Graffiti etruschi dalla Gallia e il piombo di Pech Maho : alcune questioni paleografiche e contenutistiche
p. 537-543
Résumés
Archaeological discoveries made in recent years off the coast of southern Gaul (both on the coast and in the sea, as shown in the wreck of the Grand Ribaud) demonstrate in a more and more clear way how were important not only contacts and trade between the region and the southern Etruria (as evidenced by the large number of transport amphorae), but also the Etruscan presence at least in places that have returned an epigraphic documentation (Saint Blaise , Lattes, Pech Maho, etc.).
Through considerations on the paleography of the documents found in Languedoc, we try to underline the “peripheral” character of some Languedoc inscriptions, and to indicate on the contrary Etruscan, graphic and linguistic, character of the text of Pech Maho, in the light of comparisons with contemporary texts products in Etruria. The interpretation of its contents allows finally to formulate the hypothesis of a major involvement of the massaliote local community in the business transaction recorded on the lead.
Les découvertes archéologiques faites ces dernières années près des côtes de la Gaule méridionale (tant sur le littoral et que dans la mer, comme le montre l’épave du Grand Ribaud) témoignent de manière de plus en plus claire non seulement des contacts et du commerce entre cette région et l’Étrurie méridionale (attesté par le grand nombre dʼamphores de transport), mais aussi de la présence étrusque au moins dans les lieux qui ont restitué une documentation épigraphique (Saint Blaise, Lattes, Pech Maho, etc.).
À travers des considérations sur la paléographie des documents du Languedoc, on essaye de souligner le caractère « périphérique » d’une partie des inscriptions languedociennes, et de signaler au contraire le caractère étrusque, graphique et linguistique, du texte de Pech Maho, à la lumière de comparaisons avec des textes contemporains produits en Étrurie. L’interprétation de son contenu permet enfin de formuler l’hypothèse d’une implication majeure de la communauté locale massaliote dans la transaction commerciale enregistrée dans le document.
Entrées d’index
Mots-clés : plomb, inscription étrusque, mataliai mele
Keywords : lead, Etruscan inscription, mataliai mele
Texte intégral
I dati archeologici
1Vari rinvenimenti dagli anni Settanta in poi del secolo scorso hanno dimostrato la presenza etrusca lungo le coste francesi che si affacciano sul Tirreno. Al sito di Lattes è stata riservata una particolare attenzione dagli studi di Michel Py, che ha riscontrato l’abbondanza di anfore da trasporto etrusche, in particolare del tipo Py 4, oltre a tipi più tardivi, 3C e 5, di V sec. (Py 1995, Py 2001). I centri etruschi da cui questo tipo di commercio si dipana sono stati riconosciuti in Cerveteri (anfore a fondo bombato, tipo Py 3A, 3B; 4 e 4A) e Vulci (anfore a fondo piatto, tipo Py 1/2 e 5). Dalla seconda metà del VI sec., le importazioni etrusche appaiono in declino rispetto all’aumentare dei materiali provenienti da Marsiglia, dato su cui si fonda anche l’idea che Lattes abbia conosciuto un legame diretto con l’espansione politica e commerciale della Marsiglia greca.
2Le testimonianze etrusche da Marsiglia sono copiose soprattutto a partire dal secondo quarto del VI sec. a.C., come rivela la ceramica fine d’importazione e la quantità di anfore per il trasporto del vino che affianca la produzione locale (Antonelli 2008, p. 131).
3Tanto i siti di terra prossimi alla costa quanto i relitti hanno restituito una grande quantità di anfore etrusche databili dagli ultimi decenni del VII al terzo quarto del VI sec. (di Cap d’Antibes, con ben 180 anfore etrusche, di Bon Porté con una ventina di esemplari, di Pointe du Dattier; e infine quello di Cassidaigne a Cassis, che ne conteneva una quindicina (fig. 1).
