ;B- catena e spiedi in ferro.

Fig. 479. Lavello, località Casino. Oinochoe del Gruppo di Xenon con scena di sacrificio.

Fig. 479. Lavello, località Casino. Oinochoe del Gruppo di Xenon con scena di sacrificio.

22Simile, per certi aspetti, al sacrificio dell’edificio di Masseria Nigro, è quello attestato nella fattoria di Marsicovetere – Valdemanna (fig. 480). Al contrario del caso precedente, l’abbandono deve essere stato immediatamente successivo ad una distruzione violenta, probabilmente un incendio ; il sacrificio, in questo caso di un bovino, è stato effettuato dopo che il tetto di uno dei vani della casa era già crollato. Nell’angolo nord-occidentale dell’ambiente 10 sono stati rinvenuti, su uno strato di bruciato, i resti di un bovino e, in particolare, il cranio con la mandibola perforata da una lama in ferro ancora infissa, utilizzata probabilmente per recidere l’arteria del collo (fig. 481). Nel sacrificio greco il bue viene abbattuto da una scure e successivamente, con un coltello, gli si apre l’arteria del collo per raccogliere il sangue in una coppa per poi spruzzarlo sull’altare. I resti non commestibili, tra cui la testa, vengono poi deposti sul rogo (Burkert 2003, p. 149).

Fig. 480. Marsicovetere, planimetria della fattoria in località Valdemanna.

Fig. 480. Marsicovetere, planimetria della fattoria in località Valdemanna.

Fig. 481. Marsicovetere, località Valdemanna. Particolare del cranio di bovino con lama in ferro infissa.

Fig. 481. Marsicovetere, località Valdemanna. Particolare del cranio di bovino con lama in ferro infissa.

Fig. 482. Marsicovetere, planimetria del complesso in località Mattinella.

Fig. 482. Marsicovetere, planimetria del complesso in località Mattinella.

Fig. 483. Marsicovetere, località Mattinella. Strato che ha restituito una grande quantità di fondi di patere capovolte a vernice nera e un corno di capro.

Fig. 483. Marsicovetere, località Mattinella. Strato che ha restituito una grande quantità di fondi di patere capovolte a vernice nera e un corno di capro.

Fig. 484. Marsicovetere, località Mattinella. Louterion privo di fondo con scene figurate a stampo.

Fig. 484. Marsicovetere, località Mattinella. Louterion privo di fondo con scene figurate a stampo.
  • 52 Burkert 2003, p. 162 : “Corna, e in particolare teschi di toro con corna, <bucrani>, vengono esposti e custo</bucrani> (...)
  • 53 Sono in corso di studio i frammenti ceramici, la cui analisi potrà chiarire l’eventuale presenza di (...)
  • 54 Frammenti dello stesso tipo sono stati rinvenuti in altri due edifici : Fosso dei Valloni di Grumen (...)
  • 55 L. Beschi, Libagioni funerarie e ctonie. In : M. Sapelli Ragni (a cura di), Studi di Archeologia in (...)

23L’ultimo caso di sacrificio di abbandono è stato riscontrato sempre nel territorio di Marsicovetere, in località Mattinella (fig. 482), in un’area pianeggiante presso il fiume Agri. Immediatamente a est di una struttura abitativa a due vani in asse, è un’area aperta, una sorta di cortile, con sistemazione regolare di pietre, sotto la quale è stata individuata una grande quantità di fondi di patere a vernice nera, intenzionalmente deposte rovesciate, e un corno di capro52, che alludono a pratiche sacrificali53 (fig. 483). A questi riti, probabilmente destinati a stabilire un contatto, attraverso l’offerta di liquidi, con l’oltretomba e, in particolare, con gli antenati, fa riferimento un louterion privo di fondo che reca, sul fusto, una scena a rilievo con Eracle che strozza un serpente ed è seguito da una lunga processione con due suonatori di doppio aulos, con una figura con le mani alzate, in segno di lutto, e con un gallo54 (fig. 484). Il vaso trova confronti con esemplari privi di fondo aventi analoga funzione, provenienti dalla Grecia e dalla Magna Grecia, spesso con la rappresentazione del serpente, simbolo ctonio, e riconducibili tutti a pratiche libatorie55. In questo caso, l’abbandono, contrariamente a quanto riscontrato nella fattoria di Valdemanna, deve essere stato programmato e sancito da cerimonie che prevedevano l’uccisione dell’animale (un capro), accompagnata da libagioni effettuate da diversi individui, analogamente a quanto riscontrato a Masseria Nigro. I resti di tali sacrifici vengono successivamente obliterati e protetti da uno strato costituito da pietre e tegole. Un’analoga situazione si riscontra, sempre in ambito domestico, in una casa dell’abitato apulo di Ascoli Satriano, anche inquesto caso in relazione ad un rituale di abbandono (Fabbri, Osanna 2005, p. 217-223). Si tratta di sacrifici espiatori, che corrispondono al concetto del piaculum dei Romani, in cui l’atto espiatorio e catartico consiste in un sacrificio spesso cruento (Daremberg, Saglio 1873, p. 454-455, s.v. piaculum ).

