Version classiqueVersion mobile

Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire

 | 
Henri Tréziny

Chapitre 5. Les fortifications

3. Il sito fortificato di Serro di Tavola (Aspromonte)

Massimo Brizzi et Liliana Costamagna

Résumé

Le site archéologique reconnu à Serro di Tavola près de Sant’Eufemia d’Aspromonte (RC) a été fouillé entre 1984 e 1991 avec une recherche conduite surtout en extension et avec seulement trois sondages profonds afin d’évaluer la puissance des niveaux stratigraphiques. Le lieu est situé au bord des Piani d’Aspromonte (un plateau bien cultivé à 1000 m d’altitude), le long d’une route naturelle qui remonte de la plaine di Gioia Tauro et permet d’arriver à Reggio par l’intérieur du pays, en évitatnt les falaises entre Palmi et Villa San Giovanni. On a reconnu trois phases de construction principales mais on connaît surtout le plan de la troisième. De la première phase nous avons seulement un morceau de la fondation d’une enceinte bâtie en pisé et petites pierres, parallèle au mur d’enceinte sud de la phase suivante. On n’a pas le niveau de marche de cette phase, que l’on ne sait donc pas date. Cette première enceinte fut arasée pour la construction de la phase suivant, la plus monumentale. Cette seconde construction est une enceinte de plan à peu près carré (44 m EW x 48 m NS), avec un accès en retrait au milieu du côté W. Il y avait peut-être aussi un accès secondaire au sud, près de l’angle SE. L’enceinte est large de 1,80 m et a été bâtie avec de la terre et des pierres irrégulières. La technique de construction est très particulière. Les parois sont en pierres irrégulières, arrangées de façon à ménager une suite de petits arcs remplis de terre, sans doute pour renforver la cobnstruction. Au dessus l’élévation était en terre pressée. Dans la troisième phase le monument est réduit à 35 m EW sur 32 m NS et bâti en partie sur l’enceinte plus ancienne. Le mur a une largeur réduite à 1,60 m, et emploie toujours la technique à voûtes. On a fouillé seulement les côtés Ovest et Sud, où il y a des pièces régulières, carrées, avec des foyers, couvertes par un toit de tuiles, ouvertes vers une cour centrale. La céramique est toute de production grecque, pour la plupart attique. La phase 2 se date dans le troisième quart du VIe s., la phase 3 vers 490-480 av J.-C., après quoi le site est abandonné. Il ne s’agit pas d’un site indigène, mais d’un site grec à fonctions militaires, en raison du plan, de la position topographique, et parce qu’on n’a pas trouvé de pithoi pour la conservation des denrées alimentaires. Le site devait abriter une petite garde armée pour le contrôle du territoire, à une époque où les Locriens ont occupée toute la plaine de Gioia Tauro et mettent sous pression les frontières de Rhégion, et aussi pour protéger les terres agricoles de la cité sur les Piani d’Aspromonte.

Texte intégral

1Il sito archeologico di Serro di Tavola venne individuato casualmente nel 1983 in occasione di lavori di rimboschimento condotti dal Corpo Forestale dello Stato sul versante ovest del promontorio di Spilinga. La specificazione “di Tavola” attribuita al Serro è legata proprio alla percezione da parte della popolazione locale della presenza di un terrapieno rettangolare, rialzato rispetto alla quota naturale del terreno circostante. La località ricade nell’ambito del Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte (RC), all’estremo sud del versante tirrenico calabrese (fig. 412), e si colloca proprio all’estremità nord del promontorio di Spilinga (fig. 413), sul limitare dell’alta scarpata che separa i Piani d’Aspromonte, un vasto altopiano compreso tra circa m 1000 e 1100 s.l.m. di cui fa parte il promontorio di Spilinga, dal sottostante altopiano, denominato Piani della Corona, attestato a circa m 500 di quota.

Fig. 412. L’estremità della penisola calabrese (carta IGM).

Fig. 412. L’estremità della penisola calabrese (carta IGM).

Fig. 413-414 Immagini tridimensionali del sito di Serro di Tavola, localizzato dalla freccia, visto da sud (da Google Earth).

Fig. 413-414 Immagini tridimensionali del sito di Serro di Tavola, localizzato dalla freccia, visto da sud (da Google Earth).
  • 1 Dopo una prima messa a fuoco del problema (Costamagna 1986) si sono susseguiti numerosi lavori conc (...)
  • 2 Sulla dinamica territoriale tra i siti di Serro di Tavola e di Castellace, dove era localizzato il (...)

2L’importanza topografica del sito nell’ambito del territorio di Rhégion è stata già illustrata1. Riprendendo in rapida sintesi quanto già esposto preme evidenziare che il sito archeologico controlla quello che era un fondamentale percorso di collegamento tra la Piana di Gioia Tauro e la polis calcidese. Rispetto al possibile tracciato alternativo, che correva parallelo alla linea di costa e che venne ripreso in età moderna dalla strada borbonica, questo percorso sfruttava la possibilità di agevole risalita verso l’interno offerta dalla dorsale montagnosa di Serro di Tavola, con il vantaggio di abbreviare le distanze ed evitare la difficoltà di attraversare i fianchi dirupati dei valloni che si susseguono lungo la ripidissima fascia costiera tra Palmi e Villa San Giovanni. Per chi arrivava da Nord e intendeva raggiungere la colonia calcidese il costone montagnoso del Serro rappresentava un vero e proprio ponte di collegamento gettato tra i Piani della Corona e i Piani d’Aspromonte e rappresentava la migliore e più breve via di terra possibile. Un percorso con caratteristiche analoghe, ugualmente vantaggioso in una dinamica costa/territorio interno, ma più lungo per chi doveva raggiungere Reggio, era quello, alternativo, che dalla Piana di Gioia Tauro risaliva il terrazzo di Castellace e giungeva al limite NE dei Piani d’Aspromonte2.

  • 3 Cortese (E.) – Descrizione geologica della Calabria, Firenze, 1934,p. 338, 4 tav, 1 cart. ; Romagno (...)

3Questi percorsi consentivano di accedere alle più significative risorse agrarie di Rhégion rappresentate proprio dai Piani d’Aspromonte : un vasto complesso di terrazzi pianeggianti di origine marina, dispiegati al piede del massiccio montuoso di Montalto (m 1955 s.l.m.), eccezionalmente fertili per la presenza di un spessa coltre di loess cineritico di origine vulcanica proveniente dall’arcipelago eoliano, unito a grande abbondanza di acqua3.

4Un sentiero risale ancora oggi il costone montagnoso del Serro seguendo la linea di displuvio (fig. 414) e il tracciato, nel punto di arrivo sull’altopiano, passa lungo il muro perimetrale Ovest del complesso archeologico (fig. 415).

Fig. 415. Planimetria del complesso archeologico inserito nel modello altimetrico digitale di Serro di Tavola.

Fig. 415. Planimetria del complesso archeologico inserito nel modello altimetrico digitale di Serro di Tavola.

5Appare di tutta evidenza pertanto l’importanza rivestita da questo sito, la cui interpretazione è stata molto controversa e oggetto di discussione, andando da una postazione di tipo militare, analoga ad altre postazioni di controllo individuate nel territorio reggino (un phrourion : Costamagna 1986, 1997, 2000a, 2000b ; Cordiano 1995, Brizzi 2005) ad un insediamento indigeno (Greco 1986), ad una ipotesi di trasformazione dell’insediamento da una funzione militare ad una agricola in relazione alle diverse fasi di vita del complesso (Cordiano 2006), ad una fattoria fortificata (Cordiano 2004, 22, n. 20). Non è da escludere peraltro che nel complesso trovassero sede anche forme di culto (Costamagna 2000a, 229, Cordiano 2004, 22-23, n. 20).

  • 4 Costamagna 1986, 494-502 ; Costamagna 1990, 63-00 ; Costamagna 2000a, 229-230 ; Lattanzi (E.) – La (...)