4Anche il relitto del Grand Ribaud (fig. 2), scoperto in anni più recenti, ha restituito uno straordinario carico di anfore da trasporto etrusche, circa 1000, del tipo Py 4 (525-500 a.C.), di produzione ceretana (Long, Gantès, Rival 2006). Curiosamente, l’unica iscrizione recante un nome piuttosto che una sigla era su un’anfora di tipo greco, o meglio magno-greco, come si tende ora a considerare il tipo ionico-massaliota (fig. 3). Tali testimonianze della presenza etrusca in area costiera sono state valutate in relazione alla presenza di emporoi e paragonate alla situazione di altri siti prossimi alla costa.
5Nella più recente rilettura del testo di Pech Maho da parte di Cristofani, i confronti sono stati estesi anche all’area di Aleria, della quale sono stati ricordati i lotti ortogonali di terreno, le tombe a camera con dromos che si affacciano parallele sulla via sepolcrale, i corredi comprendenti elementi di armamento, che hanno indotto a pensare ad una classe guerriera e ad una società di tipo coloniale (Cristofani 1993). La presenza di armi e l’associazione di suppellettili bronzee con le ceramiche attiche è stata avvicinata alla situazione dei ceti emergenti di Vulci, con cui i territori conquistati in Corsica dovevano presentare strette relazioni.
Le iscrizioni etrusche dalla costa
6In quest’ambito va (ri)considerata la testimonianza del Piombo di Pech Maho, di cui sono stati già evidenziati i caratteri epigrafici ‘misti’ (distribuzione delle sibilanti secondo l’uso grafico meridionale, alternanza di -s/-z in posizione finale, ben attestata a Volsinii, uso del kappa in età tardo arcaica, che rimanda invece all’Etruria settentrionale) (Colonna 2006, p. 668).
7Lo stesso testo va inoltre esaminato in relazione alle altre iscrizioni restituite dalla costa meridionale francese. Oltre alla menzionata iscrizione su anfora dal relitto del Grand Ribaud, si tratta principalmente delle iscrizioni provenienti dall’abitato di Lattes su tre ciotole (Colonna 1980; id. 2006; Py et al. 2006), di cui due in bucchero nero e una in ceramica grezza, lette come vcial oppure vcal in legatura, e di un’olla in ceramica grezza con sigla ka. Le iscrizioni sono state incise probabilmente dalla stessa mano (Colonna 2006, p. 664-665). La sigla ka restituirebbe un nome personale da intendere come kae, kavie (ibid.), mentre i genitivi permettono di risalire a un nome femminile vci. Nel complesso, si tratterebbe di attestazioni di un’influenza vulcente/ tarquiniese/ orvietana piuttosto che ceretana per motivi paleografici (traversa discendente di <a>). Le iscrizioni di Lattes, con digamma per il suono vocalico [u], presentano un fenomeno ascritto all’influsso italico, con riferimento alla monottongazione di area ‘sabina’ oppure all’esigenza di correggere una <u> vocalica sentita come errore (es. auvilesi)1.
8Piuttosto sembra di rilevare che l’uso di <v> per /u/ dipenda da un’ipodifferenziazione grafica. Guardando alle altre attestazioni dall’area costiera, l’impiego di digamma con valore vocalico ricorre anche nell’iscrizione da Saint Blaise su una stemless cup a vernice nera datata al secondo quarto-metà del V sec., scritta nell’alfabeto ionico di Massalia (fig. 4), e letta da Colonna come mi vnipi vhit[ dunque come dedica a Uni. Lo stesso uso è inoltre attestato dall’iscrizione asv zvfr[, graffita su un’anfora Py 3A ancora da Saint Blaise (fig. 5), del pieno VI sec. (Colonna 2006, p. 664, fig. 2). Oltre a <v> per /u/, nel testo è impiegato anche un sigma multilineare per il quale è stata richiamata la tradizione veiente e falisca: come si vedrà, certi usi grafici possono essere stati mutuati da aree più vicine.
9Qualche confronto per il sigma multilineare, si può in effetti trovare anche in area leponzio-gallica: si veda ad es. l’iscrizione arcaica sul bicchiere da Castelletto Ticino, interpretato come χosioiso (fig. 6). Presenta una sibilante multilineare la maggioranza delle iscrizioni galliche, normalmente datate fra il III e il I sec. a.C., dove il sigma viene per lo più realizzato nella variante a quattro tratti2.