Bibliographie

Anniboletti 2007 : ANNIBOLETTI (L.) – Testimonianze preromane del culto domestico a Pompei : i compita vicinalia sulla facciata di abitazioni. In : www.fastionline.org/docs/FOLDER-it-2007.83.

Ausculum I : FABBRI (M.), OSANNA (M.) (a cura di) – Ausculum I. L’abitato daunio sulla collina del serpente di Ascoli Satriano, Foggia 2003.

Barberis 1995 : BARBERIS (V.) – Le fattorie della chora metapontina. Note sui culti. BBasil 11, 1995, p. 11-37.

Barra Bagnasco 2003 : BARRA BAGNASCO (M.) – Note sulla coroplastica rinvenuta nell’area indigena dell’antica Basilicata (IV – III sec. a.C.). In : Archeologia del Mediterraneo. Studi in onore di Ernesto De Miro, Roma 2003, p. 69-80.

Bottini 1988 : Bottini (A.) – La religione delle genti indigene. In : G. Pugliese Carratelli (a cura di), Magna Grecia. Vita religiosa, e cultura letteraria, filosofica e scientifica. Roma 1988, p. 59-90

Colangelo 2005 : COLANGELO (L.) – Nuove acquisizioni sulla ceramica apula in Daunia. Ausculum : l’abitato daunio in località Serpente. In : Denoyelle (M.), Lippolis (E.), Mazzei (M.), Pouzadoux (C.) (éd.) – La céramique apulienne, Bilan et perspective, Actes de la Table Ronde, Naples, Centre Jean Bèrard, 30 novembre – 2 décembre 2000. Naples 2005 (CJB), p. 97-101.

Daremberg, Saglio 1873 : DAREMBERG (CH.), SAGLIO (E.) – Dictonnaire des antiquité grecques et romaines d’après les textes et les monuments. Paris 1873.

Detienne 1975 : DETIENNE (M.) – I giardini di Adone. I miti della seduzione erotica. Torino 1975.

Detienne 1988 : DETIENNE (M.) – I limiti della spartizione in Grecia. In : GROTTANELLI (C.), PARISE (N.) (a cura di), Sacrificio e società nel mondo antico, Roma-Bari 1988, p. 177-187.

Detienne,Vernant 1982 : DETIENNE (M.), VERNANT (J.P.) – La cucina del sacrificio in terra greca. Torino 1982, p. 14 -18.

Fabbri, Osanna 2005 : FABBRI (M.), OSANNA (M.) – Aspetti del sacro nel mondo apulo : rituali di abbandono tra area sacra e abitato nell’antica Ausculum. In : Nava (M.L.), Osanna (M.) (a cura di) – Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e Greci, Atti delle giornate di studio, Matera 2002, p. 215-233.

Gernet 1983 : GERNET (L.) – Sul simbolismo politico : il focolare comune. In : Antropologia della Grecia antica, Milano 1983, p. 319-336.

Grottanelli 1999 : GROTTANELLI (C.) – Il sacrificio. Roma-Bari 1999, p. 50-52.

Lissarague 1990 : LISSARAGUE (F.) – Uno sguardo ateniese. In : Schmitt Pantel (P.) (a cura di) – Storia delle donne in Occidente. L’Antichità. Roma-Bari 1990, p. 179-238.

Meirano 1996 : MEIRANO (V.) – Frutti, dolci e focacce in area metapontina : la documentazione coroplastica. BBasil 12, 1996, p. 67-97.

Osanna 2004 : OSANNA (M.) – Rituali sacrificali e offerte votive nel santuario lucano di Torre di Satriano. ARG 6. Band, 2002, p. 45-62.

Rituali per una dea Lucana : OSANNA (M.) (a cura di) – Rituali per una dea Lucana. Potenza 2002.

