Version classiqueVersion mobile

Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire

 | 
Henri Tréziny

Chapitre 4. Les indigènes dans l’habitat et dans les nécropoles des cités grecques

3. Ceramica Indigena Dall’Abitato di Himera

Nunzio Allegro et Simona Fiorentino

Résumé

The research faces, through the evidence analysis in a zone of the upper town settlement, the problem of indigenous pottery meaning in Himera. It has been assured that both the impressed/incised and painted wares are (present) in inconsiderable amount ; that shapes are mostly referred to tableware and storage ware (bowls, carinated cups, oinochoai, amphorae/idriae, pithoi) ; that syntax and decorative patterns fall within indigenous production’s repertory of Western Sicily ; that, on the base of discovery’s context, most of evidence are placed between the second half of 7th and the first decades of 6th century B.C., in the framework of the first colonial settlement. The pottery evidence in built-up area of the Greek colony is linked to wedding between Greek men and indigenous women.

Entrées d'index

Géographique :

Himère

Texte intégral

1. Storia della ricerca

  • 1 Bonacasa 1970, p. 104, Ac,117, tav. XXVIII,2. A questo rinvenimento si sono aggiunti, nel corso del (...)
  • 2 Bonacasa 1976, p. 635, nota 21, tav. CII,4.
  • 3 Joly 1970, p. 291-292, nn. 1, 6, 8, 10, tav. LXXIV,1.
  • 4 Bonacasa Carra 1976, p. 69-70, tav. VII, 3-5 ; Joly 1976, p. 177-180, nn. 8-32, tavv. XXVI, 5-6 ; E (...)

1I primi rinvenimenti di ceramica indigena nell’area urbana di Himera risalgono agli scavi degli anni ’60 del secolo scorso : una oinochoe con decorazione dipinta dalla stipe del Tempio A nel temenos di Athena sul Piano di Imera1, un’altra simile dalla trincea a Nord del Tempio della Vittoria2, un certo numero di frammenti con decorazione impressa e incisa dallo scavo delle Zone II-III dell’Isolato II3. Una documentazione più consistente si aggiunse con la prosecuzione degli scavi, negli anni 1965-1973, nell’abitato della città alta (fig. 367). La ceramica indigena, soprattutto quella con decorazione impressa e incisa, venne in buona parte presentata nell’edizione dello scavo4. Tuttavia di queste presenze non venne allora proposta alcuna interpretazione.

Fig. 367. Himera, pianta della città. 1- Fortificazioni ; 2- Quartiere Sud ; 3- Isolato XII ; 4- Quartiere Nord ; 5- Temenos di Athena ; 6- Quartiere Est ; 7- Tempio della Vittoria.

Fig. 367. Himera, pianta della città. 1- Fortificazioni ; 2- Quartiere Sud ; 3- Isolato XII ; 4- Quartiere Nord ; 5- Temenos di Athena ; 6- Quartiere Est ; 7- Tempio della Vittoria.
  • 5 Belvedere 1978, p. 88-89. Va osservato che altre oinochoai, simili a quella della stipe del Tempio (...)

2Fu Oscar Belvedere, nel 1977, a porre il problema del significato della ceramica indigena nell’abitato di Himera, considerato nel quadro più ampio dei rapporti tra la colonia calcidese, la sua chora e il mondo indigeno. Belvedere si soffermava soprattutto a considerare le due oinochoai con decorazione geometrica dipinta, che interpretava come “offerte votive alla divinità”. Dopo avere proposto un ventaglio di ipotesi circa l’arrivo ad Himera dei due oggetti, concludeva : “la nostra impressione è che i due piccoli vasi siano testimonianza di un fatto particolare, piuttosto che di uno stato di cose ordinario”. Ma non si spingeva oltre la constatazione che la presenza di ceramica indigena nell’abitato della colonia testimoniava comunque contatti tra i due ethne5.

  • 6 Sui fornelli da Himera con incisioni eseguite a stecca, Allegro, Vassallo 1992, p. 109, nota 110.

3La ceramica indigena dell’abitato imerese richiamava, nel 1980, l’attenzione di Giuseppe Castellana, il cui esame della documentazione è purtroppo viziato dal fatto che lo studioso ha incluso tra la ceramica di fabbricazione indigena numerosi frammenti di fornelli con incisioni a stecca, che non sono di produzione indigena6. Sicché la quantità dei reperti appariva al Castellana molto più consistente di quanto fosse in realtà, al punto da portarlo ad ipotizzare una presenza stanziale indigena nel sito della colonia : “...potrebbe avanzarsi l’ipotesi che nell’abitato imerese fossero presenti nuclei di popolazione indigena che i coloni avrebbero trovato sul posto al momento della fondazione della città, con i quali sarebbero venuti a patti” (Castellana 1980, p. 74).

  • 7 Vassallo 1993, p. 96, 102, nn. 115-116 ; Vassallo 1993-1994, p. 1251 ; Vassallo 2003, p. 1344-1346.

4Doveva passare un ventennio perché il problema dei rapporti tra la colonia calcidese e il mondo indigeno tornasse alla ribalta, un ventennio nel corso del quale nuovi e importanti dati venivano acquisiti con lo scavo delle necropoli e con la ricognizione di ampi settori del territorio di Himera. Ci riferiamo alle prospezioni di Belvedere nella chora imerese (Himera III, 1 e 2) e alle ricerche di Stefano Vassallo nella Necropoli Orientale di Himera in località Pestavecchia (dove sono stati rinvenuti contenitori di fabbrica indigena riutilizzati per sepolture infantili)7 e nei centri indigeni dell’entroterra imerese, in particolare quello di Colle Madore nella media valle del fiume Torto, che ha rivelato stretti rapporti con Himera (Colle Madore). E’ pur vero che mancano fino ad oggi indagini sistematiche nei centri indigeni più vicini alla città, ma le nuove scoperte hanno consentito di riaffrontare il problema dei rapporti tra la città greca e il suo entroterra, e soprattutto con quelle comunità indigene stanziate lungo i principali corsi d’acqua che solcano il territorio di Himera.