6Le strutture archeologiche emerse a Serro di Tavola si segnalano per la loro indubbia peculiarità sia sotto il profilo della realizzazione tecnico-costruttiva che per la singolare planimetria, ancora senza confronti del tutto soddisfacenti, almeno in area magnogreca. Il ritardo intervenuto nella pubblicazione dello scavo, rimasto fino ad oggi sostanzialmente inedito salvo brevi anticipazioni4, ha peraltro impedito la piena conoscenza del sito valutandone il significato sulla base di dati oggettivi.

  • 5 Le campagne di scavo fino al 1991 sono state dirette da L. Costamagna, a quel tempo funzionario del (...)

7Il sito archeologico di Serro di Tavola venne indagato nel corso di varie campagne di scavo condotte tra il 1984 e il 19915, con una ricerca attuata prevalentemente in estensione allo scopo di acquisire quanto più possibile la planimetria del complesso e verificando il potenziale stratigrafico del sito con solo tre saggi di approfondimento.

8Nel complesso sono state individuate tre fasi edilizie principali (fig. 416) ma il limite delle indagini consente di conoscere in forma sufficientemente estesa l’articolazione planimetrica solo della terza ed ultima fase.

9La testimonianza più antica finora emersa è rappresentata da un tratto di muro di cinta, che attesta la prima fase edilizia nel sito, messo in luce lungo il lato Sud del complesso per una lunghezza di circa 17 m (fig. 416, indicato in colore verde nella planimetria ). Si conserva solo la fondazione (fig. 417, in primo piano ; fig. 418, US 21), di larghezza variabile tra m 1 e 1,50 circa, realizzata riempiendo una fossa arrotondata con terreno cineritico pressato insieme a scaglie di pietra di piccola pezzatura. Il tratto di muro messo in luce, ha andamento pressoché rettilineo, con direzione E-W, ad eccezione della parte più occidentale, dove mostra un’articolazione a baionetta in relazione alla quale si evidenzia anche un aumento della larghezza della fondazione, verosimilmente per esigenze di rinforzo della struttura ; essendo la struttura conservata solo nella parte inferiore della fondazione, è possibile solo ipotizzare in questo settore la presenza di un ingresso o di una torre. L’orientamento dell’avancorpo mostra come questa cinta muraria difendesse un “interno” che veniva forse a trovarsi a Sud della stessa, cioè in un’area differente rispetto alle strutture documentate nelle fasi successive. Lo scavo di quest’ultimo settore è avvenuto nel corso dell’ultima campagna condotta nel sito e non vi è stata successivamente la possibilità di disporre di maggiori dati.

10Questa prima cinta e il suo stesso piano di calpestio originario, sul banco di cinerite vulcanica nel quale era stata fondata (fig. 418, US 607), vennero rasati al momento della costruzione della seconda fase edilizia del complesso. Non essendo stati rinvenuti materiali all’interno della fondazione stessa, mancano altri contesti stratigrafici che consentano di proporne una datazione puntuale.

11La demolizione di questo muro avvenne contestualmente alla costruzione di una nuova cinta fortificata, che determina una nuova fase insediativa del sito (fig. 419 ; nella fig. 416 è indicata in blu nei tratti messi in luce dallo scavo o comunque affioranti sul piano di campagna, mentre i tratti in azzurro chiaro sono di ricostruzione). La messa in opera dei massi è preceduta dallo scavo di una fossa di fondazione, ben leggibile per il suo riempimento di terreno cineritico superficiale, di colore più scuro, alterato rispetto al colore rossastro del banco naturale di loess (fig. 419-420).

12Si tratta di una cinta muraria quadrangolare orientata secondo il Nord geografico compatibilmente con l’orografia del pendio, con una marcata rientranza al centro del lato occidentale, dove verosimilmente era posto l’ingresso, in relazione al tracciato viario. Una tamponatura (fig. 421-422) sembra adombrare la presenza per un certo periodo (Fase IIa) di un secondo ingresso sul lato meridionale, chiuso in un momento successivo della medesima fase (Fase IIb). In relazione con questa seconda apertura vanno riferiti un buco di palo e un lacerto di basolato affiorati al di sotto della tamponatura stessa (fig. 419).

Fig. 416. Planimetria generale del complesso archeologico.

Fig. 416. Planimetria generale del complesso archeologico.

Fig. 417. Serro di Tavola, lato sud del complesso. In primo piano la fondazione della cinta di prima fase, in secondo piano le cinte soprapposte della seconda e terza fase.

Fig. 417. Serro di Tavola, lato sud del complesso. In primo piano la fondazione della cinta di prima fase, in secondo piano le cinte soprapposte della seconda e terza fase.

Fig. 418. Serro di Tavola, sezione NS trasversale alla cinta muraria lato Sud. Sono evidenziati gli strati riconducibili alla prima fase. Lo strato negativo 626 indica le operazioni di sbancamento che preludono alla costruzione della cinta muraria di seconda fase.

Fig. 418. Serro di Tavola, sezione NS trasversale alla cinta muraria lato Sud. Sono evidenziati gli strati riconducibili alla prima fase. Lo strato negativo 626 indica le operazioni di sbancamento che preludono alla costruzione della cinta muraria di seconda fase.

Fig. 419. Il muro di cinta di seconda fase, utilizzato come fondazione della cinta di terza fase. Al piede del muro si nota la trincea di fondazione.

Fig. 419. Il muro di cinta di seconda fase, utilizzato come fondazione della cinta di terza fase. Al piede del muro si nota la trincea di fondazione.

13La planimetria dell’edificio è formata da un quadrilatero la cui irregolarità è imputabile alla necessità di adattare la struttura all’altimetria del terreno, con una marcata rotazione verso Est del muro perimetrale orientale e un tracciato a gomito di quello settentrionale. Da notare tuttavia che i lati che risultano più regolari sono quelli meno difesi dall’orografia del terreno : quello occidentale, dove era l’ingresso principale, e quello meridionale, dove era collocato un probabile ingresso secondario e che comunque risultava ben visibile per chi percorreva la strada arrivando dall’altopiano. La larghezza dell’edificio è di circa 44,70 m sul lato Sud e di m 50,30 su quello Nord, la lunghezza 49,40 su lato Ovest e 47,10 sul lato Est. La superficie complessiva dell’edificio supera pertanto 2200 mq.

  • 6 Nell’angolo NW e in quello SW la cinta muraria non è stata oggetto di scavo ma solo di rilievo attr (...)

14Tenuto conto della difficoltà di misurare con precisione strutture realizzate con materiale di forma irregolare e utilizzando come riferimento i lati Ovest e Sud che offrono un riferimento più sicuro sembra potersi ricavare un progetto impostato su un rettangolo regolare di 150 piedi EW per 166 NS6, la cui unità di misura sembra essere un piede di circa cm 29,80.

15In questa fase la larghezza del muro di cinta sembra corrispondere alla misura di 6 piedi (è largo in genere poco meno di 180 cm) ed è costruito in fondazione con pietre locali di grandi dimensioni legate con terra, le quali sembrano tendere ad una qualche maggiore regolarità in prossimità degli accessi. Lungo il lato meridionale (prospetti fig. 421-422) resta parte dell’alzato, costruito in terra argillosa pressata, ben leggibile su questo lato in quanto sigillato dallo zoccolo di fondazione della cinta di terza fase. Sul medesimo lato, presso il limite orientale del saggio di scavo, nella tessitura muraria si osserva la netta cesura verticale che indica la presenza di una originaria apertura e di una successiva tamponatura, riconducibile probabilmente ancora nell’ambito della seconda fase.

  • 7 A questo proposito, in occasione dell’incontro RAMSES tenutosi a Napoli, è stato suggerito di legge (...)