Robinson 2005 : ROBINSON (M.) – Fosse, piccole fosse e peristili a Pompei. In : Guzzo (P.G.), Guidobaldi (M.P.) (a cura di) – Nuove ricerche archeologiche a Pompei ed Ercolano = Studi della Soprintendenza Archeologica di Pompei 10, 2005, p. 109-119.

Russo Tagliente 1992 : RUSSO TAGLIENTE (A.) – Edilizia domestica in Apulia e Lucania. Ellenizzazione e società nella tipologia abitativa indigena tra VIII e III sec. a. C. Galatina 1992.

Russo Tagliente 1996 [1999] : RUSSO TAGLIENTE (A.) – Processi di trasformazione nell’edilizi domestica della Basilicata centro-settentrionale tra V e III secolo a.C. In : Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca, Atti dell’incontro di studi, Messina 1996. Messina 1999, p. 107-116.

Tagliente 2005 [2006] : TAGLIENTE (M.) – L’attività archeologica in Basilicata nel 2005. In : Velia, Atti del 45° Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto-Marina di Ascea 2005. Taranto 2006, p. 725-754.

Tocco 1992 : TOCCO (G.) – La villa ellenistica di Monte Moltone. Testimonianze archeologiche nel territorio di Tolve. In : AA. VV., Testimonianze archeologiche nel territorio di Tolve. Tolve 1992, p. 31-42.

Torelli 1997 [1998] : TORELLI (M.) – Santuari, offerte e sacrifici nella Magna Grecia della frontiera. In : Confini e frontiera nella Grecità d’Occidente Atti del XXXVII convegno di studi sulla Magna Grecia , Taranto 1997. Taranto 1998, p. 685-805.

Torre di Satriano I : OSANNA (M.), SICA (M.M.) (a cura di) – Torre di Satriano I. Il santuario lucano. Venosa 2005.

Vernant 1978 : VERNANT (J.P.) – Mito e pensiero presso i Greci. Torino 1978.

Zaccagnino 1998 : ZACCAGNINO (C.) – Il thymiaterion nel mondo greco.Roma 1998.

Notes

1 Vedi in questo stesso volume il contributo di Massimo Osanna ; Torelli 1997 [1998], p. 685-805, in particolare le p. 686-687 con una riflessione sulla “religiosità primitiva” e sul “sacro non segnato” racchiuso in ambito domestico.

2 Torelli 1997 [1998], p. 695 cita infatti Garaguso quale punto di incontro delle genti di ethnos enotrio, peucetico e “nord-lucano”.

3 Barra Bagnasco 2003, p. 70 con bibliografia alla nota 3 e figg. 1-2.

4 Torelli 1997 [1998], p. 703-704 vede giustamente nelle statuette di divinità sedute in trono in ambito funerario la diffusione del culto della Hera Argiva del santuario poseidoniate ; importante è in proposito la sfera funeraria nei processi di interazione culturale tra Greci e indigeni in cui determinante è il ruolo femminile soprattutto “nella costruzione dei primi insediamenti greci” (p. 704).

5 In questo caso si tratta di un deposito votivo di vasi rinvenuto all’esterno, le cui forme (per versare e per contenere/bere) rimandano ad un rituale libatorio riferibile a cerimonie celebranti i sacra gentilizi del ghenos ivi insediato ed espletate nel grande cortile : Bottini 1988, p. 56-57 ; Russo Tagliente 1992, p. 78.

6 Nel cortile, su una struttura in elevato di blocchi e pietre era uno strato di cenere mescolato ad ossi di animali e ceramica fine per libagioni (un cup-skyphos a vernice nera e una kylix a figure nere della cerchia del Pittore di Haimon) ; accanto, sono scavati alcuni pozzetti con all’interno pithoi contenenti resti di animali (Russo Tagliente 1992, p. 71 con bibliografia).

7 Le libagioni con il vino sono effettuate anche in occasione del sacrificio animale, sia a introdurre l’atto sacrificale sia al termine quando si versa vino sull’altare per spegnere la fiamma (Burkert 2003, pp. 170-175).

8 Eschilo, Coefore, 164 : « libagioni che la terra beve... » ; in Odissea, XI, 24-28, Ulisse compie libagioni agli Inferi : « ...e io la spada lunga dalla coscia sguainando scavai una fossa d’un cubito, per lungo e per largo, e intorno ad essa libai la libagione dei morti, prima di miele e latte, poi di vino soave, la terza d’acqua : e spargevo bianca farina, e supplicavo molto le teste esangui dei morti... ».