10E’ stato supposto che alcune caratteristiche grafiche dell’area leponzia, che ha restituito epigrafi a partire dal VI sec., provengano dall’ambito etrusco meridionale, come per la sibilante altrimenti resa con segno a farfalla, ritenuta di probabile provenienza vulcente, mentre quella multilineare è attribuita ad un’origine veiente3.
11In quest’ambito inoltre, rispetto alla resa dei fonemi [u] e [w]4 mediante l’unico grafema <v> come notato per le iscrizioni di Lattes e Saint Blaise, si assiste alla scelta inversa, dell’unico grafema <u> per i suoni [u] e [w]. L’iscrizione arcaica di Prestino dimostra la conoscenza di entrambi i segni, a fronte della quale l’opzione quasi immediatamente operata per uno solo rappresenta la riduzione del “sistema potenziale del corpus per il sistema in uso”. Nell’iscrizione di Prestino è presente “l’uso di <v> = F che appare solo nel digrafo uv e in posizione iniziale, mentre si ha <u> = V [w] altrove, il che indica una transizione alla affermazione del solo <u> = V e per [u] vocale e per [ṷ = w] consonante” (Pandolfini, Prosdocimi 1990, p. 296-297).
12Complessivamente si può dunque supporre che la diffusione di mode grafiche dall’Etruria meridionale alla costa francese non sia sempre diretto, ma piuttosto filtrato dal contatto con le popolazioni locali o circonvicine, come quelli riscontrati in ambiente leponzio-ligure, o come si presume per i caratteri paleografici dichiaratamente anetruschi delle iscrizioni da Saint Blaise. Queste ultime, insieme alle epigrafi di Lattes, si distinguono dal punto di vista paleografico, rispetto al testo di Pech Maho e all’iscrizione su anfora del Grand Ribaud, nel senso di una più pronunciata “etruscità grafica” delle seconde.
Il testo di Pech Maho
La paleografia
13Passando ora a considerare più da vicino il testo di Pech Maho, conviene valutarne la paleografia alla luce dei riconosciuti contatti fra la Linguadoca e l’Etruria meridionale, considerando l’origine ceretana o vulcente delle principali correnti commerciali.
14Testi su lamina di una certa estensione cronologicamente vicini al piombo di Pech Maho sono in effetti principalmente attestati da area ceretana o vulcente, basti pensare alla lamina di piombo di Castellina, alle lamine di Pyrgi, al Piombo di Magliano e a quello molto lacunoso e breve restituito dall’area della città di Vulci. Non va neanche trascurata la testimonianza della lamina di Poggio Gaiella, sebbene quest’ultima possa considerarsi di qualche decennio seriore5.
15La paleografia del piombo di Pech Maho mostra maggiori analogie con il piombo di Magliano per la forma “a bandiera” della <a>, e per l’heta a scaletta (fig. 7). Diversa invece la grafia impiegata nelle lamine di provenienza cerite. L’alfa della lamina di Santa Marinella / Punta della Vipera è infatti più stretta, così come anche la resa del my e del ny a cinque e tre tratti (con my oscillante con la resa con asta destra più allungata, come nella grafia più arcaica). Le stesse lettere, nelle lamine di Pech Maho e di Magliano sono più spaziate. Maggiori affinità si riscontrano con la forma di alpha in un’iscrizione vascolare dallo stesso santuario di Punta della Vipera, ma diversa l’inclinazione della traversa di tau (ET Cr 0.32)6.
16D’altro canto, il Piombo e la lamina di Castrum Novum condividono la forma a losanga del theta con punto centrale, assente dal testo di Pech Maho. Con l’iscrizione di Castrum Novum invece, la lamina di Pech Maho mostra tau e zeta comparabili, con segmenti obliqui discendenti nel senso della scrittura, impostati agli estremi delle aste verticali. Per lo stesso motivo, le grafie di questo documento e di quello di Magliano divergono: la resa del tau e di zeta, con segmenti obliqui ancora discendenti nel senso della scrittura, non incrociano l’asta verticale, né risultano secanti. Ma più significativo è l’uso sistematico di kappa nel testo di Pech Maho rispetto a quello di gamma nell’altro.
