Varietà scrittorie in ambito celtico
p. 525-535
Résumés
Cet article revient sur la question de l’existence d’un alphabet celtique « national » et de l’identification de celui-ci avec le lépontique ou avec le gallo-grec. Il retrace avec précision l’histoire des différents types d’écriture de la langue celtique : le lépontique – des inscriptions les plus anciennes, comme celle de la « tombe du Guerrier » de Sesto Celende, à la phase de romanisation ; le gallo-grec ; le celtibérique. En conclusion, même si l’alphabet lépontique a été utilisé dans un vaste espace, on ne peut pas le considérer comme porteur de l’identité celtique ; cette dernière ne se s’est pas exprimée à travers l’écriture. L’article revient aussi sur l’hypothétique interdit druidique relatif à l’écriture et propose plutôt de lier l’absence de développement de l’écriture au fait que le monde celtique ne possédait pas de structures urbaines.
This paper wonder if a celtic “nationalˮ alphabet exists and if the lepontic or the gallo-greek might be this “nationalˮ alphabet. The history of each alphabet is drawn with precision : lepontic –from the oldest inscriptions, as the one discovered into the “tomb of the Warrior” at Sesto Celende, to the romanization ; gallo-greek ; celiberic. In conclusion, even if the lepontic alphabet has been used in a wide area, it can’t be considered as something that carried celtic identity ; this identity does not express itself through writing. The paper also deals with the fact that druids would forbidden to write and propose instead that not writing is linked to the lack of urban culture in the celtic world.
Entrées d’index
Mots-clés : écriture, lépontique, gallo-grec, celtibérique, celtique, identité
Keywords : writing, lepontic, gallo-greek, celtiberic, celtic, identity
Texte intégral
Premessa generale
1Sulla trasmissione della scrittura, quale genus della species “alfabeto”, ho scritto parecchio; ho posto prospettive, forse errate o estremiste, comunque diverse e, in alcuni aspetti, opposte alla concezione tradizionale delle trasmissioni/ricezioni della scrittura; in particolare ho cercato di specificare dizioni corrette ma generiche quali: “portato-esigenza culturale”, “tramiti commerciali” e simili; a lato, e non contro, ho messo in risalto la funzione e correlata “prospettiva dei maestri” che danno-adattano scrittura/corpora scrittori e documentali, in ciò rivedendo il concetto di alfabeto princeps1; etc. Sulla ricezione-creazione di nuovi alfabeti per Abstand e autoidentità ho riproposto le rune germaniche, anche in seguito a novità documentali dall’area venetica alpina2 (questo con valore euristico anche per tradizioni alfabetiche celtiche). Senza le premesse di principio di questi (e altri) scritti, quanto dirò apparirà anche più oscuro e/o banale di quello che merita l’argomentare; tuttavia, se sono validi criteri quali “culturalità” e “auto-identità etnica o culturale” riflessa nelle varietà scrittorie, da prospettiva dei “maestri” datori di scrittura e la scrittura come “scuola”, anche ove sia riflessa nelle manifestazioni più misere, e altro ancora - alcune conseguenze da me tratte sono forse errate ma comunque non banali. Anzi, la mia concezione si oppone alla banalizzazione portata dalle vulgate epigrafiche correnti, che di norma si attengono agli effetti di presenze scrittorie e non risalgono alle cause; scambiano cioè le pre-condizioni di trasmissione-ricezione (quali contatto, commercio etc.) con la causalità specifica della ricezione della scrittura: questa consiste nel volere, nel sentire il bisogno della scrittura, anche solo ideologico-culturale, da parte di chi la riceve; a sua volta la ricezione ha un correlato obbligato, a quanto mi consta trascurato, ed è il rapporto fra chi dà la scrittura rispetto a chi la riceve: l’acquisizione della scrittura è voluta dai riceventi, ma la prospettiva dell’insegnamento e la scrittura stessa sono insegnamento e “scuola” da parte di chi dà la scrittura (i “maestri’); una “scuola” di norma usa una sola scrittura, ma conosce altre varietà d’uso o di forme scrittorie, così nel presente, così nel passato: di qui la sostituzione concettuale, e non solo fenomenologica, di “corpus scrittorio princeps” ad “alfabeto/scrittura princeps”.
Autoidentità e generalia
2Il titolo che avevo proposto, “Sur les débuts de l’écriture dans le domaine celtique”, era provvisorio e pretenzioso pur se incompleto, in quanto intendevo considerare il principio e/o concetto di identità sotteso in generale al fatto scrittorio, applicato alla scrittura nelle varietà, alfabetiche e non, specialmente ove le varietà scrittorie non siano (solamente) funzionali alla notazione fonetica ma segno distintivo rispetto ad “altro”, quale ipseità rispetto ad alterità3. Anche al seguito degli interventi al Convegno, e per lo spazio consentito, vorrei precisare i limiti di quanto porrò, in parte allontanando possibili fraintendimenti.
31) Il concetto di “identità” costituisce un problema logico non indifferente, particolarmente rilevato nel “clima” post-russelliano ma anche, e prima, post-hegeliano, da cui Gadamer. Ha a che fare con il mio (e di altri) approccio, ma lo accantono per la dimensione antropologica in cui la questione (aporia) astratta si reifica; in questo:
42) Il problema centrale, logicamente prius ma fattualmente ultimo, è l’emergere dell’auto-identità. Può darsi che “auto-identità” sia una tautologia per “identità”, ma nella mia prospettiva è un punto di arrivo, un concetto ottenuto quasi per bricolage, tra alterità e ipseità4. L’autoidentità-ipseità può realizzarsi storicamente per causalità varia, ma quale causalità primaria per la scrittura come principio di auto-identità individuo, vi è l’alterità, cioè l’essere altro rispetto ad altro (“alter et alter” con dialettica fra tu ed ego): il tutto con le complicazioni dell’estrinsecarsi storico degli schemi logici: there’s the rub…, ostacolo forse non superabile ma, identificabile nella razionalizzazione di quello che è dato e/o di quello che è passato. Di più:
53) La base nella fenomenologia documentale, con attenzione a presenze ma anche assenze (queste significative se rispondenti ad aspettative non realizzate), per tutte le aree celtiche alfabetizzate (= “scritturizzate’) si traduce nello scarto cronologico tra la compresenza di scrittura in aree limitrofe e in contatto con la celticità rispetto alla tardività della ricezione della scrittura da parte delle varie comunità celtiche; di qui:
64) L’opportunità, se non necessità, di chiarire il concetto stesso di fonte/fonti, non solo nel rapporto (in positivo) di “chi” e “perché” riceve in quanto vuole la scrittura da parte di un (alter) “chi” e “come” può dare la scrittura (i “maestri’), ma anche di “chi” e “perché” accoglie l’ideologia di scrittura da parte diun “chi”, a priori egemone ma “negativo”, diverso dalla fonte da cui è accolta la scrittura: sottolineo questo punto perché, salvo che per l’alfabeto “leponzio” (alle sue origini di ± 600 a. C.), la dinamica sottesa mi appare quale costante per l’acquisizione e l’uso della scrittura nella celticità, dalla Narbonese e dall’Iberia fino all’ogam. Credo che la dinamica valga, almeno come tendenza, anche per molte altre culture5: qui mi limiterò al mondo celtico e, anche qui, mi limito a spunti ed exempla.
Scrittura dal VI secolo a. C. nel celtico d’Italia
Premessa specifica
7Non tratto qui la celticità linguistica di/in Italia, ora documentata con un ante quem al ± 600 a. C.; è una celticità come farsi e non come essere da sempre, sostanzialmente con i tratti che la identificano per ampi tempi e aree: a queste afferiscono temi individuati nel passato tipo “Renania germano-celtica”, “Germanen und Kelten”, etc.; afferiscono anche temi già identificati nei contorni ma da rivedere, quali la pre-celticità di aree poi celtiche, tra non celticità assoluta e pre-celticità in quanto non ancora celticità, e ciò per aree periferiche quali la Liguria (in senso antico) o la (sud)Lusitania.