5Vassallo in un intervento nelle IV giornate internazionali di studi sull’area elima (Vassallo 2003), e in un articolo pubblicato nel catalogo della mostra Sicani Elimi e Greci. Storie di contatti e terre di frontiera (Vassallo 2002), nell’ambito di una più ampia trattazione sui rapporti tra la colonia calcidese e il mondo indigeno, è ritornato sull’argomento. I due articoli sono ricchi di spunti interessanti e il quadro che lo studioso fornisce è pieno di novità stimolanti. Per limitarci al tema del nostro intervento, Vassallo non sembra credere ad una presenza indigena nel sito della colonia al momento della sua fondazione (ma non la esclude del tutto) ed è più propenso a vedere nei manufatti di fabbrica indigena trovati nell’area dell’abitato la testimonianza di strette relazioni commerciali tra la colonia e il suo hinterland : “…l’uniforme distribuzione della produzione ceramica indigena nella colonia greca…è segno probabilmente del fatto che per gli imeresi essi costituivano materiali di uso comune e come tali il loro arrivo dall’entroterra rappresentava il frutto di scambi di merci in qualche modo consolidatisi in età arcaica” (Vassallo 2003, p. 1348).

2. Un’indagine campione

  • 8 Le prime quattro case sono state recentemente pubblicate nel volume Himera V.1.

6Il nostro apporto alla discussione si limita alla presentazione di un campione relativo ad un settore dell’abitato imerese, esplorato negli anni ’60 e pubblicato in forma preliminare nei volumi Himera I e Himera II. Dal 2001 è stata avviata la revisione di tutta la documentazione di scavo relativa alle case degli Isolati I e II del Quartiere Nord, revisione che ha comportato il riesame di tutti i reperti, la loro quantificazione e il loro studio analitico8. Fino ad ora abbiamo esaminato 17 case del II impianto urbano, che corrispondono ad un’area di scavo di 4.500 mq. (fig. 368).

Fig. 368. Himera, Quartiere Nord, Isolati I-III. L’area oggetto dell’indagine campione.

Fig. 368. Himera, Quartiere Nord, Isolati I-III. L’area oggetto dell’indagine campione.

7Tenuto conto :

    • 9 Dobbiamo precisare che al momento dello scavo stato operato uno scarto delle ceramiche, che ha comp (...)

    che lo scavo delle case oggetto della nostra indagine è stato condotto fino al terreno sterile e che pertanto disponiamo del materiale ceramico presente in tutto l’arco di vita della città, dal 648 al 409 a.C.9 ;

    • 10 L’attribuzione a fabbriche indigene stata proposta sia sull’esame della decorazione delle superfici (...)

    che la revisione dei reperti è stata eseguita sotto il costante controllo di una sola persona, con criteri di giudizio soggettivi, ma certamente omogenei10 ;

  • riteniamo, alla luce di queste premesse, che i dati forniti dal campione che stiamo per presentare possano essere considerati attendibili.

Distribuzione e contesti di rinvenimento.

  • 11 Per i rinvenimenti degli isolati I-III e XV-XVI vedi note 2-3. L’unica presenza registrata nel Quar (...)
  • 12 Per le fasi dell’abitato di Himera, Allegro 1997a.

8La distribuzione dei frammenti di ceramica indigena nell’area dell’abitato non è uniforme. Per limitarci ai rinvenimenti nei diversi settori della città alta, possiamo constatare che le quantità più consistenti di frammenti di ceramica indigena sono state rilevate negli isolati I-III (Quartiere Nord), che sembrano i più densamente occupati nel corso delle prime due-tre generazioni della colonia, mentre nelle aree periferiche della città alta, come negli isolati XV-XVI (Quartiere Sud), e nel Quartiere Est11, sul versante nord-orientale del Piano di Imera, caratterizzate forse da una occupazione più rada da parte dei coloni delle prime generazioni, sono molto più ridotte. Queste constatazioni sembrano suggerire che la presenza di ceramica indigena sia più consistente tra la seconda metà del VII e i primi decenni del VI sec. a.C., periodo che corrisponde al I impianto della città alta, i cui limiti cronologici si pongono tra il 648 a.C., data della fondazione della città, e il 580-560 a.C.12 E’ probabile comunque che una quantità più ridotta di ceramica indigena possa essere arrivata ad Himera anche nella parte centrale del VI sec. a.C., cioè nei decenni iniziali del II impianto urbano. Emerge comunque con chiarezza che la quantità di testimonianze dall’abitato è preponderante rispetto a quella dei santuari della città. Basti ricordare le esigue presenze di ceramica indigena attestate nel temenos di Athena sul Piano di Imera, certamente il luogo di culto più rappresentativo della città arcaica, peraltro integralmente esplorato (supra, nota 1).

Consistenza numerica e stato di conservazione dei reperti.

9Si tratta in prevalenza di frammenti molto piccoli, che rendono talvolta problematica l’identificazione della forma.

10La consistenza totale dei frammenti è di n. 69, riferibili ad altrettanti esemplari. Trentuno sono quelli con decorazione dipinta ; trenta quelli con decorazione impressa o incisa ; soltanto 8 quelli acromi o con superficie ingubbiata. Questi ultimi potrebbero anche appartenere a vasi con decorazione dipinta, ai quali era riservato il medesimo trattamento delle superfici.

La ceramica a decorazione dipinta.

11Sono attestati frammenti di quattro scodelle (fig. 369), di uno scodellone (fig. 370), di una tazza attingitoio (fig. 371), di sette oinochoai (fig. 372), di 10 anfore/idrie (fig. 373), di due orci-pithoi (fig. 374). Sei frammenti appartengono a forme non identificabili.

Fig. 369. Frammenti di labbri e pareti di scodelle con decorazione dipinta.

Fig. 369. Frammenti di labbri e pareti di scodelle con decorazione dipinta.

Fig. 370. Frammento di parete di scodellone con presa a bugna e fascia bianca.