17La lamina di Santa Marinella presenta poi in sé alcune incongruenze grafiche, come elementi sicuramente ceretani nell’utilizzo della sibilante a quattro tratti, accanto ad altri, come l’alpha con traversa discendente, tipica invece dell’area di Vulci-Orvieto-Tarquinia, il pi a tre tratti, diffuso in Campania, e uno sporadico uso di kappa attestato dalla parola mlaka[ (Massarelli 2010, p. 133).
18Anche per la lamina di Poggio Gaiella, Colonna ha osservato la veste epigrafica mista, con alpha triangolari di tipo cerite e sigma finale retrogrado secondo una moda volsiniese, come anche il persistere in quest’area del theta crociato (Colonna, REE 58, 1993, p. 311). Cerite è però anche l’aspetto dell’heta a scaletta, vicino a quella dei testi pyrgensi. L’impiego di kappa è invece motivato con la cronologia al terzo quarto del VI sec.
19Diversamente, la lamina di Santa Marinella, di ambiente cerite, accanto alla sibilante a tre e a quattro tratti tipica di quest’area, presenta piuttosto per alpha e heta maggiori confronti con l’area di Vulci-Volsinii-Tarquinia.
20Considerando la testimonianza restituita dagli alfabetari, la situazione è ancora più problematica: gli alfabeti di Magliano (Le Mollaie), nel Vulcentano, quello su fusaiola da Vulci (ET Vc 9.2), probabilmente quello in steatite da Castro (ET Vc 9.2) e inoltre l’alfabetario ceretano di Sasso di Furbara presentano caratteristiche settentrionali nell’assenza di gamma, ma meridionali nel tipo di grafia.
ET Na 0.1 prima metà V sec.
1ve[n]elus. ṣạịs. -[-?-]
2zeke. kisne{e}. hekiu[-?-]
3veneluz. ka. utavum [-?-]
4{h}eitva. kiven. mis[-?-]
5mataliai. melẹ[-?-]
6(VACAT) zik. hinu. tuzụ[
Il contenuto
21Passando a questioni contenutistiche, poco si può aggiungere rispetto a quanto già osservato dagli studiosi. E’ comunque opportuno avanzare alcune considerazioni sulle forme riconoscibili come predicati, in quanto centrali nell’economia del testo: le interpretazioni proposte sono infatti varie, a cominciare dalla forma zeke rispetto a zik, alla forma hekiu (*heki/*heke + u?), alla funzione di hinu e dell’incompleto tuzu[.
22Se zeke rappresenta un preterito potremmo pensare ad un’analisi del tipo *ziχ + ke > zike > zeke con assimilazione vocalica regressiva come nel caso di mine > mene. L’altra possibilità, vista la forma zik finale, è che il predicato sia formato piuttosto come zik + ce, ovvero con finale priva di aspirazione, da spiegare come forma dialettale. Il locativo kisnee indicherebbe una caparra (“la terza parte”) secondo una proposta di Cristofani, in considerazione di una possibile analogia con il testo greco inciso sul retro7. Naturalmente il numerale ordinale può essere riferito ad altro (giorno/mese ad es., se la referenza è piuttosto temporale).
23La linea si conclude con la forma hekiu[, con kappa sovrascritto a una <u> sottostante. La forma, come anticipato, può considerarsi verbale se confrontata con gli infiniti in funzione di imperativi attestati nel liber linteus come heci (analogamente all’impiego di capi) e in possibile relazione anche con la forma hecia, intesa come congiuntivo (*heci-a) (Belfiore 2010, p. 147). Un ulteriore confronto rimanda anche alla forma arcaica hecece di Tarquinia (ET Ta 5.1 araθ spuriana [ac]il hecece fariceka), già interpretata nel senso di “fare, porre” in relazione con l’altro predicato farice-ka, e inoltre ai recenti preteriti hece, hecce, sincopati8. Il senso è dunque quello di indicare una scrittura e la realizzazione di un’opera di qualche tipo, dal momento che il predicato *hec- di “fare, porre”, è solitamente in relazione con la forma acil (Wylin 2000, p. 187-189).