9 M. Torelli, Le regiae etrusche e laziali tra orientalizzante e arcaismo, in Principi etruschi tra Mediterraneo e Europa, catalogo della mostra, Bologna 2000, p. 67-78 ; M.Menichetti, Archeologia del potere. Re, immagini e miti a Roma e in Etruria in età arcaica, Milano 1994, p. 35-38.

10 M. T. D’Alessio, La villa dell’Auditorium e la questione agraria : tra le riforme di Servio Tullio e la serrata del patriziato, in E. C. De Sena, H. Dessales (eds.), Archaeological methods and approaches : industry and commerce in ancient Italy, BAR.IS 1262, Oxford 2004, p. 226-235 ; M. T. D’Alessio, H. Di Giuseppe, La villa dell’Auditorium a Roma tra sacro e profano, in B. Santillo Frizell, A.Klynne, Roman villas around the Urbs. Interaction with landscape and environnement. Proceedings of a conference held at the Swedish Institute in Rome, September 2004, Roma 2005, p.  -17 ; A. Carandini, M. T. D’Alessio, H. Di Giuseppe (a cura di), La fattoria e la villa dell’Auditorium nel quartiere flaminio di Roma, Roma 2006, p. 151-152, p. 455-483.

11 Si tratta soprattutto di ceramica a vernice nera quali 40 coppette a pareti concavo convesse, 25 tra coppe e patere, 20 coppette monoansate, 60 piatti, 3 lucerne, 1 cothon, a figure rosse quali 1 piatto, 15 pissidi, 3 skyphoi e 2 lekythoi, e ceramica di Gnathia con forme quali 10 skyphoi e 5 oinochoai (Russo Tagliente 1992, p. 164 con nota 117). A questo deposito votivo pertinente a libagioni effettuate durante le cerimonie collettive dedicate ai sacra gentilizi si contrappone nel quartiere femminile un piccolo altare privato, forse sormontato da un’edicoletta lignea, su cui erano un amphoriskos acromo e una patera miniaturizzati (G. Greco, Per una definizione dell’architettura domestica di Serra di Vaglio, in F. D’Andria-K. Mannino (a cura di), Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia. Atti del colloquio, Lecce 23-24 Giugno 1992, Galatina 1996, p. 284-300).

12 Meirano 1996, p. 67-97, in particolare p. 75-78 per i frutti e p. 82-86 per i dolci, dove sono riportate terrecotte raffiguranti figure femminili, stanti o in trono, con singolo frutto o con patere ricolme di frutti (mele o melagrane ; più rari sono il fico e il grappolo d’uva) rinvenuti nelle fattorie della chora metapontina. Tra i dolci, sempre riprodotti su terrecotte votive deposte nelle fattorie della chora metapontina, spicca la pyramis, a base di grano abbrustolito, miele e sesamo, che richiama la fertilità, per la sua forma fallica, e riconducibile alla sfera ctonia. Oltre alle pyramides sono noti gli omphalota popana, dolci a forma di patera con omphalos, connessi alla sfera rituale e citati dalle fonti letterarie a proposito dei culti di Asclepio, di Demetra e Kore. Altre offerte raffigurate sulle terrecotte metapontine sono costituite da pani e focacce rotonde.

13 Una situazione analoga si riscontra a Pompei in corrispondenza dei sacelli, databili tra inizi II e prima metà del I secolo a.C., collocati in corrispondenza degli ingressi delle case (Anniboletti 2007, p. 2-3).

14 Burkert 1987, p. 84-88, p. 85 : “le offerte di primizie sono considerate dai Greci come la forma più semplice e fondamentale di devozione genuina...”.

15 Oltre al citato altare di Phigalia, altri altari non potevano mai essere macchiati di sangue, come quello dedicato ad Apollo Genetor a Delo e l’altare di Zeus Hypatos, collocato davanti all’Eretteo ad Atene (Burkert 2003, p. 167). Pitagora fu sostenitore del sacrificio non cruento e incitava le donne di Crotone a offrire agli dei figurine di pasta (psaista), favi di miele (keria) e incenso (libanoton), piuttosto che celebrare agli dei con il sangue. Si tratta di offerte, “agli antipodi delle vittime animali del sacrificio cruento”, dello stesso tipo dei doni rituali quali grano, orzo, dolci fatti presso l’altare di Apollo Genetor a Delo, divinità particolarmente venerata da Pitagora (Detienne 1975, p. 51-52 ; Meirano 1996, p. 95-97).