Fig. 370. Frammento di parete di scodellone con presa a bugna e fascia bianca.

Fig. 371. Frammento di labbro e parete di tazza attingitoio con teoria di aironi ( ?) dipinti.

Fig. 371. Frammento di labbro e parete di tazza attingitoio con teoria di aironi ( ?) dipinti.

Fig. 372. Frammenti di oinochoai con decorazione dipinta.

Fig. 372. Frammenti di oinochoai con decorazione dipinta.

Fig. 373. Frammenti di anfore-idrie con decorazione dipinta.

Fig. 373. Frammenti di anfore-idrie con decorazione dipinta.

Fig. 374. Frammenti di parete di pithos con motivo a clessidra dipinto.

Fig. 374. Frammenti di parete di pithos con motivo a clessidra dipinto.

12Quasi tutti i frammenti sono fabbricati con un impasto a grana fine, duro, di colore grigio o grigio- azzurrognolo al nucleo, di colore rosa o nocciola in superficie ; nelle forme di maggiori dimensioni sono utilizzati come sgrassanti tritume di terracotta o pietrisco. Soltanto un frammento presenta un impasto nerastro, poroso. La fabbricazione è eseguita al tornio veloce o lento : nel primo caso sono ben visibili le solcature regolari e parallele sulla faccia interna dei frammenti ; nel secondo caso rimangono striature superficiali meno marcate. La decorazione dipinta è generalmente stesa su un velo di ingobbio denso o diluito colore avorio, giallino, beige o rosato e solo in pochi casi direttamente sull’argilla. Per la dipintura viene utilizzato un pigmento nero diluito, meno frequentemente un pigmento rosso chiaro ; in un solo caso un pigmento bianco. Il repertorio dei motivi è costituito da :

  • linee rette orizzontali, oblique e verticali disposti sul labbro o all’esterno del labbro, sulle anse o sotto di esse, sulle pareti (figg. 372-373) ;

    • 13 Ci limitiamo a segnalare i confronti pi pertinenti : Di Stefano 1982, p. 187-188, tav. XLVI, 1-3 (M (...)

    riquadri metopali, frequenti sulle pareti e sulle spalle di oinochoai e idrie/anfore, talvolta alternati a raggi e bande nel terzo inferiore (fig. 372 b, 373 b)13 ;

    • 14 Per i confronti nella ceramica incisa : Fatta 1983, p. 137-140, nn. 141-145 ; Oliveri 1989, p. 154, (...)

    angoli multipli, attestati sulla spalla e sul collo di oinochoai e molto frequenti nella ceramica protostorica incisa e dipinta (fig. 372 c)14 ;

    • 15 Molto vicini per la decorazione alla oinochoe di Himera alcuni esemplari dalla necropoli di Valle O (...)
    • 16 Nella forma pi naturalistica, con rametti corposi e quasi triangolari, presenta strette affinità co (...)

    alberello stilizzato in serie, associato a segmenti orizzontali. Ricorre sul collo di una oinochoe (fig. 372 c)15 ed è presente in diversi contesti della Sicilia occidentale16 ;

    • 17 Un analogo schema decorativo attestato a Colle Madore (Tardo 1999, p. 139-141) e sull’oinochoe di C (...)

    raggiera, che ricorre nella parte inferiore del corpo di due oinochoai. I raggi si alternano a fasci di sottili linee verticali (fig. 372 a)17 ;

    • 18 Vassallo et al. 1993, p. 102 ; Vassallo 2003, tav. CCXXVII.

    clessidra piena (fig. 374), attestata anche su alcuni pithoi rinvenuti nella necropoli orientale18 ;

    • 19 Albanese Procelli 1982, p. 460, fig. 34, n. 13 (Realmese di Calascibetta) ; Militello 1960, p. 45 s (...)

    cerchio con punto centrale (fig. 372 b)19.

Ceramica a decorazione impressa o incisa.

  • 20 Molto vicino un esemplare da Mura Pregne : Di Stefano 1982, p. 187, tav. XLV, n. 1 ; per un confron (...)

13Sono presenti frammenti di sei scodelle e scodelline (fig. 375a-e), tra cui un esemplare con ansa configurata (fig. 375f)20, di cinque scodelloni (fig. 376), di due ciotole o coppe (fig. 377), di una tazza attingitoio (fig. 378), di una brocchetta (fig. 379), di 6 anfore-idrie (fig. 380), di uno scudetto (fig. 381). Otto frammenti non sono attribuibili (fig. 382).

Fig. 375. Frammenti di labbri e pareti (a-b), di fondi (c-e) e ansa configurata (f) di scodelle con decorazione incisa e impressa.

Fig. 375. Frammenti di labbri e pareti (a-b), di fondi (c-e) e ansa configurata (f) di scodelle con decorazione incisa e impressa.

Fig. 376. Frammenti di scodelloni con decorazione impressa.

Fig. 376. Frammenti di scodelloni con decorazione impressa.

Fig. 377. Frammenti di labbro e parete di ciotola con decorazione incisa e impressa.

Fig. 377. Frammenti di labbro e parete di ciotola con decorazione incisa e impressa.

Fig. 378. Frammenti di labbro e parete di tazza attingitoio con decorazione impressa.

Fig. 378. Frammenti di labbro e parete di tazza attingitoio con decorazione impressa.

Fig. 379. Frammento di corpo e collo di brocchetta con decorazione incisa.

Fig. 379. Frammento di corpo e collo di brocchetta con decorazione incisa.

Fig. 380. Frammenti di ansa (a) e pareti di anfore e idrie (b-f) con decorazione incisa e impressa.

Fig. 380. Frammenti di ansa (a) e pareti di anfore e idrie (b-f) con decorazione incisa e impressa.

Fig. 381. Frammento di bordo di scudetto con tremoli impressi.

Fig. 381. Frammento di bordo di scudetto con tremoli impressi.

Fig. 382. Frammenti di pareti di vasi con decorazione incisa e impressa.

Fig. 382. Frammenti di pareti di vasi con decorazione incisa e impressa.