8Pur costituendo la base di realtà linguistico-culturali cui appartiene una determinata scrittura, spesso intrinsecamente, qui focalizziamo la scrittura non in chiave linguistica (anche se non se ne può prescindere), bensì in chiave culturale quale indice di identità, sinonimo di auto-identità, etnico-culturale ove la scrittura, sia pure in varietà non strutturali, si estenda a macro-aree. All’interno delle macro-aree identificate da una scrittura di origine comune (vulgatamente “protoalfabeto”, cui io ho sostituito il termine di “corpus scrittorio’), ci sono micro-aree che si caratterizzano per tratti che differenziano formalmente ma non strutturalmente le varietà locali, così da avere funzione di auto-identità, o almeno di distintività, rispetto ad altre comunità: ai massimi livelli per qualità e quantità è sostanzialmente la fenomenologia dell’epigrafia greca; a livelli ben più modesti è quanto si realizza nell’epigrafia venetica (Lejeune, Prosdocimi). La varietà interna è meno evidente per altri alfabeti che hanno arealità anche maggiore, quale è il caso dell’alfabeto leponzio; anche qui, comunque, si vanno riconoscendo varietà per aree e cronologia: affioramenti di tratti arcaici o dislocazioni spaziali per lo più hanno trovato spiegazioni (banalizzanti) nelle casualità e/o nella conservazione in aree periferiche (formula passe-partout), tuttavia si dovrebbe perseguire primariamente una causalità nella scelta grafica quale volontà di significare uno status del committente, sia questo un re/principe (regulus) per le monete6, sia questo un ceppo familiare come è il caso della bilingue di Todi secondo la brillante ricostruzione storico-avvenimentale di Lejeune, che ha forti implicazioni ideologiche e strutturali (secondo cui sarebbero da rivedere anche le iscrizioni di Briona e Vercelli, questa bigrafe-bilingue7).
9Il rilievo qui dato alla/e grafia/e del celtico di/in Italia (e ciò che all’Italia afferisce) è dovuta in parte al fatto che l’Italia è l’ambito che conosco meglio, ma anche al fatto che presenta una quantità e qualità paleografica incomparabile per estensione cronologica, areale, sociopolitica. Credo che, finora, ne siano stati considerati solo aspetti parziali, ove fossero sollecitati da caratteristiche particolari rilevanti, ma che non ne sia stato tentato un quadro d’insieme in sé e in confronto – contrasto con altre aree di celticità (epi)grafica. E” un desideratum che né qui né altrove sono in grado di riempire, ma che segnalo in sé e perché pone i limiti, ristrettissimi, di quanto dirò concentrando alcuni spunti8 con mira al quadro più ampio; in particolare considero l’inizio (± 600 a. C.) e la fine (I sec. a. C.): l’inizio perché smentisce e/o fa reinterpretare il topos della cultura druidica come anti-scrittoria; la fine quale riprova della scrittura “leponzia” quale indice di auto-identità, ivi compreso il senso di (non?) alfabeto nazionale celtico.
10In questi primordi di ± 600 a. C. è essenziale che non si ha una scrittura etrusca che nota celtico bensì una (varietà di) scrittura etrusca adattata, cioè ricreata per notare celtico in modo distinto dall’alfabeto fonte, e anche da altri alfabeti di culture diverse derivati dalla medesima fonte (corpus scrittorio etrusco). Come sottolineo da un trentennio, e ho ricordato sopra, la ricezione di alfabeto adattato dai “maestri” datori di scrittura è un processo complesso, che implica un determinato milieu culturale ben diverso dal semplice primitivismo delle acquisizioni definite genericamente “per commerci”, “contatti”, o simili: “commerci”, “contatti” e simili sono le premesse, le condizioni ma non sono le cause della creazione di nuovi alfabeti.
L’iscrizione di fine VII a. C. dalla “tomba del Guerriero” di Sesto Calende
11Come ho mostrato9, l’iscrizione di Sesto Calende porta onomastica celtica (iunθa naχa), in accordo con la cultura materiale del contesto, ma è scritta in alfabeto etrusco non ancora adattato a notare la realtà linguistica locale, e ciò aveva fatto interpretare il breve testo come in lingua etrusca; il riconoscimento di celticità dell’onomastica è stato recepito come valido complemento per confermare e meglio delineare il quadro archeologico in cui si inserisce la tomba; tuttavia non è stato sufficientemente sottolineato quanto concerne la scrittura quale indice di auto-identità: l’iscrizione di Sesto Calende notante personaggio celtico in alfabeto etrusco precede di poco la creazione della scrittura leponzia, derivata da alfabeto etrusco ma continuata come non-etrusca bensì locale, cioè celtica. La creazione di una scrittura locale (alfabeto “leponzio’), di matrice etrusca ma ormai non propriamente etrusca perché modificata per notare la diversa realtà linguistica del luogo, pone un principio ideologico di auto-identità etnico-linguistica almeno per questo nucleo di celticità e che, per vari tramiti, continuerà fino a notare celticità diversa (“gallicità” La Tène) dall’inizio del ± 400 a. C., fino alla romanizzazione e, per arealità più ampia del nucleo iniziale (di ± 600 a. C.), questo da identificare con la regione dei laghi (Como, Varese e minori).
12Nell’avere puntualizzato che vi è sequenza cronologica pressoché immediata ma iato culturale tra Sesto Calende (fine VII) e alfabeto leponzio (inizio VI a. C.), non si ignorano altre aree dove alfabeti etruschi non adattati notano onomastica e morfologia celtica; altre aree in cui onomastica e, forse, morfonologia (cioè lingua) celtica è notata in alfabeti e lingue allotrie (venetico e, meno trasparente, il “retico’) e altro ancora – tuttavia sequenza e compattezza strutturale e sistemica (pur nelle varianti alfabetiche) del nucleo “leponzio” offrono un ubi consistam per il nostro inizio e per le diramazioni che seguiranno nel tempo e spazio.
13Al ± 600 a. C. l’acquisizione e l’uso dell’alfabeto non sono soggetti ad alcun interdetto da parte della cultura celtica (“druidica” secondo la tradizione), almeno in Italia. Di contro, sarà da considerare l’ex silentio di altre aree potenzialmente esposte ad irradiazione/acquisizione della scrittura, più o meno alla medesima data, l’area circum Massalia (fondata nel 600) e l’area iberica (inizi della scrittura iberica al VII-VI a. C.): la non notazione in alfabeto iberico di una lingua celtica, fino ad una certa data (± inizio III a. C.), è un ex silentio che va interpretato e non solo constatato (avanti). Qui pongo alcune note sull’area cisalpina (con incursioni circum/trans alpine) perché è una arealità che offre, sia pure con i vuoti e le incognite delle acquisizioni archeologiche, una continuità documentale di circa sei secoli: dall’alfabeto ancora etrusco di Sesto Calende (sopra) all’alfabeto leponzio di Castelletto Ticino (± 550 a. C.) e di Prestino (circa ± 500 a. C.) con tipologia di alfabeto etrusco di almeno inizio VII-VI a. C., ivi compresa la o quale lettera dell’alfabeto “teorico” etrusco ancora vitale e insegnato nel VI a. C.
La fase di romanizzazione
14In Italia la dimensione cronologica si collega intrinsecamente all’arealità, a sua volta conseguenza di vicende storiche e culturali di relativa identificabilità ma certo superiore a quella di altre aree “celtiche/celtizzate”. Per quanto concerne la fase di romanizzazione, la documentazione si va arricchendo in modo fino a poco tempo fa impensabile, non tanto e non solo per quantità ma per qualità: nuove aree, e, soprattutto un nuovo modo di essere della scrittura leponzia entro la scrittura romana, per lo più senza funzionalità fonetica individuabile quindi, per esclusione e verisimiglianza, una volontà di significare la loro identità come non romana, anche se in piena romanizzazione.
15Finora le aree interessate da novità significative che si collocano a cronologie di romanizzazione più o meno avanzata sono quella veneta del territorio della provincia di Verona (già edite le necropoli di Santa Maria di Zevio, di Isola Rizza, Valeggio sul Mincio, non ancora ad esempio quella di Povegliano10), quella piemontese della provincia di Biella, in particolare dalla necropoli di Cerrione11, quella lombarda dell’alta Val Brembana12. Da segnalare è anche l’iscrizione in alfabeto leponzio rinvenuta a Ayent nel Vallese, in un contesto di III/IV sec. d. C. che però rivela segni di insediamento precedente, fin dal IV-II a. C.: l’importanza del documento è evidentemente legata alla sua provenienza e in questa chiave sarà da studiare e contestuare13.