24Il senso di heitva non è ancora chiaro. Si può solo ricordare che la bibliografia in materia è stata di recente riepilogata da Giannecchini9. Rispetto all’oscillazione fra senso pronominale e aggettivale è complessivamente preferibile il secondo (qualcosa come “la presente (tomba)”, nei contesti di area etrusca), comunque riferito all’individuazione dell’oggetto menzionato.
25La forma zik finale è stata ugualmente da alcuni interpretata come predicato seguito da una fomula onomastica (“scrive Hinu Tuz…”),10 ma per coerenza questo dovrebbe presentarsi al preterito, come qualche linea sopra: sembra dunque preferibile considerare zik in funzione nominale, mentre hinu può rappresentare viceversa un nome verbale in –u, comunque hapax.
26La forma tuzu[, con cui si conclude la parte conservata del testo, piuttosto che onomastica, sembra inoltre da confrontare con un gruppo di voci lessicali, la cui radice è attestata a Cortona come tuś- (si vedano le iscrizioni funerarie con tuśθi, tuśurθi, tuśuvas), a Cerveteri come tus[ (sul peso di Sant’Antonio, ET Cr 4.22). La voce, di senso ancora incerto, sembra comunque indicare un luogo circoscritto (vedi la locuzione θuśθi θui hupnineθi “nel θuś- qui nella camera/luogo funerario”) e non necessariamente tombale (ET Cr 4.22, ..θusti. θui. meθlmθ “nel θus- qui nell’area urbana”). L’interscambio di <s> con <z> d’altro canto è già presente nel prenome veneluz della linea 3. La frase finale del testo di Pech Maho in tal modo indicherebbe il luogo in cui è conservato (? hinu) lo scritto.
Contratto privato o pubblico?
27Il testo, contenente due nomi, Venel e Utavu, è normalmente ritenuto un contratto commerciale tra contraenti privati, uno dei quali probabilmente originario di mataliai, ovvero Marsiglia. Il toponimo tuttavia è in diretta connessione con il termine melẹ[, da cui è seguito, che si può interpretare facendo riferimento alle formule ripetitive dei rituali del liber.
28Le preghiere della III e IV colonna (ma non dell’VIII-IX, pure giudicati testi “paralleli”) contengono infatti la locuzione meleri. sveleric. svec an cś. mele. θun. mutince indicante i beneficiari del rituale (Belfiore 2010, p. 85). Altri confronti vanno alla locuzione mele crapisces dell’elogio di Pulenas (ET Ta 1.17), dove vengono ricordate le benemerenze del personaggio nell’ambito del rito (costruzione di templi, sostegno ai culti)11. L’ipotesi già suggerita per l’interpretazione del passo del liber è stata quella di un termine con referenza animata: dunque meleri può indicare qualcosa come “comunità, popolo” come insieme vs. i singoli uomini (svele-ri) (Belfiore 2010, p. 85).
29In tal modo sarebbe ipotizzabile che l’accordo riguardi in qualche misura la comunità di Marsiglia, anche se non è possibile stabilire con sufficiente certezza se questo coinvolgesse i due personaggi in una attività con i Massalioti.
Conclusioni
30Non solo i materiali restituiti dalla Provenza e dalla Linguadoca, ma anche il numero sempre più alto delle iscrizioni, sebbene molto frammentarie, spesso limitate a sigle, monogrammi, o di poche lettere, dimostrano che la presenza etrusca in questi luoghi è sempre meno da considerarsi come un fenomeno sporadico.
31Il dato paleografico attesta che accanto all’uso della lingua etrusca, la grafia di alcune attestazioni rivela maggiori influssi locali, come di per sé l’uso dell’alfabeto greco, o di caratteri più vicini alla paleografia di area leponzia.
32Il testo di Pech Maho, al contrario, si iscrive, pur nel suo carattere di testo ‘misto’, nella fattispecie dei testi etruschi di cronologia comparabile, nessuno dei quali perfettamente ‘regolare’ dal punto di vista grafico o linguistico.
