5. Forme abitative indigene alla periferia delle colonie greche. Il caso di Policoro1

Liliana Giardino

Résumé

L’ubicazione della colonia colofonia di Siris è ancora oggi oggetto di un vivace dibattito, che ha le sue radici nel contrasto esistente tra quanto indicato nelle fonti letterarie (collocazione sul fiume Sinni, ad una distanza di 4 stadi da Herakleia, oggi Policoro) e quanto emerso dalle indagini archeologiche (assenza di ritrovamenti sul Sinni, presenza di un abitato arcaico nello stesso sito di Herakleia). Le due ipotesi proposte dagli studiosi per superare tale contrapposizione sono strettamente collegate alla lettura data per l’abitato arcaico di Policoro (inizi VII – primi decenni V a.C.) : identificazione con Siris (con conseguente correzione della tradizione letteraria), ovvero con un insediamento enotrio connotato da una presenza stanziale di elementi greci (e collocazione di Siris sul Sinni). L’articolo presenta alcune riflessioni a favore della seconda ipotesi. Una rilettura degli aspetti insediativi e della documentazione materiale proveniente dagli abitati presenti lungo la fascia costiera tra Taranto e il Sinni (l’Amastuola, Incoronata, area di Metaponto, Termitito, Policoro) permette infatti di evidenziare come, nella prima metà del VII secolo a.C., questa stessa area sia intensamente interessata da fermenti economici e culturali che si sviluppano all’interno di abitati indigeni a causa dell’arrivo di commercianti ed artigiani greci, verosimilmente di provenienza greco-orientale. Inoltre, i singoli momenti attraverso i quali si sviluppa la storia dell’abitato arcaico di Policoro (formazione, organizzazione in senso urbano, abbandono) non coincidano cronologicamente con quelli noti per Siris.

  • 1 Nei quasi tre anni di tempo intercorsi tra la presentazione di questo contributo nell’Incontro di A (...)
  • 1 Orlandini 1961 [1962], p.270-271 ; 1999, p.197-198 ; Adamesteanu, Dilthey 1978, p.516.
  • 2 La bibliografia relativa a questi rinvenimenti è molto ricca e distribuita su un lungo arco crono (...)
  • 3 Neutsch 1968, p.769, 790 ; Haensel 1973, p.492 ; Adamesteanu, Dilthey 1978, p.527-528 ; Adamestea (...)
  • 4 Guzzo 1982 ; Guzzo 1989 ; Lombardo 1984 [1986], p.78-79 ; 1991 [1998], p.46 ; 1996 p.19 ; 1999 [2 (...)

1Nel 1961 il ritrovamento di ceramiche arcaiche sulla ‘collina del Castello’ di Policoro ha segnalato per la prima volta agli studiosi l’esistenza di una frequentazione dell’area urbana di Herakleia anteriore alla fondazione della colonia 1. I numerosi ritrovamenti avvenuti nei decenni successivi hanno poi dimostrato, senza alcun dubbio, che la ‘frequentazione’ andava attribuita ad un abitato, esteso ed articolato, attivo tra gli inizi del VII e i primi decenni del V secolo a.C. Le sue attestazioni archeologiche sono oggi costituite da tratti di un muro in mattoni crudi, abitazioni, fornaci, luoghi di culto, necropoli (fig. 237) e da una documentazione materiale nella quale le ceramiche di produzione greca (di importazione e ‘coloniale’) rappresentano l’elemento predominante, ma non esclusivo 2. La nuova scoperta, oltre ad arricchire ulteriormente la storia del territorio posto sulla destra dell’Agri, ha dato luogo a un lungo ed articolato dibattito, tuttora in corso, basato sulla contrapposizione di due ipotesi interpretative  : l’identificazione con la colonia colofonia di Siris3, ovvero il riconoscimento di una forma insediativa mista, greco e indigena, diversa dal modello coloniale 4.

Fig. 237. Policoro. Testimonianze dell’abitato arcaico (VII – VI a.C.) e impianto urbano di Herakleia (Laboratorio di Urbanistica del mondo classico, Università del Salento).

Fig. 237. Policoro. Testimonianze dell’abitato arcaico (VII – VI a.C.) e impianto urbano di Herakleia (Laboratorio di Urbanistica del mondo classico, Università del Salento).

2Nel corso di quasi mezzo secolo il dibattito su Siris e Policoro ha avuto una propria evoluzione interna, sollecitata dal continuo intensificarsi delle indagini archeologiche e da alcuni fondamentali contributi apportati dagli storici. E’ impossibile sintetizzare in poche righe la ricchezza dei dati archeologici presentati, le letture proposte e le diverse sfumature che queste ultime hanno assunto nel corso delle ricerche. Come necessaria premessa alle riflessioni sviluppate nel presente lavoro, ci si limiterà tuttavia a richiamarne sinteticamente alcuni momenti fondamentali.

  • 5 Per una sintesi su questo sito e sugli altri qui considerati (l’Amastuola, foce del Basento, Term (...)
  • 6 Adamesteanu 1974, p.93 ; 1974 [1976], p.57 ; 1976 [1978], p.312 ; 1979 [1982], p.303 ; 1980 [1981 (...)

3La scoperta del sito della ‘Incoronata greca’ nel 1971 5 ha posto subito in evidenza le marcate affinità esistenti nella documentazione archeologica con l’abitato di Policoro. Ciò ha portato alcuni studiosi a stabilire tra i due insediamenti un legame tale, da leggerli sempre uno in funzione dell’altro e, dato il carattere prevalentemente ‘ionico’ delle ceramiche, a identificarli, rispettivamente, con un avamposto sirita sul Basento e con la stessa Siris6.

  • 7 Lombardo 1984 [1986], p.66-69 ; Orlandini 1984 [1986], p.52.

4L’Incontro di Studi svoltosi nel 1984 a Policoro (Siris-Polieion) imprime una prima svolta fondamentale al dibattito. La nuova cronologia assegnata alla fondazione della colonia colofonia da Mario Lombardo e lo sviluppo delle indagini archeologiche a Policoro e in altri centri dell’arco ionico (Termitito, Metaponto-Andrisani) portano ad una importante acquisizione. Viene infatti documentata per la prima volta in maniera evidente e concordemente riconosciuta l’esistenza di una fase insediativa di prima metà VII, e quindi pre-sirita, ricorrente negli insediamenti di Policoro, Termitito, Incoronata e Metaponto. Definita ‘protocoloniale’, essa è attribuita a nuclei di artigiani e commercianti greci, per lo più di provenienza microasiatica e orientale, operanti a contatto e in stretta collaborazione con le comunità indigene 7. La contrapposizione tra l’ubicazione di Siris a Policoro o sul Sinni continua tuttavia a dividere gli studiosi, ma appare ormai evidente la necessità di affrontare la problematica attraverso un ampliamento della prospettiva alla pluralità delle esperienze insediative greche presenti nel territorio. Anche su quest’ultimo tema si apre tuttavia un dibattito tra quanti individuano l’elemento greco come l’unico promotore di tali esperienze e quanti attribuiscono un ruolo attivo e determinante anche al mondo indigeno (Sacchi 1990  ; Pelosi 1991 e 1992).

  • 8 Osanna 1989, p.82 ; Pianu 1991 [1998], p.230 ; Tagliente 1991 [1998], p.101 : a Policoro. Giardin (...)
  • 9 Lombardo 1991 [1998], con un’ampia sintesi delle diverse letture fino ad allora proposte dai sing (...)
  • 10 Per una esposizione più dettagliata di questi dati vedi infra p.14-17.

5Nel 1991 Policoro è la sede di un nuovo Incontro, rivolto a tracciare una sintesi storica di due territori coloniali contigui, la Siritide e il Metapontino, tra l’età del Ferro e la fondazione di Herakleia (Siritide e Metapontino). L’incontro rappresenta l’occasione per un aggiornamento dello status quaestionis in relazione all’ubicazione di Siris 8 e alla lettura del quadro insediativo presente nell’area prima della fondazione delle due colonie 9. La novità archeologica più rilevante su Policoro è data da una prima presentazione delle testimonianze archeologiche di età arcaica, fino ad allora inedite, rinvenute nella parte occidentale della ‘Collina del Castello’ e interpretate come un ulteriore elemento a sostegno della collocazione della colonia colofonia sul Sinni (Giardino 1991 [1998]). I nuovi dati permettono infatti di estendere l’abitato a capanne di VII a.C., fino ad allora limitato alla sola punta orientale della ‘collina del Castello’, anche alla parte occidentale della stessa (fig. 237). Inoltre, il tentativo di dare una seriazione cronologica più puntuale alla documentazione disponibile rappresenta la premessa per tracciare un primo profilo delle trasformazioni percepibili nell’abitato nel corso della sua storia (inizi VII - primi decenni V a.C.) e di evidenziarne la sostanziale indipendenza rispetto alle esperienze di Siris 10.

6Prima di procedere, si ritiene utile ricordare quali sono gli argomenti utilizzati dagli studiosi a sostegno dell’una o dell’altra ipotesi interpretativa sull’abitato arcaico di Policoro.

7Identificazione con Siris

    • 11 Adamesteanu 1980 [1981], p.69-72 ; Osanna 1989, p.80-81 ; Tagliente 1991 [1998], p.99-101.

     Assenza di rinvenimenti archeologici relativi alla presenza di Siris nell’area della foce del Sinni, sia in superficie sia in profondità 11.

    • 12 Adamesteanu 1979 [1982], p.304 ; Huxley 1980 [1981], p.30. Questa datazione è stata seguita da tu (...)

     Fondazione di Siris agli inizi del VII a.C. 12

  •  Carattere ‘ionico’ di gran parte delle ceramiche di VII a.C. provenienti dall’abitato e dalle necropoli di Policoro.

  • Identificazione con una forma insediativa mista

    • 13 Strabone VI, 1, 14. Lombardo 1984 [1986], p.69-77.

    Indicazioni, esplicite e dettagliate, fornite dalle fonti letterarie sull’ubicazione di Siris sul fiume Sinni  ; sulla sua continuità di frequentazione come porto di Herakleia dopo la fondazione di quest’ultima  ; sulla distanza di 24 stadi intercorrente tra Herakleia e il porto sul Sinni13.

    • 14 Lombardo 1984 [1986], p.58, 62-66 ; 1991 [1998], p.45, 55 ; 1996, p.18-19 ; 1999 [2000], p.202 ; (...)

     Fondazione della colonia colofonia intorno alla metà del VII a.C.14

  •  Inserimento dell’abitato arcaico di Policoro all’interno di dinamiche insediative e culturali più ampie, interessanti l’intero arco ionico.

  • 15 Osservazioni a riguardo sono espresse in Pelosi 1991, p.59-60 ; Lombardo 1996, p.16-17.

8Appare evidente come la scelta dell’una o dell’altra ipotesi sia motivata da un diverso approccio interpretativo nei confronti di una stessa documentazione, archeologica e letteraria. La prima ipotesi ha le sue radici in due presupposti ritenuti validi  : che il modello coloniale polis-chora (possesso esclusivo e controllo di un determinato spazio geografico) rappresenti l’unica forma insediativa adottata dai Greci in Italia meridionale  ; che le aree di produzione delle ceramiche ricorrenti in un abitato vengano sostanzialmente a ‘marcare’ l’ethnos stesso degli abitanti 15. L’applicazione di tali presupposti ai dati archeologici ha quindi portato alla identificazione dell’abitato arcaico di Policoro con Siris e ad una conseguente negazione di quanto indicato nelle fonti letterarie. La seconda ipotesi ritiene invece che non si possa escludere a priori l’eventuale esistenza di forme stanziali greche basate su una dinamicità e reciprocità di rapporti economici e culturali con il mondo indigeno  ; che sia sempre più evidente una pluralità di componenti culturali ed economiche nei gruppi di provenienza greca che hanno dato luogo alle singole forme di contatto  ; e che solo una lettura ‘filologica’ delle informazioni offerte dalla documentazione archeologica e letteraria possa permettere di cogliere forme, modi e tempi attraverso i quali tali contatti si sono realizzati.

9Il presente contributo intende riprendere la problematica relativa alla lettura dell’abitato arcaico di Policoro tenendo conto della ormai acquisita necessità di considerare questo insediamento come espressione di un fenomeno insediativo, culturale ed economico più esteso ed articolato. Pertanto, esso punterà ad una rilettura dei dati archeologici, noti da tempo e di recente acquisizione, relativi ad un contesto geografico più ampio (fascia costiera ionica) e ad un arco cronologico più ristretto (prima metà del VII a.C.).

  • 16 Questi rilievi potrebbero rappresentare il limite meridionale della chora sirita (Giardino 2003, (...)
  • 17 Guzzo 1982, p.146-147 ; Lombardo 1996, p.15-16 ; Giardino, De Siena 1996 [1999], p.23-24 ; Giardi (...)

10La fascia costiera ionica che si estende tra le colonie di Taranto e di Sibari rappresenta un comprensorio territoriale geograficamente omogeneo, suddiviso fisicamente in due settori dai rilievi montuosi che a sud del Sinni scendono fino alla linea di costa 16 (fig. 238). In entrambi i settori il paesaggio presenta una conformazione orografica e idrografica molto simile  : la fascia litoranea è costituita da una pianura, più o meno ampia in profondità, delimitata e dominata verso l’interno da un continuo susseguirsi di terrazze collinari, la cui altitudine va gradualmente innalzandosi verso l’interno. Corsi d’acqua, la cui portata li connota come fiumi o torrenti, scandiscono e separano i margini delle singole terrazze, offrendo un ricco apporto idrico e favorendo il collegamento viario con le aree interne  ; altrettanto consistente è la diffusa presenza di sorgenti perenni, distribuite soprattutto lungo i pendii collinari 17. Si tratta quindi di un paesaggio uniformemente articolato, che offre una particolare disponibilità all’insediamento umano nella parte costituita dalle terrazze che, nonostante la loro modesta altezza, presentano un ampio dominio visivo, sia sulle vallate e verso l’interno, sia sulla pianura costiera e su tutto il golfo ionico. La fascia litoranea, invece, si presenta potenzialmente meno idonea all’insediamento umano  : il notevole apporto idrico dei numerosi corsi d’acqua e la sua scarsa pendenza naturale verso il mare le conferiscono una marcata tendenza all’impaludamento e richiedono un intervento umano sistematico per la raccolta e il deflusso delle abbondanti acque di superficie.

Fig. 238. La fascia costiera ionica tra Sibari e Taranto nel VII a.C. Geomorfologia e insediamenti.

Fig. 238. La fascia costiera ionica tra Sibari e Taranto nel VII a.C. Geomorfologia e insediamenti.
  • 18 Per una descrizione dei diversi aspetti della facies dell’età del Ferro in Basilicata e per un in (...)
  • 19 Lombardo 1996, p.16 ; Bianco 1999, p.179-181 ; De Siena 2002, p.25-26.