16Buona parte dei materiali è in corso di studio, alcune aree sono oggetto di scavo e stanno offrendo materiali significativi. Un bilancio è ovviamente prematuro, ma si possono avanzare delle previsioni e delle direttive di lavoro sul senso storico-culturale di tale fenomenologia che amplia sia per cronologia, arealità e culturalità quanto era affiorato in precedenza, a partire dal senso delle bilingui e bigrafi – questione già individuata da M. Lejeune – e, in seguito, alla interpretazione della reviviscenza – almeno documentale – delle iscrizioni “leponzie” in II-I a. C. e di altro.
Sul topos “Druidi” e gli inizi della scrittura in area celtica
17Do per scontato il topos sull’avversione dei druidi per la scrittura, esaltato o dimensionato fino a negarlo. Mi limito ad una osservazione di buon senso: ogni tradizione ha un fondamento, anche se il tempo e le varie traversie e/o ideologizzazioni trasformano il nucleo di partenza. Ciò posto, non intendo entrare nella questione bensì porre alcune riflessioni.
18Un’area di celticità nell’Italia settentrionale a ragione o a torto definita come “leponzia” dalla tradizione14, riceve la scrittura da alfabeti etruschi al ± 600 a. C., contemporaneamente ad altre aree contigue, linguisticamente non celtiche, quali il venetico o il retico. Non ci sono elementi per differenziare lo status di ricezione ed adattamento della scrittura per insegnamento tra aree celtiche e non celtiche: evidentemente (almeno) questa celticità non è ostile all’uso della scrittura in monumenti “pubblici” (iscrizione di Prestino) e privati in funzione pubblica (iscrizioni funerarie e/o celebrative); il tutto in un quadro per cui non si tratta semplicemente dell’uso di scrittura in ambiente di lingua (e cultura) celtica: non è una generica varietà scrittoria “nordetrusca” - come nella dizione ottocentesca (Mommsen 1853; Pauli 1885) – bensì una scrittura differenziata rispetto ad altre scritture “nordetrusche” quali la venetica e la retica, e, come tale, è una scrittura caratterizzante questa celticità, quale primo affiorare documentale di celticità tout court (sopra).
La distribuzione cronologica delle iscrizioni: lo schema “a clessidra”
19L’aver riportato l’iscrizione di Prestino al ± 500 a. C. (“ante” più che “post”); una serie di iscrizioni monumentali di V-IV a. C.; la proiezione all’inizio del VI a. C. dell’alfabeto leponzio (sopra); l’aver riconosciuto varietà nell’alfabeto leponzio che affiorano anche in epoche recenti (specialmente nelle monete); l’avere incrementato il corpus15, in particolare nella fase recente o recentissima16; l’avere dissolto la contrapposizione tra “leponzio” e “gallico (così Lejeune) in favore di “dialettologia celtica’17 – questo ed altro fanno rilevare per l’alfabeto “leponzio” una documentazione distribuita a clessidra in funzione del tempo (e, meno evidentemente, dell’arealità); pertanto si può schematizzare (fig. 1).
20La graficizzazione, per quanto rozza e imprecisa, mette in evidenza una fenomenologia che va interpretata e spiegata nelle cause storico-culturali e non solo constatata per quei (non molti) che l’hanno rilevata. L’interpretazione non può restringersi a singoli aspetti (cronologici e/o areali e/o culturali) perché la fenomenologia così graficizzata non propone né concerne elementi singoli – anche se questi ne sono la base materiale, spesso frammentata per la singolarità delle “scoperte” di nuovi dati – bensì strutture tali che propongono un sistema, articolato sì ma où tout se tient (o dovrebbe tenersi) storicamente per tempo, aree, culture. Per ragioni contingenti, in questa sede focalizzo (brevemente) la fase finale, in quanto è una fase particolarmente significativa per il tema “alfabeto nazionale”. Tuttavia, per l’interpretazione di una struttura crono-areale in cui tout se tient, si deve premettere quanto precede l’ultima fase crono-areale (e culturale…). La prima fase (VI-inizio IV a. C.) ha una specificità “leponzia” ma, come detto, rientra nella fenomenologia degli inizi epigrafici dell’Italia antica: nelle varietà linguistiche e culturali dell’Italia antica la fase iniziale dell’acquisizione della scrittura ha iscrizioni testualmente più lunghe, non per ripetitività ma per concettualità del contenuto: per tutte richiamo le iscrizioni falische di VII-VI a. C. o, per Roma, le iscrizioni “di dueno” e del cippo del Foro. E” altresì un dato statistico che le iscrizioni successive (e per spazio di secoli) sono inferiori per quantità e/o qualità, e a questo non fa eccezione l’area di alfabeto leponzio, quale che sia la varietà di celtico che nota, entro cui la gallicità “La Tène’18.
21Lo strozzamento della clessidra deve essere approfondito nella causalità storico-culturale, tuttavia, quale ne sia la motivazione causale, è un fatto che dopo la “strettoia” di IV-III sec. a. C. la clessidra si apre con iscrizioni di quantità, e in alcuni casi di qualità, ben superiore a quella di due secoli precedenti.
22Le iscrizioni leponzie più recenti (fine III-II sec. a. C.), la maggior parte delle quali “tradizionali” (tipo Ornavasso), con l’aggiunta delle leggende monetali dovrebbero spiegarsi - secondo il modello “clessidra’ - con gli avvenimenti storici cronologicamente corrispondenti e cioè la presenza di Roma, prima con una conflittualità bellica (per tutti il 225 a. C.), in seguito con una conflittualità latente, così come è latente e strisciante la romanizzazione con affioramenti quali il kuitos lekatos di Briona o la bilingue-bigrafe di Vercelli. In questo “odi et amo” una posizione particolare assume l’iscrizione bilingue-bigrafe di Todi, di un nucleo di Celti per il quale Lejeune ha ipotizzato una provenienza settentrionale e precisamente da quell’angolo della Cisalpina, fra Pavia, Vercelli e Novara, dove la varietà di alfabeto leponzio impiegato nell’iscrizione di Todi pare aver avuto origine. Per ragioni immaginabili ma non individuabili nello specifico, questi migrants avrebbero mantenuto le tradizioni di grafia, di lingua e di onomastica del loro luogo di origine per un periodo che non si riesce a circoscrivere, in quanto non è possibile datare con certezza né la “migrazione” né l’iscrizione19.
23In un quadro del tipo posto sopra, il riemergere quantitativo e qualitativo20 di iscrizioni in alfabeto leponzio tra fine III e I a. C. non può essere attribuita che alla presenza romana, di fatto egemone a più livelli, che sollecita per Abstand una reazione di cui alfabeto e lingua sono una manifestazione ideologica21.
24L’arricchimento documentale degli ultimi anni ha portato qualcosa di nuovo e, almeno, una nuova angolazione nella fase di passaggio dalla celticità alla romanizzazione, tra lingua e alfabeto: in aree già celtiche la transizione da lingua e alfabeto “leponzio” a lingua e alfabeto latino si realizza con grafia leponzia entro grafia latina, e con varia linguisticità e onomastica tra latino e celtico22: si ha una prova di volontà di connotarsi come celti quali diversi dalla romanità; qui appare una evidenza in sé ma ci sono conferme da altre aree:
in venetico, arealmente prossimo, c’è continuità culturale e linguistica ma non ci sono iscrizioni con grafie miste, anche se ci sono casi di parallelo di compresenza scrittoria23;
nelle aree di scrittura “gallo-greca” e “celtiberica” non si ha, per ora, attestata una fenomenologia “tipo Cisalpina”. Anche facendo la tara alla costitutiva impenetrabilità tra grafia iberica e latina, l’aspetto è significativo;
una ulteriore conferma, ma anche da storicizzare come fenomenologia in sé, è il complesso di grafia latina per notare celtico in Gallia: a parte un paio di grafi, funzionali a notare (θ) un fonema locale, estranei alla grafia latina e quindi “non ideologici”, l’alfabeto latino è – a partire da una certa data – espressione di novità socio-culturali e, quindi, di un variato rapporto ideologico con la grafia dei “conquistatori” (il che non implica un post-quem alla battaglia-guerra di Alesia, ma solo un circa-quem ideologico, a priori diverso per cronologia dalla grafia gallo-greca della Narbonese).