16 Paus. V, 15,10 ; Lucian., De sacr. 12 ; Esiodo, Opere e giorni 338.

17 Ai morti veniva versato soprattutto olio (Burkert 2003, p. 371-372).

18 F. Chiesa, Un rituale di fondazione nell’area ALPHA di Tarquinia, in Offerte dal regno vegetale e dal regno animale nelle manifestazioni del sacro. Atti dell’incontro di studio, Milano 26-27 giugno 2003, Roma, 2005, p. 106 con note 9-10.

19 Le fosse individuate nelle case di Pompei sono di profondità inferiore a 25 cm, con terra mista a carboni, cenere e legna, nelle quali erano resti carbonizzati di pigne, pinoli, frutta (fichi e uva), frutta secca (noci e nocciole) ; alcune di esse contenevano testa e zampe di gallo, ossi di maiale e gusci d’uovo. Le fosse sono state interpretate come testimonianze di rituali religiosi domestici e si è notata una coincidenza tra i resti rinvenuti nelle fosse e i vegetali e gli animali rappresentati nei dipinti dei lararia pompeiani. Sembra quindi che siano residui di riti legati a culti domestici celebrati durante la frequentazione delle case ; in uno solo dei casi presi in considerazione, nella casa I,9,12 tre piccole fosse sembrano essere praticate prima della costruzione del peristilio e potrebbero essere riconnesse a riti di fondazione (Robinson 2005, p. 109-119).

20 Anniboletti 2007, p. 2. In area lucana, nel santuario di Torre di Satriano, pertinente alla fase tarda, databile tra II e I secolo a.C., la ristrutturazione dello spazio sacro viene segnata da un deposito di fondazione, costituito da una teca interrata entro la quale erano una lucerna, una testina fittile di divinità femminile, un peso da telaio e un vasetto miniaturistico : Torre di Satriano I, p. 450-452.

21 Olivier de Cazanove, Civita di Tricarico. Le quartier de la maison du Monolithe et l’enceinte intermédiaire, Collection de l’École Française de Rome- 409, 2008, p. 522 e fig. 339
n. 108 a p. 628.

22 La figura femminile in trono, al di là delle individuazioni specifiche sulla base dei contesti di rinvenimento (Afrodite o Persefone a Locri e a Crotone ; Hera a Poseidonia) rappresenta la dea madre, simbolo di fertilità ed elemento di protezione dell’oikos (Barra Bagnasco 2003, p. 69).

23 Le figure femminili stanti sono state interpretate come probabile rappresentazione di offerenti (Barra Bagnasco 2003, p. 69).

24 Russo Tagliente 1992, p. 125 e tabella IV a p. 144 con distribuzione delle statuette nelle case dell’insediamento apulo di Monte Sannace.

25 Anche nel complesso A di Roccagloriosa oltre all’edicola con stipe contenente numerosi vasi miniaturistici e statuette, altre deposizioni di statuette si registrano presso l’ingresso secondario dell’edificio (M.Gualtieri, Fracchia H., Roccagloriosa I. L’abitato : scavo e ricognizione topografica (1976-1986), Napoli 1990, p. 117 e fig. 17) ; a Pompei sono attestati, oltre ai sacelli all’interno delle case, edicole presso l’ingresso (Anniboletti 2007).

26 Si tratta di una base strutturalmente simile a quelle rinvenute nel cortile dell’edificio di località Mancamasone a Banzi, in area daunia (M.Tagliente, Banzi, in M.R.Salvatore (a cura di), Basilicata. L’espansionismo romano nel sud-est d’Italia. Il quadro archeologico, Atti del Convegno Venosa 23-25 aprile 1987, Venosa 1990, pp. 71-78) e in un ambiente di una delle case individuate di recente in località Piano San Giovanni a Salandra (Tagliente 2005 [2006], p. 741-742, tav. XII, 1 casa B). La localizzazione delle statuette e dei busti ha permesso di individuare nelle case gli spazi dove le testimonianze relative ai culti domestici si concentrano : in prossimità degli ingressi, nei cortili e negli ambienti dotati di focolare o nella stanza dei telai.

27 Sul significato dei busti : M.F. Kilmer, The Shoulder Bust in Sicily and South and Central Italy : a Catalogue and Materials for Dating, Goteborg 1977 ; sulle analogie fra Afrodite ctonia e Persefone : M. Cipriani, S. Nicola di Albanella. Scavo di un santuario campestre nel territorio di Poseidonnia – Paestum, in Corpus delle Stipi votive in Italia, IV, Roma 1989, p. 8 ss.