11Ai margini occidentale e orientale di questo arco costiero si insediano, negli ultimi decenni dell’VIII secolo a.C., la colonia achea di Sibari e quella spartana di Taranto. Il territorio intermedio, nonostante quella predisposizione insediativa prima descritta, non viene interessato da altre fondazioni greche per oltre 50 anni, fino allo stanziamento di Siris sul fiume Sinni (660-650 a.C. circa) e di Metaponto tra il Bradano e il Basento (630 a.C. circa). Al momento dell’arrivo dei primi coloni greci questo stesso territorio è interessato dalla presenza di comunità indigene dell’età del Ferro, di cui la ricerca archeologica ha individuato numerosi abitati, posizionati su alture dominanti le vallate fluviali e la fascia costiera ionica, e talvolta dotati di una notevole estensione  : S. Teodoro-Incoronata sulla destra del Basento, S. Maria d’Anglona tra Agri e Sinni e Francavilla Marittima sul Raganello, nel versante calabrese 18. Questi centri, forse insieme ad altri tuttora sconosciuti, hanno verosimilmente rappresentato i primi e imprescindibili interlocutori dei coloni sibariti e tarantini. La coppa fenicia di Francavilla, la fibula frigia di S. Maria d’Anglona e la coppa mediogeometrica dell’Incoronata rappresentano altrettante attestazioni materiali dell’esistenza di contatti tra mondo indigeno ed elementi greci nel corso dell’VIII a.C., e quindi prima e contemporaneamente alla fondazione delle colonie. Con la metà del secolo si colgono i segni di alcune trasformazioni che interessano le forme di organizzazione dell’abitato, l’articolazione sociale e il repertorio morfologico e decorativo delle ceramiche indigene 19.

12Le indagini archeologiche svolte nell’ultimo trentennio hanno inoltre portato all’individuazione e all’indagine sistematica di alcuni abitati che offrono un quadro del popolamento e degli aspetti culturali della fascia costiera ionica nel corso del VII a.C. Gli insediamenti cui si fa riferimento sono, a partire da nordest, L’Amastuola, a ridosso di Taranto  ; la ’Incoronata greca’ sulla destra del Basento  ; Termitito sul Cavone e l’abitato arcaico di Policoro sull’Agri (fig. 238). Ad essi vanno poi aggiunti i nuclei insediativi rinvenuti ai piedi della ‘Incoronata greca’ e nell’area urbana di Metaponto (proprietà Andrisani e Lazzazzera, c.d. castrum), a ridosso della foce del Basento e sulla riva sinistra del fiume. Soltanto questi ultimi sono posizionati nella pianura costiera, mentre i primi occupano le terrazze collinari retrostanti, secondo un modello insediativo di altura che richiama quello ricorrente nei siti indigeni dell’età del Ferro. Tutti sono stati oggetto di indagine e di pubblicazione da parte di gruppi diversi di ricercatori e ciascuno di essi ha dato origine ad un dibattito, più o meno articolato, sulla sua interpretazione storica. Ed è forse interessante notare come la discussione relativa ai singoli centri si sia sviluppata secondo linee evolutive molto simili  : ad una lettura iniziale come phrouria delle colonie di Taranto (l’Amastuola) e di Siris (Incoronata), come la sede stessa della colonia colofonia (Policoro) e come avamposti collegati a quest’ultima (Termitito, nuclei di Metaponto), è stata poi contrapposta, da parte di altri studiosi, l’identificazione con centri indigeni nei quali la compresenza di elementi greci ha dato origine a fenomeni economici e culturali connotati da una particolare dinamicità e varietà di esperienze.

13Data la complessità del dibattito, si ritiene utile presentare una breve scheda riassuntiva per ciascuna località.

  • 20 Lippolis 1990, p.415 ; Maruggi 1992 [1996], p.197 ; 1996, p.258 ; Burgers, Crielaard 2007, p.79-8 (...)
  • 21 Maruggi 1988, p.135-138 ; 1992, p.298-300 ; 1992 [1996], p.215-218 ; 1996, p.258. L’interpretazio (...)
  • 22 Maruggi 1988, p.137-138 ; 1992 [1996], p.199-202 (con datazione dei corredi più antichi al second (...)
  • 23 Maruggi 1996, p.258 e 263 ; Pelagatti, Stibbe 2001 [2002], p.392 ; Schmidt 2001 [2002], p.352-353
  • 24 Nafissi 2001 [2002], p.623 ; Burgers, Crielaard 2007 [2009], p.367-368.

14Il sito di l’Amastuola (Crispiano) è posto su un’altura ubicata a NW di Taranto e a 14 km dalla costa ionica (fig. 238). La sua quota supera di poco i 200 metri s.l.m., ma dalla sua sommità si domina la piana costiera compresa tra Taranto e Ginosa Marina, e quindi fino al territorio metapontino, così come un ampio spazio verso l’interno 20. Indagato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Puglia nel 1988 e nel 1991, il centro è stato identificato con un abitato indigeno della fine dell’VIII secolo a.C., occupato e distrutto dai Tarantini verso il 675 a. C. 21 Alla fase indigena sono state attribuite una struttura difensiva ad aggere, una capanna e ceramiche del medio e tardo geometrico japigio  ; a quella greca, alcuni oikoi a pianta rettangolare, la necropoli e le ceramiche greche, di importazione e di produzione ‘coloniale’ 22. Per queste ultime è stata inoltre segnalata la presenza di contenitori connotati da una evidente affinità formale e decorativa con quelli dell’Incoronata e l’assenza di ceramica laconica 23. Abitato e necropoli presentano una marcata rarefazione della documentazione a partire dal secondo venticinquennio del VI a.C. e nel corso del V a.C., quando vengono entrambi abbandonati (Maruggi 1988, p. 137-138  ; 1992 [1996], p. 202 e 218). Le vicende insediative dell’abitato di l’Amastuola fornirebbero quindi un’ulteriore conferma a quello “schema di espansione coloniale violenta” da parte di Taranto, suggerito anche dalle fonti letterarie 24.

15Più di recente gli archeologi olandesi che stanno operando nel sito a partire dal 2003 hanno proposto una lettura diversa  : una comunità indigena della seconda metà dell’VIII a.C. associata a elementi di origine greca (e non espulsa o eliminata da questi ultimi) agli inizi del VII e incorporata nella chora tarantina soltanto nel corso del V a.C. (Burgers, Crielaard 2007, p. 77, 86-87  ; 2007 [2009], p. 375). I dati archeologici portati a sostegno della precedente ipotesi sono costituiti da una documentata persistenza della fase indigena almeno fino alla metà del VII secolo a.C.  ; dall’assenza di testimonianze archeologiche relative ad una ‘conquista’ dell’abitato  ; dalla cronologia delle case a pianta rettangolare, utilizzate tra la fine del VII e la seconda metà del VI a.C.  ; dal rinvenimento di una stele funeraria indigena nell’area della necropoli (Burgers, Crielaard 2007 [2009], p. 368, 370, 374).

  • 25 De Siena 1986, p.199-203, 210 ; 1992 [1996], p.175-195 ; 1999, p.221-222 ; Pelosi 1991, p.53-58 ( (...)
  • 26 Per la terminologia ‘Incoronata indigena’ e ‘Incoronata greca’, correntemente utilizzata nella bi (...)
  • 27 Adamesteanu 1971 [1972], p.451-454 (con riconoscimento del carattere prevalentemente greco-orient (...)
  • 28 Orlandini 1984 [1986], p.29, 50 ; 1986, p.29 ; 1991 [1998], p.93 ; Sacchi 1990, p.136, 145-146 ; (...)
  • 29 Orlandini 1984 [1986], p.50 ; 1986, p.37 ; 1991 [1998], p.93 ; 1999, p.199-205 (con indicazione d (...)

16L’Incoronata corrisponde ad un’ampia ed articolata terrazza collinare posta sul lato destro del Basento, a pochi chilometri dalla costa ionica (fig. 238). Nonostante la modesta altitudine (m. 65 circa s.l.m.) dalla sua sommità è possibile abbracciare con lo sguardo il golfo di Taranto e la costa ionica del Salento fino a Punta Prosciutto. Tutto il pianoro è interessato dalla presenza dei diversi settori di un abitato dell’età del Ferro, di cui è stato indagato un esteso nucleo, documentato da capanne e tombe che si collocano tra il X e la metà dell’VIII a.C. (Incoronata S. Teodoro o ‘Incoronata indigena’) 25. Una continuità di occupazione, compresa tra la metà dell’VIII e il terzo quarto del VII a.C. e connotata da aspetti culturali in parte diversi dalla fase precedente, è documentata solo sulla parte del pianoro più vicina al corso del Basento (‘Incoronata greca’) 26. Questo settore abitativo più recente è stato individuato nel 1971 da D. Adamesteanu, che lo presentò alla comunità scientifica come un esempio di comunità mista greco-indigena 27. L’indagine archeologica è stata poi condotta da P. Orlandini che, modificando la lettura iniziale, ha proposto l’identificazione dell’abitato con un insediamento greco, le cui abitazioni sono rappresentate da piccoli oikoi rettangolari, costruiti agli inizi del VII a.C. occupando e distruggendo un villaggio indigeno dell’VIII secolo 28. Inizialmente il sito è stato indicato come un phrourion sirita (Orlandini 1980 [1981], p. 212-213, 215), ma dopo la nuova cronologia di metà VII definita per la fondazione di Siris e le affinità riscontrate con le ceramiche di Policoro, Termitito e Metaponto-Andrisani, lo studioso parla di “presenze greche prepoleiche” della prima metà del VII a.C., da attribuire a commercianti ed artigiani di origine ionica, e della funzione di avamposti e di scalo siriti assunta dai precedenti abitati dopo la fondazione colofonia 29.

  • 30 Orlandini 1984 [1986], p.52 ; 1986, p.29, 31, 35 ; 1999, p.203 ; Sacchi 1990, p.139-141, 146, 148 (...)
  • 31 De Siena 1984b [1986], p.138-139, 151-154 ; 1986, p.200-203 ; 1992 [1996] ; 1999, p.221 e 224 ; 2 (...)
  • 32 De Siena 1999, p.223-224 ; Greco 2000 [2001], p.179. Questo stesso tipo di lettura della ‘Incoron (...)

17L’insediamento greco dell’Incoronata viene a sua volta distrutto, in maniera definitiva, dagli Achei che fondano Metaponto verso il 630 a.C. circa (Orlandini 1999, p. 201). La data finale e il collegamento di quest’ultima con la fondazione della colonia achea sono stati accettati concordemente dagli studiosi. L’identificazione con un insediamento esclusivamente greco e l’ipotesi di una occupazione violenta del sito sono stati invece oggetto di una lunga e serrata discussione, che ha avuto le sue radici soprattutto nella diversa interpretazione funzionale data alle evidenze archeologiche più caratteristiche della ‘Incoronata greca’, ma presenti anche nel settore indigeno dell’Incoronata, a Metaponto-Andrisani, Termitito e Policoro  : le c.d. ‘fosse’ (fig. 239). Queste ultime corrispondono a cavità di forma circolare o sub circolare, scavate nel terreno vergine del pianoro e rinvenute ricolme di un gran numero di vasi interamente ricostruibili, enotri e greci (di produzione ‘coloniale’ e d’importazione). Esse sono state interpretate come fosse realizzate dai Greci per il recupero dell’argilla e successivamente utilizzate per lo scarico delle ceramiche 30  ; ovvero come parti residuali di cavità presenti sotto il piano pavimentale della capanna e destinate alla conservazione delle derrate alimentari, secondo un modello architettonico ampiamente diffuso nel mondo indigeno della Basilicata a partire dall’età del Bronzo 31. Questa seconda interpretazione ha come immediata conseguenza l’identificazione della ‘Incoronata greca’ come un settore dell’abitato indigeno che non si esaurisce, né tantomeno viene distrutto alla fine dell’VIII secolo, bensì ospita “l’arrivo consistente e permanente di artigiani e commercianti greci… accolti e gradualmente assimilati all’interno della struttura locale” 32.

Fig. 239. ‘Incoronata greca’ (Pisticci, Matera). Panoramica delle ‘fosse’ (da Orlandini 1986, tav. 24).

Fig. 239. ‘Incoronata greca’ (Pisticci, Matera). Panoramica delle ‘fosse’ (da Orlandini 1986, tav. 24).

18La documentazione archeologica relativa all’Incoronata ha avuto un ulteriore arricchimento nel 1999, quando un altro nucleo insediativo è stato individuato ai piedi della collina di S. Teodoro, quasi a ridosso della riva destra del Basento (De Siena 2002, p. 30-32). Frequentato nel VII a.C. e distrutto violentemente nello stesso periodo della ’Incoronata greca’, il nucleo è documentato da due abitazioni a pianta rettangolare, ciascuna composta da due ambienti  ; i muri sono realizzati con uno zoccolo in pietre e l’elevato in mattoni crudi. Le poche ceramiche rinvenute sono esclusivamente di tipo greco, d’importazione e di produzione ‘coloniale’. La forma e la tecnica costruttiva degli edifici e la documentazione materiale hanno quindi suggerito l’interpretazione del nucleo abitativo “quasi come un trait d’union tra l’insediamento emporico - artigianale ipotizzato alla foce del fiume e l’abitato dell’Incoronata” (De Siena 2002, p. 31).

19Nei contributi più recenti il dibattito sulla ‘Incoronata greca’ non appare ancora esaurito. Nel 1999 Giuliana Stea identifica la ‘Incoronata greca’ come la sede di “una comunità di emporoi e artigiani di origine micrasaitica”, dando una particolare rilevanza alle attività produttive (ceramiche) svolte sul pianoro (Stea 1999, p. 61). Nel 2005 la destinazione abitativa degli oikoi comincia ad essere sottoposta a critica (Denti 2005, p. 183-184  ; Osanna 2008, p. 22). Nel 2006 Marina Castoldi accetta il riconoscimento delle ‘fosse’ come parti strutturali di capanne indigene e parla di “una fase di rapporti e di convivenza tra indigeni residenti e prospectors greci nei decenni iniziali del VII secolo”, ma sostiene “che la progressiva crescita ‘in senso greco’ dell’abitato ha sconvolto e obliterato le più antiche strutture indigene” (Castoldi 2006, p. 11-14). Di fatto, l’abitato di VII a.C. viene attribuito ad una comunità composta prevalentemente da Greci, che avrebbero inizialmente utilizzato il modello abitativo indigeno della capanna e poi costruito strutture a pianta rettangolare di tipo greco (oikoi). Nel 2007 Mario Denti riprende e sostiene la lettura della “Incoronata greca” come un sito enotrio la cui “fase indigena” continua nella prima metà del VII a.C. “registrando la coesistenza di tecniche, materiali, individui, indigeni e greci”. Egli, tuttavia, collega nuovamente la formazione delle ‘fosse’ con attività connesse all’estrazione e alla lavorazione dell’argilla  ; inoltre, individua nella vita dell’insediamento una cesura, cronologicamente collocabile nel terzo quarto del VII a.C. e corrispondente alla formazione di depositi che lo studioso colloca “nell’ambito della sfera del rito” (Denti 2007 [2009], p. 112-113, 115, 120-122).

  • 33 De Siena 1984b [1986], p.139-156 ; 1986, p.203-209 ; 1990, p.84-88 ; 1999, p.225-226 ; 2002, p.28 (...)