25Ci sarebbero appendici sulle scritte non monumentali e/o pubbliche, tipo Graufesenque o il corsivo latino tipo Larzac, ma quanto abbiamo posto pare sufficiente, insieme con l’ogam, alle considerazioni che trarrò alla fine della rassegna.
L’alfabeto gallo-greco
26In questa sede, in primis alla presenza del caro Festeggiato, mi sento particolarmente inadeguato a trattare di una arealità culturale complessa e che, dal punto di vista epigrafico conosco principalmente per l’opera di Lejeune (e Colbert de Beaulieu). Per quanto concerne le legende monetali, soprattutto per il nome Nemauso-/Namauso- e le conseguenze per la morfonologia di -em-/-am- rimando ad altra sede. Per le legende delle monete del Rodano in alfabeto “leponzio”, anche al seguito delle obbiezioni rivoltemi, mi propongo di rimeditare la loro rilevanza per il tema “alfabeto nazionale celtico” attribuito all’alfabeto leponzio: contro all’affermazione di M. Lejeune che – se di alfabeto nazionale si doveva parlare – questo era da riconoscere nell’alfabeto gallo-greco. A tale identificazione, per altro sfumata come era nello stile del Maestro, ho contrapposto che, se di “alfabeto nazionale” si deve parlare, questo era da riconoscere nell’alfabeto leponzio di ± 600 a. C. durato fin entro la romanizzazione in Italia, e specialmente secondo i dati emersi nell’ultimo ventennio24, con resistenza entro l’alfabeto romano, residuali forse ma in senso attivo e non passivo: dalla fenomenologia appare non una incapacità di ricezione/uso dell’alfabeto latino, quanto un inserimento di tratti dell’alfabeto leponzio, per volontà di connotare la propria identità celtica entro la romanizzazione conclusa o in via di conclusione: è l’ultimo atto, ormai in via di esaurimento ma volutamente persistente della configurazione a “clessidra” dell’uso dell’alfabeto leponzio di cui sopra.
27Le obbiezioni a singoli punti – in particolare sulla monetazione della Narbonese “rodaniana” e all’altro estremo, del Noricum – mi hanno portato a una riconsiderazione generale, e cioè sulla esistenza stessa o, meglio, sul senso stesso di esistenza o non esistenza di un “alfabeto nazionale” celtico e/o anche restrittivamente gallico25: qui, sia pure con alcuni correttivi, mi attengo, currenti calamo, alla situazione della epigrafia gallo-greca quale si evince dal magnum opus Récueil des Inscriptions Gauloises.
28Parto da alcuni dati di fatto, latamente cronologici ma, pur nel non approfondimento al decennio o anche a più decenni, sufficientemente significativi per le varie sfaccettature storico-culturali che può assumere il rapporto post hoc = propter hoc?: ho lasciato interrogativo il topico ergo perché qui assume una configurazione particolare che va accettata quale fenomenologia/factum da interpretare in quello che non c’è (“aspettative mancate’) più ancora che in quello che c’è, e di quello che c’è va considerato oltre il “quando”, il “come” – da cui forse “il perché” o “un perché” causale della fenomenologia.
29Massalia è fondata nel 600 a. C.; è, o comunque diviene, un centro di cultura materiale, tra cui la monetazione che irradia in buona parte della celticità anche realmente lontana e, se si può dire, sovra-cantonale e, in quanto non olet, sovra-nazionale. Non ho competenze numismatiche specifiche, anche se ho dovuto occuparmi di monete per le legende e le problematiche sottostanti per varie aree dell’Italia antica e afferenti; tra queste, in particolare, per la monetazione celtica a grafia leponzia26: vi rimando per quel poco che ho apportato affronte ad una problematica che, almeno dal mio punto di vista, presenta non poche incognite e lati da esplorare. In questa sede mi limiterò a riprenderne un paio: qui, termine immediato, l’evoluzione iconica della legenda ΜΑΣΣΑ, in sé e in rapporto alle successive legende sovrimpresse in alfabeto leponzio; più avanti sull’uso dell’alfabeto leponzio in aree periferiche e/o esposte ad altri poli alfabetici in cui ci si sarebbe aspettato l’uso di altro alfabeto (venetico? gallo-greco? latino?).
30Massalia per secoli non irradia cultura alfabetica o, più precisamente il suo irradiare politico-economico e culturale non contempla l’uso dell’alfabeto come forma e contenuti: a priori pare perché l’ambiente circostante non è interessato alla “cultura alfabetica’: l’ex silentio di secoli ha la forza di un factum positivo, che si potrebbe ascrivere al dossier “antiscrittualità druidica” ma che può, e meglio, essere imputato ad una indifferenza culturale nei riguardi della scrittualità senza che ci fosse alcuna preclusione quale divieto oggettivo. Al proposito ricordo che buona parte dell’area balcanica è stata senza scrittura fino alla romanizzazione avanzata, pur essendo esposta alla potenza culturale greca prima e greco-romana dopo. Pertanto l’attribuzione a un presupposto socio-politico “druidico” quale norma esplicita, può semplicemente essere ascritto ad una cultura che non avverte l’istanza di fissazione scrittoria, almeno fino a che non vi è una motivazione ideologica e/o funzionale alla struttura sociale o al contesto politico per assumerla: ritengo sia il caso di tutte le ricezione delle scritture notanti lingue celtiche (dal leponzio di ± 600 a. C. all’ogam di V d. C.), ciascuna con varia motivazione avvenimentale ma analoga causalità strutturale (salvo forse particolarità concernenti l’alfabeto leponzio di ± 600 a. C. non di principio ma per il diverso rapporto “politico” tra datori e ricettori della scrittura). Riprendo.
31Massalia già dal VI a. C. è un polo che irradia, ma per secoli non c’è ricezione di scrittura greca né greca adattata, cioè la futura scrittura “gallo-greca”. Lejeune attribuisce la creazione27 alla seconda metà del III a. C., ma è una cronologia approssimata (per induzione o deduzione, non mi è chiaro) che non trova supporto documentale per andare oltre la fine del III-inizio II sec. a. C.: sull’importanza di questo circa-quem tornerò, per una ragionevole motivazione politico-ideologica della invenzione della scrittura gallo-greca in quanto più o meno corrispondente al passaggio dell’Ebro (226 a. C.) da parte delle truppe romane (début de l’imperialisme ?). Riprendo dalle monete portanti le legende ΜΑΣΣΑ, in quanto recepite (e riprodotte) ben prima della scrittura e in cui la legenda non è recepita come scrittura bensì come icona che identifica il conio; un parallelo è nelle imitazioni danubiane delle dracme macedoni: l’icona di Zeus di Olimpia è trattata come tale nella dissoluzione formale da “organicità” a “astrazione”, secondo la celebre formulazione di Bianchi Bandinelli28. Tuttavia pari evidenza formale, anche se meno evidente per la aniconicità, è l’evoluzione delle legende ΜΑΣΣΑ29 che evolve in forme che non hanno niente a che fare con la scritta originaria, non solo, ma su cui si sovrappongono poi le scritte in alfabeto leponzio.
32Pur con l’irradiare da Massalia, la gallicità circostante acquisisce la scrittura dopo tre o quattro secoli dalla sua presenza, ed è scrittura greca tenuemente adattata per notare il gallico. Domanda legittima: perché a quest’epoca ? Domanda apparentemente superflua, se non si affianca: perché il greco e non il latino ? La risposta alla prima non rende superflua la seconda, anzi possono completarsi in una ipotesi di lavoro che, in questo contesto, rappresenta una (buona) possibilità ma che, riportata ad una tipologia più generale, si presenta come una soluzione ragionevole.