33In base all’interpretazione del suo contenuto, parrebbero esistere anche i presupposti per considerare l’esistenza di contatti con altri centri costieri vicini, come indicato dal coinvolgimento in qualche misura di Marsiglia stessa. La cronologia del documento, entro la prima metà del V sec., ben si iscrive nella fase della maggiore importanza acquisita da questa città e dell’aumentato volume delle sue esportazioni rispetto alla merce proveniente dall’Etruria stessa, come osservato per i materiali che raggiungono il sito di Lattes.
Abréviations
34ET : MEISER (G.) – Etruskische Texte. Editio Minor, I. Index, II. Texte. Tübingen, Narr, 2012.
35REE : Rivista di Epigrafia Etrusca. In : Studi Etruschi.
Bibliographie
Antonelli 2008 : ANTONELLI (L.) – Traffici focei di età arcaica. Rome, L’«Erma» di Bretschneider, 2008 (Hesperìa 23).
Belfiore 2010 : BELFIORE (V.) – Il liber linteus di Zagabria. Testualità e contenuto. Pise-Rome, Serra, 2010.
Bouloumié 1992 : BOULOUMIÉ (B.) – Il commercio etrusco nel sud della Francia. In : Pallottino (M.) dir., Gli Etruschi e l’Europa, Catalogo della mostra, Parigi 1992 – Berlino 1993, Milan, Bompiani, 1992, p. 168-173.
Colonna 1980 : COLONNA (G.) – Graffiti etruschi in Linguadoca. Studi Etruschi, 58, 1980, p. 181-185.
Colonna 2006 : COLONNA (G.) – A proposito della presenza etrusca nella Gallia Meridionale. In : Gli Etruschi da Genova ad Ampurias, Atti del XXIV Convegno di Studi Etruschi e Italici, 26 settembre – 1 ottobre 2002, Pise‑Rome, Serra, 2006, p. 657-673.
Cristofani 1993 : CRISTOFANI (M.) – Il testo di Pech Maho, Aleria e i traffici del V sec. Mélanges de l’École Française de Rome, 105-2, 1993, p. 833-845.
Gambari, Colonna 1988 : GAMBARI (F.M.), COLONNA (G.) – Il bicchiere con iscrizione arcaica da Castelletto Ticino e l’adozione della scrittura nell’Italia nord-occidentale. Studi Etruschi, 54, 1988, p. 119-164.
Long, Gantès, Rival 2006 : LONG (L.), GANTÈS (L.-F.), RIVAL (M.) – L’épave Grand Ribaud F. Un chargement de produits étrusques du début du V e siècle avant J.-C. In : Gli Etruschi da Genova ad Ampurias, Atti del XXIV Convegno di Studi Etruschi e Italici, 26 settembre – 1 ottobre 2002, Pise‑Rome, Serra, 2006, p. 455-496.
Maras 2009 : MARAS (D.F.) – Il dono votivo. Gli dei e il sacro nelle iscrizioni etrusche di culto. Pise-Rome, Serra, 2009.
Massarelli 2010 : MASSARELLI (R.) – Testi etruschi su piombo, Tesi di Dottorato in Filologia Romanza e Linguistica Generale, XXI ciclo, aa. 2008-2009, in corso di stampa.
Morandi 1999 : MORANDI (A.) – Epigrafia vascolare celtica fra Ticino e Como. Revue Belge de Philologie et d’Histoire, 77, 1, 1999, p. 151-204.
Pandolfini, Prosdocimi 1990 : PANDOLFINI (M.), PROSDOCIMI (A.L.) – Alfabetari e insegnamento della scrittura in Etruria e nell’Italia antica. Florence, Olschki, 1990.
PCIA 12 : PIANA AGOSTINETTI (P.) dir. – Popoli e Civiltà dell’Italia antica, n°12, Celti d’Italia, vol. II. Rome, Spazio Tre, 2004.
Py 1995 : PY (M.) – Les Étrusques, les Grecs et la fondation de Lattes. In : Marceline (P.) et al., Sur les pas des Grecs en Occident. Hommages à André Nickels, Paris-Lattes, 1995 (Ét. Massa. 4), p. 261-276.