28 Le divinità attestate sono prevalentemente femminili, di solito sedute e dotate in alcuni casi di polos, oppure di polos e velo, con alto nodo. Più rari sono i busti sempre femminili ; nel caso del deposito votivo di Salandra anche quello con divinità che nasce dal fiore. Si tratta di una divinità femminile che richiama la sfera della fecondità e del matrimonio, ma anche il mondo ctonio per la presenza dei busti, chiara allusione all’anodos. Eros è connesso alla sfera erotica e ad Afrodite, divinità simbolo della femminilità e della seduzione garante della riproduzione e della continuità del nucleo familiare. Eracle, infine, è considerato, al pari di Hestia, la divinità protettrice dell’unità dell’oikos.

29 E. Greco, In Lucania : ruolo dei sessi ed istituzioni politico religiose, DArch 1991, pp. 75-83 ; Russo Tagliente 1996 [1999], pp. 112-113 con bibliografia relativa.

30 I katachysmata consistono in datteri, frutta secca, fichi, nocciole e monete (Suda, s.v. Katachysmata ; E. Samter, s.v. katachysmata, in R.E XX, 1919, col. 2455-2456 ; Daremberg, Saglio 1873, s.v. Matrimonium, p. 1652 ; s.v. Nuces, p. 116 ; Russo Tagliente 1996 [1999], p. 113). Rappresentazioni del rito dei katachysmata sono attestate, sia pure raramente, sulla ceramica attica (J.H.Oakley-R.H.Sinos, The Wedding in Ancient Athens, Madison 1993, p. 26, 34-35, 138 fig. 60-61).

31 La frutta secca rappresenta il secco, l’alto, il Sole, il bruciato e l’imputrescibile contrapposto all’umido, al basso, all’acqua stagnante, morta e, dunque, al putrido (Detienne 1975, p. 18).

32 Ad un’analisi attenta il fico rinvenuto nella casa di Oppido Lucano sembra essere disidratato, cioè disseccato. Numerosi resti di fico sono stati rinvenuti nelle case pompeiane, come ad esempio in una fossa sotto il tablino della Casa delle Vestali o in un’altra fossa nella casa dei Postumii o nella cucina di una taverna su via dei Teatri (Robinson 2005, p. 117-118).

33 In un’altra fattoria, a Tolve, località Valle di Chirico, un piccolo luogo di culto domestico è ubicato in un vano che in una fase precedente era adibito a deposito, presso un focolare ed è costituito da tre thymiateria, una “chiave di tempio”, una tenaglia da fabbro, una statuetta femminile, un modellino fittile di bovino, uno skyphos a vernice nera e una lucerna (Russo Tagliente 1992, p. 172).

34 Vernant 1978, p. 155 con nota 1.

35 A. Bottini, Lavello, Gravetta-santuario, in L. De Lachenal (a cura di), Da Leukania a Lucania.La Lucania centro-oorientale da Pirro ai Giulio-Claudii, catalogo mostra, Roma 1992, p. 20.

36 Le fumigazioni costituiscono un elemento essenziale del sacrificio greco : uno dei termini più antichi usato nei poemi omerici per designare le offerte agli dei, il vocabolo thyos (plurale thyea), aveva in origine il significato di sostanza bruciata per ottenere fumi odorosi (Detienne 1975, p. 48-49 ; Zaccagnino 1998).

37 M.M.Sica, Eusèbeia domestica. Attestazioni di culto nelle case di Olinto, in Siris 3, 2002, pp. 107-126, in particolare p. 119 con note 166-167.

38 Un luogo di culto con altare ed edicola è nel noto complesso di Banzi, località Mancamasone con la deposizione di una figura femminile in trono, quattro figure femminili stanti, una statuetta di Eros, una testina maschile barbata e radiata (Helios), due thymiateria, due lucerne, quattro coppette, un piatto e due anfore di tipo punico (Russo Tagliente 1992, p. 157 nota 93).

39 Zaccagnino 1998, p. 54 : thymiateria sono registrati negli inventari dell’Aphrodision di Delo e incenso era di consueto offerto ad Afrodite.

40 Daremberg, Saglio 1873, s.v. Cupido, p. 1595 ss. ; Vernant 1978, p. 171 ; Lissarague 1990, p. 191 ; Russo Tagliente 1996 [1999], p. 114.

41 A.Russo (a cura di), Con il fuso e la conocchia. La fattoria lucana di Montemurro e l’edilizia domestica nel IV secolo a.C., Potenza-Lavello 2006, p. 159-160, fig. 158.