33L’inizio dell’uso della scrittura è concomitante al contatto con la romanità, non semplicemente conoscitivo o commerciale, ma con gli aspetti iniziali di imperialismo che, avendo di mira l’Iberia già di influenza cartaginese, non può ignorare (almeno) la fascia gallica che congiunge Liguria ed Ebro. La romanità si presenta con tratti di dominio, cui sono associati aspetti culturali caratterizzanti, tra questi l’uso della scrittura, e questa viene assunta quale tratto distintivo associato al dominatore e pertanto acquisito quale connotazione di pari grado. Perché non è avvenuto prima per la scrittura greco-massaliota ? Perché per imitare viene adottato il greco ? La risposta è unica anche se articolata: l’elemento “scatenante” non è la grecità dei secoli precedenti, perché il rapporto d’insieme di quella grecità era diverso da quello con la romanità: è la diversità in cui si presenta la romanità che causa una ingerenza culturale e ideologica non avvertita prima. Il ricorso all’alfabeto greco potrebbe avere (almeno) due spiegazioni: la maggior rilevanza e familiarità (prestigio ?) ; oppure la negazione del modello romano, causa ideologica dell’acquisizione ma, proprio per questo, modello negato per Abstand. Le due spiegazioni non sono reciprocamente esclusive, ma la motivazione per Abstand – e correlata auto-identità – si giustifica meglio all’interno, e rientra in una tipologia che tocca altri casi di acquisizioni dell’alfabeto da parte dei Celti: il celtiberico, l’ogam, per analogia l’uso, anche come sopravvivenze, dell’alfabeto leponzio quale combinazione di Abstand ed affermazione di auto-identità. Caso paradigmatico per evidenza ed elaborazione nel creare il massimo di Abstand sono, secondo la mia interpretazione, le rune30.
L’alfabeto iberico notante celtiberico
34Non è un caso che io, al seguito di altri, abbia riconosciuto come valida la decifrazione di Gomez Moreno dalla sua applicazione a testi celtiberici da parte di A. Tovar: in qualche modo l’applicazione ai testi celtiberici (relativamente pochi) allora conosciuti (anni ’40-’50) ha avuto la medesima funzione convalidante del greco quale appariva dalla applicazione della griglia di Ventris al miceneo. Non vado oltre questa analogia basica perché il resto - lineare A vs. B; medesimo alfabeto per iberico e celtiberico – rappresenta una storia del tutto diversa. Tuttavia, come per l’uso dell’alfabeto greco per il gallo-greco di Lejeune, l’eccezionalità della acquisizione di una “decifrazione” e di documenti linguistici prima inaccessibili – l’iberico per l’Iberia/ibericità e il celtiberico per la celticità iberica e, in generale, extra-/preiberica – hanno posto in secondo piano il quando e il perché (e, meno, il come) di tale scelta alfabetica, specialmente ove il quando – come è il caso di Marsiglia – abbia secoli di vuoto precedenti e, insieme, abbia inizio con l’affacciarsi della romanità (una romanità ormai matura ad una vocazione imperialistica) e ciò anche senza abbracciare completamente la data del Carcopino, forse troppo schematica e ideologizzata.
35Il ritrovamento del primo bronzo di Botorrita (1971) è stato seguito dagli altri, forse meno importanti ma atti ad un incremento eccezionale in assoluto: il bronzo, in quanto bene da fondere, non è peremne (malgrado Orazio…) e, nello specifico, sollecita un problema storico nella esecuzione, prima, in quanto celtiberico, e nella conservazione poi in quanto bronzo. Non mi avventuro oltre su un terreno che altri, presenti e assenti, conoscono ben più di me, se non per una semplice riflessione, forse ingenua: perché si scrive in alfabeto/sillabario celtiberico ? Perché in celtiberico e non in latino ? Credo che i due aspetti siano intrinsecamente connessi, pertanto – più che non mi sembra sia stato fatto – saranno da ricercare forme di lingua latine sotto il dettato testosintattico celtiberico, o tecnicismi anche trasparenti secondo la logica del calco semantico; tuttavia quello che per il nostro tema particolarmente rilevante è: perché in alfabeto celtiberico ? Più ancora: perché non vi è niente, o pressoché niente, in alfabeto latino ?31 Se compariamo la fenomenologia scrittoria in Italia tra alfabeto latino e non latino a partire dall’inizio del III sec. a. C. (sopra), e soprattutto intorno alla guerra sociale (91-89 a. C.), si riscontra una fenomenologia del tutto diversa nell’intersezione tra romanità e non-romanità (= italicità), tra lingua ed alfabeti che la notano e, nella lingua i contenuti sostanzialmente romani come nel caso della Tabula Bantina32.
36Credo ci sia da approfondire - a partire dalla seconda metà del III sec. a. C.: così secondo una vulgata che non sono in grado di verificare nelle motivazioni di grafia iberica e lingua celtica, tuttavia un elemento accomunante appare la scelta di non-romanità e/o antiromanità, un caso di Abstand che trasforma un uso allotrio in uso “nazionale”, non in sé, ma perché opposto all’alfabeto latino. Si può aggiungere che è un alfabeto “nazionale” relativo all’area di adozione, per opposizione alla romanità, come parimenti per opposizione alla romanità è l’alfabeto gallo-greco, pressoché coevo, di arealità prossima anche se distinta, salvo altre intrusioni alfabetiche dall’ovest iberico, dall’est leponzio. E” un segno che non c’è alfabeto celtico comune, tale cioè da connotare la celticità allo stesso modo in cui le rune connotano la germanicità, ma c’è una celticità quale auto identità per Abstand: c’è l’etnicità celtica in negativo, ma non in positivo, frazionata nelle aree e non accomunata in una etnicità “alfabetica” come è invece la germanicità delle rune. Al proposito c’è un tema a mio avviso correlato, anche se angolato da varie prospettive anche contrastanti: l’identità (auto-) celtica affronte all’identità (auto-) germanica; già affiorante in Cesare, il tema è riapparso nell’ultimo secolo da più angolazioni e da studiosi di varia disciplinarità e caratura: L. Weisgerber, W. Scherer, A. Tovar, H. Birkham etc. (prima e dopo). In ogni caso, pur nella diversità, fino alla tesi estremistica di Tovar (“die späte Bildung des Germanischen”), sono comunque credibili, non le tesi e/o ipotesi ma la base che le ha causate: la varietà dell’(auto-) identità tra Celti e Germani, non tanto in contrapposizione e/o nella non spiegazione della fenomenologia variata, quanto per la base storica strutturale realizzata in avvenimentalità varia per tempo, aree, culture, società, etc.; non in separazione estrinseca (“prospettiva del riconoscimento’), bensì in interazione intrinseca (continuità del/nel “reale’).
37A parte eccessi cripto-nazionalistici, le rune dovrebbero essere create con un post-quem alla vittoria di Teutoburgo; l’a priori di probabilità sulla motivazione ideologica era confortato dall’emergere documentale non anteriore al ± II sec. d. C. Fino ai recenti documenti di Auronzo di Cadore (appresso) una tesi accreditata vede (una?) matrice delle rune nell’alfabeto venetico33, arrivato alla fine del I sec. a. C. ma non oltre, pertanto restava un vuoto di almeno un secolo, nonché, essenziale, la compresenza di più alfabeti all’origine dell’alfabeto runico; la “compresenza di più alfabeti” non è effetto di una casualità di rapporti commerciali (o assimilabili: commercium), ma ha quali cause o concause, da una parte – matrice/i delle rune – la conoscenza di più varietà alfabetiche da parte di “scuole di scrittura”, dall’altra la volontà di acquisire la scrittura, ma una scrittura che fosse il più possibile lontana dal modello di riferimento, l’alfabeto di Roma: di qui le rune con tutte le (apparenti) contraddizioni rispetto alle aspettative tradizionali di trafile alfabetiche lineari.