16In alcuni punti il muro inizia a mostrare, a livello embrionale, si potrebbe quasi dire “sperimentale” la singolare tecnica edilizia che caratterizza questo sito e che verrà adottata in maniera più sistematica nelle strutture riconducibili alla terza fase edilizia. In facciavista, ad intervalli regolari, vengono collocati in verticale, con funzione di piedritti, scheggioni di pietra di maggiori dimensioni, sui quali trovano appoggio pietre informi di dimensioni ridotte che vennero disposte a contrasto, a costruire una sorta di archetti irregolari riempiti all’interno di terreno cineritico7. Ai piedritti in facciavista corrispondono, all’interno dell’emplekton, filari molto irregolari di pietrame di piccola pezzatura, disposti ortogonali all’andamento della struttura, alternati a fasce dove invece prevale in larga parte la presenza di sola terra cineritica. Gli archetti leggibili sul paramento esterno proseguivano quindi nell’interno dell’emplekton formando complessivamente rozze e irregolari sequenze di piccole volte a botte. Si tratta di un artificio costruttivo che consentiva di irrobustire e irrigidire una struttura costruita in gran parte con pietrame di piccola pezzatura e da finissimo loess cineritico, di per sè molto incoerente e quindi poco adatto a legare tra loro le pietre, ottenendo comunque una muratura solida e di grandi dimensioni. La cinta muraria ottenuta rispondeva probabilmente meglio anche alle scosse di terremoto, frequenti e devastanti in questo territorio, perchè in qualche modo veniva ad essere “armata” all’interno con archi di scarico in grado di resistere alle sollecitazioni sismiche.

  • 8 A ridosso del muro perimetrale occidentale della terza fase, in un ridotto contesto stratigrafico r (...)

17Non conosciamo le strutture di articolazione interna dell’edificio nella seconda fase : è stato osservato solo un breve setto murario affiorante nella pavimentazione dell’ambiente di terza fase posto nell’angolo NW. Si può solo proporre che la struttura intravista sia a servizio dell’ingresso del complesso, posto per evidenti fini difensivi in posizione marcatamente arretrata rispetto al perimetro esterno. Le strutture della fase successiva hanno impedito la messa in luce del varco di ingresso, la cui presenza in quel punto è indicata solo dall’articolazione del muro perimetrale, che arretra notevolmente garantendo la protezione e il controllo del punto di accesso8.

18La terza fase edilizia fu preceduta dall’abbattimento generalizzato degli elevati in crudo delle strutture di seconda fase con lo spianamento del materiale di risulta, utilizzato per rialzare la quota del piano di calpestio e fondare su di esso le strutture del nuovo complesso.

19L’edificio fu ricostruito integralmente ma in forma ridotta, collocandolo a ridosso del muro perimetrale Sud della cinta precedente, in modo da riutilizzare come fondazione quanto restava dello zoccolo lapideo e dell’alzato in crudo di un tratto della struttura perimetrale precedente (fig. 423).

Fig. 420. Sezione N-S all’esterno del muro perimetrale sud.Sono evidenziati la costruzione del muro perimetrale (US 624) con la relativa fossa di fondazione e gli strati riconducibili alla sistemazione dei piani esterni nella fase IIa.

Fig. 420. Sezione N-S all’esterno del muro perimetrale sud.Sono evidenziati la costruzione del muro perimetrale (US 624) con la relativa fossa di fondazione e gli strati riconducibili alla sistemazione dei piani esterni nella fase IIa.

Fig. 421. Montaggio fotografico del prospetto del lato Sud delle strutture nel tratto messo finora in luce.

Fig. 421. Montaggio fotografico del prospetto del lato Sud delle strutture nel tratto messo finora in luce.

Fig. 422. Prospetto del lato Sud della cinta muraria. La struttura di seconda fase è in azzurro, in tono più chiaro è evidenziata la tamponatura in pietre di un probabile accesso. In arancio è indicata la struttura pertinente alla terza fase dell’edificio, fondata nell’elevato in crudo della struttura precedente. La linea rossa verticale indica il punto corrispondente alla sezione stratigrafica delle fig. 418, 420 et 423.

Fig. 422. Prospetto del lato Sud della cinta muraria. La struttura di seconda fase è in azzurro, in tono più chiaro è evidenziata la tamponatura in pietre di un probabile accesso. In arancio è indicata la struttura pertinente alla terza fase dell’edificio, fondata nell’elevato in crudo della struttura precedente. La linea rossa verticale indica il punto corrispondente alla sezione stratigrafica delle fig. 418, 420 et 423.

20Il nuovo edificio (in arancio nella planimetria alla fig. 416) mantiene ancora una pianta quadrilatera ma riproposta in dimensioni assai ridotte, l’aspetto complessivo appare inoltre assai meno monumentale. Lo scavo ha portato in luce i lati meridionale, occidentale e una piccola parte di quello settentrionale del nuovo edificio e sulla base di questi è stato ricostruito ipoteticamente l’intero perimetro del corpo centrale (in colore arancio chiaro in planimetria). E’ stata individuata la presenza di una ulteriore struttura ad angolo accostata all’angolo NW del corpo centrale, che rivela la probabile presenza di corpi di fabbrica addossati all’esterno del lato nord del complesso centrale, per ora non indagati. Un’ulteriore struttura pertinente a questa fase è stata messa in luce per un breve tratto nell’area occidentale esterna alla cinta muraria, ma il limite dello scavo non consente per ora di avanzare ipotesi interpretative circa la sua funzione al di là di una generica sistemazione di questo settore esterno dove verosimilmente continuava a passare il percorso viario.

21La conoscenza del nuovo complesso è quindi limitata al corpo centrale, le cui dimensioni si riducono a circa m 35,07 EW x 31,80 NS, per una superficie complessiva di circa 1120 mq. Si tratta di misure che non trovano riferimento nell’unità metrica adottata nella fase precedente e sembrano invece presupporre l’utilizzo di un piede sensibilmente più lungo, corrispondente a circa 31,8 cm. Se così fosse il nuovo edificio corrisponderebbe a 110 piedi in senso EW e 100 in senso NS. Ne consegue che il nuovo edificio manterrebbe il rapporto dimensionale di 10 a 11 adombrato già dalla struttura di seconda fase, ma con i lati invertiti : ora ad essere più lunga è la dimensione EW, mentre nella precedente struttura era quella NS.

22Cambia anche lo spessore delle strutture, di larghezza diversa nei diversi lati : in quello Ovest, più esposto verso la strada, la muratura è di poco inferiore a 160 cm (5 piedi ?), in quello Sud la misura oscilla intorno a 152 cm, in quello Nord è di circa 140 cm (3 piedi + 1 cubito ?). Le strutture di suddivisione interna lungo i lati Sud e Nord si aggirano invece intorno a 95 cm (3 piedi) mentre quelle che scandiscono gli ambienti sul lato Ovest raggiungono 113 cm (2 piedi + 1 cubito ?).

23Il corpo centrale è articolato all’interno in una corte centrale aperta su cui affacciano numerosi ambienti disposti lungo i lati in sequenze regolari e con caratteristiche omogenee nell’ambito di ciascun lato.

  • 9 Tenendo conto del piede proposto di cm 31,08, che porta a un cubito di cm 47,7, merita osservare ch (...)

24Lungo il lato Sud si dispongono tre vani (II-III-IV) (fig. 424-425) con caratteristiche e dimensioni simili (rispettivamente m 5,16 - 5,24 - 5,61 circa in senso EW, m 5,15 in senso NW)9, distinti tra loro da muri di suddivisione interna e chiusi verso Sud dal muro perimetrale del complesso. I tre ambienti risultano invece completamente aperti verso la corte centrale con una base in pietra, utilizzata verosimilmente per l’appoggio del trave verticale che doveva sorreggere il tetto, collocata al centro del lato aperto.

25In ciascuno di questi tre ambienti è stato rinvenuto un focolare, posto al centro del vano, direttamente sul piano pavimentale, con due pietre collocate diametralmente all’area di terreno concotto che individua la superficie del focolare (fig. 424-425). Rappresentano probabilmente l’appoggio degli alari per lo spiedo e sono l’unico apprestamento fisso riconoscibile. In due di questi ambienti sono state rinvenute parti di due anfore da trasporto.