14L’impasto più ricorrente è abbastanza depurato, con rari inclusi puntiformi bianchi e mica argentata. La grana è fine, la tessitura uniforme e compatta. Il colore è grigio o grigio-azzurro al nucleo, mentre in superficie varia dal rosa, al beige, al marroncino. Alcuni frammenti presentano una tessitura meno uniforme e mediamente sabbiosa. Soltanto un frammento pertinente ad una ciotola ha un impasto duro, compatto, di colore nocciola–rosato al nucleo e in superficie, diverso dagli altri impasti per struttura e colore, come diversa è la tecnica di esecuzione della decorazione : raggiera di triangoli campiti da punti (fig. 375 d).

  • 21 L’esecuzione a mano non può rappresentare una caratteristica peculiare della ceramica a decorazione (...)

15La tecnica di fabbricazione più diffusa sembra contemplare l’uso del tornio, probabilmente di quello lento. Un certo numero di esemplari è realizzato a mano con tecnica accurata, come si rileva dallo spessore costante delle pareti e dalla rifinitura delle superfici mediante l’uso della stecca o di un panno21.

16La sintassi decorativa e i motivi adottati appartengono ad un repertorio diffuso in tutta la Sicilia occidentale, in particolare nei centri della Valle del Belice, dell’Imera Settentrionale e del Platani ; un repertorio che talvolta presenta caratteristiche che differenziano le diverse aree culturali. I motivi presenti negli esemplari dall’abitato di Himera sono i seguenti :

  • teoria di sigma semplici o composti da quattro tratti (figg. 375 a-b ; 376 a).

    • 22 Cfr. esemplari da Entella (Di Noto 1992, p. 251), Segesta (Oliveri 1989, p. 165, 167-169, 171, figg (...)

    cerchi concentrici semplici e radiati, disposti in semplici file continue (fig. 367 c ; 367 a), oppure articolati in composizioni che prevedono, sul fondo di una ciotola, un cerchio più grande al centro e altri più piccoli intorno, motivo prevalentemente adottato sui fondi interni ed esterni (fig. 375 c, e)22 ;

    • 23 Vagamente simile al motivo adottato sulle brocchette di S. Angelo Muxaro (Fatta 1983, p. 187, n. 17 (...)

    triangoli multipli contrapposti23 ;

  • tremoli, variamente combinati : a) all’interno di fasce continue (fig. 380 b-ce) ; b) entro riquadri ; c) all’interno di fasce che delimitano triangoli (fig. 375 c) ;

    • 24 Cfr. esemplari da Monte Saraceno (Siracusano 1996, p. 35, tavv. XXV, 7, XXX, 5), Segesta (Oliveri 1 (...)

    motivo a raggi attorno al piede, campiti da quadratini impressi (fig. 375 d)24.

  • Ceramica acroma o ingubbiata. Non differisce per qualità degli impasti e per tecnica di esecuzione dalle due classi fino ad ora esaminate.

3. Considerazioni conclusive

17Sulla base dei contesti di rinvenimento e delle osservazioni relative alla sua distribuzione nei diversi settori di scavo della città alta, la ceramica indigena rinvenuta nell’abitato di Himera sembra collocarsi prevalentemente nell’arco delle prime due – tre generazioni della colonia (seconda metà del VII – primi decenni del VI sec. a.C.), forse con presenze più rade nel secondo e nel terzo venticinquennio del VI sec. a.C.

18Le forme attestate sono in prevalenza di medie e piccole dimensioni. Pochi i frammenti di grandi contenitori (orci o pithoi). Molte sono forme aperte, tra cui scodelle e ciotole, ma non mancano le forme chiuse di piccole (oinochoai) e medie dimensioni (idrie /anfore). Si tratta comunque di forme da mensa e da dispensa.

19In rapporto all’area indagata e in rapporto alla quantità di ceramica greca trovata negli stessi contesti il numero dei frammenti di ceramica indigena è veramente esiguo. Un rapporto 1 :1000 è assai probabile, tenuto conto anche del fatto che sulla ceramica greca è stato operato al momento dello scavo un ampio scarto, mentre quella indigena per la sua diversità è stata conservata nella quasi totalità (almeno quella con decorazione impressa).

20La scarsa quantità delle presenze, che emerge chiaramente dalla nostra indagine, riduce la portata del fenomeno, comunque lo si voglia interpretare.

21Riteniamo di escludere, sulla base delle indagini fino ad ora condotte in settori diversi della città alta, la presenza di un abitato indigeno preesistente all’arrivo dei coloni. Manca fino ad ora la benché minima traccia di testimonianze archeologiche riferibili ad un abitato dell’età del Ferro, peraltro non compatibile con le modalità insediative delle popolazioni indigene nel periodo della colonizzazione greca, in quanto si sarebbe trovato su una collina a breve distanza dalla costa e pertanto esposto ad aggressioni dal mare.

22La documentazione in nostro possesso non giustifica, a nostro avviso, intense relazioni commerciali con il mondo indigeno. A prescindere dalla esigua quantità delle presenze, la maggior parte delle forme identificate sono pertinenti alla sfera del consumo di pasti e bevande, piuttosto che al trasporto di merci. Ci sembra peraltro poco verosimile che al momento della fondazione della città le piccole comunità indigene avessero una economia così florida da potere destinare un surplus consistente all’esportazione e agli scambi con i coloni.

  • 25 Sull’iscrizione di Samos, G. Dunst, Archaische Inschriften und Dokumente der Pentekontaetie aus Sam (...)