20In prossimità della foce del Basento e sulla riva sinistra del fiume, tra gli anni ’70 e ’90 del secolo scorso sono stati individuati alcuni nuclei abitativi, distribuiti nell’area successivamente occupata dalla colonia achea di Metaponto (fig. 238) 33. Più precisamente, i nuclei sono ubicati nella parte occidentale (Andrisani), meridionale (plateia nord-sud, Lazazzera) e orientale (c.d. castrum) della città. La struttura abitativa è costituita unicamente da capanne, archeologicamente documentate dallo stesso tipo di ‘fosse’ rinvenute alla ’Incoronata greca’, a Termitito e a Policoro. Anche le ceramiche ripropongono un quadro sostanzialmente identico a quello dei siti precedenti, con una netta prevalenza dei vasi di tipo greco (d’importazione e di produzione ‘coloniale’) su quelli enotri. La loro cronologia, e quindi il periodo di frequentazione dell’area, si colloca tra la fine dell’VIII a.C. e la metà del VII a.C. Tutti i dati concorrono ad inserire questa presenza insediativa in quell’ampio e articolato fenomeno culturale ed economico che si sviluppa nell’arco ionico compreso tra Taranto e Sibari nel corso del VII a.C. e caratterizzato da una compresenza di elementi di provenienza esterna nelle comunità indigene (De Siena 1986, p. 209  ; 2002, p. 30).

21La coincidenza di vita con la ‘Incoronata greca’, le marcate affinità nei materiali ceramici e l’ubicazione dei nuclei abitativi alla foce del Basento hanno indotto Piero Orlandini, in linea con quanto ipotizzato per l’Incoronata, a vedere nell’insediamento premetapontino un epìneion greco, sia pure controllato da indigeni, utilizzato per la ‘commercializzazione’ delle ceramiche ammassate nei magazzini della ’Incoronata greca’ e violentemente distrutto al momento della fondazione della colonia achea (Orlandini 1999, p. 201-202).

  • 34 Adamesteanu 1976 [1978], p.314-315, tav. CXLV, fig. 12 ; De Siena 1984a [1986], p.29.

22La terrazza collinare di Termitito è posizionata sulla riva destra del Cavone, a circa 7 km dalla costa (fig. 238). Essa corrisponde ad una altura di modesta entità (m. 81 s.l.m.), dalla quale è tuttavia possibile abbracciare con lo sguardo un ampio spazio verso l’interno, il golfo ionico e, in giornate particolarmente limpide, un notevole tratto della costa salentina, da Taranto fino a Gallipoli. La località ha restituito documenti di una frequentazione umana che va, senza soluzioni di continuità, dal Bronzo medio fino al VI secolo a.C. e della costruzione di una villa rustica, in uso tra il II a.C. e il II d.C. (De Siena 1984a [1986]  ; 1992 [1996] p. 166-173). L’indagine archeologica e le relative pubblicazioni sono state dedicate soprattutto alle fasi di occupazione più antica e più recente. Per quella intermedia è tuttavia possibile definire l’esistenza di un abitato, la cui cronologia si colloca tra il VII e la fine del VI a.C. Le strutture abitative della prima metà del VII a.C. sono costituite da capanne, documentate archeologicamente da ‘fosse’, cui si sovrappongono nella seconda metà del secolo ambienti a pianta quadrangolare. In questo stesso periodo le ceramiche di tipo greco (di importazione e di produzione ‘coloniale’) diventano nettamente prevalenti su quelle enotrie ed il rinvenimento di una fornace sembra indicare una produzione locale di coppe con orlo a ‘filetti’ (De Siena 1992 [1996], p. 170-172). Forme e sintassi decorative delle ceramiche di tipo greco presentano una stretta affinità con quelle di Policoro e della ‘Incoronata greca’ 34.

  • 35 Adamesteanu 1976 [1978], p.314 ; 1979 [1982], p.306 ; 1980, p.33 ; Orlandini 1980 [1981], p.216.

23L’abitato di VII e VI a.C. di Termitito è stato inizialmente identificato come “un caposaldo della penetrazione di Siris lungo la fascia costiera, in direzione del metapontino” 35. Recenti rivenimenti su altre terrazze della vallata del Cavone sembrano tuttavia suggerire che l’abitato di Termitito rientri in quel quadro di presenze insediative miste che interessano l’intero arco ionico e che, sia pure in maniera diversa, concorrono nel VII a.C. al suo dinamismo culturale e alla sua crescita economica (De Siena 2002, p. 31-32).

24A Policoro il rinvenimento nel 1968 di una necropoli di VII secolo a.C. in proprietà Schirone (Adamesteanu 1971, p. 643, 647  ; 1974 [1976], p. 56) (fig. 237) rappresenta la prima, evidente testimonianza sull’estensione e sulla consistenza della frequentazione di età arcaica che ha preceduto la fondazione di Herakleia. La prima lettura proposta da D. Adamesteanu per questa area funeraria è stata ancora una volta in chiave greco-indigena, con l’attribuzione della necropoli ad un insediamento misto ipoteticamente ubicato nel settore occidentale della ‘collina del Castello’. Il successivo intensificarsi dei ritrovamenti di VII e VI secolo a.C. e lo sviluppo delle ricerche alla ’Incoronata greca’ hanno poi indotto lo studioso a modificare l’ipotesi iniziale, ad identificare l’abitato arcaico con la colonia colofonia e a riconoscere nella necropoli di VII a.C. una delle aree funerarie di Siris, o più precisamente di una delle sue komai (D. Adamesteanu in Berlingò 2005, p. 469).

  • 36 Le due necropoli occidentali di Cerchiarito e di Schirone, entrambe utilizzate a partire dagli in (...)
  • 37 Giardino 1991 [1998]. Prima del 1995, la presenza e l’ubicazione delle strutture abitative erano (...)
  • 38 Il settore corrisponde alla superficie dell’ambiente 89 dell’isolato 1.
  • 39 Tecnica costruttiva ed orientamento della struttura muraria escludono con sicurezza una sua attri (...)

25Anche per Policoro si è comunque sviluppato un lungo dibattito che, parallelamente a quello dell’Incoronata, è stato condizionato dalla nuova datazione della colonia colofonia alla metà del VII, dalla interpretazione funzionale delle “fosse” e dall’ampliamento della prospettiva d’indagine ad un ambito territoriale più ampio (supra, p. 3-4). La fase insediativa di prima metà VII è stata attribuita ad una presenza greca presirita da quanti avevano identificato l’insediamento con Siris36  ; al periodo iniziale di un abitato indigeno con presenza stanziale di elementi greci dagli altri studiosi. Come già precisato (supra, p. 3), di particolare importanza per la tematica qui discussa è stata la documentazione proveniente dal settore occidentale della ‘Collina del Castello’ occupato da uno dei quartieri di Herakleia. I lavori che hanno preceduto la costruzione degli isolati, modificando l’andamento topografico naturale del pianoro, hanno causato la parziale distruzione e la dispersione su una vasta area della documentazione materiale pertinente ad un abitato arcaico, indiziato da abitazioni e da due tombe 37 (fig. 240). Un settore ben definito dell’area 38 è stato oggetto di una nuova indagine nel 1995 ed ha portato all’individuazione di un contesto costituito da 7 ‘fosse’ ricavate nel terreno vergine di base e dai resti della parte in fondazione di una struttura muraria rettilinea (fig. 241-242). La parziale sovrapposizione fisica di quest’ultima ad una delle fosse ne ha inoltre determinato con sicurezza la recenziorità cronologica 39. Le ‘fosse’ sono apparse conservate solo per una parte della loro profondità originaria e distribuite su una superficie di circa 120 mq. (fig. 242-243)  ; dimensioni e forma qualificano quelle più piccole (m. 1 - 1,20 ca.) come cavità verosimilmente destinate ad accogliere contenitori fittili per derrate alimentari. La loro distribuzione planimetrica ne suggerisce la pertinenza ad almeno due capanne diverse e ad una stessa unità abitativa possono essere attribuite, per la loro disposizione, le cinque cavità orientali, disposte in senso NE-SW entro uno spazio di m. 12 x 6 circa. La ricostruzione grafica in 3D qui proposta formula un’ipotesi sul rapporto spaziale esistente originariamente tra ‘fosse‘ e capanna (fig. 244). Ubicazione e andamento della struttura muraria posteriore sembrano documentare la cessazione d’uso della capanna e la costruzione di una casa a pianta rettangolare, che si pone in stretta continuità topografica e funzionale con l’unità abitativa più antica.

Fig. 240. Policoro (Matera),‘collina del Castello’, quartiere occidentale di Herakleia. Distribuzione delle testimonianze arcaiche. In evidenza l’area della capanna indagata nel 1995 (Laboratorio di Urbanistica del mondo classico, Università del Salento).

Fig. 240. Policoro (Matera),‘collina del Castello’, quartiere occidentale di Herakleia. Distribuzione delle testimonianze arcaiche. In evidenza l’area della capanna indagata nel 1995 (Laboratorio di Urbanistica del mondo classico, Università del Salento).

Fig. 241. Policoro (Matera), ‘collina del Castello’, quartiere occidentale di Herakleia, isolato 1, ambiente 89. Panoramica delle ‘fosse’ (verso Sud).

Fig. 241. Policoro (Matera), ‘collina del Castello’, quartiere occidentale di Herakleia, isolato 1, ambiente 89. Panoramica delle ‘fosse’ (verso Sud).

Fig. 242-243-244. Policoro (Matera), ‘collina del Castello’, quartiere occidentale di Herakleia, isolato 1, ambiente 89.
242- (alto a sin.). Rilievo delle ‘fosse’.

Fig. 242-243-244. Policoro (Matera), ‘collina del Castello’, quartiere occidentale di Herakleia, isolato 1, ambiente 89.242- (alto a sin.). Rilievo delle ‘fosse’.

243- (alto a destra) Sezioni delle ‘fosse’ A,C,I.
243a.

243- (alto a destra) Sezioni delle ‘fosse’ A,C,I.243a.

244- (in basso). Proposta di ricostruzione della capanna (arch. F. Gabellone).

244- (in basso). Proposta di ricostruzione della capanna (arch. F. Gabellone).
  • 40 Per la riproduzione fotografica di questa documentazione si rinvia a Giardino 1991 [1998], fig.14 (...)
  • 41 Giardino 1991 [1998], p.114, fig.15. L’alabastron ha un confronto stretto con l’esemplare rodio d (...)
  • 42 Giardino 1991 [1998], p.114-115, fig.14 e 16. Entrambe le forme sono ampiamente documentate anche (...)
  • 43 Haensel 1973, fig.36 n. 8 ; 39 n. 5 ; 50 n. 4 e 9.

26La documentazione materiale rinvenuta all’interno delle fosse e nell’area circostante definisce un periodo di frequentazione che va, ininterrottamente, dagli inizi del VII alla fine del VI a.C. 40 Le poche ceramiche d’importazione rinvenute hanno aree di provenienza diverse  : un alabastron di produzione orientale, un’anforetta in bucchero sottile con decorazione incisa a spirali (fig. 245a) e una piccola kotyle corinzia. Tra le anfore da trasporto prevalgono le corinzie A (fig. 245a) 41. I vasi di produzione ‘coloniale’ rappresentano la quasi totalità della documentazione e ripropongono un repertorio di forme nel quale predominano nettamente i vasi potori  : coppe di tipo protocorinzio con orlo ‘a filetti’ (fig. 245b), sostituite da coppe skyphoidi e coppe di tipo ionico B 2 nel corso del VI a.C. (fig. 245c) 42  ; kotylai 43 e crateri (fig. 245d). Alle piccole attività produttive quotidiane fanno riferimento un discreto numero di pesi da telaio e di rocchetti fittili e una macina in pietra. Le ceramiche enotrie e gli impasti sono attestati in quantità minime (fig. 245e). Un frammento di lekythos a figure nere e una coppa di tipo ionico, interamente verniciata in nero, sembrano rappresentare i documenti archeologici più recenti del contesto (fig. 245f).

Fig. 245. Policoro (Matera), ‘collina del Castello’, quartiere occidentale di Herakleia, isolato 1, ambiente 89.
245a- Ceramiche d’importazione

Fig. 245. Policoro (Matera), ‘collina del Castello’, quartiere occidentale di Herakleia, isolato 1, ambiente 89.245a- Ceramiche d’importazione

245b- Coppe con orlo ‘a filetti’.

245b- Coppe con orlo ‘a filetti’.

245c- Coppe skyphoidi.

245c- Coppe skyphoidi.

245d- Kotylai e cratere.

245d- Kotylai e cratere.

245e- Frammento di olla indigena.

245e- Frammento di olla indigena.

245f- Lekythos a figure nere e coppa di tipo ionico a vernice nera.

245f- Lekythos a figure nere e coppa di tipo ionico a vernice nera.
  • 44 Adamesteanu, Dilthey 1978, p.527 ; Adamesteanu 1980 [1981], p.91, 93 ; Sacchi 1990, p.150.
  • 45 Adamesteanu 1973, tav. XCIII-XCIV ; 1976 [1978], tav. CXLIII fig.7 e 9 ; Giardino 1991 [1998], fi (...)
  • 46 Isler 1976 [1978], p.77, tav. XXXII fig.3, da Samos ; Maruggi 1996, p.262-263 n. 221.
  • 47 Collina del Castello : Haensel 1973 ; Adamesteanu, Dilthey 1978, p.520-524. Terrazza meridionale  (...)

27I dati restituiti dalla microarea costituita dalla capanna dell’ambiente 89 hanno una perfetta corrispondenza in quelli provenienti dalla restante superficie del quartiere occidentale eracleota. Il numero e la distribuzione delle ‘fosse’ segnalate dalla concentrazione di materiali arcaici (fig. 240) evidenziano l’alto numero di capanne originariamente presenti e lasciano pochi dubbi sulla presenza e sulla consistenza dell’abitato anche in questo settore della ‘collina del Castello’ (fig. 237). Ciò permette quindi di modificare quei dati che avevano indotto D. Adamesteanu a sostenere che le attestazioni relative all’abitato arcaico rinvenute sotto il quartiere occidentale di Herakleia “consistono in frammenti di vasi arcaici ma mai in strutture” 44. Al repertorio delle ceramiche già edite 45 si possono aggiungere, come ulteriore presentazione preliminare di quanto rinvenuto, una coppa di tipo protocorinzio con motivo a chevrons sulla spalla (fig. 246a)  ; due coppe con linea ondulata sull’orlo, di probabile produzione orientale e presenti anche a l’Amastuola (fig. 246b) 46  ; e due crateri (fig. 246c e 246d). La matt-painted ware e i contenitori ad impasto sono sempre attestati da pochi esemplari (fig. 246e), mentre le coppe di tipo ionico B 2 (fig. 246f) e le kylikes tipo Bloesch C confermano la continuità di frequentazione del settore occidentale della ‘collina del Castello’ nel corso della seconda metà del VI e fino ai primi decenni del V a.C. L’abbondanza della documentazione fittile, la ricomponibilità dei vasi, la varietà delle produzioni, sia pure con una netta predominanza di quelle greco-orientali, e il repertorio morfologico e decorativo si inseriscono perfettamente nel quadro della documentazione coeva proveniente da tutti gli altri settori dell’abitato di Policoro 47.

Fig. 246. Policoro (Matera),‘collina del Castello’, quartiere occidentale di Herakleia.
246a- Coppa di tradizione protocorinzia.

Fig. 246. Policoro (Matera),‘collina del Castello’, quartiere occidentale di Herakleia.246a- Coppa di tradizione protocorinzia.

246b- Coppa di produzione orientale.

246b- Coppa di produzione orientale.

246c- Crateri di produzione ‘coloniale’.

246c- Crateri di produzione ‘coloniale’.

246d- Crateri di produzione ‘coloniale’.

246d- Crateri di produzione ‘coloniale’.

246e- Brocca indigena.

246e- Brocca indigena.

246f- Coppa di tipo ionico B 2.