26Nei vani II, III e IV i battuti pavimentali erano sigillati dal crollo, completo e intatto, del tetto di tegole piane (fig. 426), del consueto tipo con alette laterali a quarto di cerchio allargato.

Fig. 423. Sezione N-S all’esterno del muro perimetrale Sud.Costruzione del muro perimetrale di III fase (US 109) e nuova sistemazione dei piani esterni.

Fig. 423. Sezione N-S all’esterno del muro perimetrale Sud.Costruzione del muro perimetrale di III fase (US 109) e nuova sistemazione dei piani esterni.

Fig. 424. L’ambiente II visto da nord, al centro l’area del focolare.

Fig. 424. L’ambiente II visto da nord, al centro l’area del focolare.

Fig. 425. L’ambiente IV visto da sud con il focolare al centro.

Fig. 425. L’ambiente IV visto da sud con il focolare al centro.

Fig. 426. Il vano III, visto da sud, con il crollo di tegole del tetto.

Fig. 426. Il vano III, visto da sud, con il crollo di tegole del tetto.

27L’ambiente I, posto nell’angolo SE, appare invece chiuso verso Nord da una struttura muraria che lascia un largo passaggio di circa m. 2,36 (5 cubiti ?). Questa struttura rappresenta molto probabilmente il primo muro di suddivisione interna della sequenza di ambienti che si devono disporre lungo il lato Est del complesso, ancora non esplorati e forse simili a quelli lungo il lato Ovest. All’opposto angolo SW troviamo invece il vano V (fig. 427), un rettangolo allungato in direzione Nord, le cui dimensioni sembrano legate alla necessità di dislocare più a Nord il varco di accesso alla corte centrale, in modo da non interferire con il muro di suddivisione dal contiguo ambiente IV. Il vano V è funzionalmente da attribuire alla sequenza di vani lungo il lato Ovest, ognuno di essi con accesso diretto alla corte centrale ma caratterizzati dall’essere chiusi da muri su tutti i quattro lati. L’ambiente V ingloba nell’angolo NW una struttura quadrangolare che potrebbe adombrare la presenza di un corpo di fabbrica rialzato, una sorta di torretta eretta a controllo dell’unico ingresso finora individuato, posizionato sul lato Ovest dell’edificio, come già era avvenuto nella seconda fase.

28I vani VI e VII occupano il settore centrale del lato Ovest e sembrano destinati al controllo dell’ingresso, un varco di dimensioni contenute, circa 127 cm (4 piedi), che si apre nell’angolo SW dell’ambiente VI. Chi dall’esterno entrava nell’edificio era costretto a passare in un ambiente che poteva essere sorvegliato e a seguire un percorso non in asse, dal momento che il passaggio per accedere al cortile centrale era traslato verso il limite Nord dell’ambiente. Il vano VI inoltre era in comunicazione diretta, attraverso un ampio varco (m 2,70), anche con il vano VII, che sembra quindi destinato ugualmente ad attività di controllo o di relazione con l’esterno. Anche quest’ultimo ambiente era comunque dotato, come tutti gli altri vani, di un passaggio autonomo verso la corte centrale.

29L’angolo NW dell’edificio è occupato dal vano VIII (fig. 428) che appare serrato tra i vani contigui. Da questo ambiente l’accesso alla corte centrale avviene percorrendo una sorta di breve corridoio che in parte si antepone al vano IX, il primo della nuova sequenza di ambienti ipotizzabile lungo il lato Nord. Nel vano VIII, a breve distanza dal muro divisorio che lo separa dal IX, venne costruito un muro parallelo di incerta funzione. E’ possibile che indichi la presenza di una stretta scala per salire ad un piano superiore, scala il cui accesso sembra avvenire da Sud, mentre una piccola porta ricavata nella parte settentrionale del muro attesta l’utilizzo dello stretto vano sottoscala sino ad una successiva tamponatura che sigilla l’ambiente stesso. La possibile presenza di una scala verrebbe ad indicare che questo vano d’angolo potrebbe avere avuto una funzione di torre o di altana, tenuto conto anche del fatto che l’angolo NW dell’edificio è quello che offre la migliore visuale sulla strada di risalita all’altopiano.

Fig. 427. La sequenza degli ambienti lungo il lato ovest.

Fig. 427. La sequenza degli ambienti lungo il lato ovest.

Fig. 428. L’ambiente VIII all’angolo NW visto da Sud. Si notano nell’angolo NW il focolare rialzato e, a Est, i due muri paralleli indicanti forse la presenza di una scala.

Fig. 428. L’ambiente VIII all’angolo NW visto da Sud. Si notano nell’angolo NW il focolare rialzato e, a Est, i due muri paralleli indicanti forse la presenza di una scala.

30Nel vano VIII lo scavo è stato condotto a maggiore profondità asportando quello che era il piano di calpestio in terra battuta dell’ambiente e mettendo in luce ristrutturazioni interne del vano, tra cui lo spostamento del muro divisorio Sud, in origine più arretrato, oltre ad una struttura muraria da attribuire alla seconda fase di cui si è detto. Queste ristrutturazioni interne alla terza fase sono documentate solo in questo ambiente dove l’esplorazione è stata condotta più in profondità, ma al momento non se ne può valutare la portata nell’ambito dell’intero l’edificio (fig. 429).

31Il vano VIII mostra a ridosso del lato Nord un bancone in muratura. Su di esso, all’estremità Ovest, era un focolare, collocato entro una piccola struttura muraria appositamente apprestata (fig. 428, sullo sfondo).

32L’ambiente IX, sul lato Nord, risulta totalmente aperto verso la corte centrale esattamente come il vano che gli corrisponde nel lato Sud, facendo presagire la presenza di una sequenza di vani speculare a quella osservata sul lato Sud. All’interno di questo vano tuttavia non è stato rinvenuto il focolare e il crollo di tegole che qualifica i vani II-IV, bensì un basamento quadrato, eretto al centro del vano e costruito interamente in pietrame irregolare di medio-piccolo taglio la cui solidità strutturale indica un utilizzo per una installazione di particolari dimensioni.

33La presenza di altre strutture in pietra, con caratteristiche di brevi banconi di incerta destinazione, si sono osservate anche a ridosso delle strutture perimetrali dei vani II e IV e, nell’ambito della corte interna, nell’area antistante il vano IX. A questo proposito occorre evidenziare la estrema difficoltà che presenta lo scavo di questo sito a causa della particolare tecnica edilizia adottata. L’impiego di terra e pietrame di ridotta pezzatura, unito al collasso che le strutture subirono nel momento in cui cedette il sistema di archi di scarico di pietre messe a contrasto, rende particolarmente difficile la distinzione dei limiti dei crolli rispetto alle strutture ancora in situ, soprattutto negli strati più superficiali, profondamente alterati dall’apparato radicale di una vegetazione che cresce rigogliosissima, grazie alla eccezionale fertilità del terreno.

34In questa terza fase di vita del complesso la particolare tecnica costruttiva in precedenza illustrata, evidente attraverso le sequenze di archetti sul paramento della struttura (fig. 429, in primo piano), venne utilizzata in maniera diffusa e costante, soprattutto nelle murature di maggiore portata, anche se la regolarità di esecuzione raggiunge esiti diversi. Questa tecnica risulta particolarmente leggibile sui prospetti esterni occidentale e settentrionale della cinta perimetrale (fig. 430), sul lato interno della stessa in corrispondenza del vano VIII e, in questo stesso vano, sul prospetto settentrionale del muro divisorio a Sud.

Fig. 429. L’ambiente VIII visto da Nord. Sul paramento in primo piano si nota la tecnica muraria a sequenza di archetti.

Fig. 429. L’ambiente VIII visto da Nord. Sul paramento in primo piano si nota la tecnica muraria a sequenza di archetti.

Fig. 430. Il prospetto del muro di cinta della terza fase, lato ovest. Sotto, il lato esterno ; sopra, un tratto del lato interno dove è più evidente la tecnica costruttiva dell’elevato.