23Con questo non vogliamo negare l’esistenza, già dal momento della fondazione della colonia, di rapporti tra la comunità greca e il mondo indigeno : pacifici con alcuni gruppi, conflittuali con quelle comunità a cui la colonia sottraeva lo spazio vitale per conquistare il suo spazio vitale, la chora, per assicurarsi la sopravvivenza. E non deve essere stato facile per i coloni affermarsi. Le testimonianze raccolte in quasi cinquanta anni di ricerche, portano a pensare che la crescita iniziale sia stata difficile e stentata, forse perché il suo peso demografico era debole, forse perché le vicine comunità indigene non erano così disponibili a lasciarsi sottomettere, come del resto sembra confermare l’iscrizione di Samos, che ci testimonia un conflitto con i Sicani nel secondo venticinquennio del VI sec. a.C.25

24La risposta a questi problemi – è stato da più parti sottolineato – potrà venire soltanto da un’indagine sistematica e mirata dei tre più importanti centri indigeni che dovevano segnare, almeno in età arcaica, i limiti della chora imerese : Mura Pregne ad Ovest, sulla riva sinistra del Fiume Torto, Monte Riparato a Sud, in una posizione strategica che controllava una strettoia tra la media e la bassa valle dell’Imera, Monte d’Oro ad Est, sulle basse propaggini delle Madonie. Per il momento ci possiamo limitare soltanto a valutare le testimonianze di cui disponiamo, da leggere e interpretare nel quadro di un contesto più generale. Noi non crediamo che i Greci acquistassero e utilizzassero nelle loro mense ceramica indigena. Se nell’abitato di Himera della seconda metà del VII sec. a.C. c’è una presenza di ceramica indigena, si deve supporre una presenza, seppure assai limitata, di persone fisiche che quelle ceramiche avevano portato con sé e che consideravano elementi importanti della loro identità culturale ; non famiglie indigene trasferitisi ad Himera per convivere con i nuovi arrivati, ma donne indigene diventate spose di greci e trasferitisi nella città con la loro dote e il loro corredo nuziale. E’ un’ipotesi, ma tra le tante a noi sembra la più verosimile e la più coerente, tenuto conto della tipologia e della consistenza della documentazione e del contesto storico e culturale in cui nasce la colonia.

Bibliographie

Albanese 1982 : ALBANESE PROCELLI (R.M.) – Calascibetta (Enna). La necropoli di Cozzo S. Giuseppe in contrada Realmese. NSA 1982, p. 452-632.

Albanese 2003 : ALBANESE PROCELLI (R.M.) – Sicani, Siculi, Elimi. Forme di identità, modi di contatto e processi di trasformazione. Milano 2003.

Allegro, Vassallo 1992 : ALLEGRO (N.), VASSALLO (S.) – Himera, nuove ricerche nella città bassa (1989-1992). Kokalos XXXVIII, 1992, p. 79-150.

Allegro 1997a : ALLEGRO (N.) – Le fasi dell’abitato di Himera. In : Isler (H.P.), Käch (D.), Stefani (O.) – Wohnbauforschung in Zentral-und Westsizilien. Sicilia occidentale e centro-meridionale : ricerche archeologiche nell’abitato, Zürich, 28 februar – 3 März 1996. Zürich 1997, p. 65-80.

Allegro 1997b : ALLEGRO (N.) – Una fossa alto-arcaica del Quartiere Est. In : Archeologia e territorio. Palermo 1997, p. 251-265.

Belvedere 1978 : BELVEDERE (O.) – Nuovi aspetti del problema di Himera arcaica. In : Insediamenti coloniali greci in Sicilia nell’VIII e VII sec. a.C. (Atti della II riunione scientifica della Scuola di Perfezionamento in Archeologia Classica dell’Università di Catania, Siracusa, 24-26 novembre 1977) = CronA 17, 1978, p. 75-89.

Bonacasa 1970 : BONACASA (N.) – L’area sacra. In : Himera I, p. 51-236.

Bonacasa 1976 : BONACASA (N.) – I saggi di scavo. Catalogo dei rinvenimenti sporadici. In : Himera II, p. 627-664.

Bonacasa Carra 1976 : BONACASA CARRA (R.M.) – L’abitato. Isolato I. In : Himera II, p. 27-85.

Burgio 1989 : BURGIO (A.) – Prospezione archeologica a Serra di Puccia. SicA, XXII (69-70), 1989, p. 61-89.

Campisi 2003 : CAMPISI (L.) – La ceramica indigena a decorazione geometrica dipinta. In : Monte Maranfusa, p. 157-228.

Castellana 1980 : CASTELLANA (G.) – Indigeni a Himera ? SicA XIII (44) 1980, p. 71-76.

Colle Madore : VASSALLO (S.), ed. – Colle Madore. Un caso di ellenizzazione in terra sicana. Palermo 1999.

De Miro 1988 : DE MIRO (E.) – Polizzello, centro della Sikania. QuadMessina 3, 1988, p. 25-42.

Di Noto 1992 : DI NOTO (C.A.) – Rocca d’Entella : la ceramica indigena incisa ed impressa In : Atti II Giornate Internazionali di Studi sull’area elima (Gibellina, 19-22 settembre 1991). Pisa-Gibellina, 1992, p. 245-255.

Di Stefano 1972 : DI STEFANO (C.A.) – Ricognizioni archeologiche nel territorio di Caltavuturo. SicA V (19) 1972, p. 83-87.

Di Stefano 1982 : DI STEFANO (C.A.) – Mura Pregne. Ricerche su un insediamento nel territorio di Himera. In : Secondo Quaderno Imerese (Studi e Materiali dell’Istituto di Archeologia dell’Università di Palermo, 3). Roma, 1982, p. 175-194.

Di Stefano 1990 : DI STEFANO (C.A.) – Insediamenti indigeni ellenizzati in territorio palermitano. In : Gli Elimi e l’area elima fino all’inizio della Prima Guerra Punica (Atti del seminario di studi, Palermo-Contessa Entellina, 25-28 maggio 1989). Palermo, 1990, p. 247-258.

Di Stefano, Di Salvo, Sarà 1993 : DI STEFANO (C.A.), DI SALVO (R.), SARÀ (G.) – Palermo. In : Di terra in terra, p. 295-316.

Di terra in terra = AA. VV. – Di terra in terra. Nuove scoperte archeologiche nella provincia di Palermo. Palermo 1993.

Epifanio 1976 : EPIFANIO (E.) – L’abitato. Isolato III. I materiali. In : Himera II, p. 259-372.