246f- Coppa di tipo ionico B 2.
  • 48 Comunicazione orale da parte di S. Bianco e S. Gallo, che ringrazio per la segnalazione e le info (...)
  • 49 Secondo un fenomeno di continuità che sembra ricorrere anche negli altri siti di VII a.C. dell’ar (...)

28Alla documentazione fin qui esposta si è aggiunto nel 2007 un rinvenimento di particolare interesse per i dati strutturali, cronologici e topografici che esso offre. Si tratta di una ‘fossa’ di forma ovale conservata per l’intera estensione originaria, definita dall’allineamento di buche da pali lungo tutto il perimetro esterno (fig. 247). La differenza di quota esistente tra interno ed esterno conferma la profondità e la capienza delle ‘fosse’ e la loro interpretazione come parti residuali di capanne. La documentazione materiale è ancora una volta caratterizzata da una prevalenza di ceramiche greche, d’importazione e di produzione ‘coloniale’, databili nella seconda metà del VII secolo a.C. 48 La cronologia dei materiali, se confermata, rappresenterebbe la prima testimonianza sicura della persistenza d’uso a Policoro della capanna come struttura abitativa ancora nella parte finale del VII a.C. 49 Un ultimo dato riguarda il posizionamento topografico della struttura. La sua collocazione nella parte centro-occidentale della terrazza meridionale di Herakleia (fig. 237) la identifica come la testimonianza abitativa più vicina alla necropoli di Schirone e amplia notevolmente la distribuzione topografica delle presenze finora note in quest’area  : le capanne di prima metà VII nel settore SE della terrazza meridionale (nuovo Ufficio Postale) e ad E di quest’ultima (proprietà Cospito-Caserta)  ; il pozzo in uso nella seconda metà del secolo alle pendici meridionali della punta orientale della ‘collina del Castello’ (Giardini Murati) (Tagliente 1984 [1986]  ; 1986, p. 196  ; 1991 [1998], p. 99) (fig. 237).

Fig. 247. Policoro (Matera). Herakleia, terrazza meridionale, capanna (Archivio Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata).

Fig. 247. Policoro (Matera). Herakleia, terrazza meridionale, capanna (Archivio Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata).
  • 50 Tagliente 1986, p.196 e nota n. 16 ; 1991 [1998], p.99 ; Sacchi 1990, p.152, nota n. 68 ; Osanna (...)
  • 51 Orlandini 1999, p.204-205. L’assenza di un insediamento indigeno anteriore alla presenza greca è (...)

29La presenza di una marcata componente indigena nell’abitato di Policoro è stata costantemente negata da quanti ne propongono l’identificazione con Siris, oppure, quando riconosciuta, attribuita ad elementi in condizione di sudditanza economica e politica 50. Ancora nel 1999 sono indicati come documenti ‘locali’ una capanna e pochi frammenti di ceramica enotria  ; e anche la parte occidentale della ‘collina del Castello’ viene considerata come un’area occupata da necropoli e fosse di scarico, esterna all’insediamento greco, concentrato solo sulla punta orientale della collina 51.

  • 52 Giardino 1991 [1998], p.93, p.112, fig.2, 10 e 11 ; Tagliente 1991 [1998], p.96-97.
  • 53 Come viene suggerito dalle strutture abitative rinvenute in proprietà Cospito-Caserta, ubicate ad (...)

30La documentazione archeologica nel suo complesso sembra tuttavia segnalare, con sempre maggiore evidenza, delle manifestazioni culturali riportabili al mondo indigeno e assegnare agli Enotri un ruolo non marginale né passivo nel processo di formazione e di crescita dell’abitato di Policoro nel corso della prima metà del VII a.C. A partire dagli inizi del secolo, nuclei isolati e distanziati di capanne occupano l’intera ‘collina del Castello’ e settori della pianura sottostante 52 (fig. 237). La collina, nonostante la sua quota molto modesta (m. 30-40 s.l.m.), presenta le stesse potenzialità di ‘dominio visivo’ riscontrate per gli altri insediamenti indigeni dell’arco ionico (Termitito, ‘Incoronata greca’ e la stessa l’Amastuola)  ; inoltre, il nucleo insediativo che occupa questo settore topograficamente dominante si presenta più densamente occupato rispetto agli altri e forse dotato di un ruolo preminente. Il limite occidentale dell’insediamento è ben definito dalle necropoli di Schirone e di Cerchiarito, mentre quelli orientale e meridionale si presentano al momento più sfumati e indiziati solo dal diradarsi dei contesti abitativi 53. Le caratteristiche topografiche e insediative che connotano la fase più antica dell’abitato di Policoro richiamano con forza forme di organizzazione ricorrenti negli abitati indigeni della prima età del Ferro dell’arco ionico (‘Incoronata indigena’, Termitito) e ancora persistenti nel VII a.C. (De Siena 2002, p. 25). Come alla ‘Incoronata indigena’ gli spazi funerari appaiono separati da quelli abitativi già nella fase iniziale, anche se non mancano sepolture isolate poste a ridosso delle capanne. Per la necropoli sudoccidentale di Schirone gli archeologi parlano di ‘‘tracce di tumuli funerari’’ (Adamesteanu 1971, p. 643  ; Berlingò 1993, p. 1) e in quella nordoccidentale di Cerchiarito è segnalata la presenza, sia pure quantitativamente modesta, di sepolture indigene, con defunti in posizione rannicchiata ed oggetti di corredo costituiti da vasi ad impasto, fibule in ferro e orecchini a spirale in bronzo  ; una sepoltura ad incinerazione degli inizi del VII a.C. (tomba 104) ha inoltre restituito un kantharos indigeno a decorazione monocroma associato a due coppe con orlo a filetti (Berlingò 1993, p. 1, 15-16  ; Bianco 1996b, p. 18).

  • 54 Questo tipo di contenitore risulta attestato in quantità numericamente rilevanti in tutti i conte (...)
  • 55 Guzzo 1976 [1978], p.107 (importazioni di prima metà VII a.C. da Rodi e da Samo) e 108 (della sec (...)
  • 56 Haensel 1973, p.449, fig.23 n. 9, 29 n. 12-15, 39 n. 9-10 (ceramiche enotrie), p.468-476, fig.51 (...)
  • 57 Orlandini 1971 [1972], p.292-293, tav. LX, 1 (cavallino in bronzo datato al VII a.C.) ; Adamestea (...)

31Le attestazioni archeologiche relative all’abitato della prima metà del VII a.C. restituiscono un quadro altrettanto articolato. L’unità abitativa è costituita unicamente dalla capanna e la sua struttura architettonica ripropone un modello tipicamente indigeno. Le ceramiche d’uso quotidiano sono prevalentemente di tipo greco e quelle di importazione, ed in particolare le anfore da trasporto 54, fanno riferimento ad una pluralità di centri di produzione, sia pure con una netta predominanza di quelli dell’area greco-orientale e microasiatica 55. Ad esse si affianca una quantità modesta, ma pur sempre significativa, di ceramiche enotrie. L’assenza di pubblicazioni esaustive di gran parte dei complessi arcaici di Policoro impedisce una quantificazione precisa di tali testimonianze, ma segnalazioni generiche ne testimoniano la presenza in tutte le aree finora indagate  : sulla punta orientale della ‘collina del Castello’ 56, nelle aree santuariali della vallata mediana 57, nei nuclei abitativi di prima metà VII a.C. della parte sudorientale della terrazza meridionale (Tagliente 1984 [1986], p. 130  ; 1986, p. 195  ; 1991 [1998], p. 99)  ; nelle necropoli occidentali di Schirone e di Cerchiarito (supra) (fig. 237).

  • 58 Giardino 1991 [1998]. Vedi anche quanto detto in Lombardo 1991 [1998], p.53-54.

32Un ulteriore elemento di riflessione sull’abitato arcaico di Policoro può scaturire dal tentativo di disporre in una griglia cronologica più definita le testimonianze percepite sul piano archeologico e genericamente attribuite al VII-VI secolo a.C.  : tombe isolate/ necropoli, capanne/ case rettangolari, muro in mattoni crudi, aree santuariali. Come già sottolineato nel 1991 58, la mancanza di edizioni complete, unitamente alla difficoltà di poter articolare la documentazione ceramica di VII secolo a.C. entro periodi temporali più limitati, rende particolarmente difficile, ma non impossibile, il tentativo. Una maggiore attenzione alle datazioni proposte dai diversi ricercatori per i singoli rinvenimenti permette infatti di formulare una prima proposta di scansione cronologica per le precedenti manifestazioni architettoniche.

  • 59 Tagliente 1991 [1998], p.101 ; Orlandini 1999, p.208-209.

33La continuità dell’abitato a capanne di Policoro nel corso della seconda metà del secolo appare indiziata dal piccolo nucleo abitativo segnalato alla base del settore orientale della collina del Castello (Giardini Murati) (Tagliente 1986, p. 196  ; 1991 [1998], p. 98-99) e dalla capanna rinvenuta nel 2007 nella terrazza meridionale. Allo stesso periodo è stata attribuita la costruzione dei modesti edifici rettangolari e di una casa a pastàs con tetto a tegole nel nucleo orientale di Cospito-Caserta (Tagliente 1986, p. 193-195  ; 1991 [1998], p. 99). Questa compresenza di strutture abitative di tipo diverso sembrerebbe qualificare la seconda metà del VII a.C. come un periodo di lenta e graduale trasformazione interna. Secondo alcuni studiosi queste trasformazioni sarebbero legate alla fondazione di Siris sul sito dell’insediamento greco di prima metà VII, e quindi il periodo tra il 650 e il 600 a.C. corrisponderebbe alla fase della Siris ionica 59.

34Tra la fine del VII e gli inizi del VI secolo a.C. l’abitato assume una struttura insediativa più complessa ed articolata, in parte segnata da interventi costruttivi di ampia portata e da una organizzazione dello spazio per aree funzionali.

  • 60 Haensel 1973, p.492 ; Adamesteanu 1980 [1981], p.82 ; 1984 [1986], p.115 ; Tagliente 1991 [1998], (...)

35Un muro in mattoni crudi delimita, interamente o solo in parte, la ‘collina del Castello’. La sua cronologia non è supportata da dati archeologici sicuri e risulta fortemente oscillante  : un generico VII secolo, gli inizi o la metà del VII, un periodo compreso tra il 650 e il primo decennio del VI a.C 60.

36Le case rettangolari sostituiscono definitivamente le capanne, talvolta sovrapponendosi fisicamente ad esse e conservando la persistenza d’uso degli spazi abitativi (Giardino 1991 [1998], p. 112-116). Nel settore sudorientale della terrazza meridionale (Ufficio Postale, Cospito-Caserta) la frequentazione di VI a.C. è legata alla costruzione di fornaci destinate alla produzione di coppe ioniche B2 e di hydriai a fasce (Tagliente 1986, p. 196  ; 1991 [1998], p. 99).

  • 61 Lo Porto 1967, p.182 e tav. 47,1 (la testimonianza archeologica presentata a sostegno è costituit (...)
  • 62 Mertens-Horn 1992, p.64 (primo quarto del VI a.C.) ; Otto 2008, p.70. Ad essi vanno aggiunti i ri (...)
  • 63 Mertens-Horn 1992, p.51, fig.27-44, 46 e tav. 8-19.
  • 64 Osanna 2008, p.37 e 42, tav. XII, 1 (per la collina). Pianu 1991 [1998], p.226-227 e fig. 6 ; 200 (...)
  • 65 Adamesteanu 1980 [1981], p.78 ; Tagliente 1991 [1998], p.96 ; Osanna 2008, p.35-37.
  • 66 Tagliente 1991 [1998], p.97-98 ; Otto 2002 [2005], p.6 (datazione alla seconda metà del VII per a (...)
  • 67 Adamesteanu 1979 [1982], fig.2, 5-6 ; 1980 [1981], p.76 ; Pianu 1991 [1998], p.228 (inizi VII a.C (...)
  • 68 Neutsch 1968, p.781 e fig.32b ; Adamesteanu 1979 [1982], figg. 5-6 ; Tagliente 1991 [1998], p.97 (...)

37Elementi architettonici fittili documentano la costruzione delle prime strutture monumentali, verosimilmente a destinazione cultuale, mentre materiali votivi ne precisano la cronologia iniziale e la collocazione sulla punta orientale della collina e nel sottostante pianoro (fig. 237). L’avvio di manifestazioni di culto nell’area del santuario di Demetra è stata riportata agli inizi del VII a.C. da alcuni studiosi 61, ma in realtà i dati archeologici sicuramente riferibili ad attività di culto e attualmente disponibili non sembrano essere anteriori all’ultimo quarto del VII a.C. Le terrecotte architettoniche più antiche, tra quelle finora rinvenute, si datano alla prima metà del VI a.C. e appartengono a due sacelli ubicati nell’area del santuario di Demetra e ad un edificio non ancora individuato, posto ad ovest dei precedenti 62. Una cronologia leggermente più antica (fine VII – inizi VI a.C.) è stata proposta per il frammento di fregio figurato con scena di processione, che trova uno stretto confronto con quelli dal santuario urbano di Metaponto e dal Timpone della Motta di Francavilla Marittima, e considerato come una chiara testimonianza della fase ‘achea’ di Siris63. Altre terrecotte architettoniche rinvenute nelle aree santuariali della punta orientale della ‘collina del Castello’ e della vallata mediana non sono anteriori al VI a.C. 64 Le poche strutture pertinenti a edifici di culto arcaici sono sicuramente posteriori alla metà del VII a.C. La datazione alla seconda metà del secolo, inizialmente proposta da D. Adamesteanu per l’edificio monumentale presente sulla punta orientale della collina, non risulta supportata da dati stratigrafici sicuri e viene tendenzialmente riportata alla prima metà del secolo successivo 65. Le strutture più antiche del santuario di Demetra e dell’area circostante sono state datate tra la fine del VII e il primo quarto del VI a.C. e, in alcuni casi ben documentati, alla parte finale del secolo 66. Va tuttavia ricordato come in tutte le aree santuariali siano stati individuati livelli di frequentazione databili a partire dal secondo quarto del VII, ma in nessuno caso, per quanto sia possibile verificare tra la documentazione edita, si registra la presenza di materiali votivi sicuramente anteriori agli ultimi decenni del VII a.C. 67 Questi ultimi sono esemplificati da poche statuine femminili di stile tardodedalico 68 e dal ‘ripostiglio’ rinvenuto sulla punta orientale della ‘collina del Castello’ ed ipoteticamente interpretato come deposito votivo (Haensel 1973, p. 421-426, fig. 14-15  ; Osanna 2008, p. 37-38).

38La suggestione dell’iniziale identificazione dell’abitato con Siris, unitamente alla persistenza d’uso dei luoghi di culto nelle fasi successive, ha verosimilmente motivato l’attribuzione del momento iniziale delle aree santuariali ai primi decenni del VII a.C., o “alla fase di Siris”, pur in assenza di una esplicita documentazione archeologica. Quest’ultima, come è stato appena evidenziato, sembra invece indicare una loro formazione in un periodo compreso tra l’ultimo quarto del VII e gli inizi del VI a.C., e quindi in concomitanza con le altre trasformazioni percepibili nell’abitato.