42 A.Russo Tagliente, Armento. Archeologia di un centro indigeno. Monografia di BA 35-36, 1995.

43 Tagliente 2005 [2006], p. 741-742 tavv. XI-XII.

44 Per quanto riguarda l’ambito sacro, conosciamo un esempio di sacrificio cruento d’abbandono nel santuario di Lavello, località Gravetta (A. Bottini, M. P. Fresa, Lavello-Gravetta – Santuario, in Leukania, p. 17 abbandono con sacrificio di un capro e di un cervo) e nel santuario lucano di Satriano con abbandono e riempimento del canale e successivo sacrificio cruento del cane per purificare lo spazio sacro (Osanna 2004, pp. 52-53).

45 In un edificio privato di Ascoli Satriano (Ausculum I, p. 34 e figg. 23-26 ; Fabbri-Osanna 2005, p. 217-222).

46 Osanna 2004, p. 48 pone bene in evidenza come solo alcuni atti rituali lasciano tracce esplicite sul luogo dove sono avvenuti : il rituale di fondazione e quello di abbandono.

47 Burkert 1987, p. 102-106 sul concetto del “capro espiatorio” inteso come pharmakos (farmaco, medicina) per giungere alla katharsis (purificazione).

48 Detienne 1988, p. 180 con nota 14.

49 Rituali per una dea, p. 116-117 sui contesti di rinvenimento dei materiali votivi : bothros, bomos, eschara, trapeza.

50 Detienne, Vernant 1982, p. 104-105 dove vengono analizzate le azioni rituali che prevedono l’uccisione e il trattamento del corpo della vittima : “la testa è tagliata a parte. Si vede al suolo quella di un capro, in una scena in cui si taglia a pezzi la vittima, all’altezza dei piedi del mageiros stante sulla sinistra della trapeza, mentre due cosce delle carni flaccide, a cui sono stati tolti i femori, pendono sullo sfondo.”

51 M.Tagliente, Immagini e mito nel mondo indigeno della Puglia e della Basilicata. In : Le Mythe grec dans l’Italie Antique. Fonction et image. Actes du colloque international organisé par l’Ecole Française del Rome, l’Istituto Italiano di Studi filosofici (Naples) et l’UMR 126 du CNRS (Archéologies d’Orient et d’Occident), Rome, 14-16 novembre 1996, Roma 1999, p. 423-433.

52 Burkert 2003, p. 162 : “Corna, e in particolare teschi di toro con corna, <bucrani>, vengono esposti e custoditi nel santuario… ; essi contraddistinguono il luogo allo stesso modo delle macchie di sangue sull’altare. L’altare di corna di Artemide a Delo, composto di corna di capra, veniva considerato una meraviglia del mondo.”

53 Sono in corso di studio i frammenti ceramici, la cui analisi potrà chiarire l’eventuale presenza di altre forme vascolari oltre alle patere. Una situazione simile è stata di recente riscontrata nell’abitato daunio di Ascoli Satriano, lungo la valle dell’Ofanto : Ausculum I, p. 34 ; Colangelo 2005, p. 97.

54 Frammenti dello stesso tipo sono stati rinvenuti in altri due edifici : Fosso dei Valloni di Grumento Nova e San Giovanni di Viggiano. Un frammento analogo è stato rinvenuto nei livelli tardo-repubblicani del Foro di Grumento.

55 L. Beschi, Libagioni funerarie e ctonie. In : M. Sapelli Ragni (a cura di), Studi di Archeologia in memoria di Liliana Mercando, Torino 2005, p. 33-41. Tubi fittili interrati connessi allo svolgimento di rituali ctoni sono stati rinvenuti nel santuario settentrionale di Pontecagnano : G. Bailo Modesti, L. Cerchiai et al, I santuari di Pontecagnano : pesaggio, azioni rituali e offerte. In : M. L. Nava e M. Osanna (a cura di), Lo spazio del rito : santuari e culti in Italia meridionale tra indigeni e Greci, Atti delle giornate di studio, Matera 2002, Bari 2005, p. 199 e p. 201 fig. 11.