Fatta 1983 : FATTA (V.) – La ceramica geometrica di Sant’Angelo Muxaro. Palermo, 1983.

Fiorentini 1985-1986 : FIORENTINI (G.) – La necropoli indigena di età greca di Valle Oscura (Marianopoli). QuadMessina 1, p. 31-56.

Frasca 1994-1995 : FRASCA (M.) – Casasia (Ragusa). NSA, 1994-1995, p. 323-575.

Gargini 1995 : GARGINI (M.) – La ceramica indigena a decorazione geometrica dipinta. In : Entella I (a cura di G. Nenci). Pisa-Roma, 1995, p. 111-161.

Giordano 1999 : GIORDANO (P.) – Gruppo di vasi indigeni a decorazione dipinta dalla Sicilia centro-settentrionale. In : Colle Madore, p. 307-311.

Gullì 1991 : GULLÌ (D.) – La necropoli indigena di età greca di Vassallaggi (S. Cataldo). QuadMessina 6, 1991, p. 23-41.

Himera I : ADRIANI (A.), BONACASA (N.), DI STEFANO (C.A.), JOLY (E.), MANNI PIRAINO (M.T.), SCHMIEDT (G.), TUSA CUTRONI (A.) – Himera I. Campagne di scavo 1963-1965. Roma 1970.

Himera II : ALLEGRO (N.), BELVEDERE (O.), BONACASA (N.), BONACASA CARRA (R.M.), DI STEFANO (C.A.), EPIFANIO (E.), JOLY (E.), MANNI PIRAINO (M.T.), TULLIO (A.), TUSA CUTRONI (A.) – Himera I. Campagne di scavo 1966-1973. Roma 1976.

Himera III,1 : ALLIATA (V.), BELVEDERE (O.), CANTONI (A.), CUSIMANO (G.), MARESCALCHI (P.), VASSALLO (S.) – Himera III, 1. Prospezione archeologica nel territorio. Roma 1988.

Himera III,2 : BELVEDERE (O.), BERTINI (A.), BOSCHIAN (G.), BURGIO (A.), CONTINO (A.), CUCCO (R.M.), LAURO (D.) – Himera III, 2. Prospezione archeologica nel territorio. Roma 2002.

Himera IV : ALLEGRO (N.), ed. – Himera IV – Il temenos di Athena sul Piano di Imera, c.d.s.

Himera V.1 : ALLEGRO (N.), ed. – Himera V.1. L’abitato. Isolato II. I blocchi 1-4 della zona I. Palermo 2008.

Isler 1990 : ISLER (H.P.) – Monte Iato. In : Gli Elimi e l’area elima fino all’inizio della Prima Guerra Punica (Atti del seminario di studi, Palermo-Contessa Entellina, 25-28 maggio 1989). Palermo, 1990, p. 277-285.

Joly 1970 : JOLY (E.) – L’abitato. In : Himera I, p. 237-315.

Joly 1976 : JOLY (E.) – Isolato II. I materiali. In : Himera II, p. 133-221.

Militello 1960 : MILITELLO (E.) – Terravecchia di Cuti. Palermo, 1960.

Momigliano 1992 : MOMIGLIANO (N.) – Monreale survey : ceramica impressa e dipinta dell’età del Ferro. In : Atti II Giornate Internazionali di Studi sull’area elima (Gibellina, 19-22 settembre 1991). Pisa-Gibellina, 1992, p. 523-530.

Monte Maranfusa : Spatafora (F.) ed., – Monte Maranfusa. L’abitato indigeno. Palermo 2003.

Olivieri 1989 : OLIVIERI (F.) – La ceramica incisa degli Elimi a Segesta. In : Gli Elimi. Alcamo, 1989, p. 103-175.

Panvini 2000 : PANVINI (R.) – Marianopoli. Il museo archeologico. Catalogo. Caltanissetta, 2000.

Siracusano 1996 : SIRACUSANO (A.) – L’acropoli. In : Monte Saraceno di Ravanusa. Un ventennio di ricerche e studi. Messina, 1996.

Spatafora 2003 : SPATAFORA (F.) – La ceramica indigena a decorazione geometrica impressa e incisa. In : Monte Maranfusa, p. 109-156.

Tardo 1999 : TARDO (V.) – Ceramica indigena a decorazione dipinta. In : Colle Madore, p. 137-159.

Tigano 1985-1986 : TIGANO (G.) – Ceramica indigena da Sabucina (Caltanissetta). Oinochoai trilobate a decorazione geometrica. QuadMessina 1, 1985-1986, p. 55-78.

Tullio 1976 : TULLIO (A.) – L’abitato. Isolati XV-XVI. In : Himera II, p. 375-470.

Tusa 1990 : TUSA (S.) – Preistoria e protostoria nel territorio degli Elimi : la genesi di un ethnos e di una cultura. In : Gli Elimi e l’area elima fino all’inizio della Prima Guerra Punica (Atti del seminario di studi, Palermo-Contessa Entellina, 25-28 maggio 1989). Palermo, 1990, p. 32-54.

Vassallo 1993 : VASSALLO (S.) – Montagna dei Cavalli. In : Di terra in terra, p. 114-136.

Vassallo 1993b : VASSALLO (S.) – Himera. Necropoli di Pestavecchia. In : Di terra in terra, p. 89-112.

Vassallo 1993-1994 : VASSALLO (S.) – Ricerche sulla necropoli orientale di Himera in località Pestavecchia (1990-1993). Kokalos XXXIX-XL, 1993-1994, t. II, p. 1243-1255.

Vassallo 1996 : VASSALLO (S.) – Il territorio di Himera in età arcaica. Kokalos XL-XLI, 1996, p. 199-223.

Vassallo 2002 : VASSALLO (S.) – Himera. La colonia greca e gli indigeni. In : Sicani Elimi e Greci. Storie di contatti e terre di frontiera (catalogo della mostra). Palermo, 2002, p. 37-43.