39Per quanto riguarda le aree funerarie, soltanto la necropoli nordoccidentale (Cerchiarito) continua ad essere utilizzata dopo la fine del VII a.C., ma è connotata da un cambiamento del rituale funerario e da uno spostamento topografico delle sepolture  : il rito dell’inumazione supina subentra a quello dell’incinerazione nei primi decenni del VI e tombe databili tra la metà del VI e gli inizi del V occupano uno spazio più vicino alla ‘collina del Castello’ (Berlingò 1993, p. 4, 18  ; Bianco 1996b, p. 18). Infine, fortemente suggestivo è il dato segnalato da Haensel per la punta orientale della ‘collina del Castello’, dove sono stati individuati “due distinti strati d’insediamento” separati da un incendio della fine del VII secolo a.C. (Haensel 1973, p. 491). Senza voler attribuire a questo evento un carattere estensivo, è importante sottolineare come vi sia stata, anche da parte degli archeologi tedeschi, la percezione di una netta distinzione tra un abitato di VII a.C. e quello del secolo seguente.

  • 69 Orlandini 1980 [1981], p.211-212 ; 1986, p.37 ; 1999, p.207-209.

40Sicuramente il processo di trasformazione che ha interessato l’abitato arcaico di Policoro sarà stato lungo e disomogeneo, e le nostre attuali capacità di seriazione cronologica della documentazione materiale disponibile non permettono di collocare con precisione l’inizio di tale processo nell’ambito della seconda metà del VII. Al momento non è quindi possibile stabilire se la trasformazione in senso ‘urbano’ dell’abitato, pienamente realizzata e quindi chiaramente percepibile agli inizi del VI a.C., sia da attribuirsi ad un fermento impresso dalla fondazione coloniale sul Sinni nei decenni centrali del VII a.C., oppure rappresenti un effetto del suo inserimento nella sfera politica sibarita. La ‘conquista achea’ di Siris viene oggi collocata tra il 576/572 e il 560 a.C. (Lombardo 1996, p. 20-22  ; Prandi 2008, p. 11), anche se la distruzione dell’Incoronata e la fondazione di Metaponto verso il 630 a.C. sono considerati come il momento iniziale della fase di espansione violenta delle colonie achee lungo l’arco ionico (Lombardo 1984 [1986], p. 85  ; Prandi 2008, p. 11). Piero Orlandini, riprendendo la cronologia proposta da M. Guarducci nel 1978, riporta la‘conquista’ di Siris al primo quarto del VI e ne riconosce i segni a Policoro nei livelli di distruzione di fine VII – inizi VI individuati sulla punta orientale della collina e nel nucleo abitativo di Cospito-Caserta 69. Se a queste ultime testimonianze si aggiunge la presenza del fregio fittile di fine VII – inizi VI, ampiamente diffuso in area achea, la cronologia alta della ‘conquista’ sembrerebbe ricevere un’ulteriore conferma. In realtà, se si accettano le argomentazioni storiche addotte da Mario Lombardo, e quindi la cronologia del 570-560 a.C., per la distruzione della colonia colofonia, le stesse testimonianze rappresentano un dato significativo sulla non coincidenza dell’abitato arcaico di Policoro con Siris e sulla sua partecipazione ad un fenomeno politico ed economico che interessa l’intero arco ionico.

  • 70 Lo Porto 1967, fig.44 (santuario di Demetra) ; Adamesteanu 1980 [1981], p.76, 80-81 (edificio sac (...)

41La storia successiva dell’abitato arcaico è caratterizzata da una persistenza d’uso degli spazi funzionali già definiti (settori abitativi, aree santuariali e necropoli) e quindi da una continuità della ‘forma’ insediativa prima descritta. Alla fine del secolo si colgono i segni di una marcata contrazione della documentazione materiale, verosimilmente legata alla distruzione di Sibari nel 510 a.C. e chiaro segnale dell’avvio di un processo di abbandono che si concluderà nei primi decenni del V a.C. In tutte le aree dell’abitato indagate archeologicamente le kylikes tipo Bloesch C rappresentano infatti il documento ceramico più recente 70. Non è certamente priva di significato la constatazione che l’impianto urbano realizzato con la fondazione di Herakleia alla fine dello stesso secolo conserverà numero e ubicazione delle aree santuariali arcaiche e l’uso della necropoli occidentale (Cerchiarito).

42I momenti di trasformazione che segnano la storia dell’abitato di Policoro - formazione agli inizi del VII a.C.  ; assunzione di una forma di tipo protourbano nella parte finale dello stesso secolo  ; contrazione della documentazione a partire dagli ultimi anni del VI e abbandono definitivo nei primi decenni del V – non sembrano quindi trovare uno stretto riscontro in quelli che dovrebbero invece caratterizzare la vita di Siris  : fondazione negli anni centrali del VII a.C.  ; conquista achea nel secondo quarto del VI a.C. Da ultimo, nelle necropoli occidentali non si registrano mutamenti nel rituale o nella composizione dei corredi tra la fase di frequentazione presirita di prima metà VII e quella posteriore della colonia colofonia.

  • 71 Lombardo 1991 [1998], p.54-55 ; 1999 [2000], p.203-204. Per una sintesi più ampia ed approfondita (...)

43Il quadro complessivo che emerge da questa rapida sintesi spinge ad alcune riflessioni finali, con la dichiarata premessa di non voler racchiudere entro uno ‘schema’, nuovo rispetto al precedente ma rigido e predefinito come quello che qui si sottopone a critica, la molteplicità delle esperienze e delle interazioni maturate all’interno di una realtà territoriale dinamica e complessa, quale verosimilmente è stata quella della fascia ionica tra l’VIII e la metà del VII a.C. 71 Il richiamo qui presentato ad aspetti culturali indigeni, più marcati in alcuni insediamenti e più sfumati in altri, non intende infatti preludere ad una lettura in chiave prevalentemente indigena dei centri esaminati, quanto piuttosto sottolinearne la complessità delle componenti culturali.

  • 72 Secondo una felice espressione utilizzata di recente da J.-G. Burgers e J. P.Crielaard per il sit (...)
  • 73 Giardino, De Siena 1996 [1999], p.31-32 ; Bianco 1999, p.179-182. Per alcune riflessioni sul conc (...)

44L’arrivo di elementi greci (Sibari, Taranto) ai margini di un’area certamente non libera, ma occupata e controllata da comunità indigene, quali S. Maria d’Anglona, Termitito e la ‘Incoronata indigena’, trasforma infatti questo comprensorio geografico in un “paesaggio del contatto” 72. Fermenti economici, tecnologici e culturali trovano qui le condizioni per un immediato e diversificato sviluppo, modificando il naturale processo evolutivo delle comunità indigene e condizionando le prime forme stanziali da parte dei Greci 73. Risulta pertanto abbastanza difficile accettare l’ipotesi (Orlandini 1999, p. 205) che gruppi di Greci, arrivati nel 700 a.C. nell’arco ionico, possano aver dato origine a forme di occupazione basate su un controllo totale ed esclusivo del territorio e realizzate senza il consenso e il coinvolgimento delle comunità locali.

  • 74 Per Policoro vedi tuttavia Bianco 1996, p.15, Giardino, De Siena 1996 [1999], p.32 e nota n. 32.
  • 75 Il rapporto quantitativo tra queste due produzioni si presenta con valori diversi nei singoli cen (...)

45Gli abitati enotri di L’Amastuola, della ’Incoronata indigena’ e di Termitito sono preesistenti alle fondazioni di Sibari e di Taranto. Il dato non sembra al momento estensibile ai nuclei insediativi di Metaponto e a Policoro, dove mancano finora attestazioni riferibili ad una fase consistente di VIII secolo a.C. 74 Nel corso della prima metà del VII lungo la fascia costiera ionica si percepisce una marcata, ma non violenta trasformazione che interessa gli abitati indigeni e che comporta anche l’abbandono di alcuni centri dell’immediato entroterra a vantaggio dei siti costieri (Giardino, De Siena 1996 [1999]). Contestualmente si assiste anche alla formazione di due nuove comunità  : l’abitato di Policoro e il nucleo costiero alla foce del Basento. Gli aspetti insediativi e culturali ricorrenti in tutti questi centri si presentano sostanzialmente simili, per la forma di organizzazione dell’abitato a nuclei sparsi  ; per l’adozione della capanna come unica forma di unità abitativa e secondo una struttura architettonica tipica dell’età del Ferro locale  ; per l’uso quotidiano di ceramiche di tipo greco in quantità nettamente prevalente rispetto a quelle indigene 75.

46La cronologia stessa del fenomeno rende impossibile collegarlo con le iniziative coloniali di Siris e di Metaponto, più recenti di oltre mezzo secolo. Teoricamente sono possibili due ipotesi alternative  : un effetto legato alla nuova presenza stanziale greca (Taranto, Sibari) ai margini della fascia ionica, ovvero l’arrivo di gruppi di artigiani e di commercianti, che la cultura materiale connota di provenienza greco-orientale, operanti nel territorio tra le due colonie contemporaneamente e distintamente da queste ultime.

47Come già ricordato in precedenza, la netta predominanza di forme e di sintassi decorative di tipo greco-orientale nelle ceramiche è stata utilizzata da alcuni studiosi per accomunare gli abitati di Policoro, dell’Incoronata, di Termitito e di Metaponto-Andrisani in uno stesso fenomeno insediativo, attribuito unicamente ad elementi greci e sostanzialmente legato a Siris  : presenze “prepoleiche” attribuite all’iniziativa di commercianti ed artigiani di provenienza greco-orientale nella prima metà del VII a.C.  ; successiva fondazione di Siris a Policoro e creazione di una serie di ‘avamposti’ (Termitito, Incoronata, foce del Basento) rivolti ad occupare e controllare la fascia costiera fino al fiume Basento (Orlandini 1999, p. 201-205).

  • 76 Maruggi 1996, p.258, 263 e 266, n. 248. Vedi anche Schmidt 2001 [2002], p.352-353.
  • 77 Adamesteanu 1980, p.33 e tav. 2 (Policoro) ; Orlandini 1985, p.107-109 ; 1986, p.34 ; 1999, p.201 (...)

48In realtà qualsiasi tentativo di lettura della documentazione ceramica della prima metà del VII a.C. non può prescindere dalla consapevolezza del netto divario esistente nel grado di conoscenza dei singoli siti. All’ampia e sistematica pubblicazione delle ceramiche dell’Incoronata si contrappongono infatti solo notizie preliminari e selezionate per gli altri abitati, compreso quello di l’Amastuola. Sulla base di questa premessa, una particolare attenzione va rivolta quindi ad alcuni segnali che sembrano modificare, almeno in parte, i contorni del quadro finora tracciato. Più in particolare, ceramiche di produzione ‘coloniale’ e di tipo orientale risultano presenti anche al di fuori dei due siti-simbolo di Policoro e della ‘Incoronata greca’. Per l’Amastuola è stata segnalata una marcata affinità con le ceramiche dell’Incoronata e come esemplificazione è stato pubblicato un deinos con il motivo dei cavalli affrontati (fig. 248) 76. Si tratta di un dato apparentemente isolato ma molto significativo poiché il vaso è considerato, per forma e per motivo decorativo, “una produzione tipica dell’Incoronata” e “un vero e proprio fossile guida” nelle ricerche, in quanto rientrante nel gruppo di ceramiche ritenute tipicamente ‘sirite’ 77. Inoltre, dalla stessa Taranto (via Leonida) proviene un cratere con motivi geometrici (fig. 249) (Maruggi 1996, p. 263 e 266, n. 249-251) che presenta strette affinità formali e stilistiche con i rinvenimenti di Policoro e dell’Incoronata (fig. 250).

Fig. 248. L’Amastuola (Crispiano, Taranto). Deinos con cavalli affrontati.

Fig. 248. L’Amastuola (Crispiano, Taranto). Deinos con cavalli affrontati.

Fig. 249. Taranto, via Leonida. Deinos e crateri di produzione coloniale.

Fig. 249. Taranto, via Leonida. Deinos e crateri di produzione coloniale.

Fig. 250. Policoro (Matera), ‘collina del Castello’, quartiere occidentale di Herakleia. Deinos e cratere di produzione ‘coloniale’.

Fig. 250. Policoro (Matera), ‘collina del Castello’, quartiere occidentale di Herakleia. Deinos e cratere di produzione ‘coloniale’.

49Anche l’entità e il ruolo della componente indigena richiedono una riflessione. Le caratteristiche topografiche degli insediamenti anteriori al VII a.C. (l’Amastuola, ‘Incoronata greca’, Termitito) ripropongono aspetti tipici dell’età del Ferro  : una modesta ma ampia terrazza collinare dalla quale si può avere un ampio dominio visivo, verso l’interno e verso la costa. Dei due abitati di nuova formazione, il primo (Policoro) occupa un rilievo con un profilo morfologico identico ai precedenti  ; il secondo (Metaponto-Andrisani) è l’unico a scegliere una posizione in pianura, verosimilmente imposta dalla volontà di collocarsi presso la foce del Basento e di utilizzarne le naturali potenzialità nei contatti e scambi con elementi di provenienza esterna (Guzzo 1982, p. 148). L’articolazione degli abitati è a nuclei distinti, distribuiti su una vasta superficie, e la capanna rappresenta ovunque la struttura abitativa ricorrente. La sua persistenza d’uso nella seconda metà del VII a.C. è oggi documentata per Policoro e per l’Amastuola ed ipotizzata per la ‘Incoronata greca’.

50Ceramiche di produzione indigena della prima metà del VII a.C. (matt-painted ware e impasti) sono presenti in tutti gli insediamenti dell’arco ionico, anche se la ricordata assenza di edizioni integrali dei contesti rinvenuti non permette di conoscerne con precisione la consistenza quantitativa e di confrontare i valori relativi ai singoli centri.

  • 78 Lombardo 1983 ; 1984 [1986], p.79-86 ; 1996, p.18 ; 1999 [2000] ; Pelosi 1991, p.70-74 ; 1992 ; G (...)
  • 79 Vedi quanto detto supra p.352-356 per i singoli centri.
  • 80 De Siena 1999, p.224. Vedi anche Guzzo 1982, p.149.

51Gli insediamenti di Policoro, Termitito, ‘Incoronata greca’, Metaponto-Andrisani e l’Amastuola sembrano quindi proporsi come l’espressione di un medesimo fenomeno culturale ed economico, verificatosi all’interno di comunità indigene nel corso della prima metà del VII a.C. e innescato dall’arrivo di artigiani e commercianti, verosimilmente di provenienza greco-orientale 78. Alla lettura finora proposta di Greci che occupano insediamenti indigeni 79 o promuovono la formazione di nuovi abitati potrebbe forse contrapporsi quella avanzata da Antonio De Siena per la ‘Incoronata greca’ della prima metà del VII a.C.  : la presenza di artigiani e commercianti greci porta alla produzione e alla diffusione di materiali di tipo greco destinati ad una committenza locale che muta rapidamente i suoi gusti e i suoi consumi 80, abbandonando rapidamente le forme della matt-painted ware e dell’impasto.

  • 81 La sintesi storica più recente, su questa nuova fase insediativa è in Prandi 2008, p.11 sgg. (con (...)