38Le rune hanno inizio una sola volta quale alfabeto et germanico et (= perché non) romano; la storia è all’interno della germanicità, sia pure con varietà di vicende nell’essere con vuoti (alfabeto merovingico), evolvere, finire (anche contaminarsi…) ma con una sostanziale unitarietà. Niente o poco di simile è per gli alfabeti che notano varietà celtiche, salvo per alcuni aspetti dell’alfabeto leponzio perché, pur in continuità areale, le varie forme alfabetiche si propongono sostanzialmente come horti conclusi o, per lo meno, sono comunicanti nella misura in cui si sarebbe potuto aspettare: salvo che per le iscrizioni, tarde, in alfabeto latino, ciò che accomuna gli alfabeti celtici è la non-romanità, da intendere come auto identità alfabetica per avere Roma quale “polo negato”. L’ogam è l’evidenza non solo per la romanità alfabetica quale “polo negato” ma, verosimilmente, anche per le rune se, come credo, erano presenti alla/e scuola/e scrittoria/e che ha creato l’ogam, evidente scrittura ideologica fondata su una base alfabetica romana (verisimilmente non esclusiva), ma creata per essere “se stessa”, una affermazione di auto-identità in un momento in cui la stessa romanità insulare declinava non solo per forze interne (celticità) ma per i prodromi della futura germanità (Sassoni, Angli, Iuti etc.). Per quanto l’ogam sia stato oggetto di approfonditi studi dal côté celtologico (et pour cause), ritengo che le motivazioni ideologiche più ancora che funzionali e genetiche meritino ulteriore considerazione da angolazione propriamente scrittoria.
39Analoghe motivazioni ideologiche, ma con tutt’altre manifestazioni anche per le diverse condizioni storico-culturali si hanno nella fase finale dell’alfabeto leponzio nella Cisalpina (su ciò sopra); di qui una considerazione finale.
Considerazioni finali
40Nella relazione avevo avanzato l’idea che se c’è stato un alfabeto nazionale celtico, questo non era l’alfabeto gallo-greco (Lejeune; ristretto al gallico), ma l’alfabeto leponzio. L’autorevole intervento di Bats mi ha fatto riflettere sulla questione, nella sostanza e sul “come” era stata da Lejeune e da me posta. Per quanto concerne Lejeune c’era (latente) l’equivoco tra celticità e gallicità; per quanto concerne me, oltre la medesima non chiarezza, c’era un punto forse non sufficientemente chiarito: se (e non che) c’è stato un alfabeto nazionale: è su questo “se” che intendo chiarire.
41In negativo:
421) Non c’è stato un alfabeto celtico nazionale, come mostra l’evidenza dei vari alfabeti usati per notare il celtico, dal leponzio all’ogam.
432) Non c’è stato neppure un alfabeto gallico nazionale, perché la gallicità della Narbonense (e dintorni) è un episodio entro la gallicità, e la gallicità è da considerare articolata, in sé ed entro la celticità.
443) Se c’è stato un alfabto con velleità non panceltiche, ma almeno sovracantonali come arealità, questo è da riconoscere nell’alfabeto leponzio, specialmente nella fase finale.
45A ciò si affianca:
464) La recenziorità di alfabetizzazione della altre aree celtiche, tutte passibili di sollecitazione per Abstand dalla scrittualità della romanità, orami egemone se non già imperialista.
47Il tutto porta ad un positivo come risultato per quanto concerne la cultura scrittoria presso i Galli:
485) La cultura identificata dalla lingua come celtica non è “scrittoria”, e questo può essere in senso che è insito nel topos della “proibizione” druidica” che, preso alla lettera, è smentito dagli inizi “leponzi” al ± 600 a. C.; da cui una considerazione riassuntiva:
496) Non è la proibizione druidica, bensì la struttura non-urbana della/e cultura/e di lingua celtica che è non-scrittoria; la scrittura è sollecitata dal contatto con strutture culturali urbane:
nel ± 600 a. C. (leponzio) per imitazione di cultura etrusca, da cui la prima sezione della “clessidra”, con la strozzatura mediana quando il modello primario viene meno;
nel (III?) II sec. a. C., quando vi è il contatto conflittuale (da cui l’Abstand) con la romanità: la parte inferiore della clessidra “leponzia”, l’alfabeto gallo-greco, l’alfabeto semisillabario celtiberico;
l’ogam di V sec. d. C. non solo è la riprova della creazione di alfabeto per Abstand, ma è la conferma della settorialità d’uso di forme scrittorie nelle aree di lingua celtica, cioè la negazione di una cultura scrittoria non solo panceltica ma neppure celtica.
50Con l’ogam mi sono avventurato in un terreno (per me) minato; tuttavia credo sia da riprendere non tanto la motivazione ideologica, che è evidente, quanto il livello culturale alla base della sua creazione secondo la concezione di “scuole di scrittura” (sopra, § 1).
Bibliographie
Bianchi Bandinelli, 1956 : Bianchi Bandinelli, (R.) – Organicità e astrazione. Milan, Feltrinelli, 126 p. (Universale economica; 219, serie Arte, vol. II)
Conway, Johnson, Whatmough 1933 : Conway (R. S.), Johnson (S. e.), Whatmough (J.) – The prae-italic dialects of Italy, Cambridge, Mass., Harvard University Press, 1933, 3 vol.
Cresci-Marrone, Solinas 2012 : CRESCI-MARRONE (G.), SOLINAS (P.) – Microstorie di romanizzazione. Venise, Edizioni Ca’ Foscari, 2012.
Del Tutto 1983 : DEL TUTTO (L.) – La Tavola Bantina (sezione osca) : proposte di rilettura. Padoue-Urbino, 1983.
De Marinis 1986 : DE MARINIS (R.) – I commerci dell’Etruria con i paesi a nord del Po dal IX al VI sec. a. C. In :Gli Etruschi a nord del Po, I, Catalogo della Mostra. Mantoue, 1986, p. 52-80.
Gambari, Colonna 1988 : GAMBARI (F.), COLONNA (G.) – Il bicchiere con l’iscrizione arcaica da Castelletto Ticino e l’adozione della scrittura nell’Italia nord-occidentale. StEtr 54, 1988, p. 119-164.
Lejeune 1971 : LEJEUNE (M.) – Lepontica. Paris, 1971.
Lejeune 1988 : LEJEUNE (M.) – Recueil des inscriptions gauloises (R.I.G.), vol II, fasc. 1, Textes gallo-étrusques. Textes gallo-latins sur pierre. Paris, 1988.
Mancini 2012 : MANCINI (M.) – La “via del ferro” alle rune : un nuovo capitolo di storia della scrittura. In : Dovetto (F. M.), Micillo (V.), Morlicchio (E.) (dir.), Traguardi e prospettive nelle scienze del linguaggio. Riflessioni con Federico Albano Leoni. Rome, 2012, p. 37-131.
Marinetti, Prosdocimi 1994 : MARINETTI (A.), PROSDOCIMI (A. L.) – Le legende monetali in alfabeto leponzio. In : Numismatica e archeologia del celtismo padano, Atti del convegno internazionale (Saint-Vincent, 8-9 settembre 1989). Aoste, 1994, p. 23-48.
Marinetti, Prosdocimi 2011 : MARINETTI (A.), PROSDOCIMI (A. L.) – Varietà alfabetiche e scuole scrittorie nel Veneto antico. Nuovi dati da Auronzo di Cadore. In : Tra protostoria e storia. Studi in onore di Loredana Capuis. Rome, Quasar, 2011, p. 305-324
Marinetti, Prosdocimi, Solinas 2000 : MARINETTI (A.), PROSDOCIMI (A. L.), SOLINAS (P.) – Il celtico e le legende monetali in alfabeto leponzio. In : I Leponti e la moneta, Atti della Giornata di studio (Locarno 16 novembre 1996). Locarno, 2000, p. 71-119.
Motta 2002 : MOTTA (F.) – Testimonianze dirette e testimonianze indirette della celticità linguistica in Italia. In : Protostoria in Lombardia, Atti del 3° Convegno Archeologico Regionale (Como, 22-24 ottobre 1999). Côme, 2002, p. 301-324
Motta 2008 : MOTTA (F.) – Le iscrizioni in alfabeto leponzio in Alta Val Brembana : un nuovo gruppo di testimonianze celtiche? Quaderni Brembani 6, 2008, p. 15-24.
Paccolat, Rubat-Borel 2009 : PACCOLAT (O.), RUBAT-BOREL (F.) – Une inscription lépontique découverte au-dessous de Sion (Valais). Jahrbuch Archäologie Schweiz/Annuaire d’Archéologie Suisse 91, 2009, p. 127-133.
Piana-Agostinetti, Morandi 2004 : PIANA-AGOSTINETTI (P.), MORANDI (A.) – I Celti d’Italia.Rome, Spazio Tre, 2004, 2 vol., 811p.