Vassallo 2003 : VASSALLO (S.) – Ceramica indigena arcaica ad Himera. In : Quarte giornate internazionali di studi sull’area elima (Erice, 1-4 dicembre 2000). Pisa 2003, p. 1343-1356.

Vassallo et al. 1993 : VASSALLO (S.), CRACOLICI (E.), PARELLO (G.), PARELLO (M.C.) – Himera. Necropoli di Pestavecchia. In : Di terra in terra, p. 89-112.

Notes

1 Bonacasa 1970, p. 104, Ac,117, tav. XXVIII,2. A questo rinvenimento si sono aggiunti, nel corso dell’esplorazione del temenos di Athena, condotta a pi riprese dal 1973 al 1990, sei frammenti di ceramica con decorazione impressa, cinque dei quali pertinenti probabilmente allo stesso scodellone (H74.122 ; H74.123,2 ; H74.139 ; H80.17,4 ; H81.38,1), e parte di una tazza attingitoio con decorazione dipinta (H76.212) : Allegro, in Himera IV, c.d.s.

2 Bonacasa 1976, p. 635, nota 21, tav. CII,4.

3 Joly 1970, p. 291-292, nn. 1, 6, 8, 10, tav. LXXIV,1.

4 Bonacasa Carra 1976, p. 69-70, tav. VII, 3-5 ; Joly 1976, p. 177-180, nn. 8-32, tavv. XXVI, 5-6 ; Epifanio 1976, p. 319-321, nn. 1-12, tav. XLIX, 2 ; Tullio 1976, p. 433-435, nn. 3-7, tav. LXX, 14-15.

5 Belvedere 1978, p. 88-89. Va osservato che altre oinochoai, simili a quella della stipe del Tempio A, sono state rinvenute in contesti domestici (Allegro 1997b, p. 261, n. 51).

6 Sui fornelli da Himera con incisioni eseguite a stecca, Allegro, Vassallo 1992, p. 109, nota 110.

7 Vassallo 1993, p. 96, 102, nn. 115-116 ; Vassallo 1993-1994, p. 1251 ; Vassallo 2003, p. 1344-1346.

8 Le prime quattro case sono state recentemente pubblicate nel volume Himera V.1.

9 Dobbiamo precisare che al momento dello scavo stato operato uno scarto delle ceramiche, che ha comportato l’eliminazione di larga parte delle pareti dei vasi acromi, di cui tuttavia venivano sempre conservati le parti caratterizzanti, come gli orli, le anse, i fondi. Considerato che la maggior parte delle ceramiche di fabbricazione indigena rinvenuta nell’abitato imerese presenta una decorazione dipinta o impressa-incisa, riteniamo che la percentuale scartata o dispersa possa ritenersi trascurabile.

10 L’attribuzione a fabbriche indigene stata proposta sia sull’esame della decorazione delle superfici, sia sulla qualità dell’impasto, che si differenzia in maniera abbastanza marcata dai prodotti di fabbrica greca.

11 Per i rinvenimenti degli isolati I-III e XV-XVI vedi note 2-3. L’unica presenza registrata nel Quartiere Est un fondo di oinochoe simile a quella rinvenuta nella stipe del Tempio A : Allegro 1997b, p. 261, n. 51.

12 Per le fasi dell’abitato di Himera, Allegro 1997a.

13 Ci limitiamo a segnalare i confronti pi pertinenti : Di Stefano 1982, p. 187-188, tav. XLVI, 1-3 (Mura Pregne) ; Di Stefano, Di Salvo, Sarà 1991, p. 298, n. 359 (Palermo) ; Vassallo 1996, p. 205, tav. XXVII, 4 (Pizzo Ciminna) ; Siracusano 1996, p. 38-40, tavv. XX, 5 ; XXI, 6 ; XXIV, 4 ; XXIX, 1, 3 ; LXXIV, 3 (Monte Saraceno) ; Tigano 1985-1986, p. 66-69, tav. LVI, CL 2401, LVII-LVIII (Sabucina) ; Frasca 1994-1995, p. 341 ss., figg. 17-18, 28, 41, 52, 61, 66-67, 75 (Monte Casasia). Per le anfore/idrie, Campisi 2003, p. 193-199, figg. 186-188 (Monte Maranfusa) ; Frasca 1994-1995, p. 494-500, figg. 160-162 (Monte Casasia) ; Tardo 1999, p. 156-157, figg.160-161 (Colle Madore) ; Vassallo 1993a, p. 133-134, n. 202 (Montagna dei Cavalli) ; Gargini 1995, p. 120-122, 150-152, 156-158, figg. 8, 26, 29 (Entella).

14 Per i confronti nella ceramica incisa : Fatta 1983, p. 137-140, nn. 141-145 ; Oliveri 1989, p. 154, fig. 4, n. 4. Ricorre su oinochoai e vasi chiusi con decorazione dipinta di Colle Madore (Tardo 1999, p. 156-157, n. 111), Entella (Gargini 1995, p. 120-121), Segesta (Tusa 1990, p. 43-44, fig. 10) e su un esemplare da Cozzo Puccia (Burgio 1989, p. 86, fig. 40). E’ attestato anche a Sabucina (Tigano 1985-1986, p. 72-73, tav. LXI (CL 987), a Marianopoli (Panvini 2000, p. 57 B), nella necropoli del Realmese a Calascibetta (Albanese Procelli 1982, p. 458-460, nn. 13, 616), a Terravecchia di Cuti (Militello 1960, p. 45 ss., tavv. VI d, X e-i-m-n), a Polizzello (De Miro 1988, tav. VIII), a Monte Saraceno (Siracusano 1996, p. 38, tav. XX, 5).

15 Molto vicini per la decorazione alla oinochoe di Himera alcuni esemplari dalla necropoli di Valle Oscura a Marianopoli (Fiorentini 1985-1986, p. 53, tavv. XXXII, XXXVIII, nn. 12, 20 ; Panvini 2000, p. 39 A, 46-47 A, 44 L) e dalla necropoli indigena di Vassallaggi (Gullì 1991, p. 37, tav. XVIII, nn. 35-36).