52Le forme insediative presenti nella fascia ionica compresa tra Taranto e Sibari manifestano una prima trasformazione tra il 660 e il 630 a.C., quando Greci di provenienza ionica e achea occupano la foce del Sinni e la pianura costiera tra il Bradano e il Basento fondando Siris e Metaponto. Massimo Osanna ha ripercorso, in una recente e dettagliata sintesi, le trasformazioni che le nuove fondazioni provocano nel mondo indigeno (Osanna 2008, p. 22-23). Sulla zona costiera, alla distruzione totale e definitiva della ‘Incoronata greca’ e di Metaponto-Andrisani, concordemente collegata alla fondazione achea di Metaponto, si contrappone la continuità di l’Amastuola, di Termitito e di Policoro, nonostante la vicinanza topografica della prima a Taranto e della seconda alla nuova colonia sul Sinni. Nel VI secolo tutta l’area mostra segni evidenti di una appartenenza alla sfera di controllo sibarita (Lombardo 1996, p. 20-22). La distruzione di Sibari nel 510 a.C. porta ad una rottura degli equilibri politici ed economici preesistenti e verosimilmente innesca un processo di trasformazioni insediative in tutto il comprensorio ionico. Ai decenni finali del VI si data infatti l’abbandono degli abitati di Termitito e di l’Amastuola, mentre quello di Policoro persisterà fino ai primi decenni del V a.C. Gli accordi seguiti allo scontro tra Thurioi e Taranto per il controllo della Siritide comporteranno la fondazione di Herakleia negli anni ’30 del V secolo sullo stesso sito dell’abitato arcaico, con una sorprendente continuità d’uso di alcuni suoi settori (aree santuariali e necropoli occidentale) 81.

Bibliographie

Adamesteanu 1971  : ADAMESTEANU (D.) – Greci e Indigeni nell’agro di Heraclea (Policoro). RendLinc, s. VIII, XXVI, 7-12, p. 648-651.

Adamesteanu 1971 [1972]  : ADAMESTEANU (D.) – L’attività archeologica in Basilicata. In  : Le genti non greche, p. 445-459.

Adamesteanu 1974  : ADAMESTEANU (D.) – La Basilicata antica. Storia e monumenti, Cava dei Tirreni, 1974.

Adamesteanu 1974 [1976]  : ADAMESTEANU (D.) – Nuovi aspetti dei rapporti tra Greci e indigeni in Magna Grecia. In  : Assimilation et résistance à la culture gréco-romaine dans le monde ancien, Travaux du VIe Congrès International d’Etudes Classiques de Madrid (1974), Paris, 1976, p. 53-61.

Adamesteanu 1976 [1978]  : ADAMESTEANU (D.) – Intervento. In  : Les céramiques de l’est, p. 312-316.

Adamesteanu 1979 [1982]  : ADAMESTEANU (D.) – Siris e Metaponto alla luce delle nuove scoperte archeologiche. In  : Grecia, Italia e Sicilia nell’VIII e VII sec. a.C., Atti del Convegno Internazionale di Atene (1979), ASAtene, LX, 1982, II, p. 301-313.

Adamesteanu 1980  : ADAMESTEANU (D.) – Una tomba arcaica di Siris. In  : Krinzinger (F.), Otto (B.) et Walde-Senner (E.) dir., Forschungen und Funde. Festschrift Bernhard Neutsch, Innsbruck, 1980, p. 31-36.

Adamesteanu 1980 [1981]  : ADAMESTEANU (D.) – Siris. Il problema topografico. In  : Siris, p. 61-93.

Adamesteanu 1984 [1986]  : ADAMESTEANU (D.) – Siris e la sua espansione. In  : Siris-Polieion, p. 111-115.

Adamesteanu 1985  : ADAMESTEANU (D.) – Siris. In  : Museo della Siritide, p. 57-64.

Adamesteanu, Dilthey 1978  : ADAMESTEANU (D.), DILTHEY (H.) – Siris. Nuovi contributi archeologici. MEFRA, 90, 1978, 2, p. 515-565.

Arte e artigianato = LIPPOLIS (E.) dir., I Greci in Occidente. Arte e artigianato in Magna Grecia, Napoli, 1996.

Berlingo’ 1984 [1986]  : BERLINGO’ (I.)’ – La necropoli arcaica di Policoro in contrada Madonnelle. In  : Siris – Polieion, p. 117-125.

Berlingo’ 1993  : BERLINGO’ (I.) – Le necropoli di Siris. BA, 22, 1993, p. 1-21.

Berlingo’ 2005  : BERLINGO’ (I.) – Policoro (Matera). La necropoli sud-occidentale di Siris (in proprietà Schirone). NSc, s. IX, XV-XVI, 2004-2005, p. 329-382.

Bianco 1996a  : BIANCO (S.) – L’età del Ferro. In  : Greci, Enotri e Lucani, p. 31-54.

Bianco 1996b  : BIANCO (S.) – Siris-Herakleia  : il territorio, la chora. In  : Herakleia in Lukanien, p. 15-23.

Bianco 1999  : BIANCO (S.) – La prima età del Ferro. In  : Storia della Basilicata, p. 137-182.

Bianco 2000 [2001]  : BIANCO (S.) – La chora di Siris – Herakleia. In  : Problemi della chora, p. 807-818.

Burgers, Crielaard 2007  : BURGERS (G.J.), CRIELAARD (J.P.) – Greek colonists and indigenous populations at l’Amastuola, southern Italy. BABesch, LXXXII, 2007, p. 77-114.

Burgers, Crielaard 2007 [2009]  : BURGERS (G.J.), CRIELAARD (J.P.) - Paesaggi del contatto. Indigeni e greci nella Murgia tarantina. In  : Prima delle colonie, p. 365-382.

Castoldi 2006  : CASTOLDI (M.) – La ceramica geometrica bicroma dell’Incoronata di Metaponto (scavi 1974-1995), BAR, International Series 1474, Oxford, 2006. [spostata prima di Confini e frontiera].

Confini e frontiera = Confini e frontiera nella grecità d’Occidente, Atti del XXXVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia di Taranto (1997), Taranto, 1999.

Cossalter, De Faveri 2007 [2009]  : COSSALTER (L.), DE FAVERI (C.) – Incoronata di Metaponto  : nuovi dati per la conoscenza della cultura materiale nella prima età del ferro. In  : Prima delle colonie, p. 75-105.

D’Andria 1990 [1991]  : D’ANDRIA (F.) – Insediamenti e territorio  : l’età storica. In  : I Messapi, p. 393-478.

D’Andria 1994 [1995]  : D’ANDRIA (F.) – Corinto e l’Occidente  : la costa adriatica. In  : Corinto e l’Occidente, Atti del XXXIV Convegno di Studi sulla Magna Grecia di Taranto (1994), Taranto, 1995, p. 457-508.

Denti 2005  : DENTI (M.) – Perirranthria figurati a rilievo nei depositi di ceramica sulla collina dell’Incoronata di Metaponto. Tracce di un’attività rituale ? Siris, 6, 2005, p. 173-186.

Denti 2007 [2009]  : DENTI (M.) – Un contesto produttivo enotrio della prima metà del VII secolo a.C. In  : Prima delle colonie, p. 111-138.

De Siena 1984a [1986]  : DE SIENA (A.) – Termitito e S. Vito di Pisticci  : dati archeologici e problemi interpretativi. In  : Siris-Polieion, p. 27-34.

De Siena 1984b [1986]  : DE SIENA (A.) – Metaponto. Nuove scoperte in proprietà Andrisani. In  : Siris-Polieion, p. 135-156.

De Siena 1986  : DE SIENA (A.) – Scavi in località Incoronata ed a Metaponto  : nuove scoperte. In  : I Greci sul Basento, p. 199-212.

De Siena 1990   : DE SIENA (A.) – Contributi archeologici alla definizione della fase protocoloniale del Metapontino. BBasil, VI, 1990, p. 71-88.

De Siena 1992 [1996]   : DE SIENA (A.) – Metapontino  : strutture abitative ed organizzazione territoriale prima della fondazione della colonia achea. In  : Ricerche sulla casa, p. 161-195.

De Siena 1999  : DE SIENA (A.) – La colonizzazione achea del Metapontino. In  : Storia della Basilicata, p. 211-245.

De Siena 2002  : DE SIENA (A.) – Appunti di topografia metapontina. In  : Bertelli (G.) et Roubis (D.) dir., Torre di Mare I. Ricerche archeologiche nell’insediamento medievale di Metaponto (1995-1999). Bari, 2002, p. 25-40.

Eraclea 2008 = OSANNA (M.), PRANDI (L.) et SICILIANO (A.) dir., Eraclea, Culti greci in Occidente, II, Taranto, 2008.

Giardino 1991 [1998]  : GIARDINO (L.) – Herakleia (Policoro). Contesti e materiali arcaici dal settore occidentale della ‘Collina del Castello’. In  : Siritide e Metapontino, p. 105-112.

Giardino 2003  : GIARDINO (L.) – Gli insediamenti alla foce del Sinni in rapporto alle attività portuali delle colonie di Siris e di Herakleia. In  : Quilici (L.) et Quilici Gigli (S.) dir., Carta archeologica della valle del Sinni, Atlante Tematico di Topografia Antica, X Supplemento, 2000-2003, fascicolo 1, Roma, 2003, p. 181-206.

Giardino, De Siena 1996 [1999]  : GIARDINO (L.), DE SIENA (A.), La costa ionica dall’età del ferro alla fondazione delle colonie  : forme e sviluppi insediativi. In  : Magna Grecia e Sicilia, p. 23-38.

Greci, Enotri e Lucani = BIANCO (S.), BOTTINI (A.), PONTRANDOLFO (A.), RUSSO TAGLIENTE (A.) et SETARI (E.) dir., I Greci in Occidente. Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale, Napoli, 1996.

Greco 2000 [2001]  : GRECO (E.) – Abitare in campagna. In  : Problemi della chora, p. 173-201.

Guaitoli 2001 [2002]  : GUAITOLI (M.) – Il territorio e le sue dinamiche  : osservazioni e spunti di ricerca. In  : Taranto e il Mediterraneo, p. 219-252.

Guzzo 1976 [1978]  : GUZZO (P.G.) – Importazioni fittili greco-orientali sulla costa jonica d’Italia. In  : Les céramiques de l’est, p. 107-130.

Guzzo 1982  : GUZZO (P.G.) – Modificazioni dell’ambiente e della cultura tra VIII e VII secolo sulla costa ionica d’Italia. DialA, 4, 1982, p. 146-151.

Guzzo 1989  : GUZZO (P.G.) – Ipotesi sulla forma archeologica di Siris. In  : Siris – Eraclea, p. 37-46.

Haensel 1973  : HAENSEL (B.) – Policoro (Matera). Scavi eseguiti nell’area dell’acropoli di Eraclea negli anni 1965-1967. NSc, s. VIII, XXVII, 1973, p. 400-492.

Herakleia in Lukanien = OTTO (B.) dir., Herakleia in Lukanien und das Quellheiligtum der Demeter (I Greci in Occidente), Innsbruck, 1996.

Huxley 1980 [1981]  : HUXLEY (G.L.) – Siris arcaica nella storiografia greca. In  : Siris, p. 27-43.

I Greci sul Basento = I Greci sul Basento. Mostra degli Scavi archeologici all’Incoronata di Metaponto 1971-1984, Milano (1986), Como, 1986.

I Messapi = I Messapi, Atti del XXX Convegno di Studi sulla Magna Grecia di Taranto (1990), Taranto, 1991.

Isler 1976 [1978]  : ISLER (H.P) – Samos  : la ceramica arcaica. In  : Les céramiques de l’est, p. 71-84.

Les céramiques de l’est = Les céramiques de la Grèce de l’est et leur diffusion en Occident, Colloque International de Naples (1976), Paris-Naples, 1978.

Le genti non greche = Le genti non greche della Magna Grecia, Atti XI Convegno di studi sulla Magna Grecia di Taranto (1971), Napoli, 1972.

Lippolis 1990  : LIPPOLIS (E.) – L’Amastuola (o La Mastuola). In  : Nenci (G.) et Vallet (G.) dir., Bibliografia Topografica della Colonizzazione Greca in Italia e nelle isole tirreniche, VIII, Pisa-Roma, 1990, p. 414-416.

Lombardo 1983  : LOMBARDO (M.) – Polieion e il Basento  : tradizioni etimologiche e scoperte archeologiche. In  : Studi in onore di Dinu Adamesteanu, Matera, 1983.

Lombardo 1984 [1986]  : LOMBARDO (M.) – Siris-Polieion  : fonti letterarie, documentazione archeologica e problemi storici. In  : Siris-Polieion, p. 55-86.

Lombardo 1990 [1991]  : LOMBARDO (M.) – I Messapi  : aspetti della problematica storica. In  : I Messapi, p. 35-109.

Lombardo 1991 [1998]  : LOMBARDO (M.) – Siri e Metaponto  : esperienze coloniali e storia sociale. In  : Siritide e Metapontino, p. 45-65.

Lombardo 1996  : LOMBARDO (M.) – Greci, Enotri e Lucani nella Basilicata meridionale tra l’VIII e il III secolo a.C.  : aspetti e momenti dei processi storici. In  : Greci, Enotri e Lucani, p. 15-26.

Lombardo 1999 [2000]  : LOMBARDO (M.) – Profughi e coloni dall’Asia Minore in Magna Grecia (VII-V sec. a.C.). In  : Oriente mediterraneo, p. 189-224.

Lo Porto 1967  : LO PORTO (F.G.) – Stipe del culto di Demetra in Heraclea Lucana. In  : Neutsch (B.) dir., Herakleiastudien, Heidelberg, 1967, p. 181-192.

Luraghi 1990  : LURAGHI (N.) – La fondazione di Siri ionica  : problemi di cronologia. In  : BRACCESI (L.) dir., Hesperìa. I. Studi sulla Grecità di Occidente, Roma, 1990, p. 9-18.

Magna Grecia e Sicilia = BARRA BAGNASCO (M.), DE MIRO (E.) et PINZONE (A.) dir., Magna Grecia e Sicilia. Stato degli studi e prospettive di ricerca, Atti dell’Incontro di Studi di Messina (1996), Messina, 1999.

Maruggi 1988  : MARUGGI (G.A.) – Crispiano (Taranto), L’Amastuola. F. 202 IV SE I.G.M. Taras, VIII, 1-2, p. 135-138.

Maruggi 1992  : MARUGGI (G.A.) – Crispiano (Taranto), L’Amastuola. F. 202 IV SE I.G.M. Taras, XII, 2, p. 298-300.

Maruggi 1992 [1996]  : MARUGGI (G.A.) – Crispiano (Taranto), l’Amastuola. In  : Ricerche sulla casa, p. 197-218.

Maruggi 1996  : MARUGGI (G.A.) – Le produzioni ceramiche arcaiche. In  : Arte e artigianato, p. 247-268.

Mercati 2003  : MERCATI (C.) – Le terrecotte architettoniche. In  : Pianu 2003, p. 225-248.

Mertens-Horn 1992  : MERTENS-HORN (M.) – Die archaischen Baufriese aus Metapont. RM, 99, p. 1-30.

Museo della Siritide = BIANCO (S.) et TAGLIENTE (M.) dir., Il Museo Nazionale della Siritide di Policoro. Archeologia della Basilicata meridionale, Bari, 1985.

Nafissi 2001 [2002]  : NAFISSI (M.), Intervento. In  : Taranto e il Mediterraneo, p. 606-629.

Neutsch 1968   : NEUTSCH (B.) – Neue archaeologische Entdeckungen in Siris und Herakleia am Golf von Tarent. AA, 83, 1, 1968, p. 753-794.

Oriente mediterraneo = Magna Grecia e Oriente Mediterraneo prima dell’età ellenistica, Atti del XXXIX Convegno di studi sulla Magna Grecia di Taranto (1999), Taranto, 2000.

Orlandini 1961 [1962]  : ORLANDINI (P.), Intervento. In  : Greci e Italici in Magna Grecia, Atti del I Convegno di Studi sulla Magna Grecia di Taranto (1961), Napoli, 1962, p. 270-271.