Fig. 430. Il prospetto del muro di cinta della terza fase, lato ovest. Sotto, il lato esterno ; sopra, un tratto del lato interno dove è più evidente la tecnica costruttiva dell’elevato.

Fig. 431. Il saggio in profondità nella corte centrale, con i piani di calpestio di seconda e terza fase.

Fig. 431. Il saggio in profondità nella corte centrale, con i piani di calpestio di seconda e terza fase.

35Un saggio condotto in profondità nella corte centrale (fig. 431), nel settore antistante il vano II, ha consentito di individuare nell’accumulo di terreno cineritico vulcanico che caratterizza la stratigrafia interna del complesso una sequenza di piani di calpestio in terra battuta, riconducibili rispettivamente alla seconda (US 252) e terza fase edilizia (US 210). Nell’US 252 si è individuato un buco di palo, isolato e non interpretabile per il limite dell’indagine, indizio di apprestamenti lignei che dovevano occupare, almeno in parte, lo spazio della corte centrale.

36La definizione in termini di cronologia assoluta delle tre fasi edilizie individuate si basa sui reperti provenienti dai pochi strati di vita che finora è stato possibile indagare.

37Occorre dire innanzitutto che la ceramica rinvenuta è tutta di produzione greca, per la gran parte attica, mentre la ceramica ad impasto resta finora rappresentata da un solo frammento, che appare del tutto isolato. Tenuto conto che in questa sede lo spazio a disposizione non consente una schedatura puntuale dei reperti, si presentano solo le immagini dei materiali utili alla definizione cronologica delle fasi di vita del sito, corredate dai disegni dei reperti più significativi. Il riconoscimento dei frammenti appare peraltro agevole trattandosi di classi di materiali e di forme ben note.

38La fase di vita IIb è fissata dai reperti provenienti dalla US 230 (equivalente alla US 606 graficizzata nella sezione a fig. 420), strato individuato nel saggio condotto nel 1987 all’esterno del muro di cinta Sud (UUSS 623-624 nella sezione).

39I reperti (fig. 432) comprendono frammenti di piedi e orli di coppe ioniche tipo B2, orli di coppe a labbro, un piede di kylix tipo C, un frammento di parete decorata a fasce, materiali che delineano nel complesso un panorama cronologico riconducibile alla fine del VI sec. a.C. o che al massimo può scendere ai primissimi anni del V secolo. Dal medesimo strato proviene inoltre un frammento della parte inferiore di un aryballos globulare in faïence (fig. 433) risalente ancora alla prima metà del VI sec. a.C.

40La collocazione alla fine del VI-inizi V sec. a.C. per il periodo finale della II fase trova conferma anche dagli strati US 287 e US 276, che sono antecedenti all’attività del focolare nell’ambiente VIII. Nell’US 287 il frammento più significativo è il piede di una kylix tipo C (fig. 434), mentre dall’US 276 provengono l’orlo di una coppa a labbro e il piede di una coppa ionica tipo B2, un piede di skyphos C e un orlo di anfora a camera interna (fig. 435).

41La sequenza stratigrafica più significativa è quella individuata nel saggio condotto in profondità nella corte centrale del complesso (fig. 431). E’ ascrivibile alla seconda fase il battuto pavimentale US 252, dal quale ancora una volta proviene ceramica fine databile alla fine del VI sec. a.C., oltre anche ad anfore da trasporto e ceramica da cucina in quantità significativa (fig. 436)

Fig. 432. Ceramica datante dal piano di calpestio esterno al muro di cinta Sud nella fase IIB (US 230).

Fig. 432. Ceramica datante dal piano di calpestio esterno al muro di cinta Sud nella fase IIB (US 230).

Fig. 433. Frammento di aryballos in faïence dall’US 230.

Fig. 433. Frammento di aryballos in faïence dall’US 230.

Fig. 434. Ceramica datante dall’US 287.

Fig. 434. Ceramica datante dall’US 287.

Fig . 435. Ceramica datante dall’US 276.

Fig . 435. Ceramica datante dall’US 276.

Fig. 436. Ceramica da mensa e da trasporto dal piano di calpestio di seconda fase US 252.

Fig. 436. Ceramica da mensa e da trasporto dal piano di calpestio di seconda fase US 252.

42Questo strato è sigillato dal piano di calpestio successivo (US 210), in corrispondenza stratigrafica con il pavimento dell’adiacente vano II e da attribuire pertanto alla terza fase di vita del complesso.

43Il confronto tra i materiali provenienti dai due diversi battuti evidenzia il ricorrere in US 252 di ceramica con bande a risparmio ancora di pieno VI sec. a.C. mentre in US 210 insieme a materiale residuale (piedi a tromba e coppe a labbro ridotto) ricorrono le forme delle kylikes e degli skyphoi più caratteristici dei decenni centrali della prima metà del V sec. a.C., insieme a vari tipi di anfore da trasporto (fig. 437).

44Confortano queste indicazioni cronologiche per la terza fase edilizia la stemless kylix (US 274, fig. 438), databile intorno al 480 a.C., rinvenuta sulla soglia di accesso al sottoscala ipotizzato per il vano VIII, e i reperti dalla US 295, strato di riempimento del basamento quadrangolare al centro dell’adiacente vano IX, tra i quali si riconoscono frammenti di ceramica di produzione calcidese e un piede di coppa tipo C (fig. 439).

45In sintesi, per la cronologia della prima fase disponiamo solo del terminus ante quem della sua distruzione, avvenuta negli ultimi decenni del VI secolo a.C., momento in cui si deve collocare la costruzione della cinta muraria della II fase. I materiali residui rinvenuti nelle diverse campagne non salgono comunque oltre la prima metà del VI secolo a.C. La terza fase deve essere collocata una generazione dopo la seconda, intorno al 490-480 a.C. L’ultima fase edilizia risulta essere stata anch’essa di breve durata dal momento che dai livelli di crollo e disfacimento degli alzati in crudo, sostanzialmente privi di materiali, proviene come reperto isolato un boccaletto attico della forma di Pheidias, databile al terzo quarto del V sec. a.C (fig. 440). La fine dell’insediamento non sembra da collegare ad eventi traumatici : mancano tracce significative di incendio e l’assenza di reperti metallici quali alari e spiedi, indiziati dalle pietre di appoggio presso i focolari, indica l’avvenuto recupero di tutta l’attrezzatura possibile al momento dell’abbandono del sito.

46Dopo questa data il sito versa in totale abbandono e allo stato delle indagini non vi sono tracce di riuso, anche parziale, delle strutture.

Fig. 437. Ceramica dal piano di calpestio di terza fase (US 210).

Fig. 437. Ceramica dal piano di calpestio di terza fase (US 210).

Fig. 438. Frammenti ceramici dallo strato US 274.

Fig. 438. Frammenti ceramici dallo strato US 274.

Fig. 439. Frammenti ceramici dallo strato US 295.

Fig. 439. Frammenti ceramici dallo strato US 295.

Fig. 440. Mug della forma di Pheidias dai livelli di abbandono.

Fig. 440. Mug della forma di Pheidias dai livelli di abbandono.

47L’interpretazione del complesso rimane problematica ma allo stato delle ricerche e a partire almeno dalla seconda fase, non sembra possibile ricondurlo in alcun modo ad un ambito indigeno di carattere insediativo. Non è stata ancora effettuata una analisi statistica rigorosa dei materiali rinvenuti ; tuttavia, anche solo da un primo sommario esame, risulta evidente che la ceramica da cucina ricorre in percentuale trascurabile mentre assai alta risulta la presenza e la varietà di coppe e, in minor numero, di skyphoi, associati ad anfore da trasporto. E’ questo un segno che sembra evidenziare un consumo del vino che dovette assumere carattere collettivo e non episodico.