Py 2001 : PY (M.) – Corpus des céramiques de l’âge du Fer de Lattes (fouilles 1963-1999), I-II, Lattes, 1995 (Lattara 14), p. 261-276.
Py et al. 2006 : PY (M.), LEBEUPIN (D.), SÉJALON (P.), ROURE (R.) – Les Étrusques et Lattara : nouvelles données. In : Gli Etruschi da Genova ad Ampurias, Atti del XXIV Convegno di Studi Etruschi e Italici, 26 settembre – 1 ottobre 2002, Pise‑Rome, Serra, 2006, p. 583-608.
Wylin 2000 : WYLIN (K.) – Il verbo etrusco. Ricerca morfosintattica delle forme usate in funzione verbale. Rome, L’«Erma» di Bretschneider, 2000.
Notes de bas de page
1 Per ulteriori considerazioni, Cf. Colonna, REE, 69, 2002, p. 461, n°139.
2 Cf. anche l’iscrizione più recente PCIA 12, II, p. 543, n°34, 1slaniai: uerkalai: pala 2tisiui: piuotialu: pala, da Davesco, IV-III sec.
3 A. Morandi, “Epigrafia e Lingua”, in PCIA 12, II, p. 470.
4 Cf. Morandi 1999, p. 171; PCIA 12, II, p. 519, n°1, fig. 8.1. p. 525, 1raneni 2ualaunal da Mesocco, III sec.; ibid., p. 549, n°47, fig. 11, p. 548, uasekia.
5 Per i testi su piombo è ora in corso di stampa un lavoro di riesame complessivo delle testimonianze (Massarelli 2010).
6 Cf. Maras 2009, p. 267, ET Cr co.8.
7 Cristofani 1993, p. 835 per trite, “caparra”.
8 Cf. ET I, indici.
9 G. Giannecchini, REE, 69, 2003, p. 371-375, n°77.
10 M. Cristofani, REE, 57, 1991, n°54; Colonna 2006, p. 668 e n°5.
11 V. Belfiore, Studi sul lessico “sacro”: Laris Pulenas, le lamine di Pyrgi e la bilingue di Pesaro, in scholarworks.umass.edu/rasenna/vol3/iss1/3/.
Auteur
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches archéologiques au cœur de Forum Iulii
Les fouilles dans le groupe épiscopal de Fréjus et à ses abords (1979-1989)
Lucien Rivet (dir.)
2010
La Gaule selon Strabon. Du texte à l’archéologie
Géographie, livre IV. Traduction et études
Patrick Thollard
2009
Les Alpes occidentales romaines
Développement urbain et exploitation des ressources des régions de montagne (Gaule Narbonnaise, Italie, provinces alpines)
Maxence Segard
2009
Archéologie de la montagne européenne
Actes de la table ronde internationale de Gap, 29 septembre-1er octobre 2008
Stéfan Tzortzis et Xavier Delestre (dir.)
2010
Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire
Actes des rencontres du programme européen Ramses2 (2006-2008)
Henri Tréziny (dir.)
2010
Apollonia du Pont (Sozopol)
La nécropole de Kalfata (Ve-IIIe s. av. J.-C.)
Antoine Hermary, Alexandre Baralis, Krastina Panayotova et al. (dir.)
2010
Fouilles à Marseille : la ville médiévale et moderne
Marc Bouiron, Françoise Paone, Bernard Sillano et al. (dir.)
2011
Ville et campagne de Fréjus romaine
La fouille préventive de « Villa Romana »
Pierre Excoffon (dir.)
2011
Batellerie gallo-romaine
Pratiques régionales et influences maritimes méditerranéennes
Giulia Boetto, Patrice Pomey et André Tchernia (dir.)
2011
Les amphores grecques dans le nord de l’Italie
Échanges commerciaux entre les Apennins et les Alpes aux époques archaïque et classique
Federica Sacchetti
2012
L’enfant et la mort dans l’Antiquité III. Le matériel associé aux tombes d’enfants
Actes de la table ronde internationale organisée à la Maison méditerranéenne des sciences de l’homme (MMSH) d’Aix-en-Provence, 20-22 janvier 2011
Antoine Hermary et Céline Dubois (dir.)
2012