Orlandini 1971 [1972]  : ORLANDINI (P.) – Aspetti dell’arte indigena in Magna Grecia. In  : Le genti non greche, p. 273-308.

Orlandini 1976  : ORLANDINI (P.) – Scavi archeologici in località Incoronata presso Metaponto. Acme, XXXIX, 1976, p. 29-39.

Orlandini 1980 [1981]  : ORLANDINI (P.) – L’espansione di Siris tra l’Agri e il Basento. In  : Siris, p. 211-221.

Orlandini 1984 [1986]  : ORLANDINI (P.) – Fase precoloniale nella Basilicata sud-orientale ed il problema dell’Incoronata. In  : Siris-Polieion, p. 49-54.

Orlandini 1985  : ORLANDINI (P.) – L’arte a Siris ed Heraclea. In  : Museo della Siritide, p. 107-112.

Orlandini 1986  : ORLANDINI (P.) – Incoronata. Scavi dell’Università Statale di Milano (1974-1984). In  : I Greci sul Basento, p. 29-56.

Orlandini 1991 [1998]  : ORLANDINI (P.) – Scavi e scoperte all’Incoronata di Metaponto. In  : Siritide e Metapontino, p. 91-94.

Orlandini 1999  : ORLANDINI (P.) – La colonizzazione ionica della Siritide. In  : Storia della Basilicata, p. 197-210.

Osanna 1989  : OSANNA (M.), Il problema topografico e toponomastico di Siris-Polieion. In  : Siris – Eraclea, p. 75-84.

Osanna 1992  : OSANNA (M.) – Chorai coloniali da Taranto a Locri  : documentazione archeologica e ricostruzione storica, Roma, 1992.

Osanna 1997 [1999]  : OSANNA (M.) – Territorio coloniale e frontiera. La documentazione archeologica. In  : Confini e frontiera, p. 273-292.

Osanna 2000 [2001]  : OSANNA (M.) – Fattorie e villaggi in Magna Grecia. In  : Problemi della chora, p. 203-220.

Osanna 2007 [2008]  : OSANNA (M.) – L’attività archeologica in Basilicata nel 2007. In  : Atene e la Magna Grecia dall’età arcaica all’ellenismo, Atti del XLVII Convegno di studi sulla Magna Grecia di Taranto (2007), Taranto, 2008, p. 911-944.

Osanna 2008  : OSANNA (M.) – La documentazione archeologica. In  : Eraclea 2008, p. 21-67.

Otto 2002 [2005]  : OTTO (B.) – Il santuario sorgivo di Siris-Herakleia nell’odierno Comune di Policoro. In  : Nava (M.L.) e Osanna (M.) dir., Lo spazio del rito. Santuari e culti in Italia meridionale tra Indigeni e Greci, Atti delle giornate di studio di Matera (2002), Bari, 2005, p. 5-18.

Otto 2008  : OTTO (B.), Il santuario di Demetra a Policoro. In  : Eraclea 2008, p. 69-94.

Pelagatti, Stibbe 2001 [2002]  : PELAGATTI (P), STIBBE (C.M.) – La ceramica laconica a Taranto e nella Puglia. In  : Taranto e il Mediterraneo, p. 365-403.

Pelosi 1991  : PELOSI (A.) – Dinamiche territoriali del VII sec. a.C. nell’area sirite-metapontina. DialA, 9, 1-2, 1991, p. 49-74.

Pelosi 1992  : PELOSI (A.) – Qualche considerazione sull’Incoronata di Metaponto. AnnOrNap, XIV, 1992, p. 35-44.

Pianu 1989  : PIANU (G.) – Il santuario di Demetra ad Eraclea di Lucania. AnnPerugia, XXVI, 1988/89, p. 105-137.

Pianu 1991 [1998]  : PIANU (G.) – L’agorà di Eraclea Lucana. In  : Siritide e Metapontino, p. 221-232.

Pianu 2000  : PIANU (G.) – Note sulla localizzazione topografica di Siri.

In : Multas per gentes. Studi in onore di Enzo Cadoni, Sassari, 2000.

Pianu 2003  : PIANU (G.) – L’agorà di Eraclea Lucana, Roma, 2003.

Prima delle colonie = BETTELLI (M.), DE FAVERI (C.) et OSANNA (M.) dir., Prima delle colonie. Organizzazione territoriale e produzioni ceramiche specializzate in Basilicata e in Calabria settentrionale ionica nella prima età del Ferro, Atti delle Giornate di Studio di Matera (2007), Venosa, 2009.

Problemi della chora = Problemi della chora coloniale dall’Occidente al Mar Nero, Atti del XL Convegno di Studi sulla Magna Grecia di Taranto (2000), Taranto, 2001.

Pugliese Carratelli 1999  : PUGLIESE CARRATELLI (G.) – “Siris” e Metaponto. In  : Storia della Basilicata, p. 183-195.

Ricerche sulla casa = D’ANDRIA (F.) et MANNINO (K.) dir., Ricerche sulla casa in Magna Grecia e in Sicilia, Atti del Colloquio di Lecce (1992), Galatina, 1996.

Sacchi 1990  : SACCHI (C.) – Problemi storico-archeologici della Siritide e del Metapontino tra VIII e VII secolo. PP, CCLI, 1990, p. 135-160.

Schmidt 2001 [2002]  : SCHMIDT (M.) – La ceramica. In  : Taranto e il Mediterraneo, p. 343-364.

Semeraro 1996  : SEMERARO (G.), Ceramica geometrica ed orientalizzante. In  : Arte e artigianato, p. 269-280.

Siris = Siris e l’influenza ionica in Occidente, Atti del XX Convegno di Studi sulla Magna Grecia di Taranto (1980), Taranto, 1981.

Siris – Eraclea = Studi su Siris Eraclea, Roma, 1989.

Siris – Polieion = Siris – Polieion. Fonti letterarie e nuova documentazione archeologica, Incontro Studi di Policoro (1984), Galatina, 1986.

Siritide e Metapontino = Siritide e Metapontino. Storie di due territori coloniali, Atti dell’incontro di studi di Policoro (1991), Cahiers CJB, XX, Naples-Paestum, 1998.

Stea 1999  : STEA (G.) – Forme della presenza greca sull’arco ionico della Basilicata  : tra emporìa e apoikìai. In  : Castoldi (M.) dir., Koinà. Miscellanea di studi archeologici in onore di Piero Orlandini, Milano, 1999, p. 49-71.

Storia della Basilicata = ADAMESTEANU (D.) dir., Storia della Basilicata. 1. L’antichità, Bari, 1999.

Tagliente 1984 [1986]  : TAGLIENTE (M.) – Policoro  : nuovi scavi nell’area di Siris. In  : Siris - Polieion, p. 129-133.

Tagliente 1986  : TAGLIENTE (M.) – Nuclei di abitato arcaico nel territorio di Policoro. In  : I Greci sul Basento, p. 193-198.

Tagliente 1991 [1998]  : TAGLIENTE (M.) – Siris-Polieion. Il quadro archeologico In  : Siritide e Metapontino, p. 95-103.

Taranto e il Mediterraneo = Taranto e il Mediterraneo, Atti del XLI Convegno di Studi sulla Magna Grecia di Taranto (2001), Taranto, 2002.

Tschurtschenthaler 1996  : TSCHURTSCHENTHALER (M.), Topographie und Urbanistik von Siris-Polieion. In  : Herakleia in Lukanien, p. 46-61.

Notes

1 Orlandini 1961 [1962], p.270-271 ; 1999, p.197-198 ; Adamesteanu, Dilthey 1978, p.516.

2 La bibliografia relativa a questi rinvenimenti è molto ricca e distribuita su un lungo arco cronologico. In questa sede ci si limita a citare i testi più significativi per ciascun settore, topografico e funzionale, e quelli più recenti : Haensel 1973 ; Adamesteanu 1980 [1981], p.75-78 ; Pianu 2000 ; Osanna 2008, p.35-38 (punta orientale della ‘collina del Castello’ : muro in mattoni crudi, tempio) ; Adamesteanu, Dilthey 1978 ; Adamesteanu 1979 [1982], p.305-306 ; 1980 [1981], p.78-85 (settore centrale della collina : muro in mattoni crudi, capanna, ambienti, fornace) ; 1976 [1978], p.312-314 ; 1980 ; 1980 [1981], p.83, 90 ; Giardino 1991 [1998] (settore occidentale della collina : tombe, capanne, fornaci) ; Adamesteanu 1980 [1981], p.85-88 ; Pianu 1989, 2003 ; Osanna 2008, p.38-51, Otto 2008 (vallata mediana : aree di culto) ; Tagliente 1984 [1986] ; 1986 ; 1991 [1998] (terrazza meridionale : ‘fosse’, casa a pastàs, fornace) ; Adamesteanu 1971 ; 1980 [1981], p.89-91, Berlingò 1984 [1986] ; 1993, Bianco 1996b, Berlingò 2005 (necropoli occidentali di Cerchiarito e di Schirone). Sintesi, più o meno ampie, relative allo sviluppo dei ritrovamenti di età arcaica a Policoro sono in Lombardo 1984 [1986], p.77 ; Guzzo 1989, p.43 ; Osanna 1989, p.78-80, Giardino 1991 [1998], Pelosi 1991, p.60-64 ; Tagliente 1991 [1998], Osanna 2008, p.21-24, 35 sgg. Sul rapporto tra ceramiche di tipo greco e produzioni indigene (matt-painted ware e impasti) vedi quanto detto infra, p.362.

3 Neutsch 1968, p.769, 790 ; Haensel 1973, p.492 ; Adamesteanu, Dilthey 1978, p.527-528 ; Adamesteanu 1980 [1981], p.61 (con una rassegna degli studiosi che tra il 1783 e il 1967 avevano posizionato Siris sul Sinni a p.66-67) ; 1979 [1982], p.304 ; 1985, p.61 (con ubicazione di uno dei nuclei principali di Siris sulla collina e del suo porto alla foce del Sinni) ; Tagliente 1984 [1986], p.132 ; 1986, p.193 ; 1991 [1998], p.100-101 ; Orlandini 1986, p.21 ; 1999, p.198, 201 e 207 ; Osanna 1989, p.82 (Policoro è la sede della colonia colofonia di Polieion, mentre il nome Siris fa riferimento alla fase abitativa della regione prima della colonia) ; 1992, p.85-86 ; 2008, p.23 e 35 ; Pianu 1991 [1998], p.230 ; 2000, p.287 ; Berlingò 1993 ; Tschurtschenthaler 1996, p.49 ; Pugliese Carratelli 1999, p.186 ; Otto 2002 [2005], p.5. Più sfumata, ma comunque propensa a una coincidenza topografica tra Siris e l’abitato arcaico di Policoro è Prandi 2008, p.13.

4 Guzzo 1982 ; Guzzo 1989 ; Lombardo 1984 [1986], p.78-79 ; 1991 [1998], p.46 ; 1996 p.19 ; 1999 [2000], p.200-202 ; Giardino 1991 [1998], p.117-119 ; Giardino, De Siena 1996 [1999].

5 Per una sintesi su questo sito e sugli altri qui considerati (l’Amastuola, foce del Basento, Termitito e Policoro) si rinvia alle relative schede (infra, p.352-364) e alla bibliografia ivi riportata.

6 Adamesteanu 1974, p.93 ; 1974 [1976], p.57 ; 1976 [1978], p.312 ; 1979 [1982], p.303 ; 1980 [1981], p.61 ; 1985, p.61 ; Orlandini 1976 ; 1980 [1981], p.211-212 ; 1985, p.107 ; Adamesteanu, Dilthey 1978, p.527-528.

7 Lombardo 1984 [1986], p.66-69 ; Orlandini 1984 [1986], p.52.

8 Osanna 1989, p.82 ; Pianu 1991 [1998], p.230 ; Tagliente 1991 [1998], p.101 : a Policoro. Giardino 1991 [1998], Lombardo 1991 [1998], p.54 : sul Sinni.

9 Lombardo 1991 [1998], con un’ampia sintesi delle diverse letture fino ad allora proposte dai singoli studiosi alle p.48-53 ; 1996, p.17 ; Bianco 1996b, p.16-17.

10 Per una esposizione più dettagliata di questi dati vedi infra p.14-17.

11 Adamesteanu 1980 [1981], p.69-72 ; Osanna 1989, p.80-81 ; Tagliente 1991 [1998], p.99-101.

12 Adamesteanu 1979 [1982], p.304 ; Huxley 1980 [1981], p.30. Questa datazione è stata seguita da tutti gli studiosi fino alla nuova cronologia definita da Mario Lombardo nel 1984 (vedi bibliografia di nota n. 7). La fondazione di Siris è stata riportata agli inizi del VII in Luraghi 1990, p.14-17 (con osservazioni in Lombardo 1991 [1998], p.51-52).

13 Strabone VI, 1, 14. Lombardo 1984 [1986], p.69-77.

14 Lombardo 1984 [1986], p.58, 62-66 ; 1991 [1998], p.45, 55 ; 1996, p.18-19 ; 1999 [2000], p.202 ; Osanna 1992, p.89 ; 2008, p.23 ; De Siena 1999, p.225 ; Prandi 2008, p.10 (con datazione alla prima metà del VII, ma con rinvio bibliografico agli studi di M. Lombardo).

15 Osservazioni a riguardo sono espresse in Pelosi 1991, p.59-60 ; Lombardo 1996, p.16-17.

16 Questi rilievi potrebbero rappresentare il limite meridionale della chora sirita (Giardino 2003, p.184-185), solitamente identificato con il Sinni (Osanna 1992, p.94 e 96), mentre quello eracleota viene ubicato al torrente S. Nicola o al Canna (fig.238) (Osanna 1992, p.100-101 ; 2008, p.33 ; Bianco 2000 [2001], p.812-813).

17 Guzzo 1982, p.146-147 ; Lombardo 1996, p.15-16 ; Giardino, De Siena 1996 [1999], p.23-24 ; Giardino 2003, p.184.

18 Per una descrizione dei diversi aspetti della facies dell’età del Ferro in Basilicata e per un inserimento della fascia costiera ionica in un ambito territoriale più ampio si rinvia a Bianco 1996a ; 1999, p.152-175 ; De Siena 1999, p.216-221 ; 2002, p.25-28 ; Giardino, De Siena 1996 [1999], passim. Particolarmente ricco di contributi e rivolto anche all’area calabrese è il recentissimo Prima delle colonie.

19 Lombardo 1996, p.16 ; Bianco 1999, p.179-181 ; De Siena 2002, p.25-26.

20 Lippolis 1990, p.415 ; Maruggi 1992 [1996], p.197 ; 1996, p.258 ; Burgers, Crielaard 2007, p.79-81 ; 2007 [2009], p.365.

21 Maruggi 1988, p.135-138 ; 1992, p.298-300 ; 1992 [1996], p.215-218 ; 1996, p.258. L’interpretazione è stata ripresa da tutti gli studiosi (D’Andria 1990 [1991], p.413-415 ; Lippolis 1990, p.416 ; Lombardo 1990 [1991], p.85-86 ; Osanna 1997 [1999], p.291-292 ; 2000 [2001], p.208-209 ; Greco 2000 [2001], p.176-177, 183 ; Nafissi 2001 [2002], p.606-607), mentre l’invito “a una più tranquilla riflessione” è in Guaitoli 2001 [2002], p.244.