48Di contro mancano del tutto i pithoi per la conservazione delle derrate alimentari e reperti connessi con la preparazione del cibo, quali mortai e macine. Questo fatto, insieme alle dimensioni rilevanti della superficie del complesso, che pur dimezzata nella terza fase resta comunque significativa (almeno 1120 mq), indirizza ad escludere una interpretazione come fattoria. Ad una diversa lettura porta anche la planimetria, che è il risultato di un progetto definito e rigoroso, difficilmente riconducibile ad una iniziativa edilizia di tipo privato. Per di più tale progetto viene attuato con l’uso di tecniche costruttive profondamente innovative.

49La copertura di tegole che si è osservata sugli ambienti II-IV della terza fase, unita alla presenza dei focolari centrali, porta anche ad escludere l’ipotesi di identificarli con stalle per il ricovero degli animali, ipotesi avanzata in relazione alla totale apertura sul lato Nord degli stessi vani (Cordiano 2006, 47, nota 102).

50Che si tratti di un complesso di carattere pubblico sembra emergere anche dalla scelta di adottare nella terza fase edilizia una unità di misura diversa, un piede di lunghezza sensibilmente maggiore. Appare evidente che questo debba essere un segno della scelta, di ordine politico, di volersi riferire ad un preciso orizzonte culturale, diverso dal precedente. D’altro canto la riproposizione nella terza fase edilizia della tecnica costruttiva ad archetti sperimentata fin dalla seconda fase permette di affermare che le maestranze che hanno realizzato il complesso si sono formate in una tradizione di ambito locale e quindi che la adozione del diverso sistema metrico non può essere semplicisticamente imputata a maestranze di provenienza diversa ma rappresenta la spia di un preciso indirizzo politico.

51In conclusione si ritiene che la proposta già avanzata (Costamagna 1986) di individuare nel complesso edilizio un punto di controllo del territorio reggino mantenga tuttora la sua validità, si voglia o meno attribuire ad esso la precisa connotazione di phrourion. La posizione topografica e lo spessore delle murature perimetrali (specie nella seconda fase), unite al carattere pubblico del complesso, indirizzano ad una finalità militare e la lettura che resta più verosimile sembra essere quella di un sito fortificato sede di una piccola guarnigione in grado di garantire il controllo della strada di risalita dalla Piana di Gioia Tauro verso il cuore del territorio di Rhégion, evitando così che i Locresi, che nella seconda metà del VI sec. a.C. avevano raggiunto il pieno controllo della Piana a Nord del Petrace, potessero effettuare scorrerie a danno dei campi coltivati sull’altipiano retrostante, serbatoio alimentare dei Reggini.

52D’altro canto questa proposta di interpretazione ha trovato conforto, come accennato nelle premesse, in una serie di altri siti che negli ultimi anni sono stati indagati o solo individuati ma che hanno in comune con Serro di Tavola il tratto più evidente e caratterizzante, quello di un insediamento di ridotte dimensioni, ubicato in posizione strategica, nel punto che offriva le migliori possibilità di controllo di percorsi che davano accesso al territorio montagnoso interno.

  • 10 A differenza di quanto ipotizzato, sia pur con molte riserve, in una prima fase delle indagini di s (...)

53Il sito meglio noto è quello di contrada Palazzo di Oppido Mamertina (Brizzi 2005), una piccola fortificazione messa integralmente in luce, costruita alla fine del IV-inizio del III sec. a.C. e abbandonata nel corso o subito dopo la seconda guerra punica. La fortificazione era stata anticipata da una struttura precedente, che per ora risulta indiziata solo dal materiale ceramico, risalente al VI sec. a.C. La fortificazione presenta tecniche costruttive e attenzioni poliorcetiche differenti rispetto agli edifici di Serro di Tavola, ma ne condivide la strategia insediativa e probabilmente la stessa funzione di piccolo presidio militare dislocato in un ambito remoto della chora, volto non tanto ad una velleitaria difesa militare dei confini, quanto alla garanzia del regolare svolgimento delle attività di sfruttamento agrario e silvo-pastorale vitali per la polis artefice di questa infrastruttura, da riconoscere probabilmente nella città di Locri10.

54Un altro sito con analoghe caratteristiche topografiche è quello segnalato ancora più a Nord, nel territorio di Grotteria, in località a Croceferrata (Settis 1987).

55Una serie di altre presenze si sono individuate sul versante ionico del territorio di Reggio, sulle alture che dominano da Ovest il basso corso della fiumara di Palizzi (Costamagna 2000a), per la quale si ipotizza l’identificazione con il fiume Halex (Cordiano 2000).

56Questa interpretazione del complesso edilizio di Serro di Tavola non esclude che il luogo possa aver assunto anche una valenza legata al sacro e ad eventuali cerimonie di culto, considerata anche la generale volontà, in antico, di sottoporre alla protezione divina l’esigenza collettiva di sicurezza del territorio.

57In ultimo occorre evidenziare che, allo stato attuale delle ricerche, il complesso di Serro di Tavola almeno nella seconda e terza fase edilizia risulta una costruzione autonoma ed indipendente mentre quanto è noto della prima fase appare per ora del tutto insufficiente a formulare qualsiasi ipotesi al riguardo.

58Limitati interventi di asportazione della vegetazione superficiale condotti sull’altopiano a poche decine di metri di distanza dal muro di cinta Sud del complesso hanno rivelato nel 1987 indizi di una presenza antropica di natura imprecisata. Ancora più a Sud, nelle immagini aeree, si osserva una anomalia lineare che attraversa in senso Est/Ovest l’altopiano allungato del Serro, segnando una marcata cesura trasversale in prossimità della piccola sella che lo collega al resto dei Piani d’Aspromonte. Non è possibile allo stato attuale formulare ipotesi interpretative di queste tracce, si intuisce solo la possibilità di una presenza insediativa di natura diversa (forse di carattere indigeno ?), che potrà essere chiarita in futuro solo attraverso indagini estese.

Bibliographie

Agostino 2001 : AGOSTINO (R.), ed. – Palmi. Un territorio riscoperto. Revisioni e aggiornamenti. Fonti e ricerca archeologica, Soveria Mannelli, Rubbettino Editore 2001.

Agostino 2005 : AGOSTINO (R.), ed. – Gli Italici del Métauros, Catalogo della Mostra Reggio Calabria 2005, Reggio Calabria, Laruffa Editore, 2005.

Atti Taranto : Atti dei Convegni di Studio sulla Magna Grecia, Taranto, dal 1961.

Brizzi 2000 : BRIZZI (M.) – Palazzo di Oppido Mapertina. In : La Calabria tirrenica nell’antichità. Nuovi documenti e problematiche storiche, Arcavacata di Rende, 23-25 novembre 2000, c.s.

Brizzi 2005 : BRIZZI (M.) – L’entroterra aspromontano nel III secolo a.C. : la fortificazione di C.da Palazzo di Oppido Mamertina (RC). In Agostino 2005 p. 133-140.

Cordiano 1995 : CORDIANO (G.) – Espansione territoriale e politica colonizzatrice a Reggio (ed a Locri Epizefiri) tra VI e V secolo a.C. Kokalos XLI, 1995, p. 79-121.

Cordiano 2000 : CORDIANO (G.) – Per una Carta Archeologica della zona confinaria tra Rhegion e Lokroi Epizephyrioi. AFLS XXI, 2000, p. 19-31.

Cordiano 2004 : CORDIANO (G.) – La zona liminare a S del Metauros sul versante tirrenico. In : Cordiano, Accardo 2004, p. 15-29.

Cordiano 2006 : CORDIANO (G.) – Il VI secolo a.C. lungo le due sponde del Metauros : tra sfortunate neofondazioni coloniali e luoghi di culto liminari. In : Cordiano et al. 2006, p. 15-51.

Cordiano, Accardo 2004 : CORDIANO (G.), ACCARDO (S.) ed. – Ricerche storico-topografiche sulle aree confinarie dell’antica chora di Rhegion. Pisa, Edizioni ETS, 2004.