16 Nella forma pi naturalistica, con rametti corposi e quasi triangolari, presenta strette affinità con il motivo che decora una scodella da Marineo (Di Stefano 1990, p. 254, fig. 12), mentre appare pi stilizzato su alcune oinochoai da Entella (Gargini 1995, p. 137, n. 61 ; p. 157, fig. 29, n. 148), su vasi chiusi da Segesta (Tusa 1990, p. 43-44, fig. 10) e Monte Maranfusa (Campisi 2003, p. 216-228, nn. 308, 318, 320) e sul collo di una brocca rinvenuta nella zona di Monreale (Momigliano 1992, p. 525, tav. LXI, P3128).

17 Un analogo schema decorativo attestato a Colle Madore (Tardo 1999, p. 139-141) e sull’oinochoe di Cozzo Puccia (Burgio 1989, p. 86, fig. 40).

18 Vassallo et al. 1993, p. 102 ; Vassallo 2003, tav. CCXXVII.

19 Albanese Procelli 1982, p. 460, fig. 34, n. 13 (Realmese di Calascibetta) ; Militello 1960, p. 45 ss., tav. VI a (Terravecchia di Cuti) ; Giordano 1999, p. 308, fig. 2 (Colle Madore).

20 Molto vicino un esemplare da Mura Pregne : Di Stefano 1982, p. 187, tav. XLV, n. 1 ; per un confronto da Segesta, Oliveri 1989, p. 136-137, figg. 13, 25.

21 L’esecuzione a mano non può rappresentare una caratteristica peculiare della ceramica a decorazione impressa o incisa : Albanese Procelli 2003, p. 195. Ad Entella la percentuale della ceramica lavorata a mano è del 40 % (Di Noto 1992, p. 248) ; a Monte Iato soltanto un esiguo gruppo di vasi databile tra la fine del VI e la metà del V sec. a.C. è lavorata al tornio lento (Isler 1990, p. 282-284).

22 Cfr. esemplari da Entella (Di Noto 1992, p. 251), Segesta (Oliveri 1989, p. 165, 167-169, 171, figg. 15, 19-21), Monte Maranfusa (Spatafora 2003, p. 141-142, fig. 151), Caltavuturo (Di Stefano 1972, p. 84, n. 2), Monte Saraceno (Siracusano 1996, p. 36-37, tav. XXIX, n. 6).

23 Vagamente simile al motivo adottato sulle brocchette di S. Angelo Muxaro (Fatta 1983, p. 187, n. 176) e su vasi di Monte Saraceno (Siracusano 1996, p. 34 ss., tav. XXIX, fig. 4).

24 Cfr. esemplari da Monte Saraceno (Siracusano 1996, p. 35, tavv. XXV, 7, XXX, 5), Segesta (Oliveri 1989, p. 169, fig. 19), Terravecchia di Cuti (Militello 1960, p. 54, tav. 11).

25 Sull’iscrizione di Samos, G. Dunst, Archaische Inschriften und Dokumente der Pentekontaetie aus Samos. AM 87 1972, p. 100-106.

Table des illustrations

Titre Fig. 367. Himera, pianta della città. 1- Fortificazioni ; 2- Quartiere Sud ; 3- Isolato XII ; 4- Quartiere Nord ; 5- Temenos di Athena ; 6- Quartiere Est ; 7- Tempio della Vittoria.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-1.png
Fichier image/png, 613k
Titre Fig. 368. Himera, Quartiere Nord, Isolati I-III. L’area oggetto dell’indagine campione.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-2.png
Fichier image/png, 1,3M
Titre Fig. 369. Frammenti di labbri e pareti di scodelle con decorazione dipinta.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-3.png
Fichier image/png, 498k
Titre Fig. 370. Frammento di parete di scodellone con presa a bugna e fascia bianca.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-4.png
Fichier image/png, 383k
Titre Fig. 371. Frammento di labbro e parete di tazza attingitoio con teoria di aironi ( ?) dipinti.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-5.png
Fichier image/png, 1,1M
Titre Fig. 372. Frammenti di oinochoai con decorazione dipinta.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-6.png
Fichier image/png, 1,3M
Titre Fig. 373. Frammenti di anfore-idrie con decorazione dipinta.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-7.png
Fichier image/png, 2,5M
Titre Fig. 374. Frammenti di parete di pithos con motivo a clessidra dipinto.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-8.png
Fichier image/png, 1,7M
Titre Fig. 375. Frammenti di labbri e pareti (a-b), di fondi (c-e) e ansa configurata (f) di scodelle con decorazione incisa e impressa.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-9.png
Fichier image/png, 4,8M
Titre Fig. 376. Frammenti di scodelloni con decorazione impressa.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-10.png
Fichier image/png, 3,5M
Titre Fig. 377. Frammenti di labbro e parete di ciotola con decorazione incisa e impressa.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-11.png
Fichier image/png, 237k
Titre Fig. 378. Frammenti di labbro e parete di tazza attingitoio con decorazione impressa.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-12.png
Fichier image/png, 335k
Titre Fig. 379. Frammento di corpo e collo di brocchetta con decorazione incisa.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-13.png
Fichier image/png, 563k
Titre Fig. 380. Frammenti di ansa (a) e pareti di anfore e idrie (b-f) con decorazione incisa e impressa.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-14.png
Fichier image/png, 4,3M
Titre Fig. 381. Frammento di bordo di scudetto con tremoli impressi.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-15.png
Fichier image/png, 358k
Titre Fig. 382. Frammenti di pareti di vasi con decorazione incisa e impressa.
URL http://books.openedition.org/pccj/docannexe/image/762/img-16.png
Fichier image/png, 5,9M

Auteurs

Professore ordinario di Archeologia greca, università di Palermo, Dipartimento di Beni Culturali – Facoltà di Lettere, Viale delle Scienze, I -90128 Palermo (Sicilia) <nunzioallegro@yahoo.it>, <archeo@unipa.it>

Le texte et les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont sous Licence OpenEdition Books, sauf mention contraire.

Lire

Open access

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search