Table des illustrations

Titre Fig. 457. Cartina della Basilicata, con i principali centri indigeni citati.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-1.png
Fichier image/png, 1,6M
Titre Fig. 458. Aliano, tomba 612, femminile, in corso di scavo con deposizione di statuetta e protome femminili.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-2.png
Fichier image/png, 2,7M
Titre Fig. 459. Planimetria degli edifici di IV secolo a.C. dell’acropoli di Serra di Vaglio, con l’ubicazione del deposito votivo e del piccolo altare domestico.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-3.png
Fichier image/png, 235k
Titre Fig. 460. Viggiano, edificio in località Masseria Nigro, panoramica degli ambienti con le fosse.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-4.png
Fichier image/png, 1,8M
Titre Fig. 461. Ibid., planimetria della I fase.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-5.png
Fichier image/png, 582k
Titre Fig. 462. Viggiano, edifici di località Masseria Nigro e Serrone : particolare delle fosse di fondazione con patere e con unguentario.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-6.png
Fichier image/png, 5,1M
Titre Fig. 463. Viggiano, edificio di località Masseria Nigro : deposizione di statuetta femminile nella fondazione del muro settentrionale dell’ambiente 3.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-7.png
Fichier image/png, 5,3M
Titre Fig. 464. Planimetrie delle fattorie di località San Giovanni di Viggiano (in alto) e Fosso Piano dei Valloni di Grumento (il triangolo indica la deposizione di statuette).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-8.png
Fichier image/png, 454k
Titre Fig. 465. Viggiano, San Giovanni : parte di statuetta di figura femminile seduta con acconciatura ad alto nodo dall’ingresso.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-9.png
Fichier image/png, 2,3M
Titre Fig. 466. Viggiano, edificio monumentale di III fase di Masseria Nigro con ubicazione delle statuette negli ambienti 17 e 19 indicata dal triangolo.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-10.png
Fichier image/png, 1,5M
Titre Fig. 467. Frammento di busto e base in tegole rinvenuti nell’ambiente 19 dell’edificio di Viggiano, Masseria Nigro.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-11.png
Fichier image/png, 3,3M
Titre Fig. 468. Planimetria delle case di Oppido lucano (i triangoli indicano i luoghi di culto domestico ; il cerchio il rinvenimento della testa maschile in terracotta).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-12.png
Fichier image/png, 446k
Titre Fig. 469. Oppido Lucano, ex-voto rinvenuti nella casa B.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-13.png
Fichier image/png, 650k
Titre Fig. 470. Oppido Lucano, ex-voto rinvenuti nella casa D.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-14.png
Fichier image/png, 997k
Titre Fig. 471. Oppido Lucano, testa maschile rinvenuta nella casa D.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-15.png
Fichier image/png, 2,3M
Titre Fig. 472. Tolve, planimetria della fattoria in località Moltone.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-16.png
Fichier image/png, 222k
Titre Fig. 473. Tolve, località Moltone : ex-voto rinvenuti nella fattoria.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-17.png
Fichier image/png, 545k
Titre Fig. 474. Montemurro, ambiente in corso di scavo da cui proviene la matrice con testa di Eracle.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-18.png
Fichier image/png, 2,0M
Titre Fig. 475. Montemurro, matrice in terracotta con testina in positivo.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-19.png
Fichier image/png, 1,1M
Titre Fig. 476. Viggiano, edificio in località Masseria Nigro, panoramica degli ambienti con base centrale e con focolare.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-20.png
Fichier image/png, 1,8M
Titre Fig. 477. Ibid., particolare della ceramica fine e del corno di capro rinvenuti sul focolare.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-21.png
Fichier image/png, 1,6M
Titre Fig. 478. Ibid., particolare delle deposizioni rituali accanto al focolare.A- coppetta con coltello spezzato all’interno ;B- catena e spiedi in ferro.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-22.png
Fichier image/png, 13M
Titre Fig. 479. Lavello, località Casino. Oinochoe del Gruppo di Xenon con scena di sacrificio.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-23.png
Fichier image/png, 5,4M
Titre Fig. 480. Marsicovetere, planimetria della fattoria in località Valdemanna.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-24.png
Fichier image/png, 2,1M
Titre Fig. 481. Marsicovetere, località Valdemanna. Particolare del cranio di bovino con lama in ferro infissa.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-25.png
Fichier image/png, 2,1M
Titre Fig. 482. Marsicovetere, planimetria del complesso in località Mattinella.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-26.png
Fichier image/png, 362k
Titre Fig. 483. Marsicovetere, località Mattinella. Strato che ha restituito una grande quantità di fondi di patere capovolte a vernice nera e un corno di capro.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-27.png
Fichier image/png, 2,2M
Titre Fig. 484. Marsicovetere, località Mattinella. Louterion privo di fondo con scene figurate a stampo.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/822/img-28.png
Fichier image/png, 923k

Auteur

Soprintendente per i Beni Archeologici per il Molise, Via A. Chiarizia 14, I-86100 Campobasso <alfonsina.russo@beniculturali.it>

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search