Cordiano et al. 2006 : CORDIANO (G.), ACCARDO (S.), ISOLA (C.), BROGGI (A.), ed. – Nuove ricerche storico-topografiche sulle aree confinarie dell’antica chora di Rhegion. Pisa, Edizioni ETS, 2006.

Costamagna 1986 : COSTAMAGNA (L.) – Il territorio di Reggio Calabria : problemi di topografia. In : Lo Stretto, crocevia di culture, Atti XXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1986, [Taranto 1987], p. 475-512.

Costamagna 1990 : COSTAMAGNA (L.) – Prospettive di ricerca nel territorio antico di Reggio : I Tauriani. Klearchos 32, nn. 125-128, 1990, p. 63-68.

Costamagna 1997 : COSTAMAGNA (L.) – Dibattito. In : Confini e frontiera nella grecità d’occidente, Atti XXXVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1997, [Taranto 1999], p. 424-427.

Costamagna 2000a : COSTAMAGNA (L.) – Tra Rhegion e Locri Epizefiri : nuovi dati archeologici sul confine ionico. AFLS XXI, 2000, p. 1-17.

Costamagna 2000b : COSTAMAGNA (L.) – Il territorio di Reggio. In : Gras (M.), Greco (E.), Guzzo (P.G.) ed. – Reggio, Messina, e le colonie calcidesi dell’area dello Stretto, Corigliano Calabro, Meridiana Libri, 2000, p. 223-234.

Costamagna, Visonà 1999 : – COSTAMAGNA (L.), VISONÀ (P.) ed. – Oppido Mamertina. Ricerche archeologiche nel territorio e in contrada Mella, Roma 1999.

Greco 1986 : GRECO (E.) – Dibattito. In : Lo Stretto, crocevia di culture, Atti XXVI Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1986 [Taranto 1987], p. 548-549.

Mercuri 2004 : MERCURI (L.) – Eubéens en Calabre à l’époque archaïque. Formes de contacts et d’implantation, Roma, ‘Ecole Française de Rome, 2004.

Munn 1993 : MUNN (M.H.) – The Defence of Attica. The Dema Wall and the Boiotian War of 378-375 b.C. Berkeley 1993.

Settis 1987 : SETTIS (S.) – Nuove note medmee. In : SETTIS (S.) – Archeologia in Calabria. Figure e temi, Reggio Calabria. Gangemi Editore, 1987, p. 147-183.

ADDENDUM : Solo dopo la consegna di questo contributo siamo venuti a conoscenza delle ricerche condotte da Paolo Visonà nel sito di Monte Palazzi, presso il Passo di Croce Ferrata (infra, p. 595-601) e di John Robb nel sito di San Salvatore di Bova. Entrambi gli insediamenti, ma in particolare quello di San Salvatore, si configurano come siti di stringente confronto con Serro di Tavola, aggiungendosi al già noto Palazzo di Oppido Mamertina. Si comincia quindi a intravvedere sugli altipiani interni della Calabria una rete articolata di siti dove l’indagine archeologica sembra promettere risultati di grande interesse per definire le modalità di relazione tra le poleis nelle situazioni concrete dei rispettivi territori di pertinenza.
Per i risultati di queste ricerche

KNAPP (J.E.), MAZZAGLIA (P.), SABBIONE (C.), VISONA’ (P.) – Monte Palazzi (Passo di Croce Ferrata, Comune di Grotteria), 2005 : primi saggi stratigrafici. RAL s. 9, v. 18, 2007, p. 481-510.

FOXHALL (L.) – Classical Greek Excavations at San Salvatore. In : Robb (J.) ed. – Bova Marina Archaeological Project. Preliminary report 2007, p. 51-82. (www.arch.cam.ac.uk).

Notes

1 Dopo una prima messa a fuoco del problema (Costamagna 1986) si sono susseguiti numerosi lavori concernenti il territorio del versante tirrenico reggino, che hanno trovato sede per sintesi organiche in relazione alla pubblicazione delle ricerche condotte nei siti di Mella e Castellace di Oppido Mamertina (Costamagna, Visonà 1999, Agostino 2005), di Taureana di Palmi (Agostino 2001, Agostino 2005) e in studi di taglio storico topografico (Cordiano, Accardo 2004 e Cordiano et al. 2006) ai quali si rimanda per la bibliografia completa. Inoltre le forme di insediamento degli Euboici nell’area dello Stretto in rapporto alle popolazioni dell’entroterra sono state oggetto di approfondita analisi in Mercuri 2004. Per un aggiornamento dello stato delle ricerche anche nel territorio in questione si rimanda agli atti del convegno Enotri e Brettii in Magna Grecia. Modi e forme di interazione culturale, Arcavacata di Rende 2007, c.s.

2 Sulla dinamica territoriale tra i siti di Serro di Tavola e di Castellace, dove era localizzato il santuario di Herakles, si rimanda a quanto già esposto in Costamagna, Visonà 1999 e agli aggiornamenti in Cordiano 2006, con bibliografia precedente.

3 Cortese (E.) – Descrizione geologica della Calabria, Firenze, 1934,p. 338, 4 tav, 1 cart. ; Romagnoli (L.) – Osservazioni geologiche e geomorfologiche sull’Aspromonte (Calabria). Considerazioni preliminari sull’erosione e la conservazione del suolo. Bollettino Società Geologica Italiana, 88, 1969, p. 245-266 ; Atzori (P.), Ghisetti (F.), Pezzino (A.), Vezzani (L.), Carta geologica del bordo occidentale dell’Aspromonte (1 : 50.000). S.EL.CA., Firenze, 1983 ; Barrier (P.), Dibattito. In : Atti Taranto 1986, p. 543-546 ; Barrier (P.), Di Geronimo (I.), Montenal (C.) dir. – Le Détroit de Messine (Italie), évolution tectono sedimentaire récente (pliocène et quaternaire) et environnement actuel. Paris, Doc. et Tra. Igal, 1987, p. 272, 3 p., pl. h.t., (n. 11).

4 Costamagna 1986, 494-502 ; Costamagna 1990, 63-00 ; Costamagna 2000a, 229-230 ; Lattanzi (E.) – La Calabria. In : Atti Taranto 1984, p. 522-523, 1988, p. 562, 1989, p. 592, 1990, p. 345-347, 1992, p. 805-806 ; Lattanzi (E.) – Attività della Soprintendenza Archeologica della Calabria. Klearchos XXVII (1985), p. 123-124, XXIX (1987), p. 109, XXXI (1989), p. 196-198.

5 Le campagne di scavo fino al 1991 sono state dirette da L. Costamagna, a quel tempo funzionario della Soprintendenza Archeologica della Calabria. Una ulteriore campagna venne condotta sotto la direzione di Rossella Agostino nel 2001. I dati qui illustrati sono limitati al 1991, fatto salvo l’aggiornamento della planimetria generale. Ringraziamo per la sua disponibilità la collega Rossella Agostino che ha agevolato, a distanza di molti anni, la ripresa di questo lavoro per la pubblicazione. In occasione delle diverse campagne la documentazione tecnico scientifica dello scavo è stata curata da Patrizia Dotta, Massimo Brizzi, Giuseppe Cordiano e Fabrizio Zannoni, con la collaborazione di Bruno Napoli e Giuseppe Pileggi per la parte grafica. Massimo Brizzi ha curato inoltre la revisione generale della documentazione grafica dello scavo, la sua digitalizzazione e rielaborazione per la pubblicazione.

6 Nell’angolo NW e in quello SW la cinta muraria non è stata oggetto di scavo ma solo di rilievo attraverso i massi affioranti dal terreno. La misura del lato non può quindi essere considerata definitiva. In questa prospettiva non si può escludere che la misura reale della struttura in senso NS possa corrispondere in realtà a 165 piedi, in un rapporto di 10 a 11 tra lunghezza e larghezza.