Prosdocimi 1985 : PROSDOCIMI (A. L.) – L’origine delle rune come trasmissione di alfabeti. In : Studi linguistici e filologici per Carlo Alberto Mastrelli. Pise,1985, p. 387-399.
Prosdocimi 1987 : PROSDOCIMI (A. L.) – I più antichi documenti del celtico in Italia. In : Atti del 2° Convegno Archeologico Regionale, (Como 13-15 aprile 1984), Côme, 1987,p. 67-92.
Prosdocimi 1988 : PROSDOCIMI (A. L.) – La lingua. In : FOGOLARI (G.), Prosdocimi (A. L.), I Veneti antichi. Lingua e cultura. Padoue, 1988, p. 221-420.
Prosdocimi 1990 : PROSDOCIMI (A. L.) – Insegnamento e apprendimento della scrittura nell’Italia antica. In : Pandolfini (M.), Prosdocimi (A. L.), Alfabetari e insegnamento della scrittura in Etruria e nell’Italia antica. Florence, Olschki, 1990, p. 155-301.
Prosdocimi 1991 : PROSDOCIMI (A. L.) – Note sul celtico in Italia. StEtr 57, 1991, p. 139-177.
Prosdocimi 2004 : PROSDOCIMI (A. L.) – Sulla formazione dell’alfabeto runico. Promessa di novità documentali forse decisive. In :Corona Alpium II. Miscellanea di studi in onore di Carlo Alberto Mastrelli. Florence, p. 427-440.
Prosdocimi 2006 : PROSDOCIMI (A. L.) – Luogo, ambiente e nascita delle rune : una proposta. In : Letture dell’Edda. Poesia e prosa. Alessandria, p. 147-202.
Prosdocimi 2009 : PROSDOCIMI (A. L.) – Sulla scrittura nell’Italia antica. In : Scrittura e scritture : le figure della lingua, Atti del Convegno SIG (Viterbo, 28-30 ottobre 2004). Rome, Il Calamo, 2009, p. 143-231.
Prosdocimi 2011 : PROSDOCIMI (A. L.) – Ipseità e alterità tra etnonimia e poleonimia. Suessa, Suessula, Opikoi, Oinotroi e simili. In : Gli Etruschi e la Campania Settentrionale, Atti del XXVI Convegno dell’Istituto di Studi Etruschi ed Italici (Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Capua, Teano 11-15 novembre 2007). Pise-Rome, 2011, p. 251-281.
Prosdocimi in stampa : PROSDOCIMI (A. L.) – Safini/Sabini, Samnium, Samnites. In : I Sanniti e Roma, Atti del Convegno (Isernia, 7-11 novembre 2006). in stampa.
Solinas 1992-1993 : SOLINAS (P.) – Sulla celticità linguistica nell’Italia antica : il leponzio. Da Biondelli e Mommsen ai nostri giorni. Parte I. Atti IstVeneto 151, 1992-1993, p. 1237-1335.
Solinas 1993-1994 : SOLINAS (P.) – Sulla celticità linguistica nell’Italia antica : il leponzio. Da Biondelli e Mommsen ai nostri giorni. Parte II. Atti IstVeneto 152,1993-1994, p. 873-935.
Solinas 1994 : SOLINAS (P.) – Il celtico in Italia. StEtr 60, 1994, p. 311-408.
Solinas 1995 : SOLINAS (P.) – Le iscrizioni in alfabeto leponzio da Valeggio sul Mincio. In : SALZANI (L.) (dir.), La necropoli gallica di Valeggio sul Mincio. Mantoue, 1995, p. 85-88.
Solinas 1996 : SOLINAS (P.) – I materiali iscritti dalla necropoli gallica di S. Maria di Zevio. In : SALZANI (L.) (dir.), La necropoli gallica e romana di S. Maria di Zevio. Mantoue, 1996, p. 221- 228.
Solinas 1998 : SOLINAS (P.) – Le iscrizioni in alfabeto leponzio dalla necropoli di Casalandri (Isola Rizza - VR). In : SALZANI (L.) (dir.), La necropoli gallica di Casalandri a Isola Rizza (Verona). Mantoue,1998, p. 143-148.
Solinas 2002 : SOLINAS (P.) – Spie di ideologia etnica in epigrafi celtiche di area veronese. StEtr 65-68, 2002, p. 275-298.
Solinas 2010 : SOLINAS (P.) – Sulle epigrafie pre-romane dell’Italia settentrionale (con particolare riguardo al celtico). Incontri Linguistici 33, 2010, p. 125-160
Tibiletti-Bruno 1978 : TIBILETTI-BRUNO (M. G.) – Ligure Leponzio e Gallico. In : Prosdocimi (A. L.) (dir.), Popoli e civiltà dell’Italia antica VI. Rome, 1978, p. 131-208.
Wataghin Cantino 2011 : WATAGHIN CANTINO (G.) (dir.) – Finem dare : il confine, tra sacro, profano e immaginario : a margine della stele bilingue del Museo Leone di Vercelli, Atti del Convegno internazionale (Vercelli 22-24 maggio 2008). Vercelli, 2011.
Notes de bas de page
1 Ho raccolto precedenti scritti in Prosdocimi 1990 “Alfabetari”, rivisto da prospettiva più “linguistica” in Prosdocimi 2009; per il côté celtico Marinetti, Prosdocimi 1994 e Marinetti, Prosdocimi, Solinas 2000.
2 Prosdocimi 1985; Prosdocimi 2004; a seguito delle nuove iscrizioni da Auronzo di Cadore: Prosdocimi 2006, Marinetti, Prosdocimi 2011.
3 Sono stato confortato in quello che avevo in calamo dai non pochi titoli sul concetto di identità da varie angolazioni, e uno esplicito del collega e amico Paolo Poccetti su Écritures et identités ethniques de l’Italie entre VIIe et IVe s. av. J.-C., in questo stesso Colloquio.
4 Ne ho trattato in Prosdocimi 2011; v. anche Prosdocimi, in stampa. L’identità quale “autoidentità è dialettica tra TU-EGO, alterità-ipseità (varianti da [Fichte], Hegel, Gadamer).
5 Tra queste, prossima, per la genesi, quella dell’alfabeto runico (alfabeto e non “rune’!) cfr. avanti e Prosdocimi 2006.
6 Sulle legende monetali Marinetti, Prosdocimi 1994 e Marinetti, Prosdocimi, Solinas 2000.
7 Per l’iscrizione bilingue di Todi come per quella di Vercelli si veda Lejeune 1988 (RIG). Sull’iscrizione di Vercelli in prospettiva soprattutto “storica” si veda anche Wataghin Cantino 2011.
8 I più rimandano a sedi precedenti ove ne ho trattato analiticamente: per questi vedi Prosdocimi 1987, Prosdocimi 1991.
9 Prosdocimi 1990, p. 298: Prosdocimi 1991, p. 148 sgg. Su questa iscrizione si vedano anche De Marinis 1986, p. 60; Gambari, Colonna 1988.
10 Cfr. Solinas 1995, Solinas 1996, Solinas 1998, Solinas 2002.
11 Per i materiali iscritti in alfabeto leponzio e latino dal sepolcreto di Cerrione (Biella; II sec. a. C. al II d. C.) cfr. Cresci Marrone, Solinas 2012.
12 Per le nuove iscrizioni in alfabeto leponzio riconosciute in mezzo a numerosissimi disegni e scritti rupestri di varie epoche (prevalentemente posteriori al XIII sec. d. C.) e datate alla seconda età del Ferro ossia al III-II sec. a. C. cfr. Motta 2008.
13 L’iscrizione è stata pubblicata da Paccolat, Rubat-Borel 2009.
14 Tale convenzione terminologica si è da tempo per varie ragioni mostrata inadeguata all’identificazione delle testimonianze epigrafiche della celticità linguistica in Italia; ritengo tuttavia inutile se non nocivo confondere ulteriormente la questione con ulteriori etichette e corrispondenti contenuti: cfr Prosdocimi 1991; sulla questione storiografica di questa ed altre “etichette” impiegate per il celtico d’Italia v. Solinas 1992-1993 e Solinas 1993-1994.