22 Maruggi 1988, p.137-138 ; 1992 [1996], p.199-202 (con datazione dei corredi più antichi al secondo quarto del VII a.C.) e 202-214 ; 1996, p.247, 258-259 ; Semeraro 1996, p.275 ; Burgers, Crielaard 2007, p.81, 85-87 (datazione dell’aggere verso il 670 a.C.).

23 Maruggi 1996, p.258 e 263 ; Pelagatti, Stibbe 2001 [2002], p.392 ; Schmidt 2001 [2002], p.352-353.

24 Nafissi 2001 [2002], p.623 ; Burgers, Crielaard 2007 [2009], p.367-368.

25 De Siena 1986, p.199-203, 210 ; 1992 [1996], p.175-195 ; 1999, p.221-222 ; Pelosi 1991, p.53-58 (con un’ampia sintesi sullo sviluppo delle ricerche) ; 1992, p.36-37 ; Bianco 1999, p.179-180 ; Cossalter, De Faveri 2007 [2009], p.76 (con citazione della bibliografia precedente).

26 Per la terminologia ‘Incoronata indigena’ e ‘Incoronata greca’, correntemente utilizzata nella bibliografia archeologica, v. Pelosi 1992, p.36.

27 Adamesteanu 1971 [1972], p.451-454 (con riconoscimento del carattere prevalentemente greco-orientale delle ceramiche) ; 1974, p.67-76 ; 1974 [1976], p.55-57.

28 Orlandini 1984 [1986], p.29, 50 ; 1986, p.29 ; 1991 [1998], p.93 ; Sacchi 1990, p.136, 145-146 ; Osanna 1992, p.93. La connotazione indigena dell’abitato, ancora nel VII a.C., è stata invece sostenuta in Guzzo 1982, p.149, da Angela Pontrandolfo, Federica Cordano e Mario Torelli (riportati in Pelosi 1992, p.43).

29 Orlandini 1984 [1986], p.50 ; 1986, p.37 ; 1991 [1998], p.93 ; 1999, p.199-205 (con indicazione della bibliografia precedente). Sulle ipotizzate funzioni emporiche della ‘Incoronata greca’ vedi le osservazioni in Pelosi 1992, p.44 ; De Siena 1999, p.223.

30 Orlandini 1984 [1986], p.52 ; 1986, p.29, 31, 35 ; 1999, p.203 ; Sacchi 1990, p.139-141, 146, 148 ; Pelosi 1992, p.42. Questa stessa interpretazione è stata estesa anche alla ‘fosse’ di Policoro (Tagliente 1986, p.195 ; Sacchi 1990 ; Orlandini 1999, p.203-205). Vedi quanto detto infra, p.7.

31 De Siena 1984b [1986], p.138-139, 151-154 ; 1986, p.200-203 ; 1992 [1996] ; 1999, p.221 e 224 ; 2002, p.27 ; Bianco 1996b, p.16-17 ;Giardino, De Siena 1996 [1999], p.28-29 ; Cossalter, De Faveri 2007 [2009], p.77.

32 De Siena 1999, p.223-224 ; Greco 2000 [2001], p.179. Questo stesso tipo di lettura della ‘Incoronata greca’ era stato già proposto in Guzzo 1982 ; Pelosi 1991, p.70-71, 1992, p.43. Vedi anche quanto detto nella nota n. 28.

33 De Siena 1984b [1986], p.139-156 ; 1986, p.203-209 ; 1990, p.84-88 ; 1999, p.225-226 ; 2002, p.28-30 ; D’Andria 1994 [1995], p.500-501, fig. 31 ; Giardino, De Siena 1996 [1999], p.34.

34 Adamesteanu 1976 [1978], p.314-315, tav. CXLV, fig. 12 ; De Siena 1984a [1986], p.29.

35 Adamesteanu 1976 [1978], p.314 ; 1979 [1982], p.306 ; 1980, p.33 ; Orlandini 1980 [1981], p.216.

36 Le due necropoli occidentali di Cerchiarito e di Schirone, entrambe utilizzate a partire dagli inizi del VII, sono tuttavia costantemente attribuite a Siris (Berlingò 1993, 2005).

37 Giardino 1991 [1998]. Prima del 1995, la presenza e l’ubicazione delle strutture abitative erano suggerite dall’alta concentrazione di materiali arcaici entro aree circoscritte.

38 Il settore corrisponde alla superficie dell’ambiente 89 dell’isolato 1.

39 Tecnica costruttiva ed orientamento della struttura muraria escludono con sicurezza una sua attribuzione alla fase eracleota (Giardino 1991 [1998], p.112-114, a cui si rinvia per una descrizione più dettagliata del contesto).

40 Per la riproduzione fotografica di questa documentazione si rinvia a Giardino 1991 [1998], fig.14-16.

41 Giardino 1991 [1998], p.114, fig.15. L’alabastron ha un confronto stretto con l’esemplare rodio della tomba 150 di Cerchiarito, datata entro la metà del VII a.C. (Berlingò 1993, p.13).

42 Giardino 1991 [1998], p.114-115, fig.14 e 16. Entrambe le forme sono ampiamente documentate anche nel settore orientale della ‘collina del Castello’ (Haensel 1973, fig.24 n. 1-9 ; 26 n. 16 ; 38 n. 8 ; 47, n. 8-13).

43 Haensel 1973, fig.36 n. 8 ; 39 n. 5 ; 50 n. 4 e 9.

44 Adamesteanu, Dilthey 1978, p.527 ; Adamesteanu 1980 [1981], p.91, 93 ; Sacchi 1990, p.150.

45 Adamesteanu 1973, tav. XCIII-XCIV ; 1976 [1978], tav. CXLIII fig.7 e 9 ; Giardino 1991 [1998], fig.3-9 ; Giardino, De Siena 1996 [1999], tav. IX, 3.

46 Isler 1976 [1978], p.77, tav. XXXII fig.3, da Samos ; Maruggi 1996, p.262-263 n. 221.

47 Collina del Castello : Haensel 1973 ; Adamesteanu, Dilthey 1978, p.520-524. Terrazza meridionale : Tagliente 1984 [1986], tav. 27 e 29.

48 Comunicazione orale da parte di S. Bianco e S. Gallo, che ringrazio per la segnalazione e le informazioni. Il materiale è inedito e tuttora in corso di studio ; una ricostruzione in 3D dell’elevato della capanna è in fase di realizzazione da parte di Salvatore Bianco.

49 Secondo un fenomeno di continuità che sembra ricorrere anche negli altri siti di VII a.C. dell’arco ionico. Vedi infra, p.19. Alla seconda metà del VII viene datata da M. Osanna anche la capanna della terrazza meridionale (Osanna 2002, p.87).

50 Tagliente 1986, p.196 e nota n. 16 ; 1991 [1998], p.99 ; Sacchi 1990, p.152, nota n. 68 ; Osanna 1992, p.91-92.

51 Orlandini 1999, p.204-205. L’assenza di un insediamento indigeno anteriore alla presenza greca è sostenuta anche in Haensel 1973, p.491, Adamesteanu 1984 [1986], p.114 ; Pianu 2000, p.286.

52 Giardino 1991 [1998], p.93, p.112, fig.2, 10 e 11 ; Tagliente 1991 [1998], p.96-97.

53 Come viene suggerito dalle strutture abitative rinvenute in proprietà Cospito-Caserta, ubicate ad E del limite naturale della terrazza e del lato orientale delle mura di Herakleia (fig.1), e dal piccolo nucleo di tombe posto oltre la linea ferroviaria, a 1800 metri circa ad E della punta orientale della collina (Bianco 1996b, p.17-18).

54 Questo tipo di contenitore risulta attestato in quantità numericamente rilevanti in tutti i contesti di rinvenimento arcaici (Haensel 1973, fig.30-31, 38, 42-44, 46, 50 ; Adamesteanu, Dilthey 1978, fig. 20-22 ; Tagliente 1984 [1986], tav. 27 e 29 ; Adamesteanu 1985, p.79), ma soltanto una parte di quelli provenienti dalle necropoli sono state oggetto di studio e di presentazione (Berlingò 1984 [1986], tav. 15, 17-18 ; 1993 ; 2005).

55 Guzzo 1976 [1978], p.107 (importazioni di prima metà VII a.C. da Rodi e da Samo) e 108 (della seconda metà del secolo dalle Cicladi).

56 Haensel 1973, p.449, fig.23 n. 9, 29 n. 12-15, 39 n. 9-10 (ceramiche enotrie), p.468-476, fig.51 (impasti) ; Pianu 2000, p.286 ; Osanna 2008, p.36.

57 Orlandini 1971 [1972], p.292-293, tav. LX, 1 (cavallino in bronzo datato al VII a.C.) ; Adamesteanu 1980 [1981], p.87. La cronologia del cavallino è spostata al VI a.C. in Orlandini 1985, p.109, fig.60.

58 Giardino 1991 [1998]. Vedi anche quanto detto in Lombardo 1991 [1998], p.53-54.

59 Tagliente 1991 [1998], p.101 ; Orlandini 1999, p.208-209.

60 Haensel 1973, p.492 ; Adamesteanu 1980 [1981], p.82 ; 1984 [1986], p.115 ; Tagliente 1991 [1998], p.96 ; Orlandini 1999, p.198, 207, 208 ; Greco 2000 [2001], p.179-180 (630 a.C.) ; Otto 2002 [2005], p.5.

61 Lo Porto 1967, p.182 e tav. 47,1 (la testimonianza archeologica presentata a sostegno è costituita unicamente da un frammento di coppa con orlo ‘a filetti’) ; Adamesteanu 1980 [1981], p.86-87 ; Tagliente 1991 [1998], p.97 ; Orlandini 1999, p.208-209. Una datazione generica al VII a.C. è in Osanna 2008, p.39 ; Otto 2008, p.90.

62 Mertens-Horn 1992, p.64 (primo quarto del VI a.C.) ; Otto 2008, p.70. Ad essi vanno aggiunti i ritrovamenti segnalati da D. Adamesteanu in punti diversi della collina (Adamesteanu 1980 [1981], p.88, Tagliente 1991 [1998], p.96).

63 Mertens-Horn 1992, p.51, fig.27-44, 46 e tav. 8-19.

64 Osanna 2008, p.37 e 42, tav. XII, 1 (per la collina). Pianu 1991 [1998], p.226-227 e fig. 6 ; 2000, p.287 ; Otto 2002 [2005], p.6 ; Mercati 2003, p.226-234 (per la vallata mediana).

65 Adamesteanu 1980 [1981], p.78 ; Tagliente 1991 [1998], p.96 ; Osanna 2008, p.35-37.

66 Tagliente 1991 [1998], p.97-98 ; Otto 2002 [2005], p.6 (datazione alla seconda metà del VII per affinità con la tecnica costruttiva della casa a pastàs di Cospito-Caserta) ; Osanna 2008, p.38-44 e 47 (piena fase arcaica, “se non addirittura” fase di Siris) ; Otto 2008, p.74 (530 a.C. come terminus post quem per la costruzione di alcune strutture arcaiche del santuario di Demetra).

67 Adamesteanu 1979 [1982], fig.2, 5-6 ; 1980 [1981], p.76 ; Pianu 1991 [1998], p.228 (inizi VII a.C.) ; 2003, p.25 (VII-VI a.C.) ; Osanna 2008, passim.

68 Neutsch 1968, p.781 e fig.32b ; Adamesteanu 1979 [1982], figg. 5-6 ; Tagliente 1991 [1998], p.97 (terzo quarto del VII) ; Otto 2002 [2005], p.10, fig.9.

69 Orlandini 1980 [1981], p.211-212 ; 1986, p.37 ; 1999, p.207-209.

70 Lo Porto 1967, fig.44 (santuario di Demetra) ; Adamesteanu 1980 [1981], p.76, 80-81 (edificio sacro sulla punta orientale e quartiere centrale della collina del Castello) ; Pianu 1991 [1998], p.228 ; Tagliente 1991 [1998], p.96-97, 99.

71 Lombardo 1991 [1998], p.54-55 ; 1999 [2000], p.203-204. Per una sintesi più ampia ed approfondita sugli aspetti insediativi, culturali ed economici dell’area si rinvia alla bibliografia citata nella nota n. 18.

72 Secondo una felice espressione utilizzata di recente da J.-G. Burgers e J. P.Crielaard per il sito de l’Amastuola (Burgers, Crielaard 2007 [2009]).

73 Giardino, De Siena 1996 [1999], p.31-32 ; Bianco 1999, p.179-182. Per alcune riflessioni sul concetto di “colonizzazione” e sui nuovi approcci emersi negli studi storici più recenti si rinvia a Lombardo 1999 [2000], p.191-193.

74 Per Policoro vedi tuttavia Bianco 1996, p.15, Giardino, De Siena 1996 [1999], p.32 e nota n. 32.

75 Il rapporto quantitativo tra queste due produzioni si presenta con valori diversi nei singoli centri.

76 Maruggi 1996, p.258, 263 e 266, n. 248. Vedi anche Schmidt 2001 [2002], p.352-353.

77 Adamesteanu 1980, p.33 e tav. 2 (Policoro) ; Orlandini 1985, p.107-109 ; 1986, p.34 ; 1999, p.201-202 ; Sacchi 1990, p.154 ; Maruggi 1996, pp.263, 266, nn. 248-249 (l’Amastuola).

78 Lombardo 1983 ; 1984 [1986], p.79-86 ; 1996, p.18 ; 1999 [2000] ; Pelosi 1991, p.70-74 ; 1992 ; Giardino, De Siena 1996 [1999], p.32-33 ; De Siena 2002, p.25-33. Una “diversa struttura organizzativa” tra l’abitato di Policoro e la ‘Incoronata greca’ è invece ipotizzata in Pelosi 1992, p.41.

79 Vedi quanto detto supra p.352-356 per i singoli centri.

80 De Siena 1999, p.224. Vedi anche Guzzo 1982, p.149.

81 La sintesi storica più recente, su questa nuova fase insediativa è in Prandi 2008, p.11 sgg. (con citazione della bibliografia precedente). Per gli aspetti urbanistici di Herakleia si rinvia a L. Giardino, ‘‘Herakleia’’ : città e territorio, in Storia della Basilicata, p.295-337.

Notes de fin

1 Nei quasi tre anni di tempo intercorsi tra la presentazione di questo contributo nell’Incontro di Ampurias dell’8 e 9 settembre 2006 e la presente elaborazione finale sono stati pubblicati alcuni importanti lavori sulle tematiche qui affrontate (Berlingo’ 2005 ; Burgers, Crielaard 2007 ; Eraclea 2008 ; Burgers, Crielaard 2007 [2009], Prima delle colonie) e una nuova capanna è stata individuata e scavata da Salvatore Bianco a Policoro, nell’area della terrazza meridionale di Herakleia (Osanna 2007 [2008], p.932). Nella presente stesura si è pertanto tenuto conto delle novità e dei contributi più recenti. Si precisa tuttavia che il testo ripropone fedelmente l’approccio metodologico e le linee di lettura esposte ad Ampurias, con un ulteriore aggiornamento dello status quaestionis. Sulle necropoli arcaiche di Policoro vedi anche Berlingò, infra, p.529-535.

Auteur

Liliana Giardino

Professore associato di Topografia antica e docente di Urbanistica del mondo classico presso la Facoltà di Beni Culturali dell’Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali, via Dalmazio Birago 64, I-73100 Lecce <liliana.giardino@unisalento.it>