7 A questo proposito, in occasione dell’incontro RAMSES tenutosi a Napoli, è stato suggerito di leggere gli archetti come segno della presenza di tronchi di legno, inseriti trasversalmente alla struttura muraria in corrispondenza di ogni archetto. A confronto di ciò veniva segnalata la presenza di tronchi trasversali inseriti in strutture murarie nel territorio francese. Si tratta di un’ipotesi sicuramente degna di attenzione e da non sottovalutare, visto il contesto ricco di boschi in cui si colloca il sito di Serro di Tavola, tuttavia è un dato di fatto che finora l’analisi dei prospetti e le parti di muratura che sono state esplorate nella loro larghezza non hanno mai mostrato evidenza stratigrafica di un riempimento successivo al deperimento di materiale organico come il legno, che, date le dimensioni dei tronchi che si sarebbero dovuti impiegare per riempire lo spazio tra i piedritti, avrebbe comunque lasciato una traccia all’interno del riempimento stesso, come è stato possibile osservare nei vari buchi di palo individuati in differenti settori dello scavo, rinvenuti colmi di residuo organico polverizzato. Va invece sottolineata la sostanziale omogeneità tra il legante terroso usato nelle parti di muratura in pietra e la terra pressoché priva di inerti utilizzata tra i piedritti.

8 A ridosso del muro perimetrale occidentale della terza fase, in un ridotto contesto stratigrafico riferibile al piano di calpestio a Sud grande muro perimetrale E-W della seconda fase, è stata messa in luce nella campagna di scavo del 1987 l’evidenza di un buco di palo di notevoli dimensioni e complessità riferibile probabilmente ad uno stipite di porta composto da un fascio di diversi legnami sagomati. L’impossibilità di verificare una evidenza simmetrica più a Sud, non permette per ora di riferire con sicurezza questa traccia alla struttura di accesso della fortificazione nella seconda fase.

9 Tenendo conto del piede proposto di cm 31,08, che porta a un cubito di cm 47,7, merita osservare che la misura di 11 cubiti corrisponde a m 5,247, mentre 11 cubiti + 1 piede misurano cm 556,5.

10 A differenza di quanto ipotizzato, sia pur con molte riserve, in una prima fase delle indagini di scavo (Brizzi 2000), il completamento delle ricerche sul sito e nel territorio circostante ha indirizzato l’inquadramento della fortificazione di c.da Palazzo nell’ambito di un sistema di controllo del territorio proprio delle città greche di questa parte montagnosa della regione, ma con interessanti confronti anche nella madrepatria (cfr. Munn 1993, p. 25-31).

Table des illustrations

Titre Fig. 412. L’estremità della penisola calabrese (carta IGM).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-1.png
Fichier image/png, 3,0M
Titre Fig. 413-414 Immagini tridimensionali del sito di Serro di Tavola, localizzato dalla freccia, visto da sud (da Google Earth).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-2.png
Fichier image/png, 1,7M
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-3.png
Fichier image/png, 1,5M
Titre Fig. 415. Planimetria del complesso archeologico inserito nel modello altimetrico digitale di Serro di Tavola.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-4.png
Fichier image/png, 653k
Titre Fig. 416. Planimetria generale del complesso archeologico.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-5.png
Fichier image/png, 732k
Titre Fig. 417. Serro di Tavola, lato sud del complesso. In primo piano la fondazione della cinta di prima fase, in secondo piano le cinte soprapposte della seconda e terza fase.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-6.png
Fichier image/png, 1,9M
Titre Fig. 418. Serro di Tavola, sezione NS trasversale alla cinta muraria lato Sud. Sono evidenziati gli strati riconducibili alla prima fase. Lo strato negativo 626 indica le operazioni di sbancamento che preludono alla costruzione della cinta muraria di seconda fase.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-7.png
Fichier image/png, 784k
Titre Fig. 419. Il muro di cinta di seconda fase, utilizzato come fondazione della cinta di terza fase. Al piede del muro si nota la trincea di fondazione.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-8.png
Fichier image/png, 5,7M
Titre Fig. 420. Sezione N-S all’esterno del muro perimetrale sud.Sono evidenziati la costruzione del muro perimetrale (US 624) con la relativa fossa di fondazione e gli strati riconducibili alla sistemazione dei piani esterni nella fase IIa.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-9.png
Fichier image/png, 187k
Titre Fig. 421. Montaggio fotografico del prospetto del lato Sud delle strutture nel tratto messo finora in luce.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-10.png
Fichier image/png, 1,7M
Titre Fig. 422. Prospetto del lato Sud della cinta muraria. La struttura di seconda fase è in azzurro, in tono più chiaro è evidenziata la tamponatura in pietre di un probabile accesso. In arancio è indicata la struttura pertinente alla terza fase dell’edificio, fondata nell’elevato in crudo della struttura precedente. La linea rossa verticale indica il punto corrispondente alla sezione stratigrafica delle fig. 418, 420 et 423.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-11.png
Fichier image/png, 244k
Titre Fig. 423. Sezione N-S all’esterno del muro perimetrale Sud.Costruzione del muro perimetrale di III fase (US 109) e nuova sistemazione dei piani esterni.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-12.png
Fichier image/png, 210k
Titre Fig. 424. L’ambiente II visto da nord, al centro l’area del focolare.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-13.png
Fichier image/png, 5,9M
Titre Fig. 425. L’ambiente IV visto da sud con il focolare al centro.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-14.png
Fichier image/png, 5,5M
Titre Fig. 426. Il vano III, visto da sud, con il crollo di tegole del tetto.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-15.png
Fichier image/png, 6,0M
Titre Fig. 427. La sequenza degli ambienti lungo il lato ovest.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-16.png
Fichier image/png, 5,8M
Titre Fig. 428. L’ambiente VIII all’angolo NW visto da Sud. Si notano nell’angolo NW il focolare rialzato e, a Est, i due muri paralleli indicanti forse la presenza di una scala.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-17.png
Fichier image/png, 5,7M
Titre Fig. 429. L’ambiente VIII visto da Nord. Sul paramento in primo piano si nota la tecnica muraria a sequenza di archetti.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-18.png
Fichier image/png, 5,7M
Titre Fig. 430. Il prospetto del muro di cinta della terza fase, lato ovest. Sotto, il lato esterno ; sopra, un tratto del lato interno dove è più evidente la tecnica costruttiva dell’elevato.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-19.jpg
Fichier image/jpeg, 40k
Titre Fig. 431. Il saggio in profondità nella corte centrale, con i piani di calpestio di seconda e terza fase.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-20.png
Fichier image/png, 5,8M
Titre Fig. 432. Ceramica datante dal piano di calpestio esterno al muro di cinta Sud nella fase IIB (US 230).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-21.png
Fichier image/png, 271k
Titre Fig. 433. Frammento di aryballos in faïence dall’US 230.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-22.png
Fichier image/png, 235k
Titre Fig. 434. Ceramica datante dall’US 287.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-23.png
Fichier image/png, 138k
Titre Fig . 435. Ceramica datante dall’US 276.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-24.png
Fichier image/png, 194k
Titre Fig. 436. Ceramica da mensa e da trasporto dal piano di calpestio di seconda fase US 252.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-25.png
Fichier image/png, 680k
Titre Fig. 437. Ceramica dal piano di calpestio di terza fase (US 210).
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-26.png
Fichier image/png, 281k
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-27.png
Fichier image/png, 266k
Titre Fig. 438. Frammenti ceramici dallo strato US 274.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-28.png
Fichier image/png, 161k
Titre Fig. 439. Frammenti ceramici dallo strato US 295.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-29.png
Fichier image/png, 284k
Titre Fig. 440. Mug della forma di Pheidias dai livelli di abbandono.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/798/img-30.png
Fichier image/png, 128k

Auteurs

Archéologue, Durham University, Department of Classics and Ancient History Honorary Fellow <massimo.brizzi@durham.ac.uk>

Archeologo, Direttore del Museo archeologico di Spoleto, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Umbria, Piazza Partigiani n. 9, I - 06121 Perugia <lcostamagna@beniculturali.it>

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search