15 La documentazione epigrafica celtica d’Italia non ha atttualmente un’edizione d’insieme e unitaria per qualità e metodo cosicché, pur nell’evidenza di imprecisioni e incompletezza di un’opera datata, spesso ancora oggi si rimanda a Conway. Johnson, Whatmough 1933, in sigla PID; per le iscrizioni rinvenute più recentemente si usa richiamare Lejeune 1971 o Tibiletti-Bruno 1978 e per le iscrizioni cosiddette “galliche d’Italia” il riferimento rimane il Lejeune del RIG (1988). Una silloge preliminare ad un’edizione è stata proposta da Solinas 1994 ma, pubblicata ormai da più di un decennio, anche questa necessita di varie integrazioni; significativa ma non completa è la raccolta di testi proposta da Motta 2002. Di recente sono apparsi anche i due volumi intitolati I Celti d’Italia (Piana-Agostinetti, Morandi 2004). Il volume “archeologico” curato da P. Piana-Agostinetti si è mostrato utile e utilizzabile per il reperimento dei materiali e per la loro contestuazione archeologica, mentre quello “epigrafico-linguistico”, curato da A. Morandi, è caratterizzato da numerose incongruenze e da evidenti carenze sia sul fronte della tecnica epigrafica sia su quello della riflessione linguistica e per questo è utilizzabile solamente come riferimento per un’idea complessiva dell’insieme quantitativo dei testi.
16 Le principali novità pertinenti a cronologia tarda sono già state messe menzionate sopra in testo e note relative.
17 Con la varietà fisiologica per tempi, spazi e stratificazione sociale, anche se con iati e/o giunzioni qualitativamente e quantitativamente: Prosdocimi, nei lavori citati a nota 8.
18 A tale gallicità nella vulgata associata al nome “storico” dei Senones di Brenno e al correlato sacco di Roma (inizio IV a. C.); al proposito ho mostrato (1987) che l’inizio della celticità con il La Tène associato a Brenno e ai suoi Senones è errata nei fatti di lingua anteriori al ± 400 a. C. e in una rivisitazione delle notizie che riportano l’arrivo dei celti (di Bellovesus e Segovesus) alla sincronia con Tarquinio Prisco e cioè al ± 600 a. C.
19 Per Lejeune infatti non è rintracciabile alcun elemento per una certa attribuzione cronologica: da una tomba isolata, senza contesto con indicazioni di cronologia, un’iscrizione bilingue può a priori collocarsi a partire almeno dall’età graccana (forse dalla metà del II sec. a. C.) fino alla fine della repubblica; EI, ortografia latina per ī, comincia ad affermarsi almeno dal 150 a. C. e dunque, unico indice per la cronologia rimane, secondo Lejeune, l’onomastica completamente indigena: cfr. Lejeune RIG *E-2.
20 Nella “qualità” e oltre alla concettosità dei testi epigrafici, è compreso anche il riaffiorare e/o riappropriarsi di forme alfabetiche arcaiche.
21 In questo, con mezzi diversi, si ha il medesimo comportamento che per l’adozione dell’alfabeto greco nella Narbonese e dell’alfabeto iberico per il celtiberico: avanti.
22 Si veda ad esempio il caso dell’iscrizione dalla necropoli di Santa Maria di Zevio a testo ateporix (composto squisitamente celtico a secondo elemento -rix) che, oltre che per l’evidente celticità onomastica è significativa per essere redatta in un alfabeto latino in cui sono inseriti grafi dell’alfabeto leponzio (a e p): gallica è la tomba dalla quale il documento proviene, gallica la forma onomastica ateporix, leponzio il modello grafico a cui allude la soluzione grafica adottata: cfr. Solinas 2002.
23 Si veda in particolare il caso della tavoletta alfabetica votiva da Este (Es 23), bigrafe e bilingue: Prosdocimi 1988, p. 271-274.
24 Vedi sopra e per una sintesi Solinas 2010.
25 Su questo tornerò avanti in sé e in contrasto con un caso analogizzabile quale è la nuclearità iniziale e la (quasi) pangermanicità delle rune in ambito germanico.
26 Per questi documenti rimando a Marinetti, Prosdocimi 1994 e Marinetti, Prosdocimi, Solinas 2000.
27 Il modo di concepire il processo di “dare-ricevere” la scrittura da parte di Lejeune è alquanto diverso, quasi antitetico rispetto al mio, non tanto nelle cose risultanti quanto nella catena causale degli avvenimenti che determinano le “cose” e che spiegano perché per almeno tre/quattro secoli i Celti che contornano e/o gravitano su Marsiglia non abbiano scrittura, più esattamente: non avvertono la necessità culturale di esprimersi socialmente e etnicamente (culturalmente?) tramite il mezzo scrittorio.
28 Bianchi Bandinelli, 1957.
29 Non sono in grado (e chi lo è?) di sapere chi fosse in grado di riconoscere l’elemento scrittorio entro l’icona monetale, ma è verosimile che, almeno alla fonte, qualcuno lo fosse; in ogni caso la scrittura per i Celti fa parte della moneta greca quale icona e non quale scrittura, ed evolverà formalmente come icona fino a quando si dissolverà e le sarà sovrapposta una nuova iscrizione, celtica in alfabeto leponzio, anche fuori dall’area epigrafica propriamente leponzia o (alfabeticamente) gallo-leponzia; da cui riflessioni parziali da confrontare con quelle su altre aree celtiche.
30 Prosdocimi 1985; Prosdocimi 2004; Prosdocimi 2006; Marinetti, Prosdocimi 2011.
31 Lascio ovviamente da parte le iscrizioni lusitane. Ho idee diverse da autorevoli autori; lascio pure da parte – ma qui con maggiore attenzione al fatto alfabetico rispetto alle basi linguistiche – il registro della turma salluvitana alleata di Roma; e altro ancora – ma comunque resta il vuoto di cui in testo.
32 Sulla lingua della Tabula Bantina rimando a Del Tutto 1983.
33 Oltre ai lavori citati a nota 2, sull’origine delle rune a partire dall’alfabeto venetico si veda il recentissimo intervento di Mancini 2012.
Auteur
Professeur Université de Padoue
Le texte seul est utilisable sous licence Licence OpenEdition Books. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.
Recherches archéologiques au cœur de Forum Iulii
Les fouilles dans le groupe épiscopal de Fréjus et à ses abords (1979-1989)
Lucien Rivet (dir.)
2010
La Gaule selon Strabon. Du texte à l’archéologie
Géographie, livre IV. Traduction et études
Patrick Thollard
2009
Les Alpes occidentales romaines
Développement urbain et exploitation des ressources des régions de montagne (Gaule Narbonnaise, Italie, provinces alpines)
Maxence Segard
2009
Archéologie de la montagne européenne
Actes de la table ronde internationale de Gap, 29 septembre-1er octobre 2008
Stéfan Tzortzis et Xavier Delestre (dir.)
2010
Grecs et indigènes de la Catalogne à la mer Noire
Actes des rencontres du programme européen Ramses2 (2006-2008)
Henri Tréziny (dir.)
2010
Apollonia du Pont (Sozopol)
La nécropole de Kalfata (Ve-IIIe s. av. J.-C.)
Antoine Hermary, Alexandre Baralis, Krastina Panayotova et al. (dir.)
2010
Fouilles à Marseille : la ville médiévale et moderne
Marc Bouiron, Françoise Paone, Bernard Sillano et al. (dir.)
2011
Ville et campagne de Fréjus romaine
La fouille préventive de « Villa Romana »
Pierre Excoffon (dir.)
2011
Batellerie gallo-romaine
Pratiques régionales et influences maritimes méditerranéennes
Giulia Boetto, Patrice Pomey et André Tchernia (dir.)
2011
Les amphores grecques dans le nord de l’Italie
Échanges commerciaux entre les Apennins et les Alpes aux époques archaïque et classique
Federica Sacchetti
2012
L’enfant et la mort dans l’Antiquité III. Le matériel associé aux tombes d’enfants
Actes de la table ronde internationale organisée à la Maison méditerranéenne des sciences de l’homme (MMSH) d’Aix-en-Provence, 20-22 janvier 2011
Antoine Hermary et Céline Dubois (dir.)
2012